La cellula staminale. Una cellula in grado di autorinnovarsi e di differenziarsi. Viene mantenuta la riserva

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La cellula staminale. Una cellula in grado di autorinnovarsi e di differenziarsi. Viene mantenuta la riserva"

Transcript

1 La cellula staminale Una cellula in grado di autorinnovarsi e di differenziarsi Viene mantenuta la riserva

2 Cellule staminali Malattie fino ad oggi incurabili, per le quali si può prospettare un terapia con cellule staminali: Sclerosi laterale amiotrofica (ALS), morbo di Parkinson, morbo di Altzheimer Infarto miocardico Cirrosi epatica Diabete.

3 Cellule staminali In base all origine vengono classificate in Embrionali (ESC) Somatiche Adulte (ASC)

4 Marcatori di cellule staminali

5 Cellule staminali dell adulto Presenti soprattutto nei tessuti a ricambio fisiologico: epiteli e sangue Trovate anche in altri tessuti a ricambio limitato: muscolo scheletrico (cellule satelliti) Recentemente evidenziate, anche se molto limitatamente, in tessuti una volta considerati perenni : nervoso e miocardio

6 La cellula emopoietica staminale CFU = Colony Forming Unit

7 Il neurone olfattivo (ZSV) è una cellula con potenziale staminale

8 Cellule staminali nel cervello adulto Si trovano in due zone: Zona sottoventricolare dei ventricoli laterali (dove originano i neuroni olfattivi) Zona sottogranulare del giro dentato (integrate con ippocampo) Aumentano di numero in caso di danno di organo (exp: neuroni neocorticali che proiettano al talamo). Origine?

9 Cellule staminali nel miocardio adulto c-kit+ MDR+ Sca1+ In seguito a danno d organo proliferano (K67+, telomerasi+) e poi si differenziano, acquisendo l espressione di marcatori miocardio-specifici (GATA4, MEF-2c, alpha-cardiac MHC, laminina) Urbanek et al., Proc. Natl. Acad.Sci. USA, 2003

10 Cellule staminali dell adulto Tessuti diversi ne contengono livelli diversi Queste cellule staminali hanno generalmente una potenzialità limitata al tipo cellulare maturo che compone il tessuto/organo il microambiente (nicchia) dà indicazioni sul destino della cellula staminale

11 Le cellule del midollo osseo hanno maggiori potenzialità Cellule staminali emopoietiche Cellule staminali/progenitori endoteliali Cellule staminali mesenchimali Cellule progenitrici multipotenti adulte (MAPC) Bone Marrow = as complex as a forest ecosystem Nature, 20 may 2005

12 Cellule mesenchimali staminali (MSC) riparano il cuore infartuato Sussman, Nature 5 aprile 2001

13 Plasticità delle cellule staminali capacità di una cellula staminale tessutospecifica di dare origine a cellule di linee eterologhe superando i confini lineaspecifici. Questa proprietà si chiama anche concetto di TRANSDIFFERENZIAZIONE

14 Potenziali meccanismi per spiegare la plasticità delle cellule staminali adulte Wager & Weissman, Cell, 2004, 116:

15 Plasticità delle cellule staminali Sorgente cellula donatrice Midollo osseo Tessuto bersaglio Muscolo scheletrico Muscolo cardiaco Fegato Cellule endoteliali Cervello Referenze Ferrari et al., 1998 Bittner et al., 1999 Petersen et al., 1999 Shi et al., 1998 Mezey et al., Brazelton et al., Muscolo scheletrico Midollo osseo Jackson et al., 1999 Cellula nervosa staminale Cellula emopoietica staminale/arricchita Sangue Muscolo scheletrico Tessuti embrionali Muscolo scheletrico Muscolo cardiaco Cellule endoteliali Epatociti Tessuti embrionali Bjornson et al., 1999 Galli et al., 2000 Clarke et al., 2000 Gussoni et al., 1999 Orlic et al., 2001 Jackson et al., 2001 Lagasse et al., 2000 Krause et al., 2001

16 È una questione di ecosistema Nature, 20 may 2005 Il microambiente in cui si trovano le cellule, sia in vitro che in vivo, influenzerà il destino delle stesse

17 STRATEGIA Espandere in vitro la popolazione cellulare Fornire il microambiente (tridimensionale) appropriato che dia segnali per i passaggi successivi (differenziamento voluto) nicchia come microambiente Interazioni cosiddette ecologiche sono centrali alla biologia della cellula staminale

18 Altri tessuti con potenziale staminale Cordone ombelicale Tessuto adiposo epitelio, osso, tess nervoso, emopoietico, endotelio

19 Cellule staminali embrionali

20 Cellule staminali embrionali

21 Cellule staminali in vitro

22 Strategia Prima le cellule vengono espanse in vitro Poi vengono educate con opportuni stimoli/segnali ad intraprendere la direzione differenziativa voluta Ricapitolare i cambiamenti del microambiente, che caratterizzano il lungo transito da cellula embrionale a tessuto adulto.

23 Differenziamento delle cellule staminali

24 Cellule staminali embrionali (problemi) Potrebbero diventare tumorali Qualora dovessero essere trapiantate, potrebbero essere rigettate, perché non compatibili con il ricevente

25 Clonazione terapeutica procedimento che prevede la generazione di cellule staminali pluripotenti derivate dal paziente, la loro espansione in coltura, differenziazione nell istotipo necessario e trapianto. prevede il trasferimento del nucleo di una cellula somatica matura in un oocita

26 Terapia con cellule staminali umane

27 Korean Team Speeds Up Creation Of Cloned Human Stem Cells Nine of the 11 cell lines are derived from people, ranging in age from 10 to 56, who have suffered spinal cord injuries. another ES cell line, derived from a 6-year-old type 1 diabetes patient, another one from a patient with hypogammaglobulinemia Science, 20 may 2005 Queste ricerche sono state recentemente smentite

28 Clonazione riproduttiva Cumulina con al madre nutrice, la pecora Dolly, gatto, cane,.. Nature, 23 luglio 1998

29 Currently Available Methods to Generate Pluripotent Stem Cells

30 Pros and Cons of Current Available Methods to Generate Pluripotent Stem Cells from Adult Cells requirement Report in Chromosome of Embryos human content Nuclear Transfer Yes NO NORMAL DIPLOID NO GENE TRANSFER Fusion with ES YES YES TETRAPLOID ips NO YES Retroviral Integration MAPC NO YES NORMAL DIPLOID NO GENE TRANSFER mgs NO NO NORMAL DIPLOID NO GENE TRANSFER

31 Putative Roles of the Four Factors in the Induction of ips Cells (Pluripotent Stem Cells)

32 Induction of pluripotent stem cells from mouse embryonic and adult fibroblast cultures by defined factors. Takahashi K, Yamanaka S. Cell Aug 25;126(4): Epub 2006 Aug 10.

33 Induction of pluripotent stem cells from adult human fibroblasts by defined factors. Takahashi K, Tanabe K, Ohnuki M, Narita M, Ichisaka T, Tomoda K, Yamanaka S. Cell Nov 30;131(5):

34 Generation of induced pluripotent stem cells without Myc from mouse and human fibroblasts. Nakagawa M, Koyanagi M, Tanabe K, Takahashi K, Ichisaka T, Aoi T, Okita K, Mochiduki Y, Takizawa N, Yamanaka S. Nat Biotechnol Jan;26(1): Epub 2007 Nov 30

35 Cio' che era riuscito per la prima volta all'equipe di Shinya Yamanaka con cellule animali, nel novembre 2007 fu possibile trasferirlo su cellule umane e passo passo migliorare ancora.

Pluripotent Stem CellsiPSCs

Pluripotent Stem CellsiPSCs La scoperta delle induced Pluripotent Stem CellsiPSCs e la riprogrammazione cellulare La storia della vita L ABC delle cellule staminali Cosa sono le cellule staminali? cellule dei tessuti cellula staminale

Dettagli

Capitolo 1 - Le cellule staminali 1.1 Cenni Storici Definizione di cellula staminale...5 Letture consigliate...6

Capitolo 1 - Le cellule staminali 1.1 Cenni Storici Definizione di cellula staminale...5 Letture consigliate...6 Indice Capitolo 1 - Le cellule staminali 1.1 Cenni Storici...2 1.2 Definizione di cellula staminale...5 Letture consigliate...6 Capitolo 2 - Cellule staminali pluripotenti e riprogrammazione 2.1 Cellule

Dettagli

La cellula staminale. Una cellula in grado di autorinnovarsi e di differenziarsi. Viene mantenuta la riserva

La cellula staminale. Una cellula in grado di autorinnovarsi e di differenziarsi. Viene mantenuta la riserva La cellula staminale Una cellula in grado di autorinnovarsi e di differenziarsi Viene mantenuta la riserva Cellule staminali Malattie fino ad oggi incurabili, per le quali si può prospettare un terapia

Dettagli

La clonazione e le cellule staminali

La clonazione e le cellule staminali La clonazione e le cellule staminali Il problema centrale della Biologia dello Sviluppo è quello di comprendere 1. quali meccanismi regolino l espressione genica differenziale 2. Se è possibile riprogrammare

Dettagli

L'ultima parte del differenziamento, che si compie dopo che è cessata l'attività proliferativa, si definisce differenziamento terminale.

L'ultima parte del differenziamento, che si compie dopo che è cessata l'attività proliferativa, si definisce differenziamento terminale. Il differenziamento è il processo mediante il quale una cellula diventa diversa dalla sua progenitrice e dalle altre cellule figlie della stessa progenitrice. L'ultima parte del differenziamento, che si

Dettagli

St S e t m e Ce C l e l l s l

St S e t m e Ce C l e l l s l StemCells Tutte le cellule di un organismo hanno lo stesso genoma (originano tutte dallo zigote) Le differenze tra i diversi tipi cellulari dipendono dalle diverse proteine che li costituiscono dall espressione

Dettagli

Domande e Risposte Riguardo al progetto Staminali

Domande e Risposte Riguardo al progetto Staminali Domande e Risposte Riguardo al progetto Staminali Qual è la definizione di Cellule Staminali? Le cellule staminali sono cellule non ancora differenziate,cioè non ancora specializzate nella loro funzione

Dettagli

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti. possiedono 2 caratteristiche principali: Fonti di cellule staminali pluripotenti: -Si autorinnovano a lungo termine. -Danno origine a tutti i tipi di cellule differenziate. -La massa cellulare interna

Dettagli

Cellule staminali neurali: costruire il cervello e, forse, ripararlo

Cellule staminali neurali: costruire il cervello e, forse, ripararlo Cellule staminali neurali: costruire il cervello e, forse, ripararlo Silvia Nicolis Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze, Università di Milano-Bicocca Il sistema nervoso centrale Il sistema nervoso

Dettagli

Le cellule staminali: una risorsa..una speranza

Le cellule staminali: una risorsa..una speranza AVIS NAZIONALE/REGIONALE MARCHE Ancona, 31 Ottobre 2008 Il Sistema Trasfusionale tra necessità e disponibilità Le cellule staminali: una risorsa..una speranza Prof.ssa Gabriella Girelli Sapienza Università

Dettagli

Michaela Luconi, PhD

Michaela Luconi, PhD Michaela Luconi, PhD Unità di Endocrinologia Laboratorio di Biologia Cellulare dell Organo Adiposo Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali & Cliniche «Mario Serio» michaela.luconi@unifi.it COSA

Dettagli

La vita media delle cellule del sangue è breve

La vita media delle cellule del sangue è breve La vita media delle cellule del sangue è breve Eritrociti: 120 giorni Neutrofili: 6 ore in circolo; pochi giorni nei tessuti Eosinofili: 8-12 giorni Monociti: 14 ore in circolo; mesi-anni nei tessuti (macrofagi)

Dettagli

La vita media delle cellule del sangue è breve

La vita media delle cellule del sangue è breve La vita media delle cellule del sangue è breve Eritrociti: 120 giorni Neutrofili: 6 ore in circolo; pochi giorni nei tessuti Eosinofili: 8-12 giorni Monociti: 14 ore in circolo; mesi-anni nei tessuti (macrofagi)

Dettagli

ANATOMIA UMANA (3 CFU)

ANATOMIA UMANA (3 CFU) ANATOMIA UMANA (3 CFU) Maurilio Sampaolesi lesson 1 BIOTECNOLOGIE (2011-2012) Introduzione alle cellule staminali: cellule staminali embrionali ed adulte Ciclo cellulare e cellule staminali. Cellule staminali

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA. Cellule Staminali e Medicina Rigenerativa

CORSO INTEGRATO DI GENETICA. Cellule Staminali e Medicina Rigenerativa CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2011/12 Prof Alberto Turco 9.11.11 e 17.11.11 Lezioni 29 e 30 Lezioni 33 e 34 Cellule Staminali e Medicina Rigenerativa Early human preimplantation development in vitro Pronuclear-stage

Dettagli

Cellule staminali pluripotenti indotte: definizione e applicazioni Caterina Pipino, PhD

Cellule staminali pluripotenti indotte: definizione e applicazioni Caterina Pipino, PhD Cellule staminali pluripotenti indotte: definizione e applicazioni Caterina Pipino, PhD Department of Medical, Oral and Biotechnological Sciences University G. d'annunzio, Aging Research Center, Ce.S.I.,

Dettagli

L ORIGINE DEI TESSUTI

L ORIGINE DEI TESSUTI L ORIGINE DEI TESSUTI Tutte le cellule dell organismo derivano dallo zigote Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo: A, stadio a 2 pronuclei; E, stadio a circa 16 cellule B, stadio a 2 blastomeri;

Dettagli

Cellule staminali neurali e approcci alla terapia. Daniela Ferrari Università Milano Bicocca Dipar7mento di Biotecnologie e Bioscienze

Cellule staminali neurali e approcci alla terapia. Daniela Ferrari Università Milano Bicocca Dipar7mento di Biotecnologie e Bioscienze Cellule staminali neurali e approcci alla terapia Daniela Ferrari Università Milano Bicocca Dipar7mento di Biotecnologie e Bioscienze LE CELLULE STAMINALI ZIGOTE TOTIPOTENTE CELLULE STAMINALI EMBRIONALI

Dettagli

LE CELLULE STAMINALI: dalla ricerca di base alle applicazioni

LE CELLULE STAMINALI: dalla ricerca di base alle applicazioni LE CELLULE STAMINALI: dalla ricerca di base alle applicazioni Perché ci troviamo oggi a parlare delle cellule staminali? Driesch (fine 800) dimostra la totipotenza dei blastomeri dell embrione precoce

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA. Cellule Staminali e Medicina Rigenerativa

CORSO INTEGRATO DI GENETICA. Cellule Staminali e Medicina Rigenerativa CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2010/11 Prof Alberto Turco Martedi 14 dicembre 2010 Lezioni 55 e 56 Cellule Staminali e Medicina Rigenerativa Early human preimplantation development in vitro Pronuclear-stage

Dettagli

Ectoderma: apparato nervoso, epidermide e suoi derivati (ghiandole sudoripare e sebacee, ghiandola mammaria, peli, unghie) Mesoderma: somiti:

Ectoderma: apparato nervoso, epidermide e suoi derivati (ghiandole sudoripare e sebacee, ghiandola mammaria, peli, unghie) Mesoderma: somiti: Ectoderma: apparato nervoso, epidermide e suoi derivati (ghiandole sudoripare e sebacee, ghiandola mammaria, peli, unghie) Mesoderma: somiti: apparato scheletrico, apparato muscolare, peduncolo del somite

Dettagli

Cellule staminali: evoluzione e rivoluzione della medicina moderna

Cellule staminali: evoluzione e rivoluzione della medicina moderna Cellule staminali: evoluzione e rivoluzione della medicina moderna Le cellule staminali (SC), embrionali (ES) e somatiche o adulte (SSC) sono cellule dotate della singolare proprietà di rinnovarsi mantenendo

Dettagli

DOVE HANNO ORIGINE I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO?

DOVE HANNO ORIGINE I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO? LE CELLULE UMANE Il corpo umano contiene circa 10.000 (100.000?) miliardi di cellule che si uniscono a formare i tessuti e più tessuti formano organi come i muscoli, il cervello, il fegato, ecc. DA DOVE

Dettagli

Progetto di ricerca. Tissue engineering: utilizzo delle cellule staminali da cordone ombelicale (UCBd( UCBd) per la formazione di epatociti

Progetto di ricerca. Tissue engineering: utilizzo delle cellule staminali da cordone ombelicale (UCBd( UCBd) per la formazione di epatociti Progetto di ricerca Tissue engineering: utilizzo delle cellule staminali da cordone ombelicale (UCBd( UCBd) per la formazione di epatociti Dr. Negri Stefano - Ospedale C. Poma Mantova concetti generali

Dettagli

Differenziamento cellulare

Differenziamento cellulare Differenziamento cellulare Differenziamento: acquisizione progressiva di nuove caratteristiche che porta a tipi cellulari specifici (es cell muscolari, neuroni,.) Dopo la fecondazione lo zigote va incontro

Dettagli

LE CELLULE STAMINALI: dalla ricerca di base alle applicazioni

LE CELLULE STAMINALI: dalla ricerca di base alle applicazioni LE CELLULE STAMINALI: dalla ricerca di base alle applicazioni Perché ci troviamo oggi a parlare delle cellule staminali? Driesch (fine 800) dimostra la totipotenza dei blastomeri dell embrione embrione

Dettagli

MEDICINA RIGENERATIVA CELLULARE Il progresso delle cellule staminali

MEDICINA RIGENERATIVA CELLULARE Il progresso delle cellule staminali Uni-ATENeO "Ivana Torretta" - Anno Accademico 2010-2011 MEDICINA RIGENERATIVA CELLULARE Il progresso delle cellule staminali Caterina Bendotti Dip. Neuroscienze Nerviano, 10 Febbraio 2011 Da dove originano

Dettagli

I «mattoni» dei «mattoni»: Le cellule staminali. Tania Incitti, PhD

I «mattoni» dei «mattoni»: Le cellule staminali. Tania Incitti, PhD I «mattoni» dei «mattoni»: Le cellule staminali Che cos è una cellula staminale? Le cellule, così come gli esseri viventi, invecchiano e muoiono, devono quindi essere rimpiazzate le cellule staminali sono

Dettagli

Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche. Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015

Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche. Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015 Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015 1 Vaccini a Dna Sono costituiti da un plasmide, cioè un anello di dna, di origine

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE Aa 2013/2014. Lezioni 59,60,61,62

CORSO INTEGRATO DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE Aa 2013/2014. Lezioni 59,60,61,62 CORSO INTEGRATO DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE Aa 2013/2014 Giov 12 e Merc 18.12.2013 Lezioni 59,60,61,62 Prof.A.Turco CELLULE STAMINALI E MEDICINA RIGENERATIVA (da stamen, filo della vita..) CELLULE

Dettagli

Cellule staminali. Emanuele Nasole

Cellule staminali. Emanuele Nasole Cellule staminali Emanuele Nasole Società Italiana di Medicina Subacquea e Iperbarica Docente Master di II Livello in Medicina Subacquea e Iperbarica - Univ-Palermo - Sede di Trapani Servizio di VUNOLOGIA

Dettagli

Le cellule staminali pluripotenti (embrionali) Prof. Fulvio Gandolfi Università degli Studi di Milano

Le cellule staminali pluripotenti (embrionali) Prof. Fulvio Gandolfi Università degli Studi di Milano Le cellule staminali pluripotenti (embrionali) Prof. Fulvio Gandolfi Università degli Studi di Milano Facoltà di Medicina Veterinaria Embriologia e Terapia Genica e Cellulare Le cellule staminali adulte:

Dettagli

I DIRITTI CONTESI IL VIAGGIO DELLE CELLULE STAMINALI DALLA BIOLOGIA AL TRAPIANTO

I DIRITTI CONTESI IL VIAGGIO DELLE CELLULE STAMINALI DALLA BIOLOGIA AL TRAPIANTO COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITà DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BARI in collaborazione con Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia Avvocati di famiglia - Sezione Bari I DIRITTI CONTESI Bari, 21 febbraio

Dettagli

Cellule, tessuti, organi ed apparati

Cellule, tessuti, organi ed apparati LE CELLULE UMANE Il corpo umano contiene circa 100 000 miliardi di cellule che si uniscono a formare i tessuti e più tessuti formano organi come i muscoli, il cervello, il fegato, ecc. EMBRIOLOGIA-UNIPG

Dettagli

«Vita, morte e miracoli della cellula staminale»

«Vita, morte e miracoli della cellula staminale» «Vita, morte e miracoli della cellula staminale» Prof.ssa Gabriella Vannelli Sezione di Anatomia Umana e Istologia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Firenze, 13 marzo 2015 Il lungo e affascinante

Dettagli

Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa

Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa Uni-ATENeO "Ivana Torretta" - Anno Accademico 2013-2014 Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa Caterina Bendotti Dept. Neuroscience caterina.bendotti@marionegri.it

Dettagli

CELLULE STAMINALI E MEDICINA RIGENERATIVA (I e II parte)

CELLULE STAMINALI E MEDICINA RIGENERATIVA (I e II parte) CORSO INTEGRATO DI GENETICA E BIOL.MOLECOLARE AA 2012/13 Prof Alberto Turco Lezioni 57-60 12 e 13.12.2012 CELLULE STAMINALI E MEDICINA RIGENERATIVA (I e II parte) Early human preimplantation development

Dettagli

Stem cells from adipose tissue: pitfalls and promises

Stem cells from adipose tissue: pitfalls and promises III Congresso Nazionale II Assemblea Associativa GIIMA Milano 17 Novembre 2015 Stem cells from adipose tissue: pitfalls and promises Cristina Rabascio anni 60 alcuni studi descrivono come nei tessuti adulti

Dettagli

1. Capacità di autorinnovamento illimitato

1. Capacità di autorinnovamento illimitato 1. Capacità di autorinnovamento illimitato 2. Capacità di dare origine in risposta a stimoli adeguati e specifici a cellule progenitrici di transito dalle quali discendono popolazioni di cellule altamente

Dettagli

LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA LE CELLULE STAMINALI

LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA LE CELLULE STAMINALI LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA LE CELLULE STAMINALI DEFINIZIONE DI CELLULA STAMINALE Le cellule staminali si caratterizzano per le loro capacità biologiche. Capacità di automantenimento: sono in grado

Dettagli

Dottorato in Genetica, Biologia Molecolare e Cellulare Scuola di Dottorato in Scienze della Vita Camillo Golgi - Università degli Studi di Pavia

Dottorato in Genetica, Biologia Molecolare e Cellulare Scuola di Dottorato in Scienze della Vita Camillo Golgi - Università degli Studi di Pavia Dottorato in Genetica, Biologia Molecolare e Cellulare Scuola di Dottorato in Scienze della Vita Camillo Golgi - Università degli Studi di Pavia Corso Frontiere di Biologia Cellulare Matrice extracellulare

Dettagli

Source: Florida Institute for Reproductive Science and Technologies

Source: Florida Institute for Reproductive Science and Technologies Staminali: concetti, risultati ti e problemi Lo zigote La prima divisione cellulare Source: Florida Institute for Reproductive Science and Technologies Blastula 5 giorni dopo la fertilizzazione Source:

Dettagli

Le Distrofie muscolari colpiscono i muscoli scheletrici del paziente

Le Distrofie muscolari colpiscono i muscoli scheletrici del paziente Le Distrofie muscolari colpiscono i muscoli scheletrici del paziente Le Distrofie muscolari colpiscono i muscoli scheletrici del paziente Distrofia dei cingoli Le diverse distrofie dipendono da mutazioni

Dettagli

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale Differenziazione cellulare Cellula muscolare liscia Cellula staminale Cellula nervosa Cellule dotate di uguale genoma e di pari potenzialità danno origine ad un sistema integrato di cellule altamente differenziate

Dettagli

Le cellule del corpo non vivono isolate ma si organizzano a formare tessuti

Le cellule del corpo non vivono isolate ma si organizzano a formare tessuti Le cellule del corpo non vivono isolate ma si organizzano a formare tessuti I tessuti studio dei tessuti: è compito dell I STOLOGIA (dal greco istos, tela e logos, discorso). I tessuti UN TESSUTO: è formato

Dettagli

RIASSUNTO. Dalla ricchezza di lavori sulle cellule staminali in letteratura si evince come sia molto

RIASSUNTO. Dalla ricchezza di lavori sulle cellule staminali in letteratura si evince come sia molto RIASSUNTO Dalla ricchezza di lavori sulle cellule staminali in letteratura si evince come sia molto forte l interesse della comunità scientifica verso le cellule staminali adulte e la loro capacità di

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz I compartimenti staminali nei tessuti: sede, meccanismi, potenzialità terapeutiche

www.fisiokinesiterapia.biz I compartimenti staminali nei tessuti: sede, meccanismi, potenzialità terapeutiche www.fisiokinesiterapia.biz I compartimenti staminali nei tessuti: sede, meccanismi, potenzialità terapeutiche Le cellule staminali dell epidermide Il follicolo pilifero contiene cellule staminali multipotenti

Dettagli

Liceo Scientifico Tecnologico N. Scarano Prof.ssa Serena Scarano Amicone Sara, Guidone Antonio, Ciafardini Antonio, Di Lisa Nicola, Griguoli Mario,

Liceo Scientifico Tecnologico N. Scarano Prof.ssa Serena Scarano Amicone Sara, Guidone Antonio, Ciafardini Antonio, Di Lisa Nicola, Griguoli Mario, Liceo Scientifico Tecnologico N. Scarano Prof.ssa Serena Scarano Amicone Sara, Guidone Antonio, Ciafardini Antonio, Di Lisa Nicola, Griguoli Mario, Colella Sara, Amicone Alessia Cellule staminali CELLULE

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE GENETICA aa 2014/15 CELLULE STAMINALI E MEDICINA RIGENERATIVA

CORSO INTEGRATO DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE GENETICA aa 2014/15 CELLULE STAMINALI E MEDICINA RIGENERATIVA CORSO INTEGRATO DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE GENETICA aa 2014/15 16 e 17.12.2014 Lezioni 59-62 Prof.A.Turco CELLULE STAMINALI E MEDICINA RIGENERATIVA Early human preimplantation development in vitro

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE INSEGNAMENTO DI BIOLOGIA EVOLUTIVA E ANATOMIA COMPARATA DEI VERTEBRATI PROF. RICCARDO FOCARELLI riccardo.focarelli@unisi.it TESTI CONSIGLIATI - POUGH et al. -ZOOLOGIA

Dettagli

Approfondimento Biologia IN QUESTO NOSTRO APPROFONDIMENTO SI PARLERÀ DEI SEGUENTI ARGOMENTI: CELLULE STAMINALI & BIOTECNOLOGIE

Approfondimento Biologia IN QUESTO NOSTRO APPROFONDIMENTO SI PARLERÀ DEI SEGUENTI ARGOMENTI: CELLULE STAMINALI & BIOTECNOLOGIE Approfondimento Biologia IN QUESTO NOSTRO APPROFONDIMENTO SI PARLERÀ DEI SEGUENTI ARGOMENTI: CELLULE STAMINALI & BIOTECNOLOGIE Cellule staminali Le cellule staminali sono cellule primitive,dotate della

Dettagli

B.A.M.C.O MANTOVA 28 GENNAIO 2013. CELLULE STAMINALI E MALATTIE NEURODEGENERATIVE: stato dell arte e prospettive future. CHIARA FORONI, Ph.D.

B.A.M.C.O MANTOVA 28 GENNAIO 2013. CELLULE STAMINALI E MALATTIE NEURODEGENERATIVE: stato dell arte e prospettive future. CHIARA FORONI, Ph.D. B.A.M.C.O MANTOVA 28 GENNAIO 2013 CELLULE STAMINALI E MALATTIE NEURODEGENERATIVE: stato dell arte e prospettive future CHIARA FORONI, Ph.D. Sì, ma io sono così confusa Sai, quando ero una piccola cellula

Dettagli

CELLULE NON DIFFERENZIATE Si replicano continuamente non specializzate. CELLULE DIFFERENZIATE Specializzate a volte non Si dividono

CELLULE NON DIFFERENZIATE Si replicano continuamente non specializzate. CELLULE DIFFERENZIATE Specializzate a volte non Si dividono CELLULE STAMINALI CELLULE NON DIFFERENZIATE Si replicano continuamente non specializzate CELLULE DIFFERENZIATE Specializzate a volte non Si dividono Le cellule staminali sono delle cellule in grado di

Dettagli

Rigenerazione del Sistema. Biotecnologie Farmaceutiche

Rigenerazione del Sistema. Biotecnologie Farmaceutiche Rigenerazione del Sistema Nervoso Biotecnologie Farmaceutiche Concetti Generali Il Sistema Nervoso Centrale (CNS) è resistente a fenomeni rigenerativi Le cellule staminali del CNS sono Presenti in piccolo

Dettagli

Al contrario, l Apoptosi (morte cellulare programmata) diminuisce il numero delle cellule.

Al contrario, l Apoptosi (morte cellulare programmata) diminuisce il numero delle cellule. Divisione Cellulare La Divisione Cellulare aumenta il numero delle cellule somatiche, e si realizza attraverso le fasi di: Mitosi (divisione del nucleo) Citodieresi (divisione del citoplasma) Al contrario,

Dettagli

Cellule Staminali. Arti Ahluwalia

Cellule Staminali. Arti Ahluwalia Cellule Staminali Arti Ahluwalia Le Proprietà di cellule staminali Capacita di auto rinnovarsi (self-renewal) Capacità di differenziarsi lungo almeno una linea (potency) The cell which results from the

Dettagli

Cellule Staminali embrionali e adulte

Cellule Staminali embrionali e adulte Cellule Staminali embrionali e adulte Dr. Luciano Conti Università degli Studi di Milano UNISTEM - Centro di ricerca sulle cellule staminali 1 Introduzione Le cellule staminali esistono e funzionano fisiologicamente

Dettagli

Cellule, tessuti, organi ed apparati

Cellule, tessuti, organi ed apparati LE CELLULE UMANE Il corpo umano contiene circa 100 000 miliardi di cellule che si uniscono a formare i tessuti e più tessuti formano organi come i muscoli, il cervello, il fegato, ecc. EMBRIOLOGIA-UNIPG

Dettagli

Le cellule staminali sono i precursori delle altre cellule. Esse entrano in azione durante la fase di accrescimento e di sviluppo del feto e quando c

Le cellule staminali sono i precursori delle altre cellule. Esse entrano in azione durante la fase di accrescimento e di sviluppo del feto e quando c CELLULE STAMINALI Le cellule staminali sono i precursori delle altre cellule. Esse entrano in azione durante la fase di accrescimento e di sviluppo del feto e quando c è la necessità di riparare un tessuto

Dettagli

Le cellule staminali, caratteristiche biologiche, prospettive terapeutiche e conseguenti problemi etici

Le cellule staminali, caratteristiche biologiche, prospettive terapeutiche e conseguenti problemi etici Le cellule staminali, caratteristiche biologiche, prospettive terapeutiche e conseguenti problemi etici Definizione e caratteristiche delle cellule staminali. A tutt oggi non esiste ancora una definizione

Dettagli

Cellule staminali e ricostruzione d'organo

Cellule staminali e ricostruzione d'organo Cellule staminali e ricostruzione d'organo Marina Morigi, Barbara Imberti Laboratorio Biologia Cellulare e Xenotrapianto, NegriBergamo Il trapianto d organo spesso rappresenta l unica scelta terapeutica

Dettagli

UNIVERSITA DI PISA LE CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE PER IL TRATTAMENTO DELLA AML

UNIVERSITA DI PISA LE CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE PER IL TRATTAMENTO DELLA AML UNIVERSITA DI PISA Dipartimento di Farmacia Corso di laurea CTF Corso: Basi Biochimiche dell Azione dei Farmaci LE CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE PER IL TRATTAMENTO DELLA AML Pisa, 10/11/14 Silvia Mastrosimone

Dettagli

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo Esperto in processi innovativi di sintesi biomolecolare applicata a tecniche di epigenetica Materiale Didattico Biologia applicata alla ricerca bio-medica immagine Docente: Di Bernardo MEDICINA RIGENERATIVA

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1946 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI PORETTI, BELTRANDI, BIANCHI, CAPEZZONE, CIOFFI, DATO, DE ZULUETA, D ELIA, DIOGUARDI, GARNERO

Dettagli

Curare il diabete con le staminali: mito o realtà?

Curare il diabete con le staminali: mito o realtà? Società Italiana di Diabetologia Comunicato stampa 1/2016 Dal gruppo di studio SID Medicina rigenerativa in ambito diabetologico coordinato dal professor Lorenzo Piemonti Curare il diabete con le staminali:

Dettagli

PROTEINE RICOMBINANTI

PROTEINE RICOMBINANTI PROTEINE RICOMBINANTI PROTEINE RICOMBINANTI TRASFORMAZIONE IN LIEVITO VETTORI SHUTTLE PROTEINE RICOMBINANTI Colture cellulari = propagazioni di cellule fuori dall organismo vantaggi: 1) l ambiente extracellulare

Dettagli

Cose su cui riflettere Le cellule staminali possono fare copie di loro stesse. Noi chiamiamo questo processo autorinnovamento.

Cose su cui riflettere Le cellule staminali possono fare copie di loro stesse. Noi chiamiamo questo processo autorinnovamento. Differenziamento: Generare cellule specializzate Un blocco di metallo, che può dare origine a tanti tipi di chiodi Cos è una cellula specializzata? Una cellula specializzata ha un compito particolare nel

Dettagli

Nel febbraio 2010, in Francia, nel

Nel febbraio 2010, in Francia, nel tools di Paolo Fontana Biologo, docente di Bioetica presso il Seminario teologico del PIME (Pontificio istituto missioni estere) di Monza Nel febbraio 2010, in Francia, nel corso di una conferenza stampa

Dettagli

ANIMALI TRANSGENICI : come si producono???

ANIMALI TRANSGENICI : come si producono??? ANIMALI TRANSGENICI : come si producono??? GFP Vettori retrovirali Microiniezione del DNA Cellule staminali embrionali Gene targeting/ gene trap KO condizionali Trasferimento del nucleo YAC KO costitutivi

Dettagli

Le cellule del corpo non vivono isolate ma si organizzano a formare tessuti

Le cellule del corpo non vivono isolate ma si organizzano a formare tessuti Le cellule del corpo non vivono isolate ma si organizzano a formare tessuti I tessuti studio dei tessuti: è compito dell ISTOLOGIA (dal greco istos, tela e logos, discorso). I tessuti UN TESSUTO: è formato

Dettagli

Differenziamento Cellule Staminali

Differenziamento Cellule Staminali Differenziamento Cellule Staminali Differenziamento Tutte le cellule hanno funzioni di base Respirazione, crescita, divisione, sintesi La maggior parte ha inoltre delle capacità particolari 200 differenti

Dettagli

Cos è la clonazione? Dal greco: klon, germoglio. La possibilità di duplicare il patrimonio genetico di una struttura molecolare (essere vivente)

Cos è la clonazione? Dal greco: klon, germoglio. La possibilità di duplicare il patrimonio genetico di una struttura molecolare (essere vivente) La CLONAZIONE Cos è la clonazione? Dal greco: klon, germoglio La possibilità di duplicare il patrimonio genetico di una struttura molecolare (essere vivente) Perchè clonare? Finalità della clonazione animale

Dettagli

Le cellule staminali come approccio terapeutico della paralisi cerebrale infantile

Le cellule staminali come approccio terapeutico della paralisi cerebrale infantile PARALISI CEREBRALE INFANTILE. QUALI RISPOSTE DALLE CELLULE STAMINALI? Milano, Circolo della Stampa, 2 Ottobre 2013 Le cellule staminali come approccio terapeutico della paralisi cerebrale infantile Dott.

Dettagli

L architettura. del corpo umano. 1 L organizzazione gerarchica. del corpo umano

L architettura. del corpo umano. 1 L organizzazione gerarchica. del corpo umano C Il corpo umano C1 L architettura del corpo umano C2 La circolazione sanguigna gerarchica del corpo umano 2 Organi, tessuti, sistemi e apparati 3 L omeostasi: la regolazione dell ambiente interno La febbre,

Dettagli

IGM CNR ICH HUMANITAS SUPERPIG. LE CELLULE ips

IGM CNR ICH HUMANITAS SUPERPIG. LE CELLULE ips IGM CNR ICH HUMANITAS SUPERPIG LE CELLULE ips Sottoprogetto 3: Medicina Rigenerativa Questo sottoprogetto si propone di sviluppare approcci innovativi che, partendo da cellule dell organismo adulto, consentano

Dettagli

PROMETHEUS. Cellule Staminali: I ricambi della macchina umana

PROMETHEUS. Cellule Staminali: I ricambi della macchina umana Cellule Staminali: I ricambi della macchina umana The legend of Prometheus suggests the ancient Greeks were aware of the liver s natural regenerative powers. This illustration depicts an eagle feeding

Dettagli

Meccanobiologia in medicina rigenerativa

Meccanobiologia in medicina rigenerativa LABORATORY OF BIOLOGICAL STRUCTURE MECHANICS www.labsmech.polimi.it Meccanobiologia in medicina rigenerativa Manuela T. Raimondi Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica Giulio Natta Politecnico

Dettagli

CELLULE STAMINALI STROMALI SORGENTI e CRESCITA EX VIVOed IN VIVO

CELLULE STAMINALI STROMALI SORGENTI e CRESCITA EX VIVOed IN VIVO CELLULE STAMINALI STROMALI SORGENTI e CRESCITA EX VIVOed IN VIVO Prof. Luca Pierelli Dipartimento di Medicina Sperimentale Universita Sapienza, Roma AO San Camillo Forlanini, Roma GERARCHIA CELLULE STAMINALI

Dettagli

Le Cellule Staminali

Le Cellule Staminali Le Cellule Staminali nell Insufficienza Epatica Pietro Andreone Dipartimento di Medicina Clinica Università di Bologna Meeting Unisalute Le Cellule Staminali e il loro impiego attuale nella clinica Bologna,

Dettagli

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the 1 2 3 Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the body scientists say these cells are pluripotent.

Dettagli

Presentando le cellule staminali

Presentando le cellule staminali Presentando le cellule staminali 1 Alcune note prima di iniziare Questa presentazione va considerata come uno strumento flessibile per scienziati, divulgatori scientifici ed insegnanti. Non tutte le diapositive

Dettagli

Che cos è una cellula staminale?

Che cos è una cellula staminale? Che cos è una cellula staminale? Una cellula che ha la capacita di rigenerarsi - self renewal (dare origine ad altre cellule staminali) dare origine a cellule specializzate Una cellula staminale è una

Dettagli

Le promesse della medicina rigenerativa

Le promesse della medicina rigenerativa Le promesse della medicina rigenerativa Antonio Amoroso Università degli Studi di Torino Dipartimento di Genetica Biologia e Biochimica Facoltà di Medicina e Chirurgia Giovedì 10 giugno 2010 Azienda Ospedaliera

Dettagli

DONAZIONE E TRAPIANTO DI ORGANI, TESSUTI E CELLULE LE COSE DA SAPERE PER PRENDERE LA DECISIONE GIUSTA.

DONAZIONE E TRAPIANTO DI ORGANI, TESSUTI E CELLULE LE COSE DA SAPERE PER PRENDERE LA DECISIONE GIUSTA. DONAZIONE E TRAPIANTO DI ORGANI, TESSUTI E CELLULE LE COSE DA SAPERE PER PRENDERE LA DECISIONE GIUSTA. Il dono Ci sono quelli che danno poco del molto che hanno e lo danno per ottenere riconoscenza; e

Dettagli

Differenziamento = Creazione cellule specializzate. Il tuo corpo ha bisogno delle cellule staminali

Differenziamento = Creazione cellule specializzate. Il tuo corpo ha bisogno delle cellule staminali Differenziamento = Creazione cellule specializzate Cos è una cellula staminale? Cosa mostra la foto Un pezzo di metallo e molti diversi tipi di viti. Dare origine a diversi tipi di cellule è un processo

Dettagli

AUTOLOGHE, ALLOGENICHE, SINGENICHE.

AUTOLOGHE, ALLOGENICHE, SINGENICHE. CELLULE STAMINALI Il termine trapianto di midollo osseo è oggi sostituito da trapianto di cellule staminali. Queste possono essere AUTOLOGHE, ALLOGENICHE, SINGENICHE. Il trapianto di celule staminali è

Dettagli

Staminali, via italiana per farle ringiovanire Vita

Staminali, via italiana per farle ringiovanire Vita Vita La scoperta Staminali, via italiana per farle ringiovanire Alessandra Turchetti 14 aprile 2016 «Ecco il codice che origina la vita e che regola le funzioni di tutte le cellule: il codice epigenetico.

Dettagli

Cellule impiegate nell Ingegneria dei tessuti

Cellule impiegate nell Ingegneria dei tessuti Cellule impiegate nell Ingegneria dei tessuti La cellula La cellula è l unità strutturale e funzionale più piccola degli esseri viventi capace di esistenza indipendente. La cellula in genere interagisce

Dettagli

Programma del corso di Istologia CL in Infermieristica-sedi di Perugia e Terni

Programma del corso di Istologia CL in Infermieristica-sedi di Perugia e Terni Programma del corso di Istologia CL in Infermieristica-sedi di Perugia e Terni Docente: dott. Tiziano Baroni (tbaroni@unipg.it) Il corso (1 CFU=30 ore), affronterà argomenti teorici e pratici concernenti

Dettagli

CELLULE STAMINALI. LA RICERCA ENTRA NEL VIVO.

CELLULE STAMINALI. LA RICERCA ENTRA NEL VIVO. CELLULE STAMINALI. LA RICERCA ENTRA NEL VIVO. CELLULE STAMINALI. LA RICERCA ENTRA NEL VIVO. Fin dalla sua fondazione per opera di padre Agostino Gemelli, l Università Cattolica del Sacro Cuore ha orientato

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3613

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3613 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3613 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore Alberto FILIPPI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 13 DICEMBRE 2012 Disposizioni concernenti la raccolta delle cellule

Dettagli

Cellule Staminali: normativa sulla ricerca

Cellule Staminali: normativa sulla ricerca Cellule Staminali: normativa sulla ricerca Dr. Luciano Conti Università degli Studi di Milano UNISTEM - Centro di ricerca sulle cellule staminali Aspetti legislativi della ricerca sulle cellule staminali

Dettagli

Corso di Tecniche diagnostiche in ematologia

Corso di Tecniche diagnostiche in ematologia Corso di Tecniche diagnostiche in ematologia Struttura e funzione del sistema emopoietico Inquadramento fisiopatologico Tecniche di studio, cliniche e sperimentali Trapianto di cellule staminali Principali

Dettagli

Cenni di embriologia. studio dei processi tramite i quali gli organismi crescono e si sviluppano prima della nascita

Cenni di embriologia. studio dei processi tramite i quali gli organismi crescono e si sviluppano prima della nascita Cenni di embriologia studio dei processi tramite i quali gli organismi crescono e si sviluppano prima della nascita Origine comune l ontogenesi ripercorre la filogenesi Heackel 1834-1919 Sviluppo embrionale

Dettagli

Per la prima volta in Italia, le cellule staminali dei primi denti!

Per la prima volta in Italia, le cellule staminali dei primi denti! Per la prima volta in Italia, le cellule staminali dei primi denti! 1 Settore centrale Settore centrale Settore laterale Settore laterale Dente canino Dente canino Mascella superiore Mascella inferiore

Dettagli

CELLULE STAMINALI: POTENZIALITÀ TERAPEUTICA IN SICUREZZA. Brescia, 23 Ottobre 2009 In data 23 Ottobre si è svolta, organizzata dall Istituto

CELLULE STAMINALI: POTENZIALITÀ TERAPEUTICA IN SICUREZZA. Brescia, 23 Ottobre 2009 In data 23 Ottobre si è svolta, organizzata dall Istituto CELLULE STAMINALI: POTENZIALITÀ TERAPEUTICA IN SICUREZZA. Brescia, 23 Ottobre 2009 In data 23 Ottobre si è svolta, organizzata dall Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia ed Emilia Romagna,

Dettagli

LEZIONE 4 area biologica. Le cellule staminali

LEZIONE 4 area biologica. Le cellule staminali Corso di Comunicazione delle Scienze 2011 Lunedi 30 maggio LEZIONE 4 area biologica Le cellule staminali Yuri Bozzi, PhD bozzi@science.unitn.it Laboratorio di Neuropatologia Molecolare CIBIO, Università

Dettagli