SIGNIFICATO DELL ESPRESSIONE DI CD10 E p27 NEI TUMORI A CELLULE GERMINALI DEL TESTICOLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SIGNIFICATO DELL ESPRESSIONE DI CD10 E p27 NEI TUMORI A CELLULE GERMINALI DEL TESTICOLO"

Transcript

1 SIGNIFICATO DELL ESPRESSIONE DI CD10 E p27 NEI TUMORI A CELLULE GERMINALI DEL TESTICOLO R. Del Sordo, G. Bellezza, I. Ferri, M. Mandarano, S. Ascani 1, A. Sidoni Dipartimento di Medicina Sperimentale, Sezione di Anatomia Patologica, Perugia, Università degli Studi di Perugia 1 Dipartimento di Medicina Sperimentale, Sezione di Anatomia Patologica, Terni, Università degli Studi di Perugia

2 CD10 Metalloproteasi di membrana zinco dipendente (90-110kDa) detta anche CALLA (antigene per la leucemia linfoblastica acuta), NEP (endopeptidasi neutra), encefalokinasi, neprilisina Ampiamente espressa nel rene, fegato, intestino tenue, placenta, plesso coroideo, cervello, gonade femminile, corteccia surrenalica e leucociti Utilità diagnostica. Linfomi, leucemie acute, carcinoma a cellule chiare del rene, sarcomi stromali endometriali, tumori mesonefrici e tumori mulleriani, endometriosi, carcinoma epatocellulare, fibroxantoma atipico.

3 CD10: fattore prognostico Favorevole Sfavorevole Carcinoma epatocellulare Carcinoma della vescica Linfoma diffuso a grandi cellule B Carcinoma della prostata Carcinoma del rene Carcinoma della mammella Tumori del pancreas endocrino Melanoma Carcinoma non a piccole cellule del polmone

4 p27 Oncosoppressore appartenente alla famiglia CIP/KIP: inibisce specificamente la chinasi 2 ciclina-dipendente (complessi E/Cdk2 e A/Cdk2) La riduzione della sua attività (down-regulation) è correlata alla progressione di: carcinoma ovarico, della cervice uterina, prostatico, mammario, polmonare epatocarcinoma.

5 Finalità dello studio CD10 is frequently expressed in classical seminomas R. Del Sordo, S. Ascani, G. Bellezza, I. Ferri, M. Sbaraglia, A. Sidoni. Histol Histopathol, 2013 (in press) Valutare il significato prognostico, biologico e l utilità diagnostica dell espressione immunoistochimica di CD10 e p27 nei tumori a cellule germinali del testicolo

6 Pazienti e metodi Numero Pazienti 135 ( ) Età media Follow up medio Stato Sede Forme pure Forme miste (range: 19-85) 54 mesi (range: 6-177) 32 (range: 15-54) 61 mesi (range: ) VLM 53 (80) 13 (20) VCM 3 (50) 3 (50) D 3 (75) 1 (25) P 37 (63) 22 (37) Dx 49 (69) 22 (31) Sn 44 (72) 17 (28) VLM: vivo libero da malattia; VCM: vivo con malattia; D: deceduto; P: perso al follow-up

7 Caratteristiche degli anticorpi Anticorpo Clone Diluizione Ditta fornitrice CD10 56C6 P.U. Leica p27 1B4 1:50 Leica P.U. : pronto uso E stato possibile eseguire p27 su 96 casi (68 forme pure e 28 forme miste)

8 CD10 Patterns di immunomarcatura Positivi i casi con 10% delle cellule con immunomarcatura da moderata ad intensa di membrana e di citoplasma 200x

9 p27 Pattern di immunomarcatura 200x Sovraespressa nei casi con > 20% dei nuclei immunomarcati

10 Caratteristiche istopatologiche dei casi analizzati Istotipo N D LAI ITA T1 T2 T3 Necrosi Seminoma 74 3,4 15 (20) 6 (8) 57 (78) 15 (21) 1 (1) 17 (23) Seminoma anaplastico 6 4,8 2 (33) - 4 (67) - 2 (33) 4 (67) Seminoma spermatocitico 3 4, (100) Carcinoma embrionale 10 2,4 4 (40) 1 (10) 5 (50) 5 (50) - 4 (40) Tumore del sacco vitellino 2 4, (100) Teratoma 1 5, Tumori misti Seminoma e cr. embrionale 10 3,9 6 (60) 2 (20) 5 (50) 4 (40) 1 (10) 3 (30) Seminoma, cr. embrionale e altri tipi 8 3,2 2 (25) 1 (13) 6 (75) 2 (25) - 0 Cr. embrionale e altri tipi 14 7,7 8 (57) 1 (7) 6 (43) 7 (50) 1 (7) 4 (29) Seminoma e altri tipi 6 4,2 2 (33) 2 (33) 4 (67) 2 (33) - 1 (17) Altri tipi (100) N: numero casi; D: diametro medio in cm ; LAI: linfoangioinvasione; ITA: Invasione tonaca albuginea

11 Risultati dell immunomarcatura con CD10 Istotipo Intensità di immunomarcatura Assente/Debole Moderata Intensa N= 135 Seminoma 6 (8) 14 (19) 54 (73) 74 Seminoma anaplastico 6 (100) Seminoma spermatocitico 3 (100) Carcinoma embrionale 10 (100) Tumore del sacco vitellino 2 (100) Teratoma 1 (100) Tumori misti 39 Componente seminomatosa 8 (33) 2 (8) 14 (59) 24 Componente embrionale 32 (100) Componente del sacco vitellino 13 (87) - 2 (13) 15 Componente corioncarcinoma 3 (100) Poliembrioma 1 (100) Teratoma maturo-immaturo 21 (100) Rabdomiosarcoma 1 (100) - - 1

