SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA CLASSE PRIMA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA CLASSE PRIMA"

Transcript

1 Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA CLASSE PRIMA

2 Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola primaria Uso delle fonti Organizzazione delle informazioni Strumenti concettuali Produzione scritta e orale Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione de gli adulti e della comunità di appartenenza. Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato. Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati. Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate. Comprende la funzione e l uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario, linea temporale ). Seguire e comprendere vicende storiche attraverso l ascolto o lettura di testi dell antichità, di storie, racconti, biografie di grandi del passato. Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali. Individuare analogie e differenze attraverso il confronto tra quadri storicosociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo. Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali. Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite.

3 Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della scuola primaria Uso delle fonti Organizzazione delle informazioni Strumenti concettuali Produzione scritta e orale Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico. Rappresentare, in un quadro storicosociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio vissuto. Leggere una carta storicogeografica relativa alle civiltà studiate. Usare cronologie e carte storicogeografiche per rappresentare le conoscenze. Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate. Produzione scritta e orale Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (avanti Cristo dopo Cristo) e comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà. Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti. Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente. Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali. Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina. Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali.

4 COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Espressione culturale - Identità storica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio Indicazioni Nazionali per il Curricolo L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali. 2. Pro L'alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. 3. Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l'importanza del patrimonio artistico e culturale. 4. Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni. 5. Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. 6. Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. 7. Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche. 8. Usa carte geostoriche, anche con l ausilio di strumenti informatici. 9. Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali. 10. Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità. 11. Comprende aspetti fondamentali del passato dell Italia dal paleolitico alla fine dell impero romano d Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità. duce informazioni storiche con fonti di vario genere anche digitali e le sa organizzare in testi.

5 Raccordi disciplinari : Italiano, Arte e immagine, Geografia I bambini il tempo e lo spazio CONTENUTI Le categorie temporali. Il concetto di tempo come successione. Gli indicatori temporali. Distinguere i significati della parola tempo. Collocare nei tempo e nello spazio fatti ed esperienze vissute. Ordinare le sequenze secondo successione temporale. Ordinare in successione azioni, fatti, esperienze comunicarli verbalmente e graficamente usando gli indicatori temporali (Prima, Dopo ). Collocare nel tempo fatti ed esperienze vissute e riconoscere i rapporti di successione esistenti tra loro. Sa riconoscere le trasformazioni nel tempo dall osservazione di fotografie, oggetti ed elementi della natura. Sa ordinare in sequenza immagini (3 4) relative a situazioni note. Sa orinare il contenuto di immagini usando correttamente i termini: PRIMA/DOPO/INFINE/OGGI/DOMANI. Sa ordinare in modo logico brevi frasi riferite da una sequenza di azioni.

6 Raccordi disciplinari : Italiano, Arte e immagine, Geografia, Matematica Le parole del tempo. La settimana. Ieri oggi domani CONTENUTI La giornata. Le parti della giornata e il ciclo del giorno. Le scansioni della giornata. La giornata scolastica. La settimana. Il ciclo della settimana. Il tempo ciclico. La durata e il periodo. La durata oggettiva e soggettiva. La contemporaneità. Il presente, il passato, il futuro. Ordinare i fatti in successione. Riconoscere una storia come una successione di fatti che si svolgono nel tempo. Riconoscere durata e periodi in esperienze vissute. Riconoscere relazioni di successione in esperienze vissute e narrate. Riconoscere la durata e la contemporaneità di alcune azioni. Riconoscere e nominare le parti di un giorno. Conoscere la struttura del giorno. Ordinare fatti ed eventi in successione. Orientarsi nelle dimensioni temporali brevi (ieri, oggi domani) per paralare di sé. Comprendere la successione e la scansione temporale di una storia. Misurare e riconoscere la durata di avvenimenti accaduti nella propria vita. Comprendere la relazione di successione all interno del proprio vissuto o di fatti narrati. Esprimere relazioni temporali tra fatti e rappresentazioni grafiche. Riconoscere ed esprimere le ciclicità nei fenomeni temporali. Saper comprendere la successione temporale. Saper riordinare in modo logico bre3vi frasi riferite ad una sequenza di azioni. Saper individuare la durata (quanto tempo per ) di azioni verificabili. Saper riferire in sequenze gli indicatori temporali (giorni della settimana), riconoscendone la ciclicità.

7 Raccordi disciplinari : Italiano, Arte e immagine, Matematica, Scienze Il calendario: mesi e stagioni CONTENUTI Il ciclo della settimana. La successione dei mesi dell anno. Il ritmo dei cambiamenti stagionali. Il concetto di periodo. Misurazione del tempo attraverso lo strumento adatto : il calendario. Riconoscere e nominare : i giorni della settimana, i mesi dell anno, le stagioni. Descrivere le trasformazioni avvenute in un certo tempo dell anno nell ambiente. Descrivere i cambiamenti naturali nelle quattro stagioni in rapporto alle abitudine umane. Conoscere i rapporti di successione. Ordinare temporalmente fatti ed esperienze. Memorizzare i nomi dei mesi dell anno e la loro durata. Conoscere la struttura del calendario. Memorizzare la successione delle stagioni e conoscere le loro caratteristiche. Saper conoscere e riferire in sequenza i nomi degli indicatori temporali (giorni, mesi, stagioni) riconoscendone la ciclicità. Saper riconoscere e rappresentare il giorno, il mese, la stagione in situazioni determinate. Saper riconoscere e confrontare tra loro le durate dei giorni, delle settimane, dei mesi. Sper utilizzare il calendario e il diario.

