VASCULITI DALL ETÀ PEDIATRICA ALL ADULTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VASCULITI DALL ETÀ PEDIATRICA ALL ADULTO"

Transcript

1 VASCULITI DALL ETÀ PEDIATRICA ALL ADULTO 1

2 DEFINIZIONE INFIAMMAZIONE E DANNO DEI VASI SANGUIGNI con lume solitamente compromesso, in associazione a ischemia dei tessuti satelliti VANNO CONSIDERATE MALATTIE DA CIC SECONDARIE A PROCESSI INFETTIVI 2

3 PATOGENESI epifenomeni di meccanismi immunopatologici innescati da fenomeni infettivi e/o autoimmuni CIC non sempre verificati nei pazienti con vasculite (efficienza dei processi di smaltimento/drenaggio) 3

4 INNESCO INFETTIVO HBV, HCV, HIV, parvovirus B19, adenovirus, EBV, CMV, rosolia, morbillo, VZV, rickettsiae, chlamydia pneumoniae (discusso), mycoplasma pneumoniae, ricket. mimetismo clinico con le infezioni da adenovirus aumento di CD14 solubile circolante (almeno nella Kawasaki) 4

5 PATOGENESI II CIC in eccesso di antigene depositati sulle pareti vascolari rilascio di amine vasoattive (istamina, bradichinina, leucotrieni) attivazione complemento (soprattutto C5a) chemiotassi dei neutrofili (fagocitosi) infiltrazione monociti (CD14) 5

6 PATOGENESI III Danno diretto da anticorpi sulle pareti vasali citotossicità cellulare anticorpo-dipendente linfociti citotossici diretti contro le pareti formazione di granulomi nelle pareti vasali IL-1 e TNF secrete dall endotelio, con espressione di molecole di adesione della fase infiammatoria acuta e cronica 6

7 ANCA (anti-neutrophil Cytoplasmic Antibodies) diretti contro le proteine citoplasmatiche dei neutrofili soprattutto nella granulomatosi di Wegener (utili per la diagnosi) c-anca (anti-proteinasi3) p-anca anti-mieloperossidasi ed elastasi) meccanismo di formazione oscuro 7

8 CLASSIFICAZIONE FORME CLASSICHE necrotizzante allergica: PAN, Churg-Strauss granulomatosi di Wegener arterite temporale arterite di Takayasu porpora di Schoenlein-Henoch 8

9 CLASSIFICAZIONE ALTRE FORME a localizzazione prevalentemente cutanea (stimoli esogeni e/o iatrogeni) associate a forme linfoproliferative associate a malattie autoimmuni dovute a deficit congeniti del complemento 9

10 CLASSIFICAZIONE FORME PARTICOLARI malattia di Kawasaki forme isolate del sistema nervoso centrale tromboangioite obliterante (Buerger) sindrome di Behçet miscellanea 10

11 APPROCCIO DIAGNOSTICO sintomi clinici esami di laboratorio Ricerca dello stimolo antigenico IgA, ANCA, elettroforesi, VES, CIC, biopsia dei tessuti coinvolti 11

12 APPROCCIO TERAPEUTICO rimozione della risposta rimozione dei CIC specifico sull innesco individuato drenaggio 12

13 SCHOENLEIN-HENOCH 4-7 anni maggiore incidenza deposizione di immuno-complessi porpora anafilattoide artralgia, sintomi e segni gastro-enterici, glomerulonefrite infezioni aeree superiori, farmaci, vaccini IgA aumentate 13

14 MALATTIA DI KAWASAKI sindrome muco-cutanea linfonodale acuta e febbrile, nei bambini adenite cervicale non suppurativa, edema, congiuntivite, eritema (cavo orale, labbra e palmo delle mani), desquamazione aneurisma coronarie nel 25% dei casi staphylo aureus e TSST-1, strepto-beta-a 14

15 KAWASAKI mimetismo clinico con adenovirus lingua a fragola, erosione del perineo, leucocitosi, VES, trombocitosi, alanina aminotransferasi (maggiori nella Kawasaki) faringite e congiuntivite purulenta maggiori nelle infezioni da adenovirus 15

16 KAWASAKI distruzione immuno-mediata delle pareti arteriose (superantigeni da gram+) alti livelli sierici di SVEGF (serum vascular endothelial growth factor) con alto rischio di aneurisma delle arterie coronarie e conseguente infarto 16

17 KAWASAKI aumentati livelli di scd14 (forma solubile del recettore gram- e gram+) per attivazione di monociti e macrofagi aumento di IL-10 ruolo terapeutico di anti-cd14 e IL-10 17

18 ARTERITE DI TAKAYASU prevalenza arco aortico, e medie-grosse arterie (arteria polmonare) HLA-DR4 (DR2 in oriente) proliferazione intima/degenerazione lamina interna (trombosi e ischemia) febbre, sudore notturno, anoressia e perdita di peso (mesi prima) 18

19 PAN flogosi necrotizzante delle arterie di piccolo e medio calibro (sp. biforcazioni), no lung infiltrato neutrofili e necrosi fibrinoide conseguenti trombosi, infarto ed emorragia deposizione collagene in fase di guarigione (ostruzione lumen) possibilità di dilatazione aneurismatica 19

