Dal menù Network/Interface/Ethernet configurare le interfacce WAN e LAN con gli opportuni ip:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dal menù Network/Interface/Ethernet configurare le interfacce WAN e LAN con gli opportuni ip:"

Transcript

1 NAT 1-1 CON DOPPIA INTERFACCIA WAN E RANGE DI IP PUBBLICI (Firmware 2.20) Dal menù Network/Interface/Ethernet configurare le interfacce WAN e LAN con gli opportuni ip: L apparato per capire se la sua interfaccia WAN è correttamente collegata ad internet va ad effettuare un PING CHECK verso un indirizzo ip pubblico. Nelle schermate di configurazione delle WAN nella sezione Connettivity Check andare ad inserire un ip pubblico pingabile (consigliamo di fare un tracert verso internet e verificare il primo hop pingabile sulla rete dell isp, in alternativa un ip di un dns del provider). Di default la WAN pinga il proprio GW, opzione da non utilizzare in quanto il router potrebbe essere funzionante ma la linea down:

2 Andiamo a creare gli oggetti che identificano gli ip privati dei server da pubblicare e gli ip pubblici su cui li vogliamo mappare sulle rispettive wan (Menù Object/Address): A questo punto possiamo spostarci nel menù NETWORK/NAT e creare le regole di nat 1-1. In questo caso faremo delle regole di 1:1 NAT. Procediamo con la creazione della regola per il server FTP su wan1. L Incoming Interface è l interfaccia pubblica wan1, l Original IP è l ip pubblico dedicato al server FTP su wan1 (in questo caso diverso da quello fisicamente assegnato sulla wan1), il Mapped IP è l ip interno del server, come tipo di mappatura scegliamo any in modo che tutte le porte vengano nattate tra ip pubblico e privato:

3 Seguiamo la stessa logica per mappare l ip da dedicare su wan2 al server FTP:

4 Stesso discorso per il server WWW, creiamo prima la regola che associa l ip dedicato su wan1:

5 Successivamente la regola per l ip dedicato su wan2: Avremo quindi 4 regole di nat, ognuna delle quali assegnerà un ip pubblico dedicato ai server interni, fornendo quindi anche ridondanza su entrambe le connettività:

6 A questo punto dobbiamo aprire le porte sul firewall (Menù Firewall). A seconda della zona in cui abbiamo posizionato i server andremo a creare delle regole from WAN to LAN1/DMZ (LAN1 nel caso dell esempio): Creiamo la prima regola per il server FTP. Schedule e User possono essere lasciate a default. Source identifica gli ip di provenienza delle richieste, essendo richieste provenienti dal mondo internet lasciamo quindi any. Destination è l ip interno del server FTP. Come service specifichiamo l FTP, come Access allow, come Log scegliamo log alert. In questo modo in caso di errori potremo vedere sui log le righe relative a queste richieste evidenziate in rosso:

7 Stesso discorso per rendere disponibile il server WWW: Da notare come queste 2 regole permissive (1 e 2) debbano essere inserite con priorità maggiore rispetto alla regola che blocca tutto il traffico dall esterno all interno (5):

8 (OPZIONALE) Le sessioni inizializzate dall esterno escono dalla stessa interfaccia wan da cui sono arrivate. Le sessioni eventualmente inizializzate direttamente dai server escono invece tenendo come riferimento il routing di default (nattate quindi in uscita con l ip attestato fisicamente sulla wan). In alcuni specifici casi (server SMTP ad esempio) le sessioni inizializzate dall interno devono necessariamente uscire con l ip pubblico dedicato ai server. Dovremo quindi creare delle regole di routing nel Menù Network/Routing/Policy Route. Creiamo la prima regola per far uscire il server FTP sulla wan1 tramite l ip dedicato su wan1. User e Incoming possiamo lasciare any (l incoming in questo esempio è la lan1). Source Address è l ip privato del server FTP. Destination Address sarà any perché andiamo a contattare ip sulla rete internet, DSCP Code, Schedule e Service li lasciamo a default:

9 Come Next-Hop Type scegliamo Interface, come Interface scegliamo wan1 (sarà l interfaccia di uscita del nostro traffico da ftp server a internet). Diamo il flag su Auto-Disable (vedremo successivamente l importanza dell opzione). Nel campo Address Translation come SNAT andiamo a selezionare l ip pubblico dedicato al server FTP sulla wan1. Tutti gli altri campi possono essere lasciati a default:

10 Creiamo la policy per instradare il traffico del server FTP anche su wan2 con l ip dedicato sulla seconda connessione. La policy sarà pressoché uguale ad eccezione del Next-Hop (wan2) e del campo SNAT (ip pubblico su wan2 dedicato al server FTP):

11 Creiamo le policy per il traffico in uscita del server WWW su wan1 con ip dedicato su wan1:

12 E su wan2 con rispettivo ip dedicato:

13 Queste saranno le regole di routing dedicate ai nostri server. Dare il flag su Use Policy Route to Override Direct Route per far si che queste regole abbiano precedenza sul routing di default. Anche le regole di Policy Route vengono lette dall alto verso il basso. I nostri server FTP e WWW usciranno quindi sempre attraverso la wan1 (regole 1 e 3). L opzione di Auto-Disable (vista in precedenza) sulla Policy Route permette invece di spegnere temporaneamente la Policy Route se il next-hop (wan1) cade (controllo della connettività tramite il meccanismo di ping check sulle interfacce wan). Tutto ciò permette al traffico relativo a queste policy di essere backuppato sulla wan2 (meccanismo che non funzionerebbe in assenza dell Auto-Disable, verrebbero sempre lette infatti la policy con precedenza maggiore, la 1 e la 3): Possiamo quindi, da una connettività esterna, testare la raggiungibilità del server FTP su entrambe le wan: Stesso discorso per il server WWW: Il log alert sulle regole di firewall permette di evidenziare nei log il transito di questi pacchetti:

14 A livello di test possiamo staccare la wan1, i nostri server saranno sempre raggiungibili tramite gli ip di wan2, l Auto-Disable delle policy spegnerà le regole 1 e 3, andando ad instradare le sessioni inizializzate dal nostro server sempre verso la wan2:

Avremo quindi 3 utenti di dominio ai quali dovremo assegnare policy di navigazione differenti:

Avremo quindi 3 utenti di dominio ai quali dovremo assegnare policy di navigazione differenti: POLICY DI ACCESSO INTERNET E CONTENT FILTER BASATE SU UTENTI ACTIVE DIRECTORY (Firmware 2.20) Sul controller di dominio creiamo gli utenti da utilizzare per le policy sul firewall: Avremo quindi 3 utenti

Dettagli

WAN 80.80.80.80 / 24. L obiettivo è quello di mappare due server web interni (porta 80) associandoli agli indirizzi IP Pubblici forniti dall ISP.

WAN 80.80.80.80 / 24. L obiettivo è quello di mappare due server web interni (porta 80) associandoli agli indirizzi IP Pubblici forniti dall ISP. Configurazione di indirizzi IP statici multipli Per mappare gli indirizzi IP pubblici, associandoli a Server interni, è possibile sfruttare due differenti metodi: 1. uso della funzione di Address Translation

Dettagli

POLICY DI ACCESSO INTERNET E CONTENT FILTER BASATE SU GRUPPI ACTIVE DIRECTORY (Firmware 2.20)

POLICY DI ACCESSO INTERNET E CONTENT FILTER BASATE SU GRUPPI ACTIVE DIRECTORY (Firmware 2.20) POLICY DI ACCESSO INTERNET E CONTENT FILTER BASATE SU GRUPPI ACTIVE DIRECTORY (Firmware 2.20) Sul controller di dominio creiamo i gruppi da utilizzare per le policy sul firewall: Creiamo 4 utenti: User

Dettagli

NEXT-GEN USG: Filtri Web

NEXT-GEN USG: Filtri Web NEXT-GEN USG: Filtri Web Content-Filter & Single Sign On Guida alla configurazione Content-Filter con policy di accesso basate su utenti lactive directory e SSO con USG con firmware ZLD 4.1 Configurazione

Dettagli

Invio SMS. DM Board ICS Invio SMS

Invio SMS. DM Board ICS Invio SMS Invio SMS In questo programma proveremo ad inviare un SMS ad ogni pressione di uno dei 2 tasti della DM Board ICS. Per prima cosa creiamo un nuovo progetto premendo sul pulsante (Create new project): dove

Dettagli

NEXT-GEN USG: Filtri Web

NEXT-GEN USG: Filtri Web NEXT-GEN USG: Filtri Web Content Filter & SSL Inspection Creazione utenti In questo scenario configureremo le policy di accesso internet ed il Content Filter basato su utenti locali. Quindi per prima cosa

Dettagli

Zeroshell: VPN Lan-to-Lan. Il sistema operativo multifunzionale. creato da Fulvio.Ricciardi@zeroshell.net. www.zeroshell.net

Zeroshell: VPN Lan-to-Lan. Il sistema operativo multifunzionale. creato da Fulvio.Ricciardi@zeroshell.net. www.zeroshell.net Zeroshell: VPN Lan-to-Lan Il sistema operativo multifunzionale creato da Fulvio.Ricciardi@zeroshell.net www.zeroshell.net Assicurare la comunicazione fra due sedi ( Autore: cristiancolombini@libero.it

Dettagli

Where solutions begin

Where solutions begin This document is property of Atlantis Land SpA. Transmittal, receipt, or possession of this document does not express, license, or imply any rights to use, sell, design, or manufacture from this information

Dettagli

Sicurezza nelle reti

Sicurezza nelle reti Sicurezza nelle reti Manipolazione indirizzi IP 1 Concetti Reti Rete IP definita dalla maschera di rete Non necessariamente concetto geografico Non è detto che macchine della stessa rete siano vicine 2

Dettagli

Configuriamo correttamente le interfacce Ethernet del nostro USG secondo le nostre esigenze. Configurazione interfacce

Configuriamo correttamente le interfacce Ethernet del nostro USG secondo le nostre esigenze. Configurazione interfacce NEXT-GEN USG VPN Client to site Configuriamo correttamente le interfacce Ethernet del nostro USG secondo le nostre esigenze Configurazione interfacce Configurazione VPN fase 1 Configuriamo la VPN. Dal

Dettagli

Zeroshell: VPN Host-to-Lan. Il sistema operativo multifunzionale. creato da Fulvio.Ricciardi@zeroshell.net. www.zeroshell.net

Zeroshell: VPN Host-to-Lan. Il sistema operativo multifunzionale. creato da Fulvio.Ricciardi@zeroshell.net. www.zeroshell.net Zeroshell: VPN Host-to-Lan Il sistema operativo multifunzionale creato da Fulvio.Ricciardi@zeroshell.net www.zeroshell.net Assicurare la comunicazione fra un host ed una rete ( Autore: cristiancolombini@libero.it

