DOSSIER FARMACO. Da Settimana Veterinaria n 595/13 feb. 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOSSIER FARMACO. Da Settimana Veterinaria n 595/13 feb. 2008"

Transcript

1 DOSSIER FARMACO Da Settimana Veterinaria n 595/13 feb Mentre per la cura delle patologie degli animali d affezione l attenzione viene rivolta essenzialmente all efficacia del principio attivo contenuto nel medicinale utilizzato, nelle terapie x gli animali destinati alla produzione di alimenti (sia x gli animali, sia x l uomo), va tenuto in grande considerazione anche il rispetto dei tempi di sospensione. La normativa più recente: D. L.vo 143 del 24/07/07, che corregge ed integra il D. L.vo 193 del 06/04/06. REGOLE PER L UTILIZZO DEI FARMACI Il vet. ha l obbligo di usare e di prescrivere medicinali ad uso vet. che siano registrati x la specie da trattare e x l affezione che si vuole curare. Tenuto conto che sul mercato non esiste una disponibilità di farmaci ad uso vet. sufficiente a coprire le necessità terapeutiche, la legge permette l utilizzo in deroga, a condizioni e nel perseguimento di finalità ben precise. Pertanto, x gli animali d affezione e x gli equidi che siano stati dichiarati non destinati alla produzione di alimenti (equide non Dpa), in mancanza di un medicinale vet. registrato x la specie animale e x l affezione che si vuole trattare, il vet. potrà in deroga utilizzare direttamente o prescrivere un altro medicinale vet. autorizzato in Italia per l uso su un altra specie o x un altra affezione; in mancanza di tale farmaco, il vet. può scegliere tra un medicinale autorizzato x l uso umano o un medicinale autorizzato ad uso vet. in un altro Stato europeo, x l uso nella stessa specie o in altra specie x la stessa affezione o x un altra affezione, oppure una preparazione estemporanea preparata dal farmacista. Per gli animali da reddito, il vet. potrà utilizzare un farmaco autorizzato in Italia per l uso su un altra specie animale o x un altra affezione sulla stessa specie. In mancanza di tale possibilità, si rende necessario l uso di un farmaco ad uso umano o autorizzato in un altro Stato membro, x l uso sulla stessa specie o su un altra sempre da reddito, oppure una preparazione estemporanea preparata dal farmacista. Particolare attenzione va data ai tempi di sospensione: uova e latte minimo 7 giorni; carne di pollame e mammiferi, inclusi grasso e frattaglie: min. 28 giorni; carni di pesce: 500 gradi/giorno). Si possono utilizzare solo medicinali le cui sostanze farmacologicamente attive siano comprese negli allegati I, II, III del regolamento Cee n. 2377/90. Nel caso degli equidi destinati alla produzione di alimenti, sarà possibile somministrare sostanze non previste in tale elenco, ma nel Reg. CE 1950/2006 del 13/12/2006 e rispettando il tempo di sospensione di 6 mesi. I medicinali omeopatici non hanno bisogno di tempi di sospensione, se le sostanze utilizzate sono comprese nel suddetto allegato II del regolamento (Cee) n. 2377/90 (Sostanze non soggette a un MRL). Le categorie di medicinali che non possono essere né utilizzate dal vet., né prescritti a terzi sono: - medicinali vet. non registrati in Europa - farmaci ad uso umano non registrati in Italia - medicinali ad uso umano utilizzabili solo da uno specialista - antibiotici in confezione x uso ospedaliero Salvo i casi particolari definiti trattamenti terapeutici e trattamenti zootecnici nel D. L.vo 232/2007, è vietata la somministrazione e la prescrizione ad animali d azienda e d acquacoltura di medicinali contenenti:

2 - tireostatici - stilbeni e derivati dello stilbene e loro Sali ed esteri - estradiolo-17β e suoi derivati sotto forma di esteri - sostanze β-agoniste - sostanze ad azione estrogena diverse dall estradiolo-17 β e dai suoi derivati sotto forma di esteri - sostanze ad azione androgena - sostanze ad azione gestagena Di questi farmaci sono vietati la detenzione nelle aziende in cui si allevano animali da carne e l utilizzo sugli stessi animali e su quelli da riproduzione a fine carriera nella fase di ingrasso. COME PRESCRIVERE I FARMACI: FOCUS SULLA RICETTA Le ricette riferite ai medicinali vet. devono riportare, oltre alla prescrizione, alla data ed alla firma, l indicazione della specie animale cui è destinata la cura. Devono essere compilate religiosamente in ogni parte con inchiostro indelebile. A seconda del tipo di medicinale da utilizzare e della specie di destinazione, il vet. dovrà individuare l idonea modalità di prescrizione. Ricetta non ripetibile in triplice copia (art. 118 e all. III del D. L.vo 193/2006) Ha validità 10 gg. lavorativi dalla data di emissione. Prevede 1 copia rosa x il farmacista (da conservare x 5 anni), una copia gialla che viene restituita all acquirente, una copia azzurra inviata dal farmacista all Asl entro una settimana. Il farmacista, oltre a timbro, data e prezzo, deve apportare la firma e annotare il n di lotto. La sua compilazione prevede che vi siano indicati il codice di allevamento, i dati indicativi degli animali ed i tempi di sospensione. Il modello ministeriale è obbligatorio per: la prescrizione di farmaci agli animali produttori di alimenti per l uomo (premiscele medicate; medicinali ad azione immunologica, antiparassitaria, antibiotica, corticosteroidea, ormonale escluse le prostaglandine, le gonadotropine ed i fattori di rilascio delle stesse, antinfiammatoria, β-agonista o sostanze psicotrope, neurotrope o tranquillanti) la prescrizione di medicinali x uso in deroga ad animali produttori di alimenti per l uomo la prescrizione ad animali da compagnia di medicinali registrati anche o solo x animali destinati alla produzione di alimenti x l uomo la prescrizione ad animali di affezione di medicinali contenenti sostanze ad azione estrogena, androgena, gestagena o anabolizzante Il modello ministeriale in triplice copia viene utilizzato anche x l acquisto dei medicinali destinati a costituire le scorte del vet. In questo caso il medico deve indicare che si tratta di un rifornimento compilando l apposito spazio. Ricetta non ripetibile, copia unica su carta semplice intestata (art. 167 del Tullss-RD 1265/1934) Non ha un modello prestabilito al quale il vet. deve attenersi, ma affinché sia da ritenersi valida deve prevedere alcune indicazioni indispensabili, quali l intestazione e la firma del vet. che la emette, la data di emissione, la prescrizione vera e propria (con dosaggio e posologia), i dati del proprietario dell animale e la specie dello stesso. Si utilizza x le seguenti categorie di prodotti: medicinali registrati x animali da reddito, contenenti molecole diverse da quelle che necessitano di una ricetta non ripetibile in triplice copia medicinali prescritti ad animali da compagnia, che non siano indicati anche x animali da reddito, in caso di uso improprio (uso in deroga, ad es. uso umano)

