CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI."

Transcript

1 C.D.C. S.P.A. CON SOCIO UNICO AZIENDA SANITARIA ACCREDITATA CON SSN Sede legale Via Cernaia 20, Torino Tel Fax CUP SSN da tel fisso CUP SSN da tel cellulare SEDI Torino Centro Via Cernaia Torino Torino Centro Via Antonio Fabro 12/b Torino Torino Centro Via Raimondo Montecuccoli 5/f Torino Torino Mirafiori Via San Remo 3/bis Torino Torino Mirafiori Via Don Grazioli 11/a Torino Torino San Donato Via Livorno 38/d Torino Torino San Paolo Via Pollenzo 5/b Torino Torino Santa Rita Piazza Santa Rita Torino Torino Vallette Lucento Corso Toscana 139/ Torino Moncalieri Via Martiri della Libertà Moncalieri Rivoli Via Fratelli Piol Rivoli Venaria Reale Via IV Novembre Venaria Reale Asti Corso Galileo Ferraris 4/a Asti Biella Via Antonio Bertodano Biella Cuneo Piazza Duccio Galimberti Cuneo Novara Via San Francesco D Assisi Novara Verbania Via Sergio Bocci Verbania Vercelli Via San Cristoforo Vercelli fax CARTA DEI SERVIZI C.D.C. CENTRO POLISPECIALISTICO PRIVATO S.R.L. CON SOCIO UNICO Sede legale Via Antonio Fabro 10/12, Torino Tel Fax CUP Privati da tel fisso e cellulare fax SEDI POLIAMBULATORIO SPECIALISTICO Torino Centro Via Antonio Fabro Torino Torino Centro Via Cernaia Torino Torino Santa Rita Piazza Santa Rita Torino Asti Via Ferdinando Gabotto Asti Biella Via Antonio Bertodano Biella Casale Monferrato Viale Ottavio Marchino 28/d Casale Monferrato Cuneo Piazza Duccio Galimberti Cuneo Novara Corso Giuseppe Garibaldi Novara Verbania Via Sergio Bocci Verbania Vercelli Via San Cristoforo Vercelli SEDI MEDICINA DEL LAVORO da tel fisso e cellulare fax cdcmedicinadellavoro@gruppocdc.it Torino Centro Via Antonio Fabro 12/a Torino Torino Santa Rita Piazza Santa Rita Torino Ivrea Via Giuseppe Di Vittorio Ivrea Venaria Reale Via IV Novembre Venaria Reale Alessandria Corso Cento Cannoni Alessandria Asti Via Ferdinando Gabotto Asti Biella Via Alfonso Lamarmora Biella Cuneo Piazza Duccio Galimberti Cuneo Novara Via Dei Caccia 3-3/a Novara Verbania Via Sergio Bocci Verbania Vercelli Via San Cristoforo Vercelli CARTA DEI SERVIZI

2 INDICE Gruppo C.D.C. p. 4 C.D.C. S.P.A. Presentazione p. 5 Prestazioni p. 6 Qualità p. 8 Sedi p. 10 C.D.C. CENTRO POLISPECIALISTICO PRIVATO S.R.L. Presentazione p. 12 Prestazioni p. 12 Sedi p. 13 C.D.C. S.R.L. CENTRO PEDIATRICO AD ALTA SPECIALIZZAZIONE Presentazione p. 14 Prenotazioni p. 14 Prestazioni p. 15 Sedi p. 15 C.D.C. S.R.L. SETTORE SERVIZI DEDICATI ALLE DONNE Prestazioni p. 16 C.D.C. S.R.L. SETTORE MEDICINA DEL LAVORO Presentazione p. 18 Prestazioni p. 20 Qualità p. 22 Sedi p. 24 Con la Carta dei Servizi C.D.C. desidera: Illustrare l intera gamma delle prestazioni eseguite, evidenziandone la qualità e l efficacia. Fornire un informazione chiara ed esaustiva sulle modalità di accesso e di erogazione dei servizi offerti in ogni settore. Offrire la possibilità di contribuire con suggerimenti e segnalazioni al costante sviluppo e miglioramento delle attività svolte. C.D.C. Garanzie p. 25 Accesso p. 26 Prenotazioni p. 28 Prestazioni Domiciliari p. 31 Accoglienza p. 33 Accettazione p. 34 Pagamento p. 35 Consegna Referti p. 36 Fattori di Qualità p. 39 Diagnostica per Immagini p. 43 Laboratorio di Analisi Cliniche p. 48 Poliambulatorio Specialistico p. 52 Recupero e Rieducazione Funzionale p. 53 Sedi p. 54

3 4 Gruppo C.D.C. C.D.C. S.p.A. - Presentazione Sedi C.D.C. in Piemonte 12 Torino 1 Ivrea 1 Moncalieri 1 Rivoli 2 Venaria Reale 1 Alessandria 1 Casale Monferrato 2 Asti 3 Biella 2 Cuneo 2 Novara 2 Verbania 2 Vercelli Il Gruppo C.D.C. da oltre 40 anni rappresenta una delle realtà sanitarie più significative e dinamiche del Piemonte, sviluppando un attività diagnostica completa presso 32 sedi dislocate in modo capillare su tutto il territorio regionale. Fanno parte del Gruppo C.D.C. S.p.A. e C.D.C. Centro Polispecialistico Privato S.r.l. Il Gruppo C.D.C. è impegnato a offrire un percorso diagnostico completo e garantire un servizio di elevata qualità, avvalendosi per ogni ambito clinico della collaborazione di professionisti medici e tecnici di consolidata esperienza e del supporto di tecnologie e apparecchiature sempre più moderne e sofisticate, ponendosi un duplice obbiettivo: la soddisfazione delle esigenze dei Pazienti e il miglioramento continuo delle prestazioni erogate sia in Regime di Accreditamento con il Servizio Sanitario Nazionale che Privatamente. C.D.C. S.p.A. eroga prestazioni sanitarie in Regime Accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale e in Regime Privato e Convenzionato con Enti Privati. Per i Settori di Laboratorio di Analisi Cliniche, Poliambulatorio Specialistico, Diagnostica per Immagini e Recupero e Rieducazione Funzionale C.D.C. S.p.A. ha ottenuto l Accreditamento in fascia A, in quanto risponde ai requisiti strutturali, tecnologici, organizzativi e gestionali più elevati previsti per ognuno di essi. 5 GRUPPO C.D.C. C.D.C. S.P.A. - PRESENTAZIONE

4 6 C.D.C. S.p.A. - Prestazioni Laboratorio di Analisi Cliniche Diagnostica per Immagini Poliambulatorio Specialistico Recupero e Rieducazione Funzionale SERVIZI EROGATI 18 Punti Prelievo 7 Automezzi dedicati per trasporto campioni biologici 2 Laboratori Generali di Base di cui 1 con Settori Specializzati: Biologia Molecolare Chimica Clinica Tossicologica Citoistopatologia Ematologia Genetica Medica Microbiologia e Sieroimmunologia REQUISITI GARANTITI Mantenimento della catena del freddo grazie alle unità di refrigerazione coinbentata e di tracciabilità dei percorsi effettuati tramite sistema GPS Collaborazione con Personale Medico e Tecnico altamente qualificati Esecuzione di oltre 1000 tipologie di esami e analisi Consegna del referto al Paziente e comunicazione al Medico Curante di eventuali esami patologici in giornata Procedure di controllo della qualità erogata e di un programma di manutenzione e verifica delle apparecchiature in uso SERVIZI EROGATI 12 Servizi di Radiodiagnostica (RX) 11 Servizi di Diagnostica Ultrasonica per Ecografie, Ecodoppler, Ecocardiodoppler 6 Servizi di Risonanza Magnetica (RM) 4 Servizi di Terapia ad Onde d Urto 4 Servizi di Tomografia Computerizzata (TC) Dentale (Cone Beam) 2 Servizi di Diagnostica Senologica: Mammografia, Mammografia Digitale 3D - Tomosintesi, Ecografia Volumetrica Senologica 3D 2 Servizi di Densitometria Ossea (DEXA) 1 Servizio di Tomografia Computerizzata (TC) Multislice 64 REQUISITI GARANTITI Collaborazione con Medici Radiologi con esperienza ospedaliera Dotazione strumentale costituita da apparecchiature all avanguardia Adozione di un programma di manutenzione e verifica delle apparecchiature in uso, per garantire il mantenimento degli standard di qualità delle prestazioni erogate, a tutela del Paziente sottoposto a diagnosi medica mediante l impiego di radiazioni ionizzanti SERVIZI EROGATI 20 Poliambulatori per Visite ed Esami Specialistici: Agopuntura Ginecologia Allergologia Infettivologia Andrologia Medicina Interna Cardiologia Nefrologia Chirurgia Neurologia Chirurgia Vascolare Oculistica Dermatologia Ortopedia Ematologia Otorinolaringoiatria Endocrinologia Pneumologia Endoscopia Digestiva Reumatologia Fisiatria Urologia Gastroenterologia REQUISITI GARANTITI Collaborazione con 500 Medici Specialisti di consolidata esperienza e professionalità Approccio multidisciplinare volto a integrare i diversi settori e agevolare il Paziente nel percorso diagnostico terapeutico, grazie alla vasta gamma delle prestazioni erogate e alla completezza delle indagini eseguite Adozione di un programma di manutenzione e verifica delle apparecchiature in uso, per garantire il mantenimento degli standard di qualità delle prestazioni erogate SERVIZI EROGATI 1400 mq. Servizi di Riabilitazione: Fisiatria Logopedia Massoterapia Neuropsicomotricità Psicologia Rieducazione di Gruppo Rieducazione Individuale Terapie Strumentali REQUISITI GARANTITI Sede dedicata alle terapie fisiatriche e riabilitative, dotata di locali spaziosi e funzionali Progetto riabilitativo personalizzato impostato da Medici Fisiatri e condotto da Personale Tecnico qualificato che segue il Paziente per l intero ciclo di prestazioni, a garanzia della continuità terapeutica Dotazione strumentale costituita da apparecchiature di ultima generazione Adozione di un programma di manutenzione e verifica delle apparecchiature in uso, per garantire il mantenimento degli standard di qualità delle prestazioni erogate C.D.C. S.P.A. - PRESTAZIONI 7

