IL FARMACO GENERICO: NUMERI E DIMENSIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL FARMACO GENERICO: NUMERI E DIMENSIONI"

Transcript

1 IL FARMACO GENERICO: NUMERI E DIMENSIONI

2 La spesa farmaceutica territoriale (convenzionata) netta a carico del SSN nel 2008 ha fatto registrare un calo del -1% rispetto al 2007, attestandosi a milioni di euro, dando ancora una volta dei segnali incoraggianti sul fronte della stabilizzazione. Spesa Netta 2007 / 2008 ITALIA TOTALE MERCATO SSN Milioni 12, , , ITALIA BREVETTO SCADUTO (PRODOTTI A REFERENCE PRICE REGIONALE) 10, ITALIA NON SCADUTO (PRODOTTI SENZA REFERENCE PRICE REGIONALE) 8, , , , , , , , SPESA NETTA SSN ANNO 2007 SPESA NETTA SSN ANNO 2008 Fonte: Database Sfera 2009 su dati - IMS Health In particolare si evidenzia un netto calo della spesa per i farmaci ancora coperti da brevetto o comunque non sottoposti al reference price regionale (-9.6%), a fronte di un consistente un aumento della spesa per farmaci off patent sottoposti al reference price (+33.3%). Questo è dovuto principalmente al progredire delle scadenze brevettuali che ampliano il panorama del segmento off patent italiano da un lato, e dall inasprimento delle politiche di Co-payment per i cittadini. Fonte: Database Sfera 2009 su dati - IMS Health 2

3 Infatti, secondo i dati diffusi da Federfarma a novembre 2008, a seguito degli interventi regionali sui ticket, l'incidenza sulla spesa lorda delle quote di partecipazione a carico dei cittadini è passata dal 4,2% dei primi undici mesi 2007 al 5% dello stesso periodo del Nelle Regioni che non applicano ticket (dove i cittadini pagano solo l'eventuale differenza tra prezzo di riferimento e prezzo della specialità medicinale più costosa) le quote di partecipazione hanno un'incidenza sulla spesa lorda tra l'1,7% e il 2,4% (che oscillava, però, tra lo 0,9% e l'1,8% nei primi undici mesi del 2007) e nelle Regioni con ticket più incisivo tra il 7,7% e l'8,8%. Particolarmente evidente l'incremento dell'incidenza delle quote di partecipazione nel mese di novembre 2008 nel Lazio, dove, dal 17 di settembre, è stato introdotto un ticket di 3,5 euro a confezione sui farmaci coperti da brevetto (aumentato a 4 euro da dicembre 2008): l'incidenza del ticket sulla lorda è passata dall'1,8% di novembre 2007 al 6,8% di novembre A fronte del calo di spesa, si continua a registrare un sensibile aumento sia nel numero di confezioni vendute, +4.6% rispetto al 2007, sia per quanto riguarda le DDD totali attestandosi ad un + 6% rispetto al Confezioni Vendute 2007 / 2008 ITALIA TOTALE MERCATO SSN Milioni 1, , , ITALIA BREVETTO SCADUTO (PRODOTTI A REFERENCE PRICE REGIONALE) ITALIA NON SCADUTO (PRODOTTI SENZA REFERENCE PRICE REGIONALE) UNITA' ANNO/2007 UNITA' ANNO/2008 Fonte: Database Sfera 2009 su dati - IMS Health 3

4 DDD prescritte 2007 / 2008 ITALIA TOTALE MERCATO SSN Milioni 25, ITALIA BREVETTO SCADUTO (PRODOTTI A REFERENCE PRICE REGIONALE) 20, , , ITALIA NON SCADUTO (PRODOTTI SENZA REFERENCE PRICE REGIONALE) 15, , , , , , , DDD TOTALI ANNO 2007 DDD TOTALI ANNO 2008 Fonte: Database Sfera 2009 su dati - IMS Health Il fatto che, nonostante l'aumento del numero di confezioni vendute, continui a verificarsi un calo di spesa è dovuto alla riduzione del valore medio delle confezioni stesse (-5,6% 2007 vs 2008), cioè al fatto che vengano prescritti farmaci di prezzo mediamente più basso. Infatti il valore delle ricette continua a calare per gli effetti degli interventi sui prezzi dei medicinali varati dall'agenzia del Farmaco a partire dal 2006, del crescente impatto del prezzo di riferimento per i medicinali equivalenti e delle misure applicate a livello regionale. 4

5 LO SPACCATO DELLA SPESA GENNAIO DICEMBRE 2008 DATI IMS SFERA (Spesa netta SSN) Fonte: Database Sfera 2009 su dati - IMS Health STIME PER IL SISTEMA DEI TETTI 2008/2009 PER SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE CONVENZIONATA ED OSPEDALIERA Fonte: Rielaborazione Centro Studi Assogenerici su dati OSFAR 2008 e Sfera IMS Health

6 IL SISTEMA FARMACI CONVENZIONATI SUL DATABASE SFERA YTD 2008 VOLUMI SPESA SSN 35.36% 52.68% 47.32% 11.96% NON SCADUTO (PRODOTTI SENZA REFERENCE PRICE REGIONALE) BREVETTO SCADUTO (PRODOTTI A REFERENCE PRICE REGIONALE) GENERICO (INN + nome azienda o solo INN) BRANDED A BREVETTO SCADUTO VALORI SPESA SSN 72.91% 27.09% 20.73% 6.35% NON SCADUTO (PRODOTTI SENZA REFERENCE PRICE REGIONALE) BREVETTO SCADUTO (PRODOTTI A REFERENCE PRICE REGIONALE) GENERICO (INN + nome azienda o solo INN) BRANDED A BREVETTO SCADUTO 6

