DINAMICA DEI FLUIDI G. ROBERTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DINAMICA DEI FLUIDI G. ROBERTI"

Transcript

1 DINAMICA DEI FLUIDI G. ROBERTI

2 Dinamica dei Fluidi Studia il moto delle particelle di fluido* sotto l azione di tre tipi di forze: Forze di superficie: forze esercitate attraverso una superficie (pressione) Forze di volume : forze esercitate su tutto il volume di liquido (forza peso) Forze d attrito: forze che si oppongono al moto e si esercitano tra i vari elementi di volume Moto stazionario In generale la velocità v di una particella di fluido dipende dalla posizione (x,y,z) in cui si trova e dal tempo t : v = v (x, y, z, t) Il moto è stazionario quando: v = v (x, y, z, t) * Le particelle di fluido non sono le molecole del fluido, ma sono elementi di volume di fluido, sufficientemente grandi affinché le fluttuazioni del numero di molecole contenute in esso sia costante.

3 Legge della portata (legge di Leonardo, equazione di continuità) S 2 Ipotesi Densità indipendente dal tempo Moto stazionario Condotto a pareti rigide Assenza di sorgenti e di pozzi Liquido incompressibile ed indilatabile v 1 S 1 v 2 ΔV 1 = volume di liquido che attraversa S 1 nel tempo Δt ΔV 2 = volume di liquido che attraversa S 2 nel tempo Δt ΔV ΔV 1 = ΔV 1 = ΔV 2 2 Δt Δt Q 1 = Q 2 Q = ΔV / Δt = Portata Q = cost (al variare della sezione) Legge di Leonardo Si dimostra che Q = S v S v = cost Legge di Leonardo

4 Legge di Leonardo per una diramazione 3 R 3 Per la legge della portata Q 1 = Q 2 + Q 3 R 1 1 π R 12 v 1 = π R 2 2 v 2 + π R 3 2 v 3 2 R 2 Se R 2 = R 3 = R v 2 = v 3 = v π R 1 2 v 1 = 2 π R 2 v v = v 1 / 2 R 1 = R v = (R 1 / R ) 2 v 1 / 2

5 Un condotto di raggio 3 cm si divide in tre rami, ciascuno di raggio 1 cm. Se la velocità del liquido nel condotto principale è di 5 m/s, quale è la velocità in ciascuno dei condotti secondari? condotto principale = condotto 1 condotti secondari = condotto 2, condotto 3, condotto 4 r 1 = 3 cm v 1 = 5 m/s r 2 = r 3 = r 4 = r = 1 cm Per la legge della conservazione della portata: Q 1 = Q 2 + Q 3 + Q 4 Per simmetria Q 1 = Q 2 = Q 3 = Q Q 1 = 3 Q Q 1 = S 1 v 1 = π r 12 v 1 Q = S v = π r 2 v Q 1 = π r 12 v 1 = 3 π r 2 v = 3 Q v = r 1 2 v 1 / 3 r 2 = (9 cm 2 x 5 m/s) /3 cm 2 = 15 m/s

6 Un arteria con la portata di 0.5 cm 3 /s si suddivide in n arteriole, ciascuna di raggio 100 μm. Sapendo che la velocità media del sangue in ciascuna arteriola è di 1.6 cm/s, dire quanto vale n. Q arteria = portata dell arteria Q arteriola = portata dell arteriola = v m S = v m π r 2 Per la legge della portata Q arteria =n Q arteriola n = Q arteria / Q arteriola = Q arteria / π v m r 2 = 0.5 cm 3 /s / 3.14 x 1.6 cm/s x ( cm) 2 = = 0.5 cm 3 /s / (3.14 x 1.6 cm/s x 10-4 cm 2 ) = 0.5 cm 3 /s / (5.02 cm/s x 10-4 cm 2 ) = 10-1 cm 3 /s / 10-4 cm 3 /s = 10 3 n 1000

7 Un rubinetto con diametro di 1 cm ha la portata di 30 l / min. Il getto d acqua a 50 cm dal condotto di uscita ha il diametro di Q rubinetto = 30 l /min = 30 dm 3 / 60 s = m 3 /60 s = = m 3 /s h D d La velocità di uscita dell acqua dal rubinetto è v rubinetto = Q rubinetto / S = Q rubinetto / π r 2 = Q rubinetto / π (D/2) 2 v rubinetto = m 3 /s / 3.14 x ( ) 2 m 2 = = 1 / (3.14 x ) m/s = 20 / 3.14 m/s = 6.4 m/s Detta v la velocità dell acqua nella sezione di diametro d per la legge della portata Q rubinetto = s v = π (d/2) 2 v = π (d 2 /4) v d 2 = 4Q rubinetto / π v d = 2 Q rubinetto / π v L acqua cade con moto uniformemente accelerato e la sua velocità v dopo che è caduta da un altezza h è v = v 2 rubinetto + 2 g h = x 9.8 x 0.5 m/s m/s = 51 m/s = 7.14 m/s d = 2 Q rubinetto / π v = m 3 /s / 3.14 x 7.14 m/s = 0.94 cm

8 Ipotesi : liquido ideale Teorema di Bernoulli S 2 p 2 Si applica il principio di conservazione dell energia meccanica al volume Δv v 2 1) ΔE g = ΔV d g ( h 2 h 1 ) Variazione di energia potenziale S 1 p 1 Δv 2) ΔE c = ΔV d (v 22 v 12 )/2 Variazione di energia cinetica v 1 h 1 h 2 3) L = ΔV ( p 1 p 2 ) Lavoro della pressione 4) L = ΔE g + ΔE c Conservazione dell energia meccanica Sostituendo le eq. 1, 2, 3 nell eq. 4 p = pressione v = velocità S = sezione h = altezza ΔV (p 1 p 2 ) + ΔV d g ( h 1 h 2 ) + ΔV d ( v 12 v 2 2 ) = 0 p 1 + d g h 1 + d v 12 /2 = p 2 + d g h 2 + d v 22 /2 Teorema di Bernoulli p + d g h + d v 2 /2 = cost Il termine dv 2 /2 prende il nome di pressione cinetica

9 Applicazioni del teorema di Bernoulli p + d g h + d v 2 /2 = cost Dividendo tutti i termini dell equazione precedente per d g p/dg + h + v 2 /2g = cost Tubo piezometrico p/dg = altezza piezometrica p 0 p i = p Equilibrio nel tubo piezometrico p = p 0 + dgh Legge di Stevino p h p i = p 0 + dgh Pressione relativa interna = p i -p 0 = dgh v 2 /2g = altezza d arresto p i Altezza d arresto = altezza massima raggiunta da un corpo lanciato verso l alto con velocità v

10 Applicazioni del teorema di Bernoulli Strozzatura di un tubo p + d g h + d v 2 / 2 = cost h h h Consideriamo le due sezioni S 1 e S 2 S 1 S 2 p 1 +dgh 1 +dv 12 /2 = p 2 +dgh 2 +dv 22 /2 h 1 h 2 p 1 +dgh 1 +dv 12 /2 = p 2 +dgh 2 +dv 22 /2 h 1 = h 2 p 2 p 1 = d ( v 2 1 v 22 ) / 2 < 0 v 1 S 1 = v 2 S Legge della portata 2 v 1 = v 2 ( S 2 / S 1 ) < v 2 poiché S 2 /S 1 <1 p 2 p 1 < 0 v 1 2 < v 2 2 v 1 2 v 2 2 < 0 p 2 < p 1

11 Applicazioni del teorema di Bernoulli Aspiratore ad acqua corrente Ingresso acqua corrente Forza su un ala d aereo P sup Uscita acqua + aria o liquido Aspirazione aria o liquidi strozzatura P inf L aria che scorre lungo la superficie superiore dell ala, dovendo percorrere un percorso più lungo, ha una velocità maggiore di quella dell aria sulla superficie inferiore: quindi la pressione sulla superficie superiore, P sup è minore di quella sulla superficie inferiore P inf

