Scritto da Administrator Giovedì 22 Aprile :21 - Ultimo aggiornamento Giovedì 22 Aprile :33

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scritto da Administrator Giovedì 22 Aprile :21 - Ultimo aggiornamento Giovedì 22 Aprile :33"

Transcript

1  Aflatossine: Cosa sono, Dove is sviluppano. Le Aflatossine, sono tossine prodotte DA due muffe Della famiglia Trichocomaceae ordine Eurotiales: Aspergillus flavus, e Aspergillus parasiticus, oltre a questi due ceppi principali Le micotossine* vengono prodotte anche DA Aspergillus nomius Ed Aspergillus Niger. *Le micotossine sono metaboliti secondari prodotti DA miceti. Esse esplicano sull'organismo animale, a dosi piccolissime, molteplici azioni tossiche (neurotossica, nefrotossica, epatotossica, enterotossica osteotossica, immunosoppressiva) Queste muffe creano 13 tipi di AFLATOSSINE, di cui Le piã¹ pericolose sono B1 la piã¹ pericolosa e diffusa, B2, G1 e G2. La patologia à chiamata AFLATOSSICOSI rientra nelle EPATOPATIE Le aflatossine, non sono visibili a occhio nudo, ma vengono evidenziate esponendole a luce ultravioletta. Sintomi per diagnostica visiva nei volatili (nei bovini risulta anche un calo di produzione di latte) sono: Calo di produzione di Uova Calo dell'accrescimento Aumento suscettibilitã verso parassiti e infezioni Affaticamento Aborti Disfunzioni gastro-intestinali Vomito Dolori addominali Edema polmonare Convulsioni Coma e morte con edema cerebrale Complicazioni a livello renale e cardiaco Diagnostica di preallarme: Aumento del livello di Birilubina nel sangue e relativa Anemia. Le condizioni di sviluppo: Aspergillus flavus:  C sviluppo micelio 24 - 27  C produzione di aflatossina B1 29 - 30  C produzione di aflatossina G1 Con tassi di umiditã medio elevati. I vegetali a alto "rischio" sono: Grano 1 / 5

2 Sorgo Orzo Riso Soia Semi di girasole Frumento Arachidi Semi di cotone Mandorle Nocciole Fichi Spezie Granaglie in genere Prevenzione: I medoti di detossificazione sono diversi, quelli elencati sono attuabili in modo domestico e certo: Calore secco e umido: (cottura in forno,arrostimento, torrefazione, friggitura) Irraggiamento solare(l'irraggiamento artificiale non funziona con I comuni Neon UV, ma con lampade a vapori di Mercurio in stabulatori controllati) Microonde. (3 minuti a 800Watt) Lavaggio con Ammoniaca Cos'altro possiamo fare per stare tranquilli: Nel caso di miscele pronte o singoli elementi: A) Non eccedere nei quantitativi B) Non superare o meglio arrivare alla data "consumarsi preferibilmente IL...", nel caso di singoli elementi, preparare miscele con prodotti di pari scadenza, e considerare la piã¹ vicina per IL massimo termine di utilizzo. C) Conservare in zone "ambiente"(calore non superiore a 20 umiditã relativa <25%, di conseguenza, evitare di acquistare in quei negozi dove queste minime condizioni non sono garantite. D) Fornirsi DA aziende scelte, non garantisce IL 100% ma à una garanzia per la rintracciabilitã del prodotto. Per concludere: Con qualche accorgimento e trucchetto, possiamo essere quasi certi di non intossicare in nostri 2 / 5

3 pappi. Avocado? No Grazie! N tutta la letteratura sull'alimentazione dei pappagalli l'avocado L' agente che lo rende tossico per I pappagalli, Ã IL gruppo di alcaloidi pirrolizidina, che agiscono sul sistema epatico Pirrolizidina: 1,91 KB Persea gratissima Regno: Plantae Divisione: Magnoliophyta Classe: Magnoliopsida Ordine: Laurales Famiglia: Lauraceae Genere: Persea Composizione chimica Composizione in acidi grassi Contenuto in aminoacidi degli alimenti Fibra alimentare e Colesterolo Composizione chimica e valore energetico degli alimenti per 100g di parte edibile % Parte Edibile 76 Acqua (g) 64,0 Proteine (g) 4,4 Lipidi (g) 23,0 Glucidi Disponibili (g) 1,8 3 / 5

4 Amido (g) tr Solubili 1,8 Fibra alimentare 3,3 Energia Kcal 231 Kj 968 Minerali Sodio (mg) 2 Potassio (mg) 450 Ferro (mg) 0,6 Calcio (mg) 13 Fosforo (mg) 44 Vitamine Tiamina (mg) 0,09 Riboflavina (mg) 0,12 Niacina (mg) 1,10 Vitamina A (mg) 14 Vitamina C (mg) 18 Composizione in acidi grassi (g per 100 g di parte edibile) Lipidi Totali 23,0 Saturi C4:0 - C10:0 0 C12:0 0 C14:0 0 C16:0 2,48 C18:0 0 C20:0 0 C22:0 0 TOTALE 2,48 Mono Insaturi C14:1 0 C16:1 0,75 C18:1 17,57 C20:1 0 4 / 5

5 C22:1 0 TOTALE 18,33 Polinsaturi C18:2 1,33 C18:3 0,09 C20:4 0,02 C20:5 0 C22:6 0 TOTALE 1,45 "Scritto da Sergio Giovannetti" 5 / 5

