ALLESTIMENTO DI PREPARAZIONI GALENICHE A BASE DI CANNABINOIDI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLESTIMENTO DI PREPARAZIONI GALENICHE A BASE DI CANNABINOIDI"

Transcript

1 PS.DF.1 1 di 5 ALLESTIMENTO DI PREPARAZIONI GALENICHE A BASE DI CANNABINOIDI Data Redazione Verifica Approvazione 28/3/217 Referente Gruppo di redazione Irene Ruffino Processo Direttore Dipartimento del Farmaco Teresa Brocca Direttore Sanitario ff. Roberto Biagini SGQ Area Governo Clinico Leonello Guidi Gruppo di redazione Erika Bray (SOS Laboratorio Galenico) Francesco Mandò Tacconi (SOS Laboratorio Galenico) Elena Nicolai (SOS Laboratorio Galenico) Parole chiave: cannabinoidi, allestimento, galenica, laboratorio.

2 PS.DF.1 2 di 5 Indice 1. Premessa Scopo/ Obiettivi Campo di applicazione Glossario e Definizioni Responsabilità e descrizione delle attività Diffusione/conservazione/consultazione/archiviazione Monitoraggio e controllo Allegati Riferimenti Indice revisioni Lista di diffusione Premessa Le Delibere Regionali che autorizzano l utilizzo terapeutico della Cannabis dispongono che le farmacie ospedaliere delle Aziende Sanitarie della Toscana debbano attivare, nel rispetto della vigente normativa nazionale, tutte le procedure relative all acquisto, all importazione e all allestimento dei preparati magistrali sia in ambito ospedaliero che in dimissione assistita del paziente. All interno del LG vengono allestite due tipologie di formulazioni magistrali a base di cannabinoidi: cartine e soluzione oleosa, per le quali sono state predisposte specifiche Istruzioni Operative. 2. Scopo/ Obiettivi Definire le linee guida per la gestione delle preparazioni galeniche a base di cannabinoidi al fine di garantire la sicurezza e la qualità dei preparati allestiti. 3. Campo di applicazione Tutto il personale del Laboratorio Galenico di Santa Maria Nuova. L applicazione si estende ai medici prescrittori dei centri autorizzati aziendali e tutti i medici di medicina generale per quanto concerne alla gestione delle richieste per i pazienti in dimissione assistita e per i reparti. 4. Glossario e Definizioni SGQ: Sistema di Gestione per la Qualità = attività di coordinamento, guida e controllo di un'organizzazione in termini di qualità che stabilisce: la politica, la pianificazione, il controllo, l'assicurazione ed il miglioramento (cfr UNI EN ISO 9). RSQ: Referente Sistema Qualità è un operatore tecnico, sanitario o amministrativo referente per la gestione del Sistema Qualità a livello di Struttura Organizzativa. SOS: Struttura Operativa Semplice LG: Laboratorio Galenico RLG: Responsabile Laboratorio Galenico NBP: Norme di Buona Preparazione GRT: Giunta Regione Toscana SSR: Servizio Sanitario Regionale D.P.I.: Dispositivi di protezione individuale I.O.: Istruzione Operativa

3 PS.DF.1 3 di 5 5. Responsabilità e descrizione delle attività Attività Preliminari Le attività preliminari prevedono di: - Verificare la validità della documentazione fornita al LG (IO per la gestione delle richieste di preparati a base di cannabinoidi per i pazienti in dimissione assistita ( I.O.DF.13); I.O. per la gestione delle richieste di preparati a base di cannabinoidi da parte dei reparti Ospedalieri cod.az. I.O.DF.14); - Selezionare i pazienti per i quali allestire le terapie sulla base della continuità terapeutica per i pazienti già in trattamento o per pazienti che necessitano della prima fornitura; - Effettuare i calcoli per determinare la quantità di materia prima necessaria per allestire le terapie dei pazienti selezionati (I.O. per il calcolo della materia prima necessaria all allestimento delle preparazioni a base di cannabinoidi cod.az, IO.DF.16); Le predette operazioni sono svolte in un locale differente da quello dell allestimento. Operazioni preliminari alla fase di allestimento Prima di iniziare l allestimento i Farmacisti: - Comunicano a tutto il personale del LG l inizio delle attività di preparazione; - Attuano la procedura di vestizione, indossando i DPI che il RLG ha ritenuto necessari a garanzia della sicurezza degli operatori (divisa dedicata: camice e pantaloni, guanti, cuffie, maschera con filtro, copri scarpe); - Firmano il Modulo di Turnazione allestimento preparazioni galeniche a base di cannabis cod.az. MOD.DF.2 - Verificano la pulizia del piano di lavoro; - Verificano il corretto funzionamento delle apparecchiature da utilizzare; - Predispongono l area di lavoro e il materiale necessario per l allestimento (I.O. per l allestimento della soluzione oleosa a base di cannabinoidi- cod. az. IO.DF.1; I.O. per l allestimento di cartine a base di cannabinoidi- cod. az. IO.DF.2 ) - Chiudono a chiave le porte di accesso al locale di allestimento; - Prelevano e pesano la materia prima necessaria per l allestimento delle preparazioni previste (I.O. per l apertura delle casseforti - cod. az. IO.DF.3 ; I.O. di pesatura della materia prima cod.az, IO.DF.15 Operazioni di allestimento L operazione di allestimento deve avvenire seguendo scrupolosamente quanto riportato dalle specifiche Istruzioni Operative per forma farmaceutica (I.O. per l allestimento della soluzione oleosa a base di cannabinoidi- cod. az. IO.DF.1; I.O. per l allestimento di cartine a base di cannabinoidi- cod. az. IO.DF.2 ) L allestimento deve avvenire esclusivamente all interno del locale dedicato e in presenza di almeno due farmacisti. Il personale durante la fare di allestimento deve attenersi alle norme di comportamento generali (I.O. per il corretto comportamento all interno del Laboratorio galenico di Santa Maria Nuova - cod. az. IO.DF.8) e non deve lasciare il locale per tutta la durata dell attività, fatto salvo motivi di sicurezza.

