Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia"

Transcript

1 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Antonino Cimino, Carlo Giorda, Illidio Meloncelli, Antonio Nicolucci, Fabio Pellegrini, Maria Chiara Rossi, Giacomo Vespasiani Maria Chiara Rossi Centro Studi e Ricerche AMD Laboratorio di Epidemiologia Clinica del Diabete e dei Tumori Consorzio Mario Negri Sud

2 Cosa sono gli Annali AMD? Pubblicazione annuale per valutare punti di forza e limiti dell assistenza diabetologica italiana (indicatori di qualità AMD). Contiene gli standard di riferimento per miglioramento continuo. Seconda edizione su dati raccolti nel 2005.

3 Perché gli Annali AMD? Il diabete ha assunto le dimensioni di un epidemia mondiale; i nuovi stili di vita hanno portato ad un aumento dei casi di obesità e ad un insorgenza di diabete sempre più precoce. I costi del diabete sono legati essenzialmente alla gestione delle complicanze, che in Italia coprono il 60% della spesa sanitaria globale legata alla malattia. I dati informatizzati e amministrativi sono una risorsa importante per valutare l epidemiologia clinico-assistenziale del paziente diabetico. Mentre le SDO e i Dati di Prescrizione permettono una ampia cattura dei pazienti diabetici, il File Dati AMD è un sistema di archiviazione sistematica dei dati clinici raccolti nella normale pratica clinica.

4 Cos è il File Dati AMD? Cartella clinica informatizzata Set standard di dati demografici e clinici dei pazienti Normale gestione dei pazienti in carico + Estrazione standardizzata delle informazioni Compilazione automatica del File Dati AMD Uso locale: calcolo degli indicatori per autovalutazione Uso nazionale: ANNALI AMD Standard di riferimento

5 1) La qualità dei dati Selezione dei centri N pazienti DM1 >10 N pazienti >100 Selezione dei pazienti ATTIVI Tutti i pazienti con DM1 o con almeno: una visita una misurazione dell HbA1c una misurazione della glicemia a digiuno una prescrizione di farmaci per il diabete nel corso dell anno indice (2005) Selezione degli indicatori Registrazione parziale dei dati mancata registrazione? oppure mancata esecuzione Outcome intermedi: N dati DM1 >10 N dati > 100 Trattamenti ipolipemizzanti: >= 5% Trattamenti antiipertensivi: >=10% Soggetti fumatori: >= 5%

6 Indicatori di Qualità AMD INDICATORI GENERALI E DI STRUTTURA 01 - Distribuzione per classificazione diabete 02 - Numero primi accessi 03 - Distribuzione per sesso della popolazione assistita 04 - Età media della popolazione assistita 05 - Distribuzione della popolazione assistita per 9 classi d età 06 - Distribuzione per area geografica della popolazione assistita 07 - Diabetici visti nel periodo

7 Indicatori di Qualità AMD DI PROCESSO 08 - Soggetti in autocontrollo glicemico 09 - Visite anno per gruppi di trattamento 10 - Soggetti a cui è stata eseguita almeno una determinazione di HbA1c 11 - Soggetti con almeno una valutazione del profilo lipidico 12 - Soggetti con almeno una misurazione della pressione arteriosa 13 - Soggetti monitorati per nefropatia 14 - Soggetti monitorati per retinopatia diabetica 15 - Soggetti monitorati per neuropatia 16 - Soggetti a rischio monitorati per il piede 17 - Soggetti monitorati per il piede

8 Indicatori di Qualità AMD DI OUTCOME INTERMEDIO 18 - HbA1c media e d.s. (ultimo valore) 19 - HbA1c media e d.s. (ultimo valore) per tipo di diabete 20 - HbA1c media e d.s. (ultimo valore) per tipo di trattamento nei 21 - Andamento per 5 classi della HbA1c 22 - HbA1c media (ultimo valore) per 9 classi di età 23 - Soggetti con HbA1c <= 7.0% 24 - Soggetti con C-LDL < Soggetti con C-LDL >=130 in trattamento ipolipemizzante 26 - Soggetti con C-LDL >=130 non in trattamento ipolipemizzante 27 - Andamento per classi del C-LDL (<100, , , >=160) 28 - Soggetti con PA <= 130/ Soggetti ipertesi con PA <= 130/ Soggetti con PA >=140/90 in trattamento antiipertensivo 31 - Soggetti con PA >=140/90 non in trattamento antiipertensivo 32 - Andamento per classi della PAS (<=135, , , , >200) 33 - Andamento per classi della PAD (<=85, 86-90, , , >110) 34 - Andamento per classi del BMI (<25, 25-27, 28-30, 31-40, >40) 35 - Soggetti fumatori 36 - Soggetti forti fumatori (> 20 sigarette/die) su totale fumatori 37 - Soggetti che hanno smesso di fumare su totale fumatori

9 Indicatori di Qualità AMD DI OUTCOME FINALE 38 - Soggetti con retinopatia diabetica su totale monitorati per retinopatia 39 - Soggetti con nefropatia diabetica su totale monitorati per nefropatia 40 - Soggetti con ulcera acuta del piede verificatasi nel periodo 41 - Soggetti con storia di infarto del miocardio 42 - Soggetti con amputazione minore 43 - Soggetti con amputazione maggiore 44 - Soggetti con storia di ictus 45 - Soggetti in dialisi 46 - Soggetti con cecità

10 2) Il gold standard Definizione del gold standard: centri migliori tra quelli che garantivano la seguente completezza delle informazioni riportate Variabile Valore soglia ( ) Sesso 90% Età 90% Tipo di diabete 90% HbA1c 70% Pressione arteriosa 70% BMI 70% Profilo lipidico o LDL-colesterolo 50% Indicazione della terapia antidiabetica 85% 25 Centri gold 75 percentile per indicatori di processo e di outcome favorevoli 25 percentile per outcome negativi 25% dei centri con performance migliore Centri analizzati Vs. Gold standard MARGINE REALE DI MIGLIORAMENTO

11 3) La rappresentazione grafica dei risultati Torte Istogrammi Mappa Box plot % < % % > % Si No 0 <= >9.0 % Starplot processo Starplot esito intermedio PA<=130/85 Grafici di variabilità PA HbA1c <= 7 LDL < 100 HbA1c Profilo Lipidico LDL >= 130 HbA1c >= 8 Piede Nefropatia PA >= 140/90

12

13 Indicatori descrittivi generali Mappa di rappresentatività geografica La prevalenza del Diabete in Italia: 4,5% % 0 < >30 95 Centri pazienti con diabete Media pazienti inclusi per Regione 5-10%. Punte di oltre il 30% per la regione Marche.

14 Indicatori descrittivi generali Distribuzione per classificazione di diabete 1.4% 0.4% 6.1% Il carico assistenziale è legato in modo preponderante al 92.1% Tipo 1 Tipo 2 Secondario Altro N= DM1 N=8.467 N=

15 Indicatori descrittivi generali Primi accessi su totale visti nel periodo DM1 10.2% 13.7% 89.8% 86.3% Primi accessi Già noti Primi accessi Già noti DM1: 867 su : su I nuovi accessi rappresentano una quota molto più rilevante per i pazienti con.

16 Indicatori descrittivi generali Distribuzione per sesso della popolazione assistita DM1 46.2% 46.0% 53.8% 54.0% Femmine Maschi Femmine Maschi La lieve predominanza del sesso maschile documentata sull intero campione è parallelamente presente in entrambi i tipi di diabete.

17 Indicatori descrittivi generali % DM1 Distribuzione della popolazione assistita per 9 classi di età >75 anni % >75 anni Nel DM1 è presente una maggiore concentrazione dei pazienti in fasce più giovanili. Meno del 15% dei pazienti con DM1 ha un età superiore a 65 anni, mentre oltre il 50% dei pazienti ha un età compresa tra 15 e 45 anni. Nel, la distribuzione della casistica risulta invece completamente spostata verso le fasce di età più elevate. Non è tuttavia da sottovalutare la percentuale di pazienti di età compresa fra i 45 e i 55 anni e la presenza di anche in fasce di età più basse.

18

19 Indicatori di processo Soggetti ai quali è stata effettuata almeno una misurazione dell HbA1c DM1 16.9% 15.8% 83.1% 84.2% Si No Si No Il monitoraggio dell HbA1c rappresenta ormai parte integrante dell assistenza nella maggior parte dei pazienti. Almeno una misurazione dell HbA1c nel corso dell anno era infatti stata registrata sul database in oltre l 80% dei pazienti in entrambi i tipi di diabete.

20 Soggetti ai quali è stata effettuata almeno una valutazione del profilo lipidico DM1 Indicatori di processo 58.1% 59.1% 41.9% 40.9% Si No Si No Il monitoraggio del profilo lipidico è eseguito meno sistematicamente di quello glicometabolico. Il 40% dei pazienti, a prescindere dal tipo di diabete, non presenta valori del profilo lipidico registrati nel corso del 2005.

21 Soggetti ai quali è stata effettuata almeno una misurazione della pressione arteriosa DM1 Indicatori di processo 61.6% 66.3% 38.4% 33.7% Si No Si No Anche il monitoraggio della pressione arteriosa risulta meno sistematicamente presente sulle cartelle informatizzate. Il dato risulta infatti non registrato in circa un terzo dei pazienti, in entrambi i tipi di diabete.

22 Soggetti monitorati per nefropatia Indicatori di processo DM1 54.3% 47.1% 45.7% 52.9% Si No Si No Il monitoraggio della funzionalità renale sembra essere eseguito più frequentemente nei soggetti con DM1. La percentuale scende invece al 47% per i soggetti con. In entrambi i tipi di diabete resta tuttavia molto elevata la percentuale di casi nei quali il dato non era presente.

23 Soggetti monitorati per il piede Indicatori di processo DM1 24.0% 21.1% 76.0% 78.9% Si No Si No Meno di un quarto dei pazienti, in entrambi i tipi di diabete, presentava in cartella informazioni relative ad una valutazione del piede nel corso dell anno

24 Star plot di processo PA HbA1c Profilo Lipidico Piede Nefropatia Gli starplot che seguono riguardano le misure di processo. Più in particolare, su ogni asse è riportata la percentuale di pazienti per i quali dalla cartella informatizzata risulti almeno una valutazione, nel corso dell anno, dei seguenti parametri: HbA1c, pressione arteriosa, profilo lipidico, funzionalità renale, esame del piede. Per ogni starplot il poligono tratteggiato si riferisce al gold-standard (vedere sezione metodi), mentre il poligono pieno si riferisce al gruppo di pazienti di volta in volta considerato.

25 Indicatori di processo Intero campione diviso per tipo di diabete HbA1c PA Profilo Lipidico Piede Nefropatia DM1 Controllo metabolico Pressione arteriosa Profilo lipidico Funzionalità renale Esame del piede GOLD STANDARD 98% 93% 89% 79% 43% INTERO CAMPIONE 83% 62% 58% 55% 24% GOLD STANDARD 98% 94% 92% 63% 46% INTERO CAMPIONE 84% 66% 59% 47% 21%

26 Indicatori di processo Campione diviso per tipo di diabete e fasce d età DM1 HbA1c PA Profilo Lipidico Piede Nefropatia >75 Nel DM1, a parte i soggetti più giovani e quelli più anziani, nei quali le varie procedure sono eseguite meno spesso, il profilo assistenziale risulta abbastanza omogeneo. Nel è presente un quadro analogo, con una notevole riduzione delle percentuali al di sopra dei 75 anni e ancora di più oltre gli >85

27

28 Indicatori di esito intermedio Andamento per classi dell HbA1c DM % % <= >9.0 0 <= >9.0 % % L ottenimento di un adeguato controllo metabolico è particolarmente difficile nei soggetti con DM1, dei quali il 40% presenta valori di HbA1c >8.0 (18% >9.0), mentre solo l 8% presenta valori 6.0. Fra i pazienti con la situazione sembra essere migliore. Infatti, meno del 30% dei pazienti presenta valori >8.0, mentre il 15% presenta valori 6.0.

29 Indicatori di esito intermedio Andamento per classi del C-LDL DM % 20 % < >=160 0 < >=160 mg/dl mg/dl I grafici dimostrano come il 30% dei pazienti con e un quarto di quelli con DM1 presentino valori particolarmente elevati di colesterolo LDL ( 130 mg/dl). Il rischio cardiovascolare legato alla dislipidemia è sovrapponibile nel DM1 e nel.

30 Indicatori di esito intermedio Soggetti non in trattamento ipolipemizzante con C-LDL>=130 mg/dl DM1 25.0% 66.5% 75.0% 33.5% <130 >=130 <130 >=130 Fra i soggetti non trattati con ipolipemizzanti, un quarto di quelli con DM1 e un terzo di quelli con presentano valori di colesterolo LDL 130 mg/dl e potrebbero quindi necessitare di un trattamento.

31 Indicatori di esito intermedio Soggetti ipertesi con PA<=130/85 mmhg DM1 39.1% 35.8% 60.9% 64.2% Si No Si No I pazienti considerati ipertesi, e quindi in trattamento antiipertensivo, costituivano il 23.6% dei soggetti con DM1 e il 46.9% di quelli con. Anche fra questi pazienti, circa due terzi non raggiungevano un adeguato controllo pressorio. Questi dati suggeriscono la necessità di interventi farmacologici più aggressivi per il raggiungimento dei target terapeutici raccomandati.

32 Indicatori di esito intermedio Valori medi dei principali parametri clinici divisi per tipo di diabete DM1 7.8± ±18 77±9 193±36 94±72 113±30 62± ± ± ±19 81±10 194±40 149± ±34 52± ±5.0 HbA1c PAS PAD Col-tot Triglic. LDL-C HDL-C BMI

33 Star plot di esito intermedio PA 130/85 HbA1c 7 LDL<100 LDL 130 HbA1c 8 PA 140/90 Gli starplot che seguono riguardano le misure di esito intermedio. Ogni poligono è idealmente diviso in due parti; quella superiore riporta su tre assi le percentuali di pazienti con outcome favorevole per quanto riguarda HbA1c, pressione arteriosa e colesterolo LDL. I tre assi inferiori riportano invece in modo speculare le percentuali di pazienti con valori insoddisfacenti (si veda il capitolo dei metodi). Per ogni starplot il poligono tratteggiato si riferisce al gold-standard, mentre il poligono pieno si riferisce al gruppo di pazienti di volta in volta considerato. Quest ultimo è colorato in verde per gli outcome favorevoli e in rosso per quelli sfavorevoli.

34 Indicatori di esito intermedio PA 130/85 HbA1c 7 LDL<100 Intero campione diviso per tipo di diabete LDL 130 HbA1c 8 PA 140/90 HbA1c 7 PA 130/85 LDL < 100 HbA1c 8 PA 140/90 LDL 130 GOLD STANDARD 27% 72% 41% 38% 26% 22% DM1 INTERO CAMPIONE 28% 61% 34% 41% 34% 27% GOLD STANDARD 50% 38% 39% 23% 60% 26% INTERO CAMPIONE 45% 35% 34% 28% 61% 31%

35

36 Valori medi aggiustati per età, sesso ed effetto di clustering Variabilità fra i Centri HbA1c PAS PAD Col-tot Triglic. LDL-C HDL-C BMI Anche dopo aver aggiustato per i potenziali fattori di confondimento, permane una sostanziale variabilità fra i centri.

37 Variabilità fra i Centri Utilizzo di specifiche categorie di farmaci Statine ACE-Inibitori Sartani Centro Beta-bloccanti Centro Omega-3 Centro Centro Centro Statine 22% (5 54%) ACE-Inibitori 17% (5 26%) Sartani 8% (5 12%) Beta-blocc. 8% (5 11%) Omega-3 3% (1 8%)

38 Analisi per regione e/o macroaree Intero campione diviso per tipo di diabete DM1 DM1 PA DM1 HbA1c Profilo Lipidico Piede Nefropatia

39 Conclusioni Gli Annali AMD offrono una fotografia della realtà assistenziale italiana, mostrando punti di forza e margini di miglioramento. Il paradigma di confronto non è rappresentato dalle sole linee-guida, ma dai centri con performance migliore (target realistico). Le prossime edizioni conterranno le analisi longitudinali per evidenziare l evoluzione del processo di miglioramento continuo innescato sulla qualità della cura. Il linkage tra File Dati e dati amministrativi (SDO, PF, AA ) permetterà la creazione di database nazionali per il monitoraggio continuo della morbilità e del consumo di risorse legati alla malattia diabetica.

40

Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia

Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Andamento per classi dell HbA1c L ottenimento di un adeguato controllo metabolico è particolarmente difficile nei soggetti con, dei quali il

Dettagli

La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci

La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci Centro Studi e Ricerche AMD Laboratorio di Epidemiologia Clinica del Diabete e dei Tumori Consorzio Mario Negri Sud Perché il File Dati

Dettagli

Cimino A, De Bigontina G, Fava D, Giorda C, Meloncelli I, Nicolucci A, Pellegrini F, Rossi MC, Vespasiani G

Cimino A, De Bigontina G, Fava D, Giorda C, Meloncelli I, Nicolucci A, Pellegrini F, Rossi MC, Vespasiani G Cimino A, De Bigontina G, Fava D, Giorda C, Meloncelli I, Nicolucci A, Pellegrini F, Rossi MC, Vespasiani G Numero di centri e di pazienti inclusi nelle elaborazioni nei diversi anni confrontati: Centri

Dettagli

Modalità d analisi, limiti e potenzialità del file dati AMD 2004 Fabio Pellegrini, Maria Chiara Rossi

Modalità d analisi, limiti e potenzialità del file dati AMD 2004 Fabio Pellegrini, Maria Chiara Rossi Modalità d analisi, limiti e potenzialità del file dati AMD 2004 Fabio Pellegrini, Maria Chiara Rossi Centro Studi e Ricerche AMD Laboratorio di Epidemiologia Clinica del Diabete e dei Tumori Consorzio

Dettagli

ORIGINE DEI DATI. 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin assistiti 9978 M (49,1%), F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10%

ORIGINE DEI DATI. 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin assistiti 9978 M (49,1%), F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% ORIGINE DEI DATI 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin 20336 assistiti 9978 M (49,1%), 10357 F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 50,9 20% 15% 49,1 10% 5% 0%

Dettagli

Indicatori di esito intermedio

Indicatori di esito intermedio Grafici di variabilità di processo Mappa e indicatori descrittivi generali di esito intermedio AMD Annali 07 di esito intermedio AMD suddivisi per tipo di diabete di esito intermedio AMD suddivisi per

Dettagli

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna L applicazione del Piano sulla Malattia Diabetica nella Regione Emilia Romagna seconda edizione il contesto epidemiologico in Emilia Romagna Lucia Nobilio Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Prevalenza

Dettagli

Il Diabete Conoscere per Prevenire Epidemiologia del diabete

Il Diabete Conoscere per Prevenire Epidemiologia del diabete Il Diabete Conoscere per Prevenire Epidemiologia del diabete PERCHE OGGI NON BASTA PIU SOLO PARLARE DI DIABETE Impatto Epidemiologico Per la qualità della vita che differenzia un cittadino diabetico precocemente

Dettagli

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015 Strumenti per il monitoraggio epidemiologico della qualità clinica dell assistenza al paziente diabetico nella Regione del Veneto attraverso i dati amministrativi Montecchio Precalcino, 30/06/2015 Sistema

Dettagli

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Prescrizione di farmaci Classe C10AA (inibitori della HMG CoA reduttasi) L indicazione regionale è

Dettagli

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG L audit come strumento di implementazione delle linee guida sulla gestione del paziente diabetico in Medicina Generale Indicatori e SIMG Modificato da: Indicatori di qualità e nell assistenza al paziente

Dettagli

RETE INFOMATIVA per MMG sul GOVERNO CLINICO AGGIORNAMENTO AL DICEMBRE 2008

RETE INFOMATIVA per MMG sul GOVERNO CLINICO AGGIORNAMENTO AL DICEMBRE 2008 RETE INFOMATIVA per MMG sul GOVERNO CLINICO AGGIORNAMENTO AL DICEMBRE 2008 IPERTENSIONE Sono pervenuti i record di 340 MMG, riguardanti 102.609 ipertesi, pari al 20,3% dei 506.528 assistiti da tali MMG.

Dettagli

GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI A cura dell U.O. Osservatorio Epidemiologico

GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI A cura dell U.O. Osservatorio Epidemiologico GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI 2013 1 2 GRADO DI PARTECIPAZIONE Nell ultima tornata di monitoraggio per il Governo Clinico (GC) sono pervenuti i dati inviati da 563 MMG, pari al 78,2% della

Dettagli

IL RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI NELLA PRATICA CLINICA: I RISULTATI DELLO STUDIO QUASAR

IL RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI NELLA PRATICA CLINICA: I RISULTATI DELLO STUDIO QUASAR IL RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI NELLA PRATICA CLINICA: I RISULTATI DELLO STUDIO QUASAR Maria Chiara Rossi Dipartimento di Farmacologia Clinica ed Epidemiologia Centro Studi e Ricerche AMD Consorzio

Dettagli

PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE

PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE Università Politecnica delle Marche Clinica di Medicina Interna Cattedra di Medicina Interna e Geriatria Direttore: Prof. Alessandro Rappelli PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA

Dettagli

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza Lo Studio QUADRI Federica Michieletto Servizio sanità pubblica Direzione per

Dettagli

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere Giulio Nati SIMG Roma Chi sono i pazienti ad alto rischio 1. presenza di malattia cardiovascolare manifesta

Dettagli

Indicatori e standard in diabetologia: quali e come sceglierli (confronti tra dati internazionali nazionali HS e locali)

Indicatori e standard in diabetologia: quali e come sceglierli (confronti tra dati internazionali nazionali HS e locali) Indicatori e standard in diabetologia: quali e come sceglierli (confronti tra dati internazionali nazionali HS e locali) Giampiero Mazzaglia Health Search, SIMG Diabete mellito II: stima di prevalenza

Dettagli

Il Progetto di Gestione Integrata Diabete nella Provincia di Ferrara

Il Progetto di Gestione Integrata Diabete nella Provincia di Ferrara Il Progetto di Gestione Integrata Diabete nella Provincia di Ferrara Area Vasta Centro 13 aprile 2007 Azienda USL di Ferrara Rete dei Servizi Diabetologici Bondeno Copparo Berra Codigoro Cento Tresigallo

Dettagli

Perché valutare la qualità

Perché valutare la qualità Perché valutare la qualità Misurare è il primo passo per migliorare (sir William Petty 1700) La conoscenza del livello delle prestazioni facilita l impegno a migliorare Per ottenere informazioni oggettive

Dettagli

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Rischio Cardiovascolare Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Introduzione Le patologie cardiovascolari sono la prima causa di morte

Dettagli

le Monografie differenze di genere nel diabete di TiPO 1 edizione2 Focus su:

le Monografie differenze di genere nel diabete di TiPO 1 edizione2 Focus su: le Monografie degliannali edizione2 a 2014 Focus su: differenze di genere nel diabete di TiPO 1 < 100 100-129 130 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 41,5 41,4 37,8 36,5 20,7 22,1 V. Manicardi, M.F. Angius,

Dettagli

Indicatori di processo MaCro nel Diabete

Indicatori di processo MaCro nel Diabete ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Indicatori di processo

Dettagli

Il programma Sinergia: una nuova Ges4one Integrata? Nicole'a Musacchio Centro di Integrazione cure Primarie e Specialis:che Cusano A.O.

Il programma Sinergia: una nuova Ges4one Integrata? Nicole'a Musacchio Centro di Integrazione cure Primarie e Specialis:che Cusano A.O. Il programma Sinergia: una nuova Ges4one Integrata? Nicole'a Musacchio Centro di Integrazione cure Primarie e Specialis:che Cusano A.O.ICP Milano La buona cura in un sistema EQUO Corretta appropriata gestione

Dettagli

Convegno Medicina di Genere

Convegno Medicina di Genere Convegno Medicina di Genere Un percorso di genere nel sistema diabete: criticità e opportunità Angelo Avogaro Università di Padova Progetto CUORE: carte del rischio Fonte: http://www.cuore.iss.it/valutazione/carte-pdf.pdf

Dettagli

Progetto Modernizzazione N.O.A.

Progetto Modernizzazione N.O.A. Progetto Modernizzazione N.O.A. Programmi Diagnostico-Terapeutici per Diabetici in Gestione Integrata D.Pelizzola (Coordinamento Diabetologie Aziendali) Prevalenza 5,9% Assetto 2009 G.I. Diabete Ferrara

Dettagli

Audit SUBITO! AMD. Documento di raccolta preliminare dei dati per la compilazione

Audit SUBITO! AMD. Documento di raccolta preliminare dei dati per la compilazione Audit SUBITO! AMD Documento di raccolta preliminare dei dati per la compilazione Documento (da stampare) per la raccolta preliminare dei dati da inserire nelle sezioni disponibili online Cara Collega,

Dettagli

PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA

PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA PRIMO REPORT ELABORAZIONE DATI NOVEMBRE 2007 dati aggregati DESCRIZIONE DELLA POPOLAZIONE RAPPRESENTATA, PER SESSO

Dettagli

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, CoQ10, AC. FOLICO E VITAMINA E IN SOGGETTI CON DISLIPIDEMIA MODERATA IN PREVENZIONE

Dettagli

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio Graziano Santantonio L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio U.O.S.D. Diabetologia P.O. San Paolo - Civitavecchia Il sottoscritto DR. GRAZIANO SANTANTONIO ai sensi dell art. 76 comma 4 dell

Dettagli

Diabete delle donne: ecco perché è diverso da quello degli uomini Mercoledì 15 Marzo :20

Diabete delle donne: ecco perché è diverso da quello degli uomini Mercoledì 15 Marzo :20 Le donne vengono da Venere, gli uomini da Marte. Anche nel caso delle malattie. Lo sa bene la medicina di genere che studia l influenza del sesso e del genere sulla fisiologia e sulle patologie umane.

Dettagli

CCM: la valutazione dell efficacia degli interventi sanitari e socio- sanitari sul territorio.

CCM: la valutazione dell efficacia degli interventi sanitari e socio- sanitari sul territorio. CCM: la valutazione dell efficacia degli interventi sanitari e socio- sanitari sul territorio paolo.francesconi@ars.toscana.it con SCOMPENSO CARDIACO A Indicatori di processo: livelli di adesione a raccomandazioni

Dettagli

GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI 2014

GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI 2014 GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI 2014 INTRODUZIONE Il concetto di Clinical Governance, tradotto in Governo Clinico, è usato per indicare tutte le attività che hanno come scopo finale il miglioramento

Dettagli

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI 2012-2015 XL Congresso dell Associazione Italiana di Epidemiologia Torino, 19 21 ottobre 2016 «Le evidenze in epidemiologia: una storia lunga 40

Dettagli

Progetto Donna. Ricerca

Progetto Donna. Ricerca Ricerca Progetto Donna Indagine trasversale per la valutazione del profilo di rischio cardiovascolare nella popolazione di soggetti assistibili di sesso femminile afferenti ai Medici di Medicina Generale

Dettagli

Un modello di gestione integrata del diabete tipo 2

Un modello di gestione integrata del diabete tipo 2 PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA Un modello di gestione integrata del diabete tipo 2 A. Cimino U.O. Diabetologia A.O. Spedali Civili di Brescia Introduzione Nei

Dettagli

DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM):

DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM): DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM): diagnosi di diabete mellito (codificata ICD9): Diabete mellito (non altrimenti specificato): cod. 250.0 Diabete mellito di tipo 1: cod. 250.01 (non considerato

Dettagli

Il programma Sinergia: una nuova Gestione Integrata? Nicoletta Musacchio Centro di Integrazione cure Primarie e Specialistiche Cusano A.O.

Il programma Sinergia: una nuova Gestione Integrata? Nicoletta Musacchio Centro di Integrazione cure Primarie e Specialistiche Cusano A.O. Il programma Sinergia: una nuova Gestione Integrata? Nicoletta Musacchio Centro di Integrazione cure Primarie e Specialistiche Cusano A.O.ICP Milano La buona cura risponde a precisi bisogni dei pazienti

Dettagli

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo Marisa De Rosa 1 Congresso Nazionale SIFaCT Milano, 13 settembre 2013 CORE H24 per il riordino dell assistenza territoriale E un progetto

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Il cuore: quando allarmarsi? Dai fattori di rischio all insorgenza dei sintomi. Relatori: Dott. A. Bonso Dott. G. Bilardo Dott. C. Piergentili 12 febbraio

Dettagli

Percorso assistenziale del paziente diabetico tipo 2 non ID presso UOSD diabetologia e endocrinologia di Potenza (Azienda Sanitaria Locale Potenza) CUP (invio MMG o scelta del paziente) ACCESSO educazione

Dettagli

Tindaro Iraci L uso di strumenti informatici nello screening opportunistico del Diabete non diagnosticato e delle condizioni di disglicemia.

Tindaro Iraci L uso di strumenti informatici nello screening opportunistico del Diabete non diagnosticato e delle condizioni di disglicemia. Tindaro Iraci L uso di strumenti informatici nello screening opportunistico del Diabete non diagnosticato e delle condizioni di disglicemia. ------------------------------ Risultati a 18 mesi dello studio

Dettagli

Allegato 2. Allegato 2

Allegato 2. Allegato 2 Allegato 2 1 Ministero della Salute Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie PROGETTO per INTEGRAZIONE, GESTIONE E ASSISTENZA AL DIABETE (IGEA) 2 Progetto diabete IGEA Integrazione,

Dettagli

LO STUDIO QUADRI: ADERENZA ALLE LINEE-GUIDA ASSISTENZIALI

LO STUDIO QUADRI: ADERENZA ALLE LINEE-GUIDA ASSISTENZIALI LO STUDIO QUADRI: ADERENZA ALLE LINEE-GUIDA ASSISTENZIALI PREMESSA LO STUDIO QUADRI CONSENTE DI VALUTARE, A PARTIRE DAL PAZIENTE, IL GRADO DI ADERENZA ALLE LINEE GUIDA ASSISTENZIALI. PER LA FORMULAZIONE

Dettagli

GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI 2013

GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI 2013 GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI 2013 Governo clinico dei MMG: ritorni informativi 2013-2 - GRADO DI PARTECIPAZIONE Nell ultima tornata di monitoraggio per il Governo Clinico (GC) sono pervenuti

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

Centro Studi e Ricerche Ancona 2006

Centro Studi e Ricerche Ancona 2006 Centro Studi e Ricerche Ancona 2006 Giacomo Vespasiani Direttore CSR ASUR Marche Diabetologia San Benedetto del Tronto Demand Annali AMD Quasar Arcadia Dyda Accept-D PPT Demand Annali AMD Quasar Arcadia

Dettagli

Il PICENUM study: uno strumento della Medicina Generale per l appropriatezza ed il miglioramento della qualità

Il PICENUM study: uno strumento della Medicina Generale per l appropriatezza ed il miglioramento della qualità Il PICENUM study: uno strumento della Medicina Generale per l appropriatezza ed il miglioramento della qualità Paolo Misericordia Responsabile CENTRO STUDI FIMMG Misurare le attività Confrontare i dati

Dettagli

I Quick. nella Cartella Clinica Elettronica Bracco

I Quick. nella Cartella Clinica Elettronica Bracco I Quick nella Cartella Clinica Elettronica Bracco Dopo alcuni secondi viene visualizzata la maschera QUICK con tutte le informazioni precedentemente registrate in Cartella Clinica Bracco nel corso dell

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO IPERTENSIONE ARTERIOSA E CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO www.fisiokinesiterapia.biz Definizioni e classificazione dei livelli di

Dettagli

Portare la Prevenzione Cardiovascolare in Piazza

Portare la Prevenzione Cardiovascolare in Piazza Portare la Prevenzione Cardiovascolare in Piazza Portare la Prevenzione Cardiovascolare in Piazza. Questo è l obiettivo che, gli Amici del Cuore di Cittadella insieme con l'azienda Ussl 15 Alta Padovana,

Dettagli

IL GOVERNO CLINICO DEI MMG E I RITORNI INFORMATIVI - Rapporto

IL GOVERNO CLINICO DEI MMG E I RITORNI INFORMATIVI - Rapporto IL GOVERNO CLINICO DEI MMG E I RITORNI INFORMATIVI - Rapporto 2015 - INTRODUZIONE Il concetto di Clinical Governance, tradotto in Governo Clinico, è usato per indicare tutte le attività che hanno come

Dettagli

Effetti sul metabolismo lipidico degli inibitori del DPP-4 in una popolazione umbra affetta da diabete mellito di tipo 2

Effetti sul metabolismo lipidico degli inibitori del DPP-4 in una popolazione umbra affetta da diabete mellito di tipo 2 Effetti sul metabolismo lipidico degli inibitori del DPP-4 in una popolazione umbra affetta da diabete mellito di tipo 2 Dott.ssa Rachele ROSSI Università degli studi di Perugia Dipartimento di Medicina

Dettagli

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

Uso dei farmaci nel paziente diabetico PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA ASSISTENZA Uso dei farmaci nel paziente diabetico Giampiero Mazzaglia Agenzia Regionale di Sanità Toscana & Società Italiana di

Dettagli

Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2011

Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2011 Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2011 Nell'ultima tornata di monitoraggio per il Governo Clinico la modalità di trasmissione è avvenuta o utilizzando la cosiddetta query unica oppure tramite

Dettagli

La sindrome metabolica Brescia, 15 dicembre 2009

La sindrome metabolica Brescia, 15 dicembre 2009 La sindrome metabolica Brescia, 15 dicembre 2009 Rischio cardiocerebrovascolare nell ASL di Brescia Dr. Fulvio Lonati Dipartimento Cure Primarie dell ASL di Brescia La valutazione del rischio cardiovascolare

Dettagli

Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2009

Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2009 Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi Nell'ultima tornata di monitoraggio per il Governo Clinico di, in alternativa alle consuete modalità di trasmissione dei dati su RCCV, ipertensione e diabete

Dettagli

Diabete e prediabete :attualità e prospettive nel SSN. Annunziata Lapolla DPT di Medicina Università di Padova

Diabete e prediabete :attualità e prospettive nel SSN. Annunziata Lapolla DPT di Medicina Università di Padova Diabete e prediabete :attualità e prospettive nel SSN Annunziata Lapolla DPT di Medicina Università di Padova L EPIDEMIA DEL DIABETE (WHO) Incremento della prevalenza del diabete Le cause: - Aumento dei

Dettagli

Questo RCT cosa aggiunge in pratica? Alcuni esempi di lettura critica

Questo RCT cosa aggiunge in pratica? Alcuni esempi di lettura critica Il sistema PICOT ed esempi pratici di statistica applicata agli studi clinici sui farmaci Questo RCT cosa aggiunge in pratica? Alcuni esempi di lettura critica Giulio Formoso Oreste Capelli Una doverosa

Dettagli

Il Progetto di G.I nella Provincia di Ravenna

Il Progetto di G.I nella Provincia di Ravenna Il Progetto di G.I nella Provincia di Ravenna Paolo Di Bartolo Unità Operativa di Diabetologia Dipartimento di Malattie Digestive e del Metabolismo AUSL Provincia di Ravenna Caratteristiche della popolazione

Dettagli

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano Malattie croniche e telemedicina - 29 Novembre 2013 La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria Valeria Fano UOC Programmazione, Sistemi Informativi

Dettagli

Requisiti essenziali per la gestione integrata del diabete mellito di tipo 2 nell'adulto AGGIORNAMENTO 2010 ASPETTI METODOLOGICI.

Requisiti essenziali per la gestione integrata del diabete mellito di tipo 2 nell'adulto AGGIORNAMENTO 2010 ASPETTI METODOLOGICI. Requisiti essenziali per la gestione integrata del diabete mellito di tipo 2 nell'adulto AGGIORNAMENTO 2010 ASPETTI METODOLOGICI Francesco Nonino Documento di indirizzo 2008 Il trattamento intensivo mirato

Dettagli

Ipertensione: i dati dell Osservatorio epidemiologico cardiovascolare/health Examination Survey

Ipertensione: i dati dell Osservatorio epidemiologico cardiovascolare/health Examination Survey Ipertensione: i dati dell Osservatorio epidemiologico cardiovascolare/health Examination Survey Luigi Palmieri, Chiara Donfrancesco, Serena Vannucchi, Cinzia Lo Noce, Francesco Dima, Simona Giampaoli -

Dettagli

BETADECLINE Disfunzione Beta-Cellulare in Pazienti Italiani con Diabete di Tipo 2 Domenico Cucinotta

BETADECLINE Disfunzione Beta-Cellulare in Pazienti Italiani con Diabete di Tipo 2 Domenico Cucinotta BETADECLINE Disfunzione Beta-Cellulare in Pazienti Italiani con Diabete di Tipo 2 Domenico Cucinotta Firenze, 17-20 novembre 2010 1 Introduzione Generale al Protocollo Studio Osservazionale Prospettico

Dettagli

Come si misura la qualità: il punto di vista dell ASL di Brescia

Come si misura la qualità: il punto di vista dell ASL di Brescia L identità del MMG in Europa Iseo, 17 ottobre 2009 Come si misura la qualità: il punto di vista dell ASL di Brescia Fulvio Lonati Dipartimento Cure Primarie dell ASL di Brescia Il ruolo centrale del MMG

Dettagli

Differenze di Genere nel Diabete in Italia : i dati degli Annali AMD

Differenze di Genere nel Diabete in Italia : i dati degli Annali AMD Differenze di Genere nel Diabete in Italia : i dati degli Annali AMD Valeria Manicardi Coordinatore Nazionale Gruppo Donna di AMD Direttore Medicina Ospedale di Montecchio AUSL di Reggio Emilia 7 giugno

Dettagli

Riduzione della variabilità glicemica dopo introduzione di un dispositivo con calcolatore di bolo

Riduzione della variabilità glicemica dopo introduzione di un dispositivo con calcolatore di bolo Riduzione della variabilità glicemica dopo introduzione di un dispositivo con calcolatore di bolo Anamnesi e indagini diagnostiche (1) Al nostro ambulatorio giunge per visita di controllo un paziente maschio

Dettagli

Governo Clinico ASL della provincia di Pavia Accordo Aziendale con i Medici di Medicina Generale.

Governo Clinico ASL della provincia di Pavia Accordo Aziendale con i Medici di Medicina Generale. Governo Clinico ASL della provincia di Pavia Accordo Aziendale con i Medici di Medicina Generale. 2011-2012 1 GOVERNO CLINICO anno 2011 PREMESSA Il vigente Accordo Collettivo Nazionale individua il medico

Dettagli

PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE DEL DIABETE

PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE DEL DIABETE ALLEGATO B PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE DEL DIABETE Il contesto regionale Il diabete mellito è una patologia cronica a larghissima diffusione in tutto il mondo. Secondo l OMS, l ultima stima del numero

Dettagli

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD 2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD DIADEMA Da alterata omeostasi glicemica a diabete nella popolazione italiana : ruolo dei modelli assistenziali Gerardo Medea Lucca 15 ottobre 2004 OBIETTIVI

Dettagli

nnali AAMD PROGRESSIONE DEL DANNO RENALE SVILUPPO DI MICRO/MACROALBUMINURIA E DI INSUFFICIENZA RENALE CRONICA

nnali AAMD PROGRESSIONE DEL DANNO RENALE SVILUPPO DI MICRO/MACROALBUMINURIA E DI INSUFFICIENZA RENALE CRONICA le Monografie degli A nnali 212 Focus su: PROGRESSIONE DEL DANNO RENALE SVILUPPO DI MICRO/MACROALBUMINURIA E DI INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Indicatori di intensità/appropriatezza terapeutica - assenza

Dettagli

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Epidemiologia dell Ipertensione Arteriosa

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Epidemiologia dell Ipertensione Arteriosa Medici per San Ciro 1 a Edizione Educazione e Prevenzione Cardiovascolare Epidemiologia dell Ipertensione Arteriosa Dott. Aurelio Urselli Medico di Medicina Generale Grottaglie, 29 Gennaio 2006 Castello

Dettagli

In quali pazienti occorre andare oltre LDL, la definizione del rischio cardiovascolare residuo.

In quali pazienti occorre andare oltre LDL, la definizione del rischio cardiovascolare residuo. In quali pazienti occorre andare oltre LDL, la definizione del rischio cardiovascolare residuo. CATERINA PIZZUTELLI FIMMG FROSINONE Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015 Differenze tra medicina generale

Dettagli

FATTORI DI RISCHIO CARDIO- VASCOLARE E TUMORI: LINKAGE TRA REGISTRO TUMORI DI LATINA E COORTI DELLO STUDIO CUORE

FATTORI DI RISCHIO CARDIO- VASCOLARE E TUMORI: LINKAGE TRA REGISTRO TUMORI DI LATINA E COORTI DELLO STUDIO CUORE FATTORI DI RISCHIO CARDIO- VASCOLARE E TUMORI: LINKAGE TRA REGISTRO TUMORI DI LATINA E COORTI DELLO STUDIO CUORE Silvia Rossi 1, Roberta De Angelis 1, Fabio Pannozzo 2, Luigi Palmieri 3, Riccardo Capocaccia

Dettagli

D2011. AnziAni con DiAbete. le Monografie AMD. Focus su:

D2011. AnziAni con DiAbete. le Monografie AMD. Focus su: Centro le Monografie degliannalinali D2011 Focus su: AnziAni con DiAbete < 27,0 27,0-29,9 30,0-34 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 32,7 28,8 29,0 28,3 26,1 23,8 18,3 12,9 < 65 anni 65-74 anni 25,2 39,9 34,9

Dettagli

L OSSERVAZIONE EPIDEMIOLOGICA E LA CURA DEL DIABETE: L ESPERIENZAL DELLA PROVINCIA DI BOLZANO

L OSSERVAZIONE EPIDEMIOLOGICA E LA CURA DEL DIABETE: L ESPERIENZAL DELLA PROVINCIA DI BOLZANO L OSSERVAZIONE EPIDEMIOLOGICA E LA CURA DEL DIABETE: L ESPERIENZAL DELLA PROVINCIA DI BOLZANO Fattor B. Medico diabetologo, Ospedale di Bolzano Melani C. Statistico, Osservatorio Epidemiologico SCUOLA

Dettagli

Il trilemma di Ezetimibe

Il trilemma di Ezetimibe 1. Il quesito 4. le risposte I casi clinici 2. i PICO 3. la ricerca bibliografica I CASI CLINICI: Il caso di Maria Grazia (1) Il caso di Gianfranco (2) Il caso di Orietta (3) IL CASO DI MARIA GRAZIA (1):

Dettagli

SALUTE E PARTECIPAZIONE Il piano regionale sulla malattia diabetica. Nera Agabiti

SALUTE E PARTECIPAZIONE Il piano regionale sulla malattia diabetica. Nera Agabiti SALUTE E PARTECIPAZIONE Il piano regionale sulla malattia diabetica Nera Agabiti 31 marzo 2016 MISURARE IL CAMBIAMENTO ESITI SALUTE ed EQUITA LEGGE 189/2012 [ ] ciascuna regione promuove un sistema di

Dettagli

Studio SeBA. Salute. e Benessere nell Anziano. nziano. Niccolò Marchionni. Presidente Società Italiana di Gerontologia e Geriatria

Studio SeBA. Salute. e Benessere nell Anziano. nziano. Niccolò Marchionni. Presidente Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Studio SeBA Salute e Benessere nell Anziano nziano Niccolò Marchionni Presidente Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Con il supporto tecnico di: Obiettivi Descrivere, attraverso l analisi di database

Dettagli

macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi

macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi Complicanze metaboliche, micro- e macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi Giuseppe Roberto XXIV Seminario Nazionale di Farmacoepidemiologia Roma, 14-15 dicembre 2015 Dichiarazione di conflitto

Dettagli

Il PDTA per la prevenzione e il trattamento della nefropatia diabetica

Il PDTA per la prevenzione e il trattamento della nefropatia diabetica Il PDTA per la prevenzione e il trattamento della nefropatia diabetica 7 dicembre 2012 Centri Diabetologici Distrettuali- Ass 1 Triestina Dott.ssa Elena Manca Responsabile S.S. Centro Diabetologico Distretto

Dettagli

Una Medicina su Misura

Una Medicina su Misura 2 aprile 2011 Una Medicina su Misura Ogni paziente ha la sua Malattia Dott.ssa Sara Mazzoldi Una Medicina su Misura per In questa parte prenderemo in esame 3 tipi di pazienti: paziente con diabete mellito

Dettagli

rilevazione dei soggetti affetti da sindrome metabolica. Sulla base del progetto già previsto

rilevazione dei soggetti affetti da sindrome metabolica. Sulla base del progetto già previsto Progetto di attivazione PDT: SINDROME METABOLICA ASL BARI A partire dal 1 settembre 2012 nella ASL BARI si avvia un progetto che vede impegnati i Medici di Medicina Generale in un percorso di screening

Dettagli

Sindrome metabolica e dislipidemia in nefrologia. Dott. G. Mezzatesta Corso teorico pratico Gestione del Paziente Nefropatico 2^ edizione 26/09/2015

Sindrome metabolica e dislipidemia in nefrologia. Dott. G. Mezzatesta Corso teorico pratico Gestione del Paziente Nefropatico 2^ edizione 26/09/2015 Sindrome metabolica e dislipidemia in nefrologia Dott. G. Mezzatesta Corso teorico pratico Gestione del Paziente Nefropatico 2^ edizione 26/09/2015 La Sindrome Metabolica è una combinazione di alterazioni

Dettagli

Intensive prospective monitoring of anti-diabetic drugs in type

Intensive prospective monitoring of anti-diabetic drugs in type Intensive prospective monitoring of anti-diabetic drugs in type II diabetes mellitus: a comparison between general practice and diabetologists in Sicily V. Pizzimenti 1, V. Ientile 1, G. Fava 1, I. Lo

Dettagli

rischio cardiovascolare

rischio cardiovascolare rischio cardiovascolare rischio cardiovascolare 30 ipertensione arteriosa 31 ipercolesterolemia 32 calcolo del rischio cardiovascolare 33 29 Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari rappresentano

Dettagli

GESTIONE INTEGRATA del diabete mellito tipo 2 nell'adulto ULSS 14 Chioggia

GESTIONE INTEGRATA del diabete mellito tipo 2 nell'adulto ULSS 14 Chioggia GESTIONE INTEGRATA del diabete mellito tipo 2 nell'adulto ULSS 14 Chioggia Linee guida e documenti di riferimento Patto aziendale ULSS 14 Documento IGEA Documento congiunto intersocietario DGRV 3485 Requisiti

Dettagli

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale Giuseppina Rossi Parma, 2 ottobre 2010 Agenda La Gestione Integrata Le Linee Guida Regionali Il Protocollo

Dettagli

Health Search Il Data Base della Medicina Generale

Health Search Il Data Base della Medicina Generale Convegno regionale Il Diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza Altri Progetti nel Veneto: Health Search Il Data Base della Medicina Generale Bruno Franco Novelletto

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico

Dettagli

Regione Puglia PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Regione Puglia PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Regione Puglia ALLEGATO A PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Il contesto epidemiologico Regionale Nel complesso, le malattie del sistema cardiocircolatorio rappresentano più del 10% delle cause di

Dettagli

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA OBIETTIVI DELLO STUDIO valutare la prevalenza del diabete mellito nei pazienti con STEMI trattati con angioplastica

Dettagli

PROGETTO SULLA SINDROME METABOLICA INFORMATIVA

PROGETTO SULLA SINDROME METABOLICA INFORMATIVA PROGETTO SULLA SINDROME METABOLICA INFORMATIVA La Sindrome Metabolica (SM) è una condizione clinica complessa, che consiste nella contemporanea presenza di alterazioni metaboliche, ipertensione arteriosa,

Dettagli

Percorso per la gestione integrata del diabete tipo 2 in Liguria proposto dal gruppo di lavoro tra le reti diabetologia e cure primarie

Percorso per la gestione integrata del diabete tipo 2 in Liguria proposto dal gruppo di lavoro tra le reti diabetologia e cure primarie Percorso per la gestione integrata del diabete tipo 2 in Liguria proposto dal gruppo di lavoro tra le reti diabetologia e cure primarie 1 Premessa: i livelli essenziali di assistenza diabetologica che

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico del pz affetto da Diabete Mellito tipo 2 Un progetto di Governo Clinico dell AUSL di Piacenza

Percorso Diagnostico Terapeutico del pz affetto da Diabete Mellito tipo 2 Un progetto di Governo Clinico dell AUSL di Piacenza Percorso Diagnostico Terapeutico del pz affetto da Diabete Mellito tipo 2 Un progetto di Governo Clinico dell AUSL di Piacenza Antonio Brambilla, AUSL Piacenza Governo Clinico del Territorio 9 marzo 2007

Dettagli

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico Indice Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico XIII Tabella 1 Che cosa caratterizza un paziente ad alto rischio? 1 Tabella 2 Diabete mellito

Dettagli

La Situazione Ipertensione in Valle d Aosta

La Situazione Ipertensione in Valle d Aosta S.C. Medicina Interna Centro Ipertensione Ospedale Regionale Umberto Parini di Aosta La Situazione Ipertensione in Valle d Aosta Aosta,24.05.2012 Alcuni dati epidemiologici: In Italia 15 milioni di ipertesi

Dettagli

I Quick. nella Cartella Clinica Elettronica MilleWin

I Quick. nella Cartella Clinica Elettronica MilleWin I Quick nella Cartella Clinica Elettronica MilleWin Come lavorare con i Quick nella Cartella Clinica MilleWin Assirelli Maria paziente prova Scrivere le iniziali di Quick in accertamento (dopo aver selezionato

Dettagli

Sistema Epidemiologico Regionale - SER

Sistema Epidemiologico Regionale - SER Ottimizzazione della gestione integrata del Diabete nella Regione Veneto Epidemiologia del Diabete nella Regione Veneto Veronica Casotto, Ugo Fedeli, Eliana Ferroni, Mara Pigato, Francesco Avossa, Mario

Dettagli

I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTUALITA IN TEMA DI PATOLOGIE CARDIOMETABOLICHE

I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTUALITA IN TEMA DI PATOLOGIE CARDIOMETABOLICHE I FATTORI DI RISCHIO CARDIOMETABOLICHE PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale PAVIA Hotel Cascina Scova Via Vallone, 18 DATA INIZIO 29 febbraio 2012 DATA FINE 29

Dettagli