IL SANGUE: COM'E' FATTO, A CHE COSA SERVE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL SANGUE: COM'E' FATTO, A CHE COSA SERVE"

Transcript

1 IL SANGUE: COM'E' FATTO, A CHE COSA SERVE Il sangue è un liquido che rappresenta in 7% del nostro corpo. È responsabile delle più importanti funzioni vitali. Si compone di una parte liquida, il plasma, e di minuscoli corpi invisibili ad occhio nudo, ma numerosissimi e attivissimi ed instancabili nel purificare e difendere il corpo umano: si tratta dei globuli bianchi, dei globuli rossi e delle piastrine. Il sangue in base a particolari sostanze presenti nei globuli rossi si differenzia in quattro tipi fondamentali: gruppo A, gruppo B, gruppo AB e gruppo 0. Conoscere il proprio gruppo sanguigno è molto importante. - I globuli rossi derivano dal midollo osseo ed hanno questo colore perché ricchi di un pigmento a base di ferro: l'emoglobina. Hanno la funzione di trasportare l'ossigeno ai tessuti e l'anidride carbonica ai polmoni, perché possa essere espulsa. I globuli bianchi, più grandi di quelli rossi, hanno il compito di combattere i processi infettivi e di ostacolare la penetrazione dei germi nell'organismo Le piastrine sono piccole particelle che si riuniscono in ammassi in corrispondenza di una lesione della parete di un vaso, così da formare un primo tappo che impedisca l'uscita del sangue. Intervengono poi nel processo della coagulazione che conduce alla formazione del tappo definitivo ad alla fine dell'emorragia. È grazie alle piastrine che le ferite si rimarginano. Riassumendo: i globuli rossi ossigenano l'organismo, i bianchi ci difendono dalle infezioni e le piastrine sono essenziale per la coagulazione. Insomma il sangue testimonia lo stato di salute del nostro corpo e ci è indispensabile per vivere. DI SANGUE NON CE N'È MAI ABBASTANZA Servono unità di sangue intero per ogni milione d'abitanti. In totale sono necessarie circa unità di sangue intero e litri di plasma l'anno perché il nostro Paese abbia quanto occorre. Se ogni persona in grado di donarlo contribuisse anche con una minima quantità di sangue in un anno, tutti i problemi sarebbero risolti. UNA DONAZIONE RESPONSABILE Le persone che hanno condotto un regime di vita "a rischio", hanno il dovere morale e civile di astenersi dalla donazione. Per questo, dopo la compilazione del modulo di consenso, il donatore fa un colloquio riservato con un medico così da rivelare l'eventuale esistenza di controindicazioni alla donazione e fornire tutti i chiarimenti necessari al potenziale donatore. Il donatore non è responsabile del corretto uso del sangue donato o dalle conseguenze che possono derivare dal suo impiego. Il medico, dopo aver raccolto l'anamnesi, cioè le notizie relative allo stato psicofisico e comportamentale del donatore, valuta l'idoneità alla donazione mediante un esame clinico generale, che comprende, fra l'altro, la misurazione della pressione arteriosa e la frequenza cardiaca. Viene anche determinato il valore dell'emoglobina mediante la puntura quasi indolore del polpastrello di un dito, per assicurarsi che la donazione di sangue venga fatta soltanto da chi dispone di valori d'emoglobina pari o superiore ai limiti fissati dalla legge. 1 / 7

2 QUANTO SANGUE VIENE PRELEVATO? Il volume del prelievo di sangue è stabilito dal D.M. 15/01/1991 (articolo 10) ed è uguale a 450 millilitri, più o meno il 10 %.Tale quantitativo è stato determinato in modo da garantire contemporaneamente sia un'adeguata preparazione degli emocomponenti (concentrati di globuli rossi, piastrine, unità di plasma) sia l'assenza di complicanze per il donatore. OGNI QUANTO TEMPO DI PUÓ DONARE? La frequenza annua delle donazioni è ugualmente prevista dal medesimo D.M. 15/01/1991 (articolo 11) e può essere di quattro volte l'anno, con intervalli minimi di tre mesi fra una donazione l'altra. Scenda a due volte l'anno per la donna in età fertile. Ogni anno persone continuano a vivere grazie alla possibilità di effettuare trasfusioni di sangue. Diventare donatore significa anche compiere una buon'azione verso sé stessi: i controlli clinici ai quali i donatori vengono periodicamente sottoposti e le analisi effettuate in occasione di ciascuna donazione aumentano sensibilmente la probabilità di diagnosi precoce, in caso di malattia. La donazione di sangue è un atto volontario e gratuito. La raccolta e la distribuzione del sangue sono di competenza dei centri trasfusionali. COME SI DONA IL SANGUE? Un medico (o un infermiere professionale sotto la responsabilità del medico) effettua il prelievo dal donatore che nel frattempo è stato fato distendere su un apposito poltrona-lettino. Viene apposto un laccio emostatico su un braccio e viene inserito l'ago in una vena, previa accurata disinfezione della cute. Il sangue defluisce spontaneamente fino a riempire una sacca di raccolta in cui sono già contenuti un liquido anticoagulante e altre sostanze utili alla conservazione ottimale del sangue. Prima che l'ago venga estratto, vengono riempite alcune provette per l'esecuzione degli esami previsti dalla legge. Al termine della donazione, il donatore viene invitato a rimanere disteso per qualche minuto; quindi viene invitato a consumare una leggera colazione. COME SI SVOLGE LA DONAZIONE? Prima della donazione, è consentito l'assunzione di tè, caffè, succhi di frutta. A meno che non sia previsto, in occasione della donazione, anche il prelievo di campioni di sangue per le analisi di controllo dello stato di salute del donatore: in questo caso occorre il digiuno. Il donatore viene invitato a leggere attentamente ed a compilare un modulo informativo di consenso che verrà da lui firmato nel momento del colloquio con il medico. QUANTO TEMPO OCCORRE PER REINTEGRARE IL SANGUE? La quota liquida del sangue viene ricostituita nell'arco di poche ore, grazie a meccanismi fisiologici di recupero che tendono a richiamare liquidi nel letto vascolare. La quota corpuscolare (globuli rossi, bianchi e piastrine) viene ricostituita in tempi variabili a seconda dell'elemento cellulare considerato, ma comunque sempre entro pochi giorni. ESISTE UN RISCHIO DI CONTRARRE INFEZIONI DONANDO SANGUE? Assolutamente no, perché il materiale impiegato per la donazione è totalmente sterile e viene usato 2 / 7

3 una sola volta. CHI PUÓ DONARE SANGUE? Ogni individuo sano, d'età' compresa fra i 18 ed i 65 anni, di peso corporeo non inferiore ai 50 Kg. Al momento della donazione devono essere nella norma, cioè nei limiti previsti dalla legge: La temperatura corporea: La pressione arteriosa e la frequenza cardiaca; L'emoglobina CHI NON PUÓ DONARE SANGUE? Chi ha contratto, anche in passato, un'epatite virale di tipo B o C (epatiti che tendono a persistere nel tempo e vengono trasmesse attraverso il sangue); Chi fa uso abitudinario di sostanze stupefacenti; Chi fa uso eccessivo di bevande alcoliche (alcolisti cronici); Chi soffre di patologie cardiovascolari importanti Costituiscono, invece, causa d'esclusione temporanea: La gravidanza in atto ed il puerperio per un anno dopo il parto (o dopo un'interruzione di gravidanza); Gli interventi chirurgici in anestesia generale, negli ultimi sei mesi; Le trasfusioni di sangue ricevute negli ultimi cinque anni; Il soggiorno in zone endemiche per la malaria, nei sei mesi precedenti alla donazione, oppure l'attuazione di una profilassi antimalarica nei tre anni precedenti; I rapporti sessuali con persone sconosciute; I rapporti sessuali o di convivenza con soggetti affetti da epatite virale, tossicodipendenti o con comportamenti a rischio per l'aids o le altre malattie trasmissibili con il sangue. La selezione del donatore viene effettuata da parte di personale medico del Centro Trasfusionale; il colloquio riservato è coperto dal segreto professionale, può fornire l'opportunità' anche per ottenere eventuali chiarimenti. La donazione di sangue può essere "occasionale" o "periodica". Il donatore si definisce "periodico" quando si reca regolarmente per più di due volte presso una struttura trasfusionale per rinnovare l'atto della donazione. L'obiettivo di tutti i centri trasfusionali è, attualmente, quello di arrivare ad avere la maggiore quota possibile di donatori periodici che sono, come si può intuire, più sicuri per il ricevente; infatti, la più lunga osservazione del soggetto da parte dei medici del servizio trasfusionale rende più attendibili anche gli esiti dei controlli clinici e di laboratorio. DONARE IL SANGUE. NESSUN RISCHIO, TANTI VANTAGGI Come già specificato, i controlli sui donatori sono molto accurati, al fine di evitare prelievi a persone che non sono nelle migliori condizioni fisiche. La quantità di sangue che v iene prelevata è molto limitata, e viene ricostituita in pochi giorni dall'organismo. Inoltre, diventare un donatore periodico cioè sottoporsi a prelievo, almeno un paio di volte l'anno offre molti vantaggi, perché il donatore e il suo sangue vengono frequentemente controllati; offrendo l'opportunità' di cogliere molte malattie al loro sorgere. Aumentare il numero dei donatori periodici è l'unico sistema per evitare la speculazione o il rischio di contagio. L'unico modo per ottenere sangue, emoderivati (medicine salvavita realizzate col sangue) e 3 / 7

4 trasfusioni sicure è quello di raccoglierlo qui, nel nostro Paese, nel pieno rispetto della legge e della sicurezza, affidandosi alle associazioni di volontariato riconosciute e sostenute dal Ministero della Sanità. Così facendo si cancellano sia la donazione occasionale (di per sé fonte di più alto rischio infettivo) sia la dipendenza dall'importazione, che tuttora si mantiene per una quota rilevante il plasma occorrente. IMPIEGO DEL SANGUE E DEI SUOI DERIVATI Sangue intero: Serve in rare condizioni (emorragie massive) Concentrato di globuli rossi: Servono nelle anemie di varia natura (nelle leucemie, postemorragia, d'accompagnamento a neoplasie, nella talassemia ) essendo utili per la loro capacità di trasporto dell'ossigeno quando questa funzione è gravemente compromessa proprio per la riduzione del patrimonio emoglobinico del malato. Concentrato di piastrine: Usato nelle gravi alterazioni quantitative (notevole riduzione del numero) o qualitative di queste cellule, in presenza d'emorragia. Plasma ad uso clinico: Nelle gravi alterazioni della coagulazione, in presenza o con grave rischio d'emorragia non correggibile con l'uso di fattori plasmatici ottenuti dalla lavorazione industriale del plasma. Albumina: Utile per elevare la pressione nel caso d'edemi diffusi o di grave diminuzione della pressione arteriosa. E' ottenuta dalla lavorazione industriale del plasma. Immunoglobuline non specifiche: Anche questi prodotti derivano dalla lavorazione industriale del plasma. Si usano per contrastare le infezioni gravi. Fattori specifici della lavorazione: Ancora una serie di prodotti salvavita che viene dalla lavorazione industriale del plasma. Sono indispensabili per la cura delle emorragie che accompagnano la loro mancanza o assenza congenita, come nelle emofilie. CHE COSA E' L' AFERESI? L' aferesi è una tecnica particolare di prelievo con la quale è possibile sottrarre uno o più emocomponenti, restituendo al soggetto trattato la quota del sangue che non si intende trattenere. In particolare, restituendo i globuli rossi, possono essere sottratte quantità assai elevate degli altri componenti del sangue, anche ripetutamente ed in tempi ravvicinati, poiché l'organismo recupera con grande rapidità le perdite di plasma, di piastrine, di globuli bianchi. Per eseguire l' aferesi occorrono speciali attrezzature: i "separatori cellulari" cui il donatore viene collegato, in circolazione extracorporea. In Italia, in particolare, occorre sviluppare la plasmaferesi, la donazione del solo plasma, da cui trarre le sue diverse frazioni (albumina, gomma globuline, fattori della coagulazione), che costituiscono formaci "salva vita" per moltissimi malati. Oggi, il plasma italiano soddisfa soltanto una parte modesta delle necessità: il resto viene importato dai paesi che già da molti anni praticano la plasmaferesi su largo scala con pieno successo e senza alcun rischio per i donatori, che anzi sono soggetti a controlli ancor più approfonditi. Il D.M. 15/01/1991, che fissa le norme per accertare l'idoneità donatori ed i ritmi delle donazioni, stabilisce criteri distinti e mirati per 1' aferesi p1asmatica, piastrinica e leucocitaria. Nel caso della plasmaferesi i limiti di età sono compresi fra i 18 ed i 55 anni. Il donatore deve disporre di tutti i requisiti per l'idoneità al prelievo di sangue intero, fatto eccezione 4 / 7

5 per l'emoglobina, per la quale sono accettati valori più bassi (11,5 g/dl nella donna e 12,5 g/dl nell'uomo), per la protidemia totale (che non deve essere inferiore a 6 g/ml) e per l'elettroforesi delle proteine (che deve risultare normale). Questi ultimi due parametri devono essere controllati ogni sei mesi, fermi restando i ritmi degli altri controlli prescritti per la donazione di sangue intero. Il prelievo di plasma non deve superare i 650 mi (di solito è compreso fra i 550 e i 600 ml), i ml per mese ed i 10 litri per anno. La procedura ha una durata di circa 30 minuti. Nel caso della piastrinoaferesi, viene richiesta l'idoneità per la donazione di sangue intero, con l'aggiunta di un normale assetto coagulativo (piastrine non inferiori a /mmc, normale coagulabilità del plasma). Di norma, non possono essere eseguite più di sei prelievi di piastrine per anno. La procedura è più lunga (due - tre ore) e spesso viene richiesta con urgenza; i disagi per il donatore sono certo superiori, ma anche questo modo di donare è del tutto ben tollerato e quasi sempre dal suo buon esito dipende in modo diretto la vita di un malato, già in attesa di questo soccorso, che è l'unico possibile. Lo stesso può dirsi per la leucoaferesi, che comporta gli stessi tempi di esecuzione e richiede gli stessi requisiti della aferesi piastrinica, oltre ad un numero di leucociti non inferiori a 6.000/mmc. Anche in questo caso,il numero massimo dei prelievi è di sei per anno. PICCOLO DIZIONARIO DEL SANGUE Sangue: Tessuto liquido del nostro organismo, circolante all'interno dei vasi sanguigni, che rappresenta il 7-8% del peso corporeo. Risulta costituito da plasma e da cellule (globuli bianchi, rossi e piastrine). Plasma: Componente liquida del sangue (circa il 55-60% del totale) costituito da acqua (94-95%) in cui sono sciolti: grassi, zuccheri, proteine, fattori della coagulazione, anticorpi, ormoni, vitamine Globuli rossi: Sono detti anche emazie o eritrociti: rappresentano le cellule più numerose del sangue (circa 4/ per millimetri cubo). Tramite l'emoglobina trasportano in tutto l'organismo l'ossigeno e consentono l'eliminazione dell'anidride carbonica con la respirazione. Globuli bianchi: Sono detti anche leucociti (circa per millimetro cubo) distinguibili in granulociti (neutrofili, basofili, eosinofili) monociti e linfociti; intervengono in diversi modi nella difesa del nostro organismo da aggressioni esterne (virus, batteri, funghi, neoplasie ) Piastrine: Sono dette anche trombociti (circa 150/ per millimetro cubo) intervengono in collaborazione con i fattori plasmatici, nei meccanismi della coagulazione NORME CHE REGOLANO LA DONAZIONE Possono donare sangue persone di età compresa trai 18 e i 65 anni, di peso superiore ai 50kg, con emoglobina non inferiore a 13,5 (maschio) e a i2.5 (donna) gr 100 ml, ad ogni donazione si prelevano 450ml+/- 10% di sangue. Il medico responsabile della selezione del donatore può autorizzare la donazione in soggetti di età superiore ai 63 anni o il reclutamento di un nuovo donatore di età superiore ai 60 anni. L'intervallo tra due donazioni di sangue e' di 3 mesi per il sesso maschile e di 6 mesi per il sesso 5 / 7

6 femminile (in età fertile). Vaccinazioni Virus o batteri vivi attenuati 4 settimane (morbillo, parotite, rosolia, febbre gialla) Virus, batteri, ricrettsia inattivati, uccisi 48 ore tossoidi 48 ore vaccino epatite a o b (se asintomatico e nessun contatto specifico) 48 ore rabbia (se non vi è stata esposizione) 48 ore dopo esposizione al virus 1 anno Sospensioni 4 mesi Esami endoscopici- trasfusione di sangue emocomponenti, emoderivati (immunoglobine) tatuaggistretto contatto con persone affette da epatite b, rapporti sessuali occasionali, rapporti con soggetti hcv/hiv/mbvpositivi, interventi chirurgici maggiori trapianti di cellule umane Influenza e febbre 2 settimane Gravidanza 1 anno interruzione di gravidanza 6 mesi Viaggi in zone endemiche per malaria 6 mesi Viaggi in zone endemiche per malattie tropicali 3 mesi Aferesi Il donatore di plasma e o di piastrine deve avere gli stessi requisiti richiesti per la donazione di sangue intero Plasmaferesi Prelievo massimo di 650ml Intervallo tra due plasmaferesi 14 giorni Tra una donazione di plasma e sangue intero 14 giorni Tra una donazione di sangue ed una di plasma 1 mese I donatori con tasso di hb non inferiore a 11.5 (sesso femminile) e 12.5 (sesso maschile) possono effettuare solo plasmaferesi con intervallo superiore ai 90 giorni L'EMOCROMO, cosa è e come si legge WBC: i globuli bianchi. Sono cellule di difesa, l'esercito che l'organismo mette in campo quando si verificano aggressioni dall'esterno a causa di batteri o virus. Se il loro numero supera i 10.0 (diecimila per microlitro) potreste essere sospesi dalla donazione. Poco male: è solo un modo per salvaguardare la salute della persona cui è destinato il vostro sangue. Ci rivedremo dopo una quindicina di giorni. RBC e HGB: i globuli rossi e l'emoglobina. L'ossigeno è la benzina utilizzata dal corpo umano per funzionare e i globuli rossi possono essere considerate delle autocisterne che trasportano l'ossigeno dai polmoni ai tessuti, legandolo all'emoglobina. Se il loro numero diminuisce, o se diminuisce l'emoglobina, l'organismo è carente di benzina e funzionerà a regime più basso: stanchezza, difficoltà di concentrazione, mal di testa, possono essere dei sintomi di anemia, cioè proprio la carenza di emoglobina.attenzione: piccole carenze sono frequentissime, soprattutto nelle donne, a 6 / 7

7 Powered by TCPDF ( causa del ciclo mestruale, o nelle persone che non gradiscono la carne. Spesso è sufficiente una terapia con ferro per riportare il tutto alla norma. HCT: l'ematocrito. Se il campione del vostro sangue viene centrifugato nel fondo della provetta si raccoglieranno tutte le cellule, mentre nella parte superiore vedrete un liquido giallo paglierino: il plasma. L'ematocrito indica la percentuale di cellule rispetto al plasma (esempio 45%). Un'ematocrito basso si accompagna alla carenza di emoglobina. Aderisci al nostro programma di donazione del sangue: c'è bisogno anche di te!! info@donatorisanguevasaq.org 7 / 7

escretrice (raccoglie i rifiuti che convoglia agli organi destinati a distruggerli)

escretrice (raccoglie i rifiuti che convoglia agli organi destinati a distruggerli) Il sangue è un prodotto naturale, che circola in continuazione nel nostro corpo sotto la spinta del cuore per svolgere una serie di funzioni fondamentali ed indispensabili a mantenerci in vita: respiratoria

Dettagli

Con un piccolo gesto si può salvare una vita

Con un piccolo gesto si può salvare una vita STAMPA: OLTRE COOP SOC LUGLIO 2018 Introduzione La carenza di sangue rappresenta in tanti ospedali una vera e propria emergenza, in particolare nel periodo estivo. Per affrontare il problema, è necessario

Dettagli

Perché: l'importanza di donare il sangue

Perché: l'importanza di donare il sangue AGGIORNATA A LUGLIO 2018 Perché: l'importanza di donare il sangue La carenza di sangue rappresenta in tanti ospedali una vera e propria emergenza, in particolare nel periodo estivo. Per affrontare il problema,

Dettagli

Alcuni tipi di donazione: Sangue intero - Plasma (plasmaferesi) - Piastrine (piastrinoaferesi) - Donazione multipla di emocomponenti Autotrasfusione

Alcuni tipi di donazione: Sangue intero - Plasma (plasmaferesi) - Piastrine (piastrinoaferesi) - Donazione multipla di emocomponenti Autotrasfusione Alcuni tipi di donazione: Sangue intero - Plasma (plasmaferesi) - Piastrine (piastrinoaferesi) - Donazione multipla di emocomponenti Autotrasfusione Donazione di sangue intero Il prelievo di sangue intero

Dettagli

Criteri di idoneità alla donazione del sangue ed informazioni utili

Criteri di idoneità alla donazione del sangue ed informazioni utili Emoteca presso la Parrocchia di S. Chiara. L emoteca si svolge regolarmente due volte l anno, in autunno e in primavera (solitamente ottobre e marzo) Criteri di idoneità alla donazione del sangue ed informazioni

Dettagli

Cure di minore entità da parte di dentista o odontoigienista esclusione 48 ore per

Cure di minore entità da parte di dentista o odontoigienista esclusione 48 ore per Chi non può donare il sangue? Criteri di esclusione temporanea e permanente Non esistono categorie di persone escluse dalla donazione, ma nella selezione del donatore sono valutati i comportamenti che

Dettagli

L ITER DELLA SACCA DI SANGUE Dalla Raccolta alla Trasfusione. Corso Formativo AVIS Perugia 10 settembre 2011

L ITER DELLA SACCA DI SANGUE Dalla Raccolta alla Trasfusione. Corso Formativo AVIS Perugia 10 settembre 2011 L ITER DELLA SACCA DI SANGUE Dalla Raccolta alla Trasfusione Corso Formativo AVIS Perugia 10 settembre 2011 PREMESSE C è sempre bisogno di sangue per: vittime di incidenti pazienti chirurgici pazienti

Dettagli

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento. Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni.

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento. Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni. Livello 2 06 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/7 Riferimento Intero quaderno di lavoro Compito Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni. Materiale

Dettagli

Com è fatto il sangue?

Com è fatto il sangue? COMUNALE DI NOVARA Guida del donatore di sangue Modello informativo per la sensibilizzazione e informazione del candidato donatore Gent.mo Donatore/Donatrice, Il gesto che sta per compiere, sia che si

Dettagli

Il sangue: il fluido della vita

Il sangue: il fluido della vita Il sangue: il fluido della vita Nutrirsi Respirare Eliminare i rifiuti Apparato circolatorio Le funzioni del sangue Trasporta i gas disciolti; Distribuisce le sostanze nutritive; Raccoglie le sostanze

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE PER I NUOVI DONATORI A CURA DEL VUOI DIVENTARE DONATORE? LEGGIMI..E TI DIRÒ COME FARE.

MANUALE DI ISTRUZIONE PER I NUOVI DONATORI A CURA DEL VUOI DIVENTARE DONATORE? LEGGIMI..E TI DIRÒ COME FARE. MANUALE DI ISTRUZIONE PER I NUOVI DONATORI A CURA DEL SERVIZIO DI IMMUNO EMATOLOGIA E TRASFUSIONALE ULSS N 13 PRESIDI OSPEDALIERI DI DOLO-MIRANO-NOALE RESPONSABILE: DOTT. A. CIAPPA VUOI DIVENTARE DONATORE?

Dettagli

Roma, 14 Dicembre 2017

Roma, 14 Dicembre 2017 Campagna promossa da In collaborazione con Roma, 14 Dicembre 2017 I CENTRI TRASFUSIONALI MILITARI Distribuzione Geografica Sezione Trasfusionale La Spezia Sezione Trasfusionale Dipartimento di Immunoematologia

Dettagli

FAQ - DOMANDE FREQUENTI

FAQ - DOMANDE FREQUENTI FAQ - DOMANDE FREQUENTI Per quale motivo dovrei donare il mio sangue? Il sangue umano è un prodotto naturale, non riproducibile artificialmente e indispensabile alla vita. Donare il sangue è un atto volontario

Dettagli

inizia un nuovo racconto

inizia un nuovo racconto Chi dona sangue, inizia un nuovo racconto Diventa donatore di sangue 800 033 033 NUMERO VERDE Servizio sanitario regionale #IOTiraccontoche Ho sempre donato sangue con la consapevolezza di compiere un

Dettagli

RICERCA DI SCIENZE IL SANGUE

RICERCA DI SCIENZE IL SANGUE RICERCA DI SCIENZE IL SANGUE Da cosa è composto il sangue Il sangue è un tessuto connettivo fluido e messo in una provetta si divide in PARTE CORPUSCOLATA e PLASMA La parte CORPUSCOLATA a sua volta si

Dettagli

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento Livello 1 06 / Il sangue Informazioni per gli insegnanti 1/5 Riferimento Intero quaderno di lavoro Compito Gli studenti cercano le spiegazioni che si riferiscono ai concetti numerati e annotano correttamente

Dettagli

CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI

CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI CONOSCERE IL SISTEMA SANGUE PER CRESCERE NELLA NUOVA REALTA AVISINA IL BUON USO DEL SANGUE E DEGLI EMODERIVATI Perugia sabato 10 settembre 2011 Dott.

Dettagli

Al cuore si comanda. Dona sangue, mostra la tua vena migliore.

Al cuore si comanda. Dona sangue, mostra la tua vena migliore. Al cuore si comanda. Dona sangue, mostra la tua vena migliore. Samuele Bersani foto Monica Silva Al cuore si comanda. Dona sangue, mostra la tua vena migliore. Il sangue in breve Sangue Il sangue è indispensabile

Dettagli

Qualificazione del personale addetto alla raccolta del sangue e degli emocomponenti. La determinazione dell emoglobina e/o. emocromocitometrico

Qualificazione del personale addetto alla raccolta del sangue e degli emocomponenti. La determinazione dell emoglobina e/o. emocromocitometrico Qualificazione del personale addetto alla raccolta del sangue e degli emocomponenti La determinazione dell emoglobina e/o l esecuzione lesecuzione dell esame esame emocromocitometrico FINALITÀ DELL ESAME

Dettagli

Glossario: memory card

Glossario: memory card Livello 3 06 / Il sangue Informazioni per gli insegnanti 1/11 Riferimento Intero quaderno di lavoro Compito Gli studenti giocano con i concetti riportati sulle memory card. Materiale Forma sociale Lavoro

Dettagli

Guida infografica alla donazione di sangue ed emocomponenti

Guida infografica alla donazione di sangue ed emocomponenti Guida infografica alla donazione di sangue ed emocomponenti Progetto realizzato con il sostegno di: Direzione centrale salute, integrazione socio sanitaria, politiche sociali e famiglia EGAS Ente per la

Dettagli

sistema cardiocircolatorio

sistema cardiocircolatorio sistema cardiocircolatorio grazie al sistema cardiocircolatorio il nostro sangue circola in tutto il corpo, il sistema è formato da: - cuore - sangue - arterie, vene e capillari svolge funzioni di: - trasporto,

Dettagli

B. Zanolini SIT Ospedale Maggiore Azienda Usl Bologna 17 Corso Nazionale di Aggiornamento SIdEM Palermo, ottobre 2012

B. Zanolini SIT Ospedale Maggiore Azienda Usl Bologna 17 Corso Nazionale di Aggiornamento SIdEM Palermo, ottobre 2012 B. Zanolini SIT Ospedale Maggiore Azienda Usl Bologna 17 Corso Nazionale di Aggiornamento SIdEM Palermo, 18-20 ottobre 2012 Presso il nostro Servizio sono state raccolte nel corso del 2011 7302 plasmaferesi

Dettagli

CT IOR centro raccolta fisso

CT IOR centro raccolta fisso LA DONAZIONE DI SANGUE EMOCOMPONENTI E PLASMADERIVATI PRODUZIONE, STANDARD DI QUALITA, CONSERVAZIONE Sistema trasfusionale regionale Assessorato alla Sanità CRAT CRS CPSSR Collegio IPASVI Bologna Corso

Dettagli

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto... Funzioni principali L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia L apparato circolatorio è deputato al trasporto di nutrienti e ossigeno a tutti gli organi e tessuti di un organismo insieme al sistema

Dettagli

Per quali motivi potrei risultare non idoneo a diventare donatore o essere escluso dalla donazion

Per quali motivi potrei risultare non idoneo a diventare donatore o essere escluso dalla donazion Per quale motivo dovrei donare il mio sangue? Il sangue umano è un prodotto naturale, non riproducibile artificialmente e indispensabile alla vita. Dona A me non importa nulla: se ho bisogno, il sangue

Dettagli

Non tutti sanno che...

Non tutti sanno che... Non tutti sanno che... Il 65% della popolazione italiana ha un età compresa tra i 18 e i 65 anni (condizione base per la donazione) ma solo il 3% sono i donatori Sicurezza La sicurezza degli emocomponenti

Dettagli

Comportamento sessuale a rischio trasmissione di malattie infettive;

Comportamento sessuale a rischio trasmissione di malattie infettive; L esclusione dalla donazione può essere permanente o temporanea. Dobbiamo sempre tener presente che con la donazione, anche se atto disinteressato e altruista, esiste il rischio di trasmettere alcune patologie

Dettagli

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto connettivo fluido. Costituisce l 8% del peso corporeo

Dettagli

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi GLOBULI BIANCHI I leucociti sono cellule del sangue provviste di nucleo e si trovano nel circolo sanguigno, nel sistema linfatico e nei tessuti. La loro caratteristica assenza di pigmentazione gli conferisce

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 21 marzo Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 21 marzo Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Martedì 21 marzo 2017 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 4 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 6 Prima pagina

Dettagli

Le cellule staminali donate ripopolano il midollo osseo del malato disegnando un cielo di stelle, disegnando un nuovo futuro.

Le cellule staminali donate ripopolano il midollo osseo del malato disegnando un cielo di stelle, disegnando un nuovo futuro. Il donatore di cellule staminali può essere definito come quella dolcissima creatura col viso coperto, che nel momento del bisogno, silenziosa, appare e dona una parte di sé ad un altro individuo, che

Dettagli

Revisione dei Decreti Ministeriali del Marzo 2005:principali novità

Revisione dei Decreti Ministeriali del Marzo 2005:principali novità Dr. Crotti Massimo Revisione dei Decreti Ministeriali del Marzo 2005:principali novità AGGIORNAMENTO DEI DECRETI 3 MARZO 2005 ESIGENZA SENTITA DA TUTTI GLI OPERATORI DEL PIANETA TRASFUSIONALE DECRETO 3

Dettagli

- Posso donare se sono in gravidanza? E se ho già partorito ma sto ancora allattando?

- Posso donare se sono in gravidanza? E se ho già partorito ma sto ancora allattando? - Posso donare se sono in gravidanza? E se ho già partorito ma sto ancora allattando? No, se una donna è in gravidanza o sta allattando, non verrà effettuata alcuna procedura di donazione, sia essa di

Dettagli

DM 2 NOVEMBRE 2015 ESAMI OBBLIGATORI AD OGNI DONAZIONE E CONTROLLI PERIODICI

DM 2 NOVEMBRE 2015 ESAMI OBBLIGATORI AD OGNI DONAZIONE E CONTROLLI PERIODICI DM 2 NOVEMBRE 2015 ESAMI OBBLIGATORI AD OGNI DONAZIONE E CONTROLLI PERIODICI Art. 10 Validazione biologica delle unità di sangue ed emocomponenti 1. Ad ogni donazione il donatore viene obbligatoriamente

Dettagli

IL SANGUE E INDISPENSABILE ALLA VITA. Il sangue è un tessuto fluido, composto da elementi cellulari (globuli rossi,

IL SANGUE E INDISPENSABILE ALLA VITA. Il sangue è un tessuto fluido, composto da elementi cellulari (globuli rossi, Il sangue è un tessuto fluido, composto da elementi cellulari (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) e da un elemento liquido (plasma), nel quale sono disciolte proteine, sali minerali, grassi e

Dettagli

IL SANGUE E INDISPENSABILE ALLA VITA. Il sangue è un tessuto fluido, composto da elementi cellulari (globuli rossi,

IL SANGUE E INDISPENSABILE ALLA VITA. Il sangue è un tessuto fluido, composto da elementi cellulari (globuli rossi, Il sangue è un tessuto fluido, composto da elementi cellulari (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) e da un elemento liquido (plasma), nel quale sono disciolte proteine, sali minerali, grassi e

Dettagli

IL SANGUE. Il sangue è l intermediario indispensabile tra le cellule del nostro corpo e l ambiente che ci circonda.

IL SANGUE. Il sangue è l intermediario indispensabile tra le cellule del nostro corpo e l ambiente che ci circonda. Il sangue è l intermediario indispensabile tra le cellule del nostro corpo e l ambiente che ci circonda. IL SANGUE Esso infatti reca alle cellule le sostanze alimentari e l ossigeno ed inoltre elimina

Dettagli

S.I.M.T. VERCELLI ALL. Standard di Servizio: Guida per il Donatore. Approvata da: DIRIGENTE DI STRUTTURA COMPLESSA

S.I.M.T. VERCELLI ALL. Standard di Servizio: Guida per il Donatore. Approvata da: DIRIGENTE DI STRUTTURA COMPLESSA Pagina 1 di 17 FIRMA PER REDAZIONE CAMISASCA GIOVANNI _(firmato in originale) FIRMA PER APPROVAZIONE MARI RAFFAELE _(firmato in originale) EMESSO IL : 02/04/2007 MODELLO INFORMATIVO PER LA SENSIBILIZZAZIONE

Dettagli

Il Sangue e il Plasma FGE

Il Sangue e il Plasma FGE Il Sangue e il Plasma FGE 2016-17 Obiettivi 1. Funzioni e composizione del sangue 2. Sedimentazione e concentrazione: VES ed ematocrito 3. Ematocrito ed indici eritrocitari (principali e derivati) 4. Ematocrito