12 Risultati dell immunomarcatura con p27 Istotipo % dei nuclei immunomarcati 20 > 20 N= 96 Seminoma 42 (81) 10 (19) 52 Seminoma anaplastico 2 (67) 1 (33) 3 Seminoma spermatocitico 1 (50) 1 (50) 2 Carcinoma embrionale - 9 (100) 9 Tumore del sacco vitellino - 2 (100) 2 Tumori misti 28 Componente seminomatosa 16 (94) 1 (6) 17 Componente embrionale 3 (13) 20 (87) 23 Componente del sacco vitellino 2 (67) 1 (33) 3 Componente corioncarcinoma - 1 (100) 1 Teratoma maturo-immaturo 2 (67) 1 (33) 3

13 CD10 vs p27 Nella neoplasia intratubulare a cellule germinali (ITGCN) l immunomarcatura con CD10 e p27 è risultata sempre positiva ITGCN 100x Carcinoma embrionale Seminoma 200x

14 Correlazioni tra espressione di CD10 nei seminomi e T T Intensità di immunomarcatura Assente/Debole Moderata/Intensa N=79 T1 8 (13) 53 (87) 61 T (100) 15 T3 2 (67) 1 (33) 3 p=0,006

15 Conclusioni CD10 può essere un utile marcatore diagnostico nel differenziare le forme seminomatose dalle forme non seminomatose CD10 è espresso prevalentemente nei seminomi T1 CD10 è espresso nell ITGCN e nei seminomi ma nella differenziazione verso la linea embrionale, somatica, trofoblastica e del sacco vitellino la sua espressione viene persa p27 è sovraespressa, prevalentemente nei carcinomi embrionali e nell ITGCN pertanto si potrebbe ipotizzare una precoce differenziazione di quest ultima verso il carcinoma embrionale

Tumori del testicolo

Tumori del testicolo Tumori del testicolo Due principali categorie Tumori a cellule germinali neoplasie maligne aggressive capaci di rapida disseminazione, ma curabili Tumori dei cordoni sessuali/stroma gonadico in genere

Dettagli

TUMORI DEL TESTICOLO. 1 1,5% delle neoplasie maschili 5% dei tumori dell apparato urogenitale Fattori geografici

TUMORI DEL TESTICOLO. 1 1,5% delle neoplasie maschili 5% dei tumori dell apparato urogenitale Fattori geografici TUMORI DEL TESTICOLO Epidemiologia 1 1,5% delle neoplasie maschili 5% dei tumori dell apparato urogenitale Fattori geografici Incidenza maggiore nei paesi nordici Intermedia Italia, USA Bassa Asia, Africa

Dettagli

I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO ANATOMIA PATOLOGICA: CLASSIFICAZIONE E FATTORI PROGNOSTICI

I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO ANATOMIA PATOLOGICA: CLASSIFICAZIONE E FATTORI PROGNOSTICI I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO ANATOMIA PATOLOGICA: CLASSIFICAZIONE E FATTORI PROGNOSTICI FINO AL XVII SECOLO I TUMORI TESTICOLARI VENIVANO CONFUSI CON PROCESSI INFIAMMATORI NEL 1730 SI RICONOSCE IL

Dettagli

Neoplasie del testicolo. II Università degli Studi di Napoli - Sede di Caserta A.A

Neoplasie del testicolo. II Università degli Studi di Napoli - Sede di Caserta A.A Neoplasie del testicolo II Università degli Studi di Napoli - Sede di Caserta A.A. 2007-2008 EPIDEMIOLOGIA Rappresenta la neoplasia più comune nei maschi di età compresa tra i 20 ed i 35 anni Bassa mortalità

Dettagli

Le neoplasie del testicolo. fabrizio dal moro

Le neoplasie del testicolo. fabrizio dal moro fabrizio dal moro Epidemiologia - MALATTIA RARA: 3-5 casi/100.000 maschi - Incidenza in aumento: 3% anno - Bianchi > Neri 5:1 - Popolazioni scandinave: - Tumore controlaterale: 3% Fattori predisponenti

Dettagli

1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO

1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità Sezione sanitaria 1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO 1996-2003 DEFINIZIONE La compilazione di questa scheda si

Dettagli

Il cancro in Svizzera in cifre

Il cancro in Svizzera in cifre Il in Svizzera in cifre Stato: ottobre 2017 Quante persone si ammalano ogni anno di in Svizzera? Qual è la mortalità del della prostata? Il del polmone colpisce più uomini o donne? Quotidianamente, la

Dettagli

Il cancro in Svizzera in cifre

Il cancro in Svizzera in cifre Il in Svizzera in cifre Stato: novembre 2016 Quante persone si ammalano ogni anno di in Svizzera? Qual è la mortalità del della prostata? Il del polmone colpisce più uomini o donne? Quotidianamente, la

Dettagli

Il cancro in Svizzera in cifre

Il cancro in Svizzera in cifre Il in Svizzera in cifre Stato: ottobre 2014 Quante persone si ammalano ogni anno di in Svizzera? Qual è la mortalità del della prostata? Il del polmone colpisce più uomini o donne? Quotidianamente, la