3 tutti i farmaci contenenti prostaglandine, gonadotropine e loro fattori di rilascio medicinali omeopatici soggetti ad autorizzazione semplificata e farmaci il cui principio attivo è autorizzato da meno di 5 anni La ricetta è valida 3 mesi. Il farmacista ritira la ricetta vet. non ripetibile in unica copia e la conserva x almeno 6 mesi. Ricetta ripetibile su carta semplice intestata (art. 167 del Tullss-RD 1265/1934) Viene utilizzata per: farmaci prescritti ad animali da compagnia e x essi registrati (eccezion fatta x quelli che richiedono una ricetta non ripetibile o che non richiedono ricetta) alcuni chemioterapici, antibiotici e antiparassitari orali destinati agli animali d azienda che producono x autoconsumo La ricetta è valida fino a 5 volte in 3 mesi. Il farmacista ritira la prescrizione al termine della sua validità senza doverla conservare. Farmaci non sottoposti all obbligo di ricetta Appartengono a questa categoria tutti i farmaci che riportano sulla confezione la frase La vendita non è sottoposta all obbligo di ricetta medico-veterinaria E ANCORA CHIARIAMO Medicinali ad uso umano in deroga (D. L.vo 193/06 art. 10 e 11) Possono essere eccezionalmente prescritti ad animali x uso in deroga mediante una ricetta non ripetibile in triplice copia se destinati ad animali d azienda. Se il vet. utilizza, x la cura dei suoi pazienti animali, medicinali ad uso umano soggetti a prescrizione limitata (prescrizione riservata agli specialisti o a centri ospedalieri) deve acquistarli esclusivamente in farmacia e somministrarli lui stesso, poiché è esclusa la possibilità di cessione di tali medicinali al proprietario dell animale. Formule magistrali* in deroga (D. L.vo 193/06 art. 10 e 11) Richiedono sempre la ricetta in triplice copia non ripetibile x gli animali da reddito ed in copia semplice non ripetibile x i pet. Possono essere prescritti sono se tra i medicinali già registrati sia ad uso umano, sia ad uso vet., non esistono medicinali adatti alla terapia. Il farmacista deve conservare la prescrizione delle preparazioni estemporanee x 5 anni nel caso di ricetta in triplice copia, 6 mesi se in copia semplice. * medicinali preparati in farmacia in base a prescrizioni vet. destinate a determinati animali o ad un ristretto numero di animali Medicinali omeopatici veterinari in deroga (D. L.vo 193/06 art. 23) L impiego dei medicinali omeopatici x trattamento degli animali segue l uso in deroga e necessita x tutte le specie animali di ricette non ripetibili in unica copia. APPROVVIGIONAMENTI, REGISTRAZIONE E SCORTE I veterinari l.p., le strutture vet., le strutture professionali dove vengono allevati e custoditi gli animali e gli istituti/laboratori di ricerca x poter detenere scorte di medicinali vet. devono ottenere un autorizzazione dallo stesso organismo che è poi deputato al controllo delle stesse scorte (in generale, l approvvigionamento i quantità di medicinali tali da poter essere definite scorte necessita

4 dell autorizzazione dell ASL e della registrazione del carico, dello scarico e a volte anche dell utilizzo in appositi registri. Il veterinario libero professionista può detenere scorte di medicinali vet. previa autorizzazione del Servizio Vet. dell ASL, indicante il locale ove le scorte verranno ubicate ed il medico responsabile della scorta. L approvvigionamento avviene presso farmacie o grossisti, mediante la presentazione di una ricetta non ripetibile in triplice copia su cui il vet. dovrà segnalare l indicazione di scorta propria, trattenere la parte bianca e vedersi restituita la parte gialla dopo la compilazione da parte del fornitore. Gli obblighi di registrazione di carico e scarico x le scorte di medicinali delle strutture vet. sono assolti semplicemente conservando x 3 anni la documentazione d acquisto (copia della ricetta vidimata dal farmacista, bolla di consegna) e registrando i trattamenti unicamente quando sono effettuati su animali produttori di alimenti x l uomo. In questo caso, sia il registro di scarico, sia la documentazione di carico vanno conservati x 5 anni. Nelle strutture vet. x animali da compagnia non è più necessario compilare il registro di carico e scarico dei medicinali usati. Le confezioni già utilizzate della scorta possono essere cedute dal vet. al proprietario degli animali per iniziare la terapia, in attesa che esso si procuri il farmaco prescrittogli dal medico. Le confezioni di medicinali offerte dalle case farmaceutiche (ovvero i campioni gratuiti) devono essere accompagnate da una documentazione di scarico che ne attesti l avvenuta consegna e dovranno seguire lo stesso iter registrativo dei medicinali che costituiscono scorta. Il vet. libero professionista non può detenere scorte di medicinali ad uso umano, ma può detenerne solo la quantità minima necessaria x lo svolgimento della sua funzione. Questi farmaci possono essere acquistati mediante auto ricettazione. Tale possibilità non è invece prevista x le confezioni di medicinali prodotte x gli ospedali e x i medicinali ad uso umano prescrivibili solo dallo specialista. Le strutture vet. per la cura degli animali possono detenere scorte sia di medicinali vet., sia medicinali ad uso umano. Nel caso non esistano confezioni cedibili al pubblico, queste strutture possono detenere anche i medicinali ad uso umano in confezioni ospedaliere o prescrivibili dallo specialista, con il vincolo di utilizzarle solo all interno della struttura stessa. Negli impianti di allevamento e custodia di animali destinati alla produzione di alimenti, autorizzati alla detenzione di scorte di medicinali veterinari, un solo veterinario è responsabile della custodia (in apposito locale chiuso) e dell utilizzazione delle stesse, nonché della tenuta di uno specifico registro di carico e scarico (registro giallo). Tuttavia, il vet. responsabile potrà individuare uno o più veterinari autorizzati ad operare in sua vece presso l impianto di allevamento e custodia. Non possono formare oggetto delle scorte i medicinali vet. contenenti antibatterici e chemioterapici da somministrarsi attraverso gli alimenti liquidi o solidi, fatta salva la detenzione di quantitativi ridotti di tali medicinali, commisurati alle necessità dell allevamento, per un periodo non superiore a 7 giorni, da utilizzare in situazioni che richiedano un pronto intervento terapeutico. Vengono definite anche le attività incompatibili con il ruolo di vet. responsabile delle scorte. Nel caso in cui l azienda non sia autorizzata alla scorta, l uso di medicinali avviene solo ed esclusivamente su prescrizione veterinaria. Se gli impianti trattano animali che non vengono utilizzati per l alimentazione umana, il carico dei farmaci che costituiscono la scorta verrà assolto conservando la documentazione d acquisto; lo scarico verrà effettuato solo nel caso in cui si utilizzino farmaci che necessitino della ricetta non ripetibile in triplice copia. Sul registro, che dovrà essere conservato x 3 anni dall ultimo trattamento segnalato, si indicheranno gli estremi del trattamento.

5 Se si tratta invece di strutture che trattano animali destinati alla produzione di alimenti x uso umano, sia il carico sia lo scarico della scorta di medicinali che necessitano della ricetta in triplice copia non ripetibile dovranno essere effettuati indicando la data, l identificazione del veterinario, il nome del fornitore e la quantità movimentata. Anche l utilizzo di trattamenti eseguiti con i medicinali x l uso in deroga prevede l annotazione da parte del vet. d azienda sull apposito registro. Nello specifico i registri su cui appuntare i trattamenti sono quello rosa x gli ormoni e quello verde x gli altri farmaci di cui all art. 76 comma 3 D. L.vo 193/06. SMALTIMENTO I medicinali scaduti, siano essi veterinari o ad uso umano, devono essere smaltiti come rifiuti speciali sanitari utilizzando gli stessi contenitori x i rifiuti sanitari infettivi, unitamente ad essi. Nel qual caso dovrà essere apposta sul contenitore la scritta contiene medicinali scaduti. Il Codice Penale (art. 443) punisce la detenzione ed il commercio, la commercializzazione e la somministrazione di medicinali scaduti con un periodo di reclusione che può variare da 6 mesi a 3 anni, e con una multa non inferiore a 103 euro. Tuttavia, numerose sentenze hanno precisano che tale divieto ha la finalità di tutelare la salute umana: x il vet. quindi tale divieto sussiste solo se i medicinali siano usati x il trattamento di malattie trasmissibili all uomo. Il trattamento di animali non destinati alla produzione di alimenti x l uomo non costituisce illecito penale. SANZIONI AMMINISTRATIVE Relativamente alla somministrazione di medicinali veterinari: - non autorizzati: da a uso in deroga non osservante delle regole: da a utilizzo di farmaci previsti dal D. L.vo 158/2006 (sostanze ad azione ormonica, tireostatica e sostanze beta-agoniste) in casi di divieto: da a Relativamente alla gestione dei registri x il carico/scarico dei farmaci: - mancata o irregolare tenuta dei registri delle scorte di medicinali: da a mancata o irregolare tenuta dei registri dei trattamenti: da a mancata registrazione/segnalazione all ASL di trattamenti eseguiti con farmaci previsti dal D. L.vo 158/2006 (sostanze ad azione ormonica, tireostatica e sostanze beta-agoniste): da a Relativamente agli obblighi di dichiarazione: - mancata dichiarazione al macello di trattamenti con farmaci previsti dal D. L.vo 158/2006 (sostanze ad azione ormonica, tireostatica e sostanze beta-agoniste): da a mancata comunicazione di sospette reazioni avverse: da a Inoltre, il mancato rispetto di una delle disposizioni x l osservanza della quale non è prevista alcuna sanzione specifica, comporta una pena pecuniaria da un minimo di ad un massimo di

TIPOLOGIE DI MODELLI DI RICETTA

TIPOLOGIE DI MODELLI DI RICETTA La ricetta veterinaria Ricetta Veterinaria La prima normativa che regola la materia è del 1992 e prevede la suddivisione degli animali in due categorie: Animali da reddito (DPA) Animali da compagnia (non

Dettagli

La ricetta medico veterinaria

La ricetta medico veterinaria ORDINE DEI FARMACISTI PESARO URBINO La ricetta medico veterinaria Dr.ssa Anna Maria Resta anna.resta@sanita.marche.it Il medico veterinario è responsabile di ogni atto medico eseguito direttamente o sotto

Dettagli

Assistenza veterinaria

Assistenza veterinaria 96 > LIBRO BIANCO Assistenza veterinaria Classificazione ai fini della fornitura Il regime di fornitura identifica la modalità di prescrizione e di distribuzione dei medicinali. a) Medicinali soggetti

Dettagli

Buon giorno a tutti. Ben trovati

Buon giorno a tutti. Ben trovati Buon giorno a tutti Ben trovati Gilda Zammillo Resp. Mod. Organizzativo Vigilanza Farmacie ADEMPIMENTI PRESCRITTIVI DEL MEDICO VETERINARIO ATTIVITA DI CONTROLLO DA PARTE DEL SERVIZIO FARMACEUTICO Gilda

Dettagli

Buon giorno a tutti. Ben trovati. Gilda Zammillo Resp. Mod. Organizzativo Vigilanza Farmacie

Buon giorno a tutti. Ben trovati. Gilda Zammillo Resp. Mod. Organizzativo Vigilanza Farmacie Buon giorno a tutti Ben trovati Gilda Zammillo Resp. Mod. Organizzativo Vigilanza Farmacie ADEMPIMENTI PRESCRITTIVI DEL MEDICO VETERINARIO ATTIVITA DI CONTROLLO DA PARTE DEL SERVIZIO FARMACEUTICO Gilda

Dettagli

Profilassi e metafilassi. Come comportarsi nella pratica della prescrizione medico-veterinaria

Profilassi e metafilassi. Come comportarsi nella pratica della prescrizione medico-veterinaria IL FARMACO VETERINARIO NELLA TERAPIA DEGLI ANIMALI DA REDDITO: APPLICAZIONI PRATICHE DELLA NORMATIVA NEL LAVORO QUOTIDIANO DEL VETERINARIO DI ALLEVAMENTO Profilassi e metafilassi. Come comportarsi nella

Dettagli

Normativa. DL 193/2006 Codice europeo dei medicinali veterinari. DL 143\2007 disposizioni correttive ed integrative

Normativa. DL 193/2006 Codice europeo dei medicinali veterinari. DL 143\2007 disposizioni correttive ed integrative Normativa DL 193/2006 Codice europeo dei medicinali veterinari DL 143\2007 disposizioni correttive ed integrative .DL 119/92 e s. m..dm 306 del 16.05.01.DL 47/97.DL 66/93 e s. m..dl 110/95 Abrogati: DEFINIZIONI

Dettagli

ASPETTI NORMATIVI DEL FARMACO VETERINARIO

ASPETTI NORMATIVI DEL FARMACO VETERINARIO ASPETTI NORMATIVI DEL FARMACO VETERINARIO Ordine dei Veterinari di Rieti 13 aprile 2017 Dr. Dino Cesare Lafiandra PIANO REGIONALE della PREVENZIONE D.P.R.320/54 articolo 65 Il riepilogo di tutte le vaccinazioni

Dettagli

ASPETTI NORMATIVI DEL FARMACO VETERINARIO

ASPETTI NORMATIVI DEL FARMACO VETERINARIO ASPETTI NORMATIVI DEL FARMACO VETERINARIO Corso ECM Ordine dei Veterinari di Rieti Aula Magna ASL Rieti 11 dicembre 2015 Relatore: Dr. Dino Cesare Lafiandra Normativa di riferimento 1) per i medicinali

Dettagli

LA LEGISLAZIONE SUL FARMACO IN MEDICINA VETERINARIA

LA LEGISLAZIONE SUL FARMACO IN MEDICINA VETERINARIA LA LEGISLAZIONE SUL FARMACO IN MEDICINA VETERINARIA Assemblea Annuale dell Ordine dei Veterinari di Rieti Sala dei Cordari 31 gennaio 2009 Relatore. Dr. Dino Cesare Lafiandra Normativa di riferimento 1)

Dettagli

D.L.vo n. 193 del (G.U. n. 121 del S.O. n. 127):

D.L.vo n. 193 del (G.U. n. 121 del S.O. n. 127): D.L.vo n. 193 del 6.04.2006 (G.U. n. 121 del 26.05.2006 S.O. n. 127): Codice Europeo dei medicinali veterinari, entrato in vigore il 10.06.2006 e modificato con D.Lvo n. 143 del 24.07.2007 (in G.U. n.

Dettagli

Biosicurezza e uso corretto e razionale degli antibiotici in zootecnia Nota Ministero della Salute prot P

Biosicurezza e uso corretto e razionale degli antibiotici in zootecnia Nota Ministero della Salute prot P Biosicurezza e uso corretto e razionale degli antibiotici in zootecnia Nota Ministero della Salute prot. 0002657-P del 13 FEBBRAIO 2012 Indicazioni pratiche per gli allevatori Premessa Considerare gli

Dettagli

galenico magistrale galenico officinale

galenico magistrale galenico officinale Caso 1 Il codice dei medicinali ad uso umano prevede una categoria di medicinali che ai fini della loro fornitura è sottoposta a prescrizione medica limitativa. Tale categoria si suddivide a sua volta

Dettagli

farmaco-sorveglianza negli allevamenti zootecnici

farmaco-sorveglianza negli allevamenti zootecnici ASSOCIAZIONE PROVINCIALE ALLEVATORI POTENZA REGIONE BASILICATA AZIENDA SANITARIA UNITA SANITARIA LOCALE N. 2 - POTENZA Dipartimento di Prevenzione farmaco-sorveglianza negli allevamenti zootecnici Vademecum:

Dettagli

Dott. Dino Cesare Lafiandra

Dott. Dino Cesare Lafiandra Area di Coordinamento Sanità pubblica Procedura operativa per la valutalione e successivo primaria, negli alimenti, nell'acqua e nell'ambiente Rev. 0 30/09/201 5 PGSA IAPZ' )ag. 1 di 12 REVISIONE REDATTO

Dettagli

La dispensazione e la distribuzione dei medicinali veterinari. D.Lgs 193/2006 e successive modificazioni

La dispensazione e la distribuzione dei medicinali veterinari. D.Lgs 193/2006 e successive modificazioni La dispensazione e la distribuzione dei medicinali veterinari D.Lgs 193/2006 e successive modificazioni come modificato dal D.Lgs 24-7-2007 n. 143 DEFINIZIONI Medicinale veterinario: 1) ogni sostanza o

Dettagli

Trattamento illecito degli animali d azienda. Illeciti amministrativi

Trattamento illecito degli animali d azienda. Illeciti amministrativi Trattamento illecito degli animali d azienda Illeciti amministrativi Art. 108 d.lgs. 193/2006 2. Salvo che il fatto costituisca reato, chiunque, violando la disposizione dell'articolo 9, comma 1, somministra

Dettagli

Prot. n /AG Prot. n. 3394/2019/F/ Roma, 25 luglio 2019 Circolare FOFI n Circolare FNOVI n. 9/2019 L O R O S E D I L O R O S E D I

Prot. n /AG Prot. n. 3394/2019/F/ Roma, 25 luglio 2019 Circolare FOFI n Circolare FNOVI n. 9/2019 L O R O S E D I L O R O S E D I Prot. n. 201900006341/AG Prot. n. 3394/2019/F/ Roma, 25 luglio 2019 Circolare FOFI n. 11642 Circolare FNOVI n. 9/2019 Ai Presidenti degli Ordini Provinciali dei Farmacisti e dei Medici Veterinari L O R

Dettagli

Viterbo, 18 aprile 2010 LA LEGISLAZIONE SUL FARMACO IN MEDICINA VETERINARIA

Viterbo, 18 aprile 2010 LA LEGISLAZIONE SUL FARMACO IN MEDICINA VETERINARIA Viterbo, 18 aprile 2010 LA LEGISLAZIONE SUL FARMACO IN MEDICINA VETERINARIA Giorgio Neri Medico Veterinario Normativa di riferimento La normativa di riferimento alla base della presente trattazione è la

Dettagli

La gestione del farmaco nell allevamento degli animali da reddito

La gestione del farmaco nell allevamento degli animali da reddito La gestione del farmaco nell allevamento degli animali da reddito Dott. Giacomo Tolasi Aprile 2007 Sede: Via del Tritone, 125 00187 ROMA Tel. O6.485923-4881190 - Fax 06.4744332 - E-mail: info@fnovi.it

Dettagli

La legislazione sul farmaco in medicina veterinaria

La legislazione sul farmaco in medicina veterinaria La legislazione sul farmaco in medicina veterinaria Dott. Giorgio Neri Aprile 2007 Sede: Via del Tritone, 125 00187 ROMA Tel. O6.485923-4881190 - Fax 06.4744332 - E-mail: info@fnovi.it Codice Fiscale 96203850589

Dettagli

Disciplina dei farmaci ad uso veterinario e spedizione di ricetta medica veterinaria

Disciplina dei farmaci ad uso veterinario e spedizione di ricetta medica veterinaria Disciplina dei farmaci ad uso veterinario e spedizione di ricetta medica veterinaria Dr. Domenico Fricchione NORMATIVA La normativa sui medicinali veterinari è disciplinata dal D.Lgs n. 193 del 6.04.2006

Dettagli

farmaco-sorveglianza negli allevamenti zootecnici

farmaco-sorveglianza negli allevamenti zootecnici Il rispetto delle norme garantisce prodotti d origine animale di buona qualità organolettica e sicuri sotto il profilo igienico-sanitario, peculiarità indispensabili richieste dal consumatore. ASSOCIAZIONE

Dettagli

L utilizzo dei medicinali veterinari è regolamentato per evitare un. Informazione&Zootecnia

L utilizzo dei medicinali veterinari è regolamentato per evitare un. Informazione&Zootecnia UMBRIA INFORMAZIONE&ZOOTECNIA Farmacosorveglianza per la sicurezza alimentare A.R.A. Associazione Regionale Allevatori dell SEDE LEGALE ED OPERATIVA di Perugia: Via O.P. Baldeschi, 59 06073 Taverne di

Dettagli

L uso del farmaco veterinario in acquacoltura

L uso del farmaco veterinario in acquacoltura L uso del farmaco veterinario in acquacoltura XVI CONVEGNO NAZIONALE S.I.P.I. ORVIETO 27-29 MAGGIO 2010 Dr. Salvatore Macrì Dirigente veterinario Uff. IV Farmaco veterinario Direzione Generale della Sanità

Dettagli

QUADRO NORMATIVO ATTUALE E FUTURO: L APPROCCIO TERAPEUTICO IN VISTA DELLA NUOVA NORMATIVA

QUADRO NORMATIVO ATTUALE E FUTURO: L APPROCCIO TERAPEUTICO IN VISTA DELLA NUOVA NORMATIVA QUADRO NORMATIVO ATTUALE E FUTURO: L APPROCCIO TERAPEUTICO IN VISTA DELLA NUOVA NORMATIVA Dott. Silvio Zavattini, DMV Spec. in Patologia suina. Swine Vet Group *QUADRO NORMATIVO ATTUALE SULL USO DEGLI

Dettagli

Il Farmaco Veterinario. Claudio Capurro ASL 3 Genovese REGIONE LIGURIA Genova, Sala Quadrivium, 23 Giugno 2012

Il Farmaco Veterinario. Claudio Capurro ASL 3 Genovese REGIONE LIGURIA Genova, Sala Quadrivium, 23 Giugno 2012 Il Farmaco Veterinario Claudio Capurro ASL 3 Genovese REGIONE LIGURIA Genova, Sala Quadrivium, 23 Giugno 2012 Normativa Principale Farmaco Veterinario Direttiva CEE 74/2003 Direttiva 2004/28/CE D. Lgs

Dettagli

PRESCRIZIONE DEI MEDICINALI

PRESCRIZIONE DEI MEDICINALI PRESCRIZIONE DEI MEDICINALI LA RICETTA MEDICA La ricetta medica è un documento, sottoscritto e datato dal Medico Chirurgo, Odontoiatra, Veterinario, alla cui presentazione è subordinata, nei casi previsti

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL NOVEMBRE 2012 ALLE PAGINE DA 187 A 193

AGGIORNAMENTO DEL NOVEMBRE 2012 ALLE PAGINE DA 187 A 193 AGGIORNAMENTO DEL NOVEMBRE 2012 ALLE PAGINE DA 187 A 193 Aspetti normativi In questo capitolo vengono esaminati gli aspetti normativi che regolano il commercio di medicinali ad uso veterinario focalizzando

Dettagli

IL MEDICINALE VETERINARIO APPLICAZIONI PRATICHE DELLA NORMATIVA

IL MEDICINALE VETERINARIO APPLICAZIONI PRATICHE DELLA NORMATIVA IL MEDICINALE VETERINARIO APPLICAZIONI PRATICHE DELLA NORMATIVA Normativa di riferimento La normativa di riferimento alla base della presente trattazione è la seguente: 1) per i medicinali veterinari:

Dettagli

Sistema Informativo per la tracciabilità dei medicinali veterinari e dei mangimi medicati Sistema Informativo Nazionale della Farmacosorveglianza

Sistema Informativo per la tracciabilità dei medicinali veterinari e dei mangimi medicati Sistema Informativo Nazionale della Farmacosorveglianza Sistema Informativo per la tracciabilità dei medicinali veterinari e dei mangimi medicati Sistema Informativo Nazionale della Farmacosorveglianza Presentazione dei servizi esposti alle farmacie, ai sensi

Dettagli

Protocollo data. VETERINARIO AZIENDALE (nome, cognome, residenza) RAPPRESENTANTE DELL'AZIENDA PRESENTE AL SOPRALLUOGO Cognome e nome Qualifica

Protocollo data. VETERINARIO AZIENDALE (nome, cognome, residenza) RAPPRESENTANTE DELL'AZIENDA PRESENTE AL SOPRALLUOGO Cognome e nome Qualifica Pag. 1 di 10 Protocollo data Codice azienda RAGIONE SOCIALE (timbro) SEDE LEGALE O AMMINISTRATIVA Via C.A.P. Comune Località Telefono Fax Legale rappresentante Sig. nato a il e residente a Prov. in Via

Dettagli

La ricetta elettronica e. i trattamenti terapeutici in deroga nella prescrizione medico veterinaria

La ricetta elettronica e. i trattamenti terapeutici in deroga nella prescrizione medico veterinaria La ricetta elettronica e i trattamenti terapeutici in deroga nella prescrizione medico veterinaria FUTURO PIU' PROSSIMO CHE VENTURO FUTURO PIU' PROSSIMO CHE VENTURO D.Lgs 193/06 art. 6 Codice comunitario

Dettagli

Prontuario sanzioni amministrative settore MEDICINALI VETERINARI

Prontuario sanzioni amministrative settore MEDICINALI VETERINARI Prontuario sanzioni amministrative settore MEDICINALI VETERINARI Decreto legislativo 27 genniao 1992 n. 119 "Attuazione delle direttive 81/851/CEE, 81/852/CEE, 87/20/CEE e 90/676/CEE relative ai medicinali

Dettagli

Terapia Medica Veterinaria

Terapia Medica Veterinaria Terapia Medica Veterinaria Esercitazioni 2010/2011 1 Organizzazione esame Nelson R.W, Couto C.G Bradford P. Smith?? 1996 2 3 4 Esame fisico diretto (tosse) Diagnostica collaterale (rx) Diagnosi (polmonite)

Dettagli

REGISTRO UNIFICATO DELLE SCORTE E SOMMINISTRAZIONE DEI MEDICINALI VETERINARI ex art D. L.vo 193 del

REGISTRO UNIFICATO DELLE SCORTE E SOMMINISTRAZIONE DEI MEDICINALI VETERINARI ex art D. L.vo 193 del Consegnato in data / / registro: REGISTRO UNIFICATO DELLE SCORTE E SOMMINISTRAZIONE DEI MEDICINALI VETERINARI ex art. 80 - D. L.vo 193 del 06.04.2006 Titolare allevamento / Ragione Sociale ditta Veterinario

Dettagli

Marcello Tordi Mantova 11 giugno mangimi medicati e prescrizioni in deroga

Marcello Tordi Mantova 11 giugno mangimi medicati e prescrizioni in deroga Marcello Tordi Mantova 11 giugno 2010 mangimi medicati e prescrizioni in deroga lo scopo del lavoro del veterinario per animali da reddito fare sicurezza alimentare attraverso: sanità animale benessere

Dettagli

Prescrizioni medicinali veterinarie

Prescrizioni medicinali veterinarie Prescrizioni medicinali veterinarie NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa sui medicinali veterinari è stata completamente rivista dal D.Lgs n. 193 del 6.04.2006 (G.U. n. 121 del 26.05.2006 S.O. n. 127),

Dettagli

Indicazioni sulle modalità di controllo Ufficiale delle prescrizioni e delle registrazioni informatizzate Gilberto Torresani, Az Usl di Bologna

Indicazioni sulle modalità di controllo Ufficiale delle prescrizioni e delle registrazioni informatizzate Gilberto Torresani, Az Usl di Bologna Indicazioni sulle modalità di controllo Ufficiale delle prescrizioni e delle registrazioni informatizzate Gilberto Torresani, Az Usl di Bologna LA RICETTA MEDICO VETERINARIA ELETTRONICA Modalità applicative

Dettagli

TESTN.3. I) Quali sono i medicinali orneopatici che possono essere pubblicizzati. I-i

TESTN.3. I) Quali sono i medicinali orneopatici che possono essere pubblicizzati. I-i 3 TESTN.3 o I) Quali sono i medicinali orneopatici che possono essere pubblicizzati a) quelli di produzione nazionale b) quelli di importazione e) nessuno d) quelli in forma di capsule e) quelli per i

Dettagli

IL FARMACO VETERINARI0. Dlvo 06/04/2006 n. 163

IL FARMACO VETERINARI0. Dlvo 06/04/2006 n. 163 IL FARMACO VETERINARI0 Dlvo 06/04/2006 n. 163 LA PRESCRIZIONE MEDICO VETERINARIA PRESCRIZIONE MEDICO-VETERINARIA Direttiva di un veterinario abilitato che ordina al farmacista di preparare o consegnare

Dettagli

MEDICINALI PER USO VETERINARIO NORMATIVA

MEDICINALI PER USO VETERINARIO NORMATIVA MEDICINALI PER USO VETERINARIO NORMATIVA La normativa sui medicinali veterinari è disciplinata dal D.Lgs n. 193 del 6.04.2006 (G.U. n. 121 del 26.05.2006 S.O. n. 127), noto anche come Codice Europeo dei

Dettagli

NORMATIVA DEFINIZIONI

NORMATIVA DEFINIZIONI NORMATIVA La normativa sui medicinali veterinari è disciplinata dal D.Lgs n. 193 del 6.04.2006 (G.U. n. 121 del 26.05.2006 S.O. n. 127), noto anche come Codice Europeo dei medicinali veterinari,, entrato

Dettagli

Prot P Cuneo, 04/02/2014

Prot P Cuneo, 04/02/2014 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio Veterinario - S.C. Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche I Cuneo Mondovì Corso Francia n. 10 12100 CUNEO Tel. 0171/450146 Fax 0171/1865277 e-mail:

Dettagli

Terapia Medica Veterinaria

Terapia Medica Veterinaria Terapia Medica Veterinaria Esercitazioni 2011/2012 Data Orario Gruppo 28/09/2011 D Isaia Pratica infermieristica C Isaia Pratica infermieristica 05/10/2011 B Russo Pratica infermieristica A Russo Pratica

Dettagli

Farmaco veterinario e tutela della pubblica salute: il ruolo del farmacista

Farmaco veterinario e tutela della pubblica salute: il ruolo del farmacista Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Farmaco veterinario e tutela della pubblica salute: il ruolo del farmacista FEDERFARMA LAZIO 6 febbraio 2013 Dssa Paola Romagnoli Responsabile U.Org.

Dettagli

Sperimentazione pratica del sistema informativo di tracciabilità digitale del farmaco veterinario destinato agli equidi

Sperimentazione pratica del sistema informativo di tracciabilità digitale del farmaco veterinario destinato agli equidi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Corso di Laurea in Medicina Veterinaria Sperimentazione pratica del sistema informativo di tracciabilità digitale del farmaco veterinario destinato agli equidi Relatore:

Dettagli

EVENTO ORGANIZZATO DAL DIPARTIMENTO DI SANITÀ ANIMALE E SICUREZZA ALIMENTARE DELL AZIENDA ULSS N 4 ALTO VICENTINO

EVENTO ORGANIZZATO DAL DIPARTIMENTO DI SANITÀ ANIMALE E SICUREZZA ALIMENTARE DELL AZIENDA ULSS N 4 ALTO VICENTINO EVENTO ORGANIZZATO DAL DIPARTIMENTO DI SANITÀ ANIMALE E SICUREZZA ALIMENTARE DELL AZIENDA ULSS N 4 ALTO VICENTINO MONTECCHIO PRECALCINO, 30 MARZO 2013 D. L.VO 6 APRILE 2006 N. 193 ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA

Dettagli

Competenze ed obblighi dei farmacisti che operano presso i distributori all ingrosso di medicinali veterinari.

Competenze ed obblighi dei farmacisti che operano presso i distributori all ingrosso di medicinali veterinari. Roma 01/04/2010 Ufficio: DIR Protocollo: 20100002946/A.G. Oggetto: Memorandum per i farmacisti presso i distributori all ingrosso di medicinali veterinari Circolare n. 7516 SS AI PRESIDENTI DEGLI ORDINI

Dettagli

INDICAZIONI SULLE MODALITA DI CONTROLLO UFFICIALE DELLE PRESCRIZIONI E DELLE REGISTRAZIONI INFORMATIZZATE

INDICAZIONI SULLE MODALITA DI CONTROLLO UFFICIALE DELLE PRESCRIZIONI E DELLE REGISTRAZIONI INFORMATIZZATE INDICAZIONI SULLE MODALITA DI CONTROLLO UFFICIALE DELLE PRESCRIZIONI E DELLE REGISTRAZIONI INFORMATIZZATE ALLEVAMENTI SUINI Torresani dr Gilberto Ausl di Bologna 15 maggio 2018 Masera dott.ssa Fabrizia

Dettagli

FARMACOSORVEGLIANZA E FARMACOVIGILANZA VETERINARIA. il ruolo Veterinario nella corretta applicazione della legislazione sul farmaco

FARMACOSORVEGLIANZA E FARMACOVIGILANZA VETERINARIA. il ruolo Veterinario nella corretta applicazione della legislazione sul farmaco FARMACOSORVEGLIANZA E FARMACOVIGILANZA VETERINARIA il ruolo Veterinario nella corretta applicazione della legislazione sul farmaco Marcello Tordi componente Commissione farmaco FNOVI farmaco@fnovi.it l

Dettagli

Ambito della sperimentazione

Ambito della sperimentazione VETNEVE 2016 Sperimentazione: tracciabilità del farmaco veterinario attraverso l adozione della ricetta elettronica Ambito della sperimentazione La sperimentazione si propone di digitalizzare la gestione

Dettagli

MEDICINALI INCLUSI NELLE TABELLE I,II E III DEL D.P.R. 309/90

MEDICINALI INCLUSI NELLE TABELLE I,II E III DEL D.P.R. 309/90 MODALITÀ DI ACQUISTO, CUSTODIA, PRESCRIZIONE E SPEDIZIONE DI MEDICINALI E DI SOSTANZE VELENOSE MEDICINALI INCLUSI NELLE TABELLE I,II E III DEL D.P.R. 309/90 Mediante buoni acquisto di modello ministeriale.

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 6 aprile 2006, n.193 Attuazione della direttiva 2004/28/CE recante codice comunitario dei medicinali veterinari.

DECRETO LEGISLATIVO 6 aprile 2006, n.193 Attuazione della direttiva 2004/28/CE recante codice comunitario dei medicinali veterinari. Pag. 1 DECRETO LEGISLATIVO 6 aprile 2006, n.193 Attuazione della direttiva 2004/28/CE recante codice comunitario dei medicinali veterinari. DEFINIZIONI Ai fini del decreto, si intende per: a) Medicinale

Dettagli

DISCIPLINA DEI FARMACI VETERINARI. Spedizione di ricetta medica veterinaria.

DISCIPLINA DEI FARMACI VETERINARI. Spedizione di ricetta medica veterinaria. DISCIPLINA DEI FARMACI VETERINARI. Spedizione di ricetta medica veterinaria. Per un quadro complessivo degli adempimenti connessi alla spedizione di ricetta medica veterinaria, prendere visione della tabella

Dettagli

Terapia Medica Veterinaria

Terapia Medica Veterinaria Terapia Medica Veterinaria INIZIO 1 ottobre 2012 Data Orario Gruppo 01/10/2012 D Conti Pratica infermieristica C Conti Pratica infermieristica 08/10/2012 B Russo Pratica infermieristica A Russo Pratica

Dettagli

LA NORMATIVA SUI MEDICINALI NELLA PRATICA IPPIATRICA

LA NORMATIVA SUI MEDICINALI NELLA PRATICA IPPIATRICA LA NORMATIVA SUI MEDICINALI NELLA PRATICA IPPIATRICA Legenda: La risposta è prevista nella legge La risposta non è prevista dalla legge ma è contenuta in una circolare La risposta non è contenuta in nessun

Dettagli

LA RICETTA MEDICO-VETERINARIA: GUIDA RAPIDA ALL EROGAZIONE DELLE RICETTE ELETTRONICHE. Aprile 2019

LA RICETTA MEDICO-VETERINARIA: GUIDA RAPIDA ALL EROGAZIONE DELLE RICETTE ELETTRONICHE. Aprile 2019 LA RICETTA MEDICO-VETERINARIA: GUIDA RAPIDA ALL EROGAZIONE DELLE RICETTE ELETTRONICHE Aprile 2019 2 consigliato ACCESSO TRAMITE PORTALE MINISTERO SALUTE https://vetinfo.it ACCESSO TRAMITE GESTIONALE L

Dettagli

PRESCRIZIONI DI MEDICINALI VETERINARI RIFERIMENTI NORMATIVI PER IL FARMACISTA.

PRESCRIZIONI DI MEDICINALI VETERINARI RIFERIMENTI NORMATIVI PER IL FARMACISTA. PRESCRIZIONI DI MEDICINALI VETERINARI RIFERIMENTI NORMATIVI PER IL FARMACISTA. Decreto Legislativo 119/92 Attuazione delle direttive n. 81/851/CEE, n. 81/852/CEE, n. 87/20/CEE e n. 90/676/CEE relative

Dettagli

Prescrizione medicinali per uso veterinario

Prescrizione medicinali per uso veterinario Prescrizione medicinali per uso veterinario D.Lvo 6 aprile 2006, n.193 Normativa di riferimento D.Lvo n. 193 del 06/04/2006 (entrato in vigore il 10/06/2006) dà applicazione alla Direttiva 2004/28/CE (nota

Dettagli

PRESCRIZIONE MEDICA AD USO VETERINARIO

PRESCRIZIONE MEDICA AD USO VETERINARIO Galenica mirata all uso veterinario PRESCRIZIONE MEDICA AD USO VETERINARIO Paola Brusa Francesca Baratta Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Torino INDICE LA LEGISLAZIONE FARMACEUTICA IN AMBITO

Dettagli

L utilizzo degli antibiotici critici (C.I.As.): istruzioni per l uso. Mantova, 29 marzo 2019

L utilizzo degli antibiotici critici (C.I.As.): istruzioni per l uso. Mantova, 29 marzo 2019 L utilizzo degli antibiotici critici (C.I.As.): istruzioni per l uso Mantova, 29 marzo 2019 PREMESSA Che cosa è una Nota Ministeriale? Le Note Ministeriali sono uno strumento giuridico per portare alla

Dettagli

Approvazione del registro di carico e scarico delle sostanze stupefacenti e psicotrope per le unità operative.

Approvazione del registro di carico e scarico delle sostanze stupefacenti e psicotrope per le unità operative. Ministero della Sanità Decreto ministeriale 03.08.2001 (Gazzetta Ufficiale 3 settembre 2001, n. 204) Approvazione del registro di carico e scarico delle sostanze stupefacenti e psicotrope per le unità

Dettagli

LA RICETTA VETERINARIA ELETTRONICA PRESENTAZIONE DEL PERCORSO PER GROSSISTI AUTORIZZATI ALLA VENDITA DIRETTA E FARMACISTI

LA RICETTA VETERINARIA ELETTRONICA PRESENTAZIONE DEL PERCORSO PER GROSSISTI AUTORIZZATI ALLA VENDITA DIRETTA E FARMACISTI LA RICETTA VETERINARIA ELETTRONICA PRESENTAZIONE DEL PERCORSO PER GROSSISTI AUTORIZZATI ALLA VENDITA DIRETTA E FARMACISTI Bologna, 27 luglio 2018 GIOVANNA TRAMBAJOLO E CHIARA CASADIO SANITA' VETERINARIA

Dettagli

SOCIETÀ ITALIANA VETERINARI PER EQUINI SOCIETÀ FEDERATA ANMVI

SOCIETÀ ITALIANA VETERINARI PER EQUINI SOCIETÀ FEDERATA ANMVI I. R. Giorgio Neri Massimo Magri LA NORMATIVA SUI MEDICINALI NELLA PRATICA IPPIATRICA SOCIETÀ ITALIANA VETERINARI PER EQUINI SOCIETÀ FEDERATA ANMVI in collaborazione con A.N.M.V.I. ASSOCIAZIONE NAZIONALE

Dettagli

Farmaco veterinario e tutela della pubblica salute: farmacosorveglianza in farmacia

Farmaco veterinario e tutela della pubblica salute: farmacosorveglianza in farmacia Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Farmaco veterinario e tutela della pubblica salute: farmacosorveglianza in farmacia Dssa Paola Romagnoli Responsabile U.Org. Farmacovigilanza e Produzioni

Dettagli

REGOLAMENTAZIONE DEI MEDICINALI VETERINARI / Decreto Legislativo n 119 del 27 Gennaio 1992

REGOLAMENTAZIONE DEI MEDICINALI VETERINARI / Decreto Legislativo n 119 del 27 Gennaio 1992 REGOLAMENTAZIONE DEI MEDICINALI VETERINARI / Decreto Legislativo n 119 del 27 Gennaio 1992 modificato dal Decreto Legislativo 24 Febbraio 1997, n. 47 - (in corsivo le modifiche apportate) CAPO I Ambito

Dettagli

Disciplina dei farmaci ad uso veterinario e spedizione di ricetta medica veterinaria

Disciplina dei farmaci ad uso veterinario e spedizione di ricetta medica veterinaria Disciplina dei farmaci ad uso veterinario e spedizione di ricetta medica veterinaria Relatore : D.ssa Maria Teresa Serrao Consiglio Ordine dei Farmacisti di Bologna NORMATIVA La normativa sui medicinali

Dettagli

Decreto Legislativo 24 luglio 2007, n. 143 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Decreto Legislativo 24 luglio 2007, n. 143 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1 di 4 05/02/2010 11.30 Decreto Legislativo 24 luglio 2007, n. 143 "Disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 6 aprile 2006, n. 193, concernente il codice comunitario dei medicinali

Dettagli

L-ÀI\ TEST N.1. I) i farmaci equivalenti sono farmaci utilizzati molto comunemente:

L-ÀI\ TEST N.1. I) i farmaci equivalenti sono farmaci utilizzati molto comunemente: i TEST N.1 Pi < r) / L-ÀI\ I) i farmaci equivalenti sono farmaci utilizzati molto comunemente: a) spedibili in farmacia senza ricetta medica b) che hanno la stessa composizione quali-quantitativa in principi

Dettagli

Decreto Legislativo 24 luglio 2007, n. 143

Decreto Legislativo 24 luglio 2007, n. 143 Decreto Legislativo 24 luglio 2007, n. 143 "Disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 6 aprile 2006, n. 193, concernente il codice comunitario dei medicinali veterinari, in attuazione

Dettagli

XVII. Indice. Parte 1 Prescrivibilità, concedibilità ed erogazione dei medicinali 1_. Presentazione Prefazione Introduzione

XVII. Indice. Parte 1 Prescrivibilità, concedibilità ed erogazione dei medicinali 1_. Presentazione Prefazione Introduzione VII Indice Presentazione Prefazione Introduzione XVII XIX XXI Parte 1 Prescrivibilità, concedibilità ed erogazione dei medicinali 1_ La classificazione normativa dei medicinali ad uso umano 3 1. Definizione

Dettagli

Decreto Legislativo n. 119 del 27 Gennaio 1992, modificato dal Decreto Legislativo 24 Febbraio 1997, n. 47 in corsivo le modifiche apportate

Decreto Legislativo n. 119 del 27 Gennaio 1992, modificato dal Decreto Legislativo 24 Febbraio 1997, n. 47 in corsivo le modifiche apportate Decreto Legislativo n. 119 del 27 Gennaio 1992, modificato dal Decreto Legislativo 24 Febbraio 1997, n. 47 in corsivo le modifiche apportate CAPO I Ambito di applicazione e definizioni Art. 1 1) Ai fini

Dettagli

CHECK LIST CONTROLLO UFFICIALE PRESSO FARMACIE E PARAFARMACIE

CHECK LIST CONTROLLO UFFICIALE PRESSO FARMACIE E PARAFARMACIE Pag. 1 di 5 Protocollo data In data alle ore, il/la sottoscritto/a in qualità di, si sono recati presso la Farmacia denominata, con sede nel Comune di via tel..:, fax: di cui è titolare il/la Dr/Dr.ssa.,

Dettagli

8.4. Egr. Dr Marco Cossolo Presidente Federfarma Egr Dr Venanzio Gizzi Presidente Assofarm

8.4. Egr. Dr Marco Cossolo Presidente Federfarma Egr Dr Venanzio Gizzi Presidente Assofarm UFF.: DOR/PF PROT.:.2 o AcS cocc) 63801I& Oggetto: Ricetta elettronica veterinaria: invito al rispetto della normativa circolare FOFI-FNOVI Resp. dell'istruttoria: dr.ssa Maria Rosa Tedesco 8.4 Roma, 2

Dettagli

Data 2014 N. Rev 0 Pagina 1 di 11 MANUALE N. 7. Rev. 0/ 27 FEBBRAIO 2007

Data 2014 N. Rev 0 Pagina 1 di 11 MANUALE N. 7. Rev. 0/ 27 FEBBRAIO 2007 MANUALE PER IL CONTROLLO UFFICIALE PRESSO OPERATORE DEL SETTORE ALIMENTARE ESERCIZI DI VENDITA ALL INGROSSO DI MEDICINALI VETERINARI E SOSTANZE FARMACOLOGICAMENTE ATTIVE E DI VENDITA DIRETTA DI MEDICINALI

Dettagli

Corretta modalità di ricettazione e detenzione degli stupefacenti

Corretta modalità di ricettazione e detenzione degli stupefacenti Corretta modalità di ricettazione e detenzione degli stupefacenti Doriana Dall Olio Direttore Servizi Professionali e Qualità Farmacie Comunali Gruppo ADMENTA ITALIA Normativa La normativa di riferimento,

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 6 aprile 2006 n. 193 Attuazione della direttiva 2004/28/CE recante codice comunitario dei medicinali veterinari

DECRETO LEGISLATIVO 6 aprile 2006 n. 193 Attuazione della direttiva 2004/28/CE recante codice comunitario dei medicinali veterinari 6.3. UTILIZZO DEL FARMACO 6.3.1 RIFERIMENTI NORMATIVI DECRETO LEGISLATIVO 16 marzo 2006, n.158 Attuazione della direttiva 2003/74/CE, concernente il divieto di utilizzazione di talune sostanze ad azione

Dettagli

La ricettazione in Medicina Veterinaria nella Clinica degli Animali d affezione

La ricettazione in Medicina Veterinaria nella Clinica degli Animali d affezione La ricettazione in Medicina Veterinaria nella Clinica degli Animali d affezione Cristina Cellini, Angelo Peli, Stefano Cinotti INTRODUZIONE La normativa vigente in materia di medicinale veterinario, costituisce

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Modalità applicative delle disposizioni in materia di tracciabilità dei medicinali veterinari e dei mangimi medicati, ai sensi dell articolo 3 della legge 20 novembre 2017, n. 167.

Dettagli

La ricetta veterinaria informatizzata nell allevamento bovino. Ferrara, 21/06/2018

La ricetta veterinaria informatizzata nell allevamento bovino. Ferrara, 21/06/2018 La ricetta veterinaria informatizzata nell allevamento bovino Ferrara, 21/06/2018 La sperimentazione negli allevamenti bovini della Regione E-R Veterinari LP che hanno partecipato alla fase sperimentale

Dettagli

Genova 23 giugno Dr. Armando Chinazzo

Genova 23 giugno Dr. Armando Chinazzo Genova 23 giugno 2012 Dr. Armando Chinazzo Per farmacosorveglianza si intende il controllo sulla produzione, sulla distribuzione e sull impiego dei farmaci ad uso veterinario Ministero della salute I Carabinieri

Dettagli

Direzione Prevenzione, Sicurezza alimentare e Veterinaria

Direzione Prevenzione, Sicurezza alimentare e Veterinaria Condizionalità ed sicurezza alimentare (CGO 4), divieto di utilizzazione di talune sostanze ormoniche nelle produzioni animali(cgo 5), prevenzione, eradicazione e controllo di alcune encefalopatie spongiformi

Dettagli

PROBLEMATICHE E NORMATIVE LEGATE ALLA MESSA A PUNTO DI UN VACCINO. Loredana Locatelli XIII Convegno Nazionale S.I.P.I. Abano Terme, 27 ottobre 2006

PROBLEMATICHE E NORMATIVE LEGATE ALLA MESSA A PUNTO DI UN VACCINO. Loredana Locatelli XIII Convegno Nazionale S.I.P.I. Abano Terme, 27 ottobre 2006 PROBLEMATICHE E NORMATIVE LEGATE ALLA MESSA A PUNTO DI UN VACCINO Loredana Locatelli XIII Convegno Nazionale S.I.P.I. Abano Terme, 27 ottobre 2006 Agenda Definizioni Normative comunitarie e nazionali Procedure

Dettagli

ROMA, 12 novembre

ROMA, 12 novembre DECRETO ministeriale concernente le modalità applicative delle disposizioni in materia di tracciabilità dei medicinali veterinari e dei mangimi medicati, ai sensi dell articolo 3 della legge 20 novembre

Dettagli

Segreteria di Stato per la Sanità e la Sicurezza Sociale,la Previdenza, la Famiglia e gli Affari Sociali, le Pari Opportunità

Segreteria di Stato per la Sanità e la Sicurezza Sociale,la Previdenza, la Famiglia e gli Affari Sociali, le Pari Opportunità PROGETTO DI LEGGE DETENZIONE, DISTRIBUZIONE E FORNITURA DEI MEDICINALI VETERINARI Articolo 1 Campo di applicazione Le disposizioni della presente legge si applicano alle attività di commercio all'ingrosso

Dettagli

Relazione FVO (audit maggio 2010)

Relazione FVO (audit maggio 2010) A che punto siamo Relazione FVO (audit maggio 2010) In Sardegna la qualità del latte crudo di pecora e di capra e il monitoraggio dell Autorità Competente non è conforme con i pertinenti regolamenti comunitari.

Dettagli

Chiarimenti sulla classificazione dei medicinali in base al regime di rimborsabilità e in base al regime di fornitura

Chiarimenti sulla classificazione dei medicinali in base al regime di rimborsabilità e in base al regime di fornitura Home Chiarimenti sulla classificazione dei medicinali in base al regime di rimborsabilità e in base al regime di fornitura Comunicazione AIFA La Commissione Tecnico-Scientifica (CTS) dell Agenzia Italiana

Dettagli

Prescrizione medicinali per uso veterinario. D.Lvo 6 aprile 2006, n.193

Prescrizione medicinali per uso veterinario. D.Lvo 6 aprile 2006, n.193 Prescrizione medicinali per uso veterinario D.Lvo 6 aprile 2006, n.193 D.Lvo n. 193 del 06/04/2006 (entrato in vigore il 10/06/2006) dà applicazione alla Direttiva 2004/28/CE (nota come codice europeo

Dettagli

La Ricetta Elettronica Veterinaria

La Ricetta Elettronica Veterinaria La Ricetta Elettronica Veterinaria APPUNTI E DISAPPUNTI Bologna, 11/07/2019 Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Bologna Tracciabilità AMR Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Bologna

Dettagli

La responsabilità per la prescrizione, la somministrazione. Luca Benci

La responsabilità per la prescrizione, la somministrazione. Luca Benci La responsabilità per la prescrizione, la somministrazione e la detenzione di Farmaci Luca Benci La precondizione della somministrazione La prescrizione medica Il consenso informato del paziente La prescrizione

Dettagli

18. NORMATIVA PER LA PRESCRIZIONE E LA DISPENSAZIONE DEI MEDICINALI PER GLI ANIMALI

18. NORMATIVA PER LA PRESCRIZIONE E LA DISPENSAZIONE DEI MEDICINALI PER GLI ANIMALI NORMATIVA PER LA VENDITA DEI VETERINARI 18. NORMATIVA PER LA PRESCRIZIONE E LA DISPENSAZIONE DEI PER GLI ANIMALI 1 1) Riferimenti normativi Decreti legislativi 66/93, 336/99, 158/06, 193/06, 143/07 Direttive

Dettagli

Modificazioni sostanziali al testo unico in materia di stupefacenti di cui al D.P.R. 309/90 con l entrata in vigore della legge 21/02/2006 n.

Modificazioni sostanziali al testo unico in materia di stupefacenti di cui al D.P.R. 309/90 con l entrata in vigore della legge 21/02/2006 n. Modificazioni sostanziali al testo unico in materia di stupefacenti di cui al D.P.R. 309/90 con l entrata in vigore della legge 21/02/2006 n. 49 Nella Gazzetta Ufficiale n. 48 del 27/02/2006 è stato pubblicato

Dettagli

È sempre un esperienza soggettiva

È sempre un esperienza soggettiva Un dolore ad inizio recente e probabile durata limitata. Esso è un sintomo e, ha una correlazione causala/tempo identificabile con un danno tissutale o con una malattia Variabilità individuale per sensibilità

Dettagli

Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari

Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari Audizione del Direttore generale della sanità animale e farmaci veterinari del Ministero della salute dr. Silvio Borrello alla Commissione

Dettagli