Dettagli

Controller Wireless NXC Series

Controller Wireless NXC Series Controller Wireless NXC Series MBSSID e VLAN con NXC2500 e GS1900 Collegamenti Internet Access Point Pc VLAN 10 Pc VLAN 20 GS1900 System / IP Sullo switch andiamo a modificare l IP di default. GS1900 VLAN

Dettagli

GateManager. tecnico@gate-manager.it. Usare il SiteManager per connessioni attraverso una VPN PREMESSA

GateManager. tecnico@gate-manager.it. Usare il SiteManager per connessioni attraverso una VPN PREMESSA Usare il SiteManager per connessioni attraverso una VPN PREMESSA La seguente guida vuole dimostrare come configurare il SiteManager per il collegamento ad una connessione diretta tramite VPN fornita dal

Dettagli

Scenari VPN Advanced - IPSEC Load Balancing. Guida alla configurazione IPSEC Load Balancing

Scenari VPN Advanced - IPSEC Load Balancing. Guida alla configurazione IPSEC Load Balancing Scenari VPN Advanced - IPSEC Load Balancing Guida alla configurazione IPSEC Load Balancing IPSEC Load Balancing IPSec VPN tunnels su più WAN Si costruisce un tunnel GRE nelle IPSEC Si aggiungono i tunnel

Dettagli

Network Topology. Configurazione HA USG300

Network Topology. Configurazione HA USG300 Network Topology Utilizzare 2 switch diversi per gestire la parte LAN e WAN. Non sono necessari switch managed sulla parte WAN. Per la ridondanza sulla parte LAN utilizzeremo dei GS-2024 e il RSTP. Per

Dettagli

L attivazione della connessione ADSL

L attivazione della connessione ADSL L attivazione della connessione ADSL MC-link HELP DESK ADSL Tel. 06 41892434 INSTALLAZIONE DEL ROUTER ADSL PER GLI UTENTI MC-link L'installazione della connessione ADSL richiede alcune operazioni molto

Dettagli

Dal sito: http://assistenza.tiscali.it/networking/software/wingate/index.html. Articolo recensito da Paolo Latella

Dal sito: http://assistenza.tiscali.it/networking/software/wingate/index.html. Articolo recensito da Paolo Latella Dal sito: http://assistenza.tiscali.it/networking/software/wingate/index.html Articolo recensito da Paolo Latella Configurazione server In queste pagine desideriamo illustrare le possibilità e le configurazioni

Dettagli

Dashboard. Il Firmware dell UAG4100 è basato su ZLD, firmware comune a tutti gli apparati professionali ZyXEL.

Dashboard. Il Firmware dell UAG4100 è basato su ZLD, firmware comune a tutti gli apparati professionali ZyXEL. Dashboard Il Firmware dell UAG4100 è basato su ZLD, firmware comune a tutti gli apparati professionali ZyXEL. System: Date/Time Cosa fondamentale in fase di prima configurazione di un Hotspot è il settaggio

Dettagli

Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding)

Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding) Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding) 1 Introduzione In questa mini-guida mostreremo come creare le regole sul Firewall integrato del FRITZ!Box per consentire l accesso da Internet a dispositivi

Dettagli

Firewall e NAT A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Protezione di host: personal firewall

Firewall e NAT A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Protezione di host: personal firewall Firewall e NAT A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Protezione di host: personal firewall Un firewall è un filtro software che serve a proteggersi da accessi indesiderati provenienti dall esterno della rete Può

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE RETI: UN APPROCCIO PRATICO

INTRODUZIONE ALLE RETI: UN APPROCCIO PRATICO INTRODUZIONE ALLE RETI: UN APPROCCIO PRATICO okfabian@yahoo.com Fabian Chatwin Cedrati Ogni scheda di rete ha un indirizzo MAC univoco L'indirizzo IP invece viene impostato dal Sistema Operativo HUB 00:50:DA:7D:5E:32

Dettagli

Access Control List (I parte)

Access Control List (I parte) - Laboratorio di Servizi di Telecomunicazioni Access Control List (I parte) Indice Cosa sono le ACL? Interfacce Inbound & Outbound Wildcard mask Configurare una ACL standard ACL extended Named ACL Posizionamento

Dettagli

Simulazione seconda prova Sistemi e reti Marzo 2016

Simulazione seconda prova Sistemi e reti Marzo 2016 Ipotesi progettuali Studio medico situato in un appartamento senza reti pre-esistenti con possibilità di cablaggio a muro in canalina. Le dimensioni in gioco possono far prevedere cavi non troppo lunghi

Dettagli

Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica.

Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica. Tecnologie informatiche ACCESSO REMOTO CON WINDOWS Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica. Un esempio di tale servizio

Dettagli

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica NAT & Firewalls 1 NAT(NETWORK ADDRESS TRANSLATION) MOTIVAZIONI NAT(Network Address Translation) = Tecnica di filtraggio di pacchetti IP con sostituzione

Dettagli

Modelli di rete aziendale port forward PAT PAT NAT + PAT NAT table

Modelli di rete aziendale port forward PAT PAT NAT + PAT NAT table Modelli di rete aziendale Abbiamo visto che una rete aziendale deve essere composta da due parti fondamentali: la DMZ e la TRUST (devono essere due subnet diverse ovviamente). La DMZ è la parte che viene

Dettagli

BREVE GUIDA ALL ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DDNS PER DVR SERIE TMX

BREVE GUIDA ALL ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DDNS PER DVR SERIE TMX BREVE GUIDA ALL ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DDNS PER DVR SERIE TMX Questa guida riporta i passi da seguire per la connessione dei DVR serie TMX ad Internet con indirizzo IP dinamico, sfruttando il servizio

Dettagli

Gate Manager. Come accedere alla rete di automazione da un PC (Rete cliente) COME ACCEDERE ALLA RETE DI AUTOMAZIONE DA UN PC (RETE CLIENTE)...