4 PS.DF.1 4 di 5 Operazioni successive alla fase di allestimento Il farmacista al termine delle operazioni di allestimento colloca il preparato galenico all interno di una scatola dedicata, contrassegnata con la dicitura CANNABIS DA REGISTRARE. Inoltre provvede a: - riordinare il piano di lavoro; - spegnere tutte le apparecchiature; Solo a questo punto si può procedere all apertura delle porte del locale di allestimento. Registrazione ed Etichettatura La scatola con dicitura CANNABIS DA REGISTRARE, contenente tutte le preparazioni allestite, viene portata nel locale adiacente dove avvengono le successive operazioni di registrazione ed etichettatura che devono avvenire in un locale diverso da quello di allestimento. La registrazione avviene su Registro Elettronico in formato Excel, riportando per ogni preparazione: - Farmacista preparatore: Cognome e Nome; - N registrazione; - Data di registrazione; - Descrizione formulazione: forma farmaceutica e specialità a base di cannabinoidi; - Dosaggio: (per le cartine si riporta il dosaggio unitario in mg; per l olio si riporta la quantità in grammi del flacone); - Quantità (UP) (per le cartine si riporta il n di unità allestite; per l olio si riporta il volume totale del flacone in ml); - Cognome Nome/Reparto: Cognome e Nome/ alfa numerico del Paziente ed il Medico Prescrittore del PT; - Centro di Costo; - Data arrivo richiesta; - Data consegna; - Note. L etichettatura dei preparati a base di cannabinoidi (I.O. per l etichettatura di preparati galenici a base di cannabinoidi- cod. az. IO.DF.9 ) prevede l utilizzo di etichette prestampate contenute in appositi raccoglitori dedicati. Sono presenti 4 raccoglitori per l etichettatura di: 1) Cartine Bedrocan ; 2) Soluzione Oleosa Bedrocan ; 3) Cartine Bediol ; 4) Soluzione Oleosa Bediol. 6. Diffusione/conservazione/consultazione/archiviazione Per il presente documento il RLG provvede a : diffondere ai destinatari indicati nella lista di diffusione conservare l originale all interno dei locali del LG Il direttore della SOS laboratorio galenico provvede a diffondere la presente Procedura con modalità e mail ai soggetti riportati nella lista di distribuzione, che hanno il compito di diffonderlo ai

5 PS.DF.1 5 di 5 collaboratori delle strutture afferenti il proprio ambito di competenza, tenuti a conoscere ed applicare il documento. Il presente documento è visibile a tutto il personale attraverso la pubblicazione sui siti intranet delle 4 ex aziende Usl. 7. Monitoraggio e controllo Il Direttore del Laboratorio Galenico effettua il monitoraggio dell applicazione della presente procedura. 8. Il presente documento verrà sottoposto a revisione dopo il definitivo riassetto tecnico organizzativo dell Azienda Sanitaria a cura del Direttore del Laboratorio Galenico. 9. Allegati Modulo di turnazione allestimento preparazioni galeniche a base di cannabinoidi cod.az. MOD.DF.2 Modulo di apertura delle cassaforti cod.az. MOD.DF.1 Scheda di accompagnamento campioni 1. Riferimenti Normativa: DM Modalità di importazione di specialità medicinali registrate all'estero Legge Regionale 18/212 Nuove disposizioni per la somministrazione ad uso terapeutico dei farmaci cannabinoidi Delibera Giunta Regione Toscana n del 23/12/213 Delibera Giunta Regione Toscana n. 988 del 1/11/214 DM 9/11/215 Funzioni di Organismo statale per la cannabis previsto dagli articoli 23 e 28 della convenzione unica sugli stupefacenti del 1961, come modificata nel Indice revisioni Data Tipo modifica Titolo n emissione 28/3/217 PRIMA EMISSIONE Procedura Aziendale Allestimento preparazioni galeniche a base di Cannabinoidi 12. Lista di diffusione Direttore Dipartimento del farmaco Tutto il personale della SOS Laboratorio galenico Medici prescrittori centri autorizzati aziendali ( MMG ) coordinatori AFT delle 4 ex Usl

Laboratorio Galenico Santa Maria Nuova. Procedura Aziendale Operazione di preparazione. Indice

Laboratorio Galenico Santa Maria Nuova. Procedura Aziendale Operazione di preparazione. Indice PA.DF.07 0 2 di 5 Indice 1. Premessa... 2 2. Scopo/ Obiettivi... 2 3. Campo di applicazione... 2 4. Glossario e Definizioni... 2 5. Responsabilità e descrizione delle attività... 3 6. Diffusione/conservazione/consultazione/archiviazione...

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE PER L ADDESTRAMENTO DEGLI ADDETTI AL LABORATORIO DI PREPARAZIONI

PROCEDURA AZIENDALE PER L ADDESTRAMENTO DEGLI ADDETTI AL LABORATORIO DI PREPARAZIONI PS.DF.02 0 1 di 5 PROCEDURA AZIENDALE PER L ADDESTRAMENTO DEGLI ADDETTI AL LABORATORIO DI PREPARAZIONI Data Redazione Verifica Approvazione 28/03/2017 Referente Gruppo di redazione Irene Ruffino Processo

Dettagli

Gestione dei Farmaci Off-Label

Gestione dei Farmaci Off-Label Pagina 1 di 6 Gestione dei Farmaci Off-Label Nome/Funzione Data Firma Dott.ssa Giuseppa Cinzia Di Redazione Verifica Approvazione Martino Responsabile UFA Dott.ssa Maria Teresa Perricone Direttore U.O.C.

Dettagli

Sinistra ecologia e libertà Gruppo consiliare della Regione Puglia Via estrmurale Capruzzi 212 Bari

Sinistra ecologia e libertà Gruppo consiliare della Regione Puglia Via estrmurale Capruzzi 212 Bari Sinistra ecologia e libertà Gruppo consiliare della Regione Puglia Via estrmurale Capruzzi 212 Bari Prot. 29/12 del 30/01/2012 Proposta di legge Modalità di erogazione dei farmaci e delle preparazioni

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 394 del 04/07/2017

Delibera della Giunta Regionale n. 394 del 04/07/2017 Delibera della Giunta Regionale n. 394 del 04/07/2017 Dipartimento 50 - GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Direzione Generale 4 - DG per la tutela della salute e il coordin. del sist. sanitario regionale

Dettagli

Dalle Linee Guida ministeriali alla Raccomandazione ministeriale N.14, alla Raccomandazione regionale n. 3

Dalle Linee Guida ministeriali alla Raccomandazione ministeriale N.14, alla Raccomandazione regionale n. 3 Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Politica del Farmaco Raccomandazione Regionale per la sicurezza nella terapia farmacologica n. 3 Gestione sicura dei farmaci antineoplastici

Dettagli

La Cannabis nelle Regioni italiane. Dott.ssa Marilù Giusto

La Cannabis nelle Regioni italiane. Dott.ssa Marilù Giusto La Cannabis nelle Regioni italiane D. Min. Sal. 23/01/2013: Inserimento nella Tabella II, sezione B, dei medicinali di origine vegetale a base di Cannabis (sostanze e preparazioni vegetali, inclusi estratti

