Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1 Decreto legge 102 del 4/7/2016 La Contabilizzazione del Calore

2 LETTURE DA REMOTO (senza entrare in casa) Modalità AMR: vengono installati concentratori ed eventuali ripetitori di segnale all interno dei condomini per collezionare le singole letture ed inviarle, tramite messaggio , ad un centro di raccolta dati predefinito (ufficio) RFM-C2 Concentratore dati GPRS BOLLETTA SICURA CONTATORI uso residenziali Progettazione Qualità Design CONTATORI uso industriale SISTEMI RADIO CONTATORE DI CALORE RIPARTITORE DI CALORE VALVOLA A TESTINA TERMOSTATICA LETTURE IN CHIARO

3 Spett.le Condominio Energal è un azienda composta da un team di esperti nel settore Energetico che vantano 20 anni di esperienza nel contenimento energetico e fornitura di prodotti energetici per aziende e famiglia. Offre ai condomini una vasta gamma di prodotti e servizi per la contabilizzazione del calore Gli strumenti di misura B Meters, o di primaria casa europea uniti ai nostri servizi di ripartizione e contabilizzazione dei costi di acqua e riscaldamento, consentono ai nostri clienti di abbattere sensibilmente i propri consumi, pagando in relazione a quanto effettivamente consumato e diminuendo il proprio impatto ambientale in termini di inquinamento delle nostre città. Con circa contatori ogni anno il gruppo si propone come fornitore di servizi per i Condomini contraddistinti da puntualità, versatilità e precisione, con particolare attenzione al mantenimento di standard qualitativi elevati in totale coerenza con la propria origine Italiana. Offriamo soluzioni all avanguardia nel campo della contabilizzazione dei costi di energia ed acqua. La gamma dei servizi offerti si estende all installazione degli strumenti di misura e alla relativa lettura. La combinazione tra tecnologia di misura all avanguardia e servizi professionali è in grado di garantire ai nostri clienti prodotti estremamente affidabili e precisi. Siamo in grado di offrire tutti i servizi necessari: dalla consulenza prevendita, all individuazione, progettazione e realizzazione degli interventi necessari, all esecuzione della contabilizzazione annuale. Allo stesso modo, per massimizzare i risultati ottenibili con i sistemi di termoregolazione e contabilizzazione, siamo in grado di realizzare la necessaria diagnosi energetica dell edificio e dei singoli ambienti: Energal, infatti, si avvale per i propri clienti, di professionisti del settore in grado di facilitare la scelta delle soluzioni più idonee per razionalizzare i consumi. Il nostro obiettivo è quello di diventare un partner di riferimento sia per i professionisti della gestione e dell amministrazione dei condomini che per le famiglie che vi abitano, offrendo servizi e sistemi di alta qualità che siano di valore aggiunto per i nostri clienti. È con questo obiettivo in mente che continuiamo a sviluppare le nostre competenze in tema di prodotti e servizi, anche grazie a durature partnership che ci consentono di cogliere ed anticipare le esigenze del mercato. Fornitura e posa, sistemi di termoregolazione e contabilizzazione calore, diretta che indiretta Progetto - Tabelle millesimali Adeguamento in Centrale Termica Grazie a tale adeguamento si ottiene una suddivisione delle spese del riscaldamento più equa ed è possibile accedere agli incentivi fiscali (50% di detrazione entro il 31/12/2016). Lieti ad incontrarvi personalmente per vagliare la proposta allegata

4 Amm.ne Condominio 1 Settembre 2016 Oggetto: Preventivo per Sistema di Contabilizzazione Calore per impianti con riscaldamento Centralizzato. CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE Relazione Tecnica La contabilizzazione del calore è quel complesso d operazioni, che consentono di conteggiare la quantità d energia termica prodotta in maniera centralizzata e poi distribuita e ceduta al singolo utente. In base alla Direttiva comunitarie in merito alla contabilizzazione del calore è stata introdotta in Italia una norma in base al Decreto Legge Nr.102 del 4 Luglio 2014, che recepisce le Direttive Europee 2012/27 UE su questo tema, obbliga tutti i condomini e/o edifici polifunzionali aventi impianto di riscaldamento e/o acqua calda sanitaria centralizzata, a dotarsi, entro e non oltre il 31 Dicembre del 2016 di un idoneo sistema di contabilizzazione calore e di successiva ripartizione secondo gli effettivi consumi, delle spese energetiche. La direttiva europea ha come obbiettivo finale l ottenimento del risparmio in consumi energetici entro il 2020 e punta anche alle energie rinnovabili e ad una consistente riduzione di emissioni di CO2 nell atmosfera. Molti impianti di riscaldamento centralizzati esistenti possono essere facilmente trasformati per consentire una gestione autonoma della temperatura in ogni singola unità abitativa ed ogni singolo locale. Il calore utilizzato da ogni singola utenza viene contabilizzato per un addebito della spesa proporzionale ai consumi effettivi. I sistemi tecnologici che consentono la contabilizzazione calore Valvola Termostatica e Ripartitore Calore permettono sia di regolare autonomamente la temperatura in ogni unità immobiliare, sia di suddividere le spese in proporzione a quanto ciascun condomino consuma ottenendo anche notevoli risparmi di combustibile fino al 30%. Specifichiamo di seguito la nostra Proposta Commerciale per l adeguamento Gli interventi da effettuare sono: A) Progetto B) Installazione ripartitore di calore su ogni singolo radiatore. Sostituzione delle valvole manuali d ogni corpo scaldante con valvole termostatica. C) Adeguamenti in Centrale Termica.

