PARCO REGIONALE DEL MINCIO Da Agenda 21 ad Azione 21. L Analisi Territoriale Preliminare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PARCO REGIONALE DEL MINCIO Da Agenda 21 ad Azione 21. L Analisi Territoriale Preliminare"

Transcript

1 PARCO REGIONALE DEL MINCIO Da Agenda 21 ad Azione 21 L Analisi Territoriale Preliminare Mantova, 18 aprile 2007

2 Cos è e a cosa serve l A.T.P. Diagnosi turistica territoriale finalizzata ad ottenere un quadro esauriente dei suoi punti deboli e dei suoi punti di forza L ATP misura i fattori che incidono sulla capacità di carico del territorio, attraverso lo sviluppo di appositi indicatori L obiettivo è quello fornire informazioni sintetiche utili nella costruzione di politiche ambientalmente sostenibili I punti di forza e di debolezza individuati costituiscono la prima base di riflessione per la definizione del Prodotto d Area

3 L andamento demografico

4 L andamento demografico Invecchiamento della popolazione INDICEDI VECCHIAIA INDICEDI DIPENDENZA COMUNI DELMINCIO 182,5 184,1 44,9 52,8 PROVINCIADI MANTOVA 178,7 170,6 46,7 52,6 INDICEDI DIPENDENZAGIOVANILE INDICEDI DIPENDENZASENILE COMUNI DELMINCIO 15,9 18,6 29,0 34,2 PROVINCIADI MANTOVA 16,7 19,4 29,9 33,1 INDICEDI STRUTTURA COMUNI DELMINCIO 97,0 113,5 PROVINCIADI MANTOVA 93,9 106,2

5 La struttura produttiva

6 La struttura produttiva Bagnolo San Vito 2,41 Mantova 2,04 Monzam bano 2,00 Goito 1,40 Virg ilio 1,26 P R O V IN C IA 1,15 Volta Mantovana 0,97 Porto Mantovano 0,90 Rodigo 0,90 P o n ti s u l M in c io 0,89 Roncoferraro 0,74 Marm irolo 0,63 Sustinente 0,62 Curtatone 0,56 0,00 0,50 1,00 1,50 2,00 2,50 3,00 Addetti al turismo (alberghi e ristoranti) ogni 100 abitanti, in ordine decrescente per Comune.

7 La struttura produttiva

8 Turismo in Provincia Arrivi di turisti in Provincia di Mantova. Anni Trend e linea di tendenza lineare Presenze turistiche in Provincia di Mantova. Anni Trend e linea di tendenza lineare.

9 Turismo in Provincia Palazzo ducale Palazzo Te Visitatori dei principali musei di di Mantova, anni

10 Turismo in Provincia Capoluogo Altri Comuni Totale Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Presenze in Provincia di Mantova, per mese. Anno 2005

11 Turismo in Provincia gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre Palazzo ducale Palazzo Te Visitatori nei principali musei di Mantova, per mese. Anno 2005

12 Turismo in Provincia Cremona Mantova Pavia Ferrara Andamento delle presenze in Provincia di Mantova e nelle Province prese a riferimento. Anni

13 6.500 Turismo in Provincia Cremona Mantova Pavia Ferrara Andamento dei posti letto complessivi in Provincia di Mantova e nelle Province prese a riferimento. Anni

14 Turismo in Provincia 50% 45% 40% 35% 30% Cremona Mantova Pavia Ferrara Lombardia Italia 25% 20% Indice di utilizzazione lorda per gli esercizi alberghieri. Anni

15 50% Turismo in Provincia 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% Cremona Mantova Pavia Ferrara Lombardia Italia 10% 5% 0% Indice di utilizzazione lorda per gli esercizi extra-alberghieri. alberghieri. Anni

16 Turismo in Provincia 760 Campeggi e villaggi turistici 415 Alloggi e camere private Alloggi agrituristici Altro (compreso B&B) Ferrara Mantova Dotazione di strutture ricettive complementari per tipologia nelle Province di Mantova e Ferrara (esclusi Lidi di Comacchio). Anno 2004

17 Turismo nei Comuni del Mincio Volta Mantovana Virgilio 12,5% Sustinente 8,2% 0,9% Roncoferraro 0,2% Rodigo 3,8% Porto Mantovano 9,9% Ponti sul Mincio Monzambano 4,1% 9,1% Curtatone 3,4% Marmirolo 0,6% Goito 0,6% Mantova 46,6% Posti letto complessivi nei Comuni del Parco del Mincio. Incidenza percentuale per Comune. Anno 2005

18 Turismo nei Comuni del Mincio Sustinente 0,3% Rodigo 2,9% Porto Mantovano 7,2% Virgilio 9,4% Curtatone 0,6% Volta Mantovana 5,4% Ponti sul Mincio 2,6% Monzambano 5,4% Marmirolo 2,0% Mantova 64,2% Presenze nei Comuni del Parco del Mincio. Incidenza percentuale per Comune. Anno 2005

19 Turismo nei Comuni del Mincio Extraalberghiero 39% 22,0% 0,5% 12,8% Alberghiero 61% 3,0% 7,6% 0,6% 3,7% 3,1% 7,6% 7,1% 32,0% Alberghi 5 stelle Alberghi 3 stelle Alberghi 4 stelle Alberghi 2 stelle Alberghi 1 stella Case e appartamenti Bed & breakfast Residenze turistico-alberghiere Ostelli Affittacamere Agriturismi Consistenza dei posti letto per tipologia e categoria. Anno 2005

20 Turismo nei Comuni del Mincio Extraalberghiero 7,5% Extraalberghiero 17,9% Alberghiero 92,5% ARRIVI Alberghiero 82,1% PRESENZE Arrivi e presenze per tipologia. Anno 2005

21 Turismo nei Comuni del Mincio

22 Turismo nei Comuni del Mincio Mincio Mincio MN CR PV FE MN CR PV FE 0 0,2 0,4 0,6 0, Indice di dotazione della struttura ricettiva Indice di ricettività turistica

23 Turismo nei Comuni del Mincio Mincio Mincio MN CR PV FE MN CR PV FE Tasso semplice di funzione ricettiva 0% 20% 40% 60% 80% Indice di diversità ricettiva

24 Turismo nei Comuni del Mincio

25 Turismo nei Comuni del Mincio

26 Formazione nel settore turistico % imprese % dipendenti TOTALE 20,8 18,0 SETTORE SERVIZI 22,3 22,0 Commercio 17,5 10,8 Alberghi, ristoranti e servizi turistici 4,5 6,7 Formazione continua nel 2005 a Mantova. Percentuale di imprese e di dipendenti interessati, per settore