12 2 Un signore sta bevendo una bibita con una cannuccia di sezione 5 mm 2. Trascurando l altezza della colonna di liquido contenuto nella cannuccia, quale pressione relativa deve esercitare sulla estremità della cannuccia per ottenere una portata di 10 ml/s? Applichiamo il teorema di Bernoulli alla sezione del liquido nel recipiente (1) e alla sezione distale della cannuccia (2). 1 p 1 +dgh 1 +dv 12 /2 = p 2 +dgh 2 +dv 22 /2 Ponendo l origine delle altezze nella posizione della sezione 1 : h 1 = 0 Trascurando l altezza della colonna di liquido contenuto nella cannuccia: h 2 = 0 Poiché la sezione 1 è molto maggiore della sezione 2, dalla legge della portata v 2 >> v 1 Poiché p 1 = p 0 p 0 +dgh 1 +dv 12 /2 = p 2 +dgh 2 +dv 22 /2 p 0 -p 2 = dv 22 /2 D altra parte Q 2 = S 2 v 2 v 2 =Q 2 / S 2 p 0 -p 2 = dq 22 /2S 2 2 p 0 -p 2 = dq 22 /2S 2 = 10 3 kg/m 3 ( l/s) 2 / 2 x ( 5 mm 2 ) 2 = = 10 3 kg/m 3 ( m 3 /s) 2 /2( m 2 ) 2 =10-7 /(2x )N/m 2 =10-7 / N/m 2 = = (1/5) 10 4 N/m 2 = N/m 2 = N/m 2 /10 5 = atm = 15 mm Hg

13 Una fontanella a zampillo verticale ha il beccuccio di uscita la cui sezione è un cerchio di raggio 0.5 cm. Se la fontana è alimentata da un condotto di portata 1 l / s, a quale altezza arriverà il getto, se si trascurano le dissipazioni? Poichè la portata Q è data da Q = S v la velocità con cui l acqua esce dal beccuccio è v = Q / s = (1 l / s ) / (π ( m) 2 = (1 dm 3 /s ) / (π m 2 ) = = (10-3 m 3 / s) / (π m 2 ) = 10 3 / (π 25) = (40 / π) m/s In assenza di dissipazioni l energia cinetica con cui l acqua esce dal beccuccio si trasforma, nel punto più alto della traiettoria, completamente in energia potenziale: mv 2 / 2 = d g h h = v 2 / 2g h = v 2 / 2g = (40 / π) 2 / (2 x 9.8 m/s 2 ) 1600 / (π 2 20) m = 80 / 9.86 m = 8.11 m 8 m

14 In un condotto cilindrico, sufficientemente largo in modo che gli effetti degli attriti interni siano trascurabili, scorre dell acqua in moto stazionario con la velocità di 10 m/s. Quanto vale al variazione di pressione che si verifica in una strozzatura che riduce alla metà la sezione del condotto? 1 v 1 Condotto orizzontale: h 1 = h 2 2 h 1 h 2 Applicando la legge della portata alle due sezioni 1 e 2: S 1 v 1 = S 2 v 2 v 2 = (S 2 /S 1 ) v 1 = 2 v 1 E possibile applicare il teorema di Bernoulli alla sezione 1 (sezione senza strozzatura) e alla sezione 2 (sezione con strozzatura): p 1 + d g h 1 + d v 12 /2 = = p 2 + d g h 2 + d v 22 /2 p 1 + d v 12 /2 = p 2 + d v 22 /2 p 1 -p 2 = d (v 22 - v 12 ) /2 p 1 -p 2 = d (4v 12 - v 12 ) /2 p 1 -p 2 = =10 3 kg/m 3 (400 m 2 /s m 2 /s 2 )/2 = = Pa = Pa = 1.5 atm

15 Formula di Torricelli Efflusso di un liquido da un foro Applichiamo il Teorema di Bernoulli h S 1 S 2 v p 1 +dgh 1 +dv 12 /2 = p 2 +dgh 2 +dv 22 /2 alle due sezioni S 1 = sezione del recipiente S 2 = sezione del foro << S 1 Prendendo come piano di riferimento il piano orizzontale passante per il Inserendo le eq. 1 foro: p 0 +dgh+dv 2 1 /2 = p 0 +dgh 2 +dv 22 /2 h 1 = h h 2 = 0 p 1) 1 = p 0 v 1 << v 2 v 2 = v p 2 = p 0 dgh = dv 22 /2 = dv 2 /2 Infatti, applicando il teorema della portata alle sezioni S 1 ed S 2 v = 2gh v 1 S 1 = v 2 S 2 v 1 = v 2 ( S 2 / S 1 ) << v 2

16 Un recipiente sulla cui parete è stato praticato un foro di di raggio 1.5 cm è riempito d acqua tramite un rubinetto con la portata di 90 l/min. A quale altezza, rispetto al foro, si porterà, in condizioni stazionarie, il livello dell acqua nel recipiente? In condizioni stazionarie Q foro = S foro v foro V foro = 2 g h Q rubinetto = Q foro Q foro = S foro V foro =S foro 2 g h h = Q 2 rubinetto / (2 S2 foro g) Q rubinetto =S foro 2 g h Q rubinetto = 90 l /min = 90 dm 3 /60 s = m 3 / 60 s = 3/ m 3 /s = m 3 /s S foro = π r 2 = π ( m) 2 = π 10-4 m 2 h = Q 2 rubinetto / (2 S2 foro g) = ( m 3 /s) 2 / 2 x (2.25 π 10-4 m 2 ) 2 x 9.8 m/s 2 = = m 6 /s 2 / 2 x (2.25) m 4 x 9.8 m/s 2 1 / (2 x 2.25 x π 2 x 10-1 ) m = = 10 /( 5 x 9.87) m = 2 / 9.87 m = 0.20 m = 20 cm

17 p 0 v h olio = 8 m Sezione 1 h acqua = 2 m Sezione 2 Una cisterna è riempita di acqua ed olio (densità 0.9 g/cm 3 ) come in figura. Quale sarà la velocità di efflusso dell acqua da un foro praticato sul fondo della cisterna? Possiamo applicare il teorema di Bernoulli al moto dell acqua. Consideriamo la sezione del recipiente (1) e del foro (2). p 1 +dgh 1 +dv 12 /2 = p 2 +dgh 2 +dv 22 /2 Misurando le altezze dal fondo della cisterna h 1 = h acqua ; h 2 = 0 Utilizzando la legge di Stevino p 1 = p 0 + d olio g(h olio h acqua ) Dalla legge della portata, poiché la sezione 1 è molto maggiore della sezione 2 v 2 >> v 1 Poiché p 2 = p 0 p 1 +dgh 1 +dv 12 /2 = p 2 +dgh 2 +dv 22 /2 p 0 +d olio g(h olio h acqua )+dgh acqua = p 0 +dv 22 /2 v 22 = 2d olio g(h olio h acqua )/d+2gh acqua = 2 x 0.9 x 9.8 m/s 2 x 6 m + 2 x 9.8 m/s 2 x 2 m = = 18 m/s 2 x 6 m + 40 m 2 /s 2 = 148 m 2 /s 2 v 2 = v = 12.2 m/s

18 P Al pistone che si muove alla velocità v = 20 m/s è applicata al pressione P = 6 atm. A quale velocità esce il liquido, supposto ideale, dal foro F? F v h = 10 m Poiché il liquido è un liquido ideale possiamo applicare il teorema di Bernoulli alla sezione 1 (sezione del recipiente, S) e alla sezione 2 (sezione del foro, s). p 1 + d g h 1 + d v 12 /2 = = p 2 + d g h 2 + d v 22 /2 Misurando le altezze dal livello del foro h 1 = h ; h 2 = 0 p 1 = P = 6 atm; p 2 = p 0 = 1 atm; v 1 = 20 m/s; v 2 = v = velocità di efflusso p 1 + d g h 1 + d v 12 /2 = p 2 + d v 22 /2 p 1 + d g h 1 + d v 12 /2 = p 2 + d v 22 /2 d v 22 /2 = p 1 -p 2 + d g h 1 + d v 12 /2 v 2 2 = 2(p 1 -p 2 )/d+ 2 g h 1 + v 2 1 v 22 =2(p 1 -p 2 )/d+ 2 g h 1 + v 12 = 2(6 1) atm/10 3 kg/m x 9.8 m/s 2 10 m m 2 /s 2 = 2 x N/m 2 /10 3 kg/m m 2 /s m 2 /s 2 = 10 3 m 2 /s m 2 /s 2 = 1600 m 2 /s 2 v 2 = v = 40 m/s

19 h V v r S s La clessidra ad acqua Nella clessidra il livello del liquido deve abbassarsi a velocità costante, cioè V = cost Applichiamo la legge della portata alle sezioni s ed S: per la formula di Torricelli S V = s v v = 2 g h π r 2 V = s 2 g h = 2 g s 2 h r 2 = 2 g s 2 h / π 2 V 2 4 r = ( 2 g s 2 / π 2 V 2 4 ) h 4 r = cost h La forma della clessidra dipende da s e V.