Gate Manager. Come accedere alla rete di automazione da un PC (Rete cliente) COME ACCEDERE ALLA RETE DI AUTOMAZIONE DA UN PC (RETE CLIENTE)... Come accedere alla rete di automazione da un PC (Rete cliente) COME ACCEDERE ALLA RETE DI AUTOMAZIONE DA UN PC (RETE CLIENTE)...1 1 INDICE...ERROR! BOOKMARK NOT DEFINED. 2 INTRODUZIONE...2 3 COSA VI SERVE

Dettagli

SOMMARIO... 2 Introduzione... 3 Configurazione Microsoft ISA Server... 4 Microsoft ISA Server 2004... 4 Microsoft ISA Server 2000...

SOMMARIO... 2 Introduzione... 3 Configurazione Microsoft ISA Server... 4 Microsoft ISA Server 2004... 4 Microsoft ISA Server 2000... SOMMARIO... 2 Introduzione... 3 Configurazione Microsoft ISA Server... 4 Microsoft ISA Server 2004... 4 Microsoft ISA Server 2000... 16 Configurazione di Atlas... 23 Server Atlas... 23 Configurazione di

Dettagli

1Aprire il proprio browser (es. Internet Explorer) e digitare l indirizzo HTTP://192.168.0.1

1Aprire il proprio browser (es. Internet Explorer) e digitare l indirizzo HTTP://192.168.0.1 PAGINA DI CONFIGURAZIONE DIGICOM RAW150-A02 (8E4492) 1Aprire il proprio browser (es. Internet Explorer) e digitare l indirizzo HTTP://192.168.0.1 accedere alla pagina di configurazione dell ADSL Router

Dettagli

SPOSTAMENTO SITEMANAGER DA SERVER DIREL A SERVER PROPRIETARIO

SPOSTAMENTO SITEMANAGER DA SERVER DIREL A SERVER PROPRIETARIO SPOSTAMENTO SITEMANAGER DA SERVER DIREL A SERVER PROPRIETARIO La seguente guida mostra come trasferire un SiteManager presente nel Server Gateanager al Server Proprietario; assumiamo a titolo di esempio,

Dettagli

Titolo: Documento: Data di redazione: ottobre 2011 Autore: Contenuto del documento: Materiale utilizzato: Considerazioni iniziali:

Titolo: Documento: Data di redazione: ottobre 2011 Autore: Contenuto del documento: Materiale utilizzato: Considerazioni iniziali: Titolo: Documento: Data di redazione: ottobre 2011 Autore: Accesso remoto alla configurazione web del router Remote access_tr01 Alessio Mandato Contenuto del documento: Scopo di questo documento è spiegare

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

GATEWAY GSM. QuickStart

GATEWAY GSM. QuickStart GATEWAY GSM QuickStart SOMMARIO 1. Configurazione del Gateway GSM...2 1.1 Entrare nell interfaccia web...2 1.2 Configurazione sezione Configuration Preference...3 1.3 Configurazione sezione Configuration

Dettagli

Attivazione della connessione PPTP ADSL

Attivazione della connessione PPTP ADSL Attivazione della connessione PPTP ADSL MC-link HELP DESK ADSL Tel. 06 41892434 INSTALLAZIONE DEL MODEM ADSL Prima di tutto bisogna controllare che sia disponibile tutto quello che serve per eseguire l'installazione.

Dettagli

COME CREARE UNA LAN DOMESTICA

COME CREARE UNA LAN DOMESTICA COME CREARE UNA LAN DOMESTICA Breve Introduzione con la sigla LAN, si intende Local Area Network, una rete virtuale che permette la comunicazione tra più computer tramite collegamento via cavo. Ciò permette

Dettagli

MC-link Connessione e configurazione del router PRESTIGE 650R per l accesso ad MC-link in ADSL. A cura del supporto tecnico di MC-link

MC-link Connessione e configurazione del router PRESTIGE 650R per l accesso ad MC-link in ADSL. A cura del supporto tecnico di MC-link MC-link Connessione e configurazione del router PRESTIGE 650R per l accesso ad MC-link in ADSL. A cura del supporto tecnico di MC-link Per la connessione del router PRESTIGE 650R ad un singolo computer

Dettagli

Innanzitutto, esistono diversi modi per realizzare una rete o più reti messe insieme; vi illustro la mia soluzione :

Innanzitutto, esistono diversi modi per realizzare una rete o più reti messe insieme; vi illustro la mia soluzione : SALVE, Scrivo questo breve testo di delucidazioni a seguito di alcune richieste.. e per permettere a tutti di usare al meglio zeroshell per quanto riguarda i sistemi di video sorveglianza; é mia intenzione

Dettagli

Reti di Comunicazione e Internet

Reti di Comunicazione e Internet Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Reti di Comunicazione e Internet Laboratorio 4. Packet Tracer Agenda della lezione Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP) Network Address

