Situazione Tumori in Alto Adige

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Situazione Tumori in Alto Adige"

Transcript

1 Situazione Tumori in Alto Adige Copyright 2013, Cancer Registry South Tyrol

2 Storia del Registro Tumori Inizio attività nel 1995 Situato presso il reparto di Anatomia e Istologia Patologica dell ospedale di Bolzano Rilevamento di tutte le diagnosi tumorali in Alto Adige con schede di segnalazione o trace back utilizzando referti e SDO Incidenza (nuovi casi) Mortalità (decessi) Codifica in ICDO-3 Accreditamento AIRTUM e IARC (2001) Copyright 2013, Cancer Registry South Tyrol 2

3 Popolazione 2011: n = % 15% 26% 45% Copyright 2013, Cancer Registry South Tyrol 3

4 Popolazione Popolazione Totale Anno Copyright 2013, Cancer Registry South Tyrol 4

5 Casi tumorali 2011 (escl. ICD10 C44) Maschi Prevalenza (3,6%) Incidenza (0,71%) 1,38 Popolazione ,90 Mortalità 800 (0,32%) 1, Prevalenza Incidenza Femmine (4%) (0,50%) Mortalità 610 (0,24%) Copyright 2013, Cancer Registry South Tyrol 5

6 Maschi: Incidenza - Mortalità Incidenza Maschi Totale 648/ per anno ( ) Mortalità Maschi Totale 266/ per anno ( ) Prostata Colon e retto Polmone Vescica Stomaco Cavità orale e faringe Fegato Linfoma, Mieloma Melanomi pelle Rene Tasso grezzo / abitanti Polmone Colon e retto Prostata Cavità orale e faringe Stomaco Fegato Vescica Pancreas Linfoma, Mieloma Sedi mal definite Tasso grezzo / abitanti Copyright 2013, Cancer Registry South Tyrol 6

7 Femmine: Incidenza - Mortalità Incidenza Femmine Totale 486/ per anno ( ) Mortalità Femmine Totale 210/ per anno ( ) Mammella Colon e retto Stomaco Polmone Melanomi pelle Linfoma, Mieloma Corpo dell' utero Pancreas Ovaio Vescica Mammella Colon e retto Polmone Stomaco Pancreas Linfoma, Mieloma Ovaio Sedi mal definite Vie biliari Corpo dell' utero Tasso grezzo / abitanti Tasso grezzo / abitanti Copyright 2013, Cancer Registry South Tyrol 7

8 Atlante CANCER MAPPING IN ALPINE REGIONS Confronto dati di 14 registri tumori Periodo Popolazione 6,2 milioni casi incidenti decessi Suddivisione dell Alto Adige in 20 distretti Copyright 2013, Cancer Registry South Tyrol 8

9 Mammella, Prostata Copyright 2013, Cancer Registry South Tyrol 9

10 Atlante Maschi (*) diff. stat. significativa Femmine (*) diff. stat. significativa SIR (Incidence) - SMR (Mortality) Prostata Mammella SIR (Incidence) - SMR (Mortality) Colon e retto Colon e retto Linfoma, Mieloma Polmone (*) (*) Corpo dell' utero Cavità orale e faringe (*) Stomaco (*) (*) Vescica Polmone Ovaio (*) (*) Stomaco (*) (*) Cervice (*) (*) Linfoma, Mieloma Cavità orale e faringe Fegato (*) Leukämie - Leucemia Vescica Leucemia Fegato Copyright 2013, Cancer Registry South Tyrol 10

11 HNOL Liver males Copyright 2013, Cancer Registry South Tyrol 11

12 Tasso standardizzato Fegato Incidenza fegato con intervallo di confidenza al 95% Maschi p =, Bolzano Altre città Campagna Copyright 2013, Cancer Registry South Tyrol 12

13 Tasso grezzo Tasso grezzo Fegato: Maschi Incidenza fegato con intervallo di confidenza al 95% Bolzano e Laives Altre città Campagna 30 Mortalità fegato con intervallo di confidenza al 95% p =,037 p =,010 0 Bolzano e Laives Altre città Campagna Copyright 2013, Cancer Registry South Tyrol 13

14 ITAlian.LIver.CAncer association (1998 to 2013) Milano Treviglio Bolzano (dal 2009) Padova 1 e 2 Negrar Parma Seriate Bologna 1,2 e 3 Faenza Genova Ancona Pisa Viterbo Roma 1 e 2 Napoli Palermo 1 e 2 1. Benvegnù L. (Padova) 2. Borzio F. (Milano) 3. Caturelli E. (Viterbo) 4. Chiaramonte M. (Negrar) 5. Del Poggio P. (Treviglio) 6. Di Nolfo M.A. (Seriate) 7. Farinati F. (Padova) 8. Giannini E. (Genova) 9. Rapaccini G.L. (Roma) 10. Trevisani F. (Bologna) 11. Zoli M. (Bologna) 12. Cammà C. (Palermo) 13. Felder M. (Bolzano) 14. Foschi G.F. (Faenza) 15. Gasbarrini A. (Roma 16. Missale G. (Parma) 17. Morisco F. (Napoli) 18. Piscaglia F. (Bologna 19. Sacco R. (Pisa) 20. Svegliati-Baroni G. (Ancona) 21. Virdone R. (Palermo) Copyright 2013, Cancer Registry South Tyrol 14

15 Felder (2010): Eziologia dell epatocarcinoma in Italia n = 2042 (10 centri, ), Database ITA.LI.CA, 2006 HCV 50% HBsAg 10% HCV + HBsAg 3% HCV + Alcol 10% HBsAg + alcol 4% Alcol 16% Altro 8% 77% virus 30% alcol Copyright 2013, Cancer Registry South Tyrol 15

16 Gastroenterologia, Ambulatorio Epatologico Ospedale BZ 2003: Gruppo interdisciplinare tra Epatologia- Radiologia-Anatomia Patologica-Chirurgia Studio osservazionale su terapia e sopravvivenza dei pazienti con HCC Analisi su 229 pazienti consecutivi con nuova diagnosi di HCC osservati tra il 2003 e Copyright 2013, Cancer Registry South Tyrol 16

17 casi Allocazione ai trattamenti dei 229 pazienti con HCC BZ OLT resezione RF/PEI TACE Nessun Tx Copyright 2013, Cancer Registry South Tyrol 17

18 Risultati: sopravvivenza per terapia n = 229, Ospedale BZ Copyright 2013, Cancer Registry South Tyrol 18

19 Stomaco Copyright 2013, Cancer Registry South Tyrol 19

20 Stomaco - Maschi C16 Stomach Males SONDRIO VARESE SOUTH TYROL SLOVENIA FRIULI VENEZIA GIULIA TRENTINO CARINTHIA TYROL M Total VENETO SALZBURG VORARLBERG TICINO GRAUBÜNDEN/GLARUS ST.GALLEN/APPENZELL Incidence Mortality VARESE SLOVENIA SONDRIO SOUTH TYROL FRIULI VENEZIA GIULIA TRENTINO M Total TYROL CARINTHIA VENETO SALZBURG VORARLBERG GRAUBÜNDEN/GLARUS TICINO ST.GALLEN/APPENZELL Copyright 2013, Cancer Registry South Tyrol 20

21 Stomaco - Femmine C16 Stomach Females SOUTH TYROL FRIULI VENEZIA GIULIA VARESE VENETO SONDRIO CARINTHIA SLOVENIA TRENTINO TYROL F Total SALZBURG TICINO VORARLBERG GRAUBÜNDEN/GLARUS ST.GALLEN/APPENZELL Incidence Mortality TICINO TYROL SALZBURG SONDRIO F Total CARINTHIA VORARLBERG TRENTINO GRAUBÜNDEN/GLARUS ST.GALLEN/APPENZELL VARESE SOUTH TYROL SLOVENIA FRIULI VENEZIA GIULIA VENETO Copyright 2013, Cancer Registry South Tyrol 21

22 age standardized rates x Trend - Stomaco Time trends of mortality and morbidity estimates (standardized rates) STD.INC. Alto Adige STD Rate Trento STD Rate calendar year Copyright 2013, Cancer Registry South Tyrol 22

23 Tasso grezzo 250 Stomaco Maschi Incidenza stomaco con intervallo di confidenza al 95% (linea rossa ) - Maschi p =, Bolzano e Laives Altre città Campagna Copyright 2013, Cancer Registry South Tyrol 23

24 Tasso grezzo 160 Stomaco Femmine Incidenza stomaco con intervallo di confidenza al 95% (linea rossa ) - Femmine p =, p =, Bolzano e Laives Altre città Campagna Copyright 2013, Cancer Registry South Tyrol 24

25 Conclusioni Recuperare ritardo registrazione (attualmente2007) Aderire ed implementare studi high resolution Partecipare nuovo round Cancer in alpine regions Copyright 2013, Cancer Registry South Tyrol 25

26 Copyright 2013, Cancer Registry South Tyrol

Ultimo aggiornamento dei dati del Registro Tumori della provincia di Sondrio (pubblicato novembre 2012, sui dati inerenti gli anni )

Ultimo aggiornamento dei dati del Registro Tumori della provincia di Sondrio (pubblicato novembre 2012, sui dati inerenti gli anni ) Ultimo aggiornamento dei dati del Registro Tumori della provincia di Sondrio (pubblicato novembre 2012, sui dati inerenti gli anni 1998-2010) Il Registro Tumori della Provincia di Sondrio ha completato

Dettagli

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni :

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni : I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni 1998-2007 : Il Registro Tumori della Provincia di Sondrio ha completato la raccolta dei dati

Dettagli

Incidenza dei tumori a Prato e nella Circoscrizione Sud nel decennio

Incidenza dei tumori a Prato e nella Circoscrizione Sud nel decennio Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica Registro Tumori Toscano Incidenza dei tumori a Prato e nella Circoscrizione Sud nel decennio 2000-09 A cura di: Alessandro Barchielli, G. Manneschi a.barchielli@ispo.toscana.it

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto Analisi dell'incidenza dei tumori nell'asl 20 di Verona: periodo 1995-1999 e andamenti

Dettagli

Registro Tumori del Veneto RTV.

Registro Tumori del Veneto RTV. REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 1 DI BELLUNO 199-22 Registro Tumori del

Dettagli

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P. REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI IN PROVINCIA DI BELLUNO Registro Tumori del Veneto

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI Nell 22 in provincia di Modena sono stati diagnosticati 4138 nuovi casi di tumore, 2335 tra gli uomini e 183 tra le donne. Sempre nello stesso periodo sono deceduti per tumore 1159 uomini e 811 donne.

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 3 DI BASSANO DEL GRAPPA Registro Tumori

Dettagli

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P. REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL EX ULSS 1 DI TREVISO 199-22 Registro Tumori

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P. REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 19 DI PERIODO 1999-2003 Registro Tumori

Dettagli

nell'ex Azienda ULSS 17 Este-Monselice:

nell'ex Azienda ULSS 17 Este-Monselice: aprile 2017 Registro Tumori del Veneto - SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS7 Pedemontana Area Sanità e Sociale - Direzione Risorse Strumentali SSR CRAV della Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

ARPA PUGLIA - Unica AOO Protocollo del 24/02/ SRFI

ARPA PUGLIA - Unica AOO Protocollo del 24/02/ SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del 24/02/2011 - SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del 24/02/2011 - SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. ottobre 2009 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell'asl 18 di Rovigo: periodo 1999-2003 e andamenti temporali

Dettagli

Confronto dei tassi di incidenza tra le ASL del Veneto, periodo

Confronto dei tassi di incidenza tra le ASL del Veneto, periodo agosto 2014, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Confronto dei tassi di incidenza tra le

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 18 DI ROVIGO Registro Tumori del Veneto

Dettagli

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP agosto 2014 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Novembre 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Adria: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Ottobre 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Rovigo: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Ottobre 211 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' Veneziana: periodo 23-25 e andamenti temporali dal 1987 Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore

Dettagli

Il Cancro in Italia e la Rete dei Registri Tumori Italiani

Il Cancro in Italia e la Rete dei Registri Tumori Italiani Il Cancro in Italia e la Rete dei Registri Tumori Italiani Eugenio Paci Vice-Segretario AIRTum Associazione Italiana Registri Tumori www.registri-tumori.it CCM, ISS, ISTAT 253.000 casi di tumore incidenti

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Luglio 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Bassano del Grappa: periodo 2000-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A,

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

I tumori ginecologici

I tumori ginecologici I tumori ginecologici Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S, Zorzi M e Zambon P. Indice 1 Indicatori. 2 Nuovi casi di tumori stimati in

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Aprile 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Asolo: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. agosto 2010 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nella provincia di Belluno: periodo 2001-2005 e andamenti temporali

Dettagli

OSSERVATORIO ONCOLOGICO. [D.G.M. n. 317 del 4/5/2012 ]

OSSERVATORIO ONCOLOGICO. [D.G.M. n. 317 del 4/5/2012 ] OSSERVATORIO ONCOLOGICO [D.G.M. n. 317 del 4/5/2012 ] 1 Associazione Napoletana Giovani Ricercatori Costituita da 14 Soci: 2 Medici Oncologi 1 Statistico 4 Sociologi 2 Ingegneri Informatici 3 Chimica e

Dettagli

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce Dati di incidenza e Mortalità Popolazione Provincia di Lecce Popolazione: 806.412 (ISTAT: 1/1/2014) Superficie: 2.759 km 2 Densità: 293 abitanti/km 2 Numero

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Giugno 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Vicenza: periodo 2000-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

Registri tumori e profili di rischio della popolazione

Registri tumori e profili di rischio della popolazione Presentazione Rapporto Registro Tumori Puglia 17 Settembre 2016 - BARI Registri tumori e profili di rischio della popolazione Enzo Coviello Registro Tumori Puglia Sezione Asl BT Barletta Premessa L istituzione

Dettagli

Epidemiologia dei tumori testa-collo in Veneto

Epidemiologia dei tumori testa-collo in Veneto Epidemiologia dei tumori testa-collo in Veneto Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto (RTV) Servizio Epidemiologico Regionale (SER) Padova, 23 maggio 2016 Quale classificazione usare? ICD-X nelle

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati Il presente volume riporta il quadro epidemiologico della patologia oncologica per l anno 211 nelle province di odena e Parma. Per l analisi dei trend temporali è stato considerato

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Ottobre 2009 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell'asl 20 di Verona: periodo 1999-2003. Baracco M, Bovo E,

Dettagli

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rizzato S, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Rugge M

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rizzato S, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Rugge M gennaio 2016 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

nell'azienda ULSS 16 Padova: anno 2013

nell'azienda ULSS 16 Padova: anno 2013 settembre 2016 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 19 DI ADRIA A cura di Paola Zambon Introduzione I territori delle ASL 18 e 19 appartengono all area del Delta del Po di Polesine, dichiarata nel 1996 a elevato

Dettagli

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto settembre 2016, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto La sopravvivenza dei malati di tumore

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Ottobre 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Verona: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin

Dettagli

ANNO SISP - dr. Paolo Mancarella

ANNO SISP - dr. Paolo Mancarella ANNO 2009 LA POPOLAZIONE La popolazione oggetto dello studio è quella dell ex Distretto 1, corrispondente oggi all intera A.ULSS 14. 390.27 Kmq 3 Comuni: Cavarzere, Chioggia, Cona 69137 abitanti (al 31/12/2008):

Dettagli

Lo screening colorettale IL PROGETTO IMPATTO

Lo screening colorettale IL PROGETTO IMPATTO Perugia, 28 gennaio 2015 Lo screening colorettale IL PROGETTO IMPATTO Lucia Mangone Associazione Italiana Registri Tumori, RT Reggio Emilia Argomenti - Tumori del colon-retto in Italia - Studio Impatto

Dettagli

Principali aspetti epidemiologici dei tumori nel Mediterraneo

Principali aspetti epidemiologici dei tumori nel Mediterraneo Principali aspetti epidemiologici dei tumori nel Mediterraneo Napoli, 11 febbraio 2016 Ettore Bidoli Epidemiologia e Biostatistica Registro Tumori del Friuli Venezia Giulia IRCCS Centro di Riferimento

Dettagli

1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO

1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità Sezione sanitaria 1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO 1996-2003 DEFINIZIONE La compilazione di questa scheda si

Dettagli

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni I numeri del cancro in Italia 2017 Sandro Barni I quesiti in Sanità Pubblica nel 2017 Quale è l impatto della patologia neoplastica in Italia? Come si è modificato l andamento per le diverse neoplasie

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati Nel presente volume vengono riportati i dati di incidenza, mortalità e sopravvivenza relativi alle popolazioni di Parma e odena. Le analisi presentate in questo rapporto documentano

Dettagli

S.S. Infrastruttura Registri Registro Tumori Toscano Responsabile Alessandro Barchielli

S.S. Infrastruttura Registri Registro Tumori Toscano Responsabile Alessandro Barchielli S.S. Infrastruttura Registri Registro Tumori Toscano Responsabile Alessandro Barchielli a.barchielli@ispo.toscana.it I tumori nei Comuni della Piana Fiorentina: incidenza nel periodo 2000-08, confronto

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto ottobre 2015 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

I primi dati del Registro Tumori della provincia di Como, con particolare attenzione alle patologie oggetto di screening

I primi dati del Registro Tumori della provincia di Como, con particolare attenzione alle patologie oggetto di screening Convegno IL REGISTRO TUMORI ASL DI COMO Un nuovo strumento a disposizione della Rete interaziendale e territoriale per la patologia oncologica 19 novembre 2010 I primi dati del Registro Tumori della provincia

Dettagli

Tumori più frequentemente diagnosticati su %

Tumori più frequentemente diagnosticati su % Tumori più frequentemente diagnosticati 207.600 su 369.000 56% 370.000 Nuove diagnosi di tumore in Italia, per anno 369.000 368.000 367.000 366.000 365.000 364.000 363.000 362.000 361.000 360.000 359.000

Dettagli

Ivan RASHID U.O. Statistica ed Epidemiologia I.R.C.C.S. Oncologico Bari

Ivan RASHID U.O. Statistica ed Epidemiologia I.R.C.C.S. Oncologico Bari Analisi del comportamento dinamico dei flussi tumorali per stimare il rischio di errore nell attribuzione di casi incidenti e ottimizzare le strategie di registrazione Ivan RASHID U.O. Statistica ed Epidemiologia

Dettagli

I TUMORI IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

I TUMORI IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Azienda Unità Sanitaria Locale di SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Azienda Ospedaliera di Arcispedale S. Maria Nuova REGISTRO TUMORI REGGIANO I TUMORI IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO dicembre 213 EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S,

Dettagli

I costi dell epatocarcinoma

I costi dell epatocarcinoma IV Workshop di Economia e Farmaci in Epatologia: WEF-E 2014 Roma, 11-12 Febbraio 2014 I costi dell epatocarcinoma Franco Trevisani Alessandro Cucchetti Anna Pecorelli Dipartimento di Scienze Mediche e

Dettagli

I nuovi dati di sopravvivenza dei pazienti oncologici in provincia di Ragusa

I nuovi dati di sopravvivenza dei pazienti oncologici in provincia di Ragusa I nuovi dati di sopravvivenza dei pazienti oncologici in provincia di Ragusa Rosario Tumino Dirigente Medico di Anatomia Patologica OMPA Ragusa, Responsabile Registro Tumori, Dipartimento Prevenzione Medica

Dettagli

LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE

LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE Daniela Nuvolone*, Francesco Cipriani*, Fabrizio Bianchi** * Agenzia Regionale di Sanità ** Fondazione Toscana Gabriele Monasterio CNR, Pisa daniela.nuvolone@ars.toscana.it

Dettagli

STUDIO EPIDEMIOLOGICO PERMANENTE MALATTIA NEOPLASTICA

STUDIO EPIDEMIOLOGICO PERMANENTE MALATTIA NEOPLASTICA SOC ONCOLOGIA MEDICA - ASL VCO STUDIO EPIDEMIOLOGICO PERMANENTE MALATTIA NEOPLASTICA NEL VCO Verbania, lunedì 2 febbraio 2015 relatore: Giulio Barigelletti responsabile tecnico/scientifico di progetto

Dettagli

Analisi geografica dell'incidenza dei tumori in due ex ULSS della provincia di Treviso: Treviso e Montebelluna-Castelfranco

Analisi geografica dell'incidenza dei tumori in due ex ULSS della provincia di Treviso: Treviso e Montebelluna-Castelfranco giugno 2009 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto Analisi geografica dell'incidenza dei tumori in due ex ULSS della provincia

Dettagli

IL REGISTRO TUMORI DELL ASL DI BRESCIA

IL REGISTRO TUMORI DELL ASL DI BRESCIA IL REGISTRO TUMORI DELL ASL DI BRESCIA Dr Carmelo Scarcella DG Dr Annamaria Indelicato DS Prof. Francesco Donato Dr Rosa Maria Limina Sig. Stefano Brunelli Sig.ra Assunta Omassi Sig. Giuseppe Zani Sig.

Dettagli

1.4 Rete nazionale dei registri tumori: indicatori e controllo del cancro in Italia

1.4 Rete nazionale dei registri tumori: indicatori e controllo del cancro in Italia 1.4 Rete nazionale dei registri tumori: indicatori e controllo del cancro in Italia Coordinatori: R. Capocaccia (ISS Roma) M. Vercelli (IST Genova) E. Paci (Registro Tumori Toscano) P. Picci (IOR Bologna)

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Roma, 24 marzo 2009 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Introduzione L obiettivo di questo rapporto è la valutazione delle condizioni

Dettagli

I Tumori in Provincia di Siracusa. INCIDENZA: Aggiornamento

I Tumori in Provincia di Siracusa. INCIDENZA: Aggiornamento I Tumori in Provincia di Siracusa INCIDENZA: Aggiornamento 26-29 MORTALITA : Aggiornamento 26-23 Registro Territoriale di Patologia di Siracusa L Atlante della Incidenza Rembrandt, Lezione di anatomia

Dettagli

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( )

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( ) Alessandria (AL), 23 Marzo 2017 Presentazione esiti studi epidemiologici in Fraschetta Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità

Dettagli

I Registri Tumori. Il Registro Tumori di Milano: utilizzo dei registri tumori per la programmazione sanitaria. Brescia, 9 Novembre 2007

I Registri Tumori. Il Registro Tumori di Milano: utilizzo dei registri tumori per la programmazione sanitaria. Brescia, 9 Novembre 2007 I Registri Tumori IR Registri titumori nel nuovo millennio i Il Registro Tumori di Milano: utilizzo dei registri tumori per la programmazione sanitaria Brescia, 9 Novembre 2007 Antonio Russo Registro Tumori

Dettagli

1. La dimensione del problema: dati epidemiologici

1. La dimensione del problema: dati epidemiologici 1. La dimensione del problema: dati epidemiologici 1.1 I dati del Registro Tumori Piemonte Il Registro Tumori Piemonte ha reso disponibili le misure d incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza nelle

Dettagli

MIGLIORAMENTO DEI PERCORSI DEDICATI ALLA DIAGNOSI E CURA DEI TUMORI FEMMINILI: MAMMELLA

MIGLIORAMENTO DEI PERCORSI DEDICATI ALLA DIAGNOSI E CURA DEI TUMORI FEMMINILI: MAMMELLA Gruppo di Coordinamento Piano per la Salute (PPS) MIGLIORAMENTO DEI PERCORSI DEDICATI ALLA DIAGNOSI E CURA DEI TUMORI FEMMINILI: MAMMELLA E. Gallo Dati epidemiologici in Italia 30000 nuovi casi all anno

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Roma, 20 aprile 2010 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Obiettivo Valutare le condizioni di salute della popolazione residente nel comune

Dettagli

I TUMORI IN PROVINCIA DI MODENA NEL 2002

I TUMORI IN PROVINCIA DI MODENA NEL 2002 I TUMORI IN PROVINCIA DI MODENA NEL 2002 MASSIMO FEDERICO (1) MARIA ELISA ARTIOLI (1) IVAN RASHID (1) CLAUDIA CIRILLI (1) ANTONELLA FRACCA (1) LAURA CORTESI (1) STEFANO LUMINARI (1) ANTONIO MAIORANA (2)

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno 2010

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno 2010 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA La mortalità in Italia nell anno 2010 Monica Vichi (a), Giada Minelli (a), Stefano Maria D Ottavi (a), Giuseppe Loreto (a), Valerio Manno (a),

Dettagli

Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna

Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento di Sanità Pubblica - UOC Epidemiologia, Promozione della Salute e Comunicazione del Rischio Evidenze scientifiche

Dettagli

I TUMORI IN PROVINCIA DI MODENA NEL 2003

I TUMORI IN PROVINCIA DI MODENA NEL 2003 I TUMORI IN PROVINCIA DI MODENA NEL 2003 MASSIMO FEDERICO (1) IVAN RASHID (2) MARIA ELISA ARTIOLI (2) CLAUDIA CIRILLI (2) ANTONELLA FRACCA (2) MARCO VINCETI (3) ANTONIO MAIORANA (4) GIANFRANCO DE GIROLAMO

Dettagli

La Banca Dati AIRTUM

La Banca Dati AIRTUM La Banca Dati AIRTUM struttura e debito informativo Reggio Emilia, 3 Dicembre 2007 Carlotta Buzzoni AIRTUM Working Group AIRTUM - Associazione Italiana Registri Tumori UO Epidemiologia Clinica e Descrittiva,

Dettagli

Il cancro in Svizzera in cifre

Il cancro in Svizzera in cifre Il in Svizzera in cifre Stato: ottobre 2017 Quante persone si ammalano ogni anno di in Svizzera? Qual è la mortalità del della prostata? Il del polmone colpisce più uomini o donne? Quotidianamente, la

Dettagli

Il cancro in Svizzera in cifre

Il cancro in Svizzera in cifre Il in Svizzera in cifre Stato: novembre 2016 Quante persone si ammalano ogni anno di in Svizzera? Qual è la mortalità del della prostata? Il del polmone colpisce più uomini o donne? Quotidianamente, la

Dettagli

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo 2004-2008 METODI Nella presente relazione viene analizzata la mortalità per grandi

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione Servizio Epidemiologia e Prevenzione ex A.S.L. Napoli 4

Dipartimento di Prevenzione Servizio Epidemiologia e Prevenzione ex A.S.L. Napoli 4 Dipartimento di Prevenzione Servizio Epidemiologia e Prevenzione ex A.S.L. Napoli 4 ASSOCIAZIONE TRA MORTALITA' GENERALE E PER GRANDI GRUPPI DI CAUSE, INCIDENZA E MORTALITA ONCOLOGICA E DISEGUAGLIANZE

Dettagli

LA SOPRAVVIVENZA DEI PAZIENTI ONCOLOGICI IN FRIULI VENEZIA GIULIA Aggiornamento al 2015

LA SOPRAVVIVENZA DEI PAZIENTI ONCOLOGICI IN FRIULI VENEZIA GIULIA Aggiornamento al 2015 SERVIZIO REGIONALE DI EPIDEMIOLOGIA LA SOPRAVVIVENZA DEI PAZIENTI ONCOLOGICI IN FRIULI VENEZIA GIULIA Aggiornamento al SURVIVAL OF CANCER PATIENTS IN FRIULI VENEZIA GIULIA Updates as of Registro Tumori

Dettagli

Mappe di rischio di incidenza di tumori nell area coperta dai Registri Tumori delle province di Varese, Como, Lecco e Sondrio

Mappe di rischio di incidenza di tumori nell area coperta dai Registri Tumori delle province di Varese, Como, Lecco e Sondrio Mappe di rischio di incidenza di tumori nell area coperta dai Registri Tumori delle province di Varese, Como, Lecco e Sondrio XVII Riunione scientifica annuale AIRTUM Bolzano 2013 Le province di Varese,

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( )

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( ) VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE (1996-2014) A cura del Coordinamento del Piano Locale di Prevenzione - Funzioni

Dettagli

I tumori in Svizzera. Salute Neuchâtel, 2011

I tumori in Svizzera. Salute Neuchâtel, 2011 4 Salute 83-000 I tumori in Svizzera Swiss Childhood Cancer Registry (SCCR) Schweizer Kinderkrebsregister (SKKR) Registre Suisse du Cancer de l Enfant (RSCE) Registro Svizzero dei Tumori Pediatrici (RSTP)

Dettagli

Il cancro in Svizzera in cifre

Il cancro in Svizzera in cifre Il in Svizzera in cifre Stato: ottobre 2014 Quante persone si ammalano ogni anno di in Svizzera? Qual è la mortalità del della prostata? Il del polmone colpisce più uomini o donne? Quotidianamente, la

Dettagli

Aree ad elevato rischio di crisi ambientale

Aree ad elevato rischio di crisi ambientale OMS Centro Europeo Ambiente e Salute Roma Aree ad elevato rischio di crisi ambientale Marco Martuzzi*, Francesco Mitis*, Annibale Biggeri**, Roberto Bertollini* *OMS, Centro Europeo Ambiente e Salute,

Dettagli

Le prospettive dei registri tumori in Puglia. Giorgio Assennato Francesco Cuccaro Università degli Studi di Bari RTJS

Le prospettive dei registri tumori in Puglia. Giorgio Assennato Francesco Cuccaro Università degli Studi di Bari RTJS Le prospettive dei registri tumori in Puglia Giorgio Assennato Francesco Cuccaro Università degli Studi di Bari RTJS Gruppo di lavoro Registro Tumori Jonico Salentino Prof. Giorgio Assennato: Responsabile

Dettagli

I TUMORI IN PROVINCIA DI CATANZARO R T RAPPORTO 2017 D P

I TUMORI IN PROVINCIA DI CATANZARO R T RAPPORTO 2017 D P AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE CATANZARO REGIONE CALABRIA I TUMORI IN PROVINCIA DI CATANZARO RAPPORTO 217 D P R T A S P C A CURA DI: ANTONELLA SUTERA SARDO, STEFANIA DEL DUCA, ANNA MARIA LAVECCHIA, FILOMENA

Dettagli

Dipartimento Programmazione e Controllo Direttore: Gerardantonio Coppola. A cura di: Gerardantonio Coppola Mario Cialdini

Dipartimento Programmazione e Controllo Direttore: Gerardantonio Coppola. A cura di: Gerardantonio Coppola Mario Cialdini Dipartimento Programmazione e Controllo Direttore: Gerardantonio Coppola A cura di: Gerardantonio Coppola Mario Cialdini Marzo 2007 INDICE I tumori nell ASL 8: un introduzione pag. 1 Le specificità dei

Dettagli

epidemiologia del melanoma

epidemiologia del melanoma epidemiologia del melanoma Il Melanoma metastatico: tra efficacia delle terapie e governance Palace Hotel Como 17 dicembre 2013 UO Registro Tumori e Screening dr.ssa Gemma Gola Prevenzione Primaria Prima

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI SONDRIO Registro Tumori della Provincia di Sondrio

REGIONE LOMBARDIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI SONDRIO Registro Tumori della Provincia di Sondrio REGIONE LOMBARDIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI SONDRIO Registro Tumori della Provincia di Sondrio Incidenza e mortalità dei tumori maligni in Provincia di Sondrio, anni 1998-2002 1 Nel 2002

Dettagli

IL CIRCOLO DEL VOLONTARIATO E DELL ANZIANO VINCENZO BORGHESE

IL CIRCOLO DEL VOLONTARIATO E DELL ANZIANO VINCENZO BORGHESE IL CIRCOLO DEL VOLONTARIATO E DELL ANZIANO VINCENZO BORGHESE in collaborazione con CREDIMA SOCIETA DI MUTUO SOCCORSO Anziani e tumori Prendersi cura del paziente anziano con malattie neoplastiche 28 /

Dettagli

Tumori: incidenza e mortalità nella popolazione del Veneto

Tumori: incidenza e mortalità nella popolazione del Veneto Tumori: incidenza e mortalità nella popolazione del Veneto Padova, 28 gennaio 2016 Ugo Fedeli Stima nuovi casi di tumore diagnosticati nel 2012 tra i residenti in Veneto http://www.registrotumoriveneto.it

Dettagli

MAPPE DI MORTALITÀ ANNI

MAPPE DI MORTALITÀ ANNI MAPPE DI MORTALITÀ ANNI 1998-2002 31 casi di morte per MORTALITÀ TOTALE (000-999) 23812 1153.77 ++ ++ 0.79 1.94 4642 1076.82 ++ ++ 0.86 1.19 32 casi di morte per MALATTIE INFETTIVE (001-139) 164 7.94 ++

Dettagli

appendice A :30 Pagina 29 ƒ APPENDICE A

appendice A :30 Pagina 29 ƒ APPENDICE A appendice A 18-05-2005 14:30 Pagina 29 ƒ APPENDICE A Rappresentazioni cartografiche dell Italia per Capoluoghi di Provincia: la mortalità evitabile per causa nel periodo 1996-2000 con il periodo 1989-1993

Dettagli

Il Friuli Venezia Giulia

Il Friuli Venezia Giulia Il Friuli Venezia Giulia 1.200.000 ab. 19.000 dipendenti SSR 1.895 mil. Euro SSR Un ora di viaggio A R S Il registro tumori del Friuli Venezia Giulia G. Simon L. Zanier Ecc. ecc. Il registro tumori Priority

Dettagli

Analisi della Mortalità generale e per cause. nell ASL VC di Vercelli e nei Distretti. Anno 2011

Analisi della Mortalità generale e per cause. nell ASL VC di Vercelli e nei Distretti. Anno 2011 Analisi della Mortalità generale e per cause nell ASL VC di Vercelli e nei Distretti Anno 2011 STRUTTURA: S.S. d. UVOS - S.S. Epidemiologia Tel. +39 0161 593976 - Fax. +39 0161 593408 E-mail: epidemiologia@aslvc.piemonte.it

Dettagli

La patologia oncologica è, progressivamente, diventata un elemento rilevante per la descrizione delle società

La patologia oncologica è, progressivamente, diventata un elemento rilevante per la descrizione delle società Tumori La patologia oncologica è, progressivamente, diventata un elemento rilevante per la descrizione delle società moderne. In Italia circa il 28% dei decessi è dovuto a patologie oncologiche ed, in

Dettagli

INCIDENZA E PREVALENZA PER IL TUMORE AL POLMONE IN ITALIA: STIME E PROIEZIONI PER IL PERIODO 1970-2015

INCIDENZA E PREVALENZA PER IL TUMORE AL POLMONE IN ITALIA: STIME E PROIEZIONI PER IL PERIODO 1970-2015 INCIDENZA E PREVALENZA PER IL TUMORE AL POLMONE IN ITALIA: STIME E PROIEZIONI PER IL PERIODO 197-15 Giulia Zigon, Roberta Ciampichini, Gemma Gatta, Enrico Grande, Silvia Francisci, Roberta De Angelis,

Dettagli

Incidenza dei tumori maligni nei distretti dell ASL di Brescia

Incidenza dei tumori maligni nei distretti dell ASL di Brescia Incidenza dei tumori maligni nei distretti dell ASL di Brescia la relazione estesa è consultabile sul sito www.aslbrescia.it dalla homepage, sezione pubblicazioni L incidenza dei tumori maligni nelle diverse

Dettagli

Aggiornamento dati Registro Tumori ASL TA. Anni

Aggiornamento dati Registro Tumori ASL TA. Anni 2016 Aggiornamento dati Registro Tumori ASL TA Anni 2006-2011 I Registri Tumori (RT) sono strutture deputate alla raccolta attiva dei casi di tumore a livello provinciale o regionale. Oggi in Italia sono

Dettagli

RISULTATI Area di Augusta-Priolo Analisi della mortalità

RISULTATI Area di Augusta-Priolo Analisi della mortalità RISULTATI Area di Augusta-Priolo I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Augusta-Priolo sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 9-10-11-12). Si noti che gli SMR e gli

Dettagli

Registro tumori TARANTO

Registro tumori TARANTO Registro tumori TARANTO Asl Taranto S.C. Statistica Epidemiologia RTP Puglia REGISTRI TUMORI ACCREDITATI IN ITALIA 1 13 1 MARZO AIRTUM associazione italiana registri tumori Maschi triennio Registro Tumori

Dettagli

I FLUSSI INFORMATIVI IN ITALIA

I FLUSSI INFORMATIVI IN ITALIA CORSO PER OPERATORI DEI REGISTRI TUMORI I FLUSSI INFORMATIVI IN ITALIA Luc ia Reggio Emilia, 3-6 dicembre 2007 Mangone sommario 1. flussi informativi 2. data set 3. indicatori di qualità 4. la scheda di

Dettagli