Beast Technologies s.r.l. Ufficio: Vicolo Calusca 8, Milano Sede Legale: Via Cairoli 4, Brescia P. IVA :

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Beast Technologies s.r.l. Ufficio: Vicolo Calusca 8, Milano Sede Legale: Via Cairoli 4, Brescia P. IVA :"

Transcript

1 s i s t e m i d i a l l e n a m e n t o i n n o v a t i v i Beast Technologies s.r.l. Ufficio: Vicolo Calusca 8, Milano Sede Legale: Via Cairoli 4, Brescia P. IVA :

2 beast technologies Beast Technologies S.r.l. È una realtà aziendale innovativa che unisce le competenze dell Ingegneria Aerospaziale alle esigenze di Monitoring dell Allenamento in Palestra e della Preparazione Atletica. Beast È il primo sistema che permette a un Atleta o a un Trainer o un Team di monitorare le Performance di Allenamento sul proprio Smartphone, analizzando ogni singolo movimento in tempo reale e con dati ad alta precisione. Un sistema portabile dimensioni ridotte, massima usabilità estrema versatilità Bassa intrusività nel processo di allenamento, assoluta libertà di movimento Monitoraggio continuativo dell atleta, possibilità di allenarsi in autonomia, anche a distanza dal proprio trainer.

3 d u r a n t e l a l l e n a m e n t o : v i s u a l i z z a z i o n e f or z a, p ot e nza e v e l o cit à in r e al - tim e su sma r tp h o n e Sensore App web 50 Misurazioni al secondo per ogni movimento Applicazione disponibile per Iphone 4s e successivi, Ipod touch. 38 grammi, 20x19x40 mm App per la visualizzazione dei dati di allenamento in tempo reale. Programmazione e monitoraggio dei volumi e dei carichi di allenamento a breve, medio e lungo periodo. Trasmissione dati in tempo reale via Bluetooth Tramite Wireless/3G Beast è integrato in un sistema server Cloud. Magnete integrato per connessione rapida su tutti i tipi di resistenza: pesi, macchine da palestra, Kettlebell e corpo libero. le performance misurate per l atleta vengono utilizzate per personalizzarne il programma di allenamento. Programmazione e gestione dell allenamento a distanza degli atleti. come funziona 1) Posizionamento del sensore al peso, al corpo, alla macchina da palestra. 2) Rapido Setup dell App: selezione dell esercizio, scelta del carico e dell obiettivo. telefono: ) inizio dell allenamento

4 workouts Va l u ta z i o n e f u n z i o n a l e : Workout on the go: Live monitor: Permette di scegliere l esercizio al momento Visualizzazione dei tutti i parametri rilevanti dell allenamento in tempo reale Workout of the day: Si riceve su smartphone l intera scheda di allenamento, con tutti i parametri personalizzati. possibilità di allenarsi con circuiti, superset e contrast training Multiplayer mode: Possibilita di connettere due dispositivi per creare una sfida istantanea tra due atleti con un obiettivo di allenamento comune Monitor in real-time della forza. Screenshot per il salvataggio del grafico tra le proprie immagini. A l l a f i n e d i u n a s e r i e v e n g o n o v i s u a l i z z at i : Massimale (1RM) calcolo del massimale dell atleta per un determinato esercizio in base ai dati raccolti Intensita di allenamento È il rapporto tra il peso utilizzato e il massimale. Definisce la qualità dello stimolo allenante per il sistema nervoso. Time Under Tension Il tempo trascorso sotto sforzo dai muscoli. E un parametro che distingue il lavoro muscolare dal lavoro tendineo. Rate of force development Indica la rapidità con cui si sviluppa la forza, di fondamentale importanza per gli atleti che ricercano la massima esplosività. Volume di allenamento Rappresenta il peso totale sollevato dall esercizio Index of fatigue ed indica la quantità di lavoro svolto. Rileva l affaticamento dell atleta durante un esercizio Densita di allenamento È il rapporto tra il Volume dell allenamento e il tempo dell allenamento e rappresenta il collegamento tra l allenamento muscolare e quello cardiaco. telefono: Costruzione di un profilo atletico: forza, potenza, velocita, esplosivita e resistenza sono visualizzati in un grafico a poligono e confrontati con lo storico dei dati salvati in precedenza

5 Portale web beast Cicli - workout - esercizi Visualizzazione e comparazione delle prestazioni ottenute in differenti allenamenti. Creazione di nuovi allenamenti ed esercizi da inviare direttamente sul proprio smartphone o su quello degli atleti Elenco dei Workout completati dall utente e dai componenti dei gruppi a cui è iscritto. Elenco delle sessione di allenamento complete in ordine cronologico Visualizzazione del profilo di ogni atleta Visualizzazione nel dettaglio di ogni allenamento effettuato Analisi dell attuale stato di forma per l atleta Creando un ciclo si programma l attività degli allenamenti per il periodo di tempo desiderato. training groups La divisione in gruppi permette all altleta di confrontarsi con i compagni di allenamento, ai trainer di programmare l allenamento per l atleta o per l intero gruppo, al team di gestire la programmazione e la periodizzazione di tutte le attività in palestra, rispettando la totale riservatezza dei dati Trainer Gestisce il team, inviando allenamenti a visualizzando i dati di ogni atleta. Pianificare il workout permette di registrarlo sull account dell atleta. Una volta entrato nell app, l atleta troverà automaticamente l allenamento nella sezione workout of the day. Una volta aggiunto un esercizio cliccando su Edit si possono impostare i parametri target dell esercizio: Carico dell esercizio Intensità di lavoro Volume o numero di ripetizioni Obiettivo dell esercizio (forza massima, ipertrofia, resistenza) Comparazione dei dati di tutti gli atleti del gruppo a scopo valutativo telefono:

6 visualize Visualize Possibilita di visualizzare tutti i dati di allenamento raccolti Suddivisione della visualizzazione per esercizio e parametro Livello di dettaglio progressivo, fino alla singola ripetizione Monitoraggio statistico di intensità e volume di allenamento nel tempo Curva di Hill reale dell atleta per ogni esercizio Per maggiori informazioni: Tel:

S O F T W A R E P E R C E N T R I F I T N E S S E P E R S O N A L T R A I N E R W W W. F I T N E S S I T A L Y. C O M

S O F T W A R E P E R C E N T R I F I T N E S S E P E R S O N A L T R A I N E R W W W. F I T N E S S I T A L Y. C O M S O F T W A R E P E R C E N T R I F I T N E S S E P E R S O N A L T R A I N E R W W W. F I T N E S S I T A L Y. C O M F i t n e s s i t a l y e ' u n p r o g r a m m a p e r i c e n t r i f i t n e s s

Dettagli

MATTER OF INTENSITY. La piattaforma di fitness digitale con telemetria precisa e motivante

MATTER OF INTENSITY. La piattaforma di fitness digitale con telemetria precisa e motivante MATTER OF INTENSITY La piattaforma di fitness digitale con telemetria precisa e motivante utilizza la frequenza cardiaca per monitorare l intensità degli allenamenti individuali e di gruppo, rendendoli

Dettagli

Servizi Personal Training

Servizi Personal Training Servizi Personal Training Molti sono i fattori che contribuiscono a far sì che l attività fisica e l allenamento incidano al meglio sullo stato di salute e sulla performance sportiva: tra di essi sicuramente

Dettagli

TEORIA E METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO FEDERAZIONE ITALIANA PALLAPUGNO

TEORIA E METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO FEDERAZIONE ITALIANA PALLAPUGNO TEORIA E METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO L ALLENAMENTO Per allenamento si intende l organizzazione dell esercizio fisico ripetuto in quantità ed intensità tali da produrre carichi progressivamente crescenti

Dettagli

Servizi Personal Training

Servizi Personal Training Servizi Personal Training Molti sono i fattori che contribuiscono a far sì che l attività fisica e l allenamento incidano al meglio sullo stato di salute e sulla performance sportiva: tra di essi sicuramente

Dettagli

La prima telemetria della frequenza cardiaca

La prima telemetria della frequenza cardiaca La prima telemetria della frequenza cardiaca MHETRO TX 200 si applica a qualsiasi fascia toracica di un cardiofrequenzimetro che trasmetta in RF 5 khz. MHETRO TX 200 (50 gr, fino a 200 metri di campo)

Dettagli

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO NEW Gestione illuminazione pubblica da remoto e La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO per controllare i consumi

Dettagli

Il paradiso in terra non esiste, ma chi va in bicicletta ci arriverà comunque. cit. M. Parrini

Il paradiso in terra non esiste, ma chi va in bicicletta ci arriverà comunque. cit. M. Parrini Il paradiso in terra non esiste, ma chi va in bicicletta ci arriverà comunque. cit. M. Parrini RULLI SMART SMART GO Potenza: 800W. Pendenza riprodotta: fino all 8%. Compatibile ANT+ e Bluetooth. Comodo

Dettagli

L allenamento sportivo come processo di adattamento:organizzazione dell allenamento

L allenamento sportivo come processo di adattamento:organizzazione dell allenamento L allenamento sportivo come processo di adattamento: l organizzazione dell allenamento Sviluppare gli adattamenti necessari all organismo per renderlo capace di produrre uno sforzo adeguato alla specialità

Dettagli

Corso Personal Trainer

Corso Personal Trainer Corso Personal Trainer 8-9 Giugno 2019 MODULO 1 15 16 Giugno 2019 MODULO 2 29-30 Giugno 2019 MODULO 3 6-7 Luglio 2019 MODULO 4 SEDE DEL CORSO: TORINO DOCENTE: ANDREA DISDERI 8 Giugno 9.00 registrazione

Dettagli

16/08/2007 ALLENATORE E PREPARAZIONE FISICA ALLENATORE E PREPARAZIONE FISICA ALLENATORE E PREPARAZIONE FISICA

16/08/2007 ALLENATORE E PREPARAZIONE FISICA ALLENATORE E PREPARAZIONE FISICA ALLENATORE E PREPARAZIONE FISICA Reggio Emilia 21 febbraio 2005 Corso allenatori di pallavolo 1 grado CAPACITA FISICHE: MODULAZIONE DELLA FORZA E MODALITA DI SVILUPPO ESERCITAZIONI PER LO SVILUPPO Partiamo (male ) con una domanda.. da..perchè

Dettagli

Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico. Prof. Marco Mencarelli

Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico. Prof. Marco Mencarelli Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico Prof. Marco Mencarelli Concetti generali ed Obiettivi L interdipendenza tra lavoro fisico e lavoro tecnico tattico La pallavolo

Dettagli

Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico. Prof. Marco Mencarelli

Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico. Prof. Marco Mencarelli Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico Prof. Marco Mencarelli Concetti generali ed obiettivi L interdipendenza tra lavoro fisico e lavoro tecnico tattico La pallavolo

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE TECNICO\TATTICA

LA PROGRAMMAZIONE TECNICO\TATTICA LA PROGRAMMAZIONE TECNICO\TATTICA In che periodo si inizia la programmazione? Quali sono le priorità? Marzo: Programmazione obiettivi Insieme al Club definire o ridefinire gli obiettivi (risultati) per

Dettagli

Autoclavi. Euronda Spa t (+39) m euronda.it

Autoclavi. Euronda Spa t (+39) m euronda.it Autoclavi E10 Il top della sterilizzazione Euronda, a misura d uomo E10 è l'autoclave di Classe B Euronda di ultima generazione: una pompa del vuoto più potente ed un ciclo di asciugatura ottimizzato fanno

Dettagli

ANALISI DI PEDALATA L

ANALISI DI PEDALATA L L Analisi della Pedalata è la nuova funzione sviluppata da ELITE in esclusiva per i possessori del rullo DIRETO con la quale viene analizzata la potenza sviluppata dal ciclista nell intero arco di pedalata.

Dettagli

MIGLIORARE LA FORZA FUNZIONALE

MIGLIORARE LA FORZA FUNZIONALE MIGLIORARE LA FORZA FUNZIONALE SWITCHING è il sistema di allenamento che coinvolge tutte le catene muscolari, sollecitate in modo attivo e costante. È intuitivo, si adatta alle esigenze fisiche e motorie

Dettagli

Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione

Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione Generalmente i vari tipi di allenamento sono rivolti al miglioramento delle cosidette qualità motorie La specialità sportiva per la

Dettagli

Guida Piattaforma su PC. HealthCity APP

Guida Piattaforma su PC. HealthCity APP Guida Piattaforma su PC HealthCity APP 1 Indice 1. Accesso alla piattaforma 3 2. Menù Trova il mio club 5 3. Menu Funzioni 6 3.1. Inizia 3.2. Classifica 3.3. Sfide 3.4. Gruppi 3.5. Membri 3.6. Contatto

Dettagli

La gestione dei servizi sul campo semplice e potente

La gestione dei servizi sul campo semplice e potente La gestione dei servizi sul campo semplice e potente Industrial Field Service Management System Finalmente sul mio smartphone ho tutti i documenti e le procedure di manutenzione Pocedure Digitali Elimini

Dettagli

STIMOLO ALLENANTE. Obiettivo dell allenamento. Metabolico. Neuromuscolare

STIMOLO ALLENANTE. Obiettivo dell allenamento. Metabolico. Neuromuscolare STIMOLO ALLENANTE Obiettivo dell allenamento Neuromuscolare Metabolico STIMOLO ALLENANTE Obiettivo dell allenamento Neuromuscolare S.N.C. Sezione trasversa del muscolo La Scossa singola Sommazione e Tetano

Dettagli

Chi siamo. La struttura rappresenta la scelta ideale per: le società sportive e gli atleti che desiderino ottimizzare la propria performance;

Chi siamo. La struttura rappresenta la scelta ideale per: le società sportive e gli atleti che desiderino ottimizzare la propria performance; Chi siamo Raggiungere risultati in ambito sportivo richiede forza e costanza ma soprattutto la guida di mani esperte. Per questo nasce Kinesia, uno studio professionale che fornisce servizi qualificati

Dettagli

PALINSESTO 2 4: MANUALE D USO

PALINSESTO 2 4: MANUALE D USO ! PALINSESTO 2 4: MANUALE D USO 1 di 22 INDICE: 1. Palinsesto............................... 3 2. Connessione al proprio Account.............. 3 3. HomePage.............................. 4/5 4. PS.C. :

Dettagli

SCHEDA FORZA TEORIA E CONCETTI

SCHEDA FORZA TEORIA E CONCETTI TEORIA E CONCETTI STANDARD DI FORZA.. Squat con 2 volte il proprio peso Panca piana con 1,5 volte il proprio peso Stacco da terra con 2,5 volte il proprio peso Military press con 0,75 volte il proprio

Dettagli

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA GRADO DI PERFETTIBILITA BUONO FONTI ENERGETICHE ATP PC ANAEROBICHE ALATTACIDE METODI PER LO SVILUPPO 1. DURATA DELLO SFORZO 6

Dettagli

ANALISI, VALUTAZIONE E PROPOSTE OPERATIVE PER LO SVILUPPO DELLA FORZA NEGLI ATLETI.

ANALISI, VALUTAZIONE E PROPOSTE OPERATIVE PER LO SVILUPPO DELLA FORZA NEGLI ATLETI. ANALISI, VALUTAZIONE E PROPOSTE OPERATIVE PER LO SVILUPPO DELLA FORZA NEGLI ATLETI. PADOVA 06-04-11 Prof. Mario del Giudice 1 La forza Muscolare è la capacità motoria dell uomo che permette di vincere

Dettagli

Come iniziare. 1. Come impostare il dispositivo

Come iniziare. 1. Come impostare il dispositivo IT GUIDA RAPIDA Come iniziare 1. Come impostare il dispositivo 1. Premere un pulsante per riattivare l unità. Il dispositivo ora indicherà come definire le impostazioni di base, compresa la frequenza cardiaca

Dettagli

HI Sonda digitale ph con Tecnologia Bluetooth per analisi in provetta

HI Sonda digitale ph con Tecnologia Bluetooth per analisi in provetta HI 13302 Sonda digitale ph con Tecnologia Bluetooth per analisi in provetta Descrizione phmetro wireless per misure semplici di ph e temperatura per analisi in provetta, utilizzando il tuo smartphone o

Dettagli

ANALISI DI PEDALATA L

ANALISI DI PEDALATA L L Analisi della Pedalata è la nuova funzione sviluppata da ELITE in esclusiva per i possessori del rullo DRIVO con la quale viene analizzata la potenza sviluppata dal ciclista nell intero arco di pedalata.

Dettagli

DM Demo Day Maggio 2018

DM Demo Day Maggio 2018 DM Demo Day Maggio 2018 Il monitoraggio di peso, battito cardiaco, respiro come anche quello del sonno è tanto importante quanto difficile da realizzare in maniera continuativa e precisa. Bscale vuole

Dettagli

Dal menu a tendina è possibile

Dal menu a tendina è possibile EMFIT Una novità assoluta per misurare i parametri vitali in modo non invasivo ed efficace Utilizza la balistocardiografia ed è in grado di valutare qualità del riposo, il recupero, lo stress accumulato

Dettagli

Laboratorio Fitness & Wellness

Laboratorio Fitness & Wellness Laboratorio Fitness & Wellness Anno Accademico 2015/2016 Ewan Thomas, MSc La Programmazione nel Fitness Programmare e periodizzare l allenamento serve a gestire ed analizzare meglio i periodi di allenamento

Dettagli

Ezio Caldognetto Tecnico Federale Federazione Italiana Canoa Kayak. Programmazione e Metodologia delle Attività 2015

Ezio Caldognetto Tecnico Federale Federazione Italiana Canoa Kayak. Programmazione e Metodologia delle Attività 2015 Ezio Caldognetto Tecnico Federale Federazione Italiana Canoa Kayak Programmazione e Metodologia delle Attività 2015 1 Metodo - prestazione - adattamento - apprendimento - stimolo Per singola seduta allenamento,

Dettagli

La periodizzazione I principi di base BLOCCO DI LAVORO. 1 micro 2 micro 3 micro

La periodizzazione I principi di base BLOCCO DI LAVORO. 1 micro 2 micro 3 micro BLOCCO DI LAVORO 100% 80% 60% 40% 20% 0% 1 micro 2 micro 3 micro La periodizzazione è l organizzazione e conseguente pianificazione degli stimoli allenanti, distribuiti in un arco temporale pre definito.

Dettagli

LOYALTY.CRM. Sempre più clienti, sempre più fedeli

LOYALTY.CRM. Sempre più clienti, sempre più fedeli Sempre più clienti, sempre più fedeli Per conquistare clienti fedeli è fondamentale comprenderne i comportamenti d acquisto, conoscerne ed anticiparne bisogni e desideri. Un cliente fedele spende mediamente

Dettagli

Sviluppo fisico ed Accrescimento

Sviluppo fisico ed Accrescimento Sviluppo fisico ed Accrescimento L allenamento e un processo pedagogico educativo complesso che si concretizza nell organizzazione dell esercizio fisico ripetuto in qualità, quantità ed intensità tali

Dettagli

La gestione dei servizi sul campo semplice e potente

La gestione dei servizi sul campo semplice e potente La gestione dei servizi sul campo semplice e potente Industrial Field Service Management System Distributore UNIPROFESSIONI BOLOGNA www.uniprofessioni.it info@uniprofessioni.it - Tel. +39 371 3849244 un

Dettagli

RELAZIONE SAVIANO CALCIO A 5. Team Mister Centonze Stagione prodotta con il TRAINING ANALYSIS TAFURO

RELAZIONE SAVIANO CALCIO A 5. Team Mister Centonze Stagione prodotta con il TRAINING ANALYSIS TAFURO RELAZIONE SAVIANO CALCIO A 5 Team Mister Centonze Stagione 2016-2017 prodotta con il TRAINING ANALYSIS TAFURO Ho iniziato a seguire la preparazione atletica della squadra Saviano Città del Carnevale a

Dettagli

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La forza. Giorgio Visintin

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La forza. Giorgio Visintin Teoria e metodologia dell allenamento Il sistema delle capacità motorie La forza Giorgio Visintin giorgiorenato.visintin@gmail.com Le capacità condizionali: rapporti strutturali Forza Capacità motoria

Dettagli

EMS/EMA LA PALESTRA 4.0

EMS/EMA LA PALESTRA 4.0 EMS/EMA LA PALESTRA 4.0 La nuova era dell allenamento...il business del futuro! StimaWELL-Ems FITNESS è lieta di presentare la prima macchina che raggruppa in unico apparecchio, le due tecnologie EMS/EMA,

Dettagli

Ph.d Domenico Di Molfetta

Ph.d Domenico Di Molfetta Ph.d Domenico Di Molfetta I LANCI SI FONDANO SU MOVIMENTI COMPLESSI CHE PER LA LORO ESECUZIONE RICHIEDONO ALL ATLETA UN ELEVATO SVILUPPO DELLE ABILITA MOTORIE IL GESTO DEL LANCIO E COSTITUITO DA NUMEROSI

Dettagli

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO Modulo 03 B Corso Allievo Allenatore CAPACITÀ FISICHE E SVILUPPO LE CAPACITÀ FISICHE SONO: FORZA, RESISTENZA, RAPIDITÀ.

Dettagli

Tracciabilità, gestione e integrità del dato MADE IN ITALY. Il nuovo concetto di disinfezione automatica delle mani guantate

Tracciabilità, gestione e integrità del dato MADE IN ITALY. Il nuovo concetto di disinfezione automatica delle mani guantate Tracciabilità, gestione e integrità del dato MADE IN ITALY Il nuovo concetto di disinfezione automatica delle mani guantate CLEAN RECORD SHARE TRACCIABILITÀ GESTIONE INTEGRITÀ DEL DATO UN GESTO SEMPLICE

Dettagli

COMUNICA, PROMUOVI, VENDI.

COMUNICA, PROMUOVI, VENDI. d i s p o s i t i v i COMUNICA, PROMUOVI, VENDI. CENTRI ESTETICI SALONI PARRUCCHIERI SPA/MEDICAL SPA BEAUTY FARM SOLARIUM CENTRI DIMAGRIMENTO SERVIZI ON-LINE mybooker mette a disposizione una serie di

Dettagli

MUSCOLAZIONE NEL CALCIO PERCHE?

MUSCOLAZIONE NEL CALCIO PERCHE? MUSCOLAZIONE NEL CALCIO PERCHE? - Per migliorare le prestazioni specifiche e particolarmente le qualità relative alla potenza muscolare (sprint, salto, tiro in porta, ecc.) - Per rendere più efficaci le

Dettagli

DRIVO II INTERACTIVE POWER METER MUIN

DRIVO II INTERACTIVE POWER METER MUIN DRIVO II DRIVO II INTERACTIVE POWER METER MUIN A TRASMISSIONE DIRETTA È risaputo ormai che le sensazioni provate su un rullo a trasmissione diretta sono quelle che più si avvicinano alla realtà. Drivo

Dettagli

Hosand Recovery Valuation

Hosand Recovery Valuation Hosand Recovery Valuation Metodologia per la valutazione del quadro generale e del recupero dell atleta. La Variabilità della Frequenza Cardiaca. La Variabilità della Frequenza Cardiaca (HRV = Heart Rate

Dettagli

QUBO POWER MAG SMART B+

QUBO POWER MAG SMART B+ QUBO POWER MAG SMART B+ QUBO POWER MAG SMART B+ Rullo magnetico smart in grado di rilevare tutti i dati per un allenamento completo con l'app My E-Training Unità magnetica ad alta resistenza con selettore

Dettagli

IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA

IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA In questo periodo dell anno si cerca di potenziare la muscolatura e migliorare la forza muscolare, sia generale e sia specifica. In questo articolo analizzeremo il miglioramento

Dettagli

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto L importanza dei test per impostare un allenamento corretto Atleta evoluto Amatore agonista Persone che si affacciano all attività fisica o che presentano patologie opassato motorio (sport praticati,

Dettagli

My Federvela. Vers. 1.3 dicembre Rel

My Federvela. Vers. 1.3 dicembre Rel La nuova APP della Vers. 1.3 dicembre 2017 Rel. 0.1.13 http://www.federvela.it https://intranet.federvela.it/ La nuova APP della completamente integrata nella intranet federale, nel tesseramento e nel

Dettagli

Analisi di un allenamento con il sistema GPSports SPI pro

Analisi di un allenamento con il sistema GPSports SPI pro Analisi di un allenamento con il sistema GPSports SPI pro di Rocco Di Michele (Dottore di Ricerca in Discipline delle Attività Motorie e Sportive Preparatore atletico) Introduzione I moderni sistemi GPS,

Dettagli

Relatore : Mauro Taraborelli

Relatore : Mauro Taraborelli 23 /26 luglio ricondizionamento 27luglio/07 agosto ritiro pre- campionato (Terminillo) 14/28 agosto preparazione precampionato Dal 30 agosto settimana tipo GENERALI Societari Staff Squadra RICHIESTE Dell

Dettagli

MANUALE APP MD WiFi. Benvenuti nel mondo MagneticDays MD WiFi!!

MANUALE APP MD WiFi. Benvenuti nel mondo MagneticDays MD WiFi!! MANUALE APP MD WiFi Benvenuti nel mondo MagneticDays MD WiFi!! Obiettivo della presente Guida è illustrare il funzionamento della APP MDWiFi con tutte le funzionalità disponibili. MagneticDays, anche in

Dettagli

MANUALE UTENTE. Informazioni sul documento Nome Progetto: TRAINERMANAGER 2.0 Versione del Documento: 1.0 Data della Versione Attuale: 01/06/2017

MANUALE UTENTE. Informazioni sul documento Nome Progetto: TRAINERMANAGER 2.0 Versione del Documento: 1.0 Data della Versione Attuale: 01/06/2017 Manuale Utente TRAINERMANAGER 2.0 Versione 1.0 MANUALE UTENTE Informazioni sul documento Nome Progetto: TRAINERMANAGER 2.0 Versione del Documento: 1.0 Data della Versione Attuale: 01/06/2017 SOMMARIO 1.0

Dettagli

FLUILIFT THE BOUNCING LIFT

FLUILIFT THE BOUNCING LIFT FLUILIFT THE BOUNCING LIFT THE BOUNCING LIFT FLUILIFT Fluilift è il primo bilanciere al mondo che destabilizza il gesto motorio per un innovativo allenamento neuromuscolare Gli esercizi di sollevamento

Dettagli

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS Rapporto sull'allenamento Persona: Data: 11.12.215 Informazioni di base Età 27 Altezza (cm) 184 Peso (kg) 79 34 a riposo massima Classe di attività 8 Athlete (Example)

Dettagli

SISTEMA PER LA MISURA DI UMIDITA DELLA POLVERE CERAMICA

SISTEMA PER LA MISURA DI UMIDITA DELLA POLVERE CERAMICA SISTEMA PER LA MISURA DI UMIDITA DELLA POLVERE CERAMICA INTRODUZIONE 1.0) LO STRUMENTO Il sistema MoisTracker 801 è un sensore risonante a microonde a cavità cilindrica, particolarmente indicato per le

Dettagli

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin Teoria e metodologia dell allenamento Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità Giorgio Visintin giorgiorenato.visintin@gmail.com Piani principali di classificazione della resistenza

Dettagli

Software. CS Basic. CS Network

Software. CS Basic. CS Network Con è possibile acquisire i dati dal registratore videografico DS 500/00 e tutti i dispositivi portatili con registratore dati. A seconda del dispositivo la trasmissione dati avviene tramite chiave USB

Dettagli

Zucchetti Centro Sistemi Spa. CONNESSI AL FUTURO Smart Ideas, Smart Future

Zucchetti Centro Sistemi Spa. CONNESSI AL FUTURO Smart Ideas, Smart Future CONNESSI AL FUTURO Smart Ideas, Smart Future SOLUZIONI PER IL MONITORAGGIO SCHEDE WIFI ED ETHERNET.Sistema di accumulo 3000SP con scheda wifi sempre integrata.per gli inverter che non prevedono l ingresso

Dettagli

italiano our snow is your success

italiano our snow is your success italiano our snow is your success I principali vantaggi del sistema di controllo ATASSplus si possono riassumere come segue: SEMPLICE AZIONAMENTO DI IMPIANTI COMPLESSI ATTENZIONE ALLE RISORSE PREZIOSE

Dettagli

RELAZIONE DAVIDE MESSINEO. prodotta con il TRAINING ANALYSIS TAFURO

RELAZIONE DAVIDE MESSINEO. prodotta con il TRAINING ANALYSIS TAFURO RELAZIONE DAVIDE MESSINEO prodotta con il TRAINING ANALYSIS TAFURO Ho iniziato a seguire l atleta Davide Messineo a settembre 2014 nelle vesti di preparatore atletico. All inizio abbiamo svolto più un

Dettagli

Programma annuale di allenamento di una squadra evoluta con particolare riferimento allo sviluppo della forza

Programma annuale di allenamento di una squadra evoluta con particolare riferimento allo sviluppo della forza Programma annuale di allenamento di una squadra evoluta con particolare riferimento allo sviluppo della forza Corso di aggiornamento Fipav Brescia 30 maggio 2018 IL FINE PRINCIPALE DELLA PROGRAMMAZIONE

Dettagli

PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE

PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE TORINO 9-10 MAGGIO 2017 Contabilizzazione del Calore Soluzioni innovative Un passo avanti grazie alle soluzioni intelligenti! RIPARTITORE TECHEM RADIO 4 OMS (OPEN METERING

Dettagli

ADiTech Life Quick Start

ADiTech Life Quick Start Guida rapida per l utilizzo della piattaforma per il monitoraggio remoto ADiTech Life come utente esterno Ufficio Tecnico ADiTech S.R.L. 26/01/2016 ADT LIFE QS REV.01 ADITECH S.R.L INDIRIZZO: VIA GHINO

Dettagli

OSTACOLI: esperienze a confronto e modelli di sviluppo del talento

OSTACOLI: esperienze a confronto e modelli di sviluppo del talento OSTACOLI: esperienze a confronto e modelli di sviluppo del talento Saronno 1 dicembre 2018 Giorgio Ripamonti IL MIO PERCORSO D ALLENATORE NELL ALLENAMENTO GIOVANILE Intensità dello stimolo Compless ità

Dettagli

DLW PESATURA AUTOMATIZZATA PER CONTROLLO PESO +/- SERIE DLW

DLW PESATURA AUTOMATIZZATA PER CONTROLLO PESO +/- SERIE DLW DLW PESATURA AUTOMATIZZATA PER CONTROLLO PESO +/- SERIE DLW Sistemi di controllo peso +/- compatti, affidabili e precisi. Particolarmente indicati per integrare le linee di produzione e/o spedizione con

Dettagli

Capacità fisiche e sviluppo

Capacità fisiche e sviluppo Capacità fisiche e sviluppo Le capacità fisiche sono: Forza, Resistenza, Velocità La mobilità articolare è una capacità mista poiché dipende sia dalla conformazione delle articolazioni (capacità fisica)

Dettagli

HI Sonda digitale ph con Tecnologia Bluetooth per misure ph dirette nel suolo

HI Sonda digitale ph con Tecnologia Bluetooth per misure ph dirette nel suolo HI 12922 Sonda digitale ph con Tecnologia Bluetooth per misure ph dirette nel suolo Descrizione phmetro wireless per misure semplici di ph e temperatura dirette nel suolo, utilizzando il tuo smartphone

Dettagli

La Preparazione Fisica nella Pallavolo. Prof. Alberto Di Mario

La Preparazione Fisica nella Pallavolo. Prof. Alberto Di Mario 7 Corso Nazionale per Allenatori di Terzo Grado La Preparazione Fisica nella Pallavolo Cavalese, 6-13 giugno 2010 Prof. Alberto Di Mario (a.dimario@fastwebnet.it) L ALLENAMENTO NELLA CULTURA FISICA PRINCIPI

Dettagli

Feedback. Come si collega il cervello con le percezioni e con l esecuzione motoria?

Feedback. Come si collega il cervello con le percezioni e con l esecuzione motoria? Feedback Feedback Come si collega il cervello con le percezioni e con l esecuzione motoria? Attraverso lo studio di come i movimenti vengono controllati Comprendiamo quali siano le interazioni fra programmi

Dettagli

SUISM 2015/2016 RAPIDITA

SUISM 2015/2016 RAPIDITA SUISM 2015/2016 RAPIDITA definizione caratteristiche allenamento Intervento a cura di Enrico Gatto Capacità organico -muscolari Capacità coordinative RAPIDITA? ALCUNE DEFINIZIONI DIRAPIDITA la rapidità

Dettagli

Seminario Tecnico Tirrenia 30 agosto 2010

Seminario Tecnico Tirrenia 30 agosto 2010 Seminario Tecnico Tirrenia 30 agosto 2010 FIDAL Area Tecnica Centro Studi & Ricerche Prof Nicola Silvaggi 1 Che cos è la forza? Esistono vari tipi di forza? La forza è utile a tutte le specialità dell

Dettagli

APPROCCIO PRATICO ALL ALLENAMENTO CON RPE

APPROCCIO PRATICO ALL ALLENAMENTO CON RPE APPROCCIO PRATICO ALL ALLENAMENTO CON RPE STRESS RECOVERY ADAPTATION PERIODIZZAZIONE Variazione programmata dello stimolo allenante: - volume - intensità - frequenza - densità Approcci esistenti: - % fisse

Dettagli

Sensori FUNZIONALITÀ DETTAGLIATE: GPS GLONASS. Tecnologia cardio da polso Garmin Elevate. Altimetro barometrico. Bussola. Giroscopio.

Sensori FUNZIONALITÀ DETTAGLIATE: GPS GLONASS. Tecnologia cardio da polso Garmin Elevate. Altimetro barometrico. Bussola. Giroscopio. FUNZIONALITÀ DETTAGLIATE: Sensori GPS GLONASS Tecnologia cardio da polso Garmin Elevate Altimetro barometrico Bussola Giroscopio Accelerometro Termometro Funzioni Smart giornaliere Connettività Bluetooth,

Dettagli

Le capacità condizionali

Le capacità condizionali Le capacità condizionali - Determinano la durata, la quantità e l intensità della risposta motoria ed incidono in modo determinante sulla prestazione motorio-sportiva; - Sono direttamente influenzate dai

Dettagli

Autoclavi. Euronda Spa t (+39) m euronda.it

Autoclavi. Euronda Spa t (+39) m euronda.it Autoclavi E10 Il top della sterilizzazione Euronda, a misura d uomo E10 è l'autoclave di Classe B Euronda di ultima generazione: una pompa del vuoto più potente ed un ciclo di asciugatura ottimizzato fanno

Dettagli

TURNO PRECISO, SILENZIOSO E POTENTE.

TURNO PRECISO, SILENZIOSO E POTENTE. TURNO TURNO PRECISO, SILENZIOSO E POTENTE. TURNO è il nuovo rullo a trasmissione diretta con resistenza integrata a tecnologia fluida, entrato a fare parte dell ampia gamma di soluzioni proposte da Elite

Dettagli

Prendi il CONTROLLO dei tuoi consumi energetici. Come adempiere ai requisiti del D. Lgs 102/14 nel modo più efficiente e rapido possibile

Prendi il CONTROLLO dei tuoi consumi energetici. Come adempiere ai requisiti del D. Lgs 102/14 nel modo più efficiente e rapido possibile Prendi il CONTROLLO dei tuoi consumi energetici Come adempiere ai requisiti del D. Lgs 102/14 nel modo più efficiente e rapido possibile è parte di CENTRICA Plc Il Gruppo Centrica Plc Centrica Plc è un

Dettagli

ATTIVAZIONE MODULO TELEMETRIA

ATTIVAZIONE MODULO TELEMETRIA Guida Rapida ATTIVAZIONE MODULO TELEMETRIA 1. Avviare il software MyStar Connect; 2. Entrare all interno di una Scheda Paziente e cliccare sull icona esami ; 3. Cliccando su Configurazione dispositivi

Dettagli

Le sezioni successive ti guideranno nei primi passi per l utilizzo di SmartCoach con la tua nuova Flyconpower!

Le sezioni successive ti guideranno nei primi passi per l utilizzo di SmartCoach con la tua nuova Flyconpower! Come usare SmartCoach con Flyconpower Le sezioni successive ti guideranno nei primi passi per l utilizzo di SmartCoach con la tua nuova Flyconpower! Nota: le schermate mostrate sono in inglese, ma sul

Dettagli

ControCorrente il contatoreintelligente

ControCorrente il contatoreintelligente il contatoreintelligente il contatoreintelligente fornisce una panoramica completa del consumo di energia della tua abitazione o azienda - il contatore intelligente misura il consumo di energia elettrica

Dettagli

MyCashUp Cassa su Tablet Android o Apple. MyCashUp

MyCashUp Cassa su Tablet Android o Apple. MyCashUp MyCashUp Cassa su Tablet Android o Apple MyCashUp è il nuovo registratore di cassa sul tuo tablet o smartphone, Android o Apple. Soluzione semplice e intuitiva da Caronni srl partner Lasersoft Semplice

Dettagli

FC 2142 Sonda digitale ph con Tecnologia Bluetooth per analisi della birra

FC 2142 Sonda digitale ph con Tecnologia Bluetooth per analisi della birra FC 2142 Sonda digitale ph con Tecnologia Bluetooth per analisi della birra Descrizione phmetro wireless per misure semplici di ph e temperatura direttamente nella birra, utilizzando il tuo smartphone o

Dettagli

Passion for cycling The impossible just takes a little longer

Passion for cycling The impossible just takes a little longer 2018 2019 Passion for cycling The impossible just takes a little longer Fedeli alla nostra filosofia disegniamo e fabbrichiamo solo rulli intelligenti, che insieme al nostro simulatore rendono l'allenamento

Dettagli

La Forza. 1

La Forza. 1 La Forza prof.francescomurtas@alice.it 1 La Forza Nel corpo umano ci si riferisce alla forza che è in grado di sviluppare la contrazione muscolare. Forza muscolare sviluppata per tenere fermo o spostare

Dettagli

i-repeater Monitoraggio e controllo a distanza i-repeater Reti: GSM, UMTS e LTE Frequenze 800/900/1800/2100/2600MHz Monitoraggio Touch screen LCD

i-repeater Monitoraggio e controllo a distanza i-repeater Reti: GSM, UMTS e LTE Frequenze 800/900/1800/2100/2600MHz Monitoraggio Touch screen LCD i-repeater Monitoraggio e controllo a distanza i-repeater Reti: GSM, UMTS e LTE Frequenze 800/900/1800/2100/2600MHz Monitoraggio Touch screen LCD www.stelladoradus.it Diagrammi Connessione ethernet Porte

Dettagli

Canoa. Scienze Motorie A.A Corso teorico-pratico. Dott. Ramazza Michele Cell Dott.

Canoa. Scienze Motorie A.A Corso teorico-pratico. Dott. Ramazza Michele Cell Dott. Canoa Scienze Motorie A.A. 2012 Corso teorico-pratico Dott. Ramazza Michele Cell. 328 3059668 info@micheleramazza.com Dott.rsa Casini Giulia Aspetti dell'allenamento Canoa Slalom: Capacità condizionali

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI 1/10 SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI 2/10 ARCHITETTURA DI SISTEMA Il sistema è basato su una rete di stazioni di ricarica, con configurazione e tipologia

Dettagli

Modello MR8875 MR8880/ /20 MR / /50 Modalità di funzionamento

Modello MR8875 MR8880/ /20 MR / /50 Modalità di funzionamento Modello MR8875 MR8880/20 8870/20 MR8847 8860/50 8861/50 Modalità di funzionamento MEM HIGHSPEED SI SI SI SI SI SI REC REALTIME SI SI - SI SI SI Calcolo RMS - SI - SI* SI SI Diagramma X-Y - - - SI SI SI

Dettagli

Maestro connect. Connected intelligence for greater efficiency

Maestro connect. Connected intelligence for greater efficiency Connected intelligence for greater efficiency MAESTRO CONNECT È LA PIATTAFORMA IoT PERFETTAMENTE INTEGRATA CON LE MACCHINE SCM DI ULTIMA GENERAZIONE Maestro Connect è in grado di offrire micro servizi

Dettagli

da combattimento Anno Accademico Stefano Benedetti a cura di

da combattimento Anno Accademico Stefano Benedetti a cura di Discipline e sport da combattimento La Kick Boxing i Università di Cassino Facoltà di Scienze Motorie Anno Accademico 2012 2013 a cura di Stefano Benedetti CAPACITÀ MOTORIE GENERALI E PSICHICHE CAPACITÀ

Dettagli

AIKAM NEWS. Novembre 16 N. 11 KARATE AGONISTICO SPECIALIZZAZIONE PREPARAZIONE DAN. Speciale Campionati Europei Montichiari. Stage NAZIONALE AGONISTICA

AIKAM NEWS. Novembre 16 N. 11 KARATE AGONISTICO SPECIALIZZAZIONE PREPARAZIONE DAN. Speciale Campionati Europei Montichiari. Stage NAZIONALE AGONISTICA AIKAM NEWS Novembre 16 N. 11 KARATE AGONISTICO Speciale Campionati Europei Montichiari Raduni Agonistici Corso Preparatore Agonistico SPECIALIZZAZIONE AGONISTICA TECNICA ARBITRALE PREPARAZIONE DAN Stage

Dettagli

A DIECI ANNI DALL ECCEZIONALE ALLUVIONE CHE HA COLPITO MESTRE E L ENTROTERRA VENEZIANO, LE AZIONI INTRAPRESE E GLI SCENARI POSSIBILI

A DIECI ANNI DALL ECCEZIONALE ALLUVIONE CHE HA COLPITO MESTRE E L ENTROTERRA VENEZIANO, LE AZIONI INTRAPRESE E GLI SCENARI POSSIBILI A DIECI ANNI DALL ECCEZIONALE ALLUVIONE CHE HA COLPITO MESTRE E L ENTROTERRA VENEZIANO, LE AZIONI INTRAPRESE E GLI SCENARI POSSIBILI Gli strumenti innovativi per la gestione di una emergenza Andrea Chini

Dettagli

Allenamento della forza muscolare nei giovani. Guido Brunetti IUSM Roma SdS CONI Club Scherma Roma

Allenamento della forza muscolare nei giovani. Guido Brunetti IUSM Roma SdS CONI Club Scherma Roma Allenamento della forza muscolare nei giovani Guido Brunetti IUSM Roma SdS CONI Club Scherma Roma OBIETTIVI DELLA PREPARAZIONE FISICA Prevenzione degli infortuni Incremento delle capacità motorie Incremento

Dettagli