SPECIALE STRESS da CALORE Per leggere gli arretrati visita l area download del sito

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SPECIALE STRESS da CALORE Per leggere gli arretrati visita l area download del sito"

Transcript

1 SPECIALE STRESS da CALORE Per leggere gli arretrati visita l area download del sito Bivit Italia, Via Emilia km. 18n. 1854, Longiano (FC) Tel Fax neofarma@neofarma.it

2 Tratto da Bertacchini - Manuale di Allevamento Suino SCROFA IN GESTAZIONE Le elevate temperature oltre a diminuire il consumo di alimento della scrofa fin dalla sala parto, accentuandone il dimagramento e pregiudicando almeno in parte i meccanismi ormonali che regolano l attività ovarica, condizionano anche la sopravvivenza embrionale. E dimostrato infatti che il perdurare di temperature oltre i C pregiudica l annidamento oppure, se questo è già avvenuto, contribuisce a diminuire la circolazione sanguigna a livello della placenta, favorendo il riassorbimento degli embrioni stessi. SCROFA IN LATTAZIONE Nel caso di temperatura ambientale eccessivamente elevata in sala parto aumenta il rischio di registrare schiacciamento dei suinetti, a causa di un aumento del nervosismo delle scrofe. Una scrofa in lattazione si trova in condizioni di comfort termico ad una temperatura di C. Tale temperatura è difficile da mantenere soprattutto d estate, con forti implicazioni sul consumo di alimento: ogni grado superiore al loro stato di comfort termico determina una diminuzione del consumo di alimento di 0,1-0,2Kg. SETTORE ATTESA CALORE L ambiente di stimolazione e ricerca calori (post-svezzamento) dovrebbe essere privo di correnti d aria e mantenuto ad una temperatura di C, poiché essa agevola alti consumi alimentari consigliati in questa fase. LO STRESS TERMICO NEL VERRO Quando la temperatura si attesta intorno ai C e più per alcuni giorni, provoca nel verro uno stress da calore che determina il peggioramento nella qualità del seme che si manifesterà già 1-2 settimane dopo ed avrà una durata di almeno 6-7 settimane. Più complessa è invece la situazione in cui vi è esposizione ad uno stato di stress cronico. In questo caso il peggioramento qualitativo del materiale spermatico è molto più prolungato e può far sentire la sua influenza per settimane e più. Per giudicare se il verro si trovi un uno stress da calore, è sufficiente controllare la sua frequenza respiratoria verificando i movimenti della cassa toracica. In condizioni normali, essa è pari a atti respiratori/minuto, mentre in stato di stress da calore tale ritmo si innalza fino a raggiungere respiri/minuto. Data l alta suscettibilità dei verri allo stress da calore ed il loro forte impatto sulla produttività aziendale è consigliato dotare il settore in cui sono stabulati di un impianto di raffrescamento. Riguardo all effetto delle alte temperature va segnalato che tendenzialmente i verri giovani sono meno soggetti ad esse rispetto ai verri adulti e pertanto sono da preferire a questi ultimi nelle condizioni estive. FASE DI INGRASSO E scontato che all aumentare delle temperature aumentino anche i fabbisogni idrici. Spesso però la preoccupazione del riempimento della vasca dei liquami induce al razionamento idrico. Con questo risultato: all aumento del fabbisogno corrisponde una restrizione. E la restrizione priva il suino di una difesa efficace contro le alte temperature ambientali. Privando l animale di questa opportunità lo si costringe anche pure al rallentamento dell attività metabolica e quindi alla riduzione dell ingestione di alimento. L entità della variazione del consumo di acqua all aumento della temperatura è imponente: dai C invernali ai C e- stivi il fabbisogno idrico,espresso per kg di peso vivo, aumenta del 55% circa nei suini di 30 Kg e di oltre il 60% nei suini di 90 Kg. In tabella la variazione dei consumi idrici espressi in litri/capo/giorno in suini da 45 a 90 Kg. Temperatura dell acqua Temperatura ambientale 22 C C 11 C 3,3 litri 6,6 litri 30 C 3,9 litri 10,5 litri

3 Il sistema migliore per contenere le elevate temperature caratteristiche della stagione e- stiva è sicuramente l adozione di soluzioni tecnologiche capaci di influenzare le condizioni ambientali, allo scopo di raggiungere gli intervalli ottimali di temperatura caratteristici di ogni fase produttiva riassunti in tabella: Temperatura ottimale ( C) Range Accettabile ( C) Scrofa in lattazione Scrofa gestazione Suinetti neonati Suinetti di 21 giorni Svezzamento 5-12 Kg Svezzamento Kg Svezzamento Kg Ingrasso Verri I L alimentazione gioca un ruolo molto importante per contenere gli effetti negativi che il caldo provoca sulle performance zootecniche. Le strategie alimentari che devono venire adottate durante la stagione estiva sono: Aumento della densità della dieta Il calo di ingestione per stress da calore può essere di entità tale che la sola concentrazione della densità dietetica non è in grado di compensarla completamente. In generale comunque i nutrienti dovrebbero venire concentrati per una percentuale uguale (o vicina) alla percentuale del calo di ingestione. Riduzione dell apporto di proteina La proteina in eccesso viene de-aminata ed escreta sotto forma di urea, processo che produce un elevato calore metabolico. L inclusione di aminoacidi sintetici consente di diminuire sensibilmente la percentuale proteica del mangime e quindi comporta una netta diminuzione della produzione di calore durante la digestione. Riduzione della concentrazione di fibra La digestione della fibra produce molto calore interno, più che altri nutrienti. E consigliato quindi ridurre la percentuale di fibra nel mangime. Per quanto riguarda le scrofe occorre introdurre nel mangime Sali minerali a funzione lassativa (solfato di magnesio) per evitare fenomeni di costipazione. Aumento delle calorie di origine lipidica I grassi sono i componenti dietetici che producono meno calore metabolico e si a- dattano perfettamente alle operazioni di concentrazione della densità del mangime. Si suggerisce quindi di aumentare l apporto energetico di origine lipidica. Alimentazione liquida I suini che ricevono un alimentazione liquida tendono a mantenere il livello di ingestione meglio di quelli alimentati con mangimi in farina. Acqua fresca Come si desume dalla tabella riportata nella pagina precedente, i suini che hanno a disposizione acqua fresca bevono di meno e sostengono meglio le loro performance. Vitamine supplementari Lo stress da calore determina un elevato stress ossidativo nel corpo dell animale, di conseguenza è importante apportare nel mangime alti livelli di complessi antiossidanti (vitamina E e Selenio) per preservare la qualità delle carni. La Vitamina C riveste un ruolo importante soprattutto nelle scrofe.

4 Mantenimento dell equilibrio acido-base Durante lo stress da calore l animale va in iperventilazione e ciò provoca un aumento della perdita di CO2 dai polmoni e di conseguenza si va incontro ad una situazione di alcalosi metabolica. Alcuni composti minerali come il sodio bicarbonato (sconsigliato nei suinetti) ed il calcio cloruro (presente nei mangimi da transizione delle scrofe) hanno la capacità di riequilibrare il ph del sangue e riportare l animale ad uno stato fisiologico. Utilizzo di additivi tecnologici Durante la stagione estiva non sono solo gli animali a subire uno stress, ma anche il mangime, ed in particolare la sua frazione lipidica che può subire fenomeni ossidativi. Un animale rifiuta un mangime ossidato, ed il calo di igestione può essere scambiato o sommarsi a quello che avviene per uno stress da calore dell animale. L utilizzo di antiossidanti nel mangime durante la stagione estiva è caldamente consigliato. NEOVIT SEL-E 30 Per contrastare lo stress ossidativo nel suino all ingrasso NEOVIT SEL E-30 è un prodotto in forma liquida consigliato durante la fase di ingrasso per limitare fenomeni ossidativi metabolici e per preservare la qualità della carne. Gli obbiettivi riportati vengono raggiunti grazie all utilizzo di dosaggi elevati di vitamina E e Selenio. Si consiglia l utilizzo di NEOVIT SEL E-30 ad un dosaggio di 100 grammi ogni 100 Kg di mangime. IPERWARM C Un valido aiuto per la scrofa in lattazione In condizioni normali l animale non necessità un apporto esterno di Vitamina C. Durante l esposizione a temperature elevate la Vitamina C ha dimostrato nei monogastrici una buona efficacia nel contrastare gli effetti dello stress da calore. In particolare la Vitamina C è in grado di diminuire i livelli di certi ormoni (Cortisolo e ADH), ridurre i fenomeni ossidativi cellulari, contenere la decalcificazione ossea nelle scrofe, favorire le difese immunitarie. IPERWARM C è un prodotto liquido particolarmente indicato per l utilizzo in sala parto. Vitamina C in forma liquida Si consiglia l utilizzo di IPERWARM C ad un dosaggio di 3 litri ogni 1000 litri d acqua da bere.

5 BORVITAL Per esaltare l attitudine riproduttiva del verro BORVITAL è un mangime complementare formulato specificatamente per migliorare e preservare le capacità riproduttive del verro. BORVITAL consente di raggiungere i seguenti risultati: _ Maggiore vitalità/motilità degli spermatozoi; _ Rafforzamento dell unghiello; _ Agevolato transito intestinale; _ Migliore efficienza cardiovascolare; _ Miglioramento della risposta antiinfiammatoria; _ Protezione delle membrane degli spermatociti e dell epitelio spermatogenico; _ Resistenza allo stress da calore. Gli obbiettivi riportati vengono raggiunti grazie all utilizzo di particolari ingredienti, tra cui spiccano: Antiossidanti; Oligoelementi chelati; Vitamina H - Biotina; Lieviti vivi; DHA. Si consiglia l utilizzo di BORVITAL ad un dosaggio di 50 grammi/capo/giorno.

CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE

CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE CALOR PROTECT PROGRAMMA ALIMENTARE suini durante l estate In situazioni di temperatura superiore a 32 C, il SUINO soffre lo stress da calore: Aumento

Dettagli

CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE

CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE PROGRAMMA ALIMENTARE suini durante l estate In situazioni di temperatura superiore a 32 C, il SUINO soffre lo stress da calore: Aumento del RITMO RESPIRATORIO.

Dettagli

Studio Nutrizione Animale Idee che mancavano

Studio Nutrizione Animale Idee che mancavano Studio Nutrizione Animale Idee che mancavano Nuovi concetti nutrizionali per alimentare le vacche BLAP Formulazioni per mangimi ad alta resa produttiva Formulazioni per la sicurezza digestiva Formulazioni

Dettagli

21/12/2015 P. LENEVEU, ISPAIA.