Dettagli

Per la connessione del router 3Com Office Connect Remote 812 ad un singolo computer è sufficiente rispettare il seguente schema:

Per la connessione del router 3Com Office Connect Remote 812 ad un singolo computer è sufficiente rispettare il seguente schema: MC-link Connessione e configurazione del router 3Com Office Connect Remote 812 ADSL per l accesso ad MC-link in ADSL A cura del supporto tecnico di MC-link Per la connessione del router 3Com Office Connect

Dettagli

Titolo: Documento: Data di redazione: Giugno 2011 Autore: Contenuto del documento: Materiale utilizzato: Considerazioni iniziali:

Titolo: Documento: Data di redazione: Giugno 2011 Autore: Contenuto del documento: Materiale utilizzato: Considerazioni iniziali: Titolo: Documento: Data di redazione: Giugno 2011 Autore: Accesso remoto alla configurazione web del router Remote access_tr01 Alessio Mandato Contenuto del documento: Scopo di questo documento è spiegare

Dettagli

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE DI UN DVR SU www.dyndns.com

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE DI UN DVR SU www.dyndns.com GUIDA ALLA REGISTRAZIONE DI UN DVR SU www.dyndns.com Questa breve guida riporta i passi da seguire per registrazione del proprio DVR o telecamera IP su uno dei siti che forniscono il servizio di DNS dinamico

Dettagli

Configurazione Rete in LINUX

Configurazione Rete in LINUX Configurazione Rete in LINUX Laboratorio di Reti Ing. Telematica - Università Kore Enna A.A. 2008/2009 Ing. A. Leonardi TCP/IP Il trasferimento dati con il protocollo TCP/IP si basa fondamentalmente su

Dettagli

Appunti configurazione firewall con distribuzione Zeroshell (lan + dmz + internet)

Appunti configurazione firewall con distribuzione Zeroshell (lan + dmz + internet) Appunti configurazione firewall con distribuzione Zeroshell (lan + dmz + internet) Il sistema operativo multifunzionale creato da Fulvio Ricciardi www.zeroshell.net lan + dmz + internet ( Autore: massimo.giaimo@sibtonline.net

Dettagli

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Una azienda specializzata nella fornitura di servizi Internet quali hosting, housing, email, file server, in pratica un ISP (Internet Service Provider)

Dettagli

Modem Fibra (ONT) ALU I-240W-Q. Manuale Utente

Modem Fibra (ONT) ALU I-240W-Q. Manuale Utente Modem Fibra (ONT) ALU I-240W-Q Manuale Utente I Sommario 1 Accesso all interfaccia web di gestione... 1 2 Configurazioni... 1 2.1 LAN... 1 2.2 Rete Wireless (WLAN)... 2 2.3 Sicurezza... 4 2.3.1 Filtro

Dettagli

1Aprire il proprio browser (es. Internet Explorer) e digitare l indirizzo HTTP://192.168.0.1

1Aprire il proprio browser (es. Internet Explorer) e digitare l indirizzo HTTP://192.168.0.1 PAGINA DI CONFIGURAZIONE D-LINK DSL-2740B (HW VERSION F1) 1Aprire il proprio browser (es. Internet Explorer) e digitare l indirizzo HTTP://192.168.0.1 per accedere alla pagina di configurazione dell ADSL

Dettagli

Modulo 4 Il pannello amministrativo dell'hosting e il database per Wordpress

Modulo 4 Il pannello amministrativo dell'hosting e il database per Wordpress Copyright Andrea Giavara wppratico.com Modulo 4 Il pannello amministrativo dell'hosting e il database per Wordpress 1. Il pannello amministrativo 2. I dati importanti 3. Creare il database - Cpanel - Plesk

Dettagli

MANUALE CONFIGURAZIONE APPLICAZIONE IOS vers. 1.01

MANUALE CONFIGURAZIONE APPLICAZIONE IOS vers. 1.01 MANUALE CONFIGURAZIONE APPLICAZIONE IOS vers. 1.01 www.ipdoor.com CONFIGURAZIONE INTRODUZIONE DI RETE www.ipdoor.com L applicazione mobile ios è gratuita ed è scaricabile tramite Apple Store. E studiata

Dettagli

Interfaccia KNX/IP - da guida DIN KXIPI. Manuale Tecnico

Interfaccia KNX/IP - da guida DIN KXIPI. Manuale Tecnico Interfaccia KNX/IP - da guida DIN KXIPI Manuale Tecnico 24809270/15-04-2014 1 Sommario 1 Introduzione... 3 2 Applicazione... 3 3 Menù Impostazioni generali... 4 3.1 Parametri... 4 3.1.1 Nome apparecchio...