27 Comunicazione promo-pubblicitaria degli operatori turistici Informazioni artisticoculturali Informazioni naturalistiche Informazioni enogastronomiche TOTALE (58) 46,5 46,5 22,4 Esercizi alberghieri (16) 18,7 37,5 18,7 Agriturismi (19) 57,9 47,4 15,8 Altri esercizi extraalberghieri (23) 56,5 52,2 30,4 Percentuale di siti internet che forniscono informazioni sul territorio utili al turista

28 Cultura ed eventi Mincio Mincio MN CR PV FE MN CR PV FE 0% 20% 40% 60% 80% 100% 0% 20% 40% 60% 80% 100% Percentuale di musei accessibili a disabili Percentuale di musei con servizio di visite guidate

29 Cultura ed eventi Pubblico di Festivaletteratura.. Anni Stime dell organizzatore.

30 Cultura ed eventi Nr. Giorni Manifestazioni internazionali Manifestazioni nazionali Manifestazioni regionali Manifestazioni locali Manifestazioni fieristiche del 2007

31 Natura e paesaggio

32 Beni storico-architettonici 979 beni architettonici e ambientali censiti Roncoferraro 4,5% Rodigo 6,1% Virgilio 5,3% Sustinente 1,2% Porto Mantovano 2,3% Ponti sul Mincio 3,0% Monzambano 3,9% Marmirolo 4,3% Volta MantovanaBagnolo San Vito 7,2% 3,1% Curtatone 3,0% Goito 4,2% Mantova 52,0%

33 Beni storico-architettonici Mantova 7,96 Ponti sul Mincio 2,47 Virgilio 1,66 Rodigo 1,44 Volta Mantovana 1,39 Monzambano 1,27 Marmirolo 1 Roncoferraro 0,69 Porto Mantovano 0,61 Bagnolo San Vito 0,61 Goito 0,52 Sustinente 0,46 Curtatone 0, Numero di beni architettonici e ambientali per chilometro quadrato di territorio (MEDIA: 1,65)

34 Beni storico-architettonici 5,42 Kmq di nuclei urbani storici Sustinente 4,6% Volta Mantovana Virgilio 10,9% 0,9% Bagnolo San Vito 5,0% Curtatone 3,7% Goito 10,7% Roncoferraro 9,2% Porto Mantovano 3,3% Ponti sul Mincio 1,8% Rodigo 4,6% Monzambano Marmirolo 5,2% 4,8% Mantova 35,1%

35 Beni storico-architettonici Mantova 2,97 Volta Mantovana 1,17 Sustinente 0,97 Monzambano 0,95 Ponti sul Mincio 0,84 Roncoferraro 0,8 Goito 0,73 Rodigo 0,61 Marmirolo 0,61 Bagnolo San Vito 0,55 Porto Mantovano 0,49 Curtatone 0,29 Virgilio 0,15 0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 Nuclei urbani storici, percentuale su territorio comunale (MEDIA: : 0,91)

36 Beni storico-architettonici 204 memorie storiche puntuali Sustinente 14,7% VirgilioVolta Mantovana 8,3% 2,0% Bagnolo San Vito 10,3% Curtatone 7,8% Goito 5,9% Roncoferraro 29,4% Rodigo 4,9% Porto Mantovano 2,9% Mantova 5,9% Marmirolo 2,0% Ponti sul Mincio 1,5% Monzambano 4,4%

37 Beni storico-architettonici Sustinente 1,14 Roncoferraro 0,95 Virgilio 0,54 Bagnolo San Vito 0,43 Monzambano 0,3 Ponti sul Mincio 0,26 Rodigo 0,24 Curtatone 0,24 Mantova 0,19 Porto Mantovano 0,16 Goito 0,15 Marmirolo 0,09 Volta Mantovana 0,08 0 0,2 0,4 0,6 0,8 1 1,2 Numero di memorie storiche, per chilometro quadrato di territorio o (MEDIA: 0,38)

38 Sustinente Ambiente urbano 6,95% Monzambano 7,34% Roncoferraro 7,57% Rodigo 7,73% Bagnolo San Vito 8,61% Goito 8,85% Ponti sul Mincio 8,91% Volta Mantovana 9,13% Curtatone 9,95% Marmirolo 11,13% Virgilio 13,25% Porto Mantovano 15,43% Mantova 23,64% 0% 5% 10% 15% 20% 25% Superfici urbanizzate, percentuale su territorio comunale (MEDIA: : 11,01)

39 Ambiente urbano Nel superamenti del limite giornaliero di PM10 Superamenti 2005: Mantova 122, Cremona 147, Ferrara 74 Altro inquinante critico è l ozono

40 Ambiente urbano MN CR PV FE MN CR PV FE 0,00 0,50 1,00 1, Superficie pedonalizzata per abitante (mq/ab ab) Z.T.L. per abitante (mq/ab)

41 Ambiente urbano MN CR PV FE MN CR PV FE Superficie di verde su superficie territoriale (mq/ha) Superficie di verde fruibile per abitante (mq/ab ab)

42 Mantova: aspetti trattati dai quotidiani Manifestazioni: 35% Politiche di governance e solidarietà: 15% Produzione: 13% Festivaletteratura: 12% Parco del Mincio: 10% Gonzaga: 10% Gastronomia: 7% Città d interni : 7% Paradosso: 5% Ospitalità: 4% Inquinamento: 4% Ricerca Riflettere Mantova,, Quotidiani esaminati: Corriere della Sera, Il Giorno, La Repubblica, Il Sole 24Ore

43 Mantova: aspetti trattati dai periodici Mantova è i Gonzaga Mantova è l acqua Mantova è letteratura Mantova è gastronomia Mantova è città di festival e suggestivo set cinematografico Mantova è imprenditoria Ricerca Riflettere Mantova,, Periodici esaminati: Qui Touring,, Dove, Gente Viaggi, Gulliver,, Ulisse, L Espresso, L Class, Panorama

44 Conclusioni: strategie proposte 1. Mantenimento delle clientele attuali e aumento della capacità di spesa: Destagionalizzare i flussi Favorire il prolungamento dei pernottamenti Mantenere viva e ampliare l offerta per il turismo scolastico

45 Conclusioni: strategie proposte 2. Creazione di un offerta turistica sistemica e di prodotti turistici integrati e differenziati: Diversificare l offerta ricettiva Ottimizzare il rapporto dinamico tra le varie componenti turistiche (cultura/ambiente) Creare alleanze con città vicine Sviluppare sistema di mobilità flessibile Potenziare la fruizione naturalistica e sostenibile

46 Conclusioni: strategie proposte 3. Creazione di strumenti di coordinamento tra i soggetti del territorio e di pianificazione intercomunale finalizzati alla riqualificazione e allo sviluppo del territorio: Creare un immagine univoca del territorio Rilanciare i beni di interesse culturale e ambientale a carattere isolato Definire strategie coordinate per la riqualificazione del sistema fluviale Ripensare gli strumenti urbanistici attualmente in vigore Promuovere una partnership tra i soggetti del territorio per l attuazione di una strategia di sviluppo turistico durevole

47 Conclusioni: strategie proposte 4. Adozione di strumenti che facilitino le relazioni del turista con i residenti e con il territorio e incrementino la qualità dell accoglienza: Definire un Marchio del Parco Valorizzare le strutture di eccellenza Investire sulla formazione degli addetti al settore turistico Favorire momenti di confronto e verifica Sviluppare un uso strategico e coordinato della segnaletica

48 Conclusioni: strategie proposte 5. Monitoraggio dello stato e l evoluzione l dell ambiente e del sistema turistico attraverso indicatori standardizzati: Aggiornare il set di indicatori ed effettuare valutazioni sull efficacia della strategia adottata Incrementare il set di indicatori in relazione alle azioni di sviluppo individuate e definire con chiarezza i livelli di performance attesi

49 Grazie dell attenzione!

ANALISI CONSISTENZA RICETTIVA COMUNE DI LECCE TABELLA H. 1 TOTALE STRUTTURE RICETTIVE DICEMBRE 2007

ANALISI CONSISTENZA RICETTIVA COMUNE DI LECCE TABELLA H. 1 TOTALE STRUTTURE RICETTIVE DICEMBRE 2007 REGIONE PUGLIA - APT LECCE ANALISI CONSISTENZA RICETTIVA 2007 - COMUNE DI LECCE TABELLA H. 1 TOTALE STRUTTURE RICETTIVE DICEMBRE 2007 Tipo di esercizio ricettivo N. ESERCIZI Camere N. Posti letto % Esercizi

Dettagli

Centro Studi. Il turismo regionale

Centro Studi. Il turismo regionale Centro Studi Il turismo regionale Anno 2016 Indice pag. 1 pag. 2 pag. 3 pag. 4 pag. 5 pag. 6 pag. 7 pag. 8 pag. 9 pag. 10 pag. 11 pag. 12 pag. 13 pag. 14 pag. 15 pag. 16 pag. 17 pag. 18 pag. 19 Il turismo

Dettagli

OSSERVATORIO PROVINCIALE DEL TURISMO

OSSERVATORIO PROVINCIALE DEL TURISMO OSSERVATORIO PROVINCIALE DEL TURISMO 1 FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI MANTOVA DATI 2016 IN BREVE molto positivi i dati di flusso turistico del 2016 nell intero territorio provinciale: +20,58% gli arrivi

Dettagli

Capacità Ricettiva 2015* - TERRITORIO PROVINCIALE DI COMO

Capacità Ricettiva 2015* - TERRITORIO PROVINCIALE DI COMO DATI RACCOLTI DA PROVINCIA di COMO - SETTORE TURISMO Capacità Ricettiva 2015* - TERRITORIO PROVINCIALE DI COMO CATEGORIA N Esercizi Alberghi 5 Stelle Lusso 5 821 87 389 389 Alberghi 4 Stelle 39 5.031 341

Dettagli

Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2015 SINTESI DEL RAPPORTO. Centro Studi Turistici di Firenze 1

Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2015 SINTESI DEL RAPPORTO. Centro Studi Turistici di Firenze 1 Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2015 SINTESI DEL RAPPORTO Centro Studi Turistici di Firenze 1 1. La stagione turistica 2015 in Italia e in Emilia Romagna Il 2015 è stato un anno

Dettagli

L offerta ricettiva: analisi strutturale e indagine campionaria. Roberto Strocco. Unioncamere Piemonte

L offerta ricettiva: analisi strutturale e indagine campionaria. Roberto Strocco. Unioncamere Piemonte TURISMO BIELLESE L offerta ricettiva: analisi strutturale e indagine campionaria Roberto Strocco Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte LA RICETTIVITA BIELLESE Il settore alberghiero

Dettagli

Andamento volume affari TURISMO BIELLESE

Andamento volume affari TURISMO BIELLESE Andamento volume affari L offerta ricettiva: analisi strutturale e indagine campionaria Stefano Mosca Gruppo di lavoro Osservatorio sul Turismo Biellese OFFERTA TURISTICA L insieme dei fattori di attrattività

Dettagli

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO 2007-2016 Como, 24 gennaio 2018 Ufficio Studi e Statistica Fonte dei dati: ISTAT - PoliSLombardia Provincia di Como PROVINCE LOMBARDE REGIONE - ITALIA Presenze

Dettagli

TURISMO BIELLESE. L offerta ricettiva: analisi strutturale e indagine campionaria. Sarah Bovini Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

TURISMO BIELLESE. L offerta ricettiva: analisi strutturale e indagine campionaria. Sarah Bovini Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte L offerta ricettiva: analisi strutturale e indagine campionaria Sarah Bovini Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte OFFERTA TURISTICA L insieme dei fattori di attrattività che sono realizzati

Dettagli

I DATI DELLA PROVINCIA DI VERCELLI

I DATI DELLA PROVINCIA DI VERCELLI I DATI DELLA PROVINCIA DI VERCELLI L offerta ricettiva: analisi strutturale e indagine campionaria Rocco Casella Servizio Ricerca Economica, Strategia e Programmazione Camera di Commercio di Biella e Vercelli

Dettagli

I flussi turistici in Lombardia nel 2016

I flussi turistici in Lombardia nel 2016 I flussi turistici in Lombardia nel 2016 Un analisi dell indagine ISTAT «Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi» A cura di Cavedo Lorenzo Giugno 2017 I flussi turistici nel 2016 15.409.809 arrivi

Dettagli

Sistemi Turistici D.G. Commercio, Turismo e Terziario Struttura Sistemi Turistici e Imprese

Sistemi Turistici D.G. Commercio, Turismo e Terziario Struttura Sistemi Turistici e Imprese Sistemi Turistici D.G. Commercio, Turismo e Terziario Struttura Sistemi Turistici e Imprese Palazzo Lombardia, 25 marzo 2013 Sistemi Turistici Normativa di riferimento L. 135/2001 Riforma della legislazione

Dettagli

Bandiere arancioni: da certificazione a opportunità di sviluppo turistico. Forum regionale del turismo - Bari, 20 novembre

Bandiere arancioni: da certificazione a opportunità di sviluppo turistico. Forum regionale del turismo - Bari, 20 novembre Bandiere arancioni: da certificazione a opportunità di sviluppo turistico Forum regionale del turismo - Bari, 20 novembre 2009 - Il Touring Club Italiano Il sistema Bandiere arancioni Il percorso di valutazione

Dettagli

L andamento dei flussi turistici nell attuale contesto economico

L andamento dei flussi turistici nell attuale contesto economico L andamento dei flussi turistici nell attuale contesto economico XVIII Rapporto sul Turismo Italiano Laura Leoni Borsa internazionale del Turismo 14 Febbraio 2013 - Milano Indice La capacità ricettiva

Dettagli

Gualtieri, Palazzo Bentivoglio 29 settembre Alessandro Tortelli Direttore CST Firenze

Gualtieri, Palazzo Bentivoglio 29 settembre Alessandro Tortelli Direttore CST Firenze Gualtieri, Palazzo Bentivoglio 29 settembre 2017 Alessandro Tortelli Direttore CST Firenze UNA ANALISI DELLE POTENZIALITÀ DEL GRANDE FIUME in rapporto alle diverse tipologie di prodotto turistico in una

Dettagli

BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING

BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING 18 Ottobre 2012 Isabella Andrighetti Area Campagne e Programmi Territoriali Touring Club Italiano bandiere.arancioni@touringclub.it Tel. 02.8526828 Il

Dettagli

Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo 2007-2013

Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo 2007-2013 Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo 2007-2013 Competitività, internazionalizzazione e turismo: la Puglia nel contesto globale Laura Leoni Istat Direzione

Dettagli

L offerta turistica in Lombardia - Anno 2015

L offerta turistica in Lombardia - Anno 2015 Lombardia Statistiche Report N 6 / 4 agosto 2016 L offerta turistica in Lombardia - Anno 2015 L'offerta al Per il 2015 i dati sul patrimonio ricettivo mettono in evidenza che la Lombardia è caratterizzata

Dettagli

IV. Infrastrutture della città: 2. Quale è la capacità di assorbimento della città in termini di alloggi turistici?

IV. Infrastrutture della città: 2. Quale è la capacità di assorbimento della città in termini di alloggi turistici? IV. Infrastrutture della città: 2. Quale è la capacità di assorbimento della città in termini di alloggi turistici? Nel descrivere la capacità di assorbimento della Città di Pisa Città d Arte a livello

Dettagli

I DATI DELLA PROVINCIA DI BIELLA

I DATI DELLA PROVINCIA DI BIELLA I DATI DELLA PROVINCIA DI BIELLA L offerta ricettiva: analisi strutturale e indagine campionaria Stefano Mosca Gruppo di lavoro Osservatorio sul Turismo Biellese L OFFERTA TURISTICA L insieme dei fattori

Dettagli

Il turismo in Provincia di Milano a cura dell Osservatorio Turismo della Provincia di Milano

Il turismo in Provincia di Milano a cura dell Osservatorio Turismo della Provincia di Milano 1 Il turismo in Provincia di Milano a cura dell Osservatorio Turismo della Provincia di Milano Flussi turistici 2008 a confronto (triennio 2006-2008) Indice Flussi turistici nelle Province lombarde per

Dettagli

Tav Capacità ricettiva per tipologia di esercizio ricettivo - Anno 2010

Tav Capacità ricettiva per tipologia di esercizio ricettivo - Anno 2010 Annuario Statistico 2010 Capitolo 11 - Turismo CAPACITA' RICETTIVA Tav. 11.1 - Capacità ricettiva per tipologia di esercizio ricettivo - Anno 2010 * Alloggi in affito gestiti in forma imprenditoriale e

Dettagli

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NELL ANNO 2015

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NELL ANNO 2015 IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NELL ANNO 2015 Elaborazione su dati provvisori forniti dal Settore Turismo della Provincia di Como A cura di Massimo Gaverini Responsabile: Caterina Lorenzon Ufficio Studi

Dettagli

Il turismo in Brianza

Il turismo in Brianza Il turismo in Brianza Sistema delle imprese e flussi turistici A cura dell Ufficio Studi della Camera di Commercio di Monza e Brianza Marzo 2013 I numeri del turismo in Brianza Strutture ricettive al 31

Dettagli

TURISMO. Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile

TURISMO. Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile La ricettività in Emilia Romagna 1 Il turismo rappresenta una risorsa molto importante per l Emilia-Romagna. Il patrimonio ricettivo alberghiero alla fine del

Dettagli

In attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica.

In attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica. Flussi Turistici di Milano e Provincia gennaio-giugno 2011 In attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica. Indice 1. Capacità ricettiva - Comune di

Dettagli

L offerta ricettiva: analisi strutturale e. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

L offerta ricettiva: analisi strutturale e. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte L offerta ricettiva: analisi strutturale e indagine campionaria Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Perchè monitorare il turismo La valorizzazione del territorio risulta

Dettagli

PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE

PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE.......... CONTATTO: TEL. FAX MAIL:.. SITO INTERNET. La destinazione

Dettagli

Relazione del Tavolo Cultura Turismo Servizi Gianni Rebecchi Membro di Giunta Camera di Commercio di Mantova

Relazione del Tavolo Cultura Turismo Servizi Gianni Rebecchi Membro di Giunta Camera di Commercio di Mantova Relazione del Tavolo Cultura Turismo Servizi Gianni Rebecchi Membro di Giunta Camera di Commercio di Mantova 1 Tessuto economico mantovano Imprese mantovane 2015 49% 20% 16% Agricoltura Costruzioni Manifatturiero

Dettagli

UFFICIO STATISTICA. Rapporto sul turismo in provincia di Cremona

UFFICIO STATISTICA. Rapporto sul turismo in provincia di Cremona UFFICIO STATISTICA Rapporto sul turismo in provincia di Cremona Anno 2014 1 2 INDICE PREMESSA pag. 5 PARTE 1 Strutture ricettive e flussi turistici in provincia di Cremona Consistenza delle strutture ricettive

Dettagli

VALORIZZAZIONE, INTEGRAZIONE ED INNOVAZIONE DEL SISTEMA TURISTICO

VALORIZZAZIONE, INTEGRAZIONE ED INNOVAZIONE DEL SISTEMA TURISTICO COMUNITA MONTANA VALLI GESSO E VERMENAGNA Robilante (CN) PROGRAMMA INTEGRATO PER LO SVILUPPO LOCALE (D.G.R. n. 50-14980 del 07/03/2005 e D.D. n. 6 del 14/03/2005) VALORIZZAZIONE, INTEGRAZIONE ED INNOVAZIONE

Dettagli

PARERE MOTIVATO SULLA PROPOSTA DI VARIANTE AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DEL PARCO DEL MINCIO

PARERE MOTIVATO SULLA PROPOSTA DI VARIANTE AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DEL PARCO DEL MINCIO PARERE MOTIVATO SULLA PROPOSTA DI VARIANTE AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DEL PARCO DEL MINCIO Vista la Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, Legge per il governo del territorio, con la quale la

Dettagli

PROVINCIA DI CREMONA UFFICIO STATISTICA. Rapporto sul turismo in provincia di Cremona

PROVINCIA DI CREMONA UFFICIO STATISTICA. Rapporto sul turismo in provincia di Cremona PROVINCIA DI CREMONA UFFICIO STATISTICA Rapporto sul turismo in provincia di Cremona Anno 2013 1 2 INDICE PREMESSA pag. 5 PARTE 1 Strutture ricettive e flussi turistici in provincia di Cremona Consistenza

Dettagli

Dati turistici di contesto Prime elaborazioni

Dati turistici di contesto Prime elaborazioni CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Dati turistici di contesto Prime elaborazioni Riserva Naturale Statale del Gola del Furlo, Maggio 24 Paolo Dalla Libera ANDAMENTO DEMOGRAFICO 9-2 25 2 5 5 9 9 92

Dettagli

Bando Programmi Integrati per la Ricettività diffusa L. R. n 13 del 21 marzo 2007

Bando Programmi Integrati per la Ricettività diffusa L. R. n 13 del 21 marzo 2007 Bando Programmi Integrati per la Ricettività diffusa L. R. n 13 del 21 marzo 2007 24 km PROMOZIONE, CONTENUTI, PROCEDURE E FINANZIAMENTI Regolamento RICETTIVITÀ DIFFUSA LEGGE REGIONALE 21 MARZO N 13 REGOLAMENTO

Dettagli

ASSESSORATO AL TURISMO

ASSESSORATO AL TURISMO Movimento turistico regionale Anni 2010 e 2009 Dati Statistici comuni di Loreto e Recanati Anni 2005/2010. Capacità ricettiva Comuni di Loreto e Recanati Movimento turistico registrato nelle Strutture

Dettagli

UFFICIO STATISTICA. Rapporto sul turismo in provincia di Cremona

UFFICIO STATISTICA. Rapporto sul turismo in provincia di Cremona UFFICIO STATISTICA Rapporto sul turismo in provincia di Cremona Anno 2016 1 2 INDICE PREMESSA pag. 5 PARTE 1 Strutture ricettive e flussi turistici in provincia di Cremona Consistenza delle strutture ricettive

Dettagli

UFFICIO STATISTICA. Rapporto sul turismo in provincia di Cremona

UFFICIO STATISTICA. Rapporto sul turismo in provincia di Cremona UFFICIO STATISTICA Rapporto sul turismo in provincia di Cremona Anno 2016 1 2 INDICE PREMESSA pag. 5 PARTE 1 Strutture ricettive e flussi turistici in provincia di Cremona Consistenza delle strutture ricettive

Dettagli

Provincia di Mantova. Osservatorio Provinciale del Turismo. Mantova, 5 giugno 2014

Provincia di Mantova. Osservatorio Provinciale del Turismo. Mantova, 5 giugno 2014 Provincia di Mantova Osservatorio Provinciale del Turismo Mantova, 5 giugno 214 Movimenti Turistici in provincia di Mantova Anno 213 Italiani Stranieri Totale valore var% 13/12 valore var% 13/12 valore

Dettagli

Il tessuto imprenditoriale

Il tessuto imprenditoriale DOSSIER LIGURIA Il tessuto imprenditoriale IMPRESE REGISTRATE E ATTIVE NEL PERIODO 2008-2013 Province registrate attive registrate attive registrate attive registrate attive registrate attive Genova 85.334

Dettagli

«DESTINAZIONE FIRENZE» L OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE

«DESTINAZIONE FIRENZE» L OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE OTTOBRE 2016 «DESTINAZIONE FIRENZE» L OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE FIRENZE Arrivi e presenze a Firenze, città metropolitana e Regione. Anni 2005-2015. 2005= 100 140 130 120 110 2. Evoluzione

Dettagli

Turismo e ricettività sostenibili in Lombardia

Turismo e ricettività sostenibili in Lombardia Turismo e ricettività sostenibili in Lombardia Ospitalità Italiana ed Ecolabel Europeo Varese, 27 Aprile 2010 Ospitalità Italiana La certificazione, promosso da ISNART in collaborazione con le Camere di

Dettagli

Capitolo 8 Turismo. Tav.1 STRUTTURE RICETTIVE E POSTI LETTO IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI Anno 2010 Anno 2011 Var.

Capitolo 8 Turismo. Tav.1 STRUTTURE RICETTIVE E POSTI LETTO IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI Anno 2010 Anno 2011 Var. 8. TURISMO Tav.1 STRUTTURE RICETTIVE E POSTI LETTO IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI 2010-2011 Anno 2010 Anno 2011 Var. % '11/'10 Tipologia struttura Strutture Posti letto % posti letto Strutture Posti letto

Dettagli

Il turismo in Provincia di Pisa

Il turismo in Provincia di Pisa Il turismo in Provincia di Pisa I numeri della stagione 2012 Elaborazioni su dati ufficiali provvisori (Fonte: Servizio Sistemi informativi, Studi e Statistica della Provincia di Pisa ) I flussi turistici

Dettagli

Comune di Diano San Pietro

Comune di Diano San Pietro Provincia di Imperia Comune di Diano San Pietro Redazione del Piano Urbanistico Comunale (PUC) ai sensi della L.U.R.n 36/97 PROGETTO DEFINITIVO Disciplina e programmazione dell offerta turistico - ricettiva

Dettagli

CONSULTA LE STATISTICHE

CONSULTA LE STATISTICHE CONSULTA LE STATISTICHE LISTA DEGLI INDICATORI DICEMBRE 2011 AMBIENTE E TERRITORIO Elenco dei nuovi indicatori e di quelli aggiornati suddivisi per tema con l indicazione del territorio minimo di riferimento

Dettagli

EUGANEO IL TURISMO NEL TERRITORIO. Dati turistici di contesto. GIACOMO MUNEGATO Consulente Federparchi. Este, 22 maggio 2017

EUGANEO IL TURISMO NEL TERRITORIO. Dati turistici di contesto. GIACOMO MUNEGATO Consulente Federparchi. Este, 22 maggio 2017 IL TURISMO NEL TERRITORIO EUGANEO Dati turistici di contesto Este, 22 maggio 2017 GIACOMO MUNEGATO Consulente Federparchi Di cosa parliamo? 1. Evoluzione della popolazione 2. Piramide delle età 3. Popolazione

Dettagli

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po Workshop di approfondimento territoriale - Ambito lombardo. Arena Po, 3 ottobre 2008

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po Workshop di approfondimento territoriale - Ambito lombardo. Arena Po, 3 ottobre 2008 Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po Workshop di approfondimento territoriale - Ambito lombardo Arena Po, 3 ottobre 2008 Il percorso iniziale 9 febbraio 2004: sottoscrizione del protocollo

Dettagli

Geografia del turismo Aspetti geoeconomici: domanda e offerta turistica, bilancia turistica. Mauro Giovanni DiSU Univ. Trieste

Geografia del turismo Aspetti geoeconomici: domanda e offerta turistica, bilancia turistica. Mauro Giovanni DiSU Univ. Trieste Geografia del turismo Aspetti geoeconomici: domanda e offerta turistica, bilancia turistica Mauro Giovanni DiSU Univ. Trieste Turismo in Italia: qualche numero. 50,7 milioni di arrivi internazionali Arrivi

Dettagli

Valorizzazione dei beni ambientali e del patrimonio culturale: turismo e sviluppo. Le politiche settoriali e di contesto per il turismo

Valorizzazione dei beni ambientali e del patrimonio culturale: turismo e sviluppo. Le politiche settoriali e di contesto per il turismo Valorizzazione dei beni ambientali e del patrimonio culturale: turismo e sviluppo Le politiche settoriali e di contesto per il turismo Oriana Cuccu Simona De Luca Benedetta Stratta Unità di valutazione

Dettagli

ANALISI DEI MERCATI TURISTICI SUB-REGIONALI

ANALISI DEI MERCATI TURISTICI SUB-REGIONALI ANALISI DEI MERCATI TURISTICI SUB-REGIONALI Costumi sociali e risorse economiche per una politica di sviluppo sostenibile del territorio UNITA LOCALE DI BOLOGNA Il quadro legislativo e le politiche regionali

Dettagli

Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna Luglio 2006

Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna Luglio 2006 1 Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna Luglio 2006 Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio Milano, luglio 2006 PREMESSA 2 Il disegno della ricerca L Assessorato

Dettagli

1. Dati generali dell intervento

1. Dati generali dell intervento ALLEGATO B-10 Strutture ricettive Legge n 135/2001 LR n 10/2005 1. Dati generali dell intervento 1.1 Ubicazione intervento (Indicare il Comune e l indirizzo inseriti nel modulo di domanda unica sezione

Dettagli

Tavola 7.1 Esercizi alberghieri per categoria e Agenzia di Promozione Turistica (Apt) - Anno 2004

Tavola 7.1 Esercizi alberghieri per categoria e Agenzia di Promozione Turistica (Apt) - Anno 2004 7 TURISMO I dati utilizzati in questo capitolo, relativi al movimento e alla ricettività turistica, sono stati rilevati dalle Agenzie di Promozione Turistica e rielaborati dall Istat. Per la rilevazione

Dettagli

Capitolo 8 Turismo. Tav.1 STRUTTURE RICETTIVE E POSTI LETTO IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI Anno 2009 Anno 2010 Var. % '10/'09.

Capitolo 8 Turismo. Tav.1 STRUTTURE RICETTIVE E POSTI LETTO IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI Anno 2009 Anno 2010 Var. % '10/'09. 8. TURISMO Tav.1 STRUTTURE RICETTIVE E POSTI LETTO IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI 2009-2010 Anno 2009 Anno 2010 Var. % '10/'09 Tipologia struttura Strutture Posti letto % posti letto Strutture Posti letto

Dettagli

effettuare la rilevazione secondo le disposizioni previste. Per l anno 2004 l Apt di Roma, ha ripreso nel 2004 la raccolta che risultata comunque

effettuare la rilevazione secondo le disposizioni previste. Per l anno 2004 l Apt di Roma, ha ripreso nel 2004 la raccolta che risultata comunque 7 TURISMO I dati utilizzati in questa sezione dedicata al Turismo sono quelli relativi al movimento e alla ricettività turistica rilevati dalle Agenzie di Promozione Turistica () e rielaborati dall Istat.

Dettagli

BANDO TURISMO DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AMBIENTE

BANDO TURISMO DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AMBIENTE BANDO TURISMO DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AMBIENTE Obiettivo Il dipartimento regionale dell ambiente intende promuovere lo sviluppo imprenditoriale orientato alla promozione e valorizzazione della fruizione

Dettagli

A fine 2009 la capacità ricettiva di Udine dispone di 85 strutture, in gran parte extra-alberghiere (61). Continua lo sviluppo dell'offerta di

A fine 2009 la capacità ricettiva di Udine dispone di 85 strutture, in gran parte extra-alberghiere (61). Continua lo sviluppo dell'offerta di A fine 2009 la capacità ricettiva di Udine dispone di 85 strutture, in gran parte extra-alberghiere (61). Continua lo sviluppo dell'offerta di alloggio in città: aumentano, seppur di poco, gli esercizi

Dettagli

Il valore del turismo in Piemonte

Il valore del turismo in Piemonte Il valore del turismo in Piemonte Piemonte e Turismo Turismo: risorsa economica anticrisi? a cura di Maria Elena Rossi Direttore Generale di Sviluppo Piemonte Turismo Il trend dei flussi turistici in Piemonte

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 12 bollettino mensile Gennaio 2012 A cura di Storia del documento

Dettagli

Aalborg Commitmens e Turismo Sostenibile:

Aalborg Commitmens e Turismo Sostenibile: Aalborg Commitmens e Turismo Sostenibile: Idee progetti iniziative delle destinazioni turistiche italiane Rimini Venerdì 6 giugno 2008 Dott.ssa Laura Schiff Dirigente Servizio Turismo e Qualità Aree Turistiche

Dettagli

Il processo di riforma degli Enti Locali: dalla provincia all area vasta

Il processo di riforma degli Enti Locali: dalla provincia all area vasta ANCE Mantova Il processo di riforma degli Enti Locali: dalla provincia all area vasta Relatore Marco Pompilio Mantova, 12 dicembre 2016 1 Riforma Delrio (Legge 56-2014) e area vasta Comma 5. In attesa

Dettagli

Sintesi statistiche sul turismo. Estratto di Sardegna in cifre

Sintesi statistiche sul turismo. Estratto di Sardegna in cifre Sintesi statistiche sul turismo Estratto di Sardegna in cifre 2015 1. Sommario Le fonti dei dati e degli indicatori..... 3 1.1 - Capacità degli esercizi alberghieri e extra-alberghieri - Sardegna e Italia...

Dettagli

perseguito DICHIARA Alberghi ordinari Villaggio Albergo Albergo Diffuso Motel Alberghi residenziali Ostelli per la gioventù

perseguito DICHIARA Alberghi ordinari Villaggio Albergo Albergo Diffuso Motel Alberghi residenziali Ostelli per la gioventù Spazio per la vidimazione da parte del SUAP ALLEGATO B-10 Strutture Ricettive Decreto Legislativo n 79 del 23/05/11 art. 16 L.R. L.R. 1. Dati generali dell intervento 1.1 Indirizzo dell esercizio perseguito

Dettagli

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127 Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica 127 8. Turismo L'analisi delle strutture ricettive e del loro utilizzo evidenzia che nel 2008 nella categoria esercizi alberghieri gli alberghi

Dettagli

Comune di Senigallia Assessorato alla Promozione dei Turismi e Manifestazioni SENIGALLIA ARRIVI E PRESENZE TURISTICHE GENNAIO/AGOSTO 2011

Comune di Senigallia Assessorato alla Promozione dei Turismi e Manifestazioni SENIGALLIA ARRIVI E PRESENZE TURISTICHE GENNAIO/AGOSTO 2011 Comune di Senigallia Assessorato alla Promozione dei Turismi e Manifestazioni SENIGALLIA ARRIVI E PRESENZE TURISTICHE GENNAIO/AGOSTO 2011 REPORT OTTOBRE 2011 I dati della stagione balneare 2011 La stagione

Dettagli

Il turismo nel comune di Mantova

Il turismo nel comune di Mantova Il turismo nel comune di Mantova IN BREVE +7,5% gli arrivi di turisti italiani e stranieri nel 214 +7,1% le presenze; stabile la permanenza media a 1,88 gg/vacanza. crescita di flusso turistico in tutti

Dettagli

perseguito Riclassifica per il quinquennio / frazione di quinquennio della struttura ricettiva... Stelle... DICHIARA Villaggio Albergo

perseguito Riclassifica per il quinquennio / frazione di quinquennio della struttura ricettiva... Stelle... DICHIARA Villaggio Albergo Spazio per la vidimazione da parte del SUAP ALLEGATO B-10 Strutture Ricettive Decreto Legislativo 23/05/11 n. 79 L.R. 06/04/1996 n. 27 Decreto Assessorato turismo 11/06/2001 e n. 53/2001successive modifiche

Dettagli

UFFICIO STATISTICA. Rapporto sul turismo in provincia di Cremona

UFFICIO STATISTICA. Rapporto sul turismo in provincia di Cremona UFFICIO STATISTICA Rapporto sul turismo in provincia di Cremona Anno 2015 1 2 INDICE PREMESSA pag. 5 PARTE 1 Strutture ricettive e flussi turistici in provincia di Cremona Consistenza delle strutture ricettive

Dettagli

L offerta turistica di fronte a consumi e contesti emergenti: costruire un valore sulla qualità e la sostenibilità

L offerta turistica di fronte a consumi e contesti emergenti: costruire un valore sulla qualità e la sostenibilità L offerta turistica di fronte a consumi e contesti emergenti: costruire un valore sulla qualità e la sostenibilità Stefano Corsi "Turismo emergente e Destination Management nei Laghi del Nord. Qualità,

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO 2015 Luglio 2015 A cura di Storia del documento Copyright: Committente: IS.NA.R.T. Scpa Unioncamere Marche

Dettagli

Dimensione fisica e dimensione economica del turismo in Trentino

Dimensione fisica e dimensione economica del turismo in Trentino Assessorato all Agricoltura, Foreste, Turismo e Promozione Dimensione fisica e dimensione economica del turismo in Trentino Trento, 12 gennaio 2012 1. I dati sulla stagione estiva 2011 2 L andamento delle

Dettagli

Assessorato al Turismo. Annuario del Turismo 2016

Assessorato al Turismo. Annuario del Turismo 2016 Annuario del Turismo 2016 Comune di Venezia Arrivi e presenze 2015-2016 Comune di Venezia 2015 2016 Var. % 15-16 Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arr. Pres. Città storica 2.776.668 6.814.317 2.896.054 7.045.613

Dettagli

Il turismo nel Comune di Venezia La terraferma

Il turismo nel Comune di Venezia La terraferma Il turismo nel Comune di Venezia La terraferma Mestre, 8 Maggio 2012 Centro Culturale Candiani Assessorato al Turismo Città di Venezia Arrivi e presenze: Comune e Terraferma Comune di Venezia Anni Arrivi

Dettagli

L'agriturismo in FVG al

L'agriturismo in FVG al centro stam L'agriturismo in FVG al 31.12.2009 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze, patrimonio e programmazione

Dettagli

Indice. 1. Capacità ricettiva - Comune di Milano pag Capacità ricettiva - provincia di Milano pag. 4

Indice. 1. Capacità ricettiva - Comune di Milano pag Capacità ricettiva - provincia di Milano pag. 4 Flussi Turistici di Milano e Provincia 2011 Indice 1. Capacità ricettiva - Comune di Milano pag. 3 2. Capacità ricettiva - provincia di Milano pag. 4 3. Flussi turistici - Milano e provincia pag. 6 4.

Dettagli

mera di Commercio, Palermo, 16 dicembre 2014 Relatore Prof. Giovanni Ruggieri Presidente dell Osservatorio sul Turismo delle Isole Europee

mera di Commercio, Palermo, 16 dicembre 2014 Relatore Prof. Giovanni Ruggieri Presidente dell Osservatorio sul Turismo delle Isole Europee mera di Commercio, Palermo, 16 dicembre 2014 Relatore Prof. Giovanni Ruggieri Presidente dell Osservatorio sul Turismo delle Isole Europee Il City Tourism L insieme di viaggi effettuati dai viaggiatori

Dettagli

INDICATORI DELLE STRUTTURE DI RICETTIVITÀ TURISTICA E MODALITÀ DI CALCOLO

INDICATORI DELLE STRUTTURE DI RICETTIVITÀ TURISTICA E MODALITÀ DI CALCOLO AREA TURISMO Relativamente al turismo la disponibilità dei dati di fonte ufficiale permette di costruire un set di indicatori sufficientemente rappresentativo del solo aspetto di ricettività Gli indicatori

Dettagli

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL TURISMO A ROMA

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL TURISMO A ROMA Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL TURISMO A ROMA Offerta e domanda nelle strutture ricettive di Roma Anno 2015 Indice L offerta

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA Rapporto sul settore turistico della Campania realizzato da SRM, Studi e Ricerche per il Mezzogiorno, in collaborazione con

Dettagli

A CHI RIVOLGERSI PER

A CHI RIVOLGERSI PER A Accompagnatore turistico : Provincia, Settore Turismo Affittacamere : Provincia, Settore Turismo Agenzia viaggi : Provincia, Settore Turismo Agevolazioni regionali per il turismo : Regione, Sezione Turismo

Dettagli

Modifiche al Regolamento dell imposta di soggiorno Comune di Aosta

Modifiche al Regolamento dell imposta di soggiorno Comune di Aosta VERSIONE ATTUALE Articolo 5 - Misura dell imposta 1.L imposta di soggiorno è determinata secondo criteri di gradualità in proporzione al prezzo, come di seguito indicato. 2.La determinazione dell imposta

Dettagli

LE STRUTTURE RICETTIVE IN LOMBARDIA ANALISI DI ALCUNI SERVIZI OFFERTI DOSSIER STATISTICO OSSERVATORIO REGIONALE DEL TURISMO E DELL ATTRATTIVITÀ

LE STRUTTURE RICETTIVE IN LOMBARDIA ANALISI DI ALCUNI SERVIZI OFFERTI DOSSIER STATISTICO OSSERVATORIO REGIONALE DEL TURISMO E DELL ATTRATTIVITÀ DOSSIER STATISTICO OSSERVATORIO REGIONALE DEL TURISMO E DELL ATTRATTIVITÀ LE STRUTTURE RICETTIVE IN LOMBARDIA ANALISI DI ALCUNI SERVIZI OFFERTI (CODICE ECO16019) OTTOBRE 2016 1 Il presente Dossier statistico

Dettagli

Sviluppare modelli di dialogo sociale. Sperimentare modelli di misurazione. Raccogliere e condividere buone pratiche. Costruire progetti innovativi

Sviluppare modelli di dialogo sociale. Sperimentare modelli di misurazione. Raccogliere e condividere buone pratiche. Costruire progetti innovativi Sviluppare modelli di dialogo sociale Sperimentare modelli di misurazione Coordinamento Toscana, Catalunia, PACA Raccogliere e condividere buone pratiche Costruire progetti innovativi Informare e promuovere

Dettagli

Elaborazione Flussi Escursionistici

Elaborazione Flussi Escursionistici Elaborazione Flussi Escursionistici Incluso movimento nelle abitazioni per vacanza, nei B&B e sommerso (aprile 2008) Codice Documento- OSPS05-R02-D01 Copyright 2007 Osservatorio del Turismo della Tutti

Dettagli

provincia di mantova

provincia di mantova Coordinamento, promozione, integrazione dei PLIS nel sistema Provinciale Criticità, potenzialità dei Parchi locali nella strutturazione del paesaggio e verso una promozione culturale e turistica a dimensione

Dettagli

07 Ciclopista del Sole

07 Ciclopista del Sole SCHEDA DESCRITTIVA - PCIR 07 Ciclopista del Sole Allegato 2 aprile 2014 Percorso Ciclabile di Interesse Regionale 07 Ciclopista del Sole Lunghezza: 91 Km Territori provinciali attraversati: Mantova Verona

Dettagli

COERENZA PROGRAMMATICA TERRITORIALE SCHEDA INCENTIVAZIONE DI ATTIVITÀ TURISTICHE Se sotto il profilo dell offerta turistica possiamo

COERENZA PROGRAMMATICA TERRITORIALE SCHEDA INCENTIVAZIONE DI ATTIVITÀ TURISTICHE Se sotto il profilo dell offerta turistica possiamo COERENZA PROGRAMMATICA TERRITORIALE SCHEDA 4.1.3.2 INCENTIVAZIONE DI ATTIVITÀ TURISTICHE Se sotto il profilo dell offerta turistica possiamo affermare che il Montefeltro mostra ormai di aver realizzato

Dettagli

Trend delle presenze turistiche: i primi 10 mercati del 2013 Assessorato al Turismo della Provincia di Forlì-Cesena

Trend delle presenze turistiche: i primi 10 mercati del 2013 Assessorato al Turismo della Provincia di Forlì-Cesena Trend delle presenze turistiche: i primi 10 mercati del 2013 Assessorato al Turismo della Provincia di Forlì-Cesena CAPACITÀ RICETTIVA 2013 Complessivamente 2.712 strutture ricettive con un offerta di

Dettagli

RICERCA SUI BILANCI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

RICERCA SUI BILANCI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI MANTOVA RICERCA SUI BILANCI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI MANTOVA La ricerca ha preso in esame i bilanci consuntivi del 2014 approvati dai rispettivi consigli comunali Sono 66 i Comuni coinvolti nella ricerca

Dettagli

Ufficio di staff del Segretario Generale

Ufficio di staff del Segretario Generale Ufficio di staff del Segretario Generale Redazione e progetto grafico a cura di : Dr.ssa Concetta Patrizia Toro Coordinatrice Sig.ra Laura Aquila Sig. Rosario Leggio E-mail ufficio.statistica@provincia.ragusa.it

Dettagli

L OCCUPAZIONE AUTUNNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE MARCHIGIANE E LE PRENOTAZIONI PER L INVERNO

L OCCUPAZIONE AUTUNNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE MARCHIGIANE E LE PRENOTAZIONI PER L INVERNO L OCCUPAZIONE AUTUNNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE MARCHIGIANE E LE PRENOTAZIONI PER L INVERNO L occupazione delle camere nelle strutture ricettive in autunno Occupazione camere netta ottobre-dicembre 2011

Dettagli

GIUNTA REGIONE MARCHE Stampa e Comunicazione Istituzionale Gabinetto del Presidente della Giunta Regionale Ancona, 4 febbraio 2015

GIUNTA REGIONE MARCHE Stampa e Comunicazione Istituzionale Gabinetto del Presidente della Giunta Regionale Ancona, 4 febbraio 2015 GIUNTA REGIONE MARCHE Stampa e Comunicazione Istituzionale Gabinetto del Presidente della Giunta Regionale Ancona, 4 febbraio 2015 IL TURISMO NELLE MARCHE I MOVIMENTI 2014 Nel 2014 il turismo marchigiano

Dettagli

A CHI RIVOLGERSI PER

A CHI RIVOLGERSI PER A Accompagnatore turistico : Provincia/Città metropolitana di Venezia, Settore Turismo vedi Affittacamere : Provincia/Città metropolitana di Venezia, Settore Turismo vedi Agenzia viaggi : Provincia/Città

Dettagli

Il turismo nel comune di Mantova

Il turismo nel comune di Mantova Il turismo nel comune di Mantova IN BREVE +24% gli arrivi di turisti italiani e stranieri nel 213 +6,1% le presenze; in calo la permanenza media che passa da 2,2 gg/vacanza nel 212 a 1,88 gg/vacanza nel

Dettagli

Consistenza delle strutture ricettive e flussi turistici

Consistenza delle strutture ricettive e flussi turistici PROVINCIA DI CREMONA SERVIZIO STATISTICA E SERVIZIO TURISMO SISTEMA STATISTICO NAZIONALE Consistenza delle strutture ricettive e flussi turistici in provincia di Cremona Anno 2011 1 2 INDICE PREMESSA pag.

Dettagli

Dati turistici di contesto Prime elaborazioni RD

Dati turistici di contesto Prime elaborazioni RD CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Dati turistici di contesto Prime elaborazioni RD Parco Nazionale delle Dolomiti bellunesi Settembre 24 Luca Dalla Libera CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

Dettagli

Rapporto flussi turistici Anni dal 2012 al 2016

Rapporto flussi turistici Anni dal 2012 al 2016 Rapporto flussi turistici Anni dal 2012 al 2016 Elaborazione a cura dell Ufficio Turismo della Provincia di Novara turismo.statistica@provincia.novara.it 1 CAPACITA RICETTIVA Qualifica Stelle Numero strutture

Dettagli

la stagione turistica estiva 2016

la stagione turistica estiva 2016 8 novembre 2016 la stagione turistica estiva 2016 negli esercizi alberghieri e complementari Arrivi e presenze nella stagione estiva per mese arrivi variazione % 2016/2015 presenze variazione % 2016/2015

Dettagli