20 S Profilo di velocità S = strato di materiale di densità minore di quella del liquido F = forza applicata tangenzialmente alla superficie del liquido A = Superficie di contatto strato S - liquido Legge di Newton Viscosità di scorrimento τ = F/A = sforzo tangenziale F F v 0 = velocità dello strato di liquido sul fondo del v recipiente = 0 v = velocità dello strato h di liquido che aderisce ad S G = gradiente di velocità = ( v v 0 ) / h = v / h τ = η G Legge di Newton η = coefficiente di viscosità di scorrimento (più brevemente viscosità ) del liquido η dipende dal tipo di fluido e dalle sue condizioni fisiche

21 v Il gradiente G = v / h = tg(α) h v dh h α α v C A v B Profilo di velocità β G è il gradiente medio di velocità tra lo strato più alto e lo strato più basso di liquido. Posso trovare il gradiente di velocità di uno strato, per es. lo strato ad altezza h con velocità v 1) Considero il vettore velocità v ad un altezza h + dh 2) Il rapporto ( v v ) / dh è il gradiente all altezza h Nel triangolo ABC, AC = dh, CB = v v e il gradiente all altezza h è uguale a tg(β). Poiché α = β, in questo caso gradiente medio e gradiente all altezza h coincidono.

22 Dimensioni e unità di misura della viscosità η = τ / G [τ] = [F] / [S] = M L T -2 / L 2 = M L -1 T -2 [G] = [Δv] / [Δx] = L T -1 / L = T -1 [η] = [τ] / [G] = M L -1 T -2 / T -1 = M L -1 T -1 τ si misura in N / m 2 = Pa ( S. I.) G si misura in s -1 ( S. I.) η si misura in Pa / s -1 = Pa s ( S. I.) η si misura in dine / cm 2 s -1 = Poise (P) ( c.g.s.) Viscosità dell acqua a 20 C 1 cp

23 MECCANICA DEI FLUIDI REGIME LAMINARE η funzione della temperatura t ( C) η (poise) H 2 O... 0 C C C plasma alcool C etere C mercurio.. 20 C glicerina C aria C sangue (valore ematocrito 40%) 1 P = 10-1 Pa s

24 Legge di Poiseuille Ipotesi: Moto stazionario Liquido newtoniano Condotto cilindrico Gli strati di liquido sono cilindri coassiali che scorrono gli uni sugli altri con attrito interno. Lungo un qualunque diametro di una p 1 Profilo di velocità parabolico l p 2 < p 1 r p 2 sezione del cilindro l andamento del profilo di velocità è parabolico con velocità nulla sulle pareti e massima sull asse del cilindro. La pressione decresce linearmente nella direzione di scorrimento del fluido (caduta di pressione). La caduta di pressione fornisce il lavoro che compensa la perdita di energia per attrito interno.

25 velocità Rappresentazione 3-D del profilo di velocità nel moto di un liquido newtoniano in un condotto ( Legge di Poiseuille).

26 Legge di Poiseuille p 1 r p 2 Q = ( p 1 p 2 ) π r 4 /8η l η = viscosità del liquido l Analogia con la legge di Ohm Q = Δp π r 4 /8η l I = ΔV / R Q = ΔV / Δt Δp I = Δq / Δt Resistenza idraulica = R = Resistenza elettrica = R = = Δp / Q = 8 η l / π r 4 = ΔV / I = ρ l / S Resistenze idrauliche in serie Resistenze idrauliche R tot = R 1 + R 2 + +R n ΔV R tot = R 1 + R R n Resistenze elettriche in serie 1/R Resistenze in parallelo tot = 1/R 1 +1/R /R n 1/R tot = 1/R 1 + 1/R /R elettriche n Potenza dissipata = Q Δp Potenza dissipata = I ΔV in parallelo

27 Quale ( o quali) delle seguenti è un unità di misura della resistenza idraulica? a) N s / m 2 b) N s / m 5 c) Pa s / m 2 d) kg s / m 4 La legge di Poiseuille può essere espressa nella forma: R = Δp / Q Δp = differenza di pressione Unità di misura (SI) : Pa = N / m 2 = (kg m / s 2 ) m 2 = kg / (m s 2 ) Q = portata = ΔV / Δt Unità di misura (SI) : m 3 / s R = resistenza idraulica = 8 η l / π r 4 Unità di misura (SI) : Pa s / m 3 = N s / m 5 = (kg / m s 2 ) (s / m 3 ) = kg s/ m 4

28 Quale potenza deve avere una pompa affinché sotto la differenza di pressione di 0.5 atm fornisca un flusso di 0.6 m 3 / min? Per confronto con la potenza dissipata in un circuito elettrico ( W = I ΔV ) W = Q Δp W = (0.6 m 3 / min) 0.5 atm = (0.6 m 3 / 60 s) ( Pa) = 10-2 m 3 /s x Pa = w = 500 w

29 Legge di Poiseuille α 3 = 0 B α 2 α 1 A tg(α 1 ) tg(α 2 ) -R C v r G v Il gradiente di velocità G v rappresenta la pendenza del profilo parabolico di velocità. tg(α 3 ) R r Gradiente di velocità profilo di velocità p 1 La pendenza in un punto P del profilo di velocità è data dalla tangente trigonome_ trica dell angolo α formato tra la tangente geometrica alla parabola in P e l asse orizzontale. G v = tg (α) l R p 2

30 G v Il profilo della velocità lungo il raggio di un condotto cilindrico in cui scorre un fluido viscoso è rappresentato in figura. Quale dei sottostanti grafici può rappresentare il gradiente di velocità? G v G v v G v x x x x x v Il gradiente di velocità è la pendenza del profilo di velocità, cioè della funzione v(x). Pendenza nel punto O ( origine) = tang (α 1 ) α 3 Pendenza nel punto A = tang (α 2 ) Pendenza nel punto B = tang (α 3 ) α 2 O α 1 A B x α 1 < α 2 < α 3 tg(α 1 ) < tg(α 2 ) < tg(α 3 )

31 Nel moto di un liquido perfetto il liquido ha la stessa velocità in tutti i punti di una stessa sezione. Moto alla Poiseuille Legge della portata Portata Q = S v v = velocità comune di tutti i punti della sezione Nel moto di un liquido newtoniano la velocità del liquido lungo ogni diametro di una sezione ha un profilo parabolico. Portata Q = S v m p 1 l v m = velocità media su tutti i punti della sezione Per un profilo di velocità parabolico v m = v max / 2 v max è la velocità massima sulla sezione, cioè la velocità sull asse del condotto. r p 2

32 Moto turbolento Moto laminare: le velocità di tutti gli strati di liquidi si mantengono parallele. Gli strati di liquido mantengono la loro identità. F F Scorrimento semplice Moto alla Poiseuille Moto turbolento: le velocità degli strati non si mantengono parallele. Si formano vortici. Gli strati si mescolano. Per decidere se in una sezione di un condotto il moto è laminare o vorticoso si calcola il numero di Reynolds, R e Re = 2 r v d / η R e 2000 R e > 2000 Moto laminare Moto turbolento

