Dr. F. Lombardi Riabilitazione Intensiva Neurologica Ospedale di Correggio AUSL di Reggio Emilia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dr. F. Lombardi Riabilitazione Intensiva Neurologica Ospedale di Correggio AUSL di Reggio Emilia"

Transcript

1 Corso di formazione Monitoraggio dei disturbi di coscienza: estensione regionale ore 8:30 17:00 Dr. F. Lombardi Riabilitazione Intensiva Neurologica Ospedale di Correggio AUSL di Reggio Emilia

2 6 Sub-scale

3

4

5

6

7

8

9 COMA RECOVERY SCALE REVISED (CRS-R) Giacino & Kalmar ) Scala per la funzione uditiva 0 4 2) Scala per la funzione visiva 0 5 3) Scala per la funzione motoria 0 6 4) Scala per la funzione motoria orale/verbale 0 3 5) Scala per la comunicazione 0 2 6) Scala per la vigilanza 0 3 Totale 0 23

10 Scala per la Funzione Uditiva Movimenti consistenti su ordine * 4 Movimenti riproducibili su ordine * 3 Localizzazione del suono 2 Diagnosi di MCS Reazione di sussulto uditivo 1 Nessuna risposta 0

11 Scala per la Funzione Visiva Riconoscimento dell oggetto * 5 Localizzazione dell oggetto: Raggiungimento * 4 Inseguimento visivo * 3 Fissazione * 2 Reazione di sussulto visivo 1 Diagnosi di MCS Nessuna risposta 0

12 Scala per la Funzione Motoria Uso funzionale dell oggetto 6 Risposte motorie automatiche * 5 Manipolazione di oggetto * 4 Localizzazione dello stimolo nocicettivo * 3 Allontanamento in flessione 2 Diagnosi di Emergenza da MCS Diagnosi di MCS Postura anomala 1 Nessuna risposta/flaccidità 0

13 Scala per la Funzione Motoria Orale/Verbale Verbalizzazione comprensibile * 3 Vocalizzazione/movimenti orali 2 Diagnosi di MCS Movimenti orali riflessi 1 Nessuna risposta 0

14 Scala per la Comunicazione Funzionale: Appropriata 2 Non funzionale: intenzionale * 1 Nessuna risposta 0 Diagnosi di Emergenza da MCS Diagnosi di MCS

15 Scala per la Vigilanza Attenzione 3 Apertura degli occhi senza stimolazione 2 Apertura degli occhi con stimolazione 1 Non risvegliabile 0

16 In sintesi Il singolo punteggio, di una singola sotto-scala, è sufficiente per diagnosticare stato vegetativo, stato di minima coscienza, emergenza dallo stato di minima coscienza I singoli punteggi delle sub-scale si sommano per dare un punteggio globale

17 Gerarchia decrescente di stimoli da proporre: scala funzione uditiva 1. Richiesta di movimenti oculari o degli arti senza presenza di oggetti in presenza di oggetti 2. Rumore forte o stimolo uditivo (es. voce, rumore) dietro al paziente e fuori dal campo visivo MCS Movimenti consistenti su ordine * 4 Movimenti riproducibili su ordine * 3 Localizzazione del suono 2 Reazione di sussulto uditivo 1 Nessuna risposta 0

18 Gerarchia decrescente di stimoli da proporre: scala funzione uditiva 1. Richiesta di movimenti oculari o degli arti senza presenza di oggetti in presenza di oggetti 2. Rumore forte o stimolo uditivo (es. voce, rumore) dietro al paziente e fuori dal campo visivo MCS Movimenti consistenti su ordine * 4 Movimenti riproducibili su ordine * 3 Localizzazione del suono 2 Reazione di sussulto uditivo 1 Nessuna risposta 0

19 Protocollo Esecuzione Ordini Ordini correlati all oggetto Prova1 Prova2 Prova3 Prova4 Movimento oculare Guarda il (oggetto 1) X X Guarda il (oggetto 2) X X Movimento degli arti Prendi il (oggetto 1) Prendi il (oggetto 2) Dai un calcio al (oggetto 1) Dai un calcio al (oggetto 2)

20 Protocollo Esecuzione Ordini Ordini non correlati all oggetto Prova1 Prova2 Prova3 Prova4 Movimento oculare Guarda lontano da me x x x x Guarda in alto (soffitto) Guarda in basso (pavimento) Movimento degli arti Tocca la mia mano Toccati il naso Muovi il tuo (parte del corpo) Movimento orale/vocalizzazione Tira fuori la lingua Apri la bocca Chiudi la bocca Di Ah

21 Protocollo Esecuzione Ordini Ordini correlati all oggetto Prova1 Prova2 Prova3 Prova4 Movimento oculare Guarda il (oggetto 1) Guarda il (oggetto 2) Movimento degli arti Prendi il (oggetto 1) x x Prendi il (oggetto 2) x x Dai un calcio al (oggetto 1) Dai un calcio al (oggetto 2)

22 Protocollo Esecuzione Ordini Ordini non correlati all oggetto Prova1 Prova2 Prova3 Prova4 Movimento oculare Guarda lontano da me Guarda in alto (soffitto) Guarda in basso (pavimento) Movimento degli arti Tocca la mia mano Toccati il naso x x x x Muovi il tuo (parte del corpo) Movimento orale/vocalizzazione Tira fuori la lingua Apri la bocca Chiudi la bocca Di Ah

23 Protocollo Esecuzione Ordini Ordini correlati all oggetto Prova1 Prova2 Prova3 Prova4 Movimento oculare Guarda il (oggetto 1) Guarda il (oggetto 2) Movimento degli arti Prendi il (oggetto 1) Prendi il (oggetto 2) Dai un calcio al (oggetto 1) x x Dai un calcio al (oggetto 2) x x

24 Protocollo Esecuzione Ordini Ordini non correlati all oggetto Prova1 Prova2 Prova3 Prova4 Movimento oculare Guarda lontano da me Guarda in alto (soffitto) Guarda in basso (pavimento) Movimento degli arti Tocca la mia mano Toccati il naso Muovi il tuo (parte del corpo) x x x x Movimento orale/vocalizzazione Tira fuori la lingua Apri la bocca Chiudi la bocca Di Ah

25 Il movimento è giudicato consistente se riproducibile se

26 Gerarchia decrescente di stimoli da proporre: scala funzione uditiva 1. Richiesta di movimenti oculari o degli arti senza presenza di oggetti in presenza di oggetti 2. Rumore forte o stimolo uditivo (es. voce, rumore) dietro al paziente e fuori dal campo visivo MCS Movimenti consistenti su ordine * 4 Movimenti riproducibili su ordine * 3 Localizzazione del suono 2 Reazione di sussulto uditivo 1 Nessuna risposta 0

27 Gerarchia decrescente di stimoli da proporre: scala funzione visiva 1. Riconoscere due oggetti 2. Toccare un oggetto con il braccio o la gamba appropriati 3. Uno specchio portatile di fronte al viso del paziente, incoraggiato verbalmente a guardarsi 4. Un oggetto brillante, colorato o illuminato 5. Minaccia visiva MCS Riconoscimento dell oggetto * 5 Localizzazione dell oggetto: Raggiungimento * 4 Inseguimento visivo * 3 Fissazione * 2 Reazione di sussulto visivo 1 Nessuna risposta 0

28 Gerarchia decrescente di stimoli da proporre: scala funzione visiva 1. Riconoscere due oggetti 2. Toccare un oggetto con il braccio o la gamba appropriati 3. Uno specchio portatile di fronte al viso del paziente, incoraggiato verbalmente a guardarsi 4. Un oggetto brillante, colorato o illuminato 5. Minaccia visiva MCS Riconoscimento dell oggetto * 5 Localizzazione dell oggetto: Raggiungimento * 4 Inseguimento visivo * 3 Fissazione * 2 Reazione di sussulto visivo 1 Nessuna risposta 0

29

30 Gerarchia decrescente di stimoli da proporre: scala funzione visiva 1. Riconoscere due oggetti 2. Toccare un oggetto con il braccio o la gamba appropriati 3. Uno specchio portatile di fronte al viso del paziente, incoraggiato verbalmente a guardarsi 4. Un oggetto brillante, colorato o illuminato 5. Minaccia visiva MCS Riconoscimento dell oggetto * 5 Localizzazione dell oggetto: Raggiungimento * 4 Inseguimento visivo * 3 Fissazione * 2 Reazione di sussulto visivo 1 Nessuna risposta 0

31 Gerarchia decrescente di stimoli da proporre: scala funzione motoria 1. Chiedere al paziente come si usano due oggetti comuni (ad es. pettine, tazza) 2. Comportamenti motori automatici spontanei ( grattarsi il naso, afferrare le sbarre del letto ) o indotti ( salutando o mostrando un oggetto da usare ) 3. Far rotolare una palla da baseball tra il dito indice e il pollice senza toccare la superficie palmare. Chiedere al paziente Prendi la palla. 4. Pressione profonda sul letto ungueale delle mani e dei piedi EMCS MCS Uso funzionale dell oggetto 6 Risposte motorie automatiche * 5 Manipolazione di oggetto * 4 Localizzazione dello stimolo nocicettivo * 3 Allontanamento in flessione 2 Postura anomala 1 Nessuna risposta/flaccidità 0

32 Gerarchia decrescente di stimoli da proporre: scala funzione motoria 1. Chiedere al paziente come si usano due oggetti comuni (ad es. pettine, tazza) 2. Comportamenti motori automatici spontanei ( grattarsi il naso, afferrare le sbarre del letto ) o indotti ( salutando o mostrando un oggetto da usare ) 3. Far rotolare una palla da baseball tra il dito indice e il pollice senza toccare la superficie palmare. Chiedere al paziente Prendi la palla. 4. Pressione profonda sul letto ungueale delle mani e dei piedi EMCS MCS Uso funzionale dell oggetto 6 Risposte motorie automatiche * 5 Manipolazione di oggetto * 4 Localizzazione dello stimolo nocicettivo * 3 Allontanamento in flessione 2 Postura anomala 1 Nessuna risposta/flaccidità 0

33 Gerarchia decrescente di stimoli da proporre: scala funzione motoria 1. Chiedere al paziente come si usano due oggetti comuni (ad es. pettine, tazza) 2. Comportamenti motori automatici spontanei ( grattarsi il naso, afferrare le sbarre del letto ) o indotti ( salutando o mostrando un oggetto da usare ) 3. Far rotolare una palla da baseball tra il dito indice e il pollice senza toccare la superficie palmare. Chiedere al paziente Prendi la palla. 4. Pressione profonda sul letto ungueale delle mani e dei piedi EMCS MCS Uso funzionale dell oggetto 6 Risposte motorie automatiche * 5 Manipolazione di oggetto * 4 Localizzazione dello stimolo nocicettivo * 3 Allontanamento in flessione 2 Postura anomala 1 Nessuna risposta/flaccidità 0

34 Gerarchia decrescente di stimoli da proporre: scala funzione motoria 1. Chiedere al paziente come si usano due oggetti comuni (ad es. pettine, tazza) 2. Comportamenti motori automatici spontanei ( grattarsi il naso, afferrare le sbarre del letto ) o indotti ( salutando o mostrando un oggetto da usare ) 3. Far rotolare una palla da baseball tra il dito indice e il pollice senza toccare la superficie palmare. Chiedere al paziente Prendi la palla. 4. Pressione profonda sul letto ungueale delle mani e dei piedi EMCS MCS Uso funzionale dell oggetto 6 Risposte motorie automatiche * 5 Manipolazione di oggetto * 4 Localizzazione dello stimolo nocicettivo * 3 Allontanamento in flessione 2 Postura anomala 1 Nessuna risposta/flaccidità 0

35 Gerarchia decrescente di stimoli da proporre: funzione motoria oro-verbale Set uditivo: Set visivo: a. Come ti chiami? Come si chiama questo oggetto? b. Come stai oggi? Quante dita sto mostrando ora? c. Dove abiti? Quale parte del mio corpo è questa? 1. Chiedere al paziente di parlare utilizzando una sollecitazione verbale dal Set Uditivo ed una dal Set Visivo. 2. Movimenti orali di tipo non riflesso, vocalizzazioni spontanee o eseguite su comando 3. Abbassalingua tra le labbra e/o i denti del paziente MCS Verbalizzazione comprensibile * 3 Vocalizzazione/movimenti orali 2 Movimenti orali riflessi 1 Nessuna risposta 0

36

37 Gerarchia decrescente di stimoli da proporre: funzione motoria oro-verbale Set uditivo: Set visivo: a. Come ti chiami? Come si chiama questo oggetto? b. Come stai oggi? Quante dita sto mostrando ora? c. Dove abiti? Quale parte del mio corpo è questa? 1. Chiedere al paziente di parlare utilizzando una sollecitazione verbale dal Set Uditivo ed una dal Set Visivo. 2. Movimenti orali di tipo non riflesso, vocalizzazioni spontanee o eseguite su comando 3. Abbassalingua tra le labbra e/o i denti del paziente MCS Verbalizzazione comprensibile * 3 Vocalizzazione/movimenti orali 2 Movimenti orali riflessi 1 Nessuna risposta 0

38 Gerarchia decrescente di stimoli da proporre: scala comunicazione SET VISIVO Mi sto toccando l orecchio? (non toccarsi l orecchio) Mi sto toccando il naso? (toccarsi il naso) Mi sto toccando il naso? (toccarsi il naso) Mi sto toccando l orecchio? (non toccarsi l orecchio) Mi sto toccando il naso? (non toccarsi il naso) Mi sto toccando l orecchio? (toccarsi l orecchio) SET UDITIVO Sto battendo le mani? (non batterle) Sto battendo le mani? (batterle) Sto battendo le mani? (batterle) Sto battendo le mani? (non batterle) Sto battendo le mani? (batterle) Sto battendo le mani? (non batterle) Funzionale: Appropriata 2 Non funzionale: intenzionale * 1 Nessuna risposta 0 EMCS Risposta comprensibile in tutte e 6 le richieste Risposta comprensibile in almeno 2 di 6 richieste Nessuna risposta verbale o non verbale comprensibile MCS

39 Gerarchia decrescente di stimoli da proporre: scala vigilanza Non ci sono più di 3 occasioni durante la valutazione nelle quali il paziente sbaglia nel rispondere ad una sollecitazione verbale Gli occhi rimangono aperti nel corso della valutazione senza la necessità di stimolazione Una stimolazione tattile, pressoria o nocicettiva almeno una volta durante l esame Attenzione 3 Apertura degli occhi senza stimolazione 2 Apertura degli occhi con stimolazione 1 Non risvegliabile 0

40 CRS-R (esempi) Uditiva Motoria Comunicazione 4 Mov Consistenti 6 Uso Funzionale 2 Funzionale 3 Mov Riproducibili 5 R Automatiche 1 Non funzionale 2 Localizzazione 4 Manipolazione 0 Nessuna R 1 Sussulto 3 Localizzazione Vigilanza 0 Nessuna R 2 Allontamento 3 Attenzione Visiva 1 Postura anomala 2 Non stimoli 5 Riconoscimento 0 Nessuna R 1 Stimoli 4 Localizzazione Orale/Verb 0 Non risvegliab 3 Inseguimento 3 Verbalizzazione TOTALE 2 Fissazione 2 Vocalizzazione 1 Sussulto 1 Mov Riflessi 0 Nessuna R 0 Nessuna R

41 CRS-R (esempio 1) Uditiva Motoria Comunicazione 4 Mov Consistenti x 6 Uso Funzionale x 2 Funzionale x 3 Mov Riproducibili 5 R Automatiche 1 Non funzionale 2 Localizzazione 4 Manipolazione 0 Nessuna R 1 Sussulto 3 Localizzazione Vigilanza 0 Nessuna R 2 Allontamento 3 Attenzione x Visiva 1 Postura anomala 2 Non stimoli 5 Riconoscimento x 0 Nessuna R 1 Stimoli 4 Localizzazione Orale/Verb 0 Non risvegliab 3 Inseguimento 3 Verbalizzazione x TOTALE 23 2 Fissazione 2 Vocalizzazione 1 Sussulto 1 Mov Riflessi 0 Nessuna R 0 Nessuna R

42 CRS-R (esempio 2) Uditiva Motoria Comunicazione 4 Mov Consistenti 6 Uso Funzionale 2 Funzionale 3 Mov Riproducibili 5 R Automatiche 1 Non funzionale 2 Localizzazione 4 Manipolazione 0 Nessuna R x 1 Sussulto x 3 Localizzazione Vigilanza 0 Nessuna R 2 Allontamento x 3 Attenzione Visiva 1 Postura anomala 2 Non stimoli x 5 Riconoscimento 0 Nessuna R 1 Stimoli 4 Localizzazione Orale/Verb 0 Non risvegliab 3 Inseguimento 3 Verbalizzazione TOTALE 7 2 Fissazione 2 Vocalizzazione 1 Sussulto x 1 Mov Riflessi x 0 Nessuna R 0 Nessuna R

43 CRS-R (esempio 3) Uditiva Motoria Comunicazione 4 Mov Consistenti 6 Uso Funzionale 2 Funzionale 3 Mov Riproducibili 5 R Automatiche 1 Non funzionale 2 Localizzazione x 4 Manipolazione x 0 Nessuna R x 1 Sussulto 3 Localizzazione Vigilanza 0 Nessuna R 2 Allontamento 3 Attenzione Visiva 1 Postura anomala 2 Non stimoli x 5 Riconoscimento 0 Nessuna R 1 Stimoli 4 Localizzazione Orale/Verb 0 Non risvegliab 3 Inseguimento x 3 Verbalizzazione TOTALE 12 2 Fissazione 2 Vocalizzazione 1 Sussulto 1 Mov Riflessi x 0 Nessuna R 0 Nessuna R

44 CRS-R (esempio 4) Uditiva Motoria Comunicazione 4 Mov Consistenti 6 Uso Funzionale 2 Funzionale 3 Mov Riproducibili x 5 R Automatiche 1 Non funzionale 2 Localizzazione 4 Manipolazione x 0 Nessuna R x 1 Sussulto 3 Localizzazione Vigilanza 0 Nessuna R 2 Allontamento 3 Attenzione x Visiva 1 Postura anomala 2 Non stimoli 5 Riconoscimento 0 Nessuna R 1 Stimoli 4 Localizzazione x Orale/Verb 0 Non risvegliab 3 Inseguimento 3 Verbalizzazione TOTALE 15 2 Fissazione 2 Vocalizzazione 1 Sussulto 1 Mov Riflessi x 0 Nessuna R 0 Nessuna R

45 La CRS-R Distingue tra VS, MCS ed EMCS con criteri facilmente definibili (uniformità di linguaggio) Valuta longitudinalmente lo stato di coscienza del paziente

46 Grafico 1. Variazione CRS-R in paziente che ha m ostrato stabilità CRS-R score N valutazione

47 Grafico 2. Variazioni di CRS-R in paziente con fluttuazioni CRS-R score N valutazione

48 Grafico 3. Punteggi di CRS-R in paziente con deterioram ento stato di coscienza CRS-R score N valutazione

CERTIFICAZIONE CONDIZIONE DI COMA/STATO VEGETATIVO/MINIMA COSCIENZA. Con la presente si certifica che il/la paziente. nato/a a il e residente a

CERTIFICAZIONE CONDIZIONE DI COMA/STATO VEGETATIVO/MINIMA COSCIENZA. Con la presente si certifica che il/la paziente. nato/a a il e residente a ALLEGATO D CERTIFICAZIONE CONDIZIONE DI COMA/STATO VEGETATIVO/MINIMA COSCIENZA ha ottenuto un punteggio nella scala Glasgow Come Scale (GCS) pari a Si allega alla presente copia della Glasgow Come Scale

Dettagli

COMA-NEAR-COMA revisione ELU-1 Guizzetti-Salpietro (variante per l uso con ELU-1 Guizzetti-Salpietro 28 febbraio 2010)

COMA-NEAR-COMA revisione ELU-1 Guizzetti-Salpietro (variante per l uso con ELU-1 Guizzetti-Salpietro 28 febbraio 2010) Scala di Rapaport COMA-NEAR-COMA revisione ELU-1 Guizzetti-Salpietro (variante per l uso con ELU-1 Guizzetti-Salpietro 28 febbraio 2010) PAZIENTE ESAMINATORE DATA PARAMETRO St STIMOLO RISPOSTA ELU1 1 /

Dettagli

Glasgow coma score. La scala a punteggio per indicare il livello di coscienza. Newsletter Ipasvi la Spezia n 48

Glasgow coma score. La scala a punteggio per indicare il livello di coscienza. Newsletter Ipasvi la Spezia n 48 Glasgow coma score La scala a punteggio per indicare il livello di coscienza Newsletter Ipasvi la Spezia n 48 1 Il paziente in coma Lo stato di coma riconosce diverse origini: è un profondo stato di incoscienza,

Dettagli

ATTIVITA :attività e movimenti che permettono di percepire,sentire e conoscere il proprio corpo.

ATTIVITA :attività e movimenti che permettono di percepire,sentire e conoscere il proprio corpo. CLASSE I UdA:schema corporeo PERIODO:settembre-novembre OBIETTIVO FORMATIVO:sviluppare lo schema corporeo. ATTIVITA :attività e movimenti che permettono di percepire,sentire e conoscere il proprio corpo.

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE. MSI Livello A - AREU

LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE. MSI Livello A - AREU LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE 1 Obiettivi Acquisire e memorizzare un metodo per valutare il paziente Riconoscere le situazioni pericolose per la vita 2 Valutazione del paziente La maggior parte delle patologie

Dettagli

Il testo DESCRITTIVO. DESCRIVERE vuol dire SPIEGARE BENE CON LE PAROLE COM È FATTO qualcuno o qualcosa. Cosa vuol dire DESCRIVERE

Il testo DESCRITTIVO. DESCRIVERE vuol dire SPIEGARE BENE CON LE PAROLE COM È FATTO qualcuno o qualcosa. Cosa vuol dire DESCRIVERE Il testo DESCRITTIVO Cosa vuol dire DESCRIVERE DESCRIVERE vuol dire SPIEGARE BENE CON LE PAROLE COM È FATTO qualcuno o qualcosa. Cosa si può DESCRIVERE Si possono descrivere: PERSONE E PERSONAGGI ANIMALI

Dettagli

PROGETTO OTTO PASSI AVANTI. I CAMPANELLI DI ALLARME DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Dr. Manuela Orrù Pediatra Associazione Culturale Pediatri

PROGETTO OTTO PASSI AVANTI. I CAMPANELLI DI ALLARME DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Dr. Manuela Orrù Pediatra Associazione Culturale Pediatri PROGETTO OTTO PASSI AVANTI I CAMPANELLI DI ALLARME DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Dr. Manuela Orrù Pediatra Associazione Culturale Pediatri Le 5 aree di funzione * Capacità motorie grossolane *

Dettagli

SUPPORTO DELLE FUNZIONI VITALI DI BASE (B.L.S)

SUPPORTO DELLE FUNZIONI VITALI DI BASE (B.L.S) BLS SUPPORTO DELLE FUNZIONI VITALI DI BASE (B.L.S) Il Significato? B=Basic Basic L=Life Life S=Support Support Sostegno di base delle funzioni vitali Tecniche di supporto che precocemente iniziate garantiscono

Dettagli

COSCIENZA COMA COSCIENZA COMA STATO VEGETATIVO STATO VEGETATIVO

COSCIENZA COMA COSCIENZA COMA STATO VEGETATIVO STATO VEGETATIVO Non esiste al momento alcuna definizione universalmente condivisa di coscienza. Attualmente inoltre la coscienza non può essere misurata da alcuna indagine strumentale. La definizione più accettata è di

Dettagli

VIGILANZA (wakefulness) CONTENUTI DI COSCIENZA (awareness)

VIGILANZA (wakefulness) CONTENUTI DI COSCIENZA (awareness) VIGILANZA (wakefulness) CONTENUTI DI COSCIENZA (awareness) Coma: il paziente non può essere svegliato da stimoli e non evita il dolore con comportamenti intenzionali. ASSENZA DI VIGILANZA E CONTENUTI DI

Dettagli

VADEMECUM PSICOMOTORIO

VADEMECUM PSICOMOTORIO VADEMECUM PSICOMOTORIO Le tappe di sviluppo da 1 mese a 6 anni 2018 Imparole Cernusco sul Naviglio Milano Seveso Tra 1 4 mesi POSSO -> ABILITÀ MOTORIE Controllare il capo Ruotare da un fianco al dorso

Dettagli

Valutazione neuroevolutiva e segnali d allarme

Valutazione neuroevolutiva e segnali d allarme 1 MESE (7-45 giorni) Repertorio di base: si muove bene Controllo del capo su tronco (in braccio, prono, alla trazione) Arti sulla linea mediana (mani alla bocca) Sguardo (fissa e segue il volto o un oggetto)

Dettagli

Valutazione tecnica. Allegato A

Valutazione tecnica. Allegato A Allegato A Per definire il livello tecnico di una squadra di pallavolo (base o avanzato), si valutano tutti i giocatori sui seguenti fondamentali: palleggio, bagher, battuta e attacco. Ogni fondamentale

Dettagli

La corteccia motoria

La corteccia motoria area 6 area 4 lobo frontale lobo temporale lobo parietale La corteccia motoria lobo occipitale Gerarchia ordine sup. Somato associativa motoria premotoria L area manda informazioni alle aree di ordine

Dettagli

Rischio connesso all utilizzo di attrezzature munite di videoterminali. Modulo 3 Fare prevenzione: esercizi di rilassamento e altre raccomandazioni

Rischio connesso all utilizzo di attrezzature munite di videoterminali. Modulo 3 Fare prevenzione: esercizi di rilassamento e altre raccomandazioni Rischio connesso all utilizzo di attrezzature munite di videoterminali Modulo 3 Fare prevenzione: esercizi di rilassamento e altre raccomandazioni Prevenzione dell affaticamento visivo Il lavoro al VDT

Dettagli

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta.

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta. Tutti in piedi!! Provare ad eseguire tutti gli esercizi almeno una volta, secondo l ordine e le modalità proposte, poi si potrà fare una scelta personale a seconda del beneficio apportato e del tempo a

Dettagli

Verona 24/02/ Progetto Altezza. Chiudere senza palla

Verona 24/02/ Progetto Altezza. Chiudere senza palla Verona 24/02/2015 - Progetto Altezza Chiudere senza palla Disposizione come da diagramma, fila con palle in punta e una sulla linea dello sfondamento (smile) spalle a canestro. Il giocatore vicino a canestro

Dettagli

SCHEDA DI OSSERVAZIONE DEI PREREQUISITI MOTORI FINALIZZATA ALLA SCELTA DEGLI A PREDISPOSIZIONE DELLA POSTAZIONE DI LAVORO

SCHEDA DI OSSERVAZIONE DEI PREREQUISITI MOTORI FINALIZZATA ALLA SCELTA DEGLI A PREDISPOSIZIONE DELLA POSTAZIONE DI LAVORO SCHEDA DI OSSERVAZIONE DEI PREREQUISITI MOTORI FINALIZZATA ALLA SCELTA DEGLI A PREDISPOSIZIONE DELLA POSTAZIONE DI LAVORO Dati Anagrafici Nome Cognome Anno di nascita Classse frequentata Diagnosi Docente

Dettagli

Valutazione del riabilitatore

Valutazione del riabilitatore Scheda Filtro per il monitoraggio del percorso del paziente in Stato Vegetativo o in Stato di Minima Coscienza Valutazione del riabilitatore Mauro Mancuso Riabilitazione Neurologica-Azienda USL9-Grosseto

Dettagli

Antonello Serra. Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari

Antonello Serra. Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari Antonello Serra Formazione Classificare i soggetti in funzione del soccorso Trasportare i soggetti non autosufficienti Comunicare in emergenza Formazione Classificare i soggetti in funzione del soccorso

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO EDUCAZIONE FISICA. Protocollo d Istituto Dal rotolamento alla capovolta

UNITA DI APPRENDIMENTO EDUCAZIONE FISICA. Protocollo d Istituto Dal rotolamento alla capovolta UNITA DI APPRENDIMENTO EDUCAZIONE FISICA Protocollo d Istituto Dal rotolamento alla capovolta SCUOLA DELL' INFANZIA Rotolamenti liberi a terra imitando tutti gli oggetti che rotolano ( si può successivamente

Dettagli

L'ESPERIENZA DELLE S.C. NPI ASL TO2: INTERVENTI BASATI SU RETI CHE CURANO

L'ESPERIENZA DELLE S.C. NPI ASL TO2: INTERVENTI BASATI SU RETI CHE CURANO L'ESPERIENZA DELLE S.C. NPI ASL TO2: INTERVENTI BASATI SU RETI CHE CURANO Sono i programmi di investimento sui bambini ad avere i risultati più alti, dobbiamo arricchire la vita dei bambini quando sono

Dettagli

Funzioni simboliche superiori

Funzioni simboliche superiori Funzioni simboliche superiori LE AGNOSIE Dott.Patrik Fazio & Prof. Enrico Granieri Sezione di Clinica Neurologica Università di Ferrara LE AGNOSIE Agnosia è l incapacità di riconoscere gli oggetti, pur

Dettagli

LEZIONE 29 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE

LEZIONE 29 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE LEZIONE 29 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE Recupero Cammino INDICE 7.1 Introduzione agli esercizi di categoria superiore per il cammino 7.2 Esercizio: " La tavoletta" prima parte Pag. 2 Pag. 3 1 7.1 Introduzione

Dettagli

CAPITOLO 2 CLASSIFICAZIONI E SCALE DI VALUTAZIONE PROTOCOLLI DI DIAGNOSI E TERAPIA

CAPITOLO 2 CLASSIFICAZIONI E SCALE DI VALUTAZIONE PROTOCOLLI DI DIAGNOSI E TERAPIA CAPITOLO CLASSIFICAZIONI E SCALE DI VALUTAZIONE PROTOCOLLI DI DIAGNOSI E TERAPIA Segni di localizzazione del danno cerebrale Risposta in decorticazione: a seguito dello stimolo doloroso le estremità superiori

Dettagli

Con il mio corpo mi muovo e scrivo... le vocali

Con il mio corpo mi muovo e scrivo... le vocali SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA «Maria SS.ma della Fontana» Torremaggiore REPORT ATTIVITA DI SPERIMENTAZIONE Tutte le sezioni con i bambini di 5 anni ATTIVITA PROPOSTA Con il mio corpo mi muovo e scrivo...

Dettagli

dott.ssa Simona Caprilli Psicologa Psicoterapeuta

dott.ssa Simona Caprilli Psicologa Psicoterapeuta Collegio IPASVI BOLOGNA Corso ECM LE TECNICHE NON FARMACOLOGICHE PER IL DOLORE DEL BAMBINO ASPETTI DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE IN TERAPIA DEL DOLORE e L INFORMAZIONE AL BAMBINO dott.ssa Simona Caprilli

Dettagli

2 INCONTRO DIAGNOSI PRECOCE, INTERVENTI VALIDATI IN ETÀ EVOLUTIVA.

2 INCONTRO DIAGNOSI PRECOCE, INTERVENTI VALIDATI IN ETÀ EVOLUTIVA. Approccio globale ai disturbi dello Spettro Autistico in Adolescenza e in Età Adulta 19 INCONTRI DI (IN)FORMAZIONE PER GENITORI E FAMILIARI 4 febbraio 16 dicembre 2015 2 INCONTRO DIAGNOSI PRECOCE, INTERVENTI

Dettagli

Copyright 2011, G. Mistraletti, MD and Università degli Studi di Milano, all rights reserved

Copyright 2011, G. Mistraletti, MD and Università degli Studi di Milano, all rights reserved Copyright 2011, G. Mistraletti, MD and Università degli Studi di Milano, all rights reserved RICHMOND AGITATION SEDATION SCALE (RASS) + 4 Combattivo Chiaramente combattivo, violento, imminente pericolo

Dettagli

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ La Neuropsicologia è quella disciplina scientifica che indaga le relazioni esistenti tra: funzioni cognitive struttura e

Dettagli

Freq. rara e scarsa. Assenza del comp.

Freq. rara e scarsa. Assenza del comp. Cognome e Nome: Età: Data somministrazione: Note: scuola Sensorialità e 1. Sensibilità al dolore 2. Sensibilità al caldo. Sensibilità al freddo 4. Manifestare reazioni al contatto tattile esercitato da

Dettagli

TEST FOR SEVERE IMPAIRMENT (TSI)

TEST FOR SEVERE IMPAIRMENT (TSI) TEST FOR SEVERE IMPAIRMENT (TSI) Nome paziente... MMSE. Età... Scolarità... Data esame... Annotare testualmente tutte le risposte che differiscono da quelle riportate sul foglio. Se il paziente non sente

Dettagli

RELAZIONE PER LA GIURIA. GRUPPO APPROFONDIMENTO 3: Problematiche delle condizioni di ridotta responsività

RELAZIONE PER LA GIURIA. GRUPPO APPROFONDIMENTO 3: Problematiche delle condizioni di ridotta responsività RELAZIONE PER LA GIURIA GRUPPO APPROFONDIMENTO 3: Problematiche delle condizioni di ridotta responsività 1 Quesiti del gruppo 3: 1 Quali sono le modalità cliniche e strumentali più appropriate per la definizione

Dettagli

La diagnosi precoce e i segni di vulnerabilità neuropsichica. Presentazione di una scheda di rilevazione 0-24 mesi

La diagnosi precoce e i segni di vulnerabilità neuropsichica. Presentazione di una scheda di rilevazione 0-24 mesi La diagnosi precoce e i segni di vulnerabilità neuropsichica Presentazione di una scheda di rilevazione 0-24 mesi PREMESSE RIFERIMENTI: Modello di sviluppo sinattivo (H. Als) Osservazione comportamentale

Dettagli

Il ball-handling, il lavoro con le palline di tennis, i palloncini, lo stretching e i test

Il ball-handling, il lavoro con le palline di tennis, i palloncini, lo stretching e i test 2 Il ball-handling, il lavoro con le palline di tennis, i palloncini, lo stretching e i test 31 Parole chiave: ball-handling, presa, ricezione, Istruttore, palline di tennis, stretching, mobilità articolare,

Dettagli

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe:

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe: SEQUENZA SBLOCCHI Dopo il solito tempo necessario all ascolto 1 per prendere contatto con uke, tori sì posizione in seiza dietro la testa di uke, che é in posizione supina, fa ruotare la testa di uke da

Dettagli

CLINICA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte ASD in età adulta

CLINICA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte ASD in età adulta DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO: AUTISMO/I CORSO RISERVATO AI DOCENTI COORDINATORI D ISTITUTO PER L AUTISMO CLINICA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte

Dettagli

LEZIONE 44 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE

LEZIONE 44 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE LEZIONE 44 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE Recupero presa INDICE 8.3 Esercizio: "superfici tattili" seconda parte Pag. 2 8.4 Trucchi: Attenzione ai rumori Pag. 4 8.5 Trucchi: punti di riferimento inerenti

Dettagli

Percezione. Germano Rossi ISSR 2011/12

Percezione. Germano Rossi ISSR 2011/12 Percezione Germano Rossi ISSR 2011/12 Percezione 1 Percezione Ci muoviamo nell ambiente, evitando gli ostacoli, verso una meta Manipoliamo gli oggetti e l ambiente che ci circonda (per scrivere usiamo

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA DELL INFANZIA IL CORPO E IL MOVIMENTO Identità, autonomia, salute Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado di comprendere

Dettagli

15 MINUTI PER UNA POSTURA MIGLIORE

15 MINUTI PER UNA POSTURA MIGLIORE 15 MINUTI PER UNA POSTURA MIGLIORE Correggere la cattiva postura... La cattiva postura si manifesta così gradualmente che può essere difficile da notare che si ha la schiena incurvata. Ma si possono sentire

Dettagli

Criteri Inclusione per la trombolisi

Criteri Inclusione per la trombolisi Criteri Inclusione per la trombolisi ü Pazienti di ambo i sessi di età compresa fra i 18-80 aa ü Inizio dei sintomi entro 4.5 ore (alla somministrazione di t-pa) ü Sintomi presenti per almeno 30 minuti

Dettagli

Coma post-anossico: quando limitare le cure?

Coma post-anossico: quando limitare le cure? Coma post-anossico: quando limitare le cure? Cardiocentro Ticino III Congresso infermieristico sabato 28 novembre 2009 Roberto Malacrida e Valentina Di Bernardo Definizione di coscienza Piena consapevolezza

Dettagli

quello che si vuole dire è = 100

quello che si vuole dire è = 100 Comunicazione e Relazione UN PRINCIPIO DELLA COMUNICAZIONE l esperienza insegna che se: quello che si vuole dire è = 100 quello che effettivamente si dice = 70 quello che l'interlocutore sente è = 40 quello

Dettagli

RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO

RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo IRCCS G. Gaslini Ritardo motorio

Dettagli

TPR IN CLASSE Le schede di lavoro

TPR IN CLASSE Le schede di lavoro A. Mastromarco, A scuola: giocare, costruire, fare per... imparare l italiano con il metodo TPR! Disegni di Sara Volo 0 Indica il comando giusto La prima llezione TPR Disegna i comandi CAMMINA SIEDITI

Dettagli

Progetto Attività Motoria Over 55 ROVERETO 16 Gennaio Strategie Motorie per Contrastare il Decadimento Cognitivo

Progetto Attività Motoria Over 55 ROVERETO 16 Gennaio Strategie Motorie per Contrastare il Decadimento Cognitivo Progetto Attività Motoria Over 55 ROVERETO 16 Gennaio 2014 Strategie Motorie per Contrastare il Decadimento Cognitivo Doriana Rudi doriana.rudi@univr.it INDICAZIONI METODOLOGICHE Inizialmente scegliere

Dettagli

Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento

Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento Mirta Fiorio Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Università di Verona PERCEZIONE AZIONE Quando ci muoviamo e agiamo nell ambiente esterno

Dettagli

APPUNTI + PROGRAMMA D ESAME CLASSI TERZE

APPUNTI + PROGRAMMA D ESAME CLASSI TERZE EDUCAZIONE FISICA APPUNTI + PROGRAMMA D ESAME CLASSI TERZE Lo sport può creare speranza dove prima c'era solo disperazione. È più potente dei governi per abbattere le barriere del razzismo. Lo sport è

Dettagli

Paola Cataneo. Cecità ed Ipovisione: aiutami ad uscire di qui

Paola Cataneo. Cecità ed Ipovisione: aiutami ad uscire di qui Cecità ed Ipovisione: aiutami ad uscire di qui Paola Cataneo A.N.I.O.M.A.P. - Membro dell Osservatorio Nazionale Sicurezza e Soccorso delle persone con esigenze speciali La persona con disabilità visiva

Dettagli

Fa musica. Progetto didattico

Fa musica. Progetto didattico Fa musica Progetto didattico Anno scolastico 2016/2017 Fa' musica L educazione musicale può essere considerata un vero e proprio strumento educativo che consente di intervenire in diversi ambiti della

Dettagli

ATTIVITÀ MOTORIA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA

ATTIVITÀ MOTORIA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA PREMESSA ATTIVITÀ MOTORIA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA Anno scolastico 2016/2017 Un attento esame della nostra società e dei suoi bisogni e, in particolare, di quelli relativi al mondo della scuola che

Dettagli

ENS di BRESCIA CeLIS SEZIONE PROVINCIALE di BRESCIA Via N. Castellini, Brescia QUANDO IL MALATO NON SENTE. CHE FARE?

ENS di BRESCIA CeLIS SEZIONE PROVINCIALE di BRESCIA Via N. Castellini, Brescia QUANDO IL MALATO NON SENTE. CHE FARE? ENS di BRESCIA CeLIS SEZIONE PROVINCIALE di BRESCIA Via N. Castellini, 5 25123 Brescia QUANDO IL MALATO NON SENTE. CHE FARE? Sabato, 1 dicembre 2012 Relatore: Matteo Pedrazzi Per chiamare un sordo

Dettagli

Comunicazione Efficace

Comunicazione Efficace Comunicazione Efficace Ho un buon livello culturale, Sono molto informato sull argomento, So esprimermi bene, Pertanto non ho problemi di COMUNICAZIONE Comunicazione cum = con munire = legare communico

Dettagli

POSTURA CORRETTA IN CLASSE Migliora la tua postura in classe durante le lezioni e sviluppa esercizi di stretching e mobilità

POSTURA CORRETTA IN CLASSE Migliora la tua postura in classe durante le lezioni e sviluppa esercizi di stretching e mobilità ILLOLA 1 PILLOLA 1 PILLOLA 2 PILLOLA 3 PILLOLA 4 PILLOLA 5 PILLOLA 6 CERVELLO, POSTURA E LOGICA PILLOLA 7 PILLOLA 8 CERVELLO, 6. PILLOLA POSTURA E LOGICA STAFF 1 formatore DURATA DELLA SESSIONEE MATERIALI

Dettagli

La coordinazione può essere definita come la capacità di organizzare, regolare e controllare il movimento del corpo (o parte di esso) nello spazio e

La coordinazione può essere definita come la capacità di organizzare, regolare e controllare il movimento del corpo (o parte di esso) nello spazio e 1 La coordinazione può essere definita come la capacità di organizzare, regolare e controllare il movimento del corpo (o parte di esso) nello spazio e nel tempo per raggiungere un obiettivo. 2 Le capacità

Dettagli

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel.0523-877988 www.pubblicavalnure.it La prima regola per un buon soccorso Indossiamo i presidi di protezione (D.P.I) Per tutelare NOI e il PAZIENTE Valutiamo la sicurezza

Dettagli

a QUALSIASI cittadinoche possa trovarsi di fronte a una persona colta da malore

a QUALSIASI cittadinoche possa trovarsi di fronte a una persona colta da malore www.areu.lombardia.it a QUALSIASI cittadinoche possa trovarsi di fronte a una persona colta da malore RICONOSCERE i segni di allarme di un Arresto Cardio Circolatorio (ACC) Saper ALLERTAREcorrettamente

Dettagli

Rianimazione Cardio Polmonare. di base

Rianimazione Cardio Polmonare. di base Rianimazione Cardio Polmonare di base La valutazione ed il sostegno delle funzioni vitali Valutazione delle funzioni vitali: controllo dello stato di coscienza, del respiro e del polso Sostegno delle funzioni

Dettagli

TEST ABILITA UDITIVO-VERBALI P.CA.P T.I.P.I. 1 T.I.P.I 2. Log. Dott.ssa Sara Pintonello Dott.ssa Sara Ghiselli

TEST ABILITA UDITIVO-VERBALI P.CA.P T.I.P.I. 1 T.I.P.I 2. Log. Dott.ssa Sara Pintonello Dott.ssa Sara Ghiselli TEST ABILITA UDITIVO-VERBALI P.CA.P T.I.P.I. 1 T.I.P.I 2 Log. Dott.ssa Sara Pintonello Dott.ssa Sara Ghiselli - Prime categorie percettive (P.CA.P) ARGOMENTI TRATTATI - Test di identificazione parole infantili

Dettagli

Patrizia Piccinini, I. C. Lucca 6

Patrizia Piccinini, I. C. Lucca 6 Patrizia Piccinini, I. C. Lucca 6 patriziapiccinini@email.it Alcuni test - Dominanza laterale della mano - Agnosie tattili - Valutazione delle capacità strutturo-ritmiche Scopo della ricerca Incrementare

Dettagli

GESTI ARBITRALI UFFICIALI

GESTI ARBITRALI UFFICIALI Fédération Internationale de Tchoukball International Tchoukball Federation GESTI ARBITRALI UFFICIALI ER-02 12.15.2009 E Fédération Internationale de Tchoukball International Tchoukball Federation GESTI

Dettagli

Disturbi del linguaggio

Disturbi del linguaggio 5) Focalizzare il deficit cognitivo prevalente Ø Lesione focale dell emisfero sinistro: vafasia vaprassia degli arti Ø Lesione focale dell emisfero destro: veminegligenza spaziale unilaterale vdisorientamento

Dettagli

Le capacità coordinative

Le capacità coordinative Le capacità coordinative - Determinano la tipologia e la qualità della risposta motoria; - Sono invece determinate dai processi che organizzano, controllano e regolano il movimento; - Dipendono dal grado

Dettagli

Abilità Visuo-Motorie e Disprassia

Abilità Visuo-Motorie e Disprassia LA DISPRASSIA.Questa Sconosciuta Abilità Visuo-Motorie e Disprassia Dott. Orlandi Marco Perchè parlare di VISIONE? 80% delle informazioni acquisite dal mondo esterno giungono attraverso la visione La VISIONE

Dettagli

PROGETTO KRONOS CENTRO ANZIANI VILLA ALDINA NUCLEI ORCHIDEA E GIRASOLE ROSSANO VENETO

PROGETTO KRONOS CENTRO ANZIANI VILLA ALDINA NUCLEI ORCHIDEA E GIRASOLE ROSSANO VENETO PROGETTO KRONOS CENTRO ANZIANI VILLA ALDINA NUCLEI ORCHIDEA E GIRASOLE ROSSANO VENETO Vorreste misurare il tempo, l'incommensurabile e l'immenso. Vorreste regolare il vostro comportamento e dirigere il

Dettagli

YOGA E MEDITAZIONE Scheda tecnica n. 31

YOGA E MEDITAZIONE Scheda tecnica n. 31 Nell'anatomia dello Yoga è detto che la salute e la forza mentale sono il risultato del libero movimento dei Vayu (lett: soffi vitali) se questa circolazione è disturbata allora insorge la malattia. Questa

Dettagli

finestra ovale canale uditivo membrana timpanica

finestra ovale canale uditivo membrana timpanica IL SISTEMA VESTIBOLARE CANALI SEMICIRCOLARI ORGANI OTOLITICI ossicini finestra ovale canale uditivo membrana timpanica coclea I movimenti della testa nello spazio (Purves, Neuroscienze) Il labirinto vestibolare

Dettagli

I moduli formativi. 1. Il benessere nelle organizzazioni 2. Comunicazione i avanzata 3. Teoria e pratica dei gruppi

I moduli formativi. 1. Il benessere nelle organizzazioni 2. Comunicazione i avanzata 3. Teoria e pratica dei gruppi I moduli formativi Organizzazione, leadership e strategie di cambiamento : organizzato da Com.e in partnership con L Università degli Studi di Roma Torvergata 1. Il benessere nelle organizzazioni 2. Comunicazione

Dettagli

DALLA DIDATTICA DEL PALLEGGIO ALL IDENTIFICAZIONE DELLE ATTITUDINI PRIMARIE PER IL RUOLO DI ALZATORE

DALLA DIDATTICA DEL PALLEGGIO ALL IDENTIFICAZIONE DELLE ATTITUDINI PRIMARIE PER IL RUOLO DI ALZATORE DALLA DIDATTICA DEL PALLEGGIO ALL IDENTIFICAZIONE DELLE ATTITUDINI PRIMARIE PER IL RUOLO DI ALZATORE Dal concetto generale di didattica (intesa nello specifico come procedimento protocollare atto ad apportare

Dettagli

150 GIOCHI LOGICO-PERCETTIVI

150 GIOCHI LOGICO-PERCETTIVI Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Donatella Colina 150 GIOCHI LOGICO-PERCETTIVI Sviluppare i prerequisiti visuopercettivi

Dettagli

I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Flauto traverso CLASSE 1 a

I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Flauto traverso CLASSE 1 a DISCIPLINA: Flauto traverso Disciplina: Flauto traverso Traguardi per lo sviluppo delle competenze Essere in grado di leggere le note musicali. Essere in grado di interpretare il valore delle pause. Saper

Dettagli

IC 15 BOLOGNA Scuola dell infanzia : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2016/2017

IC 15 BOLOGNA Scuola dell infanzia : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2016/2017 IC 15 BOLOGNA Scuola dell infanzia : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2016/2017 PROGETTO IL MIO CORPO SUONA Insegnanti : Zonno Angela Maria, Madeo Antonietta, Bandini Marianna Tempi: da ottobre a maggio Alunni: 3

Dettagli

INDICE. 8.2 Esercizio: le superfici tattili 2 Pag Trucchi: attenzione ai rumori Pag. 6!! 2

INDICE. 8.2 Esercizio: le superfici tattili 2 Pag Trucchi: attenzione ai rumori Pag. 6!! 2 Lezione 44!! 1 INDICE 8.2 Esercizio: le superfici tattili 2 Pag. 3 8.3 Trucchi: attenzione ai rumori Pag. 6!! 2 3º livello Guarda Il Video Domanda: la domanda che il terapista farà al paziente sarà "Dimmi

Dettagli

Esercizi. Spalle. di fisioterapia

Esercizi. Spalle. di fisioterapia Esercizi Spalle di fisioterapia Gli esercizi descritti in questo opuscolo sono consigliati ai pazienti affetti da patologie delle spalle (periartriti, esiti di intervento, esiti di trauma cingolo scapolo-omerale,

Dettagli

ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA

ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA SCUOLA CALCIO S.S. RENDE CAT. GIOVANISSIMI REGIONALI ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA protocollo a cura di Enrico SARLI massofisioterapista allenatore di base B Uefa CONSIDERAZIONI non è allenando esasperatamente

Dettagli

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE 5 Sollevamento pesi 5 5 5 Seduti su un cassone. Piedi a terra. Schiena eretta. Tenere delle bottiglie PET piene all altezza delle orecchie, ai due lati della testa. I gomiti sono rivolti verso l esterno.

Dettagli

Linguaggio e Azione: un esempio sperimentale

Linguaggio e Azione: un esempio sperimentale Linguaggio e Azione: un esempio sperimentale Giulia Baroni Natura_Sive 23 Gennaio 2008 Slide 1 Embodied Cognition e rapporto tra Linguaggio e Azione: 2 parole Approccio cognitivo tradizionale: la mente

Dettagli

COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale.

COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale. EDUCAZIONE FISICA COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

Alterazioni dello stato di coscienza

Alterazioni dello stato di coscienza Clinica Neurologica Università di Perugia Direttore Prof. Paolo Calabresi Alterazioni dello stato di coscienza Corso Neurologia Anno Accademico 2013/2014 Coscienza Stato di consapevolezza che un individuo

Dettagli

www.areu.lombardia.it a QUALSIASI cittadino che possa trovarsi di fronte a una persona colta da malore RICONOSCERE i segni di allarme di un Arresto Cardio Circolatorio (ACC) Saper ALLERTARE correttamente

Dettagli

PROGRAMMA CINTURA VERDE

PROGRAMMA CINTURA VERDE PART. 1 TECNICHE IN POSIZIONE NATURALE COLPI VARI a) UTILIZZO DELL AVAMBRACCIO ESTERNO. b) CALCI: 1) All interno polso o al viso. 2) All esterno del polso o al viso. 3) Sforbiciata in aria. DIFESE c) CALCI

Dettagli

Evitare reti. Durata: 75 (90) minuti bimbi divisi in 3 gruppi (6-8 per gruppo)

Evitare reti. Durata: 75 (90) minuti bimbi divisi in 3 gruppi (6-8 per gruppo) Durata: 75 (90) minuti 18-24 bimbi divisi in 3 gruppi (6-8 per gruppo) 3 postazioni parallele, i 3 gruppi svolgono la medesima attività Parte principale: 3 postazioni (Vivere la molteplicità / Imparare

Dettagli

PBLS Lattante PBLS Bambino. Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

PBLS Lattante PBLS Bambino. Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna PBLS Lattante PBLS Bambino Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna OBIETTIVI Come comportarsi in caso di arresto cardiaco e respiratorio su bambino Saper effettuare le manovre di rianimazione

Dettagli

Variabili di carico POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

Variabili di carico POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE 1 Trazione Variabili di carico Esercizio di resistenza Ripetizioni Da 35 a 40 Movimento continuo 6 minuti Possibile da 3 a 4 volte a settimana 1 1 1 Seduti su un cassone. Piedi a terra. Schiena eretta

Dettagli

Campo d esperienza: il corpo e il movimento

Campo d esperienza: il corpo e il movimento DAI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI D APPRENDIMENTO STEP1 -CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA - SCUOLA INFANZIA Campo d esperienza: il corpo e il movimento TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Dettagli

Trasduzione sensoriale

Trasduzione sensoriale Trasduzione sensoriale Prima fase di elaborazione dello stimolo, comune a tutti i sistemi sensoriali Il neurone sensoriale traduce gli eventi fisici in segnali elettrici che viaggiano attraverso le fibre

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII VEDANO

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII VEDANO ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII VEDANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI EDUCAZIONE MOTORIA CLASSI SECONDE BIMESTRE: OTTOBRE - NOVEMBRE - Esercizi sulla percezione di sé nello spazio e nel movimento;

Dettagli

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE. Asse 1: COGNITIVO

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE. Asse 1: COGNITIVO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE Cognome e Nome: Luogo e data di nascita: Insegnanti di sezione: Insegnante di sostegno: Asse 1: COGNITIVO CONOSCENZA DI SE Riconosce le proprie cose personali e i propri indumenti.

Dettagli

PERSONE COINVOLTE - tutti i bambini medi, di tutte le sezioni - maestra Stefania e maestra Camilla in compresenza

PERSONE COINVOLTE - tutti i bambini medi, di tutte le sezioni - maestra Stefania e maestra Camilla in compresenza 1 LO SCHEMA CORPOREO MOTIVAZIONE: Il bambino per poter procedere nella costruzione dell immagine di sé e stabilire relazioni tra il suo IO e il mondo esterno, ha bisogno di conoscere il suo schema corporeo.

Dettagli

CORSO PER TECNICO DI BASE IL RICEVITORE

CORSO PER TECNICO DI BASE IL RICEVITORE CORSO PER TECNICO DI BASE IL RICEVITORE LE QUALITÀ CHE CERCHIAMO IN UN RICEVITORE -leadership -forza fisica -rapidità e agilità -buon braccio EQUIPAGGIAMENTO Va indossato nella maniera corretta -schinieri

Dettagli

1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009

1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009 1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009 del pediatra di libera scelta Dr Rolando Genovese La valutazione neurologica del lattante (2-12 mese ) e del bambino cerca di determinare

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE ALUNNO/A.. Nato/a Residente a. IL DIRIGENTE IL/LA NEUROPSICHIATRA I GENITORI GLI INSEGNANTI OSSERVAZIONE DI ASPETTI SENSO- PERCETTIVI Percezione dello stimolo: Percezione uditiva

Dettagli

Bilancio di salute in etàpediatrica

Bilancio di salute in etàpediatrica Bilancio di salute in etàpediatrica Verifica della buona qualità dello sviluppo neuropsichico Verifica delle condizioni ambientali favorenti il corretto sviluppo Diagnosi tempestiva dei disturbi dello

Dettagli

Disprassia con disgrafia

Disprassia con disgrafia Disprassia con disgrafia A.Risoli, E.Antonioli, E.Arosio, M.Bertelè, A.Bortolotti, M.Capettini, S.De Isabella. Gruppo Territoriale Lombardia Fondazione Don C.Gnocchi Centro Ronzoni-Villa, Seregno. arisoli@dongnocchi.it

Dettagli

Capitolo 5 Apprendimento motorio

Capitolo 5 Apprendimento motorio Capitolo 5 Apprendimento motorio La pratica Imparare attraverso la pratica La pratica, individua consolida ed immagazzina una alto numero di sitiuazioni inerenti al compito e le organizza in una forma

Dettagli

Training percettivo verbale. Rosanna Falanga

Training percettivo verbale. Rosanna Falanga Training percettivo verbale Rosanna Falanga La sordita infantile perlinguale grave e profonda, se non trattata, porta al sordomutismo. Tuttavia la riabilitazione può essere rapida e completa dal punto

Dettagli

S.C.SEST 118 AL-AT IL TRIAGE

S.C.SEST 118 AL-AT IL TRIAGE DOTT DAVIDE ALATI MEDICO S.E.S.T. 118 AL/AT REFERENTE MEDICO STRUTTURA MAXI EMERGENZA 118 AL/AT EVACUAZIONE. OBIETTIVI RAPIDA VALUTAZIONE DEI PAZIENTI IN MODO DA RENDERE UTILIZZABILI LE RISORSE DISPONIBILI

Dettagli

Corso di Soccorritore Livello Avanzato Associazione Volontariato Grevigiano PARAMETRI VITALI

Corso di Soccorritore Livello Avanzato Associazione Volontariato Grevigiano PARAMETRI VITALI Corso di Soccorritore Livello Avanzato Associazione Volontariato Grevigiano PARAMETRI VITALI Introduzione Il 118 è un sistema complesso che si avvale di varie figure con ruoli diversi Ogni figura deve

Dettagli