PROCEDURA PER LA PREOSPEDALIZZAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROCEDURA PER LA PREOSPEDALIZZAZIONE"

Transcript

1 Pagina 1 di 5 REGIONE LAZIO REV. DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0 16/07/2007 Dott. F. Sileoni - Dirig. Med. DS POC Dott. L. Guerini - Dirig. Med. DS POC Sig. R. Riccardi - Resp.le SAIO POC Sig.ra G. Chiossi - Coord. Poliambul. Sig. F. Riccardi Coord. Preospedal. Sig. S. Necciari - Ass. Amm.vo DS POC Dott. G. Cimarello Dir. Sanitario POC Dott. A. Compagnoni Dir. Sanitario ASL VT

2 Pagina 2 di 5 Sommario 1. Definizione Pag Obiettivo 3 3. Criteri Clinici di Selezione dei Pazienti 4 4. Percorso di PREOSPEDALIZZAZIONE 4 ALLEGATI: - Cartellina della Preospedalizzazione; - Brochure informativa; - Esami clinici previsti dal Servizio di Preospedalizzazione; - Richiesta di RX Torace; - Richiesta di ECG. N.B. Gli allegati possono essere richiesti direttamente al Servizio di Preospedalizzazione P.O. Belcolle, piano 1 (Poliambulatorio), stanza 10.

3 Pagina 3 di 5 1. Definizione Con il termine di preospedalizzazione (o prericovero) si intende una fase di accesso del paziente all interno della struttura sanitaria ospedaliera atta all espletamento delle prestazioni che rientrano comunemente nello screening per valutare l idoneità del paziente ad essere sottoposto ad intervento chirurgico (ECG, RX torace, ecc.). Si intendono esami in preospedalizzazione tutti gli accertamenti eseguiti fino a 30 giorni prima dell intervento. Tali esami in caso di intervento sono gratuiti in quanto rientranti nella omnicomprensività della tariffa a DRG, mentre in caso di intervento non eseguito sono da ritenere a carico, con tariffa come da nomenclatore regionale vigente, del cittadino. Si precisa che per prestazioni specialistiche pre-ricovero ospedaliero in struttura pubblica per intervento chirurgico programmato si intendono unicamente le prestazioni specialistiche finalizzate all ammissione al ricovero e non alla formulazione della diagnosi. 2. Obiettivo Lo scopo della preospedalizzazione è quello di eliminare tutta la degenza preoperatoria finalizzata all esecuzione sia delle indagini (visite, esami strumentali e di laboratorio) necessari per la valutazione del rischio operatorio e la preparazione all intervento, sia di altre metodiche talvolta necessarie, come ad esempio il predeposito di sangue autologo. Possono essere considerati due diversi ordini: per l utenza: azzeramento delle giornate di degenza in attesa di intervento; ottimizzazione dei tempi per l esecuzione degli esami necessari per l intervento; per l Azienda: riduzione dei tempi medi di ricovero; ottimizzazione delle liste d attesa; programmazione delle liste operatorie.

4 Pagina 4 di 5 3. Criteri Clinici di Selezione dei Pazienti Afferiscono alla preospedalizzazione i pazienti con buone condizioni generali (classe ASA 1) e pazienti con patologie minori nonché quelli con affezioni mediche controllate da terapia (classe ASA 2) e in casi particolari i pazienti appartenenti alla classe ASA 3. Le specialità attualmente afferenti alla preospedalizzazione sono: Chirurgia Generale (Chirurgia della grande Obesità) Chirurgia della Mano Chirurgia d Urgenza (Senologia) Chirurgia Maxillo-Facciale Chirurgia Vascolare Neurochirurgia Ortopedia Ostetricia e Ginecologia Otorinolaringoiatria Chirurgia del Ginocchio, Artroscopia e Traumatologia dello Sport Urologia 4. Percorso di Preospedalizzazione Si accede alla Preospedalizzazione dopo essere stati visitati da un chirurgo di una delle unità operative ad essa afferenti. Il chirurgo stesso compilerà la cartellina e la modulistica dedicata (in allegato) e consegnerà al paziente la brochure informativa del Servizio di Preospedalizzazione (in allegato). Il chirurgo consegnerà la cartellina al Coordinatore dell Unità Operativa di appartenenza che, una volta nota la data di intervento, la inoltrerà al Servizio di Preospedalizzazione dalle ore 10,30 alle ore 13,00, dal lunedì al venerdì (non festivi). Compiuti gli accertamenti prescritti la cartellina ritorna al Coordinatore. L unità operativa dovrà provvedere a contattare il paziente comunicandogli la data in cui si dovrà presentare in ospedale per l intervento cui dovrà sottoporsi entro 30 giorni dalla data degli esami di preospedalizzazione.

5 Pagina 5 di 5 Qualora l utente decida di rinunciare all intervento chirurgico, la relativa cartellina sarà consegnata tempestivamente al servizio di preospedalizzazione che provvederà ad inoltrarla, tramite la direzione sanitaria di presidio, agli uffici competenti. In caso di mancato intervento (entro 30 giorni dalla data degli esami di preospedalizzazione) dovuto a problematiche della struttura, l onere sarà a carico di quest ultima.

