Versione 1.1. ultima revisione febbraio Ital Soft Software Production s.r.l. ITALSOFT.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Versione 1.1. ultima revisione febbraio 2013. Ital Soft Software Production s.r.l. ITALSOFT. www.italsoft.com"

Transcript

1 Versione 1.1 ultima revisione febbraio 2013 Ital Soft Software Production s.r.l. ITALSOFT

2 ITALCLOUD Che cosa è 2 Che cosa è ITALCLOUD è una rete virtuale di computer connessa on line alla rete internet appositamente progettata per l esecuzione remota delle procedure ITALSOFT Ecco uno schema semplificativo della rete DELTAXP INSTALLATO PRESSO L UFFICIO WORKAREA CLIENTE SULLA RETE ITALCLOUD CONNESSIONE ITALCLOUD CONNESSIONE ITALCLOUD Con l acquisto del modulo cloud, viene predisposto nella rete uno spazio dedicato ai dati delle applicazioni che utilizzerete. Questo spazio è isolato è protetto da accessi esterni poiché è raggiungibile solo tramite l apposito software italcloud che utilizza un protocollo di trasferimento e sicurezza proprietario con cifratura a 32 bit variabile. L area dove è assegnato tale spazio nel sistema italcloud si chiama WorkArea. Lo spazio massimo che è disponibile di base per una WorkArea è pari a 10 GB. Sono tanti, considerato che i programmi sono installati in altre WorkAreas riservate al sistema e quindi non incidono sul calcolo dello spazio. Oltre alla creazione della workarea, con l acquisto viene assegnata anche una connessione cloud. Una connessione cloud consente, tramite l apposito software italcloud, di eseguire in remoto tramite internet le procedure ITALSOFT in vostro possesso. Una connessione può essere utilizzata da un qualsiasi computer connesso ad internet senza limiti geografici ma non può essere utilizzata contemporaneamente da due computer remoti diversi. Pertanto se la vostra esigenza è quella di poter lavorare contemporaneamente da più postazioni è necessario acquistare ulteriori connessioni. Quali programmi si possono utilizzare on line? Quando acquistate il modulo cloud, la workarea sarà abilitata ad eseguire i programmi e moduli ausiliari ITALSOFT che avete acquistato per l accesso cloud. E escluso dall utilizzo remoto il modulo antiriciclaggio in quanto la attuale normativa prevede l obbligo di tenuta dell archivio presso lo studio. Se ad esempio, avete acquistato in precedenza una procedura DeltaXp-Entry con il modulo ausiliario per il bilancio XBRL, acquistando il modulo DeltaCloud, la vostra workarea sarà abilitata per utilizzare le stesse procedure. Ovviamente se possedete un programma in versione monoutenza in modalità cloud non potrete utilizzare più di una connessione per volta, quindi non è possibile acquistare connessioni ausiliarie se non dopo aver acquistato l upgrade alla versione rete del programma.

3 Modalità operative 3 Modalità operative Quale che siano le procedure che utilizzerete in remoto, le modalità operative sono sempre le stesse. Una volta acquistato il modulo cloud, riceverete una con la licenza da installare ed attivare come un qualsiasi altro modulo. Attivato il modulo cloud avviate la procedura, se tutto è ok sopra il logo italcloud comparirà il codice della vostra Workarea attestando che la connessione internet è stata stabilita con successo. Nella videata seguente il codice in questione è WK Pubblicazione ditte Ora potete pubblicare la ditta che volete utilizzare on line facendo semplicemente click sulla nuvoletta con la freccia verso l alto. Conferma la scelta, viene avviata la procedura di trasferimento.. Il tempo di trasferimento dipende dalla dimensione della ditta e dalla velocità di upload della vostra connessione ad internet. Note! Le operazione di trasferimento possono essere eseguite solo dalla procedura principale installata presso lo studio e non dalle licenza slave. Una volta trasferita sul cloud la ditta viene disabilitata per l uso in studio. Nell elenco delle ditte comparirà con un leggero sfondo blu.

4 Installazione client italcloud 4 Installazione client italcloud Scaricate dall area aggiornamenti il programma per l installazione del modulo di connessione remota italcloud. Una volta scaricato occorre eseguirlo per l installazione vera e propria del client. Installate prima il client nello stesso drive dove sono installate le altre procedure ITALSOFT; questo perché avrete sicuramente la necessità di collegarvi in remoto anche dal vostro ufficio. Successivamente il programma italcloud va installato in tutti i computer da dove si prevede di collegarsi in modalità remota. Avvio connessione remota Avviate il programma italcloud facendo doppio click sull icona con la nuvoletta create dalla procedura di installazione sul desktop. Inserite il codice area che è dato dalla lettera U seguito dal vostro codice utente. Inserite il nome utente che è per la prima connessione USER01 Inserite la password che è la stessa che utilizzate per la accedere all area download. Note! In seguito sarà possibile modificare nome utente e password di accesso per ciascuna connessione acquistata direttamente dalla procedura master installa in ufficio tramite il pannello di controllo cloud. Se la verifica delle credenziale va a buon fine la connessione viene completata e compariranno le icone delle vostre applicazioni abilitate all uso remoto. Fate click sull icona per avviare i programmi. Se è la prima volta che accedete al cloud inserite il codice SYS e la password MACRO. Successivamente consigliamo di modificare la password di amministratore e configurazione degli utenti per l utilizzo in remoto della procedura.

5 Installazione in remoto delle ditte pubblicate 5 Installazione in remoto delle ditte pubblicate Avviata la procedura remota occorre ora installare le ditte che sono state pubblicate dalla postazione fissa dell ufficio. Per l installazione fate click sull icona Eventuale numero in basso indica le ditte pubblicate ancora da installare. Tale numero è aggiornato solo periodicamente quindi fate click lo stesso sul pulsante. Se ci sono delle ditte da installare si apre la finestra di installazione.. Fate click sul pulsante Apri file E selezionate il file relativo alla ditta da installare.. Lo riconoscerete dal codice ditta contenuto nel nome del file stesso. A questo punto confermate semplicemente il recupero e la ditta è on line.

6 Riportare in locale ditte on line 6 Riportare in locale ditte on line Se non desiderate più operare in remoto su una ditta è possibile riportarla alla postazione fissa dell ufficio con una procedura del tutto simile a quella della pubblicazione. Collegatevi in remoto ed avviate la procedura. Fate click sulla nuvoletta con la freccia verso il basso e selezionate il codice della ditta da riportare in locale. Conferma la scelta, viene avviata la procedura di trasferimento.. Adesso è sufficiente collegarvi dalla postazione locale e fare click sull icona Selezionate il file da recuperare e procedete con la conferma per l installazione in locale. Il tempo di recupero dipende dalla velocità in download della vostra connessione ad internet.

DINAMIC: gestione assistenza tecnica

DINAMIC: gestione assistenza tecnica DINAMIC: gestione assistenza tecnica INSTALLAZIONE SU SINGOLA POSTAZIONE DI LAVORO PER SISTEMI WINDOWS 1. Installazione del software Il file per l installazione del programma è: WEBDIN32.EXE e può essere

Dettagli

Backup e Aggiornamenti

Backup e Aggiornamenti Backup e Aggiornamenti Note tecniche Clima Estratto da Primi Passi v. 1.8 14/1/2013 Primi passi pag. 1 Backup e Aggiornamenti Copyright Eskimo srl Tutti i diritti riservati. Il software o parte di esso

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 9 Servizio di Aggiornamento del prontuario on line FFPWeb Versione 1 del 23/01/2005 Guida all uso di FPF Servizio di Aggiornamento del Prontuario - ver. 1 Pagina 1 Procedura

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10.2H2. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10.2H2. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.10.2H2 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch Storica...

Dettagli

Medici Convenzionati

Medici Convenzionati Medici Convenzionati Manuale d'installazione completa del Software Versione 9.8 Manuale d installazione completa Pagina 1 di 22 INSTALLAZIONE SOFTWARE Dalla pagina del sito http://www.dlservice.it/convenzionati/homein.htm

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE (Vers. 2.0.0) Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 6 Funzionalità... 7 Prima Nota... 8 Registrazione nuovo movimento... 10 Associazione di file all operazione...

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.20.1H4 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 2 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch Storica...

Dettagli

ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE

ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE PREMESSA La presente guida è da considerarsi come aiuto per l utente per l installazione e configurazione di Atollo Backup. La guida non vuole approfondire

Dettagli

30 giorni di prova gratuiti, entra nel sito www.mypckey.com scarica e installa subito mypckey

30 giorni di prova gratuiti, entra nel sito www.mypckey.com scarica e installa subito mypckey DA OGGI NON IMPORTA DOVE SEI, IL TUO PC DELL UFFICIO E SEMPRE A TUA DISPOSIZIONE! Installa solo un semplice programma (nessun hardware necessario!), genera la tua chiavetta USB, e sei pronto a prendere

Dettagli

ATTENZIONE: note rilasciate dalla Regione Lazio (produttore del Software FLUR2014) e che si prega di leggere attentamente:

ATTENZIONE: note rilasciate dalla Regione Lazio (produttore del Software FLUR2014) e che si prega di leggere attentamente: ATTENZIONE: note rilasciate dalla Regione Lazio (produttore del Software FLUR2014) e che si prega di leggere attentamente: (Segue Guida Installazione Software CVA 2014-15 RME (FLUR2014) Guida Installazione

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER

GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER (vers. 1.0.2) GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER (vers. 1.0.2)... 1 Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 7 Funzionalità... 8 Anagrafica... 9 Registrazione

Dettagli

Studio Legale. Guida operativa

Studio Legale. Guida operativa Studio Legale Guida operativa Cliens Studio Legale Web Cliens Studio Legale Web è un nuovo strumento che consente all avvocato di consultare i dati presenti negli archivi Cliens del proprio studio, attraverso

Dettagli

Problemi con l installazione client

Problemi con l installazione client FAQ TIS-Web www.dtco.it - www.extranetvdo.it Problemi con l installazione client Nel tentativo di accedere al Servizio TIS-Web tramite il sito https://www.my-fis.com/fleetservices dopo aver inserito le

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 7 Modalità di Aggiornamento di FPF per Windows Versione 1 del 29/12/2004 Guida all uso di FPF Modalità di Aggiornamento di FPF per Windows 3.1 - ver. 1 Pagina 1 Procedura