5 A) Progetto (vedi allegato) Progetto Tecnico Obbligatorio, Con relazione tecnica dettagliata per individuare la corretta gestione in base alla normativa vigente UNI Disponibili a svolgere tale incarico attraverso i ns Tecnici, Con il prezzo a voi riservato: Fino a 60 appartamenti Da 60 a 100 appartamenti Da 100 a 150 appartamenti Da 151 a 200 appartamenti Analisi Energetica e nuove tabelle millesimali in conformità della norma 65,00 oltre Iva ad appartamento 1500,00 oltre Iva 1800,00 oltre Iva 2000,00 oltre Iva 3000,00 oltre Iva Allegato Progetto : 1. Progettazione esecutiva, che comprenderà: il rilievo di tutti i corpi scaldanti installati e la determinazione della potenza termica installata nelle diverse utenze; il dettaglio di installazione dei dispositivi di contabilizzazione (nel caso di utilizzo di ripartitori la posizione esatta sui corpo scaldante, tipo di sensore, tipo di dispositivo, tipo di lettura locale o a distanza); i rilievi del tipo di attacco del radiatore (rame, ferro, materiale plastico) e della sua dimensione ai fini della individuazione del modello di corpo valvola (diritto o ad angolo); il tipo di termoregolazione degli ambienti secondo quanto previsto dalla legislazione vigente; il tipo di testa termostatica e del relativo sensore (incorporato o a distanza) o valvola elettrica/ elettronica e dispositivi di termoregolazione; il dimensionamento del nuovo gruppo di elettropompe di circolazione corredate di inverter atta a garantire le portate di progetto in relazione al tipo di valvola di regolazione adottata; la certificazione delle potenze memorizzate nei sistemi di contabilizzazione; la formulazione del prospetto per la ripartizione delle spese; elaborazione di relazione tecnica di progetto descrittiva dell intervento; elaborazione di capitolato tecnico (computo metrico) riepilogativo degli interventi da realizzare sull impianto. 2. Direzione Tecnica e Collaudo, che comprenderà: Direzione tecnica durante la realizzazione degli interventi; Assistenza tecnica durante le fasi di taratura e messa a regime dell impianto; Collaudo finale e raccolta della documentazione tecnica rilasciata dalla ditta installatrice. Rilascio di Certificazione di Regolare Esecuzione delle opere e chiusure contabili per l impresa esecutrice. Assistenza in cantiere, Direzione Tecnica e Collaudo 3. Diagnosi Energetica dell Edificio, che comprenderà: Analisi energetica dell edificio in conformità alle Norme UNI TS 11300; Elaborazione di nuova tabella millesimale in conformità alla norma UNI per la nuova ripartizione delle spese per la gestione riscaldamento. Individuazione della classe energetica dell edificio; Individuazione degli interventi migliorativi finalizzati ad una riduzione dei consumi energetici; Elaborazione di relazione tecnica e dell Attestato di Qualificazione Energetica dell edificio. N.B. Per l espletamento delle suddette prestazioni è indispensabile che il Condominio fornisca a sua cura la planimetria generale dell edificio e le planimetrie tipo degli appartamenti.

6 B) Installazione di Valvole e Ripartitore Fornitura e Vendita 1. Contabilizzazione calore con valvole termostatiche e ripartitori di calore: 1.1. Svuotamento impianto Rilevamento dei dati riguardanti i radiatori installati (tipo, dimensioni, numero elementi ecc.) catalogazione dei dati rilevati in quanto parametri essenziali per un giusto conteggio, e quindi una corretta ripartizione delle spese, il tutto in conformità alle norme vigenti Fornitura e posa in opera di valvola termostatica, marca Danfoss, completa di: Bulbo regolabile e impostabile sui valori richiesti. Corpo valvola in ottone cromato 1/2 e\o 3/8 (disponibile anche 3/4 ) Detentore 1/2 e\o 3/8 (disponibile anche 3/4 ),ove esistente Fornitura e posa in opera di ripartitore elettronico di Marca B Meters, o primaria casa europea con Tecnologia OMS avente le seguenti caratteristiche: Indicatore LCD multifunzionale a 6 settori (conteggio consumo) Circuito integrato Pila incorporata durata 10 anni + 1 Sigillo antimanomissione 1.5. Riempimento impianto Disareazione radiatori (ove occorrente) Offerta : Valida fino al 30 Novembre 2016 Prezzo per ogni radiatore Valvola e Ripartitore tecnologia OMS 88,00 + IVA 10% per installazioni standard Nel caso che ci siano radiatori installati in cassonetti e\o sotto mensole necessita applicare Valvole termostatiche con sonda esterna a distanza, Differenza da corrispondere per le varianti: Prezzo 23,00 + IVA valvola e 23,00 + Iva per ripartitore una tantum. Servizi Lettura dei consumi di tutti i ripartitori tramite collegamento Wireless senza entrare in casa. Ripartizione dei consumi di ogni singolo utente secondo consumo. Verifica di buon funzionamento degli apparecchi. Invio File conteggio di ogni singolo utente all amministratore di Condominio costo a termosifone 5,00 + iva all anno.

7 C) Lavori da eseguire nella centrale Termica valide e necessarie per l adeguamento: Fornitura e posa in opera di n 2 Pompe/Circolatori Gemellari Inverter, Smontaggio delle vecchie Pompe non utilizzabili per la Contabilizzazione Lavaggio a mezza acqua e additivo specifico a pressione, e immissione di Filmante in tutto il circuito idraulico, in modo da eliminare tutte le morchie esistenti, aumentando il rendimento in base ai litri del vs impianto. Fornitura e posa in opera di filtro autopulente, completo di valvole d intercettazione, per evitare che le impurità (morchie) girano nel circuito idraulico In riferimento ad ogni singola Centrale Termica predisposta con due Pompe di Circolazione: Con il prezzo a voi riservato: da 0 a 15 appartamenti da 16 a 30 appartamenti da 31 a 50 appartamenti da 51 a 70 appartamenti da 71 a 90 appartamenti da 91 a 130 appartamenti Da 131, la quotazione sarà evasa in base a successiva verifica dell impianto Da 51 appartamenti in poi Il costo si riduce del 15 % dove è possibile installare un modulo Inverter Su Pompe nuove o sostituite da pochi Anni risultanti in ottimo stato In Omaggio la Manutenzione della Centrale Termica (stagione 2016/2017) I lavori verranno eseguiti in base alle prenotazioni di adesione oltre Iva 5500 oltre Iva 8500 oltre Iva oltre Iva oltre Iva oltre Iva Garanzia: casa costruttrice anni 2. Montaggio e collaudo: Effettuato da ns. tecnici specializzati o attraverso appalto di terzi specializzati. Trasporti, tempi di esecuzione, pagamento: 30% ordine 30% corso d opera 40% a collaudo. Assicurazione: Copertura Assicurativa per responsabilità civile verso terzi durante l esecuzione dei lavori. Esclusioni: Quanto non espressamente specificato nell offerta. Pratiche per la detrazione fiscale, Eventuali pratiche edilizie, Acqua ed energia elettrica per uso cantiere, eventuali Opere murarie che si rendessero necessarie, eventuali Tasse Oneri comunali, VV.F, raccomandate ad uffici Tecnici, Smaltimento di materiali pericolosi. Validità offerta: 90 gg. La società che effettuerà il lavoro Tecnico in Centrale è Azienda iscritta all albo delle imprese artigiane per l installazione e la relativa certificazione in conformità a quanto richiesto e prescritto dal D.M. 37/08. Regolarmente assicurata per eventuali danni arrecati nell ambito del vs. immobile a persone o cose nel corso dell esecuzione dei lavori oggetto del presente preventivo. Vanta personale altamente qualificato e in continuo aggiornamento sui sistemi di termoregolazione del riscaldamento, tutti con regolare copertura previdenziale. Nella speranza di avervi fornito tutti gli elementi per una serena valutazione, rimanendo a disposizione per eventuali chiarimenti porgiamo Distinti Saluti. Per Accettazione ENERGAL s.r.l.

8 project: dustylab.com 1.500,000 Contatori l anno Via A. Scarlatti, Napoli tel

oltre 100 condomini già adeguati a Napoli e provincia

oltre 100 condomini già adeguati a Napoli e provincia www.contabilizzazioni.it oltre 100 condomini già adeguati a Napoli e provincia Decreto legge 102 del 4/7/2016 La Contabilizzazione del Calore BOLLETTA SICURA Portale Clienti Techem, tutte le informazioni

Dettagli

10Euro TELERISCALDAMENTO CON TERMOREGOLAZIONE? DOPPIO RISPARMIO! per termosifone

10Euro TELERISCALDAMENTO CON TERMOREGOLAZIONE? DOPPIO RISPARMIO! per termosifone TELERISCALDAMENTO CON TERMOREGOLAZIONE? DOPPIO RISPARMIO! Risparmio sull impianto Valvola termostatica e ripartitore* A rate in 10 anni sulla bolletta Telcha e paghi solo il calore che utilizzi Risparmio

Dettagli

UNI 10200:2013 COSA CAMBIA E PERCHE

UNI 10200:2013 COSA CAMBIA E PERCHE UNI 10200:2013 COSA CAMBIA E PERCHE Nuove norme, altri obblighi per noi cittadini. E più facile accettarle se comprendiamo e condividiamo il perché. Iniziamo col dire che l origine dell obbligo è la direttiva

Dettagli

Misurazione dei consumi precisa e per ogni applicazione

Misurazione dei consumi precisa e per ogni applicazione Contatori di calore Misurazione dei consumi precisa e per ogni applicazione I contatori di calore rendono possibile l esatta misura dei consumi di riscaldamento / raffrescamento. Il tipico campo d impiego

Dettagli

Dlgs 4 luglio 2014, n. 102

Dlgs 4 luglio 2014, n. 102 Dlgs 4 luglio 2014, n. 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull efficienza energetica Inquadramento normativo e tecnico Dott. Ing. Franco Ricci Firenze, 4 Dicembre 2015 - Auditorium Confartigianato

Dettagli

IMPIANTI TECNOLOGICI

IMPIANTI TECNOLOGICI PROGETTAZIONE INSTALLAZIONE MANUTENZIONE CIVILE INDUSTRIALE TERZIARIO GRANDE DISTRIBUZIONE HOTEL IMPIANTI TECNOLOGICI la passione è l energia che alimenta il nostro lavoro MASINI IMPIANTI SRL La nostra

Dettagli

Il ripartitore dei costi di riscaldamento

Il ripartitore dei costi di riscaldamento Il ripartitore dei costi di riscaldamento CONTROLLI QUADRO LEGISLATIVO DIRETTIVA 2012/27/UE LEGGE FINANZIARIA D.L. 102 del 4 Luglio 2014 Riduzione Consumi di Energia primaria del 20% entro 2020 Riqualificazione

Dettagli

La contabilizzazione e termoregolazione del calore: prescrizioni normative, finanziamenti e soluzioni tecniche

La contabilizzazione e termoregolazione del calore: prescrizioni normative, finanziamenti e soluzioni tecniche La contabilizzazione e termoregolazione del calore: prescrizioni normative, finanziamenti e soluzioni tecniche 24 febbraio 2005 Centro Congressi dell Unione Industriale di Torino SALA 200 - Via Vela, 17

Dettagli

Sistemi per la contabilizzazione indiretta dei consumi idrotermici

Sistemi per la contabilizzazione indiretta dei consumi idrotermici Sistemi per la contabilizzazione indiretta dei consumi idrotermici Contabilizzazione del calore Dario Taffelli TERMOREGOLAZIONE CLIMATIZZAZIONE PRODUZIONE ACS Per poter contabilizzare gli impianti centralizzati

Dettagli

Bollino blu, termoregolazione e contabilizzazione impianti termici. Nuove disposizioni per il contenimento dei consumi energetici (Regione Lombardia)

Bollino blu, termoregolazione e contabilizzazione impianti termici. Nuove disposizioni per il contenimento dei consumi energetici (Regione Lombardia) Bollino blu, termoregolazione e contabilizzazione impianti termici Nuove disposizioni per il contenimento dei consumi energetici (Regione Lombardia) Introduzione La regione Lombardia, con il DGR IX/2601

Dettagli

Il ripartitore dei costi di riscaldamento

Il ripartitore dei costi di riscaldamento Il ripartitore dei costi di riscaldamento CONTROLLI QUADRO LEGISLATIVO - RIPARTIZIONE DELLE SPESE DIRETTIVA 2012/27/UE D.L. 102 del 4 Luglio 2014 Riduzione Consumi di Energia primaria del 20% entro 2020

Dettagli

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE)

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) DIAGNOSI ENERGETICA EFFETTUATA DA: Dott. Ing. Alessandro Cabella Dott.Arch: Maria Rita Menicucci COORDINAMENTO:

Dettagli

SHARE IL RIPARTITORE DEI COSTI DI RISCALDAMENTO

SHARE IL RIPARTITORE DEI COSTI DI RISCALDAMENTO SHARE IL RIPARTITORE DEI COSTI DI RISCALDAMENTO Quadro Normativo Direttiva 2012/27/UE D.L. 102 del 4 Luglio 2013 Riduzione Consumi di Energia primaria del 20% entro 2020 Legge Finanziaria Riqualificazione

Dettagli

Impianti centralizzati La ripartizione del calore

Impianti centralizzati La ripartizione del calore Impianti centralizzati La ripartizione del calore DIRETTIVA 2012/27/UE 31 dicembre 2016 Obbligo di contabilizzazione e termoregolazione 2 Decreto Legislativo n.102 del 4 luglio 2014 Recepimento direttiva

Dettagli

Amministratore di Condomini eco-sostenibili

Amministratore di Condomini eco-sostenibili identificativo scheda: 31-012 stato scheda: Validata Descrizione sintetica L amministratore di Condomini eco-sostenibili è una figura professionale che unisce alle competenze tradizionali (ai sensi del

Dettagli

Termoregolazione e Contabilizzazione del calore

Termoregolazione e Contabilizzazione del calore Termoregolazione e Contabilizzazione del calore EFFICIENTAMENTO NELL USO DELL ENERGIA NEI CONDOMINI CON SISTEMI DI PRODUZIONE DI CALORE ED A.C.S. CENTRALIZZATI 1 I Sistemi di Termoregolazione e Contabilizzazione

Dettagli

La perfetta sintesi tra comfort e risparmio

La perfetta sintesi tra comfort e risparmio La perfetta sintesi tra comfort e risparmio Sistemi per la ripartizione del calore e il controllo a zone CM900 1 Comfort CM Zone 2 3 4 Risparmio Ambiente Installazione Ripartitore di calore Centrale raccolta

Dettagli

Contabilizzazione Del Calore. Riferimenti Normativi:

Contabilizzazione Del Calore. Riferimenti Normativi: Contabilizzazione Del Calore La contabilizzazione conferisce ad ogni utente l autonomia gestionale. L'utente è tenuto a pagare un addebito corrispondente alla quantità di calore volontariamente prelevata

Dettagli

NORMA UNI 10200:2013

NORMA UNI 10200:2013 NORMA UNI 10200:2013 NORMA UNI 10200:2013 Criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale ed acqua calda sanitaria LA UNI 10200 è una norma tecnica a CARATTERE NORMATIVO stabilisce i criteri

Dettagli

1PE - SISTEMI WIRELESS

1PE - SISTEMI WIRELESS 1 1PE - SISTEMI WIRELESS TERMOREGOLAZIONE D AMBIENTE, TELECONTROLLO E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI ESISTENTI Il sistema 1PE trasforma gli impianti di riscaldamento

Dettagli

Envipark SOLARE TERMICO. Impianti a pannelli solari termici per la produzione di acqua calda ad uso sanitario e riscaldamento.

Envipark SOLARE TERMICO. Impianti a pannelli solari termici per la produzione di acqua calda ad uso sanitario e riscaldamento. SOLARE TERMICO Impianti a pannelli solari termici per la produzione di acqua calda ad uso sanitario e riscaldamento. Cos è un impianto a pannelli solari? Un impianto a collettori solari, nella forma più

Dettagli

Risparmio energetico: contabilizzazione individuale dei consumi di calore e acqua

Risparmio energetico: contabilizzazione individuale dei consumi di calore e acqua Risparmio energetico: contabilizzazione individuale dei consumi di calore e acqua Introduzione ista è l'azienda leader a livello mondiale nei settori della strumentazione di: misura, gestione dati, contabilizzazione

Dettagli

TITOLO I... 3 Articolo Definizioni... 3 Articolo Ambito di applicazione... 4 TITOLO II... 5 Articolo Output del servizio...

TITOLO I... 3 Articolo Definizioni... 3 Articolo Ambito di applicazione... 4 TITOLO II... 5 Articolo Output del servizio... DEFINIZIONE DEI COSTI DI RIFERIMENTO INDICATIVI PER IL SERVIZIO DI SUDDIVISIONE DELLE SPESE PER RISCALDAMENTO, RAFFRESCAMENTO E ACQUA IGIENICO SANITARIA TRA LE UNITÀ IMMOBILIARI E NEGLI EDIFICI POLIFUNZIONALI

Dettagli

DNRLRT74P01M089C P.IVA

DNRLRT74P01M089C P.IVA INGENIO 20.06.16 CV.doc INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo De Nardi Alberto Viale Dante Alighieri 246/1 31029 Vittorio Veneto (TV) (ufficio) Via Menarè 136/1 (abitazione) Telefono Fisso ufficio 043853650

Dettagli

dal vecchio 1993 al nuovo 2014

dal vecchio 1993 al nuovo 2014 Il libretto impianto dal vecchio 1993 al nuovo 2014 Allegato 1 libretto impianto Allegato 2 rapporto di efficienza energetica caldaie Allegato 3 rapporto di efficienza energetica gruppi frigo Allegato

Dettagli

Gruppo di lavoro fiscalità immobiliare

Gruppo di lavoro fiscalità immobiliare Gruppo di lavoro fiscalità immobiliare Le detrazioni fiscali in campo immobiliare Risparmio energetico Paola Candida MICHELI 15 maggio 2017 INQUADRAMENTO GENERALE Interventi di risparmio energetico «qualificato»

Dettagli

La Contabilizzazione del Calore per Amministratori di Condominio

La Contabilizzazione del Calore per Amministratori di Condominio La Contabilizzazione del Calore per Amministratori di Condominio GUIDA ALLA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE I consumi sotto controllo in Tempo Reale Le immagini ed informazioni possono subire modifiche o

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 7.500 contenuti su www.verticale.net Convegno CTI-EIOM mcter Contabilizzazione Calore La contabilizzazione

Dettagli

Studio di fattibilità

Studio di fattibilità COMUNE DI FALERNA Piazza Municipio 1-88042 Falerna (Prov. di Catanzaro) AFFIDAMENTO DELLA CONCESSIONE DI LAVORI PUBBLICI AVENTI AD OGGETTO LA PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA, L ESECUZIONE DEGLI INTERVENTI

Dettagli

PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE

PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE TORINO 9-10 MAGGIO 2017 Contabilizzazione del Calore Soluzioni innovative Un passo avanti grazie alle soluzioni intelligenti! RIPARTITORE TECHEM RADIO 4 OMS (OPEN METERING

Dettagli

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico.

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico. ENERGETICA Diagnosi energetica degli edifici: analisi dell efficienza energetica dell edificio allo stato attuale, valutazione dei consumi, individuazione delle principali criticità, studio dei possibili

Dettagli

CRITERIO DI RIPARTIZIONE UNI 10200 CONDOMINIO VIA DEL FIUME 6-8 SAN LAZZARO

CRITERIO DI RIPARTIZIONE UNI 10200 CONDOMINIO VIA DEL FIUME 6-8 SAN LAZZARO CRITERIO DI RIPARTIZIONE UNI 10200 CONDOMINIO VIA DEL FIUME 6-8 SAN LAZZARO Denominazione Codice fiscale Indirizzo civile abitazione via del Fiume n 6-8 Amministratori Edificio Nome Cognome Indirizzo Geom.

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E CONTABILIZZAZIONE INDIVIDUALE

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E CONTABILIZZAZIONE INDIVIDUALE RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E CONTABILIZZAZIONE INDIVIDUALE Le soluzioni su misura di Siram STANDARD COMFORT EVOLUTION STANDARD COMFORT EVOLUTION sprechi costi + comfort + sostenibilità UN SERVIZIO SEMPLICE

Dettagli

LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE Guida per il condominio

LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE Guida per il condominio LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE Guida per il condominio Perché contabilizzare il calore? La maggior parte dell energia richiesta da un abitazione viene impiegata per riscaldare gli ambienti. La ripartizione

Dettagli

RISPARMIARE MISURARE PER. Ripartitori di calore Caloric Q5 Lettura dei consumi via Radio a concentratori dati AMR

RISPARMIARE MISURARE PER. Ripartitori di calore Caloric Q5 Lettura dei consumi via Radio a concentratori dati AMR MISURARE PER RISPARMIARE Ripartitori di calore Caloric Q5 Lettura dei consumi via Radio a concentratori dati AMR Concentratori radio WTT16 Lettura dei consumi via Radio a concentratori dati AMR Edizione

Dettagli

La Contabilizzazione del Calore

La Contabilizzazione del Calore Presentazione E;LIAS copyright 2016 Rev-02 Impianti a contabilizzazione indiretta La Contabilizzazione del Calore Normativa di Riferimento DIRETTIVA 2012/27/UE del 25 ottobre 2012 sull efficienza energetica

Dettagli

CONTABILIZZAZIONE CALORE

CONTABILIZZAZIONE CALORE http://www.ingegneriromani.it CONTABILIZZAZIONE CALORE Chiarimenti per l applicazione delle disposizioni previste dal decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102, e in particolare dell articolo 9, comma

Dettagli

RIPARTITORI DI CALORE

RIPARTITORI DI CALORE RIPARTITORI DI CALORE HYDROCLIMA RFM Ripartitori di calore a lettura remota HYDROCLIMA OPTO Ripartitori di calore a lettura ottica Risparmio energetico e Tutela dell'ambiente sono da anni tra i temi più

Dettagli

La perfetta sintesi tra comfort e risparmio

La perfetta sintesi tra comfort e risparmio La perfetta sintesi tra comfort e risparmio Sistemi per la ripartizione del calore e il controllo a zone CM900 1 Comfort Evotouch 2 3 4 Risparmio Ambiente Installazione Ripartitore di calore Centrale raccolta

Dettagli

Termoregolazione e contabilizzazione. Istruzioni per l uso

Termoregolazione e contabilizzazione. Istruzioni per l uso Termoregolazione e contabilizzazione Istruzioni per l uso Ideazione e progettazione grafica: Ufficio Comunicazione SGR Intervento Pronto Termoregolazione e contabilizzazione Istruzioni per l'uso Gli obiettivi

Dettagli

Edifici condominiali esistenti: obbligo della contabilizzazione del calore

Edifici condominiali esistenti: obbligo della contabilizzazione del calore a cura dell avv. Gennaro Guida gennaro.guida@email.it www.guidiuris.com Edifici condominiali esistenti: obbligo della contabilizzazione del calore Venerdì 1 aprile 2016 ore 15.30 ~ Napoli ~ Mostra d Oltremare

Dettagli

Torino, 25 maggio 2016 SIGNIFICATO E CRITERI DI ATTUAZIONE DELLA TERMOREGOLAZIONE CON CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE. Ing Ugo Gian Piero CLERICI

Torino, 25 maggio 2016 SIGNIFICATO E CRITERI DI ATTUAZIONE DELLA TERMOREGOLAZIONE CON CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE. Ing Ugo Gian Piero CLERICI Torino, 25 maggio 2016 SIGNIFICATO E CRITERI DI ATTUAZIONE DELLA TERMOREGOLAZIONE CON CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE Ing Ugo Gian Piero CLERICI Le attuali rivoluzioni normative nel settore energetico derivano

Dettagli

Contabilizzazione e Termoregolazione

Contabilizzazione e Termoregolazione Contabilizzazione e Termoregolazione UNI 10200 DLgs 102/14 Dott. Massimiliano.Magri@coster.eu Titolare COSTER T.E., membro GC 102 - Gruppo Consultivo "Decreto Legislativo 102", GC CTER - Gruppo Consultivo

Dettagli

MILANO 9 MARZO 2016 RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO

MILANO 9 MARZO 2016 RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO MILANO 9 MARZO 2016 RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO Case History riqualificazione energetica integrata di un edificio esistente : progetto, finanziamento, realizzazione opere e contratto con garanzia di risultato

Dettagli

La normativa italiana

La normativa italiana La normativa italiana Il D.Lgs. 102/2014 obbliga tutti gli edifici ad adottare i sistemi di termoregolazione e contabilizzazione entro il 31 dicembre 2016 La sanzione prevista èda 500 fino a 2500 per unitàimmobiliare

Dettagli

DISTACCO DALL'IMPIANTO CENTRALIZZATO Condominio a Brescia PERIZIA TECNICA VALUTAZIONE FATTIBILITA'

DISTACCO DALL'IMPIANTO CENTRALIZZATO Condominio a Brescia PERIZIA TECNICA VALUTAZIONE FATTIBILITA' DISTACCO DALL'IMPIANTO CENTRALIZZATO Condominio a Brescia PERIZIA TECNICA VALUTAZIONE FATTIBILITA' Sommario 1 Premessa... 3 2 Sopralluogo... 3 3 Aspetti normativi... 4 4 Considerazioni... 5 Pagina 2 1

Dettagli

CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE

CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE F A I L A S C E L T A G I U S T A Legislatura di Riferimento Legge 10 del 9 gennaio 1991 Norme per l attuazione del piano energetico in materia di uso razionale dell energia,

Dettagli

CONTABILIZZAZIONE DI CALORE

CONTABILIZZAZIONE DI CALORE CONTABILIZZAZIONE DI CALORE 1 NORMATIVA Entro il 31/12/2016 devono essere installati contatori di calore secondo EN1434 per ogni edificio servito da riscaldamento o condizionamento centralizzato (unico

Dettagli

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: Progetto SICUREZZA E RISPARMIO ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: CONSORZIO CEV, e GLOBAL POWER SERVICE S.P.A. (E.S.Co. controllata dal Consorzio CEV) PER LA SOSTITUZIONE DEI GENERATORI DI CALORE DELLA:

Dettagli

Riqualificare la Città: il Progetto. PadovaFIT! Daniela Luise Comune di Padova Settore Ambiente e Territorio Padova, 24 febbraio 2017

Riqualificare la Città: il Progetto. PadovaFIT! Daniela Luise Comune di Padova Settore Ambiente e Territorio Padova, 24 febbraio 2017 Riqualificare la Città: il Progetto PadovaFIT! Daniela Luise Comune di Padova Settore Ambiente e Territorio Padova, 24 febbraio 2017 Programma Europeo: INTELLIGENT ENERGY EUROPE Priorità: MLEI Mobilising

Dettagli

LAVORI DI ADEGUAMENTO DEGLI ALLOGGI ARTE SAVONA CON RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO AL D.LGS

LAVORI DI ADEGUAMENTO DEGLI ALLOGGI ARTE SAVONA CON RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO AL D.LGS LAVORI DI ADEGUAMENTO DEGLI ALLOGGI ARTE SAVONA CON RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO AL D.LGS. 102/2014 FORNITURA ED INSTALLAZIONE VALVOLE TERMOSTATICHE E MISURATORI PER LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE RELAZIONE

Dettagli

PERCHE SCEGLIERE. di fare l impianto di climatizzazione invernale ed estiva con Noi

PERCHE SCEGLIERE. di fare l impianto di climatizzazione invernale ed estiva con Noi PERCHE SCEGLIERE di fare l impianto di climatizzazione invernale ed estiva con Noi Perché scegliere di fare l impianto di riscaldamento e condizionamento con Noi... Tecnologie per la climatizzazione Radiatori

Dettagli

Nuovo servizio Planergy Condominus di CRESME Consulting

Nuovo servizio Planergy Condominus di CRESME Consulting Roma, Aprile 2016 Oggetto: Amministrazione Condominio Nuovo servizio Planergy Condominus di CRESME Consulting Egregio Amministratore, come noto, il D.Lgs 102/2014, in recepimento della Direttiva Europea

Dettagli

La contabilizzazione del calore in impianti condominiali a seguito del Dlgs102/14:

La contabilizzazione del calore in impianti condominiali a seguito del Dlgs102/14: Eco-Network Firenze 23 ottobre 2015 La contabilizzazione del calore in impianti condominiali a seguito del Dlgs102/14: Circolo virtuoso per l innovazione del sistema edificio-impianto o accanimento tecnologico?

Dettagli

CONDOMINI SOSTENIBILI Comune di Parma

CONDOMINI SOSTENIBILI Comune di Parma CONDOMINI SOSTENIBILI Comune di Parma SIRAM al servizio del progresso energetico Gruppo Siram: profilo Il Gruppo Siram è il primo operatore in Italia nella gestione dei Servizi Energetici e Tecnologici

Dettagli

COME RIQUALIFICARE IL PATRIMONIO EDILIZIO? TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE: UN CASO VIRTUOSO CERTIFICATO ENEA

COME RIQUALIFICARE IL PATRIMONIO EDILIZIO? TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE: UN CASO VIRTUOSO CERTIFICATO ENEA COME RIQUALIFICARE IL PATRIMONIO EDILIZIO? TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE: UN CASO VIRTUOSO CERTIFICATO ENEA Maria-Anna Segreto Laboratorio LAERTE ENEA mariaanna.segreto@enea.it Rimini, 09 novembre

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net PROBLEMATICHE DI ATTUAZIONE DEL D.LGS. 102/14 IN MATERIA DI CONTABILIZZAZIONE

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 56 26.02.2016 La detrazione per risparmio energetico Categoria: Irpef Sottocategoria: Detrazione 55% L articolo 1, comma 74, Legge di Stabilità

Dettagli

MISURARE PER RISPARMIARE

MISURARE PER RISPARMIARE MISURARE PER RISPARMIARE RIPARTO 30.5 Ripartitore radio da radiatore Omologato secondo le direttive europee EN 834 e EN 1357-4 CONTABILIZZAZIONE RIPARTIZIONE PAGHI QUANTO CONSUMI Contabilizzazione + Ripartizione

Dettagli

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni Ambito di applicazione Interventi di piccole

Dettagli

Ripartitori di calore

Ripartitori di calore SERIE 8480 a cosa servono I ripartitori di calore serie 8480 sono dispositivi elettronici, da applicare ai radiatori, in grado di determinare i consumi termici. Vanno collocati su ogni singolo radiatore,

Dettagli

TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE -VANTAGGI E SVANTAGGI

TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE -VANTAGGI E SVANTAGGI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE -VANTAGGI E SVANTAGGI Con la circolari Ministeriali n. 273/E del 23.11.1998 e 83/E del 07.04.1999 il tema della contabilizzazione del Calore è tornato alla

Dettagli

Corso di Formazione CTI Modulo (B)

Corso di Formazione CTI Modulo (B) Corso di Formazione CTI Modulo (B) LA PROGETTAZIONE E LA CONDUZIONE DEI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE Coordinatore del corso: dott. Mattia Merlini Relatore: ing. Laurent Socal

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI. La scienza non è nient'altro che una perversione se non ha come suo fine ultimo il miglioramento delle condizioni dell'umanità.

GUIDA AI SERVIZI. La scienza non è nient'altro che una perversione se non ha come suo fine ultimo il miglioramento delle condizioni dell'umanità. GUIDA AI SERVIZI La scienza non è nient'altro che una perversione se non ha come suo fine ultimo il miglioramento delle condizioni dell'umanità. Nikola Tesla NOSTRAENERGY IS UP TO YOU nostraenergy è una

Dettagli

Tecnica di misurazione. radio³ Sistema di telelettura walk-by di Minol-ZENNER

Tecnica di misurazione. radio³ Sistema di telelettura walk-by di Minol-ZENNER Tecnica di misurazione radio³ Sistema di telelettura walk-by di Minol-ZENNER Vantaggi Caratteristiche Letture senza appuntamenti L alternativa alla lettura convenzionale Il sistema di telelettura radio³

Dettagli

Il contributo dei termotecnici nell individuazione del corretto criterio di ripartizione delle spese di riscaldamento.

Il contributo dei termotecnici nell individuazione del corretto criterio di ripartizione delle spese di riscaldamento. Il contributo dei termotecnici nell individuazione del corretto criterio di ripartizione delle spese di riscaldamento. Contabilizzazone del calore NORMA UNI 10200-2015 Impianti termici CENTRALIZZATI di

Dettagli

SITUAZIONE A TREZZANO, AZIONI INTRAPRESE, AGEVOLAZIONI FISCALI E ALTRI INCENTIVI

SITUAZIONE A TREZZANO, AZIONI INTRAPRESE, AGEVOLAZIONI FISCALI E ALTRI INCENTIVI SITUAZIONE A TREZZANO, AZIONI INTRAPRESE, AGEVOLAZIONI FISCALI E ALTRI INCENTIVI Staff Infoenergia Umberto Ranzetti Comune di Trezzano Sul Naviglio 24 settembe 2015 FASI PROGETTO: - Inserimento in database

Dettagli

RIPARTIZIONE ANNUALE DELLA DETRAZIONE Nuova modalità di ripartizione della detrazione che dovrà avvenire in quote uguali in un numero FISSO DI 5 ANNI.

RIPARTIZIONE ANNUALE DELLA DETRAZIONE Nuova modalità di ripartizione della detrazione che dovrà avvenire in quote uguali in un numero FISSO DI 5 ANNI. Pagina 1 di 5 L OPUSCOLO HA CARATTERE PURAMENTE INFORMATIVO, POTREBBE CONTENERE ERRORI O ESSERE MANCANTE DI EVENTUALI AGGIORNAMENTI. Aggiornato sulla base del Decreto Ministeriale dell 11 marzo 2008, del

Dettagli

CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE COME RISPARMIARE SU COSTI E CONSUMI INDIVIDUALI TRAMITE SOLUZIONI INNOVATIVE E SERVIZI A VALORE AGGIUNTO.

CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE COME RISPARMIARE SU COSTI E CONSUMI INDIVIDUALI TRAMITE SOLUZIONI INNOVATIVE E SERVIZI A VALORE AGGIUNTO. CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE COME RISPARMIARE SU COSTI E CONSUMI INDIVIDUALI TRAMITE SOLUZIONI INNOVATIVE E SERVIZI A VALORE AGGIUNTO. L obiettivo: utilizzare l Energia con intelligenza La situazione Globale

Dettagli

Bilanciamento idraulico

Bilanciamento idraulico Bilanciamento idraulico Valvole di bilanciamento Facile bilanciamento idraulico STRÖMAX Valvole di bilanciamento HERZ-STRÖMAX 4117 MW Valvola di bilanciamento, a sede obliqua con manicotti filettati, con

Dettagli

PRODOTTI E SERVIZI PER LA CONTABILIZZAZIONE INDIVIDUALE DEI COSTI DI RISCALDAMENTO

PRODOTTI E SERVIZI PER LA CONTABILIZZAZIONE INDIVIDUALE DEI COSTI DI RISCALDAMENTO PRODOTTI E SERVIZI PER LA CONTABILIZZAZIONE INDIVIDUALE DEI COSTI DI RISCALDAMENTO www.beaenergia.it RIPARTITORE COMPATTO GIUSTO-100R Il ripartitore certificato CE e omologato EN834 Dispositivo di ultima

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 946 del 22/12/2014 pag. 1/7

Allegato A al Decreto n. 946 del 22/12/2014 pag. 1/7 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 946 del 22/12/2014 pag. 1/7 AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO: MECCANICA, IMPIANTI E COSTRUZIONI Denominazione della figura Denominazione del profilo proposto

Dettagli

Il sottoscritto... codice fiscale. amministratore di condominio.. Comune di. cod. fisc. (condominio) In qualità di:

Il sottoscritto... codice fiscale. amministratore di condominio.. Comune di. cod. fisc. (condominio) In qualità di: Allegato 1 - Dom. Acc. Spett.le Banca Domanda di accesso al prestito a tasso zero per la riqualificazione energetica di abitazioni nel territorio della provincia di Milano. Consapevole delle sanzioni penali,

Dettagli

Mini Container per riscaldamento a noleggio

Mini Container per riscaldamento a noleggio Mini Container per riscaldamento a noleggio Applicazioni e settori: Residenziale Commerciale Grandi ambienti Spazi industriali Serre/Vivai Riscaldamento a Pellet di legna Legna energie rinnovabili L AZIENDA

Dettagli

s.r.l. Energy Service Company

s.r.l. Energy Service Company s.r.l. Energy Service Company www.enesco.it s.r.l. Energy Service Company CHI SIAMO Enesco s.r.l. è una Energy Service Company, costituita da professionisti attivi nel settore delle energie rinnovabili

Dettagli

CONTABILIZZAZIONE E TERMOREGOLAZIONE NEGLI IMPIANTI TERMICI CENTRALIZZATI

CONTABILIZZAZIONE E TERMOREGOLAZIONE NEGLI IMPIANTI TERMICI CENTRALIZZATI CONTABILIZZAZIONE E TERMOREGOLAZIONE NEGLI IMPIANTI TERMICI CENTRALIZZATI COST-OPTIMALITY VALUTAZIONI DEL VANTAGGIO ECONOMICO DELLA CONTABILIZZAZIONE ASSIEME ALLA TERMOREGOLAZIONE NEI CONDOMINI Carlo Filippo

Dettagli

rendimento termico logP n

rendimento termico logP n 5.3 Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di climatizzazione invernale utilizzanti generatori di calore a condensazione (intervento 1.C - art. 4, comma 1, lettera

Dettagli

OGGETTO: Termoregolazione e contabilizzazione del calore su impianti centralizzati o collegati al teleriscaldamento

OGGETTO: Termoregolazione e contabilizzazione del calore su impianti centralizzati o collegati al teleriscaldamento Lecco 06/08/2015 OGGETTO: Termoregolazione e contabilizzazione del calore su impianti centralizzati o collegati al teleriscaldamento Con L.R. 24/2006 è stato resa obbligatoria in Regione Lombardia l installazione

Dettagli

CONTABILIZZAZIONE E RIPARTIZIONE SPESE DI RISCALDAMENTO NEGLI IMPIANTI CENTRALIZZATI

CONTABILIZZAZIONE E RIPARTIZIONE SPESE DI RISCALDAMENTO NEGLI IMPIANTI CENTRALIZZATI CONTABILIZZAZIONE E RIPARTIZIONE SPESE DI RISCALDAMENTO NEGLI IMPIANTI CENTRALIZZATI 1 La norma UNI 10200 Ing. Antonio Magri ANTA operatore esperto antonio.magri31@gmail.com MISURA DEI CONSUMI INDIVIDUALI

Dettagli

Caldaria Condensing. incentivi. Esempio di installazione di Caldaria Condensing all interno di un autofficina. Sistema combinato:

Caldaria Condensing. incentivi. Esempio di installazione di Caldaria Condensing all interno di un autofficina. Sistema combinato: ROBUR_caldariacondensig_commerciale6pag_03-2013 2-04-2013 15:07 Pagina 3 Sistemi combinati caldaia a condensazione per installazione esterna + aerotermi interni per un riscaldamento modulare ad elevata

Dettagli

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Lorenzo Lazzerini Responsabile Ufficio Rifiuti e Politiche Energetiche Comune di Livorno Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Dettagli

CATASTO UNICO REGIONALE IMPIANTI TERMICI. La conoscenza del parco impianti lombardo: il CURIT. 29 marzo 2012 fieramilano Rho

CATASTO UNICO REGIONALE IMPIANTI TERMICI. La conoscenza del parco impianti lombardo: il CURIT. 29 marzo 2012 fieramilano Rho CATASTO UNICO REGIONALE IMPIANTI TERMICI La conoscenza del parco impianti lombardo: il CURIT (Lucia Gervasoni) 29 marzo 2012 fieramilano Rho Convegno «Termoregolazione e contabilizzazione del calore in

Dettagli

ELIMINA GLI SPRECHI PAGA QUELLO CHE CONSUMI RISCALDA QUANDO E NECESSARIO TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE

ELIMINA GLI SPRECHI PAGA QUELLO CHE CONSUMI RISCALDA QUANDO E NECESSARIO TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE PAGA QUELLO CHE CONSUMI RISCALDA QUANDO E NECESSARIO ELIMINA GLI SPRECHI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE REGOLA LA TEMPERATURA DELL AMBIENTE E RIPARTISCE LE SPESE DI RISCALDAMENTO Il sistema

Dettagli

Cod INDICE. Pagina Ripartitore di consumi termici MONITOR 2.0 E con sonda estesa MANUALE D INSTALLAZIONE.

Cod INDICE. Pagina Ripartitore di consumi termici MONITOR 2.0 E con sonda estesa MANUALE D INSTALLAZIONE. 78206 Ripartitore di consumi termici MONITOR 2.0 E con sonda estesa www.caleffi.com Cod. 720025 MANUALE D INSTALLAZIONE INDICE Componenti Pagina 2 Posizionamento del ripartitore su convettore Determinazione

Dettagli

RENDICONTAZIONE STAGIONALE PER IL SINGOLO UTENTE

RENDICONTAZIONE STAGIONALE PER IL SINGOLO UTENTE RENDICONTAZIONE STAGIONALE PER IL SINGOLO UTENTE Condominio Denominazione Codice fiscale Mario Bianchi Ancona Amministratori Edificio Nome Cognome Via Industria 100, - Responsabile degli impianti Nome

Dettagli

Corso di Formazione CTI Modulo (B)

Corso di Formazione CTI Modulo (B) Corso di Formazione CTI Modulo (B) LA PROGETTAZIONE E LA CONDUZIONE DEI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE Coordinatore del corso: dott. Mattia Merlini Relatore: ing. Laurent Socal

Dettagli

Contabilizzazione Energia

Contabilizzazione Energia DAE Srl Via Trieste 4/E, 31025 Santa Lucia di Piave (TV) Tel. 0438 460883 Fax. 0438 468985 E mail : info@daeitaly.com Home page: http://www.daeitaly.com Contabilizzazione Energia Sistema di rilievo e ripartizione

Dettagli

COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione di abitazioni residenziali.

Dettagli

Incentivi per la sostituzione di impianti esistenti di climatizzazione invernale

Incentivi per la sostituzione di impianti esistenti di climatizzazione invernale Incentivi per la sostituzione di impianti esistenti di climatizzazione invernale Guida al nuovo Conto termico per le pompe di calore elettriche Climaveneta Incentivi per la sostituzione di impianti esistenti

Dettagli

Ripartitori di consumi termici

Ripartitori di consumi termici Ripartitori di consumi termici 10200:2013 «Contabilizzazione diretta dell energia termica utile: determinazione dei consumi volontari di energia termica dei singoli utenti basata sull utilizzo dei contatori

Dettagli

Il chimico Certificatore energetico in edilizia

Il chimico Certificatore energetico in edilizia Il chimico Certificatore energetico in edilizia CERTIFICAZIONE ENERGETICA La certificazione energetica degli edifici è uno strumento voluto dalla Direttiva 2002/91/CE e prescritto dal DLgs 192/05 per introdurre

Dettagli

DETRAZIONI D IMPOSTA PER IL RISPARMIO ENERGETICO

DETRAZIONI D IMPOSTA PER IL RISPARMIO ENERGETICO DETRAZIONI D IMPOSTA PER IL RISPARMIO ENERGETICO Prato 27 Sett. 2007 27 Sett.2007 Confartigianato IMPRESE Prato 1 RIFERIMENTI NORMATIVI Legge Finanziaria per il 2007: Legge 296 del 27/12/2006 Art. 1, commi

Dettagli

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche prof. ing. Anna Magrini Università degli Studi di Pavia Il progetto del recupero: problematiche Efficienza energetica dell involucro edilizio Edificio degli anni 1950-80 200-250 kwh/m 2 a Legge 373 / 1976

Dettagli

Contabilizzazione del calore Istruzioni sull uso del concentratore di calore

Contabilizzazione del calore Istruzioni sull uso del concentratore di calore Contabilizzazione del calore Istruzioni sull uso del concentratore di calore 1 Nella presente istruzione si considerano due modalità per la contabilizzazione del calore: 1.Ripartizione costi di gestione

Dettagli

Sistemi di contabilizzazione, regolazione e ripartizione del calore

Sistemi di contabilizzazione, regolazione e ripartizione del calore Sistemi di contabilizzazione, regolazione e ripartizione del calore Esistono due possibili sistemi di distribuzione del calore prodotto da impianti centralizzati: 1. Distribuzione verticale che prevede

Dettagli

novacdc NOVACdC IMPIANTI DI RISCALDAMENTO GRUPPI PER LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE CONTABILIZZAZIONE prodotti originali

novacdc NOVACdC IMPIANTI DI RISCALDAMENTO GRUPPI PER LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE CONTABILIZZAZIONE prodotti originali novacdc CONTABILIZZAZIONE NOVACdC IMPIANTI DI RISCALDAMENTO GRUPPI PER LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE prodotti originali Gruppi per la contabilizzazione del calore NOVACdC caratteristiche generali CARATTERISTICHE

Dettagli

Conto Termico 2.0 Sfrutta a pieno gli incentivi

Conto Termico 2.0 Sfrutta a pieno gli incentivi Conto Termico 2.0 Sfrutta a pieno gli incentivi Il Conto termico 2.0 applicato al termocamino Carinci Evolution 2.0 Alcuni esempi di incentivo con l Evolution 2.0 In cosa consiste il Conto Termico 2.0

Dettagli

COMUNE DI MORETTA PROVINCIA DI CUNEO UFFICIO TECNICO COMUNALE

COMUNE DI MORETTA PROVINCIA DI CUNEO UFFICIO TECNICO COMUNALE PROVINCIA DI CUNEO GESTIONE CALORE, FORNITURA COMBUSTIBILE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI A SERVIZIO RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA MORETTA, maggio 2016 L UFFICIO TECNICO Geom. Roberto Mina Piazza

Dettagli

VALVOLE TERMOSTATICHE

VALVOLE TERMOSTATICHE VALVOLE TERMOSTATICHE MARZO 2007 0194 ISO 9001: 2000 0006/5 IT-3995 VALVOLE TERMOSTATICHE La termoregolazione individuale degli ambienti: oggi una necessità Anche nei moderni impianti di riscaldamento

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PROGETTAZIONE E GUIDA ALL APPLICAZIONE DELLA LEGISLAZIONE E DELLA NORMATIVA TECNICA Aggiornato al D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59, al D.M. 26 giugno 2009, al D. Leg.vo

Dettagli