La vaccinazione, indicazioni. Giornata di formazione pandemia OMCT-UMC Manno, 17 settembre 2009 Dr Martine Gallacchi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La vaccinazione, indicazioni. Giornata di formazione pandemia OMCT-UMC Manno, 17 settembre 2009 Dr Martine Gallacchi"

Transcript

1 La vaccinazione, indicazioni Giornata di formazione pandemia OMCT-UMC Manno, 17 settembre 2009 Dr Martine Gallacchi

2 Agenda Influenza considerazioni generali Vaccini classici contro l influenza stagionale Vaccini nuovi detti con adiuvante contro l influenza A N1H1 Strategie di vaccinazione per l autunno 2009 Messaggi importanti

3 Influenza considerazioni generali Particolarità dei virus dell influenza circolazione permanente attraverso il mondo sorveglianza epidemiologica permanente mutazioni puntuali ( antigenic drift ) / immunità parziale presente nella comunità epidemie stagionali ricombinazioni del genoma virale ( antigenic shift ) tra ceppi virali d origine diversa / nessuna immunità nella comunità pandemie

4 Influenza considerazioni generali La vaccinazione è il mezzo più efficace per lottare e/o controllare le epidemie d influenza persona protezione contro malattia e complicazioni comunità diminuzione trasmissione del virus diminuzione impatto socio-economico protezione indiretta delle persone a rischio Le strategie di lotta devono essere sempre adattate sorveglianza dei virus in circolazione scelta degli Ag per la composizione del vaccino caratteristiche dei virus predominanti scelta delle strategie di vaccinazione

5 Vaccini contro l influenza stagionale: caratteristiche Composizione vaccino trivalente: 2 ceppi influenza A + 1 ceppo influenza B virus intero, particelle virali, Ag H e N purificati, ottenuti a partire da coltura in uova dose di Ag: 15 g per ogni ceppo virale sostanze adiuvanti classiche Tolleranza reazioni locali frequenti (rossore, dolore) reazioni generali pseudo-influenza rare (< 5%) reazioni gravi (allergiche immediate) rarissime

6 Vaccini contro influenza stagionale: efficacia In relazione con: capacità del vaccino a indurre una reazione immunologica grado di similitudine tra i virus vaccinali e quelli in circolazione importanza dell attività virale durante la stagione epidemica fascia d età e profilo clinico dei soggetti vaccinati

7 Vaccini contro influenza stagionale: efficacia Adulti in buona salute: 70-90% riduzione visite mediche, incapacità lavorativa, uso antibiotici Persone > 65 anni: meno efficace ma riduzione decessi da 42 (pop. generale) a 47% (pazienti in istituzione) ospedalizzazioni per influenza e polmoniti da 25 a 50% Pazienti affetti da malattie croniche: riduzione dei decessi e ospedalizzazioni nei pazienti diabetici o affetti da malattie polmonari croniche buona efficacia nei pazienti con PR malgrado terapia immunosoppressiva (ai dosaggi abitualmente utilizzati) Personale sanitario: riduzione assenteismo e riduzione mortalità dei pazienti

8 Vaccini contro l influenza pandemica: sviluppo Premesse virus nuovo con qualità pandemica assenza totale d immunità nella popolazione necessità di una primovaccinazione tasso elevato e rapido di Ac protettivi stimolazione di un immunità memoria Challenge importante fabbisogno di vaccini in tutto il mondo produzione Ag: coltura in uova è un fattore limitante risparmio quantità Ag / nuovi adiuvanti coltura su cellule studi clinici in tempi brevi

9 Vaccini adjuvanted contro A (H1N1): composizione vaccino monovalente di Ag A H1N1/09 purificato dose Ag: studi in corso con 3,75 g o 7,5 g nuovo adiuvante oil-in-water emulsion squalene: sostanza organica naturale presente in numerose piante come olive e cereali prodotto anche negli animali e uomo polysorbate 80 DL--Tocopherol (GSK) o sorbitan triolate / sodium citrate dihydrate/ citric acid monohydrate (Novartis) Fluarix (GSK) contiene polysorbate + DL--Tocopherol Fluad (Novartis) contiene il nuovo adiuvante

10 Vaccini adjuvanted contro A (H1N1) Vaccino Ag split (proteine H, N frammentate) Adiuvante Conservante Confezione GSK coltura in uovo AS03 studi H5N pers. studi vari vaccini + AS03 > persone Thiomersal 5 g multi-dose Ag/adiuvante separati Novartis coltura cellulare MDCK Optaflu (studi clinici tra ) MF 59 MF59 adjuvanted vaccine Fluad 1997 > 45 Mio dosi somm. Thiomersal 50 g multi-dose Ag/adiuvante mischiati forse monodosi

11 Vaccini adjuvanted contro A (H1N1): tolleranza e sicurezza Nuovi vaccini più reattogeni che vaccini classici reazioni locali (dolore, rossore, gonfiore) 60-80% grado 3 (impedisce un attività normale) 3-5 % reazioni sistemiche (stanchezza, mialgie, febbre, ecc) 10-40% grado 3 (impedisce un attività normale) 0,2-5% Effetti collaterali gravi anafilassi, reazioni allergiche severe rarissime sindrome di Guillain-Barré (sorveglianza dal 1977) 1 per Mio incidenza dopo vaccinazione influenza suina per incidenza annuale legata a infezioni resp. e GI per Mio sindrome della guerra del golfo dopo vaccinazione con adiuvante (squalene) contro antrace no correlazione