Dettagli

Il cancro in Svizzera in cifre

Il cancro in Svizzera in cifre Il cancro in Svizzera in cifre Stato: ottobre 2015 Quante persone si ammalano ogni anno di cancro in Svizzera? Qual è la mortalità del cancro della prostata? Il cancro del polmone colpisce più uomini o

Dettagli

Uso corretto dei marcatori tumorali

Uso corretto dei marcatori tumorali Uso corretto dei marcatori tumorali Il giorno 22 ottobre 2005 si è tenuto un corso di aggiornamento al quale hanno partecipato parecchi medici di medicina generale della ASL2. Riteniamo utile riportare

Dettagli

ANATOMIA PATOLOGICA. Professori: Franco: molto disponibile con gli studenti, esigente all esame, preferisce le domande ragionate; Costanzo

ANATOMIA PATOLOGICA. Professori: Franco: molto disponibile con gli studenti, esigente all esame, preferisce le domande ragionate; Costanzo Professori: ANATOMIA PATOLOGICA Franco: molto disponibile con gli studenti, esigente all esame, preferisce le domande ragionate; Costanzo Programma: http://www.sunhope.it/wp-content/uploads/2016/03/programma-

Dettagli

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni I numeri del cancro in Italia 2017 Sandro Barni I quesiti in Sanità Pubblica nel 2017 Quale è l impatto della patologia neoplastica in Italia? Come si è modificato l andamento per le diverse neoplasie

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI Nell 22 in provincia di Modena sono stati diagnosticati 4138 nuovi casi di tumore, 2335 tra gli uomini e 183 tra le donne. Sempre nello stesso periodo sono deceduti per tumore 1159 uomini e 811 donne.

Dettagli

AA CI Anat Pat IX Semestre LEZIONI ANATOMIA PATOLOGICA IX SEMESTRE AA

AA CI Anat Pat IX Semestre LEZIONI ANATOMIA PATOLOGICA IX SEMESTRE AA LEZIONI ANATOMIA PATOLOGICA IX SEMESTRE AA 2009-2010 Canale A1 M Rugge S Chiarelli S Blandamura G Altavilla N Pennelli A Fassina A Parenti M Guido G Pennelli V Ninfo AA 2009-10 CI Anat Pat IX Semestre

Dettagli

Valerio Gaetano Vellone

Valerio Gaetano Vellone Valerio Gaetano Vellone Ricercatore a tempo determinato valerio.vellone@unige.it +39 010 555 5921 Istruzione e formazione 2012 Dottorato di Ricerca in Patologia Molecolare in Ginecologia Onco Valutazione

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017 I numeri del cancro in Italia 2017 Ministero della Salute Roma 15 Settembre 2017 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti in

Dettagli

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017 I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017 Negrar, 16 aprile 2018 Stefania Gori Presidente AIOM U.O.C. Oncologia Medica Cancer Care Center Sacro Cuore-Don Calabria Negrar- Verona Associazione Italiana Oncologia

Dettagli

Biella ICD10 sede Totale

Biella ICD10 sede Totale Biella 98-02 INCIDENZA - Numero di casi INCIDENCE - Number of cases Maschi ICD10 sede 00-04 05-09 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85+ Totale C00

Dettagli

LINEE GUIDA AIOM E FOLLOW UP G.NUMICO - TAVOLO DI LAVORO SUL FOLLOW UP AIOM MILANO, 19 GENNAIO 2015

LINEE GUIDA AIOM E FOLLOW UP G.NUMICO - TAVOLO DI LAVORO SUL FOLLOW UP AIOM MILANO, 19 GENNAIO 2015 1 LINEE GUIDA AIOM E FOLLOW UP G.NUMICO - TAVOLO DI LAVORO SUL FOLLOW UP AIOM MILANO, 19 GENNAIO 2015 2 QUALI FINALITA NELLA REVISIONE DELLE INDICAZIONI SUL FOLLOW UP? 1. Migliorare la qualità delle LG

Dettagli

2016: Costruiamo insieme una oncologia di qualità per Piemonte e Valle d Aosta

2016: Costruiamo insieme una oncologia di qualità per Piemonte e Valle d Aosta 2016: Costruiamo insieme una oncologia di qualità per Piemonte e Valle d Aosta ''IL PIANO DI FORMAZIONE 2016'' Monica Viale Dipartimento Rete Oncologica FORMAZIONE RESIDENZIALE MARZO 2016 IL PROGETTO FOLLOW

Dettagli

I nuovi dati di sopravvivenza dei pazienti oncologici in provincia di Ragusa

I nuovi dati di sopravvivenza dei pazienti oncologici in provincia di Ragusa I nuovi dati di sopravvivenza dei pazienti oncologici in provincia di Ragusa Rosario Tumino Dirigente Medico di Anatomia Patologica OMPA Ragusa, Responsabile Registro Tumori, Dipartimento Prevenzione Medica

Dettagli

FORMAZIONE PAZIENTI. Stefania Gori Presidente Eletto AIOM. Dipartimento Oncologia Cancer Care Center Sacro Cuore-Don Calabria Negrar-Verona

FORMAZIONE PAZIENTI. Stefania Gori Presidente Eletto AIOM. Dipartimento Oncologia Cancer Care Center Sacro Cuore-Don Calabria Negrar-Verona 2017 FORMAZIONE PAZIENTI Stefania Gori Presidente Eletto AIOM Associazione Italiana Oncologia Medica Dipartimento Oncologia Cancer Care Center Sacro Cuore-Don Calabria Negrar-Verona Associazione Italiana

Dettagli

La svolta. ''La Rete Oncologica: come si colloca la cervice?'' Incidenza epidemiologica per sede neoplastica GIUNTA REGIONALE

La svolta. ''La Rete Oncologica: come si colloca la cervice?'' Incidenza epidemiologica per sede neoplastica GIUNTA REGIONALE GIUNTA REGIONALE Verbale n. 94 Adunanza 23 novembre 20 29 Novembre 2017 ''La Rete Oncologica: come si colloca la cervice?'' Oscar Bertetto Direttore Dipartimento Rete Oncologica e Valle d'aosta 1 D.G.R.

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 I numeri del cancro in Italia 2016 Ministero della Salute - Roma 27 Settembre 2016 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM Programmare

Dettagli

CAPITOLO 1 indice. EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO pag. 15 Epidemiologia pag. 15 Fattori di rischio pag. 17

CAPITOLO 1 indice. EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO pag. 15 Epidemiologia pag. 15 Fattori di rischio pag. 17 CAPITOLO 1 indice TUMORI DELL ESOFAGO pag. 15 EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO pag. 15 Epidemiologia pag. 15 Fattori di rischio pag. 17 BIOLOGIA MOLECOLARE pag. 19 ANATOMIA PATOLOGICA pag. 19 DIAGNOSI

Dettagli

epidemiologia del melanoma

epidemiologia del melanoma epidemiologia del melanoma Il Melanoma metastatico: tra efficacia delle terapie e governance Palace Hotel Como 17 dicembre 2013 UO Registro Tumori e Screening dr.ssa Gemma Gola Prevenzione Primaria Prima

Dettagli

Antracicline: Meccanismi d azione e indicazioni terapeutiche

Antracicline: Meccanismi d azione e indicazioni terapeutiche Antracicline: Meccanismi d azione e indicazioni terapeutiche Antracicline Scheda Tecnica Somministrazione: ev Emivita: 30 ore Metabolismo: epatico Escrezione: principalmente biliare e fecale, 10% della

Dettagli

L importanza dei marker sierologici

L importanza dei marker sierologici Il tumore germinale del testicolo: è ancora un tumore raro? Torino - 11 settembre 2010 L importanza dei marker sierologici P. Milillo Direttore Laboratorio Analisi Presidio Sanitario Gradenigo I MARKER

Dettagli

Cancro del testicolo

Cancro del testicolo Cancro del testicolo ti 1 Anatomia 2 1 Epidemiologia ed Eziologia 1 2% dei tumori maligni 9 pazienti su 10 guariscono Incidenza 3/100000 in Italia Maggior frequenza nella terza quarta decade 3 Fattori

Dettagli

REG_Nord3 056) Fegato e d.b.i.: % dotti biliari intraepatici (7.2% - 5.9%) p-value: ) Vie biliari: % colecisti (51.9% - 53.

REG_Nord3 056) Fegato e d.b.i.: % dotti biliari intraepatici (7.2% - 5.9%) p-value: ) Vie biliari: % colecisti (51.9% - 53. CONTROLLO DATI versione 1.0.4 Anni di diagnosi: 2002-2005 Registro: (nessuno) Aggiustamento: Nord Tipo RT: Manuale Follow-up al 31/12/2007 Esclusioni: *!!!Encefalo non infiltranti!!!* (23/05/2010-20:32:53)

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati Nel presente volume vengono riportati i dati di incidenza, mortalità e sopravvivenza relativi alle popolazioni di Parma e odena. Le analisi presentate in questo rapporto documentano

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA. 2-3 casi per abitanti

EPIDEMIOLOGIA. 2-3 casi per abitanti Università degli Studi di Bari Cattedra di Urologia I Prof. Francesco Paolo Selvaggi Neoplasie del testicolo 1-2% di tutte le neoplasie nel maschio Sono i tumori più comuni negli uomini tra 15 e 35 anni

Dettagli

I tumori ginecologici

I tumori ginecologici I tumori ginecologici Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S, Zorzi M e Zambon P. Indice 1 Indicatori. 2 Nuovi casi di tumori stimati in

Dettagli

Qualità delle banche dati e organizzazione dei Registri

Qualità delle banche dati e organizzazione dei Registri Stefano Ferretti Università di Ferrara Registro tumori della provincia di Ferrara Azienda USL di Ferrara Qualità delle banche dati e organizzazione dei Registri I flussi informativi sanitari Scheda di

Dettagli

I CRITERI DI APPROPRIATEZZA AUDIT CLINICO E STIMA DEL FABBISOGNO

I CRITERI DI APPROPRIATEZZA AUDIT CLINICO E STIMA DEL FABBISOGNO IX CONGRESSO NAZIONALE AIMN 2009 20-24 MARZO 2009 Firenze, Palazzo dei CongressI I CRITERI DI APPROPRIATEZZA AUDIT CLINICO E STIMA DEL FABBISOGNO Negro Antonella Agenzia sanitaria e sociale Regionale Agenzia

Dettagli

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (19%) polmone (15%) (13%)

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (19%) polmone (15%) (13%) I tumori in Toscana NUMERO DI NUOVI CASI E TUMORI PIU FREQUENTI Nell area coperta dal Registro Tumori della Regione Toscana nell anno 2013 sono stati diagnosticati 25.384 nuovi casi di tumore invasivo,

Dettagli

ISTOLOGIA E CITOLOGIA PATOLOGICA VETERINARIA

ISTOLOGIA E CITOLOGIA PATOLOGICA VETERINARIA CORSO DI ISTOLOGIA E CITOLOGIA PATOLOGICA VETERINARIA Insegnamento del Corso integrato di Anatomia Patologica Veterinaria Docente P. Maiolino E-mail: maiolino@unina.it -Dipartimento di Patologia e Sanità

Dettagli

LA DIAGNOSI DEI LINFOMI MALIGNI ATTRAVERSO TECNICHE DI IMMUNOISTOCHIMICA

LA DIAGNOSI DEI LINFOMI MALIGNI ATTRAVERSO TECNICHE DI IMMUNOISTOCHIMICA LA DIAGNOSI DEI LINFOMI MALIGNI ATTRAVERSO TECNICHE DI IMMUNOISTOCHIMICA Dott. Lorenzo Memeo Anatomia Patologica Istituto Oncologico del Mediterraneo Catania Struttura normale del linfonodo I linfonodi

Dettagli

Carta dell accoglienza

Carta dell accoglienza Carta dell accoglienza U.O.S. Genetica Molecolare e Citogenetica Responsabile Dr.ssa Rosa Russo U.O.S. Genetica Molecolare e Citogenetica chi siamo L Unità Operativa Semplice di Genetica Molecolare e Citogenetica

Dettagli

MAZZARELLA GIOVANNA. DIRIGENTE MEDICO ASL N.4 CHIAVARESE ruolo

MAZZARELLA GIOVANNA. DIRIGENTE MEDICO ASL N.4 CHIAVARESE ruolo REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N.4 Chiavarese Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva 01038700991 CURRICULUM VITAE DOTT. MAZZARELLA GIOVANNA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data

Dettagli

nell'azienda ULSS 16 Padova: anno 2013

nell'azienda ULSS 16 Padova: anno 2013 settembre 2016 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

Tavola rotonda Il paziente oncologico fragile: in quale contesto bisogni e risposte si incontrano?

Tavola rotonda Il paziente oncologico fragile: in quale contesto bisogni e risposte si incontrano? Tavola rotonda Il paziente oncologico fragile: in quale contesto bisogni e risposte si incontrano? Modelli integrati di assistenza tra appropriatezza e sostenibilità 06 aprile 2017 Loredana Luzzi Agenda

Dettagli

MAPPE DI MORTALITÀ ANNI

MAPPE DI MORTALITÀ ANNI MAPPE DI MORTALITÀ ANNI 1998-2002 31 casi di morte per MORTALITÀ TOTALE (000-999) 23812 1153.77 ++ ++ 0.79 1.94 4642 1076.82 ++ ++ 0.86 1.19 32 casi di morte per MALATTIE INFETTIVE (001-139) 164 7.94 ++

Dettagli

Incidenza dei tumori a Prato e nella Circoscrizione Sud nel decennio

Incidenza dei tumori a Prato e nella Circoscrizione Sud nel decennio Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica Registro Tumori Toscano Incidenza dei tumori a Prato e nella Circoscrizione Sud nel decennio 2000-09 A cura di: Alessandro Barchielli, G. Manneschi a.barchielli@ispo.toscana.it

Dettagli

I controlli di qualità check AIRTUM

I controlli di qualità check AIRTUM Corso per operatori dei REGISTRI TUMORI: REGISTRAZIONE E CODIFICA DEI TUMORI EMOLINFOPOIETICI 23 giugno 2010 AUSL Reggio Emilia I controlli di qualità check AIRTUM Ivan Rashid I controlli su singolo record

Dettagli

ANNO SISP - dr. Paolo Mancarella

ANNO SISP - dr. Paolo Mancarella ANNO 2009 LA POPOLAZIONE La popolazione oggetto dello studio è quella dell ex Distretto 1, corrispondente oggi all intera A.ULSS 14. 390.27 Kmq 3 Comuni: Cavarzere, Chioggia, Cona 69137 abitanti (al 31/12/2008):

Dettagli

Le evidenze epidemiologiche nel SIN Papigno-Terni e nella conca ternana alla luce dello studio Sentieri e degli aggiornamenti della USL Umbria 2

Le evidenze epidemiologiche nel SIN Papigno-Terni e nella conca ternana alla luce dello studio Sentieri e degli aggiornamenti della USL Umbria 2 Le evidenze epidemiologiche nel SIN Papigno-Terni e nella conca ternana alla luce dello studio Sentieri e degli aggiornamenti della USL Umbria 2 Dr. Ubaldo Bicchielli, Servizio Epidemiologia USL Umbria

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO DELL OFFERTA MEDICINA E CHIRURGIA Canale Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta CORSO INTEGRATO

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO DELL OFFERTA MEDICINA E CHIRURGIA Canale Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta CORSO INTEGRATO SCUOLA MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO DELL OFFERTA 014-015 FORMATIVA ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 018-019 CORSO DI LAUREA (o LAUREA LM-41 MAGISTRALE) MEDICINA E CHIRURGIA Canale Hypatìa Sede formativa

Dettagli

REQUISITI MINIMI DI REFERTAZIONE ISTOLOGICA

REQUISITI MINIMI DI REFERTAZIONE ISTOLOGICA REQUISITI MINIMI DI REFERTAZIONE ISTOLOGICA 18 aprile 2012 Francesca Pietribiasi ASL TO 5 Anatomia Patologica Moncalieri protocollo foncam linee guida europee 2006 In situ Sede Tipo di neoplasia Calcificazioni

Dettagli

L infettivologia del 3 millennio: AIDS ed altro

L infettivologia del 3 millennio: AIDS ed altro L infettivologia del 3 millennio: AIDS ed altro VI Convegno Nazionale 15-16 -17 maggio 2014 Centro Congressi Hotel Ariston Paestum (SA) HIV e neoplasie: vecchie e nuove Dott. Rodolfo Punzi U.O.C. Malattie

Dettagli

D.A.P. - Università degli Studi di Bari

D.A.P. - Università degli Studi di Bari D.A.P. - Università degli Studi di Bari CLASSIFICAZIONE TUMORI SNC WHO 2000 PRIMITIVI TUMORI NEUROEPITELIALI TUMORI delle MENINGI TUMORI A CELLULE GERMINALI TUMORI della REGIONE SELLARE LINFOMI SECONDARI

Dettagli

La radioterapia nel trattamento multimodale delle metastasi ossee e cerebrali. delle metastasi ossee e cerebrali. Taranto marzo 2007

La radioterapia nel trattamento multimodale delle metastasi ossee e cerebrali. delle metastasi ossee e cerebrali. Taranto marzo 2007 La radioterapia nel trattamento multimodale delle metastasi ossee e cerebrali delle metastasi ossee e cerebrali LE METASTASI OSSEE Il parere del neurochirurgo Dott. Nicola GIGANTE U.O. Neurochirurgia Ospedale

Dettagli

AGGREGAZIONE FAMILIARE DI TUMORI MALIGNI IN PAZIENTI CON CANCRO DEL PANCREAS: UNO STUDIO DI POPOLAZIONE

AGGREGAZIONE FAMILIARE DI TUMORI MALIGNI IN PAZIENTI CON CANCRO DEL PANCREAS: UNO STUDIO DI POPOLAZIONE XVII Riunione AIRTUM Bolzano 20-22 marzo 2013 AGGREGAZIONE FAMILIARE DI TUMORI MALIGNI IN PAZIENTI CON CANCRO DEL PANCREAS: UNO STUDIO DI POPOLAZIONE Caterina Martorana ¹, Rosario Tumino ¹, ² e Maurizio

Dettagli

SEDE ICD TOTALE

SEDE ICD TOTALE TABELLA 1. REGISTRO TUMORI UMBRO DI POPOLAZIONE, 1978-1982. Numero dei nuovi casi registrati nella popolazione residente, per eta' e per sede. Maschi. SEDE ICD9 0-5- 10-15- 20-25- 30-35- 40-45- 50-55-

Dettagli

SEDE ICD TOTALE

SEDE ICD TOTALE TABELLA 1. REGISTRO TUMORI UMBRO DI POPOLAZIONE, 1978-1982. Numero dei nuovi casi registrati nella popolazione residente, per eta' e per sede. Maschi. SEDE ICD9 0-5- 10-15- 20-25- 30-35- 40-45- 50-55-

Dettagli

Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere*

Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere* Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere* Tumori primitivi e metastasi Istogenesi Morfologia * Le neoplasie che originano dalla pelvi renale e dall uretere

Dettagli

Tab 1a. RTM. Anno Frequenza assoluta dei casi incidenti di tumore maligno per età e sede. MASCHI

Tab 1a. RTM. Anno Frequenza assoluta dei casi incidenti di tumore maligno per età e sede. MASCHI Tab 1a. RTM. Anno 2010. Frequenza assoluta dei casi incidenti di tumore maligno per età e sede. MASCHI SEDE 0-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati Il presente volume riporta il quadro epidemiologico della patologia oncologica per l anno 211 nelle province di odena e Parma. Per l analisi dei trend temporali è stato considerato

Dettagli

IARCcrgTOOLS: introduzione

IARCcrgTOOLS: introduzione Corso Intensivo di formazione sui Controlli di Qualità Salerno, 10-12 Giugno 2015 IARCcrgTOOLS: introduzione Carlotta Buzzoni Ivan Rashid Cosa differenzia l accuratezza dalla completezza? DATO REALE DATO

Dettagli

Registro Tumori del Veneto RTV.

Registro Tumori del Veneto RTV. REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 1 DI BELLUNO 199-22 Registro Tumori del

Dettagli

Carone Simona RTPuglia sez. RT Taranto ottobre Monopoli (BA)

Carone Simona RTPuglia sez. RT Taranto ottobre Monopoli (BA) XVIII Corso di Aggiornamento AIRTUM per Operatori dei Registri Tumori Markers tumorali come supporto alla registrazione: utilizzo dei marcatori oncologici nella pratica Carone Simona RTPuglia sez. RT Taranto

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P. REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 19 DI PERIODO 1999-2003 Registro Tumori

Dettagli

Registro Tumori del Veneto RTV.

Registro Tumori del Veneto RTV. REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 2 DI FELTRE (199-22) Registro Tumori del

Dettagli

SESSIONE PARALLELA INFERMIERI Le Cure Simultanee: Centri ESMO Il punto di vista dell oncologo. Dott. Domenico Corsi

SESSIONE PARALLELA INFERMIERI Le Cure Simultanee: Centri ESMO Il punto di vista dell oncologo. Dott. Domenico Corsi SESSIONE PARALLELA INFERMIERI Le Cure Simultanee: Centri ESMO Il punto di vista dell oncologo Dott. Domenico Corsi Programma di accreditamento ESMO Programma intrapreso nel 2003 Diffondere la cultura delle

Dettagli

nell'ex Azienda ULSS 17 Este-Monselice:

nell'ex Azienda ULSS 17 Este-Monselice: aprile 2017 Registro Tumori del Veneto - SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS7 Pedemontana Area Sanità e Sociale - Direzione Risorse Strumentali SSR CRAV della Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

Principi Generali. Appropriatezza Diagnostico Terapeutica in Oncologia. Prof. Francesco Cognetti

Principi Generali. Appropriatezza Diagnostico Terapeutica in Oncologia. Prof. Francesco Cognetti Appropriatezza Diagnostico Terapeutica in Oncologia Principi Generali Prof. Francesco Cognetti Direttore Dipartimento di Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma Roma 22 Giugno 2010

Dettagli

Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Unità di direzione politica della sanità

Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Unità di direzione politica della sanità Informazioni per persone e istituzioni soggette all obbligo di notifica Notifica di dati ai registri cantonali dei tumori e al registro dei tumori pediatrici secondo la nuova legge federale sulla registrazione

Dettagli

Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche

Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche Verona, 25 maggio 2017 Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche Lucia Mangone Guido Mazzoleni Presidente e Responsabile Commissione Accreditamento Associazione Italiana

Dettagli

E TEMPO DI VITA Affrontiamo insieme il tumore al seno avanzato

E TEMPO DI VITA Affrontiamo insieme il tumore al seno avanzato E TEMPO DI VITA Affrontiamo insieme il tumore al seno avanzato Negrar, 26 maggio 2018 Stefania Gori Presidente AIOM U.O.C. Oncologia Medica Cancer Care Center Sacro Cuore-Don Calabria Negrar- Verona Associazione

Dettagli

Tumori gonadici nell adolescente: Aspetti Chirurgici. Dott. Alessandro Crocoli Riunione GICOP - Trieste 12-13 Aprile 2012

Tumori gonadici nell adolescente: Aspetti Chirurgici. Dott. Alessandro Crocoli Riunione GICOP - Trieste 12-13 Aprile 2012 Tumori gonadici nell adolescente: Aspetti Chirurgici Dott. Alessandro Crocoli Riunione GICOP - Trieste 12-13 Aprile 2012 2 Tumori gonadici: il passato Prima del 1980 CURE PALLIATIVE TERAPIE SPERIMENTALI

Dettagli

INDICE. parte prima NEOPLASIE DEL RENE

INDICE. parte prima NEOPLASIE DEL RENE INDICE parte prima NEOPLASIE DEL RENE INQUADRAMENTO ANATOMOCLINICO Anatomia patologica dei tumori renali parenchimali e calicopielici dell'adulto Evoluzione delle classificazioni anatomopatologiche Classificazione

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 3 DI BASSANO DEL GRAPPA Registro Tumori

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma: PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya Il trauma: - Valutazione iniziale e prime terapie chirurgiche del traumatizzato - Trauma del bambino, nell adulto e in gravidanza

Dettagli

Carcinoma dell endometrio nel mondo. Tasso di incidenza per donne (GLOBOCAN, 2008)

Carcinoma dell endometrio nel mondo. Tasso di incidenza per donne (GLOBOCAN, 2008) Carcinoma dell endometrio nel mondo Tasso di incidenza per 100.000 donne (GLOBOCAN, 2008) Dati ISTAT sulla frequenza delle neoplasie dell apparato genitale femminile in Italia carcinoma nuovi casi/anno

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività di donazione 2000 2010* 2010* Attività di donazione 1992 2010* Attività di donazione 1992 2010* Attività di donazione per regione Anno 2009 vs 2010* Attività di donazione per regione Anno 2009

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLE NEOPLASIE BRCA CORRELATE

EPIDEMIOLOGIA DELLE NEOPLASIE BRCA CORRELATE Rete Oncologica Veneta EPIDEMIOLOGIA DELLE NEOPLASIE BRCA CORRELATE PROPOSTA DI PDTA PER PAZIENTI AFFETTI DA TUMORI EREDO- FAMILIARI DELLA MAMMELLA E DELL OVAIO EMANUELA BOVO REGISTRO TUMORI DEL VENETO

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto giugno 2006 REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 8 DI ASOLO Registro Tumori del

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

Specialista in Radioterapia Oncologica

Specialista in Radioterapia Oncologica Dott.ssa Pierina Navarria Specialista in Radioterapia Oncologica Ruolo Aiuto Io in Humanitas Unità operativa Radioterapia Aree mediche di interesse Aree di ricerca di interesse Ruolo attuale Aiuto Area

Dettagli

IL PROGETTO LINEE GUIDA AIOM L impegno di AIOM e Fondazione AIOM per un oncologia multidisciplinare

IL PROGETTO LINEE GUIDA AIOM L impegno di AIOM e Fondazione AIOM per un oncologia multidisciplinare IL PROGETTO LINEE GUIDA AIOM L impegno di AIOM e Fondazione AIOM per un oncologia multidisciplinare Fabrizio Nicolis Presidente Fondazione AIOM Cancer Care Center Sacro Cuore-Don Calabria Negrar-Verona

Dettagli

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P. REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI IN PROVINCIA DI BELLUNO Registro Tumori del Veneto

Dettagli

PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD

PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD La popolazione residente nella Circoscrizione Sud (CS) del comune di Prato è più giovane rispetto a quella dell intero Comune e della Provincia, che a sua volta

Dettagli

Le Neoplasie Testicolari. www.fisiokinesiterapia.biz

Le Neoplasie Testicolari. www.fisiokinesiterapia.biz Le Neoplasie Testicolari www.fisiokinesiterapia.biz Caso Clinico Ragazzo di 31 anni. Durante la doccia autopalpazione con riscontro di Nodulo dalla consistenza duro-lignea, indolente a carico del testicolo

