From PEER to PEER educare ad una sessualità positiva

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "From PEER to PEER educare ad una sessualità positiva"

Transcript

1

2 IL NOSTRO TEAM Siamo 4 colleghe ed amiche, di 23, 26, 25 e 27 anni. Ognuna di noi è impiegata in diversi lavori (a progetto) ma insieme ci occupiamo dal 2006 di interventi di Riduzione dei Rischi principalmente nella Provincia di Venezia. Le proposte che sviluppiamo hanno come base fondante l idea che ogni azione è veramente libera se consapevole, informata e personale.

3 LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO From PEER to PEER ire il nome del progetto Cultura e Società Prevenzione e Salute Formazione

4 LA NOSTRA IDEA IN POCHE PAROLE From PEER to PEER From peer to peer - è un progetto di peer support, che intende coinvolgere ragazzi e ragazze (tra i 13 e i 18 anni) nella creazione di una campagnia informativa e nello sviluppo di incotri di formazione tra pari. Il progetto intende trattare i seguenti temi: - malattie sessualmente trasmissibili - prevenzione - strategie di riduzione dei rischi - sessualità, conoscenza del proprio corpo Intendiamo lavorare sui falsi miti e la disinformazione sempre più diffusa, agendo anche su quell'ignoranza che fa si che i rapporti sessuali non siano goduti al meglio, sia dal punto di vista: della salute, delle relazioni, che del piacere. Educare ad una sessualità positiva.

5 LA NOSTRA IDEA IN UN'IMMAGINE Dichiaro che l'immagine è libera da diritti o di mia proprietà.

6 UNA CITAZIONE CHE RAPPRESENTA LA NOSTRA IDEA CI VUOLE UNA CITAZIONE... PENSATE FILM LIBRI Il sesso è peccato farlo male! Roberto Freak Antoni

7 CHE OBIETTIVI HA IL PROGETTO AD UN ANNO DA ADESSO? - formare su sessualità e malattie sessualmente trasmissibili 40 tra ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di primo e secondo gardo - creare una campagna informativa con il gruppo coinvolto sviluppando: incontri informativi tra pari, un blog dove dare informazioni, materiale informativo cartaceo, ed altre idee del gruppo - svolgere 30 incontri in classe di 2 ore - svolgere 20 interventi di strada, con il gruppo, nei locali dell'aperitivo e notturni - contattare nel corso della campagna 2milla tra ragazzi e ragazze della Provincia di Venezia - presentare il progetto a 2 Convegni Nazionali, per promuoverne la replicabilità

8 LE PRINCIPALI COSE CHE SERVIRÁ FARE PER REALIZZARE IL PROGETTO - presentare il progetto alle Scuole (medie e superiori) della Provincia di Venezia - individuare 40 tra ragazzi e ragazze tra i 13 e i 18 anni che vogliono partecipare al corso di formazione (con crediti scolastici per gli studenti della scuola superiore), mettendo in gioco le loro risorse nella fase di progettazione (grafiche, di scrittura, esperienziali, informatiche ecc..) - svolgere un corso di formazione in orario extra scolastico - sviluppare dei gruppi di lavoro: formatori pari, informatici, grafici, testi. - creare la campagna su più fronti (internet, cartacea, interventi in classe e in strada) - svolgere 30 incontri in classe da condurre insieme agli operatori pari

9 PERCHÉ VOTARE IL NOSTRO PROGETTO? From PEER to PEER nome... coinvolge direttamente i destinatari delle progetto, implementando la conoscenza (empowerment) di un gruppo di ragazzi e ragazze (operatori pari) e permettendo un informazione orizzontale tra adolescenti. Crediamo che il peer suppurt possa fare la differenza su temi, che come questi, risultano difficili da trattare con gli adulti. Come gruppo di lavoro in contatto con numerosi ragazzi dell'internal veneziano, abbiamo potuto osservare che tra la generazione 2.0 circolano ancora leggende metropolitane e dis-informazioni. Permettere ai ragazzi e alle ragazze di ricevere informazioni corrette e trasmetterle a loro volta significa renderli liberi di scegliere. Sperando in un sesso più sano e più bello.

10 É tutto. Ci vediamo al convegno il 28 Novembre a Roma.

Proteggiti con Dolcezza

Proteggiti con Dolcezza Proteggiti con Dolcezza IL NOSTRO TEAM Ieri: tre peer educator Oggi: una psicologa e due educatrici Da sempre impegnate nella progettazione e realizzazione di iniziative di prevenzione delle malattie sessualmente

Dettagli

Unico nel tuo genere

Unico nel tuo genere IL NOSTRO TEAM Ieri: tre peer educator Oggi: una psicologa e due educatrici Da sempre impegnate nella progettazione e realizzazione di iniziative di promozione del benessere e della salute dei giovani

Dettagli

all amore e a fare l amore. La prevenzione delle violenze sulle donne.

all amore e a fare l amore. La prevenzione delle violenze sulle donne. L educazione al rispetto, all amore e a fare l amore. La prevenzione delle IL NOSTRO TEAM - Sono una laureanda in Scienze dell'educazione sociale. L'educazione sessuale, di cui mi occuperò dopo la laurea,

Dettagli

LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO

LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO Siamo un gruppo da anni impegnato con iniziative culturali che mettono al centro della vita locale dei territori e dell iniziativa sociale il valore dei giovani che si riconoscono nei principi di libertà,

Dettagli

#FairPlay: Giocati l opportunità, Scegli la differenza.

#FairPlay: Giocati l opportunità, Scegli la differenza. #FairPlay: Giocati l opportunità, Scegli la differenza. IL TEAM: Il Team è composto da me, neo mamma ventottenne, esperta di comunicazione, marketing e new media. Noto un grande divario culturale e soprattutto

Dettagli

INFRANGI LE BARRIERE COL VENTO IN POPPA

INFRANGI LE BARRIERE COL VENTO IN POPPA INFRANGI LE BARRIERE COL VENTO IN POPPA IL NOSTRO TEAM: Siamo due psicologhe impegnate nell ambito della psicologia forense, della psicologia della salute edelbenessere,conunafortepassioneperlavela...

Dettagli

IL NOME DELLE COSE LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO. Cultura e Società. Formazione

IL NOME DELLE COSE LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO. Cultura e Società. Formazione Siamo un associazione di promozione sociale e culturale, ci occupiamo di editoria e promozione alla lettura facendo particolare attenzione alle tematiche di genere e al linguaggio. Realizziamo tra le altre

Dettagli

Libere dalla paura! IL NOSTRO TEAM

Libere dalla paura! IL NOSTRO TEAM IL NOSTRO TEAM Siamo due Psicologhe, con formazione ed esperienza in ambito evolutivo e giuridico. Ci occupiamo di prevenzione in gravidanza, di minori a rischio e di psicodiagnosi clinica e forense. Sosteniamo

Dettagli

Lo scudo di Atena. In-Formazione per imparare a riconoscere la violenza e proteggersi

Lo scudo di Atena. In-Formazione per imparare a riconoscere la violenza e proteggersi In-Formazione per imparare a riconoscere la violenza e proteggersi IL NOSTRO TEAM Sono una studentessa di Studi Internazionali. Ho sempre avuto curiosità verso le diversità culturali, lo scambio e il dialogo

Dettagli

Dillo con un film IL NOSTRO TEAM

Dillo con un film IL NOSTRO TEAM DILLO CON UN FILM IL NOSTRO TEAM Sono una neolaureata in Psicologia che attualmente sta svolgendo il tirocinio professionalizzante presso l Istituto di Sessuologia Clinica di Roma. Il percorso di studi

Dettagli

Non è colpa di Pandora

Non è colpa di Pandora TEAM Siamo tre ragazze di 22 anni. Studiamo a Milano e Non è colpa di Pandora, oltre ad essere il nome del nostro progetto, è quello della nostra associazione. L abbiamo fondata per continuare un percorso

Dettagli

CyberSafe. Sostituisci questo riquadro grigio con l immagine che rappresenta la vostra idea.

CyberSafe. Sostituisci questo riquadro grigio con l immagine che rappresenta la vostra idea. Sostituisci questo riquadro grigio con l immagine che rappresenta la vostra idea. Usa immagini di cui tu possieda il diritto d'uso e non infranga licenze di copyright. L'immagine non deve ritrarre in modo

Dettagli

YOU WILL NEVER WALK ALONE

YOU WILL NEVER WALK ALONE IL NOSTRO TEAM Siamo un gruppo di tre studenti dell Istituto Sturzo di Castellammare di Stabia di età compresa fra i 17 ed i 18 anni insieme ad un membro del Forum dei Giovani locale di 24 anni. Abbiamo

Dettagli

Selfie d'amore adolescenza arcobaleno

Selfie d'amore adolescenza arcobaleno Selfie d'amore adolescena arcobaleno IL NOSTRO TEAM Siamo tre ragazze che fanno parte di un collettivo di video-giornalisti che si occupano di tematiche ambientali e sociali. Alterniamo inchieste a progetti

Dettagli

(di) VERSO (da) TE IL NOSTRO TEAM

(di) VERSO (da) TE IL NOSTRO TEAM IL NOSTRO TEAM Siamo un gruppo di quattro amiche, unite dal desiderio e dalla volontà di provare a costruire momenti di arricchimento, spazi di condivisione e di confronto. Il nostro cammino formativo

Dettagli

BULLI e dannati o belli e INTEGRATI?

BULLI e dannati o belli e INTEGRATI? BULLI e dannati o belli e INTEGRATI? IL NOSTRO TEAM Il nostro team è formato da due giovani psicologi fra i 26 e i 30 anni con tanta voglia di sperimentarsi e mettersi in gioco. L'idea di partecipare a

Dettagli

L'ALTRO VOLTO DELLA STORIA: EDUCARE CON E PER LA VOCE DELLE DONNE

L'ALTRO VOLTO DELLA STORIA: EDUCARE CON E PER LA VOCE DELLE DONNE L'ALTRO VOLTO DELLA STORIA: EDUCARE CON E PER LA VOCE DELLE DONNE IL NOSTRO TEAM Siamo tre studenti di Filosofia dell'università degli Studi di Padova con interessi divergenti, ma che coincidono sul tema

Dettagli

RICOSTRUIRE SUI GENERIS

RICOSTRUIRE SUI GENERIS IL NOSTRO TEAM Il nostro team è composto da due Psicologhe, consulenti ed educatrici sessuali di 28 e 26 anni; inoltre stiamo frequentando l ultimo anno di un corso di specializzazione in Psicosessuologia.

Dettagli

Problemi con il bullo? conchattami!

Problemi con il bullo? conchattami! Problemi con il bullo? conchattami! Sostituisci questo riquadro grigio con l immagine che rappresenta la vostra idea. Usa immagini di cui tu possieda il diritto d'uso e non infranga licenze di copyright.

Dettagli

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili ASP 7 - SER.T Vittoria Responsabile progetto Dott. Giuseppe Mustile Referenti progetto Dott.ssa Delizia Di Stefano Dott.ssa Melania

Dettagli

Do the right thing! Flash mob di autodifesa

Do the right thing! Flash mob di autodifesa Do the right thing! Flash mob di autodifesa IL NOSTRO TEAM Siamo un gruppo di ragazzi e ragazze che si interroga sul fenomeno della violenza di genere e sulle discriminazioni. Da alcuni anni ci incontriamo

Dettagli

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA'

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA' PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA' PREMESSA L educazione emozionale affettiva è di notevole importanza nel percorso di sviluppo dell'individuo, soprattutto nel periodo della preadolescenza

Dettagli

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4 Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4 Catalogo di Progetti di Promozione della Salute dell ASL TO 4 Inviato nel 2014 e nel 2015 ai Dirigenti Scolastici e

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA Rendimi il tempo della mia adolescenza Quando ancora non ero me stesso, se non come attesa. Rendimi quei desideri che mi tormentano la vita, Quelle pene strazianti

Dettagli

Obiettivo strategico 5. Enrica Del Bianco Croce Rossa Italiana Referente regionale ESMST

Obiettivo strategico 5. Enrica Del Bianco Croce Rossa Italiana Referente regionale ESMST Obiettivo strategico 5 Enrica Del Bianco Croce Rossa Italiana Referente regionale ESMST Obiettivi strategici 2020 Croce Rossa Italiana Obiettivo strategico 5 Promuoviamo attivamente lo sviluppo dei giovani

Dettagli

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia Consultorio Familiare I CONSULTORI FAMILIARI - ULSS 20 Via Poloni 1, Verona Via del Capitel 22, Verona Via Siracusa 4d, Verona Via Volturno 20,

Dettagli

Bulli: non dimentichiamoli

Bulli: non dimentichiamoli Bulli: non dimentichiamoli IL NOSTRO TEAM Sono una Psicologa Clinica di 25 anni, da sempre interessata alla prevenzione del bullismo, campo nel quale sono professionalmente attiva in quanto propongo incontri

Dettagli

Asp 7 di Ragusa - Sert di Vittoria PROGETTO Peer Education su malattie sessualmente trasmesse

Asp 7 di Ragusa - Sert di Vittoria PROGETTO Peer Education su malattie sessualmente trasmesse Asp 7 di Ragusa - Sert di Vittoria PROGETTO Peer Education su malattie sessualmente trasmesse Responsabile del progetto: Dott. Giuseppe Mustile Referenti: Dott.ssa Delizia Di Stefano Dott.ssa Melania Capuzzello

Dettagli

I giovani: gli attori protagonisti del Programma Guadagnare Salute in Adolescenza.

I giovani: gli attori protagonisti del Programma Guadagnare Salute in Adolescenza. Ministero della Salute Convegno Nazionale Venezia, 21-22 giugno 201e I giovani: gli attori protagonisti del Programma Guadagnare Salute in Adolescenza Giuseppe Salamina, ASL TO1 www.inadolescenza.it Che

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE FINANZIARIA PER SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO

PROGETTO DI EDUCAZIONE FINANZIARIA PER SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO PROGETTO DI EDUCAZIONE FINANZIARIA PER SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO Il Risparmio Obiettivi comprendere il concetto di Risparmio inteso come risparmio monetario, ma anche di risorse e tempo; comprendere

Dettagli

La donna in difesa della donna

La donna in difesa della donna La donna in difesa della donna La donna in difsa della donna CHI SIAMO Siamo due amiche una di 22 e l altra di 25 anni iscritte allo stesso corso di laurea specialistica in Scienze della formazione e consulenza

Dettagli

Educazione all affettività e alla sessualità

Educazione all affettività e alla sessualità IL NOSTRO TEAM Sono una donna. E sono stata una ragazza, un adolescente ed una studentessa. Fin da subito ho sentito il bisogno di sapere di più sull essere donna,e questo ha influenzatole mie scelte univeritarie

Dettagli

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

NETINEUROPE PER LA SCUOLA NETINEUROPE PER LA SCUOLA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE PER LO SVILUPPO DEI PROGRAMMI EUROPEI Siamo un organizzazione senza scopo di lucro nata per operare nel territorio europeo con lo scopo di promuovere

Dettagli

IL CORPO FRA CULTURE: IDENTITA' DI GENERE E AFFETTIVITÀ NELLE NUOVE GENERAZIONI Un intervento sperimentale di Peer Education partecipata e

IL CORPO FRA CULTURE: IDENTITA' DI GENERE E AFFETTIVITÀ NELLE NUOVE GENERAZIONI Un intervento sperimentale di Peer Education partecipata e IL CORPO FRA CULTURE: IDENTITA' DI GENERE E AFFETTIVITÀ NELLE NUOVE GENERAZIONI Un intervento sperimentale di Peer Education partecipata e multiculturale PRIMA FASE DEL PROGETTO (2013-14) Sperimentazione

Dettagli

Alter/A/zione un altro genere di cambiamento

Alter/A/zione un altro genere di cambiamento Alter/A/zione un altro genere di cambiamento IL NOSTRO TEAM Sono una laureanda in Storia medievale, moderna e contemporanea con una tesi sul femminismo postcoloniale. Da anni mi interesso di questioni

Dettagli

Luci ed ombre nell intervento di prevenzione in adolescenza: l esperienza del Pangolo

Luci ed ombre nell intervento di prevenzione in adolescenza: l esperienza del Pangolo Luci ed ombre nell intervento di prevenzione in adolescenza: l esperienza del Pangolo Aosta, 26 ottobre 2016 SS Dipartimentale di Psicologia Azienda Sanitaria Locale Valle d Aosta CONSULTORIO ADOLESCENTI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO FONTAMARA Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado PESCINA (AQ) Animatore Digitale: Docente Antonio Fosca

ISTITUTO COMPRENSIVO FONTAMARA Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado PESCINA (AQ) Animatore Digitale: Docente Antonio Fosca ISTITUTO COMPRENSIVO FONTAMARA Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado PESCINA (AQ) PROGETTO AREA INFORMATICA INFORMATICA OGGI: L ARTE DEL SAPER FARE ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA SCUOLA

Dettagli

La Settimana della Sicurezza

La Settimana della Sicurezza II CONCORSO DI IDEE LAVORO E PASTORALE FORMULARIO PROPONENTE Denominazione ASSOCIAZIONE S.I.G.M.A. Group Indirizzo C.so Margherita di Savoia, 3 CAP 70056 Città Molfetta Provincia Bari Tel. 080.3358087

Dettagli

Neoassunti 2015/2016. Risorse per docenti

Neoassunti 2015/2016. Risorse per docenti Neoassunti 2015/2016 Risorse per docenti Risorse per docenti I materiali proposti derivano da ambienti di formazione realizzati in questi anni dall'indire oltre che da alcune idee di innovazione che attualmente

Dettagli

Catalogo regionale dell offerta orientativa in Friuli Venezia Giulia

Catalogo regionale dell offerta orientativa in Friuli Venezia Giulia Catalogo regionale dell offerta orientativa in Friuli Venezia Giulia Valorizzare e disseminare esperienze di qualità per promuovere il benessere a scuola e supportare la transizione tra i sistemi Francesca

Dettagli

Progetto gioco- sport dei plessi Collodi e Italo Stagno

Progetto gioco- sport dei plessi Collodi e Italo Stagno Progetto gioco- sport dei plessi Collodi e Italo Stagno Attività di gioco- sport per i bambini di scuola Primaria. Anno Scolastico 2015-2016 Premessa Il presente progetto vuole essere riproposto nella

Dettagli

Progetto Gi.A.S. (Giovani Attivi e Solidali)

Progetto Gi.A.S. (Giovani Attivi e Solidali) Associazione di Volontariato Il Noce Casarsa della Delizia Progetto Gi.A.S. (Giovani Attivi e Solidali) Bando Giovani e Volontariato - Legge Regionale 5/2012 art.22 Regione Friuli Venezia Giulia Anno 2012

Dettagli

Che ne facciamo di Internet?

Che ne facciamo di Internet? Che ne facciamo di Internet? Alfonso Fuggetta CEFRIEL - ICT Institute Politecnico di Milano, Blogger Luci e ombre Opportunità unica: Economica, Sociale, di Democrazia, Culturale Certo, ci sono anche dei

Dettagli

Siamo sportivi, giochiamo pulito Intervento di Daniela Rossi Responsabile nazionale ufficio progetti Uisp

Siamo sportivi, giochiamo pulito Intervento di Daniela Rossi Responsabile nazionale ufficio progetti Uisp Convegno nazionale La tutela della salute nelle attività sportive e la lotta al doping Siamo sportivi, giochiamo pulito Intervento di Daniela Rossi Responsabile nazionale ufficio progetti Uisp L Uisp contro

Dettagli

CENTRO di FORMAZIONE CONTINUA

CENTRO di FORMAZIONE CONTINUA CENTRO DI FORMAZIONE CONTINUA FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY COMITATO REGIONALE ABRUZZESE descrizione sintetica del CENTRO di FORMAZIONE CONTINUA 17 giugno 2011 Il presente documento descrive il progetto di

Dettagli

Corso di formazione per docenti Forte chi legge!

Corso di formazione per docenti Forte chi legge! Perugia 28 settembre 2017 Corso di formazione per docenti Forte chi legge! a. s. 2017-18 Il progetto Forte chi legge! è inserito nel Piano regionale di prevenzione 2014-2018 con l obiettivo generale di

Dettagli

Fratello maggiore. Sostituisci questo riquadro grigio con l immagine che rappresenta la vostra idea.

Fratello maggiore. Sostituisci questo riquadro grigio con l immagine che rappresenta la vostra idea. Sostituisci questo riquadro grigio con l immagine che rappresenta la vostra idea. Usa immagini di cui tu possieda il diritto d'uso e non infranga licenze di copyright. L'immagine non deve ritrarre in modo

Dettagli

Centro Culturale Bellomi Via di Chiadino, 2 Trieste

Centro Culturale Bellomi Via di Chiadino, 2 Trieste S S P I R I T U A I N T T U A I O N A M O Z I C O I F I A S O C Per amare ed essere amati Corso di formazione per insegnanti, educatori e genitori 18-21 gennaio 2018 ore 9,00-18,00 Centro Culturale Bellomi

Dettagli

SPAZIO-ASCOLTO TREVISO

SPAZIO-ASCOLTO TREVISO RETE SPAZIO-ASCOLTO TREVISO La Rete per lo Spazio-Ascolto è attiva da sette anni e raggruppa 10 scuole della provincia di Treviso (7 Istituti Comprensivi e 3 Scuole Medie). Finalità della Rete La finalità

Dettagli

Edizione 2017/2018. COSP Verona Comitato Provinciale per l orientamento scolastico e professionale Verona

Edizione 2017/2018. COSP Verona Comitato Provinciale per l orientamento scolastico e professionale Verona Edizione 2017/2018 Progetto di orientamento per le scelte formative e professionali delle studentesse e degli studenti degli Istituti Secondari di II grado di Verona e provincia COSP Verona Comitato Provinciale

Dettagli

Percorsi di prevenzione su fumo, alcol e sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze Guida ai percorsi

Percorsi di prevenzione su fumo, alcol e sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze Guida ai percorsi Guida ai percorsi Le nostre proposte operative sono suddivise in 5 tipologie progetti di formazione, rivolti a docenti e a genitori progetti di educazione e promozione della salute, rivolti ad allievi

Dettagli

#cosìèsevipare IL NOSTRO TEAM

#cosìèsevipare IL NOSTRO TEAM IL NOSTRO TEAM Il nostro team è composto da una psicologa e da una web content editor laureata in psicologia. Mentre la prima ha proseguito lavorando in campo clinico, specializzandosi in psicodiagnostica,

Dettagli

IL NOSTRO TEAM. # RB. Laureanda in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Trieste con tesi in tema di Femminicidio.

IL NOSTRO TEAM. # RB. Laureanda in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Trieste con tesi in tema di Femminicidio. IL NOSTRO TEAM # RB. Laureanda in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Trieste con tesi in tema di Femminicidio. # RG. Frontend / Designer web, sta frequentando il Madee presso H-Farm. LA

Dettagli

«Minori, rete e sessualità: una visione interdisciplinare del rischio e della protezione»

«Minori, rete e sessualità: una visione interdisciplinare del rischio e della protezione» Equipe Interprovinciale Protezione Minori e Famiglie 2 Convegno «Minori, rete e sessualità: una visione interdisciplinare del rischio e della protezione» Treviso, 25 Settembre 2015, Ore 08:30-14:30 c/o

Dettagli

DALLE MANI ALLE PAROLE 3 modi per pensare e rappresentare la violenza sulle donne

DALLE MANI ALLE PAROLE 3 modi per pensare e rappresentare la violenza sulle donne 3 modi per pensare e rappresentare la violenza sulle donne IL NOSTRO TEAM Tre giovani donne s interrogano sul tema della violenza: tre colleghe laureate in Psicologia, amiche conosciute sul campo da pallavolo,

Dettagli

La mia preparazione molto carente sufficiente discreta buona ottima

La mia preparazione molto carente sufficiente discreta buona ottima Tirocini curricolari a. s. 21-16: relazioni dei tirocinanti ( I dati si riferiscono a 39 alunni in stage su 44) La mia preparazione 2 2 1 23 1 8 3 molto carente sufficiente discreta buona ottima Le mie

Dettagli

RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO La relazione finale, presentata in forma cartacea e arricchita da documentazione digitale, vuole essere la narrazione del percorso formativo di tirocinio alla luce dei traguardi raggiunti e delle esperienze

Dettagli

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia LA MEDICINA DI GENERE: QUALI SCENARI EVOLUTIVI? Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia Monza 29 novembre 2014 Maria Antonietta Banchero LA SALUTE «Uno stato di completo benessere

Dettagli

SEX...BOOK IL NOSTRO TEAM

SEX...BOOK IL NOSTRO TEAM IL NOSTRO TEAM Siamo tre Assistenti Sanitarie di 28 e 25 anni. La nostra formazione ci consente di realizzare progetti ad hoc su diverse tematiche, finalizzati alla prevenzione, promozione ed educazione

Dettagli

L APPRENDIMENTO COOPERATIVO

L APPRENDIMENTO COOPERATIVO Corso di formazione L APPRENDIMENTO COOPERATIVO CORSO ACCREDITATO DAL MIUR IN UN EDIZIONE PRECEDENTE Arricchire (con semplicità) le proprie lezioni con attività: Docente: Dr. Stefano Rossi - cooperative

Dettagli

GMD 2 "La metacognizione"

GMD 2 La metacognizione GMD 2 "La metacognizione" DIDATTICA PER TUTTI ESEMPI PRATICI CONDIVISIONE NON DARE NIENTE PER SCONTATO SPUNTI DI RIFLESSIONE CLIMA POSITIVO CONFRONTO DI IDEE MIGLIORAMENTO SCAMBIO AUTORIFLESSIONE SUGGERIMENTI

Dettagli

Album foto. di gerardo de luzenberger

Album foto. di gerardo de luzenberger Album foto di gerardo de luzenberger IL PROGRAMMA LE INDICAZIONI EMERSE 1. QUALI OBIETTIVI VOGLIONO PERSEGUIRE LE AMMINISTRAZIONI PARTECIPANDO AI PROGETTI FINANZIATI DALLA LEGGE 3? Ci domandiamo se ha

Dettagli

Centri Pianificazione Familiare EOC Opuscolo informativo sull attività nel 2013

Centri Pianificazione Familiare EOC Opuscolo informativo sull attività nel 2013 Centri Pianificazione Familiare EOC Opuscolo informativo sull attività nel 2013 In collaborazione con il Dipartimento della sanità e della socialità (DSS) Cantone Ticino Chi si rivolge ad un Centro di

Dettagli

Pensiero computazionale e scuola: un binomio di qualità. Andrea Covini Vice Direttore Generale AICA

Pensiero computazionale e scuola: un binomio di qualità. Andrea Covini Vice Direttore Generale AICA Pensiero computazionale e scuola: un binomio di qualità Andrea Covini Vice Direttore Generale AICA I nativi digitali Concorso rivolto alle Scuole Secondarie di 2 grado (primo biennio) Il Ministero dell

Dettagli

Febbraio Catalogo dei progetti proposti dal Comune di Pordenone alle scuole 10. Multimedialità

Febbraio Catalogo dei progetti proposti dal Comune di Pordenone alle scuole 10. Multimedialità Assessorato all istruzione, formazione e saperi per l innovazione Febbraio 12 Catalogo dei progetti proposti dal Comune di Pordenone alle scuole 10. Multimedialità Indice 1. L OFFERTA SCOLASTICA IN VIDEO...

Dettagli

Sintesi Divulgativa. Progetto Prevenzione in Andrologia - AmicoAndrologo

Sintesi Divulgativa. Progetto Prevenzione in Andrologia - AmicoAndrologo Sintesi Divulgativa Progetto Prevenzione in Andrologia - AmicoAndrologo In Italia e nel mondo si registra un aumento preoccupante delle affezioni croniche della sfera riproduttiva e sessuale maschile,

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 3

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 3 UNITA DI APPRENDIMENTO N. 3 TITOLO U.A. PROGETTO DI PROMOZIONE PRODOTTI AGROALIMENTARI E DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA BAT DESTINATARI APPROCCIO METODO COMPITO PRODOTTO Allievi del corso per Operatore

Dettagli

Bilancio Sociale Scuole La Nave. Tonino Setola Cooperativa Sociale Onlus

Bilancio Sociale Scuole La Nave. Tonino Setola Cooperativa Sociale Onlus Bilancio Sociale Scuole La Nave Tonino Setola Cooperativa Sociale Onlus Anno Scolastico 2015-2016 Questo bilancio sociale è stato realizzato da: www.csr41.com info@csr41.com Le scuole paritarie La Nave

Dettagli

PROGETTI DI EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA E SESSUALITA SVOLTI DAGLI OPERATORI DEGLI SPAZI GIOVANI DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

PROGETTI DI EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA E SESSUALITA SVOLTI DAGLI OPERATORI DEGLI SPAZI GIOVANI DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Assessorato Politiche per la Salute PROGETTI DI EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA E SESSUALITA SVOLTI DAGLI OPERATORI DEGLI SPAZI GIOVANI DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 A cura di Bruna

Dettagli

QUESTIONARIO. Questo questionario è anonimo; i risultati generali verranno utilizzati per meglio orientare i futuri incontri nelle classi.

QUESTIONARIO. Questo questionario è anonimo; i risultati generali verranno utilizzati per meglio orientare i futuri incontri nelle classi. QUESTIONARIO Ciao, questo questionario è stato predisposto per poter comprendere le conoscenze e gli atteggiamenti dei giovani riguardo al fenomeno delle malattie sessualmente trasmesse. Ti chiediamo di

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato IO NON ABBOCCO!

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato IO NON ABBOCCO! Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Progetto scuola in collaborazione con il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IO NON ABBOCCO! 2 Bando di concorso nazionale Per le

Dettagli

RISPETTIAMOCI. Educare alle relazioni

RISPETTIAMOCI. Educare alle relazioni RISPETTIAMOCI. Educare alle relazioni IL TEAM Sono psicologa e psicoterapeuta, insegno all università e nella pratica clinica mi piace in particolare occuparmi di empowerment delle abilità genitoriali.

Dettagli

PROGETTAZIONE DI ISTITUTO ANNO SCOLASTICO

PROGETTAZIONE DI ISTITUTO ANNO SCOLASTICO Pag.1 di 1 Gruppo di progetto: Lombardi Elvira, Catellani Paola, Rinaldi Francesca, Mazza Giulia, Ruocco Maria. Distribuzione del documento: 1. Dirigente scolastico (per approvazione) 2. Segreteria (per

Dettagli

Scheda di progetto prevista dall art. 2 comma 6 del DECRETO 1º febbraio 2001, nº44

Scheda di progetto prevista dall art. 2 comma 6 del DECRETO 1º febbraio 2001, nº44 CONVITTO NAZIONALE STATALE "GIORDANO BRUNO" FONDATO NEL 1807 SCUOLE ANNESSE: PRIMARIA SECONDARIA DI I GRADO - LICEO CLASSICO LICEO CLASSICO EUROPEO 81024 MADDALONI (CE) Via S. Francesco d Assisi, 119 Tel.

Dettagli

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato CHE FANTASY! Comunicazione nella madre lingua Competenza sociale e civica Competenza digitale

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato CHE FANTASY! Comunicazione nella madre lingua Competenza sociale e civica Competenza digitale Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato Docente SCIPIONI LUCIA Titolo EAS Target (Classe, alunni) Classe V Scuola Primaria CHE FANTASY! Competenze che EAS mira a sviluppare Comunicazione

Dettagli

I Risultati del Censimento

I Risultati del Censimento I Risultati del Censimento Angela Romagnoli Francesco Franceschi L educazione finanziaria in Italia: oggi e domani Roma, 18 Gennaio 2017 Agenda Perché questa indagine? Quali risultati? Gli studenti Gli

Dettagli

Linee guida per la progettazione didattica

Linee guida per la progettazione didattica A 100 anni dalla prima guerra mondiale, #suipassidifrancesco Dalla Grande Guerra alla Grande Pace Programma nazionale di Educazione alla Cittadinanza Democratica La mia scuola per la pace Anno scolastico

Dettagli

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO Aperto nel 1996 all interno del Settore Spettacolo, Manifestazioni e Formazione Culturale della Città di Torino, è un luogo di confronto, conoscenza, formazione e scambio

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Statale di Rosciano P.zza Berlinguer n.5/6 Posta elettronica: peic819009@istruzione.it Sitoweb: www.istitutocomprensivodirosciano.com

Dettagli

A SCUOLA DI VOLONTARIATO

A SCUOLA DI VOLONTARIATO A SCUOLA DI VOLONTARIATO SI IMPARA A Ad incontrarsi e a rigenerarsi reciprocamente A stabilire nuove relazioni A creare nuovi legami di solidarietà A pensare e ad agire in termini di gratuità A scoprire

Dettagli

arealavoro SOLUZIONI PERSONALIZZATE PER LA TUA IMPRESA

arealavoro SOLUZIONI PERSONALIZZATE PER LA TUA IMPRESA arealavoro SOLUZIONI PERSONALIZZATE PER LA TUA IMPRESA Azienda di servizi, studio professionale, partner 02 La più grande società di servizi della provincia di Varese Ogni giorno lavoriamo con più di 8.000

Dettagli

MILLEunaFOGLIA: EDUCARE ALLA SALUTE E AL DONO

MILLEunaFOGLIA: EDUCARE ALLA SALUTE E AL DONO MILLEunaFOGLIA: EDUCARE ALLA SALUTE E AL DONO Dr.ssa Barbara Grecchi Coordinatrice Aziendale HPH Direzione Formazione 2011 OBIETTIVO 1. sensibilizzare gli studenti delle classi seconde della scuola secondaria

Dettagli

da valutare e certificare Seminario CIDI Milano 20 gennaio 2011 a cura di Daniela Bertocchi

da valutare e certificare Seminario CIDI Milano 20 gennaio 2011 a cura di Daniela Bertocchi da valutare e certificare a cura di Daniela Bertocchi 1 Definizione europea (QEQ) di competenza La comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni

Dettagli

4.2- L OFFERTA FORMATIVA CONSULTORIO FAMILIARE DISTRETTO ASL DI TRESCORE BALNEARIO

4.2- L OFFERTA FORMATIVA CONSULTORIO FAMILIARE DISTRETTO ASL DI TRESCORE BALNEARIO PIANO INTEGRATO DIRITTO ALLO STUDIO Anno Scolastico 2012 2013 4.2- L OFFERTA FORMATIVA CONSULTORIO FAMILIARE DISTRETTO ASL DI TRESCORE BALNEARIO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SCUOLA SECONDARIA DI 2 GRADO

Dettagli

Insieme contro le discriminazioni e per la promozione del diritto all'educazione

Insieme contro le discriminazioni e per la promozione del diritto all'educazione www.luoghicomuni.eu info@luoghicomuni.eu Insieme contro le discriminazioni e per la promozione del diritto all'educazione Progetto realizzato con il contributo dell Unione Europea Programma Diritti, Uguaglianza

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato IO NON ABBOCCO!

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato IO NON ABBOCCO! Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Progetto scuola in collaborazione con il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IO NON ABBOCCO! 2 Bando di concorso nazionale Per le

Dettagli

Alunni Secondaria I Insegnanti Secondaria I. Personale non docente

Alunni Secondaria I Insegnanti Secondaria I. Personale non docente PSICOLOGIA SESSUALE 3 AIDS: A.vete I.dea D.ella S.icurezza? Dati generali Responsabile (i) operativo (i) del progetto (Nome, Cognome,formazione prof., funzione) Dr. Roberto CROATTO Psicologo - psicoterapeuta

Dettagli

VADEMECUM PER GLI INSEGNANTI

VADEMECUM PER GLI INSEGNANTI Progetto didattico per le Scuole Secondarie di Primo Grado ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Musica e Cinema. I protagonisti delle opere creative e i loro diritti VADEMECUM PER GLI INSEGNANTI PROGETTO PROMOSSO

Dettagli

Casa delle donne per non subire violenza

Casa delle donne per non subire violenza violenza Obiettivi Rimuovere ogni forma di violenza psicologica, fisica, sessuale ed economica alle donne e ai minori, italiani e stranieri, all interno e fuori la famiglia approfondendo la ricerca, la

Dettagli

PROGRAMMA. Teoria dello scambio Lavoro a gruppi n.1: elaborazione di un messaggio basato sulla teoria dello scambio

PROGRAMMA. Teoria dello scambio Lavoro a gruppi n.1: elaborazione di un messaggio basato sulla teoria dello scambio CORSO DI FORMAZIONE A.S.L. TO4 Comunicazione e prevenzione: strategie efficaci per trasmettere messaggi di salute rivolti a target diversi di popolazione PROGRAMMA Ivrea, 8 febbraio 2011 9.15 9.25 10.00

Dettagli

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto Dott.ssa Daniela Galeone Ministero del Lavoro, della Salute e dellepolitiche Sociali Torino,

Dettagli

DALLE TRADIZIONI ALLA FANTASIA.

DALLE TRADIZIONI ALLA FANTASIA. Istituto Comprensivo Statale E. Vittorino Solarino Dirigente scolastico Dott.ssa Anna Messina "SOLARINO PROGETTO CARNEVALE CON LA SCUOLA 2015/2016 DALLE TRADIZIONI ALLA FANTASIA. Il tema del Carnevale

Dettagli

per la Croce Rossa Italiana a supporto della Strategia 2020 L Informazione Certificata sul Territorio

per la Croce Rossa Italiana a supporto della Strategia 2020 L Informazione Certificata sul Territorio per la Croce Rossa Italiana a supporto della Strategia 2020 L Informazione Certificata sul Territorio L esigenza di un mondo che sta cambiando Premesso che le variabili verso cui bisogna essere preparati

Dettagli

LINEE GUIDA. #IOLEGGOPERCHÉ è UN AZIONE DI MASSA

LINEE GUIDA. #IOLEGGOPERCHÉ è UN AZIONE DI MASSA LINEE GUIDA #IOLEGGOPERCHÉ è UN AZIONE DI MASSA Una grande iniziativa di COINVOLGIMENTO COLLETTIVO attraverso un modello di partecipazione culturale e innovativo, che coinvolge tutti i soggetti per raggiungere

Dettagli

Diario della Salute: Percorsi di promozione del benessere tra i preadolescenti. Laura Marinaro - Antonella Ermacora

Diario della Salute: Percorsi di promozione del benessere tra i preadolescenti. Laura Marinaro - Antonella Ermacora Diario della Salute: Percorsi di promozione del benessere tra i preadolescenti. Laura Marinaro - Antonella Ermacora Padova, 6 luglio 2013 La filosofia del progetto Promuovere la salute dei giovanissimi

Dettagli

Pinocchio e adolescenza: il cambiamento come impalcatura per un progetto di vita ricco di possibilità

Pinocchio e adolescenza: il cambiamento come impalcatura per un progetto di vita ricco di possibilità Pinocchio e adolescenza: il cambiamento come impalcatura per un progetto di vita ricco di possibilità IL TEAM Il nostro team è composto da tre ragazze(24-25 anni)educatrici, neolaureate nel campo della

Dettagli

PRESENTAZIONE RISULTATI INDAGINE

PRESENTAZIONE RISULTATI INDAGINE PRESENTAZIONE RISULTATI INDAGINE Risultati dell'indagine sul rapporto tra i giovani e il territorio, svolta attraverso la distribuzione di un questionario agli studenti delle Scuole secondarie di primo

Dettagli

Denise Preatoni classe 5 B

Denise Preatoni classe 5 B Denise Preatoni classe 5 B Relazione Preatoni Denise 5 B Incontro con Prof. Roncoroni e Dott. Imparato Il giorno 12 aprile 2013 la classe 5 B ha assistito all incontro con il Prof. Roncoroni e il Dott.

Dettagli

Prevenzione del fumo di sigaretta fra gli adolescenti del Veneto. Elizabeth Tamang Torino, 23 febbraio 2005

Prevenzione del fumo di sigaretta fra gli adolescenti del Veneto. Elizabeth Tamang Torino, 23 febbraio 2005 Il Programma di prevenzione delle patologie fumo-correlate della Regione del Veneto Prevenzione del fumo di sigaretta fra gli adolescenti del Veneto Elizabeth Tamang Torino, 23 febbraio 2005 Cosa funziona

Dettagli