20 CHURG-STRAUSS identica a PAN, ma coinvolge i polmoni, con associazione di asma ed eosinofilia caratteristici coinvolte arterie e vene di piccolo e medio calibro e i capillari (granulomatosi) febbre, malessere, anoressia, perdita di peso (come PAN), con asma e infiltrato polmonare 20

21 GRANULOMATOSI DI WEGENER vie respiratorie e glomerulonefrite (piccole arterie e vene) razza bianca, soprattutto ai 40 anni vasculite necrotizzante con granulomi infiltrato alveolare nodulare, multiplo rapida e ingravescente glomerulonefrite staphylococcus aureus (otite, sinusite) c-anca+ 21

22 ARTERITE TEMPORALE a cellule giganti, in arterie di medio-grosso calibro (sp. arteria temporale) HLA-DR4 (associata artrite) proliferazione intima, con frammentazione lamina elastica interna (ischemia) febbre, anemia, cefalea, rigidità articolare, artralgia, perdita di peso e anoressia 22

23 CUTANEA LEUCOCITOCLASTICA piccoli vasi cutanei ipersensibilità ad antigeni qualsiasi età deposizione di complessi antigene-anticorpo porpora, maculo-papule, noduli, ulcere, orticaria, febbre, mialgia, anoressia soprattutto estremità inferiore iperpigmentazione nelle forme ricorrenti 23

VASCULITI (dal bambino all adulto)

VASCULITI (dal bambino all adulto) VASCULITI (dal bambino all adulto) Introduzione. Le vasculopatie immuno-mediate, normalmente denominate vasculiti, hanno una incidenza superiore a quella ammessa e descritta nell ambito della patologia

Dettagli

Vasculitis. Inflammation of blood vessel walls leading to narrowing and occlusion, and subsequently to tissue damage caused by infarction

Vasculitis. Inflammation of blood vessel walls leading to narrowing and occlusion, and subsequently to tissue damage caused by infarction Vasculitis Inflammation of blood vessel walls leading to narrowing and occlusion, and subsequently to tissue damage caused by infarction Una prima distinzione fra: 1. Vasculiti primitive. Impegno vasale

Dettagli

Descrizione schematica degli eventi immunologici nell infiammazione mediata da complessi immuni.

Descrizione schematica degli eventi immunologici nell infiammazione mediata da complessi immuni. VASCULITI: Gruppo di sindromi cliniche caratterizzate da infiammazione e necrosi dei vasi sanguigni. Processo associato a compromissione del lume vasale e modificazioni ischemiche dei tessuti irrorati

Dettagli

LE VASCULITI. Malattie infiammatorie dei vasi che causano sintomi legati all occlusione vascolare e/o alla rottura degli stessi (emorragia)

LE VASCULITI. Malattie infiammatorie dei vasi che causano sintomi legati all occlusione vascolare e/o alla rottura degli stessi (emorragia) LE VASCULITI Malattie infiammatorie dei vasi che causano sintomi legati all occlusione vascolare e/o alla rottura degli stessi (emorragia) VASCULITI FORME: PRIMARIE SECONDARIE (es LES, AR etc.) ESTENSIONE

Dettagli

La determinazione degli ANCA nella pratica clinica

La determinazione degli ANCA nella pratica clinica La determinazione degli ANCA nella pratica clinica Paola Migliorini Immunoallergologia, Università di Pisa Vasculiti sistemiche Incidenza > 100 nuovi casi/milione I trattamenti immunosoppressivi hanno

Dettagli

Vasculiti. Danno vasale necrosi fibrinoide rigonfiamento endotelio emorragie trombosi ( infrequente) edema. Infiltrato infiammatorio

Vasculiti. Danno vasale necrosi fibrinoide rigonfiamento endotelio emorragie trombosi ( infrequente) edema. Infiltrato infiammatorio VASCULITI Vasculiti Danno vasale necrosi fibrinoide rigonfiamento endotelio emorragie trombosi ( infrequente) edema Infiltrato infiammatorio Criteri vasculiti DIAMETRO e TIPO VASI Piccoli (10-300 micron)

Dettagli

VASCULITI SISTEMICHE

VASCULITI SISTEMICHE WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ VASCULITI SISTEMICHE DEFINIZIONE Malattie eterogenee caratterizzate da flogosi e necrosi delle pareti dei vasi sanguigni Possono colpire vasi di qualunque tipo e di qualsiasi

Dettagli

La cute nelle vasculiti: dal sintomo alla diagnosi

La cute nelle vasculiti: dal sintomo alla diagnosi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E ONCOLOGIA UMANA Clinica Medica G. Baccelli Direttore: Prof. Angelo Vacca La cute nelle vasculiti: dal sintomo alla diagnosi

Dettagli

FLOGOSI CRONICA: CAUSE

FLOGOSI CRONICA: CAUSE FLOGOSI CRONICA FLOGOSI CRONICA: CAUSE inadeguatezza della risposta flogistica acuta nell eliminare la noxa caratteristiche della noxa che inducono reazione cronica 1- infezioni a basso potenziale proflogistico

Dettagli

Infiammazione (flogosi)

Infiammazione (flogosi) Infiammazione (flogosi) Reazione di un tessuto vascolarizzato ad un danno locale Componente vascolare Componente cellulare Infiammazione acuta Calor Rubor Tumor Dolor Functio laesa Equilibrio dei fluidi

