La Biblioteca per i Pazienti Biblioteca di svago Cure leggère Lèggere cura! Questionario di valutazione sull'attività di LETTURA AD ALTA VOCE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Biblioteca per i Pazienti Biblioteca di svago Cure leggère Lèggere cura! Questionario di valutazione sull'attività di LETTURA AD ALTA VOCE"

Transcript

1 La Biblioteca per i Pazienti - Cure Leggère... Lèggere cura! gennaio-marzo 203 Lettura-DATI GENERALI Pagina di 30 La Biblioteca per i Pazienti Biblioteca di svago Cure leggère Lèggere cura! Questionario di valutazione sull'attività di LETTURA AD ALTA VOCE gennaio-marzo questionari compilati su 75 consegnati (00 %) (I questionari sono stati consegnati alla fine degli incontri di lettura a chi, tra i presenti, si è detto disponibile alla compilazione) Reparto % Utente % Sesso % DH Oncologico 7 22,7% Paziente 5 68,0% Maschio 33 44,0% Medicina 7 22,7% Familiare 22 29,3% Femmina 42 56,0% Medicina 2 Altro 2 2,7% Medicina 3 e Lungodegenza 22 29,3% Neurologia 9 25,3% TOTALE 75 0 Reparto Utente 2,7% Sesso 29,3% 22,7% 29,3% 44,0% 25,3% 68,0% 56,0% 22,7% DH Oncologico Medicina Medicina 2 Medicina 3 e Lungodegenza Neurologia Paziente Familiare Altro Maschio Femmina

2 La Biblioteca per i Pazienti - Cure Leggère... Lèggere cura! gennaio-marzo 203 Lettura-DATI GENERALI Pagina 2 di 30 Età % 20,3% 2-30,3% ,3% ,3% ,0% ,3% ,7% Non specificato 5 6,7% Età 5,3% 7,3% 6,0% 25,3% 2 6,7% 6,7%,3%,3% Non specificato Titolo di studio % Nessuno 0 Licenza elementare 6 2,3% Licenza media inferiore 25 33,3% Licenza media superiore 2 28,0% Laurea 9 2,0% Altro 3 4,0% Non specificato,3% Titolo di studio 2,3% 33,3% 28,0% 2,0% 4,0%,3% Nessuno Licenza elementare Licenza media inferiore Licenza media superiore Laurea Altro Non specificato

3 La Biblioteca per i Pazienti - Cure Leggère... Lèggere cura! gennaio-marzo 203 Lettura-DATI GENERALI Pagina 3 di 30 ) Come valuta l'iniziativa di lettura ad alta voce in merito a: Disponibilità dei volontari Scelta dei brani letti Idoneità dell'ambiente all'ascolto delle letture Durata del momento di lettura Molto Buona Buona Scadente Pessima risposta % % % % % 62 82,7% 3 7,3% ,0% ,0% 29 38,7% 39 52,0%,3% 0 6 8,0% 37 49,3% 25 33,3% ,3% Disponibilità dei volontari Scelta dei brani letti 8,0% 7,3% 32,0% 82,7% 6 Idoneità dell'ambiente all'ascolto delle letture Durata del momento di lettura,3% 8,0% 7,3% 38,7% 49,3% 52,0% 33,3%

4 La Biblioteca per i Pazienti - Cure Leggère... Lèggere cura! gennaio-marzo 203 Lettura-DATI GENERALI Pagina 4 di 30 2) A Suo parere, quanto l'esperienza fatta Le è servita per: Moltissimo Molto Poco Per niente risposta n. % n. % n. % n. % n. % Rilassarsi 22 29,3% 34 45,3% 3 4,0% 0 6 2,3% Distrarsi 2 28,0% 29 38,7%,3% ,0% Divertirsi 3 7,3% 28 37,3% 5 6,7% ,7% Stare meglio 6 2,3% 32 42,7% 4 5,3% ,7% Socializzare 9 25,3% 24 32,0% 3 4,0% ,7% Altro Rilassarsi Distrarsi Divertirsi 2,3% 4,0% 29,3% 32,0% 28,0% 38,7% 7,3% 45,3%,3% 38,7% 37,3% 6,7% Stare meglio Socializzare Altro 30,7% 2,3% 38,7% 25,3% 0 5,3% 42,7% 32,0% 4,0%

5 La Biblioteca per i Pazienti - Cure Leggère... Lèggere cura! gennaio-marzo 203 Lettura-DATI GENERALI Pagina 5 di 30 3) Ora che ha partecipato all'iniziativa, Le farebbe piacere ripetere questa esperienza durante il periodo della Sua degenza (o durante il periodo di degenza della persona che accompagna)? % Sì 72 96,0% Se sì, perché? (risposta libera) No 0 VEDI DETTAGLIO REPARTI /// risposta 3 4,0% Se no, perché? (risposta libera) VEDI DETTAGLIO REPARTI /// Sì 96,0% risposta 4,0% 4) Quali suggerimenti darebbe e/o quali osservazioni farebbe per migliorare questo servizio? VEDI DETTAGLIO REPARTI /// Per garantire una maggiore leggibilità, le percentuali riportate nei grafici e nelle tabelle precedenti sono state oggetto di arrotondamenti.

6 La Biblioteca per i Pazienti - Cure Leggère... Lèggere cura! gennaio-marzo 203 DH Onco Pagina 6 di 30 La Biblioteca per i Pazienti Biblioteca di svago Cure leggère Lèggere cura! Questionario di valutazione sull'attività di LETTURA AD ALTA VOCE gennaio-marzo 203 Day Hospital Oncologico Utente % Sesso % Paziente 6 35,3% Maschio 8 47,% Familiare 64,7% Femmina 9 52,9% Altro 0 TOTALE 7 0 Utente Sesso 35,3% 52,9% 47,% 64,7% Paziente Familiare Altro Maschio Femmina

7 La Biblioteca per i Pazienti - Cure Leggère... Lèggere cura! gennaio-marzo 203 DH Onco Pagina 7 di 30 Età % ,6% ,6% ,5% ,5% ,9% 8 5,9% Non specificato 5,9% Età 7,6% 7,6% 23,5% 23,5% 5,9% 5,9% 5,9% Non specificato Titolo di studio % Nessuno 0 Licenza elementare 4 23,5% Licenza media inferiore 5 29,4% Licenza media superiore 5 29,4% Laurea 3 7,6% Altro 0 Non specificato 0 Titolo di studio 23,5% 29,4% 29,4% 7,6% Nessuno Licenza elementare Licenza media inferiore Licenza media superiore Laurea Altro Non specificato

8 La Biblioteca per i Pazienti - Cure Leggère... Lèggere cura! gennaio-marzo 203 DH Onco Pagina 8 di 30 ) Come valuta l'iniziativa di lettura ad alta voce in merito a: Disponibilità dei volontari Scelta dei brani letti Idoneità dell'ambiente all'ascolto delle letture Durata del momento di lettura Molto Buona Buona Scadente Pessima risposta % % % % % 4 82,4% 3 7,6% ,8% 5 29,4% 0 0 2,8% 6 35,3% 8 47,% ,6% 9 52,9% 4 23,5% ,5% Disponibilità dei volontari Scelta dei brani letti,8% 7,6% 29,4% 58,8% 82,4% Idoneità dell'ambiente all'ascolto delle letture Durata del momento di lettura 7,6% 23,5% 35,3% 52,9% 47,% 23,5%

9 La Biblioteca per i Pazienti - Cure Leggère... Lèggere cura! gennaio-marzo 203 DH Onco Pagina 9 di 30 2) A Suo parere, quanto l'esperienza fatta Le è servita per: Moltissimo Molto Poco Per niente risposta n. % n. % n. % n. % n. % Rilassarsi 6 35,3% 8 47,% 2,8% 0 5,9% Distrarsi 5 29,4% 8 47,% ,5% Divertirsi 3 7,6% 8 47,% ,3% Stare meglio 5 29,4% 4 23,5% 3 7,6% ,4% Socializzare 5 29,4% 6 35,3% 2,8% ,5% Altro Rilassarsi Distrarsi Divertirsi 5,9% 23,5%,8% 35,3% 29,4% 35,3% 7,6% 47,% 47,% 47,% Stare meglio Socializzare Altro 29,4% 23,5% 29,4% 29,4% 0,8% 7,6% 23,5% 35,3%

10 La Biblioteca per i Pazienti - Cure Leggère... Lèggere cura! gennaio-marzo 203 DH Onco Pagina 0 di 30 3) Ora che ha partecipato all'iniziativa, Le farebbe piacere ripetere questa esperienza durante il periodo della Sua degenza (o durante il periodo di degenza della persona che accompagna)? % Sì 7 0 Se sì, perché? (risposta libera) No 0 E' piacevole risposta 0 Rompe un'attesa molto noiosa; personale molto piacevole Socializzare con persone che sono disponibili anche per te è importante Sì 0 No E' un bel momento per stemperare la tensione e spezzare il tempo. I volontari sono gentili e disponibili. Leggendo ci si distrae e si imparano sempre cose nuove e non si pensa al perché siamo qua Un momento simpatico di intrattenimento Per socializzare Rende sopportabili le lunghe attese Proprio perché riusciamo per un po' di tempo a distogliere il pensiero dal vero motivo per cui ci troviamo in questo posto risposta 8 Se no, perché? (risposta libera) 0 4) Quali suggerimenti darebbe e/o quali osservazioni farebbe per migliorare questo servizio? Scegliere sempre letture divertenti Continuate così risposta 2 4 Per garantire una maggiore leggibilità, le percentuali riportate nei grafici e nelle tabelle precedenti sono state oggetto di arrotondamenti.

11 La Biblioteca per i Pazienti - Cure Leggère... Lèggere cura! gennaio-marzo 203 Med Pagina di 30 La Biblioteca per i Pazienti Biblioteca di svago Cure leggère Lèggere cura! Questionario di valutazione sull'attività di LETTURA AD ALTA VOCE gennaio-marzo 203 Medicina Utente % Sesso % Paziente 4 82,4% Maschio 8 47,% Familiare 2,8% Femmina 9 52,9% Altro 5,9% TOTALE 7 0 Utente Sesso 5,9%,8% 52,9% 47,% 82,4% Paziente Familiare Altro Maschio Femmina

12 La Biblioteca per i Pazienti - Cure Leggère... Lèggere cura! gennaio-marzo 203 Med Pagina 2 di 30 Età % ,8% ,5% ,5% ,4% 8 5,9% Non specificato 5,9% Età,8% 23,5% 23,5% 29,4% 5,9% 5,9% Non specificato Titolo di studio % Nessuno 0 Licenza elementare 5,9% Licenza media inferiore 9 52,9% Licenza media superiore 3 7,6% Laurea 2,8% Altro 5,9% Non specificato 5,9% Titolo di studio 52,9% 7,6%,8% 5,9% 5,9% 5,9% Nessuno Licenza elementare Licenza media inferiore Licenza media superiore Laurea Altro Non specificato

13 La Biblioteca per i Pazienti - Cure Leggère... Lèggere cura! gennaio-marzo 203 Med Pagina 3 di 30 ) Come valuta l'iniziativa di lettura ad alta voce in merito a: Disponibilità dei volontari Scelta dei brani letti Idoneità dell'ambiente all'ascolto delle letture Durata del momento di lettura Molto Buona Buona Scadente Pessima risposta % % % % % 5 88,2% 2,8% ,9% 6 35,3% 0 0 2,8% 8 47,% 6 35,3% 5,9% 0 2,8% 6 35,3% 7 4,2% ,5% Disponibilità dei volontari,8%,8% Scelta dei brani letti 88,2% 35,3% 52,9% Idoneità dell'ambiente all'ascolto delle letture,8% Durata del momento di lettura 5,9% 23,5% 35,3% 35,3% 47,% 4,2%

14 La Biblioteca per i Pazienti - Cure Leggère... Lèggere cura! gennaio-marzo 203 Med Pagina 4 di 30 2) A Suo parere, quanto l'esperienza fatta Le è servita per: Moltissimo Molto Poco Per niente risposta n. % n. % n. % n. % n. % Rilassarsi 4 23,5% 6 35,3% ,2% Distrarsi 4 23,5% 6 35,3% ,2% Divertirsi 2,8% 5 29,4% 2,8% ,% Stare meglio 2,8% 7 4,2% 5,9% 0 7 4,2% Socializzare 5 29,4% 3 7,6% ,9% Altro Rilassarsi Distrarsi Divertirsi 4,2% 23,5% 4,2% 23,5%,8% 47,% 29,4% 35,3% 35,3%,8% Stare meglio Socializzare Altro,8% 4,2% 52,9% 29,4% 0 4,2% 7,6% 5,9%

15 La Biblioteca per i Pazienti - Cure Leggère... Lèggere cura! gennaio-marzo 203 Med Pagina 5 di 30 3) Ora che ha partecipato all'iniziativa, Le farebbe piacere ripetere questa esperienza durante il periodo della Sua degenza (o durante il periodo di degenza della persona che accompagna)? % Sì 6 94,% Se sì, perché? (risposta libera) No 0 Distrarsi risposta 5,9% Aiuta a sopportare l'inquietudine derivante dal ricovero in ospedale Mi è piaciuta, mi ha rilassato e mi ha fatto stare meglio E' divertente E' stato un momento di distrazione dai nostri problemi Rilassa Sono cose nuove e in più per i pazienti aiuta a distrarsi e socializzare 2 risposta Sì 94,% 9 risposta 5,9% Se no, perché? (risposta libera) 0 4) Quali suggerimenti darebbe e/o quali osservazioni farebbe per migliorare questo servizio? Aggiungere letture di poesie e di brani di prosa e di letteratura Un lettore per un brano Siete bravissimi Ve bene così / Ottimo / Continuate quello che fate ( ) In un ambiente più protetto Possibilmente barzellette sia lette che messe in scena risposta 4 8 Per garantire una maggiore leggibilità, le percentuali riportate nei grafici e nelle tabelle precedenti sono state oggetto di arrotondamenti.

16 La Biblioteca per i Pazienti - Cure Leggère... Lèggere cura! gennaio-marzo 203 Med 2 Pagina 6 di 30 La Biblioteca per i Pazienti Biblioteca di svago Cure leggère Lèggere cura! Questionario di valutazione sull'attività di LETTURA AD ALTA VOCE Medicina 2 Per questioni organizzative il reparto non è stato coinvolto nelle attività nel periodo 202/203 Utente % Sesso % Paziente 0 #DIV/0! Maschio 0 #DIV/0! Familiare 0 #DIV/0! Femmina 0 #DIV/0! Altro 0 #DIV/0! TOTALE 0 #DIV/0! Utente Sesso Paziente Familiare Altro Maschio Femmina

17 La Biblioteca per i Pazienti - Cure Leggère... Lèggere cura! gennaio-marzo 203 Med 2 Pagina 7 di 30 Età % 20 0 #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! 8 0 #DIV/0! Non specificato 0 #DIV/0! Età Non specificato Titolo di studio % Nessuno 0 #DIV/0! Licenza elementare 0 #DIV/0! Licenza media inferiore 0 #DIV/0! Licenza media superiore 0 #DIV/0! Laurea 0 #DIV/0! Altro 0 #DIV/0! Non specificato 0 #DIV/0! Titolo di studio Nessuno Licenza elementare Licenza media inferiore Licenza media superiore Laurea Altro Non specificato

18 La Biblioteca per i Pazienti - Cure Leggère... Lèggere cura! gennaio-marzo 203 Med 2 Pagina 8 di 30 ) Come valuta l'iniziativa di lettura ad alta voce in merito a: Disponibilità dei volontari Scelta dei brani letti Idoneità dell'ambiente all'ascolto delle letture Durata del momento di lettura Molto Buona Buona Scadente Pessima risposta % % % % % 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! Disponibilità dei volontari Scelta dei brani letti Idoneità dell'ambiente all'ascolto delle letture Durata del momento di lettura

19 La Biblioteca per i Pazienti - Cure Leggère... Lèggere cura! gennaio-marzo 203 Med 2 Pagina 9 di 30 2) A Suo parere, quanto l'esperienza fatta Le è servita per: Moltissimo Molto Poco Per niente risposta n. % n. % n. % n. % n. % Rilassarsi 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! Distrarsi 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! Divertirsi 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! Stare meglio 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! Socializzare 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! Altro 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! Rilassarsi Distrarsi Divertirsi Stare meglio Socializzare Altro

20 La Biblioteca per i Pazienti - Cure Leggère... Lèggere cura! gennaio-marzo 203 Med 2 Pagina 20 di 30 3) Ora che ha partecipato all'iniziativa, Le farebbe piacere ripetere questa esperienza durante il periodo della Sua degenza (o durante il periodo di degenza della persona che accompagna)? % Sì 0 #DIV/0! Se sì, perché? (risposta libera) No 0 #DIV/0! 0 risposta 0 #DIV/0! Se no, perché? (risposta libera) 0 4) Quali suggerimenti darebbe e/o quali osservazioni farebbe per migliorare questo servizio? Per garantire una maggiore leggibilità, le percentuali riportate nei grafici e nelle tabelle precedenti sono state oggetto di arrotondamenti.

21 La Biblioteca per i Pazienti - Cure Leggère... Lèggere cura! gennaio-marzo 203 Med 3 e LD Pagina 2 di 30 La Biblioteca per i Pazienti Biblioteca di svago Cure leggère Lèggere cura! Questionario di valutazione sull'attività di LETTURA AD ALTA VOCE gennaio-marzo 203 Medicina 3 e Lungodegenza Utente % Sesso % Paziente 7 77,3% Maschio 9 40,9% Familiare 4 8,2% Femmina 3 59,% Altro 4,5% TOTALE 22 0 Utente 4,5% Sesso 8,2% 40,9% 59,% 77,3% Paziente Familiare Altro Maschio Femmina

22 La Biblioteca per i Pazienti - Cure Leggère... Lèggere cura! gennaio-marzo 203 Med 3 e LD Pagina 22 di 30 Età % 20 4,5% ,2% ,7% ,8% 8 2 9,% Non specificato 3 3,6% Età 8,2% 22,7% 3,8% 9,% 3,6% 4,5% Non specificato Titolo di studio % Nessuno 0 Licenza elementare 6 27,3% Licenza media inferiore 7 3,8% Licenza media superiore 6 27,3% Laurea 3 3,6% Altro 0 Non specificato 0 Titolo di studio 27,3% 3,8% 27,3% 3,6% Nessuno Licenza elementare Licenza media inferiore Licenza media superiore Laurea Altro Non specificato

23 La Biblioteca per i Pazienti - Cure Leggère... Lèggere cura! gennaio-marzo 203 Med 3 e LD Pagina 23 di 30 ) Come valuta l'iniziativa di lettura ad alta voce in merito a: Disponibilità dei volontari Scelta dei brani letti Idoneità dell'ambiente all'ascolto delle letture Durata del momento di lettura Molto Buona Buona Scadente Pessima risposta % % % % % 7 77,3% 5 22,7% ,6% 7 3,8% 0 0 4,5% 7 3,8% 5 68,2% ,5% 0 45,5% ,% Disponibilità dei volontari 4,5% Scelta dei brani letti 22,7% 3,8% 77,3% 63,6% Idoneità dell'ambiente all'ascolto delle letture Durata del momento di lettura 9,% 3,8% 45,5% 68,2% 45,5%

24 La Biblioteca per i Pazienti - Cure Leggère... Lèggere cura! gennaio-marzo 203 Med 3 e LD Pagina 24 di 30 2) A Suo parere, quanto l'esperienza fatta Le è servita per: Moltissimo Molto Poco Per niente risposta n. % n. % n. % n. % n. % Rilassarsi 8 36,4% 0 45,5% ,2% Distrarsi 5 22,7% 9 40,9% ,4% Divertirsi 5 22,7% 0 45,5% 4,5% ,3% Stare meglio 5 22,7% 0 45,5% ,8% Socializzare 5 22,7% 8 36,4% ,9% Altro Rilassarsi Distrarsi Divertirsi 8,2% 27,3% 36,4% 36,4% 22,7% 22,7% 45,5% 40,9% 4,5% 45,5% Stare meglio Socializzare Altro 3,8% 22,7% 40,9% 22,7% 0 45,5% 36,4%

25 La Biblioteca per i Pazienti - Cure Leggère... Lèggere cura! gennaio-marzo 203 Med 3 e LD Pagina 25 di 30 3) Ora che ha partecipato all'iniziativa, Le farebbe piacere ripetere questa esperienza durante il periodo della Sua degenza (o durante il periodo di degenza della persona che accompagna)? % Sì 2 95,5% Se sì, perché? (risposta libera) No 0 Interessante risposta 4,5% Giova allo spirito Si può discutere E' un momento piacevole e diverso dalla solita routine E' un buon momento E' un buon passatempo Mi è servito a rilassarmi E' una buona occasione per staccare dall'ambiente in cui ci si trova Sì 95,5% Momento per rilassarsi in modo interessante. E' un'iniziativa bellissima, perché leggere e ascoltare insieme è un'esperienza unica risposta 4,5% E' un lenitivo per i momenti difficili dei giorni di degenza e della malattia da affrontare Per un poco ho dimenticato la degenza di mia sorella, per fortuna breve Penso che possa fare bene alla persona sia che sia ammalato o amico risposta 0 Se no, perché? (risposta libera) 0 4) Quali suggerimenti darebbe e/o quali osservazioni farebbe per migliorare questo servizio? Lo trovo molto importante e divertente, va bene com'è! / E' già buono / Per me va bene così, in corridoio, dove passano tutte le persone. Bellissima idea, complimenti. Grazie. Un po' più organizzati Comunicare gli incontri Continuità dell'esperienza Un distintivo per riconoscere meglio i volontari risposta 3 5 Per garantire una maggiore leggibilità, le percentuali riportate nei grafici e nelle tabelle precedenti sono state oggetto di arrotondamenti.

26 La Biblioteca per i Pazienti - Cure Leggère... Lèggere cura! gennaio-marzo 203 Neuro Pagina 26 di 30 La Biblioteca per i Pazienti Biblioteca di svago Cure leggère Lèggere cura! Questionario di valutazione sull'attività di LETTURA AD ALTA VOCE gennaio-marzo 203 Neurologia Utente % Sesso % Paziente 4 73,7% Maschio 8 42,% Familiare 5 26,3% Femmina 57,9% Altro 0 TOTALE 9 0 Utente Sesso 26,3% 57,9% 42,% 73,7% Paziente Familiare Altro Maschio Femmina

27 La Biblioteca per i Pazienti - Cure Leggère... Lèggere cura! gennaio-marzo 203 Neuro Pagina 27 di 30 Età % ,3% ,3% ,% ,% ,6% ,5% 8 5,3% Non specificato 0 Età 2,% 2,% 3,6% 0,5% 5,3% 5,3% 5,3% Non specificato Titolo di studio % Nessuno 0 Licenza elementare 5 26,3% Licenza media inferiore 4 2,% Licenza media superiore 7 36,8% Laurea 5,3% Altro 2 0,5% Non specificato 0 Titolo di studio 26,3% 2,% 36,8% 0,5% 5,3% Nessuno Licenza elementare Licenza media inferiore Licenza media superiore Laurea Altro Non specificato

28 La Biblioteca per i Pazienti - Cure Leggère... Lèggere cura! gennaio-marzo 203 Neuro Pagina 28 di 30 ) Come valuta l'iniziativa di lettura ad alta voce in merito a: Disponibilità dei volontari Scelta dei brani letti Idoneità dell'ambiente all'ascolto delle letture Durata del momento di lettura Molto Buona Buona Scadente Pessima risposta % % % % % 6 84,2% 3 5,8% ,2% 6 3,6% 0 0 5,3% 8 42,% 0 52,6% 0 0 5,3% 2 63,2% 4 2,% ,8% Disponibilità dei volontari 5,3% Scelta dei brani letti 5,8% 3,6% 84,2% 63,2% Idoneità dell'ambiente all'ascolto delle letture Durata del momento di lettura 5,3% 5,8% 52,6% 42,% 2,% 63,2%

29 La Biblioteca per i Pazienti - Cure Leggère... Lèggere cura! gennaio-marzo 203 Neuro Pagina 29 di 30 2) A Suo parere, quanto l'esperienza fatta Le è servita per: Moltissimo Molto Poco Per niente risposta n. % n. % n. % n. % n. % Rilassarsi 4 2,% 0 52,6% 5,3% 0 4 2,% Distrarsi 7 36,8% 6 3,6% 5,3% ,3% Divertirsi 3 5,8% 5 26,3% 2 0,5% ,4% Stare meglio 4 2,% 57,9% ,% Socializzare 4 2,% 7 36,8% 5,3% ,8% Altro Rilassarsi Distrarsi Divertirsi 2,% 26,3% 5,3% 52,6% 2,% 5,3% 3,6% 36,8% 47,4% 5,8% 0,5% 26,3% Stare meglio Socializzare Altro 2,% 2,% 36,8% 2,% 0 57,9% 36,8% 5,3%

30 La Biblioteca per i Pazienti - Cure Leggère... Lèggere cura! gennaio-marzo 203 Neuro Pagina 30 di 30 3) Ora che ha partecipato all'iniziativa, Le farebbe piacere ripetere questa esperienza durante il periodo della Sua degenza (o durante il periodo di degenza della persona che accompagna)? % Sì 8 94,7% Se sì, perché? (risposta libera) No 0 E' piacevole risposta 5,3% E' una cosa che fa piacere e rilassa molto Nel mio caso non pensare al cancro per qualche secondo aiuta!!! Thanks E' divertente e rilassante Mi ha fatto bene E' fondamentale per distrarsi e per trascorrere un periodo di tempo senza pensare ai nostri guai Sì 94,7% E' un momento di svago, per liberare la mente e partecipare con altri ad un bel momento E' molto bello, distensivo Rappresenta un diversivo, uno stacco dalla realtà che si sta risposta 5,3% vivendo risposta 0 Se no, perché? (risposta libera) 0 4) Quali suggerimenti darebbe e/o quali osservazioni farebbe per migliorare questo servizio? (risposta libera) Dare alle letture il tema della speranza Ripetere l'esperienza più spesso Perfetto così risposta 2 5 Per garantire una maggiore leggibilità, le percentuali riportate nei grafici e nelle tabelle precedenti sono state oggetto di arrotondamenti.

U.O.C. Terapie Integrate in Oncologia

U.O.C. Terapie Integrate in Oncologia Pagina 1 di 17 DEGENZA Valutazione dei servizi diagnostici e ambulatoriali Da data: 01-01-2012 a data: 31-12-2012 Unita' Operativa: U.O.C. Terapie Integrate in Oncologia D1) Qual'è il Suo giudizio rispetto

Dettagli

U.O.S. DIP. Chirurgia maxillo facciale

U.O.S. DIP. Chirurgia maxillo facciale Pagina 1 di 17 DEGENZA Valutazione dei servizi diagnostici e ambulatoriali Da data: 01-01-2012 a data: 31-12-2012 Unita' Operativa: U.O.S. DIP. Chirurgia maxillo facciale D1) Qual'è il Suo giudizio rispetto

Dettagli

REPORT CUSTOMER SATISFACTION

REPORT CUSTOMER SATISFACTION QUESITO: Il suo ricovero è avvenuto Ginecologia e Ostetricia Non Risponde 1 2.1 Urgenza 18 38.3 Programmato 24 51.1 Day Hospital 4 8.5 QUESITO: Tempi d'attesa per ottenere il ricovero Valore medio 6,43

Dettagli

INDAGINE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE ESPRESSO DAI PAZIENTI PER I SERVIZI DELL AREA OSPEDALIERA

INDAGINE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE ESPRESSO DAI PAZIENTI PER I SERVIZI DELL AREA OSPEDALIERA INDAGINE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE ESPRESSO DAI PAZIENTI PER I SERVIZI DELL AREA OSPEDALIERA 2011 UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) SC COMUNICAZIONE SOMMARIO 1. PREMESSA...2 1.1 Presupposti dell

Dettagli

Indagine per la rilevazione del gradimento delle pazienti ricoverate nel reparto di ginecologia dell Ospedale G.B. Grassi

Indagine per la rilevazione del gradimento delle pazienti ricoverate nel reparto di ginecologia dell Ospedale G.B. Grassi Indagine per la rilevazione del gradimento delle pazienti ricoverate nel reparto di ginecologia dell Ospedale G.B. Grassi a cura di Alessandra Dieni Giovanni Valeri 1 Si ringrazia il primario del reparto,

Dettagli

LE SUE OPINIONI SULL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

LE SUE OPINIONI SULL ASSISTENZA INFERMIERISTICA 1 reparto 3 ospedale RISERVATO LE SUE OPINIONI SULL ASSISTENZA INFERMIERISTICA Informazioni sulle domande Il questionario contiene domande relative alla sua opinione sull assistenza infermieristica che

Dettagli

Migliorare l assistenza l infermieristica in ematologia : un futuro possibile. Infermiera Boccadoro Roberta Reggio Emilia 17 novembre 2007

Migliorare l assistenza l infermieristica in ematologia : un futuro possibile. Infermiera Boccadoro Roberta Reggio Emilia 17 novembre 2007 Migliorare l assistenza l infermieristica in ematologia : un futuro possibile Infermiera Boccadoro Roberta Reggio Emilia 17 novembre 2007 Fra le azioni di miglioramento che presenterò, alcune hanno un

Dettagli

Unità Operativa Ostetricia e Ginecologia V.A. Anno 2011

Unità Operativa Ostetricia e Ginecologia V.A. Anno 2011 Unità Operativa Ostetricia e Ginecologia V.A. Anno 211 Questionari validi resi N. 85 Età media anni 34 I grafici che seguono rappresentano ciascuno le risposte che i cittadini hanno dato alle diverse domande

Dettagli

U.O.C. Medicina Interna ad Indirizzo Gastroenterologico

U.O.C. Medicina Interna ad Indirizzo Gastroenterologico Pagina 1 di 16 AMBULATORIO Questionario di valutazione dei servizi diagnostici e ambulatoriali Da data: 01-01-2012 a data: 31-12-2012 Unita' Operativa: U.O.C. Medicina Interna ad Indirizzo Gastroenterologico

Dettagli

La qualità della cura in ospedale

La qualità della cura in ospedale LOGO AZIENDA NQ. La qualità della cura in ospedale Gentile Signora/e, Il presente questionario ha lo scopo di raccogliere le opinioni dei pazienti sulla qualità dei servizi di ricovero e di cura nell ospedale

Dettagli

Unità Operativa Ortopedia Traumatologia Val Tidone Anno 2012

Unità Operativa Ortopedia Traumatologia Val Tidone Anno 2012 Unità Operativa Ortopedia Traumatologia Val Tidone Anno 212 Questionari validi resi: n. 129 Età media anni: 56 I grafici che seguono rappresentano ciascuno le risposte che i cittadini hanno dato alle diverse

Dettagli

QUESTIONARIO SUL VOLONTARIATO

QUESTIONARIO SUL VOLONTARIATO QUESTIONARIO SUL VOLONTARIATO La preghiamo di rispondere al seguente questionario realizzato dagli studenti che partecipano al Progetto Comenius Volunteers at School (Volontari a Scuola) per capire quanto

Dettagli

CORSI DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA

CORSI DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA CORSI DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA ESTATE 008. Tipologia dei partecipanti.. Corsi di alfabetizzazione informatica I dati riportati si riferiscono al totale degli ammessi ( per corso). Età media degli

Dettagli

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose

Dettagli

30/6/2016 Questionario per gli alunni della Scuola Primaria Corso di avvio allo studio della lingua francese Moduli Google

30/6/2016 Questionario per gli alunni della Scuola Primaria Corso di avvio allo studio della lingua francese Moduli Google emanuelanettuno76@gmail.com 20 risposte Modifica questo modulo Pubblica i dati di analisi Riepilogo Le ore dedicate al progetto ti sono sembrate: 45% Poche 11 55% Adeguate 9 45% Troppe 0 0% Non saprei

Dettagli

TELEDIETA 68 CIRCOLO DIDATTICO S.S. CARUSO

TELEDIETA 68 CIRCOLO DIDATTICO S.S. CARUSO TELEDIETA 68 CIRCOLO DIDATTICO S.S. CARUSO Sommario - 68 Circolo Didattico S.S. Caruso SOMMARIO Test di ingresso per gli alunni Pag. 3 Elaborazione grafica test di ingresso per gli alunni 5 Test di uscita

Dettagli

Comune di Brescia Settore Servizi Sociali NELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI. Per i parenti

Comune di Brescia Settore Servizi Sociali NELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI. Per i parenti ALLEGATO 2 Comune di Brescia Settore Servizi Sociali Servizio Istituti QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL SERVIZIO NELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI Per i parenti COMUNE DI BRESCIA ISTITUTI

Dettagli

SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA

SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA Ciao ragazzi! Per favore, leggete attentamente le domande

Dettagli

SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA

SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA Ciao ragazzi! Per favore, leggete attentamente le domande

Dettagli

Fase 1 Profilo del cliente. Farmacia. 1) A quale fascia di età appartiene? fino a 35 da 35 a 50 da 50 a 65 oltre 65. 2) Sesso M F

Fase 1 Profilo del cliente. Farmacia. 1) A quale fascia di età appartiene? fino a 35 da 35 a 50 da 50 a 65 oltre 65. 2) Sesso M F Fase 1 Profilo del cliente Farmacia Gentile cliente, il ruolo del farmacista è di fornire la propria professionalità e competenza al cittadino utente. Per migliorare il servizio le chiediamo di rispondere

Dettagli

Servizio Centro Estivo Estate 2017

Servizio Centro Estivo Estate 2017 Elaborazione questionari di verifica dell andamento delle attività Servizio Centro Estivo Estate 2017 Comune di Bollate Premessa I dati e i commenti che vengono esposti di seguito si basano sull analisi

Dettagli

INDIVIDUARE CRITICITA RIGUARDO GLI INTERNI DEI MAP ESISTENTI PER UNA FUTURA RIPROGETTAZIONE

INDIVIDUARE CRITICITA RIGUARDO GLI INTERNI DEI MAP ESISTENTI PER UNA FUTURA RIPROGETTAZIONE QUESTIONARIO I Moduli Abitativi Provvisori a L Aquila. Vantaggi e svantaggi. Scopo del Questionario*: INDIVIDUARE CRITICITA RIGUARDO GLI INTERNI DEI MAP ESISTENTI PER UNA FUTURA RIPROGETTAZIONE Sono una

Dettagli

Risultati questionari di customer satisfaction 2012

Risultati questionari di customer satisfaction 2012 Risultati questionari di customer satisfaction 0 In data 0/0/0 inizia la consegna dei questionari per la valutazione della soddisfazione, ai nuovi utenti e a quelli già in carico. Si provvede inoltre alla

Dettagli

AVIS DONARE E APPARTENERE

AVIS DONARE E APPARTENERE Università Cattolica del Sacro Cuore Laboratorio di Psicologia Sociale Applicata AVIS DONARE E APPARTENERE L Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano in collaborazione con Avis Regionale Lombardia

Dettagli

SCOPRI LE TUE RISORSE

SCOPRI LE TUE RISORSE www.studentiefuturo.it Questionario di Orientamento - 1 per le Scuole Secondarie di Primo Grado (MEDIE) SCOPRI LE TUE RISORSE (a cura di PAOLA BIANCHI - EMILIA FILOSA) Il presente questionario contiene

Dettagli

QUESTIONARI PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME: report

QUESTIONARI PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME: report Questa circolare è visionabile nell intranet e sul sito www.galileicrema.it alla voce: ALBO COMUNICAZIONI CIRCOLARE N 119 Crema, 01.12.2010 A tutti i docenti A tutti gli studenti A tutti i genitori delle

Dettagli

New Mother Quality of Care questionnaire (NEMOQC ) La sua opinione è di fondamentale importanza per il miglioramento continuo del servizio sanitario.

New Mother Quality of Care questionnaire (NEMOQC ) La sua opinione è di fondamentale importanza per il miglioramento continuo del servizio sanitario. 1 New Mother Quality of Care questionnaire (NEMOQC ) La sua opinione è di fondamentale importanza per il miglioramento continuo del servizio sanitario. Le chiediamo quindi di dedicarci qualche minuto per

Dettagli

U.O. ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE ESTERNA DISTRETTO DI RAGUSA RESPONSABILE: DOTT.SSA CARMELA LA TERRA

U.O. ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE ESTERNA DISTRETTO DI RAGUSA RESPONSABILE: DOTT.SSA CARMELA LA TERRA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE U.O. ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE ESTERNA DISTRETTO DI RAGUSA RESPONSABILE: DOTT.SSA CARMELA LA TERRA QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI EROGATI

Dettagli

Io non temo il tema!!!!

Io non temo il tema!!!! Io non temo il tema!!!! 1. sviluppo i contenuti principali Penso a tutte le cose possibili che potrei dire: le appunto sulla brutta così come mi vengono in mente, senza preoccuparmi di come scriverle inizio

Dettagli

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SUL SERVIZIO DELL ASSISTENZA OSPEDALIERA DELLA ASP. Relazione Generale

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SUL SERVIZIO DELL ASSISTENZA OSPEDALIERA DELLA ASP. Relazione Generale SERVIZIO SANITARIO REGIONALE BASILICATA Azienda Sanitaria Locale di Potenza INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SUL SERVIZIO DELL ASSISTENZA OSPEDALIERA DELLA ASP Relazione Generale A cura degli Uffici URP

Dettagli

Roberto Magarotto. PER UNA VITA COME PRIMA 7a edizione 11 maggio 2013

Roberto Magarotto. PER UNA VITA COME PRIMA 7a edizione 11 maggio 2013 Tra realismo e speranza il valore della comunicazione in Oncologia Roberto Magarotto Unita di Cure continuative in Oncologia Ospedale Negrar VR PER UNA VITA COME PRIMA 7a edizione 11 maggio 2013 1 WIT-La

Dettagli

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA Anno scolastico media. Suo/a figlio/a frequenta la classe... sez.

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA Anno scolastico media. Suo/a figlio/a frequenta la classe... sez. QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA Anno scolastico 2012-2013 2-3 media Cari genitori, la Scuola ripropone questa indagine al fine di conoscere il vostro parere sulla vita e sulla sua organizzazione

Dettagli

Dipartimento di Scienze Relazionali G.Iacono Università degli Studi di Napoli Federico II

Dipartimento di Scienze Relazionali G.Iacono Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Relazionali G.Iacono Università degli Studi di Napoli Federico II Info.incoparde@unina.it STIAMO REALIZZANDO UN INDAGINE SU: I GIOVANI E L ESPRESSIONE DEL VOTO. Ai sensi del D.lgs

Dettagli

RISULTATI DELLE INDAGINI DI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014 (art. 35, co. 1, lett. n, d. lgs. N. 33/2013)

RISULTATI DELLE INDAGINI DI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014 (art. 35, co. 1, lett. n, d. lgs. N. 33/2013) RISULTATI DELLE INDAGINI DI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014 (art. 35, co. 1, lett. n, d. lgs. N. 33/2013) a cura della Direzione Generale febbraio 2015 1 IL MONITORAGGIO DISPOSTO DALLA PREFETTURA DI NAPOLI

Dettagli

DARE VOCE A CHI CERCA SOLLIEVO

DARE VOCE A CHI CERCA SOLLIEVO FONDAZIONE NAZIONALE GIGI GHIROTTI ONLUS in collaborazione con FONDAZIONE ISAL DARE VOCE A CHI CERCA SOLLIEVO 15 marzo 2017 CONFERENZA DI PRESENTAZIONE a 7 anni dall approvazione della Legge 38 I rilevazione

Dettagli

Questionario per R.L.S.

Questionario per R.L.S. Università degli studi di Napoli Federico II CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO Questionario per R.L.S. DATI ANAGRAFICI: me: Cognome: Età: Mansione Lavorativa:

Dettagli

Bell-essere: star bene con un trucco

Bell-essere: star bene con un trucco Bell-essere: star bene con un trucco Semplice cura estetica o interventi per migliorare la compliance? Martina Gianetta marti.gianetta@libero.it SSD Oncologia Polmonare A.O.U. San Luigi Gonzaga-Orbassano

Dettagli

Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà

Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà LE EMOZIONI Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà IL DIALOGO INTERIORE Cos è? È l elaborazione cognitiva ed emotiva di ciò che ci è pervenuto

Dettagli

QUESTIONARIO SULLA SALUTE DEL BAMBINO MODULO PER I GENITORI CHQ PF50 ISTRUZIONI

QUESTIONARIO SULLA SALUTE DEL BAMBINO MODULO PER I GENITORI CHQ PF50 ISTRUZIONI CODICE DEL PAZIENTE QUESTIONARIO SULLA SALUTE DEL BAMBINO MODULO PER I GENITORI CHQ PF50 ISTRUZIONI 1. Questi fogli contengono domande riguardanti la salute e il benessere del suo bambino. Le sue risposte

Dettagli

QUESTIONARIO PER LO STUDIO DELLA PERCEZIONE DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE

QUESTIONARIO PER LO STUDIO DELLA PERCEZIONE DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE QUESTIONARIO PER LO STUDIO DELLA PERCEZIONE DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE A cura dei ricercatori dell Evaluation Research Group Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - CNR Versione MEDIUM

Dettagli

Ca Dotta 2014/2015. Questionari e opinioni dei ragazzi 2669 Questionari totali 1045 Alcol 1624 Fumo

Ca Dotta 2014/2015. Questionari e opinioni dei ragazzi 2669 Questionari totali 1045 Alcol 1624 Fumo Ca Dotta 2014/2015 Questionari e opinioni dei ragazzi 2669 Questionari totali 1045 Alcol 1624 Fumo Alcol INTERESSANTE NON RISPOSTE NEGATIVO NEUTRO POSITIVO TOTALE N 75 1 61 908 1045 % 7,18% 0,10% 5,84%

Dettagli

OSPEDALE SACRO CUORE DON CALABRIA DI NEGRAR QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEL PAZIENTE Servizio di Oculistica

OSPEDALE SACRO CUORE DON CALABRIA DI NEGRAR QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEL PAZIENTE Servizio di Oculistica 1 di 29 OSPEDALE SACRO CUORE DON CALABRIA DI NEGRAR QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEL PAZIENTE Servizio di Oculistica Periodo di Riferimento: 01/01/2015-26/02/2016 Questionari processati: 164 Il campione

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Azienda Ospedaliera Santa Maria Nuova 2) Codice di accreditamento: NZ00614 3) Albo e classe

Dettagli

Sensazioni Cinematografiche

Sensazioni Cinematografiche Sensazioni Cinematografiche Mi hanno colpita molto i piani di ripresa perché mi affascina scoprire come funzionano le cose ed è stato bello e divertente. Mi è piaciuto assistere a queste lezioni di cinema

Dettagli

Organizzazione per intensità di cure: l esperienza dell azienda Usl di Reggio Emilia

Organizzazione per intensità di cure: l esperienza dell azienda Usl di Reggio Emilia Organizzazione per intensità di cure: l esperienza dell azienda Usl di Reggio Emilia L Esperienza della AUSL di Reggio Emilia : modello e prototipo 5 Ospedali di piccole medie dimensioni con caratteristiche

Dettagli

Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole

Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole Libriamoci è una nuova iniziativa promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e dal Ministero dell Istruzione dell Università e

Dettagli

Le ore dedicate ai progetti realizzati in collaborazione con gli enti esterni ti sono sembrate:

Le ore dedicate ai progetti realizzati in collaborazione con gli enti esterni ti sono sembrate: emanuelanettuno76@gmail.com 116 risposte Modifica questo modulo Pubblica i dati di analisi Riepilogo Le ore dedicate ai progetti realizzati in collaborazione con gli enti esterni ti sono sembrate: 69%

Dettagli

Un mondo: l Ospedalel

Un mondo: l Ospedalel Un mondo: l Ospedalel Seminario interaziendale Nel problema c e c e Dott. Francesco Vercilli Direzione Medica di Presidio, Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia qualche dato di attività ANNO 2006 Degenza

Dettagli

PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE

PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE Il seguente protocollo rappresenta il piano di lavoro della ricerca-azione prevista dal Corso di formazione che ha come obiettivo l inclusione degli alunni nelle relazioni e

Dettagli

Vieni a trovarci su Facebook!

Vieni a trovarci su Facebook! Comune di Vaprio d Adda Assessorato alla Pubblica Istruzione - Politiche giovanili - Innovazione CIAO! Abbiamo inviato a 1000 giovani di Vaprio tra gli 11 e i 25 anni questo questionario. Ti chiediamo

Dettagli

1) QUALITÀ PERCEPITA

1) QUALITÀ PERCEPITA A) Soddisfazione dell Utenza 1) QUALITÀ PERCEPITA A1) Dipartimento Clinico Ospedaliero: Analisi dei questionari di valutazione della qualità percepita dall utente esterno I dati riportati in questo prospetto

Dettagli

MONITORARE E VALUTARE

MONITORARE E VALUTARE Seminari per referenti locali e tutor di volontari lettori NpL MONITORARE E VALUTARE A cura del coordinamento regionale Nati per Leggere Lombardia VALUTAZIONE Ciò che non si valuta rischia di essere svalutato

Dettagli

Bambini e bambine: tempo in famiglia

Bambini e bambine: tempo in famiglia Bambini e bambine: tempo in famiglia A.1 Dove abito: all interno dell ambito di Monza Brugherio Villasanta fuori dall ambito A.2 Sono: femmina maschio A. 3 Sono la/il: mamma papà compagno della mamma compagna

Dettagli

VERSO IL NUOVO OSPEDALE DI CESENA Avvio del percorso partecipato di progettazione. 30 maggio 2017 direzione sanitaria

VERSO IL NUOVO OSPEDALE DI CESENA Avvio del percorso partecipato di progettazione. 30 maggio 2017 direzione sanitaria VERSO IL NUOVO OSPEDALE DI CESENA Avvio del percorso partecipato di progettazione 30 maggio 2017 direzione sanitaria UN OSPEDALE NEL VERDE SPAZIO INSUFFICIENTE Il modo di vivere l ospedale è profondamente

Dettagli

Unità Operativa Oncologia PC Anno 2015

Unità Operativa Oncologia PC Anno 2015 Unità Operativa Oncologia PC Anno 15 Questionari validi resi: 5 Età media anni: 64 I grafici che seguono rappresentano ciascuno le risposte che i cittadini hanno dato alle diverse domande. Sono rappresentati

Dettagli

Unità Operativa Cardiologia PC Anno 2015

Unità Operativa Cardiologia PC Anno 2015 Questionari validi resi: 67 Età media anni: 68 Unità Operativa Cardiologia PC Anno 215 I grafici che seguono rappresentano ciascuno le risposte che i cittadini hanno dato alle diverse domande Sono rappresentati

Dettagli

Progetto In-Canto 3. QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO DELL INIZIATIVA Maggio 2011

Progetto In-Canto 3. QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO DELL INIZIATIVA Maggio 2011 Progetto In-Canto 3 QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO DELL INIZIATIVA Maggio 211 1. ESITO QUESTIONARI: consegnati e restituiti n questionari consegnati: 51 n questionari restituiti: 44 Considerazioni: la percentuale

Dettagli

I.C. PESTALOZZI Catania A.S. 2013/2014

I.C. PESTALOZZI Catania A.S. 2013/2014 I.C. PESTALOZZI Catania A.S. 2013/2014 Modulo formativo «LA GRAMMATICA IN GIOCO» Tutor: Prof. Ingrascì Rosalia Esperto: Doc. Garau Maria Carmela / Doc. Pace Cristina Monitoraggio e Valutazione a cura della

Dettagli

Perché studiare Infermieristica?

Perché studiare Infermieristica? Perché studiare Infermieristica? Perchè mi piace il contatto umano, relazionarmi con le persone e provare empatia. Perché posso prendermi cura di persone e questo mi gratifica e mi dà molte soddisfazioni.

Dettagli

Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico-Vittorio Emanuele - Catania

Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico-Vittorio Emanuele - Catania Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico- - Catania Report rilevazione della qualità percepita Responsabile: dott. Vincenzo Parrinello Giuseppe Saglimbeni Gabriella Patanè Maria Rosa Zinna Epifania

Dettagli

Statistiche sui ricoveri elaborati su Schede di Dimissione Ospedaliera. P.O. S. Felice a C.

Statistiche sui ricoveri elaborati su Schede di Dimissione Ospedaliera. P.O. S. Felice a C. Statistiche sui ricoveri elaborati su Schede di Dimissione Ospedaliera Pagina 1 di 5 2014 vs 2013 su Importo DRG ricoveri ordinari 1.647.609,90 1.656.095,93 1.382.267,01-0,51 19,20 Num. dimissioni ricoveri

Dettagli

Progetto del Premio ENRICO SIRONI ed. 2010/2011 ABIO MANTOVA

Progetto del Premio ENRICO SIRONI ed. 2010/2011 ABIO MANTOVA Progetto del Premio ENRICO SIRONI ed. 2010/2011 ABIO MANTOVA QUELL INFINITA DOLCEZZA CHE FA LA DIFFERENZA La dolcezza delle divise per il sorriso di un bimbo CONTESTO: Il ricovero di un bambino o di un

Dettagli

Quality of Student Experience Scale ITA (QSE/Hospe_ita versione 1.1, 1 dicembre 2016)

Quality of Student Experience Scale ITA (QSE/Hospe_ita versione 1.1, 1 dicembre 2016) Quality of Student Experience Scale ITA (QSE/Hospe_ita versione 1.1, 1 dicembre 2016) Michele Capurso, John Dennis, UNIPG, Progetto Leho Informazioni preliminari: la presente Scala per misurare la qualità

Dettagli

Asl Latina Comunicazione Integrata Aziendale 1

Asl Latina Comunicazione Integrata Aziendale 1 Asl Latina Comunicazione Integrata Aziendale 1 DATA: Pronto Soccorso di 1. Nell ultimo anno quante volte si è recato al Pronto Soccorso? Scelga una risposta. Mai, questa è la prima volta Da 1 a 3 volte

Dettagli

Cure Palliative Qualità percepita Servizio: Assistenza domiciliare

Cure Palliative Qualità percepita Servizio: Assistenza domiciliare Cure Palliative Qualità percepita Servizio: Assistenza domiciliare 1 Chi risponde all'intervista? Utente famigliare Altro 2. Età 3. Sesso Femmina Maschio 4. Titolo di studio conseguito Nessuno Scuola dell'obbligo

Dettagli

Scacchi a scuola. Una ricerca tra gli allievi della Scuola Scacchi Cormano. Cristina Lisimberti Università Cattolica del Sacro Cuore

Scacchi a scuola. Una ricerca tra gli allievi della Scuola Scacchi Cormano. Cristina Lisimberti Università Cattolica del Sacro Cuore Scacchi a scuola Una ricerca tra gli allievi della Scuola Scacchi Cormano Cristina Lisimberti Università Cattolica del Sacro Cuore L indagine in pillole Student voice Questionario semi strutturato (giugno

Dettagli

SEZIONE A: diretta sia ai proprietari sia ai non proprietari di animali

SEZIONE A: diretta sia ai proprietari sia ai non proprietari di animali SEZIONE A: diretta sia ai proprietari sia ai non proprietari di animali Sede di raccolta del questionario ambulatorio veterinario negozio di animali area cani o area verde on line (sito del Comune di Paderno

Dettagli

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA (A.D.I.) Anno di competenza 2016

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA (A.D.I.) Anno di competenza 2016 QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA (A.D.I.) Anno di competenza 2016 Gentile Signora/e, La Fondazione Giuseppina Prina ONLUS desidera conoscere la Sua opinione relativa all assistenza

Dettagli

Leggete tutte e cinque le domande di un gruppo e quindi rispondete a ciascuna delle domande.

Leggete tutte e cinque le domande di un gruppo e quindi rispondete a ciascuna delle domande. ISTRUZIONI Il seguente questionario pone delle domande riguardo ai vostri sentimenti rispetto alla vostra vita e voi stessi da quando avete sviluppato il disturbo. Alcune domande riguardano momenti in

Dettagli

Unità Operativa Otorinolaringoiatria PC Anno 2015

Unità Operativa Otorinolaringoiatria PC Anno 2015 Questionari validi resi: 82 Età media anni: 44 Unità Operativa Otorinolaringoiatria PC Anno 215 I grafici che seguono rappresentano ciascuno le risposte che i cittadini hanno dato alle diverse domande.

Dettagli

RISULTATI DEL QUESTIONARIO DI GRADIMENTO/CUSTOMER SATISFACTION DEL CONVEGNO NAZIONALE

RISULTATI DEL QUESTIONARIO DI GRADIMENTO/CUSTOMER SATISFACTION DEL CONVEGNO NAZIONALE RISULTATI DEL QUESTIONARIO DI GRADIMENTO/CUSTOMER SATISFACTION DEL CONVEGNO NAZIONALE Assistenti Sociali e libera professione: possibili scenari di un futuro già presente in un welfare che cambia Roma

Dettagli

Articolazione, Descrizione, e obiettivi formativi generali:

Articolazione, Descrizione, e obiettivi formativi generali: Titolo del progetto: LA PREVENZIONE E IL TRATTAMENTO DELLE LESIONI DA DECUBITO: ALLA LUCE DELL EVIDENCE BASED NURSING Destinatari: Infermiere; Infermiere Pediatrico Partecipanti n 50 per edizione (non

Dettagli

Questionari compilati: 123

Questionari compilati: 123 I questionari sono stati distribuiti ai genitori degli alunni delle scuola primaria di Lomagna e della scuola secondaria di primo grado presso la Scuola Consortile di Cernusco Lombardone nel mese di Ottobre

Dettagli

RECEIPT INVENTORY (CSSRI-EU) EU BIOMED study: Schizophrenia needs and costs. 1.1 Data di nascita Data / / g g m m a a

RECEIPT INVENTORY (CSSRI-EU) EU BIOMED study: Schizophrenia needs and costs. 1.1 Data di nascita Data / / g g m m a a RECEIPT INVENTORY (CSSRI-EU) EU BIOMED study: Schizophrenia needs and costs Centro Numero del Paziente Data / / Intervista (segnare una casella) Baseline Follow-up (12 mesi) 1. INFORMAZIONI SOCIODEMOGRAFICHE

Dettagli

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti Gentile Signora, gentile Signore, La nostra Azienda sta conducendo un indagine tra i pazienti ricoverati per valutare la qualità dei

Dettagli

QUESTIONARI BIBLIOTECA

QUESTIONARI BIBLIOTECA QUESTIONARI BIBLIOTECA Prima di tutto, occorre rendere chiaro ai cittadini che la biblioteca è ben più ricca, accogliente, intelligente di qualsiasi smartphone. A condizione che sappia provare ogni giorno,

Dettagli

Risultati INDAGINE DI SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI RICOVERATI A cura del Laboratorio Management e Sanità Anno 2011

Risultati INDAGINE DI SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI RICOVERATI A cura del Laboratorio Management e Sanità Anno 2011 A cura del Laboratorio Management e Sanità Anno 2011 Obiettivi: L indagine ha avuto come obiettivo la rilevazione dell esperienza e del grado di soddisfazione di un campione di utenti del servizio di ricovero

Dettagli

Valutazione della Qualità delle Cure Domiciliari Integrate (CDI o ADI)

Valutazione della Qualità delle Cure Domiciliari Integrate (CDI o ADI) VALUTAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI (CUSTOMER SATISFACTION) NELLE CURE DOMICILIARI INTEGRATE (CDI/ADI) Questionario di Valutazione della Qualità delle Cure Domiciliari Integrate (CDI o ADI) In

Dettagli

La survey prevede la compilazione in modo anonimo di un breve questionario da parte del gastroenterologo del centro AIGO.

La survey prevede la compilazione in modo anonimo di un breve questionario da parte del gastroenterologo del centro AIGO. SURVEY IBS AIGO Questa survey della Associazione Italiana dei Gastroenterologi ed endoscopisti Ospedalieri (AIGO), vuole essere uno strumento per valutare l'impatto della patologia sulla popolazione generale,

Dettagli

Giornalino della II E: Intervista a Niccolò Ammaniti

Giornalino della II E: Intervista a Niccolò Ammaniti NICCOLO' AMMANITI Scuola Secondaria di I gr. E. Panzacchi Ozzano dell' Emilia Giornalino della II E: Intervista a Niccolò Ammaniti Notizie su Niccolò Ammaniti Niccolò Ammaniti è nato a Roma il 25 settembre

Dettagli

COM UNE DI PO NTOGLIO

COM UNE DI PO NTOGLIO COM UNE DI PO NTOGLIO PRO VINCIA DI BRESCIA RISULTATI DEL QUESTIONARIO DI GRADIMENTO SERVIZI DEMOGRAFICI Nel corso dell anno 2013 è stato somministrato agli utenti dei servizi demografici un questionario

Dettagli

I.C VANVITELLI CASERTA PROGETTO ORIENTAMENTO 2015/16

I.C VANVITELLI CASERTA PROGETTO ORIENTAMENTO 2015/16 I.C VANVITELLI CASERTA PROGETTO ORIENTAMENTO 2015/16 ORIENTIAMO..CI FASI DEL PROGETTO Somministrazione questionario on line in ingresso Riunione genitori-alunni delle classi terze Presentazione del progetto

Dettagli

Risultati. Indagine Numero di record in questa query: 39 Record totali nell'indagine: 39 Percentuale del totale: 100.

Risultati. Indagine Numero di record in questa query: 39 Record totali nell'indagine: 39 Percentuale del totale: 100. Risultati Indagine 73321 Numero di record in questa query: 39 Record totali nell'indagine: 39 Percentuale del totale: 100.00% page 1 / 35 page 2 / 35 Campo riassunto per 00 Scuola partner Risposta

Dettagli

QUESTIONARIO PER LO STUDIO DELLA PERCEZIONE DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE

QUESTIONARIO PER LO STUDIO DELLA PERCEZIONE DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE QUESTIONARIO PER LO STUDIO DELLA PERCEZIONE DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE A cura dei ricercatori dell Evaluation Research Group Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - CNR Versione SHORT

Dettagli

Le emozioni in un diario

Le emozioni in un diario Le emozioni in un diario Questo diario è nato con lo scopo di poter meglio comprendere e supportare i bambini nella gestione delle emozioni. Il diario è suddiviso in 2 parti, una per le emozioni positive

Dettagli

31 Congresso Nazionale ANIARTI. Davide Bove. Riva del Garda,

31 Congresso Nazionale ANIARTI. Davide Bove. Riva del Garda, 31 Congresso Nazionale ANIARTI Riva del Garda, 15.11.2012 Il laboratorio di Infermieristica Narrativa nell insegnamento dell Infermieristica in area critica e della Bioetica: un esperienza al III anno

Dettagli

Le formazioni di base Coop

Le formazioni di base Coop Le formazioni di base Coop Indice 1. Per il mio apprendistato. Per il mio futuro.... 2 2. Per una scelta diversificata... 2 3. Cosa porti con te?... 3 4. Le varie formazioni di base presso Coop... 4 5.

Dettagli

L ESPERIENZA DI RICOVERO DEGLI UTENTI NELLE UNITA OPERATIVE DI DEGENZA DELL AZIENDA OSPDALIERO UNIVERSITARIA ARCISPEDALE S.

L ESPERIENZA DI RICOVERO DEGLI UTENTI NELLE UNITA OPERATIVE DI DEGENZA DELL AZIENDA OSPDALIERO UNIVERSITARIA ARCISPEDALE S. Azienda Ospedaliero Universitaria S.Anna L ESPERIENZA DI RICOVERO DEGLI UTENTI NELLE UNITA OPERATIVE DI DEGENZA DELL AZIENDA OSPDALIERO UNIVERSITARIA ARCISPEDALE S.ANNA DI FERRARA RISULTATI DELL INDAGINE

Dettagli

Unità didattica n 1: Conoscenze e abilità implicate dagli obiettivi annuali

Unità didattica n 1: Conoscenze e abilità implicate dagli obiettivi annuali Unità didattica n 1: Obiettivi annuali 1. Osservare, descrivere, confrontare, correlare elementi della realtà circostante : distinguere piante e parti di esse cogliendone somiglianze e differenze 2. Riconoscere

Dettagli

L ESPERIENZA DEI VOLONTARI DI SERVIZIO CIVILE. Laura Carrubba

L ESPERIENZA DEI VOLONTARI DI SERVIZIO CIVILE. Laura Carrubba L ESPERIENZA DEI VOLONTARI DI SERVIZIO CIVILE Laura Carrubba Il Monitoraggio E un momento di verifica dell ANDAMENTO dei progetti Tre classi di motivazioni che si intende raggiungere con questa attività:

Dettagli

Maria Grazia Proietti Responsabile SSD Geriatria / LDPA

Maria Grazia Proietti Responsabile SSD Geriatria / LDPA Maria Grazia Proietti Responsabile SSD Geriatria / LDPA NUMERI VITA MEDIA IN ITALIA : M 80,1 F 84,7 anni Nel 2030 il 21x1000 sara ultranovantenne Nel 2050 il 30% della popolazione > 65 anni numero di anziani

Dettagli

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale L educatore in pediatria Per un profilo professionale L educatore sanitario in pediatria L educatore sanitario è quel professionista chiamato in causa affinché a ciascun individuo sia permesso di riconoscere

Dettagli

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Se riuscissimo a rispettare tutte le regole sia in una piccola comunità

Dettagli

UNA STORIA... MOLTO VICINA A NOI. Guarda queste immagini. Che cosa ti fanno venire in mente? Trova una parola per ognuna e scrivila sotto.

UNA STORIA... MOLTO VICINA A NOI. Guarda queste immagini. Che cosa ti fanno venire in mente? Trova una parola per ognuna e scrivila sotto. UNA STORIA... MOLTO VICINA A NOI Guarda queste immagini. Che cosa ti fanno venire in mente? Trova una parola per ognuna e scrivila sotto. Adesso, con tutte le parole che hai scritto, pensa ad una storia

Dettagli

Questionario di gradimento utilizzo della Piattaforma Edmodo e attività Flipped

Questionario di gradimento utilizzo della Piattaforma Edmodo e attività Flipped Istituto Comprensivo Statale «Valesium» Torchiarolo (BR) Questionario di gradimento utilizzo della Piattaforma Edmodo e attività Flipped Progetto Classi Virtuali A.S. 2016-2017 Report questionario di gradimento:

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI

OPUSCOLO INFORMATIVO MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI OPUSCOLO INFORMATIVO MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI Ospedale Castelli Verbania Struttura Operativa Complessa MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI email: malattieinfettive@aslvco.it DIRETTORE: Dott. Vincenzo

Dettagli

Prospetto riepilogativo

Prospetto riepilogativo Comune di Piacenza Prospetto riepilogativo "Customer satisfaction Giornata del Cittadino" Dicembre 2012 1 Presentazione A otto anni dall'avvio della Giornata del Cittadino, iniziativa nata a Piacenza nel

Dettagli

Questionario per i laureati triennali in Matematica

Questionario per i laureati triennali in Matematica Questionario per i laureati triennali in Matematica Guida alla compilazione del questionario: Il questionario contiene informazioni sensibili che verranno conservate in maniera anonima. Per le domande

Dettagli

ESEMPIO: Annerisca la casella che meglio corrisponde alla Sua opinione.

ESEMPIO: Annerisca la casella che meglio corrisponde alla Sua opinione. QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE PER LE CURE ====== Il seguente questionario si propone di raccogliere la Sua opinione riguardo alle cure ricevute in questo Istituto. L obiettivo è di riuscire a migliorare,

Dettagli

SERVIZIO BIBLIOTECA (anno 2104)

SERVIZIO BIBLIOTECA (anno 2104) SERVIZIO BIBLIOTECA (anno 2104) Questionario di rilevazione della soddisfazione degli Utenti (scadenza 21/11/14) 1. IL SERVIZIO Come giudichi, nel suo complesso, il servizio biblioteca offerto dalla Città

Dettagli