5 8 C.D.C. S.p.A. - Qualità L attività di C.D.C. S.p.A. è finalizzata a offrire prestazioni di elevato livello qualitativo in un ottica di miglioramento continuo. C.D.C. S.p.A. ha come impegno l utilizzo delle risorse disponibili secondo criteri di efficienza ed efficacia, per garantire la qualità dei servizi offerti e soddisfare le attese dei Pazienti, dei Medici e degli Utenti in genere. Tutte le attività diagnostiche sono svolte nella puntuale osservanza delle normative nazionali e regionali vigenti e nel rispetto degli ultimi indirizzi di buona tecnica. Considerando il Paziente un soggetto attivo e consapevole dei servizi di cui usufruisce, C.D.C. S.p.A. basa il proprio impegno su cinque principi fondamentali: EGUAGLIANZA. I servizi sono erogati in modo uguale per tutti, senza distinzione di età, sesso, razza, nazionalità, religione, opinione politica. IMPARZIALITÀ. Il comportamento adottato dal personale è imparziale, neutrale, obiettivo. UMANIZZAZIONE. L educazione e il rispetto della dignità della persona, così come la cortesia e la disponibilità, sono aspetti qualificanti e irrinunciabili nella gestione dei rapporti con l Utenza. EFFICIENZA ed EFFICACIA. I servizi sono erogati ottimizzando e razionalizzando le risorse disponibili, per raggiungere il massimo risultato in termini di qualità, affidabilità e celerità. MIGLIORAMENTO. L impegno è orientato al miglioramento continuo dei servizi, attraverso il coinvolgimento del personale e la costante revisione dei processi. Gli Obiettivi Generali di Qualità verso i quali la Direzione orienta il proprio impegno e investe le proprie risorse sono: Mettere al centro dell attività la soddisfazione dei Pazienti, la sicurezza dell ambiente di lavoro e la crescita della competenza del personale sanitario, tecnico e amministrativo. Sviluppare una continua azione di miglioramento dei servizi e dei processi aziendali tramite una gestione attenta e lungimirante delle attività svolte, attraverso verifiche periodiche finalizzate a far emergere eventuali criticità e mediante interventi mirati a una loro tempestiva risoluzione. Particolare attenzione è rivolta alle opportunità di miglioramento delle prestazioni erogate, attraverso l analisi di strumenti quali l indagine sul gradimento degli utenti, la presa in carico dei reclami, la valutazione di verbali e moduli preposti a evidenziare incongruità e anomalie per le quali devono essere apportate azioni correttive. Assicurare ai Pazienti e ai Medici le migliori prestazioni di diagnosi e cura, in termini di appropriatezza, tempestività e sistematicità. Offrire ai Medici Specialisti la disponibilità delle risorse tecnologiche necessarie, mediante la verifica dell obsolescenza delle apparecchiature diagnostiche e in base a quanto stabilito nelle revisioni annuali, valutando eventuali iniziative e investimenti in risposta ai fabbisogni espressi dall Utenza o a fronte di nuove opportunità imprenditoriali. La Direzione provvede a: Definire annualmente gli obiettivi generali di miglioramento della qualità, delegando ai responsabili di sede l individuazione di obiettivi specifici allineati agli obiettivi aziendali. Monitorare il livello di raggiungimento degli obiettivi prefissati, verificando periodicamente l andamento di indicatori in relazione a standard concordati con i responsabili di sede, scelti in base a criteri applicabili allo specifico processo. Attivare i necessari provvedimenti di correzione o prevenzione qualora si rilevino degli scostamenti rispetto alle previsioni. Gli Obiettivi Specifici di Qualità che la Direzione persegue costantemente sono: Migliorare l accoglienza e l accettazione dei Pazienti, lavorando sulla preparazione e disponibilità del personale e riducendo i tempi d attesa in ogni fase del percorso di presa in carico. Migliorare la qualità percepita dai Pazienti, ottimizzando le tecniche di refertazione e la qualità dei dati forniti. Offrire ai Pazienti il massimo comfort, mettendo a disposizione ambienti gradevoli e funzionali, sui quali si interviene per un costante miglioramento. Ampliare la gamma delle prestazioni e dei servizi erogati al Paziente. Mantenere un aggiornamento continuo rispetto alle disposizioni normative nazionali e regionali. La Direzione è impegnata a: Attuare una politica delle risorse umane che promuove il coinvolgimento attivo e propositivo del personale nell organizzazione aziendale, attraverso momenti di confronto e dibattito su questioni sia generali che specifiche di ogni settore o sede e mediante il rispetto delle linee guida contenute nelle procedure. Stimolare la partecipazione del personale incontri di informazione e a corsi di formazione, nella convinzione che ogni individuo, nell ambito del ruolo ricoperto e delle competenze acquisite, contribuisca attivamente a determinare il livello di qualità del servizio erogato dall azienda. C.D.C. S.P.A. - QUALITÀ 9

6 10 C.D.C. S.p.A. - Sedi Torino Centro Via Cernaia 20, Torino Sede Legale e Uffici amministrativi Tel Fax urp@gruppocdc.it Centro Diagnostico Tel Fax Mail c1@gruppocdc.it Moncalieri Via Martiri della Libertà 11, Moncalieri Tel Fax Mail c7@gruppocdc.it Rivoli Via Fratelli Piol 63, Rivoli Tel Fax Mail c6@gruppocdc.it Torino Centro Via Antonio Fabro 12/b, Torino Tel Fax Mail tacrmn@gruppocdc.it Numeri diretti riservati ai reparti Ospedalieri Tel Fax Torino Centro Via Raimondo Montecuccoli 5/f, Torino Tel Fax Mail c15@gruppocdc.it Torino Mirafiori Via San Remo 3/bis, Torino Tel Fax Mail c3@gruppocdc.it Torino Mirafiori Via Don Grazioli 11/a, Torino Tel Fax Mail c3@gruppocdc.it Torino San Donato Via Livorno 38/d, Torino Tel Fax Mail c20@gruppocdc.it Torino San Paolo Via Villarbasse 27/a, Torino Tel Fax Mail c2@gruppocdc.it Torino Santa Rita Piazza Santa Rita 8, Torino Tel Fax Mail c24@gruppocdc.it Torino Vallette Lucento Corso Toscana 139/1, Torino Tel Fax Mail c4@gruppocdc.it Venaria Reale Via IV Novembre 16, Venaria Reale Tel Fax Mail c34@gruppocdc.it Asti Corso Galileo Ferraris 4/a, Asti Tel Fax Mail c12@gruppocdc.it Biella Via Antonio Bertodano 11, Biella Tel Fax Mail c16@gruppocdc.it Cuneo Piazza Duccio Galimberti 4, Cuneo Tel Fax Mail c11@gruppocdc.it Novara Via San Francesco D Assisi 20, Novara Tel Fax Mail c9@gruppocdc.it Verbania Via Sergio Bocci 11, Verbania Tel Fax Mail c14@gruppocdc.it Vercelli Via San Cristoforo 10, Vercelli Tel Fax Mail c10@gruppocdc.it C.D.C. S.P.A. - SEDI 11

7 12 C.D.C. S.r.l. - Presentazione C.D.C. S.r.l. - Sedi C.D.C. Centro Polispecialistico Privato S.r.l. offre servizi in Regime Privato o Convenzionato con Enti Privati. C.D.C. Centro Polispecialistico Privato S.r.l. svolge attività specialistica ambulatoriale presso sedi interamente ed esclusivamente riservate al Paziente Privato, che può accedere ai servizi autonomamente o tramite Fondi Sanitari, Casse Mutua, Società di Servizi Sanitari, Compagnie Assicurative, Associazioni di Categoria, Istituti Bancari. Prestazioni Poliambulatorio Specialistico Visite ed Esami Specialistici. Recupero e Rieducazione Funzionale Terapie Fisiatriche e Riabilitative. Torino Centro Via Cernaia 20, Torino Tel Fax Mail c5@gruppocdc.it Torino Centro Via Antonio Fabro 12, Torino Tel Fax Mail: c5@gruppocdc.it Torino Santa Rita Piazza Santa Rita 8, Torino Tel Fax Mail c24@gruppocdc.it Asti Via Ferdinando Gabotto 4, Asti Tel Fax Mail c12@gruppocdc.it Biella Via Antonio Bertodano 11, Biella Tel Fax Mail c16@gruppocdc.it Diagnostica per Immagini Risonanza Magnetica (RM). Tomografia Computerizzata (TC). Radiodiagnostica (RX). Diagnostica Ultrasonica per Ecografie, Ecodoppler ed Ecocardiodoppler. Diagnostica Senologica: Mammografia, Mammografia Digitale 3D Tomosintesi. Densitometria Ossea. Terapia ad Onde d Urto. Laboratorio di Analisi Cliniche Esami di Base ed Esami Specialistici. Check-up C.D.C. Centro Polispecialistico Privato S.r.l. mette a disposizione dei Pazienti un iter diagnostico multidisciplinare coordinato da un Medico per eseguire: Check-up di Prevenzione (Cardiovascolare, Ginecologica, Oncologica, Urologica, per Malattie Degenerative, etc.); Check-up per Stipula di Polizza Assicurativa (Vita, Malattia, etc.); Check-up coordinati da un Medico Specialista Internista. Il Paziente può effettuare Check-up tramite Enti Privati (Fondi Sanitari, Casse Mutua, Società di Servizi Sanitari, Compagnie Assicurative, Associazioni di Categoria, Istituti Bancari). Casale Monferrato Viale Ottavio Marchino 28/D, Casale Monferrato Tel Fax Mail c21@gruppocdc.it Cuneo Piazza Duccio Galimberti 4, Cuneo Tel Fax Mail c11@gruppocdc.it Novara Corso Giuseppe Garibaldi 21, Novara Tel Fax Mail c9srl@gruppocdc.it Verbania Via Sergio Bocci 11, Verbania Tel Fax Mail c14@gruppocdc.it Vercelli Via San Cristoforo 10, Vercelli Tel Fax Mail c10@gruppocdc.it C.D.C. S.R.L. - PRESENTAZIONE PRESTAZIONI SEDI 13

8 14 C.D.C. S.r.l. - Centro Pediatrico ad Alta Specializzazione Presentazione Sempre orientato verso la crescita, l innovazione e la specializzazione, C.D.C. ha sviluppato la propria attività anche in campo pediatrico, attivando un Centro Pediatrico ad Alta Specializzazione rivolto ai bambini di età compresa tra gli 0 e i 14 anni presso le sedi di Torino, Asti, Biella, Cuneo, Novara e Vercelli, dove sono riservati ambienti, personale e strumentazione dedicati. La finalità perseguita da C.D.C. è quella di offrire un percorso diagnosticoterapeutico completo a supporto della Pediatria, avvalendosi per ogni ambito clinico della collaborazione di Medici Specialisti di alto profilo. Le famiglie dei piccoli Pazienti possono accedere al Centro Pediatrico in Regime Privato o in Regime Convenzionato con Enti Privati, grazie alle numerose convenzioni che C.D.C. ha stipulato con i principali Fondi Sanitari, Casse Mutua, Società di Servizi Sanitari, Compagnie Assicurative, Associazioni di Categoria, Istituti Bancari, secondo le modalità definite dall Ente di appartenenza. Prenotazioni Informazioni e prenotazioni I riferimenti per richiedere informazioni ed effettuare prenotazioni relative alle prestazioni sono i seguenti: Tel da fisso e da cellulare Lun-Ven: Sab Prestazioni Percorso Diagnostico-Terapeutico Specialistico completo a supporto della Pediatria Allergologia e Test Allergologici Cardiochirurgia Cardiologia ed ECG - Ecocardiodoppler - Ecocardiodoppler Fetale Chirurgia Generale Chirurgia Plastica delle Malformazioni Congenite Dermatologia Ecografia Neonatale e Pediatrica Endocrinologia Foniatria Gastroenterologia Genetica Medica Ginecologia Logopedia Nefrologia Neurochirurgia Sedi Torino Centro Via Cernaia 20, Torino Tel Fax Asti Via Ferdinando Gabotto 4, Asti Tel Fax Biella Via Antonio Bertodano 11, Biella Tel Fax Cuneo Piazza Duccio Galimberti 4, Cuneo Tel Fax Novara Corso Giuseppe Garibaldi 21, Novara Tel Fax Vercelli Via San Cristoforo 10, Vercelli Tel Fax Neuropsichiatria - EEG Veglia e Sonno Oculistica - Valutazioni Ortottiche Ortopedia Otorinolaringoiatria - Laringoscopia Pediatria Psicologia Pneumologia - Spirometria Radiologia Ossea - Panoramica Dentaria e Telecranio Reumatologia Risonanza Magnetica Trattamenti Fisioterapici Neonatali Urologia C.D.C. S.R.L. CENTRO PEDIATRICO AD ALTA SPECIALIZZAZIONE - PRESENTAZIONE PRENOTAZIONI PRESTAZIONI SEDI 15