Dettagli

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non IMMUNITA INFEZIONE Immunità innata specifici RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO Riconoscimento da parte di effettori preformati non (risposta immediata 0-4 ore) Risposta indotta precoce Riconoscimento, Reclutamento

Dettagli

I principali mediatori chimici dell infiammazione

I principali mediatori chimici dell infiammazione I principali mediatori chimici dell infiammazione Mediatori plasmatici Danno endoteliale! Il Fattore di Hageman ha un ruolo centrale nell attivazione dei mediatori plasmatici Mediatori plasmatici: IL SISTEMA

Dettagli

Entità clinico-morfologica caratterizzata da rapida riduzione della funzione renale, proliferazione di cellule glomerulari e presenza di cellule infiammatorie nello spazio capsulare che si accumulano a

Dettagli

FEBBRE e MALATTIE AUTOIMMUNI

FEBBRE e MALATTIE AUTOIMMUNI FEBBRE e MALATTIE AUTOIMMUNI Elemento diagnostico e caratteristico della malattia: Artrite idiopatica giovanile ad esordio sistemico (Mbo di Still) Malattia di Kawasaki Sintomo di accompagnamento di malattia

Dettagli

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI MALATTIE AUTOIMMUNI REAZIONI DI TIPO II POSSONO AVVENIRE ANCHE QUANDO LA TOLLERANZA AL SELF VIENE INTERROTTA E VENGONO PRODOTTI Ab CONTRO I TESSUTI PROPRI DELL ORGANISMO ES. AUTOANTICORPI CONTRO LE CELLULE

Dettagli

Cellule infiammatorie

Cellule infiammatorie Cellule infiammatorie Le principali cellule coinvolte nella risposta infiammatoria sono: - Granulociti - Macrofagi e cellule derivate - Linfociti e Plasmacellule Mastociti - Fibroblasti Le vie attraverso

Dettagli

DANNO PRIMARIO DEL GLOMERULO,

DANNO PRIMARIO DEL GLOMERULO, GLOMERULONEFRITI DANNO PRIMARIO DEL GLOMERULO, bilaterale, diffuso Primitive / Secondarie (diabetica, lupica, Schoenlein- Henoch, amiloidea, metabolica cistinosi, ossalosi) Acute subacute croniche Patogenesi:

Dettagli

IMMUNOPATOLOGIA VETERINARIA

IMMUNOPATOLOGIA VETERINARIA IMMUNOPATOLOGIA VETERINARIA Immunopatologia studio delle disfunzioni del sistema immunitario Risposte aberranti del sistema immunitario: Ipersensibilità immunitaria (eteroantigeni) Autoimmunità (autoantigeni)

Dettagli

Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi)

Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi) INFIAMMAZIONE Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi) Processo biologico Processo biologico complesso, alla cui genesi difensivo e riparativo contribuiscono avente lo scopo di diluire, modificazioni

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO TESI DI SPECIALIZZAZIONE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO TESI DI SPECIALIZZAZIONE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO TESI DI SPECIALIZZAZIONE ALCUNE OSSERVAZIONI PERSONALI IN TEMA DI VASCULITI 'SISTEMICHE AD INTERESSAMENTO

Dettagli

Cos è la malattia di Kawasaki? È una malattia contagiosa?

Cos è la malattia di Kawasaki? È una malattia contagiosa? Facebook Twitter LinkedIn Pinterest 10SHA In questo articolo affrontiamo le principali caratteristiche cliniche della malattia di Kawasaki, vasculite tipica dell età pediatrica che colpisce quasi esclusivamente

Dettagli

Infiammazione cronica

Infiammazione cronica Infiammazione cronica Cronicizzazione di un processo infiammatorio conseguente alla persistenza dello stimolo lesivo. Può verificarsi nei seguenti casi: Infezione persistente da microrganismi difficilmente

Dettagli

Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista. Docente di: Patologia Ortopedica

Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista. Docente di: Patologia Ortopedica Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista Docente di: Patologia Ortopedica Dr. Alessandro Lorusso Fisioterapista Docente di: Patologia ortopedica Patologia Ortopedica: Artrite Reumatoide L Artrite Reumatoide

Dettagli

Primaria Secondaria. Classificazione

Primaria Secondaria. Classificazione Nefrosi e Nefrite Sindrome Nefrosica Lesione glomerulare con anomala filtrazione. E caratterizzata da grave proteinuria (> 3.5 g/die), ipoalbuminemia, edema severo, iperlipidemia e lipiduria. Quasi sempre

Dettagli

Licia Peruzzi. SC Nefrologia Pediatrica. I bambini non sono piccoli adulti: le malattie autoimmuni in pediatria

Licia Peruzzi. SC Nefrologia Pediatrica. I bambini non sono piccoli adulti: le malattie autoimmuni in pediatria Licia Peruzzi SC Nefrologia Pediatrica AOU Città della Salute e della Scienza di Torino presidio Regina Margherita I bambini non sono piccoli adulti: le malattie autoimmuni in pediatria Malattie nefrologiche

Dettagli

scaricato da

scaricato da Vasculiti sistemiche Con il termine di vasculiti sistemiche si definisce un gruppo eterogeneo di malattie caratterizzate da alterazioni infiammatorie e necrotizzanti della parete vascolare. Teoricamente,

Dettagli

VASCULITI. Cattedra ed Area Funzionale di Reumatologia Università degli Studi di Napoli Federico II

VASCULITI. Cattedra ed Area Funzionale di Reumatologia Università degli Studi di Napoli Federico II VASCULITI Cattedra ed Area Funzionale di Reumatologia Università degli Studi di Napoli Federico II DEFINIZIONE Patologie caratterizzate da infiammazione e necrosi della parete di arterie e vene di vario

Dettagli

INDICE GENERALE SEZIONE I - IMMUNOLOGIA 1 CAPITOLO 1 - CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA IMMUNITARIO 3 La selezione clonale dei linfociti spiega

INDICE GENERALE SEZIONE I - IMMUNOLOGIA 1 CAPITOLO 1 - CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA IMMUNITARIO 3 La selezione clonale dei linfociti spiega INDICE GENERALE SEZIONE I - IMMUNOLOGIA 1 CAPITOLO 1 - CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA IMMUNITARIO 3 La selezione clonale dei linfociti spiega la diversità, la specificità e la memoria 5 Collaborazione

Dettagli

ATEROSCLEROSI E ALTRE FORME DI ARTERIOSCLEROSI

ATEROSCLEROSI E ALTRE FORME DI ARTERIOSCLEROSI ATEROSCLEROSI E ALTRE FORME DI ARTERIOSCLEROSI Definizione Con il termine di arteriosclerosi viene definita l ispessimento e indurimento della parete arteriosa L aterosclerosi rappresenta una forma particolare

Dettagli

MALATTIE RARE ASSOCIATE ALL AMBULATORIO DI IMMUNO- REUMATOLOGIA

MALATTIE RARE ASSOCIATE ALL AMBULATORIO DI IMMUNO- REUMATOLOGIA MALATTIE RARE ASSOCIATE ALL AMBULATORIO DI IMMUNO- REUMATOLOGIA 1 MALATTIE RARE ASSOCIATE. Alcune tra le situazioni patologiche sono annoverate nel contesto delle Malattie Rare ai sensi del DM Sanità del

Dettagli

Edema emorragico acuto di Seidlmayer

Edema emorragico acuto di Seidlmayer XXII CONGRESSO SIPPS TAORMINA 27-29 MAGGIO 2010 Edema emorragico acuto di Seidlmayer L.Marrapodi; A.Cannone; S.Barni R.Agostiniani U.O. di Pediatria Ospedale SS. Cosma e Damiano PESCIA Asl-3 Pistoia 1

Dettagli

a cura del Dr. Giuseppe Paolazzi Direttore Unità Operativa Reumatologia Ospedale Santa Chiara Trento

a cura del Dr. Giuseppe Paolazzi Direttore Unità Operativa Reumatologia Ospedale Santa Chiara Trento a cura del Dr. Giuseppe Paolazzi Direttore Unità Operativa Reumatologia Ospedale Santa Chiara Trento CLASSIFICAZIONE DELLE VASCULITI (Classificazione Chapel Hill Conference Nomenclature, rivista 2012.

Dettagli

COMPLESSO OSPEDALIERO AZIENDA OSPEDALIERA S. GIOVANNI-ADDOLORATA Roma IV Divisione Medica ANTENUCCI Angela DI PIETRANTONIO Giuseppe

COMPLESSO OSPEDALIERO AZIENDA OSPEDALIERA S. GIOVANNI-ADDOLORATA Roma IV Divisione Medica ANTENUCCI Angela DI PIETRANTONIO Giuseppe COMPLESSO OSPEDALIERO AZIENDA OSPEDALIERA S. GIOVANNI-ADDOLORATA Roma IV Divisione Medica ANTENUCCI Angela DI PIETRANTONIO Giuseppe DIAGNOSTICA DELLE VASCULITI Per Vasculite si intende un processo infiammatorio

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INCONTRO FRA CELLUA E NOXA PATOGENA: SEQUENZA DEGLI EVENTI noxa patogena adattamento cellula danno irreversibile danno reversibile - stress proteins - enzimi di riparazione

Dettagli

Classificazione delle tiroiditi

Classificazione delle tiroiditi Classificazione delle tiroiditi Tiroiditi non autoimmuni T. Piogenica (acuta) T. Subacuta (de Quervain) T. cronica fibrosante (Riedel) Tiroiditi autoimmuni www.fisiokinesiterapia.biz TIROIDITE ACUTA SUPPURATIVA

Dettagli

La gestione delle malattie rare in reumatologia: ruolo dell infermiere

La gestione delle malattie rare in reumatologia: ruolo dell infermiere XLIX Congresso Nazionale Società Italiana Reumatologia Milano, 23 Novembre 2012 La gestione delle malattie rare in reumatologia: ruolo dell infermiere Rossella Neri UO Reumatologia Pisa Malattie rare Definizione

Dettagli

Sostanza fondamentale amorfa

Sostanza fondamentale amorfa TESSUTO CONNETTIVO PROPRIAMENTE DETTO COSTITUZIONE SOSTANZA FONDAMENTALE COMPONENTE AMORFA : Acqua Sali Proteoglicani Glicoproteine Fibre collagene COMPONENTE FIBRILLARE: Fibre reticolari Fibre elastiche

Dettagli

Infiammazione acuta Infiammazione cronica

Infiammazione acuta Infiammazione cronica Infiammazione (flogosi) Reazione di un tessuto vascolarizzato ad un danno locale Componente vascolare Componente cellulare Infiammazione acuta Infiammazione cronica Infiammazione acuta Calor Rubor Tumor

Dettagli

PATOLOGIA POLMONARE NON NEOPLASTICA INTERSTIZIOPATIE. www.fisiokinesiterapia.biz

PATOLOGIA POLMONARE NON NEOPLASTICA INTERSTIZIOPATIE. www.fisiokinesiterapia.biz PATOLOGIA POLMONARE NON NEOPLASTICA INTERSTIZIOPATIE www.fisiokinesiterapia.biz INTERSTIZIOPATIE POLMONARI DEFINIZIONE: PATOLOGIA DEL POLMONE IN CUI IL DANNO SI LOCALIZZA PREVALENTEMENTE A LIVELLO INTERSTIZIALE,,

Dettagli

IMMUNOPATOLOGIA. Antigeni omologhi che differiscono in individui delle stessa specie per il loro background genetico.

IMMUNOPATOLOGIA. Antigeni omologhi che differiscono in individui delle stessa specie per il loro background genetico. IMMUNOPATOLOGIA Il sistema immunitario ci protegge contro sostanze estranee, invasioni microbiche e tumori, ma occasionalmente le risposte immunitarie possono anche danneggiare i tessuti dell ospite normale

Dettagli

INTERSTIZIOPATIE POLMONARI

INTERSTIZIOPATIE POLMONARI INTERSTIZIOPATIE POLMONARI INTERSTIZIOPATIE POLMONARI DEFINIZIONE: PATOLOGIA DEL POLMONE IN CUI IL DANNO SI LOCALIZZA PREVALENTEMENTE A LIVELLO INTERSTIZIALE, CAUSANDO ALTERAZIONI DELLA BARRIERA ARIA-

Dettagli

Sancta Maria Spes Nostra Ancilla Domini Sedes Sapientiae Ora Pro Nobis Dott. Carmelo Debilio

Sancta Maria Spes Nostra Ancilla Domini Sedes Sapientiae Ora Pro Nobis Dott. Carmelo Debilio Dirigente Medicina Interna Specialista in Reumatologia Viale Luigi Einaudi 6 93016 Riesi (Cl) Tel. 0934/922009 Cell. 331/2515580. - www.reumatologiadebilio.de Le Vasculiti Gruppo eterogeneo di malattie

Dettagli

STREPTOCOCCHI CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE:

STREPTOCOCCHI CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE: Streptococcus species STREPTOCOCCHI CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE: cocchi Gram positivi disposti in coppie o catenelle immobili capsulati (capsula ben evidente) asporigeni catalasi - negativi scaricato

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA COORDINATORE Prof. Roberto Testi Indirizzo e-mail: roberto.testi@uniroma2.it SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia 1 LIBRI

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Direttore: Prof. Paolo Martelletti Esame V anno Biondo Michela Ileen CASO CLINICO Donna di 22 anni Si recava in ambulatorio per tosse persistente e episodi

Dettagli

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze Bernard B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria

Dettagli

Definizione, Classificazione ed Epidemiologia delle Vasculiti. Dott. Andrea Caruso U.O. di Reumatologia ASMN-IRCCS Reggio Emilia

Definizione, Classificazione ed Epidemiologia delle Vasculiti. Dott. Andrea Caruso U.O. di Reumatologia ASMN-IRCCS Reggio Emilia Definizione, Classificazione ed Epidemiologia delle Vasculiti Dott. Andrea Caruso U.O. di Reumatologia ASMN-IRCCS Reggio Emilia RHEU-1164729-0000-SIM-W-10/2017 VASCULITI - DEFINIZIONE Le Vasculiti rappresentano

Dettagli

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA www.fisiokinesiterapia.biz SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA Sindromi da immunodeficienza La causa più comune di deficienza immunitaria è la denutrizione Nei paesi sviluppati, le immunodeficienze possono essere

Dettagli

SETTIMANA N. 1 dal 9/1/2017 al 13/1/\2017: unità didattica GENERALE Argomenti Orari Tot. ore Docente Lunedì 9/1/2017 Presentazione del corso 15.

SETTIMANA N. 1 dal 9/1/2017 al 13/1/\2017: unità didattica GENERALE Argomenti Orari Tot. ore Docente Lunedì 9/1/2017 Presentazione del corso 15. SETTIMANA N. 1 dal 9/1/017 al 13/1/\017: unità didattica GENERALE Argomenti Orari Tot. ore Docente Lunedì 9/1/017 Presentazione del corso 15.00 16.00 1 Letture magistrali 16.00 18.30,5 Conclusioni 18.30

Dettagli

La diagnosi precoce delle vasculiti

La diagnosi precoce delle vasculiti La diagnosi precoce delle vasculiti Dott. Marco Sebastiani Università di Modena e Reggio Emilia Referente per le malattie rare reumatologiche Azienda Policlinico di Modena RIORGANIZZAZIONE DEL PERCORSO