Dettagli

IC Criscuoli di Sant Angelo dei Lombardi

IC Criscuoli di Sant Angelo dei Lombardi IC Criscuoli di Sant Angelo dei Lombardi Scuola Secondaria I Grado Anno Scolastico 2015/2016 Classe II B Andrea Zoppi Docente: Prof.ssa Luisa Mele Introduzione Il sangue è un tessuto liquido e vischioso,

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO L apparato circolatorio è costituito da: SANGUE VASI SANGUIGNI CUORE Che funzioni svolge? Trasporta sostanze indispensabili alle cellule Raccoglie sostanze di rifiuto Protegge l

Dettagli

Idoneità alla donazione delle cellule staminali emopoietiche

Idoneità alla donazione delle cellule staminali emopoietiche Idoneità alla donazione delle cellule staminali emopoietiche MINISTERO DELLA SANITA' - DECRETO 26 gennaio 2001 Protocolli per l'accertamento della idoneità del donatore di sangue e di emocomponenti. IL

Dettagli

RACCOMANDAZIONI E PROCEDURE PER LA PREVENZIONE DELLE REAZIONI DA INCOMPATIBILITÀ AB0

RACCOMANDAZIONI E PROCEDURE PER LA PREVENZIONE DELLE REAZIONI DA INCOMPATIBILITÀ AB0 RACCOMANDAZIONI E PROCEDURE PER LA PREVENZIONE DELLE REAZIONI DA INCOMPATIBILITÀ AB0 PREMESSA Dai sistemi di emovigilanza attiva emerge che le reazioni avverse dovute ad errori trasfusionali rappresentano

Dettagli

Trasfusione di sangue

Trasfusione di sangue Trasfusione di sangue Blood Transfusion Italian Informazioni per i pazienti sui vantaggi, i rischi e le alternative Quali sono i vantaggi di una trasfusione di sangue? Una trasfusione di sangue può aiutare

Dettagli

QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE?

QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE? QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE? 1/2 COMPOSIZIONE DEL SANGUE 45% FORMATO DA CELLULE 55% FORMATO DAL PLASMA IL SANGUE CHE CIRCOLA NELL ORGANISMO CORRISPONDE ALL 8% CIRCA del PESO CORPOREO 1/3 IL PLASMA

Dettagli

REQUISITI DI BASE NON POSSO POSSO

REQUISITI DI BASE NON POSSO POSSO REQUISITI DI BASE se ho meno di 18 anni. se non ho mai donato e ho più di 65 anni. se peso meno di 50 kg. se la mia pressione arteriosa sistolica è>a 180 mmhg e se la pressione arteriosa diastolica è

Dettagli

Basi molecolari della proliferazione e morte cellulare. Valutazione dello stato di salute delle acque, dell aria e del suolo.

Basi molecolari della proliferazione e morte cellulare. Valutazione dello stato di salute delle acque, dell aria e del suolo. Biologo - Seconda sessione 2017 Prima prova scritta L Influenza dell uomo sulla biodiversità Fisiopatologia delle cellule del sangue Basi molecolari della proliferazione e morte cellulare Seconda prova

Dettagli

Dr. Vincenzo Scialdone Responsabile delegato UdR Torino sede di Pianezza e Autoemoteche

Dr. Vincenzo Scialdone Responsabile delegato UdR Torino sede di Pianezza e Autoemoteche PERCHE PIANGERE SUL SANGUE VERSATO E NON DONARLO? LA MEDICINA TRASFUSIONALE: storia evoluzione sicurezza Dr. Vincenzo Scialdone Responsabile delegato UdR Torino sede di Pianezza e Autoemoteche La presenza

Dettagli

VERIFICA Il trasporto delle sostanze

VERIFICA Il trasporto delle sostanze ERIICA Il trasporto delle sostanze Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? La circolazione nei rettili è doppia e completa La circolazione nei pesci è semplice Circolazione semplice significa che il sangue

Dettagli

Informazioni per i donatori di sangue POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO.

Informazioni per i donatori di sangue POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO. Informazioni per i donatori di sangue POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO Il sangue, una risorsa preziosa Il sangue è insostituibile nella terapia di molte malattie. Non può essere prodotto artificialmente

Dettagli

Criteri di esclusione

Criteri di esclusione Criteri di esclusione Criteri di esclusione permanente del candidato donatore ai fini della protezione della propria salute Il candidato donatore affetto o precedentemente affetto da una delle sottoelencate

Dettagli

- 4 mesi nel caso di innesto di tessuto osseo autologo oppure omologo

- 4 mesi nel caso di innesto di tessuto osseo autologo oppure omologo Esclusione Temporanea: condizione per la quale il donatore può essere ammesso o riammesso alla donazione nel rispetto della normativa vigente. In particolare: Intervento chirurgico minore - 1 settimana

Dettagli

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA ESAMI EMATOCHIMICI e STRUMENTALI esame emocromocitometrico completo formula leucocitaria conta dei reticolociti striscio di sangue periferico esami

Dettagli

Le immagini non possono essere utilizzate ai fini commerciali. Possono essere utilizzate ai fini didattici citandone la fonte EMOGRAMMA

Le immagini non possono essere utilizzate ai fini commerciali. Possono essere utilizzate ai fini didattici citandone la fonte EMOGRAMMA EMOGRAMMA Determinazione Htc 1 Esperienza di laboratorio Determinazione Htc Il valore ematocrito esprime come % il volume complessivo degli eritrociti sedimentati rispetto al volume totale di sangue (quando

Dettagli

Donare il sangue è un gesto di solidarietà. Significa dire con i fatti che la vita di chi sta soffrendo mi preoccupa

Donare il sangue è un gesto di solidarietà. Significa dire con i fatti che la vita di chi sta soffrendo mi preoccupa L incremento delle donazioni di sangue come di cellule staminali ricavate da sangue cordonale placentare e da midollo osseo e di organi, è una necessità crescente del sistema sanitario europeo. Negli ultimi

Dettagli

Donare il sangue è un gesto di solidarietà

Donare il sangue è un gesto di solidarietà L incremento delle donazioni di sangue come di cellule staminali ricavate da sangue cordonale placentare e da midollo osseo e di organi, è una necessità crescente del sistema sanitario europeo. Negli ultimi

Dettagli

GU n. 292 del

GU n. 292 del DECRETO 5 novembre 1996 MINISTERO DELLA SANITA' Indicazioni per l'istituzione del registro del sangue e del plasma in ciascuna regione e provincia autonoma. IL MINISTRO DELLA SANITA' Vista la legge 4 maggio

Dettagli

RIFERMENTI NORMATIVI

RIFERMENTI NORMATIVI RIFERMENTI NORMATIVI n. 69 OMISSIS CRITERI DI ESCLUSIONE TEMPORANEI O PERMANENTI Quanto è riportato di seguito ha solo carattere informativo CONSENSO INFORMATO ALLA DONAZIONE DI SANGUE