9 16 C.D.C. S.r.l. -Settore servizi dedicati alle Donne La salute della Donna al Centro La finalità perseguita da C.D.C. è quella di offrire in ogni Settore servizi dedicati alle donne di tutte le età tramite percorsi diagnostici completi e avvalendosi in ogni ambito clinico della collaborazione di Medici Specialisti di alto profilo e di apparecchiature all avanguardia. Diagnostica per Immagini Ecografie Ginecologiche Ecografia Ostetrica 3D e 4D Diagnostica Senologica - Mammografia Digitale - Tomografia - Ecografia Mammaria 3D - Visita Senologica RM Mammaria Poliambulatorio Specialistico Visite Ginecologiche e Ostetriche Visite Chirurgiche - Senologiche Ambulatorio della Menopausa Ambulatorio dell Osteoporosi Ambulatorio delle Malattie dell osso Laboratorio di Analisi Cliniche Si eseguono tutti gli esami relativi a: Patologie Ormonali Poliabortività Fecondazione Medicalmente Assistita Diagnosi di Gravidanza MedGravidanza, fino al momento del parto Analisi Preconcezionali Diagnosi Prenatale Menopausa Patologie Oncologiche Di Recente introduzione due NUOVI TEST GENETICI: Test Prenatale Non Invasivo sul DNA Fetale per valutare le principali trisomie: Sindrome di Down, Sindrome di Edwars, Sindrome di Patau e le Microdelezioni Cromosomiche Test di Predisposizione Genetica a contrarre il tumore al seno o alle ovaie Nell ambito della Diagnostica Senologica C.D.C. offre un servizio d eccellenza, avvalendosi della collaborazione di professionisti altamente qualificati e dell utilizzo di apparecchiature all avanguardia. Grazie a tecnologie e metodiche altamente innovative, si effettua una diagnosi precoce anche di micro lesioni, aumentando notevolmente le possibilità di sopravvivenza e la qualità di vita in caso di tumore. Il Mammografo Digitale con Tomosintesi e l Ecografo Volumetrico Senologico rappresentano l ultima frontiera nell evoluzione tecnologica della diagnosi senologica, che oggi può avvalersi di immagini tridimensionali Recupero e rieducazione Funzionale Corso di preparazione al parto Rieducazione del pavimento pelvico 17 C.D.C. S.R.L. SETTORE SERVIZI DEDICATI ALLE DONNE

10 18 C.D.C. S.r.l. Medicina del Lavoro - Presentazione MEDICINA DEL LAVORO STRUTTURA ORGANIZZATIVA C.D.C. Centro Polispecialistico Privato S.r.l. Medicina del Lavoro opera da oltre 40 anni al servizio delle Aziende in materia di igiene e sicurezza e di prevenzione e sorveglianza sanitaria sui luoghi di lavoro, mediante un organizzazione tecnicamente competente e scientificamente avanzata, nella quale collaborano professionisti esperti in campo sanitario (Medici Competenti, Medici Specialisti delle varie branche, Infermieri, Tecnici, Audiometristi, etc.) e in campo tecnico (Chimici, Fisici, Ingegneri, Tecnici della Sicurezza, etc.). PRESENZA SUL TERRITORIO C.D.C. Medicina del Lavoro è presente in Piemonte con 12 Sedi Operative: Torino, Ivrea, Moncalieri, Rivoli, Venaria Reale, Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Verbania e Vercelli. La presenza capillare sul territorio è resa più agile ed efficace mediante l utilizzo di 4 Unità Mobili attrezzate per effettuare presso i luoghi di lavoro gli accertamenti diagnostici richiesti dal Medico Competente, garantendo tempi di intervento rapidi, programmabili ed economicamente vantaggiosi. INFORMAZIONE E AGGIORNAMENTO SULLE NORMATIVE L emanazione, l integrazione e/o la revisione di normative sulla sicurezza e la prevenzione, il recepimento di direttive europee, la previsione di ulteriori provvedimenti legislativi richiedono al Datore di Lavoro e a tutti i Destinatari di Norma un costante aggiornamento in materia. C.D.C. Medicina del Lavoro organizza convegni sia autonomamente che in collaborazione con partners (organi di tutela, associazioni di categoria, docenti universitari, professionisti specializzati ed esperti nel settore), con l obiettivo di individuare e attuare strategie univoche di interpretazione delle normative e di informare in tempo reale e sensibilizzare i Destinatari di Norma. PERCORSI OPERATIVI IN OTTEMPERANZA ALLE NORMATIVE La conoscenza degli obblighi di legge consente di elaborare percorsi operativi che C.D.C. Medicina del Lavoro pianifica e personalizza in modo mirato ai più svariati ambiti lavorativi, per fornire ai Datori di Lavoro il giusto supporto nell affrontare e risolvere le problematiche aziendali peculiari di ogni realtà. COLLABORAZIONE E SINERGIA CON I SOGGETTI COINVOLTI Nella consapevolezza della complessità interpretativa e applicativa delle norme, riguardo alle quali l Azienda deve essere adeguatamente informata e attivamente coinvolta, C.D.C. Medicina del Lavoro ha come impegno fondamentale l utilizzo delle risorse disponibili, scelte secondo criteri di elevata competenza e organizzate in modo da garantire la qualità e l efficienza dei servizi erogati, sempre subordinati al rispetto degli obblighi di legge e orientati alla soddisfazione delle attese delle Aziende. Presupposto indispensabile per il buon funzionamento di tale servizio è il rapporto di stretta collaborazione e il lavoro di sinergia che si instaura tra C.D.C. e tutti i Destinatari di Norma. 19 C.D.C. S.R.L. MEDICINA DEL LAVORO - PRESENTAZIONE

11 20 C.D.C. S.r.l. Medicina del Lavoro - Prestazioni Medico Competente (Art. 38 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) nominato dal Datore di Lavoro (Art. 18 Comma 1 Lett. a D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) con cui ha l obbligo di collaborare alla Valutazione di tutti i Rischi (Art. 25 Comma 1 Lett. a D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) Tecnici della Sicurezza Chimici, Fisici e Ingegneri Specializzati che effettuano Indagini sugli Ambienti di Lavoro finalizzate alla Valutazione del Rischio (Art D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) Formazione Servizi di Formazione Area Sanitaria/ Tecnica/Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro Primo Soccorso aziendale (D.M. 388/03) Antincendio (D.M. 10/3/98) Lavoratori, Rspp, Rls, Preposti, Dirigenti (D.L gs 81/08 e smi - Accordo Conferenza Stato- Regioni del 21/12/11) Addetti Macchine e attrezzature Servizi Specialistici Audiologia Allergologia Cardiologia Dermatologia Neurologia Oculistica Ortopedia Pneumologia Radiologia Laboratorio di Analisi Cliniche Biologia Molecolare Chimica Clinica Tossicologica Citoistopatologia Ematologia Genetica Medica Microbiologia e Sieroimmunologia Misurazioni Specifiche Amianto (D.M. 6/09/04, D.Lgs. 81/08) Campi Elettromagnetici (D.Lgs. 81/08, 257/07) Cancerogeni (D.Lgs. 81/08) Illuminazione (D.Lgs. 81/08 e normative tecniche) Microclima (D.Lgs. 81/08 e normative tecniche) Movimentazione Manuale Carichi (D.Lgs. 81/08, ISO 11228) Movimenti Ripetuti (D.Lgs. 81/08, ISO 11228) Radiazioni Ottiche (D.Lgs. 81/08, 230/95, 241/00, UNI EN ISO :2009) Radon (D.CEE 89/391, D.Lgs. 81/08) Rischio Biologico (D.CEE 89/391, D.Lgs. 81/08) Rischio Chimico (D.Lgs. 81/08) Rischio Rumore (D.Lgs. 81/08, UNI EN ISO 9612:2011 e UNI 9432:2011) Rischio Vibrazioni (D.Lgs. 81/08) Stress Lavoro Correlato (D.Lgs. 81/08) Modello Organizzativo Consolidato e Percorso Mirato alla Singola Azienda Per garantire il sicuro adempimento degli obblighi di legge da parte dei Destinatari di Norma. Unità Diagnostiche Mobili Per intensificare la presenza capillare sul territorio. C.D.C. S.R.L. MEDICINA DEL LAVORO - PRESTAZIONI (D.L gs 81/08 e smi - Accordo Conferenza Stato- Regioni del 22/2/12) 21

12 22 C.D.C. S.r.l. Medicina del Lavoro - Qualità Missione Operando in un ambito regolato da normative specifiche e complesse, C.D.C. Medicina del Lavoro persegue una duplice finalità: Fornire alle Aziende la consulenza sanitaria, tecnica e legale necessaria a interpretare e attuare correttamente le disposizioni di legge; Fornire a tutti i Destinatari di Norma (Datore di Lavoro, Medico Competente, Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, Responsabile dei Lavoratori per la Sicurezza, Lavoratore) una struttura tecnico-organizzativa efficiente e pienamente atta a supportare il sicuro adempimento degli obblighi cui sono soggetti. Visione C.D.C. Medicina del Lavoro persegue l intento di essere la prima azienda del settore a livello regionale e rappresentare il principale punto di riferimento per competenza, tempestività, affidabilità e problem solving. Obiettivi L obiettivo primario che contraddistingue C.D.C. Medicina del Lavoro nell ambito in cui opera è l aggiornamento in tempo reale sulle normative in materia, e quindi la capacità di soddisfare in modo efficiente ed efficace le esigenze di volta in volta espresse dalle Aziende, ponendosi come obiettivo di diventare il primo centro di riferimento. Il D.Lgs. 81/2008 comunemente noto come Testo Unico - introduce in modo più definito, in quanto sanzionato, l obbligo di collaborazione alla Valutazione dei Rischi tra Datore di Lavoro, RSPP e Medico Competente. Questo dato, apparentemente scontato, ma non ancora affrontato nei giusti termini procedurali oltre che tecnici, impone un altro obiettivo strategico, quello di riuscire anche in piccole realtà aziendali a creare una sinergia reale e non solo formale tra le tre figure sopra menzionate, al fine di coadiuvare il Datore di Lavoro e il Medico Competente nell ottemperare ai loro obblighi. Fra gli obiettivi che C.D.C. Medicina del Lavoro persegue rientra anche lo sviluppo delle attività di formazione e informazione, sia in area sanitaria che in tema di igiene e sicurezza. Gli obiettivi indicati sono stati raggiunti e possono essere mantenuti nel tempo, grazie al gruppo di lavoro che negli anni si è venuto a creare all interno di C.D.C. Medicina del Lavoro, a favore di un forte senso di appartenenza e di un buon clima di lavorativo. Valori I principi fondamentali su cui C.D.C. Medicina del Lavoro fonda il proprio impegno sono: EFFICIENZA ed EFFICACIA. Il servizio è organizzato e gestito in modo da offrire un servizio mirato all Utente, rispettando criteri di piena produttività delle risorse professionali e strumentali. PARTECIPAZIONE. All Utente è garantita la possibilità di partecipare attivamente e di intervenire nelle scelte di priorità, pur nel rispetto delle professionalità aziendali e in ottemperanza delle disposizioni normative. IMPARZIALITÀ. Le prestazioni sono erogate garantendo un comportamento obiettivo e imparziale e tenendo sempre presente il fine ultimo, rappresentato dalla tutela della salute del Lavoratore assicurata dall ottemperanza alle norme da parte del suo Datore di Lavoro. Il principio di imparzialità inoltre disciplina in modo equilibrato i rapporti tra i diversi soggetti Destinatari di Norma (Datore di Lavoro, Lavoratore, RSPP, RLS, Organi di Vigilanza). CONTINUITÀ. I servizi sono erogati nell arco dell anno senza interruzioni, con particolare riferimento alle attività indispensabili e non rinviabili, in modo da assicurare alle Aziende il rispetto di ogni scadenza d obbligo. MIGLIORAMENTO CONTINUO. In coerenza con le attuali normative per la qualità, il personale, sia dipendente che libero professionista, è coinvolto attivamente nella ricerca di opportunità atte a migliorare la propria attività e i processi organizzativi. EGUAGLIANZA. Tutti i servizi erogati mantengono lo stesso livello qualitativo per ogni Azienda che ne usufruisce, indipendentemente dal numero di dipendenti e dal tipo di attività svolta. UMANIZZAZIONE. L ascolto, la disponibilità, il rispetto, l educazione e la cortesia sono atteggiamenti qualificanti e irrinunciabili nella gestione di ogni servizio erogato. GRUPPO DI LAVORO. Il gruppo di lavoro rappresenta un patrimonio insostituibile per il raggiungimento degli obiettivi di qualità e quantità, e per questo è importante impegnarsi a mantenere e sviluppare per il personale la professionalità, il senso di responsabilità e la partecipazione attiva a tutti i processi di miglioramento. Sede Centrale di Torino, Via Fabbro 12/A. C.D.C. Centro Polispecialistico Privato S.r.l. Medicina del Lavoro Sistema di Qualità Certificato secondo UNI EN ISO 9001:2008 per Erogazione di Servizi di Medicina del Lavoro: sorveglianza sanitaria, accertamenti diagnostici e valutazione del rischio. Certificato n Rev 1 del 20/10/2013 C.D.C. S.R.L. MEDICINA DEL LAVORO - QUALITÀ 23