Dettagli

Infrastrutture e Protocolli per Internet Laboratorio 5

Infrastrutture e Protocolli per Internet Laboratorio 5 Advanced Network Technologies Laboratory Infrastrutture e Protocolli per Internet Laboratorio 5 Stefano Napoli Alberto Pollastro Politecnico di Milano Agenda della Lezione Configurazione di DHCP server

Dettagli

Progettare un Firewall

Progettare un Firewall Progettare un Firewall Danilo Demarchi danilo@cuneo.linux.it GLUG Cuneo Corso Sicurezza 2006 Concetti introduttivi Come pensare un Firewall Argomenti trattati I Gli strumenti del Firewall Gli strumenti

Dettagli

Antonio Cianfrani. Extended Access Control List (ACL)

Antonio Cianfrani. Extended Access Control List (ACL) Antonio Cianfrani Extended Access Control List (ACL) Extended ACL (1/4) Le ACL Extended sono molto spesso usate più delle standard perché offrono un controllo decisamente maggiore Le ACL Extended controllano

Dettagli

Reti di Calcolatori 18-06-2013

Reti di Calcolatori 18-06-2013 1. Applicazioni di rete [3 pts] Si descrivano, relativamente al sistema DNS: Compito di Reti di Calcolatori 18-06-2013 a) i motivi per i quali viene usato; b) l architettura generale; c) le modalità di

Dettagli

I Sistemi Firewall CEFRIEL. Politecnico di Milano. Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dell Informazione. Politecnico di Milano

I Sistemi Firewall CEFRIEL. Politecnico di Milano. Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dell Informazione. Politecnico di Milano Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dell Informazione Politecnico di Milano I Sistemi Firewall CEFRIEL Politecnico di Milano I sistemi Firewall I sistemi firewall sono utilizzati per

Dettagli

Configurazione WAN (accesso internet)

Configurazione WAN (accesso internet) D-Link G624T Per entrare nella configurazione del Router è necessario collegarlo tramite porta Ethernet (di rete). Nelle opzioni di configurazione della scheda di rete, in Protocollo TCP/IP lasciare l

Dettagli

Start > Pannello di controllo > Prestazioni e manutenzione > Sistema Oppure clic destro / Proprietà sull icona Risorse del computer su Desktop

Start > Pannello di controllo > Prestazioni e manutenzione > Sistema Oppure clic destro / Proprietà sull icona Risorse del computer su Desktop Installare e configurare una piccola rete locale (LAN) Usando i Protocolli TCP / IP (INTRANET) 1 Dopo aver installato la scheda di rete (seguendo le normali procedure di Aggiunta nuovo hardware), bisogna

Dettagli

Esempio di rete aziendale

Esempio di rete aziendale Esempio di rete aziendale Autore: Roberto Bandiera febbraio 2015 Per esemplificare la tipica architettura di una rete aziendale consideriamo la rete di un Istituto scolastico, dove ci sono alcuni laboratori

Dettagli

Il livello 3 della pila ISO/OSI. Il protocollo IP e il protocollo ICMP

Il livello 3 della pila ISO/OSI. Il protocollo IP e il protocollo ICMP Il livello 3 della pila ISO/OSI Il protocollo IP e il protocollo ICMP IL LIVELLO 3 - il protocollo IP Il livello 3 della pila ISO/OSI che ci interessa è l Internet Protocol, o più brevemente IP. Visto

Dettagli

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente Cos'è una vlan Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente detta VLAN, è un gruppo di host che comunicano tra di loro come se fossero collegati allo stesso cablaggio, a prescindere dalla loro posizione

Dettagli

Configurazione gestore di posta elettronica Configurazione OUTLOOK EXPRESS POP3

Configurazione gestore di posta elettronica  Configurazione OUTLOOK EXPRESS POP3 Per un miglior funzionamento della protocollazione automatica delle e-mail nell account di posta elettronica si consiglia di impostare l IMAP come server della posta in arrivo (ove disponibile). Per verificare

Dettagli

C) supponendo che la scuola voglia collegarsi in modo sicuro con una sede remota, valutare le possibili soluzioni (non risolto)

C) supponendo che la scuola voglia collegarsi in modo sicuro con una sede remota, valutare le possibili soluzioni (non risolto) PROGETTO DI UNA SEMPLICE RETE Testo In una scuola media si vuole realizzare un laboratorio informatico con 12 stazioni di lavoro. Per tale scopo si decide di creare un unica rete locale che colleghi fra

Dettagli

Titolo: Documento: Data di redazione: Contenuto del documento: 1: Cos è il servizio Dynamic DNS

Titolo: Documento: Data di redazione: Contenuto del documento: 1: Cos è il servizio Dynamic DNS Titolo: Documento: Data di redazione: Creazione di un account con NO-IP Dynamic DNS_TR02 Febbraio 2012 Contenuto del documento: Scopo di questo documento è spiegare come creare un account Dynamic DNS e

Dettagli

Guida all impostazione. Eureka Web

Guida all impostazione. Eureka Web Eureka Web Guida all impostazione Maggio 2015 1 IMPOSTAZIONE EUREKA WEB Accedere con un browser all EurekaWeb, per default l indirizzo ip è 192.168.25.101, utente : master password : master. Ad accesso

Dettagli

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat. Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual

Dettagli

GUIDA alla configurazione di un DVR o Router su dyndns.it. in modalità compatibile www.dyndns.org

GUIDA alla configurazione di un DVR o Router su dyndns.it. in modalità compatibile www.dyndns.org GUIDA alla configurazione di un DVR o Router su dyndns.it in modalità compatibile www.dyndns.org Questa semplice guida fornisce le informazioni necessarie per eseguire la registrazione del proprio DVR

Dettagli

KNX/IP Router GW 90707. Manuale Tecnico

KNX/IP Router GW 90707. Manuale Tecnico KNX/IP Router GW 90707 Manuale Tecnico Sommario 1 Introduzione... 3 2 Applicazione... 4 3 Menù Impostazioni generali... 6 3.1 Parametri... 6 4 Menù Configurazione IP 1... 8 4.1 Parametri... 8 5 Menù Configurazione

Dettagli

EUTELIAF@X GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE E ALL UTILIZZO