PROCEDURA PER LA PREOSPEDALIZZAZIONE

PROCEDURA PER LA PREOSPEDALIZZAZIONE Pagina 1 di 5 REGIONE LAZIO REV. DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0 1 2 16/07/2007 14/11/2008 12/02/2010 Dott. F. Sileoni - Dirig. Med. DS POC Dott. L. Guerini - Dirig. Med. DS POC Dott. R. Riccardi -

Dettagli

fonte:

fonte: ALLEGATO B ASL INDICATORI TEMATICI AREA DEFINIZIONE NUMERATORE DENOMINATORE RIFERIMENTO >= 10 % Integrazione ospedale territorio Percentuale di ultra sessantacinquenni sottoposti a valutazione multidimensionale

Dettagli

PPOO a gestione diretta A cura: UOC monitoraggio e controllo attività ospedaliere UOSD Assistenza Ospedaliera a Gestione Diretta/Settore SDO-DRG

PPOO a gestione diretta A cura: UOC monitoraggio e controllo attività ospedaliere UOSD Assistenza Ospedaliera a Gestione Diretta/Settore SDO-DRG Allegato 1 PPOO a gestione diretta A cura: UOC monitoraggio e controllo attività ospedaliere UOSD Assistenza Ospedaliera a Gestione Diretta/Settore SDO-DRG Chi? L offerta ospedaliera erogata dall ASL Napoli

Dettagli

Direttore Unita' Operativa FREGUJA STEFANO Dirigenti Sanitari

Direttore Unita' Operativa FREGUJA STEFANO Dirigenti Sanitari 18-10-2017 Ortopedia e traumatologia Equipe sanitaria Direttore Unita' Operativa FREGUJA STEFANO 041.5294438 stefano.freguja@aulss3.veneto.it ALBANO GIROLAMO ALBENZIO PIETRO BARILE DA PIAN LUIGI FRANCESCO

Dettagli

4. Interventi chirurgici in regime di ricovero ordinario e diurno

4. Interventi chirurgici in regime di ricovero ordinario e diurno REGIONE VENETO - AZIENDA ULSS N. 13 (Mirano) U.O.C. CONTROLLO DI GESTIONE E BUDGET 4. Interventi chirurgici in regime di ricovero ordinario e diurno tab. 4.1 Interventi e indice operatorio in Ulss 13 per

Dettagli

VERSO IL NUOVO OSPEDALE DI CESENA Avvio del percorso partecipato di progettazione. 30 maggio 2017 direzione sanitaria

VERSO IL NUOVO OSPEDALE DI CESENA Avvio del percorso partecipato di progettazione. 30 maggio 2017 direzione sanitaria VERSO IL NUOVO OSPEDALE DI CESENA Avvio del percorso partecipato di progettazione 30 maggio 2017 direzione sanitaria UN OSPEDALE NEL VERDE SPAZIO INSUFFICIENTE Il modo di vivere l ospedale è profondamente

Dettagli

Orario visite parenti e conoscenti Orario colloqui con i medici

Orario visite parenti e conoscenti Orario colloqui con i medici Orario visite parenti e conoscenti Orario colloqui con i medici Le visite di parenti, amici e conoscenti La visita di parenti, di amici e conoscenti, è di sostegno alla persona che è ricoverata in ospedale.

Dettagli

Report Analitico "RICAVI" per Prestazioni Intermedie 1 SEM 2013

Report Analitico RICAVI per Prestazioni Intermedie 1 SEM 2013 DIR. SAN. BELCOLLE CHIRURGIA BELCOLLE 89.52 ELETTROCARDIOGRAMMA 166,0 11,62 1.928,92 91.49.02 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO 252,0 0,52 131,04 Riepilogo per ' = CHIRURGIA BELCOLLE (2 record di dettaglio) Somma

Dettagli

OGGETTO: programmazione sedute operatorie dal 16 settembre 2013

OGGETTO: programmazione sedute operatorie dal 16 settembre 2013 UOC Direzione Sanitaria di Presidio Direttore: Dr. Patrizia Magrini Via Martinotti 20-00135 Roma tel. 06 33062387, fax 06 33062584 p.magrini@sanfilipponeri.roma.it www.sanfilipponeri.roma.it Prot. n..

Dettagli

Revisione N.1. PDTA intraospedaliero: paziente con frattura di femore

Revisione N.1. PDTA intraospedaliero: paziente con frattura di femore Revisione N.1 PDTA intraospedaliero: paziente con frattura di femore Data emissione 10/10/2013 N. revisione 1 Data revisione 05.04.2016 Pagina 1 di 8 Revisione n. 1 PDTA intraospedaliero: paziente con

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA LINEE GUIDA DELLE ATTIVITA PROFESSIONALIZZANTI ANNO 2017/18

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA LINEE GUIDA DELLE ATTIVITA PROFESSIONALIZZANTI ANNO 2017/18 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA LINEE GUIDA DELLE ATTIVITA PROFESSIONALIZZANTI ANNO 2017/18 1. DISPOSIZIONI GENERALI 1.1. Premesse Il Corso di Laurea

Dettagli

UNITA OPERATIVA. Chirurgia Maxillo Facciale SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE. PRESIDIO Ospedale Civile Maggiore. pag. 7

UNITA OPERATIVA. Chirurgia Maxillo Facciale SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE. PRESIDIO Ospedale Civile Maggiore. pag. 7 pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE UNITA OPERATIVA Chirurgia Maxillo Facciale PRESIDIO Ospedale Civile Maggiore MA 28 Rev. 0 del 03/07/03

Dettagli

OGGETTO: programmazione sedute operatorie dal 26 agosto 2015 prospetto complessivo Chiusura per ristrutturazione Blocco B4

OGGETTO: programmazione sedute operatorie dal 26 agosto 2015 prospetto complessivo Chiusura per ristrutturazione Blocco B4 PRESIDIO OSPEDALIERO SAN FILIPPO NERI UOC DIREZIONE SANITARIA DI PRESIDIO Prot. 1119/DSP del 05.08.2015 Ai Direttori/Responsabili e CPS UO Chirurgiche Al Direttore DEA Prof Piacevoli Ai Responsabili anestesisti:

Dettagli

Guida ai Servizi. Anestesia e Rianimazione

Guida ai Servizi. Anestesia e Rianimazione Guida ai Servizi Struttura Complessa Anestesia e Rianimazione Direttore dott. Michelutto Vanni Ospedale Palmanova Ambulatori 1 piano-corpo C Via Natisone - Palmanova Centralino Ospedale tel. 0432 921111

Dettagli

Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni

Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni 2010 2014. Anno 2010 2011 2012 2013 2014 103 ULSS 3 Bassano del Grappa 104 ULSS 4 Alto Vicentino 105

Dettagli

Area Chirurgica Aree Omogenee Degenza Chirurgica

Area Chirurgica Aree Omogenee Degenza Chirurgica Area Chirurgica Aree Omogenee Degenza Chirurgica guida ai servizi ospedale di CONEGLIANO Guida ai Servizi Aree Omogenee Degenza Chirurgica Ospedale di Conegliano Azienda ULSS 2 Marca trevigiana tutti i

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO per ricoveri nella S.O.C. di OTORINOLARINGOIATRIA

OPUSCOLO INFORMATIVO per ricoveri nella S.O.C. di OTORINOLARINGOIATRIA OPUSCOLO INFORMATIVO per ricoveri nella S.O.C. di OTORINOLARINGOIATRIA Ospedale San Biagio Domodossola STRUTTURA OPERATIVA COMPLESSA OTORINOLARINGOIATRIA DIRETTORE: Dottor Antonio Scotti MEDICI: Dott.

Dettagli

Degenza Breve Chirurgica

Degenza Breve Chirurgica Ospedale Ca Foncello di Treviso Degenza Breve Chirurgica Guida ai Servizi Gentile utente, questo opuscolo contiene alcune semplici informazioni che le potranno essere utili in vista dell intervento a cui

Dettagli

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia ACCOGLIENZA DEL PAZIENTE IN U.O. di CHIRURGIA Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia Ricovero in emergenza ed urgenza Ricovero ordinario programmato Day Hospital Day Surgery Il ricovero in U.O.

Dettagli

PROCEDIMENTO PER IL RIMBORSO DI PRESTAZIONI ESEGUITE IN REGIME DI PREOSPEDALIZZAZIONE NON SEGUITE DA RICOVERO Allegato alla Del. n 14 del 14/01/2013

PROCEDIMENTO PER IL RIMBORSO DI PRESTAZIONI ESEGUITE IN REGIME DI PREOSPEDALIZZAZIONE NON SEGUITE DA RICOVERO Allegato alla Del. n 14 del 14/01/2013 Il presente Procedimento disciplina, ai sensi delle Linee guida n 1/1995 del Ministero della Sanità Applicazione del Decreto ministeriale 14 dicembre 1994, le modalità per ottenere il rimborso da parte

Dettagli

ALLEGATO 3. ORGANIGRAMMA DELL AZIENDA OSPEDALIERA SAN PIO

ALLEGATO 3. ORGANIGRAMMA DELL AZIENDA OSPEDALIERA SAN PIO ALLEGATO 3. ORGANIGRAMMA DELL AZIENDA OSPEDALIERA SAN PIO LEGENDA: Affiliazione diretta Aggregazione Funzionale Staff Dipartimento Unità Operativa Complessa Unità Operativa Semplice Unità Operativa Semplice

Dettagli

MA DAI MATERNO INFANTILE UOC CHIRURGIA PEDIATRICA Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE

MA DAI MATERNO INFANTILE UOC CHIRURGIA PEDIATRICA Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE pag. 7 DAI MATERNO INFANTILE UOC CHIRURGIA PEDIATRICA Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 304318 Rev. 5 del 23/03/2016 Pagina 1 di 8 Ultimo aggiornamento 23/03/2016 pag. 1 Responsabile

Dettagli

Piano dei Centri di Costo

Piano dei Centri di Costo Piano dei Centri responsabilità 1 GOVERNO STRATEGICO 10 DIREZIONE STRATEGICA 1001 DIREZIONE STRATEGICA 100101 10010100 DIREZIONE GENERALE 100102 10010200 DIREZIONE AMMINISTRATIVA 100103 10010300 DIREZIONE

Dettagli

NUOVO OSPEDALE DELLA ZONA ORIENTALE DI NAPOLI

NUOVO OSPEDALE DELLA ZONA ORIENTALE DI NAPOLI UFFICIO STAMPA NUOVO OSPEDALE DELLA ZONA ORIENTALE DI NAPOLI OSPEDALE DEL MARE CONFERENZA STAMPA lunedì 05 giugno 2017 via Marina, palazzo Armieri pag. 1 di 7 CRONOLOGIA completamento lavori e forniture...

Dettagli

INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE

INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE L AZIENDA U.S.L DI RIETI pag. 2 Gli organi direzionali pag. 2 L ambito territoriale pag. 2 La superficie pag. 2 La popolazione pag. 2 Il personale dipendente pag.

Dettagli

ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA

ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA REGIONE PIEMONTE Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità NOVARA ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA Atto Aziendale

Dettagli

ORTOPEDIA. Ospedale di Sestri Levante. Responsabile: Dott. Pierluigi DESIRELLO DOVE SIAMO

ORTOPEDIA. Ospedale di Sestri Levante. Responsabile: Dott. Pierluigi DESIRELLO DOVE SIAMO ORTOPEDIA Ospedale di Sestri Levante Responsabile: Dott. Pierluigi DESIRELLO Capo Sala: Sig.ra Assunta GRASSO DOVE SIAMO Il reparto è situato al terzo piano dell Ospedale di Sestri Levante. LE NOSTRE ATTIVITA

Dettagli

Analisi dei tempi di attesa per richiesta alla UOC Radiologia SFN di esami diagnostici per pazienti ricoverati presso il P.O.

