SSD-Trapianto di Midollo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SSD-Trapianto di Midollo"

Transcript

1 SANTOBONO PAUSILIPON INDICE 0. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 1. SCOPO 2. APPLICABILITÀ' 3. RESPONSABILITÀ' 4. MODALITÀ' OPERATIVE 4.1 PRESCRIZIONE CONDIZIONAMENTO 4.2 RICHIESTA FARMACI ANTIBLASTICI 4.3 DILUIZIONE E SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI 5. RIFERIMENTI 6. REGISTRAZIONI 7. ALLEGATI 0. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI AOR: Azienda Ospedaliera di Rilievo nazionale SSD-TMO: Unità Semplice Dipartimentale Trapianto Midollo SIMT: Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale PO: Procedura Operativa R: Registrazione della Qualità A: Allegato DRP: Responsabile Unità Operativa e Direzione del programma DRC: Direzione Clinica DRS: Direzione raccolta staminali periferiche DRM: Direzione raccolta midollo SGQ: Quality Management System MED: Medico CMC: Coordinatore medici centro sangue MCS: Medici centro sangue CIC: Coordinatori infermieri centro sangue ICS: Infermieri centro sangue CAN: Coordinatore anestesisti MES: Medici espiantatori MRE: Medici reparto CIS: Coordinatore infermieristico di sala IRE: Infermieri reparto OSS: Operatore socio sanitario DAM: Data manager CMS: Consulente medico specialista CNM: Consulenti non medici OPE: Operatore esterno (manutenzioni, pulizie, ecc) 1. SCOPO P75-33 Emesso SGQ il Revisione 0 del Approvato DRP Pag. 2

2 SANTOBONO PAUSJUPON Scopo della procedura operativa è quello che di definire le modalità attraverso le quali viene effettuata la prescrizione, il controllo dei dosaggi e il controllo della somministrazione dei farmaci antiblastici utilizzati nella terapia di condizionamento presso il corretta gestione delle varie fasi. TMO, al fine di garantire una 2 APPLICABILITÀ La procedura operativa si applica a tutte le fasi relative alla gestione della terapia di condizionamento dei pazienti sottoposti a trapianto di cellule staminali emopoietiche presso il TMO. 3 RESPONSABILITÀ La responsabilità della corretta esecuzione della presente procedura operativa è, per le specifiche competenze, del personale medico e del personale infermieristico. In dettaglio, la responsabilità della corretta applicazione della presente procedura è così definita: DRF DRC MED MRE CIS IRE oss OPE RC R R R R R p P Legenda: R responsabile, P partecipa all'attività, I informato, C controlla 4 MODALITÀ OPERATIVE 4.1 PRESCRIZIONE CONDIZIONAMENTO Prima della reinfusione delle cellule staminali emopoietiche i pazienti devono eseguire uno schema di chemioterapia antiblastica definita "terapia di condizionamento". In alcuni casi può essere necessaria anche l'esecuzione di radioterapia con campi di Total Body Irradiation (TBI), la cui esecuzione è delegata alla UOC Radioterapia dell'ao di San Giovanni Rotondo. La scelta del regime di condizionamento viene fatta da MRE sulla base di criteri clinici. I criteri devono tenere conto delle caratteristiche cliniche del paziente (tra i quali la diagnosi, la fase di malattia e le precedenti terapie) e l'eventuale arruolamento del pazienti in protocollo di studio che prevedano un determinato regime di condizionamento. La TBI è prevista in alcuni regimi di condizionamento: la programmazione delle sedute di terapia è eseguita tramite accordi tra MRE e la UOC Radioterapia, che comunica le date disponibili per il centraggio e per le date di esecuzione della TBI. P75-33 Emesso SGQ il Revisione 0 del Approvato DRP Pag. 3

3 SANTOBONO PAUStLIPON A.2JÈNDA(,}bf-,tl)Al'tK^f»CDtAtSlCA Nel momento in cui il progetto trapiantologico è validato viene programmato il ricovero del paziente presso il reparto TMO: i criteri per la scelta della data di ricovero e della data di reinfusione delle cellule staminali sono descritti nella F73-1 e P073-1 Progettazione trapianto, e tra questi sono compresi la durata del regime di condizionamento e le date disponibili per l'esecuzione della TBI. Gli schemi di condizionamento in uso presso il TMO sono validati da DRC in accordo con gli altri MRE e sono presenti come R75-4-Protocollo di Condizionamento" nel computer della, "stanza centrale operativa TMO" sia come originale (cartella AREA Trapainti SQTMO\Pausilipon in uso\produzione\trapainti \Ricovero\Condizionamenti) che come modello. La stesura del piano di condizionamento viene eseguita da MRE attraverso l'uso del foglio scheda ingresso R Il modello deve essere debitamente compilato riportando i dati del paziente (data di nascita; peso reale e peso ideale in Kg (ottenuto dalle tabelle Geigy del peso ideale, tabelle disponibili nella stanza dei medici del TMO, la data di reinfusione, l'upn se già disponibile, il tipo di trapianto e gli altri farmaci necessari.. All'atto del ricovero si compilano: La prima pagina ("Foglio di terapia R75-1) rappresenta lo schema di prescrizione, sul quale deve essere apposta una prima firma da parte del MRE che l'ha compilato (Firma MRE 1). Un secondo MRE (diverso da chi ha compilato e stampato il foglio di terapia di condizionamento) deve controllare la prescrizione e la concordanza con i dati clinici e anagrafici del paziente, apponendo una seconda firma sul foglio di terapia (Firma MRE 2). Nel caso in cui il programma trapiantologico preveda la reinfusione di cellule staminali emopoietiche precedentemente criopreservate MRE deve consegnare il foglio prescrizione al Laboratorio TMO, che deve controllare l'effettiva presenza di cellule staminali criopreservate per il paziente. A seguito del controllo il personale del Laboratorio TMO appone una terza firma (Firma LAB) a conferma della presenza di cellule staminali criopreservate, e riconsegna il foglio prescrizione a MRE. La terapia di condizionamento con le dosi prescritte presenti sul foglio di terapia firmato da MRE 1 e MRE 2 deve essere riportata da un MRE in cartella clinica 4.2 RICHIESTA FARMACI ANTIBLASTICI P75-33 Emesso SGQ il Revisione 0 del Approvato DRP Pag. 4

4 SANTOBONO PAUSIUPON AZIÈNDA* ^'tual LKAPtDIATBiCA La richiesta in farmacia dei farmaci antiblastici per la somministrazione del regime di condizionamento deve essere eseguita prima dell'ingresso in reparto del paziente, affinché venga ridotto al minimo il rischio di una mancanza dei farmaci al momento della terapia. La procedura segue le indicazioni della procedura aziendale. Approvvigionamento antiblastici. Dopo l'apposizione delle firme sul foglio prescrizione entrambe le stampe sono consegnate a CIR (o in sua assenza da un IRE delegato), che esegue la richiesta dei farmaci antiblastici tramite un modello aziendale debitamente compilata indirizzata alla Farmacia dell'azienda. All'arrivo dei farmaci in reparto o nella UFA CIR (o un IRE delegato) controlla la quantità e la scadenza dei farmaci, comunicando alla Farmacia eventuali problemi nella fornitura. 4.3 DILUIZIONE E SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI La diluizione dei farmaci antiblastici è operata dall' UFA. Il pomeriggio precedente la somministrazione degli antiblastici IRE controlla la scheda di grafica settimanale (R75-1) presente in cartella medica e compila il form aziendale Richiesta di Terapia antiblastica Il foglio consta di due parti: una prima parte compilata dal MR che trascrive il nome del paziente, la sua data di nascita, la SQ, il nome del farmaco, la dose, l'ora di somministrazione, la via di somministrazione e la sua dilluizione. Verifica che quanto trscritto è conforme alla trascrizione sul foglio di terapia e appone la firma. La seconda parte è compilata dal infermiere presente nell'ufa che trascrive la dose preparata il volume totale dell'infusione e l'ora di consegna. Firma il modello e lo verifica con la farmacista di turno. Compila l'etichetta che reca il nome del paziente, la dose e il nome del farmaco, il tipo diluizione, il volume totale e l'ora di preparazione. Questa etichetta è applicata alla sacca di preparazione. Le modalità di diluizione dei singoli antiblastici (soluzione da utilizzare, volume, stabilità, ecc) sono elencate nell'a755-1 Caratteristiche tarmaci antiblastici. La diluizione, il trasporto e la somministrazione dei farmaci antiblastici deve avvenire in conformità con le procedure aziendali elencate come documenti di riferimento. Al momento della somministrazione le diluizioni sono portate nell'antistanza del paziente che deve ricevere la terapia di condizionamento: due IRE devono identificare il paziente P75-33 Emesso SGQ il Revisione 0 del Approvato DRP Pag. 5

5 SANTÓBONO PAUSILIFON AZIÈNDA*.WUJf><VlHAPtmfi.1f>iC*. controllando la concordanza tra il nome sulla sacca contenente il chemioterapico diluito e il nome sulla porta della stanza e devono controllare la corretta programmazione della pompa di infusione. Dopo aver eseguito i controlli firmano il foglio diluizione agli spazi "somministrazione - Firma 1 e Firma 2". Al termine dell'ultima somministrazione del condizionamento il foglio diluizione viene consegnato a CIR (o un IRE suo delegato), che ne controlla la corretta compilazione e vi appone una firma; In caso di errori nella compilazione del foglio diluizione CIR deve accertare le cause della mancata compilazione, valutando l'eventuale presenza di non conformità maggiori. 5 RIFERIMENTI F73-1 Progettazione trapianto P073-1 Progettazione trapianto P075-1 Attività mediche giornaliere e programmazione turni R75-1 Foglio di terapia 6 REGISTRAZIONI R75-4-Schemi condizionamento 7 ALLEGATI 8 R75-17 Scheda ingresso P75-33 Emesso SGQ Revisione 0 del Approvato DRP Pag. 6

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente 1 di 6 LISTA DI DISTRIBUZIONE Direttori Presidi Ospedalieri Direttori di Dipartimento Servizio Infermieristico Direttori UU.OO. Coordinatori Infermieristici UU.OO. Rev. Data Causale Redazione Verifica

Dettagli

Premessa. Responsabilità La responsabilità associata alla gestione della presente procedura è precisata nella Tabella 1 ( allegato 1)

Premessa. Responsabilità La responsabilità associata alla gestione della presente procedura è precisata nella Tabella 1 ( allegato 1) Premessa La somministrazione inappropriata endovenosa di sali di Potassio può comportare grave rischio per il paziente ed è una delle principali cause di incidenti ad effetto letale nelle unità operative

Dettagli

PO-TR-004 ACCETTAZIONE RICHIESTA TRASFUSIONALE ASSEGNAZIONE E CONSEGNA EMOCOMPONENTI

PO-TR-004 ACCETTAZIONE RICHIESTA TRASFUSIONALE ASSEGNAZIONE E CONSEGNA EMOCOMPONENTI Unità emittente SGQ Unità destinataria DIR TAL IMM Udr CQB SGQ BSCS SGA LAB UO CAR CR X X X X X X X X X X REDATTO Dott. P. A. Accardo 28/10/2013 REVISIONATO Dott.ssa M. Ferraro 06/11/2013 APPROVATO Dott.

Dettagli

SSD-Trapianto di Midollo

SSD-Trapianto di Midollo k/e**^ /^pjjjo 5ANTOBONO PAUStUPON AZIEMOAOSPFDAt F''*PEDIATRICA INDICE 0. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZION 1. SCOPO 2. APPLICABILITÀ 3. RESPONSABILITÀ 4. MODALITÀ' OPERATIVE 4.1. Valutazione prescrizione

Dettagli

LE PROCEDURE INFORMATICHE PER LA GESTIONE DEL PROCESSO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA

LE PROCEDURE INFORMATICHE PER LA GESTIONE DEL PROCESSO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA La Rete delle Farmacie Oncologiche della Regione Emilia Romagna I Corso regionale per Farmacisti e Tecnici di Laboratorio dell'area Oncologica Bologna, 20-21 ottobre 2009 LE PROCEDURE INFORMATICHE PER

Dettagli

IO-GA-002/5 Archiviazione e conservazione registrazioni di qualità e dei dati previsti dalle normative

IO-GA-002/5 Archiviazione e conservazione registrazioni di qualità e dei dati previsti dalle normative e dei Unità emittente Unità destinataria Unità interessata* SGQ DIR SGQ SGA BSCS LAB CRIO CR X X X X X X X REDATTO Dott.ssa A. Vaccaro 12/09/2012 REVISIONATO Dott.ssa N.M.Ardizzone 24/07/2015 APPROVATO

Dettagli

Standardizzazione e Informatizzazione delle prescrizioni delle terapie

Standardizzazione e Informatizzazione delle prescrizioni delle terapie CENTRALIZZAZIONE TERAPIE ONCOLOGICHE IOV, 5 febbraio 2014 Standardizzazione e Informatizzazione delle prescrizioni delle terapie antitumorali Vittorina Zagonel Direttore U.O.C. Oncologia Medica 1 Istituto

Dettagli

4.1 FLOW CHART DECESSO 4.2 RICOMPOSIZIONE DELLA SALMA

4.1 FLOW CHART DECESSO 4.2 RICOMPOSIZIONE DELLA SALMA m SAMTOBONO PAUSILIPON SSD-Trapianto di Midollo Osseo PO 75-36 DECESSO INDICE 0. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 1. SCOPO 2. APPLICABILITÀ 3. RESPONSABILITÀ 4. MODALITÀ OPERATIVE 4.1 FLOW CHART DECESSO 4.2

Dettagli

Percorso chirurgico Pre operatoria. Fase 10: Trasferimento in blocco operatorio

Percorso chirurgico Pre operatoria. Fase 10: Trasferimento in blocco operatorio Percorso chirurgico Pre operatoria. Fase 10: Trasferimento in blocco operatorio Ci sono 33 domande all'interno di questa indagine. Inadeguata, errata, ritardata identificazione del paziente Eventi indesiderati:

Dettagli

Gestione dei Farmaci Off-Label

Gestione dei Farmaci Off-Label Pagina 1 di 6 Gestione dei Farmaci Off-Label Nome/Funzione Data Firma Dott.ssa Giuseppa Cinzia Di Redazione Verifica Approvazione Martino Responsabile UFA Dott.ssa Maria Teresa Perricone Direttore U.O.C.

Dettagli

U.O. FARMACIA DIREZIONE MEDICA UTILIZZO DI SOLUZIONI INIETTABILI CONCENTRATE DI POTASSIO PROTOCOLLO OPERATIVO AD USO DELLE UU.OO.

U.O. FARMACIA DIREZIONE MEDICA UTILIZZO DI SOLUZIONI INIETTABILI CONCENTRATE DI POTASSIO PROTOCOLLO OPERATIVO AD USO DELLE UU.OO. Pag. 1 / 7 1.OGGETTO E SCOPO 1.1. Oggetto Oggetto del presente protocollo è la necessità di garantire la sicurezza della terapia con potassio, data la possibilità di effetti dannosi e potenzialmente letali

Dettagli

Profilassi antibiotica in chirurgia La gestione del processo: dalla prescrizione alla verifica

Profilassi antibiotica in chirurgia La gestione del processo: dalla prescrizione alla verifica Profilassi antibiotica in chirurgia La gestione del processo: dalla prescrizione alla verifica Vicenza, 27 Febbraio 2009 Giovanna Scroccaro Dipartimento di Farmacia Azienda Ospedaliera di Verona Strategie

Dettagli

UNITÀ OPERATIVE AZIENDALI

UNITÀ OPERATIVE AZIENDALI LISTA DI DISTRIBUZIONE DIRETTORI PRESIDI OSPEDALIERI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO SERVIZIO INFERMIERISTICO DIRETTORI UU.OO COORDINATORI INFERMIERISTICI PERSONALE INFERMIERISTICO Rev. Causale Redazione Verifica

Dettagli

Versione 0.1 Data Maggio 2012 Pag. 1/1 PROCEDURA GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA REGISTRO OPERATORIO E VERBALE OPERATORIO REDATTA DA:

Versione 0.1 Data Maggio 2012 Pag. 1/1 PROCEDURA GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA REGISTRO OPERATORIO E VERBALE OPERATORIO REDATTA DA: Versione 0.1 Data Maggio 2012 Pag. 1/1 REGISTRO OPERATORIO E VERBALE OPERATORIO DATA: REDATTA DA: APPROVATO DA: Dott.ssa Bellettieri Angela Pia (Responsabile Struttura Semplice Dipartimentale Qualità,

Dettagli

Ing. Antonio Fumagalli Ospedali Riuniti di Bergamo. Trackability 2008 Milano, 7 Febbraio 2008

Ing. Antonio Fumagalli Ospedali Riuniti di Bergamo. Trackability 2008 Milano, 7 Febbraio 2008 Ing. Antonio Fumagalli Ospedali Riuniti di Bergamo Trackability 2008 Milano, 7 Febbraio 2008 1 Realizzazione 1927-1930 Tipologia: a padiglioni Posti letto: 897 Abitanti Provincia di Bergamo: 940.000 Attività

Dettagli

Dalla diagnosi all infusione: coinvolgimento della persona e responsabilità dei professionisti. Brunatti Simona

Dalla diagnosi all infusione: coinvolgimento della persona e responsabilità dei professionisti. Brunatti Simona Dalla diagnosi all infusione: coinvolgimento della persona e responsabilità dei professionisti Brunatti Simona TIPOLOGIA DI TRAPIANTO TRAPIANTO AUTOLOGO RAPPRESENTA UNA TRASFUSIONE DI SANGUE RICCO DI CELLULE

Dettagli

Cloruro Di Potassio 27/05/2005 (Livello 2)

Cloruro Di Potassio 27/05/2005 (Livello 2) Cloruro Di Potassio 27/05/2005 (Livello 2) Ministero Della Salute Raccomandazioni Sul Corretto Utilizzo Delle Soluzioni Concentrate di Cloruro di Potassio E Altre Soluzioni Concentrate con Potassio Documento

Dettagli

Silla Antonelli Farmacia Ospedaliera Villa Scassi ASL3 Genovese Costanza Nurchis - Farmacia Ospedaliera Villa Scassi ASL3 Genovese

Silla Antonelli Farmacia Ospedaliera Villa Scassi ASL3 Genovese Costanza Nurchis - Farmacia Ospedaliera Villa Scassi ASL3 Genovese APPROPRIATEZZA FARMACI ANTIBIOTICI RICHIESTA MOTIVATA INFORMATIZZATA Silla Antonelli Farmacia Ospedaliera Villa Scassi ASL3 Genovese Costanza Nurchis - Farmacia Ospedaliera Villa Scassi ASL3 Genovese FARMACI

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE

PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE STRUTTURA IGIENE OSPEDALIERA E GESTIONE Versione n.01 del 12/03/2009 Pagina 1 di 6 PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE Redazione / Aggiornamento Verifica / Approvazione Autorizzazione

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA Gestione della cartella clinica del donatore di sangue ed emocomponenti REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE

ISTRUZIONE OPERATIVA Gestione della cartella clinica del donatore di sangue ed emocomponenti REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE REDAZIONE Dott. Gino Bernuzzi, Dirigente Medico Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale APPROVAZIONE Dott. Alessandro Formentini Dirigente Medico.

Dettagli

Le iniziative CIPOMO Gestione farmaci: risultati della Survey CIPOMO

Le iniziative CIPOMO Gestione farmaci: risultati della Survey CIPOMO GIORGIO DE SIGNORIBUS Direttore U.O. di Oncologia Medica Ospedale Civile Madonna del Soccorso ASUR Marche AV5 Le iniziative CIPOMO Gestione farmaci: risultati della Survey CIPOMO Dove eravamo rimasti?

Dettagli

SIMT-POS 032 Rev 1 EMODILUIZIONE INTRAOPERATORIA

SIMT-POS 032 Rev 1 EMODILUIZIONE INTRAOPERATORIA 1 Prima Stesura Data: Revisione 1 Data Redattori : Trenta- Mastrocola 15-02-2014 09-03-2016 SIMT-POS 032 Rev 1 EMODILUIZIONE INTRAOPERATORIA Indice DESCRIZIONE ATTIVITÀ... 2 1 Scopo e oggetto... 2 2 Campo

Dettagli

RESPONSABILITA TECNICO INFERMIERISTICHE NELLA GESTIONE

RESPONSABILITA TECNICO INFERMIERISTICHE NELLA GESTIONE RESPONSABILITA TECNICO INFERMIERISTICHE NELLA GESTIONE DEL DONATORE/PAZIENTE DI HPC-A Fiorito Rita Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Milano Introduzione La gestione del donatore/paziente

Dettagli

IL REGISTRO OPERATORIO

IL REGISTRO OPERATORIO Pag. 1 di 5 rev. n. Data Causale modifica Redatto da: Approvato da: Validato da: 0 31/12/2010 Prima redazione Direzione Sanitaria di Presidio Responsabili UO chirurgiche, Coordinatori Anestesisti CO e

Dettagli

POLICLINICO UNIVERSITARIO A. GEMELLI

POLICLINICO UNIVERSITARIO A. GEMELLI Pag. 1 di 6 Stupefacenti e delle Sostanze Psicotrope nei NOME DATA FIRMA Farmacista Dirigente Dott. G. Viora Redatto da: Verificato da: Approvato da: Farmacista Dirigente Dott. B. Bolletta Farmacista Specializzanda:

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA Rev.: 0 Pag. 1/6 PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE INFERMIERE REFERENTE PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA REV. DATA REFERENTI DOCUMENTO AUTORIZZAZIONI REDATTO APPROVATO Direttore

Dettagli

POIA n. 04 PROTOCOLLO INTERAZIENDALE ACCERTAMENTO DEL TASSO ALCOOLEMICO IN PRONTO SOCCORSO

POIA n. 04 PROTOCOLLO INTERAZIENDALE ACCERTAMENTO DEL TASSO ALCOOLEMICO IN PRONTO SOCCORSO Pagina 1 di 8 Revisione Data Causale 0 20/07/2009 Prima stesura 1 Recepimento nuovo format aziendale Fasi Funzioni Firma Data Resp. UO PS Nottola USL 7 Redazione Resp. UF Laboratorio AOUS Verifica Approvazione

Dettagli

La Scheda Terapeutica Unica Tommaso Bellandi e Francesco Ranzani

La Scheda Terapeutica Unica Tommaso Bellandi e Francesco Ranzani La Scheda Terapeutica Unica Tommaso Bellandi e Francesco Ranzani rischio.clinico@regione.toscana.it In collaborazione con SIFO (Sez. Toscana) Campagne per la sicurezza dei pazienti 2005 Il problema degli

Dettagli

DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE

DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE Genova 26-27 maggio 2014 Relatrice: Angela Atzeni DEFINIZIONE

Dettagli

Vademecum per il buon uso della Scheda Terapeutica Unica (STU)

Vademecum per il buon uso della Scheda Terapeutica Unica (STU) Vademecum per il buon uso della Scheda Terapeutica Unica (STU) Il problema degli errori di terapia Gli errori di terapia sono tra le prime cause di eventi avversi all interno dei servizi sanitari. I più

Dettagli

IO-CQB-011 CONFEZIONAMENTO E TRASPORTO CAMPIONI PER LA QUALIFICAZIONE BIOLOGICA DEGLI EMOCOMPONENTI, DEI DONATORI E DEGLI ASPIRANTI DONATORI

IO-CQB-011 CONFEZIONAMENTO E TRASPORTO CAMPIONI PER LA QUALIFICAZIONE BIOLOGICA DEGLI EMOCOMPONENTI, DEI DONATORI E DEGLI ASPIRANTI DONATORI ETE TASFUSIONALE ASPAG IO-CQB-011 CONFEZIONAMENTO E TASPOTO CAMPIONI PE LA DONATOI E DEGLI ASPIANTI DONATOI Unità emittente SGQ Unità destinataria DI CA IMM Udr CQB SGQ BSCS SGA LAB Tarsf X X X X X X X

Dettagli

IO-CQB-011 CONFEZIONAMENTO E TRASPORTO CAMPIONI PER LA QUALIFICAZIONE BIOLOGICA DEGLI EMOCOMPONENTI, DEI DONATORI E DEGLI ASPIRANTI DONATORI

IO-CQB-011 CONFEZIONAMENTO E TRASPORTO CAMPIONI PER LA QUALIFICAZIONE BIOLOGICA DEGLI EMOCOMPONENTI, DEI DONATORI E DEGLI ASPIRANTI DONATORI ETE TASFUSIONALE ASPAG IO-CQB-011 CONFEZIONAMENTO E TASPOTO CAMPIONI PE LA DONATOI E DEGLI ASPIANTI DONATOI Unità emittente SGQ Unità destinataria DI TAL IMM Udr CQB SGQ BSCS SGA LAB Tarsf X X X X X X

Dettagli

Azienda sanitaria Provinciale Enna PROCESSO DI GESTIONE DELLA TERAPIA ANTITUMORALE IN UFA ONCOLOGIA EMATOLOGIA APPROVIGIONAMENTO

Azienda sanitaria Provinciale Enna PROCESSO DI GESTIONE DELLA TERAPIA ANTITUMORALE IN UFA ONCOLOGIA EMATOLOGIA APPROVIGIONAMENTO Pagina 1 di 5 APPROVIGIONAMENTO Nome/Funzione Data Firma Dott.ssa Giuseppa Cinzia Di Redazione Martino Responsabile UFA Dott. Giuseppe Scollo Farmacista Borsista Dott.ssa Maria Teresa Verifica Perricone

Dettagli

Istruzioni Operative Minime Utilizzo Sistema Securblood

Istruzioni Operative Minime Utilizzo Sistema Securblood REGIONE ABRUZZO ASL PESCARA Ospedale Spirito Santo U.O. C. Servizio di Immunoematologia Medicina Trasfusionale- Lab di Ematologia Direttore Dott.ssa Patrizia Accorsi Istruzioni Operative Minime Utilizzo

Dettagli

MATERIALI E DOTAZIONI

MATERIALI E DOTAZIONI Pagina 1 di 5 MATERIALI E DOTAZIONI Rev. Data Redazione Verificato Approvato 0 15/03/2012 Resp. Protocolli - S. Dami Coord inf. - S. Brogini UO Assicurazione Qualità Coord. Inf. R. Montalbano Resp. DEU

Dettagli

U.O.C. MEDICINA TRASFUSIONALE ARNAS CIVICO, DI CRISTINA, BENFRATELLI, PALERMO. ISTRUZIONE OPERATIVA Assegnazione di Globuli Rossi Concentrati

U.O.C. MEDICINA TRASFUSIONALE ARNAS CIVICO, DI CRISTINA, BENFRATELLI, PALERMO. ISTRUZIONE OPERATIVA Assegnazione di Globuli Rossi Concentrati REV 01 20/04/2014 Pag. 1 di 7 IO-MT-URG-015 INDICE 0. SCOPO 2 1. CAMPO DI APPLICAZIONE 2 2. RIFERIMENTI E ABBREVIAZIONI 2 2.1. RIFERIMENTI 7 2.2 ABBREVIAZIONI 3. RESPONSABILITÀ 2 4. MODALITÀ DI GESTIONE

Dettagli

Modalità di implementazione del Foglio Unico di Terapia

Modalità di implementazione del Foglio Unico di Terapia OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE Dipartimento Personale e Affari Generali Ufficio Formazione ed Aggiornamento LA GESTIONE DEL RISCHIO: LA CARTELLA CLINICA INTEGRATA E IL FOGLIO UNICO DI TERAPIA Modalità

Dettagli

Gli errori di terapia: approccio alla problematica e studi internazionali

Gli errori di terapia: approccio alla problematica e studi internazionali Gli errori di terapia: approccio alla problematica e studi internazionali SICUREZZA DEL PAZIENTE E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO Ancona 15.03.2010 I.N.R.C.A. Ancona RACCOMANDAZIONI USO POTASSIO CONCENTRATO

Dettagli

UTILIZZO DI UNA CHECK LIST PER VERIFICARE LA CORRETTA GESTIONE DEI FARMACI IN OSPEDALE E NEL TERRITORIO. U.O.C. Farmacia Ospedaliera Monselice (PD)

UTILIZZO DI UNA CHECK LIST PER VERIFICARE LA CORRETTA GESTIONE DEI FARMACI IN OSPEDALE E NEL TERRITORIO. U.O.C. Farmacia Ospedaliera Monselice (PD) UTILIZZO DI UNA CHECK LIST PER VERIFICARE LA CORRETTA GESTIONE DEI FARMACI IN OSPEDALE E NEL TERRITORIO R. Congedo M. Cogo P. Bollettin A. Amato U.O.C. Farmacia Ospedaliera Monselice (PD) Dal 2005 PROCEDURA

Dettagli

P.A.T. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DELLA REVISIONE SISTEMATICA 2-4

P.A.T. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DELLA REVISIONE SISTEMATICA 2-4 Pagina 1 di 10 INDICE 1. TITOLO pag. 2 2. ANALISI, RISULTATI E DISCUSSIONE DELLA REVISIONE SISTEMATICA 2-4 3. DISCUSSIONE DEI RISULTATI 4 4. PROBLEMATICHE 5 5. ALLEGATI TABELLE SINOTTICHE UU.OO. AZIENDA

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 016 Gestione effetti indesiderati gravi o incidenti gravi o near miss.

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 016 Gestione effetti indesiderati gravi o incidenti gravi o near miss. 1 Prima Stesura Redattori: Cosenza Data: 17-04-2014 1 2 1 SCOPO Lo scopo della presente procedura è specificare le responsabilità e le modalità operative da adottare per la gestione delle reazioni indesiderati

Dettagli

Trapianto di Midollo Osseo/Cellule Staminali Emopoietiche: concetti generali

Trapianto di Midollo Osseo/Cellule Staminali Emopoietiche: concetti generali Dipartimento di Medicina Trasfusionale di Area Vasta Giuliano-Isontina Trapianto di Midollo Osseo/Cellule Staminali Emopoietiche: concetti generali Luca Mascaretti Trieste, 24 febbraio 2016 Sangue periferico

Dettagli

OSPEDALIZZAZIONE DOMICIALIARE: PERCORSO AGEVOLATO E PROTETTO AI SERVIZI OSPEDALIERI PER PAZIENTI SEGUITI A DOMICILIO OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE:

OSPEDALIZZAZIONE DOMICIALIARE: PERCORSO AGEVOLATO E PROTETTO AI SERVIZI OSPEDALIERI PER PAZIENTI SEGUITI A DOMICILIO OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE: Pagina 1 di 7 OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE: REV. DATA Redatto da: Emesso da: Approvato da: 0 28.10.2011 Gruppo interdisciplinare aziendale Staff Direzione Sanitaria Direttore Sanitario Firma Firma Pagina

Dettagli

Compilazione Richiesta Emocomponenti e relativo Consenso Informato INDICE. Data Descrizione Redatto Verificato Approvato

Compilazione Richiesta Emocomponenti e relativo Consenso Informato INDICE. Data Descrizione Redatto Verificato Approvato Pag. 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. DEFINIZIONI 5. RESPONSABILITÀ 6. DESCRIZIONE ATTIVITA' Data Descrizione Redatto Verificato Approvato 11-12-2012 Emissione Dott.ssa

Dettagli

SINOSSI. Titolo. Coordinatori e Promotori dello studio

SINOSSI. Titolo. Coordinatori e Promotori dello studio SINOSSI Titolo PLERIXAFOR (PLX) IN MODALITA ON DEMAND PER LA RACCOLTA DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE AUTOLOGHE IN PAZIENTI AFFETTI DA MIELOMA MULTIPLO DA LINFOMA CHE MOSTRINO POVERA MOBILIZZAZIONE DOPO

Dettagli

PROCEDURA PER LA SICUREZZA TRASFUSIONALE

PROCEDURA PER LA SICUREZZA TRASFUSIONALE PROCEDURA PER LA SICUREZZA TRASFUSIONALE RGQ DG DG Funz. Firma Funz. Firma Funz. Firma PREPARATO VERIFICATO APPROVATO Stato delle Revisioni della PRO.7.5 Procedura Rev. Data Rev. Data Rev. Data Rev. Data

Dettagli

Le relazioni tra i laboratori di Allestimento dei Farmaci Oncologici (UFA) e le Unità di Cura del paziente oncologico

Le relazioni tra i laboratori di Allestimento dei Farmaci Oncologici (UFA) e le Unità di Cura del paziente oncologico LA RETE DELLE FARMACIE ONCOLOGICHE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA: 1 CORSO REGIONALE PER FARMACISTI E TECNICI DI LABORATORIO DELL AREA ONCOLOGICA Bologna, 20-21 ottobre 2009 Le relazioni tra i laboratori

Dettagli

Il periodo Pre-operatorio

Il periodo Pre-operatorio GESTIONE DEL PAZIENTE NEL PRE-OPERATORIO (immediato) Il periodo Pre-operatorio Si intende la fase precedente l intervento chirurgico, si può suddividere in vari fasi: Pre-operatorio di preparazione: dal

Dettagli

PO-TR-006 CONFEZIONAMENTO E TRASPORTO SANGUE, EMOCOMPONENTI E CAMPIONI DIAGNOSTICI

PO-TR-006 CONFEZIONAMENTO E TRASPORTO SANGUE, EMOCOMPONENTI E CAMPIONI DIAGNOSTICI Unità emittente SGQ Unità destinataria DIR TAL IMM UdR CQB SGQ BSCS SGA LAB CRIO CAR CR X X X X X X X X X X X X REDATTO Dott. P. A. Accardo 19/02/2014 REVISIONATO Dott.ssa M. Ferraro 07/03/2014 APPROVATO

Dettagli

Indirizzi per la buona gestione della qualità e della sicurezza nella Terapia Anticoagulante Orale (TAO).

Indirizzi per la buona gestione della qualità e della sicurezza nella Terapia Anticoagulante Orale (TAO). Allegato A Indirizzi per la buona gestione della qualità e della sicurezza nella Terapia Anticoagulante Orale (TAO). La terapia anticoagulante orale (TAO), utilizzata per la prevenzione di eventi tromboembolici

Dettagli

MANUALE DELLA CARTELLA CLINICA E DEL REGISTRO OPERATORIO. Dott. Garofoli Rosamaria

MANUALE DELLA CARTELLA CLINICA E DEL REGISTRO OPERATORIO. Dott. Garofoli Rosamaria MANUALE DELLA CARTELLA CLINICA E DEL REGISTRO OPERATORIO Dott. Garofoli Rosamaria Compilazione documenti La corretta compilazione della documentazione clinica è fondamentale ad assicurare trasparenza e

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE IN SICUREZZA DELLE SOLUZIONI ELETTROLITICHE CONCENTRATE

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE IN SICUREZZA DELLE SOLUZIONI ELETTROLITICHE CONCENTRATE Pagina 1 di 8 PROTOCOLLO PER LA GESTIONE IN SICUREZZA DELLE SOLUZIONI ELETTROLITICHE CONCENTRATE Redazione / Aggiornamento Verifica / Approvazione Autorizzazione alla diffusione 10/09/2009 Dott.ssa A.Cecchi

Dettagli

Allegato 2 Carta dei servizi

Allegato 2 Carta dei servizi Pag. 1 di 5 LEGALE RAPPRESENTENTE: 1 23/02/2015 Recepimento delibera 2659 Direttore Sanitario: LANA MAURO Le SPAGGIARI ANTONELLA SP LEGALE RAPPRESENTENTE: 0 10/12/2014 Prima emissione Direttore Sanitario:

Dettagli

Prescrizione e dispensazione di terapie oncologiche per via orale

Prescrizione e dispensazione di terapie oncologiche per via orale 1 di 8 Allegato B: Prescrizione e dispensazione di terapie oncologiche per via LISTA DI DISTRIBUZIONE Farmacia ospedaliera Unità operative Direzione sanitaria 13.03.2015 Redazione Gruppo di studio Rapporti

Dettagli

PROTOCOLLO OPERATIVO 04 VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO DI BAMBINI A RISCHIO DI REAZIONI AVVERSE PROTOCOLLO OPERATIVO 04

PROTOCOLLO OPERATIVO 04 VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO DI BAMBINI A RISCHIO DI REAZIONI AVVERSE PROTOCOLLO OPERATIVO 04 Pag. 1 di 5 PEDIATRI LIBERA SCELTA UOC ANESTESIA E RIANIMAZIONE UOC PEDIATRIA Revisione Data Redatto e Elaborato Approvato Firma Dott. Luca Luporini U.O.C. Pediatria Dott. Luigi Gagliardi Direttore U.O.C.

Dettagli

Identificazione del paziente all atto della richiesta di determinazione del gruppo sanguigno e prelievo di campioni di sangue INDICE

Identificazione del paziente all atto della richiesta di determinazione del gruppo sanguigno e prelievo di campioni di sangue INDICE Pag. 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. DEFINIZIONI 5. RESPONSABILITÀ 6. DIAGRAMMA DI FLUSSO 7. DESCRIZIONE ATTIVITA' Data Descrizione Redatto Verificato Approvato 11-12-2012

Dettagli

Procedura per l Identificazione del neonato. Data REDAZIONE Autorizzato da Firme. Direttore Sanitario. Direttore U.O. Neonatologia

Procedura per l Identificazione del neonato. Data REDAZIONE Autorizzato da Firme. Direttore Sanitario. Direttore U.O. Neonatologia Emissione Procedura per Data REDAZIONE Autorizzato da Firme Di Pietro Lorella Molinari Rita Mangifesta Adele De Angelis M.Assunta Direttore Sanitario Direttore Medico Dip.to Direttore Coordinatrice Infermieristica

Dettagli

Prescrizione (Racc. RER n.3: sez. 4.3)

Prescrizione (Racc. RER n.3: sez. 4.3) Direzione Generale Giunta Regionale Sanità e Politiche Sociali Direzione Servizio Generale Politica Sanitàdel e Politiche FarmacoSociali Raccomandazione Regionale per la sicurezza nella terapia farmacologica

Dettagli

LA PRENOTAZIONE DELL ESAME

LA PRENOTAZIONE DELL ESAME Direzione 030 3995 225 Segreteria ritiro referti - 030 Informazioni 3995 875 Segreteria Fax 030 3995 064 LA PRENOTAZIONE DELL ESAME MODALITA DI ACCESSO Sono ammessi al Servizio: 1 / 14 Utenti esterni in

Dettagli

Raccomandazione 7, 7, Marzo Marzo derivati da da errori errori in in terapia terapia farmacologica

Raccomandazione 7, 7, Marzo Marzo derivati da da errori errori in in terapia terapia farmacologica . Committenza della Direzione Aziendale/Zonale per la prevenzione della morte, coma o grave danno derivati da errori in terapia farmacologica A La Direzione Aziendale/Zonale, anche sulla base delle indicazioni

Dettagli

Il ministro della Sanità

Il ministro della Sanità Decreto ministeriale 15 febbraio 1996 Gazzetta Ufficiale 23 febbraio 1996, n. 45 Approvazione della modulistica per il controllo del movimento delle sostanze stupefacenti e psicotrope tra le farmacie interne

Dettagli

Dal 1 marzo 2015 a tutt oggi

Dal 1 marzo 2015 a tutt oggi INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARIA FELICITA LISSIA Data di nascita 9 novembre 1956 Nazionalità ITALIANA Numero telefonico 0677054493 E-mail mflissia@hsangiovanni.roma.it TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI

Dettagli

SIMT-POS 051 Rev 1 GESTIONE DEL CAMPIONE DI SANGUE

SIMT-POS 051 Rev 1 GESTIONE DEL CAMPIONE DI SANGUE 1 Prima Stesura Revisione 1 Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo 29/01/2014 11-10-2016 SIMT-POS 051 Rev 1 GESTIONE DEL CAMPIONE DI SANGUE Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI

Dettagli

Servizio Anestesia e Rianimazione OSPEDALE SENZA DOLORE

Servizio Anestesia e Rianimazione OSPEDALE SENZA DOLORE ianimazione POCEDUA AZIENDALE ev. 1 Pag. 1/5 OSPEDALE SENZA DOLOE 1. Lista di distribuzione...1 2. Emissione...1 3. Scopo...2 4. Campo di applicazione...2 5. iferimenti...2 6. Definizioni...3 7. esponsabilità...3

Dettagli

REALTA E PROSPETTIVE DEL CENTRO F.C.S.A. N. 72

REALTA E PROSPETTIVE DEL CENTRO F.C.S.A. N. 72 D I S T R E T T O O S P E D A L I E R O T P 2 P. O. A. A J E L L O M A Z A R A D E L V A L L O U. O. DI P A T O L O G I A C L I N I C A D I R E T T O R E : F. C A L C A R A REALTA E PROSPETTIVE DEL CENTRO

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SANITÀ

IL MINISTRO DELLA SANITÀ Testo aggiornato al 15 dicembre 2005 Decreto ministeriale 15 febbraio 1996 Gazzetta Ufficiale 23 febbraio 1996, n. 45 Approvazione della modulistica per il controllo del movimento delle sostanze stupefacenti

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO per ricoveri nella S.O.C. di OTORINOLARINGOIATRIA

OPUSCOLO INFORMATIVO per ricoveri nella S.O.C. di OTORINOLARINGOIATRIA OPUSCOLO INFORMATIVO per ricoveri nella S.O.C. di OTORINOLARINGOIATRIA Ospedale San Biagio Domodossola STRUTTURA OPERATIVA COMPLESSA OTORINOLARINGOIATRIA DIRETTORE: Dottor Antonio Scotti MEDICI: Dott.

Dettagli

PO-GA-009 GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI

PO-GA-009 GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI PO-GA-009 GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI Unità emittente SGQ Unità destinataria DIR SGQ SGA BSCS CQB CR LAB CRIO UdR X X X X X X X X X REDATTO Sig. P.Gulino 01/07/2012 REVISIONATO Dott.ssa M. Monastero

Dettagli

Procedura Operativa. Corretta identificazione del paziente

Procedura Operativa. Corretta identificazione del paziente REV. 0 Pag. 1 / 5 INDICE 1. Scopo 2. Campo di applicazione 3. Destinatari 4. Modalità di svolgimento delle attività 4.1) L applicazione del braccialetto 4.1.1) Pazienti in Pronto Soccorso 4.1.2) Pazienti

Dettagli

Il clinical trial center dell A.R.N.A.S. Garibaldi il percorso farmaceutico.

Il clinical trial center dell A.R.N.A.S. Garibaldi il percorso farmaceutico. Il clinical trial center dell A.R.N.A.S. Garibaldi il percorso farmaceutico. Giuseppina Emanuela Fassari Responsabile Unità Farmaci Antitumorali ARNAS Garibaldi di Catania Partecipa al Comitato Etico Partecipa

Dettagli

Qualche sentenza. Dr.ssa Kim Savojni

Qualche sentenza. Dr.ssa Kim Savojni Qualche sentenza Dr.ssa Kim Savojni Corte di Cassazione, sezione IV, sentenza 16 gennaio 2015, n. 2192 I fatti (in breve) Medico e Coordinatore partecipano insieme «all intervista per il ricovero». Il

Dettagli

PROCEDURA GP GP 00. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

PROCEDURA GP GP 00. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 1 di 10 Documento Codice documento GP 00 DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 2 di 10 1. Generalità... 3 1.1 Scopo

Dettagli

PROCEDURA PER IL CORRETTO UTILIZZO DELLE POTASSIO KCL ED ALTRE SOLUZIONI CONCENTRATE CONTENENTI POTASSIO.

PROCEDURA PER IL CORRETTO UTILIZZO DELLE POTASSIO KCL ED ALTRE SOLUZIONI CONCENTRATE CONTENENTI POTASSIO. PROCEDURA PER IL CORRETTO UTILIZZO DELLE Rev 00 SOLUZIONI CONCENTRATE DI CLORURO DI POTASSIO KCL ED ALTRE SOLUZIONI CONCENTRATE CONTENENTI POTASSIO. ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 792 DEL 21 DICEMBRE 2015

Dettagli

U.O.S. TRAPIANTO CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE (TCSE) Responsabile: Dr. Edoardo Lanino

U.O.S. TRAPIANTO CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE (TCSE) Responsabile: Dr. Edoardo Lanino U.O.S. TRAPIANTO CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE (TCSE) Responsabile: Dr. Edoardo Lanino Missione Il Programma Trapianto di Cellule Staminali Emopoietiche (TCSE) dell Istituto G. Gaslini è un programma

Dettagli

Le modalità di prescrizione

Le modalità di prescrizione Le modalità di prescrizione Antonio Addis Agenzia Italiana del Farmaco Seminario di avvio alla rete ADHD 17 Aprile 2007 Ritalin - metilfenidato (1) ART.1 E' autorizzata l'immissione in commercio del medicinale:

Dettagli

IL SISTEMA DELLA GESTIONE INFORMATICA DELLA LOGISTICA DEL FARMACO

IL SISTEMA DELLA GESTIONE INFORMATICA DELLA LOGISTICA DEL FARMACO IL SISTEMA DELLA GESTIONE INFORMATICA DELLA LOGISTICA DEL FARMACO Logistica del Farmaco Riconoscimento Paziente Piano Terapeutico Individuale Integrazione con Cartella Clinica Informatica Somministrazione

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO Dell Unità Operativa Dipartimentale di Diabetologia ed Endocrinologia

CARTA DEL SERVIZIO Dell Unità Operativa Dipartimentale di Diabetologia ed Endocrinologia CARTA DEL SERVIZIO Dell Unità Operativa Dipartimentale di Diabetologia ed Endocrinologia Responsabile Dott.ssa Simonetta Lombardi CARTA DEL SERVIZIO DELL UNITA OPERATIVA DIPARTIMENTALE DI DIABETOLOGIA

Dettagli

DAY HOSPITAL ONCOLOGICO REQUISITI MINIMI SPECIFICI

DAY HOSPITAL ONCOLOGICO REQUISITI MINIMI SPECIFICI Allegato n. 5 alla Delib.G.R. n. 29.9.2015 DAY HOSPITAL ONCOLOGICO REQUISITI MINIMI SPECIFICI Scheda Il Day Hospital Oncologico e/o Oncoematologico costituisce il ricovero diurno funzionale alla somministrazione

Dettagli

INFRASTRUTTURA DELLA RETE

INFRASTRUTTURA DELLA RETE INFRASTRUTTURA DELLA RETE RETE DELLA GASTROENTEROLOGIA ITALIANA Vantaggi Condivisione delle informazioni e dei documenti Standardizzazione delle procedure Diminuzione dei tempi per la realizzazione degli

Dettagli

PO-TR-010 ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI DI QUALIFICAZIONE BIOLOGICA DEGLI EMOCOMPONENTI SUI DONATORI E ASPIRANTI DONATORI

PO-TR-010 ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI DI QUALIFICAZIONE BIOLOGICA DEGLI EMOCOMPONENTI SUI DONATORI E ASPIRANTI DONATORI Unità emittente SGQ Unità destinataria DIR TAL IMM Udr CQB SGQ BSCS SGA LAB CRIO CAR CR X X X X X X X X X X X X REDATTO Dott.ssa P. Carta 25/10/2013 REVISIONATO Dott.ssa M. Ferraro EMESSO Dott. P. A. Accardo

Dettagli

La procedura di dimissione e diversificata in base alla tipologia della dimissione stessa : DIMISSIONE PROGRAMMATA ( SEMPLICE O COMPLESSA )

La procedura di dimissione e diversificata in base alla tipologia della dimissione stessa : DIMISSIONE PROGRAMMATA ( SEMPLICE O COMPLESSA ) SGQ EN-ISO 9001:2008 Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N.13 U.O.C. di NEFROLOGIA E DIALISI Direttore: Dott.ssa Gina Meneghel DIMISSIONE DEL PAZIENTE DALLL

Dettagli

TIROCINIO PROFESSIONALE IN FARMACIA OSPEDALIERA

TIROCINIO PROFESSIONALE IN FARMACIA OSPEDALIERA Corso di Laurea in Farmacia Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche TIROCINIO PROFESSIONALE IN FARMACIA OSPEDALIERA LIBRETTO DI FREQUENZA a.a. / Dati dello STUDENTE TIROCINANTE Cognome e

Dettagli

LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI

LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI CINZIA ZECCA CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI LABORATORIO ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGICHE

Dettagli

Sicurezza e salute del paziente oncologico

Sicurezza e salute del paziente oncologico Rischi e prevenzione nella manipolazione dei farmaci antiblastici Cagliari Maggio 2010 Sicurezza e salute del paziente oncologico riferimenti normativi e linee guida a garanzia della qualità e della sicurezza

Dettagli

Costellazione paziente, famiglia e professionista sanitario: spazi, regole e modi di convivenza assistenziale.

Costellazione paziente, famiglia e professionista sanitario: spazi, regole e modi di convivenza assistenziale. Costellazione paziente, famiglia e professionista sanitario: spazi, regole e modi di convivenza assistenziale. C Cartoni - Dipartimento di Ematologia, Azienda Policlinico Umberto I Roma Il ricovero in

Dettagli

UNITA OPERATIVA. Chirurgia Maxillo Facciale SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE. PRESIDIO Ospedale Civile Maggiore. pag. 7

UNITA OPERATIVA. Chirurgia Maxillo Facciale SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE. PRESIDIO Ospedale Civile Maggiore. pag. 7 pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE UNITA OPERATIVA Chirurgia Maxillo Facciale PRESIDIO Ospedale Civile Maggiore MA 28 Rev. 0 del 03/07/03

Dettagli

PROGETTO Riorganizzazione attività radioterapiche

PROGETTO Riorganizzazione attività radioterapiche Dipartimento ONCOLOGICO SOD/UO/Area di attività RADIOTERAPIA - Reparto Applicazioni SOMMARIO 1 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2 RIFERIMENTI... 2 3 ABBREVIAZIONI... 2 4 ANALISI DEL CONTESTO... 2 5 PERSONALE...

Dettagli

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona Palmanova, 17 dicembre 2011 Dott.ssa Paola Zuliani ESEMPIO PRATICO- anno 2009- Obiettivo di Budget: Sperimentare un organizzazione

Dettagli

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan Organizzazione del reparto Geriatria è una struttura specializzata per la diagnosi e cura del paziente geriatrico acuto, subacuto e cronico riacutizzato,

Dettagli

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo RIORGANIZZAZIONE DELLE CURE PRIMARIE IN RETE Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo Significativo

Dettagli

INDICE. Approvato da Generalità Preparazione Esecuzione Consegna dei campioni in laboratorio...4

INDICE. Approvato da Generalità Preparazione Esecuzione Consegna dei campioni in laboratorio...4 TOSHIBA 150 1 GESTIONE DEL TEST DA CARICO DI GLUCOSIO PER OS (OGTT) INDICE Approvato da...1 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. ABBREVIAZIONI...2 4. RESPONSABILITA...3 5. MODALITA DI GESTIONE...3

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE GAZZETTA UFFICIALE N.270 DEL 18 NOVEMBRE 2010 AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINAZIONE 2 Novembre 2010 Aggiornamento del Piano terapeutico Aifa per prescrizione di fattori di crescita granulocitari

Dettagli

DIPARTIMENTO FARMACEUTICO

DIPARTIMENTO FARMACEUTICO DIPARTIMENTO FARMACEUTICO DIRETTORE UOC: Dott. Isodoro Mazzoni Tel. 0735 793524 0736 358856 Mail: isidoro.mazzoni@sanita.marche.it SEDE : Ascoli Piceno : via degli Iris, San Benedetto del Tronto : via

Dettagli

SIMT-IO 066 Rev 1 SISTEMA DI SICUREZZA (GRICODE) REPARTI

SIMT-IO 066 Rev 1 SISTEMA DI SICUREZZA (GRICODE) REPARTI 1 Data Prima Stesura Revisione 1 Redattori: Rizzo, Carone 20-05-2014 09-10-2016 SIMT-IO 066 Rev 1 SISTEMA DI SICUREZZA (GRICODE) REPARTI Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ... 2 2 RESPONSABILITA... 7 3 BIBLIOGRAFIA...

Dettagli

Pr.Osp.2/2010. Ricerca del linfonodo sentinella RICERCA DEL LINFONODO SENTINELLA

Pr.Osp.2/2010. Ricerca del linfonodo sentinella RICERCA DEL LINFONODO SENTINELLA Pag. 1 di 2 RICERCA DEL LINFONODO SENTINELLA Rev. n. Data Causale modifica Redatto da: Approvato da: Validato da: Direttore Dip. DSP DSA 01/02/2010 0 10/02/2010 Prima Redazione Chirurgico Il 25/01/2010

Dettagli

Risultati dell indagine la gestione del farmaco in RSA

Risultati dell indagine la gestione del farmaco in RSA Risultati dell indagine la gestione del farmaco in RSA ERSILIA SINISGALLI - Università degli Studi di Firenze FRANCESCA COLLINI - ARS Toscana Firenze, 9 maggio 2016 www.valoreinrsa.it Dove nasce l idea..

Dettagli

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Guida ai Servizi Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità

Dettagli

Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE

Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE Le scelte dell Asl di Pescara 2 - INTEGRAZIONE E TRASVERSALITA Agevolare forme di forte integrazione organizzativa tra: Stessa

Dettagli

Procedura rilevamento frequenza e valutazione della didattica (versione approvata CCL del 18 Luglio 2016)

Procedura rilevamento frequenza e valutazione della didattica (versione approvata CCL del 18 Luglio 2016) Procedura rilevamento frequenza e valutazione della didattica (versione approvata CCL del 18 Luglio 2016) Finalità: uniformare sistemi di rilevamento, avere traccia della procedura per i controlli di qualità,

Dettagli

Preparazione di una pompa infusionale da flaconi (liquido concentrato per infusione)

Preparazione di una pompa infusionale da flaconi (liquido concentrato per infusione) Istruzione Operativa Preparazione di una pompa infusionale da flaconi (liquido concentrato per infusione) I_ PGS-DSA-7-01_08 ed. 0 rev. 00 17 giugno 2014 originale X informatica cartacea copia non controllata

Dettagli