LA SANITÀ PENITENZIARIA NEL VENETO (Dati )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA SANITÀ PENITENZIARIA NEL VENETO (Dati )"

Transcript

1 Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE SALUTE MENTALE E SANITÀ PENITENZIARIA LA SANITÀ PENITENZIARIA NEL VENETO (Dati ) Venezia, giugno 2015 Settore Salute Mentale e Sanità Penitenziaria Veneto, giugno

2 S O M M A R I O Pag. Introduzione 3 ASSISTENZA SANITARIA IN CARCERE Popolazione detenuta negli Istituti Penitenziari del Veneto 4 Personale sanitario: numero e ore mensili 6 Costi e finanziamento statale per la sanità penitenziaria 10 Assistenza sanitaria specialistica 18 Visite mediche interne ed esterne all'i.p. 21 Ricoveri ospedalieri 22 Autolesionismo e suicidi 26 Detenuti presso la Sezione di Osservazione Psichiatrica di Verona 28 DISMISSIONE DEGLI OSPEDALI PSICHIATRICI GIUDIZIARI Internati Veneti in OPG 29 Interventi di riabilitazione e reinserimento sociale per persone dimesse dagli OPG 31 INSERIMENTO IN COMUNITÀ DI MINORI AUTORI DI REATO Inserimento in comunità di minori/giovani adulti tossicodipendenti e/o con disagio psichico 32 Settore Salute Mentale e Sanità Penitenziaria Veneto, giugno

3 Introduzione Le funzioni sanitarie svolte in passato dall'amministrazione Penitenziaria sono state trasferite a decorrere dal 1 gennaio 2000 per effetto del Decreto Legislativo n. 230 del 22 giugno 1999 con riferimento ai soli settori della prevenzione e dell'assistenza ai detenuti e agli internati tossicodipendenti. Tutte le altre funzioni sanitarie precedentemente svolte dall Amministrazione Penitenziaria sono invece state trasferite a decorrere dal 14 giugno 2008 per effetto del DPCM 1 aprile Il DPCM 1 aprile 2008 ha provveduto al trasferimento alle Regioni delle funzioni sanitarie, dei rapporti di lavoro, delle risorse finanziarie e delle attrezzature e dei beni strumentali in materia di sanità penitenziaria, per cui il Servizio sanitario regionale è tenuto a garantire alle persone detenute, al pari degli altri cittadini residenti nel Veneto, i Livelli Essenziali di Assistenza sanitaria che includono l assistenza medica specialistica, l assistenza farmaceutica, l intervento sulle tossicodipendenze, la vigilanza sull igiene pubblica e la prevenzione. Il trasferimento delle suddette funzioni include anche la presa in carico dei dimessi dagli OPG (Ospedali Psichiatrici Giudiziari) e gli inserimenti in comunità su provvedimento dell Autorità Giudiziaria di minori e giovani adulti con problemi di tossicodipendenza o disagio psichico che hanno commesso reati. In questo Report vengono raccolti i dati riguardanti la sanità penitenziaria nel Veneto relativi al periodo 2008/2014. Per Info: Settore Salute Mentale e Sanità Penitenziaria - Veneto tel.: Fax: salutementale@regione.veneto.it web: Settore Salute Mentale e Sanità Penitenziaria Veneto, giugno

4 Istituto Penitenziario Az. ULSS N. detenuti al 31/12/2014 La Sanità Penitenziaria nel Veneto: dati 2008/2014 Popolazione detenuta negli Istituti Penitenziari del Veneto di cui F Capienza regolamentare % sovraffollamento Carico Assistenziale N. detenuti stranieri % sul totale detenuti C.C. Belluno ,9 basso 57 4,2 C.C. Vicenza ,2 alto 125 9,2 C.C. Treviso ,9 medio 81 6,0 C.C. Venezia SMM ,2 alto ,6 12 C.R.F. Venezia ,8 basso 30 2,2 C.R. Padova ,8 alto ,0 16 C.C. Padova ,1 medio ,7 C.C. Rovigo ,9 basso 25 1,8 C.C. Verona ,8 alto ,3 Totale , N. detenuti negli II.PP del Veneto al 31/ % sul totale detenuti 5,1 4,9 4,8 4,7 4,9 4,7 4,6 Capienza regolamentare % sovraffollamento 55,4 67,5 65,6 60,0 63,7 48,6 26,5 di cui F V.A % 5,6 5,9 5,6 5,1 4,7 4,7 4,8 di cui < 29 aa V.A % 33,8 30,8 30,5 28,4 27,6 24,7 21,9 di cui stranieri V.A % 61,6 58,9 58,4 58,8 59,2 58,0 55,0 di cui definitivi V.A % 48,5 56,2 61,7 63,5 65,8 69,7 72,1 N. nuovi ingressi nell'anno N. totale assistiti nell'anno N. detenuti veneti in Italia al 31/ % sul totale detenuti 4,3 4,3 4,0 3,9 3,6 3,3 3,2 N. detenuti in Italia al 31/ Settore Salute Mentale e Sanità Penitenziaria Veneto, giugno

5 Assistiti negli II.PP. del Veneto Settore Salute Mentale e Sanità Penitenziaria Veneto, giugno

6 Personale sanitario: numero e ore mensili Personale N. Hr N. Hr N. Hr N. Hr N. Hr N. Hr Medici incaricati (L. 740/1970) Medici di guardia medica (ex SIAS) Medici dipendenti Psicologi di ruolo Psicologi a contratto Infermieri di ruolo Infermieri a contratto Personale tecnico di ruolo Educatore professionale Assistente sanitario Operatore socio sanitario Personale ausiliario di ruolo Personale ausiliario a contratto Totale Casa Circondariale di Belluno Personale N. Hr N. Hr N. Hr N. Hr N. Hr N. Hr Medici incaricati (L. 740/1970) Medici di guardia medica (ex SIAS) Medici dipendenti Psicologi di ruolo Psicologi a contratto Infermieri di ruolo Infermieri a contratto Personale tecnico di ruolo Educatore professionale Assistente sanitario Operatore socio sanitario Personale ausiliario di ruolo Personale ausiliario a contratto Totale Casa Reclusione di Vicenza Personale N. Hr N. Hr N. Hr N. Hr N. Hr N. Hr Medici incaricati (L. 740/1970) Medici di guardia medica (ex SIAS) Medici dipendenti Psicologi di ruolo Psicologi a contratto Infermieri di ruolo Infermieri a contratto Personale tecnico di ruolo Educatore professionale Assistente sanitario Operatore socio sanitario Personale ausiliario di ruolo Personale ausiliario a contratto Totale Settore Salute Mentale e Sanità Penitenziaria Veneto, giugno

7 Casa Circondariale e Istituto Penale Minorile di Treviso Personale N. Hr N. Hr N. Hr N. Hr N. Hr N. Hr Medici incaricati (L. 740/1970) Medici di guardia medica (ex SIAS) Medici dipendenti Psicologi di ruolo Psicologi a contratto Infermieri di ruolo Infermieri a contratto Personale tecnico di ruolo Educatore professionale Assistente sanitario Operatore socio sanitario Personale ausiliario di ruolo Personale ausiliario a contratto Totale Casa Circondariale di Venezia Personale N. Hr N. Hr N. Hr N. Hr N. Hr N. Hr Medici incaricati (L. 740/1970) Medici di guardia medica (ex SIAS) Medici dipendenti Psicologi di ruolo Psicologi a contratto Infermieri di ruolo Infermieri a contratto Personale tecnico di ruolo Educatore professionale Assistente sanitario Operatore socio sanitario Personale ausiliario di ruolo Personale ausiliario a contratto Totale Casa Reclusione Femminile di Venezia Personale N. Hr N. Hr N. Hr N. Hr N. Hr N. Hr Medici incaricati (L. 740/1970) Medici di guardia medica (ex SIAS) Medici dipendenti Psicologi di ruolo Psicologi a contratto Infermieri di ruolo Infermieri a contratto Personale tecnico di ruolo Educatore professionale Assistente sanitario Operatore socio sanitario Personale ausiliario di ruolo Personale ausiliario a contratto Totale Settore Salute Mentale e Sanità Penitenziaria Veneto, giugno

8 Casa Circondariale di Padova Personale N. Hr N. Hr N. Hr N. Hr N. Hr N. Hr Medici incaricati (L. 740/1970) Medici di guardia medica (ex SIAS) Medici dipendenti Psicologi di ruolo Psicologi a contratto Infermieri di ruolo Infermieri a contratto Personale tecnico di ruolo Educatore professionale Assistente sanitario Operatore socio sanitario Personale ausiliario di ruolo Personale ausiliario a contratto Totale Casa Reclusione di Padova Personale N. Hr N. Hr N. Hr N. Hr N. Hr N. Hr Medici incaricati (L. 740/1970) Medici di guardia medica (ex SIAS) Medici dipendenti Psicologi di ruolo Psicologi a contratto Infermieri di ruolo Infermieri a contratto Personale tecnico di ruolo Educatore professionale Assistente sanitario Operatore socio sanitario Personale ausiliario di ruolo Personale ausiliario a contratto Totale Casa Circondariale di Rovigo Personale N. Hr N. Hr N. Hr N. Hr N. Hr N. Hr Medici incaricati (L. 740/1970) Medici di guardia medica (ex SIAS) Medici dipendenti Psicologi di ruolo Psicologi a contratto Infermieri di ruolo Infermieri a contratto Personale tecnico di ruolo Educatore professionale Assistente sanitario Operatore socio sanitario Personale ausiliario di ruolo Personale ausiliario a contratto Totale Settore Salute Mentale e Sanità Penitenziaria Veneto, giugno

9 Casa Circondariale di Verona Personale N. Hr N. Hr N. Hr N. Hr N. Hr N. Hr Medici incaricati (L. 740/1970) Medici di guardia medica (ex SIAS) Medici dipendenti Psicologi di ruolo Psicologi a contratto Infermieri di ruolo Infermieri a contratto Personale tecnico di ruolo Educatore professionale Assistente sanitario Operatore socio sanitario Personale ausiliario di ruolo Personale ausiliario a contratto Totale Settore Salute Mentale e Sanità Penitenziaria Veneto, giugno

10 Az. ULSS costi La Sanità Penitenziaria nel Veneto: dati 2008/2014 Costi e finanziamento statale* per la sanità penitenziaria (in migliaia di Euro) Δ costi Δ costi Δ costi Δ costi Δ costi finanziamento finanziamento finanziamento finanziamento finanziamento finanziamento 1 - Belluno Vicenza Treviso Venezia Padova Rovigo Verona Totale * esclusa quota procapite per detenuti definitivi Δ Costi e finanziamento statale: 2009/2014 (totale regionale) costi finanziamento Settore Salute Mentale e Sanità Penitenziaria Veneto, giugno

11 Costi della sanità penitenziaria: 2009/ Belluno 6 -Vicenza Treviso Venezia Padova Rovigo Verona Finanziamento statale per la sanità penitenziaria: 2009/ Belluno 6 -Vicenza 9 -Treviso Venezia Padova Rovigo 20 -Verona Settore Salute Mentale e Sanità Penitenziaria Veneto, giugno

12 Az. ULSS 1 Az. ULSS 6 Az. ULSS 9 Az. ULSS 12 Az. ULSS 16 Az. ULSS 18 Az. ULSS 20 Costi Sanità Penitenziaria - Anno 2009 Belluno Vicenza Treviso Venezia Padova Rovigo Verona TOTALE PERSONALE : , , , , , , , ,83 - Medici incluso psichiatra e infettivologo (escluso tossicodipendenze) , , , , , , , ,28 - Infermieri (escluso tossicodipendenze) , , , , , ,23 - altro (escluso tossicodipendenze) , ,37 - presidio tossicodipendenze , , , , , , ,95 RICOVERI (valorizzati a DRG) 3.106, , , , , , , ,10 - produzione propria 3.106, , , , , ,21 - acquisto di servizi , , ,15 ASSISTENZA SPECIALISTICA , , , , , , , ,13 - produzione propria , , , , , ,50 - acquisto di servizi , , , , ,63 ASSISTENZA PROTESICA 1.324, ,47 FARMACI , , , , , , ,50 ALTRI BENI SANITARI -(dispositivi e presidi) 1.396, , , , , , ,86 BENI NON SANITARI 294, ,12 644, ,99 78, , ,26 ATTREZZATURE/ MACCHINARI SANITARI E NON (quota di ammortamento) 9.891, ,54 90, , , ,74 SERVIZI SANITARI 4.481, , , , ,30 - trasporti ambulanza per motivi sanitari 1.030, , ,65 - consulenze sanitarie , , ,77 - altro (specificare) 3.451, , , ,88 SERVIZI NON SANITARI 80, ,90 405, ,16 721, , ,02 - rifiuti speciali 80,55 720,00 405,90 776,70 104, ,21 - consulenze non sanitarie 0,00 - altro (specificare) 693, ,46 617, , ,81 ALTRI COSTI (imposte e tasse, interessi passivi ed altri oneri) 170, , ,11 QUOTA COSTI GENERALI 2.000, , ,00 629, , ,85 TOTALE , , , , , , , ,17 Settore Salute Mentale e Sanità Penitenziaria Veneto, giugno

13 Az. ULSS 1 Az. ULSS 6 Az. ULSS 9 Az. ULSS 12 Az. ULSS 16 Az. ULSS 18 Az. ULSS 20 Costi Sanità Penitenziaria - Anno 2010 Belluno Vicenza Treviso Venezia Padova Rovigo Verona TOTALE PERSONALE : , , , , , , , ,40 - Medici incluso psichiatra e infettivologo (escluso tossicodipendenze) , , , , , , , ,58 - Infermieri (escluso tossicodipendenze) , , , , , , , ,68 - altro (escluso tossicodipendenze) , ,95 0, ,18 - presidio tossicodipendenze , , , , , , , ,96 RICOVERI (valorizzati a DRG) , , , , , , , ,66 - produzione propria , , , , , ,87 0, ,46 - acquisto di servizi , , ,20 ASSISTENZA SPECIALISTICA , , , , , , , ,28 - produzione propria , , , ,55 0, ,18 - acquisto di servizi 500, , , , , ,10 ASSISTENZA PROTESICA 0,00 0,00 0, , ,00 FARMACI , , , , , , , ,82 ALTRI BENI SANITARI -(dispositivi e presidi) 3.147, , , , , , ,73 BENI NON SANITARI 1.250, , , ,73 130, , ,28 ATTREZZATURE/ MACCHINARI SANITARI E NON (quota di ammortamento) 9.891, ,72 90, ,85 90, , ,39 SERVIZI SANITARI 258, ,99 0,00 504, , , ,78 - trasporti ambulanza per motivi sanitari 0,00 0,00 0,00 0,00 - consulenze sanitarie ,83 0, ,25 0, ,08 - altro (specificare) 258, ,16 504,54 456, , ,70 SERVIZI NON SANITARI 130, , , ,13 117, , ,81 - rifiuti speciali 130,31 789, ,41 107, , ,78 - consulenze non sanitarie 0,00 0,00 0,00 - altro (specificare) , , ,72 9, , ,03 ALTRI COSTI (imposte e tasse, interessi passivi ed altri oneri) ,50 0,00 0,00 0, , ,50 QUOTA COSTI GENERALI 6.000, , , , , , ,97 TOTALE , , , , , , , ,63 Settore Salute Mentale e Sanità Penitenziaria Veneto, giugno

14 Az. ULSS 1 Az. ULSS 6 Az. ULSS 9 Az. ULSS 12 Az. ULSS 16 Az. ULSS 18 Az. ULSS 20 Costi Sanità Penitenziaria - Anno 2011 Belluno Vicenza Treviso Venezia Padova Rovigo Verona TOTALE PERSONALE : , , , , , , , ,02 0,00 - Medici incluso psichiatra e infettivologo (escluso tossicodipendenze) , , , , , , , ,52 - Infermieri (escluso tossicodipendenze) , , , , , , , ,09 - altro (escluso tossicodipendenze) 6.982, , , , , , ,39 - presidio tossicodipendenze , , , , , , ,02 RICOVERI (valorizzati a DRG) , , , , , , , ,17 - produzione propria , , , , ,78 0, ,85 - acquisto di servizi 0,00 0,00 0, , ,61 0, , ,32 ASSISTENZA SPECIALISTICA , , , , , , , ,94 - produzione propria , ,49 0, , , , ,07 - acquisto di servizi 500,00 0, , , , , , ,87 ASSISTENZA PROTESICA 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 FARMACI , , , , , , , ,68 ALTRI BENI SANITARI -(dispositivi e presidi) 3.031, , , , , , , ,80 BENI NON SANITARI 750, , ,59 450, ,36 596, , ,63 ATTREZZATURE/ MACCHINARI SANITARI E NON (quota di ammortamento) , , ,05 396, ,53 527, , ,67 SERVIZI SANITARI 1.359, , , , ,58 456, , ,76 - trasporti ambulanza per motivi sanitari 0, ,80 0,00 270,00 0,00 0, ,80 - consulenze sanitarie 0, ,83 0,00 0,00 0, ,83 - altro (specificare) 1.359, , , , ,58 456, , ,13 SERVIZI NON SANITARI 180, , , , ,00 413, , ,93 0,00 - rifiuti speciali 180,56 0,00 0,00 834, ,00 103, , ,74 - consulenze non sanitarie 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 - altro (specificare) 0, , , , ,00 310, , ,19 ALTRI COSTI (imposte e tasse, interessi passivi ed altri oneri) ,51 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,51 QUOTA COSTI GENERALI , ,80 0, , , , , ,17 TOTALE , , , , , , , ,28 Settore Salute Mentale e Sanità Penitenziaria Veneto, giugno

15 Az. ULSS 1 Az. ULSS 6 Az. ULSS 9 Az. ULSS 12 Az. ULSS 16 Az. ULSS 18 Az. ULSS 20 Costi Sanità Penitenziaria - Anno 2012 Belluno Vicenza Treviso Venezia Padova Rovigo Verona TOTALE PERSONALE : , , , , , , , ,81 - Medici incluso psichiatra e infettivologo (escluso tossicodipendenze) , , , , , , , ,16 - Infermieri (escluso tossicodipendenze) , , , , , , ,82 - altro (escluso tossicodipendenze) 6.481, , , , ,00 932, , ,65 - presidio tossicodipendenze , , , , , , ,17 RICOVERI (valorizzati a DRG) , , , , , , , ,75 0,00 - produzione propria , , , , , ,33 0, ,95 - acquisto di servizi ,80 0, , ,80 ASSISTENZA SPECIALISTICA , , , , , , , ,65 0,00 - produzione propria , , , , , , ,10 - acquisto di servizi 875, , , , , ,55 ASSISTENZA PROTESICA 0,00 0,00 0,00 FARMACI , , , , , , , ,03 ALTRI BENI SANITARI -(dispositivi e presidi) 2.707, , , , , , , ,72 BENI NON SANITARI 933, , ,56 674, ,51 359, , ,28 ATTREZZATURE/ MACCHINARI SANITARI E NON (quota di ammortamento) , , , , , , , ,40 SERVIZI SANITARI 164, , , ,46 0, , , ,25 0,00 - trasporti ambulanza per motivi sanitari ,40 0, ,40 - consulenze sanitarie , ,27 0, ,20 - altro (specificare) 164, , , ,46 822, , ,66 SERVIZI NON SANITARI 0, , , , , , , ,62 0,00 - rifiuti speciali 0,00 707,18 136, , ,84 - consulenze non sanitarie 0,00 0,00 0,00 - altro (specificare) , , , , , , ,07 ALTRI COSTI (imposte e tasse, interessi passivi ed altri oneri) ,71 0,00 0, , ,71 QUOTA COSTI GENERALI , , , , , , ,74 TOTALE , , , , , , , ,98 Settore Salute Mentale e Sanità Penitenziaria Veneto, giugno