Analisi dei tempi di attesa per richiesta alla UOC Radiologia SFN di esami diagnostici per pazienti ricoverati presso il P.O. Analisi dei tempi di attesa per richiesta alla UOC Radiologia SFN di esami diagnostici per pazienti ricoverati presso il P.O. San Filippo Neri Come da obiettivo previsto nel progetto del Master Plan Aziendale

Dettagli

Medicina e Chirurgia d Accettazione e Urgenza (MCAU)

Medicina e Chirurgia d Accettazione e Urgenza (MCAU) Medicina e Chirurgia d Accettazione e Urgenza (MCAU) Tel. accettazione 0957263824-0957263821 Centro Grandi Ustioni Tel. direzione 095 726 4542 Chirurgia plastica oncologica Tel. 095 726 4464 3346475160

Dettagli

RISULTATI SONDAGGIO SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE RIVOLTO AGLI STUDENTI DEL V E DEL VI ANNO MAGGIO 2014

RISULTATI SONDAGGIO SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE RIVOLTO AGLI STUDENTI DEL V E DEL VI ANNO MAGGIO 2014 RISULTATI SONDAGGIO SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE RIVOLTO AGLI STUDENTI DEL V E DEL VI ANNO MAGGIO 2014 DESTINATARI V ANNO 295 VI ANNO 316 FUORICORSO 501 TOTALE 1112 RISPOSTE V ANNO 100 VI ANNO E FC 217 TOTALE

Dettagli

PRESIDIO OSPEDALIERO RIUNITO SAN GIOVANNI BOSCO

PRESIDIO OSPEDALIERO RIUNITO SAN GIOVANNI BOSCO DH DS DH DH DS Medicina e Chirurgia d'accettazione e d'urgenza 8 0 0 8 Neonatologia e nido 6 0 0 6 Medicina Generale e Lungodegenza * 51 1 0 52 Neurotraumatologia 4 0 0 4 Cardiologia 12 0 0 12 UTIC 6 0

Dettagli

per l'utente DAY SURGERY MULTISCIPLINARE PREMESSA DOVE SIAMO E CHI SIAMO:

per l'utente DAY SURGERY MULTISCIPLINARE PREMESSA DOVE SIAMO E CHI SIAMO: DAY SURGERY MULTISCIPLINARE CARTA DEI SERVIZI 2018 per l'utente PREMESSA Gentile utente Le proponiamo la Carta dei Servizi del Day Surgery Multidisciplinare situato nel presidio ospedaliero di Arzignano

Dettagli

Analisi dei tempi di attesa per richiesta alla UOC Radiologia SFN di esami diagnostici per pazienti ricoverati presso il P.O.

Analisi dei tempi di attesa per richiesta alla UOC Radiologia SFN di esami diagnostici per pazienti ricoverati presso il P.O. Analisi dei tempi di attesa per richiesta alla UOC Radiologia SFN di esami diagnostici per pazienti ricoverati presso il P.O. San Filippo Neri Come da obiettivo previsto nel progetto del Master Plan Aziendale

Dettagli

Pronto Soccorso Blocchi operatori

Pronto Soccorso Blocchi operatori Scheda di dimissione ospedaliera Pronto Soccorso Blocchi operatori Tracciabilità del farmaco Anatomia Patologica Consulenze ricoverati Laboratorio Analisi Diagnostica Immagini Consumi Farmaci Presidi ecc

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Otorinolaringoiatria. Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Otorinolaringoiatria. Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Otorinolaringoiatria Guida ai Servizi AMBULATORIO I LIVELLO Edificio 4, piano 0, ascensori 30/31 LUN-VEN 8.30-13.00 tel. 0422-322325 LUN-VEN 11.00-13.00 visite otorinolaringoiatriche

Dettagli

Orario visite parenti e conoscenti Orario colloqui con i medici

Orario visite parenti e conoscenti Orario colloqui con i medici Orario visite parenti e conoscenti Orario colloqui con i medici Le visite di parenti, amici e conoscenti La visita di parenti, di amici e conoscenti, è di sostegno alla persona che è ricoverata in ospedale.

Dettagli

NASCITA E SVILUPPO DELLA WEEK SURGERY: I 10 anni di esperienza dell Ospedale di Feltre

NASCITA E SVILUPPO DELLA WEEK SURGERY: I 10 anni di esperienza dell Ospedale di Feltre U.O.C. DI CHIRURGIA GENERALE Direttore Dott. Enrico Cian NASCITA E SVILUPPO DELLA WEEK SURGERY: I 10 anni di esperienza dell Ospedale di Feltre Dott. Federico Coppa Novembre 2007 La Regione del Veneto

Dettagli

REGIONE LAZIO PROCEDURA OPERATIVA AZIENDALE

REGIONE LAZIO PROCEDURA OPERATIVA AZIENDALE Pagina 1 di 13 REGIONE LAZIO PROCEDURA OPERATIVA AZIENDALE REV. DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 1 26/02/2003 Giovanni Macchia Egidio Sesti Assunta Mammarella Mario Quintarelli Necciari Silvano Francesco

Dettagli

Attività Diurna Area Chirurgica. Area Chirurgica GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO

Attività Diurna Area Chirurgica. Area Chirurgica GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO Area Chirurgica Attività Diurna Area Chirurgica Attività Diurna Area Chirurgica OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI Guida ai Servizi Attività Diurna Area Chirurgica Ospedale di Treviso Finito di stampare

Dettagli

Tabella 1 Indicatore per obiettivo V Anno 2013 Anno 2014 Budget 2015 N Importo Totale N Importo Totale N Importo Totale Dip. Area delle Terapie intensive S.C. ANESTESIA E RIANIMAZIONE Day Hospital 482