EUTELIAF@X GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE E ALL UTILIZZO pag.1 EUTELIAF@X GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE E ALL UTILIZZO pag.2 INDICE SCOPO...3 COME ATTIVARE EUTELIAF@X...3 COME CONFIGURARE EUTELIAF@X...4 COME UTILIZZARE LA RUBRICA EUTELIAF@X...7 COME UTILIZZARE LA

Dettagli

Raggruppamenti Conti Movimenti

Raggruppamenti Conti Movimenti ESERCITAZIONE PIANO DEI CONTI Vogliamo creare un programma che ci permetta di gestire, in un DB, il Piano dei conti di un azienda. Nel corso della gestione d esercizio, si potranno registrare gli articoli

Dettagli

1Aprire il proprio browser (es. Internet Explorer) e digitare l indirizzo HTTP://192.168.0.1

1Aprire il proprio browser (es. Internet Explorer) e digitare l indirizzo HTTP://192.168.0.1 PAGINA DI CONFIGURAZIONE D-LINK DSL-2640B (HW VERSION B3) 1Aprire il proprio browser (es. Internet Explorer) e digitare l indirizzo HTTP://192.168.0.1 accedere alla pagina di configurazione del modem router.

Dettagli

DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO

DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO Corso DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO Docente: Ing. Luca Romanelli Mail: romanelli@baxsrl.com Networking NAT 1 Sommario L indirizzamento privato e pubblico I meccanismi di address

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Zyxel Prestige 660H CONNESSIONE E CONFIGURAZIONE

Zyxel Prestige 660H CONNESSIONE E CONFIGURAZIONE Zyxel Prestige 660H Connessione 2 Configurazione di un PC Windows 3 Configurazione del dispositivo 3 Menù principale 4 Configurazione firewall 6 CONNESSIONE Il router Zyxel 660H presenta sul retro quattro

Dettagli

Easy Access 2.0 Remote Control System

Easy Access 2.0 Remote Control System Easy Access 2.0 Remote Control System 1 Easy Access 2.0 è un nuovo metodo per accedere all HMI da qualsiasi parte del mondo. Con Easy Access 2.0, diventa molto più facile poter monitorare un HMI/PLC che

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Configurazione Client di Posta Elettronica

Configurazione Client di Posta Elettronica Configurazione di MS Outlook Express Utilizzando un client di posta (ad esempio Outlook Express), è necessario disporre di: 1. un client di posta installato sulla postazione utente 2. collegamento ad internet

Dettagli

Outlook Express 6 Microsoft Internet Explorer, Avvio del programma Creare un nuovo account

Outlook Express 6 Microsoft Internet Explorer, Avvio del programma Creare un nuovo account Outlook Express 6 è un programma, incluso nel browser di Microsoft Internet Explorer, che ci permette di inviare e ricevere messaggi di posta elettronica. È gratuito, semplice da utilizzare e fornisce

Dettagli

15J0460A300 SUNWAY CONNECT MANUALE UTENTE

15J0460A300 SUNWAY CONNECT MANUALE UTENTE 15J0460A300 SUNWAY CONNECT MANUALE UTENTE Agg. 10/07/2012 R.00 Il presente manuale costituisce parte integrante ed essenziale del prodotto. Leggere attentamente le avvertenze contenute in esso in quanto

Dettagli

Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete

Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete Data del manuale: 7/5/2013 Aggiornamento del manuale: 2.0 del 10/2/2014 Immagini tratte da Windows 7 Versione di AziendaSoft 7 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

2.1 Configurare il Firewall di Windows

2.1 Configurare il Firewall di Windows .1 Configurare il Firewall di Windows LIBRERIA WEB Due o più computer possono scambiare dati, informazioni o servizi di tipo diverso utilizzando una connessione. Quindi, spesso, ad una connessione fisica

Dettagli

Guida di Pro PC Secure

Guida di Pro PC Secure 1) SOMMARIO 2) ISTRUZIONI DI BASE 3) CONFIGURAZIONE 4) INFORMAZIONI AGGIUNTIVE 1) SOMMARIO Guida di Pro PC Secure Pro PC Secure è un programma che si occupa della protezione dagli attacchi provenienti

Dettagli

Corso Drupal «Project management»

Corso Drupal «Project management» Corso Drupal «Project management» Pino Vasarelli, Andrea Vivaldi Iit Istituto di Informatica e Telematica del CNR Project management Il sito Project management deve avere le seguenti caratteristiche: la

Dettagli

Sicurezza Reti. netrd. Versione: 2.1.1

Sicurezza Reti. netrd. Versione: 2.1.1 Sicurezza Reti netrd Versione: 2.1.1 netrd è commercializzato da etstart srl via Austria, 23/D - 35127 Padova (PD), Italy - info@etstart.itt.it - www.etstart.it INDICE 1 Finalità documento 1.1 Destinatari

Dettagli

Configurazione AP Managed

Configurazione AP Managed NEXT-GEN USG Wireless Controller Configurazione AP Managed Come prima operazione, da fare su tutti gli AP da connettere allo ZyWALL, è di accedere in management all Access-Point, andare nel menù Configuration>

Dettagli

ATA-172 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

ATA-172 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP ATA-172 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP ATA-172 Guida alla Configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 SCHEMA DI COLLEGAMENTO...3 ACCESSO ALL APPARATO...4 CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP...7