Dettagli

MALATTIA DI KAWASAKI

MALATTIA DI KAWASAKI MALATTIA DI KAWASAKI Vasculite febbrile acuta, ad etiologia ignota (parainfettiva?) descritta per la prima volta dal Dr. Tomisaku Kawasaki in Giappone nel 1967. ad interessamenti dei vasi di medio calibro,

Dettagli

Le meningiti batteriche: aspetti microbiologici, immunologici ed epidemiologici Quadri clinici e fattori prognostici in corso di meningite batterica

Le meningiti batteriche: aspetti microbiologici, immunologici ed epidemiologici Quadri clinici e fattori prognostici in corso di meningite batterica Le meningiti batteriche: aspetti microbiologici, immunologici ed epidemiologici Quadri clinici e fattori prognostici in corso di meningite batterica G. Bartolozzi ISS - Roma 4-5 luglio 2005 Agenti delle

Dettagli

ANTIGENE: molecola estranea, appartenente ad un batterio o ad un altro invasore, capace di indurre una risposta immunitaria.

ANTIGENE: molecola estranea, appartenente ad un batterio o ad un altro invasore, capace di indurre una risposta immunitaria. LA RISPOSTA IMMUNITARIA ANTIGENE: molecola estranea, appartenente ad un batterio o ad un altro invasore, capace di indurre una risposta immunitaria. ANTICORPO (o IMMUNOGLOBULINA, Ig): molecola proteica

Dettagli

M A L A T T I E D E L G L O M E R U L O

M A L A T T I E D E L G L O M E R U L O M A L A T T I E D E L G L O M E R U L O Unità 2.3 CI Semeiotica e Patologia Medica Veterinaria, modulo di Patologia Medica AA 2017/18 MALATTIE DEL GLOMERULO DEL CANE E DEL GATTO Glomerulonefrite da Immuno-complessi

Dettagli

La vasculite è LA VASCULITE CAUSE, SINTOMI, DIAGNOSI E CURE. Attualità Sanità

La vasculite è LA VASCULITE CAUSE, SINTOMI, DIAGNOSI E CURE. Attualità Sanità Attualità Sanità Estratto da " Lo Jonio del 10-11-2017" Alla Casa di Cura Villa Verde un importante presidio, fra gli altri, per affrontare una malattia che viene monitorata con grande professionalità

Dettagli

Migrazione dei leucociti attraverso la parete endoteliale delle venule postcapillari (dove il flusso ematico è più lento) nei tessuti adiacenti

Migrazione dei leucociti attraverso la parete endoteliale delle venule postcapillari (dove il flusso ematico è più lento) nei tessuti adiacenti I leucociti I leucociti Sono anche detti globuli bianchi ed il sangue li veicola verso gli organi dove esercitano le loro funzioni (difesa immunitaria) Perciò la maggior parte dei leucociti si trova al

Dettagli

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente bambini di età inferiore a 2 anni, caratterizzata da tachipnea

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz LA TERAPIA DELL ARTRITE REUMATOIDE Concetti introduttivi e nuove terapie farmacologiche MODELLO EVOLUTIVO AR A- Popolazione generale + Fattori di rischio B- Poliartrite infiammatoria

Dettagli

I tipo II tipo III tipo IV tipo

I tipo II tipo III tipo IV tipo Ipersensibilità Risposta eccessiva a antigeni non-self I tipo II tipo III tipo IV tipo immediata minuti/ore minuti/ore ritardata IgE IgM/IgG anti-tessuto IgM/IgG Ag solubili mastcellule complemento complemento

Dettagli

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI Malattia caratterizzata da trombosi arteriose e/o venose ricorrenti, aborti ripetuti, trombocitopenia,, in associazione a titoli medio-alti di anticorpi anti-fosfolipidi

Dettagli

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO COME FUNZIONA IL COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO I vertebrati possiedono complessi meccanismi difensivi che costituiscono il sistema immunitario, che li protegge dall invasione di microrganismi patogeni,

Dettagli

Corso di Nefrologia. Le Malattie renali. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P.

Corso di Nefrologia. Le Malattie renali. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Schena Corso di Nefrologia Le Malattie renali Prof Giovanni Pertosa MALATTIE DEL PARENCHIMA RENALE Glomeruli Tubuli Interstizio Vasi

Dettagli

INFIAMMAZIONE ACUTA. Dott.ssa Chiara Ferranti

INFIAMMAZIONE ACUTA. Dott.ssa Chiara Ferranti INFIAMMAZIONE ACUTA Dott.ssa Chiara Ferranti FASE VASCOLARE: vasodilatazione La vasodilatazione inizia precocemente dopo lo stimolo lesivo grazie alla liberazione di mediatori vasoattivi L istamina rilasciata

Dettagli

Le Neutropenie del bambino

Le Neutropenie del bambino Le Neutropenie del bambino Leonardo Felici UOC Pediatria e Neonatologia Az. Ospedaliera Marche Nord Pesaro/Fano Fano 8 aprile 2017 1 Neutropenie del bambino. considerazioni sul percorso diagnostico terapeutico

Dettagli

Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947)

Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947) Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947) Causata dall adenovirus canino tipo (CAdV1) antigenicamente correlato all adenovirus canino tipo 2 (CAdV2) responsabile di infezioni respiratorie

