Stem cells from adipose tissue: pitfalls and promises

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stem cells from adipose tissue: pitfalls and promises"

Transcript

1 III Congresso Nazionale II Assemblea Associativa GIIMA Milano 17 Novembre 2015 Stem cells from adipose tissue: pitfalls and promises Cristina Rabascio

2 anni 60 alcuni studi descrivono come nei tessuti adulti sia possibile isolare cellule staminali In particolare nel midollo osseo sono state isolate cellule con capacità osteogenica in grado di autorigenerarsi. Queste cellule conosciute con il nome di MSC o cellule mesenchimali sono diventate un punto di riferimento per la ricerca sulle cellule staminali adulte. MSC sono uno strumento promettente per ricerca di base e la medicina rigenerativa tuttavia, il loro isolamento da BM è una procedura invasiva e dolorosa che spesso si traduce in un rendimento relativamente basso.

3 UNA FONTE PROMETTENTE DI MSC E RAPPRESENTATA DAL TESSUTO ADIPOSO Il tessuto adiposo rappresenta una ricca e facilmente accessibile risorsa di cellule staminali adulte, le Adipose tissue stem cells (ASCs), che costituiscono una popolazione cellulare pluripotente che può differenziarsi in cellule di vari tessuti, derivati dalla linea mesodermica (cellule del tessuto osseo, adiposo, cartilagineo, cardiaco e muscolare) e non mesodermica (cellule neuron-like, cellule endoteliali, epatociti, cellule pancreatiche) Assicurazione biologica sulla vita: conservare le proprie staminali Il momento ideale per il prelievo di tessuto adiposo, per la conservazione delle proprie cellule staminali, e proprio quando l organismo e sano ed in forma. Ma anche nella terza eta si detiene un alto numero di cellule staminali vitali e dalle molte potenzialita, che possono essere isolate e depositate a titolo preventivo ed utilizzate in qualsiasi momento della vita.

4 Dai dati di bibliografia, le MSCs isolate da midollo osseo e tessuto adiposo non mostrano differenze nella morfologia simil-fibroblastica, immunofenotipo, capacità di isolamento, frequenza di unità formanti colonie e capacità differenziative. Dalla frazione vasculostromale del tessuto adiposo è infatti possibile estrarre cellule staminali, che presentano caratteristiche fenotipiche e plastiche simili alle cellule staminali mesenchimali estratte da midollo osseo.

5 Generalmente, MSCs hanno un tempo di raddoppiamento di popolazione di 2-4 giorni, dipendente dall eta del donatore, dalla localizzazione (grasso omentale o grasso sottocutaneo), dal tipo di procedura chirurgica, dalle condizioni di coltura, dalla densità di semina e dalla composizione del terreno di coltura. MSCs da tessuto adiposo secernono alcuni fattori di crescita come il vascular endothelial growth factor (VEGF),l hepatocyte growth factor (HGF), l FGF 2, ed insulin-like growth factor 1 (IGF-1). Il potenziale differenziativo e l effetto immunoregolatorio delle MSCs suggeriscono un possibile impiego di queste cellule nell ambito del trapianto di midollo osseo e nelle malattie infiammatorie e degenerative, dove il compartimento rigenerativo del tessuto non è in grado di riparare la lesione

6 New promises : le MSCs si candidano ad essere una strategia efficace per la prevenzione della GvHD Data la loro capacità d inibire risposte immuni specifiche verso antigeni minori di istocompatibilità come HY possono prevenire l insorgenza di GvHD se co-trapiantate assieme alle cellule staminali emopoietiche (Lazarus HM,Biol Blood Marrow Transplant 2005; 11: ) di spegnere completamente la GvHD di grado IV refrattaria alla terapia immunosoppressiva (Le Blanc K, The Lancet 2004; 363: ) le MSCs si candidano ad essere una strategia efficace per la prevenzione della GvHD in trapianti MHC-non correlati e per il trattamento di pazienti con forme resistenti di GvHD, altrimenti gravate da una mortalità altissima per complicanze infettive, soprattutto in caso di coinvolgimento intestinale

7 Negli ultimi anni è diventato chiaro che le MSCs posseggono spiccate proprietà immunoregolatorie. Le cellule staminali mesenchimali sono capaci di sopprimere reazioni immuni sia in vitro che in vivo in modo indipendente dal complesso maggiore di istocompatibilità (MHC). (Krampera M, Stem Cells 2005; 24: ) E stato dimostrato un effetto immunosoppressivo delle MSCs attraverso un meccanismo che coinvolge l inibizione paracrina della proliferazione delle cellule T e B. è stato dimostrato in vivo che le MSCs prolungano in modo significativo nel babbuino la sopravvivenza di trapianti cutanei incompatibili dal punto di vista dell MHC (Bartholomew A, ExpHaematol 2002; 30: 42-48) Ad oggi l esatto meccanismo responsabile dell effetto riducono immunoregolatorio nell uomo l incidenza delle di MSCs GvHD rimane quando ancora co-trapiantate da chiarire. assieme alle cellule staminali emopoietiche ; determinano la remissione completa delle manifestazioni cliniche della GvHD di grado IV refrattaria alla terapia immunosoppressiva, pur essendo aploidentiche quando infuse in pazienti pediatrici sottoposti a trapianto di midollo per leucemia (Beyth S, Blood 2005; 105: ) L effetto immunoregolatorio e espresso non solo dalle MSCs, ma anche dalle cellule di derivazione mesenchimale più differenziate quali adipociti ed osteoblasti

8 Rigenerazione ossea Studi in vitro hanno dimostrato la capacità differenziativa in senso osseo delle MSCs, quindi sono stati fatti diversi tentativi di espandere le MSCs al fine di riparare in vivo alcuni difetti tissutali partire dagli anni 90 sono state messe a punto delle strategie di ingegneria tessutale basate sull utilizzo di MSCs per indurre la differenziazione locale in cartilagine di precursori mesenchimali (Caplan AL, Clin Orthop 1997; 342: ) Rigenerazione tendinea, muscolare È stata studiata anche la possibilita d indurre la differenziazione delle MSCs in tessuti connettivi diversi dall osso e dalla cartilagine, come tendini e legamenti, nell ottica della terapia cellulare rigenerativa. Sono stati condotti diversi studi nell animale e trials clinici nell uomo per valutare l efficienza in termini di riparazione tendinea dell inoculo locale di MSCs (Awad HA, Tissue Eng 1999; 5: ) Le MSCs, inoltre, possono differenziare in cellule muscolari striate scheletriche, cardiache (Orlic D, Nature 2001; 410: )

9 ??? TRENDS in Endocrinology & Metabolism

10 Promises

11

12 Perils and pitfalls Anche se il potenziale multilineare di ASCs/MSCs e la loro capacità di modulare la biologia del tessuto ospite possa essere una immensa promessa terapeutica, un altro queste possibile cellule pericolo possono legato rappresentare all utilizzo un : arma a doppio taglio. la La loro capacità somministrazione di facilitare puo provocare la tumorigenesi la formazione di (Yu, tipi J.M. di et cellule al. Stem indesiderabili Cells Dev. nei 2008: tessuti 17, ) trattati (soprattutto osteogenico e condrogenico) calcificazioni dopo il trapianto di cellule non selezionate in un miocardio infartuato L azione immunosoppressiva per graft-versus-host ha anche implicato un (Yoon, Y.S. aumento et al.circulation del rischio 2004:109, di recidiva ) suggerendo che immunosoppressione ASCs/MSCs -mediata potrebbe porre gravi problemi. (Ning, H. et al. Leukemia 2008: 22, )

13 Numerosi studi recenti dimostrano che cotrapiantando ASCs con linee cellulari tumorali si favorisce la tumorigenesi nel topo ASCs possono migliorare invasività del tumore al seno (Pinilla, S. et al. Cancer Lett : 284, 80 85) Il posizionamento di tessuto rigenerante nel sito di resezione del tumore solleva questioni riguardanti la possibilità di promuovere la recidiva del tumore. In letteratura viene sottolineata l efficacia della tecnica del lipofilling per la ricostruzione mammaria, ma gli studi sperimentali sollevano questioni importanti riguardo il potenziale effetto dannoso degli adipociti sulla stimolazione della crescita del cancro e di un eventuale recidiva. Rapporto tra tumori e grasso un patto che sembra sottendere anche alla formazione delle metastasi

14 La cocoltura cellule adipose e cellule tumorali in vitro favorisce la migrazione e invasione del tumore. Invasione e crescita tumorale sarebbero favorite da diversi fattori solubili secreti dalle cellule mesenchimali di derivazione adiposa. Inibendo questi fattori solubili si riduce in maniera significativa la crescita del tumore in vivo

15 Promises Pitfalls

16 Grazie per l attenzione

Capitolo 1 - Le cellule staminali 1.1 Cenni Storici Definizione di cellula staminale...5 Letture consigliate...6

Capitolo 1 - Le cellule staminali 1.1 Cenni Storici Definizione di cellula staminale...5 Letture consigliate...6 Indice Capitolo 1 - Le cellule staminali 1.1 Cenni Storici...2 1.2 Definizione di cellula staminale...5 Letture consigliate...6 Capitolo 2 - Cellule staminali pluripotenti e riprogrammazione 2.1 Cellule

Dettagli

Progetto di ricerca. Tissue engineering: utilizzo delle cellule staminali da cordone ombelicale (UCBd( UCBd) per la formazione di epatociti

Progetto di ricerca. Tissue engineering: utilizzo delle cellule staminali da cordone ombelicale (UCBd( UCBd) per la formazione di epatociti Progetto di ricerca Tissue engineering: utilizzo delle cellule staminali da cordone ombelicale (UCBd( UCBd) per la formazione di epatociti Dr. Negri Stefano - Ospedale C. Poma Mantova concetti generali

Dettagli

4 my friends. cellule staminali in campo veterinario

4 my friends. cellule staminali in campo veterinario 4 my friends cellule staminali in campo veterinario Chi siamo 4MyFriends-Lab srl è una spinnoff universitaria che nasce da un prestigioso laboratorio di ricerca dell Università di Padova che da moltissimi

Dettagli

I FATTORI DI CRESCITA IN ORTOPEDIA

I FATTORI DI CRESCITA IN ORTOPEDIA I FATTORI DI CRESCITA IN ORTOPEDIA Dott. VINICIO L. G. PERRONE Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia Divisione Ortopedia e Traumatologia Ospedale S. Cuore di Gesù Gallipoli (LE) L ingegneria

Dettagli

Pluripotent Stem CellsiPSCs

Pluripotent Stem CellsiPSCs La scoperta delle induced Pluripotent Stem CellsiPSCs e la riprogrammazione cellulare La storia della vita L ABC delle cellule staminali Cosa sono le cellule staminali? cellule dei tessuti cellula staminale

Dettagli

Paolo Giannoni. Professore associato

Paolo Giannoni. Professore associato Professore associato paolo.giannoni@unige.it +39 01035338201 Istruzione e formazione 1993 Dottorato in Tossicologia dell'ambiente e dell'alimentazione Ruolo biologico della Poli(ADP-ribosio)polimerasi

Dettagli

NUOVE STRATEGIE PER LA TERAPIA DELLO STROKE: IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI

NUOVE STRATEGIE PER LA TERAPIA DELLO STROKE: IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI NUOVE STRATEGIE PER LA TERAPIA DELLO STROKE: IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara Le patologie del nuovo millenio Ictus Neoplasie 10-12%

Dettagli

Carmen Ciavarella, PhD

Carmen Ciavarella, PhD Le MSC vascolari determinano lo sviluppo e la progressione della patologia aterosclerotica, mediante iper-espressione di MMP-9 e pronunciato differenziamento osteogenico in condizioni infiammatorie Carmen

Dettagli

L'ultima parte del differenziamento, che si compie dopo che è cessata l'attività proliferativa, si definisce differenziamento terminale.

L'ultima parte del differenziamento, che si compie dopo che è cessata l'attività proliferativa, si definisce differenziamento terminale. Il differenziamento è il processo mediante il quale una cellula diventa diversa dalla sua progenitrice e dalle altre cellule figlie della stessa progenitrice. L'ultima parte del differenziamento, che si

Dettagli

Cellule staminali riprogrammate (ips) e differenziamento in miociti cardiaci: modelli in vitro di patologie cardiache verso la medicina personalizzata

Cellule staminali riprogrammate (ips) e differenziamento in miociti cardiaci: modelli in vitro di patologie cardiache verso la medicina personalizzata Cellule staminali riprogrammate (ips) e differenziamento in miociti cardiaci: modelli in vitro di patologie cardiache verso la medicina personalizzata Marcella Rocchetti 17 marzo 2017 Le cells staminali

Dettagli

Bergamo, Humanitas Gavazzeni. Biotecnologie. A. Rossi U.O.Ortopedia e Traumatologia Resp. Dr. F.Cividini Humanitas Gavazzeni Bergamo

Bergamo, Humanitas Gavazzeni. Biotecnologie. A. Rossi U.O.Ortopedia e Traumatologia Resp. Dr. F.Cividini Humanitas Gavazzeni Bergamo Bergamo, 17.11.2010 Humanitas Gavazzeni Biotecnologie A. Rossi U.O.Ortopedia e Traumatologia Resp. Dr. F.Cividini Humanitas Gavazzeni Bergamo COSA SERVE ALL OSSO PER GUARIRE? Popolazione locale osteoblastica

Dettagli

Immunologia dei Trapianti

Immunologia dei Trapianti Immunologia dei Trapianti Il trapianto e un trasferimento di cellule, tessuti, organi, da un individuo ad un altro solitamente differente. Donatore (Graft) vs Ricevente (Host) Trapianto orto-topico: l

Dettagli

CELLULE STAMINALI: POTENZIALITÀ TERAPEUTICA IN SICUREZZA. Brescia, 23 Ottobre 2009 In data 23 Ottobre si è svolta, organizzata dall Istituto

CELLULE STAMINALI: POTENZIALITÀ TERAPEUTICA IN SICUREZZA. Brescia, 23 Ottobre 2009 In data 23 Ottobre si è svolta, organizzata dall Istituto CELLULE STAMINALI: POTENZIALITÀ TERAPEUTICA IN SICUREZZA. Brescia, 23 Ottobre 2009 In data 23 Ottobre si è svolta, organizzata dall Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia ed Emilia Romagna,

Dettagli

Dalle cellule ai tessuti

Dalle cellule ai tessuti Dalle cellule ai tessuti I processi dello SVILUPPO PROLIFERAZIONE CELLULARE Proliferazione cellulare Processo di grande importanza per tutta la vita dell organismo (dallo zigote a 10.000 miliardi cellule

Dettagli

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara I trelivellidellaprevenzione Prevenzione Primaria: adozione di interventi e comportamenti in grado di evitare o ridurre l'insorgenza

Dettagli

Dr.ssa Michela Sereni

Dr.ssa Michela Sereni Dr.ssa Michela Sereni Branca della medicina che si occupa dello studio e della cura dei tumori Per neoplasia si intende proliferazione ex novo di cellule proprie dell organismo che portano alla formazione

Dettagli

Curare il diabete con le staminali: mito o realtà?

Curare il diabete con le staminali: mito o realtà? Società Italiana di Diabetologia Comunicato stampa 1/2016 Dal gruppo di studio SID Medicina rigenerativa in ambito diabetologico coordinato dal professor Lorenzo Piemonti Curare il diabete con le staminali:

Dettagli

Lo scheletro ha origine dal mesoderma, pertanto, segue linee differenziative di tipo mesenchimale.

Lo scheletro ha origine dal mesoderma, pertanto, segue linee differenziative di tipo mesenchimale. Lo scheletro ha origine dal mesoderma, pertanto, segue linee differenziative di tipo mesenchimale. www.fisiokinesiterapia.biz Linee differenziative della cellula mesenchimale a cellula mesenchimale Le

Dettagli

Trapianto di cellule dell epitelio pigmentato retinico nella malattia di Stargardt

Trapianto di cellule dell epitelio pigmentato retinico nella malattia di Stargardt Trapianto di cellule dell epitelio pigmentato retinico nella malattia di Stargardt E in corso di pubblicazione sulla rivista Ophthalmology un articolo che descrive i risultati ottenuti con il trapianto

Dettagli

Migliorare la qualità della vita e prolungarne la durata. Un progetto dalle prospettive incredibili

Migliorare la qualità della vita e prolungarne la durata. Un progetto dalle prospettive incredibili Migliorare la qualità della vita e prolungarne la durata. Un progetto dalle prospettive incredibili La durata della vita media è notevolmente aumentata in questi ultimi decenni e le prospettive dalla Medicina

Dettagli

DA DOVE HANNO ORIGINE I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO?

DA DOVE HANNO ORIGINE I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO? LE CELLULE UMANE Il corpo umano contiene circa 10.000 (100.000?) miliardi di cellule che si uniscono a formare i tessuti e più tessuti formano organi come i muscoli, il cervello, il fegato, ecc. DA DOVE

Dettagli

DOVE HANNO ORIGINE I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO?

DOVE HANNO ORIGINE I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO? LE CELLULE UMANE Il corpo umano contiene circa 10.000 (100.000?) miliardi di cellule che si uniscono a formare i tessuti e più tessuti formano organi come i muscoli, il cervello, il fegato, ecc. DA DOVE

Dettagli

ISOLAMENTO E CARATTERIZZAZIONE DI ms-hsc (MUSCLE DERIVED HEMATOPOIETIC STEM CELLS) IN HIRUDO MEDICINALIS

ISOLAMENTO E CARATTERIZZAZIONE DI ms-hsc (MUSCLE DERIVED HEMATOPOIETIC STEM CELLS) IN HIRUDO MEDICINALIS UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI VARESE Corso di Laurea Triennale in Biologia Sanitaria ISOLAMENTO E CARATTERIZZAZIONE DI ms-hsc (MUSCLE DERIVED HEMATOPOIETIC

Dettagli

Presidente del Corso Maurizio Magnani Primario Ortopedico Villalba Hospital, Bologna Direttore Sanitario Centro Clinico Ortopedico Bologna

Presidente del Corso Maurizio Magnani Primario Ortopedico Villalba Hospital, Bologna Direttore Sanitario Centro Clinico Ortopedico Bologna III Corso di Aggiornamento INNOVAZIONI IN ORTOPEDIA, TRAUMATOLOGIA E RIABILITAZIONE: FAST- TRACK SURGERY - FAST- TRACK REHABILITATION Dalla chirurgia ricostruttiva artroscopica, meniscale, cartilaginea,

Dettagli

DA DOVE HANNO ORIGINE I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO?

DA DOVE HANNO ORIGINE I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO? DA DOVE HANNO ORIGINE I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO? LE CELLULE UMANE Il corpo umano contiene circa 10.000 (100.000?) miliardi di cellule che si uniscono a formare i tessuti e più tessuti formano organi come

Dettagli

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale Differenziazione cellulare Cellula muscolare liscia Cellula staminale Cellula nervosa Cellule dotate di uguale genoma e di pari potenzialità danno origine ad un sistema integrato di cellule altamente differenziate

Dettagli

Innesti AA

Innesti AA Innesti AA 2010-2011 Prof. ssa Adriana Cordova Gli innesti sono porzioni di tessuto trasferite da un distretto (sito donatore) ad un altro (sito ricevente) interrompendo le connessioni vascolari con il

Dettagli

Riparazione. Rigenerazione o Risoluzione

Riparazione. Rigenerazione o Risoluzione GUARIGIONE GUARIGIONE È l insieme dei fenomeni e dei meccanismi che l organismo attua per ripristinare le condizioni di equilibrio cioè per ritornare allo stato normale. Rigenerazione o Risoluzione Ricostruzione

Dettagli

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE Menarini Foundation Symposia: 189 FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI II Riunione Annuale su: CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE Pavia, 1 dicembre

Dettagli

Lezione n. 2: Biologia dei tumori

Lezione n. 2: Biologia dei tumori CORSO INTEGRATO: PROBLEMI DI SALUTE III (ONCOLOGICI) Lezione n. 2: Biologia dei tumori Franco Testore Argomenti Principi di proliferazione cellulare Meccanismi di regolazione della crescita e della proliferazione

Dettagli

Ectoderma: apparato nervoso, epidermide e suoi derivati (ghiandole sudoripare e sebacee, ghiandola mammaria, peli, unghie) Mesoderma: somiti:

Ectoderma: apparato nervoso, epidermide e suoi derivati (ghiandole sudoripare e sebacee, ghiandola mammaria, peli, unghie) Mesoderma: somiti: Ectoderma: apparato nervoso, epidermide e suoi derivati (ghiandole sudoripare e sebacee, ghiandola mammaria, peli, unghie) Mesoderma: somiti: apparato scheletrico, apparato muscolare, peduncolo del somite

Dettagli

Primo Centro Medico Autorizzato in provincia di Cuneo per la produzione, processazione ed uso di concentrati di cellule autologhe.

Primo Centro Medico Autorizzato in provincia di Cuneo per la produzione, processazione ed uso di concentrati di cellule autologhe. Primo Centro Medico Autorizzato in provincia di Cuneo per la produzione, processazione ed uso di concentrati di cellule autologhe. consigliato per: ORTOPEDIA,tendinopatie, riparazione e rigenerazione ossea,

Dettagli

Possibile ruolo delle MSC nelle calcificazioni vascolari nel contesto di insufficienza renale cronica

Possibile ruolo delle MSC nelle calcificazioni vascolari nel contesto di insufficienza renale cronica ALMA MATER STUDIORUM University of Bologna PhD School in Surgical Sciences Possibile ruolo delle MSC nelle calcificazioni vascolari nel contesto di insufficienza renale cronica Luca Zazzeroni PhD student

Dettagli

Come disarmare i tumori

Come disarmare i tumori Come disarmare i tumori Delia Mezzanzanica Unità di Terapie Molecolari Dipartimento di Oncologica Sperimentale e Medicina Molecolare Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Il tumore ovarico è caratterizzato

Dettagli

Dottorato in Genetica, Biologia Molecolare e Cellulare Scuola di Dottorato in Scienze della Vita Camillo Golgi - Università degli Studi di Pavia

Dottorato in Genetica, Biologia Molecolare e Cellulare Scuola di Dottorato in Scienze della Vita Camillo Golgi - Università degli Studi di Pavia Dottorato in Genetica, Biologia Molecolare e Cellulare Scuola di Dottorato in Scienze della Vita Camillo Golgi - Università degli Studi di Pavia Corso Frontiere di Biologia Cellulare Matrice extracellulare

Dettagli

CELLULE STAMINALI STROMALI SORGENTI e CRESCITA EX VIVOed IN VIVO

CELLULE STAMINALI STROMALI SORGENTI e CRESCITA EX VIVOed IN VIVO CELLULE STAMINALI STROMALI SORGENTI e CRESCITA EX VIVOed IN VIVO Prof. Luca Pierelli Dipartimento di Medicina Sperimentale Universita Sapienza, Roma AO San Camillo Forlanini, Roma GERARCHIA CELLULE STAMINALI

Dettagli

P.R.P PLASMA RICCO DI PIASTRINE

P.R.P PLASMA RICCO DI PIASTRINE P.R.P PLASMA RICCO DI PIASTRINE CHE COS È IL PRP? Il P.R.P, ovvero il Plasma Ricco di Piastrine, è un potente concentrato di fattori di crescita in grado di stimolare la rigenerazione dei tessuti. Il termine

Dettagli

Cellule staminali neurali: costruire il cervello e, forse, ripararlo

Cellule staminali neurali: costruire il cervello e, forse, ripararlo Cellule staminali neurali: costruire il cervello e, forse, ripararlo Silvia Nicolis Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze, Università di Milano-Bicocca Il sistema nervoso centrale Il sistema nervoso

Dettagli

La vita media delle cellule del sangue è breve

La vita media delle cellule del sangue è breve La vita media delle cellule del sangue è breve Eritrociti: 120 giorni Neutrofili: 6 ore in circolo; pochi giorni nei tessuti Eosinofili: 8-12 giorni Monociti: 14 ore in circolo; mesi-anni nei tessuti (macrofagi)

Dettagli

Ectoderma: apparato nervoso, epidermide e suoi derivati (ghiandole sudoripare e sebacee, ghiandola mammaria, peli, unghie) Mesoderma: somiti:

Ectoderma: apparato nervoso, epidermide e suoi derivati (ghiandole sudoripare e sebacee, ghiandola mammaria, peli, unghie) Mesoderma: somiti: Ectoderma: apparato nervoso, epidermide e suoi derivati (ghiandole sudoripare e sebacee, ghiandola mammaria, peli, unghie) Mesoderma: somiti: apparato scheletrico, apparato muscolare, peduncolo del somite

Dettagli

Differenziamento in vitro di cellule derivate dalla membrana amniotica in cellule producenti insulina.

Differenziamento in vitro di cellule derivate dalla membrana amniotica in cellule producenti insulina. Differenziamento in vitro di cellule derivate dalla membrana amniotica in cellule producenti insulina. Il diabete di tipo 1 (DT1) è una patologia cronica diagnosticata prevalentemente nell età pediatrica

Dettagli

L'obiettivo della nostra società con sede a Wetzlar, in Germania, è quello di migliorare la salute delle persone a lungo termine.

L'obiettivo della nostra società con sede a Wetzlar, in Germania, è quello di migliorare la salute delle persone a lungo termine. L'obiettivo della nostra società con sede a Wetzlar, in Germania, è quello di migliorare la salute delle persone a lungo termine. A tal proposito, abbiamo sviluppato e distribuito tecnologie mediche high-tech

Dettagli

La vita media delle cellule del sangue è breve

La vita media delle cellule del sangue è breve La vita media delle cellule del sangue è breve Eritrociti: 120 giorni Neutrofili: 6 ore in circolo; pochi giorni nei tessuti Eosinofili: 8-12 giorni Monociti: 14 ore in circolo; mesi-anni nei tessuti (macrofagi)

Dettagli

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO COME FUNZIONA IL COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO I vertebrati possiedono complessi meccanismi difensivi che costituiscono il sistema immunitario, che li protegge dall invasione di microrganismi patogeni,

Dettagli

Il cancro in Svizzera in cifre

Il cancro in Svizzera in cifre Il cancro in Svizzera in cifre Stato: ottobre 2015 Quante persone si ammalano ogni anno di cancro in Svizzera? Qual è la mortalità del cancro della prostata? Il cancro del polmone colpisce più uomini o

Dettagli

Associazione italiana Sindrome di Shwachman-Diamond Research Grant: Report del primo anno e richiesta di supporto per il secondo anno.

Associazione italiana Sindrome di Shwachman-Diamond Research Grant: Report del primo anno e richiesta di supporto per il secondo anno. To: Associazione Italiana Sindrome di Shwachman-Diamond (AISS) Via Pioveghetto 15, - 35136 Padova Tel - FAX +39 049 8736130 E-mail: aiss@shwachman.it Associazione italiana Sindrome di Shwachman-Diamond

Dettagli

Tumori stromali gastrointestinali (GIST)

Tumori stromali gastrointestinali (GIST) Tumori stromali gastrointestinali (GIST) GIST - epidemiologia Neoplasie mesenchimali che originano dalle cellule interstiziali di Cajal (cellule pacemaker) Sono i tumori connettivali più frequenti del

Dettagli

Domande e Risposte Riguardo al progetto Staminali

Domande e Risposte Riguardo al progetto Staminali Domande e Risposte Riguardo al progetto Staminali Qual è la definizione di Cellule Staminali? Le cellule staminali sono cellule non ancora differenziate,cioè non ancora specializzate nella loro funzione

Dettagli

IL TRATTAMENTO CONSERVATIVO NELLA GONARTROSI. Massimo Cattani Casa di Cura Cittàdi Parma Parma

IL TRATTAMENTO CONSERVATIVO NELLA GONARTROSI. Massimo Cattani Casa di Cura Cittàdi Parma Parma IL TRATTAMENTO CONSERVATIVO NELLA GONARTROSI Massimo Cattani Casa di Cura Cittàdi Parma Parma ARTROSI Processo DEGENERATIVO, risultante di fenomeni meccanici e biologici che destabilizzano l equilibrio

Dettagli

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE 10 07 PAVIA DICEMBRE 24-10-2007 10:51 Pagina 1 Menarini Foundation Symposia: 189 FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI II Riunione Annuale su: CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI

Dettagli

Tecnologie del DNA ricombinante. Farmaci e tessuti BIOTECNOLOGICI

Tecnologie del DNA ricombinante. Farmaci e tessuti BIOTECNOLOGICI Tecnologie del DNA ricombinante. Farmaci e tessuti BIOTECNOLOGICI INGEGNERIA CELLULARE definizioni: DNA ricombinante: Molecole di DNA prodotte artificialmente e contenenti sequenze provenienti da diversi

Dettagli

XIV Congresso Nazionale SIES Società Italiana di Ematologia Sperimentale Rimini, Palacongressi, ottobre Mercoledì 19 ottobre 2016

XIV Congresso Nazionale SIES Società Italiana di Ematologia Sperimentale Rimini, Palacongressi, ottobre Mercoledì 19 ottobre 2016 XIV Congresso Nazionale SIES Società Italiana di Ematologia Sperimentale Rimini, Palacongressi, 19-21 ottobre 2016 Mercoledì 19 ottobre 2016 10.00 10.30 SALA PLENARIA CERIMONIA INAUGURALE 10.30-12.00 SALA

Dettagli

La salute dell osso nel Mieloma Multiplo

La salute dell osso nel Mieloma Multiplo La salute dell osso nel Mieloma Multiplo Angelo Belotti UO Ematologia Spedali Civili, Brescia Brescia, 11 Marzo 2017 MIELOMA MULTIPLO E MALATTIA SCHELETRICA Proliferazione neoplastica clonale di plasmacellule

Dettagli

cellule del tessuto connettivo

cellule del tessuto connettivo cellule del tessuto connettivo Le cellule del tessuto connettivo propriamente detto appartengono a due categorie: cellule fisse o residenti con vita relativamente lunga, risiedono di norma nell ambito

Dettagli

INSEGNAMENTO: IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA (GP005810)

INSEGNAMENTO: IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA (GP005810) INSEGNAMENTO: IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA (GP005810) Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia MU02 - Sede di Terni Docente titolare del corso: Dott.ssa Emanuela Rosati PROGRAMMA ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA

Dettagli

Processo riparativo La capacità dell organismo di rigenerare le cellule danneggiate o morte e di riparare i tessuti è un evento cruciale per la

Processo riparativo La capacità dell organismo di rigenerare le cellule danneggiate o morte e di riparare i tessuti è un evento cruciale per la Processo riparativo La capacità dell organismo di rigenerare le cellule danneggiate o morte e di riparare i tessuti è un evento cruciale per la sopravvivenza. Diverse cause esogene ed endogene provocano

Dettagli

14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. 14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Tessuti connettivi (propriamente detti, liquidi o a funzione trofica, di sostegno) Tessuti muscolari (striato scheletrico e cardiaco, liscio) Tessuto

Dettagli

ANATOMIA UMANA (3 CFU)

ANATOMIA UMANA (3 CFU) ANATOMIA UMANA (3 CFU) Maurilio Sampaolesi lesson 1 BIOTECNOLOGIE (2011-2012) Introduzione alle cellule staminali: cellule staminali embrionali ed adulte Ciclo cellulare e cellule staminali. Cellule staminali

Dettagli

I PAZIENTI SOPRAVVISSUTI AL CANCRO: QUALI NECESSITÀ

I PAZIENTI SOPRAVVISSUTI AL CANCRO: QUALI NECESSITÀ I PAZIENTI SOPRAVVISSUTI AL CANCRO: QUALI NECESSITÀ L elevato tasso di sopravvivenza dei malati oncologici è accompagnato da un rischio significativo di eventi avversi tardivi che si manifestano a distanza

Dettagli

PARTE PRIMA - LA COMPATIBILITA BIOLOGICA

PARTE PRIMA - LA COMPATIBILITA BIOLOGICA SOMMARIO PRESENTAZIONE A cura della Dott.ssa D. SCARPONI 11 PARTE PRIMA - LA COMPATIBILITA BIOLOGICA Trapianto di cellule staminali emopoietiche 15 I diversi tipi di trapianto 16 Bibliografìa 18 Trapianto

Dettagli

Considerazioni sulla biosicurezza in caso di utilizzo di costrutti virale per terapia genica

Considerazioni sulla biosicurezza in caso di utilizzo di costrutti virale per terapia genica Considerazioni sulla biosicurezza in caso di utilizzo di costrutti virale per terapia genica I vettori virali non competenti per la replicazione, devono essere necessariamente prodotti attraverso l espressione

Dettagli

LA TECNICA DEL PRGF: IL PLASMA RICCO DI FATTORI di CRESCITA (Plasma Riched of Growth Factors)

LA TECNICA DEL PRGF: IL PLASMA RICCO DI FATTORI di CRESCITA (Plasma Riched of Growth Factors) LA TECNICA DEL PRGF: IL PLASMA RICCO DI FATTORI di CRESCITA (Plasma Riched of Growth Factors) PERCHE QUESTA TERAPIA? Il corpo umano è fatto in modo di autodifendersi dai danni che possono colpirlo, e soprattutto

Dettagli

Associazione Italiana Sindrome di Shwachman-Diamond Research Grant: Report del primo anno e richiesta di supporto per il secondo anno

Associazione Italiana Sindrome di Shwachman-Diamond Research Grant: Report del primo anno e richiesta di supporto per il secondo anno To: Associazione Italiana Sindrome di Shwachman-Diamond (AISS) Via Pioveghetto 15, - 35136 Padova Tel - FAX +39 049 8736130 E-mail: aiss@shwachman.it Associazione Italiana Sindrome di Shwachman-Diamond

Dettagli

Innovazione Tecnologica e Informatizzazione in Oncologia. "Dall'Animale all'uomo: Nuove Strategie farmacologiche

Innovazione Tecnologica e Informatizzazione in Oncologia. Dall'Animale all'uomo: Nuove Strategie farmacologiche Innovazione Tecnologica e Informatizzazione in Oncologia E-ONCOLOGY, RETI ASSISTENZIALI E SOSTENIBILITA "Dall'Animale all'uomo: Nuove Strategie farmacologiche nella lotta contro i tumori" Nuove strategie

Dettagli

CELLULE STAMINALI E FATTORI DI CRESCITA PER LA RICOSTRUZIONE DEI TURBINATI

CELLULE STAMINALI E FATTORI DI CRESCITA PER LA RICOSTRUZIONE DEI TURBINATI CELLULE STAMINALI E FATTORI DI CRESCITA PER LA RICOSTRUZIONE DEI TURBINATI Lino Di Rienzo Businco (Otorinolaringoiatra, Audiologo - Dirigente U.O. Otorinolaringoiatria, Ospedale S. Spirito, Roma) La chirurgia

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Valentina Sara Pino Via Campo Catino 27, Roma, 00135, ITALIA Telefono 0039 3400518183 E-mail Cittadinanza valentina.pino013@gmail.com

Dettagli

OSTEOSARCOMA. Sarcoma osteogenico

OSTEOSARCOMA. Sarcoma osteogenico OSTEOSARCOMA Sarcoma osteogenico Tumore maligno primitivo dell osso 30% dei tumori maligni primitivi dell osso Bambini ed adolescenti (80%) WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ mai ai piedi, nè alle mani Clinica

Dettagli

Guarire dalla leucemia con le cellule staminali emopoietiche

Guarire dalla leucemia con le cellule staminali emopoietiche Dipartimento di Medicina Trasfusionale e di Ematologia della Provincia di Sondrio Centro Donatori IBMDR CD SO01 UN DONO PER UNA VITA Guarire dalla leucemia con le cellule staminali emopoietiche Più siamo,

Dettagli

Le cellule staminali: una risorsa..una speranza

Le cellule staminali: una risorsa..una speranza AVIS NAZIONALE/REGIONALE MARCHE Ancona, 31 Ottobre 2008 Il Sistema Trasfusionale tra necessità e disponibilità Le cellule staminali: una risorsa..una speranza Prof.ssa Gabriella Girelli Sapienza Università

Dettagli

IPL Formazione Interna Locarno, 21 giugno Dr.ssa med. Valentina Bianchi Galdi Registro Cantonale dei Tumori

IPL Formazione Interna Locarno, 21 giugno Dr.ssa med. Valentina Bianchi Galdi Registro Cantonale dei Tumori IPL Formazione Interna Locarno, 21 giugno 2011 Dr.ssa med. Valentina Bianchi Galdi Registro Cantonale dei Tumori basandosi sulla migliore evidenza disponibile, alcuni individui affetti da tumore non ricevono

Dettagli

Osso e cicatrizzazione ossea. Patologia chirurgica veterinaria

Osso e cicatrizzazione ossea. Patologia chirurgica veterinaria Osso e cicatrizzazione ossea Patologia chirurgica veterinaria Tessuto osseo n Componente essenziale dell organismo Funzioni: 1. Impalcatura per l ancoraggio di muscoli, tendini e legamenti 2. Protezione

Dettagli

All. 1.1 bis - Elenco obiettivi formativi

All. 1.1 bis - Elenco obiettivi formativi 1 8902 ANATOMIA PATOLOGICA 2 8909 CHIRURGIA PEDIATRICA 3 8914 EMATOLOGIA 4 1113 MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO (SEDE CAPOFILA: MODENA) Al termine del corso lo specializzando è in grado di eseguire

Dettagli

La GUARIGIONE. Sostituzione con tessuto vivente di una porzione di tessuto morta o perduta.

La GUARIGIONE. Sostituzione con tessuto vivente di una porzione di tessuto morta o perduta. La GUARIGIONE Sostituzione con tessuto vivente di una porzione di tessuto morta o perduta www.fisiokinesiterapia.biz La GUARIGIONE La sostituzione del tessuto perduto può avvenire tramite due meccanismi:

Dettagli

I TUMORI OSSEI WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

I TUMORI OSSEI WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ I TUMORI OSSEI WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Tumori ossei Tumori produttori di tessuto osseo Tumori produttori di tessuto cartilagineo Tumori a cellule giganti Tumori del midollo osseo Tumori del tessuto

Dettagli

CLONAZIONE. CLONAZIONE DI UN GENE: TECNICA DEL DNA RICOMBINANTE (vedi dispensa specifica su culture cellulari e tecnica DNA ricombinante)

CLONAZIONE. CLONAZIONE DI UN GENE: TECNICA DEL DNA RICOMBINANTE (vedi dispensa specifica su culture cellulari e tecnica DNA ricombinante) CLONAZIONE Clonazione ha almeno tre significati piuttosto differenti. Si può clonare un gene (farne una copia), clonare una cellula (farla riprodurre asessualmente) o clonare un organismo pluricellulare

Dettagli

Michaela Luconi, PhD

Michaela Luconi, PhD Michaela Luconi, PhD Unità di Endocrinologia Laboratorio di Biologia Cellulare dell Organo Adiposo Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali & Cliniche «Mario Serio» michaela.luconi@unifi.it COSA

Dettagli

La clonazione e le cellule staminali

La clonazione e le cellule staminali La clonazione e le cellule staminali Il problema centrale della Biologia dello Sviluppo è quello di comprendere 1. quali meccanismi regolino l espressione genica differenziale 2. Se è possibile riprogrammare

Dettagli

Trapianto di midollo osseo

Trapianto di midollo osseo Trapianto di midollo osseo Dal 1980 il trapianto di midollo osseo è stato adottato nella terapia di diverse patologie ematologiche e non. Questo trapianto è usato in clinica per: trattare malattie genetiche

Dettagli

Società Triveneta di Chirurgia 3 Meeting Euganeo di Chirurgia Vascolare

Società Triveneta di Chirurgia 3 Meeting Euganeo di Chirurgia Vascolare Società Triveneta di Chirurgia 3 Meeting Euganeo di Chirurgia Vascolare Ischemia Critica degli Arti Inferiori Terapia medica avanzata Fattori e cellule angiogenetiche Manlio Prior U.O.C. di Angiologia

Dettagli

La cellula staminale. Una cellula in grado di autorinnovarsi e di differenziarsi. Viene mantenuta la riserva

La cellula staminale. Una cellula in grado di autorinnovarsi e di differenziarsi. Viene mantenuta la riserva La cellula staminale Una cellula in grado di autorinnovarsi e di differenziarsi Viene mantenuta la riserva Cellule staminali Malattie fino ad oggi incurabili, per le quali si può prospettare un terapia

Dettagli

Corso di Tecniche diagnostiche in ematologia

Corso di Tecniche diagnostiche in ematologia Corso di Tecniche diagnostiche in ematologia Struttura e funzione del sistema emopoietico Inquadramento fisiopatologico Tecniche di studio, cliniche e sperimentali Trapianto di cellule staminali Principali

Dettagli

METABOLISMO DEL FERRO NEL PAZIENTE NEOPLASTICO

METABOLISMO DEL FERRO NEL PAZIENTE NEOPLASTICO METABOLISMO DEL FERRO NEL PAZIENTE NEOPLASTICO METABOLISMO DEL FERRO (I) Il ferro partecipa a numerose funzioni come il trasporto di ossigeno (emoglobina e mioglobina) e di elettroni ed è parte della molecola

Dettagli

Anticorpi anti-hla nel trapianto di cellule staminali emopoietiche

Anticorpi anti-hla nel trapianto di cellule staminali emopoietiche Anticorpi anti-hla nel trapianto di cellule staminali emopoietiche A. Bontadini Summer School AIBT Pesaro, 9-11 giugno 2016 Fluorescenza 2 La tecnologia Luminex ha modificato la vita degli anticorpi, dei

Dettagli

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Malattie delle ossa Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Eziopatogenesi: Per FRATTURA si intende una interruzione di continuità di un segmento scheletrico.ma

Dettagli

13.30 Introduzione al corso Dr.ssa Agnese Fabbri Dr.ssa Ida Paris

13.30 Introduzione al corso Dr.ssa Agnese Fabbri Dr.ssa Ida Paris Carcinoma mammario her 2 positivo in fase metastatica: la sequenza terapeutica dall algoritmo alla pratica clinica Hotel Ripa Roma, Roma 15 giugno 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 227755,

Dettagli

CELLULE STAMINALI E MEDICINA RIGENERATIVA 2009: ATTUALITÀ E PROSPETTIVE 8 CORSO DI FORMAZIONE AVANZATA MARZO 2009, COLLEGIO GHISLIERI, PAVIA

CELLULE STAMINALI E MEDICINA RIGENERATIVA 2009: ATTUALITÀ E PROSPETTIVE 8 CORSO DI FORMAZIONE AVANZATA MARZO 2009, COLLEGIO GHISLIERI, PAVIA CELLULE STAMINALI E MEDICINA RIGENERATIVA 2009: ATTUALITÀ E PROSPETTIVE 8 CORSO DI FORMAZIONE AVANZATA 16-20 MARZO 2009, COLLEGIO GHISLIERI, PAVIA 1 Sommario Cellule staminali e medicina rigenerativa 2009:

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE

DOTTORATO DI RICERCA IN MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE DOTTORATO DI RICERCA IN MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE CICLO XXV COORDINATORE Prof. Giacomo Laffi RUOLO DELLE CELLULE STAMINALI MESENCHIMALI UMANE NELLA REGOLAZIONE DELLE FUNZIONI EFFETTRICI DEI LINFOCITI

Dettagli

LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA

LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA Opuscolo informativo Anno 2014 1 Leucemia Mieloide Cronica (LMC) La Leucemia Mieloide Cronica (LMC) è una malattia neoplastica che colpisce le cellule staminali emopoietica,

Dettagli

Trattamento delle acromie cutanee nella VITILIGINE

Trattamento delle acromie cutanee nella VITILIGINE Trattamento delle acromie cutanee nella VITILIGINE cell factory melanociti - acromie I MELANOCITI sono cellule specializzate nella produzione di melanina, sostanza responsabile della pigmentazione cutanea.

Dettagli

Sistema immunitario e tumori

Sistema immunitario e tumori Sistema immunitario e tumori I tumori o neoplasie sono malattie caratterizzate dalla crescita incontrollata di alcune cellule dell organismo che sfuggono ai regolari controlli della crescita cellulare

Dettagli

Il tumore al seno. Pianificazione. Cos è la pianificazione chirurgica?

Il tumore al seno. Pianificazione. Cos è la pianificazione chirurgica? www.daiuto.it www.underforty.it Il tumore al seno Pianificazione La pianificazione chirurgica richiede un ottimale conoscenza delle moderne tecniche di chirurgia oncoplastica e una comprovata esperienza

Dettagli

immunità adattativa o acquisita

immunità adattativa o acquisita immunità adattativa o acquisita L immunità adattativa è dovuta all attività dei linfociti che, a seguito del contatto con un antigene, producono risposte effettrici specifiche, cioè dirette solo contro

Dettagli

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda Leptina e grelina Leptina Proteina di 167 aa per circa 16 kda La leptina viene prodotta soprattutto negli adipociti del tessuto adiposo bianco. Inoltre è prodotta da tessuto adiposo bruno, placenta, ovaie,

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae A cura del C.I.O. (C. Bonada, P.Pellegrino, G. Raineri) giugno 2015 Condizioni

Dettagli

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO Epiteliale Di Di rivestimento rivestimento Sensoriale Sensoriale Ghiandolare Ghiandolare Connettivo

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Analisi di markers biochimici in Oncologia Sperimentale Bruno Provenzano

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Analisi di markers biochimici in Oncologia Sperimentale Bruno Provenzano Università degli Studi di Roma Tor Vergata Analisi di markers biochimici in Oncologia Sperimentale Bruno Provenzano IL TUMORE Massa di cellule che cresce in modo incontrollato e scoordinato TUMORI BENIGNI

Dettagli