Dettagli

Week surgery. Informazioni

Week surgery. Informazioni Week surgery Informazioni La week surgery La week surgery consente di effettuare interventi chirurgici e/o procedure invasive con degenza limitata a pochi giorni (massimo quattro notti di degenza) e dimissioni

Dettagli

MA DAI MATERNO INFANTILE UOC CHIRURGIA PEDIATRICA Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE

MA DAI MATERNO INFANTILE UOC CHIRURGIA PEDIATRICA Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE pag. 7 DAI MATERNO INFANTILE UOC CHIRURGIA PEDIATRICA Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 304318 Rev. 5 del 19/06/2017 Pagina 1 di 8 Ultimo aggiornamento 19/06/2017 pag. 1 Responsabile

Dettagli

Il percorso del paziente e problematiche anestesiologiche Sergio Cardini Firenze

Il percorso del paziente e problematiche anestesiologiche Sergio Cardini Firenze Il percorso del paziente e problematiche anestesiologiche Sergio Cardini Firenze sergio.cardini@asf.toscana.it L Azienda Sanitaria 10,in accordo con le direttive dei PSR 2003 \ 2005 e 2005 \ 2007 ha optato

Dettagli

Presidenza. Presidenza. Direzione

Presidenza. Presidenza. Direzione Presidenza Presidenza Ufficio Segreteria Generale Generale Generale di Staff Comitato Scientifico Farmacia Galliera Comitato unico di garanzia (CUG) Uffici: Coordinatore Scientifico Sicurezza app. RM Medico

Dettagli

Esperienza PBM in Ortopedia

Esperienza PBM in Ortopedia Esperienza PBM in Ortopedia Ospedale di Imola DOTT. PIETRO FAGIANI SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE, OSPEDALE S.MARIA DELLA SCALETTA IMOLA CONGRESSO PBM BOLOGNA OSPEDALE MAGGIORE 19-10-2018

Dettagli

nuovo ospedale della zona orientale di Napoli OSPEDALE DEL MARE

nuovo ospedale della zona orientale di Napoli OSPEDALE DEL MARE nuovo ospedale della zona orientale di Napoli OSPEDALE DEL MARE CONFERENZA STAMPA Presidente On.le Vincenzo De Luca lunedì 05 giugno 2017 via Marina, palazzo Armieri - Napoli ing. Ciro Verdoliva - Commissario

Dettagli

ORGANIGRAMMA ATTO AZIENDALE

ORGANIGRAMMA ATTO AZIENDALE ORGANIGRAMMA ATTO AZIENDALE Macrostruttura Organizzativa Direzione Strategica Staff Direzionale Servizi di Supporto Presidio Ospedaliero Unico Distretto Catanzaro Distretto Lamezia Terme Distretto Soverato

Dettagli

L ASSETTO ORGANIZZATIVO

L ASSETTO ORGANIZZATIVO Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali La rete ospedaliera L ASSETTO ORGANIZZATIVO Un unica rete provinciale di servizi (Servizio Ospedaliero provinciale - SOP) integrata

Dettagli

REGOLAMENTO NUCLEO INTERNO CONTROLLO (NIC)

REGOLAMENTO NUCLEO INTERNO CONTROLLO (NIC) Pag. 2 di 8 1. SCOPO Garantire il controllo ed il rispetto delle regole per una corretta tenuta della Cartella Clinica ed una corretta compilazione delle diagnosi e delle procedure riportate nella Scheda

Dettagli

Dott. Claudio Lazzari. Analisi dei tempi di attesa delle richieste alla UOC Radiologia P.O. San Filippo Neri 1

Dott. Claudio Lazzari. Analisi dei tempi di attesa delle richieste alla UOC Radiologia P.O. San Filippo Neri 1 Analisi dei tempi di attesa delle richieste alla UOC Radiologia SFN di prestazioni diagnostiche per pazienti in PS e ricoverati presso il P.O. S. Filippo Neri Come da obiettivo previsto nel progetto del

Dettagli

Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2008.

Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2008. Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2008. 103 - BASSANO DEL 104 - THIENE GRAPPA 105 - ARZIGNANO 106 - VICENZA POPOLAZIONE RESIDENTE Popolazione Infantile (0-13 anni) 25.528 26.444

Dettagli

Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2007.

Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2007. Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2007. 103 - BASSANO DEL 104 - THIENE GRAPPA 105 - ARZIGNANO 106 - VICENZA POPOLAZIONE RESIDENTE Popolazione Infantile (0-13 anni) 25.470 26.104

Dettagli

Elenco. Macrostrutture. Unità Operative Complesse (UOC) Unità Operative Semplici Dipartimentali (UOSD)

Elenco. Macrostrutture. Unità Operative Complesse (UOC) Unità Operative Semplici Dipartimentali (UOSD) 1 Atto Aziendale Allegato A alla Deliberazione n. 718 del 17.11.2014 Elenco Macrostrutture Unità Operative Complesse (UOC) Unità Operative Semplici Dipartimentali (UOSD) AREA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DEA

Dettagli

UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO ATTIVITÀ 2014 Struttura Complessa Comunicazione, URP, Corso di Laurea in Infermieristica, Innovazione e Ricerca, Rapporti con Università 1. Nel 2014, quanti cittadini

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA GERIATRIA d.u.

UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA GERIATRIA d.u. SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA GERIATRIA d.u. UNITÀ SEMPLICE FUNZIONALE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA UNITA

Dettagli

GUIDA ALL ATTIVITÀ AMBULATORIALE

GUIDA ALL ATTIVITÀ AMBULATORIALE GUIDA ALL ATTIVITÀ AMBULATORIALE L Ospedale eroga prestazioni ambulatoriali con il SSN e offre altresì la possibilità di usufruire di prestazioni a tariffa agevolata. L Ospedale è autorizzato e accreditato

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Allegato n. 2 alla delibera n. 1429 del 30 dicembre 2004 REGIONE DEL VENETO UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 8 via Forestuzzo, n. 41, Asolo (TV) L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ASSETTO ORGANIZZATIVO UNITÀ LOCALE

Dettagli

INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE

INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE INDICE pag. 1 L AZIENDA SANITARIA LOCALE RIETI pag. 2 Gli organi direzionali pag. 2 L ambito territoriale pag. 2 La superficie pag. 2 La popolazione pag. 2 Il personale

Dettagli

Standard di prodotto U.O. di Patologia della Mammella

Standard di prodotto U.O. di Patologia della Mammella Gestore del Documento: dott.pellis Redattore/i: Responsabile U.O. dott. G.Pellis dott. N.Lizza Approvazione ed Emissione: Direzione Sanitaria Pareri specialistici: Destinatari: utenza Altri interessati:

Dettagli

PRESIDIO OSPEDALIERO M. BUFALINI DI CESENA

PRESIDIO OSPEDALIERO M. BUFALINI DI CESENA PRESIDIO OSPEDALIERO M. BUFALINI DI CESENA OSPEDALE M. BUFALINI DI CESENA INQUADRAMENTO AREA OSPEDALIERA SUPERFICIE FONDIARIA 142.200 m² - dotazione POSTI LETTO posti letto di degenza ordinaria: 450 totali,

Dettagli

Utenti che necessitano di interventi chirurgici, residenti nell'azienda USL Umbria2 e non residenti.

Utenti che necessitano di interventi chirurgici, residenti nell'azienda USL Umbria2 e non residenti. Ortopedia e Traumatologia Ospedale di Spoleto Responsabile: Prof. Giovanni Battista Mancini giovannibattista.mancini@uslumbria2.it Indirizzo: Ospedale di Spoleto, via Loreto, 3 Telefono: 0743 210574 Descrizione

Dettagli

STANDARD MINIMI SPECIFICI MED/31 MED/32

STANDARD MINIMI SPECIFICI MED/31 MED/32 Collegio Dei Professori di I Fascia MED/31-MED/32 Decreto interministeriale recante gli standard, i requisiti e gli indicatori di attività formativa e assistenziale delle Scuole di specializzazione di

Dettagli

Dotazione organica

Dotazione organica Dotazione organica 2015 1 Atipico Tec. Radio U.O.C. ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA ONC.MED. CLINICA 2 1 3 ONC.MED. U.O.C. REUMATOLOGIA 5 1 3 ONC.MED. U.O.C. ENDOCRINOLOGIA 4 1 3 1 13 2 2 ONC.MED. U.O.C. DERMATOLOGIA

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca VOTO OTTENUTO NEGLI ESAMI FONDAMENTALI E CARATTERIZZANTI LA SINGOLA SCUOLA PUNTEGGIO MASSIMO 5 PUNTI STUDENTI LAUREATI (DM n.509/99 o DM n.270/04) Con riferimento ai candidati laureati in Italia, ai fini

Dettagli

POSTI LETTO X DISCIPLINA STRUTTURE DI RICOVERO PUBBLICHE ED EQUIPARATE ANNO NSIS - Nuovo Sistema Informativo Sanitario

POSTI LETTO X DISCIPLINA STRUTTURE DI RICOVERO PUBBLICHE ED EQUIPARATE ANNO NSIS - Nuovo Sistema Informativo Sanitario CUP E FLUSSI INFORMATIVI POSTI LETTO X DISCIPLINA STRUTTURE DI RICOVERO PUBBLICHE ED EQUIPARATE ANNO Codice disciplina DISCIPLINA OSPEDALIERA OSPEDALE FATEBENEFRATELLI FONDAZIONE EVANGELICA BETANIA PRESIDIO

Dettagli

ALL.2/A ORGANIGRAMMA PER AREE

ALL.2/A ORGANIGRAMMA PER AREE ALL.2/A ORGANIGRAMMA PER AREE legenda organigrammi = Area = Dipartimento = Struttura Complessa = Struttura Semplice DIREZIONE STRATEGICA Direzione Strategica: Direttore Generale Direttore Amministrativo

Dettagli

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO Formule istituzionali, modelli organizzativi e gestionali per i servizi nefrologici IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO 1 Cosa ci insegna il caso 1. Interdipendenze pubblico-privato: Il ruolo

Dettagli

MINISTERO DELLA SANITÀ TABELLA DELLE SPECIALIZZAZIONI IN DISCIPLINE AFFINI

MINISTERO DELLA SANITÀ TABELLA DELLE SPECIALIZZAZIONI IN DISCIPLINE AFFINI DECRETO MINISTERIALE 31 gennaio 1998 MINISTERO DELLA SANITÀ Tabella relativa alle specializzazioni affini previste dalla disciplina concorsuale per il personale dirigenziale del Servizio sanitario nazionale.

Dettagli

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Documento Organizzativo dell Unità Operativa Clinica Nefrologica, Dialisi e Trapianto (U25) Ambulatorio

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE PER LA CORRETTA GESTIONE DEL PROGRAMMA OPERATORIO

PROCEDURA AZIENDALE PER LA CORRETTA GESTIONE DEL PROGRAMMA OPERATORIO SOC RISCHIO CLINICO PROCEDURA AZIENDALE PER LA CORRETTA GESTIONE DEL PROGRAMMA OPERATORIO Codice: AL.RCRI.020.2010.00 Revisione Data Oggetto della revisione 00 02.12.2010 Prima Emissione nome, cognome

Dettagli

LA TUA SALUTE AL CENTRO

LA TUA SALUTE AL CENTRO LA TUA SALUTE AL CENTRO A DI CURA PRI CASA DI CURA PRIVATA SANATRIX CLINICA SANATRIX LA CLINICA La Clinica Sanatrix è una casa di cura privata in grado di rispondere ai più innovativi requisiti in termini

Dettagli

Azienda USL della Romagna - Tassi di assenza - mese di gennaio 2017

Azienda USL della Romagna - Tassi di assenza - mese di gennaio 2017 D0000 - COSTI GENERALI D' AZIENDA 46 69.22 5.6 1.18 0 0 53 0 9.44 D0001 - DIREZIONE GENERALE - COSTI COMUNI 10 18.35 14.68 0.92 2.75 0 0 0 0 D0001 - UO SISTEMI PER LA SICUREZZA DEI LAVORATORI 34 15.27

Dettagli

I anno. Biologia generale e molecolare 7 Biochimica 8

I anno. Biologia generale e molecolare 7 Biochimica 8 I anno I Biologia generale e molecolare Biochimica bio/ biologia molecolare bio/ Biochimica bio/ biologia generale Istologia e Embriologia generale bio/ Chimica e propedeutica biochimica Chimica e propedeutica

Dettagli

OSPEDALE DI BUSSOLENGO UNITÀ OPERATIVA SEMPLICE DIPARTIMENTALE DI OCULISTICA

OSPEDALE DI BUSSOLENGO UNITÀ OPERATIVA SEMPLICE DIPARTIMENTALE DI OCULISTICA OSPEDALE DI BUSSOLENGO UNITÀ OPERATIVA SEMPLICE DIPARTIMENTALE DI OCULISTICA Direttore: Dott. MICHELE MARRAFFA Coordinatore infermieristico: I.P. Paola Gaburro Ospedale di Bussolengo piano IV Tel. 045

Dettagli

Azienda USL della Romagna - Tassi di assenza - mese di maggio 2017

Azienda USL della Romagna - Tassi di assenza - mese di maggio 2017 D0000 - COSTI GENERALI D' AZIENDA 50 70.2 5.39 2.74 0 0 52.6 0 9.46 D0001 - DIREZIONE GENERALE - COSTI COMUNI 10 6.28 2.69 0.9 2.69 0 0 0 0 D0001 - UO SISTEMI PER LA SICUREZZA DEI LAVORATORI 34 11.58 7.63

Dettagli

Finalità. Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia Riva Nazario Sauro Trieste I

Finalità. Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia Riva Nazario Sauro Trieste I Finalità Legge Regionale di «Riordino dell'assetto istituzionale e organizzativo del Servizio sanitario regionale e norme in materia di programmazione sanitaria e sociosanitaria» approvata il 2 ottobre

Dettagli

REGOLAMENTO ATTIVITA DI SALA OPERATORIA

REGOLAMENTO ATTIVITA DI SALA OPERATORIA REGOLAMENTO ATTIVITA DI SALA OPERATORIA 2 2 Il presente Regolamento ha il compito di disciplinare l attività nel Blocco Operatorio, migliorare l organizzazione e garantire adeguati livelli di qualità e

Dettagli

CRIMÌ, MALPEZZI, LENZI, MIOTTO, COVA, ZARDINI, SCUVERA, ASCANI, NARDUOLO, SBROLLINI, D'INCECCO, GELLI

CRIMÌ, MALPEZZI, LENZI, MIOTTO, COVA, ZARDINI, SCUVERA, ASCANI, NARDUOLO, SBROLLINI, D'INCECCO, GELLI CRIMÌ, MALPEZZI, LENZI, MIOTTO, COVA, ZARDINI, SCUVERA, ASCANI, NARDUOLO, SBROLLINI, D'INCECCO, GELLI Art. 21 Dopo il comma 2 aggiungere i seguenti: 2 bis: Al DECRETO LEGISLATIVO 17 agosto 1999, n.368,

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. (immatricolati dall a.a )

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. (immatricolati dall a.a ) Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (immatricolati dall a.a. 05-06) Corsi Integrati CFU totali I anno CFU totali 58 Modalità valutazione I anno I semestre CFU totali 9 C.I. Biologia generale

Dettagli

OSPEDALE SAN RAFFAELE SRL Struttura di ricovero e cura - IRCCS Ospedale San Raffaele

OSPEDALE SAN RAFFAELE SRL Struttura di ricovero e cura - IRCCS Ospedale San Raffaele Dati relativi all'ente Codice Ente Ente Indirizzo Telefono Fax e-mail 07636600962 VIA OLGETTINA 60-20132 - MILANO (MI) 0226432242 0226432170 VARI INDIRIZZI - VEDI NOTE Dati relativi alla Struttura Codice

Dettagli

PROPOSTA DI CONTRATTO DI TIROCINIO 3 ANNO

PROPOSTA DI CONTRATTO DI TIROCINIO 3 ANNO A.S.O. S. GIOVANNI BATTISTA DI TORINO FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Infermieristica VIA ROSMINI, 4/A 10126 TORINO TEL. 011.633.32.15 FAX 011.633.32.14 EMAIL: fclmedinfto2@unito.it

Dettagli

LA LIBERA PROFESSIONE INTRAMURARIA

LA LIBERA PROFESSIONE INTRAMURARIA LA LIBERA PROFESSIONE INTRAMURARIA L Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste Settore Ospedali considera la libera professione intramuraria dei dirigenti sanitari un valore aggiuntivo di sviluppo

Dettagli

LA SANITÀ PENITENZIARIA NEL VENETO (Dati )

LA SANITÀ PENITENZIARIA NEL VENETO (Dati ) Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE SALUTE MENTALE E SANITÀ PENITENZIARIA LA SANITÀ PENITENZIARIA NEL VENETO (Dati 2008-2014) Venezia, giugno 2015 Settore Salute Mentale

