Le vie di somministrazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le vie di somministrazione"

Transcript

1 Le vie di somministrazione Naturali Artificiali Speciali La via orale La via buccale La via sublinguale La via rettale La via inalatoria La via transcutanea La via transmucosa La via intramuscolare La via endovenosa La via sottocutanea La via intradermica La via intraarteriosa* La via intracardiaca* La via endorachidea* La via endocaviatria* La via epidurale* La via endomidollare ossea* * Solo di competenza medica

2 Le vie di somministrazione Enterale Parenterale Inalatoria Topica via orale via buccale via sublinguale via rettale via endovenosa via intramuscolare via sottocutanea via intradermica La via intratecale* La via intrarteriosa* La via epidurale* La via intraossea* La via endoperitoneale* La via intrarticolare* La via intracardiaca* via inalatoria via transcutanea via transmucosa - vaginale - oculare - otologica - nasale * Solo di competenza medica

3 La via di somministrazione Enterale La parola Enterale deriva dal greco énteron significa intestino

4 Via Enterale Orale Rettale Buccale Sub linguale Effetti collaterali tipici della terapia orale Nausea Vomito Irritazione gastrica

5 La via orale Prevede l introduzione l dei farmaci nel cavo orale per essere successivamente ingoiati con del liquido

6 Durante la preparazione Non toccare i farmaci con la mani

7 Durante la preparazione. Fai bere un po d acqua prima e dopo l assunzione dei farmaci ( ml) Non diluire eccessivamente le gocce Non diluire mai gli sciroppi

8 Prima di somministrare Ascolta sempre attentamente ciò che il paziente ti riferisce

9 Prima di somministrare Spiega sempre al paziente che cosa gli stai somministrando Fai assumere al paziente una posizione comoda e sicura

10 Come si può valutare la capacità di deglutizione di un paziente? Fai assumere al paziente la posizione di fowler o semi- fowler,, quindi fai bere un po d acqua o del ghiaccio tritato con un cucchiaino.

11 Durante la somministrazione. Non lasciare mai i farmaci sul comodino Essere presenti quando il paziente assume il farmaco

12 Al termine della somministrazione della terapia orale Controlla il cavo orale dei pazienti confusi o poco collaboranti dopo l assunzione

13 La vie di somministrazione Buccale Sub linguale

14 La somministrazione rettale

15 PEG Percutaneous Endoscopic Gastronomy

16 SNG Sondino naso gastrico

17 Quali valutazioni è necessario fare prima di somm.re dei farmaci per SNG o PEG? Il SNG/PEG è posizionato correttamente? (riferimento visivo o misurazione del ph) Il paziente presenta una ipermotilità intestinale? E possibile frantumare questo farmaco o aprire la capsula che lo contiene? Il farmaco che devo somm. esiste in forma liquida? Quale relazione esiste tra il farmaco ed i pasti?

18 Come procedere alla somministrazione Naso Gastrica o attraverso Gastrostomia endoscopica percutanea (Percutaneous Endoscopic Gastronomy) 1. Utilizzare farmaci in forma 5. Svuotare il contenuto liquida. In alternativa se gastrico prima di ogni possibile polverizzare le somministrazione compresse e scioglierle in acqua, thè succhi di frutta o latte (in 30 ml) 6. Somministrare i farmaci separatamente l uno l all altro irrigando con ml 2. Far assumere al paziente d acqua il sondino tra un una posizione seduta o farmaco e l altrol semiseduta 7. Al termine della 3. Verificare il corretto somministrazione lavare posizionamento del SNG e accuratamente con acqua se presenta ipermotilità il sondino (30 ml) intestinale 4. Non mescolare i farmaci alla nutrizione enterale

19 Cosa fare se il farmaco deve essere assunto a stomaco pieno?.. 1. Sospendere solo momentaneamente la nutrizione 2. Aspirare il contenuto gastrico 3. Somministrare il farmaco 4. Irrigare il sondino 5. Riprendere immediatamente la nutrizione enterale Cosa fare se il farmaco deve essere assunto a stomaco vuoto?.. 1. Sospendere la nutrizione enterale 2 ore prima 2. Somministrare il farmaco 3. Irrigare il sondino 4. Riprendere la nutrizione circa un ora dopo la somministrazione della terapia. in alternativa 1. Aspirare il contenuto gastrico 2. Somministrare il farmaco 3. Irrigare il sondino 4. Riprendere la nutrizione 2 ore dopo la somministrazione della terapia

LE LINEE DI INDIRIZZO REGIONALI IN MATERIA DI CORRETTA SOMMINISTRAZIONE DELLA TERAPIA ORALE

LE LINEE DI INDIRIZZO REGIONALI IN MATERIA DI CORRETTA SOMMINISTRAZIONE DELLA TERAPIA ORALE 15 Giugno 2016 LE LINEE DI INDIRIZZO REGIONALI IN MATERIA DI CORRETTA SOMMINISTRAZIONE DELLA TERAPIA ORALE Dr.ssa Micaela Pandini Responsabile Assistenziale Dipartimento Cure Primarie m.pandini@ausl.fe.it

Dettagli

ELEMENTI DI FARMACOLOGIA FARMACOLOGIA DI BASE CORSO OSS DISCIPLINA: ELEMENTI DI FARMACOLOGIA MASSIMO FRANZIN

ELEMENTI DI FARMACOLOGIA FARMACOLOGIA DI BASE CORSO OSS DISCIPLINA: ELEMENTI DI FARMACOLOGIA MASSIMO FRANZIN ELEMENTI DI FARMACOLOGIA FARMACOLOGIA DI BASE FARMACOLOGIA LA FARMACOLOGIA E LA SCIENZA CHE STUDIA NATURA, COMPOSIZIONE ED AZIONE DEI FARMACI SULL ORGANISMO. IL FARMACO E UNA QUALSIASI SOSTANZA NATURALE

Dettagli

Corso di Farmacologia Lezione 4: Farmacocinetica (assorbimento, distribuzione)

Corso di Farmacologia Lezione 4: Farmacocinetica (assorbimento, distribuzione) Corso di Farmacologia Lezione 4: Farmacocinetica (assorbimento, distribuzione) FARMACOCINETICA Studia i movimenti del farmaco nell organismo. Le varie fasi della cinetica di un farmaco sono: Assorbimento

Dettagli

IL SONDINO NASO ENTERALE E UNA SONDA CHE ATTRAVERSO LE VIE NASALI SI LOCALIZZA DOPO LA C DUODENALE OVVERO NEL DUODENO

IL SONDINO NASO ENTERALE E UNA SONDA CHE ATTRAVERSO LE VIE NASALI SI LOCALIZZA DOPO LA C DUODENALE OVVERO NEL DUODENO IL SONDINO NASO ENTERALE E UNA SONDA CHE ATTRAVERSO LE VIE NASALI SI LOCALIZZA DOPO LA C DUODENALE OVVERO NEL DUODENO PERCORSO: 1. NARICE 2. NASOFARINGE 3. ESOFAGO 4. STOMACO 5. DUODENO PAZIENTI OPERATI

Dettagli

IL POSIZIONAMENTO DEL SNG. Assistenza

IL POSIZIONAMENTO DEL SNG. Assistenza IL POSIZIONAMENTO DEL SNG Applicazione Gestione Assistenza Indicazioni Il posizionamento del SNG può essere utilizzato per molteplici scopi: Svuotare lo stomaco da sostanze tossiche ingerite Drenare, monitorare

Dettagli

Vie di somministrazione dei farmaci

Vie di somministrazione dei farmaci Vie di somministrazione dei farmaci Vie enterali Vie parenterali sistemiche Orale Sublinguale o buccale Rettale Intravascolare lntramuscolare Cutanea Endovenosa, intracardiaca, intraarteriosa Sottocutanea,

Dettagli

Topiche (locali) Sistemiche

Topiche (locali) Sistemiche Assorbimento 1. I farmaci sono in genere molecole piccole e diffondono attraverso le membrane in stato non carico; 2. Molti Farmaci sono acidi o basi deboli oppure anfoteri, quindi il ph del liquido o

Dettagli

INFERMIERISTICA APPLICATA AI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

INFERMIERISTICA APPLICATA AI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Dipartimento di specialità medico chirurgiche, scienze radiologiche e sanità pubblica CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA APPLICATA AI PERCORSI DIAGNOSTICI

Dettagli

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA 1 Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA 1 ASSORBIMENTO DEI FARMACI cioè il processo per mezzo del quale un farmaco passa dal sito di somministrazione al plasma

Dettagli

GESTIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA

GESTIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA Centro di emissione: Azienda ULSS 9 Treviso Pagina 1 di 9 GESTIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA Indice 1. Campo di applicazione 2. Scopo 3. Documenti di riferimento 4. Definizioni e abbreviazioni 5. Modalità

Dettagli

INFERMIERISTICA APPLICATA AI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

INFERMIERISTICA APPLICATA AI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Dipartimento di specialità medico chirurgiche, scienze radiologiche e sanità pubblica CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA APPLICATA AI PERCORSI DIAGNOSTICI

Dettagli

Prima parte Considerazioni generali sull assistenza alla persona

Prima parte Considerazioni generali sull assistenza alla persona Indice Dediche... V Curatori... VI Autori... VII Ringraziamenti... XI Presentazione di Federico Lega e Luciano Flor... XII Presentazione di Barbara Mangiacavalli... XIII Prefazione... XV Nota terminologica...

Dettagli

VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI

VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI L effetto farmacologico dipende da: 1. Rapidità dell inizio dell azione 2. Durata dell effetto 3. Entità dell effetto e generalmente..

Dettagli

PREPARAZIONE COLONSCOPIA CON LOVOL-ESSE E LOVOL-DYL

PREPARAZIONE COLONSCOPIA CON LOVOL-ESSE E LOVOL-DYL PREPARAZIONE COLONSCOPIA CON LOVOL-ESSE E LOVOL-DYL CONFEZIONE La scatola di LOVOL-esse contiene 4 buste. Ogni busta deve essere sciolta in 500 ml di acqua naturale. La preparazione totale è di 2 litri

Dettagli

DYSPHAGIA Le alterazioni della deglutizione non sono mai state così attuali se parliamo in termini di: Mortalità Morbilità Costi alla sanità

DYSPHAGIA Le alterazioni della deglutizione non sono mai state così attuali se parliamo in termini di: Mortalità Morbilità Costi alla sanità DYSPHAGIA 2015 LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON DISFAGIA NEUROGENA Martina Cerri Le alterazioni della deglutizione non sono mai state così attuali se parliamo in termini di: Mortalità Morbilità

Dettagli

L idea UN PROGETTO INNOVATIVO DI WELFARE INTEGRATO. Una gamma di soluzioni a valore aggiunto nell area dei servizi alla persona, a casa propria.

L idea UN PROGETTO INNOVATIVO DI WELFARE INTEGRATO. Una gamma di soluzioni a valore aggiunto nell area dei servizi alla persona, a casa propria. Un progetto di welfare integrato Medici e operatori sanitari per l assistenza e la cura a casa propria Bologna, gennaio 2015 Chi è ONEFAMILY ONEFAMILY è una start up che amplia i confini dell attività

Dettagli

Prendersi cura 2. Manuale d istruzione per Il Paziente/Familiare NUTRIZIONE ENTERALE DOMICILIARE (NED) GUIDA ALL UTILIZZO DELLA P.E.G.