Dettagli

CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI PREPARAZIONI MAGISTRALI A DOSAGGIO PERSONALIZZATO. Tra

CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI PREPARAZIONI MAGISTRALI A DOSAGGIO PERSONALIZZATO. Tra CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI PREPARAZIONI MAGISTRALI A DOSAGGIO PERSONALIZZATO Tra L Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como, di seguito denominata ASL di Como, con sede in Como, Via Pessina

Dettagli

PROCEDURA GP GP 00. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

PROCEDURA GP GP 00. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 1 di 10 Documento Codice documento GP 00 DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 2 di 10 1. Generalità... 3 1.1 Scopo

Dettagli

DIPARTIMENTO FARMACEUTICO

DIPARTIMENTO FARMACEUTICO DIPARTIMENTO FARMACEUTICO DIRETTORE UOC: Dott. Isodoro Mazzoni Tel. 0735 793524 0736 358856 Mail: isidoro.mazzoni@sanita.marche.it SEDE : Ascoli Piceno : via degli Iris, San Benedetto del Tronto : via

Dettagli

Azienda sanitaria Provinciale Enna PROCESSO DI GESTIONE DELLA TERAPIA ANTITUMORALE IN UFA ONCOLOGIA EMATOLOGIA APPROVIGIONAMENTO

Azienda sanitaria Provinciale Enna PROCESSO DI GESTIONE DELLA TERAPIA ANTITUMORALE IN UFA ONCOLOGIA EMATOLOGIA APPROVIGIONAMENTO Pagina 1 di 5 APPROVIGIONAMENTO Nome/Funzione Data Firma Dott.ssa Giuseppa Cinzia Di Redazione Martino Responsabile UFA Dott. Giuseppe Scollo Farmacista Borsista Dott.ssa Maria Teresa Verifica Perricone

Dettagli

Siamo Rari ma Tanti UN DDL PER IL DIRITTO ALLA SALUTE DEI MALATI RARI. Roma, 25 settembre CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Colonne

Siamo Rari ma Tanti UN DDL PER IL DIRITTO ALLA SALUTE DEI MALATI RARI. Roma, 25 settembre CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Colonne Siamo Rari ma Tanti UN DDL PER IL DIRITTO ALLA SALUTE DEI MALATI RARI Roma, 25 settembre 2013 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Colonne (Le attività della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera)

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II VERBALE D'ISPEZIONE DI ARMADI FARMACEUTICI DI REPARTO VERIFICA REQUISITI STRUTTURALI E STRUMENTALI

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II VERBALE D'ISPEZIONE DI ARMADI FARMACEUTICI DI REPARTO VERIFICA REQUISITI STRUTTURALI E STRUMENTALI AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II VERBALE D'ISPEZIONE DI ARMADI FARMACEUTICI DI REPARTO REPARTO/SERVIZIO/DIVISIONE CENTRO DI COSTO RESPONSABILE CAPOSALA/COORDINATORE INFERMIERISTICO UBICAZIONE

Dettagli

Studi FARMACOLOGICI PROFIT

Studi FARMACOLOGICI PROFIT CEI FONDAZIONE PTV POLICLINICO TOR VERGATA SOP Procedure Operative Standard U.O.C. Farmacia clinica Studi FARMACOLOGICI PROFIT COMPILARE E ALLEGARE ALLA DOCUMENTAZIONE DELLO STUDIO L APPENDICE 2 ALLA DOMANDA

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Dipartimento dei Servizi. SOD Farmacia

CARTA DEI SERVIZI. Dipartimento dei Servizi. SOD Farmacia CARTA DEI SERVIZI Dipartimento dei Servizi SOD Farmacia DIRETTORE: Dr. Vincenzo Moretti La Farmacia Ospedaliera fa parte del Dipartimento dei Servizi ed è organizzata su due sedi: Presidio Ospedaliero

Dettagli

Prot. n /267/168/ TORINO, 15 Luglio 2016 OGGETTO: CHIARIMENTI - ALLESTIMENTO E SPEDIZIONE PREPARAZIONI A BASE DI CANNABIS

Prot. n /267/168/ TORINO, 15 Luglio 2016 OGGETTO: CHIARIMENTI - ALLESTIMENTO E SPEDIZIONE PREPARAZIONI A BASE DI CANNABIS ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI TORINO FEDERFARMA TORINO ASSOCIAZIONE TITOLARI DI FARMACIA DELLA CITTA METROPOLITANA DI TORINO Prot. n. 201600976/267/168/ TORINO, 15 Luglio 2016 A TUTTE LE FARMACIE

Dettagli

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del 07/07/2010

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del 07/07/2010 Seduta del 07/07/2010 ATTIVITA DEL LABORATORIO GALENICO DELLA FARMACIA Lidia Fares Servizio di Farmacia NBP FU XI ed. NBP FU XI ed. Entrate in vigore anno 2004 hanno cambiato il quadro di riferimento,

Dettagli

3 4 5 (L ) SATIVEX,

3 4 5 (L ) SATIVEX, CANNABIS Gli unici prodotti a base di cannabis che possono essere impiegati per l allestimento di preparazioni galeniche sono le sostanze vegetali esportate dall Office for Medicinal Cannabis del Ministero

Dettagli

PROCEDURA INSERIMENTO-ELIMINAZIONE-MODIFICA ANAGRAFICA PRODOTTI DEL DATABASE AZIENDALE

PROCEDURA INSERIMENTO-ELIMINAZIONE-MODIFICA ANAGRAFICA PRODOTTI DEL DATABASE AZIENDALE originale copia controllata copia non controllata N. distribuzione interna a cura del RQ bozza La presente procedura definisce ed uniforma le modalità di gestione dell archivio generale di tutti i prodotti

Dettagli

In conformità alla normativa e agli obiettivi aziendali, il Dipartimento assicura:

In conformità alla normativa e agli obiettivi aziendali, il Dipartimento assicura: Dipartimento del Farmaco email: dipartimento.farmaco@uslcentro.toscana.it Direttore Dr. Teresa Brocca email: teresa.brocca@uslcentro.toscana.it SEDE E CONTATTI Complesso di San Salvi; Padiglione Farmacia

Dettagli

SCUOLA DI GALENICA -Corso pratico-

SCUOLA DI GALENICA -Corso pratico- Circ. n. 101/2017 Torino, 12 Maggio 2017 Prot. n. 161/2017/PP/sr A TUTTE LE FARMACIE DELLA CITTA METROPOLITANA DI TORINO LORO INDIRIZZI OGGETTO: SCUOLA DI GALENICA-CORSO PRATICO La scrivente comunica che

Dettagli

DPC "La distribuzione per conto"

DPC La distribuzione per conto DPC "La distribuzione per conto" Sede FIMMG Palermo 24-05-2017 Legge 405/2001 Attivazione di un meccanismo di distribuzione meno oneroso per il SSN DUE OBIETTIVI DI GARANZIA A)Continuità assistenziale

Dettagli

Preparazione di una pompa infusionale da flaconi (liquido concentrato per infusione)

Preparazione di una pompa infusionale da flaconi (liquido concentrato per infusione) Istruzione Operativa Preparazione di una pompa infusionale da flaconi (liquido concentrato per infusione) I_ PGS-DSA-7-01_08 ed. 0 rev. 00 17 giugno 2014 originale X informatica cartacea copia non controllata

Dettagli

GESTIONE DEI GAS MEDICINALI E DEI GAS DISPOSITIVI MEDICI IN OSPEDALE: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE TORINO, 13 OTTOBRE 2016

GESTIONE DEI GAS MEDICINALI E DEI GAS DISPOSITIVI MEDICI IN OSPEDALE: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE TORINO, 13 OTTOBRE 2016 GESTIONE DEI GAS MEDICINALI E DEI GAS DISPOSITIVI MEDICI IN OSPEDALE: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE TORINO, 13 OTTOBRE 2016 Autoproduzione gas medicinali: aria medicinale e ossigeno 93% L. Ferrari - L. Messa

Dettagli

Acquisto, Stoccaggio, Distribuzione di farmaci, dispositivi medici e diagnostici

Acquisto, Stoccaggio, Distribuzione di farmaci, dispositivi medici e diagnostici Acquisto, Stoccaggio, Distribuzione di farmaci, dispositivi medici e diagnostici Acquisti - Stoccaggio - Distribuzione Gare Definizione dei capitolati tecnici Partecipazione alle Commissioni di valutazione

Dettagli

La qualità delle materie prime: implicazioni per il farmacista preparatore

La qualità delle materie prime: implicazioni per il farmacista preparatore La qualità delle materie prime: implicazioni per il farmacista preparatore Prof. Paola Minghetti Presidente SIFAP Roma, 17.12.2004, Istituto Superiore di Sanità Cos è la SIFAP? La SIFAP è una associazione

Dettagli

Prof.ssa Paola Minghetti LE NORME DI BUONA PREPARAZIONE NELLA GALENICA ONCOLOGICA

Prof.ssa Paola Minghetti LE NORME DI BUONA PREPARAZIONE NELLA GALENICA ONCOLOGICA Prof.ssa Paola Minghetti LE NORME DI BUONA PREPARAZIONE NELLA GALENICA ONCOLOGICA PREPARAZIONI IN FARMACIA È possibile preparare Medicinali magistrali e officinali Preparazioni a base di erbe Cosmetici

Dettagli

STATO DI APPROVAZIONE FIRMA DATA ELENCO DELLE REVISIONI. Servizio di FARMACIA OSPEDALIERA Codice MQ_SFO-All_7. Revisione 04

STATO DI APPROVAZIONE FIRMA DATA ELENCO DELLE REVISIONI. Servizio di FARMACIA OSPEDALIERA Codice MQ_SFO-All_7. Revisione 04 STATO DI APPROVAZIONE FIRMA DATA PREPARATO VERIFICATO Gruppo Accreditamento Istituzionale Servizio 14/07/08 APPROVATO Direttore Servizio 14/07/08 ELENCO DELLE REVISIONI REVISIONE DATA MOTIVO DELLA REVISIONE

Dettagli

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente 1 di 6 LISTA DI DISTRIBUZIONE Direttori Presidi Ospedalieri Direttori di Dipartimento Servizio Infermieristico Direttori UU.OO. Coordinatori Infermieristici UU.OO. Rev. Data Causale Redazione Verifica

Dettagli

Manuale tecnico di utilizzo

Manuale tecnico di utilizzo Procedura informatizzata per la rilevazione dei bisogni formativi del personale CNR Manuale tecnico di utilizzo A cura di Monia Bartolucci DCGRU Ufficio n.d. Formazione SOMMARIO 1. Premessa... 1 2. Figure

Dettagli

Premessa. Responsabilità La responsabilità associata alla gestione della presente procedura è precisata nella Tabella 1 ( allegato 1)

Premessa. Responsabilità La responsabilità associata alla gestione della presente procedura è precisata nella Tabella 1 ( allegato 1) Premessa La somministrazione inappropriata endovenosa di sali di Potassio può comportare grave rischio per il paziente ed è una delle principali cause di incidenti ad effetto letale nelle unità operative

Dettagli

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Farmacia Ospedaliera e Territoriale Dott.ssa E. Giordani

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Farmacia Ospedaliera e Territoriale Dott.ssa E. Giordani REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Farmacia Ospedaliera e Territoriale Dott.ssa E. Giordani CHECK LIST AUTOCONTROLLO MAGAZZINO FARMACIA Allegato n. 2 Procedura Audit Armadio

Dettagli

LE PROCEDURE INFORMATICHE PER LA GESTIONE DEL PROCESSO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA

LE PROCEDURE INFORMATICHE PER LA GESTIONE DEL PROCESSO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA La Rete delle Farmacie Oncologiche della Regione Emilia Romagna I Corso regionale per Farmacisti e Tecnici di Laboratorio dell'area Oncologica Bologna, 20-21 ottobre 2009 LE PROCEDURE INFORMATICHE PER

Dettagli

Il registro nazionale dell ADHD. Modalità di prescrizione e distribuzione Metilfenidato e Atomoxetina

Il registro nazionale dell ADHD. Modalità di prescrizione e distribuzione Metilfenidato e Atomoxetina Il registro nazionale dell ADHD Modalità di prescrizione e distribuzione Metilfenidato e Atomoxetina Domenica Di Benedetto U.O. FARMACIA Azienda Ospedaliera SAN PAOLO (MI) Milano, 11Dicembre 2007 ISTITUTO

Dettagli

IL CONTESTO REGIONALE ISPETTIVO PER LE PARAFARMACIE

IL CONTESTO REGIONALE ISPETTIVO PER LE PARAFARMACIE IL CONTESTO REGIONALE ISPETTIVO PER LE PARAFARMACIE LA VIGILANZA ISPETTIVA TERRITORIALE E LA VIGILANZA OSPEDALIERA IN CONTESTI TRADIZIONALI E DI NUOVA ISTITUZIONE Bologna 15 aprile 2014 Andrea Marchi -

Dettagli

UTILIZZO DEI MEDICINALI FUORI INDICAZIONE (OFF-LABEL)

UTILIZZO DEI MEDICINALI FUORI INDICAZIONE (OFF-LABEL) Azienda Ospedaliero- Universitaria Maggiore della Carità di Novara DIREZIONE SANITARIA S.C.D.O. FARMACIA DATA: 20.02.2008 REV. N 00 PAG. 1/8 UTILIZZO DEI MEDICINALI FUORI INDICAZIONE (OFF-LABEL) REDATTO

Dettagli

Preparazione di una sacca-paziente a partire da flaconi (polveri liofilizzate)

Preparazione di una sacca-paziente a partire da flaconi (polveri liofilizzate) Istruzione Operativa Preparazione di una sacca-paziente a partire da flaconi (polveri liofilizzate) I_ PGS-DSA-7-01_04 ed. 0 rev. 00 17 giugno 2014 originale X copia controllata informatica copia controllata

Dettagli

Dr.ssa Cristiana Romanazzi

Dr.ssa Cristiana Romanazzi LE MIGLIORI PRATICHE ORGANIZZATIVE NEI LABORATORI DI ALLESTIMENTO DEI FARMACI ONCOLOGICI (UFA) NELL OTTICA DELLA RETE OSPEDALIERA sviluppo di un progetto Dr.ssa Cristiana Romanazzi La rete delle farmacie

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 SOMMINISTRAZIONE PER INFUSIONE A DOMICILIO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER PERSONE AFFETTE DA MALATTIA RARA (Documento approvato nella

Dettagli

U.O. FARMACIA DIREZIONE MEDICA UTILIZZO DI SOLUZIONI INIETTABILI CONCENTRATE DI POTASSIO PROTOCOLLO OPERATIVO AD USO DELLE UU.OO.

U.O. FARMACIA DIREZIONE MEDICA UTILIZZO DI SOLUZIONI INIETTABILI CONCENTRATE DI POTASSIO PROTOCOLLO OPERATIVO AD USO DELLE UU.OO. Pag. 1 / 7 1.OGGETTO E SCOPO 1.1. Oggetto Oggetto del presente protocollo è la necessità di garantire la sicurezza della terapia con potassio, data la possibilità di effetti dannosi e potenzialmente letali

Dettagli

Manuale Utente Terapia farmacologica

Manuale Utente Terapia farmacologica Manuale Utente Terapia farmacologica 1 Introduzione... 2 2 Prescrizione di una terapia somministrata... 2 3 Prescrizione di una terapia distribuita... 5 4 Visualizzazione di una terapia... 6 5 Somministrazione/distribuzione

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Valsecchi Daniela Data di nascita 10/11/1954. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Valsecchi Daniela Data di nascita 10/11/1954. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio INFORMAZIONI PERSONALI Nome Valsecchi Daniela Data di nascita 10/11/1954 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Farmacista AZIENDA Dirigente - Farmacia 035269619

Dettagli

UTILIZZO DI UNA CHECK LIST PER VERIFICARE LA CORRETTA GESTIONE DEI FARMACI IN OSPEDALE E NEL TERRITORIO. U.O.C. Farmacia Ospedaliera Monselice (PD)

UTILIZZO DI UNA CHECK LIST PER VERIFICARE LA CORRETTA GESTIONE DEI FARMACI IN OSPEDALE E NEL TERRITORIO. U.O.C. Farmacia Ospedaliera Monselice (PD) UTILIZZO DI UNA CHECK LIST PER VERIFICARE LA CORRETTA GESTIONE DEI FARMACI IN OSPEDALE E NEL TERRITORIO R. Congedo M. Cogo P. Bollettin A. Amato U.O.C. Farmacia Ospedaliera Monselice (PD) Dal 2005 PROCEDURA

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE IN SICUREZZA DELLE SOLUZIONI ELETTROLITICHE CONCENTRATE

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE IN SICUREZZA DELLE SOLUZIONI ELETTROLITICHE CONCENTRATE Pagina 1 di 8 PROTOCOLLO PER LA GESTIONE IN SICUREZZA DELLE SOLUZIONI ELETTROLITICHE CONCENTRATE Redazione / Aggiornamento Verifica / Approvazione Autorizzazione alla diffusione 10/09/2009 Dott.ssa A.Cecchi

Dettagli

OPERATORE DELLA RISTORAZIONE

OPERATORE DELLA RISTORAZIONE Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Indirizzi OPERATORE DELLA RISTORAZIONE 1 - PREPARAZIONE PASTI 2 - SERVIZI DI SALA E BAR Professioni NUP/ISTAT correlate 5.2 - Professioni qualificate nelle attività

Dettagli

OSPEDALIZZAZIONE DOMICIALIARE: PERCORSO AGEVOLATO E PROTETTO AI SERVIZI OSPEDALIERI PER PAZIENTI SEGUITI A DOMICILIO OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE:

OSPEDALIZZAZIONE DOMICIALIARE: PERCORSO AGEVOLATO E PROTETTO AI SERVIZI OSPEDALIERI PER PAZIENTI SEGUITI A DOMICILIO OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE: Pagina 1 di 7 OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE: REV. DATA Redatto da: Emesso da: Approvato da: 0 28.10.2011 Gruppo interdisciplinare aziendale Staff Direzione Sanitaria Direttore Sanitario Firma Firma Pagina

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 97 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 97 del Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 97 del 17-8-2017 46693 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE RISORSE UMANE E STRUMENTALI 27 luglio 2017, n. 307 Aggiornamento del Prontuario Terapeutico Regionale

Dettagli

I SESSIONE: FOCUS SULLE MALATTIE RARE

I SESSIONE: FOCUS SULLE MALATTIE RARE CORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO A CURA DELL OSSERVATORIO NAZIONALE SIFO Torino, 5 Giugno 2015 I SESSIONE: FOCUS SULLE MALATTIE RARE Erica Daina Coordinamento Malattie Rare Regione Lombardia Centro di Ricerche

Dettagli

XVII. Indice. Parte 1 Prescrivibilità, concedibilità ed erogazione dei medicinali 1_. Presentazione Prefazione Introduzione

XVII. Indice. Parte 1 Prescrivibilità, concedibilità ed erogazione dei medicinali 1_. Presentazione Prefazione Introduzione VII Indice Presentazione Prefazione Introduzione XVII XIX XXI Parte 1 Prescrivibilità, concedibilità ed erogazione dei medicinali 1_ La classificazione normativa dei medicinali ad uso umano 3 1. Definizione

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE PER L ASSEGNAZIONE DEI NUOVI PITTOGRAMMI DI PERICOLO

PROCEDURA AZIENDALE PER L ASSEGNAZIONE DEI NUOVI PITTOGRAMMI DI PERICOLO PS.DF.03 0 1 di 7 PROCEDURA AZIENDALE PER L ASSEGNAZIONE DEI NUOVI PITTOGRAMMI DI PERICOLO Data Redazione Verifica Approvazione 28/03/2017 Referente Gruppo di redazione Irene Ruffino Processo Direttore

Dettagli

Preambolo. Preambolo. La Legge

Preambolo. Preambolo. La Legge D.M. 04-04-2003 Modifiche ed integrazioni al decreto del Ministro della sanità del 24 maggio 2001, concernente "Approvazione del ricettario per la prescrizione dei farmaci di cui all'allegato III-bis al

Dettagli

I registri AIFA nella regione Umbria (sistema reportistica SAS)

I registri AIFA nella regione Umbria (sistema reportistica SAS) Perugia, 15 settembre 2015 I registri AIFA nella regione Umbria (sistema reportistica SAS) Dott.ssa Mariangela Rossi Regione Umbria Sezione Assistenza Farmaceutica e Integrativa 075 504 5271 - mrossi@regione.umbria.it

Dettagli

Allegato 1. Percorso prescrittivo delle preparazioni magistrali a base di cannabis a carico SSR

Allegato 1. Percorso prescrittivo delle preparazioni magistrali a base di cannabis a carico SSR Individuazione dei compiti delle diverse figure professionali coinvolte nella prescrizione e dispensazione di preparazioni magistrali a base di cannabis EROGABILI A CARICO DEL SSR 1 Preparazioni magistrali

Dettagli

Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case residenza per anziani

Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case residenza per anziani Progetto Multicentrico Regionale di Farmacovigilanza Attiva (Fondi AIFA 2010-2011) Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case

Dettagli

Legge regionale 8 agosto 2016, n. 27.

Legge regionale 8 agosto 2016, n. 27. Legge regionale 8 agosto 2016, n. 27. Disposizioni organizzative per l erogazione dei farmaci e dei preparati galenici a base di cannabinoidi per finalità terapeutiche nell ambito del servizio sanitario

Dettagli

TIROCINIO PROFESSIONALE IN FARMACIA OSPEDALIERA

TIROCINIO PROFESSIONALE IN FARMACIA OSPEDALIERA Corso di Laurea in Farmacia Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche TIROCINIO PROFESSIONALE IN FARMACIA OSPEDALIERA LIBRETTO DI FREQUENZA a.a. / Dati dello STUDENTE TIROCINANTE Cognome e

Dettagli

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Progetto Informazione medico-scientifica aziendale Servizio Programmazione ed Assistenza Farmaceutica Dir. resp. Antonella Lavalle

Dettagli

OPERATORE DELLA RISTORAZIONE

OPERATORE DELLA RISTORAZIONE Denominazione della figura Indirizzi della figura Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT OPERATORE DELLA RISTORAZIONE - Preparazione

Dettagli

Il clinical trial center dell A.R.N.A.S. Garibaldi il percorso farmaceutico.

Il clinical trial center dell A.R.N.A.S. Garibaldi il percorso farmaceutico. Il clinical trial center dell A.R.N.A.S. Garibaldi il percorso farmaceutico. Giuseppina Emanuela Fassari Responsabile Unità Farmaci Antitumorali ARNAS Garibaldi di Catania Partecipa al Comitato Etico Partecipa

Dettagli

GESTIONE FARMACI E MATERIALE SANITARIO

GESTIONE FARMACI E MATERIALE SANITARIO Ogni struttura sanitaria complessa deve disporre di spazi/locali per la ricezione, l immagazzinamento e la distribuzione dei farmaci, dei presidi medico-chirurgici e sanitari, del materiale di medicazione

Dettagli

Le iniziative CIPOMO Gestione farmaci: risultati della Survey CIPOMO

Le iniziative CIPOMO Gestione farmaci: risultati della Survey CIPOMO GIORGIO DE SIGNORIBUS Direttore U.O. di Oncologia Medica Ospedale Civile Madonna del Soccorso ASUR Marche AV5 Le iniziative CIPOMO Gestione farmaci: risultati della Survey CIPOMO Dove eravamo rimasti?

Dettagli

Spedizione di una ricetta magistrale Prof. Carmelo Puglia

Spedizione di una ricetta magistrale Prof. Carmelo Puglia Esami di abilitazione alla professione di Farmacista II sessione 2016 Spedizione di una ricetta magistrale Prof. Carmelo Puglia Classificazione amministrativa dei medicinali Art.1. 219/2006 E da considerare

Dettagli

Modalità di pulizia della cappa, della S.A.S., materiali e del piano di lavoro

Modalità di pulizia della cappa, della S.A.S., materiali e del piano di lavoro Istruzione Operativa Modalità di pulizia della cappa, della S.A.S., materiali e del piano di lavoro I_ PGS-DSA-7-01_14 ed. 0 rev. 00 17 giugno 2014 originale X copia controllata informatica copia controllata

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 415 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 415 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 415 del 5-6-2014 O G G E T T O Costituzione Gruppo Multidiscipilnare per il trattamento della ipertensione arteriosa

Dettagli

Regolamento del Comitato Ospedale territorio senza dolore

Regolamento del Comitato Ospedale territorio senza dolore Regolamento del Comitato Ospedale territorio senza dolore Premessa In accordo con le disposizioni della legge 38 del 15 marzo 2010 che regola l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore, Viste

Dettagli

Dal 1 marzo 2015 a tutt oggi

Dal 1 marzo 2015 a tutt oggi INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARIA FELICITA LISSIA Data di nascita 9 novembre 1956 Nazionalità ITALIANA Numero telefonico 0677054493 E-mail mflissia@hsangiovanni.roma.it TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI

Dettagli

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria Dott.ssa Maria Susanna Rivetti 1 Note limitative Con il provvedimento 30 dicembre 1993 di riclassificazione dei medicinali sono state introdotte le

Dettagli

Profilassi antibiotica in chirurgia La gestione del processo: dalla prescrizione alla verifica

Profilassi antibiotica in chirurgia La gestione del processo: dalla prescrizione alla verifica Profilassi antibiotica in chirurgia La gestione del processo: dalla prescrizione alla verifica Vicenza, 27 Febbraio 2009 Giovanna Scroccaro Dipartimento di Farmacia Azienda Ospedaliera di Verona Strategie

Dettagli

Silla Antonelli Farmacia Ospedaliera Villa Scassi ASL3 Genovese Costanza Nurchis - Farmacia Ospedaliera Villa Scassi ASL3 Genovese

Silla Antonelli Farmacia Ospedaliera Villa Scassi ASL3 Genovese Costanza Nurchis - Farmacia Ospedaliera Villa Scassi ASL3 Genovese APPROPRIATEZZA FARMACI ANTIBIOTICI RICHIESTA MOTIVATA INFORMATIZZATA Silla Antonelli Farmacia Ospedaliera Villa Scassi ASL3 Genovese Costanza Nurchis - Farmacia Ospedaliera Villa Scassi ASL3 Genovese FARMACI

Dettagli

LISTA DI RISCONTRO PER GLI AUDIT INTERNI

LISTA DI RISCONTRO PER GLI AUDIT INTERNI INTEGRATI QUALITA E SICUREZZA Data: Unità Operativa: Cognome e Nome Auditor Firma Personale contattato: Cognome e Nome Ruolo Area/ processi auditati: Considerazioni Complessive Pagina 1 di 9 Modalità di

Dettagli

H2O Professional il software di gestione del laboratorio di farmacia 1

H2O Professional il software di gestione del laboratorio di farmacia 1 H2O Professional il software di gestione del laboratorio di farmacia 1 H2OProfessional è un programma di gestione per il laboratorio di farmacia pensato e sviluppato da un farmacista preparatore con il

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE GAZZETTA UFFICIALE N.270 DEL 18 NOVEMBRE 2010 AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINAZIONE 2 Novembre 2010 Aggiornamento del Piano terapeutico Aifa per prescrizione di fattori di crescita granulocitari

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE N.122 DEL 28 MAGGIO 2003 MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO

GAZZETTA UFFICIALE N.122 DEL 28 MAGGIO 2003 MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO GAZZETTA UFFICIALE N.122 DEL 28 MAGGIO 2003 MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 4 aprile 2003 Modifiche ed integrazioni al decreto del Ministro della sanita' del 24 maggio 2001, concernente Approvazione del

Dettagli

Operatore della ristorazione. Standard della Figura nazionale

Operatore della ristorazione. Standard della Figura nazionale Operatore della ristorazione Standard della Figura nazionale Denominazione della figura professionale OPERATORE DELLA RISTORAZIONE Indirizzi della figura - Preparazione pasti - Servizi di sala e bar Referenziazioni

Dettagli

Dipartimento del Farmaco

Dipartimento del Farmaco Dipartimento del Farmaco U. O. C. di Farmaceutica Ospedaliera VERBALE DI VERIFICA DEGLI ARMADI DI REPARTO (in collaborazione con la Direzione Sanitaria di Presidio, per valutare la corretta tenuta dei

Dettagli

AGGIORNAMENTI IN LEGISLAZIONE FARMACEUTICA

AGGIORNAMENTI IN LEGISLAZIONE FARMACEUTICA Paola MinghettT c_ AGGIORNAMENTI IN LEGISLAZIONE FARMACEUTICA 2/2005 *Docente di Tecnologia, Socioeconomia e Legislazione Farmaceutica Facoltà di Farmacia, Università degli Studi di Milano SELECTA MEDICA

Dettagli

Il Ruolo della Direzione Sanitaria

Il Ruolo della Direzione Sanitaria Il Ruolo della Direzione Sanitaria Agenda La rete ospedale territorio per la lotta al dolore La rete ospedale territorio per la lotta al dolore Impegno Istituzionale obiettivi alle aziende le norme e gli

Dettagli

A.U.S.L. RIMINI REGIONE EMILIA ROMAGNA Via Coriano n RIMINI.

A.U.S.L. RIMINI REGIONE EMILIA ROMAGNA Via Coriano n RIMINI. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail BETTI PIER PAOLO Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE. N. 28 DEL 13 luglio Anno LIII n. 28

BOLLETTINO UFFICIALE. N. 28 DEL 13 luglio Anno LIII n. 28 BOLLETTINO UFFICIALE N. 28 DEL 13 luglio 2016 Anno LIII n. 28 10 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 13 luglio 2016 28 Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 26 DELIBERAZIONE 21 giugno 2010, n. 609

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 26 DELIBERAZIONE 21 giugno 2010, n. 609 13 3.6.21 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 26 DELIBERAZIONE 21 giugno 21, n. 69 Direttive alle Aziende Sanitarie Toscane e agli ESTAV per il recupero degli extrasconti stabiliti da AIFA

Dettagli

DOCUMENTAZIONE TECNICA ADD-ON MILLEWIN ACCREDITAMENTO E.TOSCANA COMPLIANCE. Data di emissione: Luglio 2014 Autore: Emanuela Consoli Revisione: 01.

DOCUMENTAZIONE TECNICA ADD-ON MILLEWIN ACCREDITAMENTO E.TOSCANA COMPLIANCE. Data di emissione: Luglio 2014 Autore: Emanuela Consoli Revisione: 01. DOCUMENTAZIONE TECNICA ADD-ON MILLEWIN ACCREDITAMENTO Data di emissione: Luglio 2014 Autore: Emanuela Consoli Revisione: 01.00 Indice 1. Contesto di riferimento 3 2. Descrizione del sistema 4 3. Architettura

Dettagli

La centralizzazione come elemento di sicurezza per i pazienti

La centralizzazione come elemento di sicurezza per i pazienti INCONTRO REGIONALE Istituto Oncologico Veneto IRCCS PADOVA Aula magna 5 febbraio 2013 La centralizzazione come elemento di sicurezza per i pazienti Maria Giacobbo Direttore Sanitario Istituto Oncologico

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GERMANO ANTONIO Indirizzo STRADA ASILERA 31 10040 DRUENTO (TO) Telefono +39. 011 98.40.868 Fax +39. 011 98.40.700

Dettagli

Cloruro Di Potassio 27/05/2005 (Livello 2)

Cloruro Di Potassio 27/05/2005 (Livello 2) Cloruro Di Potassio 27/05/2005 (Livello 2) Ministero Della Salute Raccomandazioni Sul Corretto Utilizzo Delle Soluzioni Concentrate di Cloruro di Potassio E Altre Soluzioni Concentrate con Potassio Documento

Dettagli

Procedura per l informazione scientifica. sui beni farmaceutici

Procedura per l informazione scientifica. sui beni farmaceutici ROCEDURA Pagina 1 di 7 LISTA DI DISTRIBUZIONE per applicazione e conoscenza: Tutti gli operatori sanitari Ospedalieri e Territoriali INDICE 1. SCOPO...3 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...3 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI...3

Dettagli

Farmacovigilanza. Aggiornamenti sulla nuova normativa Settembre 2012

Farmacovigilanza. Aggiornamenti sulla nuova normativa Settembre 2012 Farmacovigilanza Aggiornamenti sulla nuova normativa Settembre 2012 Due nuove disposizioni in materia di farmacovigilanza Pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale Europea L 348 del 31 Dic 2010: Regolamento

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 59 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 59 del 25496 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 59 del 23-5-2017 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 09 maggio 2017, n. 700 Misure urgenti per la razionalizzazione della spesa farmaceutica - Interventi

Dettagli

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate:

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate: SCHEDA AUDIT N : 04/2013 Azienda USL auditata: USL 6 Livorno Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate: Strutture organizzative del Dipartimento di Prevenzione della

Dettagli

DOCUMENTO DI PROCEDURA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

DOCUMENTO DI PROCEDURA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1 CIRCOLO DI QUARTO DISTRETTO SCOLASTICO N. 025 VIA I MAGGIO N 4 QUARTO (NA) Tel./fax 081/8761777 CODICE MECCANOGRAFICO: NAEE17300N CODICE FISCALE: 80029800630 E-MAIL: naee17300n@istruzione.it

Dettagli

PROGETTO TESSERA SANITARIA RICETTA FARMACEUTICA - INDICAZIONE DEL PRINCIPIO ATTIVO (ART. 15, COMMA 11-BIS DL 95/2012)

PROGETTO TESSERA SANITARIA RICETTA FARMACEUTICA - INDICAZIONE DEL PRINCIPIO ATTIVO (ART. 15, COMMA 11-BIS DL 95/2012) PROGETTO TESSERA SANITARIA RICETTA FARMACEUTICA - INDICAZIONE DEL PRINCIPIO ATTIVO (ART. 15, COMMA 11-BIS DL 95/2012) Pag. 2 di 2 INDICE REVISIONI DEL DOCUMENTO 3 1. INTRODUZIONE 4 2. INVIO DEI DATI SECONDO

Dettagli

LE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLA LETTERA DI DIMISSIONE OSPEDALIERA MIGLIORANO LA CONTINUITA TERAPEUTICA?

LE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLA LETTERA DI DIMISSIONE OSPEDALIERA MIGLIORANO LA CONTINUITA TERAPEUTICA? 4 a Conferenza Nazionale GIMBE Bologna, 6 febbraio 2009 LE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLA LETTERA DI DIMISSIONE OSPEDALIERA MIGLIORANO LA CONTINUITA TERAPEUTICA? Elena Mittone, Lorenza Ferraro Azienda Regionale

Dettagli

CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE AUDIT DEL CONTROLLO DELLA PRODUZIONE DI FABBRICA E CHECK LIST DI VERIFICA

CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE AUDIT DEL CONTROLLO DELLA PRODUZIONE DI FABBRICA E CHECK LIST DI VERIFICA CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE AUDIT DEL CONTROLLO DELLA PRODUZIONE DI FABBRICA E CHECK LIST DI VERIFICA rif. UNI EN ISO 19011:2003 1 www.idrabeton.com DEFINIZIONI

Dettagli

Raccomandazione 7, 7, Marzo Marzo derivati da da errori errori in in terapia terapia farmacologica

Raccomandazione 7, 7, Marzo Marzo derivati da da errori errori in in terapia terapia farmacologica . Committenza della Direzione Aziendale/Zonale per la prevenzione della morte, coma o grave danno derivati da errori in terapia farmacologica A La Direzione Aziendale/Zonale, anche sulla base delle indicazioni

Dettagli

Le modalità di prescrizione

Le modalità di prescrizione Le modalità di prescrizione Antonio Addis Agenzia Italiana del Farmaco Seminario di avvio alla rete ADHD 17 Aprile 2007 Ritalin - metilfenidato (1) ART.1 E' autorizzata l'immissione in commercio del medicinale:

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE

PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE STRUTTURA IGIENE OSPEDALIERA E GESTIONE Versione n.01 del 12/03/2009 Pagina 1 di 6 PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE Redazione / Aggiornamento Verifica / Approvazione Autorizzazione

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 393 del 04/07/2017

Delibera della Giunta Regionale n. 393 del 04/07/2017 Delibera della Giunta Regionale n. 393 del 04/07/2017 Dipartimento 50 - GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Direzione Generale 4 - DG per la tutela della salute e il coordin. del sist. sanitario regionale

Dettagli

DOC 11 MODELLO N. 1 programma annuale di audit. SUPERVISIONE TECNICI di PREVENZIONE

DOC 11 MODELLO N. 1 programma annuale di audit. SUPERVISIONE TECNICI di PREVENZIONE 1. OBIETTIVI GENERALI Descrizione DOC 11 SUPERVISIONE TECNICI di PREVENZIONE verifica del rispetto delle norme e disposizioni interne relative al controllo ufficiale effettuato da parte dei Tecnici di

Dettagli

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Politiche del Farmaco e dei Dispositivi Medici Dott.ssa E.

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Politiche del Farmaco e dei Dispositivi Medici Dott.ssa E. REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Politiche del Farmaco e dei Dispositivi Medici Dott.ssa E. Giordani PROCEDURA AUDIT ARMADIO FARMACEUTICO DI REPARTO Rev. 0 Del 22/02/2017

Dettagli

Il Ministro della Salute

Il Ministro della Salute Il Ministro della Salute Nuove modalità per gli adempimenti previsti dall articolo 13 del decreto legislativo 24 febbraio 1997, n. 46 e successive modificazioni e per la registrazione dei dispositivi impiantabili

Dettagli

IL FARMACISTA UNA RISORSA PER LA SALUTE: Responsabilità, Appropriatezza, Sostenibilità

IL FARMACISTA UNA RISORSA PER LA SALUTE: Responsabilità, Appropriatezza, Sostenibilità un viaggio nella professione del Farmacista per Ritrovare, Riconoscere, Ridare valore un viaggio nella Professione del Farmacista per RI TROVARE CONOSCERE DARE VALORE XXXV Congresso Nazionale SIFO Montesilvano

Dettagli