U.O. FARMACIA DIREZIONE MEDICA UTILIZZO DI SOLUZIONI INIETTABILI CONCENTRATE DI POTASSIO PROTOCOLLO OPERATIVO AD USO DELLE UU.OO.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "U.O. FARMACIA DIREZIONE MEDICA UTILIZZO DI SOLUZIONI INIETTABILI CONCENTRATE DI POTASSIO PROTOCOLLO OPERATIVO AD USO DELLE UU.OO."

Transcript

1 Pag. 1 / 7 1.OGGETTO E SCOPO 1.1. Oggetto Oggetto del presente protocollo è la necessità di garantire la sicurezza della terapia con potassio, data la possibilità di effetti dannosi e potenzialmente letali derivanti da una somministrazione errata di soluzioni concentrate di potassio per via endovenosa Scopo Standardizzare le fasi del processo di conservazione, prescrizione, preparazione e somministrazione delle soluzioni contenenti potassio al fine di minimizzare i rischi legati all utilizzo di soluzioni concentrate di potassio, in conformità alle indicazioni del Ministero della Salute. 2. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente protocollo operativo riguarda le soluzioni concentrate di potassio (come definito dal Ministero della Salute: concentrazione 1 meq/ml) e si applica in tutte le Unità Operative. 3. RESPONSABILITÀ Le responsabilità delle diverse funzioni aziendali, relative alla corretta applicazione del contenuto dell istruzione, in relazione alle proprie competenze, sono riportate di seguito: Farmacia: distribuzione dei preparati, monitoraggio dei consumi. Farmacia e Direzione Medica di Presidio (ciascuna per la propria competenza): attivazione a campione di verifiche ispettive per controllare la corretta applicazione del presente documento ed intervenire sulle non conformità. Direttori di UU.OO.: diffusione del presente documento, informazione/formazione del personale medico, verifica dell applicazione nella propria U.O. dell intero protocollo, correzione delle non conformità. Coordinatori infermieristici: diffusione del presente documento, informazione/formazione del personale infermieristico, organizzazione ed applicazione delle modalità operative e gestionali, verifica della corretta applicazione da parte del personale infermieristico delle fasi di conservazione, preparazione, somministrazione e registrazione. Correzione delle non conformità. Dirigenti medici: applicazione delle raccomandazioni. Infermieri professionali: applicazione delle raccomandazioni.

2 Pag. 2 / 7 4. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Normativa ISO 9001 Raccomandazione sul corretto utilizzo delle soluzioni concentrate di cloruro di potassio, emanata dal Ministero della Salute Dipartimento della Qualità Determinazione AIFA dell 11 novembre 2005 Comunicazione Reg. Lombardia prot. H del DEFINIZIONI K = Potassio L = litro meq = milliequivalenti mg = milligrammi ml = millilitri U.O./UU.OO = Unità Operativa Complessa/Unità Operative Complesse 6. CONTENUTO 6.1. Prescrizione Le soluzioni di potassio debbono essere prescritte dal medico e somministrate sotto la sua diretta responsabilità Quando si renda necessario l utilizzo di soluzioni contenenti potassio, per la preparazione delle soluzioni si potranno utilizzare fiale di: POTASSIO CLORURO - fiale da 10 ml (2 meq/ml) e.v. (20mEq K + a fiala) -> denominata Soluzione 4 POTASSIO ASPARTATO - fiale da 10 ml (1 meq/ml) e.v. os (10mEq K + a fiala) -> denominata K-FLEBO POTASSIO FOSFATO - fiale da 10 ml (2 meq/ml) e.v. (20mEq K + a fiala)

3 Ospedale Pag. 3 / 7 Il medico deve registrare la prescrizione di questa terapia quotidianamente sul foglio di terapia ( o in cartella clinica) avendo cura di specificare: - data - quantità del potassio per soluzione (meq) - volume di diluizione ( es. 500 ml di fisiologica) - quantità/die totale - via (centrale o periferica) - velocità di infusione (ml/ora) Esempio: 20 meq totali di potassio (1 fiala da 10 ml di KCl da 20mEq) in 500 ml di soluzione fisiologica per via periferica a 250 ml/ora 6.2. Stoccaggio ed approvvigionamento La U. O. Farmacia è il centro di stoccaggio ed approvvigionamento delle fiale di soluzioni concentrate di potassio Le fiale di soluzioni concentrate di potassio devono essere immediatamente disponibili in tutte le UU.OO Per l approvvigionamento le UU.OO. debbono inviare al Servizio di Farmacia la richiesta del quantitativo necessario attraverso la procedura informatica attualmente in uso, che prevede la richiesta motivata. Al momento della consegna al reparto delle fiale di potassio, il Coordinatore della U.O. provvederà a far sì che le soluzioni concentrate di potassio vengano stoccate in luogo separato da tutti gli altri medicinali, precedentemente identificato e noto a tutti gli operatori, in contenitore chiuso, su cui sia riportata, oltre alla identificazione del farmaco contenuto, la dicitura: Diluire prima della somministrazione: mortale se infuso non diluito.

4 Pag. 4 / Preparazione e somministrazione L operatore che prepara la soluzione, oltre al normale controllo preliminare sulle scadenze, deve: controllare la corretta identificazione del prodotto sia come tipologia di farmaco che come dosaggio, sia delle fiale di potassio che della flebo della soluzione, l esattezza del calcolo della diluizione e la via di somministrazione rispetto alla prescrizione registrata sul foglio di terapia La preparazione deve avvenire separatamente da quella della restante terapia, al momento della somministrazione e sempre dall operatore che procederà direttamente alla stessa, dopo aver controllato il nominativo del paziente a cui sta praticando la terapia La soluzione contenente potassio deve essere sempre controllata (dose, miscelazione, corretta identificazione della soluzione infusionale in relazione alla prescrizione) da un secondo operatore. In fase di somministrazione è opportuno che si proceda ad una seconda ulteriore verifica dell identità del paziente e della corretta velocità di infusione L operatore sanitario che prepara e somministra la terapia deve identificare la soluzione con una ETICHETTA adesiva da apporre sul flacone. L etichetta deve riportare l identificazione del paziente, del farmaco, la posologia, via e velocità di infusione, data e ora di preparazione e di inizio infusione e firma dell operatore. ( copia fac simile in allegato). Sull etichetta della soluzione infusionale deve essere scritto Agitare bene durante la preparazione e prima dell uso

5 Pag. 5 / 7 Fac simile ETICHETTA PAZIENTE.. FARMACO numero di fiale.. Pari a K+.mEq totali Diluite in VOLUME..ml di soluzione fisiologica VIA DI INFUSIONE (CENTRALE O PERIFERICA) VELOCITA DI INFUSIONE (ml/ora) Ora di preparazione. Ora di inizio infusione. Data Firma del preparatore... Agitare bene durante la preparazione e prima dell uso Sono raccomandate le seguenti DILUIZIONI STANDARD: POTASSIO CLORURO e POTASSIO FOSFATO: 1 fiala da 10 ml (pari a 20 meq K + ) in 500 ml di soluzione fisiologica. POTASSIO ASPARTATO (K-FLEBO): 1 fiala (pari a 10 meq K+) in 250 ml di soluzione fisiologica. Queste diluizioni corrispondono ad una concentrazione di 40 meq/l La concentrazione può essere aumentata fino a 80 meq/l (somministrata per via centrale), pari a: POTASSIO CLORURO e POTASSIO FOSFATO: 2 fiale da 10 ml (pari a 40 meq K + ) in 500 ml di soluzione fisiologica. POTASSIO ASPARTATO (K-FLEBO): 2 fiale (pari a 20 meq K+) in 250 ml di soluzione fisiologica. Le soluzioni ottenute devono risultare limpide ed incolori.

6 Ospedale Pag. 6 / Durante la preparazione e prima dell uso è necessario esercitare una vigorosa agitazione delle soluzioni infusionali allestite con il potassio per evitare la somministrazione di bolo di potassio, anche quando sia stata effettuata la necessaria diluizione in flebo di una soluzione concentrata. L agitazione assicurerebbe la dispersione del potassio nella soluzione infusionale e l omissione di questa operazione potrebbe dare luogo ad una involontaria somministrazione di un bolo di potassio al paziente La VELOCITA DI INFUSIONE raccomandata è di 10 meq/ora, pari a 250 ml/ora per le diluizioni STANDARD. La velocità massima di infusione è di 40 meq/ora, pari a ml/ora per le diluizioni STANDARD Quando si infonde una soluzione contenente potassio a concentrazioni superiori a quelle STANDARD (cioè > 40 meq/l), si raccomanda l uso di una pompa di infusione o, in alternativa, un regolatore di precisione di flusso, e di effettuare un frequente monitoraggio biochimico-elettrocardiografico e comunque tale elevata concentrazione può essere mantenuta solo per brevi periodi di tempo, definiti dal medico prescrittore. Nella somministrazione per via endovenosa delle soluzioni più concentrate è consigliabile comunque mantenere una velocità di infusione di potassio massima di 20 meq/ora Nei pazienti pediatrici la velocità massima di infusione non deve superare 0,3 meq/kg/ora.

7 Pag. 7 / 7 In tabella vengono presentate le diluizioni e le velocità di infusione più frequenti di potassio cloruro 20 meq fiala 10 ml: Volume diluizione KCl fiala 20 meq/10 ml Via infusione Velocità di infusione ml/ora Sol. 250 ml 1 fiala Via perifer./centrale 125 ml/ora (10mEq/h) Sol. 500 ml 1 Fiala Via perifer./centrale 250 ml/ora (10 meq/h) Sol 500 ml 2 fiale Via centrale 250 ml/ora (20 meq/h) Sol 1000 ml 2 fiale Via perifer./centrale 250 ml/ora (10 meq/h) Sol 1000 ml 3 fiale Via centrale 250 ml/ora (15 meq/h) Sol 1000 ml 4 fiale Via centrale 250 ml/ora (20 meq/h) La somministrazione per via endovenosa centrale di potassio a concentrazioni maggiori a 80 meq/l ed a velocità superiori a 20 meq/ora NON è raccomandata e deve essere limitata a casi indispensabili sulla base della valutazione clinica del medico. In questi casi risulta necessario l utilizzo di un sistema di infusione a velocità controllata (pompa di infusione), comunque supportata da monitoraggio biochimico-elettrocardiografico Tracciabilità La prescrizione, la diluizione e la somministrazione di soluzioni concentrate di potassio dovranno essere documentate sulla cartella clinica del paziente e sul foglio di terapia. 7. MONITORAGGIO Il monitoraggio costante della corretta applicazione del presente protocollo è affidato ai Direttori ed ai Coordinatori delle UU.OO. La Farmacia e la DMP effettueranno verifiche a campione. BIBLIOGRAFIA Raccomandazioni sul coretto utilizzo delle soluzioni concentrate di cloruro di potassio ed altre soluzioni concentrate contenenti potassio, Ministero della Salute, aprile 2005 Micromedex Sistemi di Informazione Clinica Computerizzata 2007 Comunicazione Reg. Lombardia prot. H del Redazione a cura dell U.O. Farmacia e della Direzione Medica di Presidio

Gli errori di terapia: approccio alla problematica e studi internazionali

Gli errori di terapia: approccio alla problematica e studi internazionali Gli errori di terapia: approccio alla problematica e studi internazionali SICUREZZA DEL PAZIENTE E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO Ancona 15.03.2010 I.N.R.C.A. Ancona RACCOMANDAZIONI USO POTASSIO CONCENTRATO

Dettagli

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA IN OSPEDALE REV. 1 Pag. 1 / 5 SOLUZIONI CONCENTRATE DI POTASSIO

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA IN OSPEDALE REV. 1 Pag. 1 / 5 SOLUZIONI CONCENTRATE DI POTASSIO OSPEDALE REV. 1 Pag. 1 / 5 Stato delle Modifiche Rev. Data Causale 0 14/05/2011 Prima emissione 1) PREMESSA: - Il Ministero della Salute ha emanato una raccomandazione sul corretto utilizzo delle soluzioni

Dettagli

PROTOCOLLO OPERATIVO PER L UTILIZZO OSPEDALIERO DI SOLUZIONI CONCENTRATE DI POTASSIO

PROTOCOLLO OPERATIVO PER L UTILIZZO OSPEDALIERO DI SOLUZIONI CONCENTRATE DI POTASSIO PROTOCOLLO OPERATIVO PER L UTILIZZO OSPEDALIERO DI SOLUZIONI CONCENTRATE DI POTASSIO REGIONE ABRUZZO A.S.L. LANCIANO-VASTO 1) PREMESSA: - Il Ministero della Salute nell aprile 2005 ha emanato una raccomandazione

Dettagli

Premessa. Responsabilità La responsabilità associata alla gestione della presente procedura è precisata nella Tabella 1 ( allegato 1)

Premessa. Responsabilità La responsabilità associata alla gestione della presente procedura è precisata nella Tabella 1 ( allegato 1) Premessa La somministrazione inappropriata endovenosa di sali di Potassio può comportare grave rischio per il paziente ed è una delle principali cause di incidenti ad effetto letale nelle unità operative

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE FARMACI AD ALTO RISCHIO: ELETTROLITI CONCENTRATI

PROCEDURA GESTIONE FARMACI AD ALTO RISCHIO: ELETTROLITI CONCENTRATI Lista di distribuzione Farmacia Direttori Unità Operative Aziendali Dirigenti Medici UU.OO. Coordinatori infermieristici UU.OO. Operatori Professionali Infermieri Rev. Causale Redazione Verifica Approvazione

Dettagli

PROCEDURA PER IL CORRETTO UTILIZZO DELLE POTASSIO KCL ED ALTRE SOLUZIONI CONCENTRATE CONTENENTI POTASSIO.

PROCEDURA PER IL CORRETTO UTILIZZO DELLE POTASSIO KCL ED ALTRE SOLUZIONI CONCENTRATE CONTENENTI POTASSIO. PROCEDURA PER IL CORRETTO UTILIZZO DELLE Rev 00 SOLUZIONI CONCENTRATE DI CLORURO DI POTASSIO KCL ED ALTRE SOLUZIONI CONCENTRATE CONTENENTI POTASSIO. ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 792 DEL 21 DICEMBRE 2015

Dettagli

Nome/Funzione Data Firma

Nome/Funzione Data Firma Procedura per l utilizzo di soluzioni concentrate di potassio (KCl) Gruppo di redazione: Nome/Funzione Data Firma Redazione Emissione Direttore Farmacia Ospedale Dott.ssa Teresa Perricone Responsabile

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE FARMACI AD ALTO RISCHIO

PROCEDURA GESTIONE FARMACI AD ALTO RISCHIO Dipartimento del Ed. 0 Rev. 00 originale copia controllata copia non controllata bozza N. distribuzione interna a cura del RQ La presente procedura definisce le modalità di approvvigionamento, stoccaggio,

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE IN SICUREZZA DELLE SOLUZIONI ELETTROLITICHE CONCENTRATE

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE IN SICUREZZA DELLE SOLUZIONI ELETTROLITICHE CONCENTRATE Pagina 1 di 8 PROTOCOLLO PER LA GESTIONE IN SICUREZZA DELLE SOLUZIONI ELETTROLITICHE CONCENTRATE Redazione / Aggiornamento Verifica / Approvazione Autorizzazione alla diffusione 10/09/2009 Dott.ssa A.Cecchi

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE ELETTROLITI CONCENTRATI

PROCEDURA GESTIONE ELETTROLITI CONCENTRATI Rev. 00 Del 05.12.2011 Approvata da: Comitato Rischio Clinico Verificato da: Direttore Sanitario Aziendale Dott. Vito Amato Autorizzato alla diffusione da: Direttore Generale Dott. S. Cirignotta Pag. da

Dettagli

PROCEDURA CORRETTO UTILIZZO DELLE SOLUZIONI CONCENTRATE DI CLORURO DI POTASSIO- KCL-ED ALTRE SOLUZIONI CONCENTRATE DI POTASSIO.

PROCEDURA CORRETTO UTILIZZO DELLE SOLUZIONI CONCENTRATE DI CLORURO DI POTASSIO- KCL-ED ALTRE SOLUZIONI CONCENTRATE DI POTASSIO. Azienda USL Pescara Direttore Generale Dr. C. D Amario Ufficio Gestione del Rischio Clinico Responsabile Dr. ssa Mirella Scimia Rev. 0 Aprile 2013 PROCEDURA CORRETTO UTILIZZO DELLE SOLUZIONI CONCENTRATE

Dettagli

Cloruro Di Potassio 27/05/2005 (Livello 2)

Cloruro Di Potassio 27/05/2005 (Livello 2) Cloruro Di Potassio 27/05/2005 (Livello 2) Ministero Della Salute Raccomandazioni Sul Corretto Utilizzo Delle Soluzioni Concentrate di Cloruro di Potassio E Altre Soluzioni Concentrate con Potassio Documento

Dettagli

Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Direzione Medica di Presidio Direzione Assistenziale

Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Direzione Medica di Presidio Direzione Assistenziale Interaziendale Pag. 1/7 AZIENDALE PER L UTILIZZO DELLE SOLUZIONI CONCENTRATE DI POTASSIO NELLA TERAPIA ENDOVENOSA. 1. Lista di distribuzione...1 2. Emissione...1 3. Scopo...2 4. Campo di applicazione...2

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi NAPOLI

AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi NAPOLI AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi 80131 NAPOLI Servizio proponente: Sub Commissario Sanitario DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO n 290 del 16/05/2019

Dettagli

PROCEDURA PER L UTILIZZO DELLE SOLUZIONI

PROCEDURA PER L UTILIZZO DELLE SOLUZIONI Pagina 2 di 14 OGGETTO: PROCEDURA PER L UTILIZZO DELLE SOLUZIONI 1) INDICE 2. Premessa Pag. 3 3. Scopo 3 4. Valore 3 5. Applicabilità 3 6. Destinatari 4 7. Responsabilità 4 8. Riferimenti 4 9. Definizioni

Dettagli

Procedura per il corretto utilizzo delle soluzioni

Procedura per il corretto utilizzo delle soluzioni Procedura Brindisi Rev Data Progetto e Redazione Verifica Approvazione 0 2011 Responsabile UO Gestione del Dr. Valter De Nitto Direttore Sanitario Aziendale Dr.ssa Graziella Di Bella 1 Marzo 2016 Responsabile

Dettagli

Segnalazione inviata da: data:

Segnalazione inviata da: data: REVISIONI Rev. Data Redattore/i - firma/e Descrizione 1.0 Definitivo Commenti e osservazioni al documento da ritornare a: Segnalazione inviata da: data: Azienda U.S.L. 3 Codice: GEN-DS-IL corretto utilizzo

Dettagli

PROCEDURA PER L UTILIZZO DELLE SOLUZIONI CONCENTRATE CONTENENTI POTASSIO

PROCEDURA PER L UTILIZZO DELLE SOLUZIONI CONCENTRATE CONTENENTI POTASSIO PROCEDURA PER L UTILIZZO DELLE SOLUZIONI CONCENTRATE CONTENENTI POTASSIO PR-ACQ-01_ Doc Pagina 1 di Revisione Data Oggetto della revisione Prima emissione Giugno 2008 Firma data Redazione Dr.ssa A. Brunetti

Dettagli

Modalità di implementazione del Foglio Unico di Terapia

Modalità di implementazione del Foglio Unico di Terapia OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE Dipartimento Personale e Affari Generali Ufficio Formazione ed Aggiornamento LA GESTIONE DEL RISCHIO: LA CARTELLA CLINICA INTEGRATA E IL FOGLIO UNICO DI TERAPIA Modalità

Dettagli

Corretto utilizzo delle soluzioni concentrate di potassio

Corretto utilizzo delle soluzioni concentrate di potassio Regolamento Corretto utilizzo delle soluzioni concentrate di potassio R-S-UOQ-08 ed. 1 rev. 00 09 settembre 2013 originale copia controllata copia non controllata N. distribuzione interna a cura del RQ

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 VERONA

AZIENDA ULSS 20 VERONA AZIENDA ULSS 20 VERONA KCl (potassio cloruro) soluzione conc. ev Diluire prima della somministrazione, MORTALE se infuso non diluito. TENERE IN ARMADI CHIUSI SEPARATI DA ALTRI FARMACI PROCEDURA OPERATIVA

Dettagli

ffiw2 PROCEDURA PER LA GESTIONE DOMICILIARE DELLA TERAPIA CON SOLUZIONI DI POTASSIO PREMESSA

ffiw2 PROCEDURA PER LA GESTIONE DOMICILIARE DELLA TERAPIA CON SOLUZIONI DI POTASSIO PREMESSA 5ì5I:l'ìA 5Al.llÌA{ltì Ra/'if.ifiAl f A5L R.Ol'14 H ffiw2 Distretto H3 - UOSD Assistenza Domiciliare e Nutriz. Artif. Domicil. Via Nettunense vecchia, I - 00040 Frattocchie (RM) 06.9327 3151,2,3,4,5,6

Dettagli

Ripassiamo insieme.la matematica a servizio della sicurezza dell assistito. Dott. Mattia Luciano

Ripassiamo insieme.la matematica a servizio della sicurezza dell assistito. Dott. Mattia Luciano Ripassiamo insieme.la matematica a servizio della sicurezza dell assistito Dott. Mattia Luciano CALCOLO PER I DOSAGGI FARMACOLOGICI I calcoli per la somministrazione possono riguardare: Ricostituzione

Dettagli

PROTOCOLLO PER IL CORRETTO UTILIZZO DELLE SOLUZIONI CONCENTRATE DI POTASSIO

PROTOCOLLO PER IL CORRETTO UTILIZZO DELLE SOLUZIONI CONCENTRATE DI POTASSIO ASL AL Sede legale: Viale Giolitti,2 15033 Casale Monferrato (AL) Partita IVA/Codice Fiscale n. 02190140067 Struttura: : Rischio Clinico e Rischio Infettivo Tel : 0142 434612 e-mail: pcostanzo@aslal.it

Dettagli

Corretto utilizzo delle soluzioni concentrate di cloruro di potassio kcl - e di altre soluzioni concentrate contenenti potassio INDICE

Corretto utilizzo delle soluzioni concentrate di cloruro di potassio kcl - e di altre soluzioni concentrate contenenti potassio INDICE ::: SERVIZIO SANITARIO REGIONALE ::: EMILIA-ROMAGNA '. '. I Azienda Un Ili Sanitaria Locale di Modella Pag. 1 di 7 PO.PO.012 INICE MOIFICHE. SCOPO 2 CAMPO 'APPLICAZIONE 2 OCUMENTI I RIFERIMENTO 3 CONTENUTO

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE SUL CORRETTO UTILIZZO DELLE SOLUZIONI CONCENTRATE DI CLORURO DI POTASSIO (KCL) ED ALTRE SOLUZIONI CONCENTRATE CONTENENTI POTASSIO

PROCEDURA AZIENDALE SUL CORRETTO UTILIZZO DELLE SOLUZIONI CONCENTRATE DI CLORURO DI POTASSIO (KCL) ED ALTRE SOLUZIONI CONCENTRATE CONTENENTI POTASSIO AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Comitato Esecutivo Aziendale per la Sicurezza del Paziente Pag.1 di 10 Approvato il 18/09/2012 Approvato il 18/09/2012 Nome Dott.ssa Maria Giuseppina Bonavina Nome Dott.ssa Chiara

Dettagli

IL PROBLEMA DEGLI ERRORI

IL PROBLEMA DEGLI ERRORI IL PROBLEMA DEGLI ERRORI ERRORE DI TERAPIA Le tipologie di errore riguardano: prescrizione trascrizione/interpretazione preparazione/ distribuzione somministrazione 34% Errore di prescrizione Errore di

Dettagli

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT DIREZIONE SANITARIA AZIENDALE RISK MANAGEMENT PROTOCOLLO AZIENDALE Corretto utilizzo delle soluzioni concentrate di potassio Corretto utilizzo delle soluzioni concentrate di potassio REVISIONE DATA REDATTO

Dettagli

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Farmacia Ospedaliera e Territoriale Dott.ssa E. Giordani

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Farmacia Ospedaliera e Territoriale Dott.ssa E. Giordani REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Farmacia Ospedaliera e Territoriale Dott.ssa E. Giordani CHECK LIST AUDIT ARMADI FARMACEUTICI UU.OO. Allegato n. 1 Procedura Audit Armadio

Dettagli

www.scienzeinfermieristiche.net

www.scienzeinfermieristiche.net AULA MAGNA AZ.OSPEDALIERA CARD. G. PANICO TRICASE (LE) 14 FEBBRAIO 2014 Stefano Marconcini - Dottore Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche Il foglio unico di terapia è uno strumento che

Dettagli

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI UOSD Risk Management Qualità e Accreditamento Responsabile Dr.ssa Manuela Serva

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI UOSD Risk Management Qualità e Accreditamento Responsabile Dr.ssa Manuela Serva Pag.1 di 7 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. OGGETTO... 2 3. SCOPO... 2 4. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI... 2 5. AMBITI DI APPLICAZIONE... 2 6. MATRICE DELLE RESPONSABILITÀ... 3 7. DESCRIZIONE ATTIVITÀ... 3

Dettagli

LE PROCEDURE INFORMATICHE PER LA GESTIONE DEL PROCESSO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA

LE PROCEDURE INFORMATICHE PER LA GESTIONE DEL PROCESSO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA La Rete delle Farmacie Oncologiche della Regione Emilia Romagna I Corso regionale per Farmacisti e Tecnici di Laboratorio dell'area Oncologica Bologna, 20-21 ottobre 2009 LE PROCEDURE INFORMATICHE PER

Dettagli

Dipartimento del Farmaco

Dipartimento del Farmaco Dipartimento del Farmaco U. O. C. di Farmaceutica Ospedaliera VERBALE DI VERIFICA DEGLI ARMADI DI REPARTO (in collaborazione con la Direzione Sanitaria di Presidio, per valutare la corretta tenuta dei

Dettagli

GESTIONE DELLE SOLUZIONI CONCENTRATE DI POTASSIO

GESTIONE DELLE SOLUZIONI CONCENTRATE DI POTASSIO Codice: PGSGQ95 Pagina 1 di 14 GESTIONE DELLE SOLUZIONI CONCENTRATE DI POTASSIO Redazione Approvazione Verifica Emissione S.O.C. Assistenza Farmaceutica Ospedaliera. Dr.ssa Sara BOFFA Dr.ssa Loredana CASTELLINO

Dettagli

PROCEDURA PER L'USO CORRETTO DEI FARMACI AD ALTO RISCHIO NELL'ASSISTENZA OSPEDALIERA

PROCEDURA PER L'USO CORRETTO DEI FARMACI AD ALTO RISCHIO NELL'ASSISTENZA OSPEDALIERA PROCEDURA PER L'USO CORRETTO DEI FARMACI AD ALTO RISCHIO NELL'ASSISTENZA OSPEDALIERA UCO di Chirurgia Generale di Trieste direttore: prof. N. de Manzini "Progetto finanziato nell'ambito del Programma per

Dettagli

QUALI STRUMENTI OPERATIVI DEL PROCESSO CLINICO ASSISTENZIALE

QUALI STRUMENTI OPERATIVI DEL PROCESSO CLINICO ASSISTENZIALE OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE LA GESTIONE DEL RISCHIO: LA CARTELLA CLINICA INTEGRATA E IL FOGLIO UNICO DI TERAPIA QUALI STRUMENTI OPERATIVI DEL PROCESSO CLINICO ASSISTENZIALE COS'è IL RISCHIO CLINICO?

Dettagli

Le iniziative CIPOMO Gestione farmaci: risultati della Survey CIPOMO

Le iniziative CIPOMO Gestione farmaci: risultati della Survey CIPOMO GIORGIO DE SIGNORIBUS Direttore U.O. di Oncologia Medica Ospedale Civile Madonna del Soccorso ASUR Marche AV5 Le iniziative CIPOMO Gestione farmaci: risultati della Survey CIPOMO Dove eravamo rimasti?

Dettagli

Approvazione del registro di carico e scarico delle sostanze stupefacenti e psicotrope per le unità operative.

Approvazione del registro di carico e scarico delle sostanze stupefacenti e psicotrope per le unità operative. Ministero della Sanità Decreto ministeriale 03.08.2001 (Gazzetta Ufficiale 3 settembre 2001, n. 204) Approvazione del registro di carico e scarico delle sostanze stupefacenti e psicotrope per le unità

Dettagli

Indice degli argomenti

Indice degli argomenti Indice degli argomenti Cenni di farmacologia Applicazioni di matematica alla farmacologia Somministrazione dei farmaci Preparazione agli esami endoscopici Preparazione agli esami radiologici ed ecografici

Dettagli

Raccomandazione 7, 7, Marzo Marzo derivati da da errori errori in in terapia terapia farmacologica

Raccomandazione 7, 7, Marzo Marzo derivati da da errori errori in in terapia terapia farmacologica . Committenza della Direzione Aziendale/Zonale per la prevenzione della morte, coma o grave danno derivati da errori in terapia farmacologica A La Direzione Aziendale/Zonale, anche sulla base delle indicazioni

Dettagli

FARMACI VASOATTIVI per via infusiva continua. MODALITA di DILUIZIONE e SOMMINISTRAZIONE

FARMACI VASOATTIVI per via infusiva continua. MODALITA di DILUIZIONE e SOMMINISTRAZIONE OSPEDALI RIUNITI DI BERGAMO AZIENDA OSPEDALIERA di rilievo nazionale e di alta specializzazione FARMACI VASOATTIVI per via infusiva continua MODALITA di DILUIZIONE e SOMMINISTRAZIONE a cura di Daniela

Dettagli

RESPONSABILITA INFERMIERISTICA. Elena Salerno

RESPONSABILITA INFERMIERISTICA. Elena Salerno RESPONSABILITA INFERMIERISTICA Elena Salerno La sottoscritta SALERNO ELENA ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) 4 settembre 2017 FLOLAN (epoprostenolo) - Introduzione di un nuovo solvente sterile con diverso ph: temporanea disponibilità

Dettagli

RICHIESTA PERSONALIZZATA PER TERAPIA ANTIBIOTICA-ANTIMICOTICA INIETTIVA

RICHIESTA PERSONALIZZATA PER TERAPIA ANTIBIOTICA-ANTIMICOTICA INIETTIVA RICHIESTA PERSONALIZZATA PER TERAPIA ANTIBIOTICA-ANTIMICOTICA INIETTIVA U.O. MEDICINA Data Paziente (iniziali) Cod. N cartella clinica Infezione diagnosticata Si richiede il seguente farmaco: Gruppo chimico

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II VERBALE D'ISPEZIONE DI ARMADI FARMACEUTICI DI REPARTO VERIFICA REQUISITI STRUTTURALI E STRUMENTALI

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II VERBALE D'ISPEZIONE DI ARMADI FARMACEUTICI DI REPARTO VERIFICA REQUISITI STRUTTURALI E STRUMENTALI AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II VERBALE D'ISPEZIONE DI ARMADI FARMACEUTICI DI REPARTO REPARTO/SERVIZIO/DIVISIONE CENTRO DI COSTO RESPONSABILE CAPOSALA/COORDINATORE INFERMIERISTICO UBICAZIONE

Dettagli

UNITÀ OPERATIVE AZIENDALI

UNITÀ OPERATIVE AZIENDALI LISTA DI DISTRIBUZIONE DIRETTORI PRESIDI OSPEDALIERI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO SERVIZIO INFERMIERISTICO DIRETTORI UU.OO COORDINATORI INFERMIERISTICI PERSONALE INFERMIERISTICO Rev. Causale Redazione Verifica

Dettagli

Linee guida per il dosaggio e l infusione Informazioni sulla preparazione e somministrazione di Elaprase

Linee guida per il dosaggio e l infusione Informazioni sulla preparazione e somministrazione di Elaprase Linee guida per il dosaggio e l infusione Informazioni sulla preparazione e somministrazione di Elaprase ELAPRASE (idursulfasi) Terapia enzimatica sostitutiva per il trattamento a lungo termine dei pazienti

Dettagli

Corretto utilizzo delle soluzioni concentrate di Potassio cloruro. ed altre soluzioni contenenti Potassio

Corretto utilizzo delle soluzioni concentrate di Potassio cloruro. ed altre soluzioni contenenti Potassio cloruro cloruro Data Revisione Redazione Approvazione Autorizzazione N archiviazione 00/00/2010 e Risk management Produzione Qualità e Risk management Direttore Sanitario 1 cloruro INDICE: 1. Premessa

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 SOMMINISTRAZIONE PER INFUSIONE A DOMICILIO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER PERSONE AFFETTE DA MALATTIA RARA (Documento approvato nella

Dettagli

Dose: 2-5 mg/kg a bolo in 20/30 minuti; successivamente 0,7-1 mg/kg in infusione continua

Dose: 2-5 mg/kg a bolo in 20/30 minuti; successivamente 0,7-1 mg/kg in infusione continua CASO 1 Un bambino di 3 anni (14 kg) giunge in Pronto Soccorso, accompagnato dai genitori per difficoltà respiratoria. In Triage vengono rilevati i seguenti parametri vitali: Spo2 in aria ambiente 89%,

Dettagli

Somministrazione sez 4.6

Somministrazione sez 4.6 Raccomandazione Regionale per la sicurezza nella terapia farmacologica n. 3 Gestione sicura dei farmaci antineoplastici Somministrazione sez 4.6 Sabrina Prati coord. Inferm. Oncologia Medica IRCCS-IRST

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore POTASSIO CLORURO MONICO 2 meq/ml concentrato per soluzione per infusione 3 meq/ml concentrato per soluzione per infusione Potassio cloruro Medicinale

Dettagli

Linee Guida per la gestione dei medicinali e dei dispositivi medici in RSA Giorgia Palmieri

Linee Guida per la gestione dei medicinali e dei dispositivi medici in RSA Giorgia Palmieri Linee Guida per la gestione dei medicinali e dei dispositivi medici in RSA. Per un corretto utilizzo delle scorte e per la prevenzione degli errori di terapia come da Raccomandazione Ministeriale n. 7

Dettagli

2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 100 ml di soluzione contengono: Principio attivo: Potassio Acetato 29.4 g (ogni ml contiene 3 meq di K + )

2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 100 ml di soluzione contengono: Principio attivo: Potassio Acetato 29.4 g (ogni ml contiene 3 meq di K + ) 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Potassio Acetato MONICO 3 meq/ml Concentrato per soluzione per infusione 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 100 ml di soluzione contengono: Principio attivo: Potassio

Dettagli

INDICAZIONI TERAPEUTICHE

INDICAZIONI TERAPEUTICHE FOGLIO ILLUSTRATIVO Potassio cloruro S.A.L.F. 2 meq/ml concentrato per soluzione per infusione CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Soluzioni elettrolitiche. INDICAZIONI TERAPEUTICHE Trattamento di deficienze

Dettagli

L applicativo per la Gestione delle Terapie nei Reparti Ospedalieri

L applicativo per la Gestione delle Terapie nei Reparti Ospedalieri L applicativo per la Gestione delle Terapie nei Reparti Ospedalieri GLI ERRORI DI TERAPIA Secondo la definizione proposta dal National Coordinating Council for Medication Error Reporting and Prevention

Dettagli

Silla Antonelli Farmacia Ospedaliera Villa Scassi ASL3 Genovese Costanza Nurchis - Farmacia Ospedaliera Villa Scassi ASL3 Genovese

Silla Antonelli Farmacia Ospedaliera Villa Scassi ASL3 Genovese Costanza Nurchis - Farmacia Ospedaliera Villa Scassi ASL3 Genovese APPROPRIATEZZA FARMACI ANTIBIOTICI RICHIESTA MOTIVATA INFORMATIZZATA Silla Antonelli Farmacia Ospedaliera Villa Scassi ASL3 Genovese Costanza Nurchis - Farmacia Ospedaliera Villa Scassi ASL3 Genovese FARMACI

Dettagli

PER NON DIMENTICARE! SANGUE Raccomandazione n. 5, Marzo 2008 PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0

PER NON DIMENTICARE! SANGUE Raccomandazione n. 5, Marzo 2008 PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0 PER NON DIMENTICARE! SANGUE Raccomandazione n. 5, Marzo 2008 PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0 POTASSIO Raccomandazione n.1, marzo 2008 CORRETTO UTILIZZO DELLE SOLUZIONI

Dettagli

LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI

LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI La somministrazione della terapia è un processo complesso che comprende più fasi e che coinvolge più persone, in buona parte è regolamentato da D.Lgs. 24 aprile 2006, n.

Dettagli

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente 1 di 6 LISTA DI DISTRIBUZIONE Direttori Presidi Ospedalieri Direttori di Dipartimento Servizio Infermieristico Direttori UU.OO. Coordinatori Infermieristici UU.OO. Rev. Data Causale Redazione Verifica

Dettagli

Appropriata modalità di somministrazione delle principali molecole antibiotiche

Appropriata modalità di somministrazione delle principali molecole antibiotiche Appropriata modalità di somministrazione delle principali molecole antibiotiche Inf.ra Roberta Castellani Medicina generale Presidio Ospedaliero Cecina La sottoscritta ROBERTA CASTELLANI ai sensi dell

Dettagli

RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA MORTE, COMA O GRAVE DANNO DERIVATI DA ERRORI IN TERAPIA FARMACOLOGICA

RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA MORTE, COMA O GRAVE DANNO DERIVATI DA ERRORI IN TERAPIA FARMACOLOGICA B U R L O RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA MORTE, COMA O GRAVE DANNO DERIVATI DA ERRORI IN TERAPIA FARMACOLOGICA Marta P.Trojniak Farmacia e Farmacologia Clinica http://www.salute.gov.it/imgs/c_17_pubblicazioni_675_allegato.pdf

Dettagli

PRESCRIZIONE DEI MEDICINALI

PRESCRIZIONE DEI MEDICINALI PRESCRIZIONE DEI MEDICINALI LA RICETTA MEDICA La ricetta medica è un documento, sottoscritto e datato dal Medico Chirurgo, Odontoiatra, Veterinario, alla cui presentazione è subordinata, nei casi previsti

Dettagli

Profilassi antibiotica in chirurgia La gestione del processo: dalla prescrizione alla verifica

Profilassi antibiotica in chirurgia La gestione del processo: dalla prescrizione alla verifica Profilassi antibiotica in chirurgia La gestione del processo: dalla prescrizione alla verifica Vicenza, 27 Febbraio 2009 Giovanna Scroccaro Dipartimento di Farmacia Azienda Ospedaliera di Verona Strategie

Dettagli

IL PROCESSO DELLA LOGISTICA FARMACEUTICA, PROSPETTIVE E SFIDE PER IL FARMACISTA SSN TORINO, MARZO 2014

IL PROCESSO DELLA LOGISTICA FARMACEUTICA, PROSPETTIVE E SFIDE PER IL FARMACISTA SSN TORINO, MARZO 2014 IL PROCESSO DELLA LOGISTICA FARMACEUTICA, PROSPETTIVE E SFIDE PER IL FARMACISTA SSN TORINO, 13-14 MARZO 2014 3 farmacisti 14 infermieri 1 caposala 1os PROSPETTIVE E SFIDE PER IL FARMACISTA SSN QUALCHE

Dettagli

Prescrizione informatizzata e distribuzione dei farmaci in dose unitaria. Dr. Saverio Santachiara Direzione Assistenza Farmaceutica

Prescrizione informatizzata e distribuzione dei farmaci in dose unitaria. Dr. Saverio Santachiara Direzione Assistenza Farmaceutica Prescrizione informatizzata e distribuzione dei farmaci in dose unitaria Dr. Saverio Santachiara Direzione Assistenza Farmaceutica Rischio clinico del farmaco: In Italia si stima che, ogni anno, su 8 milioni

Dettagli

P.G.02 PROCEDURA GESTIONALE PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTABILI IN AMBITO NEUROCHIRUGICO

P.G.02 PROCEDURA GESTIONALE PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTABILI IN AMBITO NEUROCHIRUGICO Az. Osp. - Univo Sal.a operatoria PROCEDURA GESTIONALE PER GLI IMPlANTABlLllN AMBITO NEUROCHrRUGICO P.G.02 Pago l di 5 P.G.02 PROCEDURA GESTIONALE PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTABILI IN FASI NOME FUNZIONE

Dettagli

LISTA DI RISCONTRO PER GLI AUDIT INTERNI

LISTA DI RISCONTRO PER GLI AUDIT INTERNI INTEGRATI QUALITA E SICUREZZA Data: Unità Operativa: Cognome e Nome Auditor Firma Personale contattato: Cognome e Nome Ruolo Area/ processi auditati: Considerazioni Complessive Pagina 1 di 9 Modalità di

Dettagli

Legnano, 28 Novembre Gruppo infermieristico U.O. Malattie Infettive A.O. Legnano

Legnano, 28 Novembre Gruppo infermieristico U.O. Malattie Infettive A.O. Legnano Legnano, 28 Novembre 2013 Gruppo infermieristico U.O. Malattie Infettive A.O. Legnano IL RUOLO DELL INFERMIERE NELLA CORRETTA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA L infermiere garantisce la corretta applicazione

Dettagli

Gestione infermieristica dei nuovi farmaci biologici nelle pazienti con carcinoma mammario: modalità di somministrazione

Gestione infermieristica dei nuovi farmaci biologici nelle pazienti con carcinoma mammario: modalità di somministrazione Gestione infermieristica dei nuovi farmaci biologici nelle pazienti con carcinoma mammario: modalità di somministrazione Beniamino Micheloni U.O.C. Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar

Dettagli

Scheda Unica Terapia (STU)

Scheda Unica Terapia (STU) MMU. 4.1, 4.2, 5.2, 6.1 Pagina 1 di 7 Scheda Unica Terapia (STU) Redatta F.to sig.ra Catania Maria F.to sig.ra Manenti Maria Grazia F.to dr. Bonelli Elvira F.to dr. Venezia Antonino Rev. Data Causale della

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore POTASSIO LATTATO S.A.L.F. 2mEq/ml concentrato per soluzione per infusione Acido lattico e potassio idrossido Medicinale equivalente Legga attentamente

Dettagli

Il clinical trial center dell A.R.N.A.S. Garibaldi il percorso farmaceutico.

Il clinical trial center dell A.R.N.A.S. Garibaldi il percorso farmaceutico. Il clinical trial center dell A.R.N.A.S. Garibaldi il percorso farmaceutico. Giuseppina Emanuela Fassari Responsabile Unità Farmaci Antitumorali ARNAS Garibaldi di Catania Partecipa al Comitato Etico Partecipa

Dettagli

Laboratorio Galenico Santa Maria Nuova. Procedura Aziendale Operazione di preparazione. Indice

Laboratorio Galenico Santa Maria Nuova. Procedura Aziendale Operazione di preparazione. Indice PA.DF.07 0 2 di 5 Indice 1. Premessa... 2 2. Scopo/ Obiettivi... 2 3. Campo di applicazione... 2 4. Glossario e Definizioni... 2 5. Responsabilità e descrizione delle attività... 3 6. Diffusione/conservazione/consultazione/archiviazione...

Dettagli

La somministrazione sicura di farmaci e il calcolo del dosaggio

La somministrazione sicura di farmaci e il calcolo del dosaggio La somministrazione sicura di farmaci e il calcolo del dosaggio IL CALCOLO DEL DOSAGGIO IL CALCOLO DEL DOSAGGIO è UN COMPITO IMPORTANTE NELLA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI. LA DOSE DI UN FARMACO PUO ESSERE

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute APPROVVIGIONAMENTO IMMAGAZZINAMENTO CONSERVAZIONE PRESCRIZIONE PREPARAZIONE DISTRIBUZIONE SOMMINISTRAZIONE MONITORAGGIO Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Identificazione dei pazienti

Identificazione dei pazienti Identificazione dei pazienti Redazione / Aggiornamento Verifica / Approvazione Autorizzazione alla diffusione 27/02/2012 01/03/2012 COMITATO RISCHIO CLINICO Il Direttore Sanitario Aziendale Dr.Pasquale

Dettagli

RACCOMANDAZIONI sul corretto utilizzo delle soluzioni concentrate di Cloruro di Potassio KCl ed altre soluzioni concentrate contenenti Potassio

RACCOMANDAZIONI sul corretto utilizzo delle soluzioni concentrate di Cloruro di Potassio KCl ed altre soluzioni concentrate contenenti Potassio AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITA DI PADOVA RACCOMANDAZIONI sul corretto utilizzo delle soluzioni concentrate di Cloruro di Potassio KCl Preparato da Verificato da Verifica per validazione Approvato da Data

Dettagli

Rev. Data Causale 0 29/07/2011. Servizio Farmacia Ospedaliera P.O. Garibaldi Centro Responsabile: Dr.ssa Laura Bonaccorsi. ARNAS GARIBALDI Catania

Rev. Data Causale 0 29/07/2011. Servizio Farmacia Ospedaliera P.O. Garibaldi Centro Responsabile: Dr.ssa Laura Bonaccorsi. ARNAS GARIBALDI Catania REV. 0 Pag. 1 / 8 Stato delle Modifiche Rev. Data Causale 0 29/07/2011 1. Premessa 2. Campo di applicazione 3. Scopo 4. Documenti di riferimento 5. Definizioni ed abbreviazioni 6. Procedura 7. Responsabilità

Dettagli

Servizio Anestesia e Rianimazione OSPEDALE SENZA DOLORE

Servizio Anestesia e Rianimazione OSPEDALE SENZA DOLORE ianimazione POCEDUA AZIENDALE ev. 1 Pag. 1/5 OSPEDALE SENZA DOLOE 1. Lista di distribuzione...1 2. Emissione...1 3. Scopo...2 4. Campo di applicazione...2 5. iferimenti...2 6. Definizioni...3 7. esponsabilità...3

Dettagli

Preparazione di una pompa infusionale da flaconi (liquido concentrato per infusione)

Preparazione di una pompa infusionale da flaconi (liquido concentrato per infusione) Istruzione Operativa Preparazione di una pompa infusionale da flaconi (liquido concentrato per infusione) I_ PGS-DSA-7-01_08 ed. 0 rev. 00 17 giugno 2014 originale X informatica cartacea copia non controllata

Dettagli

IL VALORE DELL'INNOVAZIONE: DALLA VALUTAZIONE ALLA GESTIONE DELLE CRITICITA' Catanzaro, 20 giugno 2017

IL VALORE DELL'INNOVAZIONE: DALLA VALUTAZIONE ALLA GESTIONE DELLE CRITICITA' Catanzaro, 20 giugno 2017 IL VALORE DELL'INNOVAZIONE: DALLA VALUTAZIONE ALLA GESTIONE DELLE CRITICITA' Catanzaro, 20 giugno 2017 Gestione delle terapie personalizzate in una Unità Farmaci Antiblastici Carmela Oriolo Gestione del

Dettagli

La responsabilità per la prescrizione, la somministrazione. Luca Benci

La responsabilità per la prescrizione, la somministrazione. Luca Benci La responsabilità per la prescrizione, la somministrazione e la detenzione di Farmaci Luca Benci La precondizione della somministrazione La prescrizione medica Il consenso informato del paziente La prescrizione

Dettagli

GESTIONE SOLUZIONI ELETTROLITICHE CONCENTRATE

GESTIONE SOLUZIONI ELETTROLITICHE CONCENTRATE PAGINA 1 DI 9 GESTIONE SOLUZIONI ELETTROLITICHE CONCENTRATE 1 SCOPO... 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 RESPONSABILITA... 4 MODALITÀ DI GESTIONE... Redazione F.MENNI S.GUEZ Verifica Approvazione(firma e data)

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA

LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA PREMESSA a. le problematiche connesse alla presenza di studenti che necessitano di somministrazione di farmaci in orario scolastico è da sempre

Dettagli

GSF02 PROCEDURA GFS DATA REVISIONE FIRMA. DATA VERIFICA e APPROVAZIONE FIRMA PROCEDURA GFS GESTIONE FARMACI SPERIMENTALI. Data di emissione.

GSF02 PROCEDURA GFS DATA REVISIONE FIRMA. DATA VERIFICA e APPROVAZIONE FIRMA PROCEDURA GFS GESTIONE FARMACI SPERIMENTALI. Data di emissione. Pagina 1 di 11 Documento Codice documento GSF02 DATA REVISIONE FIRMA DATA VERIFICA e APPROVAZIONE FIRMA Pagina 2 di 11 1. Generalità Errore. Il segnalibro non è definito. 1.1 Scopo e campo di applicazione

Dettagli

SSD-Trapianto di Midollo

SSD-Trapianto di Midollo SANTOBONO PAUSILIPON INDICE 0. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 1. SCOPO 2. APPLICABILITÀ' 3. RESPONSABILITÀ' 4. MODALITÀ' OPERATIVE 4.1 PRESCRIZIONE CONDIZIONAMENTO 4.2 RICHIESTA FARMACI ANTIBLASTICI 4.3

Dettagli

ALLESTIMENTO DI PREPARAZIONI GALENICHE A BASE DI CANNABINOIDI

ALLESTIMENTO DI PREPARAZIONI GALENICHE A BASE DI CANNABINOIDI PS.DF.1 1 di 5 ALLESTIMENTO DI PREPARAZIONI GALENICHE A BASE DI CANNABINOIDI Data Redazione Verifica Approvazione 28/3/217 Referente Gruppo di redazione Irene Ruffino Processo Direttore Dipartimento del

Dettagli

Liste di trasparenza- Precisazioni su alcuni farmaci. Topiramato-levetiracetam tacrolimus

Liste di trasparenza- Precisazioni su alcuni farmaci. Topiramato-levetiracetam tacrolimus Liste di trasparenza- Precisazioni su alcuni farmaci Topiramato-levetiracetam tacrolimus Specialità medicinali contenenti Levetiracetam e Topiramato (17/09/2012) La prima prescrizione di un trattamento

Dettagli

Allegato alla deliberazione n. del

Allegato alla deliberazione n. del Ricerca di soggetti disponibili a supportare attività aziendali mediante contratti di sponsorizzazione o liberalità Bando di riferimento: N.1/2016 Tipologia di riferimento: Sostegno ad attività di sperimentazione

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III

DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III RAZIONALE Scopo di queste Raccomandazioni

Dettagli

Laboratorio Dosaggio farmaci CPS I Lia Ecchia Ospedale Bellaria

Laboratorio Dosaggio farmaci CPS I Lia Ecchia Ospedale Bellaria Laboratorio Dosaggio farmaci 2015 CPS I Lia Ecchia Ospedale Bellaria Responsabilità infermieristiche relative alla somministrazione dei farmaci La responsabilità infermieristica è delineata: - nel DM 739/94,

Dettagli

FOCUS SUGLI ASPETTI NORMATIVI E

FOCUS SUGLI ASPETTI NORMATIVI E FOCUS SUGLI ASPETTI NORMATIVI E GESTIONALI DEI FARMACI NELLE UNITÀ D OFFERTA RESIDENZIALI SOCIOSANITARIE Dr.ssa Paola Decò Hanno collaborato gli infermieri Emiliana Castagna e Cristiano Dadda VIGILANZA

Dettagli

IM051-16-SR. la presenza del fornitore negli elenchi del MEPA, la partecipazione alla presente Indagine di mercato. Oggetto

IM051-16-SR. la presenza del fornitore negli elenchi del MEPA, la partecipazione alla presente Indagine di mercato. Oggetto IM051-16-SR Indagine di mercato per la ricerca di un Sistema software gestionale a supporto dell allestimento centralizzato delle terapie antiblastiche svolto dalle UFA della Regione Friuli Venezia Giulia

Dettagli

UTILIZZO DI UNA CHECK LIST PER VERIFICARE LA CORRETTA GESTIONE DEI FARMACI IN OSPEDALE E NEL TERRITORIO. U.O.C. Farmacia Ospedaliera Monselice (PD)

UTILIZZO DI UNA CHECK LIST PER VERIFICARE LA CORRETTA GESTIONE DEI FARMACI IN OSPEDALE E NEL TERRITORIO. U.O.C. Farmacia Ospedaliera Monselice (PD) UTILIZZO DI UNA CHECK LIST PER VERIFICARE LA CORRETTA GESTIONE DEI FARMACI IN OSPEDALE E NEL TERRITORIO R. Congedo M. Cogo P. Bollettin A. Amato U.O.C. Farmacia Ospedaliera Monselice (PD) Dal 2005 PROCEDURA

Dettagli

Sabato 23 Marzo 2013 Convegno Animo - Fadoi

Sabato 23 Marzo 2013 Convegno Animo - Fadoi Sabato 23 Marzo 2013 Convegno Animo - Fadoi Esistono numerosi studi che documentano in differenti contesti di condizioni critiche l utilità di un trattamento insulinico endovenoso volto a controllare i

Dettagli

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO Via Vinicio Cortese, CATANZARO

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO Via Vinicio Cortese, CATANZARO AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO Via Vinicio Cortese, CATANZARO PROCEDURA AZIENDALE PER LA CORRETTA GESTIONE DEI FARMACI LASA REDAZIONE VERIFICA Direttore Di Presidio Ospedale Lamezia Terme:

Dettagli

Informatizzazione e micrologistica di reparto: Gestione del rischio clinico 2.0

Informatizzazione e micrologistica di reparto: Gestione del rischio clinico 2.0 Informatizzazione e micrologistica di reparto: Gestione del rischio clinico 2.0 PREMESSA Contesto Europeo L Unione Europea ha espresso una chiara direzione in merito alla gestione informatizzata e automatizzata

Dettagli

L Errore nella somministrazione dei farmaci

L Errore nella somministrazione dei farmaci La gestione del rischio come strumento della Governance Clinical L Errore nella somministrazione dei farmaci Giuseppe Matarazzo Telese Terme 12/13 Novembre 2010 L albero di Chamber Audit and Evaluation

Dettagli

Il processo della logistica farmaceutica, prospettive e sfide per il farmacista SSN LA DOSE UNITARIA Teresa Cocquio Farmacia Ospedale di Forlì

Il processo della logistica farmaceutica, prospettive e sfide per il farmacista SSN LA DOSE UNITARIA Teresa Cocquio Farmacia Ospedale di Forlì Il processo della logistica farmaceutica, prospettive e sfide per il farmacista SSN LA DOSE UNITARIA Teresa Cocquio Farmacia Ospedale di Forlì Contenuti della Presentazione o Premessa sul sistema Dose

Dettagli