Prendersi cura 2. Manuale d istruzione per Il Paziente/Familiare NUTRIZIONE ENTERALE DOMICILIARE (NED) GUIDA ALL UTILIZZO DELLA P.E.G. U.O.S.: ASSISTENZA INTERMEDIA Dirigente Medico Responsabile Dott.ssa Mirella Scimia NUTRIZIONE ENTERALE DOMICILIARE (NED) GUIDA ALL UTILIZZO DELLA P.E.G. (Gastronomia endoscopica percutanea) Prendersi

Dettagli

MODALITÀ DI SOMMINISTRAZIONE DEI PRESIDI PER OS ED ENTERALI. Stefania Brovero S.C. di Dietetica e Nutrizione Clinica A.S.O. S. Croce e Carle - Cuneo

MODALITÀ DI SOMMINISTRAZIONE DEI PRESIDI PER OS ED ENTERALI. Stefania Brovero S.C. di Dietetica e Nutrizione Clinica A.S.O. S. Croce e Carle - Cuneo MODALITÀ DI SOMMINISTRAZIONE DEI PRESIDI PER OS ED ENTERALI Stefania Brovero S.C. di Dietetica e Nutrizione Clinica A.S.O. S. Croce e Carle - Cuneo TECNICA DI INFUSIONE TECNICA DI INFUSIONE TECNICA DI

Dettagli

VIA ORALE MODULO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO 2004-2005

VIA ORALE MODULO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO 2004-2005 VIA ORALE MODULO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO 2004-2005 2005 VANTAGGI DELLA VIA ORALE! Le forme farmaceutiche orali sono facili e convenienti da usare

Dettagli

Indice. Parte Prima Informazioni generali. Parte Seconda Discipline di base. Questionario 1 Anatomia e fisiologia...» 15 Soluzioni e commenti...

Indice. Parte Prima Informazioni generali. Parte Seconda Discipline di base. Questionario 1 Anatomia e fisiologia...» 15 Soluzioni e commenti... Parte Prima Informazioni generali Capitolo 1 Selezioni del personale infermieristico 1.1. Concorsi pubblici... pag. 3 1.2. Concorsi pubblici per infermiere...» 3 1.2.1. Requisiti di ammissione...» 3 1.2.2.

Dettagli

1-CENNI DI BIOFARMACEUTICA

1-CENNI DI BIOFARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO 2003-2004 2004 CORSO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE 1-CENNI DI BIOFARMACEUTICA XENOBIOTICI UNO XENOBIOTICO E UN COMPOSTO CHIMICO AL QUALE L ORGANISMO

Dettagli

Elenco Check List e documenti AUSL VDA

Elenco Check List e documenti AUSL VDA Elenco Check List e documenti AUSL VDA (aggiornato agosto 2016) Ambiente Sicuro Titolo documento Tipologia documento Percorso per doc. az. Linee Guida per l igiene mani nell assistenza sanitaria Decontaminazione,

Dettagli

LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI

LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI La somministrazione della terapia è un processo complesso che comprende più fasi e che coinvolge più persone, in buona parte è regolamentato da D.Lgs. 24 aprile 2006, n.

Dettagli

Procedura 5-24 Somministrare farmaci attraverso un inalatore a polvere secca. Procedura 5-25 Somministrare farmaci attraverso un sondino

Procedura 5-24 Somministrare farmaci attraverso un inalatore a polvere secca. Procedura 5-25 Somministrare farmaci attraverso un sondino INDICE UNITA I AZIONI DI BASE PER L ASSISTENZA INFERMIERISTICA 1 Capitolo 1 Parametri vitali Procedura 1-1 farle mettere a chi ha redatto le procedure Capitolo 2 Valutazione della salute Procedura 2-1

Dettagli

SONDINO NASO GASTRICO PROCEDURE SMART. gestione. strumenti operativi per gli infermieri

SONDINO NASO GASTRICO PROCEDURE SMART. gestione. strumenti operativi per gli infermieri PROCEDURE SMART strumenti operativi per gli infermieri gestione SONDINO NASO GASTRICO U.O.S. "Assistenza Intermedia" Dirigente Medico Responsabile Dott.ssa Mirella Scimia POSIZIONAMENTO SNG PROCEDURA Informare

Dettagli

Sistema Gestione Qualità Aziendale Team di Dietetica e Nutrizione Clinica ASL 2 Savonese

Sistema Gestione Qualità Aziendale Team di Dietetica e Nutrizione Clinica ASL 2 Savonese Pag 1 di 6 Indice 1. OGGETTO E SCOPO 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 2 3. RESPONSABILITA.. 2 4. RIFERIMENTI..2 5. MODALITA OPERATIVE...2 6. ALLEGATI..3 File IQA 142Nutrizione enterale tramite SNG, PEG, e digiunostomia,

Dettagli

PREPARAZIONE COLONSCOPIA CON MOVIPREP

PREPARAZIONE COLONSCOPIA CON MOVIPREP PREPARAZIONE COLONSCOPIA CON MOVIPREP Durante la preparazione e anche il giorno dell esame, il paziente può continuare ad assumere le terapie in corso (le medicine per il cuore, il respiro, la pressione,

Dettagli

ATTIVITÀ CHE SI RIFERISCONO ALLA VITA QUOTIDIANA E AI BISOGNI DEGLI ASSISTITI

ATTIVITÀ CHE SI RIFERISCONO ALLA VITA QUOTIDIANA E AI BISOGNI DEGLI ASSISTITI ATTIVITÀ CHE SI RIFERISCONO ALLA VITA QUOTIDIANA E AI BISOGNI DEGLI ASSISTITI L operatore/trice socio-sanitario/a può svolgere le attività assistenziali di seguito elencate IN AUTONOMIA o PARZIALMENTE