13 24 C.D.C. S.r.l. Settore Medicina del Lavoro - Sedi C.D.C. - Garanzie Torino Centro Via Antonio Fabro 12/a, Torino Tel Fax Mail consulenza tecnica@gruppocdc.it Torino Santa Rita Piazza Santa Rita 8, Torino Tel Fax Mail consulenza tecnica@gruppocdc.it Ivrea Via Giuseppe Di Vittorio 4, Ivrea Tel Fax Mail consulenzatecnica@gruppocdc.it Garanzie al Paziente PRIVACY Il trattamento dei dati personali dei Pazienti è attuato nel rispetto dei diritti, delle libertà fondamentali e della dignità della persona, con particolare riferimento alla riservatezza, all identità personale e al diritto alla protezione dei dati. Il trattamento dei dati non può prescindere dal consenso espresso dall interessato, manifestato in forma scritta e preceduto da informativa (Artt. 13, 23 e 26 D.L.vo 196/03). Venaria Reale Via IV Novembre 16, Venaria Reale Tel Fax Mail consulenza tecnica@gruppocdc.it Alessandria Corso Cento Cannoni 8, Alessandria Tel Fax Mail mdlc8@gruppocdc.it Asti Via Ferdinando Gabotto 4, Asti Tel Fax Mail mdlc12@gruppocdc.it Biella Via Alfonso Lamarmora 19, Biella Tel Fax Mail mdlc18@gruppocdc.it Cuneo Piazza Duccio Galimberti 4, Cuneo Tel Fax Mail mdlc11@gruppocdc.it Novara Via dei Caccia 3-3/a, Novara Tel Fax Mail mdlc9@gruppocdc.it Verbania Via Sergio Bocci 11, Verbania Tel Fax Mail mdlc14@gruppocdc.it Vercelli Via San Cristoforo 10, Vercelli Tel Fax Mail mdlc10@gruppocdc.it SICUREZZA La struttura C.D.C. garantisce in tutti i locali la sicurezza dei Pazienti, fornendo percorsi e illuminazione adeguati, un sistema antincendio rispondente alle normative vigenti e un personale formato alla gestione delle emergenze. Presso la sede di Recupero e Rieducazione Funzionale i locali adibiti ai trattamenti di terapia strumentale sono dotati di un sistema di chiamata dell operatore che il Paziente può utilizzare per segnalare qualsiasi disagio o anomalia dovesse rilevare. Un carrello per le emergenze e l assistenza di personale qualificato sono a disposizione del Paziente in caso di emergenza. Qualora l indagine o la terapia presentino rischi di varia entità, il Paziente è preventivamente informato e deve rilasciare il proprio consenso scritto, che viene conservato in archivio allegato al referto della visita. QUALITÀ TECNICA Presso la struttura C.D.C. il mantenimento e miglioramento della qualità tecnica sono garantiti dalla manutenzione quotidiana e programmata delle apparecchiature e dalla formazione continua del Personale Sanitario. ACCESSO AI PAZIENTI DISABILI La struttura C.D.C. garantisce l accesso e la fruibilità di tutti gli spazi anche ai Pazienti affetti da particolari patologie o disabilità, garantendo servizi e accessi idonei. C.D.C. S.R.L. SETTORE MEDICINA DEL LAVORO - SEDI C.D.C. - GARANZIE 25

14 26 C.D.C. - Accesso Modalità di accesso alle prestazioni da parte dei Pazienti Alle prestazioni erogate presso C.D.C. è possibile accedere: In Regime Accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale. In Regime Privato. In Regime Convenzionato con Enti Privati (Fondi Sanitari, Casse Mutua, Società di Servizi Sanitari, Compagnie Assicurative, Associazioni di Categoria, Istituti Bancari). Accesso accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale L accesso in Accreditamento con il Servizio Sanitario Nazionale è possibile: Per i Cittadini Italiani regolarmente iscritti al Servizio Sanitario Nazionale; Per i Cittadini Stranieri temporaneamente residenti in Italia e regolarmente iscritti al Servizio Sanitario Nazionale; Per i Cittadini Stranieri appartenenti agli Stati membri dell Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo (SEE) e Confederazione Elvetica muniti del documento di iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale del proprio Paese; Per i Cittadini Stranieri residenti negli Stati che hanno accordi bilaterali con l Italia (Argentina, Australia, Bosnia Erzegovina, Brasile, Capoverde, Croazia, Macedonia, Montenegro, Principato di Monaco, San Marino, Serbia, Tunisia); Per i Cittadini Stranieri non in regola con il permesso di soggiorno solo per le prestazioni sanitarie di elezione e muniti della richiesta rilasciata dai medici dei centri ISI; Per i Rifugiati Politici. Per eseguire le prestazioni in Regime Accreditato con il SSN è necessaria la prescrizione del Medico di Medicina Generale, che deve essere compilata nel rispetto delle normative nazionali e regionali. Accesso privato Privatamente è possibile eseguire Check-up, sottoponendosi a una visita preliminare effettuata da un Medico Specialista, per impostare un percorso diagnostico-terapeutico corretto e mirato. Accesso convenzionato con Enti Privati Grazie alle numerose convenzioni stipulate con i 300 più importanti Fondi Sanitari, Casse Mutua, Società di Servizi Sanitari, Compagnie Assicurative, Associazioni di Categoria, Istituti Bancari, alcune delle quali in esclusiva, C.D.C. eroga prestazioni sanitarie a favore degli iscritti e dei nuclei familiari, garantendo un servizio dedicato e condizioni agevolate. CONVENZIONI CON FONDI SANITARI, CASSE MUTUA, SOCIETÀ DI SERVIZI SANITARI, COMPAGNIE ASSICURATIVE E ISTITUTI BANCARI. Convenzione Diretta In caso di Convenzione Diretta il pagamento delle prestazioni è a totale carico dell Ente, salvo eventuali franchigie o quote in eccedenza. Convenzione Indiretta In caso di Convenzione Indiretta il pagamento delle prestazioni è a carico del Paziente, che può beneficiare di tariffe agevolate ed eventualmente richiedere il rimborso all Ente. CONVENZIONI CON ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA Oltre a una segreteria e una corsia dedicate, il Paziente può usufruire di un tariffario agevolato sulle prestazioni. ACCORDI CONVENZIONALI C.D.C. S.p.A e C.D.C. Centro Polispecialistico Privato S.r.l sono convenzionati in Forma Diretta e in Forma Indiretta con i più importanti Fondi Sanitari, Casse Mutua (Aziendali e Volontarie), Società di Servizi Sanitari (o Provider), Compagnie Assicurative, Associazioni di Categoria, Istituti Bancari. C.D.C. ha stipulato convenzioni anche con Aziende, Cral, Società Sportive, Circoli Sportivi, Scuole Private, Strutture Alberghiere, Case di Cura, Case di Riposo, Centri Diagnostici Privati, Studi Medici Specialistici Privati, oltre che con Istituzioni Pubbliche, quali Comuni, Enti Previdenziali, Forze Armate, Sindacati. Grazie a queste numerose convenzioni, alcune delle quali in esclusiva, C.D.C. ha sviluppato una notevole esperienza e competenza nella gestione dei Piani Sanitari previsti dalla Sanità Integrativa, proponendosi come valido riferimento sia per gli Enti convenzionati che per i loro Iscritti. A tutti i Pazienti C.D.C. garantisce: Presenza capillare in Piemonte con 32 sedi dislocate su tutto il territorio; Attività diagnostica completa grazie alla vasta gamma di visite ed esami specialistici eseguiti e all inserimento continuo di nuove prestazioni in tutti i settori (Laboratorio di Analisi Cliniche, Poliambulatorio Specialistico, Diagnostica per Immagini, Recupero e Rieducazione Funzionale); Collaborazione con medici e tecnici di consolidata esperienza e professionalità; Adozione di procedure innovative e utilizzo di apparecchiature all avanguardia. C.D.C. - ACCESSO 27

15 28 C.D.C. - Prenotazioni Informazioni e prenotazioni Requisiti prenotazioni CENTRO UNIFICATO PRENOTAZIONI ACCREDITATE SSN I riferimenti per richiedere informazioni ed effettuare prenotazioni relative alle prestazioni in Regime Accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale sono i seguenti: Tel da fisso Lun-Ven: Sab Tel da cellulare È necessario essere provvisti dell impegnativa del Medico di Medicina Generale (richiesta rossa con data non anteriore a 60 giorni dalla prenotazione). CENTRO UNIFICATO PRENOTAZIONI PRIVATE I riferimenti per richiedere informazioni ed effettuare prenotazioni relative alle prestazioni in Regime Privato o Convenzionato con Enti Privati (Fondi Sanitari, Casse Mutua, Società di Servizi Sanitari, Compagnie Assicurative, Associazioni di Categoria, Istituti Bancari) sono i seguenti: Tel da fisso e da cellulare Lun-Ven: Sab È necessario essere provvisti dell impegnativa del Medico di Medicina Generale o del Medico Specialista. SERVIZIO PRENOTAZIONI ONLINE È possibile effettuare una prenotazione anche attraverso il sito cliccando sul tasto: Inserendo il proprio recapito telefonico nell apposita casella - a seconda che si tratti di prestazioni accreditate con il Servizio Sanitario Nazionale oppure Private o Convenzionate con Enti Privati - si verrà ricontattati per effettuare la prenotazione. AVVERTENZA: Per prenotare le Prestazioni di DEXA, RX, TC e RM sia in Regime Accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale che in Regime Privato o Convenzionato con Enti Privati è indispensabile essere muniti di impegnativa medica. Poliambulatorio Specialistico Prenotazione telefonica tramite il Centro Unificato Prenotazioni. Prenotazione di persona in Accettazione. Collegamento al sito CDC, apertura della pagina Prenotazioni e inserimento del proprio recapito telefonico per essere ricontattati ed effettuare la prenotazione. Per la continuità diagnostica è consigliabile avvalersi dello stesso specialista. Per alcuni esami è necessaria la preparazione (informazioni al numero verde).* Diagnostica per Immagini Prenotazione telefonica tramite il Centro Unificato Prenotazioni. Prenotazione di persona in Accettazione. Collegamento al sito CDC, apertura della pagina Prenotazioni e inserimento del proprio recapito telefonico per essere ricontattati ed effettuare la prenotazione. Per alcuni esami è necessaria la preparazione (informazioni al numero verde).* Laboratorio di Analisi Cliniche Non occorre la prenotazione. I prelievi in accreditamento con il SSN in alcune sedi sono a numero chiuso. Per alcuni esami è necessaria la preparazione (informazioni al numero verde).* Recupero e Rieducazione Funzionale Prenotazione telefonica tramite il Centro Unificato Prenotazioni solo per la visita fisiatrica. Prenotazione di persona in Accettazione. Mar-Ven: solo per le terapie. Collegamento al sito CDC, apertura della pagina Prenotazioni e inserimento del proprio recapito telefonico per essere ricontattati ed effettuare la prenotazione. Per ottenere il Progetto Riabilitativo Individuale è necessario sottoporsi a una visita fisiatrica preliminare. C.D.C. - PRENOTAZIONI PREPARAZIONI: Le preparazioni necessarie per l esecuzione di alcuni esami possono essere chieste agli operatori del Centro Unificato Prenotazioni o scaricate dal sito tramite la ricerca avanzata o la pagina dedicata cliccando sulla prestazione desiderata. * Le Preparazioni necessarie per eseguire alcuni esami possono essere indicate dagli operatori del numero verde o scaricate dal sito 29

16 30 C.D.C. - Prestazioni Domiciliari Qualità CUP - Centro Unificato Prenotazioni ORARIO PRENOTAZIONE TELEFONICA Prenotazione telefonica dell esame. Prestazioni Accreditate con SSN Lun-Ven: Sab: Prestazioni Private o Convenzionate con Enti Privati Lun-Ven: Sab: SEDE ESECUZIONE Esecuzione dell esame presso la sede scelta dal Paziente. ORARIO ESECUZIONE Esecuzione dell esame nell orario scelto dal Paziente. CONTINUITÀ DIAGNOSTICA Prenotazione dell esame dal medico specialista scelto dal Paziente. INVIO PREPARAZIONE Invio della preparazione dell esame tramite fax o mail su richiesta del Paziente. CONSEGNA REFERTO Comunicazione della data di consegna del referto dell esame al Paziente al momento della prenotazione. DISDETTA O SPOSTAMENTO PRENOTAZIONE Disdetta o spostamento della prenotazione dell esame senza penalità per il Paziente. Servizi Il Paziente, su richiesta e a pagamento, può usufruire dei seguenti servizi a domicilio: Prelievo per Laboratorio di Analisi Cliniche. Esami Strumentali: - Elettrocardiogramma (ECG). - Holter Cardiaco-Elettrocardiogramma Dinamico delle 24 ore. - Holter Pressorio-Monitoraggio Pressorio delle 24 ore. Procedura Per ciò che riguarda la richiesta di prenotazione della prestazione, il Paziente può: Contattare di persona o telefonicamente la sede C.D.C. più vicina all indirizzo presso il quale desidera eseguire la prestazione. Contattare il Centro Unificato Prenotazioni (CUP), affinché a sua volta contatti la sede C.D.C. più vicina all indirizzo presso il quale desidera eseguire la prestazione. Collegarsi al sito CDC, aprire la pagina Prenotazioni ed inserire il proprio recapito telefonico per essere ricontattati ed effettuare la prenotazione. PRENOTAZIONE All atto della prenotazione della prestazione, il Paziente: Comunica i propri dati anagrafici (cognome, nome, indirizzo domicilio, numero telefonico, etc.), la tipologia di prestazione da eseguire e la modalità con cui desidera ritirare il referto. Riceve dalla sede C.D.C. prescelta le informazioni relative a: - Data e orario della prenotazione. - Nominativo del Medico o Infermiere che esegue la prestazione. - Indicazioni sulle preparazioni e modalità da seguire per effettuare la prestazione. - Importo da pagare (quota prestazione + quota servizio domiciliare) a fronte della prestazione. 31 C.D.C. - PRESTAZIONI DOMICILIARI

17 32 C.D.C. - Accoglienza PAGAMENTO Per ciò che attiene al pagamento della prestazione, il Paziente: Può decidere se eseguire la prestazione in Regime Accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale (pagando la tariffa del ticket) oppure in Regime Privato o Convenzionato con Enti Privati (pagando la tariffa della prestazione privata) per ciò che riguarda il Prelievo per Analisi Cliniche di Laboratorio, mentre può eseguire la prenotazione solo in Regime Privato o Convenzionato con Enti Privati per ciò che concerne gli Esami Strumentali (Elettrocardiogramma, Holter Cardiaco, Holter Pressorio). Indipendentemente dal Regime della prestazione, in aggiunta alla tariffa prevista per la prestazione stessa, paga la quota relativa al servizio domiciliare, che è privato. Salda direttamente al Medico o Infermiere l intero importo dell avvenuta prestazione, comprensivo della quota per servizio domiciliare. Riceve immediatamente dal Medico o Infermiere la fattura relativa al servizio domiciliare, mentre riceverà la fattura della prestazione sanitaria al momento del ritiro del referto. Per migliorare la qualità dei servizi erogati, C.D.C. ha installato nelle proprie sedi un programma informatico che prevede un Sistema Smista Code per gestire l accesso e l attesa del Paziente in accettazione, garantendo un flusso più celere e una maggiore tutela della privacy. Premere il pulsante corrispondente al servizio desiderato e ritirare il tagliando numerato. Specifica Pazienti Prioritari. PRIVATI Selezionare la lingua Selezionare il servizio PRELIEVI SSN PRENOTAZIONI PRIORITARI PRENOTAZIONI SSN RITIRO REFERTI PAZIENTI PRIORITARI RITIRO REFERTO Per ciò concerne il ritiro del referto della prestazione effettuata, il Paziente ha la possibilità di: Acquisire il referto on-line collegandosi al sito e cliccando sulla casella Referti On-Line (solo per le prestazioni che lo prevedono). Recarsi presso la sede C.D.C. prescelta per ritirare il referto di persona. Richiedere l invio del referto tramite posta prioritaria (pagando le spese di spedizione). Su specifica richiesta del Paziente e in base alla disponibilità dei Medici Specialisti, in Regime Privato è possibile effettuare a domicilio visite specialistiche ed esami strumentali. Accomodarsi in sala d aspetto e attendere che sul monitor di chiamata compaia il proprio numero. Quando sul monitor di chiamata compare il proprio numero, presentarsi allo sportello di accettazione indicato con il numero corrispondente. NUMERO TAGLIANDO PORTATORI DI HANDICAP DONNE IN GRAVIDANZA BAMBINI PAZIENTI IN TERAPIA CONSEGNA CAMPIONI NUMERO SPORTELLO TIPOLOGIA SERVIZIO PRENOTATI NON PRENOTATI INFORMAZIONI PRENOTAZIONI RITIRO REFERTI PAZIENTI IN ATTESA C.D.C. - ACCOGLIENZA 33

18 34 C.D.C. - Accettazione C.D.C.- Pagamento Il personale di accettazione accoglie e segue il Paziente nelle seguenti fasi: Ritiro della richiesta medica e del tesserino sanitario. Consegna dell informativa sul trattamento dei dati personali e richiesta di sottoscrizione del consenso al trattamento dei dati personali (in ottemperanza al D.L.vo 196/03 Codice in materia di protezione dei dati personali ). Raccolta delle informazioni necessarie. Preparazione della pratica amministrativa. Riscossione dell eventuale pagamento. Rilascio della fattura. Consegna del foglio di ritiro del referto (con delega in caso di ritiro da parte di terzi) o del modulo di consultazione del referto on-line. Restituzione del tesserino sanitario. Assegnazione del numero per le chiamate di accesso ai vari servizi. Indicazione della sala d aspetto dove accomodarsi. Tariffe In accettazione è possibile consultare il tariffario relativo alle prestazioni erogate sia in Regime di Accreditamento con il Servizio Sanitario Nazionale che in Regime Privato e il personale è a disposizione per fornire informazioni e preventivi di spesa. Ticket Per le prestazioni erogate in Regime di Accreditamento con il Servizio Sanitario Nazionale le normative nazionali e regionali prevedono il pagamento del ticket. Sono previsti ticket per Analisi Cliniche di Laboratorio, Visite ed Esami Specialistici, Indagini di Diagnostica per Immagini e Attività di Recupero e Rieducazione Funzionale. Per le Analisi Cliniche di Laboratorio, le Visite Specialistiche e le Indagini di Diagnostica per Immagini il pagamento del ticket è dovuto fino a un massimo di euro 36,15 per ogni impegnativa, sulla quale non possono essere richiesti più di 8 esami. Per le Attività di Recupero e Rieducazione Funzionale, fermo restando il limite massimo di importo di euro 36,15, il numero delle prestazioni richieste per ogni impegnativa deve seguire le prescrizioni delle linee guida regionali (DGR /10) nel rispetto del Progetto Riabilitativo Individuale. Oltre al ticket, per i soggetti non esenti su ogni impegnativa si applica una quota aggiuntiva (D.G.R /11, in ottemperanza alla Legge 111/11) calcolata dalla Regione Piemonte in rapporto al valore economico della ricetta stessa. Sono applicate le esenzioni previste dalla normativa vigente e il personale di accettazione è a disposizione per fornire informazioni relative alle esenzioni e alla loro applicazione. 35 Pagamento I pagamenti si effettuano presso l accettazione al momento della stesura della pratica tramite bancomat, carta di credito (Cartasì, Visa), o contanti. C.D.C. - ACCETTAZIONE PAGAMENTO

IL GRUPPO AZIENDALE.

IL GRUPPO AZIENDALE. IL GRUPPO AZIENDALE www.gruppocdc.it 2 40 Anni di Attività Servizi al paziente Il Gruppo C.D.C. da oltre 40 anni rappresenta una delle realtà sanitarie più significative e dinamiche del Piemonte, sviluppando

Dettagli

VERBANIA Via Sergio Bocci,

VERBANIA Via Sergio Bocci, VERBANIA Via Sergio Bocci, 11 0323-504315 www.gruppocdc.it Orario di apertura sede Dal Lunedì al Venerdì: 8.00-12.00 e 15.00-19.00 Il Sabato: 8.00-12.00 Modalità di accesso alle prestazioni: Alle prestazioni

Dettagli

POLIAMBULATORIO SPECIALISTICO

POLIAMBULATORIO SPECIALISTICO C.D.C. S.P.A. CON SOCIO UNICO AZIENDA SANITARIA ACCREDITATA CON SSN Sede legale Via Cernaia 20, 10122 Torino Tel 011.5513595 Fax 011.5178360 CUP SSN da tel fisso CUP SSN da tel cellulare SEDI Torino Centro

Dettagli

P.R.P PLASMA RICCO DI PIASTRINE

P.R.P PLASMA RICCO DI PIASTRINE P.R.P PLASMA RICCO DI PIASTRINE CHE COS È IL PRP? Il P.R.P, ovvero il Plasma Ricco di Piastrine, è un potente concentrato di fattori di crescita in grado di stimolare la rigenerazione dei tessuti. Il termine

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Il Direttore Sanitario Dr.ssa Federica Tartarone

CARTA DEI SERVIZI. Il Direttore Sanitario Dr.ssa Federica Tartarone CARTA DEI SERVIZI Questa Carta dei Servizi ha lo scopo di illustrare brevemente il nostro Poliambulatorio per aiutare i cittadini a conoscerci, a rendere comprensibili ed accessibili i nostri servizi,

Dettagli

Prot. N. 1838/16 Torino, 13 aprile 2016 Circ. N. 29/16. Oggetto: Rinnovo convenzione per l erogazione di prestazioni sanitarie

Prot. N. 1838/16 Torino, 13 aprile 2016 Circ. N. 29/16. Oggetto: Rinnovo convenzione per l erogazione di prestazioni sanitarie Prot. N. 1838/16 Torino, 13 aprile 2016 Circ. N. 29/16 Oggetto: Rinnovo convenzione per l erogazione di prestazioni sanitarie Si rende noto agli Iscritti che il Collegio ha rinnovato la convenzione con

Dettagli

VERCELLI Via San Cristoforo, 10 Tel

VERCELLI Via San Cristoforo, 10 Tel VERCELLI Via San Cristoforo, 10 Tel. 0161-54690 www.gruppocdc.it Orario Apertura Sede Dal Lunedì al Venerdì: 07.30-19.30 il Sabato: 07.30-12.30 Si può accedere alle prestazioni: In Regime Accreditato con

Dettagli

IL IL POLIAMBULATORIO POLIAMBULATORIO

IL IL POLIAMBULATORIO POLIAMBULATORIO IL IL POLIAMBULATORIO POLIAMBULATORIO PRESTAZIONI PRESTAZIONI AMBULATORIALI AMBULATORIALI L Ospedale Sacra Famiglia - Fatebenefratelli di Erba eroga prestazioni ambulatoriali nell ambito dell accreditamento

Dettagli

TARIFFARIO C.D.C. ATLETI ISCRITTI E SOCI

TARIFFARIO C.D.C. ATLETI ISCRITTI E SOCI TARIFFARIO C.D.C. ATLETI ISCRITTI E SOCI 800-055302 opzione 1 per TC RM DIAGNOSTICA ULTRASONICA ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO 81,0 ECOGRAFIA ADDOME INFERIORE 54,0 ECOGRAFIA ADDOME SUPERIORE 63,0 ECOGRAFIA

Dettagli

LA CARTA DEI SERVIZI IL CENTRO GATTA

LA CARTA DEI SERVIZI IL CENTRO GATTA Guardiamo oltre LA CARTA DEI SERVIZI Uno strumento di tutela a garanzia dei diritti del paziente. La Carta dei Servizi del Centro Gatta rappresenta un utile strumento di tutela dei diritti del paziente.

Dettagli

La Carta dei Servizi. Principi fondamentali della assistenza sanitaria a tutela del cittadino

La Carta dei Servizi. Principi fondamentali della assistenza sanitaria a tutela del cittadino La Carta dei Servizi Principi fondamentali della assistenza sanitaria a tutela del cittadino La Carta dei Servizi Alfa Medica Principi fondamentali dell assistenza sanitaria e politica della qualità perseguiti

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI BUSTO ARSIZIO

CARTA DEI SERVIZI BUSTO ARSIZIO CARTA DEI SERVIZI BUSTO ARSIZIO w w w. h u m a n i t a s - c a r e. i t 1 CHI SIAMO 2 AREE MEDICHE E SERVIZI 3 CENTRO PRELIEVI 4 INFORMAZIONI UTILI 5 CONTATTI 1 1CHI SIAMO 2 AREE MEDICHE E SERVIZI 2 Humanitas

Dettagli

Carta dei Servizi. servizi ambulatoriali _ servizi di diagnostica _ servizi di chirurgia

Carta dei Servizi. servizi ambulatoriali _ servizi di diagnostica _ servizi di chirurgia Carta dei Servizi La nostra struttura al servizio del tuo benessere servizi ambulatoriali _ servizi di diagnostica _ servizi di chirurgia Direttore Sanitario Dott. Alberto Scanagatta Medico Chirurgo, Specialista

Dettagli

TARIFFARIO C.D.C. AGONISTI ALLENATORI - ISTRUTTORI DIRIGENTI

TARIFFARIO C.D.C. AGONISTI ALLENATORI - ISTRUTTORI DIRIGENTI AMMARI 50 TARIFFARIO C.D.C. AGONISTI ALLENATORI - ISTRUTTORI DIRIGENTI 800-055302 opzione 1 per TC RM DIAGNOSTICA ULTRASONICA ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO 80,0 ECOGRAFIA ADDOME INFERIORE 40,5 ECOGRAFIA ADDOME

Dettagli

NOVARA Via Gnifetti angolo Via Marconi

NOVARA Via Gnifetti angolo Via Marconi NOVARA Via Gnifetti angolo Via Marconi Nuova Sede Stazione Ferroviaria A piedi: 15 minuti dalla Stazione Ferroviaria Autobus: Linea C: dalla Stazione Ferroviaria 5 minuti In Auto, Moto e Bici: possibilità

Dettagli

GUIDA ALL ATTIVITÀ AMBULATORIALE

GUIDA ALL ATTIVITÀ AMBULATORIALE GUIDA ALL ATTIVITÀ AMBULATORIALE L Ospedale eroga prestazioni ambulatoriali con il SSN e offre altresì la possibilità di usufruire di prestazioni a tariffa agevolata. L Ospedale è autorizzato e accreditato

Dettagli

OGGETTO: PROPOSTA PER I VOSTRI ASSOCIATI IN TEMA DI SORVEGLIANZA SANITARIA (artt. 25 e 41 D.Lgs. 81/08)

OGGETTO: PROPOSTA PER I VOSTRI ASSOCIATI IN TEMA DI SORVEGLIANZA SANITARIA (artt. 25 e 41 D.Lgs. 81/08) , 13/03/2018 Spett. le SOMS POLLONE Via Oremo, 54 13814 Pollone (BI) C.A.: SIG. LORENZO GROSSO OGGETTO: PROPOSTA PER I VOSTRI ASSOCIATI IN TEMA DI SORVEGLIANZA SANITARIA (artt. 25 e 41 D.Lgs. 81/08) Come

Dettagli

01 Come raggiungere e contattare il Servizio

01 Come raggiungere e contattare il Servizio Introduzione La Casa di Cura dispone di un Servizio di Cardiologia che si occupa dello studio, della diagnosi e della cura delle malattiecardiovascolari acquisite o congenite. Il Servizio di Cardiologia

Dettagli

Carta dei Servizi. Rev /06/2017

Carta dei Servizi. Rev /06/2017 Carta dei Servizi Rev.2.1. 07/06/2017 Bari, 07/06/2017 "Pianeta Salute", il Centro Medico Polispecialistico di Bari Abbiamo un sogno e vogliamo condividerlo con Te: mettere a disposizione dei pazienti

Dettagli

SERVIZIO DI CARDIOLOGIA. Introduzione. 01 Come raggiungere e contattare il Servizio

SERVIZIO DI CARDIOLOGIA. Introduzione. 01 Come raggiungere e contattare il Servizio Introduzione La Casa di Cura dispone di un Servizio di Cardiologia che si occupa dello studio, della diagnosi e della cura delle malattie cardiovascolari acquisite o congenite. Il Servizio di Cardiologia

Dettagli

EUROMEDICA ISTITUTO SCIENTIFICO

EUROMEDICA ISTITUTO SCIENTIFICO EUROMEDICA ISTITUTO SCIENTIFICO Convenzione Sanitaria Per CADGI IBM 1 La consulenza EUROMEDICA Un attenta e approfondita analisi delle condizioni di salute richiede un approccio interdisciplinare che è

Dettagli

San Raffaele Tuscolana. Carta dei Servizi

San Raffaele Tuscolana. Carta dei Servizi San Raffaele Tuscolana Carta dei Servizi 2013 Presentazione La Carta dei Servizi ha l intento di far conoscere le attività ed i servizi messi a disposizione dal nostro Centro e le modalità per accedervi.

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SANITARI

CARTA DEI SERVIZI SANITARI CARTA DEI SERVIZI SANITARI PRESENTAZIONE DELL AZIENDA Lo nasce nel 1978 come struttura operante nel settore della radiologia medica tradizionale in Corso Vittorio Emanuele n. 24. Nel 1985 si apre lo studio

Dettagli

INDICE. 1. Chi siamo pag Aree mediche e servizi pag Attività ambulatoriale pag Diagnostica per immagini pag.

INDICE. 1. Chi siamo pag Aree mediche e servizi pag Attività ambulatoriale pag Diagnostica per immagini pag. 1 INDICE 1. Chi siamo pag. 3 2. Aree mediche e servizi pag. 3 3. Attività ambulatoriale pag. 4 4. Diagnostica per immagini pag. 5 5. Informazioni utili pag. 6 6. Centro Prelievi pag. 8 7. Come raggiungerci

Dettagli

CENTRO MEDICO POLISPECIALISTICO.

CENTRO MEDICO POLISPECIALISTICO. CENTRO MEDICO POLISPECIALISTICO www.asterdiagnostica.it Principali servizi LABORATORIO DI ANALISI CLINICHE DIAGNOSTICA PER IMMAGINI AMBULATORI SPECIALISTICI FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE MEDICINA AZIENDALE

Dettagli

Torino, 31 marzo 2014

Torino, 31 marzo 2014 Torino, 31 marzo 2014 Tutti gli ospiti del Collegio Einaudi e i dipendenti potranno usufruire di un tariffario agevolato presso tutte le sedi del gruppo C.D.C. dislocate sul territorio piemontese. La convenzione

Dettagli

ANALISI CLINICHE TRASTEVERE Srl

ANALISI CLINICHE TRASTEVERE Srl Pag. 1 di 7 ANALISI CLINICHE TRASTEVERE Srl AZIENDA CERTIFICATA ISO 9001:2015 N IT251878 INDICE GENERALE 1 Presentazione dell Azienda pag 2 2 Norme di riferimento pag 3 3 Struttura pag 3 4 Personale in

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE...1

INDICE 1. INTRODUZIONE...1 INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ELENCO DELLE PRESTAZIONI EROGABILI...2 MODALITÀ DI ACCESSO AI SERVIZI OFFERTI... 2 Accesso ai servizi dell Ambulatorio di Cardiologia... 2 Costi di partecipazione alla spesa...

Dettagli

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione

Dettagli

Poliambulatorio. Guida ai Servizi

Poliambulatorio. Guida ai Servizi Poliambulatorio Guida ai Servizi Il Poliambulatorio è il luogo dove un team di professionisti sanitari assicurano prestazioni di specialistica ambulatoriale per rispondere a specifici bisogni di salute

Dettagli

CARTA DELLA QUALITÀ ORGANIGRAMMA AZIENDALE LE NOSTRE SEDI

CARTA DELLA QUALITÀ ORGANIGRAMMA AZIENDALE LE NOSTRE SEDI CARTA DELLA QUALITÀ La presente Carta della Qualità di ORIENTAS S.r.l. ha come obiettivo quello di esplicitare ai Clienti, agli Utenti ed a tutte le altre parti interessate le caratteristiche dei servizi

Dettagli

San Raffaele Tuscolana. Carta dei Servizi

San Raffaele Tuscolana. Carta dei Servizi San Raffaele Tuscolana Carta dei Servizi 2016 Presentazione La Carta dei Servizi ha l intento di far conoscere le attività ed i servizi messi a disposizione dal nostro Centro e le modalità per accedervi.

Dettagli

BIOS S.p.A. BIOS DIAGNOSTICA s.r.l. PRESENTAZIONE DELLE STRUTTURE E DEI PRINCIPALI SERVIZI SANITARI EROGATI

BIOS S.p.A. BIOS DIAGNOSTICA s.r.l. PRESENTAZIONE DELLE STRUTTURE E DEI PRINCIPALI SERVIZI SANITARI EROGATI BIOS S.p.A. BIOS DIAGNOSTICA s.r.l. PRESENTAZIONE DELLE STRUTTURE E DEI PRINCIPALI SERVIZI SANITARI EROGATI PREMESSA La strategia operativa (o politica di gestione) è costituita dalla crescita graduale

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DOMODOSSOLA

CARTA DEI SERVIZI DOMODOSSOLA CARTA DEI SERVIZI DOMODOSSOLA w w w. h u m a n i t a s - c a r e. i t 1 CHI SIAMO 2 AREE MEDICHE E SERVIZI 3 ATTIVITÀ AMBULATORIALE 4 DIAGNOSTICA PER IMMAGINI 5 CENTRO ODONTOIATRICO 6 PUNTO PRELIEVI 7

Dettagli

Molti degli Enti Convenzionati prevedono il rimborso delle spese sanitarie sostenute per i figli

Molti degli Enti Convenzionati prevedono il rimborso delle spese sanitarie sostenute per i figli www.gruppocdc.it C.D.C. rappresenta da oltre 40 anni una delle realtà sanitarie più significative e dinamiche del Piemonte, sviluppando un attività diagnostica completa presso 30 sedi dislocate su tutto

Dettagli

Da oltre 30 anni al servizio della salute

Da oltre 30 anni al servizio della salute Da oltre 30 anni al servizio della salute Serietà, esperienza ed un ampia disponibilità di specialità mediche per un sevizio sempre affidabile e di qualità. Convenzionato con il SSN nel territorio della

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI HABILITA AGOSTO 2018

CARTA DEI SERVIZI HABILITA AGOSTO 2018 CARTA DEI SERVIZI HABILITA AGOSTO 2018 IL GRUPPO Il Gruppo Habilita trova le sue radici nel 1978, anno in cui venne fondato l Istituto Iperbarico. Il centro negli anni divenne il punto di riferimento per

Dettagli

Via degli Avieri, Torri di Quartesolo(VI) CARTA DEI SERVIZI SEZIONE PRIMA

Via degli Avieri, Torri di Quartesolo(VI) CARTA DEI SERVIZI SEZIONE PRIMA Via degli Avieri, 31-36040 Torri di Quartesolo(VI) CARTA DEI SERVIZI SEZIONE PRIMA PRESENTAZIONE DEL POLIAMBULATORIO OTI CLINIC E PRINCIPI FONDAMENTALI 1. PRESENTAZIONE DEL POLIAMBULATORIO OTI CLINIC 1.1.

Dettagli

Gentile Signore / Signora,

Gentile Signore / Signora, Gentile Signore / Signora, il documento che Lei sta leggendo è la nostra Carta dei Servizi. Si tratta di un documento importante che Le permette di conoscere la nostra struttura, i servizi che forniamo,

Dettagli

,00 3 Altre attività soggette a studi. Numero giornate retribuite Personale

,00 3 Altre attività soggette a studi. Numero giornate retribuite Personale BOZZA INTERNET del 17/02/ 86.22.03 - Attività dei centri di radioterapia 86.22.04 - Attività dei centri di dialisi 86.22.06 - Centri di medicina estetica 86.22.09 - Altri studi medici specialistici e poliambulatori

Dettagli

San Raffaele Tuscolana. Carta dei Servizi. San Raffaele Tuscolana. San Raffaele S.p.A.

San Raffaele Tuscolana. Carta dei Servizi. San Raffaele Tuscolana. San Raffaele S.p.A. San Raffaele Tuscolana Carta dei Servizi 2011 San Raffaele Tuscolana San Raffaele S.p.A. Presentazione La Carta dei Servizi ha l intento di far conoscere le attività ed i servizi messi a disposizione dal

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI INFORMAZIONI GENERALI

CARTA DEI SERVIZI INFORMAZIONI GENERALI CARTA DEI SERVIZI pag. 1 di 5 CARTA DEI SERVIZI Questa guida contiene le principali informazioni utili per usufruire al meglio dei servizi durante le visite specialistiche ed esami specialistici. INFORMAZIONI

Dettagli

LA TUA SALUTE AL CENTRO

LA TUA SALUTE AL CENTRO LA TUA SALUTE AL CENTRO A DI CURA PRI CASA DI CURA PRIVATA SANATRIX CLINICA SANATRIX LA CLINICA La Clinica Sanatrix è una casa di cura privata in grado di rispondere ai più innovativi requisiti in termini

Dettagli

Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili

Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili PROGETTO DAMA Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili Maria Cristina Cocchi DISTRETTO PIANURA EST 1 Premessa Il Progetto DAMA è un modello assistenziale 'intorno' al disabile grave ed è un modello di

Dettagli

- Scelta della struttura 1. Informazioni sulle strutture disponibili eroganti i servizi prescritti

- Scelta della struttura 1. Informazioni sulle strutture disponibili eroganti i servizi prescritti Tutte le attività erogate dell'azienda Ospedaliera S. Antonio Abate di Gallarate nelle varie sedi sono "accreditate". Ciò comporta, a garanzia dell'utente e della qualità del servizio erogato, il rispetto

Dettagli

BILANCIO DI RISULTATO OSPEDALE S. CAMILLO COMACCHIO COMACCHIO 8 SETTEMBRE 2010

BILANCIO DI RISULTATO OSPEDALE S. CAMILLO COMACCHIO COMACCHIO 8 SETTEMBRE 2010 BILANCIO DI RISULTATO OSPEDALE S. CAMILLO COMACCHIO 2006 2010 COMACCHIO 8 SETTEMBRE 2010 1 I SERVIZI DELL OSPEDALE S.CAMILLO NELL ACCORDO 2006 AREA DEGENZA AREA AMBULATORIALE Medicina Gastroenterologia

Dettagli

Da oltre 50 anni al servizio dell uomo

Da oltre 50 anni al servizio dell uomo Da oltre 50 anni al servizio dell uomo Chi siamo L a Pclinico San Marco Spa è stata costituita nel 1957 ed ha iniziato l attività negli anni 60. Dopo una fase di avviamento entra a regime, affermandosi

Dettagli

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I. Guida alla Carta dei Servizi per l accesso al servizio di ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I. associazione Premessa L'Assistenza Domiciliare Integrata (A.D.I.) è una forma di assistenza rivolta a

Dettagli

SERVIZI DIGITALI AI CITTADINI: dalla ricetta informatica al referto clinico on-line. Mario Po Roma,

SERVIZI DIGITALI AI CITTADINI: dalla ricetta informatica al referto clinico on-line. Mario Po Roma, SERVIZI DIGITALI AI CITTADINI: dalla ricetta informatica al referto clinico on-line Mario Po Roma, 12.5.2011 Abitanti 249.314 Comuni del territorio: 30 Due Ospedali con complessivi Due distretti socio-sanitari

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA SENOLOGIA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA SENOLOGIA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA SENOLOGIA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/9 Attività L unità operativa Senologia è situata presso l'ospedale Bellaria di Bologna. Il servizio è rivolto ai cittadini assistiti dal Servizio Sanitario

Dettagli

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA Organizzazione e gestione del CAS: rapporti tra CAS e MMG CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA Centro Accoglienza e Servizi E la Struttura di riferimento del

Dettagli

BIOAESIS BT AMBULATORI SPECIALISTICI Via Rocco Scotellaro 1 - Jesi

BIOAESIS BT AMBULATORI SPECIALISTICI Via Rocco Scotellaro 1 - Jesi BIOAESIS BT AMBULATORI SPECIALISTICI Via Rocco Scotellaro 1 - Jesi BIOAESIS BT AMBULATORI SPECIALISTICI è un Centro Medico Polispecialistico autorizzato dalla Regione Marche alla erogazione di servizi

Dettagli

Analisi segnalazioni giunte presso l Ufficio Relazioni con il Pubblico Luglio Dicembre Direzione Generale

Analisi segnalazioni giunte presso l Ufficio Relazioni con il Pubblico Luglio Dicembre Direzione Generale Analisi segnalazioni URP Secondo Semestre 2016 1/26 L Ufficio Relazioni con il Pubblico gestisce tutte le segnalazioni inviate alla Fondazione e risponde alle richieste degli utenti che contattano telefonicamente

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI

UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI 1/5 Attività I Laboratori Analisi afferiscono al Dipartimento Servizi dell Azienda USL di Bologna. Essi rispondono a tutte le richieste di esami

Dettagli

TOMOSINTESI MAMMARIA

TOMOSINTESI MAMMARIA TOMOSINTESI MAMMARIA Il superamento della mammografia tradizionale Il carcinoma della mammella rappresenta il tumore più frequente a carico della popolazione femminile. Si calcola che circa 1 donna su

Dettagli

dei DIPARTIMENTO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINE Direttore Tecnico Dott. Francesco Comparato G I U G N O

dei DIPARTIMENTO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINE Direttore Tecnico Dott. Francesco Comparato G I U G N O c a r t a dei s e r v i z i Questa Carta dei Servizi illustra brevemente le attività del Dipartimento di Diagnostica per Immagine allo scopo di aiutare l Utenza a conoscere tale realtà e rendere più facile

Dettagli

Prestazioni private. si cura meglio dove si fa ricerca

Prestazioni private. si cura meglio dove si fa ricerca Prestazioni private si cura meglio dove si fa ricerca Chi siamo II Centro CARDIOLOGICO Monzino di Milano è l Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) dedicato alle malattie cardiovascolari.

Dettagli

Medas Service S.r.l. Servizi consulenziali su misura per le specifiche esigenze del cliente

Medas Service S.r.l. Servizi consulenziali su misura per le specifiche esigenze del cliente Medas Service S.r.l. Servizi consulenziali su misura per le specifiche esigenze del cliente Chi siamo MEDAS SERVICE Società specializzata Creata nel 1991 Esperti del settore Obiettivo Soddisfare le esigenze

Dettagli

ATTIVITÀ DEI CENTRI DI DIALISI CENTRI DI MEDICINA ESTETICA ALTRI STUDI MEDICI SPECIALISTICI E POLIAMBULATORI LABORATORI RADIOGRAFICI

ATTIVITÀ DEI CENTRI DI DIALISI CENTRI DI MEDICINA ESTETICA ALTRI STUDI MEDICI SPECIALISTICI E POLIAMBULATORI LABORATORI RADIOGRAFICI STUDIO DI SETTORE VG57U ATTIVITÀ 86.22.03 ATTIVITÀ DEI CENTRI DI RADIOTERAPIA ATTIVITÀ 86.22.04 ATTIVITÀ DEI CENTRI DI DIALISI ATTIVITÀ 86.22.06 CENTRI DI MEDICINA ESTETICA ATTIVITÀ 86.22.09 ALTRI STUDI

Dettagli

Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili

Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili I percorsi dell utenti nell accesso: - ai Servizi specialistici, - ai Pronto Soccorso e ai Punti di Primo Intervento Programma Tutela Persone con Disabilità Ausl

Dettagli

OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO

OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO Documento dell Unità Operativa Clinica di Medicina Interna 2 Ambulatorio U06A Dipartimento di Medicina Interna e Specialistica Redatto-Controllato R.A.Q. U.O. Dr. F. Gavaudan

Dettagli

Ferrara 23 settembre 2016

Ferrara 23 settembre 2016 IBD UNIT L'esperienza forlivese del «CASE MANAGEMENT» Verso un modello gestionale multiprofessionale Ferrara 23 settembre 2016 Deborah Tumedei U.O. Gastroenterologia Ausl della Romagna 1 Direttore Prof.

Dettagli

CROCE VERDE BASSO FRIULI ONLUS M04 CARTA DEI SERVIZI

CROCE VERDE BASSO FRIULI ONLUS M04 CARTA DEI SERVIZI CROCE VERDE BASSO FRIULI ONLUS Pag. n. 1 di 9 Rev. 1-19/10/2018 Indice 1 PRESENTAZIONE... 3 1.1 I principi fondamentali... 3 2 PROFILO DELL ASSOCIAZIONE... 4 2.1 Generalità... 4 2.2 Missione... 4 2.3 Qualità...