16 Az. ULSS 1 Az. ULSS 6 Az. ULSS 9 Az. ULSS 12 Az. ULSS 16 Az. ULSS 18 Az. ULSS 20 Costi Sanità Penitenziaria - Anno 2013 Belluno Vicenza Treviso Venezia Padova Rovigo Verona TOTALE PERSONALE : , , , , , , , ,67 - Medici incluso psichiatra e infettivologo (escluso tossicodipendenze) , , , , , , , ,41 - Infermieri (escluso tossicodipendenze) , , , , , , ,82 - altro (escluso tossicodipendenze) , , , , , , ,74 - presidio tossicodipendenze , , , , , , ,70 RICOVERI (valorizzati a DRG) 7.406, , , , , , ,67 - produzione propria 7.406, , , , , ,67 - acquisto di servizi , , ,00 ASSISTENZA SPECIALISTICA , , , , , , , ,95 - produzione propria , , , , , , , ,35 - acquisto di servizi 81, , , , ,60 ASSISTENZA PROTESICA FARMACI , , , , , , , ,68 ALTRI BENI SANITARI -(dispositivi e presidi) 2.907, , , , , , , ,90 BENI NON SANITARI 1.025, , , , ,00 164, , ,68 ATTREZZATURE/ MACCHINARI SANITARI E NON (quota di ammortamento) 6.660, , , , , , , ,11 SERVIZI SANITARI 164, , , , , , ,62 - trasporti ambulanza per motivi sanitari , , ,09 - consulenze sanitarie , , , ,17 - altro (specificare) 164, , ,80 822, , ,36 SERVIZI NON SANITARI 180, , , , ,00 960, , ,54 - rifiuti speciali 180, , ,00 159, ,17 - consulenze non sanitarie - altro (specificare) , , , ,00 801, , ,37 ALTRI COSTI (imposte e tasse, interessi passivi ed altri oneri) , ,17 QUOTA COSTI GENERALI 4.382, , , , ,55 728, , ,92 TOTALE , , , , , , , ,90 Settore Salute Mentale e Sanità Penitenziaria Veneto, giugno

17 Az. ULSS 1 Az. ULSS 6 Az. ULSS 9 Az. ULSS 12 Az. ULSS 16 Az. ULSS 18 Az. ULSS 20 Costi Sanità Penitenziaria - Anno 2014 Belluno Vicenza Treviso Venezia Padova Rovigo Verona TOTALE PERSONALE : , , , , , , , ,26 - Medici incluso psichiatra e infettivologo (escluso tossicodipendenze) , , , , , , , ,39 - Infermieri (escluso tossicodipendenze) , , , , , , ,38 - altro (escluso tossicodipendenze) , , , , , , ,78 - presidio tossicodipendenze , , , , , , , ,72 RICOVERI (valorizzati a DRG) , , , , , , , ,42 - produzione propria , , , , , , , ,32 - acquisto di servizi , , ,10 ASSISTENZA SPECIALISTICA , , , , , , , ,90 - produzione propria , , , , , , , ,95 - acquisto di servizi 2.796,00 20, , , , ,95 ASSISTENZA PROTESICA 0, ,38 0, ,38 FARMACI , , , , , , , ,22 ALTRI BENI SANITARI -(dispositivi e presidi) 2.310, , , , , , , ,72 BENI NON SANITARI 778, , , , ,75 257, , ,19 ATTREZZATURE/ MACCHINARI SANITARI E NON (quota di ammortamento) 1.720, , , , , , , ,88 SERVIZI SANITARI 0, , , ,00 0,00 829, , ,14 - trasporti ambulanza per motivi sanitari , ,80 - consulenze sanitarie , , ,16 - altro (specificare) , ,20 829, , ,18 SERVIZI NON SANITARI 209, , , , , , , ,90 - rifiuti speciali 209, ,00 153, , ,80 - consulenze non sanitarie 1.449, ,00 - altro (specificare) , , , , , ,10 ALTRI COSTI (imposte e tasse, interessi passivi ed altri oneri) 2.179, , ,89 QUOTA COSTI GENERALI 3.056, , , , ,14 960, , ,89 TOTALE , , , , , , , ,80 Settore Salute Mentale e Sanità Penitenziaria Veneto, giugno

18 Assistenza sanitaria specialistica 2012 Discipline specialistiche C.C. C.C. C.R. C.C. C.C. C.C. C.R.F. C.C. C.C. Belluno Padova Padova Rovigo Treviso Venezia Venezia Verona Vicenza Anestesia Cardiologia Chirurgia Generale Chirurgia plastica 1 Chirurgia vascolare - Angiologia Dermatologia Diagnostica per immagini Radiologia diagnostica Diagnostica per immagini Medicina nucleare 8 Endocrinologia Gastroenterologia - Chirurgia ed endoscopia digestiva Laboratorio analisi chimico cliniche e microbiologiche Malattie infettive Medicina fisica e riabilitazione - Fisiochinesiterapia Nefrologia Neurochirurgia Neurologia Oculistica Odontostomatologia Chirurgia maxillo facciale Oncologia Patologia clinica (laboratorio analisi) Ortopedia e traumatologia Ostetricia e Ginecologia Otorinolaringoiatria Pneumologia Psichiatria Radioterapia Urologia Visite SERT 72 Odontoiatria Allergologia 5 Cardiochirugia 1 Ematologia 4 Medicina generale 3 Reumatologia 1 Neuroradiologia 8 Totale Prestazioni per detenuto 3,5 0,9 2,5 1,4 0,6 1,2 0,5 4,5 7,5 Settore Salute Mentale e Sanità Penitenziaria Veneto, giugno

19 Assistenza sanitaria specialistica 2013 Discipline specialistiche C.C. C.C. C.R. C.C. C.C. C.C. C.R.F. C.C. C.C. Belluno Padova Padova Rovigo Treviso Venezia Venezia Verona Vicenza Anestesia Cardiologia Chirurgia Generale Chirurgia plastica 4 Chirurgia vascolare - Angiologia Dermatologia Diagnostica per immagini Radiologia diagnostica Diagnostica per immagini Medicina nucleare Endocrinologia Gastroenterologia - Chirurgia ed endoscopia digestiva Laboratorio analisi chimico cliniche e microbiologiche Malattie infettive Medicina fisica e riabilitazione - Fisiochinesiterapia 2 Nefrologia 1 Neurochirurgia Neurologia Oculistica Odontostomatologia Chirurgia maxillo facciale Oncologia Patologia clinica (laboratorio analisi) 1 Ortopedia e traumatologia Ostetricia e Ginecologia Otorinolaringoiatria Pneumologia Psichiatria Radioterapia Urologia Visite SERT Odontoiatria Allergologia Cardiochirugia Medicina generale Reumatologia 2 Neuroradiologia 3 Totale Prestazioni per detenuto 4,0 1,1 2,3 2,1 1,5 8,3 10,3 3,6 8,4 Settore Salute Mentale e Sanità Penitenziaria Veneto, giugno

20 Assistenza sanitaria specialistica 2014 Discipline specialistiche C.C. C.C. C.R. C.C. C.C. C.C. C.R.F. C.C. C.C. Belluno Padova Padova Rovigo Treviso Venezia Venezia Verona Vicenza Anestesia Cardiologia Chirurgia Generale Chirurgia plastica 1 Chirurgia vascolare - Angiologia Dermatologia Diagnostica per immagini Radiologia diagnostica Diagnostica per immagini Medicina nucleare Endocrinologia Gastroenterologia - Chirurgia ed endoscopia digestiva Laboratorio analisi chimico cliniche e microbiologiche Malattie infettive Medicina fisica e riabilitazione - Fisiochinesiterapia 2 1 Nefrologia 1 1 Neurochirurgia Neurologia Oculistica Odontostomatologia Chirurgia maxillo facciale Oncologia Patologia clinica (laboratorio analisi) 1 Ortopedia e traumatologia Ostetricia e Ginecologia Otorinolaringoiatria Pneumologia Psichiatria Radioterapia Urologia Visite SERT Odontoiatria Allergologia Cardiochirugia Medicina interna 3 Reumatologia Neuroradiologia Ematologia 1 Diabetologo 54 Amb. Terapia Antalgica 3 Totale Prestazioni per detenuto 6,3 4,1 3,3 2,6 2,2 2,5 6,0 2,6 11,1 Settore Salute Mentale e Sanità Penitenziaria Veneto, giugno

21 Istituto Penitenziario Visite mediche* interne ed esterne all'i.p. visite interne visite esterne % visite visite visite totale interne esterne esterne % visite esterne totale C.C. Belluno , , C.C. Padova , , C.R. Padova , , C.C. Rovigo , ,4 748 C.C. Treviso , ,8 210 C.C. Venezia , , C.R.F. Venezia , ,4 546 C.C. Verona , , C.C. Vicenza , , , , * esclusi esami di laboratorio % visite esterne all'i.p. nel ,0 30,0 20,0 10,0 0,0 C.C. Belluno 32,4 C.C. Padova 14,5 C.R. Padova 27,0 C.C. Rovigo 17,4 C.C. Treviso 4,8 C.C. Venezia 10,7 C.R.F. Venezia 4,4 C.C. Verona 17,6 C.C. Vicenza 12,2 18,5 Settore Salute Mentale e Sanità Penitenziaria Veneto, giugno

22 N. Ricoveri N giorni di ricovero N. Ricoveri N giorni di ricovero C.C. Belluno C.C. Padova C.R. Padova Ricoveri anno 2013 C.C. Rovigo C.C. Treviso C.C. Venezia C.R.F. Venezia C.C. Verona C.C. Vicenza TOTALE C.C. Belluno C.C. Padova C.R. Padova Ricoveri anno 2014 C.C. Rovigo C.C. Treviso C.C. Venezia C.R.F. Venezia C.C. Verona C.C. Vicenza TOTALE Ricoveri anno 2013 suddivisi per codice DRG Codice C.C. C.C. C.R. C.C. C.C. C.C. C.R.F. C.C. C.C. TOTALE DRG Belluno Padova Padova Rovigo Treviso Venezia Venezia Verona Vicenza Settore Salute Mentale e Sanità Penitenziaria Veneto, giugno