Dettagli

scaricato da Seconda Università degli Studi di Napoli Malattie dell Apparato Respiratorio SARCOIDOSI DEFINIZIONE

scaricato da  Seconda Università degli Studi di Napoli Malattie dell Apparato Respiratorio SARCOIDOSI DEFINIZIONE Seconda Università degli Studi di Napoli Malattie dell Apparato Respiratorio SARCOIDOSI Prof. Carlo Marzo Dott.ssa Ilaria Pedicelli DEFINIZIONE La sarcoidosi è una patologia multisistemica ad eziologia

Dettagli

Virus influenzale A. oltre. il contagio

Virus influenzale A. oltre. il contagio Virus influenzale A oltre il contagio Patogenesi del virus influenzale Porta di entrata: : via respiratoria 1-4 giorni di incubazione Sintomi locali come espressione di una risposta infiammatoria Febbre,

Dettagli

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta immunitaria. Anticorpo (immunoglobulina solubile):

Dettagli

Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1%

Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1% Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1% 5% CFU=unità formante colonie Le cellule effettrici più numerose del SI innato sono cellule derivate dal midollo osseo che circolano nel sangue e migrano

Dettagli

Infiammazione cronica e guarigione delle ferite

Infiammazione cronica e guarigione delle ferite Infiammazione cronica e guarigione delle ferite Infiammazione cronica Infiammazione di lunga durata in cui il processo infiammatorio attivo, il danno tissutale e il processo di guarigione avvengono contemporaneamente

Dettagli

Materiale del sito http://www.lezionidimedicina.altervista.org/ ARTRITI INFETTIVE

Materiale del sito http://www.lezionidimedicina.altervista.org/ ARTRITI INFETTIVE ARTRITI INFETTIVE PATOGENESI L artrite settica può insorgere per diverse vie: 1. per via ematica = nell eroinomane, nel paziente con catetere a permanenza o con endocardite 2. per inoculazione diretta

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 11 Il sistema immunitario 3 1. Le tre linee di difesa contro i patogeni Il sistema immunitario protegge l organismo attraverso tre

Dettagli

PATOLOGIA GENERALE OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO PREREQUISITI RICHIESTI

PATOLOGIA GENERALE OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO PREREQUISITI RICHIESTI DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria Anno accademico 2018/2019-2 anno 9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

URGENZE VASCOLARI TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME. VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA

URGENZE VASCOLARI TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME. VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA URGENZE VASCOLARI TRAUMATOLOGIA. PATOLOGIA ISCHEMICA. ANEURISMI. TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA 1,6 16 2,5 0,1 17,6 32

Dettagli

Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari

Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari La gran parte delle citochine sono per convenzione chiamate interleuchine ad indicare che queste sono prodotte dai

Dettagli

Mediatori di infiammazione. Lezione del 21 Novembre 2014

Mediatori di infiammazione. Lezione del 21 Novembre 2014 Mediatori di infiammazione Lezione del 21 Novembre 2014 Che cos è un mediatore? Un mediatore è una qualunque molecola generata in un focolaio infiammatorio che modula in qualche modo la risposta flogistica

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE CORSO DI MEDICINA DELLO SPORT E TRAUMATOLOGIA. Prof. Franca Carandente. Appunti delle lezioni LEZIONE 1 L INFIAMMAZIONE

FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE CORSO DI MEDICINA DELLO SPORT E TRAUMATOLOGIA. Prof. Franca Carandente. Appunti delle lezioni LEZIONE 1 L INFIAMMAZIONE FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE CORSO DI MEDICINA DELLO SPORT E TRAUMATOLOGIA Prof. Franca Carandente Appunti delle lezioni LEZIONE 1 L INFIAMMAZIONE 1 L INFIAMMAZIONE O FLOGOSI E LA RISPOSTA DI UN TESSUTO

Dettagli

DELL' ATEROTROMBOSI. Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO

DELL' ATEROTROMBOSI. Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO PATOGENESI DELL' ATEROTROMBOSI Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO L aterosclerosi coronarica rappresenta la causa principale della cardiopatia ischemica Cronica Acuta Angina stabile Cardiopatia dilatativa

Dettagli

Immunologia dei Trapianti

Immunologia dei Trapianti Immunologia dei Trapianti Il trapianto e un trasferimento di cellule, tessuti, organi, da un individuo ad un altro solitamente differente. Donatore (Graft) vs Ricevente (Host) Trapianto orto-topico: l

Dettagli

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad Esotossine ed Endotossine prof. Vincenzo Cuteri Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad attività

Dettagli

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale. La malattia celiaca è una condizione infiammatoria della mucosa del piccolo intestino che regredisce in seguito all eliminazione dalla dieta di alimenti contenenti glutine. Il disturbo primario del morbo

Dettagli

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock.

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock. Shock Lo shock Grave sindrome polieziologica caratterizzata da una insufficiente perfusione dei tessuti responsabile di gravi alterazioni metaboliche cellulari a carico praticamente di tutti gli organi.

