SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE"

Transcript

1 SOLUZIONI TAMPONE Le soluzioni tampone (o tamponi) sono costituite da: un acido debole e un suo sale (tampone acido) oppure una base debole e un suo sale (tampone basico) Una soluzione di un acido debole (concentrazione C a ) e un suo sale (C s ) può essere considerata una soluzione tampone soltanto se 0.1 C a /C s 10. Analogamente per un tampone basico deve essere 0.1 C b /C s 10 Le soluzioni tampone hanno le seguenti proprietà: 1) il ph non varia per aggiunta di piccole quantità di un acido forte o di una base forte; 2) il ph è indipendente dalla diluizione. 1 SOLUZIONI TAMPONE Le soluzioni tampone (o tamponi) sono costituite da un acido debole e un suo sale oppure da una base debole e un suo sale Il tampone si basa sulla presenza contemporanea di due specie, una basica atta a reagire con ioni H 3 O + eventualmente aggiunti, l altra acida atta a reagire con ioni OH - Per un tampone acido deve essere 0.1 C a /C s 10 ; per un tampone basico deve essere 0.1 C b /C s 10. E un requisito necessario affinchè il tampone sia efficace sia nei confronti di un aggiunta di acido che di base; il tampone ottimale è quello in cui C a =C s (oppure C b =C s ). Le soluzioni tampone hanno le seguenti proprietà: 1) il ph non varia per aggiunta di piccole quantità di un acido forte o di una base forte; verrà dimostrato con esempi 2) il ph è indipendente dalla diluizione mentre il potere tamponante dipende dalla diluizione (diminuisce all aumentare della diluizione) 2 1

2 TAMPONE ACETATO E costituito da una soluzione di acido acetico e un suo sale. CH 3 COOH C a CH 3 COONa C s In soluzione il sale è totalmente dissociato: CH 3 COONa CH 3 COO - + Na + C s C s Calcoliamo il ph del tampone: CH 3 COOH + H 2 O H 3 O + + CH 3 COO - 3 dalle lezioni precedenti si tenga presente: Calcolo del ph di una soluzione di un acido debole: HA + H 2 O H 3 O + + A - in. C a [H 3 O + ] w - eq. C a -x x x K a = [H 3 O + ] [A - ] / [HA] = x 2 /(C a x) nell ipotesi che sia x << C a possiamo scrivere: K a x 2 / C a x 2 = C a K a da cui x = [H 3 O + ] = C a K a Esempio: 1) CH 3 COOH 1.0 M (K a =1.8x10-5 M) [H 3 O + ]= C a K a = 1.0 x 1.8x10-5 = 4.24 x10-3 M ph= -log [H 3 O + ] =

3 TAMPONE ACETATO E costituito da una soluzione di acido acetico e un suo sale. CH 3 COOH C a CH 3 COONa C s In soluzione il sale è totalmente dissociato: CH 3 COONa CH 3 COO - + Na + C s C s Calcoliamo il ph del tampone: CH 3 COOH + H 2 O H 3 O + + CH 3 COO - in. C a [H 3 O + ] w C s eq. C a -x x C s +x K a = [H 3 O + ][CH 3 COO - ] / [CH 3 COOH] = x (C s +x) / (C a -x) ma poiché è SEMPRE x<<c s e x<<c a (effetto ione comune) K a = x C s /C a x = [H 3 O + ] = K a C a /C s Per es. per una soluzione con C a = 1.0 M e C s = 0.50 M (K a =1.8x10-5 ) [H 3 O + ] = 1.8x10-5 x 1.0/0.50 = 3.6x10-5 M ph=4.44 Se invece fosse C a =C s [H 3 O + ] = K a ph = pk a 5 TAMPONE ACETATO: aggiunta di un acido forte A 1.0 L del tampone acetato (C a = 1.0 M e C s = 0.50 M ; ph=4.44) si aggiungono 0.01 moli di HCl: HCl + H 2 O H 3 O + + Cl L acido forte reagisce con la componente basica del tampone: CH 3 COO - + H 3 O + CH 3 COOH + H 2 O in eq Calcoliamo il nuovo ph del tampone: CH 3 COOH + H 2 O H 3 O + + CH 3 COO - in eq x x 0.49+x K a =[H 3 O + ][CH 3 COO - ]/[CH 3 COOH] = x (0.49+x)/(1.01-x) = x 0.49/1.01 x = [H 3 O + ] = 1.8x10-5 x 1.01/0.49 = 3.71x10-5 M ph = 4.43 ΔpH=

4 TAMPONE ACETATO: aggiunta di una base forte A 1.0 L del tampone acetato (C a = 1.0 M e C s = 0.50 M ; ph=4.44) si aggiungono 0.02 moli di NaOH NaOH Na + + OH La base forte reagisce con la componente acida del tampone: CH 3 COOH + OH - CH 3 COO - + H 2 O in eq Calcoliamo il nuovo ph del tampone: CH 3 COOH + H 2 O H 3 O + + CH 3 COO - in eq x x 0.52+x K a =[H 3 O + ][CH 3 COO - ]/[CH 3 COOH] = x (0.52+x)/(0.98-x) = x 0.52/0.98 x = [H 3 O + ] = 1.8x10-5 x 0.98/0.52 = 3.39x10-5 M ph = 4.47 ΔpH= TAMPONE AMMONIACALE E costituito da una soluzione di ammoniaca e un suo sale. NH 3 C b NH 4 Cl C s In soluzione il sale è totalmente dissociato: NH 4 Cl NH Cl - C s C s Calcoliamo il ph del tampone: NH 3 + H 2 O NH OH - in. C b C s [OH - ] w eq. C b -x C s +x x K b = [NH 4+ ][OH - ]/[NH 3 ] = x (C s +x)/(c b -x) ma poiché è sempre x<<c s e x<<c b (effetto ione comune) K b = x C s /C b x = [OH - ] = K b C b /C s Per es. per una soluzione con C b = 1.0 M e C s = 0.75 M (K b =1.8x10-5 ) [OH - ] = 1.8x10-5 x 1.0/0.75 = 2.4x10-5 M poh=4.62 ph=9.38 Se invece fosse C b =C s [OH - ] = K b poh = pk b 8 4

5 TAMPONE AMMONIACALE: aggiunta di un acido forte A 1.0 L del tampone ammoniacale (ph=9.38) aggiungo 0.01 moli di HCl: HCl + H 2 O H 3 O + + Cl L acido forte reagisce con la componente basica del tampone: NH 3 + H 3 O + NH H 2 O in eq Calcoliamo il nuovo ph del tampone: NH 3 + H 2 O NH OH - in [OH - ] w eq x 0.76+x x K b = [NH 4+ ][OH - ]/[NH 3 ] = x (0.76+x)/(0.99-x) = x 0.76/0.99 x = [OH - ] = K b 0.99/0.76 [OH - ] = 1.8x10-5 x 0.99/0.76 = 2.34x10-5 M poh=4.63 ph=9.37 ΔpH= TAMPONE AMMONIACALE: aggiunta di una base forte A 1.0 L del tampone ammoniacale (ph=9.38) aggiungo 0.02 moli di NaOH NaOH Na + + OH La base forte reagisce con la componente acida del tampone: NH OH - NH 3 + H 2 O in eq Calcoliamo il nuovo ph del tampone: NH 3 + H 2 O NH OH - in [OH - ] w eq x 0.73+x x K b = [NH 4+ ][OH - ]/[NH 3 ] = x (0.73+x)/(1.02-x) = x 0.73/1.02 x = [OH - ] = K b 1.02/0.73 [OH - ] = 1.8x10-5 x 1.02/0.73 = 2.51x10-5 M poh=4.60 ph=9.40 ΔpH=

6 OSSERVAZIONI SUI TAMPONI 1) Data una soluzione tampone, qual è l intervallo di ph in cui essa è efficace? Per un tampone acido: [H 3 O + ] = K a C a /C s ma poiché deve essere che 0.1 C a /C s 10 ne consegue che 0.1 K a [H 3 O + ] 10 K a cioè ph = pk a 1 e nel caso C a =C s [H 3 O + ] = K a ph = pk a Per un tampone basico: [OH - ] = K b C b /C s 0.1 C b /C s K b [OH - ] 10 K b cioè poh = pk b 1 Esempi: Tampone acetato pk a = 4.74 intervallo di applicabilità ph = = Tampone ammoniacale pk b = 4.74 intervallo di applicabilità poh = ph = OSSERVAZIONI SUI TAMPONI 2) Il ph di un tampone non varia con la diluizione. Per un tampone acido: [H 3 O + ] = K a C a /C s = = K a (n a /V)/(n s /V) = K a n a /n s per es. confrontiamo i due seguenti tamponi acetato: (a) CH 3 COOH 1.0 M e CH 3 COONa 1.0 M (b) CH 3 COOH M e CH 3 COONa M i due tamponi hanno lo stesso ph = pk a = 4.74 tuttavia i due tamponi hanno diverso potere tamponante, che diminuisce al diminuire della concentrazione, cioè all aumentare della diluizione. 12 6

7 TAMPONE FOSFATO H 3 PO 4 + H 2 O H 3 O + + H 2 PO - 4 pk 1 = 2.1 H 2 PO H 2 O H 3 O + + HPO = 4 pk 2 = 7.2 HPO = 4 + H 2 O H 3 O + + PO 3-4 pk 3 = 12.3 Sia il secondo che il terzo equilibrio sono usati per preparare soluzioni tampone: H 2 PO HPO 4 = ph = HPO 4 = + PO 4 3- ph = Per es. per preparare una soluzione tampone a ph = 7.2 si possono utilizzare quantità uguali (in moli) di NaH 2 PO 4 e Na 2 HPO 4. La coppia H 2 PO HPO 4 = è uno dei tamponi presenti nel sangue (ph = 7.4) assieme al sistema H 2 CO 3 /HCO 3-13 SOLUZIONI TAMPONE 14 7

8 TITOLAZIONI ACIDO-BASE La titolazione è una comune tecnica di laboratorio per determinare la concentrazione di una soluzione. In una titolazione acido-base si misura il volume di una soluzione per es. di una base a concentrazione nota (titolante) per determinare la concentrazione di una soluzione di un acido a concentrazione (titolo) incognito. Al punto di equivalenza (o punto stechiometrico) si ha che: n a = n b M a V a = M b V b da cui, nota M b e misurati V a e V b si ricava M a 15 TITOLAZIONI ACIDO-BASE Come si opera sperimentalmente? Per determinare il punto di equivalenza su può usare un phmetro, oppure un indicatore acido-base (composto organico il cui colore dipende dal ph della soluzione) 16 8

9 TITOLAZIONI ACIDO-BASE Vetreria graduata: buretta 17 TITOLAZIONI ACIDO-BASE acido forte + base forte Esempio: HCl + NaOH NaCl + H 2 O 18 9

10 TITOLAZIONE ACIDO FORTE - BASE FORTE HCl + NaOH NaCl + H 2 O (i) n a > n b HCl + NaOH NaCl + H 2 O in. n a n b fin. n a -n b - n b (ii) n a = n b HCl + NaOH NaCl + H 2 O in. n n fin. - - n (iii) n a < n b HCl + NaOH NaCl + H 2 O in. n a n b fin. - n b -n a n a soluzione acida soluzione neutra soluzione basica 19 TITOLAZIONE ACIDO FORTE - BASE FORTE HCl + NaOH NaCl + H 2 O (i) n a > n b HCl + NaOH NaCl + H 2 O in. n a n b fin. n a -n b - n b (ii) n a = n b HCl + NaOH NaCl + H 2 O in. n n fin. - - n (iii) n a < n b HCl + NaOH NaCl + H 2 O in. n a n b fin. - n b -n a n a 20 10

11 TITOLAZIONI ACIDO-BASE base forte + acido forte Esempio: NaOH + HCl NaCl + H 2 O 21 TITOLAZIONI ACIDO-BASE acido debole + base forte Esempio: CH 3 COOH + NaOH CH 3 COONa + H 2 O 22 11

12 TITOLAZIONE ACIDO DEBOLE BASE FORTE CH 3 COOH + NaOH CH 3 COONa + H 2 O (i) n a > n b CH 3 COOH + NaOH CH 3 COONa + H 2 O in. n a n b fin. n a -n b - n b soluzione tampone (ii) n a = n b CH 3 COOH + NaOH CH 3 COONa + H 2 O in. n n fin. - - n soluzione leggermente basica (iii) n a < n b CH 3 COOH + NaOH CH 3 COONa + H 2 O in. n a n b fin. - n b -n a n a soluzione basica 23 TITOLAZIONE ACIDO DEBOLE BASE FORTE CH 3 COOH + NaOH CH 3 COONa + H 2 O (i) n a > n b CH 3 COOH + NaOH CH 3 COONa + H 2 O in. n a n b fin. n a -n b - n b (ii) n a = n b CH 3 COOH + NaOH CH 3 COONa + H 2 O in. n n fin. - - n (iii) n a < n b CH 3 COOH + NaOH CH 3 COONa + H 2 O in. n a n b fin. - n b -n a n a 24 12

13 TITOLAZIONI ACIDO-BASE base debole + acido forte Esempio: NH 3 + HCl NH 4 Cl 25 TITOLAZIONI ACIDO-BASE : NORMALITA La normalità N è una misura di concentrazione particolarmente utile nell ambito delle titolazioni: essa esprime gli equivalenti del soluto contenuti in un litro di soluzione. La normalità di una soluzione dipende dalla reazione a cui il soluto prende parte (reazioni acido-base oppure reazioni redox). Per una reazione acido-base, si definisce l equivalente come la frazione della mole di un acido che cede una mole di H + (e la frazione della mole di una base che accetta una mole di H + )

14 TITOLAZIONI ACIDO-BASE : NORMALITA Per es. per la reazione: HCl + NaOH NaCl + H 2 O 1 equivalente = 1 mole (sia per HCl che per NaOH) mentre per la reazione H 2 SO NaOH Na 2 SO 4 + H 2 O 1 equivalente (acido) = 0.5 moli 1 equivalente (base) = 1 mole Quindi relativamente a quest ultima reazione una soluzione di H 2 SO M (1.0 mol/l) corrisponde a una concentrazione 2.0 N ( 2.0 eq/l) una soluzione di NaOH 1.0 M corrisponde a 1.0 N In generale, per una stessa soluzione la concentrazione NORMALE è sempre un multiplo della concentrazione MOLARE (oppure le due misure coincidono). 27 TITOLAZIONI ACIDO-BASE: acido poliprotico acido poliprotico + base forte Esempio: H 3 PO 4 + NaOH (1) H 3 PO 4 + NaOH NaH 2 PO 4 + H 2 O (2) NaH 2 PO 4 + NaOH Na 2 HPO 4 + H 2 O (3) Na 2 HPO 4 + NaOH Na 3 PO 4 + H 2 O 28 14

15 TITOLAZIONI ACIDO-BASE: acido poliprotico 29 INDICATORI ACIDO-BASE Sono composti organici il cui colore dipende dal ph della soluzione. Si tratta in genere di acidi deboli, per i quali la forma acida HIn e la forma basica In - hanno colore diverso. HIn + H 2 O H 3 O + + In - quando [HIn] >> [In - ] la soluzione assume il colore della forma acida quando [HIn] << [In - ] la soluzione assume il colore della forma basica quando [HIn] [In - ] la soluzione ha colore intermedio Dalla K In = [H 3 O + ][In - ] / [HIn] si ha che quando [H 3 O + ] = K In allora [HIn] = [In - ] cioè il punto di viraggio per un indicatore si ha quando ph = pk In 30 15

16 INDICATORI ACIDO-BASE Il punto finale della titolazione è il punto a cui si osserva il viraggio dell indicatore. Se l indicatore è stato scelto opportunamente (cioè se pk In ha un valore vicino al ph del punto di equivalenza) il punto finale della titolazione coinciderà (o sarà molto vicino) al punto di equivalenza. 31 INDICATORI ACIDO-BASE 32 16

17 INDICATORI ACIDO-BASE 33 INDICATORI ACIDO-BASE: fenolftaleina punto finale 34 17

ph e indicatori acido-base

ph e indicatori acido-base ph e indicatori acido-base La dissociazione ionica dell acqua H 2 O + H 2 O OH - + H 3 O + acido base base acido coniugata coniugato 2 H 2 O (l) OH - (aq) + H 3 O + (aq) Il numero di molecole di acqua

Dettagli

Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC-2011 Esercizi Svolti su Equilibri acido-base

Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC-2011 Esercizi Svolti su Equilibri acido-base Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC2011 Esercizi Svolti su Equilibri acidobase 1. Quanto vale il ph di una soluzione 0.1 M di CO 2 se si ritiene che essa non esiste più come tale

Dettagli

mentre l'acetato di sodio si dissocia completamente:

mentre l'acetato di sodio si dissocia completamente: Un sistema tampone è un sistema che impedisce (o attuisce) significative variazioni di ph per aggiunta di limitate quantità di acidi o basi. Per poter funzionare in entrambi le direzioni, cioè neutralizzare

Dettagli

LEGGE di AZIONE di MASSA

LEGGE di AZIONE di MASSA LEGGE di AZIONE di MASSA Lo stato di equilibrio di una reazione chimica è rappresentata dalla concentrazione di reagenti e prodotti tali da soddisfare una opportuna relazione matematica: a A + b B + c

Dettagli

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00 CALCOLO DEL ph Calcolare il ph di una soluzione di HCl 1,0x10-3 M HCl acido forte che si dissocia completamente HCl H + + Cl - 1 mol di HCl produce 1 mol di H + ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00 Tipici acidi

Dettagli

20/03/2014 ANALISI VOLUMETRICA ACIDO-BASE PRECIPITAZIONE COMPLESSOMETRICA OSSIDO-RIDUZIONE REQUISITI PER UNA TITOLAZIONE

20/03/2014 ANALISI VOLUMETRICA ACIDO-BASE PRECIPITAZIONE COMPLESSOMETRICA OSSIDO-RIDUZIONE REQUISITI PER UNA TITOLAZIONE ANALISI VOLUMETRICA ACIDO-BASE PRECIPITAZIONE COMPLESSOMETRICA OSSIDO-RIDUZIONE In una titolazione l analita reagisce con un reagente addizionato sotto forma di una soluzione di concentrazione nota (soluzione

Dettagli

2NH3(g) Pa(Ag)=108 Pa(I)=127 pf(agi)=235 -> S(g/l) =S(m/l) pf = 9.2 10-9 235 =2162 10-9 = 2.16 10-6 (g/l) Effetto del ph Anche il ph può influenzare la solubilità di un sale poco solubile. E ciò

Dettagli

AUTOIONIZZAZIONE DELL ACQUA

AUTOIONIZZAZIONE DELL ACQUA AUTOIONIZZAZIONE DELL ACQUA H 2 O si comporta da acido e da base anfiprotica CH 3 COOH + H 2 O CH 3 COO - + H 3 O + NH 3 +H 2 O NH 4 + + OH - A1 B2 H 2 O + H 2 O H 3 O + + OH - B1 A1 K eq [ H O ][ OH 3

Dettagli

Acidi e basi deboli, tamponi e titolazioni

Acidi e basi deboli, tamponi e titolazioni Lezione cidi e basi deboli, tamponi e titolazioni cidi e basi di Lewis La teoria enunciata da Lewis è ancora più generale di quella di Brønsted che non riusciva a spiegare alcune reazioni innegabilmente

Dettagli

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl Secondo Arrhenius un acido è una sostanza che dissociandosi in acqua libera protoni (H + ). Una base è una sostanza che dissociandosi in acqua libera ioni ossidrile (OHˉ). H 2 O HCl H + + Clˉ H 2 O NaOH

Dettagli

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico - Laboratorio di Chimica 1 Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico PAS A.A. 2013-14 Obiettivi 2 Uso di un ph-metro per la misura del ph Titolazione acido-base: costruzione della

Dettagli

-DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI-

-DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI- -DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI- DEFINIZIONE DI ARRHENIUS ACIDO: rilascia ioni H + HCl H + + Cl - BASE: rilascia ioni OH - NaOH Na + + OH - DEFINIZIONE DI BRÖNSTED ACIDO: rilascia ioni H + BASE: lega ioni

Dettagli

Soluzioni tampone. Se ad un litro di acqua pura (ph=7) vengono aggiunte 0,01 moli di HCl il ph varia da 7 a 2 (ph=-log(0,01) =2,0), ovvero di 5 unità.

Soluzioni tampone. Se ad un litro di acqua pura (ph=7) vengono aggiunte 0,01 moli di HCl il ph varia da 7 a 2 (ph=-log(0,01) =2,0), ovvero di 5 unità. Soluzioni tampone Se ad un litro di acqua pura (ph=7) vengono aggiunte 0,01 moli di HCl il ph varia da 7 a 2 (ph=-log(0,01) =2,0), ovvero di 5 unità. Un tampone è una soluzione che varia in maniera trascurabile

Dettagli

1.2.5 Titolazioni acido-base

1.2.5 Titolazioni acido-base 1.2.5 Titolazioni acidobase Queste titolazioni si basano su reazioni di neutralizzazione in cui un acido cede un protone ad una base capace di accettarlo. Nel caso più semplice di un acido forte (es. HCl)

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione ESERCIZI 1) Il prodotto ionico dell acqua (K w ) vale 10-14 : a. a qualunque temperatura b. solo per una soluzione acida c. solo per una soluzione basica d. solo a T = 25 C 2) Per l acqua pura risulta

Dettagli

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l)

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l) 2. Titolazione di un acido debole con una base forte : CH 3 COOH (aq) + NaOH (aq) (a cura di Giuliano Moretti) La titolazione è descritta dalla seguente reazione CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq)

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 22 Acidi e basi si scambiano protoni 3 Sommario 1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. La forza

Dettagli

[ ] [ ][ H 3 [ A " -SOLUZIONI TAMPONE- [ ] OH " O + K A = A" K i = HA K W = [ H 3

[ ] [ ][ H 3 [ A  -SOLUZIONI TAMPONE- [ ] OH  O + K A = A K i = HA K W = [ H 3 -SOLUZIONI TAMPONE- Quando abbiamo in soluzione un acido debole ed il suo sale con una base forte ci sono da considerare 3 equilibri in soluzione: 1. HA + H 2 O A - + H 3 2. A - + H 2 O HA + OH - 3. 2H

Dettagli

legge dell azione di massa: all equilibrio K c = [C] c [D] d / [A] a [B] b = k 1 /k -1

legge dell azione di massa: all equilibrio K c = [C] c [D] d / [A] a [B] b = k 1 /k -1 EQUILIBRIO CHIMICO 1 Consideriamo la reazione chimica seguente: CH 3 COOH + C 2 H 5 OH CH 3 COOC 2 H 5 + H 2 O K c = [estere] [acqua] / [acido] [alcol] K c = costante di equilibrio legge dell azione di

Dettagli

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi. D71 La costante di dissociazione ionica dell ammoniaca in acqua è uguale a 1.8 10 5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione in ioni OH d una soluzione di NH 3 0.08 M. NH 3 +

Dettagli

L idrolisi salina. Vi sono sali che sciolti in acqua, impartiscono alla soluzione una reazione acida o basica.

L idrolisi salina. Vi sono sali che sciolti in acqua, impartiscono alla soluzione una reazione acida o basica. L idrolisi salina Abbiamo imparato che i sali sono solidi ionici che si comportano in soluzione come elettroliti forti. Sappiamo anche che i sali possono venire considerati come sostanze neutre che si

Dettagli

In acqua pura o in soluzione acquosa, si ha sempre il seguente equilibrio: + +

In acqua pura o in soluzione acquosa, si ha sempre il seguente equilibrio: + + Ionizzazione dell Acqua e ph In acqua pura o in soluzione acquosa, si ha sempre il seguente equilibrio: + + L acqua è una sostanza anfiprotica, cioè può sia donare che accettare protoni (ioni H + ). Costante

Dettagli

Idrolisi salina. HCl + NaOH NaCl + H 2 O. In acqua i sali si dissociano nei loro ioni i quali si circondano di molecole

Idrolisi salina. HCl + NaOH NaCl + H 2 O. In acqua i sali si dissociano nei loro ioni i quali si circondano di molecole Idrolisi salina I sali sono solidi ionici che si comportano in soluzione come elettroliti forti. Sappiamo anche che i sali possono venire considerati come sostanze neutre che si ottengono dalla reazione

Dettagli

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali reagiscono con l acqua alterando il suo rapporto molare tra [H] e [OH] -

Dettagli

Soluti in acqua. Elettroliti. Non elettroliti

Soluti in acqua. Elettroliti. Non elettroliti Soluti in acqua Elettroliti Forti Dissociazione Elettrolitica COMPLETA Soluto Deboli Dissociazione Elettrolitica NON COMPLETA Non elettroliti Dissociazione Elettrolitica NaCl (s) + acqua Na + (aq) + Cl

Dettagli

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie.

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie. Teoria di Lewis Spiega perché alcune reazioni hanno proprietà acidobase pur non avendo idrogeni. Nella teoria di Lewis le reazioni acido-base hanno come protagonista la messa in condivisione di una coppia

Dettagli

EQUILIBRIO CHIMICO REAZIONI A TERMINE REAZIONI DI EQUILIBRIO 04/11/2015. Reazione: A B

EQUILIBRIO CHIMICO REAZIONI A TERMINE REAZIONI DI EQUILIBRIO 04/11/2015. Reazione: A B REAZIONI A TERMINE Reazione: A B REAZIONI DI EQUILIBRIO EQUILIBRIO CHIMICO L'equilibrio chimico è la condizione dipendente dalla temperatura in cui le concentrazioni delle specie chimiche che partecipano

Dettagli

Arrhenius. HCl H + + Cl - NaOH Na + + OH -

Arrhenius. HCl H + + Cl - NaOH Na + + OH - Arrhenius Un acido è una sostanza che contiene H ed è in grado di cedere ioni H + e base è una sostanza che ha tendenza a cedere ioni OH - in acqua H 2 O HCl H + + Cl - H 2 O NaOH Na + + OH - Reazione

Dettagli

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di Unità 19 Acidi e basi si scambiano protoni 1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di soluzioni acide e

Dettagli

Antilogaritmo (logaritmo inverso) Log N = N =antilogaritmo =

Antilogaritmo (logaritmo inverso) Log N = N =antilogaritmo = RICHIAMO SUI LOGARITMI Log N= logaritmo di N= esponente x al quale elevare la base 10, tale che: 10 x =N, ovvero: log N = x N=10 x Log 1 = log 10 0 =0 Log 10 = log 10 1 =0 Log 10-2 = -2 Antilogaritmo (logaritmo

Dettagli

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0,2 13. 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0,2 13. 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli. ESERCIZI SUL ph Livello difficoltà 1 1. Completa la tabella relativa a soluzioni di acidi o basi forti. 1 11 ph poh [H + ] [OH - ] 3 0,002 0,2 13 2 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 17 Acidi e basi si scambiano protoni 1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione

Dettagli

ANALISI VOLUMETRICA. si misura il volume di reagente richiesto dalla reazione con l analita TITOLAZIONI

ANALISI VOLUMETRICA. si misura il volume di reagente richiesto dalla reazione con l analita TITOLAZIONI ANALISI VOLUMETRICA si misura il volume di reagente richiesto dalla reazione con l analita Metodi volumetrici TITOLAZIONI in una titolazione, si aggiungono aliquote di soluzione di reagente a concentrazione

Dettagli

Acidi e basi sono sostanze note da molto tempo e diverse classificazioni sono state fatte nel corso del tempo in base alle loro proprietà.

Acidi e basi sono sostanze note da molto tempo e diverse classificazioni sono state fatte nel corso del tempo in base alle loro proprietà. TEORIE ACIDO-BASE Acidi e basi sono sostanze note da molto tempo e diverse classificazioni sono state fatte nel corso del tempo in base alle loro proprietà. Teoria di Arrhenius Arrhenius fu il primo a

Dettagli

Per l esperienza 6 ricordarsi di portare il succo di due limoni!!!!

Per l esperienza 6 ricordarsi di portare il succo di due limoni!!!! MATERIALE DA PORTARE IN LABORATORIO CAMICE GUANTI USA E GETTA OCCHIALI DI PROTEZIONE (FACOLTATIVI MA CONSIGLIATI) DETERSIVO SCOTTEX PENNARELLO PER IL VETRO CALCOLATRICE YAVOLA PERIODICA Per l esperienza

Dettagli

SOLUZIONI derivate da: Acido debole/ sale (CH 3 COOH/CH 3 COONa) Base debole/ suo sale (NH 4 OH/NH 4 Cl)

SOLUZIONI derivate da: Acido debole/ sale (CH 3 COOH/CH 3 COONa) Base debole/ suo sale (NH 4 OH/NH 4 Cl) Soluzioni Tampone Si definiscono soluzioni tampone quelle soluzioni in grado di mantenere pressoché costante il proprio ph per aggiunta di una ragionevole quantità di acido o di base forte o per moderata

Dettagli

Forza relativa di acidi e basi

Forza relativa di acidi e basi Forza relativa di acidi e basi Un acido forte è una sostanza che in acqua è completamente ionizzata: HCl(aq) + H 2 O(l) H 3 O + (aq) + Cl - (aq) acido base acido base La reazione è spostata completamente

Dettagli

Espressioni di concentrazione di una soluzione

Espressioni di concentrazione di una soluzione SOLUZIONI Una soluzione è un sistema fisicamente omogeneo costituito da due o più componenti: il solvente e il soluto (o i soluti. Il solvente è il componente presente, in genere ma non di regola, in maggior

Dettagli

Acidi e basi di Brønsted: richiami

Acidi e basi di Brønsted: richiami Acidi e basi di Brønsted: richiami Un acido è una sostanza che può cedere protoni Una base è una sostanza che può accettare protoni. Un acido è forte se in soluzione tutte le molecole dell'acido cedono

Dettagli

Esercitazione 8. Gli equilibri acido-base: Ka, Kb. L autoprotolisi dell acqua. Misura del ph Soluzioni tampone 1,0 10-14

Esercitazione 8. Gli equilibri acido-base: Ka, Kb. L autoprotolisi dell acqua. Misura del ph Soluzioni tampone 1,0 10-14 Esercitazione 8 Misura del ph Soluzioni tampone Gli equilibri acido-base: Ka, Kb HA + H 2 O! H 3 O + + A - Ka = [H 3 O+ ][A - ] [HA] A - + H 2 O! OH - + HA Kb = [OH- ][HA] [A - ] Ka Kb = [ H 3 O + ] [

Dettagli

Ionizzazione spontanea dell acqua: autoprotolisi o autoionizzazione dell acqua. [ H ] 2

Ionizzazione spontanea dell acqua: autoprotolisi o autoionizzazione dell acqua. [ H ] 2 Equilibri ionici in soluzione acquosa L acqua, anche se purissima, rivela una conducibilità elettrica piccola ma misurabile che indica la presenza di ioni. Una ridotta frazione di molecole di acqua è dissociata

Dettagli

L EQUILIBRIO CHIMICO: EQUILIBRI IN FASE GASSOSA

L EQUILIBRIO CHIMICO: EQUILIBRI IN FASE GASSOSA L EQUILIBRIO CHIMICO: EQUILIBRI IN FASE GASSOSA L equilibrio chimico può essere descritto in analogia all equilibrio fisico. Ad esempio l equilibrio liquido-vapore è descritto come la condizione particolare

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 22

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 22 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 014 Soluzione degli esercizi Capitolo Esercizio Risposta PAG 515 ES 1 Basica, a causa dell idrolisi dell anione (base coniugata di un acido debole). PAG

Dettagli

DETERMINAZIONE della MASSA di ACIDO ACETICO PRESENTE in un 1 L di ACETO

DETERMINAZIONE della MASSA di ACIDO ACETICO PRESENTE in un 1 L di ACETO DETERMINAZIONE della MASSA di ACIDO ACETICO PRESENTE in un 1 L di ACETO OBIETTIVO: determinare i grammi di acido acetico presenti in 1 litro di aceto comune (concentrazione in g/l). Approccio al problema:

Dettagli

Appunti di Stechiometria per Chimica

Appunti di Stechiometria per Chimica Appunti di Stechiometria per Chimica Equilibri in soluzione acquosa Teoria degli acidi/basi secondo Brönsted-Lowry Acido una qualunque sostanza che è capace di donare uno ione idrogeno ad un altra sostanza

Dettagli

LEZIONE 12. Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA. Scaricato da Sunhope.it

LEZIONE 12. Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA. Scaricato da Sunhope.it LEZIONE 12 Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA Idrolisi salina Per IDROLISI SALINA si intende il fenomeno per il quale la dissoluzione in acqua di

Dettagli

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted acido + base sale + acqua Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted acido: sostanza capace di donare protoni* HCl + H 2 O Cl + H 3 O + * In soluzione, il protone esiste in forma idratata (H 3 O + )

Dettagli

1. Controllo dell equilibrio acido-base. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

1. Controllo dell equilibrio acido-base. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona 1. Controllo dell equilibrio acido-base Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona Misura dell acidità di una soluzione Definizione di acido: qualsiasi sostanza chimica che

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali Equilibri ionici in soluzione Misura sperimentale del W Conducibilità dell acqua a T18 C χ.84*10 8 Ω 1 cm 1 Sono noti λ o 15 Ω 1 cm 2 ; λ o 174 Ω 1 cm 2 ; Λ 489 Ω 1 cm 2 Si consideri l elettrolita H 2

Dettagli

EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI. Dott. Francesco Musiani

EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI. Dott. Francesco Musiani EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI Dott. Francesco Musiani Versione aggiornata al 23.1.2017 1 - Calcolare il poh di soluzioni aventi le seguenti concentrazioni di H 3 O + : 1) 3,1 10-2 M; 2) 1,0 10-4

Dettagli

Equilibri Acido Base e ph

Equilibri Acido Base e ph Equilibri Acido Base e ph Definizioni di Acido e Base Secondo la teoria di Arrhenius, un acido è una sostanza che dissociandosi in acqua libera ioni H +, una base è invece una sostanza che dissociandosi

Dettagli

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O CHIMICA ANALITICA- PROVA SCRITTA 3 FEBBRAIO 2005-1a. Quanti microlitri di 1-nonene (densità 1-nonene = 0.73 g/ml) bisogna prelevare per preparare 50 ml di soluzione di concentrazione 1000 ppm in metanolo

Dettagli

Acidi e basi ph, costanti di acidità e basicità Idrolisi, soluzioni tampone

Acidi e basi ph, costanti di acidità e basicità Idrolisi, soluzioni tampone Acidi e basi ph, costanti di acidità e basicità Idrolisi, soluzioni tampone Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental

Dettagli

La chimica degli acidi e delle basi 2

La chimica degli acidi e delle basi 2 La chimica degli acidi e delle basi 2 ph - log 10 [H O poh - log 10 [OH - a 25 C W [H O x[oh - 1.0x10-14 M 2 ph poh 14 1 lcune immagini sono state prese e modificate da Chimica di otz, Treichel & Weaver,

Dettagli

Titolazioni acido- base

Titolazioni acido- base Titolazioni acido- base 1. Titolazione di un acido forte con una base forte : HCl (aq) + NaOH (aq) (a cura di Giuliano Moretti) Escludendo le specie spettatrici la reazione che descrive la titolazione

Dettagli

Esperienza n 3: Determinazione del grado di acidità dell aceto commerciale

Esperienza n 3: Determinazione del grado di acidità dell aceto commerciale Esperienza n : Determinazione del grado di acidità dell aceto commerciale Obiettivo: determinare il grado di acidità di un aceto commerciale tramite titolazione con una soluzione di NaOH a titolo noto

Dettagli

Argomento Titolazione volumetrica acido-base. Target

Argomento Titolazione volumetrica acido-base. Target Argomento Titolazione volumetrica acido-base Target Università- Corso di Chimica Analitica Quantitativa Obiettivi: Applicazione del concetto di equilibrio acido-base all analisi quantitativa; Acquisizione

Dettagli

Sistemi acido-base in soluzione acquosa

Sistemi acido-base in soluzione acquosa Sistemi acido-base in soluzione acquosa Tullia Aquila ITI Basilio Focaccia di Salerno Acidi e basi nella concezione comune Nel linguaggio comune il termine "acido" (dal latino acidum, aspro) identifica

Dettagli

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2.

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2. 1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2. H 2 SO 3 Pm = 2 1 + 32 + 16 3 = 82 H 3 PO 4 Pm = 3 1 +

Dettagli

SOLUZIONI TAMPONE 17/01/2014 1

SOLUZIONI TAMPONE 17/01/2014 1 SOLUZIONI TAMPONE Abbiamo visto come acidi, basi, sali, possano far variare il ph di una soluzione: ma in molti casi mantenere il ph costante può essere essenziale al buon svolgimento di una reazione,

Dettagli

Reazioni Acido-Base. Corso di Chimica Generale CCS Ingegneria CHI-MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) LABORATORIO 2

Reazioni Acido-Base. Corso di Chimica Generale CCS Ingegneria CHI-MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) LABORATORIO 2 Corso di Chimica Generale CCS Ingegneria CHI-MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) LABORATORIO 2 Reazioni Acido-Base Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta https://corsi.chem.polimi.it/citterio/ filmati: Equilibri

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione acquosa

Equilibri ionici in soluzione acquosa Equilibri ionici in soluzione acquosa L acqua anche se purissima rivela una conducibilità elettrica molto piccola che indica la presenza di ioni. Infatti una ridottissima frazione di molecole è dissociata

Dettagli

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A FORZA DI ACIDI E BASI n La forza di un acido è la misura della tendenza di una sostanza a cedere un protone. n La forza di una base è una misura dell'affinità di un composto ad accettare un protone. n

Dettagli

FOCUS SU EQUILIBRI ACIDO-BASE

FOCUS SU EQUILIBRI ACIDO-BASE 1 Ci sono varie definizioni di acidi e basi, tra le quali meritano di essere ricordate quella di Bronsted e quella di Lewis. Per i nostri fini pratici, ovvero gli esercizi, ci basta però ricordare le definizioni

Dettagli

Materiale occorrente: una bilancia tecnica; due matracci da 250 ml; una pipetta tarata con propipetta.

Materiale occorrente: una bilancia tecnica; due matracci da 250 ml; una pipetta tarata con propipetta. Materiale occorrente: una bilancia tecnica; due matracci da 250 ml; una pipetta tarata con propipetta. Reattivi: acido acetico; acetato di sodio; idrossido di ammonio e cloruro di ammonio; acqua distillata.

Dettagli

PON C4 "LE SCIENZE IN GARA!"

PON C4 LE SCIENZE IN GARA! PON C4 "LE SCIENZE IN GARA!" Approfondimenti di Chimica e Biologia: ph, poh, soluzioni tampone, acidi monoprotici e poliprotici, acido acetico, acetati, ammine, ammidi. prof. Ciro Formica Calcolo della

Dettagli

Base. Acido. Acido. Base

Base. Acido. Acido. Base ACIDI E BASI Un acido è un donatore di protoni, una base è un accettore di protoni. La base coniugata di un acido è quella che si forma quando l acido si è privato del protone. L acido coniugato di una

Dettagli

La Vita è una Reazione Chimica

La Vita è una Reazione Chimica La Vita è una Reazione Chimica Acqua Oro Zucchero Le soluzioni La diluizione è il procedimento per preparare una soluzione meno concentrata da una soluzione più concentrata. Diluizione Aggiungi Solvente

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA

LABORATORIO DI CHIMICA LABORATORIO DI CHIMICA Presentazione 3 a ESPERIENZA Titolazione Acido-Base ANALISI VOLUMETRICA Tipi di titolazioni Esistono diversi tipi di titolazione, classificati in funzione della reazione su cui si

Dettagli

Acidi Basi e Sali. ChimicaGenerale_lezione19 1

Acidi Basi e Sali. ChimicaGenerale_lezione19 1 Acidi Basi e Sali Le soluzioni della maggior parte dei sali sono acide o basiche piuttosto che neutre. Infatti, cationi e anioni possono agire da basi o acidi E possibile prevedere il ph di una soluzione

Dettagli

PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE

PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE Un sale è un solido ionico contenente un catione diverso da H + e un anione diverso da OH -. I sali sono degli elettroliti forti, cioè in acqua si dissociano

Dettagli

HX X + H + MOH M + + OH -

HX X + H + MOH M + + OH - ACIDI E BASI LA TEORIA DI ARRHENIUS La prima vera teoria sulla natura degli acidi e delle basi appartiene a Svante Arrhenius, chimico svedese di fine 800 premio Nobel ACIDO Specie chimica che, in soluzione

Dettagli

EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE

EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE 12.A PRE-REQUISITI 12.B PRE-TEST 12.C OBIETTIVI 12.1 INTRODUZIONE: SOLUZIONI DI ELETTROLITI 12.2 ACIDI E BASI 12.2.1 DEFINIZIONI DI ACIDO E BASE 12.2.2 FORZA DEGLI ACIDI E

Dettagli

Olimpiadi di Chimica

Olimpiadi di Chimica Olimpiadi di Chimica Acqua Oro Zucchero Acidi e basi Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è(sono) la(le) sostanza(e) presente(i) in minore quantità Il solvente è la sostanza

Dettagli

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti.

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti. -SOLUZIONE- Una soluzione è una miscela omogenea di due o più componenti. In generale una soluzione può essere in fase solida (leghe metalliche), liquida (gas + liquido, liquido + liquido, solido + liquido),

Dettagli

Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli Esercizi del Compito del 28 luglio 2010

Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli Esercizi del Compito del 28 luglio 2010 Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli Esercizi del Compito del 28 luglio 2010 Si avvertono gli studenti che la verbalizzazione dei risultati dell esame è fatta esclusivamente per via elettronica.

Dettagli

Acidi e Basi. Capitolo 15

Acidi e Basi. Capitolo 15 Acidi e Basi Capitolo 15 Acidi Hanno un sapore agro. L aceto deve il suo sapore all acido acetico Gli agrumi contengono acido citrico. Provocano il cambio di colore nei coloranti vegetali. Reagiscono con

Dettagli

Determinazione Complessometriche EDTA

Determinazione Complessometriche EDTA Determinazione Complessometriche EDTA Complessometria l La complessometria è l'analisi volumetrica che sfrutta le reazioni di formazione di complessi stabili e stechiometricamente definiti. l Un complesso

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3. Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3. Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3 Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base 1 Equilibri idrolitici La soluzione acquosa di un sale ottenuto

Dettagli

CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA

CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA 12.1 (a) ph = 2,57 (b) ph = 4,44 12.3 (a) no. (b) no. (c) sì. (d) sì. (e) no. 12.5 ph = 8,88 12.7 0,024 12.9 0,58 12.11 ph = 9,25; ph = 9,18. 12.13 Na 2 A/NaHA.

Dettagli

EQUILIBRI ACIDO-BASE

EQUILIBRI ACIDO-BASE EQUILIBRI ACIDO-BASE Benchè dalla teoria di Brønsted-Lowry abbiamo visto che è possibile considerare reazioni acido-base in un solvente qualunque, qui soffermeremo la nostra attenzione sugli equilibri

Dettagli

Ki = [AcH][OH ] [H3O + ] = Kw [Ac ] [H3O + ] Ka

Ki = [AcH][OH ] [H3O + ] = Kw [Ac ] [H3O + ] Ka Cap.11 Reazioni di idrolisi - Soluzioni saline I sali, che allo stato solido posseggono un reticolo ionico, sono composti ionici ottenibili dalla reazione di neutralizzazione di un acido + una base. Sono

Dettagli

COMPITO DI ANALISI DEI FARMACI I BARI,14 GIUGNO 1999

COMPITO DI ANALISI DEI FARMACI I BARI,14 GIUGNO 1999 COMPITO DI ANALISI DEI FARMACI I BARI,14 GIUGNO 1999 1)Un campione da 24.7 L di aria estratta nelle vicinanze di un forno è stato passato su pentossido di iodio a 150 C dove CO è stato trasformato in CO

Dettagli

Titolazioni Acido-Base

Titolazioni Acido-Base Titolazioni Acido-Base Queste slides riportano materiale gentilmente concesso dal Dr. alerio Di Marco- Dip. Scienze Chimiche Univ. Padova Le titolazioni acid base permettono di misurare la concentrazione

Dettagli

RNH 3 + OH - C 0 x x x

RNH 3 + OH - C 0 x x x Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea Triennale in Chimica Applicata, Insegnamento di Chimica Generale Modulo di Stechiometria. AA 2009/2010. Soluzioni prima

Dettagli

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo il morso di una formica; L acido citrico: è contenuto

Dettagli

Ionizzazione dell acqua, ph, poh

Ionizzazione dell acqua, ph, poh Ionizzazione dell acqua, ph, poh L acqua è una sostanza la cui ionizzazione può essere rappresentata dall equazione SEMPLIFICATA H 2 O H + + OH - in realtà gli ioni H+ allo stato libero non esistono in

Dettagli

Corso di Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica Prof. R. Centore. Dispensa: Titolazioni acido-base

Corso di Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica Prof. R. Centore. Dispensa: Titolazioni acido-base Corso di Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica Prof. R. Centore Dispensa: Titolazioni acido-base Prima versione: Settembre 1996; versione aggiornata: Gennaio 2012 1 1. Generalità sulle titolazioni

Dettagli

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ]

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ] Autoionizzazione dell acqua L acqua pura allo stato liquido è un debole elettrolita anfiprotico. L equilibrio di dissociazione è: 2H 2 O H 3 O + + OH - [H 3 O + ][OH ] K = [H 2 O] 2 Con K

Dettagli

M di acido formico (Ka =

M di acido formico (Ka = 14 gennaio 2002 1. Calcolare quanti microlitri di soluzione 0.001 M di Pb 2+ (PA 207) devono essere prelevati per preparare una soluzione di concentrazione pari a 10 ppm e volume 50 ml. 2. Calcolare la

Dettagli

A fine titolazione la concentrazione iniziale della soluzione da titolare risulta essere stata pari a:

A fine titolazione la concentrazione iniziale della soluzione da titolare risulta essere stata pari a: Titolazione acido-base Nella pratica di laboratorio è frequente la determinazione del ph incognito di una soluzione. Pensiamo ad esempio di voler conoscere il ph di un campione acquoso derivante da uno

Dettagli

Gli Acidi e le Basi. Nell acqua distillata la [H 3 O + ] = [OH - ] quindi

Gli Acidi e le Basi. Nell acqua distillata la [H 3 O + ] = [OH - ] quindi Gli Acidi e le Basi Nell acqua distillata la [H 3 O ] = [OH - ] quindi [H 3 O ] 1 = [OH ] Esistono soluti elettroliti che modificano questo rapporto; -Gli elettroliti, che aggiunti all acqua, rendono il

Dettagli

Determinare il ph e il poh di una soluzione costituita da 100 ml di HCl M.

Determinare il ph e il poh di una soluzione costituita da 100 ml di HCl M. Esercizi di stechiometria commentati sul ph Corso di Laboratorio di chimica per Scienze e tecnologie biologiche STB Università di degli Studi di Trieste Claudio Tavagnacco versione 07.04.16 La risoluzione

Dettagli

COMPITO A DI CHIMICA DEL

COMPITO A DI CHIMICA DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL 17-09-13 1A) Una miscela di solfato di rame pentaidrato e solfato di calcio diidrato viene scaldata fino alla perdita completa di acqua. La diminuzione in peso della miscela risulta

Dettagli

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra)

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra) A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 6: Equilibri in soluzione: equilibri acido/base, idrolisi e tamponi (6 h)

Dettagli

Le sostanze che dissociandosi i d i in acqua danno

Le sostanze che dissociandosi i d i in acqua danno EQUILIBRI ACIDO-BASE Secondo la teoria di Arrhenius Le sostanze che dissociandosi in acqua dando ioni idrogeno sono acide H 2 O HCl H + + Cl - Le sostanze che dissociandosi i d i in acqua danno ioni idrossido

Dettagli

Soluzioni tampone. Francesca Montemurro

Soluzioni tampone. Francesca Montemurro Soluzioni tampone Francesca Montemurro DEFINIZIONE ACIDO BASE ü ARRENIUS: acido libera H + e la base OH -, era una definizione che andava bene per reazioni in soluzione acquosa ma non in ambiente gassoso.

Dettagli

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s )

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s ) 24. PRECIPITAZIONE D. In un racconto di Primo Levi, a proposito di un analisi chimica di campioni di roccia, si incontrano queste parole apparentemente prive di senso: «... giù il ferro con ammoniaca,

Dettagli

ACIDI E BASI LA TEORIA DI ARRHENIUS

ACIDI E BASI LA TEORIA DI ARRHENIUS ACIDI E BASI LA TEORIA DI ARRHENIUS Il chimico svedese Arrhenius nel 1887 diede la prima definizione di acido e base, basata sulla capacità di queste sostanze di condurre la corrente elettrica. Secondo

Dettagli

Acidi e Basi: Teoria di Arrhenius (fine 1800)

Acidi e Basi: Teoria di Arrhenius (fine 1800) Acidi e Basi: Teoria di Arrhenius (fine 1800) Definisce acido una sostanza HA, contenente idrogeno, che in soluzione acquosa è in grado di dissociare ioni H + Definisce base una sostanza MOH, contenente

Dettagli