33 Un condotto di raggio r si ramifica in tre condotti, ciascuno ancora di raggio r/3. Sapendo che nel condotto principale il numero di Reynolds vale 800, quanto vale in ciascuno di quelli secondari? Numero di Reynolds nel condotto principale = Re = 2 r v d / η Numero di Reynolds in uno dei condotti secondari = Re = 2 r v d / η Dalla legge della portata r = r/3 Portata nel condotto principale = 3 x Portata in un condotto secondario π r 2 v = 3 π (r/3) 2 v = 3 π (r 2 /9) v = π (r 2 /3) v = π r 2 v /3 v = 3 v Re = 2 r v d / η = 2 (r/3) (3v) d/ η = Re = 800

34 Variazioni del numero di Reynolds nel sistema circolatorio Variazione con il raggio del vaso r R e = 2 r v d / η??? v per la legge della portata r v???? Dalla legge della portata: π r 2 v = Q = portata = costante v = Q / π r 2 (1) Sostituendo l eq. 1 nella formula del numero di Reynolds: R e = 2 r (Q / π r 2 ) d / η = 2 (Q d /π η) 1/r = cost / r r R e Variazione con la composizione del sangue Concentrazione dei globuli rossi η R e = 2 r v d / η Anche d ma l effetto predominante è la diminuzione di η. Variazione con la temperatura corporea Temperatura corporea η R e = 2 r v d / η Anche in questo caso d ma l effetto predominante è la diminuzione di η.

35 Portata del sistema circolatorio Grande circolazione: dal ventricolo sinistro all atrio destro Il volume di sangue espulso dal cuore in una sistole è circa uguale al volume del ventricolo sinistro (circa 70 cm 3 ). Portata del sistema circolatorio = Volume di sangue espulso sistole n di sistoli secondo Il numero di sistoli / secondo è la frequenza cardiaca f = 80 battiti / min = 1.33 battiti / sec = 1.33 Hz. Portata del sistema circolatorio = = (volume ventricolo) (frequenza cardiaca) = 70 cm Hz = 93 cm 3 /s = = (93 cm 3 /s) (60 s / min) = 5580 cm 3 / min = = 5.6 dm 3 / min 5.6 l / min

36 MECCANICA DEI FLUIDI SISTEMA CIRCOLATORIO VENA CAVA valvole VENE CUORE POLMONI AORTA ARTERIE VENULE ARTERIOLE CAPILLARI pressione media (nel tempo) velocità media (nel tempo) AORTA ARTERIE ARTERIOLE CAPILLARI VENULE VENE VENA CAVA

37 MECCANICA DEI FLUIDI SISTEMA CIRCOLATORIO schema del circuito chiuso : 4 mmhg CUORE AD VD AS VS 100 mmhg 25 mmhg 8 mmhg 5 L min 1 10 mmhg POLMONI GRANDE CIRCOLO CAPILLARI 40 mmhg 5 L min 1

38 MECCANICA DEI FLUIDI NUMERO, SEZIONE, VELOCITA' ARTERIE VENE ARTERIOLE VENULE S totale CAPILLARI cm cm 2

39 MECCANICA DEI FLUIDI valori medi Legge della portata EQUAZIONE di CONTINUITA' S v m = cost v m =velocità media nella sezione v m =v max /2 nel moto alla Poiseuille Q 5 litri min 1 85 cm 3 s 1 AORTA r = 0.8 cm S = πr 2 = 2.5 cm 2 v m = Q/ S = 85/ 2.5 cm s cm s 1 ARTERIOLE S = 400 cm 2 v m = 85/ 400 cm s cm s 1 = 2 mm s 1 CAPILLARI S = 4500 cm 2 v m = 85/ 4500 cm s cm s 1 = 0.2 mm s 1 VENA CAVA S = 4 cm 2 v m = 85/ 4 cm s 1 21 cm s 1

40 MECCANICA DEI FLUIDI cm s NUMERO, SEZIONE, VELOCITA' S totale cm 2 cm v 1 cm s ARTERIE CAPILLARI ARTERIOLE VENULE VENE

41 Caduta di pressione nell aorta Legge di POISEUILLE Δp = R Q Δp = Differenza di pressione tra le due estremità dell aorta Q = portata dell aorta = 90 cm 3 /s = m 3 /s R = resistenza idraulica dell aorta = 8 η l / π r 4 η = viscosità del sangue = P = Pa s I = lunghezza dell aorta = 0. 2 m r = raggio dell aorta = m R = 8 η l / π r Pa s / m 3 Δp = R Q = ( Pa s/ m 3 ) ( m 3 /s) = 18 Pa= 0.06 mm Hg Memento: Torr = mm Hg = 133 Pa

42 Caduta di pressione in un capillare Legge di POISEUILLE Δp = R Q Δp = Differenza di pressione tra le due estremità del capillare Q = portata del capillare = S v m = π r 2 v m r = raggio del capillare = m v m = 0.3 mm/s = m/s Q m 3 /s η = viscosità del sangue = P = Pa s I = lunghezza del capillare = 10-3 m R=resistenza idraulica del capillare = 8 η l / π r Pa s/m 3 Δp = R Q = ( Pa s/ m 3 ) ( m 3 /s) = Pa = = 18 mm Hg

43 MECCANICA DEI FLUIDI SISTEMA CIRCOLATORIO pressione media velocità media CUORE 7 (nel tempo) (nel tempo) velocità media (cm s 1 ) pressione media (mmhg) AORTA ARTERIE ARTERIOLE CAPILLARI < VENULE < VENE VENA CAVA CUORE

44 Misura della pressione aortica Gli strumenti di misura Sfigmomanometro Fonendoscopio bracciale valvola pompetta manometro

45 Misura della pressione aortica : fase 1

46 Misura della pressione aortica : fase 2

47 Misura della pressione aortica : fase 3

48 Misura della pressione aortica

49 τ τ τ 0 G Liquidi non newtoniani Liquidi newtoniani 1) τ = η 1 G η 1 = tg ( α 1 ) τ = η G η = cost η 2) τ = η 2 G η 2 = tg ( α 2 ) 1 > η 2 α 1 α 2 La viscosità rappresenta una pendenza nel piano (G, τ). Liquidi non newtoniani: liquidi viscoplastici G τ 0 = limite plastico η quando G τ < τ o Fluido di Bingham η Il fluido si comporta come un solido τ > τ o τ = τ 0 + η G Il fluido ha un comportamento newtoniano

50 Liquidi non newtoniani: liquidi pseudoplastici τ α α η quando G η (G ) = tg (α ) η (G ) = tg (α ) G > G α < α (viscosità differenziale) G G G η (G ) < η(g ) tg(α ) < tg(α ) τ G G Liquidi non newtoniani: liquidi dilatanti α α G η (G ) > η(g ) η quando G η (G ) = tg (α ) η (G ) = tg (α ) G > G α > α tg(α ) > tg(α )

51 Esempi di fluidi pseudoplastici Succo concentrato di arancia Purea di banana o di mela Esempi di fluidi dilatanti Cioccolata liquida Dispersioni di solidi in soventi : sabbia bagnata, vernici Miscela di acqua e amido

52 IL CICLO CARDIACO III Volume ventricolare 0 I II IV Pressione ventricolare ECG 0: Sistole atriale I: compressione del sangue nel ventricolo a volume costante II : svuotamento del ventricolo III: rilassamento del ventricolo a volume costante IV: riempimento del ventricolo ( p 0)

53 Lavoro cardiaco L card L cuore sinistro L cuore sinistro = L I + L II + L III + L IV L I 0; L III 0 perchè V = cost L IV 0 perchè p 0 Sezione aorta L cuore sinistro L II = p v ΔV Sezione ventricolo p a ΔV = lavoro di compressione = J p v = pressione ventricolare ΔV = variazione di volume del ventricolo Applichiamo il teorema di Bernoulli ad una sezione del ventricolo e ad una sezione dell aorta: p a + d g h a + d v a2 /2 = p v + d g h v + d v v2 /2 h a h v V v 0 p v = p a + d v a2 /2 L cuore sinistro L II = p v ΔV = p a ΔV + d ΔV v a2 /2 d ΔV v a2 /2 = lavoro di accelerazione = J L card J W card = L card f card 1 w

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario FLUIDODINAMICA 1 Dinamica dei Fluidi Studia il moto delle particelle di fluido* sotto l azione di tre tipi di forze: Forze di superficie: forze esercitate attraverso una superficie (pressione) Forze di

Dettagli

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio IL MOTO DEI FLUIDI con applicazione al sistema circolatorio Portata Pressione Moto stazionario: equazione di continuità Applicazione al sistema circolatorio: pressione e velocità del sangue Moto laminare

Dettagli

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio IL MOTO DEI FLUIDI con applicazione al sistema circolatorio Portata Pressione Moto stazionario: equazione di continuità Applicazione al sistema circolatorio: pressione e velocità del sangue Moto laminare

Dettagli

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica 1 La lezione di oggi I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento La resistenza idrodinamica 2 La lezione di oggi Forze di trascinamento nei fluidi La legge di Stokes La centrifuga 3 ! Viscosità!

Dettagli

FISICA DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO

FISICA DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO FISICA DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO Conferenza organizzata dalla Fondazione Livia Tonolini e dalla Sezione Mathesis di Bergamo, a cura di F. Tonolini il 22 aprile 2005 A. Fondamenti di reologia B. Il

Dettagli

La circolazione del sangue

La circolazione del sangue La circolazione del sangue elemento caratteristica approssimazione sangue fluido reale e non omogeneo fluido reale omogeneo moto pulsatile (valvola aortica) stazionario condotti distensibili rigidi Fisica

Dettagli

Dinamica dei fluidi. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Dinamica dei fluidi. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1 Dinamica dei fluidi Universita' di Udine 1 Caratteristiche di un fluido In generale: FLUIDO sostanza senza forma propria (assume la forma del recipiente che la contiene) liquido volume limitato dalla superficie

Dettagli

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI Pressione Principio di Pascal Legge di Stevino Spinta di Archimede Conservazione della portata Teorema di Bernoulli Legge di Hagen-Poiseuille Moto laminare e turbolento Stati

Dettagli

La corrente di un fluido

La corrente di un fluido La corrente di un fluido 0 La corrente di un fluido è il movimento ordinato di un liquido o di un gas. 0 La portata q è il rapporto tra il volume di fluido V che attraversa una sezione in un tempo t ed

Dettagli

Meccanica dei FLUIDI

Meccanica dei FLUIDI Meccanica dei FLUIDI Densità Portata Pressione Moto stazionario: equazione di continuità Legge di Stevino Pressione idrostatica Spinta di Archimede Teorema di Bernoulli Viscosità Moto laminare: equazione

Dettagli

Meccanica dei fluidi. Fluidostatica (fluidi in quiete) Fluidodinamica (fluidi in movimento) Trasporto in regime viscoso

Meccanica dei fluidi. Fluidostatica (fluidi in quiete) Fluidodinamica (fluidi in movimento) Trasporto in regime viscoso Meccanica dei fluidi Fluidostatica (fluidi in quiete) Fluidodinamica (fluidi in movimento) Trasporto in regime viscoso Densità m Unità di misura (S.I.): kg/m d = 3 V Funzione scalare di ogni punto del

Dettagli

In un vaso sanguigno si forma un aneurisma dove la sezione aumenta del 15%. Si calcoli la conseguente variazione percentuale della velocita del sangue

In un vaso sanguigno si forma un aneurisma dove la sezione aumenta del 15%. Si calcoli la conseguente variazione percentuale della velocita del sangue Esercizio In un vaso sanguigno si forma un aneurisma dove la sezione aumenta del 15%. Si calcoli la conseguente variazione percentuale della velocita del sangue 1 MOTO DI FLUIDI REALI 2 MOTO DI UN FLUIDO

Dettagli

SISTEMA CARDIOVASCOLARE

SISTEMA CARDIOVASCOLARE Il sangue circola attraverso l organismo umano pompato dal cuore all interno di una fitta rete di vasi sanguiferi. Il sangue è composto da: v Plasma: prevalentemente acqua, in cui sono disciolte varie

Dettagli

Fluidodinamica. Q=V/Δt=costante

Fluidodinamica. Q=V/Δt=costante Liquido perfetto o ideale: Fluidodinamica Incomprimibile (densità costante sia nel tempo che nello spazio) Assenza di attrito interno (in un liquido reale si conserva la caratteristica dell incompressibilità

Dettagli

Solido. Liquido. Gassoso STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Il corpo ha volume e forma ben definiti

Solido. Liquido. Gassoso STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Il corpo ha volume e forma ben definiti FLUIDI Stati aggregazione materia Pressione Portata Moto stazionario Equazione di continuità Applicazione al sistema circolatorio Moto laminare e turbolento Legge Pascal Legge Stevino Legge Bernulli Legge

Dettagli

I fluidi Approfondimento I

I fluidi Approfondimento I I fluidi Approfondimento I statica dei fluidi Legge di Stevino, Principio di Pascal, Principio di Archimede e applicazioni dinamica dei fluidi ideali Flusso di un fluido e continuità Equazione di Bernoulli

Dettagli

è completamente immerso in acqua. La sua

è completamente immerso in acqua. La sua In un tubo scorre in regime stazionario un liquido ideale con densità 1.00 10 3 kg/m 3 ; in un punto A il tubo ha raggio R A = 2.00 cm, la velocità di scorrimento è v A = 5.00 m/se la pressione è P A =

Dettagli

Lezione 11. Fluido dinamica

Lezione 11. Fluido dinamica Lezione 11 Fluido dinamica Equazione di Bernoulli per un fluido ideale L equazione di Bernoulli esprime la legge di conservazione dell energia totale di un fluido ideale che si muove in un condotto: Le

Dettagli

Forze di adesione. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Forze di adesione. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Forze di adesione Vicino alle pareti di un recipente sono attive interazioni tra le molecole del recipiente e quelle del liquido (adesione) oltre a quelle tra le molecole del liquido (coesione) Se le forze

Dettagli

1 bar = 10 Pa = 10 barie PRESSIONE PRESSIONE. N 10 dyn dyn. m 10 cm cm. Solido. Liquido. Gassoso. (pascal) m. kg 1000.

1 bar = 10 Pa = 10 barie PRESSIONE PRESSIONE. N 10 dyn dyn. m 10 cm cm. Solido. Liquido. Gassoso. (pascal) m. kg 1000. STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Solido Liquido Gassoso Il coro ha volume e forma ben definiti Il coro ha volume ben definito, ma assume la forma del reciiente che lo contiene Il coro occua tutto lo

Dettagli

Meccanica dei fluidi: statica e dinamica

Meccanica dei fluidi: statica e dinamica Meccanica dei fluidi: statica e dinamica Definizione Un fluido, al contrario di un solido, e una sostanza che puo fluire. I fluidi si adattano alla forma del recipiente che li contiene. Questo avviene

Dettagli

Prima verifica A. v.limite o di sedimentazione : v sed = 2 9 gr2 d gl d pl

Prima verifica A. v.limite o di sedimentazione : v sed = 2 9 gr2 d gl d pl Prima verifica F1) Un corpo di massa 200 g si muove lungo l asse x sotto l azione di una forza, parallela all asse x, la cui intensità in funzione di x è data nel grafico B Per quali valori di x l accelerazione

Dettagli

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli). Meccanica dei fluidi! definizioni;! statica dei fluidi (principio di Archimede);! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli). [importanti applicazioni in biologia / farmacia : ex. circolazione del sangue]

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2009-2010 A 18 febbraio 2010 primo esonero Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Canale: Docente: Riportare sul presente

Dettagli

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica Stati della materia (classificazione assai approssimativa!) Solido: ha una forma propria, poco compressibile, alta densità Liquido: non ha una forma propria, poco

Dettagli

IDROSTATICA leggi dell'equilibrio. IDRODINAMICA leggi del movimento

IDROSTATICA leggi dell'equilibrio. IDRODINAMICA leggi del movimento IDROSTATICA leggi dell'equilibrio IDRODINAMICA leggi del movimento La materia esite in tre stati: SOLIDO volume e forma propri LIQUIDO volume proprio ma non una forma propria (forma del contenitore) AERIFORME

Dettagli

Applicazioni. Ogni corpo immerso in un fluido riceve da questo una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del volume di fluido spostato

Applicazioni. Ogni corpo immerso in un fluido riceve da questo una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del volume di fluido spostato Applicazioni Legge di Archimede. Ogni corpo immerso in un fluido riceve da questo una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del volume di fluido spostato Prima del posizionamento del corpo: volume

Dettagli

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica Fluidi I Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica Stati della materia 1. Solido: indeformabile e incomprimibile 2. Liquido: deformabile e incomprimibile 3. Gassoso: deformabile

Dettagli

PRESSIONE ATMOSFERICA

PRESSIONE ATMOSFERICA PRESSIONE ATMOSFERICA Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera p atm = d g h con d densita aria h altezza atmosfera 197 MISURA DELLA PRESSIONE ATMOSFERICA:

Dettagli

elio giroletti effetti del sangue reale MECCANICA FLUIDI effetti del sangue reale MECCANICA FLUIDI

elio giroletti effetti del sangue reale MECCANICA FLUIDI effetti del sangue reale MECCANICA FLUIDI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA dip. Fisica nucleare e teorica via bassi 6, 27100 pavia, italy - tel. 038298.7905 girolett@unipv.it - www.unipv.it/webgiro webgiro 1 elio giroletti effetti del sangue reale

Dettagli

Unità didattica 4. Quarta unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 4. Quarta unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 4 Fisica dei fluidi Stati della materia 2 Condizione di riposo di un liquido 3 La pressione idrostatica. 4 Principio di Pascal. 5 Esercizio 7 Variazione di pressione con la profondità..

Dettagli

Fluidi II. Applicazioni della legge di Bernoulli Viscosità Legge di Poiseuille Regime stazionario Tensione superficiale Capillarità

Fluidi II. Applicazioni della legge di Bernoulli Viscosità Legge di Poiseuille Regime stazionario Tensione superficiale Capillarità Fluidi II Applicazioni della legge di Bernoulli Viscosità Legge di Poiseuille Regime stazionario Tensione superficiale Capillarità Applicazioni della legge di Bernoulli Dilatazione (aneurisma) e restringimento

Dettagli

Tratti (capillari) che consentono la fuoriuscita e l ingresso di liquido

Tratti (capillari) che consentono la fuoriuscita e l ingresso di liquido Le leggi dell idrostatica e dell idrodinamica spiegano i principi fisici che sono alla base del funzionamento del sistema cardio circolatorio, ma le caratteristiche particolari di questo sistema impediscono

Dettagli

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a Emanuele Biolcati

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a Emanuele Biolcati Esercitazione 5 Dr. Monica Casale Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a. 2010-2011 Emanuele Biolcati Ringraziamenti speciali a Monica Casale per la preparazione delle slides Fluidi

Dettagli

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15 Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15 Un fluido è un insieme di molecole tenute insieme da deboli forze di coesione e da forze esercitate dalla parete del contenitore (possono essere sia

Dettagli

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO A - IDRAULICA IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO' SUBIRE RILEVANTI VARIAZIONI

Dettagli

Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera

Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera PRESSIONE ATMOSFERICA Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera p atm = d g h con d densita aria h altezza atmosfera 1 MISURA DELLA PRESSIONE ATMOSFERICA:

Dettagli

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa MECCANICA DEI FLUIDI. Fluidostatica: fluidi in quiete Fluidodinamica: fluidi in moto

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa MECCANICA DEI FLUIDI. Fluidostatica: fluidi in quiete Fluidodinamica: fluidi in moto MECCANICA DEI FLUIDI Fluidostatica: fluidi in quiete Fluidodinamica: fluidi in moto I diversi stati di aggregazione della materia dipendono dalle forze di legame interatomiche o intermolecolari. SOLIDI

Dettagli

VISCOSITA. dv dr. P 2 r. η coefficiente di viscosità R P 1 >P 2 P 1. mks kg /(s m) = Pa s. cgs g /(s cm) = poise 1 poise=0.1 Pa s

VISCOSITA. dv dr. P 2 r. η coefficiente di viscosità R P 1 >P 2 P 1. mks kg /(s m) = Pa s. cgs g /(s cm) = poise 1 poise=0.1 Pa s FLUIDI EALI Durante lo scorrimento di un fluido reale in un condotto si manifestano forze di attrito interno che ne ostacolano il moto. Esse sono proporzionali alla velocità (piccole velocità) o al quadrato

Dettagli

I D R O S T A T I C A

I D R O S T A T I C A I D R O S T A T I C A Caratteristiche stato liquido (descr.) FLUIDI Massa volumica (def. + formula) Volume massico (def. + formula) Peso volumico (def. + formula) Legame massa volumica - peso volumico

Dettagli

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica 1

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica 1 Dall idrostatica alla idrodinamica Fisica con Elementi di Matematica 1 Concetto di Campo Insieme dei valori che una certa grandezza fisica assume in ogni punto di una regione di spazio. Esempio: Consideriamo

Dettagli

Se la curvatura è minore, la tensione totale deve essere più grande per mantenere la stessa componente della tensione verso il basso

Se la curvatura è minore, la tensione totale deve essere più grande per mantenere la stessa componente della tensione verso il basso Le Pressioni in emodinamica sono: Pressione di propulsione Pa Pv, responsabile del flusso Pressione transmurale (P tm ). Poiché i vasi sono distensibili la P tm può influenzare il raggio del vaso e per

Dettagli

CENNI DI FLUIDODINAMICA

CENNI DI FLUIDODINAMICA CENNI DI FLUIDODINAMICA DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0509a.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/scamb/ 09/05/2012 MOTO DEI FLUIDI PERFETTI Il comportamento dei fluidi reali

Dettagli

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi)

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi) In un fluido Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi) le molecole non sono vincolate a posizioni fisse a differenza di quello che avviene nei solidi ed in particolare nei cristalli Il numero di molecole

Dettagli

Applicazione equazione di Bernoulli: stenosi arteriosa(restringimento arteria)

Applicazione equazione di Bernoulli: stenosi arteriosa(restringimento arteria) Applicazione equazione di Bernoulli: stenosi arteriosa(restringimento arteria) Applicazione equazione di Bernoulli: Aneurisma (dilatazione arteria) Liquidi reali attrito interno-viscosita' la velocita'

Dettagli

STATICA DEI FLUIDI G. ROBERTI

STATICA DEI FLUIDI G. ROBERTI STATICA DEI FLUIDI G. ROBERTI FLUIDI G. Roberti Definizione:sostanze che assumono la forma dei recipienti che le contengono oppure Definizione: sostanze che si deformano senza che si compia lavoro ΔV /

Dettagli

I Prova scritta di Fisica ( Scienze Biologiche ) Marzo 26, 2003

I Prova scritta di Fisica ( Scienze Biologiche ) Marzo 26, 2003 I Prova scritta di Fisica ( Scienze Biologiche ) Marzo 26, 2003 Nome e Cognome: Gruppo: Problema 1 ( 1 Punto ) Un oggetto di massa m=10kg, partendo da fermo, si muove in linea retta sotto l azione di una

Dettagli

Lezione 9. Statica dei fluidi

Lezione 9. Statica dei fluidi Lezione 9 Statica dei fluidi Meccanica dei fluidi Un fluido e un corpo che non ha una forma definita, ma che, se e contenuto da un contenitore solido, tende a occupare (riempire) una parte o tutto il volume

Dettagli

ESPERIENZA DELLA BURETTA

ESPERIENZA DELLA BURETTA ESPERIENZA DELLA BURETTA SCOPO: Misura del coefficiente di viscosità di un fluido Alcune considerazioni teoriche: consideriamo un fluido incomprimibile, cioè a densità costante in ogni suo punto, e viscoso

Dettagli

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.: 6-SBAC Fisica 1/10 FLUIDI : liquidi o gas macroscop.: microscop.: sostanza che prende la forma del contenitore che la occupa insieme di molecole tenute insieme da deboli forze di coesione (primi vicini)

Dettagli

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia 1 Principi di idraulica Definizioni MECCANICA DEI FLUIDI È il ramo della fisica che studia le proprietà dei fluidi, cioè liquidi, vapori e gas. Idrostatica Studia i fluidi in quiete Idrodinamica Studia

Dettagli

Esercizi di fisica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1. Idraulica e Fluidi

Esercizi di fisica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1. Idraulica e Fluidi Esercizi di fisica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1 Idraulica e Fluidi 1) L acqua di un ruscello cade da una cascata alta 10 m con velocità iniziale praticamente nulla. Quanto

Dettagli

EFFETTI FISIOLOGICI DELLA PRESSIONE IDROSTATICA

EFFETTI FISIOLOGICI DELLA PRESSIONE IDROSTATICA LEZIONE n.5 ENERGIA NEI FLUIDI TEOREMA DI BERNOULLI E APPLICAZIONI PRESSIONE IDROSTATICA EFFETTI FISIOLOGICI DELLA PRESSIONE IDROSTATICA TEOREMA DI BERNOULLI IL TEOREMA DI BERNOULLI, ESPRIME LA LEGGE DI

Dettagli

y h=10m v 1 A 1 v 2 0 p A 2 p 1 =1, Pa p 2

y h=10m v 1 A 1 v 2 0 p A 2 p 1 =1, Pa p 2 HLLIDY - capitolo 4 problema 33 In un tubo di sezione =4.0 cm scorre acqua con velocità v =5.0 m/s. Il tubo poi scende lentamente di 0 m mentre l area della sua sezione diventa pian piano di 8.0 cm. )

Dettagli

Equazione di Bernoulli. M. Masera FISICA - CTF 1

Equazione di Bernoulli. M. Masera FISICA - CTF 1 Equazione di Bernoulli t t+δt M. Masera FISICA - CTF 1 Tubo di Venturi Da una misura della differenza di pressione si ricava la velocita` e quindi la portata M. Masera FISICA - CTF 2 Tubo di Pitot Si tratta

Dettagli

Equazione di Laplace per superfici sferiche

Equazione di Laplace per superfici sferiche Lezione VI 1 Equazione di Laplace per superfici sferiche Si consideri una generica superficie di separazione di forma sferica tra due mezzi, che sia caratterizzata dalla tensione superficiale t. La tensione

Dettagli

La pompa valvulo - muscolare negli arti inferiori

La pompa valvulo - muscolare negli arti inferiori La pompa valvulo - muscolare negli arti inferiori Fluidodinamica Computazionale (Computational Fluid Dynamics, CFD) come supporto alle sperimentazioni mediche. Possibilità di fornire alcune importanti

Dettagli

Esperienza 1/3: viscosità. della glicerina. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2012/2013

Esperienza 1/3: viscosità. della glicerina. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2012/2013 Esperienza 1/3: viscosità Università di Parma della glicerina a.a. 2012/2013 Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò Coefficiente di viscosità La viscosità è quella grandezza fisica che ci permette

Dettagli

LEZIONE 17 ESERCIZI-FLUIDI

LEZIONE 17 ESERCIZI-FLUIDI LEZIONE 17 ESERCIZI-FLUIDI Qual è, in at, la pressione a 20 di profondità? (densità dell acqua = 1,0 gr/c ) P = 2 at. Sapendo che la densità del ghiaccio è 0,92 g/c e quella dell acqua di are 1,0 g/c,

Dettagli

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero 1. Quanto sangue è approssimativamente presente in un essere umano? Esprimere il risultato in ml. 2. La densità dell etanolo e pare a

Dettagli

Eq. bilancio quantità di moto

Eq. bilancio quantità di moto Eq. bilancio quantità di moto Contributo relativo alle superfici permeabili, ovvero interessate da flussi di massa (nullo, dato che il fluido è macroscopicamente in quiete) Integrale degli sforzi superficiali

Dettagli

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot Bilanci macroscopici Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot 7A 7B 7C 7D 7E 7F Esercizio 1 Due recipienti, le cui basi si trovano su uno stesso piano, sono messi in comunicazione

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 013 Problema 1 Un cubo di legno di densità ρ = 800 kg/m 3 e lato a = 50 cm è inizialmente in quiete, appoggiato su un piano orizzontale.

Dettagli

Lezione 10 Moto dei fluidi

Lezione 10 Moto dei fluidi Lezione 10 Moto dei fluidi Caratterizzazione del moto Consideriamo soltanto il caso di liquidi in moto nei condotti. Parametri descrittivi del moto: Portata Q di un condotto: è il volume di liquido che

Dettagli

Sesta esercitazione di Fisica I Fluidodinamica 1 PROBLEMI RISOLTI

Sesta esercitazione di Fisica I Fluidodinamica 1 PROBLEMI RISOLTI Sesta esercitazione di Fisica I Fluidodinamica 1 PROBLEMI RISOLTI 1. Un secchio colmo d'acqua pesa complessivamente 2 kg. Se è pesato mentre è sotto un rubinetto con una portata di 0.5 litri/s ed è raggiunto

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione n.2. Prof. D. P. Coiro

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione n.2. Prof. D. P. Coiro Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione n.2 Prof. D. P. Coiro coiro@unina.it www.dias.unina.it/adag/ Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. D. Corio - Intro Il Velivolo 1

Dettagli

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna Lezione 4 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 4 A. Cenni sul moto di filtrazione nelle terre B. Tensioni efficaci in presenza di forze di filtrazione C.

Dettagli

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Legge di Stevino La pressione in un liquido a densità costante cresce linearmente con la profondità Il principio di

Dettagli

Corso di Fisica. Laurea in Scienze Infermieristiche Sede di Cassino

Corso di Fisica. Laurea in Scienze Infermieristiche Sede di Cassino Corso di Fisica Laurea in Scienze Infermieristiche Sede di Cassino Docente: Deborah Lacitignola Dipartimento di Scienze Motorie e della Salute Università di Cassino Email: d.lacitignola@unicas.it LEZIONE

Dettagli

Idraulica e Idrologia: Lezione 16 Agenda del giorno

Idraulica e Idrologia: Lezione 16 Agenda del giorno Idraulica e Idrologia: Lezione 16 Agenda del giorno Conservazione dell energia Applicazioni del teorema di Bernoulli alle correnti rettilinee Tubo di Pitot Efflusso libero da luci: luce di fondo, luce

Dettagli

ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI

ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0319a.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/scamb/ 19/03/2012 VISCOSITÀ La viscosità è un fenomeno che si manifesta in

Dettagli

Cap Fluidi

Cap Fluidi N.Giglietto A.A. 2005/06-15.4 - Legge di Stevino, fluidi a riposo - 1 Cap 15.1-15.2 - Fluidi Un fluido è una sostanza in grado di scorrere: i fluidi prendono la forma dei contenitori nei quali sono confinati.

Dettagli

Alcuni utili principi di conservazione

Alcuni utili principi di conservazione Alcuni utili principi di conservazione Portata massica e volumetrica A ds Portata massica: massa di fluido che attraversa la sezione A di una tubazione nell unità di tempo [kg/s] ρ = densità (massa/volume)

Dettagli

Concetti di base. Sistemi ideali Sistemi reali SOLIDI CORPI LIQUIDI/GASSOSI (FLUIDI) SOLIDI DEFORMAZIONE ELASTICA

Concetti di base. Sistemi ideali Sistemi reali SOLIDI CORPI LIQUIDI/GASSOSI (FLUIDI) SOLIDI DEFORMAZIONE ELASTICA Reologia Concetti di base CORPI SOLIDI LIQUIDI/GASSOSI (FLUIDI) Sistemi ideali Sistemi reali SOLIDI DEFORMAZIONE ELASTICA FLUIDI DEFORM. IRREVERSIBILI (SCORRIMENTO) SOLIDI DEFORMAZIONI PERMANENTI FLUIDI

Dettagli

I fluidi. 2 La densità di un olio è 0,08 g/cm 3. L altezza h della colonna di olio nella figura è: A 2 cm. B 4,6 cm. C 8 cm. D 10 cm. E 11,8.

I fluidi. 2 La densità di un olio è 0,08 g/cm 3. L altezza h della colonna di olio nella figura è: A 2 cm. B 4,6 cm. C 8 cm. D 10 cm. E 11,8. I fluidi 1 Per misurare pressioni relativamente basse, in un barometro anziché mercurio è utilizzato olio di densità 8,5 10 2 kg/m 3. Un cambiamento di pressione di 1,0 Pa produce una variazione nell altezza

Dettagli

Caratteristiche energetiche di un onda

Caratteristiche energetiche di un onda Caratteristiche energetiche di un onda Potenza P di una sorgente [W] È l energia emessa da una sorgente nell unità di tempo. Intensità di un onda I [W/m 2 ] Rappresenta l'energia trasportata dall onda

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 La velocità indotta nel piano y-z passante per l origine da un filamento vorticoso rettilineo semi-infinito disposto lungo l asse x e con origine in x=0, rispetto a quella

Dettagli

Innalzamento capillare = E+01 cm. Pressione = E+06 Pa

Innalzamento capillare = E+01 cm. Pressione = E+06 Pa --------------- 1 -------------- Innalzamento capillare = 0.1565E+01 cm Pressione = 0.8588E+06 Pa Valor medio della tensione superficiale = 0.2001E-01 N/m --------------- 2 -------------- Calore specifico

Dettagli

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica PER ESERCITARSI Parte 2 Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica ESERCIZIO n.1 Due forze uguali ed opposte sono applicate ad un oggetto lungo rette di azione tra loro

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 1) Un corpo di massa m = 1 kg e velocità iniziale v = 5 m/s si muove su un piano orizzontale scabro, con coefficiente di attrito

Dettagli

Dinamica dei fluidi viscosi

Dinamica dei fluidi viscosi a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Dinamica dei fluidi viscosi 14/3/2006 Ripartizione del sangue portata totale NQ diametro iniziale D diametro d dei rami secondari

Dettagli

Vd Vd Vd Re = Per definire il REGIME di moto si individua il: Numero indice di Reynolds (adimensionale)

Vd Vd Vd Re = Per definire il REGIME di moto si individua il: Numero indice di Reynolds (adimensionale) CINEMATICA Esperienza di Osborne Reynolds (1842-1912) Per basse velocità: moto per filetti viscoso laminare Al crescere velocità: moto di transizione V d V d Per elevate velocità: moto turbolento V d CINEMATICA

Dettagli

FISICA-TECNICA Trasporto di quantità di moto

FISICA-TECNICA Trasporto di quantità di moto Fisica-tecnica FISICA-TECNICA Trasporto di quantità di moto Katia Gallucci Trasporto di quantità di moto: legge di Newton dv τ x yz = µ dy Trasporto di materia: legge di Fick dca J Ay = D dy Trasporto

Dettagli

MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. elio giroletti

MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. elio giroletti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA dip. Fisica nucleare e teorica via bassi 6, 271 pavia, italy - tel. 38298.795 girolett@unipv.it - www.unipv.it/webgiro webgiro 1 elio giroletti MECCANICA DEI FLUIDI lavoro

Dettagli

a) Calcolare il modulo di F.

a) Calcolare il modulo di F. 1. (1-2-2011, 3-10-2011, 23-7-2013) Un getto d acqua che cade da un rubinetto si restringe verso il basso. Se l area di una sezione del flusso di acqua è A 1 =1.2 cm 2 e diventa A 2 = 0.35 cm 2 45 mm più

Dettagli

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica Dall idrostatica alla idrodinamica 1 Concetto di Campo Insieme dei valori che una certa grandezza fisica assume in ogni punto di una regione di spazio. Esempio: Consideriamo il valore della pressione atmosferica

Dettagli

E un sistema efficiente perché consente di mantenere costante il LEC con un basso volume circolatorio ( 5l).

E un sistema efficiente perché consente di mantenere costante il LEC con un basso volume circolatorio ( 5l). SISTEMA CIRCOLATORIO Permette il trasporto, attraverso il sangue, di gas, sostanze nutritizie e ormoni a tutte le cellule per mantenere costante la composizione del LEC. E un sistema efficiente perché

Dettagli

Applicazione delle leggi dell'idrodinamica alla circolazione del sangue. Idrodinamica a Emodinamica. complicazioni

Applicazione delle leggi dell'idrodinamica alla circolazione del sangue. Idrodinamica a Emodinamica. complicazioni Lezione 1 IDROTATICA-UNITA' DI MIURA È grazie a sistemi fluidi che gli organismi riescono a trasportare, scambiare e assimilare ossigeno e sostanze nutritive. La conoscenza della meccanica dei fluidi è

Dettagli

Meccanica dei fluidi

Meccanica dei fluidi Meccanica dei fluidi Si definiscono fluidi I sistemi che si deformano continuamente sotto l'azione di una forza tangenziale, tendente a far scorrere uno strato del sistema sull'altro, indipendentemente

Dettagli

GRANDEZZA FISICA. EQUAZIONI DIMENSIONALI controllo omogeneità relazioni COSTANTI FONDAMENTALI

GRANDEZZA FISICA. EQUAZIONI DIMENSIONALI controllo omogeneità relazioni COSTANTI FONDAMENTALI MECCANICA parte I a - GRANDEZZE FISICHE E DIMENSIONI - SISTEMI DI UNITA DI MISURA - SCALARI E VETTORI - SPOSTAMENTO, VELOCITA, ACCELERAZIONE - PRINCIPI DELLA DINAMICA - FORZA GRAVITAZIONALE - MASSA, PESO,

Dettagli

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data CLPS12006 Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie Cognome Nome Corso di Laurea Data 1) Essendo la densità di un materiale 10.22 g cm -3, 40 mm 3 di quel materiale pesano a) 4*10-3 N b) 4 N c) 0.25

Dettagli

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1 Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana 2015-2016 Problema 1 Un secchio cilindrico di raggio R contiene un fluido di densità uniforme ρ, entrambi ruotanti intorno al loro comune asse

Dettagli

SCHEDA 1 PORTATA DI UNA CONDOTTA

SCHEDA 1 PORTATA DI UNA CONDOTTA SCHEDA 1 PORTATA DI UNA CONDOTTA Q = V / t [m 3 /s] oppure [litri/s] 1 litro = 1 dm 3 = 1 / 1000 m 3 1 m 3 = 1000 dm 3 = 1000 litri Definizione: La portata è la quantità di liquido che attraversa una sezione

Dettagli

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T].

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T]. IDRODINAMICA Portata e velocità media Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T]. In una corrente d acqua la velocità

Dettagli

GALLERIA DEL VENTO SCOPI DELL ESPERIENZA

GALLERIA DEL VENTO SCOPI DELL ESPERIENZA GALLERIA DEL VENTO SCOPI DELL ESPERIENZA Con la galleria del vento ci si propone: la verifica delle leggi di continuità (o di Leonardo) e di Bernoulli la misura della resistenza aerodinamica di diversi

Dettagli

Prof. Roberto Riguzzi

Prof. Roberto Riguzzi Prof. Roberto Riguzzi 1 STATICA DEI LIQUIDI Sono le basi scientifiche fondamentali del trasporto e stoccaggio dei liquidi e si basano sulla teoria della meccanica dei fluidi. I liquidi non oppongono alcuna

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 17/02/2014 Quesiti 1. Un frutto si stacca da un albero e cade dentro una piscina. Sapendo che il ramo da cui si è staccato

Dettagli

Studente... Matricola...

Studente... Matricola... Studente... Matricola... Data... 1) Un corpo di massa m=2kg si muove come in figura. Determinare l intervallo di tempo in cui è stato sottoposto ad una forza costante, il modulo della forza e il lavoro

Dettagli

( pi + σ ) nds = 0 (3)

( pi + σ ) nds = 0 (3) OLUZIONE IMULAZIONE EAME 0 DICEMBRE 05 I Parte Domanda (5 punti) Un fluido incomprimibile viene pompato in tubo orizzontale di lunghezza L e diametro D. La differenza di pressione agli estremi del tubo

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE 1 PERDITE DI CARICO CONTINUE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli