Normativa. DL 193/2006 Codice europeo dei medicinali veterinari. DL 143\2007 disposizioni correttive ed integrative

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Normativa. DL 193/2006 Codice europeo dei medicinali veterinari. DL 143\2007 disposizioni correttive ed integrative"

Transcript

1 Normativa DL 193/2006 Codice europeo dei medicinali veterinari DL 143\2007 disposizioni correttive ed integrative

2 .DL 119/92 e s. m..dm 306 del DL 47/97.DL 66/93 e s. m..dl 110/95 Abrogati:

3 DEFINIZIONI Medicinale veterinario: 1- ogni sostanza o associazione di sostanze presentate come aventi prorietà curative e profilattiche delle malattie animali 2- ogni sostanza o associazione di sostanze somministrate allo scopo di correggere funzioni fisiologiche mediante azione farmacologica oppure di stabilire una diagnosi medica

4 SOSTANZE Sostanza: ogni materia indipendentemente dalla sua origine (umana, animale, vegetale, chimica)

5 Medicinale Veterinario ad Azione Immunologica Premiscele per alimenti medicamentosi Alimenti Medicamentosi Medicinale Omeopatico Veterinario Preparati magistrali veterinari

6 Il DL193/2006 si applica a: -Medicinali veterinari -Premiscele per alimenti medicamentosi -Medicinali omeopatici veterinari esclusi p.s.s. -Sostanze usate come materie prime

7 Fatte salve le norme relative a detenzione, prescrizione, fornitura e somministrazione, Il DL193/2006 non si applica a: -formule magistrali (prescrizione) -Formule officinali (FU)

8 In particolari circostanze: - specialità medicinali a uso umano - preparati galenici industriali a uso umano

9 Uso in deroga art 10 e 11 dl 193/06 Qualora non esistano medicinali autorizzati per curare una determinata affezione, Il veterinario responsabile può prescrivere al fine di evitare stati di sofferenza:

10 -medicinale autorizzato in Italia per l uso su altra specie -medicinale autorizzato in Italia per l uso sulla stessa specie, ma diversa affezione In mancanza -medicinale autorizzato per uso umano -medicinale veterinario autorizzato in altro stato UE In mancanza -medicinale preparato estemporaneamente dal farmacista in farmacia

11 Uso in deroga per animali destinati alla produzione di alimenti per l uomo Il veterinario tiene apposito registro numerato

12 Sulla confezione di ogni prodotto è chiaramente riportato il regime di dispensazione Recipienti e confezioni esterne devono riportare le seguenti indicazioni:

13 Etichetta denominazione del medicinale composizione qualitativa e quantitativa dei principi attivi espressi per unità di dosaggio il numero di lotto di fabbricazione il numero dell autorizzazione all immissione in commercio (AIC) nome o ragione sociale e domicilio o sede del responsabile all immissione in commercio o del fabbricante le specie animali cui è destinato il medicinale, via e modo di somministrazione la data di scadenza indicazioni speciali per la conservazione, l utilizzo e l eliminazione del prodotto la dicitura per uso veterinario i tempi di sospensione, anche se nulli

14 Foglietto illustrativo nome, ragione sociale e domicilio o sede sociale del responsabile all immissione in commercio e del fabbricante, se diverso denominazione del medicinale, dosaggio e forma farmaceutica usi terapeutici principali controindicazioni, effetti secondari le specie animali cui è destinato il medicinale, posologia e via di somministrazione i tempi di attesa, anche se nulli, per i medicinali prescritti ad animali destinati alla produzione di alimenti (da reddito) eventuali precauzioni per la conservazione eventuali altre indicazioni prescritte all atto dell autorizzazione all immissione in commercio indicazioni speciali per l eliminazione del prodotto o dei materiali di scarto

15 Prezzo dei medicinali veterinari

16 Distribuzione dei Medicinali Veterinari Ingrosso Dettaglio

17 Art. 66 Distribuzione all ingrosso dei Medicinali Veterinari È subordinata al possesso di autorizzazione rilasciata dalla Regione Non si considera Commercio all Ingrosso: -fornitura da parte del fabbricante di medicinali prodotti dallo stesso -Fornitura al dettaglio da parte del farmacista in farmacia -Fornitura occasionale di piccoli quantitativi da una farmacia a un altra

18 Art. 68 Il titolare dell autorizzazione al commercio all ingrosso deve conservare per almeno cinque anni documentazione e registro contenente per ogni transazione in entrata uscita : -Data -Identificazione del medicinale veterinario -Numero di lotto di fabbricazione -Quantità ricevuta o fornita -Nome ed indirizzo del fornitore e del destinatario

19 Art 70 Vendita al Dettaglio dei Farmaci Veterinari - è effettuata dal farmacista in farmacia - In deroga il titolare di autorizzazione al commercio all ingrosso fabbricanti di premiscele per alimenti medicamentosi Possono essere autorizzati (dalla Regione) alla vendita diretta

20 Art 70 il titolare di autorizzazione al commercio all ingrosso Medicinali delle varie tipologie (anche per animali da compagnia e medicinali vendibili senza ricetta) Ad impianti in cui siano curati, allevati, custoditi professionalmente animali. fabbricanti di premiscele per alimenti medicamentosi Solo premiscele per alimenti medicamentosi a titolari di impianti autorizzati a alla fabbricazione di mangimi medicati

21 La vendita può avvenire anche se il titolare dell impianto in cui sono curati, allevati o custoditi professionalmente animali non è autorizzato alla tenuta scorte.

22 La vendita diretta deve avvenire sotto la responsabilità di un Farmacista iscritto all Ordine Professionale che deve essere presente durante l orario di apertura L incarico di responsabile della vendita diretta presso il magazzino è incompatibile con la figura di direttore o titolare di farmacia.

23 Art 71 commi 2, 4 e 5 Obblighi a carico Delle farmacie e Dei titolari di aut. alla vendita diretta Conservazione della documentazione per cinque anni dall ultima registrazione (ddt o fattura) Separatamente da quella dei medicinali a uso umano

24 Per ogni operazione in entrata e uscita 1- data dell operazione 2- identificazione del medicinale veterinario 3- numero di lotto 4- quantità ricevuta o fornita 5- nome ed indirizzo del fornitore o del destinatario 6- nome ed indirizzo del veterinario e copia della prescrizione

25 Gli obblighi di registrazione sono assolti Per la ricetta ripetibile mediante trattenimento della stessa al termine del periodo di validità Per la ricetta non ripetibile mediante il trattenimento della stessa

26 Le Ricette Veterinarie Non Ripetibili in Copia Semplice, nell ipotesi di prescrizioni ad animali da compagnia (escluso il caso di Uso in Deroga) devono essere conservate per sei mesi dalla data di spedizione (cinque anni negli altri casi)

27 Tenuta scorte i titolari di impianti autorizzati dalla ASL sotto la responsabilità di un veterinario Registro entrata-uscita da conservare tre anni (cinque se animali da reddito) Ricetta Non Ripetibile in triplice copia

28 NON possono formare oggetto di scorta i medicinali veterinari contenenti ANTIBATTERICI e CHEMIOTERAPICI Da somministrarsi attraverso gli alimenti (liquidi o solidi)

29 Art 84 Modalità di tenuta scorte negli impianti di cura degli animali C.1 Le strutture autorizzate all esercizio della attività professionale Veterinaria possono dotarsi di scorte Tenute sotto la responsabilità del direttore sanitario

30 C. 2 Per gli interventi urgenti da eseguire fuori dalla struttura, il Veterinario può utilizzare farmaci prelevati dalla scorta. C.3 Nell ambito della propria attività, il Veterinario può consegnare al proprietario degli animali le confezioni di medicinali prelevate dalla propria scorta e da lui già utilizzate

31 C.4 Le strutture veterinarie possono dotarsi di scorte di medicinali a uso umano (acquistabili esclusivamente in Farmacia) I medicinali a uso umano possono essere somministrati solo dal Veterinario e non possono essere ceduti al proprietario degli animali

32 Medicinali cedibili solo ad Ospedali e Case di Cura medicinali prescrivibili solo da uno specialista C. 6 Alle strutture veterinarie per l esclusivo uso in deroga all interno della struttura stessa Possono essere ceduti Qualora ricorrano le condizioni previste dall Articolo 10