Dettagli

Rischio infettivo meccanismo di difesa contro le infezioni

Rischio infettivo meccanismo di difesa contro le infezioni Rischio infettivo meccanismo di difesa contro le infezioni I MECCANISMI DI DIFESA Ogni individuo possiede dei meccanismi di difesa che gli permettono di opporre una resistenza più o meno efficace nei confronti

Dettagli

Tabelle delle condizioni di rischio e vaccinazioni raccomandate

Tabelle delle condizioni di rischio e vaccinazioni raccomandate Tabelle delle condizioni di e vaccinazioni raccomandate INDICE TAB.1 - VACCINI VS CONDIZIONE... 2 ANTIPNEUMOCOCCO... 2 ANTIMENINGOCOCCO... 3 ANTIVARICELLA... 3 ANTI MORBILLO PAROTITE ROSOLIA (MPR)... 4

Dettagli

Donazione di sangue, plasma e piastrine

Donazione di sangue, plasma e piastrine Donazione di sangue, plasma e piastrine Donazione di sangue, plasma e piastrine Donazione di Sangue e dei suoi componenti (plasma e piastrine) Medici referenti: dott.ssa Corradina Lanzafame, dott.ssa Anna

Dettagli

RESPONSABILITA TECNICO INFERMIERISTICHE NELLA GESTIONE

RESPONSABILITA TECNICO INFERMIERISTICHE NELLA GESTIONE RESPONSABILITA TECNICO INFERMIERISTICHE NELLA GESTIONE DEL DONATORE/PAZIENTE DI HPC-A Fiorito Rita Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Milano Introduzione La gestione del donatore/paziente

Dettagli

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore Le malattie del sangue, vascolari e del cuore MALATTIE DEL SANGUE Le malattie dell'apparato circolatorio sono la prima causa di morte, specie nei Paesi industrializzati. Dal buon funzionamento dell'apparato

Dettagli

significa: Associazione Volontari Italiani Sangue L associazione nacque a Milano nel 1927 ad opera del Dott. VITTORIO FORMENTANO, con lo scopo di

significa: Associazione Volontari Italiani Sangue L associazione nacque a Milano nel 1927 ad opera del Dott. VITTORIO FORMENTANO, con lo scopo di significa: Associazione Volontari Italiani Sangue L associazione nacque a Milano nel 1927 ad opera del Dott. VITTORIO FORMENTANO, con lo scopo di riunire coloro che donano volontariamente il sangue. 1

Dettagli

Prova d ingresso 2 L emocromo

Prova d ingresso 2 L emocromo L emocromo è un esame di laboratorio, che fa parte delle comuni analisi del sangue e fornisce valori importanti per stabilire lo stato di salute del corpo umano, tra cui: la quantità di globuli rossi,

Dettagli

I perché della nostra iniziativa Un po di storia L edizione 2007

I perché della nostra iniziativa Un po di storia L edizione 2007 Il Progetto Un mare di gocce I perché della nostra iniziativa FIDAS Milano, in una realtà complessa come quella della nostra Provincia, trova difficoltà nell approccio verso i cittadini nel corso delle

Dettagli

QUESTIONARIO ANAMNESTICO

QUESTIONARIO ANAMNESTICO Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Area Metropolitana Bologna R01 SIMT A.M.BO Revisione n 0 QUESTIONARIO ANAMNESTICO 1. Dati anagrafici del donatore Cognome.... Nome........ Luogo di

Dettagli

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI MESSINA AZIENDA POLICLINICO UNIVERSITARIO U.O.C di PATOLOGIA CLINICA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI MESSINA AZIENDA POLICLINICO UNIVERSITARIO U.O.C di PATOLOGIA CLINICA UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI MESSINA Direttore: Professa DIANA TETI Codice Prelievo: Data Prelievo: 02-02-2010 Ora 12:04 Data Stampa: 02-02-2010 Ora 13:05 Reparto: SIC. Id. scheda: 237 Pag 1 di 3 Esame Richiesto

Dettagli

Compilazione Richiesta Emocomponenti e relativo Consenso Informato INDICE. Data Descrizione Redatto Verificato Approvato

Compilazione Richiesta Emocomponenti e relativo Consenso Informato INDICE. Data Descrizione Redatto Verificato Approvato Pag. 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. DEFINIZIONI 5. RESPONSABILITÀ 6. DESCRIZIONE ATTIVITA' Data Descrizione Redatto Verificato Approvato 11-12-2012 Emissione Dott.ssa

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA

AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA CARTELLA SANITARIA E QUESTIONARIO DONATORE Rev. 05 1 PARTE D Dati anagrafici del donatore Cognome Nome C.F. Luogo di nascita Data di nascita sesso M F Residente a C.A.P. Via_ Domicilio (se diverso dalla

Dettagli

APPROFONDIAMO L ARGOMENTO

APPROFONDIAMO L ARGOMENTO APPROFONDIAMO L ARGOMENTO 1. Requisiti fisici per l'accettazione del donatore di sangue intero e di emocomponenti mediante aferesi 1.1 Il donatore di sangue e emocomponenti deve essere valutato, prima

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO. Studiando l apparato circolatorio abbiamo scoperto che... Vuoi saperlo anche tu? Clicca sulle parole e lo scoprirai

L APPARATO CIRCOLATORIO. Studiando l apparato circolatorio abbiamo scoperto che... Vuoi saperlo anche tu? Clicca sulle parole e lo scoprirai Questo ipertesto di scienze è stato realizzato dagli alunni dalla classe 5 A del plesso Regina Elena nell anno scolastico 2009/2010. Buona lettura a tutti. L APPARATO CIRCOLATORIO Studiando l apparato

Dettagli

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla IL SANGUE Struttura: È un tessuto formato da una parte corpuscolata: gli elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma. Funzioni: Trasporta

Dettagli

LABORATORIO ANALISI SISTEMA Elettroforesi delle Sieroproteine

LABORATORIO ANALISI SISTEMA Elettroforesi delle Sieroproteine LABORATORIO ANALISI SISTEMA 2000 Via Sforza 4/6-47900 RIMINI Sig. MAIS MONICA Campione nr. 4 del 21/05/2018 ID : 18016190 Nato il : 27/11/1967 Età : 50 Sesso : F Data prelievo : Reparto : Elettroforesi

Dettagli

GUIDA ALLA DONAZIONE DI SANGUE

GUIDA ALLA DONAZIONE DI SANGUE GUIDA ALLA DONAZIONE DI SANGUE Donare il sangue è un gesto importante ed è gratuito, perché il sangue è necessario e ce n'è sempre più bisogno. Con un gesto individuale semplice, sicuro e utile si può

Dettagli

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile alcune possono essere

Dettagli

Programma Provinciale Sangue e Plasma DONAZIONE DI SANGUE. Informazioni utili

Programma Provinciale Sangue e Plasma DONAZIONE DI SANGUE. Informazioni utili Programma Provinciale Sangue e Plasma DONAZIONE DI SANGUE Informazioni utili Associazione Donatori Volontari Sangue tel. 0544/403462 presso Presidio Ospedaliero di Ravenna Associazione Volontari Italiani

Dettagli

dopo 10 anni dal precedente; ora previsto u n aggiornamento regolare sulla base di

dopo 10 anni dal precedente; ora previsto u n aggiornamento regolare sulla base di dopo 10 anni dal precedente; ora previsto u n aggiornamento regolare sulla base di 18^ edizione: marzo 201 5 (33 autori da 23 paesi) DM 02.11.2015 DM 03.03.2005 Art. 2. Sensibilizzazione e informazione

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE Istruzioni per la compilazione Per la corretta esecuzione della manovra e per

Dettagli

Funzioni: Trasporta O2 e CO2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

Funzioni: Trasporta O2 e CO2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla IL SANGUE Struttura: È un tessuto formato da una parte corpuscolata: gli elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma. Funzioni: Trasporta

Dettagli

INFORMATIVA SULLA DONAZIONE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI

INFORMATIVA SULLA DONAZIONE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI Servizio Trasfusionale ULSS2 - Distretto di Treviso Pagina 1 di 6 Cara Donatrice, Caro Donatore, nel ringraziarla per la sua scelta di donare il sangue, riteniamo indispensabile fornirle, in queste pagine,

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani APPARATO CIRCOLATORIO Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani Il sistema circolatorio si compone di tre parti: IL SANGUE un fluido che funge da mezzo di trasporto Il sistema circolatorio

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE REGIONALE NELLA RACCOLTA DEL SANGUE

L ORGANIZZAZIONE REGIONALE NELLA RACCOLTA DEL SANGUE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA CENTRO REGIONALE SANGUE - ARS L ORGANIZZAZIONE REGIONALE NELLA RACCOLTA DEL SANGUE VINCENZO DE ANGELIS TREVISO 28 NOVEMBRE 2009 MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DEL SISTEMA

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Il sangue Il sangue è un tessuto liquido connettivo (presenza di importante materia extracellulare), formato da una parte liquida, il plasma e una parte corpuscolare formata da

Dettagli

Raccolta sangue ed emocomponenti Regione Emilia Romagna PIASTRINO AFERESI

Raccolta sangue ed emocomponenti Regione Emilia Romagna PIASTRINO AFERESI La plasmaferesi, la piastrinoaferesi, la donazione multicomponent Simonetta Nucci SIMT Rimini Raccolta sangue ed emocomponenti Regione Emilia Romagna PLASMA FERESI PLASMA PIASTRINO AFERESI PIASTRINO AFERESI

Dettagli

DONA IL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE

DONA IL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE Struttura Complessa di Ginecologia e Ostetricia Direttore Dr. Guido Orfanotti DONA IL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE PER CHI DONARE IL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE PER TUTTI: LA DONAZIONE SOLIDARISTICA

Dettagli

Informativa per consenso informato alla donazione di sangue e di emocomponenti

Informativa per consenso informato alla donazione di sangue e di emocomponenti AZIENDA SANITARIA LOCALE VCO Viale Mazzini 117 28887 OMEGNA (VB) Firma per redazione Ermanna Cotti Piccinelli Emesso il: 14-11-2014 Pagina 1 di 6 Firma per approvazione Paolo Cerutti Firma Direttore di

Dettagli

Servizio Immunotrasfusionale Settore Donatori

Servizio Immunotrasfusionale Settore Donatori Servizio Immunotrasfusionale Settore Donatori Ubicazione: Avancorpo Settore A Piano Terra Telefono: 039 2332581/2588 Fax 039-2332583 Medici referenti: Dott.ssa C. Lanzafame, Dott.ssa A. L. Luciano Donazione

Dettagli

LABORATORIO ANALISI SISTEMA Elettroforesi delle Sieroproteine

LABORATORIO ANALISI SISTEMA Elettroforesi delle Sieroproteine LABORATORIO ANALISI SISTEMA 2000 Via Sforza 4/6-47900 RIMINI Sig. CAVACCHIOLI ANTONIO Campione nr. 3 del 21/05/2018 ID : 18016189 Nato il : 28/10/1963 Età : 54 Sesso : M Data prelievo : Reparto : Elettroforesi

Dettagli

- caratteristiche essenziali del sangue, degli emocomponenti e dei prodotti derivati;

- caratteristiche essenziali del sangue, degli emocomponenti e dei prodotti derivati; Presentazione La presente guida per il donatore ha la finalità di promuovere la donazione allogenica ed autologa sensibilizzando i cittadini in merito alle seguenti peculiarità: - caratteristiche essenziali

Dettagli

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HIV. Human Immunodeficiency Virus. #ConoscerePrevenireAmare

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HIV. Human Immunodeficiency Virus. #ConoscerePrevenireAmare INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HIV Human Immunodeficiency Virus #ConoscerePrevenireAmare VIRUS COS È L AIDS è una malattia causata da un agente infettivo, il virus definito HIV, caratterizzata da

Dettagli

COM E FATTO IL SANGUE?

COM E FATTO IL SANGUE? REGIONE PIEMONTE MOD SIMTSV 050 MODELLO INFORMATIVO PER LA SENSIBILIZZAZIONE E INFORMAZIONE DEL CANDIDATO DONATORE (D.M. 3 marzo 2005 Protocolli per l accertamento della idoneità del donatore di sangue

Dettagli

SIMT-POS 051 Rev 1 GESTIONE DEL CAMPIONE DI SANGUE

SIMT-POS 051 Rev 1 GESTIONE DEL CAMPIONE DI SANGUE 1 Prima Stesura Revisione 1 Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo 29/01/2014 11-10-2016 SIMT-POS 051 Rev 1 GESTIONE DEL CAMPIONE DI SANGUE Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI

Dettagli

Trigliceridi Colesterolo Esteri del Colesterolo Fosfolipidi Trasporti attraverso le membrane Diffusione facilitata: Scambio dei cloruri o Scambio Cl - /HCO - 3 Cl - HCO3

Dettagli

IL SANGUE Chi ne ha bisogno?

IL SANGUE Chi ne ha bisogno? Pagina 1 di 5 Questo opuscolo si propone di rispondere ad alcune delle domande più frequenti circa la terapia trasfusionale dei componenti del sangue (chiamata trasfusione). IL SANGUE Chi ne ha bisogno?

Dettagli

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV Human Papilloma Virus #ConoscerePrevenireAmare COS È VIRUS È un infezione causata da una famiglia di virus, di cui sono stati identificati oltre 100 tipi, i più

Dettagli

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CUORE ARTERIE VENE CAPILLARI SANGUE PLASMA, GLOBULI ROSSI, GLOBULI BIANCHI E PIASTRINE HA FUNZIONI NUTRITIVA E DIFENSIVA.

Dettagli

Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti.

Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti. Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 300 del 28 dicembre 2015 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale

Dettagli