IL BENESSERE ED IL PROGETTO PO.HE.FA. COME VEICOLO DI SVILUPPO DEL TERRITORIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL BENESSERE ED IL PROGETTO PO.HE.FA. COME VEICOLO DI SVILUPPO DEL TERRITORIO"

Transcript

1 IL BENESSERE ED IL PROGETTO PO.HE.FA. COME VEICOLO DI SVILUPPO DEL TERRITORIO A cura di FRANCESCO FAGNANI PRESIDENTE ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA A.L.B.A. Referente Ministero Salute per l Educazione Continua Medicina Referente Italia Progetto Europeo POHEFA, Policy Health & Family Learning CEO Alba Auxilia, Didactics & Formation, Health & Lifestyle Consultings Istruttore nazionale Nordic Walking ANWI

2 Come siamo strutturati Area operativa ed ECM

3

4 Po.he.fa project Inghilterra, Italia, Cipro, Danimarca, Finlandia, Germania

5 Il PoHeFa è un progetto di orientamento politico che coinvolge attivamente, in 6 nazioni europee, 12 autorità locali. Queste valuteranno in maniera pratica la rispondenza dei materiali prodotti. Le 12 autorità locali sono le seguenti: CIPRO: Engomi e Lefkara DANIMARCA: Langeland e Tønder FINLANDIA: Jamsä e Hamkasalmi GERMANIA: Flensburg e Lutjenburg ITALIA: Fossa (AQ) e Roccadimezzo (AQ) REGNO UNITO: Swindon e Sommerset

6 NASCE IL SISTEMA SALUTE AZIENDE FARMAC. MINISTERO SALUTE STAR BENE ASL OSPEDALI AMBULATORI ESTETICA BEAUTY TERME AZIENDE INTEGRAT. SPORT PALESTRE FITNESS INTEGRATORI ALIMENTARI DIETETICA ALIMENTAZIONE BIO

7 LA CRESCITA DELLA DOMANDA A COSA E DOVUTA? IL CONCETTO DI SALUTE NEGLI ULTIMI ANNI SI È ANDATO MODIFICANDO IN MODO PROFONDO E SOSTANZIALE NEGLI ULTIMI ANNI 80 SALUTE SIGNIFICAVA ASSENZA DI PATOLOGIA CON L EVOLVERSI DEGLI STILI DI VITA E LA CONTINUA RICERCA DI UNO STILE DI VITA PIÙ SANO DURANTE I PRIMI ANNI 90, È INVECE EMERSA IMPETUOSA L IMMAGINE DI SALUTE COME BENESSERE E GENERALE EQUILIBRIO PSICOFISICO

8 IL MERCATO DEL BENESSERE quanto vale? NUOVI SPORT Nordic walking Running Ecc. PALESTRE FITNESS STAR BENE INTEGRATORI ALIMENTARI ESTETICA BEAUTY TERME DIETETICA ALIMENTAZIONE BIO

9 MERCATO BENESSERE Il mercato del BENESSERE, nelle sue varie declinazioni, è in forte ascesa Ha raggiunto 27 miliardi di euro e una spesa MEDIA pro capite per le persone in target di euro all'anno La crescita, costante da 10 anni, nel 2010 è ancora superiore al 5 per cento

10 Benessere individuale La ricerca del benessere, oggi identificato anche con il termine di wellness, ha portato allo sviluppo di un mercato che mira a far raggiungere ai propri utenti uno stato di migliore benessere e forma fisica

11 ASSISTENTE PERSONALE ALLO STILE DI VITA

12 CONDIZIONI MEDICHE SOFFERENZA PSICO-FISICA PATOLOGIA MISTA ORGANICA-FUNZIONALE PATOLOGIA CRONICA PATOLOGIA ACUTA FRANCESCO FAGNANI ALBA AUXILIA

13 CHE COS E UN FARMACO E UNA SOSTANZA CHE PROVOCA UNA RISPOSTA BIOLOGICA INTERAGENDO CON UN PROPRIO RECETTORE LA SUA EFFICACIA CLINICA E VERIFICATA CON STUDI CONTROLLATI SE NE CONOSCONO LE DOSI TERAPEUTICHE SE NE CONOSCONO GLI EFFETTI INDESIDERATI FRANCESCO FAGNANI ALBA AUXILIA f.fagnani@assoalba.org

14 CHE COS E UN FARMACO E INTRODOTTO SUL MERCATO TRAMITE AIFA (AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO) SOTTOSTA A PRECISE REGOLE DI INFORMAZIONE SCIENTIFICA VIENE PRESCRITTO DA UN MEDICO VIENE CONSEGNATO DA UN FARMACISTA FRANCESCO FAGNANI ALBA AUXILIA f.fagnani@assoalba.org

15 UN RUOLO BEN DEFINITO INFORMATORE SA COMUNICARE SA DIFFERENZIARE E RICONOSCIUTO SCIENTIFICO HA UNA FORMAZIONE SPECIFICA CONOSCE LE NORMATIVE MONITORA GLI EFFETTI COLLATERALI

16 AL DI FUORI DEL CONTESTO IL CONCETTO E PERO VAGO.

17 COSA VUOL DIRE? ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA A.L.B.A. 17

18 CHI E IL COACH Il coach è un consulente individuale che opera sulla persona. La sua principale caratteristica è la la capacità di applicazione interdisciplinare di abilità ed esperienze, che ben devono integrarsi con la realtà organizzativa. ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA A.L.B.A. 18

19 APPROCCIO COMBINATO DOCTORS COACH DOCTORS COACH

20 VANTAGGI FIDELIZZAZIONE DEL MEDICO PUNTO DI RIFERIMENTO PER LA SALUTE QUALITA PERCEPITA STRUTTURA TRASFORMARE I TERRITORI IN VILLAGGI DELLA SALUTE

21 L AIUTO SUL TERRITORIO DI Professionisti completi

MERCATO DEL LAVORO ED OCCUPABILITA DEI GIOVANI, LE COMPETENZE CHE CONTANO

MERCATO DEL LAVORO ED OCCUPABILITA DEI GIOVANI, LE COMPETENZE CHE CONTANO CONVEGNO ROTARY GIOVANI GENERAZIONI 2019 FUTURO GIOVANI e LAVORO - INCONTRO CON GLI STUDENTI DELL I.T.I.S. 5 ANNO MERCATO DEL LAVORO ED OCCUPABILITA DEI GIOVANI, LE COMPETENZE CHE CONTANO A cura di FRANCESCO

Dettagli

medicina, estetica e alimentazione

medicina, estetica e alimentazione medicina, estetica e alimentazione Il programma Happy Wellness vuole rappresentare un progetto unico nel suo genere, che sfrutta le attuali conoscenze scientifiche inerenti il campo nutrizionale e cosmetologico,

Dettagli

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4 Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4 Catalogo di Progetti di Promozione della Salute dell ASL TO 4 Inviato nel 2014 e nel 2015 ai Dirigenti Scolastici e

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE IL CORPO E IL MOVIMENTO - EDUCAZIONE FISICA - - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE IL CORPO E IL MOVIMENTO - EDUCAZIONE FISICA - - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI CURRICOLO VERTICALE IL E IL MOVIMENTO - EDUCAZIONE FISICA - - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI COMPETENZE per i bambini dell ultimo anno al termine della SCUOLA DELL

Dettagli

L evoluzione dei wellness center: Leisure Village

L evoluzione dei wellness center: Leisure Village L evoluzione dei wellness center: Leisure Village struttura del rapporto 1. Lo scenario - Lo scenario: il passato, il presente, il futuro - I clienti: cosa chiedono, come vivono il centro Fitness, come

Dettagli

Antonella Moretti Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche - Ancona

Antonella Moretti Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche - Ancona 1 negli Stati Uniti Carl Rogers e Rollo May iniziano a parlare di counseling come strumento di consulenza e di educazione; si diffonde nel Regno Unito come strumento di supporto nei servizi sociali e nel

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado 1. L alunno è consapevole delle proprie 2. Utilizza le abilità motorie sportive 3. Utilizza gli aspetti comunicativo-relazionali

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE IL CORPO E IL MOVIMENTO - EDUCAZIONE FISICA - - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE IL CORPO E IL MOVIMENTO - EDUCAZIONE FISICA - - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI IL IL MOVIMENTO L AUTONOMIA CURRICOLO VERTICALE IL E IL MOVIMENTO - EDUCAZIONE FISICA - - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI COMPETENZE per i bambini dell ultimo anno al

Dettagli

Modulo 1 Corso 2 La comunicazione del mondo integratori in farmacia e al consumatore. Shackleton Consulting

Modulo 1 Corso 2 La comunicazione del mondo integratori in farmacia e al consumatore. Shackleton Consulting Modulo 1 Corso 2 La comunicazione del mondo integratori in farmacia e al consumatore Shackleton Consulting Il piano degli incontri Parte prima La comunicazione come educazione Cap. I La comunicazione in

Dettagli

altruismo COSTANZA COERENZA AFFIDABILITA LEALTA SPIRITO DI COLLABORAZIONE SPIRITO DI SACRIFICIO CURIOSITA

altruismo COSTANZA COERENZA AFFIDABILITA LEALTA SPIRITO DI COLLABORAZIONE SPIRITO DI SACRIFICIO CURIOSITA PASSIONE OTTIMISMO RISPETTO CONCENTRAZIONE COSTANZA EMPATIA INTUITO altruismo AUTOCRITICA MOTIVAZIONE RESPONSABILITA TALENTO COERENZA AFFIDABILITA LEALTA SPIRITO DI COLLABORAZIONE SPIRITO DI SACRIFICIO

Dettagli

La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: realtà e prospettive dott. Antonio Verginelli

La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: realtà e prospettive dott. Antonio Verginelli La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: realtà e prospettive dott. Antonio Verginelli Lo scopo primario della dieta è fornire adeguati nutrienti atti a soddisfare le esigenze nutrizionali

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA SALUTE: I VIZI DEL PORTAMENTO IIS IPSIA-ITI E:ALETTI - TREBISACCE (CS) SEDE DI ORIOLO A.S

EDUCAZIONE ALLA SALUTE: I VIZI DEL PORTAMENTO IIS IPSIA-ITI E:ALETTI - TREBISACCE (CS) SEDE DI ORIOLO A.S 0 IIS IPSIA-ITI E:ALETTI - TREBISACCE (CS) SEDE DI ORIOLO A.S.2018-19 Sunto Nel periodo febbraio-marzo del c.a. scolastico si sono svolte, durante il Cross Curriculum, nelle classi 1, 2 e 4 sez. A di Oriolo,

Dettagli

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: EDUCAZIONE FISICA Utenti destinatari: CLASSI QUINTE Denominazione: CONOSCO IL MIO CORPO E SO MUOVERMI. Competenze chiave europee Competenze sociali e civiche Imparare

Dettagli

Pollenzo - Bra (CN), 3 dicembre 2015 Sede del Corso Albergo dell Agenzia Via Fossano, 21

Pollenzo - Bra (CN), 3 dicembre 2015 Sede del Corso Albergo dell Agenzia Via Fossano, 21 QUARTA giornata di nutrizione clinica NUTRIZIONE E MICROBIOTA: C è FERMENTO... Pollenzo - Bra (CN), 3 dicembre 2015 Sede del Corso Albergo dell Agenzia Via Fossano, 21 QUARTA giornata di nutrizione clinica

Dettagli

CURRICOLO A.S.2013/2014 COMPETENZE

CURRICOLO A.S.2013/2014 COMPETENZE CURRICOLO A.S.2013/2014 COMPETENZE Dai campi di esperienza IL CORPO E IL MOVIMENTO alle discipline della scuola primaria e secondaria di primo grado EDUCAZIONE FISICA dell Infanzia Primaria Primaria Primaria

Dettagli

Servizi di diagnostica e monitoraggio dello stato di salute. Il controllo non è mai stato così facile

Servizi di diagnostica e monitoraggio dello stato di salute. Il controllo non è mai stato così facile di diagnostica e monitoraggio dello stato di salute Il controllo non è mai stato così facile 1 Il controllo non è mai stato così facile Doctor Plus Analysis è il servizio personalizzabile per la diagnosi

Dettagli

ANALYSIS. Servizi di diagnostica e monitoraggio dello stato di salute. Il controllo non è mai stato così facile

ANALYSIS. Servizi di diagnostica e monitoraggio dello stato di salute. Il controllo non è mai stato così facile ANALYSIS Servizi di diagnostica e monitoraggio dello stato di salute Il controllo non è mai stato così facile 1 Il controllo non è mai stato così facile Doctor Plus Analysis è il servizio personalizzabile

Dettagli

MEDICINA ESTETICA ALLE TERME

MEDICINA ESTETICA ALLE TERME MEDICINA ESTETICA ALLE TERME Roberta GAZZINI, M.D. Docente Scuola Superiore Post-Universitaria di Medicina Estetica, Medicina Termale e Talassoterapia - Milano Responsabile Medico Centro Benessere Berzieri

Dettagli

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE EDUCAZIONE FISICA Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo - Acquisire consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo

Dettagli

Pollenzo - Bra (CN), 13 dicembre 2013 Sede del Corso Albergo dell Agenzia Via Fossano, 21

Pollenzo - Bra (CN), 13 dicembre 2013 Sede del Corso Albergo dell Agenzia Via Fossano, 21 Seconda giornata di nutrizione clinica L infiammazione nell arco della vita: ridurre gli stimoli e aumentare le difese Pollenzo - Bra (CN), 13 dicembre 2013 Sede del Corso Albergo dell Agenzia Via Fossano,

Dettagli

La normativa in Europa

La normativa in Europa Udine 13 Febbraio; Firenze 27 Febbraio; Salerno 13 Marzo 2012 La normativa in Europa a cura di Luca Eid Docente di EF e Apa; Referente Italia presso l Eupea 1 EUPEA Capdi & Lsm Membro dal 2000 Rappresentante

Dettagli

FACULTY COMITATO SCIENTIFICO DEL CONGRESSO

FACULTY COMITATO SCIENTIFICO DEL CONGRESSO FACULTY ARESTA ANNAROSA - Bari D ANTONA GIUSEPPE - Pavia DELVECCHIO BENEDETTO - Barletta (BT) DE MEI BARBARA - Roma DE PERGOLA GIOVANNI - Bari DI GIOIA ANTONIO - Bari FRANCHINI CARLO - Bari INDRIO FLAVIA

Dettagli

Ranalli Giulio Maria. 01/10/1985, Popoli (PE) IT. via Sallustio 7/E, 67039, Sulmona (AQ) C.F. RNL GMR 85 R 01 G 878 T P.I.

Ranalli Giulio Maria. 01/10/1985, Popoli (PE) IT. via Sallustio 7/E, 67039, Sulmona (AQ) C.F. RNL GMR 85 R 01 G 878 T P.I. Ranalli Giulio Maria 01/10/1985, Popoli (PE) IT via Sallustio 7/E, 67039, Sulmona (AQ) C.F. RNL GMR 85 R 01 G 878 T P.I. 01940240664 Iscr. ONB Sez. A n 072325 giulio.m.ranalli@gmail.com giulio.m.ranalli@pec.it

Dettagli

Delinea il ruolo professionale e sociale del farmacista

Delinea il ruolo professionale e sociale del farmacista Alimentazione ed intolleranze alimentari: il ruolo del farmacista Codice deontologico: riferimento professionale e comportamentale Delinea il ruolo professionale e sociale del farmacista Limita eventuali

Dettagli

La collaborazione della Medicina Generale con gli Attori Sociali FRANCESCO F. MORBIATO DANIELE CAMPISI

La collaborazione della Medicina Generale con gli Attori Sociali FRANCESCO F. MORBIATO DANIELE CAMPISI La collaborazione della Medicina Generale con gli Attori Sociali FRANCESCO F. MORBIATO DANIELE CAMPISI Obiettivo SALUTE Medici di Medicina Generale Fimmg Scuola Nazionale di Medicina degli Stili di Vita:

Dettagli

Ruolo del volontariato all interno della Breast Unit

Ruolo del volontariato all interno della Breast Unit L Europa contro il cancro al seno: lo sport e l alimentazione come prevenzione Giornata informativa e Conferenza stampa Bicinrosa - 27 settembre 2018 Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali, Sala Polifunzionale

Dettagli

Ermes Zani Partner of Healthy Reply WINTER SCHOOL COMO 31/01/2019

Ermes Zani Partner of Healthy Reply WINTER SCHOOL COMO 31/01/2019 TACO TOWARDS ASTHMA CONTROL Ermes Zani Partner of Healthy Reply WINTER SCHOOL COMO 31/01/2019 AGENDA 1 TICURO REPLY 2 CONTESTO DEL PROGETTO 3 ECOSISTEMA TACO 4 STUDIO PILOTA 5 PROSPETTIVE DI MERCATO Servizi

Dettagli

Verona Città della Salute e della Qualità della Vita. Facebook:

Verona Città della Salute e della Qualità della Vita. Facebook: Verona Città della Salute e della Qualità della Vita Facebook: www.facebook.com/qualitadellavitabenessereesaluteaverona Progetto Palestre Verona Palestre per la salute Tavolo Tecnico Il Progetto Palestre

Dettagli

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO Soggetto attuatore Gruppo Salute è Benessere Quartiere 4

Dettagli

Le reti italiane degli Ospedali per la promozione della salute: stato dell arte

Le reti italiane degli Ospedali per la promozione della salute: stato dell arte Cinque anni di attività della rete degli Ospedali per la promozione della salute in Lombardia: risultati e prospettive Milano, 30 ottobre 2006 Le reti italiane degli Ospedali per la promozione della salute:

Dettagli

Conoscere per prevenire e star bene!

Conoscere per prevenire e star bene! in collaborazione con Conoscere per prevenire e star bene! IL TOUR DELLA SALUTE un giorno di prevenzione nella tua Città! Da aprile a settembre 2019 PREMESSA L evento itinerante Il Tour della Salute nasce

Dettagli

GIOVEDÌ 20 APRILE 2017

GIOVEDÌ 20 APRILE 2017 GIOVEDÌ 20 APRILE 2017 8.45 9.30 Registrazione partecipanti 9.30 9.40 Saluto di benvenuto in presenza delle Autorità Aperto a tutti. Accreditamento ECM richiesto per MEDICO, DIETISTA, BIOLOGO SESSIONE:

Dettagli

CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE ATTIVITA

CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE ATTIVITA Classi: PRIME/SECONDE/TERZE Materia: MOTORIA Unità di apprendimento: UNICA Periodo: I/II quadrimestre COMPETENZE SPECIFICHE Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo - Coordinare e utilizzare

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf ghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf ghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf ghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg CURRICOLO DI hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqw EDUCAZIONE FISICA ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj

Dettagli

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto Napoli 19-21 Maggio 2016 Dott Vito Cilla Il Territorio, La Popolazione e i Bisogni Basilicata Kmq 9.992,37

Dettagli

NELLE PATOLOGIE OSTEOARTICOLARI COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE. Daniela Livadiotti

NELLE PATOLOGIE OSTEOARTICOLARI COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE. Daniela Livadiotti NELLE PATOLOGIE OSTEOARTICOLARI COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE Daniela Livadiotti DOLORE è. Perdere l autonomia Non riuscire più a mantenere la propria autonomia lavorativa Perdere la progettualità Non

Dettagli

Organizzazione di un centro/ ambulatorio dedicato agli stili di vita. Dott. Francesco Carrano MMG Direttore Distretto Sanitario B Asl Frosinone

Organizzazione di un centro/ ambulatorio dedicato agli stili di vita. Dott. Francesco Carrano MMG Direttore Distretto Sanitario B Asl Frosinone Organizzazione di un centro/ ambulatorio dedicato agli stili di vita Dott. Francesco Carrano MMG Direttore Distretto Sanitario B Asl Frosinone Organizzazione di un centro/ambulatorio dedicato agli stili

Dettagli

La salute bene comune: dalla cura della persona al benessere della comunità

La salute bene comune: dalla cura della persona al benessere della comunità VERSO UN NUOVO GOVERNO DELLA SANITA E DEL WELFARE IN LOMBARDIA: UN LABORATORIO APERTO PER APPROFONDIRE I TEMI DELLA SALUTE E DEL BENESSERE A BRESCIA La salute bene comune: dalla cura della persona al benessere

Dettagli

PROGETTO INTERREGIONALE TERME D'ITALIA CALABRIA EMILIA ROMAGNA LAZIO LOMBARDIA ALTO ADIGE SUDTIROL PUGLIA SICILIA TOSCANA - VENETO

PROGETTO INTERREGIONALE TERME D'ITALIA CALABRIA EMILIA ROMAGNA LAZIO LOMBARDIA ALTO ADIGE SUDTIROL PUGLIA SICILIA TOSCANA - VENETO PROGETTO INTERREGIONALE TERME D'ITALIA CALABRIA EMILIA ROMAGNA LAZIO LOMBARDIA ALTO ADIGE SUDTIROL PUGLIA SICILIA TOSCANA - VENETO 20 settembre 2016 Abano Terme, Veneto 21 settembre 2016 Firenze, Toscana

Dettagli

Il nuovo modello proattivo per l integrazione servizi sanitari e sociali

Il nuovo modello proattivo per l integrazione servizi sanitari e sociali Federazione delle Aree interne 14-15 Novembre Telese Terme A cura di Amalia Palumbo e Pasquale Falasca Il nuovo modello proattivo per l integrazione servizi sanitari e sociali Strategia area a Basso Sangro-Trigno

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE ,9 41, ,1 47,

ANNO MASCHI FEMMINE ,9 41, ,1 47, Pasquale Falasca Nessuno e così vecchio da non poter pensare di vivere un altro anno (Cicerone) ANNO MASCHI FEMMINE 1838 39,9 41,8 29,7 34 1900 44,1 47,8 1974 69.6 75.8 1994 74.4 80.8 10,6 9,1 2014 80.2

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni concernenti l esercizio delle professioni relative alle attività motorie e sportive

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni concernenti l esercizio delle professioni relative alle attività motorie e sportive Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 3246 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa della deputata GHIZZONI Disposizioni concernenti

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 7 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 7 del 2530 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 21 dicembre 2016, n. 2154 Nutrizione clinica, corretti stili di vita e dieta mediterranea. Approvazione progetto esecutivo. Il Presidente, dott. Michele Emiliano,

Dettagli

FARMACOVIGILANZA REGIONE CALABRIA

FARMACOVIGILANZA REGIONE CALABRIA FARMACOVIGILANZA REGIONE CALABRIA Caro Collega, attraverso il Progetto Regionale di Farmacovigilanza, ci proponiamo di incentivare la segnalazione spontanea di reazioni avverse ai farmaci da parte di cittadini

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CRITERI DI VALUTAZIONE DI MOTORIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CRITERI DI VALUTAZIONE DI MOTORIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CRITERI DI VALUTAZIONE DI MOTORIA NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Saper utilizzare e trasferire le abilità per la realizzazione dei gesti tecnici

Dettagli

e più 65 e più Totale e più 65 e più Totale Depressione maggiore

e più 65 e più Totale e più 65 e più Totale Depressione maggiore Paesi Persone di 15 anni e più con disturbi depressivi nelle due settimane precedenti l intervista, per livello di gravità, classe di età e paese dell Unione europea (Ue28). Anno 2015 (per 100 15-64 65-74

Dettagli

Per la prima volta in 10 anni mercato farmaceutico totale in contrazione

Per la prima volta in 10 anni mercato farmaceutico totale in contrazione Per la prima volta in 10 anni mercato farmaceutico totale in contrazione 18% 16% 14% 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% -2% -4% -6% Var % rispetto all anno precedente (spesa pubblica e privata a prezzi ex factory)

Dettagli

EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria SCUOLA PRIMARIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi

Dettagli

ADERENZA TERAPEUTICA APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA STRUMENTI TECNOLOGICI ED ESPERIENZE INTERESSANTI

ADERENZA TERAPEUTICA APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA STRUMENTI TECNOLOGICI ED ESPERIENZE INTERESSANTI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA STRUMENTI TECNOLOGICI ED ESPERIENZE INTERESSANTI L ADERENZA ALLA TERAPIA è definita dall OMS come il comportamento di ogni individuo in relazione all assunzione di farmaci confrontato

Dettagli

CONCETTO DI SALUTE LA PROMOZIONE DELLA SALUTE

CONCETTO DI SALUTE LA PROMOZIONE DELLA SALUTE CONCETTO DI SALUTE LA SALUTE E UNO STATO DI COMPLETO BENESSERE FISICO, MENTALE E SOCIALE E NON LA SEMPLICE ASSENZA DI MALATTIA O INFERMITA (OMS 1948) Quindi la salute è una condizione che riguarda la persona

Dettagli

Workshop: Fondazione Nusa la servizio della Innovazione della Medicina Generale. Il modello HTA e la Piattaforma Ilmiomedicodifamiglia Dario Grisillo

Workshop: Fondazione Nusa la servizio della Innovazione della Medicina Generale. Il modello HTA e la Piattaforma Ilmiomedicodifamiglia Dario Grisillo Workshop: Fondazione Nusa la servizio della Innovazione della Medicina Generale Il modello HTA e la Piattaforma Ilmiomedicodifamiglia Dario Grisillo due grandi aree di attività: Razionale 1: La cronicità

Dettagli

Via Leonardo da Vinci, 12 Firenze

Via Leonardo da Vinci, 12 Firenze INFORMAZIONI PERSONALI Chiara Croppi Via Leonardo da Vinci, 12 Firenze 50132 3406079876-3480143687 chiaracroppi@gmail.com Sesso Femminile Data di nascita 23/12/1989 Nazionalità Italiana Dietista- Nutrizionista

Dettagli

L educazione al movimento ed alla fitness: il ruolo della medicina generale. Dr. Italo Guido Ricagni

L educazione al movimento ed alla fitness: il ruolo della medicina generale. Dr. Italo Guido Ricagni L educazione al movimento ed alla fitness: il ruolo della medicina generale Dr. Italo Guido Ricagni "Se potessimo dare ad ogni individuo la giusta quantità di nutrimento e di esercizio fisico, né troppo

Dettagli

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Prescrizione di farmaci Classe C10AA (inibitori della HMG CoA reduttasi) L indicazione regionale è

Dettagli

Incontro con i giornalisti sul valore del marchio e dell innovazione

Incontro con i giornalisti sul valore del marchio e dell innovazione Incontro con i giornalisti sul valore del marchio e dell innovazione Farmindustria Roma, 4 dicembre 2012 Per la prima volta in 10 anni mercato farmaceutico totale in contrazione 18% 16% 14% 12% 10% 8%

Dettagli

L ANZIANO E IL FARMACISTA: importanza e potenzialità di una relazione

L ANZIANO E IL FARMACISTA: importanza e potenzialità di una relazione Titolo del programma formativo : L ANZIANO E IL FARMACISTA: importanza e potenzialità Data inizio 3 Aprile 2017 Data fine 15 dicembre 2017 Durata effettiva dell attività formativa Obiettivi dell evento

Dettagli

Capitolo II [ECM] L'importanza del mondo integratori nella strategia della farmacia L'esposizione del mondo integratori

Capitolo II [ECM] L'importanza del mondo integratori nella strategia della farmacia L'esposizione del mondo integratori Capitolo II [ECM] L'importanza del mondo integratori nella strategia della farmacia L'esposizione del mondo integratori Ci siamo lasciati con questa frase c'è bisogno di una organizzazione strutturata

Dettagli

Forum PA Innovazione per la sopravvivenza del SSN a quarant anni dalla sua nascita. 22 Maggio 2018

Forum PA Innovazione per la sopravvivenza del SSN a quarant anni dalla sua nascita. 22 Maggio 2018 Forum PA 2018 Innovazione per la sopravvivenza del SSN a quarant anni dalla sua nascita 22 Maggio 2018 Italiani sempre più anziani % di popolazione italiana di 65 anni e oltre 21,8% 34,6% % di popolazione

Dettagli

3^ ED CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA

3^ ED CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA 3^ ED CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA HOTEL FLORA FRASCATI ROMA Periodo di svolgimento 3 week end nei mesi di 30-31 gennaio-27-28 febbraio-12-13

Dettagli

D T O T.. GIA I NLU L IG I I I SP S ATA

D T O T.. GIA I NLU L IG I I I SP S ATA NUTRIZIONE E DIETETICA COME LEITMOTIV DI UN OSPEDALE PROIETTATO SUL TERRITORIO Erba 9 novembre 2013 DOTT. GIANLUIGI SPATA MEDICO DI MEDICINA GENERALE PAZIENTE DIETOLOGICO? Paziente affetto da patologie

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - EDUCAZIONE FISICA

SCUOLA PRIMARIA - EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA - EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA 1.IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO 2.LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA COMUNICATIVO- ESPRESSIVA E RELAZIONALE 3.SALUTE E Percezione

Dettagli

L intersettorialità come valore: AFA e Nordic Walking. Giorgio Bellan SSD Promozione della Salute ASL TO 4

L intersettorialità come valore: AFA e Nordic Walking. Giorgio Bellan SSD Promozione della Salute ASL TO 4 L intersettorialità come valore: AFA e Nordic Walking Giorgio Bellan SSD Promozione della Salute ASL TO 4 ASL TO 4: 520.000 abitanti Cos è determinante per la salute di una comunità? La disponibilità

Dettagli

I nuovi corsi ECM FAD 2019 pensati per te sono ora online. Vieni a scoprirli!

I nuovi corsi ECM FAD 2019 pensati per te sono ora online. Vieni a scoprirli! I nuovi corsi ECM FAD 2019 pensati per te sono ora online. Vieni a scoprirli! 3 CORSI ECM FAD 25 CREDITI TOTALI Sai che quest'anno si conclude il percorso triennale di formazione 2017-2019? Per saperne

Dettagli

AMBULATORIO DI MEDICINA INTEGRATA PER LA SALUTE DELLA DONNA

AMBULATORIO DI MEDICINA INTEGRATA PER LA SALUTE DELLA DONNA AMBULATORIO DI MEDICINA INTEGRATA PER LA SALUTE DELLA DONNA PREMESSE L OMS (Organizzazione Mondiale Sanità) ha stabilito che alla salute delle donne deve essere dato il più elevato livello di visibilità

Dettagli

Ambulatori di Nutrizione, Dimagrimento e Medicina Estetica

Ambulatori di Nutrizione, Dimagrimento e Medicina Estetica Ambulatori di Nutrizione, Dimagrimento e Medicina Estetica Prima Visita sempre GRATUITA. Medici, Biologi Nutrizionisti, Operatori del Settore Estetico. Da oltre 15 anni attenti alla salute, al benessere

Dettagli

Il portale del Servizio Sanitario Regionale

Il portale del Servizio Sanitario Regionale Il portale del Servizio Sanitario Regionale www.salute.puglia.it i nuovi servizi online la app Il fascicolo sanitario elettronico Bari, 10 aprile 2017 Regione Puglia Dipartimento Promozione della Salute,

Dettagli

Ferrara SIP Soprt 2015 1

Ferrara SIP Soprt 2015 1 BPCO nei BPCO: come, quanto, dove Maurizio Schiavon Maurizio Schiavon UO UO Medicina dello dello Sport Sport e Attività Motorie Casa Casa ai ai Colli Colli Azienda ULSS ULSS 16 16 di di Padova premessa

Dettagli

PROGETTO GIOCO- SPORT A.S. 2016/2017

PROGETTO GIOCO- SPORT A.S. 2016/2017 PROGETTO GIOCO- SPORT A.S. 2016/2017 PREMESSA Il mondo nel quale i ragazzi si inseriranno richiede competenze tecniche, esperienze mirate e richiede, soprattutto, persone capaci di lavorare da sole e in

Dettagli

NUTRIZIONE APPLICATA: LA PERMEABILITÀ INTESTINALE

NUTRIZIONE APPLICATA: LA PERMEABILITÀ INTESTINALE Foggia, 30 Settembre 2017 Aula Magna- II plesso piano terra Dipartimento di Scienze Agrarie degli Alimenti e dell'ambiente Via Napoli, 25-71122 Foggia Corso di Aggiornamento Il valore della nutrizione

Dettagli

RASSEGNA STAMPA ITALIAN MIGRAINE PROJECT

RASSEGNA STAMPA ITALIAN MIGRAINE PROJECT RASSEGNA STAMPA ITALIAN MIGRAINE PROJECT Conferenza stampa ROMA - 26 febbraio 2014 >>> ITALIAN MIGRAINE PROJECT AGENZIE AGENZIE 2014-02-26 16:20 CRO: Cefalee, colpiscono il 25% di bimbi e adolescenti

Dettagli

IC ENNIO QUIRINO VISCONTI - Roma SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - A.S. 2018/2019 RESPONSABILE DIPARTIMENTI DI SCIENZE MOTORIE: MANUELA DE PASCALE

IC ENNIO QUIRINO VISCONTI - Roma SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - A.S. 2018/2019 RESPONSABILE DIPARTIMENTI DI SCIENZE MOTORIE: MANUELA DE PASCALE IC ENNIO QUIRINO VISCONTI - Roma SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - A.S. 2018/2019 RESPONSABILE DIPARTIMENTI DI SCIENZE MOTORIE: MANUELA DE PASCALE ELABORAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE Classi PRIME

Dettagli

Rel. 5.0 IL MANIFESTO DEL PARKINSON

Rel. 5.0 IL MANIFESTO DEL PARKINSON Rel. 5.0 IL MANIFESTO DEL PARKINSON Abbiamo chiesto ad oltre 400 pazienti di spiegarci la loro malattia con le loro parole, in modo realistico ed oggettivo. Abbiamo messo a sistema tutto il materiale prodotto

Dettagli

I FARMACI EQUIVALENTI e IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

I FARMACI EQUIVALENTI e IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE I FARMACI EQUIVALENTI e IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE CLAUDIO MONTI MMG ATS BRIANZA MILANO, 5 NOVEMBRE 2016 Negli ultimi anni una serie di fattori hanno determinato un radicale cambiamento dell atteggiamento

Dettagli

6^ ED CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA

6^ ED CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA 6^ ED CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA PROGRAMMA HOTEL FLORA FRASCATI ROMA Periodo di svolgimento 3 week end nei mesi di 6-7 maggio- 10-11 giugno-24-25

Dettagli

Catania, 20 Novembre 2015 Seminario EPALE. Federico Bartalini Agenzia ERASMUS+, Ufficio Partenariati

Catania, 20 Novembre 2015 Seminario EPALE. Federico Bartalini Agenzia ERASMUS+, Ufficio Partenariati Catania, 20 Novembre 2015 Seminario EPALE Federico Bartalini Agenzia ERASMUS+, Ufficio Partenariati Erasmus Plus è il nuovo programma dell Unione europea per l Istruzione, la Formazione, la Gioventù e

Dettagli

Progetto Centri di Orientamento e Avviamento allo Sport Nuovi C.A.S. CONI

Progetto Centri di Orientamento e Avviamento allo Sport Nuovi C.A.S. CONI Progetto Centri di Orientamento e Avviamento allo Sport Nuovi C.A.S. CONI Premessa Il progetto Centri di Orientamento e Avviamento allo sport Nuovi CAS CONI, si pone come una delle proposte e offerte del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE. A.S Classe: 1A Settore: IPSIA Indirizzo: Elettrici. Docente Prof. Carmine Ricci Disciplina: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PROGRAMMAZIONE. A.S Classe: 1A Settore: IPSIA Indirizzo: Elettrici. Docente Prof. Carmine Ricci Disciplina: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMAZIONE A.S. 2016-2017 Classe: 1A Settore: IPSIA Indirizzo: Elettrici Docente Prof. Carmine Ricci Disciplina: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 1. Materiale didattico consigliato con dispense e fotocopie.

Dettagli

Percorso organizzativo ambulatoriale. Corso di formazione sugli ambulatori nutrizionali dei SIAN della Regione Veneto

Percorso organizzativo ambulatoriale. Corso di formazione sugli ambulatori nutrizionali dei SIAN della Regione Veneto Percorso organizzativo ambulatoriale SILVIA SCREMIN Corso di formazione sugli ambulatori nutrizionali dei SIAN della Regione Veneto 4 Novembre 2016 MANUALE PER L UTILIZZO DEL COUNSELING MOTIVAZIONALE NEGLI

Dettagli

1.1 Riconoscere, rappresentare (anche graficamente), denominare le varie parti del corpo

1.1 Riconoscere, rappresentare (anche graficamente), denominare le varie parti del corpo CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - EDUCAZIONE FISICA - classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

Indice del documento

Indice del documento Indice del documento Il contesto e le cause Pag 1 L ambito prioritario Pag 3 L evoluzione della cultura alimentare Pag 5 L idea Pag 6 Gli obiettivi Pag 7-8 Il contenuto di differenziazione Pag 9 1 A livello

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FABBRI IADER VIA STRADELLO CAPUCCINI 17, 48018, FAENZA (RA) Telefono +39.338.2520804 Fax +39.0546.560769

Dettagli

Le borse di studio: 4 borse di studio ai migliori Progetti finali : premio pari alla copertura dell intero costo del corso

Le borse di studio: 4 borse di studio ai migliori Progetti finali : premio pari alla copertura dell intero costo del corso IL PRIMO CORSO IN INFORMAZIONE SCIENTIFICO COMMERCIALE PER I PRODOTTI NUTRACEUTICI NUTRALAB IN BREVE: Gli Obiettivi: Creare professionisti altamente qualificati in Informazione Scientifico Commerciale

Dettagli

CORSO DI 3 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA

CORSO DI 3 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA CORSO DI 3 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA HOTEL FLORA FRASCATI ROMA Periodo di svolgimento 3 week end nei mesi di 30-31 gennaio-27-28 febbraio-12-13 marzo

Dettagli

CORSO DI 3 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA

CORSO DI 3 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA CORSO DI 3 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA HOTEL FLORA FRASCATI ROMA Periodo di svolgimento 3 week end nei mesi di 30-31 gennaio-27-28 febbraio-12-13 marzo

Dettagli

Di che cosa parliamo in questo Congresso

Di che cosa parliamo in questo Congresso Di che cosa parliamo in questo Congresso Donatella Alesso Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015 Medici di famiglia Medici delle malattie semplici oppure Medici della complessità? Superficiali conoscitori

Dettagli

CURRICULUM VITAE Dr. Riccardo DE LUCA

CURRICULUM VITAE Dr. Riccardo DE LUCA CURRICULUM VITAE Dr. Riccardo DE LUCA Page 1 -. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI NOME INDIRIZZO E-MAIL NAZIONALITÀ DE LUCA RICCARDO 79/3 CORSO TASSONI, 10143,TORINO, ITALIA

Dettagli

Sofferenza cronica Cosa significa?

Sofferenza cronica Cosa significa? Sofferenza cronica Cosa significa? L aggettivo Cronico, dal latino chronicus_ tempo, significa, in medicina e nel linguaggio comune: condizione di malattia morbosa o a lento decorso; quindi con scarsa

Dettagli

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 4 dicembre 2009, n. 2397

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 4 dicembre 2009, n. 2397 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 6 del 12-01-2010 1181 PARTE SECONDA Deliberazioni del Consiglio e della Giunta DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 4 dicembre 2009, n. 2397 Approvazione

Dettagli

ORSO DI LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA

ORSO DI LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA ORSO DI LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA HOTEL FLORA FRASCATI ROMA Periodo di svolgimento 3 week end nei mesi di 30-31 gennaio-27-28 febbraio-12-13 marzo

Dettagli

La Rete regionale delle strutture di Dietetica e Nutrizione Clinica

La Rete regionale delle strutture di Dietetica e Nutrizione Clinica Corso di aggiornamento Il dietista nella nutrizione enterale Torino, 31 ottobre 2012 La Rete regionale delle strutture di Dietetica e Nutrizione Clinica La vita non é una questione di come sopravvivere

Dettagli

Relazione dell Infermiere nello Scompenso Cardiaco

Relazione dell Infermiere nello Scompenso Cardiaco Relazione dell Infermiere nello Scompenso Cardiaco CpsI Valentina Capparozza UOC Pronto Soccorso Medicina d Urgenza Ospedale Sandro Pertini Roma Direttore F. R. Pugliese Infermiera CAPPAROZZA Valentina

Dettagli

IMS Health. I modelli di Farmacia possibili: dalla farmacia tradizionale a punto di accesso della medicina territoriale

IMS Health. I modelli di Farmacia possibili: dalla farmacia tradizionale a punto di accesso della medicina territoriale IMS Health I modelli di Farmacia possibili: dalla farmacia tradizionale a punto di accesso della medicina territoriale Prof. Laura Iacovone Universitá degli Studi di Milano e Bocconi L evoluzione del settore

Dettagli

Progetto didattico Corso Integrato Sperimentale Insegnamento della Medicina Generale e delle Cure Primarie nel CdL in Medicina e Chirurgia

Progetto didattico Corso Integrato Sperimentale Insegnamento della Medicina Generale e delle Cure Primarie nel CdL in Medicina e Chirurgia Progetto didattico Corso Integrato Sperimentale Insegnamento della Medicina Generale e delle Cure Primarie nel CdL in Medicina e Chirurgia Obiettivi, contenuti, programma e valutazione. 1.Premessa Allo

Dettagli

Programma. apprendere i più importanti principi nutritivi dell alimentazione umana;

Programma. apprendere i più importanti principi nutritivi dell alimentazione umana; Programma Nel mese di novembre (09-16-23-30/2012) e dicembre (07-14/2012), con cadenza settimanale, dalle ore 17.30 alle ore 19.30 per un totale di 6 incontri, si terrà presso lo show room Inden Cucine

Dettagli

ELENCO BANDI IN CORSO ATTO INDIZIONE CONCORSO

ELENCO BANDI IN CORSO ATTO INDIZIONE CONCORSO DATI AL 09/05/07 DESCRIZIONE PUBBLICO PER TITOLI ED PIENO ED INDETERMINATO DI N DI TECNICO INGEGNERE CAT. D. REVOCA PUBBLICO PER TITOLI ED POSTO DI DI DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO OSPEDALIERO PUBBLICO

Dettagli

SALVATORI GIANCARLO 23, VIA F. ROSSI, 86010, CAMPODIPIETRA (CB), ITALIA. Responsabile del Corso di Laurea in Dietistica

SALVATORI GIANCARLO 23, VIA F. ROSSI, 86010, CAMPODIPIETRA (CB), ITALIA. Responsabile del Corso di Laurea in Dietistica F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SALVATORI GIANCARLO 23, VIA F. ROSSI, 86010, CAMPODIPIETRA (CB), ITALIA Telefono 0874 441978 Fax E-mail salvator@unimol.it

Dettagli

GIORNATA DI STUDIO SIRFET

GIORNATA DI STUDIO SIRFET 68 Congresso Nazionale FIMMG - Metis GIORNATA DI STUDIO SIRFET Roma 8 novembre 2013 La problematica dell aderenza al trattamento nelle malattie croniche e le sue conseguenze sul sistema sanitario Francesco

Dettagli

BEN ESSERE A SCUOLA VANTAGGI DEL PROGETTO DI SISTEMA PREDISPOSIZIONE DEL PROGETTO CARATTERISTICHE QUALIFICANTI

BEN ESSERE A SCUOLA VANTAGGI DEL PROGETTO DI SISTEMA PREDISPOSIZIONE DEL PROGETTO CARATTERISTICHE QUALIFICANTI LICEO REGINA MARGHERITA BEN ESSERE A SCUOLA PROGETTO DI SISTEMA PROMOZIONE DELL AGIO E DI STILI DI VITA SANI VANTAGGI DEL PROGETTO DI SISTEMA Il coordinamento degli interventi ha reso possibile: Diffusione

Dettagli

PROGETTO OSSERVATORIO MALATTIE RARE

PROGETTO OSSERVATORIO MALATTIE RARE PROGETTO OSSERVATORIO MALATTIE RARE Torino, 5 giugno 2015 La rete SIFO per le MR : Condivisione in plenaria delle attività dei GdL e take home message D. Bettoni, S. Borgna, Gruppo SIFO Malattie Rare Regione

Dettagli