Prot. n /267/168/ TORINO, 15 Luglio 2016 OGGETTO: CHIARIMENTI - ALLESTIMENTO E SPEDIZIONE PREPARAZIONI A BASE DI CANNABIS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prot. n /267/168/ TORINO, 15 Luglio 2016 OGGETTO: CHIARIMENTI - ALLESTIMENTO E SPEDIZIONE PREPARAZIONI A BASE DI CANNABIS"

Transcript

1 ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI TORINO FEDERFARMA TORINO ASSOCIAZIONE TITOLARI DI FARMACIA DELLA CITTA METROPOLITANA DI TORINO Prot. n /267/168/ TORINO, 15 Luglio 2016 A TUTTE LE FARMACIE DI TORINO E PROVINCIA LORO INDIRIZZI OGGETTO: CHIARIMENTI - ALLESTIMENTO E SPEDIZIONE PREPARAZIONI A BASE DI CANNABIS In riferimento ad alcune richieste di chiarimento pervenute, si trasmettono due documenti riepilogativi sulla disciplina relativa alla prescrizione e dispensazione di medicinali cannabinoidi (All. 1) e sulle procedure da applicare nel laboratorio galenico per l'allestimento di preparazioni a base di Cannabis (All. 2). Cordiali saluti IL PRESIDENTE Mario GIACCONE IL PRESIDENTE Marco COSSOLO

2 Allegato 1 UTILIZZO DI MEDICINALI CANNABINOIDI Il DM 18 aprile 2007, avente come oggetto l aggiornamento ed il completamento delle tabelle delle sostanze stupefacenti e psicotrope, ha stabilito l inserimento nella tabella Medicinali sezione B di cui al DPR 309/90 ed s.m.i. delle seguenti sostanze: il delta-9-tetraidrocannabinolo, il trans-delta-9-tetraidrocannabinolo (dronabinol) e il nabilone. Inoltre il DM 23 gennaio 2013 ha disposto l inclusione di medicinali di origine vegetale a base di Cannabis (sostanze e preparazioni vegetali, inclusi estratti e tinture) nella sezione B. Dunque il medico può prescrivere Cannabis e derivati, ma il loro utilizzo è ancora difficoltoso per la quasi totale assenza sul mercato italiano di prodotti registrati e materie prime. Per quanto riguarda dronabinol e nabilone, non sono in commercio in Italia come medicinali registrati, ma sono reperibili (anche se con difficoltà) come materie prime per l'allestimento di preparati galenici. Per quanto riguarda i prodotti a base di Cannabis, ad oggi in Italia un solo prodotto ha ottenuto l AIC ma è stato inserito in Classe H. Il medicinale in questione è a base di due estratti di Cannabis sativa (foglie e fiori) contenenti cannabidiolo (CBD) e delta-9-tetraidrocannabinolo (THC) ed è inserito nella sezione B. Il prodotto viene utilizzato per il trattamento specifico della spasticità da moderata a grave in pazienti affetti da sclerosi multipla che non hanno risposto adeguatamente al trattamento con altri medicinali. Recentemente, il Ministero della Salute (con Decreto 9 Novembre 2015) ha ulteriormente definito le modalità di prescrizione e approvvigionamento della Cannabis terapeutica. Per i prodotti a base di Cannabis, in commercio in altri Stati ma per cui in Italia non sia stata rilasciata l AIC, è necessario ricorrere all importazione dall estero. Ad oggi i prodotti disponibili per l importazione in Italia sono: Bedrocan : il prodotto è sotto forma di infiorescenze essiccate. È titolato al 22% in THC e <1% in CBD, per la preparazione è utilizzata Cannabis sativa, il prodotto è immesso sul mercato sotto il nome di: Cannabis Flos var. Bedrocan. Bedrobinol : il prodotto è sotto forma di infiorescenze essiccate. È titolato al 13,5% in THC e < 1% in CBD, per la preparazione è utilizzata Cannabis sativa, il prodotto è immesso sul mercato sotto il nome di: Cannabis Flos var. Bedrobinol Bediol : il prodotto è commercializzato in forma granulare, ciòè i fiori essiccati vengono triturati per ottenere particelle aventi una dimensione di 5 millimetri. È titolato al 6% in THC e 8% in CBD, per la preparazione è utilizzata Cannabis sativa, il prodotto è immesso sul mercato sotto il nome di Cannabis Flos var. Bediol granuli. Bedica : il prodotto è commercializzato in forma granulare. È titolato al 14% in THC e <1% in CBD, per la preparazione è utilizzata Cannabis indica, il prodotto è immesso sul mercato sotto il nome di: Cannabis Flos var. Bedica. Bedrolite : il prodotto è in fase di standardizzazione ma è già presente sul mercato sotto il nome di: Cannabis Flos var. Bedrolite. Il prodotto è commercializzato in forma granulare, per la preparazione è utilizzata Cannabis sativa. Contiene circa il 9% di CBD e lo 0,4% di THC. Tali prodotti possono essere utilizzati sul territorio italiano richiedendone direttamente l importazione, in base a quanto previsto dal DM 11 febbraio 1997 (opzione 1), oppure acquistandoli tramite alcune aziende del territorio nazionale che recentemente sono state autorizzate al commercio all ingrosso di preparazioni vegetali a base di Cannabis (opzione 2). Opzione 1 L importazione può essere richiesta all Ufficio Centrale Stupefacenti del Ministero della salute, seguendo l iter previsto nel DM 11 febbraio 1997 tramite il modello di richiesta di permesso di importazione di medicinali stupefacenti non registrati in Italia o carenti sul mercato nazionale. La richiesta da parte del medico curante deve essere effettuata tramite un apposito modulo pubblicato sul sito internet del Ministero della Salute e deve contenere: generalità professionali del medico; denominazione della struttura sanitaria richiedente; denominazione ed indirizzo della ditta estera presso la quale il medicinale è acquistato; dogana d ingresso del medicinale nel territorio nazionale; denominazione del medicinale, posologia, indicazione terapeutica, principio attivo e quantitativo di cui si chiede l importazione nel territorio nazionale, con la precisazione che lo stesso corrisponde a un trattamento terapeutico non superiore a novanta giorni (non più a trenta giorni ai sensi della modifica apportata dal Decreto Ministeriale del 20 aprile 2005).

3 esigenze particolari che giustificano il ricorso al medicinale non autorizzato, in mancanza di valida alternativa terapeutica; consenso informato del paziente a essere sottoposto a tale terapia; dichiarazione di utilizzazione del medicinale sotto la propria diretta responsabilità. Benché sia possibile ricorrere all importazione di prodotti a base di Cannabis registrati all estero, le problematiche sono molte: le tempistiche di espletamento delle pratiche sono notevoli ed i costi di acquisto ed importazione sono elevati (circa 8,00 al grammo + 250,00 di spese di consegna). Modello di richiesta per l importazione di medicinali stupefacenti non registrati in Italia Opzione 2 (attualmente è l opzione maggiormente utilizzata) Recentemente alcuni produttori e distributori italiani di materie prime ad uso farmaceutico sono stati autorizzata dall Ufficio centrale Stupefacenti del Ministero della Salute al commercio all ingrosso di preparazioni vegetali a base di Cannabis: il farmacista dunque potrà rifornirsi di tali preparati dalle aziende in questione tramite buono acquisto senza dover espletare in prima persona le pratiche relative all importazione di cui al DM 11 febbraio Il costo delle materie prime è di circa 75,00 +IVA per l acquisto di 5 g. Attualmente l acquisto dei medicinali registrati all estero non deve essere imputato a fondi pubblici, tranne il caso in cui l acquisto medesimo venga richiesto da una struttura ospedaliera (Decreto 16 novembre 2007, GU 30/11/2007).