Dettagli

"Il bugiardino dei farmaci: una bussola per interpretarlo"

Il bugiardino dei farmaci: una bussola per interpretarlo "Il bugiardino dei farmaci: una bussola per interpretarlo" ALESSANDRO NOBILI Università per Adulti e Terza Età Ivana Torretta Nerviano, 17 ottobre 2013 IL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO IL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO

Dettagli

VIE DI SOMMINISTRAZIONE

VIE DI SOMMINISTRAZIONE VIE DI SOMMINISTRAZIONI NATURALI ORALE o GASTROINTESTINALE Scarso assorbimento attraverso la mucosa gastrica Elevato assorbimento attraverso la mucosa dell intestino tenue VIE DI SOMMINISTRAZIONI NATURALI

Dettagli

Sondino nasogastrico: fattori di rischio e misure di prevenzione, fonti di infezione, tecniche di posizionamento, tipologie varie

Sondino nasogastrico: fattori di rischio e misure di prevenzione, fonti di infezione, tecniche di posizionamento, tipologie varie CORSO: IL Sondino Nasogastrico (SNG) : Accesso congiunto MCA- ADI, tecniche di posizionamento, Patologie Connesse e prevenzione delle complicanze ASRI- 20-05-2015 Coordinatore : Piera Paola Grandi Sondino

Dettagli

L ASSISTENZA ELEMENTARE AL PAZIENTE IN NAD

L ASSISTENZA ELEMENTARE AL PAZIENTE IN NAD REGIONE LAZIO L ASSISTENZA ELEMENTARE AL PAZIENTE IN NAD Roma, 20 luglio 2013 Dott. A. Vivenzio AUSL RMD Serv.. Inter. Equipe NAD La Nutrizione Artificiale (NA) è una procedura terapeutica mediante la

Dettagli

PREPARAZIONE ALLA COLONSCOPIA CON CITRAFLEET

PREPARAZIONE ALLA COLONSCOPIA CON CITRAFLEET PREPARAZIONE ALLA COLONSCOPIA CON CITRAFLEET Durante la preparazione e anche il giorno dell esame, il paziente può continuare ad assumere le terapie in corso (le medicine per il cuore, il respiro, la pressione,

Dettagli

Allegato 3. Scheda Unica Terapia per RSA

Allegato 3. Scheda Unica Terapia per RSA Allegato 3 Scheda Unica Terapia per RSA ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE 81 La gestione del farmaco in RSA 82 Allegato 3 - Scheda Unica Terapia per RSA La scheda terapia per RSA è composta da un lato A

Dettagli

VIE DI INTRODUZIONE ED ASSORBIMENTO DEI FARMACI

VIE DI INTRODUZIONE ED ASSORBIMENTO DEI FARMACI VIE DI INTRODUZIONE ED ASSORBIMENTO DEI FARMACI I farmaci possono essere introdotti nell organismo per via enterale e per via parenterale.. Con la somministrazione enterale (enteron = intestino), il farmaco

Dettagli

ATTIVITÀ 1 anno 1. Attuare le fasi del processo di nursing per la gestione dei casi assistenziali

ATTIVITÀ 1 anno 1. Attuare le fasi del processo di nursing per la gestione dei casi assistenziali ATTIVITÀ 1 anno 1. Attuare le fasi del processo di nursing per la gestione dei casi assistenziali 1 2. Effettuare gli interventi programmati di competenza per l anno di corso e verificarne i risultati

Dettagli

Protocollo per la somministrazione dei farmacipersonale non medico PA.GRC.1.16.V

Protocollo per la somministrazione dei farmacipersonale non medico PA.GRC.1.16.V 1 di 5 PROCEDURA AZIENDALE PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI DA PARTE DI PERSONALE NON MEDICO Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione 0 01.08.2017 Firme Redatto Verificato Approvato

Dettagli

IL DOLORE riconoscimento, valutazione e gestione. L utilizzo della pompa elastomerica nel setting delle cure primarie

IL DOLORE riconoscimento, valutazione e gestione. L utilizzo della pompa elastomerica nel setting delle cure primarie IL DOLORE riconoscimento, valutazione e gestione Bergamo 16 aprile 2016 L utilizzo della pompa elastomerica nel setting delle cure primarie Dr. Claudio Bulla VIA ENTERALI Orale Sub-linguale Rettale VIE

Dettagli

Indicazioni dietetiche per nutrizione enterale domiciliare

Indicazioni dietetiche per nutrizione enterale domiciliare AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Dipartimento Strutturale Aziendale Medicina UOC Dietetica e Nutrizione Clinica Direttore: Prof.ssa Dott.ssa Lorenza Caregaro Negrin Indicazioni dietetiche per nutrizione enterale

Dettagli

- Confronto linee guida

- Confronto linee guida - Confronto linee guida Anno scolastico 2010/2011 Balbo Rosaria Bertone Fabiola Bilardo Barbara Caresio Giulia Carrabs Elisa Landolfi Nadia Lorè Chiara Rimondotto Chiara Sanmartino Miriam Stratta Giulia

Dettagli

La nutrizione artificiale al domicilio. Dietista Anna Rita SABBATINI Coordinatore Unità Tecnica Dietisti

La nutrizione artificiale al domicilio. Dietista Anna Rita SABBATINI Coordinatore Unità Tecnica Dietisti La nutrizione artificiale al domicilio Dietista Anna Rita SABBATINI Coordinatore Unità Tecnica Dietisti Tecniche di Nutrizione Artificiale (NA) - definizioni Nutrizione Parenterale (NP): modalità di NA

Dettagli

11 Corso Specialistico Assistenti Familiari per Pazienti con malattie neurologiche 8 settembre 2018 Cascina Brandezzata Pellegrini Cinzia

11 Corso Specialistico Assistenti Familiari per Pazienti con malattie neurologiche 8 settembre 2018 Cascina Brandezzata Pellegrini Cinzia LA SOMMINISTRAZIONE DELLA TERAPIA A DOMICILIO 11 Corso Specialistico Assistenti Familiari per Pazienti con malattie neurologiche 8 settembre 2018 Cascina Brandezzata Pellegrini Cinzia COS E UN FARMACO?

Dettagli

Programma dell insegnamento TIROCINIO INFERMIERISTICO 2 ANNO A.A. 2015/2016

Programma dell insegnamento TIROCINIO INFERMIERISTICO 2 ANNO A.A. 2015/2016 Programma dell insegnamento TIROCINIO INFERMIERISTICO 2 ANNO A.A. 2015/2016 Moduli CFU Docenti Recapito docenti Laboratorio infermieristico 3 Esercitazioni Tirocinio infermieristico 1 3 18 Cristina Bigliardi

Dettagli

TERAPIA CON DUODOPA. Biella, Ottobre D.S.Russo Mariangela Struttura Complessa di Neurologia

TERAPIA CON DUODOPA. Biella, Ottobre D.S.Russo Mariangela Struttura Complessa di Neurologia TERAPIA CON DUODOPA Biella, Ottobre 2013 D.S.Russo Mariangela Struttura Complessa di Neurologia Terapia con DUODOPA Fase iniziale: terapia farmacologica convenzionale (L-Dopa in compresse) Fase avanzata:indicazione

Dettagli

1 Convegno Triveneto ANIMO Castelfranco Veneto 15 marzo 2013 Il percorso per le cure di fine vita: i risultati

1 Convegno Triveneto ANIMO Castelfranco Veneto 15 marzo 2013 Il percorso per le cure di fine vita: i risultati 1 Convegno Triveneto ANIMO Castelfranco Veneto 15 marzo 2013 Il percorso per le cure di fine vita: i risultati Fase propedeutica settembre 2007 Formazione dei referenti del progetto presso la fondazione

Dettagli

PREPARAZIONE PER COLONSCOPIA

PREPARAZIONE PER COLONSCOPIA PREPARAZIONE PER COLONSCOPIA Presentarsi con la richiesta del Medico curante, con la documentazione clinica ed eventuali esami precedenti. E molto probabile che durante la colonscopia vengano utilizzati

Dettagli

PREPARAZIONE ALLA COLONSCOPIA CON SELG

PREPARAZIONE ALLA COLONSCOPIA CON SELG PREPARAZIONE ALLA COLONSCOPIA CON SELG Durante la preparazione e anche il giorno dell esame, il paziente può continuare ad assumere le terapie in corso (le medicine per il cuore, il respiro, la pressione,

Dettagli

1 05/11/2014 Modifiche formali Tutte

1 05/11/2014 Modifiche formali Tutte Pag. 1 di 6 CASA RESIDENZA ANZIANI DI: Sommario 1. PREMESSE GENERALI... 2. OBIETTIVI... 3. COMPETENZE/RESPONSABILITA... 4. STRUMENTI OPERATIVI... 5. MODALITÀ OPERATIVE... 6. SEGNI CLINICI PER RICONOSCERE

Dettagli

Gestione della digiunostomia nutrizionale

Gestione della digiunostomia nutrizionale Gestione della digiunostomia nutrizionale Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione da

Dettagli

La via di somministrazione Orale

La via di somministrazione Orale La via di somministrazione Orale Francesco Lai Tecnologia Farmaceutica Applicata Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Università degli Studi di Cagliari Fasi Principali vie di somministrazione

Dettagli

NUTRIZIONE ENTERALE

NUTRIZIONE ENTERALE NUTRIZIONE ENTERALE PRINCIPI FONDAMENTALI I diversi nutrienti hanno ciascuno funzioni specifiche all interno del corpo e lavorano insieme per produrre energia, regolare i processi metabolici e sintetizzare

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA

INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA Diapositiva 1 INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA FARMACOCINETICA FARMACODINAMICA Farmaco a livello del sito di somministrazione Farmaco nel plasma Assorbimento Meccanismo d azione Metabolizzazione Distribuzione

Dettagli

Programma dell insegnamento TIROCINIO INFERMIERISTICO 2 ANNO A.A. 2015/2016

Programma dell insegnamento TIROCINIO INFERMIERISTICO 2 ANNO A.A. 2015/2016 Programma dell insegnamento TIROCINIO INFERMIERISTICO 2 ANNO A.A. 2015/2016 Moduli CFU Docenti Recapito docenti Laboratorio infermieristico 3 Esercitazioni Tirocinio infermieristico 1 3 18 Cristina Bigliardi

Dettagli

TRATTAMENTO DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO: QUALI PROSPETTIVE APRONO I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI (DOAC)?

TRATTAMENTO DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO: QUALI PROSPETTIVE APRONO I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI (DOAC)? TRATTAMENTO DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO: QUALI PROSPETTIVE APRONO I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI (DOAC)? Martedì dell ordine 3 maggio 2016 PAOLO SCHIANCHI MEDICINA GENERALE CASA DELLA SALUTE FELINO

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA. PEG Gastrostomia. Endoscopica Percutanea

DIPARTIMENTO CHIRURGICO GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA. PEG Gastrostomia. Endoscopica Percutanea DIPARTIMENTO CHIRURGICO GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA PEG Gastrostomia Endoscopica Percutanea Che cosa è? La gastrostomia endoscopica percutanea (PEG) è una procedura che comporta il posizionamento

Dettagli

Difficoltà nutrizionali del paziente con tumore della laringe

Difficoltà nutrizionali del paziente con tumore della laringe Difficoltà nutrizionali del paziente con tumore della laringe Logopedista Fausto Ferretti. MFR II Livello direttore Dott. Marco Polverelli. Dietista Chiara Barbato. SDNC. FUNZIONI LARINGEE Apertura delle

Dettagli

Responsabilità infermieristica nella gestione SNG, PEG, PEJ in ambito domiciliare. Daniela Bailetti Infermiera ADI Riccione

Responsabilità infermieristica nella gestione SNG, PEG, PEJ in ambito domiciliare. Daniela Bailetti Infermiera ADI Riccione Responsabilità infermieristica nella gestione SNG, PEG, PEJ in ambito domiciliare Daniela Bailetti Infermiera ADI Riccione Malnutrizione La malnutrizione è una malattia. Nelle forme più avanzate aumenta

Dettagli

Guida pratica per la Nutrizione Enterale Domiciliare

Guida pratica per la Nutrizione Enterale Domiciliare Guida pratica per la Nutrizione Enterale Domiciliare Indice 1. Premessa 4 6. Il controllo durante l infusione dei nutrienti 14 1.1 1.2 Che cos è la ned? 5 Come si fa la ned? 5 7. Consigli su come affrontare

Dettagli

IL NUOVO METODO DI TERAPIA DIMAGRANTE: LA NUTRIZIONE ENTERALE CHETOGENA (NEC)

IL NUOVO METODO DI TERAPIA DIMAGRANTE: LA NUTRIZIONE ENTERALE CHETOGENA (NEC) IL NUOVO METODO DI TERAPIA DIMAGRANTE: LA NUTRIZIONE ENTERALE CHETOGENA (NEC) La NEC viene realizzata infondendo 24 ore su 24 con la tecnica della Nutrizione Artificiale (un sondino introdotto dal naso

Dettagli

COME ADATTARE LE FORMULAZIONI DEI FARMACI NELLE DISFAGIE LIEVI E MODERATE

COME ADATTARE LE FORMULAZIONI DEI FARMACI NELLE DISFAGIE LIEVI E MODERATE COME ADATTARE LE FORMULAZIONI DEI FARMACI NELLE DISFAGIE LIEVI E MODERATE Dott.ssa Luisa Gervasio Dirigente Farmacista IRCCS Neurologico Mondino Responsabile Farmacovigilanza TERAPIA SICURA ED EFFICACE

Dettagli

Prefazione. Pietro Palatini

Prefazione. Pietro Palatini 3 Prefazione La farmacologia generale illustra i principi scientifici su cui si basa la terapia farmacologica. Solo una dettagliata conoscenza dei meccanismi biochimici che sono responsabili dell azione

Dettagli

ALIMENTAZIONE nutrizione enterale tramite sondinonasogastrico o peg: controllo gestione 45

ALIMENTAZIONE nutrizione enterale tramite sondinonasogastrico o peg: controllo gestione 45 TARIFFARIO MHS - prestazioni a domicilio - PRESTAZIONI INFERMIERISTICHE prelievi 12 + 5 trasporto prel amb SOMMINISTRAZIONI DI TERAPIE terapia orale 10 iniezioni 13 pacchetto 5 x 60 / 3 x 40 vaccinazioni

Dettagli

L alimentazione artificiale al domicilio. Dietista Anna Rita SABBATINI

L alimentazione artificiale al domicilio. Dietista Anna Rita SABBATINI L alimentazione artificiale al domicilio Dietista Anna Rita SABBATINI Posizionamento delle sonde Sondino naso-gastrico (SNG) Metodo diretto Metodo endoscopico Con tecnica radiologica Sondino naso-duodenale

Dettagli

ESPERIENZE DI ASSISTENZA TERRITORIALE

ESPERIENZE DI ASSISTENZA TERRITORIALE Incontro ncontro multidisciplinare di nutrizione clinica nelle disabilita' infantili ESPERIENZE DI ASSISTENZA TERRITORIALE Manfre' Gemma sid pediatrico Il ruolo dell infermiere domiciliare nell assistenza

Dettagli

MODALITÀ DI PREPARAZIONE PER ESAMI RADIOLOGICI DEL TENUE E DEL COLON

MODALITÀ DI PREPARAZIONE PER ESAMI RADIOLOGICI DEL TENUE E DEL COLON ESAMI RADIOLOGICI DEL TENUE E DEL COLON Rx tenue per os (studio contrastografico frazionato e/o seriato dell intestino tenue) Rx tenue per sondino (clisma tenue a doppio contrasto) Rx colon (clisma colon

Dettagli

Breve guida alla somministrazione del farmaco per via orale nel paziente disfagico

Breve guida alla somministrazione del farmaco per via orale nel paziente disfagico Verone n. 0 del 16/11/2017 \ Breve guida alla somministrazione del farmaco per via orale nel paziente disfagico 22/02/2019 Direzione centrale salute, politiche sociali e disabilità REDAZIONE, COORDINAMENTO,

Dettagli

Compliance al trattamento e formulazioni disponibili

Compliance al trattamento e formulazioni disponibili Modulo 8 Compliance al trattamento e formulazioni disponibili Responsabile UOS Reumatologia, Dipartimento Assistenziale di Pediatria, Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II, Napoli Pediatra di Libera

Dettagli

Gestione infermieristica dei nuovi farmaci biologici nelle pazienti con carcinoma mammario: modalità di somministrazione

Gestione infermieristica dei nuovi farmaci biologici nelle pazienti con carcinoma mammario: modalità di somministrazione Gestione infermieristica dei nuovi farmaci biologici nelle pazienti con carcinoma mammario: modalità di somministrazione Beniamino Micheloni U.O.C. Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar

Dettagli

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo Scheda Valutativa Tirocinio Formativo PER STUDENTI ISCRITTI AL 2 ANNO CdL in MEDICINA E CHIRURGIA Data inizio tirocinio: Data conclusione tirocinio:.. Studente Tutor clinico (nome e cognome) (qualifica

Dettagli

Vademecum per il buon uso della Scheda Terapeutica Unica (STU)

Vademecum per il buon uso della Scheda Terapeutica Unica (STU) Vademecum per il buon uso della Scheda Terapeutica Unica (STU) Il problema degli errori di terapia Gli errori di terapia sono tra le prime cause di eventi avversi all interno dei servizi sanitari. I più

Dettagli

Procedure comuni per le visite cliniche 3

Procedure comuni per le visite cliniche 3 IX Parte I Procedure per le visite cliniche Procedure comuni per le visite cliniche 3 Contenimento del paziente 3 Prelievo del sangue 14 Prelievo di sangue venoso 14 Prelievo di sangue arterioso 17 Preparazione

Dettagli

CORSO PER COLLABORATORI SCOLASTICI ASSISTENZA ALL ALIMENTAZIONE

CORSO PER COLLABORATORI SCOLASTICI ASSISTENZA ALL ALIMENTAZIONE CORSO PER COLLABORATORI SCOLASTICI ASSISTENZA ALL ALIMENTAZIONE 07 Maggio 2018, Alba Dott.ssa Vincenza Nerone - Logopedista S.C. NPI ASL CN1 - Direttore Dott. Franco Fioretto L ASSISTENZA DI BASE A SCUOLA

Dettagli

Indicazione al posizionamento del sondino naso-gastrico nella gastrectasia Irene Caccamo Bologna, 13/05/2018

Indicazione al posizionamento del sondino naso-gastrico nella gastrectasia Irene Caccamo Bologna, 13/05/2018 Indicazione al posizionamento del sondino naso-gastrico nella gastrectasia Irene Caccamo Bologna, 13/05/2018 La sottoscritta, Irene Caccamo ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del

Dettagli

IL SERVIZIO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA DOMICILIARE

IL SERVIZIO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA DOMICILIARE OPUSCOLO INFORMATIVO IL SERVIZIO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA DOMICILIARE AZIENDA USL 12 VERSILIA chi siamo Siamo infermieri che svolgono la propria attività in ambito domiciliare. Attraverso questo servizio

Dettagli

VIE DI SOMMINISTRAZIONE PARENTERALE

VIE DI SOMMINISTRAZIONE PARENTERALE VIE DI SOMMINISTRAZIONE PARENTERALE CORSO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO 2004-2005 SOMMINISTRAZIONE PARENTERALE IL TERMINE PARENTERALE SI

Dettagli

in seguito ai contatti intercorsi siamo lieti di presentarvi il ns. progetto Assistenza sanitaria condominiale

in seguito ai contatti intercorsi siamo lieti di presentarvi il ns. progetto Assistenza sanitaria condominiale Via del Fiume Giallo 3-00144 ROMA P.iva 13396441001 - R.E.A.1444046 Tel. 800-800-200 www.medcareitalia.com A: Fabio Marsella CONDOFACILE Via Casale Tor di Quinto, 13 00191 ROMA Roma, 5 febbraio 2018 Spettabile

Dettagli

Esecuzione delle Principali manovre strumentali PA.GRC.1.30

Esecuzione delle Principali manovre strumentali PA.GRC.1.30 1 di 14 PROCEDURA AZIENDALE PER L ESECUZIONE DELLE PRINCIPALI MANOVRE STRUMENTALI E PER LA GESTIONE DEI DISPOSITIVI Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione 0 01.08.2017 Firme Redatto

Dettagli

GASTROSTOMIA PERCUTANEA

GASTROSTOMIA PERCUTANEA ALL03_IOqual00_ORG Pag 1 di 6 La gastrostomia trova indicazione in molti pazienti che non sono in grado di alimentarsi correttamente o non possono alimentarsi. L alimentazione enterale in uno schema pianificato

Dettagli

GESTIONE GASTROSTOMIA

GESTIONE GASTROSTOMIA GESTIONE GASTROSTOMIA UN PO DI SIGLE N.A.: Nutrizione Artificiale N.E.: Nutrizione Enterale S.N.G.: Sondino Naso Gastrico P.E.G.: Gastrostomia Endoscopica Percutanea P.E.Y: Digiunostomia Endoscopica Percutanea

Dettagli

Corso di Farmacologia

Corso di Farmacologia C. CHIAMULERA Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Farmaco Cinetica Capitolo 3 Conforti (Sorbona ed.) + DIAPO DI LEZIONE FARMACOCINETICA Studia i movimenti del farmaco nell organismo.

Dettagli

G.U. 8 giugno 2005, n. 131

G.U. 8 giugno 2005, n. 131 Decreto ministeriale 4 aprile 2005 Direttive tecniche per favorire lo sviluppo del commercio elettronico e semplificare l'acquisto di beni e servizi in IL MINISTRO PER L'INNOVAZIONE E LE TECNOLOGIE di

Dettagli

ORDINE DEI MEDICI DELLA PROVINCIA DI PARMA

ORDINE DEI MEDICI DELLA PROVINCIA DI PARMA ORDINE DEI MEDICI DELLA PROVINCIA DI PARMA MARTEDI' DELL'ORDINE LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE: DALL'OSPEDALE AL TERRITORIO LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE A DOMICILIO: L'ESPERIENZA DELLAZIENDA USL DI PARMA 6 MAGGIO

Dettagli

Indice. Parte prima Area legislativo-istituzionale. Parte seconda Area igienico-sanitaria e tecnico-operativa. L autrice XIII.

Indice. Parte prima Area legislativo-istituzionale. Parte seconda Area igienico-sanitaria e tecnico-operativa. L autrice XIII. L autrice Presentazione XIII XV Parte prima Area legislativo-istituzionale Capitolo 1 La nascita dell operatore socio-sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria 3 L operatore socio-sanitario

Dettagli

2) Se ho uno scatolone contenente 4 scatole, con 4 scatole più piccole in ciascuna di esse, quante scatole avrò in tutto? a) 20 b) 16 c) 18 d) 21

2) Se ho uno scatolone contenente 4 scatole, con 4 scatole più piccole in ciascuna di esse, quante scatole avrò in tutto? a) 20 b) 16 c) 18 d) 21 COGNOME, NOME E DATA DI NASCITA 1) Chi è in Italia il Capo delle Forze Armate? a) Il Presidente della Repubblica b) Il Presidente del Consiglio c) Il capo di Stato Maggiore d) Il Ministro della Difesa

Dettagli

che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario Il sottoscritto Tesei Letizia ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto

Dettagli

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER L'INNOVAZIONE E LE TECNOLOGIE

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER L'INNOVAZIONE E LE TECNOLOGIE PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER L'INNOVAZIONE E LE TECNOLOGIE DECRETO 14 aprile 2005 Direttive tecniche per favorire lo sviluppo del commercio elettronico e semplificare l'acquisto

Dettagli

Appropriata modalità di somministrazione delle principali molecole antibiotiche

Appropriata modalità di somministrazione delle principali molecole antibiotiche Appropriata modalità di somministrazione delle principali molecole antibiotiche Inf.ra Roberta Castellani Medicina generale Presidio Ospedaliero Cecina La sottoscritta ROBERTA CASTELLANI ai sensi dell

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Foglio illustrativo: informazioni per il paziente butamirato citrato Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti informazioni

Dettagli

ANESTESIOLOGICHE: OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI PEDIATRICI

ANESTESIOLOGICHE: OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI PEDIATRICI U.O.C. ANESTESIA E RIANIMAZIONE Direttore: Dott. Giovanni Maria Pittoni PROCEDURE ANESTESIOLOGICHE: OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI PEDIATRICI SEDE: 3 PIANO MONOBLOCCO MIO FIGLIO DOVRA FARE UN ANESTESIA

Dettagli

LIBRETTO DELLE ABILITA TECNICHE E SINTESI DEL CURRICULUM FORMATIVO PRATICO

LIBRETTO DELLE ABILITA TECNICHE E SINTESI DEL CURRICULUM FORMATIVO PRATICO Corso di Laurea in Infermieristica Sede di Asti Università degli Studi di Torino Scuola di Medicina LIBRETTO DELLE ABILITA TECNICHE E SINTESI DEL CURRICULUM FORMATIVO PRATICO DI (a cura dello studente)

Dettagli

LE QUERCIOLE SERVICE & COMMERCIALE SRL. conoscere meglio la realtà professionale, commerciale e di servizio che la società Le

LE QUERCIOLE SERVICE & COMMERCIALE SRL. conoscere meglio la realtà professionale, commerciale e di servizio che la società Le Per tutti i tesserati Uisp nell ambito di una maggior visibilità e con lo scopo di far conoscere meglio la realtà professionale, commerciale e di servizio che la società Le Querciole Service & commerciale

Dettagli

Il farmaco deve raggiungere il recettore in dosi adeguate (cioè terapeutiche) e per un tempo adeguato

Il farmaco deve raggiungere il recettore in dosi adeguate (cioè terapeutiche) e per un tempo adeguato Farmacologia Farmacologia generale_2 Recettore Corpora non agunt nisi fixata P. Ehrlich Macromolecole presenti sulla cellula (*) o al suo interno (*) o frammenti cellulari Il farmaco deve raggiungere il

Dettagli

GESTIONE DEL PAZIENTE NEUROLOGICO CON DISFAGIA Serena Romanelli Coordinatore infermieristico U.O.C. Neurologia Arezzo

GESTIONE DEL PAZIENTE NEUROLOGICO CON DISFAGIA Serena Romanelli Coordinatore infermieristico U.O.C. Neurologia Arezzo GESTIONE DEL PAZIENTE NEUROLOGICO CON DISFAGIA Serena Romanelli Coordinatore infermieristico U.O.C. Neurologia Arezzo Da dove si comincia per una corretta valutazione clinica LE LINEE GUIDA: Forniscono

Dettagli

Nutrizione enterale : accessi, farmaci,alimenti. Di Leo Grazia

Nutrizione enterale : accessi, farmaci,alimenti. Di Leo Grazia Nutrizione enterale : accessi, farmaci,alimenti Di Leo Grazia 22-11-2017 Perché alimentazione artificiale? Perché l alimentazione naturale non è possibile (non può mangiare,paziente disfagico ),o non è

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. MUCOCIS Bambini 20mg/ml Sciroppo MUCOCIS Adulti 50mg/ml Sciroppo carbocisteina

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. MUCOCIS Bambini 20mg/ml Sciroppo MUCOCIS Adulti 50mg/ml Sciroppo carbocisteina Foglio illustrativo: informazioni per il paziente MUCOCIS Bambini 20mg/ml Sciroppo MUCOCIS Adulti 50mg/ml Sciroppo carbocisteina Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di prendere

Dettagli

MODULO: ALIMENTAZIONE

MODULO: ALIMENTAZIONE Università degli Studi di Torino Corso di Laurea in Infermieristica Anno Accademico 2007 2008 Riccardo Sperlinga INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE IV MODULO: ALIMENTAZIONE NUTRIZIONE ARTIFICIALE MALNUTRIZIONE

Dettagli

LIBRETTO DELLE ABILITA TECNICHE E SINTESI DEL CURRICULUM FORMATIVO PRATICO

LIBRETTO DELLE ABILITA TECNICHE E SINTESI DEL CURRICULUM FORMATIVO PRATICO A.S.O. S. Giovanni Battista di Torino Organizzazione e Sviluppo Risorse Corsi di Laurea delle Professioni sanitarie Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina

Dettagli