Dettagli

Unità Operativa di. Pediatria e Patologia Neonatale. Ospedale di Bussolengo. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009

Unità Operativa di. Pediatria e Patologia Neonatale. Ospedale di Bussolengo. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009 Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009 Unità Operativa di Azienda ULSS n. 22 Bussolengo VR Dipartimento Materno Infantile Unità Operativa di Ala Est Terzo piano Direttore: dott. Alberto Dall Agnola

Dettagli

UNICO Modello TK10U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività

UNICO Modello TK10U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività 86.21.00 - Servizi degli studi medici di medicina generale 86.22.01 - Prestazioni sanitarie svolte da chirurghi 86.22.03 - Attività dei centri di radioterapia 86.22.05 - Studi di omeopatia e di agopuntura

Dettagli

Carta dei servizi Poliambulatorio UNIMED POLIAMBULATORIO. UNIMED S.r.l. CARTA DEI SERVIZI. Via General Cantore, Inverigo Como

Carta dei servizi Poliambulatorio UNIMED POLIAMBULATORIO. UNIMED S.r.l. CARTA DEI SERVIZI. Via General Cantore, Inverigo Como POLIAMBULATORIO UNIMED S.r.l. CARTA DEI SERVIZI Via General Cantore, 40 22044 Inverigo Como Tel.: 031 4134083 Fax: 031 4136610 UNIMED Via General Cantore, 40 22044 Inverigo (CO) Tel. 031 4134083 Pagina

Dettagli

BOZZA 4/3/2015 UNICO 2015. Modello VK10U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività

BOZZA 4/3/2015 UNICO 2015. Modello VK10U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività DOMICILIO FISCALE ALTRE ATTIVITÀ ALTRI DATI QUADRO A Personale addetto all attività QUADRO B Unità locali destinate all esercizio dell attività A01 A02 A03 A04 A05 A06 B00 B01 B02 B03 B04 B05 B06 B07 B08

Dettagli

Medas Service S.r.l. Servizi Consulenziali su misura per le specifiche esigenze del cliente

Medas Service S.r.l. Servizi Consulenziali su misura per le specifiche esigenze del cliente Medas Service S.r.l. Servizi Consulenziali su misura per le specifiche esigenze del cliente Chi siamo MEDAS SERVICE Società specializzata Creata nel 1991 Esperti del settore Obiettivo Soddisfare le esigenze

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI VANICO. Ambulatorio. Vanico Ambulatorio. DIRETTORE SANITARIO Giuseppe Catalano. DIRETTORE TECNICO Francesca Zerillo

CARTA DEI SERVIZI VANICO. Ambulatorio. Vanico Ambulatorio. DIRETTORE SANITARIO Giuseppe Catalano. DIRETTORE TECNICO Francesca Zerillo CARTA DEI SERVIZI VANICO DIRETTORE SANITARIO Giuseppe Catalano DIRETTORE TECNICO Francesca Zerillo RESPONSABILE QUALITA Nicola Luppino 1 Rev 6 del 14/04/2016 INFORMAZIONI GENERALI La Sanitari è il documento

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CDV DIA

CARTA DEI SERVIZI CDV DIA 1 CARTA DEI SERVIZI CDV DIA INDICE 1. PRESENTAZIONE Struttura Attività ed obiettivi 2. INFORMAZIONI SUI SERVIZI Indagini strumentali di Diagnostica per Immagini Servizi accessori amministrativi 3. DIRITTI

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI INFORMAZIONI GENERALI

CARTA DEI SERVIZI INFORMAZIONI GENERALI CARTA DEI SERVIZI pag. 1 di 5 CARTA DEI SERVIZI Questa guida contiene le principali informazioni utili per usufruire al meglio dei servizi durante le visite specialistiche ed esami specialistici. INFORMAZIONI

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/9 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

CdS Medicina e Chirurgia - Piano degli studi per la Coorte 2019/ Anno (57 CFU)

CdS Medicina e Chirurgia - Piano degli studi per la Coorte 2019/ Anno (57 CFU) CdS Medicina e Chirurgia - Piano degli studi per la Coorte 09/00 Anno (7 ) A0046 - ATTIVITA' A LIBERA SCELTA ANNO A0009 - BIOLOGIA E GENETICA CREDITI 0 A00064 - DIAGNOSTICA IN GENETICA MEDICA A0006 - GENETICA

Dettagli

INFORMAZIONI SULL ACCESSO ALLE PRESTAZIONI AMBULATORIALI. Gentile Signora, Gentile Signore

INFORMAZIONI SULL ACCESSO ALLE PRESTAZIONI AMBULATORIALI. Gentile Signora, Gentile Signore pag1/6 Gentile Signora, Gentile Signore Di seguito troverà una breve guida per l accesso alle visite e alle prestazioni specialistiche ambulatoriali all interno dell ASL VC. È possibile accedere alle relative

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO UNIFICATO DI PRENOTAZIONE

REGOLAMENTO DEL CENTRO UNIFICATO DI PRENOTAZIONE AZIENDA USL N 4 di LANUSEI SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE SARDEGNA REGOLAMENTO DEL CENTRO UNIFICATO DI PRENOTAZIONE C.U.P. Approvato con delibera n 68 del 15 febbraio 2006 Regolamento C.U.P. Azienda

Dettagli

Gentile cliente, ho il piacere di presentare la nostra carta dei servizi.

Gentile cliente, ho il piacere di presentare la nostra carta dei servizi. CARTA DEI SERVIZI Presentazione Gentile cliente, ho il piacere di presentare la nostra carta dei servizi. Questo importante strumento è stato concepito per portarla a conoscenza dei servizi erogati all

Dettagli

Carta dei servizi Ambulatorio di Castel Volturno

Carta dei servizi Ambulatorio di Castel Volturno Carta dei servizi Ambulatorio di Castel Volturno Programma Italia Dicembre 2016 PRINCIPI FONDAMENTALI EMERGENCY considera l assistenza sanitaria gratuita e di qualità come un diritto inalienabile di ogni

Dettagli

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE 1/9 Premessa L Ambulatorio e il Day Service Malattie Infettive si occupano di prevenzione, diagnosi e terapia di patologie di pertinenza infettivologica. In

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "A. AVOGADRO" - SCUOLA di MEDICINA NOVARA - A.A. 2012/2013 DOCENZA S.S.N.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE A. AVOGADRO - SCUOLA di MEDICINA NOVARA - A.A. 2012/2013 DOCENZA S.S.N. Corsi di Laurea in Infermieristica - Infermieristica pediatrica Medicina Legale Filosofia Morale (Bioetica) 10 Corso di Laurea in Infermieristica - Corso di Laurea in Infermieristica pediatrica -Alba-Alessandria-

Dettagli

COMUNE DI COLLEFERRO VIA FONTANA BRACCHI, 63 COLLEFERRO (RM) C.A.P Laboratorio Analisi Cliniche Mediche EUROMEDICAL S.R.L.

COMUNE DI COLLEFERRO VIA FONTANA BRACCHI, 63 COLLEFERRO (RM) C.A.P Laboratorio Analisi Cliniche Mediche EUROMEDICAL S.R.L. COMUNE DI COLLEFERRO VIA FONTANA BRACCHI, 63 COLLEFERRO (RM) C.A.P. 00034 Laboratorio Analisi Cliniche Mediche EUROMEDICAL S.R.L. C.F. - P. IVA 05522041002 LABORATORIO ANALISI CLINICHE MEDICHE E mail laboratorioeuromedical@lifebrain.it

Dettagli

Posti letto territoriali/ DEGENZE TERRITORIALI attivi

Posti letto territoriali/ DEGENZE TERRITORIALI attivi ASL LE PRESIDIO TERRITORIALE DI ASSISTENZA CAMPI SALENTINA Posti letto territoriali/servizi Posti letto territoriali/ DEGENZE TERRITORIALI servizi previsti da attivare Ospedale di Comunità 8 20 TOTALE

Dettagli

Disposizioni per la prevenzione e la cura del diabete mellito nella Regione autonoma Friuli - Venezia Giulia. Art. 1. Disposizioni preliminari

Disposizioni per la prevenzione e la cura del diabete mellito nella Regione autonoma Friuli - Venezia Giulia. Art. 1. Disposizioni preliminari Legge regionale 27 giugno 1990, n. 28 Disposizioni per la prevenzione e la cura del diabete mellito nella Regione autonoma Friuli - Venezia Giulia. Art. 1 Disposizioni preliminari 1. Le funzioni e le attività

Dettagli

LA CASA DELLA SALUTE DI BUSSETO

LA CASA DELLA SALUTE DI BUSSETO Casa della Salute di Busseto Comune di Busseto Comune di Polesine - Zibello LA CASA DELLA SALUTE DI BUSSETO Servizi e informazioni utili La Case della Salute di Busseto è un importante punto di riferimento

Dettagli

PIANO SANITARIO ISCRITTI FONDO FASA SINTESI MIGLIORIE 2017

PIANO SANITARIO ISCRITTI FONDO FASA SINTESI MIGLIORIE 2017 PIANO SANITARIO ISCRITTI FONDO FASA SINTESI MIGLIORIE 2017 AREA RICOVERO Accompagnatore Aumento del massimale a 100 per ogni giorno di ricovero Post ricovero Cure oncologiche Osservazione Breve Intensiva

Dettagli

Lo sviluppo dell assistenza primaria nell esperienza del Centro Polifunzionale di Trani

Lo sviluppo dell assistenza primaria nell esperienza del Centro Polifunzionale di Trani Medico di Medicina Generale ed intensità di cure Lo sviluppo dell assistenza primaria nell esperienza del Centro Polifunzionale di Trani Dott. Pietro Drago L evoluzione degli scenari sociali e demografici

Dettagli

INFORMAZIONI UTILI RICOVERI

INFORMAZIONI UTILI RICOVERI INFORMAZIONI UTILI RICOVERI Maria Pia Hospital eroga prestazioni nelle seguenti modalità: ricovero programmato ordinario ricovero in emergenza-urgenza: un protocollo specifico siglato tra tutte le strutture

Dettagli

PRESTAZIONI SPECIALISTICHE

PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE www.gruppocdc.it Agopuntura Sedute Agopuntura Allergologia Visita Allergologica Test Allergologici - Prick Test Test Epicutanei - Patch Test Test Allergia Molecolare ISAC Andrologia

Dettagli

DICHIARAZIONE DI INFORMAZIONI RICHIESTE PER LA VERIFICA DELL ADEGUATEZZA

DICHIARAZIONE DI INFORMAZIONI RICHIESTE PER LA VERIFICA DELL ADEGUATEZZA QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DELL ADEGUATEZZA DEL CONTRATTO RC PROFESSIONALE DEL MEDICO DIPENDENTE / LIBERO PROFESSIONISTA CON ATTIVITA AMBULATORIALE EXTRAMOENIA E ATTIVITA SVOLTA IN REGIME LIBERO PROFESSIONALE

Dettagli

Ospedale di Treviso. Medicina di Laboratorio Guida ai Servizi

Ospedale di Treviso. Medicina di Laboratorio Guida ai Servizi Ospedale di Treviso Medicina di Laboratorio Guida ai Servizi L Unità Operativa Complessa Medicina di Laboratorio è un struttura del Dipartimento di Patologia Clinica dell Azienda ULSS 9 di Treviso. Essa

Dettagli

Organizzazione e gestione amministrativa dei CAS. La prenotazione degli esami: opportunità e limiti del sistema informatico e del cartaceo telefonico.

Organizzazione e gestione amministrativa dei CAS. La prenotazione degli esami: opportunità e limiti del sistema informatico e del cartaceo telefonico. Organizzazione e gestione amministrativa dei CAS La prenotazione degli esami: opportunità e limiti del sistema informatico e del cartaceo telefonico. Valentina Pace Referente Amministrativa CAS Molinette-

Dettagli