8 STORIA CLASSE SECONDA

9 Raccordi disciplinari: Italiano, Arte e immagine La successione lineare CONTENUTI Le parole del tempo. Gli indicatori temporali( prima, adesso, dopo, poi, infine). Le sequenze e i connettivi temporali. Indicatori temporali della contemporaneità. Il meccanismo causaeffetto. Il tempo lungo e breve. Rappresentare grafica mente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati. Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti in fenomeni ed esperienze vissute e narrate. Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite. Ordinare in successione azioni, fatti, esperienze comunicarli verbalmente e graficamente usando gli indicatori temporali (Prima, Dopo ). Collocare nel tempo fatti ed esperienze vissute e riconoscere i rapporti di successione esistenti tra loro. Individuare relazioni di causa ed effetto e formulare ipotesi sugli effetti possibili di una causa. Ordinare e comunicare azioni, fatti ed esperienze usando gli indicatori temporali. Collocare nel tempo fatti ed esperienze vissute. Individuare relazioni di causa ed effetto. Formulare ipotesi per scoprire gli effetti di un evento.

10 Raccordi disciplinari: Italiano, Arte e immagine, Scienze La successione ciclica CONTENUTI La giornata. Le parti della giornata e il ciclo del giorno. La settimana. Il ciclo della settimana. Il tempo ciclico. I mesi Le stagioni. Rappresentare graficamente e Verbalmente te le attività, i fatti vissuti e narrati. Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite. Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate. Conoscere durata e struttura ciclica dell anno e delle sue partizioni. Misurare e riconoscere la durata di avvenimenti accaduti nella propria vita. Esprimere relazioni temporali tra fatti e rappresentazioni grafiche. Riconoscere ed esprimere le ciclicità nei fenomeni temporali. Conoscere e ricostruire la sequenza delle parti della giornata, dei giorni, della settimana e dei mesi. Conoscere la durata, la struttura ciclica, gli elementi caratteristici delle stagioni.

11 Raccordi disciplinari: Arte e immagine, Matematica Misurare il tempo CONTENUTI La durata soggettiva(stima). La durata oggettiva e i suoi strumenti di misura (convenzionali e non). L orologio. Il calendario. Comprendere la funzione e l uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo(orologio, calendario linea temporale). Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze Acquisite. Stimare durate intuendo la dimensione soggettiva del tempo. Comprendere la differenza tra durata soggettiva e durata oggettiva. Misurare il tempo utilizzando strumenti convenzionali e non. Conoscere e leggere l orologio analogico. Conoscere la funzione e l uso del calendario. Riflettere sulla durata soggettiva e oggettiva del tempo. Utilizzare gli indicatori temporali convenzionali. Leggere e utilizzare l orologio per misurare il tempo. Conoscere la funzione e l uso del calendario.

12 Raccordi disciplinari: Italiano, Arte e immagine Le tracce del tempo CONTENUTI Le fonti. La ricostruzione del passato: la storia personale. Il tempo dei genitori. La vita al tempo dei nonni. La trasformazione degli oggetti e delle persone. Il patrimonio artistico e culturale. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, delle generazioni degli adulti e della comunità di appartenenza. Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato. Analizzare e usare tracce diverse per produrre informazioni. Ricostruire eventi del passato recente. Mettere in relazione presente e passato per individuare cambiamenti e trasformazioni. Riconoscere l importanza del patrimonio artistico e culturale. Analizzare e usa tracce diverse per produrre informazioni. Ricostruire la propria storia attraverso fonti diverse. Confrontare presente e passato per individuare cambiamenti e trasformazioni.

13 Raccordi disciplinari: Italiano Scienze Il lavoro dello storico CONTENUTI La disciplina storia. Il soggetto di studio. Fonti orali, fotografiche, scritte. Le caratteristiche delle fonti e i luoghi dove vengono conservate. Gli esperti che affiancano lo storico. Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato. Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati. Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, permanenze in fenomeni ed esperienze vissute e narrate. Confrontare aspetti di vita quotidiana di periodi diversi. Individuare tracce sul passato della generazione degli adulti. Usare le tracce come fonti per produrre conoscenze. Conoscere il metodo e le figure professionali che indagano e comprendono i fenomeni del passato. Saper rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati, definire durate temporali e conoscere la funzione e l uso degli strumenti convenzionali per la misurazione del tempo. Saper riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, cicli temporali, mutamenti, permanenze in fenomeni ed esperienze vissute. Saper individuare le tracce e usarle come fonti per ricavare conoscenze sul passato personale, familiare e della comunità di appartenenza e/o di provenienza. Saper ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze semplici su momenti del passato, locali e non.

14 Raccordi disciplinari: Italiano, Scienze Il lungo cammino della Terra CONTENUTI Organizzazione sintetica delle informazioni. La nascita della Terra: miti e teorie scientifiche. I fossili. Il processo evolutivo degli esseri viventi. I dinosauri, i primi animali. Ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze semplici su momenti del passato. Comprendere la differenza tra mito e fatto storico. Individuare periodi su una linea del tempo. Avviare la costruzione dei concetti fondamentali della storia. Organizzare le conoscenze acquisite in quadri storici. Saper conoscere e ricordare i fatti essenziali di un periodo. Saper distinguere i fatti contemporanei da quelli del passato. Saper rispondere a domande sugli argomenti sviluppati. Saper fare uso del teso per trarre semplici informazioni secondo le istruzione date.

15 Raccordi disciplinari: Italiano, Scienze, Geografia Il lungo cammino dell umanità CONTENUTI Gli animali dell era Terziaria. L Australopiteco. Il Paleolitico. Il Neolitico. Il villaggio. Il baratto. La nascita delle prime città e della scrittura. Conoscere le principali fasi dell evoluzione dell uomo. Conoscere L era quaternaria e la sua suddivisone in Paleolitico, Mesolitico e Neolitico. Conoscere l Era dei metalli. Conoscere l importanza della nascita della scrittura. Conoscere le prime esperienze dell uomo preistorico. Utilizzare le conoscenze e le abilità relative al passato lontanissimo (la Preistoria). Riconoscere somiglianze e differenze tra quadri di civiltà del Paleolitico e del Neolitico. Saper rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafici, racconti orali, disegni. Saper rispondere a domande sugli argomenti sviluppati. Saper verbalizzare gli argomenti sviluppati. Saper utilizzare termini specifici. Collegare (anche guidato) fatti di particolare rilevanza.

16 STORIA CLASSE QUARTA

17 Raccordi disciplinari: Geografia, Informatica La cronologia storica CONTENUTI Le cadenze temporali e la rappresentazione del tempo. Costruzione di una linea del tempo. Il concetto di civiltà. Conoscere e confrontare sistemi di datazione. Comprendere il significato del concetto di civiltà individuandone la successione e la contemporaneità Collocare gli eventi sulla linea del tempo. Distinguere il periodo della Preistoria da quello della storia. Usare la linea del tempo per collocare un fatto o un periodo storico. Usare carte geostoriche anche con l ausilio di strumenti informatici

18 Raccordi disciplinari: Geografia Matematica Le civiltà della Mesopotamia CONTENUTI Le civiltà della Mesopotamia: Sumeri, Babilonesi, Assiri. Leggere una carta geostorica. Ricavare informazioni da testi e fonti diverse. Riconoscere le caratteristiche di ciascuna civiltà studiate. Collocare nello spazio e nel tempo le civiltà studiate. Localizzare su una carta i luoghi di cui si parla. Conoscere le caratteristiche del territorio mesopotamico. Collegare lo sviluppo dell agricoltura alle caratteristiche dell ambiente. Riconoscere le civiltà della Mesopotamia. Conoscere le civiltà e individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.

19 Raccordi disciplinari: Scienze, Matematica Gli antichi Egizi CONTENUTI La civiltà dell Antico Egitto e l importanza dei fiumi. Ricavare informazioni da fonti documentarie. Organizzare informazioni. Conoscere la civiltà egizia. Conoscere le civiltà e individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali

20 Raccordi disciplinari: italiano, Arte e Immagine, Geografia Le civiltà lontane CONTENUTI Le grandi civiltà dell Asia, America centrale e Africa. Leggere una carta geostorica. Selezionare informazioni in base a un tema. Conoscere le caratteristiche principali delle civiltà lontane. Conoscere le civiltà della Cina e dell Indo. Organizzare la conoscenza usando semplici categorie. Le civiltà lontane CONTENUTI Fenici e gli scambi commerciali nel Mediterraneo Analizzare il rapporto uomoambiente. Individuare e confrontare i sistemi di relazione fra popoli. Conoscere la civiltà fenicia. Conoscere le civiltà e individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali

21 Raccordi disciplinari: Italiano, Arte e Immagine, Geografia Il popolo del libro: gli Ebrei CONTENUTI La civiltà Ebraica fino al Tempo dei Re Ricavare le informazioni da fonti scritte. Cogliere elementi di permanenza e di trasformazione nella storia di un popolo. Riconoscere le caratteristiche delle religione ebraica. Comprendere l importanza del patrimonio culturale. La civiltà Minoica e Micenea CONTENUTI Le caratteristiche della civiltà Minoica e Micenea Cercare e cogliere le informazioni utili a ricostruire un quadro di civiltà. Organizzare un testo storiografico usando le informazioni acquisite attraverso lo studio e l analisi delle fonti. Conoscere elementi della vita Micenea e Minoica. Produrre semplici testi storici.

22 STORIA CLASSE QUINTA

23 Raccordi disciplinari: Geografia, Tecnologia Per riprendere il cammino CONTENUTI Le civiltà della Mesopotamia. La civiltà dell Egitto. Le civiltà del Mediterraneo. Le civiltà lontane: Cina ed India. Collocare nel tempo e nello spazio le civiltà antiche studiate. Conoscere i tratti essenziali delle civiltà antiche studiate. Operare confronti, cogliendo somiglianze e differenze. Individuare le relazioni di concausa tra fenomeni storici. Leggere una carta geostorica. Cogliere la relazione tra territorio e attività umane. Mettere in ordine cronologico date ed avvenimenti. Completare/leggere una carta geostorica. Individuare le caratteristiche delle diverse civiltà. Associare alla civiltà manufatti o invenzioni. Usare carte geostoriche, anche con l ausilio di strumenti informatici. Usare la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.

24 Raccordi disciplinari: Italiano, Geografia, Cittadinanza e Costituzione La civiltà greca CONTENUTI Il territorio della Grecia: il mare, le risorse, le colonie. La Civiltà greca: governo, società e economia. La Civiltà greca: cultura e religione Ricavare il quadro delle civiltà studiate. Collocare nel tempo e nello spazio eventi e civiltà. Stabilire relazioni tra l ambiente e le attività umane. Operare confronti tra le civiltà studiate. Ricavare informazioni tra fonti diverse. Individuare nel testo le informazioni richieste. Leggere una carta geostorica. Confrontare il territorio della Grecia con quello di altre civiltà vicine. Ordinare nel tempo gli avvenimenti. Comprendere la struttura della polis. Confrontare l organizzazione di polis diverse. Confrontare la polis con le città-stato di altre civiltà. Individuare le classi sociali nelle poleis. Riconoscere gli dei greci. Capire la struttura del tempio e del teatro. Comprendere l importanza dell educazione nella civiltà greca. Confrontare elementi della cultura greca con elementi analoghi di altre civiltà. Confrontare aspetti della vita quotidiana nelle poleis. Comprendere la funzione dello sport nella civiltà greca. Usare la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze,periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni. Organizzare le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

25 Raccordi disciplinari: Italiano, Geografia, Cittadinanza e Costituzione I popoli dell Italia antica CONTENUTI Le civiltà italiche più antiche: la Civiltà delle Palafitte, delle Terramare, Appenninica, dei Nuraghi, Villanoviana. I popoli italici: Camini e Celti. Gli Etruschi. Leggere una carta geostorica. Ricostruire il quadro delle civiltà studiate. Collocare nel tempo e nello spazio eventi e civiltà. Operare confronti tra le civiltà studiate. Ricavare informazioni tra fonti diverse. Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati. Individuare e approfondire gli elementi costitutivi di una civiltà. Organizzare le informazioni relative ad una civiltà in base a degli indicatori. Ricavare e distinguere informazioni storiche da testi diversi. Collocare date di fatti ed eventi sulla linea del tempo. Usare la linea del tempo per collocare un fatto o un periodo storico. Comprendere i testi storici proposti e sa raccontare i fatti studiati. Individuare le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.

26 Raccordi disciplinari: Italiano, Matematica, Geografia, Cittadinanza e Costituzione La civiltà romana CONTENUTI Le origini di Roma : il territorio Il periodo dei re e il periodo repubblicano: il governo e la società. L impero: governo ed economia. L impero: la società, la cultura e la religione. Ricostruire il quadro delle civiltà studiate: la Civiltà romana. Collocare nel tempo e nello spazio eventi e civiltà. Operare confronti tra le civiltà studiate. Ricavare informazioni tra fonti diverse. Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati. Cogliere le relazioni tra territorio e attività umane. Utilizzare leggende come fonti. Ricostruire quadri di civiltà. Individuare nel testo le informazioni richieste. Riconoscere le istituzioni del periodo repubblicano. Riconoscere cause e conseguenze di avvenimenti storici. Ricavare informazioni da fonti iconografiche. Riconoscere gli aspetti principali dell organizzazione dell impero. Descrivere ambienti caratteristici della cultura romana. Comprendere avvenimenti fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell umanità dal Paleolitico alla fine dell Impero romano d Occidente. Organizzare le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. COMPETENZE SPECIFICHE DISCIPLINARI Orientarsi nel tempo e nello spazio, utilizzando gli indicatori spazio/ temporali per riferire esperienze. Osservare e descrivere cambiamenti prodotti su persone, altri

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici e anni scolastici sulla

Dettagli

STORIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. Uso delle fonti

STORIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. Uso delle fonti Classe prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Uso delle fonti AL

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 COMPETENZE CHIAVE STORIA - competenze sociali e civiche - imparare

Dettagli

COMPETENZE STO. PRIMA ABILITÀ STO.PRIMA CONOSCENZE STO.PRIMA. STO.1.A1 Riconoscere, rappresentare e raccontare relazioni di:

COMPETENZE STO. PRIMA ABILITÀ STO.PRIMA CONOSCENZE STO.PRIMA. STO.1.A1 Riconoscere, rappresentare e raccontare relazioni di: STORIA: CLASSE PRIMA L alunno sa ricostruire e ordinare eventi vissuti L alunno sa osservare e cogliere caratteristiche, relazioni, trasformazioni degli eventi vissuti e non COMPETENZE STO. PRIMA ABILITÀ

Dettagli

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA S T O R I A CLASSI PRIMARIA USO DELLE FONTI O B I E T T I V I D I ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI A P P R E N D I M E N T O STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO STORIA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO STORIA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE DISCIPLINARI: 1. Saper verbalizzare esperienze personali usando gli indicatori 2. Ordinare in successione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI STORIA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI STORIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA competenze al termine della classe I Usa fonti per produrre informazioni sulle esperienze vissute. Individuare le tracce e usarle come fonti per ricavare conoscenze sul passato personale,

Dettagli

III CIRCOLO DI BRESCIA CURRICOLO DI SCUOLA A.S. 2007/08

III CIRCOLO DI BRESCIA CURRICOLO DI SCUOLA A.S. 2007/08 STORIA - CLASSE PRIMA L alunno sa orientarsi nel tempo, ponendo in successione cronologica eventi legati al vissuto. Conosce le scansioni temporali codificate (parti del giorno, giorni della settimana,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE STORIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE STORIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE STORIA CLASSE PRIMA Orientarsi e collocare nel tempo fatti ed eventi. Conoscere e utilizzare i nessi temporali Utilizzare la successione lineare: prima, e la ciclicità deigiorni

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI CURRICOLO VERTICALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA a. Organizzazione delle informazioni Inizia ad usare la linea del tempo per collocare un fatto. 1. Riconoscere la successione temporale di azioni ed eventi.

Dettagli

Ordinare cronologicamente una serie di avvenimenti vissuti e saperli collocare su una linea del tempo. Intuire e comprendere il concetto di ciclicità

Ordinare cronologicamente una serie di avvenimenti vissuti e saperli collocare su una linea del tempo. Intuire e comprendere il concetto di ciclicità Ordine di scuola L alunno riferisce esperienze e fatti usando adeguati connettivi temporali L alunno organizza fatti ed eventi rappresentandoli su una linea del tempo Abilità Ordinare cronologicamente

Dettagli

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita; Riconosce ed esplora in modo via via più

Dettagli

STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA

STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA TRAGUARDO PER LO SVILUPPO n. 1: L alunno conosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. TRAGUARDO PER LO SVILUPPO n. 4: Conosce le società studiate, come quella greca e romana, e

Dettagli

STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A USO DELLE FONTI L alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce ed esplora,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTELABBATE Via G. Leopardi, 3-102 Montelabbate (PU) Tel. 0721/499971 sito web www.icsmontelabbate.it e.mail psic84100n@istruzione.it - ic.montelabbate@provincia.ps.it indirizzo

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA Competenza 1 A ORIENTARSI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO Competenza 1 B STABILIRE RELAZIONI DI CAUSA ED EFFETTO TRA FATTI STORICI ED AMBIENTE a. Utilizzare correttamente gli indicatori

Dettagli

OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni

OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni Sa cogliere il concetto di tempo cronologico,

Dettagli

DISCIPLINA: STORIA CLASSE: PRIMA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI, USO DEI DOCUMENTI, STRUMENTI CONCETTUALI E CONOSCENZE, PRODUZIONE

DISCIPLINA: STORIA CLASSE: PRIMA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI, USO DEI DOCUMENTI, STRUMENTI CONCETTUALI E CONOSCENZE, PRODUZIONE DISCIPLINA: STORIA CLASSE: PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE l'alunno conosce e usa alcuni indicatori temporali; riconosce relazioni di successione, di contemporaneità, cicli temporali, in esperienze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Indicatori Competenze Abilità Conoscenze

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Indicatori Competenze Abilità Conoscenze ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Indicatori Competenze Abilità Conoscenze 1. Riconosce elementi significativi del suo passato e del suo

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA Competenza 1 ORIENTARSI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO a. Utilizzare correttamente gli indicatori temporali di successione, contemporaneità e durata per ricostruire le sequenze

Dettagli

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - STORIA

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - STORIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - STORIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006). COMPETENZA SOCIALE

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI STORIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA USO DELLE FONTI SCUOLA PRIMARIA Classe Prima L alunno/a riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti

Dettagli

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA DISCIPLINA : STORIA Classe Prima O.F. Riconoscere e utilizzare categorie di durata per la successione di azioni e situazioni Categorie di durata: supporto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI STORIA. elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14

ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI STORIA. elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI STORIA elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14 coordinatore Ins.ti Casci Ceccacci Antonella, Compagnucci Chiara Nuclei fondanti

Dettagli

STORIA - CLASSE PRIMA Scuola Primaria

STORIA - CLASSE PRIMA Scuola Primaria ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI STORIA A.S. 2014/2015 1 STORIA - CLASSE PRIMA Scuola Primaria COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE Riconoscere relazioni di successione, contemporaneità,

Dettagli

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Anno Scolastico 05-06 Istituto Comprensivo - Montesarchio Curricolo Verticale di Storia Competenze STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti eventi Sviluppare il senso dell identità personale e familiare,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR STORIA ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA DELL INFANZIA MACRO - INDICATORI PRIMO ANNO SECONDO ANNO TERZO ANNO USO DELLE FONTI ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI E CONOSCENZE PRODUZIONE

Dettagli

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti DISCIPLINA: Storia NUCLEO TEMATICO: Uso delle fonti CLASSE: Prima Obiettivo -Riconoscere e ordinare i fatti in successione Ricostruire una situazione, leggendo tracce / Contenuti Successione temporale

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STORIA Obiettivi di apprendimento

SCUOLA PRIMARIA STORIA Obiettivi di apprendimento SCUOLA PRIMARIA STORIA Obiettivi di apprendimento TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (N.I.) 1. Organizzazione delle informazioni 2. Uso dei documenti 3. Strumenti concettuali e conoscenze 4. Produzione

Dettagli

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA NUCLEI FONDANTI COMPETENZE ABILITA' CONTENUTI STRUMENTI CONCETTUALI ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI Riconoscere le dimensioni temporali percepire e collegare

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA CLASSE I

CURRICOLO DI STORIA CLASSE I CURRICOLO DI STORIA CLASSE I dall analisi di vari tipi di fonti. Stabilire relazioni tra i fatti storici. 1) Percepire le diverse temporalità. 2) Confrontare il passato con il presente. 1) Sperimentare

Dettagli

CURRICOLO STORIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO STORIA CLASSE PRIMA CURRICOLO STORIA CLASSE PRIMA SPAZIO E NEL TEMPO COGLIERE LA SUCCESSIONE CRONOLOGICA - Riconoscere nel tempo la successione degli avvenimenti e riordinarli. COGLIERE LA SUCCESSIONE CICLICA E LA PERIODIZZAZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI STORIA-CITTADINANZA E COSTITUZIONE SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI STORIA-CITTADINANZA E COSTITUZIONE SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI STORIA-CITTADINANZA E COSTITUZIONE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA ANNO SCOLASTICO INSEGNANTI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I Individua i concetti di successione, contemporaneità

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI STORIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA DELLA CLASSE PRIMA Competenza 1 - Collocare nel tempo esperienze ed eventi Competenza 2 - Riconoscere, comprendere, vivere regole di convivenza sociale Competenza 1 - Collocare nel

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE STORIA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE STORIA ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 Piazza Aldo Moro, 185-55100 LUCCA Tel. 0583/55497 - fax 0583/418586 C.F. 92054350464 e-mail :luic849005@istruzione.it pec :luic849005@pec.istruzione.it CURRICOLO VERTICALE

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 STORIA. o Momenti di routine oggetti e persone nello spazio

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 STORIA. o Momenti di routine oggetti e persone nello spazio STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE Il bambino Sa collocare le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana Riferisce correttamente eventi del passato recente Osserva con attenzione

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI STORIA : CLASSE PRIMA

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI STORIA : CLASSE PRIMA PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI STORIA : CLASSE PRIMA Competenze Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Uso delle fonti L alunno riconosce gli elementi del passato del