Dettagli

La riorganizzazione dell area chirurgica

La riorganizzazione dell area chirurgica Il progetto di riorganizzazione per intensità di cura e complessità assistenziale dell Arcispedale S.Maria Nuova-IRCCS di Reggio Emilia La riorganizzazione dell area chirurgica Dott. Stefano Bonilauri

Dettagli

ASSISTENZA OSPEDALIERA IN REGIME DI RICOVERO. Presidi Ospedalieri e Cliniche Private Accreditate ANNO 2015

ASSISTENZA OSPEDALIERA IN REGIME DI RICOVERO. Presidi Ospedalieri e Cliniche Private Accreditate ANNO 2015 ASSISTENZA OSPEDALIERA IN REGIME DI RICOVERO Presidi Ospedalieri e Cliniche Private Accreditate ANNO 2015 Luglio 2016 Unità Operativa Complessa Flussi Informativi - Controllo di Gestione Direttore: dott:

Dettagli

TERAPIA MEDICA DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA (DH ONCOLOGICO)

TERAPIA MEDICA DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA (DH ONCOLOGICO) afferente al Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia Responsabile Dott. Saverio DANESE SEDE E CONTATTI Ospedale Ostetrico Ginecologico S. Anna: - Ubicazione: Corso Spezia, 60-10126 Torino - Per comunicazioni

Dettagli

Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Ancona. a.a

Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Ancona. a.a Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Ancona a.a. 2015-2016 Direttori ADP Canale A: Dott. Sandro Ortolani Tel. 071/2206160 e-mail: s.ortolani@univpm.it

Dettagli

UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO ATTIVITÀ 2013 Struttura Complessa Comunicazione 1. Nel 2013, quanti cittadini si sono rivolti all Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) e per quali motivi? informazioni

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI ALLEGATO INFORMATIVO

CARTA DEI SERVIZI ALLEGATO INFORMATIVO Regione Basilicata ASM - AZIENDA SANITARIA MATERA DIPARTIMENTO CHIRURGICO OSPEDALE Giovanni Paolo II POLICORO U.O.S.D. VESTIBOLOGIA e g.i.a. di OTORINOLARINGOIATRIA Direttore: dott. Giacinto Asprella Libonati

Dettagli

a.a Corso di Laurea in Infermieristica Ancona Direttori ADP Canale A: Dott. Sandro Ortolani tel. 071/

a.a Corso di Laurea in Infermieristica Ancona Direttori ADP Canale A: Dott. Sandro Ortolani tel. 071/ Corso di Laurea in Infermieristica Ancona a.a. 2018-2019 Direttori ADP Canale A: Dott. Sandro Ortolani Tel. 071/2206160 e-mail: s.ortolani@univpm.it Canale B: Dott. Maurizio Mercuri Tel. 071/2206179 e-mail:

Dettagli

SEDE E CONTATTI EQUIPE. Day Hospital Oncologico Sant'Anna. afferente al Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia. Responsabile: Dott.

SEDE E CONTATTI EQUIPE. Day Hospital Oncologico Sant'Anna. afferente al Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia. Responsabile: Dott. afferente al Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia Day Hospital Oncologico Sant'Anna Responsabile: Dott. Saverio Danese SEDE E CONTATTI Ospedale Ostetrico Ginecologico S. Anna - Ubicazione: Corso Spezia,

Dettagli

ALL.B/1 ORGANIGRAMMA PER AREE

ALL.B/1 ORGANIGRAMMA PER AREE ALL.B/1 ORGANIGRAMMA PER AREE legenda organigrammi = Area = Dipartimento = Struttura Complessa = Struttura Semplice DIREZIONE STRATEGICA Direzione Strategica Direttore Generale Direttore Amministrativo

Dettagli

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA MEDICA

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA MEDICA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE DURATA V.O. ANNI Riordino ai sensi del D.I. n. 68/2015 DURATA ANNI ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA DIPARTIMENTO DI AFFERENZA E SEDE DELLA SCUOLA Via Pansini n. 5 tel. 081/5666730

Dettagli

Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Ancona. a.a

Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Ancona. a.a Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Ancona a.a. 2016-2017 Direttori ADP Canale A: Dott. Sandro Ortolani Tel. 071/2206160 e-mail: s.ortolani@univpm.it

Dettagli

Carta dei Servizi. U.O.C. Chirurgia Generale Ospedale di Arzignano

Carta dei Servizi. U.O.C. Chirurgia Generale Ospedale di Arzignano Carta dei Servizi U.O.C. Chirurgia Generale Ospedale di Arzignano PRESENTAZIONE U.O.C. DI CHIRURGIA GENERALE Direttore: Dr. Cristiano Finco Medici: Dr. Angelo Basso Dr. Gennaro Calabrese Dr. Massimo Chiarello

Dettagli

Presidenza. Presidenza. Direzione

Presidenza. Presidenza. Direzione Presidenza Presidenza Ufficio Segreteria Generale Generale Generale di Staff Comitato Scientifico Farmacia Galliera Comitato unico di garanzia (CUG) Uffici: Coordinatore Scientifico Stampa Sicurezza app.

Dettagli

utenti che necessitano di interventi chirurgici, residenti nell'azienda USL Umbria2 e non residenti;

utenti che necessitano di interventi chirurgici, residenti nell'azienda USL Umbria2 e non residenti; Ortopedia e Traumatologia Ospedale di Spoleto Responsabile: Prof. Giovanni Battista Mancini giovannibattista.mancini@uslumbria2.it Indirizzo: Ospedale di Spoleto, via Loreto, 3 Telefono: 0743 210574 Descrizione

Dettagli

Unità Operativa di Ortopedia Traumatologia

Unità Operativa di Ortopedia Traumatologia Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgie Specialistiche Unità Operativa di Ortopedia Traumatologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgie Specialistiche Unità

Dettagli