4 Preparazioni galeniche: modalità prescrittive e formalismi del farmacista Considerato quanto inserito nella sezione B, possono essere allestite preparazioni magistrali a base di Cannabis e derivati dietro presentazione di prescrizione medica non ripetibile (validità 30 giorni). La prescrizione può essere effettuata anche su ricetta SSN. Qualsiasi medico, specialista o di medicina generale, può prescrivere preparazioni a base di Cannabis. Attualmente nella Regione Piemonte la spedizione delle ricette SSN può essere imputata a fondi pubblici solo se avviene in ambito ospedaliero indipendentemente dal medico che ha prescritto il galenico. Non essendo, ad oggi, disponibili in Italia materie prime autorizzate, poiché lo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare di Firenze, autorizzato alla produzione dal Ministero della Salute a settembre 2014, non ha ancora reso disponibile i prodotti, le uniche materie prime che possono essere impiegate per l allestimento di preparazioni galeniche sono Bedrocan, Bediol, Bedrobinol, Bedica e Bedrolite. Questi, come sopra riportato, possono essere importati direttamente dall estero oppure acquistati dal farmacista presso le aziende autorizzate tramite buono acquisto. Indipendentemente dalla fonte di approvvigionamento, essendo Cannabis e derivati inseriti nella sezione B, ogni movimentazione dei prodotti di cui sopra deve essere registrata sul registro entrata-uscita degli stupefacenti e la relativa documentazione deve essere conservata per due anni dalla data dell ultima trascrizione. Inoltre, essendo i prodotti importati dall estero sprovvisti di AIC e dunque senza indicazioni terapeutiche approvate in Italia, per la prescrizione di preparazioni magistrali a base di tali sostanze vegetali devono essere applicate le disposizioni di cui alla L 94/98. In particolare: il medico deve ottenere il consenso del paziente al trattamento e specificare nella ricetta le esigenze particolari che giustificano il ricorso alla prescrizione estemporanea, nella ricetta il medico dovrà trascrivere, senza riportare le generalità del paziente, un riferimento numerico o alfanumerico di collegamento a dati d archivio in proprio possesso che consenta, in caso di richiesta da parte dell autorità sanitaria, di risalire all identità del paziente trattato, le ricette devono essere trasmesse mensilmente dal farmacista all ASL o all Azienda ospedaliera, che le inoltrano al Ministero della Salute per le opportune verifiche. Inoltre, in base a quanto previsto dal DM 9/11/2015, il medico dovrà integrare le prescrizioni con i dati anonimi relativi a età, sesso, posologia in peso di cannabis ed esigenza di trattamento per fini epidemiologici compilando la scheda per la raccolta dei dati dei pazienti trattati da inviare alla Regione territorialmente competente secondo le indicazioni che le stesse Regioni forniranno. Di seguito si riporta un estratto del DM 9/11/2015 dal quale si evince quali formulazioni galeniche a base di Cannabis possono essere allestite nel laboratorio della farmacia e per quali indicazioni. DM 9 novembre 2015 ed s.m.i. Funzioni di Organismo statale per la cannabis previsto dagli articoli 23 e 28 della convenzione unica sugli stupefacenti del 1961, come modificata nel Il farmacista allestisce in farmacia preparazioni magistrali a base di cannabis che comportino la ripartizione della sostanza attiva in dose e forma di medicamento, secondo la posologia e le modalità di assunzione indicate dal medico prescrittore che prevedono l assunzione orale del decotto e la somministrazione per via inalatoria, mediante l uso di uno specifico vaporizzatore. Al momento non esistono studi su eventuali effetti collaterali o tossicità acuta di preparazioni vegetali definite come «olio» o «soluzione oleosa» di cannabis, che consistono in non meglio specificati estratti di cannabis in olio e/o altri solventi. Pertanto, per assicurare la qualità del prodotto, la titolazione del/i principio/i attivo/i deve essere effettuata per ciascuna preparazione magistrale con metodologie sensibili e specifiche quali la cromatografi a liquida o gassosa accoppiate alla spettrometria di massa ovvero il metodo di estrazione deve essere autorizzato ai sensi della normativa vigente (Questa indicazione di fatto esclude la possibilità di allestire preparazioni magistrali sotto forma di olio o soluzione oleosa ). In considerazione delle evidenze scientifiche fino ad ora prodotte, che dovranno essere aggiornate ogni due anni, si può affermare che l uso medico della Cannabis non può essere considerato una terapia propriamente detta, bensì un trattamento sintomatico di supporto ai trattamenti standard, quando questi ultimi non hanno prodotto gli effetti desiderati, o hanno provocato effetti secondari non tollerabili, o necessitano di incrementi posologici che potrebbero determinare la comparsa di effetti collaterali. Gli impieghi di cannabis ad uso medico riguardano:

5 l analgesia in patologie che implicano spasticità associata a dolore (sclerosi multipla, lesioni del midollo spinale) resistente alle terapie convenzionali; l analgesia nel dolore cronico (con particolare riferimento al dolore neurogeno) in cui il trattamento con antinfiammatori non steroidei o con farmaci cortisonici o oppioidi si sia rivelato inefficace; l effetto anticinetosico ed antiemetico nella nausea e vomito, causati da chemioterapia, radioterapia, terapie per HIV, che non può essere ottenuto con trattamenti tradizionali; l effetto stimolante dell appetito nella cachessia, anoressia, perdita dell appetito in pazienti oncologici o affetti da AIDS e nell anoressia nervosa, che non può essere ottenuto con trattamenti standard; l effetto ipotensivo nel glaucoma resistente alle terapie convenzionali; la riduzione dei movimenti involontari del corpo e facciali nella sindrome di Gilles de la Tourette che non può essere ottenuta con trattamenti standard Per assicurare la continuità terapeutica per ogni paziente in trattamento, sarà possibile utilizzare le preparazioni messe a disposizione con due diverse modalità di assunzione: per via orale o per via inalatoria. In entrambi i casi è consigliabile iniziare da dosaggi minimi su indicazione del medico, per poi eventualmente regolare tali dosaggi in funzione sia dell effetto farmacologico che di eventuali effetti collaterali avversi