Dettagli

ADVANCED INNOVATIONS GUIDA ALLE IMPOSTAZIONI DEI DYNDNS INTEGRATI

ADVANCED INNOVATIONS GUIDA ALLE IMPOSTAZIONI DEI DYNDNS INTEGRATI ADVANCED INNOVATIONS GUIDA ALLE IMPOSTAZIONI DEI DYNDNS INTEGRATI 1.1. DVR serie ELECTA AITDVD04HE AITDVD08H AITDVD16H 1.2. DVR serie IMAGINA AITDVVC04 AITDVVC04S AITDVVM04L AITDVVM08 AITDVVH16P AITDVVP08M2

Dettagli

IPSec VPN Client VPN vs serie ZyWALL con PSK e Certificati digitali

IPSec VPN Client VPN vs serie ZyWALL con PSK e Certificati digitali IPSec VPN Client VPN vs serie ZyWALL con PSK e Certificati digitali Il seguente documento mostra come configurare e gestire una VPN fatta attraverso il Client IPSec ZyXEL e la serie ZyWALL Questo documento

Dettagli

Dal menù Network/Interface/Ethernet configurare le interfacce WAN e LAN di a con gli opportuni ip:

Dal menù Network/Interface/Ethernet configurare le interfacce WAN e LAN di a con gli opportuni ip: VPN IPSEC SITE TO SITE RIDONDATA SU DOPPIA WAN TRA USG (FIRMWARE 2.20) Dal menù Network/Interface/Ethernet configurare le interfacce WAN e LAN di a con gli opportuni ip: L apparato per capire se la sua

Dettagli

5.2.1 RELAZIONI TRA TABELLE 1. 5.2.4.1 Creare una relazione uno-a-uno, uno-a-molti tra tabelle 9

5.2.1 RELAZIONI TRA TABELLE 1. 5.2.4.1 Creare una relazione uno-a-uno, uno-a-molti tra tabelle 9 5.2.1 RELAZIONI TRA TABELLE 1 5.2.4.1 Creare una relazione uno-a-uno, uno-a-molti tra tabelle 9 Il grado di un verso di un associazione indica quanti record della tabella di partenza si associano ad un

Dettagli

SIEMENS GIGASET C450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

SIEMENS GIGASET C450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIEMENS GIGASET C450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Gigaset C450 IP Guida alla configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 TELEFONARE CON EUTELIAVOIP...3 CONNESSIONE DEL TELEFONO

Dettagli

Elementi sull uso dei firewall

Elementi sull uso dei firewall Laboratorio di Reti di Calcolatori Elementi sull uso dei firewall Carlo Mastroianni Firewall Un firewall è una combinazione di hardware e software che protegge una sottorete dal resto di Internet Il firewall

Dettagli

SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Gigaset S450 IP Guida alla configurazione EUTELIAVOIP Rev2-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 TELEFONARE CON EUTELIAVOIP...3 CONNESSIONE DEL TELEFONO

Dettagli

Introduzione. Configurazione Applicazione. Logo Netscape

Introduzione. Configurazione Applicazione. Logo Netscape Tecnologie informatiche CONFIGURARE NETSCAPE Introduzione Logo Netscape (Nota 12). In ambito Browser Internet Netscape Navigator costituisce, unitamente ad Eudora, uno degli storici rivali di Internet

Dettagli

Configurazione della posta elettronica del CNC

Configurazione della posta elettronica del CNC Configurazione della posta elettronica del CNC Data di aggiornamento: 20/09/2011 Questo documento è utilizzabile per configurare i programmi di posta elettronica indipendentemente dalla propria connessione

Dettagli

VPN CIRCUITI VIRTUALI

VPN CIRCUITI VIRTUALI & TUNNELING 1 Il termine VPN viene pesantemente abusato, con varie definizioni ma possiamo definire intuitivamente una VPN considerando dapprima l'idea dì una rete privata. Le aziende con molte sedi si

Dettagli

EuteliaVoIP. Troubleshooting IP301

EuteliaVoIP. Troubleshooting IP301 EuteliaVoIP Troubleshooting IP301 1 Indice contenuti IP 301 Firmware Rev L da pag.3 a 11 IP 301 Firmware Rev U da pag. 12 a 20 IP 301 PortForwarding da pag. 21 a 25 IP 301 Configurazione da tastiera pag.26

Dettagli

Dynamic DNS e Accesso Remoto

Dynamic DNS e Accesso Remoto Dynamic DNS e Accesso Remoto 1 Descrizione Il Dynamic DNS è una tecnologia che consente di associare un nome host DNS ad un indirizzo IP assegnato allo stesso host, anche se questo cambia nel tempo. In

Dettagli

Configurazione del servizio Dynamic DNS. Questa procedura ti guiderà durante i 4 passi necessari alla messa in funzione del servizio.

Configurazione del servizio Dynamic DNS. Questa procedura ti guiderà durante i 4 passi necessari alla messa in funzione del servizio. Configurazione del servizio Dynamic DNS Questa procedura ti guiderà durante i 4 passi necessari alla messa in funzione del servizio. La prima operazione da svolgere consiste nella registrazione al sito:

Dettagli

Guida all uso. Esso sarà riportato nell intestazione. Vediamo:

Guida all uso. Esso sarà riportato nell intestazione. Vediamo: faxm@il è un applicazione che permette agli utenti dei sistemi di telefonia IP di inviare, ricevere e gestire fax. Il tradizionale sistema di fax è ormai superato. Con faxm@il non riceviamo né spediamo

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli