Quelli con l arcobaleno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quelli con l arcobaleno"

Transcript

1 Quelli con l arcobaleno

2 Per i pazienti Passaporto del mal di testa personale Quelli con l arcobaleno

3 Passaporto del mal di testa personale Nome Cognome Data

4 Cara paziente, caro paziente Lei ha ricevuto questo passaporto del mal di testa personale e fa quindi parte del numeroso gruppo di persone colpite che soffrono saltuariamente o in modo cronico di mal di testa. I mal di testa fanno parte dei dolori più frequenti in assoluto. I mal di testa cronici disturbano l equilibrio fisico e psichico e possono fortemente pregiudicare la qualità di vita. Prima di una diagnosi sicura, il mal di testa, come ogni dolore, deve essere inteso come sintomo d allarme del corpo. Ciò fa capire perché la chiarificazione e il trattamento del mal di testa devono essere per principio affidati ad uno specialista. Oltre a ciò, semplici misure preventive possono spesso contribuire a limitare l uso di medicamenti e quindi anche gli effetti secondari.

5 Questo passaporto del mal di testa è stato creato per Lei e dovrebbe esserle d aiuto. Contiene: Il calendario del mal di testa; questo Le dà una visione d insieme su quanti giorni al mese Lei soffre di mal di testa, quali eventi sono presenti in parallelo, quanto forti sono i Suoi dolori e quali medicamenti Le possono essere d aiuto. Una lista in cui sono da riportare sia i medicamenti prescritti sia i dosaggi degli attuali medicamenti. Perciò il passaporto del mal di testa è un aiuto prezioso anche durante la terapia. Consiglio: Porti con sé il passaporto del mal di testa personale ad ogni colloquio con il Suo medico curante. Ogni dettaglio è importante. Più informazioni il Suo medico avrà a disposizione, meglio La potrà curare.

6 Settimana 1 e 2 Tipo di dolore e localizzazione Sintomi accompagnatori Giorno Intensità 6 F K Durata pulsante sordo/opprimente da un solo lato da ambo i lati vomito nausea sensib. al rumore sensib. alla luce disturbi alla vista

7 Mese Numero di Il medicamento Le è stato d aiuto? Fattori scatenanti Medicamenti gocce compresse supposte iniezioni si poco no

8 Settimana 3 e 4 Tipo di dolore e localizzazione Sintomi accompagnatori Giorno Intensità 6 F K Durata pulsante sordo/opprimente da un solo lato da ambo i lati vomito nausea sensib. al rumore sensib. alla luce disturbi alla vista

9 Mese Numero di Il medicamento Le è stato d aiuto? Fattori scatenanti Medicamenti gocce compresse supposte iniezioni si poco no

10 Settimana 1 e 2 Tipo di dolore e localizzazione Sintomi accompagnatori Giorno Intensità 6 F K Durata pulsante sordo/opprimente da un solo lato da ambo i lati vomito nausea sensib. al rumore sensib. alla luce disturbi alla vista

11 Mese Numero di Il medicamento Le è stato d aiuto? Fattori scatenanti Medicamenti gocce compresse supposte iniezioni si poco no

12 Settimana 3 e 4 Tipo di dolore e localizzazione Sintomi accompagnatori Giorno Intensità 6 F K Durata pulsante sordo/opprimente da un solo lato da ambo i lati vomito nausea sensib. al rumore sensib. alla luce disturbi alla vista

13 Mese Numero di Il medicamento Le è stato d aiuto? Fattori scatenanti Medicamenti gocce compresse supposte iniezioni si poco no

14 Settimana 1 e 2 Tipo di dolore e localizzazione Sintomi accompagnatori Giorno Intensità 6 F K Durata pulsante sordo/opprimente da un solo lato da ambo i lati vomito nausea sensib. al rumore sensib. alla luce disturbi alla vista

15 Mese Numero di Il medicamento Le è stato d aiuto? Fattori scatenanti Medicamenti gocce compresse supposte iniezioni si poco no

16 Settimana 3 e 4 Tipo di dolore e localizzazione Sintomi accompagnatori Giorno Intensità 6 F K Durata pulsante sordo/opprimente da un solo lato da ambo i lati vomito nausea sensib. al rumore sensib. alla luce disturbi alla vista

17 Mese Numero di Il medicamento Le è stato d aiuto? Fattori scatenanti Medicamenti gocce compresse supposte iniezioni si poco no

18 Settimana 1 e 2 Tipo di dolore e localizzazione Sintomi accompagnatori Giorno Intensità 6 F K Durata pulsante sordo/opprimente da un solo lato da ambo i lati vomito nausea sensib. al rumore sensib. alla luce disturbi alla vista

19 Mese Numero di Il medicamento Le è stato d aiuto? Fattori scatenanti Medicamenti gocce compresse supposte iniezioni si poco no

20 Settimana 3 e 4 Tipo di dolore e localizzazione Sintomi accompagnatori Giorno Intensità 6 F K Durata pulsante sordo/opprimente da un solo lato da ambo i lati vomito nausea sensib. al rumore sensib. alla luce disturbi alla vista

21 Mese Numero di Il medicamento Le è stato d aiuto? Fattori scatenanti Medicamenti gocce compresse supposte iniezioni si poco no

22 Settimana 1 e 2 Tipo di dolore e localizzazione Sintomi accompagnatori Giorno Intensità 6 F K Durata pulsante sordo/opprimente da un solo lato da ambo i lati vomito nausea sensib. al rumore sensib. alla luce disturbi alla vista

23 Mese Numero di Il medicamento Le è stato d aiuto? Fattori scatenanti Medicamenti gocce compresse supposte iniezioni si poco no

24 Settimana 3 e 4 Tipo di dolore e localizzazione Sintomi accompagnatori Giorno Intensità 6 F K Durata pulsante sordo/opprimente da un solo lato da ambo i lati vomito nausea sensib. al rumore sensib. alla luce disturbi alla vista

25 Mese Numero di Il medicamento Le è stato d aiuto? Fattori scatenanti Medicamenti gocce compresse supposte iniezioni si poco no

26 Settimana 1 e 2 Tipo di dolore e localizzazione Sintomi accompagnatori Giorno Intensità 6 F K Durata pulsante sordo/opprimente da un solo lato da ambo i lati vomito nausea sensib. al rumore sensib. alla luce disturbi alla vista

27 Mese Numero di Il medicamento Le è stato d aiuto? Fattori scatenanti Medicamenti gocce compresse supposte iniezioni si poco no

28 Settimana 3 e 4 Tipo di dolore e localizzazione Sintomi accompagnatori Giorno Intensità 6 F K Durata pulsante sordo/opprimente da un solo lato da ambo i lati vomito nausea sensib. al rumore sensib. alla luce disturbi alla vista

29 Mese Numero di Il medicamento Le è stato d aiuto? Fattori scatenanti Medicamenti gocce compresse supposte iniezioni si poco no

30 Medicamenti prescritti dal medico Medicamenti prescritti il / dal Medicamento Dosaggio Cambiamento di medicamenti e dosaggi dal: Medicamento Dosaggio

31 Cambiamento di medicamenti e dosaggi dal: Medicamento Dosaggio Cambiamento di medicamenti e dosaggi dal: Medicamento Dosaggio

32 Cambiamento di medicamenti e dosaggi dal: Medicamento Dosaggio Cambiamento di medicamenti e dosaggi dal: Medicamento Dosaggio

33 Cambiamento di medicamenti e dosaggi dal: Medicamento Dosaggio Cambiamento di medicamenti e dosaggi dal: Medicamento Dosaggio

34 10 consigli per pazienti con mal di testa Pratichi regolarmente dello sport. Specialmente adatti sono gli sport di resistenza (jogging, nordic walking, nuoto, bicicletta ecc.). Ne discuta con il Suo medico. Eviti l uso regolare di antidolorifici. Se pensa che il medicamento non abbia più nessun effetto, ne informi il Suo medico e non aumenti il dosaggio. Prenda solo quanto di cui ha bisogno, fino al momento in cui possa farne completamente a meno. Non si lasci mettere sotto pressione dagli altri. Eviti le tensioni fisiche. Impari a dire anche di no. Prenda regolarmente i Suoi medicamenti per la prevenzione, anche quando non ha nessun disturbo. Si familiarizzi con un metodo di rilassamento. Questo La può aiutare a controllare il dolore. Si conceda ore di sonno regolari e a sufficienza, e mantenga il suo ritmo di sonno/veglia anche nei fine settimana e in vacanza. Prenda l abitudine di mangiare ad orari regolari. Riduca la quantità di grassi negli alimenti. Mangi meno dolciumi ed eviti se possibile alcol e nicotina. Beva una quantità sufficiente di liquidi. Stia alla larga da inutili situazioni di stress. Eviti discussioni conflittuali e le situazioni che potrebbero agitarla. Si ricompensi con piacevoli esperienze. Si conceda una visita a teatro, una simpatica serata tra amici o una breve vacanza, ma p.f. senza stress! Non perda la pazienza. Continui il Suo schema di trattamento con costanza e riporti le Sue condizioni di salute nel Suo passaporto del mal di testa.

35 Aiuto ed informazione Swiss Migraine Trust Foundation Segretariato amministrativo della Società Svizzera per lo Studio delle Cefalee c/o IMK Istituto di Medicina e Comunicazione SA Münsterberg Basilea Telefono Telefax kopfweh@imk.ch Società Svizzera per lo Studio delle Cefalee Società Internazionale delle Cefalee

36 Osservazioni

37

Passaporto del mal di testa personale

Passaporto del mal di testa personale Per i pazienti Sollevare questa pagina. Passaporto del mal di testa personale 21818-400701 www.mepha.ch Quelli con l arcobale Quelli con l arcobale Passaporto del mal di testa personale Per favore anti

Dettagli

Aiuto alla diagnosi di mal di testa ed emicrania

Aiuto alla diagnosi di mal di testa ed emicrania Informazioni per il personale qualificato e i pazienti Aiuto alla diagsi di mal di testa ed emicrania 21829-400701 www.mepha.ch Quelli con l arcobale Quelli con l arcobale «Aiuto alla diagsi» 1 Sommario

Dettagli

Diario della Cefalea ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE. Cognome e Nome Data di nascita: Indirizzo: Recapito telefonico:

Diario della Cefalea ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE. Cognome e Nome Data di nascita: Indirizzo: Recapito telefonico: ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE U.O. CENTRO REGIONALE DI DIAGNOSI E CURA DELLE CEFALEE IRCCS FONDAZIONE ISTITUTO NEUROLOGICO C. MONDINO DI PAVIA (Responsabile Dott.ssa G. Sances) CENTRO INTERUNIVERSITARIO

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE CEFALEE

CLASSIFICAZIONE DELLE CEFALEE CLASSIFICAZIONE DELLE CEFALEE CEFALEE PRIMARIE EMICRANIA CEFALEA DI TIPO TENSIVO CEFALEA A GRAPPOLO CEFALEE RARE CEFALEE SECONDARIE CRITERI DIAGNOSTICI PER L EMICRANIA SENZA AURA Malattia giovanile (50%

Dettagli

Sig. NOME E COGNOME DEL DESTINATARIO DEL TRATTAMENTO (si può inserire al momento della consegna)

Sig. NOME E COGNOME DEL DESTINATARIO DEL TRATTAMENTO (si può inserire al momento della consegna) Allegato C: INTESTAZIONE SC FARMACIA E AZIENDA OSPEDALIERA/ASL Protocollo di trattamento: NOME COMMERCIALE DEL MEDICINALE Sig. NOME E COGNOME DEL DESTINATARIO DEL TRATTAMENTO (si può inserire al momento

Dettagli

10 risposte sui generici

10 risposte sui generici 10 risposte sui generici Quelli con l arcobaleno Cari lettori, In Svizzera un numero crescente di persone subisce ogni anno l aumento delle spese per la sanità e dei premi della cassa malati. Occorre

Dettagli

Diario dell emicrania

Diario dell emicrania Sandoz Pharmaceuticals S.A. Hinterbergstrasse 24 6330 Cham 2 Tel 041 748 85 85 Fax 041 748 85 86 www.generici.ch a Novartis company 50001253/marzo 2008 Diario dell emicrania con il questionario di Kiel

Dettagli

Questionario per l'anamnesi

Questionario per l'anamnesi Questionario per l'anamnesi Egregia/o paziente! Le indicazioni sulla Sua persona e sulla Sua storia medica contenute in questo questionario per pazienti servono a chiarire il Suo quadro clinico. È quindi

Dettagli

SCOMPENSO CARDIACO: QUESTIONARIO SUL GRADO DI CONOSCENZA DELLA MALATTIA

SCOMPENSO CARDIACO: QUESTIONARIO SUL GRADO DI CONOSCENZA DELLA MALATTIA SCOMPENSO CARDIACO: QUESTIONARIO SUL GRADO DI CONOSCENZA DELLA MALATTIA Gentile Sig.ra /Signore, le seguenti domande hanno lo scopo di verificare che cosa conosce della Sua malattia, della sua gestione

Dettagli

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN)

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria: Epidemiologia Prevalenza media al di sotto dei 20 aa di età: Cefalea 55% Emicrania

Dettagli

Meglio informati sul mal di testa e sull emicrania

Meglio informati sul mal di testa e sull emicrania Guida per i pazienti Meglio informati sul mal di testa e sull emicrania 21815-270801 www.mepha.ch Quelli con l arcobaleno Quelli con l arcobaleno «Mal di testa e emicrania» 1 Sommario Mal di testa: una

Dettagli

Terapie Non Farmacologiche delle Cefalee: Evidenze Scientifiche. Dott. Ilenia Corbelli Centro Cefalee Azienda Ospedaliera Universitaria di Perugia

Terapie Non Farmacologiche delle Cefalee: Evidenze Scientifiche. Dott. Ilenia Corbelli Centro Cefalee Azienda Ospedaliera Universitaria di Perugia Terapie Non Farmacologiche delle Cefalee: Evidenze Scientifiche Dott. Ilenia Corbelli Centro Cefalee Azienda Ospedaliera Universitaria di Perugia 1 Scopo Misure di Vita e Terapie non farmacologiche Prevenire

Dettagli

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo La cefalea Padova 14 febbraio 2014 Paola Mattiazzo LA CEFALEA NELL AMBULATORIO DEL PEDIATRA DI BASE ANAMNESI APPROFONDITA E MIRATA ANAMNESI FAMILIARE FAMILIARITA PER CEFALEA FAMILIARITA PER ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

ATLASPROFILAX Di René C. Schümperli

ATLASPROFILAX Di René C. Schümperli ATLASPROFILAX Di René C. Schümperli Un metodo naturale, funzionale e stupefacente per auto-guarigione e prevenzione. L ATLANTE NON SORREGGE SOLO LA TESTA ma è, nel caso non si trovi nella posizione normale,

Dettagli

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN)

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria: Epidemiologia Prevalenza media al di sotto dei 20 aa di età: Cefalea 55% Emicrania

Dettagli

Per rappresentare in modo oggettivo ed esauriente le tematiche nella loro complessità e multidimensionalità, sono state coinvolte 3 distinte

Per rappresentare in modo oggettivo ed esauriente le tematiche nella loro complessità e multidimensionalità, sono state coinvolte 3 distinte La gestione del dolore Fenomenologia di utilizzo dei farmaci contro il dolore, diffusione e percezione degli analgesici oppioidi Main results Milano, 11 dicembre 13 La metodologia utilizzata 2 Per rappresentare

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

Studio CERP Questionario per il paziente Centro n Paziente n. Visita 1 DA COMPILARE NEL GIORNO DI INGRESSO NELLO STUDIO.

Studio CERP Questionario per il paziente Centro n Paziente n. Visita 1 DA COMPILARE NEL GIORNO DI INGRESSO NELLO STUDIO. 1 Visita 1 DA COMPILARE NEL GIORNO DI INGRESSO NELLO STUDIO MEDIO nelle ultime 24 ore. La scala descrive l intensità del partendo dal valore zero, corrispondente PEGGIORE nelle ultime 24 ore. La scala

Dettagli

Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore

Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore L'artrite è una condizione che si manifesta in età avanzata principalmente nella zona del ginocchio. Le articolazioni diventano gonfie, calde, e spesso

Dettagli

Corso Materia Medica Viva 4 - Seminario: TEMI E CONCETTI DELLA SFERA MENTALE: CONFRONTO TRA MEDICINA OMEOPATICA E MEDICINA TRADIZIONALE

Corso Materia Medica Viva 4 - Seminario: TEMI E CONCETTI DELLA SFERA MENTALE: CONFRONTO TRA MEDICINA OMEOPATICA E MEDICINA TRADIZIONALE Evento Formativo ECM Provider G.E.C.O. EVENTI ID. 1252 Corso Materia Medica Viva 4 - Seminario: TEMI E CONCETTI DELLA SFERA MENTALE: CONFRONTO TRA MEDICINA OMEOPATICA E MEDICINA TRADIZIONALE Milano, 19-20

Dettagli

Passaporto della pressione arteriosa

Passaporto della pressione arteriosa Per i pazienti Passaporto della pressione arteriosa Quelli con l arcobaleno Dati personali Nome Cognome Data di nascita Indirizzo Via Numero civico CAP Località Tel. Allergie Intolleranze a medicamenti

Dettagli

1. Utilizzo Alcover in tutti i soggetti che possono essere diagnosticati abusatori 1. No 2. Qualche volta lo faccio 3. Lo faccio di regola

1. Utilizzo Alcover in tutti i soggetti che possono essere diagnosticati abusatori 1. No 2. Qualche volta lo faccio 3. Lo faccio di regola STRUTTURA DI APPARTENENZA (DENOMINAZIONE INDIRIZZO CITTÀ/ASL DI APPARTENENZA) IL TRATTAMENTO DELL ALCOLDIPENDENZA DOPO QUINDICI ANNI DI ALCOVER (GHB) NOME DATA COGNOME FIRMA QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE

Dettagli

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO Manuale Operativo SEPES Capitolo 4 EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO I PARTE I TRAUMATISMI Dott. Antonino Reale, Dott.ssa Paola Silvestri QUALI POSSONO ESSERE GLI EFFETTI DI UN INCIDENTE

Dettagli

Prevenzione del bornout nelle professioni sanitarie

Prevenzione del bornout nelle professioni sanitarie Nadia Droz, psicologa del lavoro, USST Prevenzione del bornout nelle professioni sanitarie GIAL, settembre 2016 Sommario I rischi psicosociali Lo stress Il burnout Le cause del bornout Azioni Pratica 2

Dettagli

Che cosa è un Trauma Cranico.

Che cosa è un Trauma Cranico. Il Trauma Cranico 2 Che cosa è un Trauma Cranico. Qualunque colpo alla testa potrebbe essere chiamato trauma cranico. Gli effetti variano. Alcuni traumi che potrebbero sembrare secondari o minori possono

Dettagli

tipo tensivo? La cefalea di tipo tensivo

tipo tensivo? La cefalea di tipo tensivo Lifting The Burden Campagna mondiale di informazione per la lotta contro la cefalea Cos è la cefalea di tipo tensivo? Cos è la cefalea di tipo tensivo? "Ho dei mal di testa che ogni volta durano molti

Dettagli

Meglio informati sul mal di testa e sull emicrania

Meglio informati sul mal di testa e sull emicrania Guida per i pazienti Meglio informati sul mal di testa e sull emicrania Quelli con l arcobaleno Tutte le guide Mepha sono disponibili al sito www.mepha.ch Per scandire il «QR-Code» con lo smartphone occorre

Dettagli

ESTRATTO DA: LA CEFALEA CONOSCERLA PER CURARLA

ESTRATTO DA: LA CEFALEA CONOSCERLA PER CURARLA ESTRATTO DA: LA CEFALEA CONOSCERLA PER CURARLA Volume informativo realizzato nel contesto di PROGETTO CEFALEE LOMBARDIA COME CURARE LA CEFALEA Ancor prima di iniziare una cura, è importante saper identificare

Dettagli

Patogenesi, e principali quadri diagnostici 3^ parte

Patogenesi, e principali quadri diagnostici 3^ parte Le Cefalee Patogenesi, e principali quadri diagnostici 3^ parte Giuseppe Serafini Università degli Studi di Roma Tor Vergata Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione (Dir. Prof. G. Leonardis)

Dettagli

AUTUNNO RIPRENDIAMO I RITMI DI TUTTI I GIORNI

AUTUNNO RIPRENDIAMO I RITMI DI TUTTI I GIORNI AUTUNNO RIPRENDIAMO I RITMI DI TUTTI I GIORNI Autunno e riparti di slancio! Non farti vincere dalla pigrizia, in autunno bisogna ritornare alle normali attività svolte durante l anno, oppure provare a

Dettagli

SINDROME DA STANCHEZZA CRONICA (CFS) QUESTIONARIO

SINDROME DA STANCHEZZA CRONICA (CFS) QUESTIONARIO SINDROME DA STANCHEZZA CRONICA (CFS) QUESTIONARIO Gentile Signora o Signore, Il presente questionario le viene inviato allo scopo di raccogliere informazioni e testimonianze relative alla Sindrome da Stanchezza

Dettagli

Cefalea dopo un epidurale o una spinale Quello che deve sapere

Cefalea dopo un epidurale o una spinale Quello che deve sapere Italiano Cefalea dopo un epidurale o una spinale Quello che deve sapere Abbiamo prodotto questo foglio illustrativo per darle una informazione generale sulla cefalea che puo presentarsi dopo una anestesia

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

La salute nel Cantone Ticino

La salute nel Cantone Ticino La salute nel Cantone Ticino Indagine sulla salute in Svizzera (ISS) 2012 Paolo Beltraminelli Direttore DSS Bellinzona 6 ottobre 2014 L indagine 2012 Conduzione: Ufficio federale di statistica (UST) dal1992

Dettagli

Diario del paziente con Scompenso Cardiaco. Istruzioni alla Dimissione

Diario del paziente con Scompenso Cardiaco. Istruzioni alla Dimissione Diario del paziente con Scompenso Cardiaco Istruzioni alla Dimissione Nome Cognome. Egregio Signore, Gentile Signora, Le è stato diagnosticato uno scompenso cardiaco. I consigli che troverà su questo

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

Delinea il ruolo professionale e sociale del farmacista

Delinea il ruolo professionale e sociale del farmacista Alimentazione ed intolleranze alimentari: il ruolo del farmacista Codice deontologico: riferimento professionale e comportamentale Delinea il ruolo professionale e sociale del farmacista Limita eventuali

Dettagli

More information >>> HERE <<<

More information >>> HERE <<< More information >>> HERE

Dettagli

Allegato 3. Scheda Unica Terapia per RSA

Allegato 3. Scheda Unica Terapia per RSA Allegato 3 Scheda Unica Terapia per RSA ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE 81 La gestione del farmaco in RSA 82 Allegato 3 - Scheda Unica Terapia per RSA La scheda terapia per RSA è composta da un lato A

Dettagli

YOGA TERAPIA TERAPISTA COMPLEMENTARE SPECIALIZZATO IN. 4 anni

YOGA TERAPIA TERAPISTA COMPLEMENTARE SPECIALIZZATO IN. 4 anni YOGA TERAPIA TERAPISTA COMPLEMENTARE SPECIALIZZATO IN 4 anni TERAPISTA COMPLEMENTARE SPECIALIZZATO IN YOGA TERAPIA COS È LA YOGA TERAPIA? La Yoga terapia è il metodo che si avvale dei principi e delle

Dettagli

Progetto Nazionale Cefalee e Farmacia di Comunità

Progetto Nazionale Cefalee e Farmacia di Comunità Progetto Nazionale Cefalee e Valeria Costantino valeria.costantino@unina.it 1 16 marzo Ordine dei Farmacisti della provincia di Potenza Presentazione Progetto Nazionale Cefalee e Insieme a mal di pancia

Dettagli

Questionario Perché il dolore non sia una tortura, diamo una mano alla terapia. 1) Indica qui la città dove vivi:

Questionario Perché il dolore non sia una tortura, diamo una mano alla terapia. 1) Indica qui la città dove vivi: Questionario Perché il dolore non sia una tortura, diamo una mano alla terapia 1) Indica qui la città dove vivi: 2) La tua età o 18-35 anni o 36-50 anni o 51-70 anni o Maggiore di 70 anni 3) Soffri di

Dettagli

La vacanza è il meritato riposo dopo un lungo periodo di lavoro. Niente dovrebbe disturbarne la quiete, tanto meno imprevisti dovuti a problemi di

La vacanza è il meritato riposo dopo un lungo periodo di lavoro. Niente dovrebbe disturbarne la quiete, tanto meno imprevisti dovuti a problemi di La vacanza è il meritato riposo dopo un lungo periodo di lavoro. Niente dovrebbe disturbarne la quiete, tanto meno imprevisti dovuti a problemi di salute. Ammalarsi o avvertire qualche disturbo durante

Dettagli

Malattia incurabile: domande incalzanti

Malattia incurabile: domande incalzanti Malattia incurabile: domande incalzanti Quando si è colpiti da una grave malattia che non concede speranze di guarigione, sorgono inevitabilmente molte domande, la maggior parte delle quali emotivamente

Dettagli

GESTIONE ASSISTENZIALE POST ABLAZIONE Caso clinico MUTTINI ROSSELLA TURSI LOREDANA

GESTIONE ASSISTENZIALE POST ABLAZIONE Caso clinico MUTTINI ROSSELLA TURSI LOREDANA GESTIONE ASSISTENZIALE POST ABLAZIONE Caso clinico MUTTINI ROSSELLA TURSI LOREDANA Descrizione Caso Clinico Quadro Clinico Descrizione Caso Clinico Quadro Clinico Dopo ablazionepost.jpg Lamenta Dolore

Dettagli

SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA CENPIS ORION CENPIS. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO. la mente che ti accresce

SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA CENPIS ORION CENPIS. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO. la mente che ti accresce GRUPPO CENPIS ACCADEMIA TALENTO E QUALITÀ DI VITA la mente che ti accresce CENPIS ORION SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA Prof. Dott. Antonio Popolizio Psicologo, specialista Psicoterapeuta Specialista in

Dettagli

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE ALLEGATO 1 SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE Cognome Nome Regione Comune ASL Codice fiscale Data di Nascita DATI ANAGRAFICI ED INFORMAZIONI

Dettagli

Che cosa è un Trauma Cranico.

Che cosa è un Trauma Cranico. Il Trauma Cranico Che cosa è un Trauma Cranico. Qualunque colpo alla testa potrebbe essere chiamato trauma cranico. Gli effetti variano. Alcuni traumi che potrebbero sembrare secondari o minori possono

Dettagli

RITUXIMAB (Mabthera)

RITUXIMAB (Mabthera) RITUXIMAB (Mabthera) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

STRESS LAVORO CORRELATO

STRESS LAVORO CORRELATO STRESS LAVORO CORRELATO Stress e valutazione del rischio CREMONA 24 febbraio 2009 Cos è lo Stress Lo stress è una condizione fisica o psicologica che insorge in una persona quando si trova ad affrontare

Dettagli

Stress sul posto di lavoro: segnali e cause. Check list per i dirigenti

Stress sul posto di lavoro: segnali e cause. Check list per i dirigenti Stress sul posto di lavoro: segnali e cause Check list per i dirigenti (Versione 07.2004) Questa check list la aiuterà, in quanto dirigente, a identificare lo stress negativo nel suo servizio, a determinarne

Dettagli

Informazioni per i pazienti. Cosa dovete sapere sull ulcera gastroduodenale. In breve gli aspetti importanti sollevare questa pagina.

Informazioni per i pazienti. Cosa dovete sapere sull ulcera gastroduodenale. In breve gli aspetti importanti sollevare questa pagina. Cosa dovete sapere sull ulcera gastroduodenale In breve gli aspetti importanti sollevare questa pagina. Informazioni per i pazienti Importante Cos è l ulcera gastroduodenale? Come potete sostenere la terapia?

Dettagli

Un efficace strumento di cura e prevenzione

Un efficace strumento di cura e prevenzione HK HealthKlab HealthKlab Health Klab, il Klab della salute, nasce con l'obiettivo di creare e mantenere salute. Sotto questo marchio operano il Servizio di Prevenzione e Attività Fisica dell'istituto di

Dettagli

Anamnesi Ambientale: elenco dei luoghi dove ha vissuto dal periodo prenatale gravidanza

Anamnesi Ambientale: elenco dei luoghi dove ha vissuto dal periodo prenatale gravidanza 1 Anagrafica COD Data / / Nome Cognome Età Sesso: M F Indirizzo: Via Città Provincia Cap Tel/cell Data di nascita / / Luogo di nascita Provincia di nascita Titolo di studio: elementare media superiore

Dettagli

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10. Ho mal di stomaco. Che cosa è la dispepsia

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10. Ho mal di stomaco. Che cosa è la dispepsia Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 Ho mal di stomaco Che cosa è la dispepsia INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV ALL 24-0 05/09/2012 INDICE Cos è? 4 Come si riconosce? 5 La dispepsia

Dettagli

COSA SONO I DISPOSITIVI ANTIRUSSAMENTO?

COSA SONO I DISPOSITIVI ANTIRUSSAMENTO? COSA SONO I DISPOSITIVI ANTIRUSSAMENTO? Sono apparecchiature endorali per uso notturno che, spingendo la mandibola in avanti, possono curare il russamento agendo direttamente sul meccanismo che lo produce.

Dettagli

AMBULATORIO DI MEDICINA INTEGRATA PER LA SALUTE DELLA DONNA

AMBULATORIO DI MEDICINA INTEGRATA PER LA SALUTE DELLA DONNA AMBULATORIO DI MEDICINA INTEGRATA PER LA SALUTE DELLA DONNA PREMESSE L OMS (Organizzazione Mondiale Sanità) ha stabilito che alla salute delle donne deve essere dato il più elevato livello di visibilità

Dettagli

TUTTO QUESTO e MOLTO ALTRO

TUTTO QUESTO e MOLTO ALTRO COPIA OMAGGIO - DICEMBRE 2010 - N.4 - ANNO 5 TUTTO QUESTO e MOLTO ALTRO DICEMBRE 2010 - N.4 - ANNO 5 3 4 6 7 11 Il Il mal di testa è un problema che interessa molte persone. È tanto diffuso che alcuni

Dettagli

INSIGHT. IMPARARE A GUARDARSI DENTRO: L insight dell operatore sanitario. Manfredi Manuela Ambulatorio di Psicologia, IRCC, Candiolo

INSIGHT. IMPARARE A GUARDARSI DENTRO: L insight dell operatore sanitario. Manfredi Manuela Ambulatorio di Psicologia, IRCC, Candiolo IMPARARE A GUARDARSI DENTRO: L insight dell operatore sanitario Manfredi Manuela Ambulatorio di Psicologia, IRCC, Candiolo OTTIMA COMPETENZA PROFESSIONALE CAPACITA DI PROBLEM SOLVING CAPACITA DI CONCENTRAZIONE

Dettagli

CDL IN TECNICHE ORTOPEDICHE CORSO DI MEDICINA INTERNA. Prof. Andrea Zanichelli AA 2012/13

CDL IN TECNICHE ORTOPEDICHE CORSO DI MEDICINA INTERNA. Prof. Andrea Zanichelli AA 2012/13 CDL IN TECNICHE ORTOPEDICHE CORSO DI MEDICINA INTERNA Prof. Andrea Zanichelli AA 2012/13 Può essere definita come la forza esercitata dal sangue contro le pareti elastiche dei vasi arteriosi 1.-Pressione

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Rubrica Fondazione Maugeri 5 La Stampa 0//204 FUNGHI, BOOM DI AVVELENAMENTI IN DUE MESI 3 MORTI E 220 INTOSSICATI (F.Giubilei) 23 TST Tutto Scienze e Tecnologie(La Stampa) Sommario Rassegna Stampa Testata

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

CONSULENZA SANITARIA COMPETENTE 24 ORE AL GIORNO E 365 GIORNI ALL ANNO

CONSULENZA SANITARIA COMPETENTE 24 ORE AL GIORNO E 365 GIORNI ALL ANNO D E M A N D M A N A G E M E N T 24 ORE AL GIORNO E 365 GIORNI ALL ANNO CONSULENZA SANITARIA COMPETENTE INNOVATIVO ED ATTRAENTE, ORIENTATO AL CLIENTE, COMPETENTE E D ALTO PROFILO QUALITATIVO. Da marzo 2000

Dettagli

L OMOCISTINURIA. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore.

L OMOCISTINURIA. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore. Questo libretto è stato prodotto in associazione con CLIMB e Orphan Europe: Centro informativo nazionale

Dettagli

L'attività fisica Fasi del cambiamento

L'attività fisica Fasi del cambiamento L'attività fisica Fasi del cambiamento www.lifespan.org Per ciascuna delle seguenti domande, ti invitiamo a cerchiare Sì o No. Per favore assicurati di seguire attentamente le istruzioni. L'attività fisica

Dettagli

IL RUOLO DEL SINDACATO. Avvocato Cristina Ceci

IL RUOLO DEL SINDACATO. Avvocato Cristina Ceci IL RUOLO DEL SINDACATO 1 Ogni uomo ha la sua storia Ascoltare, capire e far capire, incoraggiare, fare riflettere: chiunque abbia pazienza può aiutare chi è vittima della conflittualità lavorativa. 2 Forme

Dettagli

MODELLO INFORMATIVO. Informazioni relative all esame diagnostico HEAD-UP TILT TEST

MODELLO INFORMATIVO. Informazioni relative all esame diagnostico HEAD-UP TILT TEST MODELLO INFORMATIVO Informazioni relative all esame diagnostico HEAD-UP TILT TEST Io sottoscritto/a nato/a. il. dichiaro di essere stato/a informato/a in data dal dr.. DI ESSERE AFFETTO DALLA SEGUENTE

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

esercitazione ATTENZIONE! Queste NON sono le domande d esame, ma alcuni spunti che possono aiutare durante lo studio o il ripasso

esercitazione ATTENZIONE! Queste NON sono le domande d esame, ma alcuni spunti che possono aiutare durante lo studio o il ripasso esercitazione ATTENZIONE! Queste NON sono le domande d esame, ma alcuni spunti che possono aiutare durante lo studio o il ripasso Le origini più antiche della psicologia della salute, si possono far risalire...

Dettagli

Questionario Metodi contraccettivi

Questionario Metodi contraccettivi Questionario Metodi contraccettivi In collaborazione con Prof. Dr. med. Johannes Bitzer Dr. med. Ruth Draths PD Dr. med. Gabriele Merki-Feld Dr. med. Saira-Christine Renteria Dr. med. Sabine Sieder Prof.

Dettagli

L A GE G S E T S I T ON O E N E TE T R E R R I R TO T R O I R ALE L E DE D L E L PA P Z A I Z EN E T N E T

L A GE G S E T S I T ON O E N E TE T R E R R I R TO T R O I R ALE L E DE D L E L PA P Z A I Z EN E T N E T 2 Convegno COSiPS LA GESTIONE TERRITORIALE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO ANTONIO TOTO ASSISTENZA MEDICA NEL TERRITORIO REGIONE LAZIO DECRETI DEL COMMISSARIO AD ACTA DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA 24 dicembre

Dettagli

Quando un sintomo non è solo fisico

Quando un sintomo non è solo fisico SEMINARIO Quando un sintomo non è solo fisico Luciana Biancalani & Alessandra Melosi 16 Convegno Pediatrico Firenze 11-12 novembre 2011 Disturbi non solo fisici problemi psicologici conseguenti a disturbi

Dettagli

Diario dell Emicrania

Diario dell Emicrania Diario dell Emicrania Diario Come compilare il Diario? Perché il suo medico l ha invitata a compilare il diario? Per valutare la necessità di un trattamento di profilassi Per terapia di profilassi si intende

Dettagli

SWISS MEDITERRANEAN HEALTHCARE & WELLNESS

SWISS MEDITERRANEAN HEALTHCARE & WELLNESS SWISS MEDITERRANEAN HEALTHCARE & WELLNESS UN SERVIZIO COMPLETO PER IL VOSTRO VIAGGIO DI SALUTE IN TICINO. Scegliete un assistenza personale e prestazioni nel campo della salute selezionate offerte da

Dettagli

Pagina 1 di 7 ARGOMENTO DEL MESE ARCHIVIO ARGOMENTI ARGOMENTI 2007 > ARGOMENTI 2008 > ARGOMENTI 2009 > ----------------------------------------------------------- Articolazioni che soffrono Le malattie

Dettagli

Corso di accompagnamento alla nascita

Corso di accompagnamento alla nascita Ospedale Regionale di Locarno La Carità Corso di accompagnamento alla nascita Condivisione Sostegno Consapevolezza Motivazione Il corso di accompagnamento alla nascita, proposto dall Ospedale La Carità,

Dettagli

L'alto costo Sociale delle malattie muscolari. La Gazzetta dell'economia 3 Novembre 2007

L'alto costo Sociale delle malattie muscolari. La Gazzetta dell'economia 3 Novembre 2007 L'alto costo Sociale delle malattie muscolari La Gazzetta dell'economia 3 Novembre 2007 In trecento curano i muscoli col laser La Repubblica ed. Bari 26 ottobre 2007 Patologie muscolari e scheletriche:

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Problemi di salute, giovani anni

Problemi di salute, giovani anni Via Orico 5 6500 Bellinzona telefono 091 814 30 54 fax 091 814 44 47 e-mail url dss-cend@ti.ch www.ti.ch/promozionesalute Ufficio del medico cantonale Servizio promozione e valutazione sanitaria Problemi

Dettagli

Clinica universitaria di anestesiologia e terapia del dolore. Informazioni per i pazienti

Clinica universitaria di anestesiologia e terapia del dolore. Informazioni per i pazienti Clinica universitaria di anestesiologia e terapia del dolore Informazioni per i pazienti Breve introduzione generale Sala di risveglio centrale Nel laboratorio di ricerca La clinica universitaria di anestesiologia

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

LA VISTA PUÒ VOLARE VIA.

LA VISTA PUÒ VOLARE VIA. LA VISTA PUÒ VOLARE VIA. Previeni il glaucoma. SETTIMANA MONDIALE DEL GLAUCOMA 12-18 Marzo 2017 Non perdere nulla: prevenire è semplice. Il glaucoma è una malattia degli occhi molto frequente. Si calcola

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia. Rimini, Novembre 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia. Rimini, Novembre 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia Rimini, 21-23 Novembre 2014 INDICE Contesto Epidemiologia Limiti della terapia farmacologica Vantaggi dell immunoterapia

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

ISTITUTO CARDIOVASCOLARE DI CAMOGLI L ATTIVITA FISICA FISIOTERAPISTA COORDINATORE FABIO MORESI

ISTITUTO CARDIOVASCOLARE DI CAMOGLI L ATTIVITA FISICA FISIOTERAPISTA COORDINATORE FABIO MORESI ISTITUTO CARDIOVASCOLARE DI CAMOGLI L ATTIVITA FISICA FISIOTERAPISTA COORDINATORE FABIO MORESI IL CUORE DEVE ESSERE ESERCITATO REGOLARMENTE COME QUALSIASI ALTRO MUSCOLO PER MANTENERE E/O MIGLIORARE UNA

Dettagli

Lifting The Burden. Campagna Mondiale di informazione per la lotta contro il mal di testa. Cos è l'emicrania?

Lifting The Burden. Campagna Mondiale di informazione per la lotta contro il mal di testa. Cos è l'emicrania? Lifting The Burden Campagna Mondiale di informazione per la lotta contro il mal di testa Cos è l'emicrania? Cos è l'emicrania? "L'emicrania mi fa stare veramente male, mi mette fuori combattimento per

Dettagli

Formulario per la domanda d iscrizione al corso di COLLABORATRICE FAMILIARE/ COLLABORATORE FAMILIARE CRTI CF CRTI (Badante)

Formulario per la domanda d iscrizione al corso di COLLABORATRICE FAMILIARE/ COLLABORATORE FAMILIARE CRTI CF CRTI (Badante) Formulario per la domanda d iscrizione al corso di COLLABORATRICE FAMILIARE/ COLLABORATORE FAMILIARE CRTI CF CRTI (Badante) Informazioni: ORGANIZZAZIONE DEL CORSO Il corso prevede un impegno di: 58 ore

Dettagli

DIABETE E IPERGLICEMIA

DIABETE E IPERGLICEMIA DIABETE E IPERGLICEMIA Il glucosio è fondamentale per l organismo poiché è il nutriente essenziale per tutte le cellule che lo prelevano direttamente dal sangue. La principale fonte di glucosio risiede

Dettagli

L ashtanga yoga a Firenze, Prato e Sesto

L ashtanga yoga a Firenze, Prato e Sesto LIBERA! 2016/2017 ASHTANGA SALUTE, ARMONIA, SERENITA, FELICITA Se vuoi scoprire cosa è lo Yoga o migliorare la tua pratica vieni a trovarci! Ashtanga Yoga è una pratica che usa il movimento e il respiro

Dettagli

IL RICONOSCIMENTO DEI BISOGNI ASSISTENZIALI E LE RISORSE TERAPEUTICHE DELL OPERATORE. Selenia Greco - Infermiera

IL RICONOSCIMENTO DEI BISOGNI ASSISTENZIALI E LE RISORSE TERAPEUTICHE DELL OPERATORE. Selenia Greco - Infermiera IL RICONOSCIMENTO DEI BISOGNI ASSISTENZIALI E LE RISORSE TERAPEUTICHE DELL OPERATORE Selenia Greco - Infermiera Identificazione del paziente in fase avanzata di malattia Paziente oncologico Paziente non

Dettagli

La fatica nelle malattie reumatiche: Il caso della Sindrome Fibromialgica

La fatica nelle malattie reumatiche: Il caso della Sindrome Fibromialgica La fatica nelle malattie reumatiche: Il caso della Sindrome Fibromialgica Valeria Campanella, MD Unità Operativa di Reumatologia Istituto Ortopedico Galeazzi, Milano La sindrome Fibromialgica: definizione

Dettagli

TROPPO VELOCE? PROLUNGATE IL PIACERE SESSUALE NELLA VOSTRA RELAZIONE. EIACULAZIONE PRECOCE: PARLATENE CON IL VOSTRO MEDICO.

TROPPO VELOCE? PROLUNGATE IL PIACERE SESSUALE NELLA VOSTRA RELAZIONE. EIACULAZIONE PRECOCE: PARLATENE CON IL VOSTRO MEDICO. TROPPO VELOCE? PROLUNGATE IL PIACERE SESSUALE NELLA VOSTRA RELAZIONE. EIACULAZIONE PRECOCE: PARLATENE CON IL VOSTRO MEDICO. OPUSCOLO INFORMATIVO SULL EIACULAZIONE PRECOCE GUIDA PER PAZIENTI E COPPIE L

Dettagli

Autocontrollo strutturato della glicemia per diabetici di tipo 2 Istruzioni per l autocontrollo giornaliero

Autocontrollo strutturato della glicemia per diabetici di tipo 2 Istruzioni per l autocontrollo giornaliero Autocontrollo strutturato della glicemia per diabetici di tipo 2 Istruzioni per l autocontrollo giornaliero secondo le raccomandazioni della Società Svizzera di Endocrinologia e di Diabetologia (SSED)

Dettagli

Aspetti epidemiologici e socio-

Aspetti epidemiologici e socio- 21 aprile 2007 Aspetti epidemiologici e socio- economici i del Mal di schiena Low Back Pain Dott. Patrizio Migani MMG Circa 15 milioni di italiani soffrono di mal di schiena in modo più o meno grave. Statisticamente

Dettagli

Proposte per Favolosamente Donna. maggio 2017

Proposte per Favolosamente Donna. maggio 2017 Proposte per Favolosamente Donna maggio 2017 19 maggio 2017 Piano delle azioni I azione: analisi di quanto avviene a livello regionale, per verificare quante regioni riconoscono la riabilitazione per il

Dettagli

Meglio informati sulle malattie coronariche

Meglio informati sulle malattie coronariche Informazioni per i pazienti Meglio informati sulle malattie coronariche Quelli con l arcobaleno «Malattia coronarica» Una pompa d importanza vitale Il cuore è una pompa muscolare responsabile della circolazione

Dettagli

a cura di Elisa Bottura

a cura di Elisa Bottura a cura di Elisa Bottura SITUAZIONI DI VITA LIVELLO DI STRESS Morte del coniuge 100 Divorzio 73 Morte di un familiare stretto 63 Malattia personale 53 Matrimonio 50 Licenziamento 47 Pensionamento 45 Cambiamento

Dettagli

RILASSAMENTO PSICO-FISICO

RILASSAMENTO PSICO-FISICO RILASSAMENTO PSICO-FISICO PERCHE IL RILASSAMENTO PSICO-FISICO: MIGLIORARE, MODIFICARE, RISOLVERE, NORMALIZZARE FUNZIONI PSICHICHE E SOMATICHE ALTERATE NEL LORO EQUILIBRIO ORIGINARIO: Liberare il sistema

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

INDAGINE RETROSPETTIVA SULLA POPOLAZIONE DI UTENTI COINVOLTI NEL PROGETTO DI RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA DELL U.L.S.S. N 2 DI FELTRE dal febbraio

INDAGINE RETROSPETTIVA SULLA POPOLAZIONE DI UTENTI COINVOLTI NEL PROGETTO DI RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA DELL U.L.S.S. N 2 DI FELTRE dal febbraio INDAGINE RETROSPETTIVA SULLA POPOLAZIONE DI UTENTI COINVOLTI NEL PROGETTO DI RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA DELL U.L.S.S. N 2 DI FELTRE dal febbraio 2008 al primo semestre 2010 Premessa La Riabilitazione

Dettagli