6 Allegato 2 Chiarimenti normativi in merito alla normativa da applicare nel laboratorio galenico della Farmacia aperta al pubblico per l allestimento di preparazioni a base di Cannabis (DPR 309/90, L 94/98, DM 22/06/2005, DM 09/11/2015 e Legge regionale del Piemonte n. 11/2015) Si ricorda che in base alla normativa vigente (DM 22/06/2005, Procedure di allestimento in farmacia di preparazioni magistrali e officinali ) i medicinali galenici, con la sola eccezione dei preparati sterili e di quelle preparazioni che devono essere manipolate in apposite e dedicate cappe biologiche di sicurezza (preparati tossici, antitumorali, radiofarmaci), possono essere allestiti nel laboratorio della farmacia, sia nel rispetto delle procedure semplificate dettate dal DM 18/11/2003 ( Procedure per l'allestimento in farmacia di medicinali non sterili in scala ridotta ), sia applicando le procedure previste dalle Norme di Buona a Preparazione di cui alla FU XII (NBP). Si ricorda che i principi generali riportati dalle NBP al capitolo 1, nonché ad esempio le modalità di calcolo della data limite di utilizzo delle preparazioni allestite, sono da considerarsi vigenti indipendentemente dalla norma applicata in laboratorio e dalle relative procedure. Considerato che le preparazioni galeniche a base di Cannabis non devono essere sterili e non sono classificabili come preparati tossici, antitumorali o radiofarmaci, non rientrano nei casi in cui è d obbligo l applicazione delle NBP. Tali formulazioni possono dunque essere allestite nel laboratorio galenico della farmacia sia applicando le NBP integrali sia adottando le procedure semplificate di cui al DM 18/11/2003.

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 937 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Erogazione a carico del Servizio sanitario provinciale (SSP) di preparazioni galeniche

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE IALEE DELLO SPORT PER TUTTI MMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PREVENZIONE ITICHE DEL FARMACO E DELL EMERGENZA/URGENZA AMMAZIONE ASSISTENZA E PREVENZIONE PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

Dettagli

Cannabis. Questione di principio. Dott.ssa Gilda Zammillo U.O. Assist.Farm. Osp. e Territoriale 31 marzo 2016

Cannabis. Questione di principio. Dott.ssa Gilda Zammillo U.O. Assist.Farm. Osp. e Territoriale 31 marzo 2016 Cannabis Questione di principio DPR 309/90 D.M. 23/01/2013 CANNABIS IN TAB MEDICINALI SEZ B D.L. 23/98 ART 5 DI BELLA L.38/2010 CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE PROGETTO PILOTA SETTEMBRE 2014 DECRETO

Dettagli

LiI1ìMiIilIli AL Signor Presidente della Giunta

LiI1ìMiIilIli AL Signor Presidente della Giunta Regionale della Campania NAPOLI ViaS. Lucia, 81 Classifica: LiI1ìMiIilIli AL Signor Presidente della Giunta Ufficio: Segreteria Generato Protocollo 000900611 Data 06/0512016 12:13 40.0. Consiglio Reianak

Dettagli

Modalità di prescrizione e aspetti legislativi in Veneto. Chiara Roni. Vicenza, 27 febbraio 2016

Modalità di prescrizione e aspetti legislativi in Veneto. Chiara Roni. Vicenza, 27 febbraio 2016 Modalità di prescrizione e aspetti legislativi in Veneto Chiara Roni Vicenza, 27 febbraio 2016 Quadro normativo di riferimento DPR 309/90 normativa nazionale di riferimento che usi, consentiti e non, per

Dettagli

FORUM CLINICO. CANNABIS AD USO MEDICO IN ITALIA Tra normative regionali e disposizioni ministeriali. Dicembre 2015 InfoFarma 6

FORUM CLINICO. CANNABIS AD USO MEDICO IN ITALIA Tra normative regionali e disposizioni ministeriali. Dicembre 2015 InfoFarma 6 Gallo U 1, Font M 2, Roni C 3, Scroccaro G 3, Grion AM 1 1. Farmacista Dip.Interaziendale Politiche del Farmaco, Ulss 16 Padova 2. Farmacista - UOC Servizio Farmaceutico, Ulss 20 Verona 3. Farmacista-

Dettagli

La qualità delle materie prime: implicazioni per il farmacista preparatore

La qualità delle materie prime: implicazioni per il farmacista preparatore La qualità delle materie prime: implicazioni per il farmacista preparatore Prof. Paola Minghetti Presidente SIFAP Roma, 17.12.2004, Istituto Superiore di Sanità Cos è la SIFAP? La SIFAP è una associazione

Dettagli

La Cannabis nelle Regioni italiane. Dott.ssa Marilù Giusto

La Cannabis nelle Regioni italiane. Dott.ssa Marilù Giusto La Cannabis nelle Regioni italiane D. Min. Sal. 23/01/2013: Inserimento nella Tabella II, sezione B, dei medicinali di origine vegetale a base di Cannabis (sostanze e preparazioni vegetali, inclusi estratti

Dettagli

CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI PREPARAZIONI MAGISTRALI A DOSAGGIO PERSONALIZZATO. Tra

CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI PREPARAZIONI MAGISTRALI A DOSAGGIO PERSONALIZZATO. Tra CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI PREPARAZIONI MAGISTRALI A DOSAGGIO PERSONALIZZATO Tra L Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como, di seguito denominata ASL di Como, con sede in Como, Via Pessina

Dettagli

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Progr.Num. 1250/2016 GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Questo giorno lunedì 01 del mese di agosto dell' anno 2016 si è riunita nella residenza di la Giunta regionale con l'intervento dei Signori: via

Dettagli

Legge regionale 8 agosto 2016, n. 27.

Legge regionale 8 agosto 2016, n. 27. Legge regionale 8 agosto 2016, n. 27. Disposizioni organizzative per l erogazione dei farmaci e dei preparati galenici a base di cannabinoidi per finalità terapeutiche nell ambito del servizio sanitario

Dettagli

Dispensazione d'emergenza dall'11 maggio

Dispensazione d'emergenza dall'11 maggio Dispensazione d'emergenza dall'11 maggio Il DM 31/3/2008, che sanciva la possibilità di consegnare un farmaco etico senza ricetta è stato pubblicato sulla Gazzetta pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GERMANO ANTONIO Indirizzo STRADA ASILERA 31 10040 DRUENTO (TO) Telefono +39. 011 98.40.868 Fax +39. 011 98.40.700

Dettagli

16 Agosto 2007 numero 13

16 Agosto 2007 numero 13 16 Agosto 2007 numero 13 Newsletter della Sezione Provinciale del Sindacato dei Medici di Medicina Generale LA SEGRETERIA PROVINCIALE INFORMA a cura di Ivana Garione e Aldo Mozzone Caro Collega, in questi

Dettagli

Prescrivibilità e Rimborsabilità dei Farmaci

Prescrivibilità e Rimborsabilità dei Farmaci Prescrivibilità e Rimborsabilità dei Farmaci PRESCRIZIONE Per quanto riguarda la prescrizione, i medicinali si suddividono in cinque categorie: Medicinali senza obbligo di ricetta medica Medicinali soggetti

Dettagli

Cannabis Medicinale. Dr. Lorenzo Calvi MD Medico Chirurgo Specialista Anestesia, Rianimazione e Terapia Antalgica EtnoFarmacologia Fitoterapia

Cannabis Medicinale. Dr. Lorenzo Calvi MD Medico Chirurgo Specialista Anestesia, Rianimazione e Terapia Antalgica EtnoFarmacologia Fitoterapia Cannabis Medicinale Dr. Medico Chirurgo Specialista Anestesia, Rianimazione e Terapia Antalgica EtnoFarmacologia Fitoterapia "Spettava al terapista moderno la parola più solenne e precisata sulla vera

Dettagli

TIPOLOGIE DI MODELLI DI RICETTA

TIPOLOGIE DI MODELLI DI RICETTA La ricetta veterinaria Ricetta Veterinaria La prima normativa che regola la materia è del 1992 e prevede la suddivisione degli animali in due categorie: Animali da reddito (DPA) Animali da compagnia (non

Dettagli

Modificazioni sostanziali al testo unico in materia di stupefacenti di cui al D.P.R. 309/90 con l entrata in vigore della legge 21/02/2006 n.

Modificazioni sostanziali al testo unico in materia di stupefacenti di cui al D.P.R. 309/90 con l entrata in vigore della legge 21/02/2006 n. Modificazioni sostanziali al testo unico in materia di stupefacenti di cui al D.P.R. 309/90 con l entrata in vigore della legge 21/02/2006 n. 49 Nella Gazzetta Ufficiale n. 48 del 27/02/2006 è stato pubblicato

Dettagli

Fabio Firenzuoli 9 dicembre 2014

Fabio Firenzuoli 9 dicembre 2014 Centro di riferimento per la Fitoterapia Cannabis terapeutica: l'esperienza della Regione Toscana. Fabio Firenzuoli 9 dicembre 2014 www.cerfit.org www.cerfit.org www.cerfit.org Immortality pills Tang Dynasty

Dettagli

Disposizioni organizzative relative all utilizzo di talune tipologie di farmaci nell ambito del servizio sanitario regionale

Disposizioni organizzative relative all utilizzo di talune tipologie di farmaci nell ambito del servizio sanitario regionale Testo unificato pdl 58 e 72 Proposta di legge Disposizioni organizzative relative all utilizzo di talune tipologie di farmaci nell ambito del servizio sanitario regionale Sommario Preambolo Art. 1 Oggetto

Dettagli

CLASSIFICAZIONE AMMINISTRATIVA DEI MEDICINALI

CLASSIFICAZIONE AMMINISTRATIVA DEI MEDICINALI CLASSIFICAZIONE AMMINISTRATIVA DEI MEDICINALI Tiene conto delle modalità di produzione e di commercializzazione dei farmaci e li classifica in: 1. Medicinali prodotti in industria (medicinali con l autorizzazione

Dettagli

Chiarimenti sulla classificazione dei medicinali in base al regime di rimborsabilità e in base al regime di fornitura

Chiarimenti sulla classificazione dei medicinali in base al regime di rimborsabilità e in base al regime di fornitura Home Chiarimenti sulla classificazione dei medicinali in base al regime di rimborsabilità e in base al regime di fornitura Comunicazione AIFA La Commissione Tecnico-Scientifica (CTS) dell Agenzia Italiana

Dettagli

federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani

federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani Roma, 31 marzo 2006 Uff.-Prot.n UL/AC/6332/195/F7/PE Oggetto: Medicinali stupefacenti. Riepilogo ALLE ASSOCIAZIONI PROVINCIALI

Dettagli

Agenzia Italiana del Farmaco

Agenzia Italiana del Farmaco Agenzia Italiana del Farmaco AREA PRODUZIONE E CONTROLLO Ufficio Autorizzazioni Officine IL DIRIGENTE VISTI gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 e s.m. i.; VISTO l articolo

Dettagli

Decreto Ministeriale 18 novembre Procedure di allestimento dei preparati magistrali e officinali.

Decreto Ministeriale 18 novembre Procedure di allestimento dei preparati magistrali e officinali. Decreto Ministeriale 18 novembre 2003 Procedure di allestimento dei preparati magistrali e officinali. Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 15 gennaio 2004, n. 11 IL MINISTRO DELLA SALUTE Visto l'art. 124

Dettagli

Siamo Rari ma Tanti UN DDL PER IL DIRITTO ALLA SALUTE DEI MALATI RARI. Roma, 25 settembre CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Colonne

Siamo Rari ma Tanti UN DDL PER IL DIRITTO ALLA SALUTE DEI MALATI RARI. Roma, 25 settembre CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Colonne Siamo Rari ma Tanti UN DDL PER IL DIRITTO ALLA SALUTE DEI MALATI RARI Roma, 25 settembre 2013 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Colonne (Le attività della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera)

Dettagli

PROCEDURA GP GP 00. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

PROCEDURA GP GP 00. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 1 di 10 Documento Codice documento GP 00 DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 2 di 10 1. Generalità... 3 1.1 Scopo

Dettagli

REGIONE MARCHE. DE/PR/ARS Ogge to: Approva one delle linee i ed O NC organizzat per l'attuazione del 59 X 617

REGIONE MARCHE. DE/PR/ARS Ogge to: Approva one delle linee i ed O NC organizzat per l'attuazione del 59 X 617 REGIONE MARCHE seduta dci GIUNTA REGIONALE 2010612016 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 59 X 617 ADUNANZA N. ~~~ LEGISLATLR4. N. ~_~~ I delibera DE/PR/ARS Ogge to: Approva one delle linee i ed O NC

Dettagli

LE PROCEDURE INFORMATICHE PER LA GESTIONE DEL PROCESSO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA

LE PROCEDURE INFORMATICHE PER LA GESTIONE DEL PROCESSO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA La Rete delle Farmacie Oncologiche della Regione Emilia Romagna I Corso regionale per Farmacisti e Tecnici di Laboratorio dell'area Oncologica Bologna, 20-21 ottobre 2009 LE PROCEDURE INFORMATICHE PER

Dettagli

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato AIFA - Isotretinoina 16/03/2009 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Isotretinoina Nota Informativa Importante Nuove Modalita' di Prescrizione per i Medicinali Contenenti Isotretinoina ad Uso

Dettagli

Allegato A Prescrizione, impiego ed erogazione di farmaci off-label

Allegato A Prescrizione, impiego ed erogazione di farmaci off-label Allegato A Prescrizione, impiego ed erogazione di farmaci off-label PREMESSA L'autorizzazione all'immissione in commercio (AIC) per un medicinale viene rilasciata, dagli enti regolatori preposti, a seguito

Dettagli

XVII. Indice. Parte 1 Prescrivibilità, concedibilità ed erogazione dei medicinali 1_. Presentazione Prefazione Introduzione

XVII. Indice. Parte 1 Prescrivibilità, concedibilità ed erogazione dei medicinali 1_. Presentazione Prefazione Introduzione VII Indice Presentazione Prefazione Introduzione XVII XIX XXI Parte 1 Prescrivibilità, concedibilità ed erogazione dei medicinali 1_ La classificazione normativa dei medicinali ad uso umano 3 1. Definizione

Dettagli

I. R. C. C.S. Rev. 0 Pag. 1/12

I. R. C. C.S. Rev. 0 Pag. 1/12 Pag. 1/12 REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE DATA FUNZIONE FIRMA DIRETTORE SANITARIO DI PRESIDIO DIRETTORE SANITARIO DI PRESIDIO DIRETTORE SANITARIO DI PRESIDIO 1 Pag. 2/12 INDICE 1. INTRODUZIONE 2. DEFINIZIONE

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 3993 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI AMATO, MIOTTO, BENI, PAOLA BOLDRINI,

Dettagli

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del 07/07/2010

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del 07/07/2010 Seduta del 07/07/2010 ATTIVITA DEL LABORATORIO GALENICO DELLA FARMACIA Lidia Fares Servizio di Farmacia NBP FU XI ed. NBP FU XI ed. Entrate in vigore anno 2004 hanno cambiato il quadro di riferimento,

Dettagli

OGGETTO: Mod alità di erogaz ione dei farmaci e dei preparati ga lenici magistrali a base di cannabinoidi per finalità terapeutiche

OGGETTO: Mod alità di erogaz ione dei farmaci e dei preparati ga lenici magistrali a base di cannabinoidi per finalità terapeutiche OGGETTO: Mod alità di erogaz ione dei farmaci e dei preparati ga lenici magistrali a base di cannabinoidi per finalità terapeutiche IL COMMISSARIO AD ACTA VISTA la Legge costituzio nale 18 ottobre 200

Dettagli

federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani

federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani Roma, 10 settembre 2014 Uff.-Prot.n UL/AC/11804/372/F7/PE Oggetto: Consegna medicinali senza la prevista ricetta. Campagna MNLF.

Dettagli

/07/2016-AIFA-COD_UO-P

/07/2016-AIFA-COD_UO-P PQ&C/OTB/DDG 0077952-27/07/2016-AIFA-COD_UO-P Roma, Ufficio Qualità dei Prodotti e Contraffazione Alla BIOTEST ITALIA S.r.l. Via L. da Vinci, n. 43 20090 Trezzano sul Naviglio (Mi) Fax 02/48402068 Agli

Dettagli

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA IN CONFORMITA ALLE CONDIZIONI REGISTRATIVE

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA IN CONFORMITA ALLE CONDIZIONI REGISTRATIVE APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA IN CONFORMITA ALLE CONDIZIONI REGISTRATIVE Prof.ssa Paola Minghetti Dipartimento di Scienze Farmaceutiche DISFARM Facoltà di Scienze del Farmaco Università degli Studi di Milano

Dettagli

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria Dott.ssa Maria Susanna Rivetti 1 Note limitative Con il provvedimento 30 dicembre 1993 di riclassificazione dei medicinali sono state introdotte le

Dettagli

La gestione normativa dei medicinali

La gestione normativa dei medicinali Franco F. Vincieri Carlo Cirinei Daniela Cervini La gestione normativa dei medicinali Compendio di legislazione e socioeconomia farmaceutiche Quarta edizione aggiornata 2006 II Pensiero Scientifico Editore

Dettagli

Con la Legge Regionale 8 maggio 2012,

Con la Legge Regionale 8 maggio 2012, Toscana Medica 3/13 A cura della Consiglio Sanitario Regionale Impiego terapeutico dei Cannabinoidi Su richiesta del Consiglio Regionale la Commissione Terapeutica Regionale e il Consiglio Sanitario Regionale

Dettagli

Preambolo. Preambolo. La Legge

Preambolo. Preambolo. La Legge D.M. 04-04-2003 Modifiche ed integrazioni al decreto del Ministro della sanità del 24 maggio 2001, concernente "Approvazione del ricettario per la prescrizione dei farmaci di cui all'allegato III-bis al

Dettagli

Oggetto: Contributo economico per le persone con Insufficienza Renale Cronica (I.R.C.) di grado 4 e 5.

Oggetto: Contributo economico per le persone con Insufficienza Renale Cronica (I.R.C.) di grado 4 e 5. Prot. n. 28640/4K/00 del 26/2/2010 Ai Direttori Generali delle ASL del Lazio LORO SEDI Oggetto: Contributo economico per le persone con Insufficienza Renale Cronica (I.R.C.) di grado 4 e 5. Egregio Direttore,

Dettagli

QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS?

QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS? CENTRO STUDI CURE PALLIATIVE F. GALLINI c/o Associazione Via di Natale Convegno: QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS? 02.12.2016 Sala Convegni Associazione Via di Natale Via F. Gallini 1, Aviano COORDINATORI

Dettagli

Allegato A. Indirizzi applicativi per l'utilizzo dei medicinali a base di cannabinoidi a carico del SSR

Allegato A. Indirizzi applicativi per l'utilizzo dei medicinali a base di cannabinoidi a carico del SSR Allegato A Indirizzi applicativi per l'utilizzo dei medicinali a base di cannabinoidi a carico del SSR SOMMARIO FINALITÀ... 3 PREMESSA... 3 SEZIONE 1: EVIDENZE SCIENTIFICHE E IMPIEGO AD USO TERAPEUTICO

Dettagli

altre attività parafarmacie modello 5_06_01 All Agenzia Italiana del Farmaco Via del Tritone, Roma

altre attività parafarmacie modello 5_06_01 All Agenzia Italiana del Farmaco Via del Tritone, Roma Al Ministero della Salute Progetto Tracciabilità del farmaco Via Giorgio Ribotta, 5 00144 Roma All Agenzia Italiana del Farmaco Via del Tritone, 181 00187 Roma Alla Regione Toscana Direzione Diritto alla

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO NONA LEGISLATURA PROGETTO DI LEGGE N. PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa dei Consigliere Pettenò MODALITÀ DI EROGAZIONE DEI FARMACI E DELLE PREPARAZIONI GALENICHE A BASE DI CANNABINOIDI

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana Del Farmaco Nota Informnativa Importante su Tachipirina e Medicinali Contenenti Paracetamolo da Solo e/o in Associazione

AIFA Agenzia Italiana Del Farmaco Nota Informnativa Importante su Tachipirina e Medicinali Contenenti Paracetamolo da Solo e/o in Associazione AIFA - Tachipirina e Paracetamolo 20/01/2010 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana Del Farmaco Nota Informnativa Importante su Tachipirina e Medicinali Contenenti Paracetamolo da Solo e/o in Associazione Nota

Dettagli

QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS?

QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS? CENTRO STUDI CURE PALLIATIVE F. GALLINI c/o Associazione Via di Natale Convegno: QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS? 02.12.2016 Sala Convegni Associazione Via di Natale Via F. Gallini 1, Aviano COORDINATORI

Dettagli

/08/2016-AIFA-COD_UO-P

/08/2016-AIFA-COD_UO-P PQ&C/OTB/DDG 0082069-03/08/2016-AIFA-COD_UO-P Roma, Ufficio Qualità dei Prodotti e Contraffazione Alla CSL Behring S.p.A. V.le del Ghisallo, n. 20 20151 Milano Fax 02 3496 4264 Agli Assessorati alla Sanità

Dettagli

PRESCRIZIONE DEI MEDICINALI

PRESCRIZIONE DEI MEDICINALI PRESCRIZIONE DEI MEDICINALI LA RICETTA MEDICA La ricetta medica è un documento, sottoscritto e datato dal Medico Chirurgo, Odontoiatra, Veterinario, alla cui presentazione è subordinata, nei casi previsti

Dettagli

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI In passato le scoperte dei farmaci erano occasionali. Si trattava di sostanze di derivazione vegetale o animale STRATEGIE DI RICERCA: Quali sono i fattori che influenzano

Dettagli

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Luglio 2013 Restrizione della popolazione target e limitazione della durata del trattamento

Dettagli

Alessandro Benzi Matteo Rossi Giacomo Conti

Alessandro Benzi Matteo Rossi Giacomo Conti Atti consiliari CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA LIGURIA *********************************************************************************************** IX LEGISLATURA - DOCUMENTI - PROPOSTE

Dettagli

258,22 AUTORIZZAZIONE ART. 66 commercio all ingrosso medicinali veterinari Ditta AUTORIZZAZIONE ART. 70 vendita diretta medicinali veterinari

258,22 AUTORIZZAZIONE ART. 66 commercio all ingrosso medicinali veterinari Ditta AUTORIZZAZIONE ART. 70 vendita diretta medicinali veterinari ALLEGATO A Procedure regionali per l autorizzazione delle strutture di distribuzione dei medicinali veterinari ai sensi del decreto legislativo 6 aprile 2006, n. 193 e successive modifiche. Questo documento

Dettagli

Spedizione di una ricetta magistrale Prof. Carmelo Puglia

Spedizione di una ricetta magistrale Prof. Carmelo Puglia Esami di abilitazione alla professione di Farmacista II sessione 2016 Spedizione di una ricetta magistrale Prof. Carmelo Puglia Classificazione amministrativa dei medicinali Art.1. 219/2006 E da considerare

Dettagli

DISCIPLINARE DI CODIFICA DELLE IMMUNOTERAPIE IPOSENSIBILIZZANTI (ITS) EROGATE A CARICO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PER IL 50% DEL LORO COSTO

DISCIPLINARE DI CODIFICA DELLE IMMUNOTERAPIE IPOSENSIBILIZZANTI (ITS) EROGATE A CARICO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PER IL 50% DEL LORO COSTO Allegato 1 DISCIPLINARE DI CODIFICA DELLE IMMUNOTERAPIE IPOSENSIBILIZZANTI (ITS) EROGATE A CARICO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PER IL 50% DEL LORO COSTO Premessa La codifica delle immunoterapie iposensibilizzanti

Dettagli

Impiego terapeutico dei Cannabinoidi

Impiego terapeutico dei Cannabinoidi Impiego terapeutico dei Cannabinoidi Con la Legge Regionale 8 Maggio 2012, n 18 la Regione Toscana ha dettato Disposizioni organizzative relative all utilizzo di talune tipologie di farmaci nell ambito

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE. N. 28 DEL 13 luglio Anno LIII n. 28

BOLLETTINO UFFICIALE. N. 28 DEL 13 luglio Anno LIII n. 28 BOLLETTINO UFFICIALE N. 28 DEL 13 luglio 2016 Anno LIII n. 28 10 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 13 luglio 2016 28 Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Dettagli

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Progetto Informazione medico-scientifica aziendale Servizio Programmazione ed Assistenza Farmaceutica Dir. resp. Antonella Lavalle

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SANITÀ

IL MINISTRO DELLA SANITÀ Testo aggiornato al 15 dicembre 2005 Decreto ministeriale 15 febbraio 1996 Gazzetta Ufficiale 23 febbraio 1996, n. 45 Approvazione della modulistica per il controllo del movimento delle sostanze stupefacenti

Dettagli

Dal 1 marzo 2015 a tutt oggi

Dal 1 marzo 2015 a tutt oggi INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARIA FELICITA LISSIA Data di nascita 9 novembre 1956 Nazionalità ITALIANA Numero telefonico 0677054493 E-mail mflissia@hsangiovanni.roma.it TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI

Dettagli

Cannabis. una pianta medica e "di Stato"

Cannabis. una pianta medica e di Stato Dove si coltiva e produce VIDEO Le immagini dell'unico stabilimento autorizzato in Italia su youtube.com/ altroconsumo Cannabis una pianta medica e "di Stato" Non solo una droga proibita, la marijuana

Dettagli

XI LEGISLATURA III COMMISSIONE PERMANENTE (Tutela della salute, servizi sociali, alimentazione, previdenza complementare e integrativa)

XI LEGISLATURA III COMMISSIONE PERMANENTE (Tutela della salute, servizi sociali, alimentazione, previdenza complementare e integrativa) XI LEGISLATURA III COMMISSIONE PERMANENTE (Tutela della salute, servizi sociali, alimentazione, previdenza complementare e integrativa) Verbale n. 132 del 2 marzo 2016 Consigliere Presente Sostituito da

Dettagli

Prot. n. 4419 /ASP/SIGD Roma, 11 / 06 / 2008 Sistemi Informativi e Gestione Dati

Prot. n. 4419 /ASP/SIGD Roma, 11 / 06 / 2008 Sistemi Informativi e Gestione Dati Prot. n. 4419 /ASP/SIGD Roma, 11 / 06 / 2008 Sistemi Informativi e Gestione Dati Ai referenti del flusso FarmED/File F delle Aziende ASL, delle Aziende Ospedaliere, dei Policlinici Universitari, degli

Dettagli

8/ C.F.

8/ C.F. CANNABIS FLOS AVVERTENZA: Il presente documento ha il solo scopo di fornire ai professionisti sanitari (Medici e Farmacisti) un compendio delle informazioni più significative in merito alla Cannabis Flos.