23 Settore Salute Mentale e Sanità Penitenziaria Veneto, giugno

24 Totale Ricoveri anno 2014 suddivisi per codice DRG Codice C.C. C.C. C.R. C.C. C.C. C.C. C.R.F. C.C. C.C. DRG Belluno Padova Padova Rovigo Treviso Venezia Venezia Verona Vicenza Totale Settore Salute Mentale e Sanità Penitenziaria Veneto, giugno

25 Totale Settore Salute Mentale e Sanità Penitenziaria Veneto, giugno

26 ATTI AUTOLESIONISMO ISTITUTI PENITENZIARI CC BELLUNO CC PADOVA CR PADOVA CC ROVIGO CC TREVISO CC VENEZIA CRD VENEZIA CC VERONA CC VICENZA TOTALE VENETO Tasso/ detenuti 738,5 739,2 1219,7 225,0 1363,1 1583,0 1624,2 TOTALE ITALIA Tasso/ detenuti 847,8 917,9 839,0 842,9 1113,7 1103,7 1290,3 TENTATI SUICIDI ISTITUTI PENITENZIARI CC BELLUNO CC PADOVA CR PADOVA CC ROVIGO CC TREVISO CC VENEZIA CRD VENEZIA CC VERONA CC VICENZA TOTALE VENETO Tasso/ detenuti 73,9 131,0 193,5 123,6 218,5 165,0 234,3 TOTALE ITALIA Tasso/ detenuti 117,5 145,9 167,3 149,9 199,1 170,6 174,0 SUICIDI ISTITUTI PENITENZIARI CC BELLUNO CC PADOVA CR PADOVA CC ROVIGO CC TREVISO CC VENEZIA CRD VENEZIA CC VERONA CC VICENZA TOTALE VENETO Tasso/ detenuti 3,4 12,5 18,4 9,5 9,2 6,7 12,1 TOTALE ITALIA Tasso/ detenuti 7,9 9,0 8,1 9,4 8,5 6,7 8,0 Settore Salute Mentale e Sanità Penitenziaria Veneto, giugno

27 DECESSI PER CAUSE NATURALI ISTITUTI PENITENZIARI CC BELLUNO CC PADOVA CR PADOVA CC ROVIGO CC TREVISO CC VENEZIA CRD VENEZIA CC VERONA CC VICENZA TOTALE VENETO Tasso/ detenuti 16,8 3,1 12,3 6,3 3,1 0,0 8,1 TOTALE ITALIA Tasso/ detenuti 16,5 15,5 15,9 15,2 14,8 17,7 9,0 Settore Salute Mentale e Sanità Penitenziaria Veneto, giugno

28 Istituto Penitenziario di Provenienza La Sanità Penitenziaria nel Veneto: dati 2008/2014 Detenuti presso la Sezione di Osservazione Psichiatrica di Verona N. detenuti N. giornate di permanenza N. detenuti N. giornate di permanenza N. detenuti N. giornate di permanenza Veneto Friuli V.G Prov. Bolzano Prov. Trento Totale Veneto Friuli V.G Prov. Bolzano Prov. Trento Totale Settore Salute Mentale e Sanità Penitenziaria Veneto, giugno

29 Internati Veneti in OPG Az. ULSS 30/06/ /12/ /12/ /05/ /12/ /01/ /05/ /06/ Totale Settore Salute Mentale e Sanità Penitenziaria Veneto, giugno

30 Internati veneti in OPG al 31/05/2014 * Az. ULSS dimissibili non dimissibili Totale Internati / M F Tot M F Tot M F Tot ab. > 17aa , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,5 Totale ,9 * persone ricoverate negli OPG alla data di entrata in vigore della Legge 81/2014 per le quali sono stati predisposti e inviati al Ministero della salute e alla competente autorità giudiziaria entro la scadenza del 15 luglio u.s. i percorsi terapeutico-riabilitativi individuali di dimissione Settore Salute Mentale e Sanità Penitenziaria Veneto, giugno

31 Interventi di riabilitazione e reinserimento sociale per persone dimesse dagli OPG Az. ULSS N. dimissioni n. gg. dimissione Costo complessivo Costo/gg. Dimissione N. dimissioni n. gg. dimissione Costo complessivo Costo/gg. Dimissione ,00 149, ,50 198, ,10 94, ,80 99, ,00 75, ,05 85, ,26 38, ,54 107, ,86 93, ,00 135, ,44 127, ,28 80, ,60 111, , ,00 86, ,00 767, ,19 126, ,20 65, ,00 14, ,20 136, ,20 141, ,42 133, ,73 203, ,90 145, ,00 78, ,32 341, ,10 76, ,00 67, ,00 76, ,44 128, ,00 79,50 Totale ,66 112, ,47 94,18 Settore Salute Mentale e Sanità Penitenziaria Veneto, giugno

32 Az. ULSS Inserimento in comunità di minori/giovani adulti tossicodipendenti e/o con disagio psichico N minori 2010 Giornate di Assistenza Rette (in ) fuori Tot. % fuori fuori Tot. % fuori , , , , , , , , , , , , , ,32 68, , , , , , ,62 10, , , , , Totale , , , ,04 36,5 Az. ULSS N minori 2011 Giornate di Assistenza Rette (in ) fuori Tot. % fuori fuori Tot. % fuori , , ,27 0, , , ,26 100, , , ,60 100, , , ,00 100, , , ,42 100, , , ,95 0, , , , ,67 22, , , ,92 100,0 Totale , , , ,09 41,7 Az. ULSS N minori 2012 Giornate di Assistenza Rette (in ) fuori Tot. % fuori fuori Tot. % fuori , , ,50 0, ,2 677, , ,48 97, , , ,52 100, , , ,83 0, , , ,54 0, , , ,20 0, , , ,72 100, , ,76 0, ,76 0,0 Totale , , , ,55 54,3 Settore Salute Mentale e Sanità Penitenziaria Veneto, giugno

33 Az. ULSS N minori 2013 Giornate di Assistenza Rette (in ) fuori Tot. % fuori fuori Tot. % fuori , , ,00 0, , , ,80 100, , , , ,00 41, , , , ,68 92, , , , ,14 5, , , ,00 0, , , ,40 0, , , ,71 100, , ,24 0, ,24 0,0 Totale , , , ,97 50,7 Az. ULSS N minori 2014 Giornate di Assistenza Rette (in ) fuori Tot. % fuori fuori Tot. % fuori , , ,20 100, , , ,44 0, , , ,20 0, , , ,94 100, , , , ,53 48, , , ,00 0, , , ,38 0,0 Totale , , , ,69 55,6 25 Minori in comunità Settore Salute Mentale e Sanità Penitenziaria Veneto, giugno

34 Giornate di assistenza in comunità fuori Totale Rette in fuori Totale Settore Salute Mentale e Sanità Penitenziaria Veneto, giugno

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI Allegato alla deliberazione n. 908 del 30 ottobre 2008 ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI Direzione Medica di Ospedale Servizio di Farmacia Ospedaliera Strutture semplici Direzione Medica del Presidio

Dettagli

TABELLA ALLEGATA. Padova - Reggio Calabria

TABELLA ALLEGATA. Padova - Reggio Calabria TABELLA ALLEGATA Padova - Reggio Calabria P A D O V A Borse 1997/98 Borse riservate a cittadini Allergologia ed immunologia clinica 2 Anatomia patologica 3 Anestesia e rianimazione 16 Cardiochirurgia 2

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Allegato n. 2 alla delibera n. 1429 del 30 dicembre 2004 REGIONE DEL VENETO UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 8 via Forestuzzo, n. 41, Asolo (TV) L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ASSETTO ORGANIZZATIVO UNITÀ LOCALE

Dettagli

Regione Sicilia. Stima del fabbisogno di prestazioni di Specialistica Ambulatoriale

Regione Sicilia. Stima del fabbisogno di prestazioni di Specialistica Ambulatoriale Federlab-Italia Regione Sicilia Stima del fabbisogno di prestazioni di Specialistica Ambulatoriale Nota metodologica numero prestazioni Nota metodologica spesa La stima del numero di prestazioni è stata

Dettagli

Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2006.

Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2006. Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2006. 103 - BASSANO DEL 104 - THIENE GRAPPA 105 - ARZIGNANO 106 - VICENZA POPOLAZIONE RESIDENTE Popolazione Infantile (0-13 anni) 25.300 25.848

Dettagli

Allegato E. Allegato F. Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore

Allegato E. Allegato F. Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore Allegato E Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore Codice P D T R Allegato F Professione Codice Medico chirurgo 1 Odontoiatra 2 Farmacista 3 Veterinario 4 Psicologo 5 Biologo 6 Chimico

Dettagli

SPECIALITA : DOVE SI PRENOTA E DOVE SI ESEGUE

SPECIALITA : DOVE SI PRENOTA E DOVE SI ESEGUE SPECIALITA : DOVE PRENOTA E DOVE ESEGUE In questa tabella, per ogni specialità erogata nelle strutture dell ULSS n. 9 trovate le indicazioni su dove si può prenotare, se si può fare la prenotazione telefonica,

Dettagli

Personale laureato del ruolo sanitario

Personale laureato del ruolo sanitario TABELLA DI SUPPORTO per la compilazione della Sezione 3: Professionalità e Tipologia di rapporto della Scheda anagrafica Personale laureato del ruolo sanitario 1. MEDICI 1.01. Odontoiatria 1.02. Allergologia

Dettagli

TABELLA B VALEVOLE PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DELLE SPECIALIZZAZIONI

TABELLA B VALEVOLE PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DELLE SPECIALIZZAZIONI AREA MEDICA E DELLE SPECIALITA' MEDICHE ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA ANGIOLOGIA CARDIOLOGIA DERMATOLOGIA E VENEROLOGIA EMATOLOGIA ENDOCRINOLOGIA DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA ED EQUIPOLLENTI ENDOCRINOLOGIA

Dettagli

Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA

Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA www.sangiovannieruggi.it urp@sangiovannieruggi.it POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA: info@pec.sangiovannieruggi.it

Dettagli

I presidi sanitari penitenziari: situazione di contesto e monitoraggio.

I presidi sanitari penitenziari: situazione di contesto e monitoraggio. I presidi sanitari penitenziari: situazione di contesto e monitoraggio. Laura Giglioni Regione Toscana Direzione Generale Diritti di cittadinanza e coesione sociale Direzione Generale Diritti di Cittadinanza

Dettagli

USL TOSCANA NORD OVEST

USL TOSCANA NORD OVEST USL TOSCANA NORD OVEST 1 Quadro di sintesi Collegio sindacale AFFARI LEGALI DIRETTORE GENERALE Organismo indipendente di valutazione DIRETTORE SANITARIO DIRETTORE AMMINISTRATIVO DIRETTORE DEI SERVIZI SOCIALI

Dettagli

Struttura organizzativa professionale. (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005)

Struttura organizzativa professionale. (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005) Allegato 1 Funzione operativa (art.2, comma1, lett l l.r. 40/2005) Struttura organizzativa professionale (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005) Dipartimento interaziendale di Area Vasta Allergologia ed immunologia

Dettagli

TABELLA ALLEGATA. Roma - Verona

TABELLA ALLEGATA. Roma - Verona TABELLA ALLEGATA Roma - Verona R O M A " S A P I E N Z A " Allergologia ed immunologia clinica 2 Anatomia patologica 4 Anestesia e rianimazione 35 Borse 1997/98 Borse riservate a cittadini provenienti

Dettagli

MINISTERO DELLA SANITÀ

MINISTERO DELLA SANITÀ DECRETO MINISTERIALE 31 gennaio 1998 MINISTERO DELLA SANITÀ Tabella relativa alle specializzazioni affini previste dalla disciplina concorsuale per il personale dirigenziale del Servizio sanitario nazionale.

Dettagli

OBIETTIVO - CONTROLLO CONSUMI DI PERTINENZA PERSONALE INFERMIERISTICO - OSS - AUSILIARI. MAT SANIT Consuntivo BUDGET MAT SANIT Gen / Dic 2011

OBIETTIVO - CONTROLLO CONSUMI DI PERTINENZA PERSONALE INFERMIERISTICO - OSS - AUSILIARI. MAT SANIT Consuntivo BUDGET MAT SANIT Gen / Dic 2011 PERSONALE INFERMIERISTICO - OSS - AUSILIARI BUDGET MAT SANIT MAT SANIT Consuntivo % raggiung OB quota assegnata 9 A.Cro.Poli.S 533 SO Oculistica/Oftalmologia - Costi comuni 28 Cardiochirurgia 449 Chirurgia

Dettagli

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA 1 ASL VC - VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DIREZIONE GENERALE FUNZIONE DIPARTIMENTO relazione gerarchica -----------------

Dettagli

AO MAURIZIANO. SS articolazion e della SC. Denominazione SCDU (come da DPR 484/97) Denominazione SC (come da DPR 484/97)

AO MAURIZIANO. SS articolazion e della SC. Denominazione SCDU (come da DPR 484/97) Denominazione SC (come da DPR 484/97) Tipologia STABILIMENTO TIPOLOGIA DI STRUTTURA Dipartimento di afferenza F S I Area cod. SPECIALITA' (ex DM 7/25) SC (ex DGR 924/25) SC (come da DPR (come da DPR Medico X _Area Medica Allergologia Immunologia

Dettagli

Spett.le COMUNE DI. cognome nome. nato a il / / residente a indirizzo n. civico

Spett.le COMUNE DI. cognome nome. nato a il / / residente a indirizzo n. civico marca da bollo Spett.le COMUNE DI DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALL'ESERCIZIO DI ATTIVITA' SANITARIA E/O SOCIO-SANITARIA (D.P.G.P. 27 novembre 2000 n. 30-48/Leg - art. 5 e allegato) Il sottoscritto / La sottoscritta

Dettagli

32 Chirurgia pediatrica Medico chirurgo 33 Chirurgia plastica e ricostruttiva Medico chirurgo 34 Chirurgia toracica Medico chirurgo 35 Chirurgia

32 Chirurgia pediatrica Medico chirurgo 33 Chirurgia plastica e ricostruttiva Medico chirurgo 34 Chirurgia toracica Medico chirurgo 35 Chirurgia ALLEGATO F Codice DA UTILIZZARE Professione 1 Medico chirurgo si 2 Odontoiatra si 3 Farmacista 4 Veterinario 5 Psicologo si 6 Biologo si 7 Chimico si 8 Fisico 9 Assistente sanitario 10 Dietista 11 Educatore

Dettagli

Allegato E. Allegato F. Allegato G. Ruolo del partecipante Partecipante Relatore

Allegato E. Allegato F. Allegato G. Ruolo del partecipante Partecipante Relatore Allegato E Ruolo del partecipante Partecipante Relatore Codice P R Allegato F Professione Codice Medico chirurgo 1 Odontoiatra 2 Farmacista 3 Veterinario 4 Psicologo 5 Biologo 6 Chimico 7 Fisico 8 Assistente

Dettagli

TABELLA ALLEGATA. Ancona - Firenze

TABELLA ALLEGATA. Ancona - Firenze TABELLA ALLEGATA Ancona - Firenze A N C O N A Borse 1997/98 Borse riservate a cittadini Allergologia ed Immunologia Clinica 1 Anestesia e rianimazione 10 Cardiologia 3 Chirurgia generale 2 Chirurgia plastica

Dettagli

Allergologia Day Hospital Angiologia

Allergologia Day Hospital Angiologia RIORDINO RETE POSTI LETTO NUOVA RETE 01 02 05 0 07 0 09 Allergologia Day Hospital Angiologia Cardiochirurgia Pediatrica Cardiochirurgia Cardiologia Generale maxillo-facciale 1.013 40 1 274 25 235 175 170

Dettagli

ALLEGATO C Dgr n. del pag. 9/162

ALLEGATO C Dgr n. del pag. 9/162 0 Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 07 del 0 dicembre 3 ALLEGATO C Dgr n. del pag. 9/ A-Area Medica 5 9 3 0 Cardiologia Gastroenterologia Geriatria Medicina Generale Nefrologia Neurologia

Dettagli

Lorenzo Rampazzo Servizio Tutela Salute Mentale Regione Veneto

Lorenzo Rampazzo Servizio Tutela Salute Mentale Regione Veneto Lorenzo Rampazzo Servizio Tutela Salute Mentale Regione Veneto Cagliari, 28 giugno 2012 Le funzioni sanitarie svolte dall'amministrazione Penitenziaria con riferimento ai soli settori della prevenzione

Dettagli

Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni 2011 2013.

Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni 2011 2013. Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni 2011 2013. Anno 2011 2012 2013 104 ULSS 4 Alto Vicentino 105 ULSS 5 Arzignano 106 ULSS 6 Vicenza Acuti

Dettagli

TABELLA ALLEGATA. Genova - Napoli

TABELLA ALLEGATA. Genova - Napoli TABELLA ALLEGATA Genova - Napoli G E N O V A Borse 1997/98 Borse riservate a cittadini Allergologia ed immunologia clinica 2 Anatomia patologica 2 Anestesia e rianimazione 15 Cardiologia 4 Chirurgia generale

Dettagli

B.U.R. G.U. scadenza. n. 55 ( ) n. 55 ( ) n. 55 ( ) n. 55 ( )

B.U.R. G.U. scadenza. n. 55 ( ) n. 55 ( ) n. 55 ( ) n. 55 ( ) CONFERIMENTO DELL INCARICO DI COMPLESSA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA CONFERIMENTO DELL INCARICO DI COMPLESSA DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE CONFERIMENTO DELL INCARICO DI COMPLESSA DI CHIRURGIA MAXILLO- FACCIALE

Dettagli

PRESIDIO OSPEDALIERO RIUNITO SAN GIOVANNI BOSCO

PRESIDIO OSPEDALIERO RIUNITO SAN GIOVANNI BOSCO DH DS DH DH DS Medicina e Chirurgia d'accettazione e d'urgenza 8 0 0 8 Neonatologia e nido 6 0 0 6 Medicina Generale e Lungodegenza * 51 1 0 52 Neurotraumatologia 4 0 0 4 Cardiologia 12 0 0 12 UTIC 6 0

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 2 MARCA TREVIGIANA GESTIONE INTEGRATA DEI CASI COMPLESSI IN PSICHIATRIA NEL CONTESTO DOMICILIARE ID Evento 31-200926

Dettagli

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE TUTELA SALUTE MENTALE DIPARTIMENTI

Dettagli

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 85,71 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP ,84 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP. - S.S.V.D. DIAGNOSTICA CITOLOGIA

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 85,71 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP ,84 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP. - S.S.V.D. DIAGNOSTICA CITOLOGIA Tassi di assenza e di maggior presenza del personale in servizio presso nel mese /. Pag. di assenza ingiustificata, infortunio e permessi retribuiti vari (legge, avis, allattamento, matrimonio, lutto,

Dettagli

Lorenzo Rampazzo Servizio Tutela Salute Mentale Regione Veneto

Lorenzo Rampazzo Servizio Tutela Salute Mentale Regione Veneto Lorenzo Rampazzo Servizio Tutela Salute Mentale Regione Veneto Milano, 17 maggio 2012 Le funzioni sanitarie svolte dall'amministrazione Penitenziaria con riferimento ai soli settori della prevenzione e

Dettagli

ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA

ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA REGIONE PIEMONTE Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità NOVARA ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA Atto Aziendale

Dettagli

TABELLA DELLE SPECIALIZZAZIONI IN DISCIPLINE AFFINI AREA MEDICA E DELLE SPECIALITÀ MEDICHE

TABELLA DELLE SPECIALIZZAZIONI IN DISCIPLINE AFFINI AREA MEDICA E DELLE SPECIALITÀ MEDICHE Ministero della Sanità - Decreto 31 gennaio 1998 Tabella relativa alle specializzazioni affini previste dalla disciplina concorsuale per il personale dirigenziale del Servizio sanitario nazionale (Pubblicato

Dettagli

NUOVO OSPEDALE DELLA ZONA ORIENTALE DI NAPOLI

NUOVO OSPEDALE DELLA ZONA ORIENTALE DI NAPOLI UFFICIO STAMPA NUOVO OSPEDALE DELLA ZONA ORIENTALE DI NAPOLI OSPEDALE DEL MARE CONFERENZA STAMPA lunedì 05 giugno 2017 via Marina, palazzo Armieri pag. 1 di 7 CRONOLOGIA completamento lavori e forniture...

Dettagli

Azienda/Ente Uff./Dip. Nome Cognome. Via N CAP. Comune Provincia. Email* Tel. Cell. Fax

Azienda/Ente Uff./Dip. Nome Cognome. Via N CAP. Comune Provincia. Email* Tel. Cell. Fax Iscrizione Generale Azienda/Ente Uff./Dip. Nome Cognome Via N CAP Comune Provincia Email Tel. Cell. Fax Desidero partecipare alle giornate del 25 26 27 28 Novembre 2014 Iscrizione ECM (L iscrizione è obbligatoria

Dettagli

RISULTATI SONDAGGIO SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE RIVOLTO AGLI STUDENTI DEL V E DEL VI ANNO MAGGIO 2014

RISULTATI SONDAGGIO SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE RIVOLTO AGLI STUDENTI DEL V E DEL VI ANNO MAGGIO 2014 RISULTATI SONDAGGIO SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE RIVOLTO AGLI STUDENTI DEL V E DEL VI ANNO MAGGIO 2014 DESTINATARI V ANNO 295 VI ANNO 316 FUORICORSO 501 TOTALE 1112 RISPOSTE V ANNO 100 VI ANNO E FC 217 TOTALE

Dettagli

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA MEDICA

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA MEDICA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE DURATA V.O. ANNI Riordino ai sensi del D.I. n. 68/2015 DURATA ANNI ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA DIPARTIMENTO DI AFFERENZA E SEDE DELLA SCUOLA Via Pansini n. 5 tel. 081/5666730

Dettagli

TABELLE. Presidi di ricovero a ciclo continuo e diurno per acuti di classe B

TABELLE. Presidi di ricovero a ciclo continuo e diurno per acuti di classe B ALLEGATO 1 TABELLE 1. Tipologie di presidi B1.a TIPOLOGIA PRESIDIO Presidi ambulatoriali: prestazioni di specialistica e diagnostica - classe 1 (extraospedaliero) B1.b Presidi ambulatoriali: prestazioni

Dettagli

A.S.L. 2 - Savonese Nuovo Organigramma Aziendale

A.S.L. 2 - Savonese Nuovo Organigramma Aziendale Allegato A alla deliberazione D.G. n 831 del 4 Settembre 2008 A.S.L. 2 - Savonese Nuovo Organigramma Aziendale (Fonte normativa: legge 502/92 legge Regionale 41/2006 Delibera Consiglio Regionale n 8 del

Dettagli

informa@pec.polime.it

informa@pec.polime.it Direzione Direttore Generale A.O.U. direttore.generale@pec.polime.it Segreteria Direzione Generale A.O.U. segr.direzionegenerale@pec.polime.it Direzione Staff Direzione Generale dir.staffdg@pec.polime.it

Dettagli

TABELLA B VALEVOLE PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DELLE SPECIALIZZAZIONI

TABELLA B VALEVOLE PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DELLE SPECIALIZZAZIONI TABELLA RELATIVA ALLE PREVISTE DALLA DISCIPLINA CONCORSUALE PER IL PERSONALE DIRIGENZIALE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - D.Lgs. 502/92 COSI' COME MODIFICATO DAL D.Lgs. 254/2000 (MINISTERO DELLA SALUTE

Dettagli

Media dei tempi di attesa per Azienda Anno 2008

Media dei tempi di attesa per Azienda Anno 2008 Media dei tempi di attesa per Azienda Anno 2008 Il report riporta il tempo medio di attesa per le prestazioni ambulatoriali S.S.N. non inserite nel Progetto Codici Colore, nel periodo di riferimento Legenda:

Dettagli

Conferenza dei Sindaci

Conferenza dei Sindaci Collegio di direzione Consiglio dei Sanitari Direttore e Sanitario strutture aziendali di ero ogazione prestazioni sanitarie ospedaliere e territoriali P.O. S. Maria degli Angeli di Pordenone DIPARTIMENTO

Dettagli

ATTO AZIENDALE A.S.L. NAPOLI 1 CENTRO 2016

ATTO AZIENDALE A.S.L. NAPOLI 1 CENTRO 2016 ATTO AZIENDALE A.S.L. NAPOLI 1 CENTRO 2016 ALLEGATO A Organigramma 1 Dipartimento dei Servizi Strategici 2 DIPARTIMENTO DEI SERVIZI STRATEGICI DD. Programmazione e pianificazione aziendale Controllo interno

Dettagli

PRESIDIO OSPEDALIERO DI SONDRIO

PRESIDIO OSPEDALIERO DI SONDRIO PRESIDIO OSPEDALIERO DI SONDRIO Centralino tel 0342.521111 Ufficio Protocollo fax 0342.521024 Direzione Medica tel 0342.521030 fax 0342.521368 Ufficio Cartelle Cliniche tel 0342.521366 direzionemedica.so@aovv.it

Dettagli

COLLEGIO SINDACALE. Direttore Sanitario. Dipartimenti funzionali interaziendali. Staff Direzione Sanitaria

COLLEGIO SINDACALE. Direttore Sanitario. Dipartimenti funzionali interaziendali. Staff Direzione Sanitaria DIRETTORE GENERALE COLLEGIO SINDACALE Organismi Consultivi, di valutazione e di Vigilanza Organismi Paritetici e di Partecipazione Direttore Amministrativo Staff Direzione Generale Direttore Sanitario

Dettagli

Piano dei Centri di Costo

Piano dei Centri di Costo Piano dei Centri responsabilità 1 GOVERNO STRATEGICO 10 DIREZIONE STRATEGICA 1001 DIREZIONE STRATEGICA 100101 10010100 DIREZIONE GENERALE 100102 10010200 DIREZIONE AMMINISTRATIVA 100103 10010300 DIREZIONE

Dettagli

Iscrizione partecipante (ECM)

Iscrizione partecipante (ECM) Promosso da Iscrizione partecipante (ECM) AUDITORIUM SALA TESTORI palazzo lombardia MILANO 1-3 LUGLIO 2015 Dati Generali Azienda/Ente Uff./Dip. Nome* Cognome* Via* N * CAP* Comune* Provincia* Email* Tel.*

Dettagli

Cod. Struttura Descr. Struttura. 2 UOC Innovazione e Sistema Qualità Territoriale UOC Servizi Sociali ,25 26

Cod. Struttura Descr. Struttura. 2 UOC Innovazione e Sistema Qualità Territoriale UOC Servizi Sociali ,25 26 Azienda USL Toscana Centro - sede di Empoli Tassi di assenteismo e di presenza del personale dipendente, suddivisi per strutture Giugno 2016 Pubblicazione effettuata ai sensi dell'art. 16 D. Lgs 33/2013

Dettagli

A.O. Ordine Mauriziano di Torino ORGANIGRAMMA

A.O. Ordine Mauriziano di Torino ORGANIGRAMMA A.O. Ordine Mauriziano di Torino ORGANIGRAMMA Direzione Generale Collegio Sindacale DIREZIONE GENERALE Collegio di Direzione Organismo Indipendente di Valutazione Struttura Tecnica Permanente Direttore

Dettagli

Tecnologia, Sanità e Industria: uno sguardo sulla strategia di governance della relazione ospedale fornitore

Tecnologia, Sanità e Industria: uno sguardo sulla strategia di governance della relazione ospedale fornitore Tecnologia, Sanità e Industria: uno sguardo sulla strategia di governance della relazione ospedale fornitore Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia 22 febbraio 2010 " L organizzazione L dipartimentale

Dettagli

OSPEDALE SAN RAFFAELE SRL Struttura di ricovero e cura - IRCCS Ospedale San Raffaele

OSPEDALE SAN RAFFAELE SRL Struttura di ricovero e cura - IRCCS Ospedale San Raffaele Dati relativi all'ente Codice Ente Ente Indirizzo Telefono Fax e-mail 07636600962 VIA OLGETTINA 60-20132 - MILANO (MI) 0226432242 0226432170 VARI INDIRIZZI - VEDI NOTE Dati relativi alla Struttura Codice

Dettagli

ESAMI UTILI PER LA VALUTAZIONE (CORSI INTEGRATI)

ESAMI UTILI PER LA VALUTAZIONE (CORSI INTEGRATI) A.1 Allegato A al D.R. n. 569 del 02.05.2013 Allergologia ed Immunologia Clinica Dermatologia e venereologia Ematologia Gastroenterologia 1. MICROBIOLOGIA 1. PATOLOGIA GENERALE E MICROBIOLOGIA CLINICA

Dettagli

Schema di riferimento per la dotazione di personale minimo per le attività ospedaliere e le case di cura

Schema di riferimento per la dotazione di personale minimo per le attività ospedaliere e le case di cura Allegato 3 requisiti organizzativi di personale minimi per le attività ospedaliere Schema di riferimento per la dotazione di personale minimo per le attività ospedaliere e le case di cura 1 Gli schemi

Dettagli

ALLEGATO 2. 1. Scheda Presidio. Istruzioni per la compilazione. 1.1 Fac simile scheda presidio

ALLEGATO 2. 1. Scheda Presidio. Istruzioni per la compilazione. 1.1 Fac simile scheda presidio ALLEGATO 2 1. Scheda Presidio Istruzioni per la compilazione Al punto 1.1 è riportato il fac simile della scheda; al punto 1.2 sono riportate le tabelle da utilizzare per la compilazione delle voci,,.

Dettagli

Regione del Veneto DGR n. 3223 del 08 novembre 2002 ALLEGATO '2' Rete ospedaliera della Regione Veneto

Regione del Veneto DGR n. 3223 del 08 novembre 2002 ALLEGATO '2' Rete ospedaliera della Regione Veneto Regione del Veneto DGR n. 3223 del 08 novembre 2002 ALLEGATO '2' Rete ospedaliera della Regione Veneto Dotazione di funzioni e posti letto strutture a gestione privata N.B. Nei totali non sono conteggiate

Dettagli

Elenco professioni regolamentate

Elenco professioni regolamentate Elenco professioni regolamentate Professione Autorità competente Acccompagnatore turistico Acconciatore Architetto iunior Agente di affari in mediazione Agente e rappresentante di commercio Agronomo e

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTALE ASL LECCE

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTALE ASL LECCE ORGNIZZZIONE DIPRTIMENTLE SL LECCE 1. Dipartimento ziendale Direzioni Ospedaliere 2. Dipartimento ziendale Emergenza-Urgenza 3. Dipartimento ziendale Patologia Cardio-Vascolare 4. Dipartimento ziendale

Dettagli

Struttura N. Persone GG LavorativGG Assenza % Presenza % Assenza SAN GIUSEPPE - BLOCCO OPERATORIO

Struttura N. Persone GG LavorativGG Assenza % Presenza % Assenza SAN GIUSEPPE - BLOCCO OPERATORIO Struttura N. Persone GG LavorativGG Assenza % Presenza % Assenza 1122012199-SAN GIUSEPPE - BLOCCO OPERATORIO 8 200 52 74 26 1122012999-SAN GIUSEPPE - DIREZIONE SANITARIA 1122013999-SAN GIUSEPPE - PRONTO

Dettagli

nuovo ospedale della zona orientale di Napoli OSPEDALE DEL MARE

nuovo ospedale della zona orientale di Napoli OSPEDALE DEL MARE nuovo ospedale della zona orientale di Napoli OSPEDALE DEL MARE CONFERENZA STAMPA Presidente On.le Vincenzo De Luca lunedì 05 giugno 2017 via Marina, palazzo Armieri - Napoli ing. Ciro Verdoliva - Commissario

Dettagli

Azienda Sanitaria Provinciale

Azienda Sanitaria Provinciale Azienda Sanitaria Provinciale MESSINA STABILIMENTI OSPEDALIERI 1 Semestre 2015 Azienda Sanitaria Provinciale MESSINA STABILIMENTO BARCELLONA P.G. 1 Semestre 2015 STABILIMENTO OSPEDALIERO DI BARCELLONA

Dettagli

Rilevazione posti vacanti ed eccedenze ASP Agrigento. Disciplina di inquadramento / Profilo gestionale 1/16. Posti previsti in Dotazione Organica

Rilevazione posti vacanti ed eccedenze ASP Agrigento. Disciplina di inquadramento / Profilo gestionale 1/16. Posti previsti in Dotazione Organica Rilevazione posti vacanti ed eccedenze ASP Agrigento 201 3.667 771 - Medico 940 313 I003 Cardiologia 65 33 I005 Ematologia 4 3 I012 Malattie infettive 6 6 I013 Medicina e Chirurgia di accettazione e di

Dettagli

Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Ancona. a.a

Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Ancona. a.a Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Ancona a.a. 2016-2017 Direttori ADP Canale A: Dott. Sandro Ortolani Tel. 071/2206160 e-mail: s.ortolani@univpm.it

Dettagli

Media dei tempi di attesa per Azienda Novembre 2013

Media dei tempi di attesa per Azienda Novembre 2013 Media dei tempi di attesa per Azienda Novembre 2013 Il report riporta il tempo medio di attesa per le prestazioni ambulatoriali S.S.N., con e senza codice priorità, prenotate nel periodo di riferimento

Dettagli

ALLEGATO B. Elenco Strutture Sanitarie e Sociosanitarie che hanno presentato solo domanda di conferma dell Autorizzazione

ALLEGATO B. Elenco Strutture Sanitarie e Sociosanitarie che hanno presentato solo domanda di conferma dell Autorizzazione ALLEGATO B Elenco Strutture Sanitarie e Sociosanitarie che hanno presentato solo domanda di conferma dell Autorizzazione Ambulatorio Fisiokinesiterapico associato Fisiogamma di Mortazavi Tabrizi dr. Mohammad

Dettagli

STABILIMENTO REPARTO %FERIE %MALATTIA % ASSENZE %PRESENZE PRESIDIO BORRI VARESE ACCETTAZIONE RICOVERI 0,91 22,73 27,28 72,72 PRESIDIO BORRI VARESE

STABILIMENTO REPARTO %FERIE %MALATTIA % ASSENZE %PRESENZE PRESIDIO BORRI VARESE ACCETTAZIONE RICOVERI 0,91 22,73 27,28 72,72 PRESIDIO BORRI VARESE PRESIDIO BORRI VARESE ACCETTAZIONE RICOVERI 0,91 22,73 27,28 72,72 PRESIDIO BORRI VARESE AFFARI GENERALI E LEGALI 2,14 3,57 6,42 93,58 PRESIDIO BORRI VARESE AMBULANZE 17,35 1,63 20,2 79,8 PRESIDIO BORRI

Dettagli

PROFESSIONI REGOLAMENTATE

PROFESSIONI REGOLAMENTATE Elenco delle professioni regolamentate ( eventuali aggiornamenti su: http://ec.europa.eu/internal_market/qualifications/regprof/index.cfm ) PROFESSIONI REGOLAMENTATE Professione Autorità competente Accompagnatore

Dettagli

BORSE DI STUDIO 2001/2002

BORSE DI STUDIO 2001/2002 BORSE DI STUDIO Allergologia e immunologia clinica 1 Ancona 1 0 0 0 2 Bari 3 0 0 0 3 Brescia 1 0 0 0 4 Cagliari 1 0 0 0 5 Catania 1 0 0 0 6 Chieti 1 0 0 0 7 Firenze 3 0 0 0 8 Genova 2 0 0 0 9 L'Aquila

Dettagli

chi si prende cura di voi

chi si prende cura di voi chi si prende cura di voi Strutture accreditate per prestazioni specialistiche ambulatoriali Sanità Presso le seguenti strutture della provincia di Cremona tutti gli assistiti potranno ottenere prestazioni

Dettagli

1. Elenco delle strutture di ricovero pubbliche e accreditate

1. Elenco delle strutture di ricovero pubbliche e accreditate 1. Elenco delle strutture di ricovero pubbliche e accreditate Denominazione Oftalmico San Giovanni (antica sede) OSPEDALI A GESTIONE DIRETTA Martini Amedeo di Savoia Maria Vittoria Giovanni Bosco San Giovanni

Dettagli

STABILIMENTO REPARTO %FERIE%MALATTIA% ASSENZE%PRESENZE PRESIDIO BORRI VARESE ACCETTAZIONE RICOVERI ,73 77,27 PRESIDIO BORRI VARESE AFFARI

STABILIMENTO REPARTO %FERIE%MALATTIA% ASSENZE%PRESENZE PRESIDIO BORRI VARESE ACCETTAZIONE RICOVERI ,73 77,27 PRESIDIO BORRI VARESE AFFARI STABILIMENTO REPARTO %FERIE%MALATTIA% ASSENZE%PRESENZE PRESIDIO BORRI VARESE ACCETTAZIONE RICOVERI 20 0 22,73 77,27 PRESIDIO BORRI VARESE AFFARI GENERALI E LEGALI 8,57 8,57 19,28 80,72 PRESIDIO BORRI VARESE

Dettagli

ALLEGATO N.1 TABELLE STRUTTURE CON CONTINGENTI MINIMI DI PRESENZA IN CASO DI SCIOPERO

ALLEGATO N.1 TABELLE STRUTTURE CON CONTINGENTI MINIMI DI PRESENZA IN CASO DI SCIOPERO PRE SEN ZE FERI ALI CONTI NGEN TE DI SCIOP ERO Unità Operative A P N G P A P N G P U.O. Reparto Qualifiche m m o i d m m o i d Note Cardiochirurgia Cardiochirurgia Infermieristico 7 4 3 5 3 3 0 0 Cardiochirurgia

Dettagli

L'organizzazione aziendale

L'organizzazione aziendale L'organizzazione aziendale Organigrammi: - struttura organizzativa dell'azienda - unità operative in staff alla direzione generale - dipartimento di prevenzione - distretto socio-sanitario unico - ospedale

Dettagli

PROFESSIONI SANITARIE

PROFESSIONI SANITARIE PROFESSIONI SANITARIE Le Professioni Sanitarie e le Arti Ausiliarie riconosciute dal Ministero della Salute. Farmacista Medico chirurgo Odontoiatra Veterinario Altri riferimenti normativi: D. Lgs. 08.08.1991,

Dettagli

0E8 Medicina e chirurgia (LM-41) Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma)

0E8 Medicina e chirurgia (LM-41) Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma) 0E8 Medicina e chirurgia (LM-41) Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma) 1 Anno [D.M. 270/2004] 49 MG1101 Chimica e propedeutica biochimica 9 MG1150 Biochimica BIO/10 1 sem Di base (A) 108 9 MG1102

Dettagli

ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA

ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA Allegato A ESAMI VALUTABILI ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA : Esami valutabili. Discipline di base Corso integrato di Anatomia Patologica Anatomia Patologica 1/2; Corso integrato di Immunologia ed

Dettagli

Disposizioni in materia di sicurezza - coordinamento e cooperazione delle misure di prevenzione e protezione

Disposizioni in materia di sicurezza - coordinamento e cooperazione delle misure di prevenzione e protezione RISCHI INTRODOTTI DALL ATTIVITA OSPEDALIERA All. 1 Disposizioni in materia di sicurezza - coordinamento e cooperazione delle misure di prevenzione e protezione Le prestazioni oggetto del presente contratto

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazi Continua in Medicina Scheda Evento Denominazi Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 7 PEDEMONTANA Sessi di verifica corso di 1 livello ETC ID Evento 20-113815 Tipologia Evento RES Data 23/03/2017 Data

Dettagli

N. PRESTAZIONE EQANGPOAZ EQ ANGIOLOGIA PO AVEZZANO 2 29 ECOCOLORDOPPLER DEI TRONCHI SOVRAORTICI

N. PRESTAZIONE EQANGPOAZ EQ ANGIOLOGIA PO AVEZZANO 2 29 ECOCOLORDOPPLER DEI TRONCHI SOVRAORTICI CODICE EQUIPE EQUIPE_SPECIALISTA NUMERO N. MEDICI IN EQUIPE N. PRESTAZIONE DESCRIZIONE PRESTAZIONE CODICE MINISTERIALE CHIAMBTG EQ CHIRURGIA AMBULATORIALE PTA TG 1 2 VISITA CHIRURGIA VASCOLARE 89.7 EQANDUNAQ

Dettagli

Anestesia e Rianimazione 2 PO Como e S.S.U.Em. 118 Anestesia e Rianimazione 2 PO Como e S.S.U.Em. 118

Anestesia e Rianimazione 2 PO Como e S.S.U.Em. 118 Anestesia e Rianimazione 2 PO Como e S.S.U.Em. 118 Azienda Ospedaliera Ospedale Sant'Anna di Como Allegato 1 Dipartimenti ASSETTO VIGENTE POA DIPARTIMENTI GESTIONALI DIPARTIMENTO GESTIONALE CHIRURGIA Chirurgia Generale 1 PO Cantù Chirurgia Generale 1 PO

Dettagli

Mediterraneo in Sanità

Mediterraneo in Sanità Forum 2012 Mediterraneo in Sanità SOSTENIBILITÀ E DIRITTO ALLA SALUTE SICUREZZA EQUITÀ APPROPRIATEZZA 6 7 8 giugno Palermo - Teatro Politeama Piazza Ruggero Settimo, 15 LA PIAZZA DELLA SALUTE Modalità

Dettagli

Scuole di Specializzazione e Dottorati di. ricerca nei rispettivi Dipartimenti (Utile. agli interessati all elettorato passivo nei.

Scuole di Specializzazione e Dottorati di. ricerca nei rispettivi Dipartimenti (Utile. agli interessati all elettorato passivo nei. e Dottorati di ricerca nei rispettivi Dipartimenti (Utile agli interessati all elettorato passivo nei Dipartimenti 1) DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL AMBIENTE DELLA SICUREZZA DEL TERRITORIO DEGLI ALIMENTI

Dettagli

Nota metodologica. Avvertenze

Nota metodologica. Avvertenze 1 Nota metodologica Le informazioni sulla struttura e l attività degli istituti di cura sono elaborate dall Istat a partire dai dati rilevati dal Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali.

Dettagli

RUOLO SANITARIO ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 2 CARDIOLOGIA 1 1 ORGANIZZ. SERVIZI SANITARI DI BASE 1 1

RUOLO SANITARIO ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 2 CARDIOLOGIA 1 1 ORGANIZZ. SERVIZI SANITARI DI BASE 1 1 Dotazione Organica 22/08/2016 personale in servizio al 22/08/2016 RUOLO SANITARIO M E D I C I Dirigente Medico Resp.le di Strutt Complessa - ex 2 liv. ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 2 CARDIOLOGIA 1 1 Medicina

Dettagli

118 Milano - Ospedali di competenza

118 Milano - Ospedali di competenza #CARDIOCHIRURGIA 118 Milano - Ospedali di competenza CARDIOLOGICO MILANO VIA PAREA CARLO #CENTRO USTIONI ADUL ORTOPEDICO GALEAZZI MILANO VIA GALEAZZI RICCARDO #CENTRO USTIONI BAMB #CHIRURGIA TORACICA #CHIRURGIA

Dettagli

Collegio di Direzione DIRETTORE GENERALE DIRETTORE SOCIO- SANITARIO. Dipartimenti Sanitari e Reti Integrate Territoriali.

Collegio di Direzione DIRETTORE GENERALE DIRETTORE SOCIO- SANITARIO. Dipartimenti Sanitari e Reti Integrate Territoriali. Anticorruzione e trasparenza Comunicazione URP -UPT Avvocatura Ricerca e sperimentazioni cliniche Collegio di Direzione DIRETTORE GENERALE Collegio Sindacale Qualità, Accreditamento, Internal Auditing

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca VOTO OTTENUTO NEGLI ESAMI FONDAMENTALI E CARATTERIZZANTI LA SINGOLA SCUOLA PUNTEGGIO MASSIMO 5 PUNTI STUDENTI LAUREATI (DM n.509/99 o DM n.270/04) Con riferimento ai candidati laureati in Italia, ai fini

Dettagli

(MINISTERO DELLA SALUTE: DECRETI 30.01.1988-05.08.1999-02.08.2000-27.12.2000-31.07.2002-26.08.2004-18.01.2006(due)-19.06.2006)

(MINISTERO DELLA SALUTE: DECRETI 30.01.1988-05.08.1999-02.08.2000-27.12.2000-31.07.2002-26.08.2004-18.01.2006(due)-19.06.2006) AREA MEDICA E DELLE SPECIALITA' MEDICHE ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA ANGIOLOGIA CARDIOLOGIA DERMATOLOGIA E VENEROLOGIA EMATOLOGIA ENDOCRINOLOGIA SCUOLE EQUIPOLLENTI ALLERGOLOGIA REUMATOLOGIA ANGIOLOGIA

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale di Matera Tempi di attesa - 31 marzo 2014 Visite Attesa gg. Visita algologica 25

Azienda Sanitaria Locale di Matera Tempi di attesa - 31 marzo 2014 Visite Attesa gg. Visita algologica 25 Azienda Sanitaria Locale di Matera Tempi di attesa - 31 marzo 2014 Visite Stu_Descrizione Uo_Descrizione Attesa gg. Visita algologica 25 Ospedale Stigliano Cure Palliative 5 Ospedale Tinchi Cure Palliative

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale di Matera Tempi di attesa - 30-06-2015 Visite Attesa Attesa

Azienda Sanitaria Locale di Matera Tempi di attesa - 30-06-2015 Visite Attesa Attesa Azienda Sanitaria Locale di Matera Tempi di attesa - 30-06-2015 Visite Attesa Attesa Stu_Descrizione Uo_Descrizione gg. media Visita algologica 80 Ospedale Stigliano Cure Palliative 11 Ospedale Tinchi

Dettagli

INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE

INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE L AZIENDA U.S.L DI RIETI pag. 2 Gli organi direzionali pag. 2 L ambito territoriale pag. 2 La superficie pag. 2 La popolazione pag. 2 Il personale dipendente pag.

Dettagli

Utenti tossicodipendenti per Azienda ULSS. Numeri indice (base=2005). Anni

Utenti tossicodipendenti per Azienda ULSS. Numeri indice (base=2005). Anni tossicodipendenti assistiti per Azienda ULSS, provincia di Vicenza e Veneto. Anni 2005 2009. 2005 2006 ULSS 3 Bassano 383 368 406 457 486 ULSS 4 Thiene 513 537 588 635 629 ULSS 5 Arzignano 382 411 389

Dettagli

I percorsi della Regione Toscana a supporto della salute dei minori

I percorsi della Regione Toscana a supporto della salute dei minori I percorsi della Regione Toscana a supporto della salute dei minori Laura Giglioni Regione Toscana Direzione Generale Diritti di cittadinanza e coesione sociale Direzione Generale Diritti di Cittadinanza

Dettagli

(MINISTERO DELLA SALUTE: DECRETI 30.01.1988-05.08.1999-02.08.2000-27.12.2000-31.07.2002-26.08.2004-18.01.2006(due)-19.06.2006)

(MINISTERO DELLA SALUTE: DECRETI 30.01.1988-05.08.1999-02.08.2000-27.12.2000-31.07.2002-26.08.2004-18.01.2006(due)-19.06.2006) AREA MEDICA E DELLE SPECIALITA' MEDICHE ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA ANGIOLOGIA CARDIOLOGIA DERMATOLOGIA E VENEROLOGIA EMATOLOGIA ENDOCRINOLOGIA SCUOLE EQUIPOLLENTI ALLERGOLOGIA REUMATOLOGIA ANGIOLOGIA

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 1697 del 05 giugno 2007 pag. 1/12

ALLEGATOA alla Dgr n. 1697 del 05 giugno 2007 pag. 1/12 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1697 del 05 giugno 2007 pag. 1/12 REGIONE VENETO - AZIENDA ULSS 5 ARZIGNANO AZIENDA ULSS 5 N p.l DIRETTIVE per Apicalità/U.O.A. Area AREA F.O. MEDICA:

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE RESPONSABILE DELL AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE. N. 287/P In data

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE RESPONSABILE DELL AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE. N. 287/P In data DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE RESPONSABILE DELL AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE N. 287/P In data 2.12.2 OGGETTO: APPLICAZIONE DELL ART. 4 COMMA 4 - DEL DECRETO LEGGE 1 AGOSTO 2, N. 101 DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 68,75 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.UNIV. -.

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 68,75 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.UNIV. -. Tassi di assenza e di maggior presenza del personale in servizio presso nel mese 0/0. Pag. di assenza ingiustificata, infortunio e permessi retribuiti vari (legge 0, avis, allattamento, matrimonio, lutto,

Dettagli

IL RETTORE. Anno 2013 Tit. V Cl. 2 Fasc. 4 OGGETTO:

IL RETTORE. Anno 2013 Tit. V Cl. 2 Fasc. 4 OGGETTO: Decreto Rep. 1RE Prot. n. 5RE Anno 2013 Tit. V Cl. 2 Fasc. 4 OGGETTO: Scuole di specializzazione in Medicina e Chirurgia a.a. 2012/2013 - Posti aggiuntivi finanziati dalle Regioni, dalle Province autonome

Dettagli