7 Considerando invece tutte le classi di farmaci insieme, quindi anche quelle a carico del cittadino (C, SOP, OTC), il mercato dei farmaci generici immessi sul mercato dopo la scadenza brevettuale del prodotto di marca e caratterizzati dal nome del principio attivo seguito dal nome della molecola, si attesta invece a percentuali inferiori, toccando quota 9,83% in termini di confezioni vendute e 5,7% in termini di spesa generata (sell out). Volumi dei consumi sul Totale Mercato Farmaceutico Italiano (Tutte le classi di farmaci) Valori di spesa dei consumi sul Totale Mercato Farmaceutico Italiano (Tutte le classi di farmaci) 50.11% 49.89% 40.05% 64.92% 35.08% 29.37% 9.83% 5.70% FARMACI PROTETTI Mercato Equivalenti / Mercato non più protetto = tutti i farmaci non più coperti da brevetto sia brand (nome di fantasia) che generico (INN + nome azienda o solo INN) GENERICO (INN + nome azienda o solo INN) MEDICINALI A MARCHIO A BREVETTO SCADUTO Il fatturato complessivo del comparto si attesta nel 2008 a milioni di euro per un totale di milioni di confezioni vendute. L incremento rispetto allo stesso periodo del 2008 è del 21% a volumi e del 20% a valori. Il mercato è trainato principalmente dalle recenti scadenze brevettuali, soprattutto quelle intervenute alla fine del 2007 che hanno esplicato l effetto concorrenziale nel corso di tutto il Un dato che, pur considerando il generale rallentamento del mercato farmaceutico italiano, evidenzia la fragilità del comparto generico del nostro paese, dove il farmaco generico ha una pura funzione deflativa alla sua introduzione in farmacia. I tassi di crescita sono ben lontani da quanto ci si potrebbe attendere. A fronte infatti dell introduzione della versione generica di taluni farmaci blockbuster, il mercato è rimasto sostanzialmente bloccato alla situazione pre scadenza con oltre il 90% a volumi e a valori sotto il controllo del farmaco di marca a brevetto scaduto. 7

8 MERCATO A VALORI (Milioni di - Prezzi al Pubblico) Milioni di RAMIPRIL NOME AZIENDA+NOME MOLECOLA RAMIPRIL MARCHIO Scadenza Brevettuale 0.49 MARCHIO = 90% GENERICO = 10% SETTEMBRE 2007 DICEMBRE 2007 APRILE 2008 AGOSTO 2008 DICEMBRE 2008 Tutto ciò, nonostante permanga un differenziale di prezzo medio, seppure progressivamente ridotto a causa dell allineamento di prezzo, tra il farmaco di marca a brevetto scaduto ed il corrispondente farmaco generico, che il cittadino, spesso, continua a pagare pur in presenza dell importante azione di sensibilizzazione all uso del farmaco generico operata quotidianamente dalla farmacie. La scelta prescrittiva proprio su questa categoria di farmaci influenza notevolmente l andamento della spesa. Completano il quadro le principali molecole generiche sul mercato: Il lansoprazolo continua ad essere la molecola generica più utilizzata nel mercato italiano, seguita dal Lorazepam e dall Amoxicillina. PRIME 10 MOLECOLE GENERICHE A VOLUMI (SELL OUT YTD TUTTE LE CLASSI) LANSOPRAZOLE; 14% LANSOPRAZOLE LORAZEPAM ALTRI; 61% LORAZEPAM; 7% AMOXICILLIN; 4% SIMVASTATIN; 2% GENTAMICIN; 2% CEFTRIAXONE; 3% CLAVULANIC ACID; 2% ENALAPRIL; 3% BETAMETHASONE; 2% AMOXICILLIN SIMVASTATIN GENTAMICIN CEFTRIAXONE CLAVULANIC ACID ENALAPRIL BETAMETHASONE GABAPENTIN ALTRI GABAPENTIN; 1% 8

9 Infine è significativo notare come tra le prime tre classi terapeutiche del mercato di classe C (prodotti con obbligo di ricetta, ma pagati dal cittadino), il generico trova spazio nella prima, i prodotti appartenenti alla classe dei tranquillanti, con una quota superiore al 20%. Sell-out EUR/PUB YTD 2008 (MIO ) PRIME 10 ATC DEL MERCATO FARMACEUTICO CLASSE C % DI GENERICI PRESENTI NELL' ATC N05C0 TRANQUILLANTI N05C0 TRANQUILLANTI G03A1 MONOFASICI C/ESTR.< 50Y ,88% G03A1 MONOFASICI C/ESTR.< 50Y G04E0 PRD X DISFUNZ. ERETTILE G04E0 PRD X DISFUNZ. ERETTILE N05B1 IPNOT+SEDAT N BARBIT SEM N05B1 IPNOT+SEDAT N BARBIT SEM N02B0 ANALG NON NARCOT+A/PIRET N02B0 ANALG NON NARCOT+A/PIRET D07B1 CORTIC.TOP+ANTIBATTERICI D07B1 CORTIC.TOP+ANTIBATTERICI A03F0 GASTROPROCINETICI A03F0 GASTROPROCINETICI C05C0 ANTIVARICOSI SISTEMICI C05C0 ANTIVARICOSI SISTEMICI C04A1 VASOATTIVI CEREBR/PERIFER C04A1 VASOATTIVI CEREBR/PERIFER R05C0 ESPETTORANTI R05C0 ESPETTORANTI 0 % 0 % ,72% ,26% ,41% ,6% 0 % ,58% ,74% MERCATO GENERICO MERCATO TOTALE Milioni 9

10 10

MERCATO ITALIANO DEI FARMACI GENERICI MARZO 2017

MERCATO ITALIANO DEI FARMACI GENERICI MARZO 2017 MERCATO ITALIANO DEI FARMACI GENERICI MARZO 2017 CANALE FARMACIA STORICO CANALE FARMACIA 2009-2017 ANDAMENTO MERCATO GENERICI (VOLUMI- VALORI) SU TOTALE MERCATO FARMACEUTICO (CANALE RETAIL - FARMACIE APERTE

Dettagli

Spesa farmaceutica. Continua il calo: - 9,1% nel Grazie a generici, ticket, "sconti" e diretta

Spesa farmaceutica. Continua il calo: - 9,1% nel Grazie a generici, ticket, sconti e diretta Spesa farmaceutica. Continua il calo: - 9,1% nel 2012. Grazie a generici, ticket, "sconti" e diretta Il livello della convenzionata scende così sotto quello registrato nel 2001. Diminuisce il costo per

Dettagli

Ancora in calo la farmaceutica convenzionata. Ma il ticket sui farmaci raggiunge picchi del 16%

Ancora in calo la farmaceutica convenzionata. Ma il ticket sui farmaci raggiunge picchi del 16% Ancora in calo la farmaceutica convenzionata. Ma il ticket sui farmaci raggiunge picchi del 16% I dati del primo semestre 2013 diffusi da Federfarma evidenziano una diminuzione del 4,1% della spesa a carico

Dettagli

MERCATO ITALIANO DEI FARMACI GENERICI SETTEMBRE 2017

MERCATO ITALIANO DEI FARMACI GENERICI SETTEMBRE 2017 MERCATO ITALIANO DEI FARMACI GENERICI SETTEMBRE 2017 CANALE FARMACIA STORICO CANALE FARMACIA 2001-2017 ANDAMENTO MERCATO GENERICI (VOLUMI- VALORI) SU TOTALE MERCATO FARMACEUTICO (CANALE RETAIL - FARMACIE

Dettagli

Il Mercato europeo del farmaco generico: specificità e anomalie del modello italiano

Il Mercato europeo del farmaco generico: specificità e anomalie del modello italiano Il Mercato europeo del farmaco generico: specificità e anomalie del modello italiano Agostino Grignani 9 giugno 2012 Padova Convegno KEIRON Obiettivi Premesse e Definizioni Argomenti Il Mercato Farmaceutico

Dettagli

Per la prima volta in 10 anni mercato farmaceutico totale in contrazione

Per la prima volta in 10 anni mercato farmaceutico totale in contrazione Per la prima volta in 10 anni mercato farmaceutico totale in contrazione 18% 16% 14% 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% -2% -4% -6% Var % rispetto all anno precedente (spesa pubblica e privata a prezzi ex factory)

Dettagli

federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani

federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani Roma, 23 aprile 2015 Uff.-Prot.n URIS/AGAP.PB/DR/5911/174/F7/PE Oggetto: Spesa farmaceutica SSN: dati consuntivi 2014. Invio

Dettagli

Mercato italiano dei farmaci generici-equivalenti

Mercato italiano dei farmaci generici-equivalenti Mercato italiano dei farmaci generici-equivalenti Dati anno 2016 Totale mercato canale retail tutte le classi Il mercato totale dei farmaci generici (tutte le classi) continua la sua lenta crescita attestandosi

Dettagli

La spesa farmaceutica nel 2008

La spesa farmaceutica nel 2008 FEDERFARMA La spesa farmaceutica nel 2008 Analisi dell andamento della spesa farmaceutica convenzionata a livello nazionale e regionale MAGGIO 2009 Pagina 3 FEDERFARMA LA SPESA FARMACEUTICA NEL 2008 I

Dettagli

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 In calo la spesa farmaceutica convenzionata in tutte le Regioni italiane, le maggiori riduzioni si registrano

Dettagli

FARMACI EQUIVALENTI 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO

FARMACI EQUIVALENTI 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO FARMACI EQUIVALENTI 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2. FARMACI EQUIVALENTI: I DATI DI PRESCRIZIONE 2.1 Dati Generali 2.2 Analisi dei dati al 1 livello ATC 2.3 Analisi dei dati per principi attivi 3. GRAFICI

Dettagli

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica centro stam Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze,

Dettagli

DATI SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA GENNAIO-SETTEMBRE 2011

DATI SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA GENNAIO-SETTEMBRE 2011 DATI SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA GENNAIO-SETTEMBRE 2011 Vengono pubblicati on line sul sito www. agenas.it, i dati riferiti al periodo gennaio-settembre 2011 relativi alla spesa farmaceutica convenzionata

Dettagli

La spesa farmaceutica nel 2010

La spesa farmaceutica nel 2010 La spesa farmaceutica nel 2010 Analisi dell andamento della spesa farmaceutica convenzionata a livello nazionale e regionale APRILE 2011 Pagina 1 Dal 1999 Federfarma, la Federazione nazionale che rappresenta

Dettagli

Dati sul mercato farmaceutico in Italia

Dati sul mercato farmaceutico in Italia Dati sul mercato farmaceutico in Italia Per la prima volta in dieci anni spesa totale per medicinali in calo Nel 01 per la prima volta in 10 anni il mercato farmaceutico totale in Italia ha registrato

Dettagli

La spesa farmaceutica nel 2006

La spesa farmaceutica nel 2006 FEDERFARMA La spesa farmaceutica nel 2006 Analisi dell andamento della spesa farmaceutica convenzionata a livello nazionale e regionale LUGLIO 2007 Pagina 3 FEDERFARMA LA SPESA FARMACEUTICA NEL 2006 I

Dettagli

GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2012 SINTESI

GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2012 SINTESI GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2012 SINTESI Nei primi nove mesi del 2012 ogni italiano ha acquistato in media 22 confezioni di medicinali Restano invariati

Dettagli

La spesa farmaceutica nel 2011

La spesa farmaceutica nel 2011 GIUGNO 2012 La spesa farmaceutica nel 2011 Analisi dell andamento della spesa farmaceutica convenzionata a livello nazionale e regionale Dal 1999 Federfarma, la Federazione nazionale che rappresenta le

Dettagli

Roma, 27 aprile 2015 Uff. Prot. GE/ml/ OGGETTO: CONVEGNO FEDERFARMA E AGGIORNAMENTI SPESA FARMACEUTICA ALLE AZIENDE ASSOCIATE LORO SEDI

Roma, 27 aprile 2015 Uff. Prot. GE/ml/ OGGETTO: CONVEGNO FEDERFARMA E AGGIORNAMENTI SPESA FARMACEUTICA ALLE AZIENDE ASSOCIATE LORO SEDI Roma, 27 aprile 2015 Uff. Prot. GE/ml/ OGGETTO: CONVEGNO FEDERFARMA E AGGIORNAMENTI SPESA FARMACEUTICA ALLE AZIENDE ASSOCIATE LORO SEDI Come di consueto Federfarma Servizi ha partecipato all annuale appuntamento

Dettagli

IL FARMACO GENERICO-EQUIVALENTE CRITICITA E PROSPETTIVE

IL FARMACO GENERICO-EQUIVALENTE CRITICITA E PROSPETTIVE IL FARMACO GENERICO-EQUIVALENTE CRITICITA E PROSPETTIVE PROF. GUIDO RASI DIRETTORE GENERALE AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO Congresso Assogenerici Roma, 25 settembre 1 2008 RIFERIMENTI NORMATIVI La legge

Dettagli

NOTA STAMPA AUTOMEDICAZIONE: EFFETTI POSITIVI SULLE VENDITE GRAZIE ALLA STAGIONALITA

NOTA STAMPA AUTOMEDICAZIONE: EFFETTI POSITIVI SULLE VENDITE GRAZIE ALLA STAGIONALITA FEDERCHIMICA CONFINDUSTRIA ASSOSALUTE Associazione nazionale farmaci di automedicazione NOTA STAMPA AUTOMEDICAZIONE: EFFETTI POSITIVI SULLE VENDITE GRAZIE ALLA STAGIONALITA IL MERCATO SI STABILIZZA MA

Dettagli

LA SPESA FARMACEUTICA NEL 2015

LA SPESA FARMACEUTICA NEL 2015 Pagina 1 FEDERFARMA LA SPESA FARMACEUTICA NEL 2015 Sommario: In rilievo: Mercato italiano p. 1 Dati nazionali p. 6 Dati regionali: Piemonte p. 10 Liguria p. 11 Valle d Aosta p. 12 Lombardia p. 13 Veneto

Dettagli

Il mercato degli integratori: segmentazione, trend, multicanalità, livelli di concentrazione e opportunità

Il mercato degli integratori: segmentazione, trend, multicanalità, livelli di concentrazione e opportunità Il mercato degli integratori: segmentazione, trend, multicanalità, livelli di concentrazione e opportunità Dr Lorenzo Brambilla Consumer Health & SME Director IMS HEALTH Gli integratori e la loro distribuzione

Dettagli

I FARMACI EQUIVALENTI 20 ANNI DOPO: IL PUNTO DELLA SITUAZIONE. Matera, 25 ottobre 2015 Antonio Astuti, Vice Presidente Ordine Far macisti PU

I FARMACI EQUIVALENTI 20 ANNI DOPO: IL PUNTO DELLA SITUAZIONE. Matera, 25 ottobre 2015 Antonio Astuti, Vice Presidente Ordine Far macisti PU I FARMACI EQUIVALENTI 20 ANNI DOPO: IL PUNTO DELLA SITUAZIONE Matera, 25 ottobre 2015 Antonio Astuti, Vice Presidente Ordine Far macisti PU 7-cloro-1,3-diidri-1-metil-5fenil-3H-1,4-benzodiazepin-2- one

Dettagli

LE DGR DI CONTENIMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA IN REGIONE PIEMONTE

LE DGR DI CONTENIMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA IN REGIONE PIEMONTE LE DGR DI CONTENIMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA IN REGIONE PIEMONTE Cristiana Pellegri Attuazione P.O. 2013 2015, predisposti ai sensi della L 135/2012 spending review : SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE

Dettagli

IL MERCATO IN FARMACIA

IL MERCATO IN FARMACIA IL MERCATO IN FARMACIA Il comportamento del mercato in farmacia nel 2010 è stato molto contraddittorio, con alti e bassi nel corso dell anno. I consumi unitari si sono attestati a 2.482,6 milioni di confezioni,

Dettagli

Mi scusi dottore ma cosa sono i generici? Definizione ufficiale di generico:

Mi scusi dottore ma cosa sono i generici? Definizione ufficiale di generico: GENERICI Mi scusi dottore ma cosa sono i generici? Definizione ufficiale di generico: Medicinale a base di uno o più principi attivi, prodotto industrialmente, non protetto da brevetto o da certificato

Dettagli

La regolazione del sistema distributivo dei farmaci ed il rapporto tra farmacie e SSN

La regolazione del sistema distributivo dei farmaci ed il rapporto tra farmacie e SSN La regolazione del sistema distributivo dei farmaci ed il rapporto tra farmacie e SSN Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Claudio Jommi, Org Az Farmacia e Farmacoec, Univ Piem Orientale 1 Gli aspetti

Dettagli

CONFRONTO INTERNAZIONALE TRA PREZZI UNITARI DEI FARMACI OSPEDALIERI NEI PRINCIPALI PAESI UE

CONFRONTO INTERNAZIONALE TRA PREZZI UNITARI DEI FARMACI OSPEDALIERI NEI PRINCIPALI PAESI UE CERGAS Via Rontgen 1 Centro di Ricerche 20100 Milano sulla Gestione dell Assistenza www.cergas.unibocconi.it Sanitaria e Sociale CONFRONTO INTERNAZIONALE TRA PREZZI UNITARI DEI FARMACI OSPEDALIERI NEI

Dettagli

CAPITOLO I. Evoluzione del settore farmaceutico

CAPITOLO I. Evoluzione del settore farmaceutico CAPITOLO I Evoluzione del settore farmaceutico EVOLUZIONE DEL SETTORE FARMACEUTICO Nel 2008 l industria farmaceutica ha attraversato una fase di riorganizzazione a livello internazionale, resa più complessa

Dettagli

Farmacie. Nel 2015 fatturati in crescita dell 1,5%. Merito di Sop, Otc e parafarmaci.

Farmacie. Nel 2015 fatturati in crescita dell 1,5%. Merito di Sop, Otc e parafarmaci. Farmacie. Nel 2015 fatturati in crescita dell 1,5%. Merito di Sop, Otc e parafarmaci. I numeri elaborati da New Line Ricerche di Mercato, rivelano un mercato della farmacia che nei dodici mesi del 2015

Dettagli

Farmaci Biosimilari. Un alleanza tra Farmacisti e Reumatologi Per la Sostenibilità del SSR. 13 gennaio 2017 Palazzo Pirelli

Farmaci Biosimilari. Un alleanza tra Farmacisti e Reumatologi Per la Sostenibilità del SSR. 13 gennaio 2017 Palazzo Pirelli Farmaci Biosimilari Un alleanza tra Farmacisti e Reumatologi Per la Sostenibilità del SSR 13 gennaio 2017 Palazzo Pirelli Cosa Chiedono il SSN e il SSR? Massimo Medaglia Direzione Generale Welfare Regione

Dettagli

LA SPESA SANITARIA IN VENETO

LA SPESA SANITARIA IN VENETO LA SPESA SANITARIA IN LUCA ROMANO Centro Culturale Altinate - San Gaetano 14 maggio 2016 IL QUADRO DEMOGRAFICO Struttura della popolazione residente 2015* Com. % Var. % '02 / '15 * Dati al 1 gennaio **

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Medicinali Generici Dott. Matteo Cattaneo IL PUNTO DI VISTA DEL FARMACISTA MILANO Milano, 17 gennaio2013 GENERICI: IL PUNTO DI VISTA

Dettagli

La spesa farmaceutica nel 2012

La spesa farmaceutica nel 2012 APRILE 2013 La spesa farmaceutica nel 2012 Analisi dell andamento della spesa farmaceutica convenzionata a livello nazionale e regionale Federfarma è da sempre impegnata a garantire la massima trasparenza

Dettagli

Spesa farmaceutica e compartecipazione in Italia e in Veneto

Spesa farmaceutica e compartecipazione in Italia e in Veneto Dipartimento Contrattazione Sociale 5 ottobre 2016 SPI Cgil Veneto Spesa farmaceutica e compartecipazione in Italia e in Veneto Camilla Costa ires.costa@veneto.cgil.it COMPARTECIPAZIONE DEL CITTADINO ALLA

Dettagli

FOCUS aprile 2016 PUGLIA. ANDAMENTO NEL TEMPO DELLA SPESA FARMACEUTICA E DEL CONSUMO DI FARMACI PREMESSA: Fonti dei dati: AIFA - Rapporti OSMed, anni

FOCUS aprile 2016 PUGLIA. ANDAMENTO NEL TEMPO DELLA SPESA FARMACEUTICA E DEL CONSUMO DI FARMACI PREMESSA: Fonti dei dati: AIFA - Rapporti OSMed, anni Nazionale(SSN) e ai farmaci di classe C rimborsati dal SSN esclusivamente per i titolari di pensione di guerra diretta vitalizia, ai sensi della legge 3/; farmaci di classe A privato; farmaci di classe

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLE STATINE: ANALISI DELLE PRESCRIZIONI ATTRAVERSO IL RECORD-LINKAGE

APPROPRIATEZZA DELLE STATINE: ANALISI DELLE PRESCRIZIONI ATTRAVERSO IL RECORD-LINKAGE APPROPRIATEZZA DELLE STATINE: ANALISI DELLE PRESCRIZIONI ATTRAVERSO IL RECORD-LINKAGE 3 a CONFERENZA NAZIONALE GIMBE Bologna 8 febbraio 2008 Elena Mittone, Lorenza Ferraro BACKGROUND Le statine sono medicinali

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Agosto 2015

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Agosto 2015 Riunione CdA 22.12.2015 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Agosto 2015 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2015

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2015 Riunione CdA 20.10.2015 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2015 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed

Dettagli

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE 1/12 DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE PREMESSA Nel 2014 la spesa farmaceutica territoriale della Regione

Dettagli

MNLF. Previsioni e stime. CONTRIBUTO La liberalizzazione dei farmaci di fascia C vantaggi ed effetti

MNLF. Previsioni e stime. CONTRIBUTO La liberalizzazione dei farmaci di fascia C vantaggi ed effetti Movimento Nazionale Liberi Farmacisti MNLF CONTRIBUTO La liberalizzazione dei farmaci di fascia C vantaggi ed effetti Previsioni e stime Movimento Nazionale Liberi Farmacisti PREMESSA Il presente documento

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Giugno 2014

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Giugno 2014 Riunione CdA 11.09.2014 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Giugno 2014 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Agosto 2014

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Agosto 2014 Riunione CdA 28.11.2014 Monitoraggio della Farmaceutica Regionale Gennaio-Agosto 2014 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed e delle

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2014

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2014 Riunione CdA 14.10.2014 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2014 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed

Dettagli

IL SELL-OUT MERCATO FARMACIE ITALIANE: ANNO 2015 PREMESSA METODOLOGICA

IL SELL-OUT MERCATO FARMACIE ITALIANE: ANNO 2015 PREMESSA METODOLOGICA IL SELL-OUT MERCATO FARMACIE ITALIANE: ANNO 2015 PREMESSA METODOLOGICA a cura di NEW LINE RICERCHE di MERCATO Gennaio 2016 New Line Ricerche di Mercato svolge analisi basate sulla rilevazione delle vendite