12 Vaccini contro l influenza: immunogenicitàprotezione Test di misura dell immunogenicità di un vaccino dosaggio Ac tramite inibizione dell emaglutinazione, microneutralizzazione e GMT tasso di sieroconversione > 70% = vaccino registrato tasso di sieroprotezione Sviluppo del vaccino prepandemico A (H5N1) protezione contro un nuovo virus richiede una stimolazione maggiore del sistema immunitario = primovaccinazione vaccini classici A (H5N1) 2 dosi poco immunogeni vaccini adjuvanted A (H5N1) 2 dosi sieroconvers. > 70%

13 Vaccini contro A (H1N1): studi in corso, primi dati NEJM 10 sett.2009 Vaccino classico monovalente, 1 dose 15/30 g Ag Australia, 240 persone / anni, luglio 2009 Greenberg e coll. prima della vaccinazione: Ac1:40 33% persone con Ac + e vaccino antiflu stagionale 46% tasso di sieroconversione con 15 g 70,8% tasso di sieroprotezione con 15 g 96,7% fattore di aumento del GMT con 15 g 10,7 +/- 5,06 effetti collaterali locali / sistemici 46,3% / 45% 1 dose vaccino con 15g induce una buona e rapida protezione + una risposta memoria Ac prima della vaccinazione indica un esposizione recente (infezione? vaccino stagionale?*) * Esistenza di Ac cross-reactive contro A (H1N1) nel 12-22% delle persone tra anni, vaccinate contro influenza stagionale / Hancock e coll.

14 Vaccini contro A (H1N1): studi in corso, primi dati NEJM 10 sett.2009 Vaccino monovalente con MF59, 7,5g Ag 1-3 dosi Leicester UK, 100 persone anni, luglio-settembre 2009 Clark e coll. prima della vaccinazione Ac1:40 9% vaccino antiflu stagionale ant. 40% tasso di sieroconversione 1 o 2 dosi 79% / 68-96% tasso di sieroprotezione 1 o 2 dosi 80% / 92-96% fattore di aumento del GMT 28% / 43-59% effetti collaterali locali / sistemici 70% / 42% 1 dose di vaccino MF59 con 7,5 g protegge almeno all 80% già a 14 giorni e induce una risposta memoria Ac prima della vaccinazione indica un esposizione recente senza correlazione con età o vaccino stagionale reazioni locali più importanti / sistemiche simili a vaccini classici

15 Strategia vaccinale per la stagione A: vaccino disponibile prima della seconda ondata Scenario possibile per alcuni paesi dell emisfero Nord Corsa contro il tempo B: vaccino disponibile durante la seconda ondata Scenario più probabile per i paesi sviluppati C: vaccino non disponibile prima della fine della seconda ondata Scenario probabile per numerosi paesi in via di sviluppo tra sviluppo dell ondata epidemica e protezione grazie alla vaccinazione campagna di vaccinazione contro A (H1N1) intensa e di breve durata

16 Influenza in Svizzera: sorveglianza Sistema Sentinella

17 Influenza in Africa del Sud

18 Circolazione dei virus influenza OMS, virological data 2009_09_11

19 Raccomandazioni di vaccinazione: gruppi a rischio e priorità Influenza stagionale tutte le persone > 65 anni persone affette da malattie cardiopolmonari croniche, disturbi metabolici cronici, funzionalità renale ridotta, emoglobinopatie o immunodepressione ospiti di case di cura o per anziani, d istituti per malati cronici personale medico e di cura entourage di persone a rischio prematuri < 33 settimane o peso alla nascita < 1500g (dall età di 6 mesi durante i 2 primi inverni) tutte le persone che vogliono proteggersi dalla malattia Influenza A (H1N1) personale sanitario, persone che curano dei lattanti < 6 mesi donne incinte (2 e 3 trim.) e post-partum (28 giorni) persone a partire dai 6 mesi fino a 64 anni affette da malattie cardiopolmonari croniche, malattie metaboliche che coinvolgono polmoni, cuore o reni, insufficienza renale, emoglobinopatie o immunosoppressione entourage di persone a rischio persone di 65 anni con malattie croniche tutte le persone che vogliono proteggersi dalla malattia (se vaccino in quantità sufficiente)

20 Raccomandazioni di vaccinazione contro l influenza UFSP stato settembre 2009 Influenza stagionale: vaccinazione dei gruppi a rischio Influenza A (H1N1): priorità vaccinazione dei gruppi a rischio Influenza A (H1N1): 2a dose per certi gruppi? settembre ottobre novembre dicembre

21 Raccomandazioni di vaccinazione contro l influenza UFSP stato settembre 2009 Vaccinazione contro l influenza stagionale anticipazione della campagna da meta settembre a meta ottobre vaccinazione dei gruppi a rischio abituali Vaccinazione contro l influenza A (H1N1) inizio appena nuovi vaccini disponibili probabilmente inizio novembre vaccinazione dei gruppi a rischio secondo priorità prestabilita secondo dispositivo cantonale vaccini forniti dal Cantone ai medici campagna di vaccinazione intensa e di breve durata per ottenere una rapida protezione