COMUNE DI SANTA MARGHERITA DI BELICE SCUOLA MEDIA MENU' ESTIVO 1000 Kcal 40% di 2500 kcal

COMUNE DI SANTA MARGHERITA DI BELICE SCUOLA MEDIA MENU' ESTIVO 1000 Kcal 40% di 2500 kcal Nato il: Età: Sesso: Indirizzo: CAP: Provincia: Località: Cellulare: FAX: e-m@il: Commenti: Telefono: pag. 1 / 23 LUNEDI 1 PASTA OLIO E PARMIGIANO MAIALE AI FERRI INSALATA DI LATTUGA E POMODORO pane Energia:

Dettagli

Distribuito in Italia da: NUTRICIA ITALIA S.p.A. Via Carlo Farini, Milano LOPROFIN FARINA

Distribuito in Italia da: NUTRICIA ITALIA S.p.A. Via Carlo Farini, Milano LOPROFIN FARINA Distribuito in Italia da: NUTRICIA ITALIA S.p.A. Via Carlo Farini, 41-20159 Milano LOPROFIN FARINA LOPROFIN FARINA Alimento dietetico destinato ai fini medici speciali Prodotto notificato ai sensi del

Dettagli

ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO PER LE SCUOLE

ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO PER LE SCUOLE C O M U N E D I S I L E A Area III Servizi alla Persona Provincia di Treviso (Italia) 31057 SILEA Via Don Minzoni, 12 C.F. 80007710264 P.I. 00481090264 ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO

Dettagli

Presentazione Novità Prodotti. Primavera Estate 2017

Presentazione Novità Prodotti. Primavera Estate 2017 Presentazione Novità Prodotti Primavera Estate 2017 Frollini gusto Cacao, Vaniglia e con Scorzette d Arancia Biscotti gusto Cioccolato, Limone e Mandorla Wafer al Caffè Drink gusto Caffè Pane ai Cereali

Dettagli

GLUCIDI COME ALIMENTI

GLUCIDI COME ALIMENTI GLUCIDI COME ALIMENTI Fonti alimentari Vegetali Animali (latte e derivati) Classificazione Monosaccaridi (glucosio, fruttosio) Oligosaccaridi (saccarosio, lattosio) Polisaccaridi (amidi, glicogeno, cellulosa)

Dettagli

INTERAZIONE DIETA E IMAO

INTERAZIONE DIETA E IMAO INTERAZIONE DIETA E IMAO I pazienti in terapia con IMAO (inibitori delle monoamminossidasi) devono attenersi a particolari restrizioni per quanto concerne la dieta e i medicinali, per evitare interazioni

Dettagli

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ENERGIA VIENE RICAVATA DAI PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI ALIMENTARSI VUOL DIRE SODDISFARE

Dettagli

SPECIFICA DI PRODOTTO

SPECIFICA DI PRODOTTO BLUE ROSE NOCCIOLA Cioccolato finissimo al latte (Cacao: 32% minimo): Zucchero, Burro di cacao, Latte in polvere, Pasta di cacao, Siero di latte in polvere, Pasta di nocciole, Estratto di vaniglia. Crema

Dettagli

ALLEGATO I COMPOSIZIONE ESSENZIALE DEGLI ALIMENTI PER LATTANTI DOPO RICOSTITUZIONE SECONDO LE ISTRUZIONI DEL PRODUTTORE

ALLEGATO I COMPOSIZIONE ESSENZIALE DEGLI ALIMENTI PER LATTANTI DOPO RICOSTITUZIONE SECONDO LE ISTRUZIONI DEL PRODUTTORE ALLEGATO I COMPOSIZIONE ESSENZIALE DEGLI ALIMENTI PER LATTANTI DOPO RICOSTITUZIONE SECONDO LE ISTRUZIONI DEL PRODUTTORE I valori indicati nel presente allegato si riferiscono al prodotto finale pronto

Dettagli

DESTINAZIONE D USO. Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza

DESTINAZIONE D USO. Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza 1 DESTINAZIONE D USO Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza ASPETTO : colore, dimensione, forma, lucentezza, apparenza peduncolo. 2 Da industria

Dettagli

Petto di vitello podolico brasato con carote glassate

Petto di vitello podolico brasato con carote glassate Petto di vitello podolico brasato con carote glassate Ingredienti per 6 persone 1,2 kg di punta di petto di vitello 40 g di cotenna osso di vitello triturato brodo un bicchiere di vino bianco secco 20

Dettagli

SCHEDE TECNICHE ZUCCHERO FONDENTE RAFFINATO BIOLOGICO

SCHEDE TECNICHE ZUCCHERO FONDENTE RAFFINATO BIOLOGICO SCHEDE TECNICHE ZUCCHERO FONDENTE RAFFINATO BIOLOGICO Rev. 2 - Pag 1 di 4 Zucchero fondente raffinato biologico Prodotto ottenuto dalla cottura a vapore e successiva lavorazione di zucchero biologico e

Dettagli

Gli alimenti per animali: classificazione. Il pastone di mais. Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4.

Gli alimenti per animali: classificazione. Il pastone di mais. Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4. Gli alimenti per animali: classificazione Il pastone di mais Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4. Leucina Una miscela delle seguenti sostanze e sottoposta ad una

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO REPUBBLICA DI SAN MARINO DECRETO DELEGATO 28 aprile 2008 n.64 Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Visto l articolo 5 della Legge 29 ottobre 1992 n.85; Visto il Decreto Delegato

Dettagli

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE Dr.ssa Caterina Magliocchetti Perché mangiamo? L organismo umano ha necessità di un apporto continuo e bilanciato di un certo numero di sostanze chimiche PRINCIPI NUTRITIVI

Dettagli

Biscotti ai cereali con vitamine, minerali e farcitura (28%) preparata con yogurt magro in polvere (3,0%). Vedere punto 8

Biscotti ai cereali con vitamine, minerali e farcitura (28%) preparata con yogurt magro in polvere (3,0%). Vedere punto 8 Stabilimento : Opavia pag 1 DI 5 Tipologia di menzione legale 1) Denominazione di vendita 2) Elenco ingredienti DICITURE DA STAMPARE SULL ASTUCCIO NOTE Biscotti ai cereali con vitamine, e farcitura (28%)

Dettagli

Conoscere gli alimenti per educare ad un alimentazione consapevole. Vincenzo Gerbi Dep. Agri.For:Food, Università di Torino

Conoscere gli alimenti per educare ad un alimentazione consapevole. Vincenzo Gerbi Dep. Agri.For:Food, Università di Torino Conoscere gli alimenti per educare ad un alimentazione consapevole Vincenzo Gerbi Dep. Agri.For:Food, Università di Torino marzo, 2013 Un corretto rapporto con il cibo è frutto di una adeguata educazione,

Dettagli

Distribuito in Italia da: NUTRICIA ITALIA S.p.A. Via Carlo Farini, Milano LOPROFIN FRANCESINI

Distribuito in Italia da: NUTRICIA ITALIA S.p.A. Via Carlo Farini, Milano LOPROFIN FRANCESINI Distribuito in Italia da: NUTRICIA ITALIA S.p.A. Via Carlo Farini, 41-20159 Milano LOPROFIN FRANCESINI LOPROFIN FRANCESINI Alimento dietetico destinato ai fini medici speciali Prodotto notificato ai sensi

Dettagli

Indice generale. Introduzione 1. Zuccheri 6. Polisaccaridi 36. Ringraziamenti. Una breve nota sulla concentrazione 4 APPROFONDIMENTI 5

Indice generale. Introduzione 1. Zuccheri 6. Polisaccaridi 36. Ringraziamenti. Una breve nota sulla concentrazione 4 APPROFONDIMENTI 5 Chimica Romane.qxd 4-11-2004 15:41 Pagina IV IV Ringraziamenti CAPITOLO 1 IX Introduzione 1 Una breve nota sulla concentrazione 4 APPROFONDIMENTI 5 CAPITOLO 2 Zuccheri 6 Monosaccaridi 6 Oligosaccaridi

Dettagli

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Definizioni Alimentazione Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Nutrizione complesso di processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l accrescimento,

Dettagli

Cosa significa dieta?

Cosa significa dieta? Mani in pasta Cosa significa dieta? Il termine dieta, dal greco diaita, significa regime, stile, tenore di vita. E' sinonimo di alimentazione corretta, sana ed equilibrata. Cosa vuole dire Dieta Mediterranea?

Dettagli

Capitolo 2 - Un alimento-farmaco: il limone - 29

Capitolo 2 - Un alimento-farmaco: il limone - 29 Capitolo 2 - Un alimento-farmaco: il limone - 29 UN FRUTTO PREZIOSO: TABELLA NUTRIZIONALE DEL LIMONE Nome comune Nome scientifico Famiglia limone Citrus x limon Rutaceae Ecco la composizione nutrizionale

Dettagli

Aflatossine: un problema antico. luciano.bertocchi

Aflatossine: un problema antico. luciano.bertocchi Aflatossine: un problema antico luciano.bertocchi Cosa sono le micotossine? Prodotti del metabolismo secondario di funghi filamentosi microscopici (muffe) che possono svilupparsi su una grande varietà

Dettagli

Azienda AGRIPUGLIA Del Dott. G. Coladonato e fratelli s.n.c.

Azienda AGRIPUGLIA Del Dott. G. Coladonato e fratelli s.n.c. Varietà: Black Magic Colore: blu scuro-nero inizio luglio Zuccheri ( Brix): >18 Varietà: Italia Colore: Giallo Paglierino fine agosto metà settembre Zuccheri ( Brix): > 15 Pagina 1 di 9 Varietà: Victoria

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: PIEMONTE codice Metro PZ 13

SCHEDA PRODOTTO: PIEMONTE codice Metro PZ 13 SCHEDA PRODOTTO: PIEMONTE codice Metro 234925 PZ 13 Da consumarsi preferibilmente entro il 01/03/2018 MODALITA DI CONSERVAZIONE: Conservare in luogo fresco e asciutto. Allergeni contenuti: GLUTINE, LATTE,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Smartfood: siamo nell epoca dell alimentazione intelligente? Alimenti tradizionali, nuove ricerche e alimenti moderni a confronto: impariamo a conoscerli. Relatore: Prof. Vincenzo Gerbi UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

I semi (commestibili) appartenenti alla famiglia delle Leguminose sono comunemente noti come legumi, diffusi nell'alimentazione dell'uomo sia freschi

I semi (commestibili) appartenenti alla famiglia delle Leguminose sono comunemente noti come legumi, diffusi nell'alimentazione dell'uomo sia freschi I legumi I semi (commestibili) appartenenti alla famiglia delle Leguminose sono comunemente noti come legumi, diffusi nell'alimentazione dell'uomo sia freschi sia secchi, sia surgelati sia in scatola.

Dettagli

Fai clic per aggiungere del testo

Fai clic per aggiungere del testo LA NUOVA ETICHETTATURA NUTRIZIONALE Chiara Luppi Dietista Fai clic per aggiungere del testo Epidemia e Prevenzione. Speciale cibo dic. 2015 CONSUMO DI NUTRIENTI E VALORI RACCOMANDATI Epidemia e Prevenzione.

Dettagli

ETOILEPEDIA I FRUTTI DI BOSCO

ETOILEPEDIA I FRUTTI DI BOSCO I FRUTTI DI BOSCO I frutti di bosco non hanno mai occupato un posto di primo piano nella storia della cucina, forse perché erano un cibo facilmente reperibile e consumato dalla gente di montagna e collina,

Dettagli

I lipidi Informazioni complementari

I lipidi Informazioni complementari I lipidi Informazioni complementari 2015 Informazioni complementari gli acidi grassi saturi Esempi: acido laurico, acido miristico, acido palmitico, acido stearico. Funzione: Gli acidi grassi saturi sono

Dettagli

Classificazione dei fattori antinutrizionali

Classificazione dei fattori antinutrizionali FATTORI ANTINUTRIZIONALI NEGLI ALIMENTI PER MONOGASTRICI - Nella pianta e nei semi i fattori antinutrizionali agiscono primariamente come biopesticidi, proteggendo contro muffe, batteri, attacchi di predatori.

Dettagli

Dietista Michela Novelli

Dietista Michela Novelli Dietista Michela Novelli qualunque marchio commerciale o di fabbrica, segno, immagine o altra rappresentazione grafica scritto, stampato, stampigliato, marchiato, impresso in rilievo o a impronta sull

Dettagli

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base BENEFICI Tiene sotto controllo la glicemia Migliora la digestione Previene l osteoporosi Aumenta il senso di sazietà Migliora la memoria e le funzioni cognitive

Dettagli

PRESENTAZIONE PASTA BIO

PRESENTAZIONE PASTA BIO PRESENTAZIONE PASTA BIO Abbiamo riso abbastanza adesso PASTA!!! Letterine Pasta di semola di grano duro biologica Disponibile in confezione da 250 g Ingredienti: semola di grano duro, acqua Valore Energetico:

Dettagli

LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO

LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO ROCCA DI PAPA Febbraio 2013 Centro Studi per la Sicurezza Alimentare (CSA) - IZS Lazio e Toscana Dott. ssa Valeria Morena Ogni giorno mangiamo del pane

Dettagli

4. Trasporto / stoccaggio: - trasporto: temperatura ambiente - stoccaggio: temperatura ambiente; - MHD: 24 mesi dalla data di produzione.

4. Trasporto / stoccaggio: - trasporto: temperatura ambiente - stoccaggio: temperatura ambiente; - MHD: 24 mesi dalla data di produzione. 1. Descrizione del : passata di pomodoro biologico ottenuta per evaporazione di succo di pomodori freschi maturi, lavorati entro 24 ore dalla raccolta, secondo il Reg. CE 834/2007 (e Reg CEE n. 2092/91).

Dettagli

Le novitàsull etichettatura nutrizionale

Le novitàsull etichettatura nutrizionale Torino 22 novembre 2016 Laura Bersani Le novitàsull etichettatura nutrizionale L'etichettatura nutrizionale è armonizzata in tutta l'unione europea (Reg.UE 1169/2011) attualmente facoltativa DICHIARAZIONE

Dettagli

Un corretto rapporto con il cibo è frutto di una adeguata educazione, non solo alimentare.

Un corretto rapporto con il cibo è frutto di una adeguata educazione, non solo alimentare. Centrale del latte di Torino, 2010 La conoscenza degli alimenti per una scelta consapevole a scuola e a casa Vincenzo Gerbi Facoltà di Agraria, Università di Torino Un corretto rapporto con il cibo è frutto

Dettagli

SPECIFICA DI PRODOTTO

SPECIFICA DI PRODOTTO BLUE ROSE NOCCIOLA Cioccolato finissimo al latte (Cacao: 32% minimo): Zucchero, Burro di cacao, Latte in polvere, Pasta di cacao, Siero di latte in polvere, Pasta di nocciole, Estratto di vaniglia. Crema

Dettagli

Aptamil ProExpert AR2

Aptamil ProExpert AR2 915 Aptamil ProExpert AR2 Dal 6 al 12 mese. Di proseguimento, per le patologie da reflusso gastroesofageo. DESCRIZIONE Aptamil ProExpert è una linea di prodotti formulati dai nostri Esperti per soddisfare

Dettagli

PROGRAMMA a.s CLASSE III B ENOGASTRONOMIA DISCIPLINA: SCIENZA e CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE DOCENTE: Maria Cirelli

PROGRAMMA a.s CLASSE III B ENOGASTRONOMIA DISCIPLINA: SCIENZA e CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE DOCENTE: Maria Cirelli 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

SPECIFICA DI PRODOTTO

SPECIFICA DI PRODOTTO BLUE ROSE NOCCIOLA Cioccolato finissimo al latte (Cacao: 32% minimo): Zucchero, Burro di cacao, Latte in polvere, Pasta di cacao, Siero di latte in polvere, Pasta di nocciole, Estratto di vaniglia. Crema

Dettagli

Becco d Oro. Formato disponibile: Sacco da 22 kg

Becco d Oro. Formato disponibile: Sacco da 22 kg Becco d Oro Becco d Oro è una miscela di cereali della linea Nostrale Classic Ovaiole composta da granoturco, sorgo, riso a grana verde e l aggiunta di pellet proteico a base di farina di soia con integrazione

Dettagli

INFORMAZIONI PRODOTTO. Modalità d'uso: sciogliere a temperatura tra i C. Utilizzare il prodotto ad una temperatura intorno ai 35 C.

INFORMAZIONI PRODOTTO. Modalità d'uso: sciogliere a temperatura tra i C. Utilizzare il prodotto ad una temperatura intorno ai 35 C. Campo d' Impiego: INFORMAZIONI PRODOTTO Per glassatura, farcitura e copertura Modalità d'uso: sciogliere a temperatura tra i 40-45 C. Utilizzare il prodotto ad una temperatura intorno ai 35 C. Caratteristiche:

Dettagli

Croissant all'albicocca senza glutine surgelato

Croissant all'albicocca senza glutine surgelato Croissant all'albicocca senza glutine surgelato PERSONE INTOLLERANTI AL GLUTINE - 80g realizzato artigianalmente con materie prime prive di glutine e frumento INGREDIENTI: amido di mais, uova, burro, zucchero,

Dettagli

Aptamil ProExpert SENSIMIL 2

Aptamil ProExpert SENSIMIL 2 932 Aptamil ProExpert SENSIMIL 2 Dal 6 al 12 mese. Latte in polvere di proseguimento. DESCRIZIONE Aptamil ProExpert è una linea di prodotti formulati dai nostri Esperti per soddisfare i fabbisogni specifici

Dettagli

Aptamil ProExpert HA2

Aptamil ProExpert HA2 965 Aptamil ProExpert HA2 Dal 6 al 12 mese. Latte in polvere di proseguimento. DESCRIZIONE Aptamil ProExpert è una linea di prodotti formulati dai nostri Esperti per soddisfare i fabbisogni specifici dei

Dettagli

Set 3 brik per gelato in un gusto a scelta

Set 3 brik per gelato in un gusto a scelta 804271 - Set 3 brik per gelato in un gusto a scelta Base per gelato gusto Crema Latte fresco intero, zucchero, panna di latte vaccino, glucosio, tuorlo d uovo (5,0%), latte in polvere scremato, destrosio,

Dettagli

Aptamil ProExpert CONFORMIL PLUS

Aptamil ProExpert CONFORMIL PLUS 919 Aptamil ProExpert CONFORMIL PLUS Dalla nascita. La risposta ai problemi gastrointestinali minori come coliche e stipsi. DESCRIZIONE Aptamil ProExpert e una linea di prodotti formulati dai nostri Esperti

Dettagli

DIETA E DIVERTICOLOSI DEL COLON

DIETA E DIVERTICOLOSI DEL COLON DIETA E DIVERTICOLOSI DEL COLON I diverticoli sono delle escrescenze, delle piccole sacche che crescono lungo il colon, ovvero la parte finale dell intestino. Nella maggior parte dei casi la presenza di

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO)

Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO) 1 2 LIPIDI Lipidi significa grasso. Sono composti ternari C, H, O. Sono detti anche grassi. Nel corpo umano costituiscono circa il 17% del peso corporeo (ma variano in funzione del grasso accumulato).

Dettagli

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi.

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi. Principi nutritivi carboidrati, proteine e grassi L organismo umano è simile a un motore e, come questo per funzionare ha bisogno di combustibile ed ossigeno: il combustibile è fornito dagli alimenti,

Dettagli

Corso di Fisiologia Umana NUTRIZIONE

Corso di Fisiologia Umana NUTRIZIONE Università degli Studi Di Milano - Laurea in Scienze Infermieristiche Polo Didattico Ospedale Civile Legnano - AA 2011-2012 Corso di Fisiologia Umana NUTRIZIONE Dr. ALBERTO VIGNATI Medicina Nucleare Legnano

Dettagli

Piccole Tentazioni. Tartufi al cioccolato al latte. Peso Netto di 50g

Piccole Tentazioni. Tartufi al cioccolato al latte. Peso Netto di 50g Piccole Tentazioni Tartufi al cioccolato al latte Peso Netto di 50g Zucchero, burro di cacao, latte intero in polvere, grassi vegetali (palmisto e palma), pasta di cacao, materia grassa del latte anidra,

Dettagli

Analisi nutrizionale della fontina

Analisi nutrizionale della fontina Valorizzazione Nutrizionale FONTINA DOP St. Christophe (AO) Analisi nutrizionale della fontina Prof. N.C. Battistini Dr.ssa A. Ferrari Cattedra di Scienze Tecniche Dietetiche Facoltà di Medicina Università

Dettagli

Passaggi per la stesura di una dieta

Passaggi per la stesura di una dieta Passaggi per la stesura di una dieta Determinare la razione calorica giornaliera Procedere alla ripartizione calorica, cioè stabilire quante calorie devono essere destinate ai diversi principi alimentari

Dettagli

Drop out terze - a.f MATERIALE PER IL RECUPERO ESTIVO DEL DEBITO IN SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE

Drop out terze - a.f MATERIALE PER IL RECUPERO ESTIVO DEL DEBITO IN SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE D.Lgs 81/2008 (rischi e divisa) Sanificazione HACCP (CP-CCP) Contaminazione Microrganismi MTA Conservazione Cottura ARGOMENTO D.Lgs 81/2008 (rischi e divisa) DISPENSA DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI LIBRO DI

Dettagli

Becco d Oro. Formato disponibile: Sacco da 22 kg

Becco d Oro. Formato disponibile: Sacco da 22 kg Becco d Oro Becco d Oro è una miscela di cereali della linea Nostrale Classic Ovaiole composta da granoturco, sorgo, riso a grana verde e l aggiunta di pellet proteico a base di farina di soia con integrazione

Dettagli

INFORMAZIONI NUTRIZIONALI DEI PRODOTTI IN VENDITA SUL SITO WEB WWW.DIVELLA.COM

INFORMAZIONI NUTRIZIONALI DEI PRODOTTI IN VENDITA SUL SITO WEB WWW.DIVELLA.COM INFORMAZIONI NUTRIZIONALI DEI PRODOTTI IN VENDITA SUL SITO WEB WWW.DIVELLA.COM OTTIMINI CLASSICI BISCOTTO FROLLINO: Farina di frumento 52%, zucchero, olio vegetale di palma, uova fresche 10%, sale, amido

Dettagli

Indice. Introduzione PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3

Indice. Introduzione PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3 Introduzione... 1 PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3 Capitolo 1 Allattamento, alimentazione in gravidanza e nella prima infanzia (0-1 anni)... 5 1.1 L alimentazione durante la gravidanza... 5 Sette

Dettagli

YOGURT. 200 g 330g 500g 1000 g 5000 g Dimensioni cartonaggio 33x17x10 31x22.5x9,5 31x22.5x9,5 40x26x15

YOGURT. 200 g 330g 500g 1000 g 5000 g Dimensioni cartonaggio 33x17x10 31x22.5x9,5 31x22.5x9,5 40x26x15 YOGURT Yogurt colato a consistenza densa e cremosa, privo di conservanti, panna ed addensanti. Prodotto e confezionato nel proprio caseificio con LATTE italiano intero proveniente da allevamenti di bovine

Dettagli

La qualità nutrizionale delle carni cunicole

La qualità nutrizionale delle carni cunicole GIORNATE DI CONIGLICOLTURA ASIC 2015 Fiera di Forlì, 15-16 Aprile 2015 TAVOLA ROTONDA Nuove sfide per il settore cunicolo: un opportunità di promozione del consumo La qualità nutrizionale delle carni cunicole

Dettagli

Alimentazione corretta

Alimentazione corretta Alimentazione corretta LE VITAMINE LE VITAMINE LE VITAMINE LE VITAMINE I CARBOIDRATI I SALI MINERALI I SALI MINERALI I SALI MINERALI I SALI MINERALI I LIPIDI LE PROTEINE ACQUA VITAMINA ALIMENTI FUNZIONE

Dettagli

Scheda Tecnica Prodotto Finito Nuovo Cestino Italiano Pag. 1 di 6

Scheda Tecnica Prodotto Finito Nuovo Cestino Italiano Pag. 1 di 6 Pag. 1 di 6 Cestino Italiano Codice prodotto: 53034 Marchio: Denominazione di vendita: Descrizione Agritech - Pane di semola di grano duro con olive nere parzialmente cotto e surgelato - Pane di semola

Dettagli

notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro 1. Fegato di manzo

notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro 1. Fegato di manzo notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro Quali sono gli alimenti più ricchi di ferro? E molto importante esserne consapevoli, per non far mancare al nostro organismo questo importanteminerale. Il ferro

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI IN GRU R P U P P I P I A LIM I E M NT N A T RI

CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI IN GRU R P U P P I P I A LIM I E M NT N A T RI Corso per istruttori di Body Building CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI IN GRUPPI ALIMENTARI Dott. Gianfranco Serino DIETISTA ISTRUTTORE DI BODY BUILDING Gli alimenti, in base al tipo ed al contenuto di nutrienti

Dettagli

La DIETA MEDITERRANEA

La DIETA MEDITERRANEA La DIETA MEDITERRANEA...dalle origini ad oggi... Dr Alberto Tripodi Corso Mangia giusto, muoviti con gusto PAVULLO 8 FEBBRAIO 2012 WHO/FAO Ginevra 2003 Diet, nutrition and prevention of chronic disease

Dettagli

PreAptamil PDF DESCRIZIONE. Dalla nascita. A fini medici speciali per lattanti prematuri e/o di basso peso alla dimissione.

PreAptamil PDF DESCRIZIONE. Dalla nascita. A fini medici speciali per lattanti prematuri e/o di basso peso alla dimissione. 954 PreAptamil PDF Dalla nascita. A fini medici speciali per lattanti prematuri e/o di basso peso alla dimissione. DESCRIZIONE Aptamil ProExpert è una linea di prodotti formulati dai nostri Esperti per

Dettagli

croccantosi confezioni da 300 gr. facebook.com/coccomio.net

croccantosi  confezioni da 300 gr. facebook.com/coccomio.net croccantosi confezioni da 300 gr. croccantosi confezioni da 100 gr. croccantosi al pesce pesce azzurro; farina di riso; carota; curcuma. Realizzati con pesce azzurro ricco di proteine di eccellenti qualità,

Dettagli

Descrizione prodotto: Monoporzione a base di melanzane ricoperte da un crumble al burro ed Emmental, surgelata. Prodotto finito di riferimento

Descrizione prodotto: Monoporzione a base di melanzane ricoperte da un crumble al burro ed Emmental, surgelata. Prodotto finito di riferimento CESTINO CROCCANTE ALLE MELANZANE Codice articolo Davigel 3439 Codice prodotto Davigel 3439 Codice Globe 12084698 Prodotto in Francia - Barbezieux SAP Plant Number 0935 N di riconoscimento sanitario FR

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: MIRO codice Metro PZ 17

SCHEDA PRODOTTO: MIRO codice Metro PZ 17 SCHEDA PRODOTTO: MIRO codice Metro 233996 PZ 17 Da consumarsi preferibilmente entro il 01/03/2018 MODALITA DI CONSERVAZIONE: Conservare in luogo fresco e asciutto. Allergeni contenuti: GLUTINE, LATTE,

Dettagli

ALLERGENI: cosa cambia nel mondo della gelateria con il nuovo Regolamento (UE) 1169/2011

ALLERGENI: cosa cambia nel mondo della gelateria con il nuovo Regolamento (UE) 1169/2011 ALLERGENI: cosa cambia nel mondo della gelateria con il nuovo Regolamento (UE) 1169/2011 Il legislatore parte dal presupposto che leggere e comprendere le etichette degli alimenti é molto importante, perché

Dettagli

LE BUONE VITAMINE PER I BAMBINI

LE BUONE VITAMINE PER I BAMBINI LE BUONE VITAMINE PER I BAMBINI Una corretta alimentazione, che sia il più possibile varia, anche per i bambini è un fattore necessario per una crescita sana. Il corpo non è in grado di sintetizzare autonomamente

Dettagli

CHIMICA DEGLI ALIMENTI

CHIMICA DEGLI ALIMENTI CHIMICA DEGLI ALIMENTI Alimento (Reg CE 178/02): qualsiasi sostanza o prodotto trasformato, parzialmente trasformato o non trasformato, destinato ad essere ingerito, o di cui si prevede ragionevolmente

Dettagli

PROPRIETA NUTRACEUTICHE DEI FUNGHI

PROPRIETA NUTRACEUTICHE DEI FUNGHI PROPRIETA NUTRACEUTICHE DEI FUNGHI Le specie note sono circa 90.000 ma il numero di specie nuove che vengono scoperte ogni anno (particolarmente nelle regioni tropicali) è così grande, e tanto ampie sono

Dettagli

CATALOGO E LISTINO PREZZI

CATALOGO E LISTINO PREZZI STRAORDINARIAMENTE GLUTEN FREE CATALOGO E LISTINO PREZZI COSA FACCIAMO.. L azienda vuole intercettare quote di mercato poco espresse, creando prodotti di elevata qualità e dal gusto mediterraneo. Siamo

Dettagli

Mix di semi di papavero e di sesamo Pane di frumento, surgelati Codice prodotto

Mix di semi di papavero e di sesamo Pane di frumento, surgelati Codice prodotto Mix di semi di papavero e di sesamo Pane di frumento, surgelati Codice prodotto1010006 pz.per cartone Cartone cartone gr 50 Durata della cottura: 4 minuti farina (FRUMENTO, SEGALE), acqua, lievito naturale,

Dettagli

LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO

LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO Ariccia 19, 20 e 21 Marzo 2012 Centro Studi per la Sicurezza Alimentare (CSA) - IZS Lazio e Toscana Dott. ssa Valeria Morena Ogni giorno mangiamo del pane

Dettagli

LA TRIPPA: DALLA PRODUZIONE AL CONSUMO

LA TRIPPA: DALLA PRODUZIONE AL CONSUMO LA TRIPPA: DALLA PRODUZIONE AL CONSUMO Testi a cura di: Chiara Musella, Stefano Peirone, Alessandro Testa, Giuseppe Sattanino, Valentina Marotta, Francesca Piovesan, Bartolomeo Griglio. Si ringrazia per

Dettagli

SCHEDA TECNICA BURRO BIOLOGICO DI CENTRIFUGA PANI 1000 g

SCHEDA TECNICA BURRO BIOLOGICO DI CENTRIFUGA PANI 1000 g SCHEDA TECNICA BURRO BIOLOGICO DI CENTRIFUGA PANI 1000 g INGREDIENTI Panna di centrifuga pastorizzata, fermenti lattici. CARATTERISTICHE: ASPETTO: LUCIDO,COMPATTO,OMOGENEO COLORE: DAL BIANCO AL GIALLO

Dettagli

SCHEDA TECNICA IC 1. Latte per lattanti da 0 a 6 mesi

SCHEDA TECNICA IC 1. Latte per lattanti da 0 a 6 mesi IC 1 Rif. : FS AQC 153A Page : 1/3 DENOMINAZIONE Latte per lattanti da 0 a 6 mesi INGREDIENTI Siero di latte demineralizzato, latte parzialmente scremato, oli vegetali (di palma, soia, cocco, girasole),

Dettagli

PRODOTTI 100% ARTIGIANALI

PRODOTTI 100% ARTIGIANALI PRODOTTI 100% ARTIGIANALI Panettieri dal 1982 Il Panificio Calegna Dolc&pane fu fondato nel 1982 a Gaeta in via Calegna n 1 da Giacomo Sgroi e Maria Weisghizzi. Già nel 1992, grazie al prestigio acquisito,

Dettagli

Girasoli con ripieno. Girasoli con ripieno al formaggio di fossa. Girasoli con ripieno ricotta e spinaci

Girasoli con ripieno. Girasoli con ripieno al formaggio di fossa. Girasoli con ripieno ricotta e spinaci Girasoli con ripieno alla carne Girasoli con ripieno al formaggio di fossa Girasoli con ripieno alla mandorla Girasoli con ripieno ricotta e spinaci Girasoli con ripieno al salmone Girasoli con ripieno

Dettagli

La carne suina non è più quella di una volta è migliore.

La carne suina non è più quella di una volta è migliore. La carne suina non è più quella di una volta è migliore. La qualità delle carni evolve nel tempo sotto la spinta di numerosi fattori di origine genetica, ambientale e alimentare. Il consumatore, oggi più

Dettagli

Impariamo a mangiare bene

Impariamo a mangiare bene Impariamo a mangiare bene I sei alimenti fondamentali I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Soddisfazione dei fabbisogni biologici Nessun alimento da solo

Dettagli

GORGONZOLA DOLCE cubetti

GORGONZOLA DOLCE cubetti GORGONZOLA DOLCE cubetti Proprietà organolettiche: Aspetto: crosta rugosa di colore rosa più o meno intenso, non edibile; la pasta è di colore bianco paglierino con venature azzurro-verdastre (erborinature).

Dettagli

INDICE. Alcuni consigli utili pag 3 Come interpretare alcuni messaggi pag 6 Fare la spesa pag 8 Preparare e consumare i pasti pag 8

INDICE. Alcuni consigli utili pag 3 Come interpretare alcuni messaggi pag 6 Fare la spesa pag 8 Preparare e consumare i pasti pag 8 INDICE Alcuni consigli utili pag 3 Come interpretare alcuni messaggi pag 6 Fare la spesa pag 8 Preparare e consumare i pasti pag 8 Alcuni consigli utili non saltare i pasti inserire i carboidrati complessi

Dettagli

Richiami alle conoscenze fondamentali

Richiami alle conoscenze fondamentali Richiami alle conoscenze fondamentali 1 INTRODUZIONE Molte persone sono consapevoli del fatto che, intervenendo sui fattori ambientali e sullo stile di vita, tra cui anche le abitudini alimentari, è possibile

Dettagli

INFORMAZIONI NUTRIZIONALI DEI PRODOTTI IN VENDITA SUL SITO WEB

INFORMAZIONI NUTRIZIONALI DEI PRODOTTI IN VENDITA SUL SITO WEB INFORMAZIONI NUTRIZIONALI DEI PRODOTTI IN VENDITA SUL SITO WEB WWW.DIVELLA.COM BISCOTTI OTTIMINI CLASSICI BISCOTTO FROLLINO: Farina di frumento 52%, zucchero, olio di semi di girasole 14%, uova fresche

Dettagli

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine. Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

L alimento perfetto non esiste

L alimento perfetto non esiste L alimento perfetto non esiste Ogni alimento è diverso, nessun alimento è perfetto Con l eccezione del latte materno destinato ai primi mesi di vita, per gli uomini nessun cibo contiene tutte le sostanze

Dettagli

Aptamil ProExpert PEPTI 1

Aptamil ProExpert PEPTI 1 899 Aptamil ProExpert PEPTI 1 Dalla nascita al 6 mese. A fini medici speciali, per allergie alle proteine del latte vaccino. DESCRIZIONE Aptamil ProExpert Pepti 1 e un alimento dietetico a fini medici

Dettagli

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MISCELLANEE

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MISCELLANEE IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MISCELLANEE 4 Direttore Lydia FERRARA Università degli Studi di Napoli Federico II Comitato scientifico Daniele NAVIGLIO Università degli Studi di

Dettagli

Biscotto frollino 300 g.

Biscotto frollino 300 g. Biscotto frollino 300 g. Kcal 382 Kj 1623 12 g 5 g 64 g 22 g 2 g 4,5 g 0,15 g Farina di riso, fecola di patate, zucchero, margarina vegetale (olii e grassi non idrogenati di palma, cocco, girasole), uova

Dettagli

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base AMARANTO QUINOA GRANO SARACENO IL RISO IL MIGLIO IL SORGO AMARANTO Sodio Magnesio Per 100 g di prodotto a crudo al netto degli scarti 371 kcal 19 g 1,6 g

Dettagli

Il cibo ha funzione:

Il cibo ha funzione: L ALIMENTAZIONE Il cibo ha funzione: energetica plastica regolatrice Funzione energetica Fornisce l energia necessaria per far avvenire le reazioni chimiche del nostro metabolismo. Metabolismo = insieme

Dettagli

Scheda Tecnica Prodotto Finito NUOVO PARTY MIX

Scheda Tecnica Prodotto Finito NUOVO PARTY MIX NUOVO PARTY MI Pag. 1 di 6 NUOVO PARTY MI Codice prodotto: 54135 Marchio: Denominazione di vendita: Descrizione: Colore: Ingredienti: (per gli allergeni si faccia riferimento alla tabella seguente) Peso

Dettagli

Frutta a nocciolo PARAGUAYO, varie

Frutta a nocciolo PARAGUAYO, varie Frutta a nocciolo PARAGUAYO, varie Specie Varietà Certificazione Origine Paraguayo Prunus Persica Differenti varietà GlobalGAP/Agr. Integrata Spagna Colore Periodo Note Produzione Conservazione Varietà

Dettagli