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA Scuola dell Infanzia OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO DI STORIA Scuola dell Infanzia OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE in uscita dalla scuola dell Infanzia Sviluppa il senso dell identità personale, consapevolezza dei propri sentimenti e senso di appartenenza (famiglia) -Sa collocare le azioni quotidiane nel

Dettagli

CURRICOLO di STORIA classe terza

CURRICOLO di STORIA classe terza CURRICOLO di STORIA classe terza 1 TERZA OBIETTIVO GENERALE: A Uso delle fonti a. Ricostruzione del passato attraverso le fonti (materiali, iconografiche, orali, scritte) b. Mutamenti e c. Ricordi (la

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA STORICA TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA STORICA TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI STORIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA STORICA TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI -L alunno riconosce elementi significativi del

Dettagli

(famiglia- classeamici). Individua e rispetta regole di comportamento riferite ai diversi gruppi, ambienti e situazioni di vita.

(famiglia- classeamici). Individua e rispetta regole di comportamento riferite ai diversi gruppi, ambienti e situazioni di vita. CURRICOLO DI STORIA/EDUCAZIONE CIVICA A.S. 2015-2016 Livello Scolastico Ultimo anno scuola dell infanzia, primo anno scuola primaria. Competenze di cittadinanza Osserva la natura e i viventi, nel loro

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BENE VAGIENNA AUGUSTA BAGIENNORUM Anno scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BENE VAGIENNA AUGUSTA BAGIENNORUM Anno scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I ISTITUTO COMPRENSIVO DI BENE VAGIENNA AUGUSTA BAGIENNORUM Anno scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I OBIETTIVO FORMATIVO A. IMPARARE A RIFLETTERE SUL TEMPO VISSUTO A1. COLLOCARE

Dettagli

STORIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA

STORIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA STORIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 COMPRENDERE CHE LA STORIA È UN PROCESSO DI RICOSTRUZIONE DEL PASSATO AL FINE DI PERVENIRE AD UNA CONOSCENZA DI FENOMENI STORICI ED

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 STORIA

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 STORIA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITA STORICA STORIA DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: Storia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO STORIA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Collocare nel tempo fatti ed esperienze vissute e riconoscere rapporti di successione esistenti fra loro Rilevare il rapporto di contemporaneità tra azioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONSO CURRICOLO DI STORIA. SEZIONE A: Traguardi formativi

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONSO CURRICOLO DI STORIA. SEZIONE A: Traguardi formativi ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONSO CURRICOLO DI STORIA SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITA STORICA EUROPEA: Fonti di legittimazione: Raccomandazione

Dettagli

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc.

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc. Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, 3-67051- Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/413764 cod. mecc. AQIC843008 cod. Fisc.90041410664 e-mail: aqic843008@istruzione.it - pec: aqic843008@pec.istruzione.it

Dettagli

SCUOLA DELL'INFANZIA

SCUOLA DELL'INFANZIA CURRICOLO VERTICALE DI STORIA SCUOLA DELL'INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SÉ E L'ALTRO: (le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme) È il campo di esperienza in cui confluiscono tutte le attività

Dettagli

STORIA CLASSE PRIMA E SECONDA

STORIA CLASSE PRIMA E SECONDA STORIA CLASSE PRIMA E SECONDA 1. Sa riconoscere i cambiamenti nelle cose, negli animali e nelle persone per prendere consapevolezza del trascorrere del tempo. Ordinare e rappresentare graficamente e/o

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA della scuola primaria

CURRICOLO DI STORIA della scuola primaria CURRICOLO DI STORIA della scuola primaria CURRICOLO DI STORIA al termine della classe prima della scuola primaria. CURRICOLO DI STORIA al termine della classe seconda della scuola primaria CURRICOLO DI

Dettagli

METODO E STRUMENTI RACCORDI INTERDISCIPLINARI

METODO E STRUMENTI RACCORDI INTERDISCIPLINARI METODO E STRUMENTI Le indicazioni metodologiche tengono conto degli aspetti specifici della disciplina e della necessità di superare un insegnamento meramente trasmissivo. Le prime attività di ricostruzione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA PRIMO BIENNIO ABILITA CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA PRIMO BIENNIO ABILITA CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Applicare in modo appropriato gli indicatori temporali anche in successione UNITA DI APPRENDIMENTO ORIENTAMENTO TEMPORALE A PARTIRE DALL ESPERIENZA PERSONALE COLLOCAZIONE

Dettagli

STORIA SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO TRAGUARDI DELLE

STORIA SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO TRAGUARDI DELLE Storia Competenze - utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri; - riconosce ed apprezza le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un ottica di dialogo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Indicatori Contenuti e attività Orientarsi e collocare nel tempo e nello spazio fatti ed eventi Conoscere, ricostruire e comprendere eventi

Dettagli

Istituto Comprensivo di Casalgrande PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. STORIA Scuola primaria CLASSE PRIMA Obiettivi formativi di Istituto

Istituto Comprensivo di Casalgrande PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. STORIA Scuola primaria CLASSE PRIMA Obiettivi formativi di Istituto Istituto Comprensivo di Casalgrande PROGETTAZIONE DI ISTITUTO STORIA Scuola primaria CLASSE PRIMA Collocare nel tempo fatti ed - Azioni e situazioni in successione : esperienze vissute e riconoscere prima/ora/dopo.

Dettagli

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE: IDENTITA STORICA

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE: IDENTITA STORICA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE: IDENTITA STORICA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: storia Consapevolezza dell importanza dell espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un ampia varietà

Dettagli

IL CURRICOLO VERTICALE DI STORIA TEMATICA PORTANTE: IO VIVO NEL TEMPO

IL CURRICOLO VERTICALE DI STORIA TEMATICA PORTANTE: IO VIVO NEL TEMPO IL CURRICOLO VERTICALE DI STORIA TEMATICA PORTANTE: IO VIVO NEL TEMPO III CIRCOLO DI CHIVASSO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO La finalità dell apprendimento della storia

Dettagli

Il lavoro dello storico

Il lavoro dello storico Il lavoro dello storico Le fonti storiche Consolidare il concetto di fonte. Saper riconoscere diversi tipi di fonte. Formulare domande e ipotesi di spiegazione a partire da dati e informazioni. pp. 10-11

Dettagli

b) Osservare- sperimentare la contemporaneità tra più azioni

b) Osservare- sperimentare la contemporaneità tra più azioni CLASSE PRIMA Nucleo: TEMPO 1.1 Riconoscere i rapporti di a) Ordinare sequenze temporali - Prima/dopo/infine successione tra alcuni eventi. 1.2 Rilevare la contemporaneità tra b) Osservare- sperimentare

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA D APPRENDIMENTO

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA D APPRENDIMENTO ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S. 2016-2017 CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA INDICATORI OBIETTIVI D APPRENDIMENTO UNITÀ D APPRENDIMENTO A USO DI FONTI A.1. Produrre informazioni

Dettagli

PIANO ANNUALE DI LAVORO: STORIA CLASSE QUARTA Ins. Fernanda Filz

PIANO ANNUALE DI LAVORO: STORIA CLASSE QUARTA Ins. Fernanda Filz PIANO ANNUALE DI LAVORO: STORIA CLASSE QUARTA Ins. Fernanda Filz COMPETENZE ABILITÀ L alunno è in grado di CONOSCENZE TEMPI Attività/ situazioni formative che permettono di costruire la competenza descritta

Dettagli

STORIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA DISCIPLINE CONCORRENTI:TUTTE

STORIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA DISCIPLINE CONCORRENTI:TUTTE STORIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA DISCIPLINE CONCORRENTI:TUTTE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO 2012 TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ROSANNA GALBUSERA STRADA ANULARE 2/A 20090 S. FELICE-SEGRATE (MI) TEL. 02 70307008 - FAX 02/70309677 C.F. 97270710151 MAIL: comprensivosfelice@libero.it www.icsanfelice.it

Dettagli

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE: IDENTITA STORICA

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE: IDENTITA STORICA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE: IDENTITA STORICA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: storia Consapevolezza dell importanza dell espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un ampia varietà

Dettagli

STORIA COMPETENZE CHIAVE:

STORIA COMPETENZE CHIAVE: STORIA COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Consapevolezza ed espressione culturale, Competenze sociali e civiche Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: Riconosce elementi significativi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale STORIA ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro Curricolo verticale STORIA 1 Storia COMPETENZE CHIAVE: Consapevolezza ed espressione culturale - Imparare a imparare NUCLEO USO DELLE FONTI SCUOLA DELL'INFANZIA

Dettagli

Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia

Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia Le fonti La preistoria La linea del tempo Dal lavoro dello storico a tutte le civiltà della mesopotamia Le

Dettagli

Programmazione annuale STORIA CLASSE 4ªA

Programmazione annuale STORIA CLASSE 4ªA Programmazione annuale Disciplina: Storia I. C. San Donato Plesso Caniga Competenze trasversali STORIA CLASSE 4ªA Imparare ad imparare Collaborare e partecipare Acquisire e interpretare l informazione

Dettagli

Curricolo di storia SCUOLA DELL INFANZIA. Campo di esperienza La conoscenza del mondo IL TEMPO (STORIA)

Curricolo di storia SCUOLA DELL INFANZIA. Campo di esperienza La conoscenza del mondo IL TEMPO (STORIA) Curricolo di storia SCUOLA DELL INFANZIA Campo di esperienza La conoscenza del mondo IL TEMPO (STORIA) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE Il bambino conosce: Relazioni temporali Indicatori temporali:

Dettagli

SCUOLA x PRIMARIA. SECONDARIA SCUOLA x PRIMARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SECONDARIA. : Area linguistico-artisticoespressiva CURRICOLARE

SCUOLA x PRIMARIA. SECONDARIA SCUOLA x PRIMARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SECONDARIA. : Area linguistico-artisticoespressiva CURRICOLARE SCUOLA x PRIMARIA SECONDARIA SCUOLA x PRIMARIA PROGRAMMAZIONE SECONDARIA DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE : Area linguistico-artisticoespressiva DISCIPLINA INSEGNANTE: : area antropologica CLASSI: CLASSE: III

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria. L'alunno conosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.

Dettagli

Programmazione disciplinare

Programmazione disciplinare Programmazione disciplinare Disciplina: STORIA (CLASSE Terza) A.S. 2016/2017 Docente/i: Bevilacqua, D Arco, Furiga Profilo delle competenze al termine del primo ciclo d istruzione: si orienta nello spazio

Dettagli

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma (al termine della Scuola dell Infanzia) IL SE E L ALTRO/ LA CONOSCENZA DEL MONDO STORIA è cosciente della propria storia personale e familiare; si orienta nelle prime generalizzazioni di passato, presente

Dettagli

PIANO ANNUALE DI STORIA

PIANO ANNUALE DI STORIA ISTITUTO COMPRENSIVO di FOLGARIA, LAVARONE E LUSERNA SCUOLA PRIMARIA DI FOLGARIA LAVARONE E LUSERNA PIANO ANNUALE DI STORIA CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INSEGNANTE: TEZZELE TIZIANA COMPETENZE

Dettagli

SCUOLA DELL'INFANZIA-MONOENNIO SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA DELL'INFANZIA-MONOENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLI DI STORIA SCUOLA DELL'INFANZIA-MONOENNIO SCUOLA PRIMARIA Nucleo fondante Organizzatori cognitivi temporali: la successione 1. Narrare esperienze personali rispettando semplici organizzatori temporali

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale USO DELLE FONTI L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali. A1. Conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro nei siti archeologici, nelle

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docenti: Maggenti Cristina Plesso Classe: 5 Disciplina: Don L. Milani Sezione A Storia Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/2016

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE STORIA Classe prima Scuola Primaria

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE STORIA Classe prima Scuola Primaria PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE STORIA Classe prima Scuola Primaria COMPETENZE EUROPEE -Comunicazione nella madre lingua -Imparare ad imparare TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE -L alunno utilizza

Dettagli

STORIA INDICATORE (CATEGORIA) USARE LE FONTI INDICATORE (CATEGORIA) ORGANIZZARE NOTIZIE INDICATORE (CATEGORIA) STRUMENTI CONCETTUALI

STORIA INDICATORE (CATEGORIA) USARE LE FONTI INDICATORE (CATEGORIA) ORGANIZZARE NOTIZIE INDICATORE (CATEGORIA) STRUMENTI CONCETTUALI STORIA INDICATORE (CATEGORIA) USARE LE FONTI INFANZIA Sa di avere una storia personale e familiare, conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e le mette a confronto con altre. PRIMARIA Riconosce

Dettagli

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

IC Leno - Curricoli scuola secondaria 1. L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali. 2. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere anche digitali e le sa organizzare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di STORIA COMMISSIONE Annarita Romeo: aita1971@hotmail.it Simona Gori: simona.gori1963@libero.it Nadia Senatore: nadia195658@gmail.com SCUOLA DELL INFANZIA Il sé e l altro Traguardi per lo sviluppo della competenza

Dettagli

Storia 5ª. usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e per individuare successione,

Storia 5ª. usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e per individuare successione, VERSO I TRAGUARDI DI COMPETENZA Storia 5ª riconosce le tracce storiche presenti nel territorio; usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successione, contemporaneità,

Dettagli

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: STORIA (ST) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: STORIA (ST) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale. Pag. 1 di 11 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: STORIA (ST) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale. COMPETENZA FUNZIONI COINVOLTE NUCLEI FONDANTI A

Dettagli

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA MATERIA STORIA CLASSE I INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA Competenze attese a livello di UdA Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio

Dettagli

OBIETTIVI E COMPETENZE

OBIETTIVI E COMPETENZE CURRICOLO STORIA OBIETTIVI E COMPETENZE CLASSE OBIETTIVI COMPETENZE PRIMA Utilizzare gli indicatori temporali Usare gli indicatori temporali di di successione e durata per descrivere sequenze di azioni.

Dettagli

DISCIPLINA: STORIA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

DISCIPLINA: STORIA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA 1. Percepire la durata, la successione, la contemporaneità e la ciclicità delle azioni e delle situazioni 2. Individuare cambiamenti avvenuti nel tempo 3. Collocare nella

Dettagli

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA 1 Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico 2015 2016 AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA ITALIANO - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE STORIA

CURRICOLO VERTICALE STORIA CURRICOLO VERTICALE STORIA CURRICOLO VERTICALE STORIA CAMPI DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO LA CONOSCENZA DEL MONDO I DISCORSI E LE PAROLE- IL CORPO IN MOVIMENTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenze sociali

Dettagli

STORIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

STORIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI STORIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI Il senso dell insegnamento della storia Nel nostro Paese la storia si manifesta alle nuove generazioni nella straordinaria sedimentazione di civiltà e società leggibile

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI PROGRAMMAZIONE A.S. 2015-2016 Classe/sez. Docente Materia I BS Rapposelli Riccardo STORIA E GEOGRAFIA SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE: la classe IB Scientifico si compone di diciotto alunni. Essi,

Dettagli

Programmazione educativo-didattica anno scolastico STORIA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Programmazione educativo-didattica anno scolastico STORIA CLASSE PRIMA PRIMARIA Istituto Maddalena di Canossa Corso Garibaldi 60-27100 Pavia Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2016-2017 STORIA CLASSE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO PROGETTAZIONE ANNUALE DI STORIA CLASSI 1 a, 2 a, 3 a, 4 a, 5 a ANNO SCOLASTICO 2016/17 COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA: 1. L alunno riconosce elementi significativi

Dettagli

STORIA - CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO 3 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARGOMENTI DISCIPLINARI ATTIVITA

STORIA - CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO 3 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARGOMENTI DISCIPLINARI ATTIVITA TRAGUARDO PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Statale Sandro Pertini Via V. Cuoco,63

Dettagli

STORIA SCUOLA PRIMARIA. STORIA - CLASSI PRIME Scuola Primaria

STORIA SCUOLA PRIMARIA. STORIA - CLASSI PRIME Scuola Primaria STORIA SCUOLA PRIMARIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce e esplora in

Dettagli

COMPETENZA DISCIPLINARE: STORIA Classe: Prima Media

COMPETENZA DISCIPLINARE: STORIA Classe: Prima Media Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Primaria Francesco d Assisi : via Giulia di Barolo, 8 10124 Torino tel. 0118178655-011882925 Secondaria di Primo Grado Italo Calvino : via Sant

Dettagli

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE)

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE) I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE) PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO A. S. 2016/2017 DOCENTE: PEPE ALESSANDRO - CLASSE: 1^ - SEZIONE: D SCIENZE APPLICATE - DISCIPLINA: GEOSTORIA LIBRO DI TESTO: Zanette,

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA CLASSE PRIMA Competenze Abilita Conoscenze CONOSCENZA E ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI

Dettagli