21/12/2015 P. LENEVEU, ISPAIA. STRATEGIE TECNICHE OPTIPORC 2015 STRATEGIE TECNICHE OPTIPORC 2015 «Poiché la produttività rappresenta il 36% del margine degli allevamenti di suini, in relazione al 25% che rappresenta il prezzo dei mangimi,

Dettagli

OLIGOELEMENTI CHELATI NUOVO PROGRAMMA PRIME FASI

OLIGOELEMENTI CHELATI NUOVO PROGRAMMA PRIME FASI OLIGOELEMENTI CHELATI NUOVO PROGRAMMA PRIME FASI Bivit Italia, Via Emilia km. 18n. 1854, 47020 Longiano (FC) Tel. 0547 54257 - Fax 0547 54277 - neofarma@neofarma.it www.neofarma.it COSA SONO I CHELATI:

Dettagli

RAZIONE GIORNALIERA. 1 / 3 kg da 70 a / 4 kg da 85 a / 5 kg da 95 a 110. Gatta in gestazione da 120 a 150

RAZIONE GIORNALIERA. 1 / 3 kg da 70 a / 4 kg da 85 a / 5 kg da 95 a 110. Gatta in gestazione da 120 a 150 Manzo, Fegato Granforma con Manzo, Fegato è una ricetta completa e bilanciata, studiata da Nutrena per i gatti di ogni razza e taglia. Grazie alle fresche carni di manzo, al fegato e alle verdure, contiene

Dettagli

Gestione degli aspetti nutrizionali ed alimentari per contrastare lo stress da caldo Arborea Dott. Adriano Bosco Cortal extrasoy spa

Gestione degli aspetti nutrizionali ed alimentari per contrastare lo stress da caldo Arborea Dott. Adriano Bosco Cortal extrasoy spa Gestione degli aspetti nutrizionali ed alimentari per contrastare lo stress da caldo 01.05.2017 Arborea Dott. Adriano Bosco Cortal extrasoy spa Effetti dello stress da caldo calo di ingestione aumento

Dettagli

Le tappe di un corretto razionamento

Le tappe di un corretto razionamento Il razionamento Le tappe di un corretto razionamento - definizione dei fabbisogni individuali e di gruppo - conoscenza delle caratteristiche degli alimenti disponibili (composizione, valore nutritivo,

Dettagli

ALIMENTAZIONE SCROFE E SUINI LINEE GUIDA

ALIMENTAZIONE SCROFE E SUINI LINEE GUIDA ALIMENTAZIONE SCROFE E SUINI LINEE GUIDA 1 Premessa 1. Il Libro genealogico segue due indirizzi selettivi. La selezione delle razze Large White italiana, Landrace italiana e Duroc italiana per il circuito

Dettagli

SOLUZIONI ALIMENTARI PER L AUMENTO DELLA PRODUTTIVITÀ DELLA SCROFA IPERPROLIFICA

SOLUZIONI ALIMENTARI PER L AUMENTO DELLA PRODUTTIVITÀ DELLA SCROFA IPERPROLIFICA SOLUZIONI ALIMENTARI PER L AUMENTO DELLA PRODUTTIVITÀ DELLA SCROFA IPERPROLIFICA EFFICIENZA UTERINA in aggiunta alla CAPACITÀ UTERINA Nutrizione delle scrofe IPERPROLIFICHE GESTIONE degli ALLEVAMENTI di

Dettagli

Gestione delle manze nell allevamento moderno

Gestione delle manze nell allevamento moderno Gestione delle manze nell allevamento moderno Perché porre attenzione all allevamento delle vitelle e delle manze Aumentare il numero di capi disponibili (rimonta o vendita) Ridurre i costi di produzione

Dettagli

Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi LA TRANSIZIONE

Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi LA TRANSIZIONE Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi DEATECH SRL Workshop Fiera di Cremona 30 ottobre 2015 LA TRANSIZIONE Deatech grazie al PROGETTO OMEGA è riuscita a mettere a punto tutte le strategie alimentari

Dettagli

Formato disponibile: Cod kg x 1 pz COMPOSIZIONE *

Formato disponibile: Cod kg x 1 pz COMPOSIZIONE * Scrofa Nostrale Pellet Scrofa Nostrale Pellet della linea Nostrale Suini è un mangime completo pellettato per scrofe in fase di gestazione. Formulato da Raggio di Sole con ingredienti sicuri e di qualità

Dettagli

Fabbisogni nutritivi suini

Fabbisogni nutritivi suini Fabbisogni nutritivi suini Mantenimento Produzione zootecnica Fabbisogni nutritivi espressi come: - valore energetico (TDN, MJ, UFL, Kcal) - valore proteico (PG, prot. Degradabile ed indegradabile, aa.

Dettagli

dal latte, il Latte LINEA INGRASSO I vantaggi della nuova integrazione Frabes

dal latte, il Latte LINEA INGRASSO I vantaggi della nuova integrazione Frabes dal latte, il Latte LINEA INGRASSO I vantaggi della nuova integrazione Frabes Gli allevatori e gestori di aziende agricole sono sempre più consapevoli dei vantaggi dei sistemi di alimentazione intensiva,

Dettagli

suini mangime superiore mangimifusco.it nutriamo la natura

suini mangime superiore mangimifusco.it nutriamo la natura suini mangime superiore mangimifusco.it Una storia di passione a raccontarla sono i nostri mangimi La nostra è una storia semplice, iniziata negli anni 50' e scritta a suon d'impegno e amore per il lavoro.

Dettagli

CHE COS È NUTRECO? Nutreco è una multinazionale olandese leader mondiale nel settore. della produzione e commercializzazione di premiscele e additivi

CHE COS È NUTRECO? Nutreco è una multinazionale olandese leader mondiale nel settore. della produzione e commercializzazione di premiscele e additivi CHE COS È NUTRECO? Nutreco è una multinazionale olandese leader mondiale nel settore della produzione e commercializzazione di premiscele e additivi per mangimi, specializzata nei prodotti per le prime

Dettagli

PROGRAMMA ALIMENTARE SUINI DURANTE L ESTATE

PROGRAMMA ALIMENTARE SUINI DURANTE L ESTATE PROGRAMMA ALIMENTARE SUINI DURANTE L ESTATE Le soluzioni del Progetto Optiporc per lo stress da calore Lo STRESS DA CALDO nell allevamento suino e soprattutto sulla scrofa, che è quella che soffre di più,

Dettagli

Linea SVILUPPO BV11 UFC

Linea SVILUPPO BV11 UFC Un ottimo inizio per un proseguimento a 5 stelle Per essere grandi da adulti bisogna essere dei grandi giovani Un breve periodo di attenzione per una partenza super Estremamente digeribile Integrazione

Dettagli

Ottimizzare la gestione della scrofa e del suinetto per migliorare il profitto. Reggio Emilia, 5 giugno 2015

Ottimizzare la gestione della scrofa e del suinetto per migliorare il profitto. Reggio Emilia, 5 giugno 2015 Ottimizzare la gestione della scrofa e del suinetto per migliorare il profitto Reggio Emilia, 5 giugno 2015 Gestione della scrofa e del suinetto Ottimizzare le prestazioni dell'allevamento Redditività

Dettagli

INTERVISTA A ENRICO ZAVAGLIO Titolare dell azienda FATTORIE NOVELLA SENTIERI

INTERVISTA A ENRICO ZAVAGLIO Titolare dell azienda FATTORIE NOVELLA SENTIERI INTERVISTA A ENRICO ZAVAGLIO Titolare dell azienda FATTORIE NOVELLA SENTIERI Intervista tenuta il 18/12/2015 presso Cappella Cantone (CR) Marco Toia (Deatech): Potrebbe farci una presentazione generale

Dettagli

AGNELLO. Riso e Patate

AGNELLO. Riso e Patate AGNELLO Riso e Patate Nutrena ha ideato la gustosa ricetta GranForma Agnello, Riso e Patate, un alimento completo e delicato, arricchito con fresca carne di agnello e riso, per il giusto apporto di proteine,

Dettagli

L alimentazione dello Sportivo

L alimentazione dello Sportivo L alimentazione dello Sportivo Dott.ssa Chiara Luppi Dietista Servizio di Medicina dello Sport AUSL Modena Lo sport non ha età, Sassuolo 26/11/2011 Uno stile di vita sano è il passaporto per la longevità!

Dettagli

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine, mauro.spanghero@uniud.it

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine, mauro.spanghero@uniud.it INPUT (alimenti zootecnici) Alimentazione animale e riduzione delle emissioni azotate dagli allevamenti Inefficienza digestiva N in feci Inefficienza metabolica N in urine Costi di mantenimento (animali

Dettagli

ASA PLUS liquido. Mangime complementare liquido per suini & avicoli

ASA PLUS liquido. Mangime complementare liquido per suini & avicoli ASA PLUS liquido Mangime complementare liquido per suini & avicoli Glucosio, sodio cloruro, estratti vegetali standardizzati di: ROSA C., GENTIANA L., MEDICAGO S., SPIREA U., SALIX A. PROPRIETA' L estratto

Dettagli

Le fonti proteiche nell alimentazione del suino

Le fonti proteiche nell alimentazione del suino Convegno Impatto ambientale e rese energetiche di filiere zootecniche sostenibili: integrazione tra allevamenti ed agricoltura agro-energetica Andrea Rossi, M. Teresa Pacchioli, CRPA S.p.A. Giacinto Della

Dettagli

CONIGLI MANUALE TECNICO AD USO ESCLUSIVAMENTE PROFESSIONALE

CONIGLI MANUALE TECNICO AD USO ESCLUSIVAMENTE PROFESSIONALE CONIGLI MANUALE TECNICO AD USO ESCLUSIVAMENTE PROFESSIONALE Biorama S.A.S. di Franco Tanzi & C. 23849 ROGENO - Via Calvenzana Inferiore n.21 Tel. 031/876564 - Fax 031/876560 www.biorama.it - commerciale@biorama.it

Dettagli

Alimentazione dei suini

Alimentazione dei suini Alimentazione dei suini Problematiche e peculiarità della specie: - Fabbisogni del suino pesante (>160 kg) (realtà solo italiana) - Alimentazione e qualità dei prodotti (profilo acidico del grasso nella

Dettagli

Tutto per il tuo cane

Tutto per il tuo cane Tutto per il tuo cane Tutto per il tuo cane Mirò è una linea di alimenti completi ed equilibrati, formulati in maniera specifica per soddisfare le esigenze nutrizionali di cani di tutte le razze. La linea

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

AVAILA SW ATTIVITA DEGLI OLIGOELEMENTI

AVAILA SW ATTIVITA DEGLI OLIGOELEMENTI AVAILA SW E un pool di oligoelementi, composto da Zinco, Manganese, Ferro, Rame e Selenio in forma organica, più Iodio e Cobalto in forma inorganica, il tutto supportato su una base di lievito (Saccharomyces

Dettagli

FOREVER ARGI+ L-Arginina & complesso vitaminico

FOREVER ARGI+ L-Arginina & complesso vitaminico FOREVER ARGI+ L-Arginina & complesso vitaminico L- Arginina (2,5 gr = 100% RDA) Cosa CONTIENE La L-Arginina è un aminoacido che aiuta a produrre proteine, serve quindi alla riparazione dei tessuti; Si

Dettagli

RIPRODUTTORI Specifiche Di Alimentazione. Giugno 2007

RIPRODUTTORI Specifiche Di Alimentazione. Giugno 2007 08 RIPRODUTTORI Specifiche Di Alimentazione 1 Introduzione Questo opuscolo contiene le Specifiche di Alimentazione per i Riproduttori Ross 308 e deve essere usato insieme al Manuale di Allevamento Riproduttori

Dettagli

avicoli MANUALE TECNICO AD USO ESCLUSIVAMENTE PROFESSIONALE

avicoli MANUALE TECNICO AD USO ESCLUSIVAMENTE PROFESSIONALE avicoli MANUALE TECNICO AD USO ESCLUSIVAMENTE PROFESSIONALE Biorama S.A.S. di Franco Tanzi & C. 23849 ROGENO - Via Calvenzana Inferiore n.21 Tel. 031/876564 - Fax 031/876560 www.biorama.it - commerciale@biorama.it

Dettagli

La scrofetta: soluzioni manageriali per massimizzare i risultati

La scrofetta: soluzioni manageriali per massimizzare i risultati La scrofetta: soluzioni manageriali per massimizzare i risultati Dr Francesco Bertacchini TOPIGS ITALIA Montichiari 10 Marzo 2016 Vale la pena di concentrare i propri sforzi sulle scrofette? Rappresentano

Dettagli

CASO CLINICO Mortalità sottoscrofa. Roberto Bardini SIPAS, Parma, 7\10\2016

CASO CLINICO Mortalità sottoscrofa. Roberto Bardini SIPAS, Parma, 7\10\2016 CASO CLINICO Mortalità sottoscrofa Roberto Bardini SIPAS, Parma, 7\10\2016 ALLEVAMENTO: INFORMAZIONI GENERALI 2300 scrofe ciclo aperto, diviso in due aziende distinte da 700 e 1600 riproduttori Elevatissima

Dettagli

25 Buste x 500 g Benessere Ruminale ed aumenta l ingestione di sostanza secca tutte le volte che il normale equilibrio ruminale è stato interrotto o compromesso. Probiotico Un integratore per vitelli

Dettagli

notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro 1. Fegato di manzo

notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro 1. Fegato di manzo notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro Quali sono gli alimenti più ricchi di ferro? E molto importante esserne consapevoli, per non far mancare al nostro organismo questo importanteminerale. Il ferro

Dettagli

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno Alpinismo e alimentazione Una mela al giorno Uno sport faticoso! CONDIZIONI LIMITE: Lavoro Difficoltà ambientali Elevato consumo energetico Necessità di massima resa Una grande caldaia ENERGIA: i protagonisti

Dettagli

LISTINO PREZZI CIBO PER CANI PELLETTATO A FREDDO. Frutta

LISTINO PREZZI CIBO PER CANI PELLETTATO A FREDDO. Frutta LISTINO PREZZI CIBO PER CANI PELLETTATO A FREDDO Rosmarino Semi di lino GRAIN FREE MONOPROTEICO Alga Carne Frutta Verdura Additivi 0% Bianco-line di Bianco Fausto natural pet food - Via Caduti sul Don

Dettagli

Evitare operazioni durante le ore calde e ridurre i tempi morti (attesa in mungitura, in autocattura, separazione, ecc.) Ridurre allo stretto

Evitare operazioni durante le ore calde e ridurre i tempi morti (attesa in mungitura, in autocattura, separazione, ecc.) Ridurre allo stretto Evitare operazioni durante le ore calde e ridurre i tempi morti (attesa in mungitura, in autocattura, separazione, ecc.) Ridurre allo stretto necessario cambi di gruppo Cambiare frequentemente lettiera

Dettagli

COMPLETE ITALIAN FOOD FOR DOGS

COMPLETE ITALIAN FOOD FOR DOGS COMPLETE ITALIAN FOOD FOR DOGS È una linea classica ma completa, adatta a cani con diversi stili di vita e per tutte le età. Si distingue particolarmente per il suo ottimo rapporto qualità prezzo. PRODOTTO

Dettagli

Allevamento e metalli pesanti

Allevamento e metalli pesanti Sostenibilità e impatto ambientale degli allevamenti Allevamento e metalli pesanti Rame e zinco: ruolo ed escrezione Elementi minerali che giocano un ruolo essenziale nella fisiologia animale: - Componente

Dettagli

ProHacid Excel ProHacid Excel

ProHacid Excel ProHacid Excel ProHacid Excel ProHacid Excel Utilizzo degli acidi organici nel mangime per suini Acidificazione (ph ) nello stomaco I suinetti non secernono sufficiente acido cloridrico (HCl) a causa del loro apparato

Dettagli

L ALLEVAMENTO DEL SUINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2015)

L ALLEVAMENTO DEL SUINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2015) 1 UMBRIA: ALLEVAMENTO SUINO L ALLEVAMENTO DEL SUINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2015) Premessa I dati relativi agli allevamenti umbri analizzati di seguito, sono stati estratti dalla Banca Dati

Dettagli

La riproduzione nella scrofa

La riproduzione nella scrofa Fossano 11/10/2012 La riproduzione nella scrofa Mazzoni Dr. Claudio Medico Veterinario Libero Professionista Suivet Reggio Emilia Dottorando della Scuola Dottorale in Scienze alimentari e Medico-Veterinarie

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I INTRODUZIONE La funzione del sistema endocrino è quella di coordinare

Dettagli

Nutrire la salute Nuovo approccio al controllo sanitario dell allevamento suino

Nutrire la salute Nuovo approccio al controllo sanitario dell allevamento suino Nutrire la salute Nuovo approccio al controllo sanitario dell allevamento suino Direttrici di lavoro sviluppate.. 1 Contesto L attività della microflora ospitata nel tratto digerente rappresenta un punto

Dettagli

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Definizioni Alimentazione Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Nutrizione complesso di processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l accrescimento,

Dettagli

Il meglio per il tuo cane

Il meglio per il tuo cane Il meglio per il tuo cane NUTRI-MED.IT Nutrimed nasce dalla ricerca di un alimentazione sana e controllata con l impiego di prodotti selezionati per garantire una qualità senza compromessi e un nutrimento

Dettagli

Gusto e benessere dalla tradizione mediterranea. con. La Ricetta della Vita. I buoni ingredienti amici del benessere

Gusto e benessere dalla tradizione mediterranea. con. La Ricetta della Vita. I buoni ingredienti amici del benessere Gusto e benessere dalla tradizione mediterranea. con La Ricetta della Vita I buoni ingredienti amici del benessere 1 La qualità dei sapori italiani, dalla tavola alla ciotola. Il valore della cucina italiana

Dettagli

MIGLIORARE IN MODO PROFESSIONALE L ASSISTENZA COME ROMPERE LA ROUTINE

MIGLIORARE IN MODO PROFESSIONALE L ASSISTENZA COME ROMPERE LA ROUTINE MIGLIORARE IN MODO PROFESSIONALE L ASSISTENZA MIGLIORARE IN MODO PROFESSIONALE L ASSISTENZA COME ROMPERE LA ROUTINE I PERCHE Cosa non deve mancare e cosa bisogna monitorare nella dieta in UTIC? E veramente

Dettagli

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale 10 regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale La calcolosi renale è una patologia frequente, ricorrente e potenzialmente pericolosa se non adeguatamente inquadrata, prevenuta e trattata. Se

Dettagli

Individuazione ed analisi delle materie prime e dei fitoderivati, formulazione dei mangimi, performance zootecniche e valutazioni post mortem

Individuazione ed analisi delle materie prime e dei fitoderivati, formulazione dei mangimi, performance zootecniche e valutazioni post mortem Progetto FITOPIG : IMPIEGO DI FITODERIVATI IN SUINI ALLEVATI ALL APERTO PER LA QUALITA DEI PRODOTTI FINITI ED IL BENESSERE ANIMALE Individuazione ed analisi delle materie prime e dei fitoderivati, formulazione

Dettagli

I principali aspetti legislativi del BA in allevamento

I principali aspetti legislativi del BA in allevamento I principali aspetti legislativi del BA in allevamento Paolo Rossi, CRPA SpA di Reggio Emilia - SANA Salone Internazionale del Naturale EU Food-CT-2004-506508 BA, ambiente e strutture umidità velocità

Dettagli

OLIO DI SEMI DI CANAPA BIO SPREMUTO A FREDDO 500 ML

OLIO DI SEMI DI CANAPA BIO SPREMUTO A FREDDO 500 ML OLIO DI SEMI DI CANAPA BIO SPREMUTO A FREDDO 500 ML OLIO DI SEMI DI CANAPA BIO SPREMUTO A FREDDO 500 ML Ascolta la video intervista del dot Jonas su olio di Canapa e rimedi naturali da non perdere L Olio

Dettagli

RAZIONE GIORNALIERA. Età (mesi) Peso del cucciolo 1-3 4-7 8-12 12-18. 1-5 kg 80-200 g 60-200 g 50-120 g ---

RAZIONE GIORNALIERA. Età (mesi) Peso del cucciolo 1-3 4-7 8-12 12-18. 1-5 kg 80-200 g 60-200 g 50-120 g --- Otto Cuccioli con Carni & Cereali Otto Cuccioli è un alimento completo e bilanciato, formulato da Raggio di Sole per soddisfare tutti i fabbisogni nutrizionali dei cuccioli di tutte le razze e dimensioni,

Dettagli

Principali norme che disciplinano le condizioni di allevamento dei suini in termini di benessere animale:

Principali norme che disciplinano le condizioni di allevamento dei suini in termini di benessere animale: Il benessere animale negli allevamenti suini Principali norme che disciplinano le condizioni di allevamento dei suini in termini di benessere animale: D.lgs. N. 534/1992 in attuazione della Direttiva 91/630/CEE

Dettagli

RICETTARIO CIBO PELLETTATO A FREDDO

RICETTARIO CIBO PELLETTATO A FREDDO RICETTARIO LINEA BASE CARNE & PESCE CIBO PELLETTATO A FREDDO Ricetta a base di Manzo 51% Ricetta a base di Maiale & Aringa Ricetta a base di Salmone 51% Ricetta a base di Aringa 51% Bianco-line di Bianco

Dettagli

Il meglio per il tuo cane

Il meglio per il tuo cane Il meglio per il tuo cane NUTRI-MED.IT Nutrimed nasce dalla ricerca di un alimentazione sana e controllata con l impiego di prodotti selezionati per garantire una qualità senza compromessi e un nutrimento

Dettagli

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI COMPOSIZIONE CHIMICA DIGERIBILITA VALORE NUTRITIVO VALORE PROTEICO APPETIBLITA CONSERVABILITA FATTORI ANTINUTRIZIONALI VALUTAZIONE ECONOMICA VALORE NUTRITIVO (V.N.):

Dettagli

ASCOT E1 FATTRICI E PULEDRI

ASCOT E1 FATTRICI E PULEDRI GAMMA 2017 ASCOT E1 FATTRICI E PULEDRI : 1320 Storico mangime di casa Dell Aventino dall elevato tenore proteico, ideale per soddisfare al meglio contemporaneamente i fabbisogni di fattrici e di puledri

Dettagli

PROGRAMMA SUINI LINEE SCROFE E SUINETTI

PROGRAMMA SUINI LINEE SCROFE E SUINETTI PROGRAMMA SUINI LINEE SCROFE E SUINETTI BIVIT produce mangimi completi, premiscele ed altre soluzioni innovative per l industria mangimistica, distinguendosi per un approccio indipendente, creativo e innovativo

Dettagli

Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare

Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare Stefano Sforza Università di Parma Dipartimento di Scienze degli Alimenti Nutrire il mondo La popolazione mondiale raggiungerà i 9 miliardi nel

Dettagli

Alimentazione e Malattie Reumatiche del bambino

Alimentazione e Malattie Reumatiche del bambino Alimentazione e Malattie Reumatiche del bambino Giorgia Martini Unità di Reumatologia Pediatrica Dipartimento di Pediatria Padova - Padova 12 Aprile 2015 Assemblea annuale ALIMENTI E MALATTIE REUMATICHE

Dettagli

La lista completa della frutta secca a guscio: pro e contro

La lista completa della frutta secca a guscio: pro e contro La lista completa della frutta secca a guscio: pro e contro La frutta secca a guscio contiene molte proprietà benefiche per l organismo. Si tratta di alimenti molto energetici perché ricchi di proteine

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi Quali sono? Qual è la loro funzione? In quali cibi si trovano? Perché sono importanti? Quante Kilocalorie sviluppano? Kilocalorie Unità di misura dell energia accumulata negli alimenti

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7 DISTRETTO CECINA Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 04/01/2017 152,5 mg/l - Ammoniaca (NH4) 04/01/2017 0,0935 mg/l 0-0,5 Calcio (Ca) 04/01/2017 56,35 mg/l - Cloro

Dettagli

SVEZZAMENTO VITELLI. aaaa

SVEZZAMENTO VITELLI. aaaa SVEZZAMENTO VITELLI aaaa 1 Svezzamento vitelli Scopo dello svezzamento permettere lo sviluppo anatomico / funzionale dell apparato gastroenterico per consentire un corretto passaggio ad una dieta con alimenti

Dettagli

LifePak + 9 funzioni in una sola formula

LifePak + 9 funzioni in una sola formula LifePak + 9 funzioni in una sola formula UN SOLO prodotto per l Europa Una storia semplificata per l attività EMEA Formulata ottimizzata Un programma completo di benessere nutritivo che fa uso di ingredienti

Dettagli

Passaggi per la stesura di una dieta

Passaggi per la stesura di una dieta Passaggi per la stesura di una dieta Determinare la razione calorica giornaliera Procedere alla ripartizione calorica, cioè stabilire quante calorie devono essere destinate ai diversi principi alimentari

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 DISTRETTO CASTELLETTO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 31/10/2016 384 mg/l - Ammoniaca (NH4) 31/10/2016 0,11 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 31/10/2016 0 µg/l 0-10

Dettagli

BENESSERE DEI SUINI IN ALLEVAMENTO

BENESSERE DEI SUINI IN ALLEVAMENTO BENESSERE DEI SUINI IN ALLEVAMENTO CRPA S.p.A. Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia Laboratorio di Benessere animale, Etologia applicata e Produzioni sostenibili Dipartimento di Medicina Veterinaria

Dettagli

LA GESTIONE NUTRIZIONALE DEL BOVINO DA INGRASSO

LA GESTIONE NUTRIZIONALE DEL BOVINO DA INGRASSO Prof. Vittorio Dell Orto Prof. Carlo Angelo Sgoifo Rossi, Dr. Riccardo Compiani Dipartimento di Scienze e Tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare Facoltà di Medicina Veterinaria, Università

Dettagli

Perfetto. per i vostri migliori amici soggetti a sensibilità alimentare. Il mangime umido premium SELECT GOLD Sensitive per tutte le età

Perfetto. per i vostri migliori amici soggetti a sensibilità alimentare. Il mangime umido premium SELECT GOLD Sensitive per tutte le età Perfetto per i vostri migliori amici soggetti a sensibilità alimentare. Il mangime umido premium SELECT GOLD Sensitive per tutte le età SELECT GOLD Sensitive pregiato e altamente digeribile UNA PROTEINA

Dettagli

RUMINANTI PHYTO RUMINANTI / GERMINA RUMINANTI SUINI / AUSILIA RUMINANTI / AUSILIA

RUMINANTI PHYTO RUMINANTI / GERMINA RUMINANTI SUINI / AUSILIA RUMINANTI / AUSILIA RUMINANTI PHYTO RUMINANTI / GERMINA RUMINANTI 27 SUINI / AUSILIA RUMINANTI / AUSILIA RUMINANTI ASPIBEEF Mix di estratti secchi e erbe essiccate. (Salix alba, Spirea ulmaria, Curcuma longa, Withania somnifera,

Dettagli

Tamponi biologici per il controllo del ph

Tamponi biologici per il controllo del ph Tamponi biologici per il controllo del ph 1 Si definisce una soluzione tampone una soluzione che si oppone alla variazione del ph per aggiunte moderate di acidi o basi Si tratta generalmente di soluzioni

Dettagli

UNITA DI RICERCA PER LA SUINICOLTURA (CRA- SUI)

UNITA DI RICERCA PER LA SUINICOLTURA (CRA- SUI) UNITA DI RICERCA PER LA SUINICOLTURA (CRA- SUI) PERSONALE: 4 RICERCATORI 3 TECNICI STRUTTURE: Porcilaie 60 POSTI PER SCROFE IN GESTAZIONE 40 POSTI PARTO- SVEZZAMENTO 94 BOX DA INGRASSO DA 5 SUINI PESANTI

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 DISTRETTO DESENZANO CENT Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 23/12/2016 148,5 mg/l - Ammoniaca (NH4) 23/12/2016 0,1275 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 23/12/2016 0,8125

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 DISTRETTO DESENZANO CENTRO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 22/06/2017 141,6 mg/l - Ammoniaca (NH4) 22/06/2017 0,147 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 22/06/2017 0,27

Dettagli

Con oltre 35 anni di esperienza nella nutrizione animale, Adragna Pet food offre da sempre alimenti di alta qualità per cani e gatti.

Con oltre 35 anni di esperienza nella nutrizione animale, Adragna Pet food offre da sempre alimenti di alta qualità per cani e gatti. Con oltre 35 anni di esperienza nella nutrizione animale, Adragna Pet food offre da sempre alimenti di alta qualità per cani e gatti. Partendo dall impiego di materie prime di prima scelta acquistate per

Dettagli

Impariamo a mangiare bene

Impariamo a mangiare bene Impariamo a mangiare bene I sei alimenti fondamentali I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Soddisfazione dei fabbisogni biologici Nessun alimento da solo

Dettagli

RIPRODUTTORI ROSS 308. Specifiche Nutrizionali. An Aviagen Brand

RIPRODUTTORI ROSS 308. Specifiche Nutrizionali. An Aviagen Brand 1 RIPRODUTTORI ROSS 308 Specifiche Nutrizionali An Aviagen Brand Introduzione Questo opuscolo contiene le raccomandazioni nutrizionali per I Riproduttori Ross 308 (slow feathering) e deve essere utilizzato

Dettagli

BROILER. 708 Specifiche Nutrizionali. Mangime a base di proteine vegetali. An Aviagen Brand

BROILER. 708 Specifiche Nutrizionali. Mangime a base di proteine vegetali. An Aviagen Brand BROILER 708 Specifiche Nutrizionali a base di proteine vegetali 2014 An Aviagen Brand ROSS 708 BROILER: Specifiche nutrizionali Introduzione In questo documento vengono fornite le specifiche nutrizionali

Dettagli

RICETTARIO LISTINO PREZZI

RICETTARIO LISTINO PREZZI RICETTARIO & LISTINO PREZZI LINEA BASE CARNE & PESCE CIBO PELLETTATO A FREDDO Ricetta a base di Manzo 51% Ricetta a base di Maiale 60% Ricetta a base di Salmone 51% Ricetta a base di Maiale & Aringa Bianco-line

Dettagli

Puppy Paté. Pollo. Formato disponibile: Vaschetta da 150 g

Puppy Paté. Pollo. Formato disponibile: Vaschetta da 150 g Puppy Paté Pollo Nutrena ha ideato Granforma Dog Paté Puppy, un gustoso paté vellutato senza conservanti e coloranti, indicato per cuccioli di tutte le razze e taglie. L utilizzo di carne di pollo come

Dettagli

Le fonti proteiche nell alimentazione del suino

Le fonti proteiche nell alimentazione del suino Rafforzare la collaborazione nella ricerca per la suinicoltura Benessere e alimentazione dei suini Le fonti proteiche nell alimentazione del suino Giacinto Della Casa, CRA-SUI, Modena Andrea Rossi, M.

Dettagli

Alimentazione è benessere. Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna)

Alimentazione è benessere. Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna) Alimentazione è benessere Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna) Convegno «Alimentazione, salute e sicurezza». Imola, 19 novembre 2015 Gli alimenti Alimento: sostanza che, introdotta

Dettagli

CuniSprint. Formati disponibili: Sacco da 10 kg Sacco da 22 kg

CuniSprint. Formati disponibili: Sacco da 10 kg Sacco da 22 kg CuniSprint CuniSprint è un mangime della linea Nostrale Classic Conigli pellettato e formulato con materie prime e fibra della migliore qualità selezionate da Raggio di Sole che permette di alimentare

Dettagli

L esperienza dell applicazione del D.Lvo 7 luglio 2011 n 122. Sicura Modena Dr. P. Corradi AUSL di Reggio Emilia

L esperienza dell applicazione del D.Lvo 7 luglio 2011 n 122. Sicura Modena Dr. P. Corradi AUSL di Reggio Emilia L esperienza dell applicazione del D.Lvo 7 luglio 2011 n 122 Sicura Modena Dr. P. Corradi AUSL di Reggio Emilia Premessa D.Lgs 7 luglio 2011 n 122 Attuazione della direttiva 2008/120/CE che stabilisce

Dettagli

Uno dei principali ostacoli

Uno dei principali ostacoli Dieta con meno azoto risparmio e minor impatto Riducendo il contenuto proteico con la sostituzione totale o parziale della soia l alimentazione è più cara ma diminuiscono i costi di spandimento dei liquami

Dettagli

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. gatto

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. gatto La gamma Vet Complex di Virbac NutrizioNe gatto La gamma Vet Complex di Virbac Vet Complex è una linea di alimenti esclusiva, formulata con rigorosi standard nutrizionali che fornisce un alimentazione

Dettagli

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine. Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

DESTINAZIONE D USO. Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza

DESTINAZIONE D USO. Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza 1 DESTINAZIONE D USO Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza ASPETTO : colore, dimensione, forma, lucentezza, apparenza peduncolo. 2 Da industria

Dettagli

notizie Frutta e verdura di stagione di settembre: cosa comprare

notizie Frutta e verdura di stagione di settembre: cosa comprare notizie Frutta e verdura di stagione di settembre: cosa comprare Frutta e verdura di stagione di settembre: cosa comprare? Sono molti i prodotti alimentari che in questo mese riescono a contribuire al

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA Gli standard nutrizionali Sono valori di riferimento utili a: calcolare il fabbisogno di nutrienti di una popolazione stabilire programmi di educazione alimentare valutare situazioni

Dettagli

LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI

LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI Anche se la razione formulata sulla carta rispetta le percentuali di principi nutritivi previste per una particolare categoria di animali e per una certa produzione,

Dettagli

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo Servono principalmente: a costruire e riparare i tessuti dell organismo, a fabbricare sostanze importantissime quali ormoni, enzimi, anticorpi. Rappresentano anche una fonte di energia Servono per produrre

Dettagli

Alimenti Olistici Monoproteici

Alimenti Olistici Monoproteici Pura Dalla Grana Natura Dog Alimenti Olistici Monoproteici Filosofia: PURA NATURA nasce dalla filosofia di alimentare il cane nel modo piu simile alla sua dieta naturale. Carne, assenza di cereali, patate,

Dettagli