Dettagli

Cannabis Terapeutica

Cannabis Terapeutica Cannabis Terapeutica Aspetti normativi Ordine dei Farmacisti Pistoia CANNABIS VIZI E VIRTU 15 maggio 2015 Hotel Villa Cappugi Pistoia Dott.ssa Corinna Scuffi Drssa Sara Bellugi UO Farmaceutica Ospedaliera

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE N.122 DEL 28 MAGGIO 2003 MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO

GAZZETTA UFFICIALE N.122 DEL 28 MAGGIO 2003 MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO GAZZETTA UFFICIALE N.122 DEL 28 MAGGIO 2003 MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 4 aprile 2003 Modifiche ed integrazioni al decreto del Ministro della sanita' del 24 maggio 2001, concernente Approvazione del

Dettagli

Oggetto: Autorizzazione all importazione del medicinale VARIQUEL (Terlipressin acetate) 0.2mg/ml, solution for injection

Oggetto: Autorizzazione all importazione del medicinale VARIQUEL (Terlipressin acetate) 0.2mg/ml, solution for injection 0106076-18/10/2016-AIFA-AIFA-P PQ&C/OTB/DDG Roma, Ufficio Qualità dei Prodotti e Contrasto al Crimine Farmaceutico Alla c.a.jayne Burrell IS Pharmaceuticals Ltd Office Village Chester Business Park Chester,

Dettagli

I nuovi profili professionali

I nuovi profili professionali I nuovi profili professionali Mario Giaccone Torino 10-Marzo-2010 1 Introduzione Il farmacista: ambiti professionali Il farmacista di comunità Il ruolo di filtro Il farmacista e la fitoterapia opportunità

Dettagli

Assistenza veterinaria

Assistenza veterinaria 96 > LIBRO BIANCO Assistenza veterinaria Classificazione ai fini della fornitura Il regime di fornitura identifica la modalità di prescrizione e di distribuzione dei medicinali. a) Medicinali soggetti

Dettagli

Oggetto: Autorizzazione all importazione del medicinale TARGRETIN BEXAROTEN) 75MG WEICHKAPSELN

Oggetto: Autorizzazione all importazione del medicinale TARGRETIN BEXAROTEN) 75MG WEICHKAPSELN 0048038-06/05/2016-AIFA-COD_UO-P PQ&C/OTB/DDG Roma, Ufficio Qualità dei Prodotti e Contraffazione Alla EISAI S.r.l. Via del Unione Europea 20097 San Donato Milanese ( MI) Fax 02/51814020 Agli Assessorati

Dettagli

Regole e Qualità nell Industria Farmaceutica III incontro Nazionale dei Regulatory Affairs

Regole e Qualità nell Industria Farmaceutica III incontro Nazionale dei Regulatory Affairs Regole e Qualità nell Industria Farmaceutica III incontro Nazionale dei Regulatory Affairs Legge Balduzzi: art. 11 Revisione del prontuario ed altre disposizioni dirette a favorire l impiego razionale

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE PER LA RICHIESTA DI MEDICINALI UTILIZZATI AL DI FUORI DELLE INDICAZIONI TERAPEUTICHE AUTORIZZATE

PROCEDURA AZIENDALE PER LA RICHIESTA DI MEDICINALI UTILIZZATI AL DI FUORI DELLE INDICAZIONI TERAPEUTICHE AUTORIZZATE UTILIZZATI AL DI FUORI DATA REVISIONE REDAZIONE VALIDAZIONE AUTORIZZAZIONE N ARCHIVIAZIONE Maggio 2016 Dott. Paolo Marchi (Specializzando 3 anno SSFO) Dott.ssa M. G. Moretti (Dirigente Farmacista) Dott.ssa

Dettagli

Sicurezza e utilità dei fitoterapici in età pediatrica. Introduce Donatella Del Gaizo

Sicurezza e utilità dei fitoterapici in età pediatrica. Introduce Donatella Del Gaizo Sicurezza e utilità dei fitoterapici in età pediatrica Introduce Donatella Del Gaizo Premessa La Fitoterapia è una disciplina scientifica che definisce, con criteri scientifici rigorosi, l utilizzo delle

Dettagli

Sostanza vegetale cannabis - infiorescenze

Sostanza vegetale cannabis - infiorescenze Sostanza vegetale cannabis - infiorescenze Documento approvato dal Gruppo di lavoro previsto dall Accordo di collaborazione del Ministero della salute e il Ministero della difesa del 18 settembre 2014

Dettagli

Azienda Usl3 di Pistoia protocollo uso farmaci off label (agg 2010)

Azienda Usl3 di Pistoia protocollo uso farmaci off label (agg 2010) PRESCRIZIONI DI FARMACI AL DI FUORI DELLE INDICAZIONI AUTORIZZATE NEL DECRETO A.I.C TRATTAMENTI IN OFF LABEL La prescrizione di un farmaco per una indicazione clinica (e relative dosi, modi e tempi di

Dettagli

Rassegna Stampa Milano 21/05/2013

Rassegna Stampa Milano 21/05/2013 Rassegna Stampa Milano 21/05/2013 ADNKRONOS 16/05/2013 FARMACI: SIFO, CON DISTRIBUZIONE DIRETTA L'OSPEDALE RISPARMIA = STUDIO IN PIEMONTE VALUTA COSTO A MOLINETTE DI VARIE MODALITA' ALTERNATIVE Roma, 16

Dettagli

INFORMAZIONE PROFESSIONALE N 13 del 15/04/2008 CONSEGNA MEDICINALI SENZA RICETTA- DM 31.3.2008

INFORMAZIONE PROFESSIONALE N 13 del 15/04/2008 CONSEGNA MEDICINALI SENZA RICETTA- DM 31.3.2008 ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI TREVISO Via Cortese 8-31100 TREVISO - Telefono 0422544873 - Fax 0422545097 E-Mail : ordine@farmacietv.it Orari di apertura al pubblico: dal lun al gio dalle 10.30

Dettagli

Acquisto, Stoccaggio, Distribuzione di farmaci, dispositivi medici e diagnostici

Acquisto, Stoccaggio, Distribuzione di farmaci, dispositivi medici e diagnostici Acquisto, Stoccaggio, Distribuzione di farmaci, dispositivi medici e diagnostici Acquisti - Stoccaggio - Distribuzione Gare Definizione dei capitolati tecnici Partecipazione alle Commissioni di valutazione

Dettagli

OGGETTO: AUTORIZZAZIONE ALL'IMPORTAZIONE DEL MEDICINALE" TAMIFLU (OSELTAMIVIR} 6MG/ML PULVER ZUR HERSTELLUNG EINER SUSPENSION ZUM EINNEHMEN"

OGGETTO: AUTORIZZAZIONE ALL'IMPORTAZIONE DEL MEDICINALE TAMIFLU (OSELTAMIVIR} 6MG/ML PULVER ZUR HERSTELLUNG EINER SUSPENSION ZUM EINNEHMEN PQ/OTB/MD AIFA1P 'Qj i'ì'). i. [; _i[ i J U/ /- -- j Roma, Ufficio Qualità dei Prodotti Alla ROCHE S.p.A. Via G.B. Stucchi 110 20900 Monza (MB) Fax 039/2474740 e Agli Assessorati alla Sanità presso le

Dettagli

REGISTRO ENTRATA-USCITA

REGISTRO ENTRATA-USCITA BUONO ACQUISTO Per le farmacie il buono acquisto è obbligatorio solo per i medicinali compresi nella tabella II, sezioni A, B e C. Dal 14 gennaio 2007 può essere utilizzato, in alternativa al vecchio bollettario,

Dettagli

FARMACOVIGILANZA REGIONE CALABRIA

FARMACOVIGILANZA REGIONE CALABRIA FARMACOVIGILANZA REGIONE CALABRIA Caro Collega, attraverso il Progetto Regionale di Farmacovigilanza, ci proponiamo di incentivare la segnalazione spontanea di reazioni avverse ai farmaci da parte di cittadini

Dettagli

H2O Professional il software di gestione del laboratorio di farmacia 1

H2O Professional il software di gestione del laboratorio di farmacia 1 H2O Professional il software di gestione del laboratorio di farmacia 1 H2OProfessional è un programma di gestione per il laboratorio di farmacia pensato e sviluppato da un farmacista preparatore con il

Dettagli

PROGETTO TESSERA SANITARIA RICETTA FARMACEUTICA - INDICAZIONE DEL PRINCIPIO ATTIVO (ART. 15, COMMA 11-BIS DL 95/2012)

PROGETTO TESSERA SANITARIA RICETTA FARMACEUTICA - INDICAZIONE DEL PRINCIPIO ATTIVO (ART. 15, COMMA 11-BIS DL 95/2012) PROGETTO TESSERA SANITARIA RICETTA FARMACEUTICA - INDICAZIONE DEL PRINCIPIO ATTIVO (ART. 15, COMMA 11-BIS DL 95/2012) Pag. 2 di 2 INDICE REVISIONI DEL DOCUMENTO 3 1. INTRODUZIONE 4 2. INVIO DEI DATI SECONDO

Dettagli

La centralizzazione come elemento di sicurezza per i pazienti

La centralizzazione come elemento di sicurezza per i pazienti INCONTRO REGIONALE Istituto Oncologico Veneto IRCCS PADOVA Aula magna 5 febbraio 2013 La centralizzazione come elemento di sicurezza per i pazienti Maria Giacobbo Direttore Sanitario Istituto Oncologico

Dettagli

Oggetto: Contributo economico per le persone con Insufficienza Renale Cronica (I.R.C.) di grado 4 e 5.

Oggetto: Contributo economico per le persone con Insufficienza Renale Cronica (I.R.C.) di grado 4 e 5. Prot. n. 28638/4K/00 del 26/2/2010 Oggetto: Contributo economico per le persone con Insufficienza Renale Cronica (I.R.C.) di grado 4 e 5. Con la Deliberazione di Giunta Regionale n.103 del 19 febbraio

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA

LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA Premessa a. le problematiche connesse alla presenza di studenti che necessitano di somministrazione di farmaci in orario scolastico è da sempre

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 2526 del 23 dicembre 2014 pag. 1/10

ALLEGATOA alla Dgr n. 2526 del 23 dicembre 2014 pag. 1/10 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2526 del 23 dicembre 2014 pag. 1/10 LINEE DI INDIRIZZO PER L UTILIZZO DEI MEDICINALI A BASE DI CANNABINOIDI NELLA REGIONE VENETO - LEGGE REGIONALE

Dettagli

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico Nel 1977, l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblica il primo report sui farmaci essenziali. Indicato con l acronimo WHO TRS 615, il report tecnico costituisce la prima lista di farmaci essenziali

Dettagli

Spett.le. Ministero Della Salute. Ufficio VIII Ufficio Centrale Stupefacenti. PEC: dgfdm@postacert.sanita.it. Alla cortese attenzione

Spett.le. Ministero Della Salute. Ufficio VIII Ufficio Centrale Stupefacenti. PEC: dgfdm@postacert.sanita.it. Alla cortese attenzione Spett.le Ministero Della Salute Ufficio VIII Ufficio Centrale Stupefacenti PEC: dgfdm@postacert.sanita.it Alla cortese attenzione della Dott.ssa Germana Apuzzo Direttore dell'ufficio Centrale Stupefacenti

Dettagli

Normativa. DL 193/2006 Codice europeo dei medicinali veterinari. DL 143\2007 disposizioni correttive ed integrative

Normativa. DL 193/2006 Codice europeo dei medicinali veterinari. DL 143\2007 disposizioni correttive ed integrative Normativa DL 193/2006 Codice europeo dei medicinali veterinari DL 143\2007 disposizioni correttive ed integrative .DL 119/92 e s. m..dm 306 del 16.05.01.DL 47/97.DL 66/93 e s. m..dl 110/95 Abrogati: DEFINIZIONI

Dettagli

Quadro normativo nazionale e regionale

Quadro normativo nazionale e regionale Quadro normativo nazionale e regionale On. Giorgio Zanin (Gruppo Partito Democratico) Componente delle Commissioni XIII Agricoltura, IV Difesa (supplente), Bicamerale Infanzia e Adolescenza Pordenone,

Dettagli

La Rete Nazionale di Farmacovigilanza e gli aspetti normativi

La Rete Nazionale di Farmacovigilanza e gli aspetti normativi La Rete Nazionale di Farmacovigilanza e gli aspetti normativi Andrea Marchi Servizio Politica del Farmaco Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Regione Emilia Romagna Bologna 26 gennaio e 2, 9,

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 665 del 08/10/2010

Delibera della Giunta Regionale n. 665 del 08/10/2010 Delibera della Giunta Regionale n. 665 del 08/10/2010 A.G.C. 20 Assistenza Sanitaria Settore 4 Farmaceutico Oggetto dell'atto: PRONTUARIO TERAPEUTICO OSPEDALIERO REGIONALE O P.T.O.R. 2009-2010- AGGIORNAMENTO

Dettagli

Buon giorno a tutti. Ben trovati

Buon giorno a tutti. Ben trovati Buon giorno a tutti Ben trovati Gilda Zammillo Resp. Mod. Organizzativo Vigilanza Farmacie ADEMPIMENTI PRESCRITTIVI DEL MEDICO VETERINARIO ATTIVITA DI CONTROLLO DA PARTE DEL SERVIZIO FARMACEUTICO Gilda

Dettagli

Normativa Regolamento UE 1235/2010 Direttiva 2010/84/UE

Normativa Regolamento UE 1235/2010 Direttiva 2010/84/UE Implementazione delle nuove linee guida dell AIFA e principali modifiche introdotte dalla nuova normativa europea di Farmacovigilanza CEFPAS 24 marzo 2015 Claudia La Cavera Normativa Regolamento UE 1235/2010

Dettagli

OGGETTO: AUTORIZZAZIONE ALL'IMPORTAZIONE DEL MEDICINALE COSMEGEN (DACTINOMYCIN) 0.5 MG LYOPHILISED POWDER 1 VIAL

OGGETTO: AUTORIZZAZIONE ALL'IMPORTAZIONE DEL MEDICINALE COSMEGEN (DACTINOMYCIN) 0.5 MG LYOPHILISED POWDER 1 VIAL -- LPQ/OC/MO Roma, " "',-, : [, Ufficio Qualità dei Prodotti Alla Orphan Europe (ltaly) Sri Via Marostica, 1 20146 Milano Fax 02 48787174 e Agli Assessorati alla Sanità presso le Regioni e le Province

Dettagli

CANNABIS PER USO TERAPEUTICO

CANNABIS PER USO TERAPEUTICO CANNABIS PER USO TERAPEUTICO Informazioni pratiche per: Medici e Farmacisti MATERIALE INFORMATIVO AD USO ESCLUSIVO DELLA RETE VENDITA 1-Informazioni per i Medici 1.1-PRODOTTI DISPONIBILI Nella tabella

Dettagli