Dettagli

Linfoma di Hodgkin Carla Giordano

Linfoma di Hodgkin Carla Giordano Linfoma di Hodgkin Carla Giordano LINFOMA DI HODGKIN Descritto per la prima volta da Thomas Hodgkin circa 150 anni fa. Inizialmente considerato una malattia infiammatoria. Infatti, la massa neoplastica

Dettagli

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche Prima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Venerdì 15 aprile 2011 Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche Lisa Pieri Università degli Studi di

Dettagli

BPCO i punti essenziali

BPCO i punti essenziali BPCO i punti essenziali La broncopneumopatia cronica ostruttiva o BPCO, COPD in inglese, è una malattia caraterizzata da limitazione al flusso aereo bronchiale non completamente reversibile. La limitazione

Dettagli

IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO

IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO SVILUPPO DELL ATEROSCLEROSI PLACCA ATEROMASICA L aterosclerosi è un processo patologico nel quale il colesterolo, i detriti cellulari ed altre sostanze si accumulano all interno

Dettagli

Cronicizzazione del processo infiammatorio

Cronicizzazione del processo infiammatorio Cronicizzazione del processo infiammatorio Infiammazione cronica Si verifica quando l infiammazione acuta non può essere risolta Infezioni persistenti Batteri e funghi Agenti causali della tubercolosi

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA DOCENTI Proff.ri Vera Del Gobbo (coordinatore); Roberto Testi Dott.ri Florence Malisan; Ivano Condò SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte.

Dettagli

VASCULITI ULCERE CUTANEE PARTICOLARMENTE DOLOROSE. Dr. Sandy Furlini I CONVEGNO INTERREGIONALE AIUC PIEMONTE - LIGURIA RAPALLO 30-05

VASCULITI ULCERE CUTANEE PARTICOLARMENTE DOLOROSE. Dr. Sandy Furlini I CONVEGNO INTERREGIONALE AIUC PIEMONTE - LIGURIA RAPALLO 30-05 I CONVEGNO INTERREGIONALE AIUC PIEMONTE - LIGURIA RAPALLO 30-05 05-05 VASCULITI ULCERE CUTANEE PARTICOLARMENTE DOLOROSE Dr. Sandy Furlini Coord. Regionale AIUC Sez. Regione Piemonte IL DOLORE ETIOLOGICO

Dettagli

ALLOGRAFT ARTERO-VENOSI: UNA NUOVA STRATEGIA PER FABBRICARE VASI SANGUIGNI ARTIFICIALI ADATTI ALLA CHIRURGIA VASCOLARE PERIFERICA

ALLOGRAFT ARTERO-VENOSI: UNA NUOVA STRATEGIA PER FABBRICARE VASI SANGUIGNI ARTIFICIALI ADATTI ALLA CHIRURGIA VASCOLARE PERIFERICA XX Incontro Scientifico Annuale del Gruppo Italiano di Patologia Ultrastrutturale SIAPEC-IAP (GIPU) Udine 5-6 marzo 2010 ALLOGRAFT ARTERO-VENOSI: UNA NUOVA STRATEGIA PER FABBRICARE VASI SANGUIGNI ARTIFICIALI

Dettagli

Rischio infettivo meccanismo di difesa contro le infezioni

Rischio infettivo meccanismo di difesa contro le infezioni Rischio infettivo meccanismo di difesa contro le infezioni I MECCANISMI DI DIFESA Ogni individuo possiede dei meccanismi di difesa che gli permettono di opporre una resistenza più o meno efficace nei confronti

Dettagli

La Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi (AntiPhospholipid Syndrome, APS) è

La Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi (AntiPhospholipid Syndrome, APS) è INTRODUZIONE La Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi (AntiPhospholipid Syndrome, APS) è una patologia acquisita, riportata sin dall inizio degli anni 80, caratterizzata dalla comparsa di trombosi arteriose

Dettagli

Allergie, ipersensibilità, reazioni avverse ai cibi, intolleranze

Allergie, ipersensibilità, reazioni avverse ai cibi, intolleranze Allergie, ipersensibilità, reazioni avverse ai cibi, intolleranze Alterazioni della risposta immunitaria e del metabolismo 1 Categorie di reazioni ai cibi reazioni immunologiche mediate da anticorpi IgE

Dettagli

Le Ematurie. Le Ematurie. Definizione

Le Ematurie. Le Ematurie. Definizione Le Ematurie Le Ematurie Le Ematurie Definizione L ematuria è un segno clinico di frequente riscontro in età pediatrica con una prevalenza dello 0,4-4,1 % che spesso pone molti quesiti e dubbi diagnostici

Dettagli

Malattie del glomerulo renale

Malattie del glomerulo renale Malattie del glomerulo renale Malattie del glomerulo renale Da disordini genetici Sdr. Alport Da disordini immunologici (le più frequenti) Da immunocomplessi (Ab combinato con un Ag non correlato con il

Dettagli

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai SISTEMA DEL COMPLEMENTO Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO consiste in una serie numerosa di proteine plasmatiche che svolgono un ruolo fondamentale nella risposta immunitaria come nell infiammazione (immunità

Dettagli

Dr Fabio Marconi Corso Formazione Medicina Generale Medicina Interna - FERMO

Dr Fabio Marconi Corso Formazione Medicina Generale Medicina Interna - FERMO PUO UN TEAM MULTIDISCIPLINARE SOSTITUIRE L INTERNISTA? SU DI UN CASO DI: Granulomatosi Eosinofila con Poliangioite associata DAL CASO CLINICO ALLE LINEE GUIDA Dr Fabio Marconi Corso Formazione Medicina

Dettagli