Dettagli

AgenziaItalianadelFarmaco

AgenziaItalianadelFarmaco SOSTENIBILITA DELLA DOMANDA TERAPEUTICA E APPROPRIATEZZA DELLE CURE Legge 29 novembre 2007, n. 222 Nello Martini APPROPRIATEZZA Definizione WHO Appropriatezza clinica Possibile trattamento di un numero

Dettagli

Il report fornisce informazioni sul mercato della singola Farmacia con indicatori utili alla gestione quotidiana

Il report fornisce informazioni sul mercato della singola Farmacia con indicatori utili alla gestione quotidiana Report imshealth Il report fornisce informazioni sul mercato della singola Farmacia con indicatori utili alla gestione quotidiana È un servizio on-line, senza necessità di installazione, sempre disponibile

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2013

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2013 Riunione CdA 22.10.2013 Monitoraggio della Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2013 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed e delle

Dettagli

FARMACI: FEDERFARMA- BENE ANTITRUST, ORA AUMENTARE DISPONIBILITA' GENERICI =

FARMACI: FEDERFARMA- BENE ANTITRUST, ORA AUMENTARE DISPONIBILITA' GENERICI = FARMACI: FEDERFARMA- BENE ANTITRUST, ORA AUMENTARE DISPONIBILITA' GENERICI = Roma, 13 nov. (Adnkronos Salute) - Federfarma plaude alla proposta dell'antitrust, avanzata in una segnalazione inviata a Governo

Dettagli

Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica?

Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica? Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica? Roberto Trevisan USC Malattie Endocrine - Diabetologia ASST Papa Giovanni XXIII (Bergamo) Background I farmaci costano.

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Maggio 2016

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Maggio 2016 Riunione CdA 15 settembre 2016 Monitoraggio della Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Maggio 2016 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007 e della Legge 135/2012, condotto sulla base dei dati

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Aspetti di economia e marketing dei medicinali e medicinali generici - Modulo: Medicinali generici Prof. Andrea Gazzaniga I Farmaci

Dettagli

La Sfida della Sostenibilità

La Sfida della Sostenibilità La Sfida della Sostenibilità Luca Pani Direttore Generale, AIFA DG@aifa.gov.it @Luca Pani Venezia, 31 Gennaio 2015 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Interessi nell industria farmaceutica NO Attualmente

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Giugno 2016

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Giugno 2016 Riunione CdA 15 Dicembre 2016 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Giugno 2016 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007 e della Legge 135/2012, condotto sulla base

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Settembre 2015

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Settembre 2015 Riunione CdA 28.01.2016 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Settembre 2015 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Febbraio 2016

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Febbraio 2016 Riunione CdA 21 Giugno 2016 Monitoraggio della Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Febbraio 2016 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007 e della Legge 135/2012, condotto sulla base dei dati

Dettagli

LA SPESA FARMACEUTICA ENTITÀ E CARATTERI. Dott.ssa Ingrid Zerbinati

LA SPESA FARMACEUTICA ENTITÀ E CARATTERI. Dott.ssa Ingrid Zerbinati LA SPESA FARMACEUTICA ENTITÀ E CARATTERI Dott.ssa Ingrid Zerbinati QUADRO INTRODUTTIVO La spesa farmaceutica costituisce una della principali aree che assorbe risorse nel settore sanitario; Il contenimento

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Agosto 2016

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Agosto 2016 Riunione CdA 15 Dicembre 2016 Monitoraggio della Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Agosto 2016 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007 e della Legge 135/2012, condotto sulla base dei dati

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Dicembre 2013 AGGIORNAMENTO CONSUNTIVO

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Dicembre 2013 AGGIORNAMENTO CONSUNTIVO Riunione CdA 24.06.2014 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Dicembre 2013 AGGIORNAMENTO CONSUNTIVO Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Settembre 2013

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Settembre 2013 Riunione CdA 18.12.2013 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Settembre 2013 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed

Dettagli

Allegato 2 Documento sulla metodologia per l aggiornamento del Prontuario Farmaceutico Nazionale 2004

Allegato 2  Documento sulla metodologia per l aggiornamento del Prontuario Farmaceutico Nazionale 2004 Allegato 2 Documento sulla metodologia per l aggiornamento del Prontuario Farmaceutico Nazionale 2004 Aggiornamento del Prontuario Terapeutico Premessa Il presente documento è stato predisposto al fine

Dettagli

La spesa farmaceutica nel 2015

La spesa farmaceutica nel 2015 APRILE 2016 La spesa farmaceutica nel 2015 Analisi dell andamento della spesa farmaceutica convenzionata a livello nazionale e regionale La spesa farmaceutica convenzionata è la voce di spesa più controllata

Dettagli

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 23/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 7

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 23/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 7 Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 15 gennaio 2014, n. U00003 Modifica alla Deliberazione del 27 febbraio 2007, n.124. OGGETTO: Modifica alla Deliberazione del

Dettagli

I principali sviluppi nel diritto della concorrenza dell'unione Europea e nazionale

I principali sviluppi nel diritto della concorrenza dell'unione Europea e nazionale I principali sviluppi nel diritto della concorrenza dell'unione Europea e nazionale Public antitrust enforcement nel settore farmaceutico e rilevanza degli aspetti regolatori - Impatti sul private antitrust

Dettagli

La sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale con particolare riferimento alla garanzia dei principi di universalità, solidarietà ed equità

La sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale con particolare riferimento alla garanzia dei principi di universalità, solidarietà ed equità La sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale con particolare riferimento alla garanzia dei principi di universalità, solidarietà ed equità Senato della Repubblica 12ª Commissione Permanente Igiene

Dettagli

Dir. Resp.: Virman Cusenza

Dir. Resp.: Virman Cusenza Lettori: 1.229.000 Diffusione: 189.861 25-SET-2013 Dir. Resp.: Virman Cusenza da pag. 17 Lettori: 1.229.000 Diffusione: 189.861 25-SET-2013 Dir. Resp.: Virman Cusenza da pag. 17 Farmaci. Rapporto Osmed:

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Novembre 2015

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Novembre 2015 Riunione CdA 19 Febbraio 2016 Monitoraggio della Farmaceutica Regionale Gennaio-Novembre 2015 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed

Dettagli

n.4 LA SALUTE È UN DIRITTO DI TUTTI. I farmaci generici: UN ALTERNATIVA DI QUALITÀ E i farmaci generici danno il loro contributo

n.4 LA SALUTE È UN DIRITTO DI TUTTI. I farmaci generici: UN ALTERNATIVA DI QUALITÀ E i farmaci generici danno il loro contributo n.4 I farmaci generici: UN ALTERNATIVA DI QUALITÀ IN EVIDENZA Quanto risparmia UNA FAMIGLIA? Una soluzione al problema dei FARMACI INTROVABILI LA SALUTE È UN DIRITTO DI TUTTI. E i farmaci generici danno

Dettagli

Regione Siciliana Azienda Sanitaria Provinciale di Catania

Regione Siciliana Azienda Sanitaria Provinciale di Catania In relazione alla complessità del sistema, la grande incognita nell erogazione dei farmaci è la sostenibilità finanziaria per il SSN La spesa farmaceutica territoriale pubblica e privata è progressivamente

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Ottobre 2016

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Ottobre 2016 Riunione CdA 02 Febbraio 2017 Monitoraggio della Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Ottobre 2016 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007 e della Legge 135/2012, condotto sulla base dei dati

Dettagli

Farmaci antipertensivi e cardiovascolari: andamento dei consumi nell ASL di Brescia

Farmaci antipertensivi e cardiovascolari: andamento dei consumi nell ASL di Brescia Farmaci antipertensivi e cardiovascolari: andamento dei consumi nell ASL di Brescia I nostri obiettivi. Con questo lavoro ci siamo proposti di confrontare i consumi dell ASL di Brescia rispetto all intera

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Aspetti di economia e marketing dei medicinali e medicinali generici - Modulo: Medicinali generici Prof. Andrea Gazzaniga Il Mercato

Dettagli

Economia e lavoro in Lombardia

Economia e lavoro in Lombardia 1 Economia e lavoro in Lombardia CGIL Lombardia, luglio 2017 Economia lombarda, uno sguardo complessivo Andamento del PIL nelle regioni Italiane. Nel 2016 la crescita del PIL (0,9 per cento in Italia)

Dettagli

L industria farmaceutica in Italia: un valore che cresce con l Hi-Tech. Pierluigi Petrone

L industria farmaceutica in Italia: un valore che cresce con l Hi-Tech. Pierluigi Petrone L industria farmaceutica in Italia: un valore che cresce con l Hi-Tech Pierluigi Petrone I numeri dell industria farmaceutica in Italia Struttura dell industria farmaceutica in Italia per nazionalità del

Dettagli

Legislazione sui farmaci equivalenti, provvedimenti regionali, risparmi. farmaci genericati. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

Legislazione sui farmaci equivalenti, provvedimenti regionali, risparmi. farmaci genericati. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti Legislazione sui farmaci equivalenti, provvedimenti regionali, risparmi realizzati e possibili con l uso dei farmaci genericati Dott.ssa Maria Susanna Rivetti NORMATIVA DI RIFERIMENTO LA LEGGE 425/1996

Dettagli

L assistenza sanitaria: le case di cura private e le farmacie pubbliche

L assistenza sanitaria: le case di cura private e le farmacie pubbliche L assistenza sanitaria: le case di cura private e le farmacie pubbliche Annalisa Campana Roma, 21 luglio 2016 INQUADRARE IL SETTORE Elementi quantitativi Elementi qualitativi TENDENZE Tagli alla spesa

Dettagli

Misure di contenimento della spesa sanitaria-farmaceutica

Misure di contenimento della spesa sanitaria-farmaceutica Misure di contenimento della spesa sanitaria-farmaceutica 1. Liste positive e note AIFA (ex CUF) 2. Prezzi dei medicinali 3. Margini di distribuzione 4. Sconti sui margini di distribuzione al SSN 5. Compartecipazione

Dettagli

IL SISTEMA DEI FARMACI GENERICI IN ITALIA

IL SISTEMA DEI FARMACI GENERICI IN ITALIA IL SISTEMA DEI FARMACI GENERICI IN ITALIA Scenari per una crescita sostenibile Commissione Igiene e Sanità del Senato Roma, 12 maggio 2015 DI COSA PARLIAMO OGGI Cosa sta succedendo Cosa può succedere Mercato

Dettagli

A relazione dell'assessore Monferino:

A relazione dell'assessore Monferino: REGIONE PIEMONTE BU2 12/01/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 12 dicembre 2011, n. 16-3096 Quota fissa di compartecipazione alla spesa farmaceutica. Mantenimento dei criteri per l'esenzione per

Dettagli

I brevetti depositati In provincia di Padova Anni

I brevetti depositati In provincia di Padova Anni I brevetti depositati In provincia di Padova Anni 2004-2014 Collana Rapporti N. 933 3 INDICE pag. - Sintesi delle tendenze 4 - Parte 1^ Brevetti depositati - Totale e per tipologie - Padova, Veneto e

Dettagli

OSFAR OSSERVATORIO FARMACI

OSFAR OSSERVATORIO FARMACI OSFAR OSSERVATORIO FARMACI Osservatorio Farmaci Cergas Università Bocconi Executive Summary REPORT N 35 Anno 2014 2014 [CERGAS- U NIVERSITÀ B OCCONI] 1 2 Osservatorio Farmaci CERGAS - Università L. Bocconi

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Consuntivo Gennaio-Dicembre 2015

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Consuntivo Gennaio-Dicembre 2015 Riunione CdA 29 Aprile 2016 Monitoraggio della Farmaceutica Nazionale e Regionale Consuntivo Gennaio-Dicembre 2015 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007 e della Legge 135/2012, condotto sulla

Dettagli

Andamento della spesa sanitaria e farmaceutica e verifica dell efficacia delle misure di ripiano Anno 2004

Andamento della spesa sanitaria e farmaceutica e verifica dell efficacia delle misure di ripiano Anno 2004 Riunione CdA 24.02.05 Andamento della spesa sanitaria e farmaceutica e verifica dell efficacia delle misure di ripiano Anno 2004 Contenuto: Spesa consolidata 2004 Impatto delle manovre di contenimento

Dettagli

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016 I numeri dell industria farmaceutica in Italia Giugno 2016 I numeri dell industria farmaceutica in Italia (% sul totale) Circa associate a Farmindustria, che rappresentano oltre il 90% del valore industriale

Dettagli

I FARMACI EQUIVALENTI e IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

I FARMACI EQUIVALENTI e IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE I FARMACI EQUIVALENTI e IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE CLAUDIO MONTI MMG ATS BRIANZA MILANO, 5 NOVEMBRE 2016 Negli ultimi anni una serie di fattori hanno determinato un radicale cambiamento dell atteggiamento

Dettagli

Vincoli Regionali sulla spesa per assistito: come indicare al medico le possibili strategie. Esiti degli ultimi interventi sulle terapie croniche

Vincoli Regionali sulla spesa per assistito: come indicare al medico le possibili strategie. Esiti degli ultimi interventi sulle terapie croniche Vincoli Regionali sulla spesa per assistito: come indicare al medico le possibili strategie. Esiti degli ultimi interventi sulle terapie croniche Bolcato Jenny Regioni diverse, stessi obiettivi espressi

Dettagli

Assessorato Igiene, Sanità e Assistenza Sociale

Assessorato Igiene, Sanità e Assistenza Sociale Assessorato Igiene, Sanità e Assistenza Sociale Allegato 2 bis alla Delib.G.R. n. 17/13 del 24.4.2012 OBIETTIVI PER ILCONTENIMENTO DELLA FARMACEUTICA CONVENZIONATA SULLA BASE DL N 78 GIUGNO 2010 (ART.

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Settembre 2016

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Settembre 2016 Riunione CdA 19 Gennaio 2017 Monitoraggio della Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Settembre 2016 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007 e della Legge 135/2012, condotto sulla base dei

Dettagli

Misure di contenimento della spesa sanitaria-farmaceutica

Misure di contenimento della spesa sanitaria-farmaceutica Misure di contenimento della spesa sanitaria-farmaceutica 1. Liste positive e note AIFA (ex CUF) 2. Prezzi dei medicinali 3. Margini di distribuzione 4. Sconti sui margini di distribuzione al SSN 5. Compartecipazione

Dettagli

I brevetti depositati in provincia di Padova Anni

I brevetti depositati in provincia di Padova Anni I brevetti depositati in provincia di Padova Anni 2000-2010 Collana Rapporti N. 595 3 INDICE pag. - Sintesi delle tendenze 4 - Parte 1^ Brevetti depositati - Totale e per tipologie - Padova, Veneto e

Dettagli

Dott. Giorgio Foresti Presidente Assogenerici. Roma,

Dott. Giorgio Foresti Presidente Assogenerici. Roma, 2008 LE PROSPETTIVE PER IL SETTORE FARMACEUTICO IN ITALIA OVVERO LO STATO DELLA RICERCA FARMACEUTICA, LE NECESSITÀ PER LO SVILUPPO E I BENEFICI DEGLI EQUIVALENTI Roma, 25.09.2008 Dott. Giorgio Foresti

Dettagli

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL TURISMO A ROMA

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL TURISMO A ROMA Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL TURISMO A ROMA Offerta e domanda nelle strutture ricettive di Roma Anno 2015 Indice L offerta

Dettagli

REPORTISTICA AZIENDALE APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA

REPORTISTICA AZIENDALE APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA REPORTISTICA AZIENDALE APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Report Individuale per il Medico di Medicina Generale per la valutazione dei profili di prescrizione relativi ai farmaci soggetti a monitoraggio Regionale

Dettagli

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015. Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015. Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015 Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa 2 POSITIVI NEGATIVI STABILI Aumento costante della domanda di mutui Aumento

Dettagli

Settore Farmaceutico Regione Campania. Margherita De Florio Crescenzo Ilardi Francesco Fiorentino. Aziende Sanitarie Locali

Settore Farmaceutico Regione Campania. Margherita De Florio Crescenzo Ilardi Francesco Fiorentino. Aziende Sanitarie Locali RAPPORTO REGIONALE ANNO 2008 CIRFF Lorenzo Giovanni Mantovani, Simona Cammarota, Anna Citarella, Luigi De Luca, Simona de Portu, Irene Iodice, Enrica Menditto, Daria Putignano, Salvatore Riegler, Ettore

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Dicembre 2014 CONSUNTIVO

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Dicembre 2014 CONSUNTIVO Riunione CdA 30.04.2015 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Dicembre 2014 CONSUNTIVO Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata

Dettagli

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2016

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2016 OSSERVATORIO SUI BILANCI 2016 OSSERVATORIO LUGLIO 2017 IMPRESE AVANTI PIANO, MA PIÙ SOLIDE SINTESI DEI RISULTATI Nel 2016 hanno rallentato i ricavi delle imprese ma è proseguita, per il quarto anno consecutivo,

Dettagli

Economia e lavoro in Lombardia

Economia e lavoro in Lombardia 1 Economia e lavoro in Lombardia CGIL Lombardia, luglio 2017 Economia lombarda, uno sguardo complessivo Andamento del PIL nelle regioni Italiane. Nel 2016 la crescita del PIL (0,9 per cento in Italia)

Dettagli