22 Vaccinazione contro l influenza: messaggi importanti Buona immunogenicità dei vaccini contro A (H1N1) con o senza adiuvante Buona immunogenicità dei vaccini con Ag A (H1N1) coltivati in cellule animali: maggior quantità di vaccini disponibili Risparmio della dose di Ag A (H1N1) con i vaccini adjuvanted : protezione simile rispetto ai vaccini classici Dosaggio esatto di Ag A(H1N1) e necessità di 2 dosi di vaccino: studi clinici in corso Possibile aumento della risposta immunologica dopo vaccinazione contro A (H1N1) nelle persone adulte già vaccinate contro l influenza stagionale Reattività dei vaccini adjuvanted maggiore senza segnale di aumento degli eventi collaterali gravi Strategia vaccinale collegata alla situazione epidemiologica e alla disponibilità di vaccini

23 Dove trovare le informazioni UFSP raccomandazioni per la vaccinazione contro influenza A (H1N1): pubblicazione prevista nel bollettino dell UFSP volantini per i pazienti: influenza stagionale e A (H1N1): disponibili sul sito fra un paio di settimane Ufficio del medico cantonale

La vaccinazione per l influenza stagionale

La vaccinazione per l influenza stagionale La vaccinazione per l influenza stagionale Sigismondo Ferrante 1 12 settembre 2009 2 Roma, 23 luglio2009 1 Obiettivi della campagna vaccinale stagionale contro l influenza riduzione del rischio individuale

Dettagli

Dalla aviaria alla suina: dare i numeri sull influenza

Dalla aviaria alla suina: dare i numeri sull influenza Pistoia 24 Febbraio 2012 Dalla aviaria alla suina: dare i numeri sull influenza Serena Frau Percorso L influenza in breve La rete di sorveglianza Da epidemia a pandemia I 3 strumenti per combattere l influenza:

Dettagli

Raccomandazioni sulla vaccinazione contro l influenza pandemica (H1N1) 2009

Raccomandazioni sulla vaccinazione contro l influenza pandemica (H1N1) 2009 Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Unità di direzione sanità pubblica Avvertenza: Questo documento contiene delle raccomandazioni provvisorie. Se necessario

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 01 Settembre 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 01 Settembre 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 1 Settembre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Comunicato n. 571 5 dicembre 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali UFFICIO STAMPA Influenza A/H1N1 Il punto della situazione al 5 Dicembre 2009 Aggiornamento ore 17.00 Aggiornamenti

Dettagli

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010 Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010 13/10/2010 ore 14.30 sala riunioni Via Spalato 2 AUSL di Parma Intervengono: Per l Ausl: Gianluca Pirondi, direttore Dipartimento

Dettagli

La vaccinazione per l influenza pandemica

La vaccinazione per l influenza pandemica SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma La vaccinazione per l influenza pandemica Bianca Maria Borrini 1 12 settembre 2009 Documenti di riferimento Strategic

Dettagli

Influenza stagionale: al via le vaccinazioni

Influenza stagionale: al via le vaccinazioni SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma Influenza stagionale: al via le vaccinazioni Parma, 8 novembre 2013 Tasso di copertura vaccinale (%) nella popolazione

Dettagli

Influenza da nuovo virus A (H1N1) Dove e quando vaccinarsi

Influenza da nuovo virus A (H1N1) Dove e quando vaccinarsi Dipartimento di Sanità Pubblica Influenza da nuovo virus A (H1N1) Dove e quando vaccinarsi Conferenza stampa 30 ottobre 2009 1 Proportion of total cases, consultations, hospitalisations or deaths 25% 20%

Dettagli

io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze

io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze La campagna di vaccinazione contro l influenza propone quest anno un vaccino che protegge anche dal

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 11 Settembre 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 11 Settembre 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 11 Settembre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna Stagione Influenzale 01- Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna DIREZIONE GENERALE SANITÀ E Descrizione dell epidemia influenzale Alla fine di aprile si è conclusa la sorveglianza epidemiologica

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. Influenza stagionale: l ASL di Brescia dà il via alla campagna vaccinale

CONFERENZA STAMPA. Influenza stagionale: l ASL di Brescia dà il via alla campagna vaccinale DIREZIONE GENERALE SERVIZIO COMUNICAZIONE Viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.3838448 Fax 030.3838280 E-mail servizio.comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA STAMPA Influenza stagionale:

Dettagli

RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELL EPIDEMIA INFLUENZALE STAGIONE ASL 2 - LUCCA

RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELL EPIDEMIA INFLUENZALE STAGIONE ASL 2 - LUCCA RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELL EPIDEMIA INFLUENZALE STAGIONE 2009-2010 - ASL 2 - LUCCA Premessa L influenza rappresenta un importante problema di Sanità Pubblica, perché causa ogni anno epidemie stagionali

Dettagli

Conferenza Stampa Giovedì 30 ottobre ore 11. Sala di Rappresentanza della ASL

Conferenza Stampa Giovedì 30 ottobre ore 11. Sala di Rappresentanza della ASL Conferenza Stampa Giovedì 30 ottobre ore Sala di Rappresentanza della ASL Campagna di vaccinazione antinfluenzale Autunno Inverno 008/009 Campagna di vaccinazione antinfluenzale Autunno Inverno 008/09

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Comunicato stampa n. 524 22 novembre 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali UFFICIO STAMPA Influenza A/H1N1 Il punto della situazione al 22 novembre 2009 Aggiornamento ore 17.00

Dettagli

Ai Medici, ai Dentisti, ai Farmacisti autorizzati al libero esercizio nel Cantone Ticino. 20 ottobre Info-med 07/2009

Ai Medici, ai Dentisti, ai Farmacisti autorizzati al libero esercizio nel Cantone Ticino. 20 ottobre Info-med 07/2009 Ai Medici, ai Dentisti, ai Farmacisti autorizzati al libero esercizio nel Cantone Ticino 20 ottobre 2009 Info-med 07/2009 Influenza A H1N1: situazione epidemiologica e proiezioni Gentile collega, egregio

Dettagli

L impatto della stagione influenzale 2014/2015 in Italia.

L impatto della stagione influenzale 2014/2015 in Italia. L impatto della stagione influenzale 2014/2015 in Italia. Caterina Rizzo e Antonino Bella (Istituto Superiore di Sanità) Premessa L influenza costituisce un rilevante problema di sanità pubblica a causa

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Settembre 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Settembre 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Settembre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Comunicato n. 546 29 novembre 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali UFFICIO STAMPA Influenza A/H1N1 Il punto della situazione al 29 novembre 2009 Aggiornamento ore 17.00 Aggiornamenti

Dettagli

Le categorie a rischio, per cui la vaccinazione è raccomandata e gratuita, sono le seguenti:

Le categorie a rischio, per cui la vaccinazione è raccomandata e gratuita, sono le seguenti: DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Campagna vaccinazione antinfluenzale - anno 2012 Secondo le indicazioni regionali, quest anno la campagna di vaccinazione avrà inizio a partire dal giorno 12 novembre e

Dettagli

Influenza A/H1N1. Note informative ad uso dei vaccinatori e degli operatori candidati alla vaccinazione

Influenza A/H1N1. Note informative ad uso dei vaccinatori e degli operatori candidati alla vaccinazione Influenza A/H1N1 Note informative ad uso dei vaccinatori e degli operatori candidati alla vaccinazione A cura del dott. Pietro Ragni, aggiornato al 17 ottobre 2009 I primi casi della nuova influenza umana

Dettagli

16/01/2017. Regione Puglia

16/01/2017. Regione Puglia Regione Puglia Lo stato di salute dell anziano in Puglia e i benefici delle corrette politiche vaccinali per la prevenzione di influenza, polmonite pneumococcica e herpes zoster Cinzia Germinario 1 Epidemiologia

Dettagli

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute - Istituto Superiore di Sanità La vaccinazione antinfluenzale

Dettagli

Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka/Merck Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka Tra +2 e +8 Tra +2 e +8

Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka/Merck Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka Tra +2 e +8 Tra +2 e +8 Varivax Varilrix Ditta Sanofi Pasteur MSD GlaxoSmithKline Ceppo virus varicella Temperatura di conservazione Immunogenicità Inizio della risposta immunitaria Durata della risposta immunitaria Efficacia

Dettagli

Malattie infettive a trasmissione aerea

Malattie infettive a trasmissione aerea Ogni anno, immancabilmente, si ripete un incontro puntuale quanto indesiderato... quello fra l uomo ed i virus influenzali Malattie infettive a trasmissione aerea Ambiente: densità della popolazione occasioni

Dettagli

Campagna Antinfluenzale

Campagna Antinfluenzale Campagna Antinfluenzale 2012-2013 CONOSCERE L INFLUENZA VIRUS (del genere Orthomixovirus) Caratteristiche: Molto contagiosa (Trasmissione per via aerea) Sintomi variabili Variabilità genetica del virus

Dettagli

Virus influenzali: caratteristiche

Virus influenzali: caratteristiche I VIRUS INFLUENZALI FRA EPIDEMIE E PANDEMIE Prof. Alessandro Zanetti Napoli, 15 ottobre 2009 Virus influenzali: caratteristiche Emoagglutinina (HA) Famiglia: Orthomyxoviridae Neuroaminidasi (NA) Canale

Dettagli

Epidemia di influenza

Epidemia di influenza La sola vera controindicazione è rappresentata da precedenti episodi di anafilassi alle proteine dell uovo.tuttavia, è opportuno rinviare la vaccinazione in presenza di febbre e durante terapia cortisonica

Dettagli

COS È IL VACCINO INFLUENZALE QUADRIVALENTE STAGIONALE?

COS È IL VACCINO INFLUENZALE QUADRIVALENTE STAGIONALE? COS È IL VACCINO INFLUENZALE QUADRIVALENTE STAGIONALE? Un vaccino influenzale quadrivalente è un vaccino influenzale stagionale che contiene 2 ceppi A e 2 ceppi A A H1N1 H3N2 IL VACCINO INFLUENZALE QUADRIVALENTE

Dettagli

INFLUENZA WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL INFLUENZA? INFORMATI! VACCINATI! PROTEGGITI!

INFLUENZA WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL INFLUENZA? INFORMATI! VACCINATI! PROTEGGITI! INFLUENZA WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL INFLUENZA? INFORMATI! VACCINATI! PROTEGGITI! FLU VACCINE L IN UENZA È UNA MALATTIA SERIA! Ogni anno

Dettagli

FORTEMENTE RACCOMANDATO;

FORTEMENTE RACCOMANDATO; CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2015/2016 L Influenza rappresenta un serio problema di Sanità Pubblica e una rilevante fonte di costi diretti e indiretti per l attuazione delle misure di controllo

Dettagli

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna DIREZIONE GENERALE CURA DELLA PERSONA, SALUTE E WELFARE Descrizione dell epidemia Stagione Influenzale 2016-2017 Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna La stagione influenzale appena trascorsa

Dettagli

Vaccinazione antinfluenzale nella Azienda ULSS n.16. Dr.ssa Lorena Gottardello Servizio di Igiene e Sanità Pubblica ULSS novembre 2015

Vaccinazione antinfluenzale nella Azienda ULSS n.16. Dr.ssa Lorena Gottardello Servizio di Igiene e Sanità Pubblica ULSS novembre 2015 Vaccinazione antinfluenzale nella Azienda ULSS n.16 Dr.ssa Lorena Gottardello Servizio di Igiene e Sanità Pubblica ULSS 16 14 novembre 2015 Influenza virus Virus appartenente alla famiglia Orthomyxoviridaeappartengono

Dettagli

B. FOGLIO ILLUSTRATIVO

B. FOGLIO ILLUSTRATIVO B. FOGLIO ILLUSTRATIVO 33 FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE Focetria sospensione iniettabile Vaccino influenzale pandemico (H1N1) (antigene di superficie, inattivato, adiuvato) Per informazioni

Dettagli

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale L epidemia influenzale da A/H1N1 nella Regione Campania Rapporto n. 19 Napoli 1 APRILE 20 Il rapporto è visibile e scaricabile

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 10 Agosto 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 10 Agosto 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 1 Agosto 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna DIREZIONE GENERALE CURA DELLA PERSONA, SALUTE E WELFARE Stagione Influenzale 2015-2016 Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna Descrizione dell epidemia. La stagione influenzale appena

Dettagli

Influenza stagionale: l ATS di Brescia dà il via alla campagna vaccinale

Influenza stagionale: l ATS di Brescia dà il via alla campagna vaccinale DIREZIONE GENERALE SERVIZIO PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@ats-brescia.it Conferenza Stampa Influenza stagionale:

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DELLA SPECIALITA MEDICINALE:

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DELLA SPECIALITA MEDICINALE: RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DELLA SPECIALITA MEDICINALE: FLUAD, Sospensione iniettabile in siringa pre-riempita Vaccino influenzale inattivato, antigene di superficie,

Dettagli

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale 1 / 6 L'influenza e la vaccinazione antinfluenzale poche cose utili (...e risapute) da ricordare! L Influenza è una malattia molto contagiosa causata da virus che si trasmettono da persona a persona prevalentemente

Dettagli

Di seguito è possibile scaricare una serie di brochoure informative: - Vaccinazione HPV. - Brochure Vaccino Antipneumococco

Di seguito è possibile scaricare una serie di brochoure informative: - Vaccinazione HPV. - Brochure Vaccino Antipneumococco Progetto VaccinarSì La società SItI (SOcietà Italiana di Igiene) sta realizzando il progetto "VaccinarSì" anche attraverso la promozione di un sito web rintracciabile all'indirizzo www.vaccinarsi.org.&

Dettagli

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE AZIENDA USL 9 GROSSETO Sede Legale Villa Pizzetti, Via Cimabue 109 58100 Grosseto Tel. 0564/485.111 www.usl9.grosseto.it CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2010-2011 Informazioni sulla vaccinazione

Dettagli

La prevenzione dell Influenza. MINERBIO 3 dicembre 2015

La prevenzione dell Influenza. MINERBIO 3 dicembre 2015 La prevenzione dell Influenza MINERBIO 3 dicembre 2015 1 Il virus dell influenza 2 La trasmissione nell uomo Trasmissione Semidiretta tramite aerosol da soggetti infetti da 100,000 a 1,000,000 virioni

Dettagli

Influenza pandemica (A/H1N1p)

Influenza pandemica (A/H1N1p) Influenza pandemica (A/H1N1p) Aggiornamento del 25.03.11 1 INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 25 Marzo 2011 A seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione Mondiale della

Dettagli

Influenza pandemica (A/H1N1p)

Influenza pandemica (A/H1N1p) Influenza pandemica (A/H1N1p) Aggiornamento del 11.02.11 1 INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 11 Febbraio 2011 A seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione Mondiale della

Dettagli

Vaccinazioni. (test di verifica)

Vaccinazioni. (test di verifica) Vaccinazioni (test di verifica) 1. Quale affermazione è vera riguardo a vaccinazioni obbligatorie e raccomandate? a. solo le vaccinazioni obbligatorie sono offerte gratuitamente dal sistema sanitario nazionale

Dettagli

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via le vaccinazioni

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via le vaccinazioni Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via le vaccinazioni Venerdì 9 novembre 2012 ore 11 sala riunioni Direzione Generale AUSL di Parma Intervengono: Ettore Brianti, Direttore Sanitario AUSL Parma

Dettagli

Asl 6 Sanluri Dipartimento di Prevenzione La influenza pandemica H1/N1 IL VACCINO COMPOSIZIONE

Asl 6 Sanluri Dipartimento di Prevenzione La influenza pandemica H1/N1 IL VACCINO COMPOSIZIONE COMPOSIZIONE Denominazione commerciale: FOCETRIA Composizione : antigeni di superficie del virus della influenza (emoagglutinina e neuraminidasi del ceppo analogo al ceppo A/California/7/2009 7,5 mg. Microgrammi

Dettagli

CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE

CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE SISTEMA SANITARIO DELLA SARDEGNA CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE 2015-2016 Inizia il prossimo 9 novembre la campagna di vaccinazione antinfluenzale della ASL di Carbonia-Iglesias. L'influenza ogni anno colpisce

Dettagli

Epatite B. Un programma di vaccinazione per gli adolescenti

Epatite B. Un programma di vaccinazione per gli adolescenti Epatite B Un programma di vaccinazione per gli adolescenti L epatite B nel mondo Diffusione Markers HBV elevata 70-90 % media 20-55 % debole < 20 % Ufficio del medico cantonale - Servizio di medicina scolastica

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO (RCP) - ESTRATTO (SETTEMBRE 2009)

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO (RCP) - ESTRATTO (SETTEMBRE 2009) RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO (RCP) - ESTRATTO (SETTEMBRE 2009) 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Focetria sospensione iniettabile in siringa preriempita Vaccino influenzale pandemico (antigene

Dettagli

Prot. n / DP 04 NOV MMG e PLS ASP3

Prot. n / DP 04 NOV MMG e PLS ASP3 jregione SICILIANA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE Settore Igiene Pubblica C A T A N I A Servizio di Epidemiologia e Prevenzione Via Tevere 39 S.Gregorio di CT C.da Cerza 095/2540153 095/7170634 epidemiologia03@ausl3.ct.it

Dettagli

La mia vaccinazione La tua protezione contro il morbillo e la pertosse

La mia vaccinazione La tua protezione contro il morbillo e la pertosse La mia vaccinazione La tua protezione contro il morbillo e la pertosse Morbillo Per proteggere i vostri lattanti, sia l Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) sia i medici raccomandano ai genitori

Dettagli

L efficacia dei sistemi di sorveglianza

L efficacia dei sistemi di sorveglianza L efficacia dei sistemi di sorveglianza Dr. Angelo Ferrari IZS Piemonte, Liguria e Valle d'aosta 9 Giugno 2010 Migliorare con l esperienza La pandemia influenzale A (H1N1) 2009: Modello di gestione delle

Dettagli

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE AZIENDA USL 9 GROSSETO Sede Legale Villa Pizzetti, Via Cimabue 109 58100 Grosseto Tel. 0564/485.111 www.usl9.grosseto.it CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2009-2010 Informazioni sulla vaccinazione

Dettagli

Aggiornamento del

Aggiornamento del Influenza pandemica (A/H1N1p) Aggiornamento del 12.09.11 1 INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 12 Settembre 2011 A seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione Mondiale della

Dettagli

Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI

Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI COS È L INFLUENZA? L influenza può portare a patologie gravi L influenza è un

Dettagli

Lo prevede l'ordinanza 11 settembre 2009 del Ministero del Lavoro, pubblicata in gazzetta Ufficiale 25 settembre 2009, n. 223.

Lo prevede l'ordinanza 11 settembre 2009 del Ministero del Lavoro, pubblicata in gazzetta Ufficiale 25 settembre 2009, n. 223. Virus H1N1: misure urgenti in materia di profilassi vaccinale Ministero del lavoro, ordinanza 11.09.2009 La vaccinazione antinfluenzale con vaccino pandemico A(H1N1) è offerta, a partire dal momento della

Dettagli

Campagna di Vaccinazione antinfluenzale stagionale

Campagna di Vaccinazione antinfluenzale stagionale Avvio della Campagna di Vaccinazione antinfluenzale stagionale 2012-13, a Trieste dott.fulvio Zorzut S.S. Tutela Salute negli Ambienti di Vita Dipartimento di Prevenzione di Trieste La Campagna antinfluenzale

Dettagli

Le categorie a rischio, per cui la vaccinazione è raccomandata e gratuita, sono le seguenti:

Le categorie a rischio, per cui la vaccinazione è raccomandata e gratuita, sono le seguenti: DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Campagna vaccinazione antinfluenzale - anno 2011 Secondo le indicazioni regionali, quest anno la campagna di vaccinazione avrà inizio il giorno 3 novembre 2011. L influenza

Dettagli

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica L INFEZIONE DA HPV Cosa è l HPV E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica Identificati 100 tipi di HPV che possono interessare l uomo. Di questi

Dettagli

io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze

io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze La vaccinazione è riconosciuta dagli organismi sanitari internazionali come il mezzo disponibile

Dettagli

IMOVE: Studio per la valutazione dell efficacia sul campo del vaccino antinfluenzale in Italia. Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità

IMOVE: Studio per la valutazione dell efficacia sul campo del vaccino antinfluenzale in Italia. Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità IMOVE: Studio per la valutazione dell efficacia sul campo del vaccino antinfluenzale in Italia Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità Outline della presentazione 1. Inquadramento dell attività

Dettagli

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016)

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016) INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016) L influenza è un infezione respiratoria provocata da un virus. È molto contagiosa, perché si trasmette facilmente attraverso

Dettagli

Tavola Rotonda: La Prevenzione come colonna portante della Sanità

Tavola Rotonda: La Prevenzione come colonna portante della Sanità Tavola Rotonda: La Prevenzione come colonna portante della Sanità Giuseppe Bunone Gruppo Vaccini Farmindustria Milano, 23 maggio 2016 Il valore della vaccinazione I vaccini sono secondi solo alla potabilizzazione

Dettagli

L UTILITÀ E I LIMITI DEL VACCINO PNEUMOCOCCICO MULTIVALENTE IN ETÀ ADULTA E PEDIATRICA

L UTILITÀ E I LIMITI DEL VACCINO PNEUMOCOCCICO MULTIVALENTE IN ETÀ ADULTA E PEDIATRICA L UTILITÀ E I LIMITI DEL VACCINO PNEUMOCOCCICO MULTIVALENTE IN ETÀ ADULTA E PEDIATRICA ORDINE DEI MEDICI DI TORINO SALA RIVA ROCCI TORINO, 5 OTTOBRE 2006 CHE COSA DICE LA LETTERATURA? LA VACCINAZIONE

Dettagli

FAQ Influenza stagionale

FAQ Influenza stagionale Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Malattie trasmissibili Stato all 26 settembre 2016 FAQ Influenza stagionale 1. Cos è l influenza? 2. Come si trasmette

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico Regione Puglia. Report Sorveglianza dell influenza in Puglia, stagione 2011/2012

Osservatorio Epidemiologico Regione Puglia. Report Sorveglianza dell influenza in Puglia, stagione 2011/2012 Report Sorveglianza dell influenza in Puglia, stagione 2011/2012 Nell ambito degli interventi di Sanità Pubblica la prevenzione dell influenza costituisce un azione prioritaria. L influenza rappresenta

Dettagli

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE !" #$%%$&'!()*)"!' +++'%'#$%%$' CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2007-2008 Informazioni sulla vaccinazione antinfluenzale. A cura URP Aziendale Stampa ottobre 2007 Ogni anno l influenza e le sindromi

Dettagli

Analisi degli effetti indesiderati in seguito a vaccinazioni contro l influenza pandemica (H1N1) 2009 segnalati in Svizzera

Analisi degli effetti indesiderati in seguito a vaccinazioni contro l influenza pandemica (H1N1) 2009 segnalati in Svizzera Analisi degli effetti indesiderati in seguito a vaccinazioni contro l influenza pandemica (H1N1) 2009 segnalati in Svizzera Banca dati Paniflow 10 novembre 2009 8 gennaio 2010 Il seguente documento analizza

Dettagli

CON IL VACCINO L INFLUENZA SI ALLONTANA

CON IL VACCINO L INFLUENZA SI ALLONTANA CON IL VACCINO L INFLUENZA SI ALLONTANA Vaccinazione antinfluenzale: cosa è necessario conoscere. Anche quest anno, a partire dai primi di novembre, inizia la campagna di vaccinazione che il Servizio sanitario

Dettagli

CONFERENZA STAMPA INFLUENZA STAGIONALE: L ASL DI BRESCIA DA IL VIA ALLA CAMPAGNA VACCINALE

CONFERENZA STAMPA INFLUENZA STAGIONALE: L ASL DI BRESCIA DA IL VIA ALLA CAMPAGNA VACCINALE DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U.O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA

Dettagli

Influenza pandemica (A/H1N1p)

Influenza pandemica (A/H1N1p) Influenza pandemica (A/H1N1p) Aggiornamento del 20.05.11 1 INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 20 Maggio 2011 A seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione Mondiale della

Dettagli

VACCINI E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: COSA I GENITORI DEVONO SAPERE

VACCINI E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: COSA I GENITORI DEVONO SAPERE VACCINI E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: COSA I GENITORI DEVONO SAPERE GENOVA 25 SETTEMBRE 2004 Epidemiologia delle infezioni prevenibili con vaccinazione: la realtà ligure, la situazione nell area

Dettagli

Ai Medici, ai Dentisti, ai Farmacisti autorizzati al libero esercizio nel Cantone Ticino. 31 luglio 2009. Info-med 06/2009

Ai Medici, ai Dentisti, ai Farmacisti autorizzati al libero esercizio nel Cantone Ticino. 31 luglio 2009. Info-med 06/2009 Ai Medici, ai Dentisti, ai Farmacisti autorizzati al libero esercizio nel Cantone Ticino 31 luglio 2009 Info-med 06/2009 Influenza A H1N1: adattamento della strategia Gentile collega, egregio collega Desideriamo

Dettagli

La sorveglianza dell influenza in Italia: l integrazione dei dati da diverse fonti. Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità

La sorveglianza dell influenza in Italia: l integrazione dei dati da diverse fonti. Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità La sorveglianza dell influenza in Italia: l integrazione dei dati da diverse fonti Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità Outline della presentazione 1. Inquadramento dell attività 2. Obiettivi

Dettagli

BOLLETTINOEPIDEMIOLOGICOLOCALE

BOLLETTINOEPIDEMIOLOGICOLOCALE REGIONE DEL VENETO - AZIENDA ULSS 2 MARCA TREVIGIANA DISTRETTO PIEVE DI SOLIGO BOLLETTINOEPIDEMIOLOGICOLOCALE Supplemento n. 3 - Marzo 2017 Servizio Igiene e Sanità Pubblica Ufficio Epidemiologico La sorveglianza

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Arepanrix sospensione ed emulsione per emulsione iniettabile. Vaccino influenzale pandemico (H1N1)v (virione frazionato,

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014 AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014 MORBILLO Il presente rapporto mostra i risultati del Sistema di Sorveglianza Integrata del Morbillo e della Rosolia

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirugia Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica Anno Accademico Le vaccinazioni

Corso di Laurea in Medicina e Chirugia Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica Anno Accademico Le vaccinazioni Corso di Laurea in Medicina e Chirugia Anno Accademico 2014-2015 Prof. L. Da Dalt I VACCINI: CHE COSA SONO? Un vaccino è un prodotto costituito da una piccolissima quantità di microrganismi (virus o batteri)

Dettagli

Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antipneumococcica

Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antipneumococcica Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antipneumococcica Tante buone ragioni per vaccinarsi Campagna di informazione per il paziente BPCO Broncopneumopatia cronica ostruttiva 3 Presentazione 4 Vaccinazione

Dettagli

Vaccino Antinfluenzale Campagna

Vaccino Antinfluenzale Campagna Sistema Regionale di Farmacovigilanza Area Vasta Centro Centro di Farmacovigilanza Azienda Sanitaria di Firenze Via della Repubblica 18 50019 Sesto Fiorentino (FI) Dr. Luciana Pazzagli tel. 055-4498.310/313

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Vaccini Pandemici

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Vaccini Pandemici AIFA - Vaccini Pandemici 25/07/2009 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Vaccini Pandemici Comunicato Stampa EMEA Domande e Risposte sui Vaccini per la Pandemia H1N1 (Influenza Suina) file:///c

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE SALERNO - -

AZIENDA SANITARIA LOCALE SALERNO - - Regione Campania - Assessorato alla Sanità - O.E.R. AZIENDA SANITARIA LOCALE SALERNO - - Servizio di Epidemiologia e Prevenzione Registro di Vaccinazione Antinfluenzale Distretto Dr. Campagna CATEGORIE

Dettagli

Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antipneumococcica

Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antipneumococcica Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antipneumococcica Tante buone ragioni per vaccinarsi Campagna di informazione per il paziente BPCO Broncopneumopatia cronica ostruttiva 3 Presentazione 4 Vaccinazione

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 30 Aprile 2010

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 30 Aprile 2010 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 30 Aprile 2010 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero della Salute Italiano, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dal Centro Europeo di

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROGETTO PIEMONTESE DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO

REGIONE PIEMONTE PROGETTO PIEMONTESE DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO REGIONE PIEMONTE PROGETTO PIEMONTESE DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO Il Piano Nazionale Vaccini 1999-2000 prevede, per la vaccinazione antimorbillo, il raggiungimento del 95% di copertura entro i 2 anni d

Dettagli

MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO

MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DAL MORBILLO, DALLA

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico Regione Puglia

Osservatorio Epidemiologico Regione Puglia Osservatorio Epidemiologico Report Sorveglianza dell influenza in Puglia, stagione 2013/2014 Nell ambito degli interventi di Sanità Pubblica la prevenzione dell influenza costituisce un azione prioritaria.

Dettagli

LA SCELTA DI UN PROTOCOLLO VACCINALE

LA SCELTA DI UN PROTOCOLLO VACCINALE LA SCELTA DI UN PROTOCOLLO VACCINALE IMPOSTARE UN PROTOCOLLO VACCINALE Non esiste un unico protocollo vaccinale L immunoprofilassi vaccinale non va eseguita nei confronti di tutti i patogeni per i quali

Dettagli

Schema della relazione. Massimo Farneti U.O. Materno-Infantile AUSL di Cesena 2

Schema della relazione. Massimo Farneti U.O. Materno-Infantile AUSL di Cesena 2 LE VACCINAZIONI Corso di formazione per Pediatri di Famiglia e per la Pediatria di Comunità 25 settembre 2010 Cà Vecchia Sasso Marconi (Bo) INFLUENZA la vaccinazione in età pediatrica: opportunità o spreco?

Dettagli

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita nel contesto internazionale e nazionale

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita nel contesto internazionale e nazionale Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita nel contesto internazionale e nazionale Bianca Maria Borrini Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della Rosolia congenita. Corso ROSOLIA

Dettagli

LA VACCINAZIONE HPV: la modalità di offerta e i volumi di attività

LA VACCINAZIONE HPV: la modalità di offerta e i volumi di attività HPV: PUNTIAMO SULLA PREVENZIONE E SULLA INNOVAZIONE LA VACCINAZIONE HPV: la modalità di offerta e i volumi di attività FABRIZIA ZAFFANELLA SERVIZIO VACCINAZIONI ASST MANTOVA Mantova 12 Maggio 2017 La

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 6 Agosto 2010

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 6 Agosto 2010 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 6 Agosto 2010 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero della Salute Italiano, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dal Centro Europeo di

Dettagli

Che cos è l influenza e quali sono i sintomi dell'influenza e quali sono le complicanze dell'influenza?

Che cos è l influenza e quali sono i sintomi dell'influenza e quali sono le complicanze dell'influenza? FAQ Influenza Che cos è l influenza e quali sono i sintomi dell'influenza e quali sono le complicanze dell'influenza? L influenza è una malattia infettiva stagionale provocata dai virus influenzali che

Dettagli

La vaccinazione come prevenzione primaria delle patologie correlate all infezione da HPV

La vaccinazione come prevenzione primaria delle patologie correlate all infezione da HPV La vaccinazione come prevenzione primaria delle patologie correlate all infezione da HPV Marta Ciofi degli Atti Reparto Epidemiologia delle Malattie Infettive/CNESP Istituto Superiore di Sanità Composizione

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Focetria sospensione iniettabile in siringa preriempita Vaccino influenzale pandemico (antigene di superficie,

Dettagli

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Vaccinazioni VACCINAZIONI. Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antirosolia

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Vaccinazioni VACCINAZIONI. Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antirosolia PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antirosolia VACCINAZIONI INDICE Vaccinazione antinfluenzale pag. 2 Vaccinazione antirosolia pag. 5-1 - Vaccinazione antinfluenzale L'influenza

Dettagli