Dettagli

Programma Client MUT vers. 2.2.5. 28 Maggio 2014

Programma Client MUT vers. 2.2.5. 28 Maggio 2014 Programma Client MUT vers. 2.2.5 28 Maggio 2014 Principali modifiche rispetto alla versione precedente e Riepilogo funzionalità Nella nuova versione 2.2.5 del Client MUT sono state migliorate alcune funzioni

Dettagli

1.1 Installare un nuovo Client di Concept ed eseguire il primo avvio

1.1 Installare un nuovo Client di Concept ed eseguire il primo avvio 1.1 Installare un nuovo Client di Concept ed eseguire il primo avvio Per installare Concept su un nuovo Client è sufficiente collegarsi con Esplora Risorse al server di Concept (il tecnico che esegue l

Dettagli

Aggiornamento programma da INTERNET

Aggiornamento programma da INTERNET Aggiornamento programma da INTERNET In questo documento sono riportate, nell ordine, tutte le operazioni da seguire per il corretto aggiornamento del ns. programma Metodo. Nel caso si debba aggiornare

Dettagli

INDICE. IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO...

INDICE. IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO... MANCA COPERTINA INDICE IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO... 12 I marchi registrati sono proprietà dei rispettivi detentori. Bologna

Dettagli

Fattura Facile. In questo menù sono raggruppati, per tipologia, tutti i comandi che permettono di gestire la manutenzione degli archivi.

Fattura Facile. In questo menù sono raggruppati, per tipologia, tutti i comandi che permettono di gestire la manutenzione degli archivi. Fattura Facile Maschera di Avvio Fattura Facile all avvio si presenta come in figura. In questa finestra è possibile sia fare l accesso all archivio selezionato (Archivio.mdb) che eseguire la maggior parte

Dettagli

ZFIDELITY - ZSE Software & Engineering Pag.1 / 11

ZFIDELITY - ZSE Software & Engineering Pag.1 / 11 ZFIDELITY - ZSE Software & Engineering Pag.1 / 11 Indice Presentazione ZFidelity... 3 Menù Principale... 4 La Gestione delle Card... 5 I tasti funzione... 5 La configurazione... 6 Lettore Con Connessione

Dettagli

Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica.

Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica. Tecnologie informatiche ACCESSO REMOTO CON WINDOWS Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica. Un esempio di tale servizio

Dettagli

Piano di Collaudo RU11 878 Servizio VPN Internet

Piano di Collaudo RU11 878 Servizio VPN Internet Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI Direzione Generale per la Motorizzazione Centro Elaborazione Dati Piano

Dettagli

Istruzioni per la prima installazione del software per i CAF 2005 nuovi Centri di Raccolta.

Istruzioni per la prima installazione del software per i CAF 2005 nuovi Centri di Raccolta. Istruzioni per la prima installazione del software per i CAF 2005 nuovi Centri di Raccolta. Questa circolare è riservata ai Centri di Raccolta CAF che per la prima volta con i software DataUfficio: 1.

Dettagli

TERMINALE. Creazione e gestione di una postazione terminale di Eureka

TERMINALE. Creazione e gestione di una postazione terminale di Eureka TERMINALE Creazione e gestione di una postazione terminale di Eureka Febbraio 2011 2 Creazione e gestione di una postazione terminale di Eureka INDICE POSTAZIONE TERMINALE EUREKA REQUISITI INSTALLAZIONE

Dettagli

SendMedMalattia v. 1.0. Manuale d uso

SendMedMalattia v. 1.0. Manuale d uso 2 SendMedMalattia v. 1.0 Pagina 1 di 25 I n d i c e 1) Introduzione...3 2) Installazione...4 3) Prima dell avvio di SendMedMalattia...9 4) Primo Avvio: Inserimento dei dati del Medico di famiglia...11

Dettagli

WINDOWS: Istruzioni per l uso

WINDOWS: Istruzioni per l uso WINDOWS: Istruzioni per l uso Sommario 1. Prerequisiti e Installazione 1 2. Primo accesso 1 3. Utilizzo dell'applicazione 3 3.2 Documenti 4 3.2.1 Anteprima del documento a tutto schermo 6 3.3 Primo Piano,

Dettagli

Aggiornamenti Sistema Addendum per l utente

Aggiornamenti Sistema Addendum per l utente Aggiornamenti Sistema Addendum per l utente Aggiornamenti Sistema è un servizio del server di stampa che consente di tenere il software di sistema sul proprio server di stampa sempre aggiornato con gli

Dettagli

PHONEWEB PHONE: RUBRICA TELEFONICA AGENDA: AGENDA APPUNTAMENTI PHONEPRO: PHONE + AGENDA INTEGRATI PHONEWEB

PHONEWEB PHONE: RUBRICA TELEFONICA AGENDA: AGENDA APPUNTAMENTI PHONEPRO: PHONE + AGENDA INTEGRATI PHONEWEB PHONEWEB PROGRAMMA DI CONVERSIONE ARCHIVI PER IL SITO INTERNET WEB PERSONALIZZATO http://????.rubricaweb.it I nostri programmi PHONE: RUBRICA TELEFONICA AGENDA: AGENDA APPUNTAMENTI PHONEPRO: PHONE + AGENDA

Dettagli

TIS-Web Tachograph data Information Service

TIS-Web Tachograph data Information Service TIS-Web Tachograph data Information Service Error code 2000 Problema: Nel tentativo di accedere al Servizio TIS-Web tramite il sito https://www.my-fis.com/fleetservices dopo aver inserito le credenziali,

Dettagli

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 PAG. 2 DI 38 INDICE 1. PREMESSA 3 2. SCARICO DEL SOFTWARE 4 2.1 AMBIENTE WINDOWS 5 2.2 AMBIENTE MACINTOSH 6 2.3 AMBIENTE

Dettagli

Indice. Esecuzione - Inizio... 6 Esecuzione Verifica dati iniziali... 7 Esecuzione Test... 8 Esecuzione Informazioni... 12

Indice. Esecuzione - Inizio... 6 Esecuzione Verifica dati iniziali... 7 Esecuzione Test... 8 Esecuzione Informazioni... 12 Indice Pianificazione Attività... 3 Download applicazione... 4 Gestione del Plico sulla postazione d esame... 5 Applicazione informatica... 6 Esecuzione - Inizio... 6 Esecuzione Verifica dati iniziali...

Dettagli

LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ)

LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ) LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ) Installazione Che cosa occorre fare per installare l unità LaCie Ethernet Disk mini? A. Collegare il cavo Ethernet alla porta LAN sul retro dell unità LaCie

Dettagli

GUIDA PER L AGGIORNAMENTO A SUITE NOTARO 5.0

GUIDA PER L AGGIORNAMENTO A SUITE NOTARO 5.0 GUIDA PER L AGGIORNAMENTO A SUITE NOTARO 5.0 La presente guida illustra le operazioni da eseguire per un corretto aggiornamento del programma SUITE NOTARO. 1. Individuare la versione di Suite Notaro Pag.2

Dettagli

FORMAZIONE PROFESSIONALE

FORMAZIONE PROFESSIONALE Pagina 1 di 20 FORMAZIONE PROFESSIONALE MANUALE UTENTE PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DEL NUOVO CLIENT CITRIX -Citrix-PassaggioANuovoServer.doc Pagina 2 di 20 INDICE 1 GENERALITÀ... 3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO...

Dettagli

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015]

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Realizzato e distribuito da LeggeraSoft Sommario Premessa... 2 Fase di Login... 2 Menù principale... 2 Anagrafica clienti...

Dettagli

IMPORTANTE PER ESEGUIRE QUESTA INSTALLAZIONE NEI SISTEMI OPERATIVI NT-2000-XP, BISOGNA AVERE I PRIVILEGI AMMINISTRATIVI.

IMPORTANTE PER ESEGUIRE QUESTA INSTALLAZIONE NEI SISTEMI OPERATIVI NT-2000-XP, BISOGNA AVERE I PRIVILEGI AMMINISTRATIVI. IMPORTANTE PER ESEGUIRE QUESTA INSTALLAZIONE NEI SISTEMI OPERATIVI NT-2000-XP, BISOGNA AVERE I PRIVILEGI AMMINISTRATIVI. Dopo aver selezionato SSClient506.exe sarà visibile la seguente finestra: Figura

Dettagli

MANUALE UTENTE Fiscali Free

MANUALE UTENTE Fiscali Free MANUALE UTENTE Fiscali Free Le informazioni contenute in questa pubblicazione sono soggette a modifiche da parte della ComputerNetRimini. Il software descritto in questa pubblicazione viene rilasciato

Dettagli

Virtual Desktop, installazione ed uso

Virtual Desktop, installazione ed uso Virtual Desktop, installazione ed uso Alessio Mauro Franchi Dipartimento DEIB, Politecnico di Milano, Milano 4 ottobre 204 Indice Introduzione 2 Prerequisiti 2 3 Connettersi al servizio Virtual Desktop

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE S.I.A.R. --- SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE MANUALE PER IL COLLEGAMENTO DEGLI UTENTI ESTERNI REQUISITI PER IL COLLEGAMENTO Per il collegamento al S.I.A.R. è necessario disporre di un personal computer

Dettagli

CAPITOLO 1 PREREQUISITI DI INSTALLAZIONE SOFTWARE RICAMBI CAPITOLO 2 PROCEDURA

CAPITOLO 1 PREREQUISITI DI INSTALLAZIONE SOFTWARE RICAMBI CAPITOLO 2 PROCEDURA SOFTWARE RICAMBI CAPITOLO 1 PREREQUISITI DI INSTALLAZIONE SOFTWARE RICAMBI CAPITOLO 2 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE SOFTWARE RICAMBI CAPITOLO 3 ISTRUZIONI PER L USO 1 CAPITOLO 1 PREREQUISITI DI INSTALLAZIONE

Dettagli

GateManager. 1 Indice. tecnico@gate-manager.it

GateManager. 1 Indice. tecnico@gate-manager.it 1 Indice 1 Indice... 1 2 Introduzione... 2 3 Cosa vi serve per cominciare... 2 4 La Console di amministrazione... 2 5 Avviare la Console di amministrazione... 3 6 Come connettersi alla Console... 3 7 Creare

Dettagli

Procedura di abilitazione alla Rete di Lombardia Integrata

Procedura di abilitazione alla Rete di Lombardia Integrata VPN Client Versione 5.0.07 - Release 2 Procedura di abilitazione alla Rete di Lombardia Integrata La presente procedura descrive la fase di installazione dell applicazione VPN Client versione 5.0.07 utilizzata

Dettagli

PRELIEVO LICENZE D USO PROGRAMMI TEAMSYSTEM ANNO 2015

PRELIEVO LICENZE D USO PROGRAMMI TEAMSYSTEM ANNO 2015 PRELIEVO LICENZE D USO PROGRAMMI TEAMSYSTEM ANNO 2015 La presente per comunicarvi che sono presenti sul nostro sito le licenze d uso dei programmi Teamsystem per l anno 2015. I clienti che NON utilizzano

Dettagli

1. ACCESSO AL PORTALE easytao

1. ACCESSO AL PORTALE easytao 1. ACCESSO AL PORTALE easytao Per accedere alla propria pagina personale e visualizzare la prescrizione terapeutica si deve possedere: - un collegamento ad internet - un browser (si consiglia l utilizzo

Dettagli

AVVIO ANNO. Dalla base dati EDT alla base dati PRONOTE. L essenziale da sapere per affrontare un nuovo. Preparare i dati per PRONOTE

AVVIO ANNO. Dalla base dati EDT alla base dati PRONOTE. L essenziale da sapere per affrontare un nuovo. Preparare i dati per PRONOTE L essenziale da sapere per affrontare un nuovo AVVIO ANNO Dalla base dati alla base dati PRONOTE Preparare i dati per PRONOTE 1. Attribuire manualmente o automaticamente gli alunni ai loro gruppi. 2. Una

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE OMNIPOINT

MANUALE DI INSTALLAZIONE OMNIPOINT MANUALE DI INSTALLAZIONE OMNIPOINT Pagina 1 di 31 Requisiti necessari all installazione:... 3 Configurazione Browser per WIN7... 3 Installazione Software... 6 Configurazione Java Runtime Environment...

Dettagli

e/fiscali - Rel. 03.03.03 e/fiscali Installazione

e/fiscali - Rel. 03.03.03 e/fiscali Installazione e/fiscali - Rel. 03.03.03 e/fiscali Installazione INDICE 1 REQUISITI... 3 1.1.1 Requisiti applicativi... 3 2 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE... 4 2.0.1 Versione fix scaricabile dal sito... 4 2.1 INSTALLAZIONE...

Dettagli

EyesCloud. Il mini gestionale Cloud

EyesCloud. Il mini gestionale Cloud EyesCloud Il mini gestionale Cloud EyesCloud è rivolto al mercato dell ottica per fidelizzare, attraverso l uso della smart card, il proprio cliente, che può raccogliere punti, visualizzare i propri dati

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014)

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Il software per gli esami ICON può essere eseguito su qualunque computer dotato di Java Virtual Machine aggiornata.

Dettagli

RECUPERO CREDENZIALI PER L ACCESSO AI SERVIZI SAL REGIONALI... 8. B informazioni Generali...11 Medico selezionato...11

RECUPERO CREDENZIALI PER L ACCESSO AI SERVIZI SAL REGIONALI... 8. B informazioni Generali...11 Medico selezionato...11 Sommario ASSISTENZA TECNICA AL PROGETTO... 2 PREREQUISITI SOFTWARE PER L INSTALLAZIONE... 3 INSTALLAZIONE SULLA POSTAZIONE DI LAVORO... 3 INSERIMENTO LICENZA ADD ON PER L ATTIVAZIONE DEL PROGETTO... 4

Dettagli

Titolo: ASSISTENZA. Data: 18/02/2015. Referente: Omar Vezzoli

Titolo: ASSISTENZA. Data: 18/02/2015. Referente: Omar Vezzoli Titolo: ASSISTENZA Data: 18/02/2015 Referente: Omar Vezzoli Pag.1 Grazie al novo software installato sul nostro sito l assitenza diventa ancora più semplice e a portata di pochi click. Troverete l immagine

Dettagli

PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE

PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE L approvazione di una manifestazione nazionale od internazionale comporta spesso la trasmissione

Dettagli

Configurazione del servizio Dynamic DNS. Questa procedura ti guiderà durante i 4 passi necessari alla messa in funzione del servizio.

Configurazione del servizio Dynamic DNS. Questa procedura ti guiderà durante i 4 passi necessari alla messa in funzione del servizio. Configurazione del servizio Dynamic DNS Questa procedura ti guiderà durante i 4 passi necessari alla messa in funzione del servizio. La prima operazione da svolgere consiste nella registrazione al sito:

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA Pagina 1 di 9 Modalità di accesso alle applicazioni via web da portale applicativo Dalla rete universitaria e da qualsiasi postazione su rete pubblica (anche il computer di casa propria) cioè da internet,

Dettagli

Guida di accesso a Grep Rainbow

Guida di accesso a Grep Rainbow Grep Rainbow è un cloud desktop accessibile ovunque, da qualsiasi dispositivo, in qualsiasi momento. In questa guida sono presentate le modalità di accesso per ogni piattaforma. E possibile accedere a

Dettagli

Guida Utente. www.teknologieimpianti.it. Teknologica srl. Versione 10.5

Guida Utente. www.teknologieimpianti.it. Teknologica srl. Versione 10.5 l esperienzain digitaledeltuofarequotidiano Teknologica srl Via Antico Acquedotto 17/1 47121 Forlì +39 0543 726038 +39 0543 751069 03311800407 Tel. Fax P.iva www.teknologie.it Versione 10.5 1 Installazione

Dettagli

www.organismodivigilanza.com

www.organismodivigilanza.com BIM-SM Business Information Manager Scheduling Manager Presentazione e indicazioni d uso Audit in Italy S.r.l. www.organismodivigilanza.com Presentazione generale Audit in Italy ha predisposto una speciale

Dettagli

0$18$/( ',167$//$=,21( 6,67(0$' $&&(662.(<3$66:25'

0$18$/( ',167$//$=,21( 6,67(0$' $&&(662.(<3$66:25' 0$18$/( ',167$//$=,21( 6,67(0$' $&&(662.(

Dettagli

Guida rapida Vodafone Internet Box

Guida rapida Vodafone Internet Box Guida rapida Vodafone Internet Box Benvenuti nel mondo della connessione dati in mobilità di Vodafone Internet Box. In questa guida spieghiamo come installare e cominciare a utilizzare Vodafone Internet

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE OMNIPOINT

MANUALE DI INSTALLAZIONE OMNIPOINT MANUALE DI INSTALLAZIONE OMNIPOINT Pagina 1 di 36 Requisiti necessari all installazione... 3 Configurazione del browser (Internet Explorer)... 4 Installazione di una nuova Omnistation... 10 Installazione

Dettagli

RICEZIONE AUTOMATICA DEI CERTIFICATI DI MALATTIA 1.1. MALATTIE GESTIONE IMPORT AUTOMATICO 1.2. ATTIVAZIONE DELLA RICEZIONE DEL FILE CON L INPS

RICEZIONE AUTOMATICA DEI CERTIFICATI DI MALATTIA 1.1. MALATTIE GESTIONE IMPORT AUTOMATICO 1.2. ATTIVAZIONE DELLA RICEZIONE DEL FILE CON L INPS RICEZIONE AUTOMATICA DEI CERTIFICATI DI MALATTIA 1.1. MALATTIE GESTIONE IMPORT AUTOMATICO Abbiamo predisposto il programma di studio Web per la ricezione automatica dei certificati di malattia direttamente

Dettagli

PRELIEVO LICENZE D USO PROGRAMMI TEAMSYSTEM ANNO 2015 FASE 1 PRELIEVO LICENZE DAL SITO

PRELIEVO LICENZE D USO PROGRAMMI TEAMSYSTEM ANNO 2015 FASE 1 PRELIEVO LICENZE DAL SITO PRELIEVO LICENZE D USO PROGRAMMI TEAMSYSTEM ANNO 2015 La presente per comunicarvi che sono presenti sul nostro sito le licenze d uso dei programmi TeamSystem per l anno 2015. Per il caricamento è necessario

Dettagli

Manuale d uso Lexun Area Riservata proprietà di logos engineering - Sistema Qualità certificato ISO 9001 Det Norske Veritas Italia

Manuale d uso Lexun Area Riservata proprietà di logos engineering - Sistema Qualità certificato ISO 9001 Det Norske Veritas Italia Pag. 1/5 Vi permetterà di gestire lo scambio di file con colleghi o clienti in maniera semplice, veloce e sicura. Potrete creare delle cartelle da condividere con i Vostri utenti e inserirvi all interno

Dettagli

Integrazione del progetto CART regione Toscana nel software di CCE K2

Integrazione del progetto CART regione Toscana nel software di CCE K2 Integrazione del progetto CART regione Toscana nel software di CCE K2 Data Creazione 04/12/2012 Versione 1.0 Autore Alberto Bruno Stato documento Revisioni 1 Sommario 1 - Introduzione... 3 2 - Attivazione

Dettagli

Manuale MOBILE APP EVOLUZIONE UFFICIO

Manuale MOBILE APP EVOLUZIONE UFFICIO Manuale MOBILE APP EVOLUZIONE UFFICIO Guida per terminali ANDROID Release 1.1 1 Sommario 1 INTRODUZIONE... 3 2 INSTALLAZIONE DELL APP... 4 3 AVVIO DELL APP... 6 4 EFFETTUARE UNA CHIAMATA... 7 4.1 SERVIZIO

Dettagli

START Easy GO! Il gestionale sempre in tasca! Procedura di aggiornamento. Documentazione utente Pagina 1 di 18

START Easy GO! Il gestionale sempre in tasca! Procedura di aggiornamento. Documentazione utente Pagina 1 di 18 Procedura di aggiornamento Il gestionale sempre in tasca! Documentazione utente Pagina 1 di 18 Sommario Avvertenze... 3 Operazioni preliminari... 3 Salvataggi... 3 Download aggiornamenti... 5 Aggiornamento

Dettagli

F.A.Q. PROCEDURA SICEANT PER LE COMUNICAZIONI ANTIMAFIA (EX ART 87)

F.A.Q. PROCEDURA SICEANT PER LE COMUNICAZIONI ANTIMAFIA (EX ART 87) F.A.Q. PROCEDURA SICEANT PER LE COMUNICAZIONI ANTIMAFIA (EX ART 87) Raccolta delle problematiche più comuni nell installazione e configurazione della procedura SICEANT Sommario Caratteristiche generali

Dettagli

GUIDA UTENTE WEB PROFILES

GUIDA UTENTE WEB PROFILES GUIDA UTENTE WEB PROFILES GUIDA UTENTE WEB PROFILES... 1 Installazione... 2 Primo avvio e registrazione... 5 Utilizzo di web profiles... 6 Gestione dei profili... 8 Fasce orarie... 13 Log siti... 14 Pag.

Dettagli

Documento guida per l installazione di CAIgest.

Documento guida per l installazione di CAIgest. Documento guida per l installazione di CAIgest. Scaricare dalla pagina web il programma CaigestInstall.exe e salvarlo in una cartella temporanea o sul desktop.quindi cliccando due volte sull icona avviarne

Dettagli

Guida di Pro Spam Remove

Guida di Pro Spam Remove Guida di Pro Spam Remove 1) SOMMARIO 2) ISTRUZIONI DI BASE 3) CONFIGURAZIONE 4) FILTRO 5) ARCHIVIO E-MAIL 6) NOTE CONCLUSIVE 1) SOMMARIO Pro Spam Remove è un software che si occupa di bloccare tutto lo

Dettagli

Manuale utente Modulo area riservata/gestione documenti

Manuale utente Modulo area riservata/gestione documenti Manuale utente Modulo area riservata/gestione documenti Pagina 1 di 14 Indice 1 Introduzione 2 Accesso al pannello di controllo del modulo area riservata/gestione documenti 3 Creazione delle Categorie

Dettagli

1 SOMMARIO... 2 2 FIRMA DI DOCUMENTI... 2

1 SOMMARIO... 2 2 FIRMA DI DOCUMENTI... 2 1 Sommario Università di Pisa 1 SOMMARIO... 2 2 FIRMA DI DOCUMENTI... 2 2.1 ACCESSO AL PORTALE DI FIRMA... 2 2.2 CARICAMENTO DEI FILE DA FIRMARE... 3 2.2.1 Caricamento on click... 4 2.2.2 Caricamento drag

Dettagli

Guida all Utilizzo del Posto Operatore su PC

Guida all Utilizzo del Posto Operatore su PC Guida all Utilizzo del Posto Operatore su PC 1 Introduzione Indice Accesso all applicazione 3 Installazione di Vodafone Applicazione Centralino 3 Utilizzo dell Applicazione Centralino con accessi ad internet

Dettagli

Gui Gu d i a d ra r p a i p d i a V d o a d f a one Int fone In e t r e net rnet Box Key Mini

Gui Gu d i a d ra r p a i p d i a V d o a d f a one Int fone In e t r e net rnet Box Key Mini Guida rapida Vodafone Internet Key Box Mini Ideato per Vodafone QSG_VMCLite_v31_10-2007_e172_IT.1 1 10/10/07 14:39:10 QSG_VMCLite_v31_10-2007_e172_IT.2 2 10/10/07 14:39:11 Benvenuti nel mondo della connessione

Dettagli

INSTALLAZIONE PROCEDURA 770/2011

INSTALLAZIONE PROCEDURA 770/2011 INSTALLAZIONE PROCEDURA 770/2011 Sommario 1. PREMESSA (DISCO CHIAVE SCARICABILE DA INTERNET)... 2 2. GESTIONE PRIMA INSTALLAZIONE E SUCCESSIVI AGGIORNAMENTI... 2 3. INSTALLAZIONE PROCEDURA 770/2011...

Dettagli

INSTALLAZIONE DMS - DENTAL MANAGEMENT SYSTEM... 2 INSTALLAZIONE AGGIORNAMENTO... 4 CAMBIO COMPUTER SERVER... 6

INSTALLAZIONE DMS - DENTAL MANAGEMENT SYSTEM... 2 INSTALLAZIONE AGGIORNAMENTO... 4 CAMBIO COMPUTER SERVER... 6 Sommario INSTALLAZIONE DMS - DENTAL MANAGEMENT SYSTEM... 2 INSTALLAZIONE SU SINGOLO COMPUTER O SERVER DI RETE:... 2 INSTALLAZIONE CLIENT DI RETE:... 3 REGISTRAZIONE PROGRAMMA... 3 INSTALLAZIONE AGGIORNAMENTO...

Dettagli

SUPPORTO TECNICO AI PRODOTTI:

SUPPORTO TECNICO AI PRODOTTI: SUPPORTO TECNICO AI PRODOTTI: PROCEDURA INTEGRATA GESTIONE CONDOMINIO RENT MANAGER SERVIZIO DI ASSISTENZA CLIENTI - INSTALLAZIONE DELLA PROCEDURA SU ALTRE STAZIONI DI LAVORO - SOSTITUZIONE DEL SERVER O

Dettagli

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio Guida installare account in Outlook Express Introduzione Questa guida riguarda di sicuro uno dei programmi maggiormente usati oggi: il client di posta elettronica. Tutti, ormai, siamo abituati a ricevere

Dettagli

BDCC : Guida rapida all utilizzo

BDCC : Guida rapida all utilizzo BDCC : Guida rapida all utilizzo 1 Sommario 1. Funzionamento del sistema... 3 1.1 Cos è e cosa contiene la BDCC... 3 1.2 Meccanismi di funzionamento della BDCC... 3 1.3 Organizzazione di contenuti all

Dettagli

L amministratore di dominio

L amministratore di dominio L amministratore di dominio Netbuilder consente ai suoi clienti di gestire autonomamente le caselle del proprio dominio nel rispetto dei vincoli contrattuali. Ciò è reso possibile dall esistenza di un

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00

Dettagli

1 Introduzione...1 2 Installazione...1 3 Configurazione di Outlook 2010...6 4 Impostazioni manuali del server... 10

1 Introduzione...1 2 Installazione...1 3 Configurazione di Outlook 2010...6 4 Impostazioni manuali del server... 10 Guida per l installazione e la configurazione di Hosted Exchange Professionale con Outlook 2010 per Windows XP Service Pack 3, Windows Vista e Windows 7 Edizione del 20 febbraio 2012 Indice 1 Introduzione...1

Dettagli

Informazioni relative al Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 - Codice in materia di protezione dei dati personali

Informazioni relative al Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 - Codice in materia di protezione dei dati personali Informazioni relative al Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 - Codice in materia di protezione dei dati personali In riferimento al decreto legislativo 196 del 30 giugno 2003 in materia della protezione

Dettagli

Come installare e configurare il software FileZilla

Come installare e configurare il software FileZilla Come utilizzare FileZilla per accedere ad un server FTP Con questo tutorial verrà mostrato come installare, configurare il software e accedere ad un server FTP, come ad esempio quello dedicato ai siti

Dettagli

Indice GAMMA. Guida utente

Indice GAMMA. Guida utente Indice GAMMA Schermata di benvenuto... 3 1.1.1 Connessione a SQL Server... 5 Uscita dalla procedura di installazione... 7 1.1.2 Aggiornamento DATABASE... 9 1.1.3 Aggiornamento CLIENT... 12 II Aggiornamento

Dettagli

1 SOMMARIO... 2 2 OPERAZIONE DI FIRMA DIGITALE... 2

1 SOMMARIO... 2 2 OPERAZIONE DI FIRMA DIGITALE... 2 1 Sommario Università di Pisa 1 SOMMARIO... 2 2 OPERAZIONE DI FIRMA DIGITALE... 2 2.1 POSSIBILI ERRORI IN FASE DI FIRMA... 6 2.1.1 Errore di inserimento della OTP... 6 2.1.2 Scadenza della OTP... 7 3 IMPOSTAZIONI

Dettagli

FASI PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE DI ULTRA VNC E SKYPE

FASI PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE DI ULTRA VNC E SKYPE FASI PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE DI ULTRA VNC E SKYPE Gentile utente Al fine di effettuare una demo, che ci consenta di operare in modo interattivo con Lei, è necessario verificare la presenza del software

Dettagli

Virtualizzazione VirtualBox 4.1.2 su Host Windows

Virtualizzazione VirtualBox 4.1.2 su Host Windows Virtualizzazione VirtualBox 4.1.2 su Host Windows La virtualizzazione, quando riferita all informatica, consiste nella creazione di una versione virtuale di una risorsa normalmente fornita fisicamente.

Dettagli

Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino

Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino 1 Introduzione Indice Accesso all applicazione 3 Installazione di Vodafone Applicazione Centralino 3 Utilizzo dell Applicazione Centralino con accessi ad

Dettagli

PROCEDURA DI TESSERAMENTO

PROCEDURA DI TESSERAMENTO PROCEDURA DI TESSERAMENTO Guida alla procedura on-line per il tesseramento degli atleti. Entrate con il vostro codice società e password nell ambito riservato alla vostra società. Fate click sula voce

Dettagli

REVISIONI. 1.0 07 ottobre 2010 RTI Prima stesura

REVISIONI. 1.0 07 ottobre 2010 RTI Prima stesura Data: 07 ottobre 2010 Redatto da: RTI REVISIONI Rev. Data Redatto da Descrizione/Commenti 1.0 07 ottobre 2010 RTI Prima stesura Si precisa che la seguente procedura necessita, nel computer con il quale

Dettagli

Manuale UniScan 1.3.0

Manuale UniScan 1.3.0 Manuale UniScan 1.3.0 1. INSTALLAZIONE E PRIMO UTILIZZO... 1 1.1 INSTALLAZIONE... 1 1.1.1 PRE-REQUISITI PER L INSTALLAZIONE... 1 1.2 PRIMO UTILIZZO... 2 1.3 RICARICA SCANNER... 2 1.4 MODIFICA IMPOSTAZIONI

Dettagli

Capitolo 31: Modulo di offertistica - Stampa offerta

Capitolo 31: Modulo di offertistica - Stampa offerta Capitolo 31: Modulo di offertistica - Stampa offerta Avviate MasterChef dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un

Dettagli

filrbox Guida all uso dell applicazione DESKTOP Pag. 1 di 27

filrbox Guida all uso dell applicazione DESKTOP Pag. 1 di 27 filrbox Guida all uso dell applicazione DESKTOP Pag. 1 di 27 Sommario Introduzione... 3 Download dell applicazione Desktop... 4 Scelta della versione da installare... 5 Installazione... 6 Installazione

Dettagli

Come installare la versione dimostrativa di Symwriter

Come installare la versione dimostrativa di Symwriter Come installare la versione dimostrativa di Symwriter 1. Collegatevi al computer con un utente con i privilegi di Amministratore; avviate il programma di installazione della versione dimostrativa. Attenzione

Dettagli

Aggiungere le funzionalità ACN in Iatros

Aggiungere le funzionalità ACN in Iatros Aggiungere le funzionalità ACN in Iatros Il modulo ACN previsto in iatros è utilizzato per molte funzionalità, non solo quella di invio delle ricette. In questo documento vedremo come fare ad installare

Dettagli