Quanto costa realmente il tuo investimento? Il prezzo d acquisto di un prodotto non è che la punta Manutenzione periodica e straordinaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quanto costa realmente il tuo investimento? Il prezzo d acquisto di un prodotto non è che la punta Manutenzione periodica e straordinaria"

Transcript

1 HOME TCO Costi investimento Messa in servizio Quanto costa realmente il tuo investimento? Formazione Dotazioni supplementari Ricambi Il prezzo d acquisto di un prodotto non è che la punta Manutenzione periodica e straordinaria dell iceberg e rappresenta solo il 20% del costo generato Personale nell'intero periodo di vita del prodotto. l'80% è rappresentato da costi tipo avviamento, manutenzione ed Controllo energia Affidabilità elettrica. Energia Approntamento sistema ricambio Retrofitting Smaltimento

2 HOME TCO Costi investimento Messa in servzio Formazione Dotazioni supplementari Ricambi Manutenzione periodica e straordinaria Personale Controllo Affidabilità Energia Approntamento sistema ricambio Retrofitting Smaltimento

3 TCO I COSTI SUCCESSIVI Initial Costs Followup Costs Messa in servizio Formazione Dotazioni supplementari Ricambi Manutenzione periodica e straordinaria Personale Controllo Affidabilità Energia Approntamento ricambi Retrofitting Smaltimento Final value

4 TCO Costi investimento Messa in servizio Formazione Dotazioni supplementari Ricambi Manutenzione periodica e straordinaria Personale Controllo Affidabilità Energia Approntamento sistema ricambio Retrofitting Smaltimento

5 TCO Costi investimento Messa in servizio Formazione Quali prodotti/soluzioni offre SEW per tenere sotto controllo i costi totali? Dotazioni supplementari Ricambi Manutenzione periodica e straordinaria Personale Controllo Affidabilità Energia Approntamento sistema ricambio Retrofitting Smaltimento

6 TCO Costi investimento Messa in servizio Formazione Dotazioni supplementari Soluzioni per il risparmio ENERGETICO Ricambi Manutenzione periodica e straordinaria Personale Controllo Affidabilità Energia Approntamento sistema ricambio Retrofitting Smaltimento

7 TCO Dato 100 % la possibilità di ridurre il consumo di energia A. Impiego di motori ad alta efficienza 10 % B. Controllo elettronico della velocità ( uso inverter) 30 % C. Ottimizzazione del sistema meccanico 60 % Fonte EU SAVE reports : European Commission

8 TCO Quanto costa l energia elettrica? 0,1 /kwh 0,12 /kwh 0,15 /kwh

9 TCO Quanto costa l energia elettrica?

10 TCO Quali prodotti? Motori EFF1 e Premium

11 TCO Quali prodotti? Massima efficienza Lunghi intervalli di manutenzione Massimo risparmio di energia per applicazioni in servizio continuo Motori EFF1 e Premium

12 TCO Quali prodotti? Decreto 19 Febbraio 2007 Le detrazioni sono concesse per le spese sostenute per l acquisto o la sostituzione di: Motori elettrici asincroni trifase a 2 o 4 poli alimentati alla tensione 400 V 50 Hz di potenza compresa tra 5 e 90 kw che rispettano i requisiti tecnici ed i rendimenti minimi indicati dal decreto. Variatori di velocità (inverter), apparecchi applicati ai motori elettrici con potenza compresa tra 7,5 e 90 kw a corrente alternata basati sul principio di variazione della frequenza e della tensione di alimentazione Prorogato al 31/12/2010

13 TCO Quali prodotti? Movigear

14 TCO Quali prodotti? Rendimento elettrico e meccanico ottimizzato Risparmio dei costi per l energia in tutti i modi operativi Installazione e messa in servizio semplici ed economiche Movigear Un esempio pratico

15 HOME TCO Esempio pratico Il motore ad alta efficienza Ad un grande consumatore che lavora su tre turni un kw costa mediamente 800 /anno. (24h x 300gg x 0,11 /kwh) Se utilizza un motore EFF1 da 1,5 kw (rend=85.7) invece di un EFF2 (rend=79) risparmia circa 0.15 kw (120 /anno). 120 solo cambiando il motore e per una differenza di rendimento del 6,7%...

16 HOME TCO Esempio pratico Il motore ad alta efficienza Ad un grande consumatore che lavora su tre turni un Kw costa mediamente 800 /anno. (24h x 335gg x 0,1 /kwh) Se utilizza un motore EFF1 da 1,5 kw (rend=85.7) invece di un EFF2 (rend=79) risparmia circa 0.15 kw (120 /anno). 120 solo cambiando il motore e per una differenza di rendimento del 6,7% W Come se spegnessimo una lampadina da 150W!!!

17 HOME TCO Esempio pratico Il rendimento meccanico ma se pensiamo che la differenza MINIMA di rendimento meccanico tra motoriduttore a vite senza fine e coppia conica è 20%... Applicando 1,5 kw ad una coppia conica rispetto al vite senza fine risparmio circa 0,3 kw (non si trasforma in calore) che equivale a circa 240 /anno. Il risparmio fino ad ora è di 360 /anno ma non è tutto W

18 HOME TCO Esempio pratico Il motore ad alta efficienza ma se pensiamo che la differenza MINIMA di rendimento meccanico tra motoriduttore a vite senza fine e coppia conica è 20%... Applicando 1,5 kw ad una coppia conica rispetto al VSF risparmio circa 0,3 kw (non si trasforma in calore) che equivale a circa 240 /anno. Il risparmio fino ad ora è di 360 /ANNO ma non è tutto W 150W 150W Come se spegnessimo altre 2 lampadine da 150W!!!

19 HOME TCO Esempio pratico Il rendimento elettrico con Inverter In base all esperienza e all applicazione si possono ipotizzare risparmi fino al 40% utilizzando i convertitori di frequenza per il controllo dei motori... In un ciclo continuo funzionante 70% a carico e 30% a vuoto un motore da 1,5 Kw gestito da inverter consuma mediamente 1.1 Kw mentre direttamente da rete 1.32Kw. La differenza, 0,2 Kw, genera un risparmio di altre 120 /anno. Il risparmio TOTALE è di 480 /anno. Non rimane altro che valutare i tempi di ammortamento W 150W 150W

20 HOME TCO Esempio pratico Il rendimento elettrico con Inverter In base all esperienza e all applicazione si possono ipotizzare risparmi fino al 40% utilizzando i convertitori di frequenza per il controllo dei motori... In un ciclo continuo funzionante 70% a carico e 30% a vuoto un motore da 1,5 kw gestito da inverter consuma mediamente 1.1 Kw mentre direttamente da rete 1.32Kw. La differenza, 0,2 Kw, genera un risparmio di altre 120 /anno. Il risparmio TOTALE è di 480 /anno. Non rimane altro che valutare i tempi di ammortamento W 150W 150W 200W e un altra da 200W!!!

21 HOME TCO Esempio pratico Payback (SEW vs SEW) C o s t o Dato il costo di acquisto di un sistema SEW ad alto rendimento con inverter da 1,5kW e r.r.= 40 (1150 ) e quello del relativo sistema SEW a bassa efficienza (520 ) il maggior costo d acquisto sarà di circa 630. Conoscendo il risparmio annuo (480 ) deduco il tempo di ammortamento: 0 SEW high SEW low tempo (anni)

22 HOME TCO Esempio pratico Payback (SEW vs Low Budget product) C o s t o Dato il costo di acquisto di un sistema SEW ad alto rendimento con inverter da 1,5kW e r.r.= 40 (1150 ) e quello del relativo sistema Low Budget a bassa efficienza (150 ) il 0 maggior costo d acquisto sarà di circa Il risparmio annuo sarà ancora maggiore in virtù della più alta differenza tra i rendimenti meccanici (530 ). Deduco il tempo di ammortamento: SEW high Low bdg product tempo (anni)

23 HOME TCO Senza dimenticare che: + efficienza = + durata = - manutenzione

24 HOME TCO Conclusioni Costi iniziali Il TCO sta assumendo sempre più importanza in molti settori Costi successivi In occasione dell acquisto, un prodotto viene dunque valutato anche in base alle sue caratteristiche TCO Tali caratteristiche permettono all acquirente di risparmiare sui costi successivi (80%) utlizzando prodotti e soluzioni ad alto contenuto tecnologico... Valutare e scegliere in base al TCO significa inoltre agire a favore dell ambiente P Valore Residuo finale

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Ripartizione consumi di energia elettrica nelle PMI artigiane e industriali Dai risultati dei check-up effettuati l 80%

Dettagli

L utilizzo dei motori elettrici ad alta efficienza in ambito industriale

L utilizzo dei motori elettrici ad alta efficienza in ambito industriale RISPARMIO ENERGETICO E FONTI RINNOVABILI: NUOVE OPPORTUNITA PER LE IMPRESE Unione Parmense degli Industriali Parma,, 18 settembre 2007 L utilizzo dei motori elettrici ad alta efficienza in ambito industriale

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO

PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO IPIA C.A. DALLA CHIESA OMEGNA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO classi 4 e 5 TIEL TIM a.s. 2011/2012 PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO prof. Massimo M. Bonini COMPONENTI ELETTRICI

Dettagli

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA Introduzione I motori a più alta efficienza hanno minori perdite rispetto a quelli tradizionali.

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Visto l articolo 1, comma 20, della legge 24 dicembre 2007, n. 244 (di seguito: legge finanziaria 2008), il

Dettagli

Motori EFF1 per l efficienza energetica ABB

Motori EFF1 per l efficienza energetica ABB SACE Motori EFF1 per l efficienza energetica Situazione attuale motori Nel settore industriale, circa il 75% della bolletta elettrica è spesa per i motori Costo di esercizio di un motore molto più alto

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter Elettropompe con inverter: analisi tecnico economica Il risparmio energetico delle elettropompe è un elemento cruciale per il sistema produttivo, in quanto la presenza di motori elettrici nella produzione

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra i nostri clienti vi sono grandi aziende del settore energetico

Dettagli

AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO. Motori elettrici più efficienti: un opportunità di risparmio

AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO. Motori elettrici più efficienti: un opportunità di risparmio Questa guida è stata realizzata in collaborazione con AIMB - Associazione Industriali Monza e Brianza e ABB Sace. Suggerimenti per migliorare l utilità di queste guide e per indicare altri argomenti da

Dettagli

L aria è gratuita. L aria compressa no. Tieni sotto controllo la tua bolletta. Riduci il tuo spreco energetico.

L aria è gratuita. L aria compressa no. Tieni sotto controllo la tua bolletta. Riduci il tuo spreco energetico. L aria è gratuita. L aria compressa no. Tieni sotto controllo la tua bolletta. Riduci il tuo spreco energetico. 70 % L ENERGIA RICOPRE IN MEDIA IL 70% DEL COSTO DELL INTERO CICLO DI VITA DEL COMPRESSORE

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Visto l articolo 1, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, (di seguito: legge finanziaria 2007) ed in particolare:

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. SEAIMPIANTI di Di Giacinto Snc Via V:Alfieri,10-65025 PINETO (TE) Italia Sito internet: www.seaimp.it e-mail: info@seaimp.

ENERGIA DAL SOLE. SEAIMPIANTI di Di Giacinto Snc Via V:Alfieri,10-65025 PINETO (TE) Italia Sito internet: www.seaimp.it e-mail: info@seaimp. ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica in collaborazione con la ELTECH Srl Azienda leader nel settore delle energie rinnovabili

Dettagli

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Giordano Torri Fondazione Megalia 8 Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano, 18 Maggio 2016 18 Maggio 2016 Pg.

Dettagli

Risparmio energetico con motori ad alta efficienza. Università di Bologna 26 10 2009 Il Miglioramento dell efficienza energetica

Risparmio energetico con motori ad alta efficienza. Università di Bologna 26 10 2009 Il Miglioramento dell efficienza energetica Risparmio energetico con motori Università di Bologna 26 10 2009 Il Miglioramento dell efficienza energetica Circa il 70% dell energia impegnata nell industria è consumata da motori Fermentation Yeast

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Soluzioni intelligenti per ridurre il vostro Total Cost of Ownership.

Soluzioni intelligenti per ridurre il vostro Total Cost of Ownership. Tecnica degli azionamenti \ Automazione degli azionamenti \ Integrazione di sistema \ Servizi di assistenza Rendersi conto. Capire. Agire. Soluzioni intelligenti per ridurre il vostro Total Cost of Ownership.

Dettagli

Inverter per l efficienza energetica ABB

Inverter per l efficienza energetica ABB SACE Inverter per l efficienza energetica Cos è un inverter Convertitore di frequenza L inverter regola la frequenza di una corrente alternata a seconda delle richieste energetiche del dispositivo a cui

Dettagli

L aria è gratuita. L aria compressa no. Tieni sotto controllo la tua bolletta. Riduci il tuo spreco energetico.

L aria è gratuita. L aria compressa no. Tieni sotto controllo la tua bolletta. Riduci il tuo spreco energetico. L aria è gratuita. L aria compressa no. Tieni sotto controllo la tua bolletta. Riduci il tuo spreco energetico. 70 % RISPARMIA FINO AL 30% GRAZIE AD UNA MAGGIORE EFFICIENZA ENERGETICA STOP AGLI SPRECHI

Dettagli

Efficienza Energetica:

Efficienza Energetica: Efficienza Energetica: l utilizzo dei motori ad alta efficienza e degli inverter in ambito industriale Vicenza 27 marzo 2008 Raffaele Dal Monte TDE MACNO Spa Avviamento dei motori asincroni Id = corrente

Dettagli

Efficienza energetica e generazione di energia da fonte rinnovabile. RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo.

Efficienza energetica e generazione di energia da fonte rinnovabile. RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo. Efficienza energetica e generazione di energia da fonte rinnovabile. RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo.com Indice degli argomenti 1) Risparmio energetico. 2) Energia eolica.

Dettagli

La scelta di una macchina efficiente ripaga in brevissimo tempo l investimento

La scelta di una macchina efficiente ripaga in brevissimo tempo l investimento La scelta di una macchina efficiente ripaga in brevissimo tempo l investimento E preferibile pagare qualche centinaio di in più all acquisto o parecchie migliaia di durante l esercizio? Vediamo cosa significa,

Dettagli

Associazione Politico Culturale ALBA NUOVA e COPERTINO MEETUP LAMPADE VOTIVE LED

Associazione Politico Culturale ALBA NUOVA e COPERTINO MEETUP LAMPADE VOTIVE LED LAMPADE VOTIVE LED INTRODUZIONE... 3 DATI TECNICI... 3 LE LAMPADINE AD INCANDESCENZA... 3 LE LAMPADINE A LED... 3 IL RISPARMIO ENERGETICO... 4 ALTRI VANTAGGI... 4 COSTI... 5 Analisi dei costi di gestione

Dettagli

Risparmio Energetico nella Pubblica Illuminazione Un opportunità concreta per la Pubblica Amministrazione Locale

Risparmio Energetico nella Pubblica Illuminazione Un opportunità concreta per la Pubblica Amministrazione Locale Risparmio Energetico nella Pubblica Illuminazione Un opportunità concreta per la Pubblica Amministrazione Locale SIMULAZIONI ED INTERVENTI PER L EFFICIENZA ED IL RISPARMIO ENERGETICO IN PROVINCIA DI TORINO

Dettagli

Risparmia fino al 30% di consumi di elettricità. Facile e veloce installazione nel proprio circuito elettrico. Non necessitano di alcuna munutenzione.

Risparmia fino al 30% di consumi di elettricità. Facile e veloce installazione nel proprio circuito elettrico. Non necessitano di alcuna munutenzione. Pagina1 I dispositivi progettati e costruiti dalla società Sun Power Energy D&R Institute Co. Ltd. sono in grado di aumentare il rendimento della distribuzione di energia in un impianto elettrico. Risparmia

Dettagli

M03 Motori elettrici ad alta efficienza

M03 Motori elettrici ad alta efficienza M03 Motori elettrici ad alta efficienza LPQI is a member of Leonardo Energy LPQI has been co-financed by Franco Bua franco.bua@ecd.it Master Universitario di I livello INGEGNERIA DEI SISTEMI E DEI SERVIZI

Dettagli

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione.

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione. Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione. La scelta di utilizzare per tutta la gamma motori direttamente accoppiati a ventole

Dettagli

Strumenti di Supporto agli Investimenti. Un approccio ESCo per la sostituzione dei Motori ed Inverter nelle Industrie

Strumenti di Supporto agli Investimenti. Un approccio ESCo per la sostituzione dei Motori ed Inverter nelle Industrie Efficienza Energetica benefici per le imprese, un impegno per l ambiente Strumenti di Supporto agli Investimenti Un approccio ESCo per la sostituzione dei Motori ed Inverter nelle Industrie Giovanni Lispi

Dettagli

ORIZZONTENERGIA MOTORI AD ALTA EFFICIENZA MOTORI ELETTRICI E INVERTERS. Ti trovi in: Risparmio ed efficienza \ Motori elettrici e inverters \

ORIZZONTENERGIA MOTORI AD ALTA EFFICIENZA MOTORI ELETTRICI E INVERTERS. Ti trovi in: Risparmio ed efficienza \ Motori elettrici e inverters \ MOTORI ELETTRICI E INVERTERS ORIZZONTENERGIA Ti trovi in: Risparmio ed efficienza \ Motori elettrici e inverters \ Le principali aree di intervento per il perseguimento del risparmio energetico nell'ambito

Dettagli

L'automazione come fattore di risparmio energetico nel water treatment. Roma, 21 Marzo 2013 Marco Filippis

L'automazione come fattore di risparmio energetico nel water treatment. Roma, 21 Marzo 2013 Marco Filippis L'automazione come fattore di risparmio energetico nel water treatment Roma, 21 Marzo 2013 Marco Filippis Il problema del costo di esercizio Il consumo energetico Nazionale è profondamente legato al consumo

Dettagli

Trasformatori elettrici a basse perdite

Trasformatori elettrici a basse perdite Trasformatori elettrici a basse perdite EnergyMedia Event - 22 Ottobre 2014 Ing. Francesco Colla Presidente Commissione Tecnica Gruppo Trasformatori ANIE Energia Contenuti Trasformatori di distribuzione

Dettagli

ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA

ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA M.I.E.M. Mattei Intelligent Energy Management ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DI UN INSTALLAZIONE ARIA COMPRESSA Il ns. Centro d assistenza

Dettagli

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica Energia e Fonti Rinnovabili Almo Collegio Borromeo, Pavia, a.a. 2009-2010 corso riconosciuto dall Università degli Studi di Pavia Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia

Dettagli

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare A.S. 2015/2016 Indirizzo: ELETTROTECNICA Disciplina: ELETTROTECNICA E ELETTRONICA Classe: 5Aes Ore settimanali previste: 5 (2) INSEGNANTI: SCIARRA MAURIZIO

Dettagli

PER IL TUO ASCENSORE SCEGLI SEM

PER IL TUO ASCENSORE SCEGLI SEM PREMI IL TASTO DEL RISPARMIO ENERGETICO PER IL TUO ASCENSORE SCEGLI SEM SCOPRI SEM SCOPRI SEM SEM è un sistema di accumulo di energia per ascensori che permette di recuperare l energia cinetica della cabina

Dettagli

TECNOLOGIE E INTERVENTI PER L EFFICIENZA ENERGETICA. Motori ad elevata efficienza e variatori di velocità

TECNOLOGIE E INTERVENTI PER L EFFICIENZA ENERGETICA. Motori ad elevata efficienza e variatori di velocità TECNOLOGIE E INTERVENTI PER L EFFICIENZA ENERGETICA Motori ad elevata efficienza e variatori di velocità INDICE IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Obiettivi dell UE ed dell Italia per migliorare l efficienza

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni)

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni) 1. L'energia solare Produzione di energia elettrica attraverso i pannelli fotovoltaici, che sfruttano le proprietà di particolari materiali, come il silicio, in grado di produrre energia elettrica se irradiati

Dettagli

GREEN LINE: ridurre i costi di esercizio delle macchine di pressofusione, implementandone l efficienza. Alessandra Valeri

GREEN LINE: ridurre i costi di esercizio delle macchine di pressofusione, implementandone l efficienza. Alessandra Valeri GREEN LINE: ridurre i costi di esercizio delle macchine di pressofusione, implementandone l efficienza. Alessandra Valeri Breve presentazione aziendale Ricerca e Sviluppo I nostri trend Applicazione di

Dettagli

Hydrovar -Sensorless-Retrofit

Hydrovar -Sensorless-Retrofit Hydrovar -Sensorless-Retrofit HYDROVAR è il primo dispositivo di controllo di un impianto di pompaggio montato su pompa e comandato da un microprocessore. E molto di più di un semplice variatore della

Dettagli

Energy audit e Service per migliorare efficienza, durata ed affidabilità degli impianti

Energy audit e Service per migliorare efficienza, durata ed affidabilità degli impianti Roma, 31 Maggio 2012 Energy audit e Service per migliorare efficienza, durata ed affidabilità degli impianti CARLO RESPIGHI RESPONSABILE AFTERMARKET & SERVICE Agenda Impianti di sollevamento e trattamento

Dettagli

FARESOLARE Fotovoltaico ed Energie Rinnovabili. Energia rinnovabile a prezzi imbattibili: la soluzione del noleggio dell impianto fotovoltaico

FARESOLARE Fotovoltaico ed Energie Rinnovabili. Energia rinnovabile a prezzi imbattibili: la soluzione del noleggio dell impianto fotovoltaico FARESOLARE Fotovoltaico ed Energie Rinnovabili Energia rinnovabile a prezzi imbattibili: la soluzione del noleggio dell impianto fotovoltaico Contenuti Le esigenze energetiche delle PMI I vantaggi del

Dettagli

Ing. Marco Lucentini Università di Roma La Sapienza

Ing. Marco Lucentini Università di Roma La Sapienza Rifasamento dei carichi elettrici Ing. Marco Lucentini Università di Roma La Sapienza RFS Rifasamento dei carichi elettrici Vantaggi che possono derivare dal rifasamento: mancata penale che l ente distributore

Dettagli

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO EFFICIENZA ENERGETICA Utilizzare le risorse energetiche e idriche in modo corretto e responsabile, ridurre gli sprechi e le perdite, ottimizzare il ciclo

Dettagli

Efficienza Energetica: l utilizzo dei motori ad alta efficienza e degli inverter in ambito industriale

Efficienza Energetica: l utilizzo dei motori ad alta efficienza e degli inverter in ambito industriale Efficienza Energetica: l utilizzo dei motori ad alta efficienza e degli inverter in ambito industriale Vicenza 26 ottobre 2006 Efficienza Energetica: l utilizzo dei motori ad alta efficienza e degli inverter

Dettagli

ABB Group October 4, 2010 Slide 1

ABB Group October 4, 2010 Slide 1 Manuel Leone, KLIMAENERGY 2010, Bolzano, 24 Settembre 2010 Efficienza energetica nei motori elettrici: risparmio energetico, tempo di ritorno dell investimento ed applicazioni pratiche October 4, 2010

Dettagli

Produzione del Sistema Ibrido Parallelo

Produzione del Sistema Ibrido Parallelo Produzione del Sistema Ibrido Parallelo Dopo sei anni di ricerche e sviluppo siamo giunti alla configurazione definitiva del Sistema Ibrido Parallelo. Utilizzando la nostra ben collaudata tecnologia possiamo

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

ITI M. FARADAY Programmazione modulare ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2015/16 Indirizzo: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Classe: V A elettrotecnica settimanali previste: 6 INSEGNANTI: ERBAGGIO

Dettagli

ANIE Energia Chi siamo

ANIE Energia Chi siamo ANIE Energia Chi siamo All interno di Confindustria ANIE, rappresenta le aziende con sede in Italia che producono, distribuiscono ed installano apparecchiature, componenti e sistemi per la generazione,

Dettagli

INCONTRO TECNICO: MICRO-COGENERAZIONE COGENERAZIONE. Ottobre 2011

INCONTRO TECNICO: MICRO-COGENERAZIONE COGENERAZIONE. Ottobre 2011 INCONTRO TECNICO: MICRO-COGENERAZIONE COGENERAZIONE Ottobre 2011 Chi è Pulse Dynamics? Ingegneria estrema, soluzioni concrete Missione Power CHP Risolvere i problemi dei nostri clienti in maniera semplice

Dettagli

Il nuovo regolamento EU sui motori ad alta efficienza

Il nuovo regolamento EU sui motori ad alta efficienza Il nuovo regolamento EU sui motori ad alta efficienza Ing. Maurizio Russo Capo Gruppo «Macchine rotanti e azionamenti» ANIE ENERGIA Napoli, 28 marzo 2014 ANIE Energia Chi siamo All interno di Confindustria

Dettagli

NORMATIVE e DIRETTIVE per il calcolo del rendimento dei MOTORI asincroni

NORMATIVE e DIRETTIVE per il calcolo del rendimento dei MOTORI asincroni NORMATIVE e DIRETTIVE per il calcolo del rendimento dei MOTORI asincroni Normativa Obblighi e scadenze della direttiva CE 640/2009 PREMESSA I motori elettrici consumano il 70% dell energia elettrica in

Dettagli

Il ciclo dell acqua e i suoi consumi energetici

Il ciclo dell acqua e i suoi consumi energetici Il ciclo dell acqua e i suoi consumi energetici Prelievo e Trasporto Trattamento Distribuzione Uso finale Trattamenti di riciclo / riutilizzo Distribuzione Acqua riciclata Agricolo Residenziale Commerciale

Dettagli

regolatorie- proposte

regolatorie- proposte SICUREZZA: Novità legislative e regolatorie- proposte La sicurezza degli impianti gas esistenti: un requisito fondamentale ed una grande opportunità Mauro Farronato ASSOTERMICA L Associazione Nazionale

Dettagli

Elettronica Reverberi srl

Elettronica Reverberi srl Elettronica Reverberi srl Gruppo MPES Via Artigianale Croce, 13 42035 Castelnovo ne Monti (RE) Tel. 0522 610611 Fax. 0522 810813 Capitale sociale 991.000 i.v. R.E.A. RE n.207076 Reg. Imprese RE n.228696

Dettagli

Efficienza energetica per l intralogistica tecnologie avanzate per il risparmio energetico

Efficienza energetica per l intralogistica tecnologie avanzate per il risparmio energetico CALBATT WHITE PAPER SOMMARIO Efficienza energetica per l intralogistica. 1 Tecnologia di carica tradizionale...2 Tecnologia HF....3 La tecnologia avanzata CalBatt...4 Conclusioni...5 Efficienza energetica

Dettagli

NORMATIVE e DIRETTIVE per il calcolo del rendimento dei MOTORI asincroni

NORMATIVE e DIRETTIVE per il calcolo del rendimento dei MOTORI asincroni NORMATIVE e DIRETTIVE per il calcolo del rendimento dei MOTORI asincroni Normativa PREMESSA I motori elettrici consumano il 70% dell energia elettrica in campo industriale: si prevede inoltre negli anni

Dettagli

Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS)

Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS) Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS) 1. ELEMENTI PRINCIPALI 1.1 Descrizione dell intervento Categoria di intervento 1 : Vita Utile 2 : Vita Tecnica

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

andard Motori a risparmio energetico

andard Motori a risparmio energetico andard ives Motori a risparmio energetico Indice 1 EPACT 2 Il Risparmio Energetico 3 CEMEP 4 Accordo volontario 5 Distinzioni tra classi 6 Rendimento 7 Gamma prodotti SIEMENS 8 Dichiarazione CE 9 Accessori

Dettagli

Le caratteristiche Tecniche principali che caratterizzano tali lampade e le rendono elitarie nel proprio settore sono:

Le caratteristiche Tecniche principali che caratterizzano tali lampade e le rendono elitarie nel proprio settore sono: Lampade Votive a LED DESCRIZIONE Le nuove lampade a led (Votive a LED) funzionano in un range di tensioni che va da 10Vac fino ad un max consigliabile di 48Vac (anche se può essere alimentata per un breve

Dettagli

Casi reali industria e terziario

Casi reali industria e terziario Casi reali industria e terziario Benefici energetici Alessandra Boffa ANIE Assoautomazione Casi reali industria Sito produttivo per la lavorazione dei minerali nel settore metallurgico 1 Sito produttivo

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

»Un giro di vite...... ai consumi di energia!«

»Un giro di vite...... ai consumi di energia!« »Un giro di vite...... ai consumi di energia!« I motori elettrici IE3 riducono il consumo di energia e le emissioni di CO 2 Meglio agire oggi che aspettare il 2015 IE3 è la classe di efficienza di massimo

Dettagli

I TRASFORMATORI DI DISTRIBUZIONE IN EUROPA

I TRASFORMATORI DI DISTRIBUZIONE IN EUROPA I TRASFORMATORI DI DISTRIBUZIONE IN EUROPA CONFRONTO TRA LE RICHIESTE DEGLI UTILIZZATORI Matteo Tironi Trasformatori ad alta efficienza Workshop Fast 20 Novembre 2006 Milano Contenuto Introduzione La situazione

Dettagli

Faretti a led Verdestile

Faretti a led Verdestile Faretti a led Verdestile I faretti a led aladino si propongono come una valida alternativa al faretto alogeno tradizionale, possono essere sostituiti senza cambiare il portafaretto e presentano una serie

Dettagli

Risparmio energetico Studi della Comunità Europea Direttiva ERP e regolamenti per le pompe

Risparmio energetico Studi della Comunità Europea Direttiva ERP e regolamenti per le pompe Risparmio energetico Studi della Comunità Europea Direttiva ERP e regolamenti per le pompe Dagli studi della Comunità Europea raggiungere gli obiettivi di risparmio energetico Con nuove tecnologi e applicazione

Dettagli

A cura di: Roberto Baratti Amministratore Unico Axo Group S.r.l. Via Spallanzani, 15 42024 Castelnovo di Sotto (RE) Tel. +39 0522.

A cura di: Roberto Baratti Amministratore Unico Axo Group S.r.l. Via Spallanzani, 15 42024 Castelnovo di Sotto (RE) Tel. +39 0522. A cura di: Roberto Baratti Amministratore Unico Axo Group S.r.l. Via Spallanzani, 15 42024 Castelnovo di Sotto (RE) Tel. +39 0522.688175 Fax +39 0522. 483731 www.axo-group.com info@axo-group.com Agenda

Dettagli

GENERATORI EOLICI DI ULTIMA GENERAZIONE

GENERATORI EOLICI DI ULTIMA GENERAZIONE Egr. Via Energia Mediterranea srl Loc. Savutano, N 102 88046 Lamezia Terme (CZ), Italy Tel +39 0968 22249 - Fax +39 0968 449242 info@energiamediterranea.it ww.energiamediterranea.it Data: 00/00/0000 GENERATORI

Dettagli

Miglioramento dell'efficienza energetica nel ciclo delle acque. Marco Viganò Product Manager Inverter Omron Electronics S.p.A.

Miglioramento dell'efficienza energetica nel ciclo delle acque. Marco Viganò Product Manager Inverter Omron Electronics S.p.A. Miglioramento dell'efficienza energetica nel ciclo delle acque Marco Viganò Product Manager Inverter Omron Electronics S.p.A. Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Roma 14-15 ottobre 2009 Agenda

Dettagli

Sìstema UPS trifase indipendente. PowerWave 33 60 500 kw Prestazioni imbattibili

Sìstema UPS trifase indipendente. PowerWave 33 60 500 kw Prestazioni imbattibili Sìstema UPS trifase indipendente PowerWave 33 60 500 kw Prestazioni imbattibili PowerWave 33: un concentrato di potenza Da sempre ABB rappresenta lo standard globale per le soluzioni di continuità di alimentazione.

Dettagli

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Tecnologie, applicazioni e impatti delle FER -Il solare fotovoltaico - Luca Palumbo Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi I principi

Dettagli

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI. Ing. Adriano Carrara P.h.D.

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI. Ing. Adriano Carrara P.h.D. CORSO DI SISTEMI ENERGETICI Ing. Adriano Carrara P.h.D. 1 2 CASO A VALUTAZIONE DI FATTIBILITA TECNICO / ECONOMICA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO GRID-CONNECTED Si consideri la possibilità di realizzare un

Dettagli

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO Il secondo contatore, dedicato esclusivamente alle pompe di calore, è una realtà. Ecco una raccolta di delibere e suggerimenti che vogliono aiutarvi a districarvi

Dettagli

Le nuove sorgenti a LED come integrazione negli impianti fotovoltaici

Le nuove sorgenti a LED come integrazione negli impianti fotovoltaici Le nuove sorgenti a LED come integrazione negli impianti fotovoltaici Guido Campadelli European Sales Manager 1 Come ottimizzare gli investimenti? Gli impianti fotovoltaici attuali in ambito indistriale

Dettagli

SOLON SOLiberty: la soluzione per l accumulo energetico

SOLON SOLiberty: la soluzione per l accumulo energetico SOLON SOLiberty IT SOLON SOLiberty: la soluzione per l accumulo energetico Più indipendenza nei consumi domestici. SOLON Innovation Potente dispositivo di accumulo di energia elettrica Sistema di stoccaggio

Dettagli

La variazione della velocità del motore asincrono e l Efficienza Energetica

La variazione della velocità del motore asincrono e l Efficienza Energetica La variazione della velocità del motore asincrono e l Efficienza Energetica Tecnologie e risparmio Giuseppe Plumari ANIE Assoautomazione Cos è l efficienza energetica Efficienza Energetica = Produrre consumando

Dettagli

Ridurre i costi energetici per l illuminazione nell industria italiana

Ridurre i costi energetici per l illuminazione nell industria italiana Ridurre i costi energetici per l illuminazione nell industria italiana GEWISS S.p.A. Direttore Commerciale & Marketing LIGHT Aldo Bigatti SMART 4 Un progetto innovativo tutto italiano ma di vasta esperienza

Dettagli

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Accumulo Energetico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com STOCCAGGIO DI ENERGIA CHE COS È UN SISTEMA DI ACCUMULO ENERGETICO? Un sistema di accumulo è una macchina che, collegata

Dettagli

Cinque Impianti Fotovoltaici, 130 kwp installati. Un anno di esperienze

Cinque Impianti Fotovoltaici, 130 kwp installati. Un anno di esperienze Padania Acque SpA Padania Acque Gestione SpA Cinque Impianti Fotovoltaici, 130 kwp installati Un anno di esperienze A cura di: P.I. Oreste Lodi, CONSULENTE ELETTRICO Padania Acque Gestione SpA 1 I PLOBLEMI

Dettagli

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO NRG ENERGIA Simone Pausini www.nrg-energia.it Nasce nel 2010 con l obiettivo di promuovere la cultura delle energie rinnovabili e dell efficienza

Dettagli

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO Bando energia 2014 CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L efficienza energetica nell industria Interventi e casi applicativi Unindustria Como, 20 maggio 2014 Sara Livio, Sviluppo Impresa Azienda

Dettagli

Ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica

Ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica Ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica Ristrutturazione edilizia Ristrutturazione edilizia Ristrutturazione edilizia Ristrutturazione edilizia Ristrutturazione edilizia Ristrutturazione

Dettagli

Acquisti i ntelligenti LCCA con Marco Bramucci, FIRE

Acquisti i ntelligenti LCCA con Marco Bramucci, FIRE Acquisti intelligenti ti con Marco Bramucci, FIRE Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica che promuove per statuto l efficienza energetica

Dettagli

SOLUZIONI FOTOVOLTAICHE

SOLUZIONI FOTOVOLTAICHE SOLUZIONI FOTOVOLTAICHE GRID-CONNECTED SOLUZIONI IN BASE ALLE DISPOSIZIONI LOCALI Sono sistemi connessi alla rete elettrica in cui la corrente continua (DC) generata dal campo fotovoltaico viene inviata

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER Drivetec s.r.l. Ufficio Tecnico INTRODUZIONE Riferendoci ad una macchina operatrice centrifuga come una

Dettagli

Sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi illuminanti Led

Sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi illuminanti Led EX FACOLTA DI INGEGNERIA Sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi illuminanti Led L impianto di illuminazione interna del complesso della ex Facoltà di Ingegneria è oggi tecnicamente obsoleto,

Dettagli

Energia: Minor costi maggior efficienza I MERCATI ITALIANI DELL ENERGIA

Energia: Minor costi maggior efficienza I MERCATI ITALIANI DELL ENERGIA Energia: Minor costi maggior efficienza I MERCATI ITALIANI DELL ENERGIA Assoutility srl - Assolombarda Arch. Daniela Colalillo Comune di Settala, 08 novembre 2006 Efficienza energetica e mercato liberalizzato:

Dettagli

CARATTERISTICHE MOTORE CORRENTE ALTERNATA TRIFASE

CARATTERISTICHE MOTORE CORRENTE ALTERNATA TRIFASE 11.1 ATL 10 BSA 10 CARATTERISTICHE MOTORI CARATTERISTICHE MOTORE CORRENTE ALTERNATA TRIFASE Motori asincroni trifase in esecuzione non ventilata, con rotore equilibrato dinamicamente. Per l attuatore ATL

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

Guida rapida al contatore elettronico trifase

Guida rapida al contatore elettronico trifase Guida rapida al contatore elettronico trifase Il contatore elettronico trifase è uno strumento semplice e vantaggioso che oltre a misurare il consumo di energia, permette di essere letto e gestito a distanza.

Dettagli

PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI

PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI 151 COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell'umanità Settore Ambiente e Attività Produttive Servizio Ambiente Unità Organizzativa Energia PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI

Dettagli

COMPANY PROFILE LED A COSTO ZERO!

COMPANY PROFILE LED A COSTO ZERO! COMPANY PROFILE LED A COSTO ZERO! GRUPPO RELCO Presente in vari paesi con filiali commerciali dirette, sviluppa un fatturato annuo di circa 100 milioni di euro ed è il maggior gruppo italiano produttore

Dettagli

RELAMPING & RENTING. Bolletta + Bolletta - Risparmio lordo Canone noleggio - Risparmio netto +

RELAMPING & RENTING. Bolletta + Bolletta - Risparmio lordo Canone noleggio - Risparmio netto + RELAMPING & RENTING Led in Noleggio Operativo La nuova soluzione per l efficientamento energetico degli impianti di illuminazione, senza impatto finanziario per il cliente. Bolletta + Bolletta - Risparmio

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Comune di NOVARA (NO) REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Potenza = 1 249.60 kw Relazione economica (D.M. 19 febbraio 2007) Impianto: Impianto fotovoltaico

Dettagli

Le azioni strategiche della Regione Lazio per le energie rinnovabili e l efficienza energetica ENERGIA PULITA PER TUTTI.

Le azioni strategiche della Regione Lazio per le energie rinnovabili e l efficienza energetica ENERGIA PULITA PER TUTTI. Le azioni strategiche della Regione Lazio per le energie rinnovabili e l efficienza energetica ENERGIA PULITA PER TUTTI. NESSUNO ESCLUSO I FONDI DELLA REGIONE LAZIO PER LA PROMOZIONE DELLE ENERGIE DA FONTI

Dettagli

Come risparmiare sulla bolletta elettrica

Come risparmiare sulla bolletta elettrica Come risparmiare sulla bolletta elettrica Hai già pensato a come abbattere i costi elettrici? Ti sei mai chiesto quanto incide il consumo dei circolatori sui costi elettrici della tua bolletta? Molti impianti

Dettagli

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO Buone pratiche per la gestione Dei consumi energetici in azienda 11 giugno 2014 Sara Livio, Sviluppo Impresa Azienda Speciale CCIAA Como Tipologia contributo

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI La nuova frontiera : i sistemi di accumulo

IMPIANTI FOTOVOLTAICI La nuova frontiera : i sistemi di accumulo Via Maroncelli, 8-20900 - Monza (MB) IMPIANTI FOTOVOLTAICI La nuova frontiera : i sistemi di accumulo Il limite degli impianti fotovoltaici tradizionali è la non contemporaneità tra la produzione di energia

Dettagli