33 _esclusi antibatterici_ : _medicinali cedibili solo ad Ospedali e Case di Cura (purchè non esistano in confezione cedibile al pubblico) -medicinali prescrivibili solo da uno specialista

34 Ricetta in triplice copia Si invia copia alla Asl

35 Animali da compagnia Animali da reddito Animali NON destinati alla produzione di alimenti per l uomo Animali destinati alla produzione di alimenti per l uomo L acquisto dei medicinali veterinari può essere sottoposto o non sottoposto all obbligo di presentazione di ricetta medicoveterinaria

36 Medicinali non sottoposti all obbligo di presentazione di ricetta: Medicinali vendibili non esclusivamente in farmacia (e non necessariamente dal farmacista) L etichetta deve riportare la scritta la vendita non è riservata esclusivamente alle farmacie e non è sottoposta all obbligo di ricetta medico-veterinaria Medicinali vendibili esclusivamente in farmacia L etichetta deve riportare la scritta la vendita non è sottoposta all obbligo di ricetta medico-veterinaria

37 Medicinali sottoposti all obbligo di presentazione di Prescrizione medico veterinaria:. Prescrizione Ripetibile. Prescrizione Non ripetibile. Prescrizione Non ripetibile in triplice copia. Prescrizione su ricettario a Ricalco

38 Ricetta veterinaria ripetibile È utilizzata per prescrizioni ad -animali da compagnia di medicinali per essi indicati in modo esclusivo (eccettuati quelli che richiedono RNR in copia semplice e quelli senza obbligo di prescrizione) -Allevamenti a carattere familiare (Antibiotici Chemioterapici Antiparassitari orali) (AIC)

39 Ricetta veterinaria Ripetibile è redatta su ricettario personale del medico-veterinario è rilasciato un unico esemplare devono essere indicati: data prescrizione firma del veterinario specie animale nome, cognome ed indirizzo del proprietario dell animale è valida tre mesi dalla data del rilascio può essere utilizzata cinque volte

40 Il Farmacista deve: apporre sulla ricetta timbro, data di spedizione e prezzo praticato ritirare le ricette scadute o completamente evase

41 Obblighi di registrazione assolti mediante il trattenimento delle ricette al termine di validità Non è obbligatoria la trascrizione del numero di lotto

42 Prescrizione medico veterinaria NON Ripetibile E usata: Per la prescrizione ad animali produttori di alimenti per l uomo di farmaci diversi da quelli per cui è richiesta la ricetta in triplice copia Per la prescrizione di Medicinali Omeopatici Veterinari registrati con procedura semplificata Per la prescrizione ad animali da compagnia o animali curati, allevati o custoditi professionalmente in impianti che non siano destinati alla produzione di alimenti per l uomo, quando si tratti di:

43 . Medicinali per uso umano soggetti alla disciplina del DPR309/90 e successive modificazioni (ad eccezione di quelli di prescribili su Ricettario a Ricalco). Medicinali appartenenti a una delle categorie della tabella 5 della F.U. XII edizione. Galenici Veterinari Magistrali preparati estemporaneamente per animali non destinati alla produzione di alimenti per l uomo.prescrizioni in deroga ad animali da compagnia (esclusi i medicinali che richiedano RNR Triplice copia)

44 -medicinale autorizzato in Italia per l uso su altra specie -medicinale autorizzato in Italia per l uso sulla stessa specie, ma diversa affezione In mancanza -medicinale autorizzato per uso umano -medicinale veterinario autorizzato in altro stato UE In mancanza -medicinale preparato estemporaneamente dal farmacista in farmacia

45 ricetta veterinaria non ripetibile in copia semplice è redatta su ricettario personale del medico-veterinario può essere utilizzata una sola volta è rilasciato un unico esemplare deve essere compilata con mezzo indelebile e contenere: data prescrizione dosaggio, posologia e via di somministrazione firma del veterinario specie animale nome, cognome ed indirizzo del proprietario dell animale

46 Ricetta medico veterinaria non ripetibile Anche per SOP e OTC

47 Validità della ricetta: trenta giorni (DM 26\02\10 di aggiornamento e correzione della Farmacopea Ufficiale XII edizione) Obblighi del farmacista: apporre sulla ricetta timbro, data di spedizione e prezzo praticato ritirare la ricetta spedita e conservarla:

48 Conservazione della Ricetta Non Ripetibile in Copia Semplice (art 71 dl 193\06) -cinque anni- se prescrizione per animali produttori di alimenti per l uomo -Sei mesi- se prescrizione ad animali da compagnia (escluso uso in deroga-uso umano) -cinque anni se prescizione in deroga ad animali da compagnia -Due anni dall ultima registrazione / cinque anni se stupefacenti TabII sezioni B e C. -Due anni/cinque annitab II sezione D transitati dalla tabella A Annotare cognome, nome e documento dell acquirente Comunicare all ordine entro il mese successivo il n. confezioni dispensate

49 ricetta veterinaria non ripetibile in triplice copia approvvigionamento per tenuta scorte, prescrizione ad animali destinati alla produzione di alimenti per l uomo di: premiscele medicate medicinali vet. ad azione immunologica medicinali veterinari contenenti:

50 chemioterapici antibiotici antiparassitari Corticosteroidi antinfiammatori sostanze psicotrope DPR 309/90 e s.m. (ed eccezione di quelle per cui è richiesta la Ricetta a Ricalco) sostanze neurotrope tranquillanti beta agonisti Sostanze ad azione estrogena Sostanze ad azione androgena Sostanze ad azione gestagena Sostanze ad azione anabolizzante

51 E richiesta anche per ricette destinate ad.animali da compagnia.animali allevati o custoditi professionalmente non ai fini della produzione di alimenti per l uomo Quando i medicinali prescritti sono presentati in confezioni autorizzate anche o esclusivamente per animali destinati alla produzione di alimenti per l uomo

52 Uso in deroga per animali destinati alla produzione di alimenti per l uomo Qualora non esistano medicinali autorizzati per curare una determinata affezione di specie non destinate alla produzione di alimenti per l uomo, Il veterinario responsabile può prescrivere al fine di evitare stati di sofferenza:

53 -medicinale autorizzato in Italia per l uso su altra specie -medicinale autorizzato in Italia per l uso sulla stessa specie, ma diversa affezione In mancanza -medicinale autorizzato per uso umano -medicinale veterinario autorizzato in altro stato UE In mancanza -medicinale preparato estemporaneamente dal farmacista in farmacia

54 Prescrizione su Ricetta Non Ripetibile in Triplice Copia Il veterinario tiene apposito registro numerato

55 - è redatta su ricettario di cui al DL 193/2006 matrice (rosa) : rimane al farmacista che la conserva cinque anni copia gialla:viene restituita al proprietario dell animale copia azzurra: viene inviata all ASL di competenza entro una settimana dalla data di spedizione copia bianca: rimane al veterinario - è valida dieci giorni lavorativi dalla data del rilascio - può essere utilizzata una sola volta

56 - deve essere compilata in ogni sua parte con mezzo indelebile e contenere all interno degli appositi spazi:

57 timbro con i dati del veterinario estremi identificativi del destinatario della fornitura o l indicazione autoprescrizione codice allevamento prescrizione (nome del prodotto e confezione) numero di pezzi posologia durata del trattamento tempo di sospensione firme del veterinario per esteso specie animali numero animali indicazioni per il riconoscimento razza sesso categoria data località indicazioni obbligo invio all ASL di competenza

58 Obblighi del farmacista: - compilare le sezioni nelle parti di propria competenza (timbro, data, prezzo, firma, numero di lotto) - inviare alla Asl competente la copia azzurra entro una settimana dalla data di spedizione (se richiesto) - conservare le matrici per cinque anni numerandole progressivamente il farmacista deve conservare in farmacia per cinque anni la documentazione relativa ad ogni transazione in entrata ed in uscita (DDT e fatture di acquisto, ricette spedite, DDT e fatture /note di accredito per reso al fornitore e documentazione relativa allo smaltimento dei medicinali scaduti)

59 In caso di prescrizione non redatta secondo le necessarie formalità il Farmacista è tenuto a rifiutare la spedizione della ricetta

60 Art. 78 Modalità di dispensazione dei medicinali veterinari in caso di terapia di urgenza

61 Art. 78 c.1 Il Farmacista può consegnare un Medicinale Veterinario Generico, avente denominazione diversa da quello prescritto, se: -più conveniente dal punto di vista economico per l acquirente -Stessa composizione quali-quantitativa -Stessa forma farmaceutica -Stesse specie di destinazione

62 Art. 78 c.2 Se il medicinale prescritto non è immediatamente disponibile, Nel caso sussista l urgenza di inizio Terapia Il Farmacista può consegnare un medicinale veterinario corrispondente Purchè:

63 -Il medicinale sia analogo a quello prescritto per composizione quali-quantitativa del principio attivo e degli eccipienti -previo assenso del Veterinario prescrittore L assenso deve essere regolarizzato entro cinque giorni lavorativi -Mediante apposita dichiarazione

64 Ricetta a Ricalco di cui al DM sostanze di cui alla Tabelle II sezione A di cui alla Legge 49/2006 Deve essere scritta con mezzo indelebile Deve contenere:

65 nome, cognome e domicilio del proprietario dell animale indicazione qualitativa e quantitativa del medicinale prescritto via e tempi di somministrazione data di compilazione nome, cognome, domicilio e numero telefonico del prescrittore Timbro e firma del prescrittore

66 La prescrizione deve essere limitata a un solo tipo di medicinale da consumarsi, secondo la posologia, in non più di trenta giorni nel caso di medicinali NON compresi nell ALLEGATO III-bis La prescrizione deve essere limitata a non più di due tipi di medicinali, ovvero un unico medicinale in due forme farmaceutiche diverse o con due dosaggi differenti da consumarsi, secondo la posologia, in non più di trenta giorni nel caso di medicinali compresi nell ALLEGATO III-bis

67 Obblighi del farmacista verificare che l acquirente sia maggiorenne verificare che l acquirente non sia manifestamente infermo di mente annotare nell apposito spazio le generalità dell acquirente (nome, cognome, documento di riconoscimento, numero, data, e autorità di rilascio) apporre il timbro annotare data Annotare il prezzo praticato annotare la movimentazione sull apposito registro conservare la ricetta due anni dalla data dell ultima registrazione / cinque anni

68 Il Veterinario utilizza la Ricetta a Ricalco Anche ai fini dell Approvvigionamento di medicinali appartenenti per uso professionale urgente alla tabella II sezione A Allegato III bis

69 Il veterinario dovrà apporre la scritta AUTOPRESCRIZIONE Nello spazio destinato alla trascrizione dei dati dell acquirente Il veterinario non è tenuto al rispetto dei limiti quali-quantitativi applicabili alle prescrizioni destinate ai pazienti

70 Approvvigionamento di stupefacenti da parte di Ospedali, case di cura, ambulatori sprovvisti di farmacia interna (e di conseguenza di buoni acquisto) O titolari di gabinetto per l esercizio di professioni sanitarie SOLO PREPARAZIONI A DOSE E FORMA DI MEDICAMENTO

71 Richiesta in tre copie su carta intestata Deve essere chiaramente specificato che l approvvigionamento finalizzato alle necessità terapeutiche della struttura Quantità e dosi scritte in lettere con mezzo indelebile La quantità non deve eccedere le normali esigenze Ogni richiesta può riguardare più preparazioni La richiesta non ha limite di validità

72 Il farmacista deve: Apporre il timbro annotare data e prezzo praticato Restituire una copia all acquirente Allegare l originale al registro carico/scarico Inviare una copia alla ASL di residenza dell acquirente La richiesta può essere presentata alla Farmacia o al Grossista di Medicinali

73 Medicinali Omeopatici Veterinari I Medicinali Omeopatici Veterinari immessi in commercio con procedura di registrazione SEMPLIFICATA COMPLETA

74 Medicinali Omeopatici Veterinari La procedura di registrazione semplificata è possibile se il medicinale è destinato a specie esotiche o specie animali non destinate alla produzione di alimenti per l uomo.medicinali che soddisfino le seguenti condizioni:

75 .via di somministrazione descritta dalla Farmacopea Europea.Assenza di indicazioni terapeutiche in etichetta.grado di diluizione tale da garantire l innocuità del medicinale ( 1 parte per di tintura madre) Il Ministero della Salute determina le modalità di dispensazione

76 La Procedura di registrazione completa è comunque prevista per tutti i medicinali omeopatici veterinari non rientranti nella definizione precedente.

77 Uso i deroga Medicinali Omeopatici Veterinari Animali non destinati alla produzione di alimenti per l uomo Animali destinati alla produzione di alimenti per l uomo se le sostanze attive sono presenti nell allegato II del regolamento CEE n.2377/90 Ricetta Non Ripetibile in Copia Semplice

78 SOSTANZE FARMACOLOGICAMENTE ATTIVE E vietato l uso di sostanze farmacologicamente attive se non in forma di Medicinali Veterinari autorizzati Detenute e cedute solo tra fabbricanti e grossisti autorizzati Il farmacista che effettua preparazioni galeniche in farmacia è considerato Fabbricante

79 ACIDO LATTICO ed ACIDO FORMICO Per la disinfestazione degli alveari colpiti da VARROA Non vengono a contatto con gli alimenti prodotti dalle api. Non occorre la ricetta non ripetibile in triplice copia

80

TIPOLOGIE DI MODELLI DI RICETTA

TIPOLOGIE DI MODELLI DI RICETTA La ricetta veterinaria Ricetta Veterinaria La prima normativa che regola la materia è del 1992 e prevede la suddivisione degli animali in due categorie: Animali da reddito (DPA) Animali da compagnia (non

Dettagli

Assistenza veterinaria

Assistenza veterinaria 96 > LIBRO BIANCO Assistenza veterinaria Classificazione ai fini della fornitura Il regime di fornitura identifica la modalità di prescrizione e di distribuzione dei medicinali. a) Medicinali soggetti

Dettagli

D.L.vo n. 193 del (G.U. n. 121 del S.O. n. 127):

D.L.vo n. 193 del (G.U. n. 121 del S.O. n. 127): D.L.vo n. 193 del 6.04.2006 (G.U. n. 121 del 26.05.2006 S.O. n. 127): Codice Europeo dei medicinali veterinari, entrato in vigore il 10.06.2006 e modificato con D.Lvo n. 143 del 24.07.2007 (in G.U. n.

Dettagli

Buon giorno a tutti. Ben trovati

Buon giorno a tutti. Ben trovati Buon giorno a tutti Ben trovati Gilda Zammillo Resp. Mod. Organizzativo Vigilanza Farmacie ADEMPIMENTI PRESCRITTIVI DEL MEDICO VETERINARIO ATTIVITA DI CONTROLLO DA PARTE DEL SERVIZIO FARMACEUTICO Gilda

Dettagli

Disciplina dei farmaci ad uso veterinario e spedizione di ricetta medica veterinaria

Disciplina dei farmaci ad uso veterinario e spedizione di ricetta medica veterinaria Disciplina dei farmaci ad uso veterinario e spedizione di ricetta medica veterinaria Dr. Domenico Fricchione NORMATIVA La normativa sui medicinali veterinari è disciplinata dal D.Lgs n. 193 del 6.04.2006

Dettagli

La dispensazione e la distribuzione dei medicinali veterinari. D.Lgs 193/2006 e successive modificazioni

La dispensazione e la distribuzione dei medicinali veterinari. D.Lgs 193/2006 e successive modificazioni La dispensazione e la distribuzione dei medicinali veterinari D.Lgs 193/2006 e successive modificazioni come modificato dal D.Lgs 24-7-2007 n. 143 DEFINIZIONI Medicinale veterinario: 1) ogni sostanza o

Dettagli

La ricetta medico veterinaria

La ricetta medico veterinaria ORDINE DEI FARMACISTI PESARO URBINO La ricetta medico veterinaria Dr.ssa Anna Maria Resta anna.resta@sanita.marche.it Il medico veterinario è responsabile di ogni atto medico eseguito direttamente o sotto

Dettagli

MEDICINALI PER USO VETERINARIO NORMATIVA

MEDICINALI PER USO VETERINARIO NORMATIVA MEDICINALI PER USO VETERINARIO NORMATIVA La normativa sui medicinali veterinari è disciplinata dal D.Lgs n. 193 del 6.04.2006 (G.U. n. 121 del 26.05.2006 S.O. n. 127), noto anche come Codice Europeo dei

Dettagli

DOSSIER FARMACO. Da Settimana Veterinaria n 595/13 feb. 2008

DOSSIER FARMACO. Da Settimana Veterinaria n 595/13 feb. 2008 DOSSIER FARMACO Da Settimana Veterinaria n 595/13 feb. 2008 Mentre per la cura delle patologie degli animali d affezione l attenzione viene rivolta essenzialmente all efficacia del principio attivo contenuto

Dettagli

PRESCRIZIONE DEI MEDICINALI

PRESCRIZIONE DEI MEDICINALI PRESCRIZIONE DEI MEDICINALI LA RICETTA MEDICA La ricetta medica è un documento, sottoscritto e datato dal Medico Chirurgo, Odontoiatra, Veterinario, alla cui presentazione è subordinata, nei casi previsti

Dettagli

NORMATIVA DEFINIZIONI

NORMATIVA DEFINIZIONI NORMATIVA La normativa sui medicinali veterinari è disciplinata dal D.Lgs n. 193 del 6.04.2006 (G.U. n. 121 del 26.05.2006 S.O. n. 127), noto anche come Codice Europeo dei medicinali veterinari,, entrato

Dettagli

Competenze ed obblighi dei farmacisti che operano presso i distributori all ingrosso di medicinali veterinari.

Competenze ed obblighi dei farmacisti che operano presso i distributori all ingrosso di medicinali veterinari. Roma 01/04/2010 Ufficio: DIR Protocollo: 20100002946/A.G. Oggetto: Memorandum per i farmacisti presso i distributori all ingrosso di medicinali veterinari Circolare n. 7516 SS AI PRESIDENTI DEGLI ORDINI

Dettagli

farmaco-sorveglianza negli allevamenti zootecnici

farmaco-sorveglianza negli allevamenti zootecnici ASSOCIAZIONE PROVINCIALE ALLEVATORI POTENZA REGIONE BASILICATA AZIENDA SANITARIA UNITA SANITARIA LOCALE N. 2 - POTENZA Dipartimento di Prevenzione farmaco-sorveglianza negli allevamenti zootecnici Vademecum:

Dettagli

Dott. Dino Cesare Lafiandra

Dott. Dino Cesare Lafiandra Area di Coordinamento Sanità pubblica Procedura operativa per la valutalione e successivo primaria, negli alimenti, nell'acqua e nell'ambiente Rev. 0 30/09/201 5 PGSA IAPZ' )ag. 1 di 12 REVISIONE REDATTO

Dettagli

Modificazioni sostanziali al testo unico in materia di stupefacenti di cui al D.P.R. 309/90 con l entrata in vigore della legge 21/02/2006 n.

Modificazioni sostanziali al testo unico in materia di stupefacenti di cui al D.P.R. 309/90 con l entrata in vigore della legge 21/02/2006 n. Modificazioni sostanziali al testo unico in materia di stupefacenti di cui al D.P.R. 309/90 con l entrata in vigore della legge 21/02/2006 n. 49 Nella Gazzetta Ufficiale n. 48 del 27/02/2006 è stato pubblicato

Dettagli

L uso del farmaco veterinario in acquacoltura

L uso del farmaco veterinario in acquacoltura L uso del farmaco veterinario in acquacoltura XVI CONVEGNO NAZIONALE S.I.P.I. ORVIETO 27-29 MAGGIO 2010 Dr. Salvatore Macrì Dirigente veterinario Uff. IV Farmaco veterinario Direzione Generale della Sanità

Dettagli

Prescrizioni medicinali veterinarie

Prescrizioni medicinali veterinarie Prescrizioni medicinali veterinarie NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa sui medicinali veterinari è stata completamente rivista dal D.Lgs n. 193 del 6.04.2006 (G.U. n. 121 del 26.05.2006 S.O. n. 127),

Dettagli

Profilassi e metafilassi. Come comportarsi nella pratica della prescrizione medico-veterinaria

Profilassi e metafilassi. Come comportarsi nella pratica della prescrizione medico-veterinaria IL FARMACO VETERINARIO NELLA TERAPIA DEGLI ANIMALI DA REDDITO: APPLICAZIONI PRATICHE DELLA NORMATIVA NEL LAVORO QUOTIDIANO DEL VETERINARIO DI ALLEVAMENTO Profilassi e metafilassi. Come comportarsi nella

Dettagli

Prontuario sanzioni amministrative settore MEDICINALI VETERINARI

Prontuario sanzioni amministrative settore MEDICINALI VETERINARI Prontuario sanzioni amministrative settore MEDICINALI VETERINARI Decreto legislativo 27 genniao 1992 n. 119 "Attuazione delle direttive 81/851/CEE, 81/852/CEE, 87/20/CEE e 90/676/CEE relative ai medicinali

Dettagli

Chiarimenti sulla classificazione dei medicinali in base al regime di rimborsabilità e in base al regime di fornitura

Chiarimenti sulla classificazione dei medicinali in base al regime di rimborsabilità e in base al regime di fornitura Home Chiarimenti sulla classificazione dei medicinali in base al regime di rimborsabilità e in base al regime di fornitura Comunicazione AIFA La Commissione Tecnico-Scientifica (CTS) dell Agenzia Italiana

Dettagli

Disciplina dei farmaci ad uso veterinario e spedizione di ricetta medica veterinaria

Disciplina dei farmaci ad uso veterinario e spedizione di ricetta medica veterinaria Disciplina dei farmaci ad uso veterinario e spedizione di ricetta medica veterinaria Relatore : D.ssa Maria Teresa Serrao Consiglio Ordine dei Farmacisti di Bologna NORMATIVA La normativa sui medicinali

Dettagli

Segreteria di Stato per la Sanità e la Sicurezza Sociale,la Previdenza, la Famiglia e gli Affari Sociali, le Pari Opportunità

Segreteria di Stato per la Sanità e la Sicurezza Sociale,la Previdenza, la Famiglia e gli Affari Sociali, le Pari Opportunità PROGETTO DI LEGGE DETENZIONE, DISTRIBUZIONE E FORNITURA DEI MEDICINALI VETERINARI Articolo 1 Campo di applicazione Le disposizioni della presente legge si applicano alle attività di commercio all'ingrosso

Dettagli

Il Farmaco Veterinario. Claudio Capurro ASL 3 Genovese REGIONE LIGURIA Genova, Sala Quadrivium, 23 Giugno 2012

Il Farmaco Veterinario. Claudio Capurro ASL 3 Genovese REGIONE LIGURIA Genova, Sala Quadrivium, 23 Giugno 2012 Il Farmaco Veterinario Claudio Capurro ASL 3 Genovese REGIONE LIGURIA Genova, Sala Quadrivium, 23 Giugno 2012 Normativa Principale Farmaco Veterinario Direttiva CEE 74/2003 Direttiva 2004/28/CE D. Lgs

Dettagli

NOTE LEGALI DI COMPARAZIONE TRA L ART. 43 DEL DPR 309/90 ED IL DM

NOTE LEGALI DI COMPARAZIONE TRA L ART. 43 DEL DPR 309/90 ED IL DM NOTE LEGALI DI COMPARAZIONE TRA L ART. 43 DEL DPR 309/90 ED IL DM 16.11.07 Art. 43 del DPR n. 309 dd. 9.10.1990 e ss.mm. (modificato dall art. 4 vicies ter, comma 13, della L. 49/2006) D.M. 16 novembre

Dettagli

federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani

federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani Roma, 31 marzo 2006 Uff.-Prot.n UL/AC/6332/195/F7/PE Oggetto: Medicinali stupefacenti. Riepilogo ALLE ASSOCIAZIONI PROVINCIALI

Dettagli

Farmaco veterinario e tutela della pubblica salute: farmacosorveglianza in farmacia

Farmaco veterinario e tutela della pubblica salute: farmacosorveglianza in farmacia Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Farmaco veterinario e tutela della pubblica salute: farmacosorveglianza in farmacia Dssa Paola Romagnoli Responsabile U.Org. Farmacovigilanza e Produzioni

Dettagli

La ricettazione in Medicina Veterinaria nella Clinica degli Animali d affezione

La ricettazione in Medicina Veterinaria nella Clinica degli Animali d affezione La ricettazione in Medicina Veterinaria nella Clinica degli Animali d affezione Cristina Cellini, Angelo Peli, Stefano Cinotti INTRODUZIONE La normativa vigente in materia di medicinale veterinario, costituisce

Dettagli

XVII. Indice. Parte 1 Prescrivibilità, concedibilità ed erogazione dei medicinali 1_. Presentazione Prefazione Introduzione

XVII. Indice. Parte 1 Prescrivibilità, concedibilità ed erogazione dei medicinali 1_. Presentazione Prefazione Introduzione VII Indice Presentazione Prefazione Introduzione XVII XIX XXI Parte 1 Prescrivibilità, concedibilità ed erogazione dei medicinali 1_ La classificazione normativa dei medicinali ad uso umano 3 1. Definizione

Dettagli

Prescrivibilità e Rimborsabilità dei Farmaci

Prescrivibilità e Rimborsabilità dei Farmaci Prescrivibilità e Rimborsabilità dei Farmaci PRESCRIZIONE Per quanto riguarda la prescrizione, i medicinali si suddividono in cinque categorie: Medicinali senza obbligo di ricetta medica Medicinali soggetti

Dettagli

LE PROCEDURE INFORMATICHE PER LA GESTIONE DEL PROCESSO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA

LE PROCEDURE INFORMATICHE PER LA GESTIONE DEL PROCESSO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA La Rete delle Farmacie Oncologiche della Regione Emilia Romagna I Corso regionale per Farmacisti e Tecnici di Laboratorio dell'area Oncologica Bologna, 20-21 ottobre 2009 LE PROCEDURE INFORMATICHE PER

Dettagli

LA LEGISLAZIONE SUL FARMACO IN MEDICINA VETERINARIA

LA LEGISLAZIONE SUL FARMACO IN MEDICINA VETERINARIA LA LEGISLAZIONE SUL FARMACO IN MEDICINA VETERINARIA Assemblea Annuale dell Ordine dei Veterinari di Rieti Sala dei Cordari 31 gennaio 2009 Relatore. Dr. Dino Cesare Lafiandra Normativa di riferimento 1)

Dettagli

La gestione del farmaco nell allevamento degli animali da reddito

La gestione del farmaco nell allevamento degli animali da reddito La gestione del farmaco nell allevamento degli animali da reddito Dott. Giacomo Tolasi Aprile 2007 Sede: Via del Tritone, 125 00187 ROMA Tel. O6.485923-4881190 - Fax 06.4744332 - E-mail: info@fnovi.it

Dettagli

Viterbo, 18 aprile 2010 LA LEGISLAZIONE SUL FARMACO IN MEDICINA VETERINARIA

Viterbo, 18 aprile 2010 LA LEGISLAZIONE SUL FARMACO IN MEDICINA VETERINARIA Viterbo, 18 aprile 2010 LA LEGISLAZIONE SUL FARMACO IN MEDICINA VETERINARIA Giorgio Neri Medico Veterinario Normativa di riferimento La normativa di riferimento alla base della presente trattazione è la

Dettagli

Prescrizione medico veterinaria

Prescrizione medico veterinaria Prescrizione medico veterinaria La normativa sui medicinali veterinari è stata completamente rivista dal D.Lgs n. 193 del 6.04.2006 (G.U. n. 121 del 26.05.2006 S.O. n. 127), noto anche come Codice Europeo

Dettagli

farmaco-sorveglianza negli allevamenti zootecnici

farmaco-sorveglianza negli allevamenti zootecnici Il rispetto delle norme garantisce prodotti d origine animale di buona qualità organolettica e sicuri sotto il profilo igienico-sanitario, peculiarità indispensabili richieste dal consumatore. ASSOCIAZIONE

Dettagli

Verbale di ispezione delle ditte autorizzate al commercio all ingrosso e/o dettaglio di medicinali veterinari. D. Lgs. 193/2006.

Verbale di ispezione delle ditte autorizzate al commercio all ingrosso e/o dettaglio di medicinali veterinari. D. Lgs. 193/2006. Verbale di ispezione delle ditte autorizzate al commercio all ingrosso e/o dettaglio di medicinali veterinari. D. Lgs. 193/2006. Verbale n. del. In data alle ore il/i sottoscritto/i si sono presentati

Dettagli

Protocollo data. VETERINARIO AZIENDALE (nome, cognome, residenza) RAPPRESENTANTE DELL'AZIENDA PRESENTE AL SOPRALLUOGO Cognome e nome Qualifica

Protocollo data. VETERINARIO AZIENDALE (nome, cognome, residenza) RAPPRESENTANTE DELL'AZIENDA PRESENTE AL SOPRALLUOGO Cognome e nome Qualifica Pag. 1 di 10 Protocollo data Codice azienda RAGIONE SOCIALE (timbro) SEDE LEGALE O AMMINISTRATIVA Via C.A.P. Comune Località Telefono Fax Legale rappresentante Sig. nato a il e residente a Prov. in Via

Dettagli

Preambolo. Preambolo. La Legge

Preambolo. Preambolo. La Legge D.M. 04-04-2003 Modifiche ed integrazioni al decreto del Ministro della sanità del 24 maggio 2001, concernente "Approvazione del ricettario per la prescrizione dei farmaci di cui all'allegato III-bis al

Dettagli

CLASSIFICAZIONE AMMINISTRATIVA DEI MEDICINALI

CLASSIFICAZIONE AMMINISTRATIVA DEI MEDICINALI CLASSIFICAZIONE AMMINISTRATIVA DEI MEDICINALI Tiene conto delle modalità di produzione e di commercializzazione dei farmaci e li classifica in: 1. Medicinali prodotti in industria (medicinali con l autorizzazione

Dettagli

REGOLAMENTAZIONE DEI MEDICINALI VETERINARI / Decreto Legislativo n 119 del 27 Gennaio 1992

REGOLAMENTAZIONE DEI MEDICINALI VETERINARI / Decreto Legislativo n 119 del 27 Gennaio 1992 REGOLAMENTAZIONE DEI MEDICINALI VETERINARI / Decreto Legislativo n 119 del 27 Gennaio 1992 modificato dal Decreto Legislativo 24 Febbraio 1997, n. 47 - (in corsivo le modifiche apportate) CAPO I Ambito

Dettagli

REGISTRO ENTRATA-USCITA

REGISTRO ENTRATA-USCITA BUONO ACQUISTO Per le farmacie il buono acquisto è obbligatorio solo per i medicinali compresi nella tabella II, sezioni A, B e C. Dal 14 gennaio 2007 può essere utilizzato, in alternativa al vecchio bollettario,

Dettagli

Legge n. 309/1990 (D.M. 10 marzo 2006 legge 49/2006) Il Decreto Legislativo 6 aprile 2006 n. 193

Legge n. 309/1990 (D.M. 10 marzo 2006 legge 49/2006) Il Decreto Legislativo 6 aprile 2006 n. 193 Farmaci veterinari: Modalità di dispensazione Normativa di riferimento D.Lvo n. 193 del 06/04/2006 (entrato in vigore il 10/06/2006) D.Lvo n. 158 del 16/03/2006 Legge n. 309/1990 (D.M. 10 marzo 2006 legge

Dettagli

IL FARMACO VETERINARI0. Dlvo 06/04/2006 n. 163

IL FARMACO VETERINARI0. Dlvo 06/04/2006 n. 163 IL FARMACO VETERINARI0 Dlvo 06/04/2006 n. 163 LA PRESCRIZIONE MEDICO VETERINARIA PRESCRIZIONE MEDICO-VETERINARIA Direttiva di un veterinario abilitato che ordina al farmacista di preparare o consegnare

Dettagli

VERBALE DI ISPEZIONE ORDINARIA PARAFARMACIA N. /Anno _2014. Il giorno del mese dell'anno alle ore i sottoscritti: Farmacista ASL (Cognome Nome)

VERBALE DI ISPEZIONE ORDINARIA PARAFARMACIA N. /Anno _2014. Il giorno del mese dell'anno alle ore i sottoscritti: Farmacista ASL (Cognome Nome) Pag. 1 di 8 VERBALE DI ISPEZIONE ORDINARIA PARAFARMACIA N. /Anno _2014 Il giorno del mese dell'anno alle ore i sottoscritti: Farmacista ASL (Cognome Nome) Medico Igienista/ Tecnico della prevenzione (Cognome

Dettagli

Informazione Tecnico Commerciale del Farmaco rivolta ai Titolari di Aziende Zootecniche VI Infoday "I Medicinali Veterinari" Roma 1 dicembre 2011

Informazione Tecnico Commerciale del Farmaco rivolta ai Titolari di Aziende Zootecniche VI Infoday I Medicinali Veterinari Roma 1 dicembre 2011 Informazione Tecnico Commerciale del Farmaco rivolta ai Titolari di Aziende Zootecniche VI Infoday "I Medicinali Veterinari" Roma 1 dicembre 2011 Emilio Dabbaghian Direttore Generale Ceva Salute Animale

Dettagli

Ambito della sperimentazione

Ambito della sperimentazione VETNEVE 2016 Sperimentazione: tracciabilità del farmaco veterinario attraverso l adozione della ricetta elettronica Ambito della sperimentazione La sperimentazione si propone di digitalizzare la gestione

Dettagli

La gestione normativa dei medicinali

La gestione normativa dei medicinali Franco F. Vincieri Carlo Cirinei Daniela Cervini La gestione normativa dei medicinali Compendio di legislazione e socioeconomia farmaceutiche Quarta edizione aggiornata 2006 II Pensiero Scientifico Editore

Dettagli

EVENTO ORGANIZZATO DAL DIPARTIMENTO DI SANITÀ ANIMALE E SICUREZZA ALIMENTARE DELL AZIENDA ULSS N 4 ALTO VICENTINO

EVENTO ORGANIZZATO DAL DIPARTIMENTO DI SANITÀ ANIMALE E SICUREZZA ALIMENTARE DELL AZIENDA ULSS N 4 ALTO VICENTINO EVENTO ORGANIZZATO DAL DIPARTIMENTO DI SANITÀ ANIMALE E SICUREZZA ALIMENTARE DELL AZIENDA ULSS N 4 ALTO VICENTINO MONTECCHIO PRECALCINO, 30 MARZO 2013 D. L.VO 6 APRILE 2006 N. 193 ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA

Dettagli

Gli stupefacenti in Farmacia

Gli stupefacenti in Farmacia Gli stupefacenti in Farmacia L approvvigionamento cosa è stato tt precisato In assenza anche temporanea del titolare o del direttore, la richiesta può essere fatta da un farmacista collaboratore in servizio

Dettagli

NUOVO MODELLO DI BUONO ACQUISTO E NORMATIVA DI RIFERIMENTO CIRCOLARE RIEPILOGATIVA

NUOVO MODELLO DI BUONO ACQUISTO E NORMATIVA DI RIFERIMENTO CIRCOLARE RIEPILOGATIVA ASSIPROFAR FEDERFARMA ROMA via dei Tizii, 10 Roma 00185 Tel. 064463140 Fax 064959325 e-mail: assiprof@tin.it sito internet: www.federfarmaroma.com AI TITOLARI DI FARMACIA DI ROMA E PROVINCIA ROMA, 30 aprile

Dettagli

Corretta modalità di ricettazione e detenzione degli stupefacenti

Corretta modalità di ricettazione e detenzione degli stupefacenti Corretta modalità di ricettazione e detenzione degli stupefacenti Doriana Dall Olio Direttore Servizi Professionali e Qualità Farmacie Comunali Gruppo ADMENTA ITALIA Normativa La normativa di riferimento,

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE N.122 DEL 28 MAGGIO 2003 MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO

GAZZETTA UFFICIALE N.122 DEL 28 MAGGIO 2003 MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO GAZZETTA UFFICIALE N.122 DEL 28 MAGGIO 2003 MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 4 aprile 2003 Modifiche ed integrazioni al decreto del Ministro della sanita' del 24 maggio 2001, concernente Approvazione del

Dettagli

Spedizione di una ricetta magistrale Prof. Carmelo Puglia

Spedizione di una ricetta magistrale Prof. Carmelo Puglia Esami di abilitazione alla professione di Farmacista II sessione 2016 Spedizione di una ricetta magistrale Prof. Carmelo Puglia Classificazione amministrativa dei medicinali Art.1. 219/2006 E da considerare

Dettagli

LA GESTIONE DEL FARMACO: DALL ACQUISTO ALLA SOMMINISTRAZIONE

LA GESTIONE DEL FARMACO: DALL ACQUISTO ALLA SOMMINISTRAZIONE LA GESTIONE DEL FARMACO: DALL ACQUISTO ALLA SOMMINISTRAZIONE Dr Giorgio Neri Medico Veterinario Normativa di riferimento La normativa di riferimento alla base della presente trattazione è la seguente:

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento per la sanità pubblica veterinaria, la nutrizione e la sicurezza degli alimenti Direzione generale della sanità animale e del farmaco veterinario Dr.ssa Gaetana Ferri

Dettagli

Medicinali ad uso umano Approvvigionamento di medicinali appartenenti alla tabella II-A DPR 309/90.

Medicinali ad uso umano Approvvigionamento di medicinali appartenenti alla tabella II-A DPR 309/90. GUIDA PRATICA alla SPEDIZIONE della RICETTA MEDICA VETERINARIA. Le disposizioni previste dalla normativa vengono proposte così come risultano indicate in compendio dalla Farmacopea XI ed. attualmente in

Dettagli

Ai medici chirurghi e veterinari

Ai medici chirurghi e veterinari MODALITA DI DISTRIBUZIONE E USO DEL NUOVO RICETTARIO NELLE PATOLOGIE NEOPLASTICHE O DEGENERATIVE Riceviamo e pubblichiamo la nota inviata dal Servizio Farmaceutico Territoriale dell Azienda USL di Modena

Dettagli

La qualità delle materie prime: implicazioni per il farmacista preparatore

La qualità delle materie prime: implicazioni per il farmacista preparatore La qualità delle materie prime: implicazioni per il farmacista preparatore Prof. Paola Minghetti Presidente SIFAP Roma, 17.12.2004, Istituto Superiore di Sanità Cos è la SIFAP? La SIFAP è una associazione

Dettagli

CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI PREPARAZIONI MAGISTRALI A DOSAGGIO PERSONALIZZATO. Tra

CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI PREPARAZIONI MAGISTRALI A DOSAGGIO PERSONALIZZATO. Tra CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI PREPARAZIONI MAGISTRALI A DOSAGGIO PERSONALIZZATO Tra L Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como, di seguito denominata ASL di Como, con sede in Como, Via Pessina

Dettagli

L'ispezione di farmacosorveglianza veterinaria presso le farmacie

L'ispezione di farmacosorveglianza veterinaria presso le farmacie Assistenza Veterinaria: tipologia di prescrizione di Farmaci ad uso Umano e Veterinario. L'Antibiotico Resistenza in Medicina Veterinaria e Umana Ferrara, 10 novembre 2016 L'ispezione di farmacosorveglianza

Dettagli

La legislazione sul farmaco in medicina veterinaria

La legislazione sul farmaco in medicina veterinaria La legislazione sul farmaco in medicina veterinaria Dott. Giorgio Neri Aprile 2007 Sede: Via del Tritone, 125 00187 ROMA Tel. O6.485923-4881190 - Fax 06.4744332 - E-mail: info@fnovi.it Codice Fiscale 96203850589

Dettagli

Data 2014 N. Rev 0 Pagina 1 di 11 MANUALE N. 7. Rev. 0/ 27 FEBBRAIO 2007

Data 2014 N. Rev 0 Pagina 1 di 11 MANUALE N. 7. Rev. 0/ 27 FEBBRAIO 2007 MANUALE PER IL CONTROLLO UFFICIALE PRESSO OPERATORE DEL SETTORE ALIMENTARE ESERCIZI DI VENDITA ALL INGROSSO DI MEDICINALI VETERINARI E SOSTANZE FARMACOLOGICAMENTE ATTIVE E DI VENDITA DIRETTA DI MEDICINALI

Dettagli

Certificato sanitario per gli animali vivi trasportati dall azienda al macello

Certificato sanitario per gli animali vivi trasportati dall azienda al macello Certificato sanitario per gli animali vivi trasportati dall azienda al macello Certificato sanitario per gli animali vivi trasportati dall azienda al macello 15/07/2010 7.26.00 U CERTIFICATO SANITARIO

Dettagli

16 Agosto 2007 numero 13

16 Agosto 2007 numero 13 16 Agosto 2007 numero 13 Newsletter della Sezione Provinciale del Sindacato dei Medici di Medicina Generale LA SEGRETERIA PROVINCIALE INFORMA a cura di Ivana Garione e Aldo Mozzone Caro Collega, in questi

Dettagli

I Medicinali. Medicinale: ogni sostanza o composizione, presentata

I Medicinali. Medicinale: ogni sostanza o composizione, presentata Gli Stupefacenti I Medicinali Medicinale: ogni sostanza o composizione, presentata come avente proprietà curative o profilattiche delle malattie umane o animali, nonché ogni sostanza o composizione da

Dettagli

Approvazione del registro di carico e scarico delle sostanze stupefacenti e psicotrope per le unità operative.

Approvazione del registro di carico e scarico delle sostanze stupefacenti e psicotrope per le unità operative. Ministero della Sanità Decreto ministeriale 03.08.2001 (Gazzetta Ufficiale 3 settembre 2001, n. 204) Approvazione del registro di carico e scarico delle sostanze stupefacenti e psicotrope per le unità

Dettagli

Prescrizione medicinali per uso veterinario

Prescrizione medicinali per uso veterinario Prescrizione medicinali per uso veterinario D.Lvo 6 aprile 2006, n.193 Codice Europeo dei medicinali veterinari DLvo n. 193 del 6.04.2006 (G.U. n. 121 del 26.05.2006 S.O. n. 127), entrato in vigore il

Dettagli

Indicazioni in merito alla corretta compilazione della ricetta veterinaria

Indicazioni in merito alla corretta compilazione della ricetta veterinaria federfarma emilia romagna FARMACOSORVEGLIANZA E FARMACOVIGILANZA VETERINARIA Indicazioni in merito alla corretta compilazione della ricetta veterinaria Paolo Maria Calcatelli Doriana Dall Olio PREMESSA

Dettagli

258,22 AUTORIZZAZIONE ART. 66 commercio all ingrosso medicinali veterinari Ditta AUTORIZZAZIONE ART. 70 vendita diretta medicinali veterinari

258,22 AUTORIZZAZIONE ART. 66 commercio all ingrosso medicinali veterinari Ditta AUTORIZZAZIONE ART. 70 vendita diretta medicinali veterinari ALLEGATO A Procedure regionali per l autorizzazione delle strutture di distribuzione dei medicinali veterinari ai sensi del decreto legislativo 6 aprile 2006, n. 193 e successive modifiche. Questo documento

Dettagli

Dispensazione d'emergenza dall'11 maggio

Dispensazione d'emergenza dall'11 maggio Dispensazione d'emergenza dall'11 maggio Il DM 31/3/2008, che sanciva la possibilità di consegnare un farmaco etico senza ricetta è stato pubblicato sulla Gazzetta pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.

Dettagli

RICETTE E RICETTARI. Maurizio Verducci 18 maggio 2013

RICETTE E RICETTARI. Maurizio Verducci 18 maggio 2013 RICETTE E RICETTARI Maurizio Verducci 18 maggio 2013 LA RICETTA MEDICA elementi caratterizzanti (necessari e sufficienti) generalità del medico a stampa o con timbro data di rilascio mai posticipata o

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SANITÀ

IL MINISTRO DELLA SANITÀ Testo aggiornato al 15 dicembre 2005 Decreto ministeriale 15 febbraio 1996 Gazzetta Ufficiale 23 febbraio 1996, n. 45 Approvazione della modulistica per il controllo del movimento delle sostanze stupefacenti

Dettagli

VERBALE DI ISPEZIONE ALLE FARMACIE (ai sensi dell art. 111 e art. 127 del TULS e della L. R. della Regione Lazio 52/80)

VERBALE DI ISPEZIONE ALLE FARMACIE (ai sensi dell art. 111 e art. 127 del TULS e della L. R. della Regione Lazio 52/80) VERBALE DI ISPEZIONE ALLE FARMACIE (ai sensi dell art. 111 e art. 127 del TULS e della L. R. della Regione Lazio 52/80) Il giorno del mese di dell anno alle ore, il sottoscritto Presidente della Commissione

Dettagli

A. S. L. Verbale di ispezione art. 127 T U LL SS - R. D. 27-7-1934, n. 1265 art. 50 R. D. 30-9-1938, n. 1706. Farmacia: ubicata in via

A. S. L. Verbale di ispezione art. 127 T U LL SS - R. D. 27-7-1934, n. 1265 art. 50 R. D. 30-9-1938, n. 1706. Farmacia: ubicata in via A. S. L. Verbale di ispezione art. 127 T U LL SS - R. D. 27-7-1934, n. 1265 art. 50 R. D. 30-9-1938, n. 1706 Farmacia: ubicata in via Titolare/Gestore Provvisorio/Direttore nato il cognome e nome; se società:

Dettagli

Alleanza Salute Italia

Alleanza Salute Italia Alleanza Salute Italia un mondo di servizi per la farmacia Info-Farmaci n 13/2006 del 06/03/2006 SOMMARIO: Bruschettini Schering Plough Eli Lilly Novartis AMSA Ratiopharm Schering Plough Pfizer Immissione

Dettagli

federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani

federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani Roma, 10 settembre 2014 Uff.-Prot.n UL/AC/11804/372/F7/PE Oggetto: Consegna medicinali senza la prevista ricetta. Campagna MNLF.

Dettagli

Indicazioni in merito alla corretta compilazione della ricetta veterinaria

Indicazioni in merito alla corretta compilazione della ricetta veterinaria FEDERFARMA Emilia Romagna FARMACOSORVEGLIANZA E FARMACOVIGILANZA VETERINARIA Indicazioni in merito alla corretta compilazione della ricetta veterinaria e altro... Reggio Emilia, 14 dicembre 2010 Dr. Marco

Dettagli

È sempre un esperienza soggettiva

È sempre un esperienza soggettiva Un dolore ad inizio recente e probabile durata limitata. Esso è un sintomo e, ha una correlazione causala/tempo identificabile con un danno tissutale o con una malattia Variabilità individuale per sensibilità

Dettagli

Impiego di medicinali ad azione stupefacente o psicotropa in medicina veterinaria

Impiego di medicinali ad azione stupefacente o psicotropa in medicina veterinaria Impiego di medicinali ad azione stupefacente o psicotropa in medicina veterinaria Dr.ssa L. Cortese Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie - Sezione Clinica Medica E-mail: lcortese@unina.it NORMATIVA

Dettagli

18. NORMATIVA PER LA PRESCRIZIONE E LA DISPENSAZIONE DEI MEDICINALI PER GLI ANIMALI

18. NORMATIVA PER LA PRESCRIZIONE E LA DISPENSAZIONE DEI MEDICINALI PER GLI ANIMALI NORMATIVA PER LA VENDITA DEI VETERINARI 18. NORMATIVA PER LA PRESCRIZIONE E LA DISPENSAZIONE DEI PER GLI ANIMALI 1 1) Riferimenti normativi Decreti legislativi 66/93, 336/99, 158/06, 193/06, 143/07 Direttive

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento Sanità Pubblica Veterinaria, Nutrizione e Sicurezza degli Alimenti Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario Ufficio IV FEDERFARMA VIA E. FILIBERTO,

Dettagli

GESTIONE FARMACI E MATERIALE SANITARIO

GESTIONE FARMACI E MATERIALE SANITARIO Ogni struttura sanitaria complessa deve disporre di spazi/locali per la ricezione, l immagazzinamento e la distribuzione dei farmaci, dei presidi medico-chirurgici e sanitari, del materiale di medicazione

Dettagli

La ricetta medica e la prescrizione degli oppiacei

La ricetta medica e la prescrizione degli oppiacei La ricetta medica e la prescrizione degli oppiacei Luigi Cozzoli Donigala Fenughedu (OR) - 21 giugno 2008 Una doverosa premessa Tutte le norme e le regole che nel loro insieme costituiscono la legislazione

Dettagli

LE NORMATIVE NAZIONALI ED EUROPEE INERENTI I GAS MEDICINALI

LE NORMATIVE NAZIONALI ED EUROPEE INERENTI I GAS MEDICINALI LE NORMATIVE NAZIONALI ED EUROPEE INERENTI I GAS MEDICINALI ASPETTI LEGISLATIVI IN FUNZIONE DELLE MODIFICHE APPORTATE DAL DLvo 24 aprile 2006 n 219 Prof.ssa Paola Minghetti GAS DA SOMMINISTRARE ALL UOMO

Dettagli

RAPPORTI TRA LA FARMACIA PERTA AL PUBBLICO E L SSN

RAPPORTI TRA LA FARMACIA PERTA AL PUBBLICO E L SSN RELAZIONE STAGE Sartori Marco Matricola 462593/FA Laurea specialistica in Farmacia Azienda ospitante: Farmacia Patuzzi Dott. Benedetto Tutor aziendale: Dott.re Benedetto Patuzzi Tutor universitario: Prof.ssa

Dettagli

Prot P Cuneo, 04/02/2014

Prot P Cuneo, 04/02/2014 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio Veterinario - S.C. Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche I Cuneo Mondovì Corso Francia n. 10 12100 CUNEO Tel. 0171/450146 Fax 0171/1865277 e-mail:

Dettagli

Decreto Ministeriale 18 novembre Procedure di allestimento dei preparati magistrali e officinali.

Decreto Ministeriale 18 novembre Procedure di allestimento dei preparati magistrali e officinali. Decreto Ministeriale 18 novembre 2003 Procedure di allestimento dei preparati magistrali e officinali. Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 15 gennaio 2004, n. 11 IL MINISTRO DELLA SALUTE Visto l'art. 124

Dettagli

Studi FARMACOLOGICI PROFIT

Studi FARMACOLOGICI PROFIT CEI FONDAZIONE PTV POLICLINICO TOR VERGATA SOP Procedure Operative Standard U.O.C. Farmacia clinica Studi FARMACOLOGICI PROFIT COMPILARE E ALLEGARE ALLA DOCUMENTAZIONE DELLO STUDIO L APPENDICE 2 ALLA DOMANDA

Dettagli

SOCIETÀ ITALIANA VETERINARI PER EQUINI SOCIETÀ FEDERATA ANMVI

SOCIETÀ ITALIANA VETERINARI PER EQUINI SOCIETÀ FEDERATA ANMVI I. R. Giorgio Neri Massimo Magri LA NORMATIVA SUI MEDICINALI NELLA PRATICA IPPIATRICA SOCIETÀ ITALIANA VETERINARI PER EQUINI SOCIETÀ FEDERATA ANMVI in collaborazione con A.N.M.V.I. ASSOCIAZIONE NAZIONALE

Dettagli

Prescrizione medicinali per uso veterinario

Prescrizione medicinali per uso veterinario Prescrizione medicinali per uso veterinario D.Lvo 6 aprile 2006, n.193 " Codice Europeo dei medicinali veterinari DLvo n. 193 del 6.04.2006 (G.U. n. 121 del 26.05.2006 S.O. n. 127), entrato in vigore il

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 11 COMPILAZIONE REGISTRO CARICO/SCARICO E FORMULARIO

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 11 COMPILAZIONE REGISTRO CARICO/SCARICO E FORMULARIO COMPILAZIONE REGISTRO CARICO/SCARICO E FORMULARIO A cura di: Servizio Ambiente e Progettazione per la Sicurezza COMPILAZIONE REGISTRO CARICO/SCARICO Scopo e campo di applicazione La seguente istruzione

Dettagli

Disciplina sottoprodotti O.A. rev1_as 1

Disciplina sottoprodotti O.A. rev1_as 1 NUOVA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA E TRASPORTO DEI SOTTOPRODOTTI NON DESTINATI AL CONSUMO UMANO PROVENIENTI DALLE ATTIVITÀ DI SEZIONAMENTO, RIFILATURA, MONDATURA E LAVORAZIONI VARIE DI CARNI, PRODOTTI DELLA

Dettagli

la normativa sul farmaco la scorta Antonio Barsanti U.F.C. Sicurezza Alimentare e Sanità Veterinaria ASL 12 Viareggio

la normativa sul farmaco la scorta Antonio Barsanti U.F.C. Sicurezza Alimentare e Sanità Veterinaria ASL 12 Viareggio la normativa sul farmaco la scorta Antonio Barsanti U.F.C. Sicurezza Alimentare e Sanità Veterinaria ASL 12 Viareggio Art.80 D.lgs 193/2006 Tenuta delle scorte di medicinali veterinari 1. Il titolare di

Dettagli

Acquisto, Stoccaggio, Distribuzione di farmaci, dispositivi medici e diagnostici

Acquisto, Stoccaggio, Distribuzione di farmaci, dispositivi medici e diagnostici Acquisto, Stoccaggio, Distribuzione di farmaci, dispositivi medici e diagnostici Acquisti - Stoccaggio - Distribuzione Gare Definizione dei capitolati tecnici Partecipazione alle Commissioni di valutazione

Dettagli

Disciplina di dispensazione al pubblico dei medicamenti

Disciplina di dispensazione al pubblico dei medicamenti Disciplina di dispensazione al pubblico dei medicamenti La dispensazione al pubblico dei medicamenti Tutte le attività che orbitano nel settore farmaceutico (produzione di farmaci, controllo, verifiche,

Dettagli

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato AIFA - Isotretinoina 16/03/2009 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Isotretinoina Nota Informativa Importante Nuove Modalita' di Prescrizione per i Medicinali Contenenti Isotretinoina ad Uso

Dettagli

PROCEDURA GP GP 00. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

PROCEDURA GP GP 00. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 1 di 10 Documento Codice documento GP 00 DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 2 di 10 1. Generalità... 3 1.1 Scopo

Dettagli

altre attività parafarmacie modello 5_06_01 All Agenzia Italiana del Farmaco Via del Tritone, Roma

altre attività parafarmacie modello 5_06_01 All Agenzia Italiana del Farmaco Via del Tritone, Roma Al Ministero della Salute Progetto Tracciabilità del farmaco Via Giorgio Ribotta, 5 00144 Roma All Agenzia Italiana del Farmaco Via del Tritone, 181 00187 Roma Alla Regione Toscana Direzione Diritto alla

Dettagli

NOTE ESPLICATIVE PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DI COMUNICAZIONE DI VENDITA O AFFITTO DI SOLA QUOTA

NOTE ESPLICATIVE PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DI COMUNICAZIONE DI VENDITA O AFFITTO DI SOLA QUOTA NOTE ESPLICATIVE PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DI COMUNICAZIONE DI VENDITA O AFFITTO DI SOLA QUOTA I produttori contraenti devono compilare il modulo in ogni parte, in stampatello, allegando la relativa

Dettagli

VERBALE DI ISPEZIONE DELLE FARMACIE N. /VS/Anno 2011 ai sensi dell art. 82 Legge Regionale 30 dicembre 2009, n. 33

VERBALE DI ISPEZIONE DELLE FARMACIE N. /VS/Anno 2011 ai sensi dell art. 82 Legge Regionale 30 dicembre 2009, n. 33 Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Brescia Sede Legale: viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia VERBALE DI ISPEZIONE DELLE FARMACIE N. /VS/Anno 2011 ai sensi dell art. 82 Legge Regionale 30

Dettagli