Dettagli

ONCOLOGIA VETERINARIA FEBBRAIO MAGGIO SETTEMBRE GENNAIO

ONCOLOGIA VETERINARIA FEBBRAIO MAGGIO SETTEMBRE GENNAIO Corso di alta formazione in ONCOLOGIA VETERINARIA 09-10 FEBBRAIO 2019 11-12 MAGGIO 2019 28-29 SETTEMBRE 2019 19-20 GENNAIO 2020 Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzione Animale (DMVPA) Napoli

Dettagli

NEOPLASIE TESTICOLARI

NEOPLASIE TESTICOLARI NEOPLASIE TESTICOLARI 1,5 % DELLE NEOPLASIE NELL UOMO INCIDENZA ANNUALE 3-6/100.000 ABITANTI/ANNO MAGGIORE FREQUENZA IN CLASSI SOCIOECONOMICHE ELEVATE E NELLA POPOLAZIONE ANGLOSASSONE MASSIMA INCIDENZA

Dettagli

Popolazione. Analogamente, data p i la numerosità della popolazione nella fascia di età generica i, si avrà che la popolazione totale P sarà:

Popolazione. Analogamente, data p i la numerosità della popolazione nella fascia di età generica i, si avrà che la popolazione totale P sarà: Metodi statistici e definizioni Si illustrano di seguito alcuni degli indicatori utilizzati nelle statistiche presenti sui rapporti presentati, le modalità di calcolo e i riferimenti bibliografici. Classi

Dettagli

Analisi dati S.D.O 2003/2012 Regione Campania Analisi codici ICD9CM (tumori)

Analisi dati S.D.O 2003/2012 Regione Campania Analisi codici ICD9CM (tumori) Analisi dati S.D.O / Analisi codici ICD9CM -9 (tumori) Pagina Le SDO rappresentano il supporto informativo del SIO:Informazioni su ogni paziente dimesso da un istituto del territorio nazionale (pubblico

Dettagli

I nuovi dati del Registro Tumori Piemonte

I nuovi dati del Registro Tumori Piemonte I nuovi dati del Registro Tumori Piemonte Silvia Patriarca IL REGISTRO TUMORI PIEMONTE A 50 ANNI DALLA FONDAZIONE: I NUOVI DATI REGIONALI ED IL LORO UTILIZZO Torino, 9 aprile 2019 Rembrandt Lezione di

Dettagli

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma METASTASI POLMONARI Terapia Oncologica Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Metastasi polmonari: EPIDEMIOLOGIA Prevalenza nelle autopsie di

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 18 DI ROVIGO Registro Tumori del Veneto

Dettagli

Silvia Mancini, Elisa Rinaldi, Rosa Vattiato, Fabio Falcini

Silvia Mancini, Elisa Rinaldi, Rosa Vattiato, Fabio Falcini Silvia Mancini, Elisa Rinaldi, Rosa Vattiato, Fabio Falcini 1 #2003-2007 1996-2007 ^1997-2006 INVASIVI ^1997-2005 IN SITU *1997-2007 2 Centro di screening In situ Invasivi Linfomi n medio Totale D06 C53

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare Domanda #1 (codice domanda: n.961) : Quale tra queste condizioni è controindicazione assoluta al trattamento radiometabolico del dolore da metastasi

Dettagli

Interpretativa Generale Non previsto INTRODUZIONE ALLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

Interpretativa Generale Non previsto INTRODUZIONE ALLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI INTRODUZIONE ALLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Indirizza lo studente alla conoscenza delle varie macchine impiegate nella diagnostica per immagini (radiologia convenzionale, ultrasonografia, tomografia computerizzata,

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. ottobre 2009 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell'asl 18 di Rovigo: periodo 1999-2003 e andamenti temporali

Dettagli

1. La dimensione del problema: dati epidemiologici

1. La dimensione del problema: dati epidemiologici 1. La dimensione del problema: dati epidemiologici 1.1 I dati del Registro Tumori Piemonte Il Registro Tumori Piemonte ha reso disponibili le misure d incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza nelle

Dettagli

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo ANATOMIA PATOLOGICA Branca specialistica della medicina che studia le malattie umane mediante esame macroscopico degli organi o microscopico dei tessuti e delle cellule In ambito clinico l'anatomia patologica

Dettagli

L importanza e i risultati dello Screening

L importanza e i risultati dello Screening L importanza e i risultati dello Screening Dott. Antonio Ferro Direttore Dipartimento di Prevenzione Dott.ssa Maria Gabriella Penon Dirig. Medico Dipartimento di Prevenzione Dott. Gaetano Morgillo STORIA

Dettagli

Indice analitico. Biopsia prostatica 219, 224, 225, 231-233, 235, 239-240, 244, 245, 253, 283, 297, 299, 467-473 Borsa scrotale 35-37, 47, 57

Indice analitico. Biopsia prostatica 219, 224, 225, 231-233, 235, 239-240, 244, 245, 253, 283, 297, 299, 467-473 Borsa scrotale 35-37, 47, 57 Indice analitico A Adenomioma 375, 378 ecografia transvaginale 375, 376 risonanza magnetica 376-378 Adenomiosi 336, 375-378, 380, 392, 394 Angiomiolipoma 165-167, 174 Annessiti, vedi salpingite B Biopsia

Dettagli