Il turismo nel comune di Mantova

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il turismo nel comune di Mantova"

Transcript

1 Il turismo nel comune di Mantova IN BREVE +24% gli arrivi di turisti italiani e stranieri nel ,1% le presenze; in calo la permanenza media che passa da 2,2 gg/vacanza nel 212 a 1,88 gg/vacanza nel 213 crescita di flusso turistico in tutti i mesi dell anno, tranne Gennaio il mercato italiano è in linea col contesto provinciale con la Lombardia al primo posto in forte ripresa i primi due mercati che rimangono Germania e Francia, seguiti da Stati Uniti, Regno Unito e Austria in continuo aumento l offerta del comparto extralberghiero, ma l alberghiero detiene circa il 64,5% dei posti letto (il 32% dell intera provincia) aumentano gli arrivi di turisti in entrambi i comparti la domanda per l alberghiero nel 213 riporta in positivo il dato sull andamento degli arrivi nel lungo periodo crescita costante degli arrivi nelle strutture extralberghiere nel lungo periodo, in particolare nelle strutture complementari ll movimento dei clienti nelle strutture ricettive - analisi della domanda L aumento di arrivi di turisti nella zona del Medio Mantovano (di cui il comune di Mantova ricopre quasi il 62% degli arrivi) è dovuto principalmente al dato positivo registrato nel comune di Mantova, che segna un +24%, percentuale suddivisa tra il 27,9% di turisti stranieri e il 22,1% di turisti italiani. Positivo anche il numero delle presenze, che aumentano complessivamente del 6,1% con una percentuale di crescita più significativa delle presenze di stranieri (+1,8%). Si abbassa notevolmente invece la permanenza media che passa da 2,2 gg/vacanza nel 212 a 1,88 gg/vacanza nel 213. Il peso degli arrivi nel comune di Mantova corrisponde al 39,2% degli arrivi in provincia: valore superiore rispetto al 212 sul totale provinciale ( 33,8%) che ritorna sui valori del 211( 4,8%). Nonostante il peso significativo del solo comune capoluogo, polo attrattore principale del territorio provinciale, la provincia riesce a segnare dati in positivo (+7,1% arrivi e +3,6% presenze) anche grazie alla buona performance delle altre zone ( principalmente l Alto Mantovano, ma anche l Oltrepò, sebbene con valori assoluti più modesti). 1

2 Movimenti Turistici nel Comune di Mantova Anno 213 Italiani Stranieri Totale valore var% 13/12 valore var% 13/12 valore var% 13/12 Arrivi ,1% ,9% ,% Presenze ,8% ,8% ,1% Permanenza media 1,84-15,% 1,96-13,4% 1,88-14,4% Anno 212 Italiani Stranieri Totale valore var% 12/11 valore var% 12/11 valore var% 12/11 Arrivi ,% ,7% ,9% Presenze ,5% ,2% ,4% Permanenza media 2,17 16,5% 2,27 19,1% 2,2 17,4% Anno 211 Italiani Stranieri Totale valore var% 11/1 valore var% 11/1 valore var% 11/1 Arrivi ,4% ,1% ,5% Presenze ,4% ,9% ,8% Permanenza media 1,86-1,% 1,9-6,4% 1,87-2,6% Il trend di arrivi e presenze nella città di Mantova segna una costante ma modesta crescita: crescono gli arrivi dal 29 fino al calo del 212, che potrebbe essere ragionevolmente correlato agli eventi sismici di maggio 212. Le presenze riflettono in generale l andamento provinciale; a parte una lieve diminuzione nel 21, la crescita di presenze di turisti a partire dal 29 culmina con il valore massimo mai raggiunto in città nel periodo analizzato ( ) Andamento arrivi Comune di Mantova. totale italiani stranieri Andamento presenze Comune di Mantova. totale italiani stranieri Gli arrivi di stranieri a Mantova città corrispondono al 32,8% rispetto agli arrivi complessivi nel comune stesso ( precisamente il 39% sugli arrivi complessivi dell intera provincia). La percentuale di turisti stranieri nel capoluogo, pur mantenendo valori al di sotto della media nazionale, è più alta della media provinciale (29%). I pernottamenti degli stranieri invece corrispondono al 34,2% delle presenze di turisti in città (il 33% delle presenze di stranieri sul territorio provinciale). L analisi congiunturale per mese mostra che la crescita di arrivi si registra in tutti i mesi dell anno, tranne in Gennaio. Ben equilibrato l aumento di arrivi turistici nei due semestri, rispettivamente +22% nel primo e +26% nel secondo. 2

3 L andamento stagionale riflette quello provinciale; si mantiene il trend di forte flusso turistico nei mesi primaverili di Marzo, Aprile e Maggio e nei mesi autunnali di Settembre e Ottobre. Le crescite più significative si registrano tuttavia nei mesi estivi di Giugno, Luglio e Agosto che danno conto di una meno netta diversificazione stagionale. Buona solo nella seconda parte dell anno invece la performance delle presenze turistiche nel comune capoluogo che, da Luglio a Novembre, registra una aumento del 13,8%, mentre è in negativo il saldo delle presenze nel primo semestre ( -1,2%) Arrivi nelle strutture ricettive - Anni SEM +22% 2 SEM +26% GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC Presenze nelle strutture ricettive - Anni SEM -1,2% 2 SEM + 13,8% GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC

4 Provenienza dei turisti italiani A parte la Lombardia che, come per l intera provincia, è il primo mercato italiano consolidato per il comune di Mantova con il 27,1% degli arrivi, le altre prime 5 regioni italiane per provenienza sono le stesse del contesto provinciale e della zona del Medio Mantovano, collocandosi tuttavia in posizioni di graduatoria diverse. Passa in seconda posizione il Piemonte che fa registrare una crescita di arrivi del 19% rispetto al 212. Seguono Lazio, Veneto, Emilia Romagna e Toscana che, pur registrando un aumento del 12,5% di arrivi nel capoluogo rispetto al 212, perde una posizione e si colloca al 6 posto. Arrivi italiani negli esercizi ricettivi per regione di residenza dei clienti - Anni (valori ordinati rispetto al 213) Regione di provenienza valori assoluti valori percentuali LOMBARDIA ,9% 26,6% 28,9% 28,6% 27,1% 2 PIEMONTE ,5% 1,4% 1,7% 9,9% 1,1% 3 LAZIO ,% 12,3% 11,1% 1,9% 9,6% 4 VENETO ,% 6,6% 7,5% 8,2% 9,6% 5 EMILIA ROMAGNA ,% 7,6% 7,2% 7,5% 9,1% 6 TOSCANA ,8% 7,9% 7,6% 7,6% 7,1% 7 LIGURIA ,3% 3,6% 3,8% 4,1% 4,1% 8 CAMPANIA ,1% 4,1% 3,4% 3,9% 3,7% 9 PUGLIA ,% 3,7% 3,7% 3,2% 3,6% 1 SICILIA ,1% 3,% 2,6% 2,6% 2,7% 11 FRIULI VENEZIA GIULIA ,5% 2,8% 2,6% 2,9% 2,7% 12 MARCHE ,1% 2,7% 2,5% 2,3% 2,6% 13 UMBRIA ,4% 1,5% 1,6% 1,4% 1,4% 14 ABRUZZO ,7% 1,7% 1,7% 1,6% 1,4% 15 CALABRIA ,3% 1,1% 1,%,9% 1,1% 16 BOLZANO ,2% 1,1% 1,2% 1,1% 1,1% 17 SARDEGNA ,1% 1,% 1,1% 1,% 1,% 18 TRENTO ,%,9% 1,% 1,1%,9% 19 BASILICATA ,5%,7%,5%,4%,5% 2 VALLE D'AOSTA ,3%,4%,3%,5%,3% 21 MOLISE ,3%,3%,2%,3%,3% Totale complessivo ,% 1,% 1,% 1,% 1,% Arrivi italiani per regione di residenza negli esercizi ricettivi 213. Prime 5 posizioni in percentuale.,% 5,% 1,% 15,% 2,% 25,% 3,% LOMBARDIA 27,1% PIEMONTE 1,1% LAZIO 9,6% VENETO 9,6% EMILIA ROMAGNA 9,1% 4

5 Provenienza dei turisti stranieri Germania e Francia rimangono i primi due mercati di riferimento per il capoluogo guadagnando rispettivamente il 31% e il 18% degli arrivi rispetto al 212. Gli Stati Uniti, che rimangono al 3 posto tra i mercati stranieri, confermano l incremento costante nel corso del quinquennio nel Comune capoluogo con un + 19% degli arrivi sul dato 212. Gli arrivi di turisti dagli Stati Uniti rappresentano il 79% di flussi di turisti americani nel territorio del Medio Mantovano e il 66% dell intero territorio provinciale. Il dato 213 si conferma molto positivo anche per i flussi dal Regno Unito, che, dopo il lieve calo del 212, registra un aumento di arrivi del 29% e guadagna una posizione rispetto all Austria. Arrivi stranieri negli esercizi ricettivi per nazione di residenza dei clienti prime 5 posizioni - Anni (valori ordinati rispetto al 213) PROVENIENZA valori assoluti valori percentuali STRANIERI GERMANIA ,2% 23,1% 23,2% 22,1% 22,6% 2 FRANCIA ,4% 12,3% 11,3% 11,9% 11,% 3 STATI UNITI D'AMERICA ,1% 5,5% 5,4% 6,7% 6,2% 4 REGNO UNITO ,4% 5,9% 5,6% 6,1% 6,1% 5 AUSTRIA ,8% 6,4% 6,6% 6,2% 6,1% ALTRI PAESI ,1% 46,7% 48,% 47,% 47,8% Totale stranieri ,% 1,% 1,% 1,% 1,% Arrivi stranieri per residenza negli esercizi ricettivi 213. Prime 5 posizioni in percentuale.,% 5,% 1,% 15,% 2,% 25,% GERMANIA 22,6% FRANCIA 11,% STATI UNITI D'AMERICA 6,2% REGNO UNITO 6,1% AUSTRIA 6,1% 5

6 Le strutture ricettive sul territorio - analisi dell'offerta Anche se con valori assoluti modesti, è in costante aumento l offerta del comparto extralberghiero nella città di Mantova che nel 213 offre 61 posti letto. Il comparto alberghiero detiene tuttavia il 64,5% dei posti letto sull offerta complessiva nel capoluogo, percentuale che corrisponde al 59% dei posti letto in alberghi nella zona del Medio Mantovano e quasi al 32% nell intera provincia. STRUTTURE E POSTI LETTO NEL COMUNE DI MANTOVA - VALORI ASSOLUTI AL ANNI Tipologia STRUTTURE (AL 31.12) POSTI LETTO (AL 31.12) Alberghi Complementari Bed & Breakfast Extralberghiero Totale Posti letto distribuzione percentuale per tipologia Alberghiero 64,5% Extralberghiero 35,5% Affittacamere e CAV 18,1% Agriturismi 6,3% Bed & Breakfast 11,1% Il peso dell offerta di strutture ricettive del comune di Mantova sul territorio provinciale corrisponde al 19,4% complessivo, equilibrato tra alberghiero ed extralberghiero. Il peso in percentuale dei posti letto, invece, complessivamente raggiunge il 21,9% (31,9% alberghiero e 13,9% extralberghiero). STRUTTURE E POSTI LETTO NEL COMUNE DI MANTOVA - PESO PERCENTUALE SUL TOTALE PROVINCIALE Tipologia STRUTTURE (AL 31.12) POSTI LETTO (AL 31.12) Alberghi 16,2% 17,2% 17,% 18,6% 18,9% 3,7% 32,% 29,9% 31,8% 31,9% Extralberghiero 17,9% 19,% 17,9% 18,1% 19,6% 13,% 13,2% 13,% 13,1% 13,9% Totale 17,5% 18,6% 17,7% 18,2% 19,4% 21,5% 21,9% 21,% 21,7% 21,9% Nel lungo periodo l aumento di posti letto è regolare e continuo per il comparto extralberghiero, nell ultimo anno cresce in particolare l offerta dei complementari (+13,2%) e dei B&B che cresce del +4,4%. Al contrario per il comparto alberghiero nel 213 si legge una diminuzione del 4,8% rispetto allo scorso anno dell offerta. 6

7 Andamento del numero di letti e var % 213/ ,8% ,2% 4 +4,4% 2 Alberghi Complementari Bed & Breakfast Nel comune capoluogo aumentano gli arrivi di turisti rispetto al 212 sia nelle strutture alberghiere sia nelle strutture ricettive extralberghiere; positivi solo per gli alberghi invece i dati sulle presenze. Diminuiscono tuttavia i dati della presenza media dei turisti in entrambi i comparti che complessivamente portano la permanenza media a 1,88 gg/vacanza rispetto ai 2,2 gg/vacanza del 212. ARRIVI, PRESENZE E PERMANENZA MEDIAPER TIPOLOGIA DI STRUTTURA RICETTIVA Tipologia Arrivi Presenze Permanenza media Alberghi ,87 1,85 1,82 2,14 1,87 Complementari ,2 2,41 2,18 2,44 1,97 Bed & Breakfast ,9 1,83 1,7 2,16 1,76 Extralberghiero ,85 2,29 2,7 2,37 1,93 Totale ,1 1,92 1,87 2,2 1,88 Il rilancio della domanda per il comparto alberghiero nel capoluogo nel 213 riporta in positivo il dato sull andamento degli arrivi che rispetto al 212 vede un incremento del 25,5%. Si mantengono invece in continuo aumento i dati sugli arrivi nelle strutture extralberghiere, in particolare nelle strutture complementari mentre per i B&B il numero di arrivi rimane fermo all anno precedente. 7

8 Andamento del numero di arrivi per tipologia di struttura e var 212/ ,5% ,8% Alberghi Complementari Bed & Breakfast ,2% 8

Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo 2007-2013

Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo 2007-2013 Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo 2007-2013 Competitività, internazionalizzazione e turismo: la Puglia nel contesto globale Laura Leoni Istat Direzione

Dettagli

In attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica.

In attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica. Flussi Turistici di Milano e Provincia gennaio-giugno 2011 In attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica. Indice 1. Capacità ricettiva - Comune di

Dettagli

Servizio Attività produttive e Turismo. STATISTICHE DEL TURISMO ANNO 2013 Capacità ricettiva e movimento turistico

Servizio Attività produttive e Turismo. STATISTICHE DEL TURISMO ANNO 2013 Capacità ricettiva e movimento turistico I Servizio Attività produttive e Turismo STATISTICHE DEL TURISMO ANNO 2013 Capacità ricettiva e movimento turistico COMPETENZE E ATTIVITA' Il Servizio Attività produttive e Turismo, su specifica delega

Dettagli

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015 Direzione Affari Economici e Centro Studi CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015 Nei primi otto mesi dell anno sono stati pubblicati circa 1.300 bandi in

Dettagli

Esame del flusso turistico dalla Cina negli ultimi 10 anni

Esame del flusso turistico dalla Cina negli ultimi 10 anni TURISMO in TOSCANA Esame del flusso turistico dalla Cina negli ultimi 10 anni a cura di: CENTRO STUDI TURISTICI DI FIRENZE Firenze, 24 Ottobre 2011 Parte 1 Caratteri strutturali del turismo in Toscana

Dettagli

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NELL ANNO 2015

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NELL ANNO 2015 IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NELL ANNO 2015 Elaborazione su dati provvisori forniti dal Settore Turismo della Provincia di Como A cura di Massimo Gaverini Responsabile: Caterina Lorenzon Ufficio Studi

Dettagli

Comune di Senigallia Assessorato alla Promozione dei Turismi e Manifestazioni SENIGALLIA ARRIVI E PRESENZE TURISTICHE GENNAIO/AGOSTO 2011

Comune di Senigallia Assessorato alla Promozione dei Turismi e Manifestazioni SENIGALLIA ARRIVI E PRESENZE TURISTICHE GENNAIO/AGOSTO 2011 Comune di Senigallia Assessorato alla Promozione dei Turismi e Manifestazioni SENIGALLIA ARRIVI E PRESENZE TURISTICHE GENNAIO/AGOSTO 2011 REPORT OTTOBRE 2011 I dati della stagione balneare 2011 La stagione

Dettagli

Il turismo a Bologna nel 2014

Il turismo a Bologna nel 2014 Il turismo a Bologna nel 214 Aprile 215 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Le elaborazioni sono state effettuate sui

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Il turismo in provincia di Mantova

Il turismo in provincia di Mantova Il turismo in provincia di Mantova IN BREVE gli arrivi di turisti in provincia di Mantova nel 213 crescono del 7,1% aumentano lievemente le presenze (+ 3,6% rispetto al 212) che superano le 5. notti complessive,

Dettagli

Le consistenze e la natimortalità

Le consistenze e la natimortalità Rete carburanti, contrazione di imprese,consumi in rosso per la rete, perdita secca in autostrada. 2014 da dimenticare. Le consistenze e la natimortalità Nei primi dieci mesi del 2014 le imprese che operano

Dettagli

GIUNTA REGIONE MARCHE Stampa e Comunicazione Istituzionale Gabinetto del Presidente della Giunta Regionale Ancona, 4 febbraio 2015

GIUNTA REGIONE MARCHE Stampa e Comunicazione Istituzionale Gabinetto del Presidente della Giunta Regionale Ancona, 4 febbraio 2015 GIUNTA REGIONE MARCHE Stampa e Comunicazione Istituzionale Gabinetto del Presidente della Giunta Regionale Ancona, 4 febbraio 2015 IL TURISMO NELLE MARCHE I MOVIMENTI 2014 Nel 2014 il turismo marchigiano

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-luglio 2013/2012 STL VENEZIA

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-luglio 2013/2012 STL VENEZIA RELAZIONE flussi turistici gennaio-luglio 2013/2012 STL VENEZIA 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: LUGLIO 2013 1. ARRIVI / PRESENZE Il

Dettagli

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 In calo la spesa farmaceutica convenzionata in tutte le Regioni italiane, le maggiori riduzioni si registrano

Dettagli

Movimento turistico 2011

Movimento turistico 2011 Movimento turistico 2011 MOVIMENTI TURISTICI Anno 2011 Dati per province Arrivi: 694.346 Presenze: 4.278.312 Arrivi: 796.219 Presenze: 3.764.830 Arrivi: 456.995 Presenze: 3.823.794 Arrivi: 252.203 Presenze:

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO PROVINCIA DI LIVORNO

OSSERVATORIO TURISTICO PROVINCIA DI LIVORNO Provincia di Livorno OSSERVATORIO TURISTICO PROVINCIA DI LIVORNO n. 1 L andamento dei flussi turistici nell anno 2009 1 INDICE: Sintesi dei risultati pag. 3 I movimenti turistici in provincia di Livorno

Dettagli

Il turismo in Provincia di Firenze. I numeri della stagione 2011

Il turismo in Provincia di Firenze. I numeri della stagione 2011 Il turismo in Provincia di Firenze I numeri della stagione 2011 Elaborazione su dati Ufficiali (Fonte: Direzione Sviluppo Economico e Programmazione della Provincia di Firenze Servizio Statistica) Periodo

Dettagli

Il turismo in Provincia di Firenze

Il turismo in Provincia di Firenze Il turismo in Provincia di Firenze I numeri del turismo nel 1 semestre 2012 Elaborazioni su dati ufficiali provvisori (Fonte: Direzione Sviluppo Economico e Programmazione della Provincia di Firenze Servizio

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica RELAZIONE flussi turistici /2012 STL JESOLO ED ERACLEA 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: agosto 2013 1. ARRIVI / PRESENZE Nel periodo

Dettagli

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE Rapporto Annuale Federculture 2013 - Dati e analisi - Focus SICILIA - La spesa e i consumi culturali Nel 2012, dopo un lungo trend di crescita costante

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/11/2014. Le esportazioni del settore Orafo

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/11/2014. Le esportazioni del settore Orafo ago-11 ott-11 dic-11 feb-12 apr-12 giu-12 ago-12 ott-12 dic-12 feb-13 apr-13 giu-13 ago-13 ott-13 dic-13 feb-14 apr-14 giu-14 ago-14 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza Ad agosto 2014

Dettagli

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE http://www.enit.it/it/studi.html IL TURISMO STRANIERO IN ITALIA A cura della Direzione Centrale Programmazione e Comunicazione 1. LA CONGIUNTURA MONDIALE I flussi turistici internazionali continuano a

Dettagli

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza Nel mese di settembre del 2007 l Osservatorio economico della Sardegna ha condotto un indagine campionaria sul comportamento

Dettagli

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE Osservatorio regionale del commercio CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE Aprile 2015 Andamento della rete al dettaglio alimentare e

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2014

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2014 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2014 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo ottobre 2014 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

Case, crollano i prezzi dell usato: -2,1% a luglio.

Case, crollano i prezzi dell usato: -2,1% a luglio. Case, crollano i prezzi dell usato: -2,1% a luglio. Con questo calo le case toccano i 2.006 euro/m 2 Soffrono anche i grandi mercati cittadini, primi fra tutti Napoli (-3,9%) e Roma (-3%). Giù anche a

Dettagli

Osservatorio Turistico di Destinazione (NECSTOUR) 2013 2014 Provincia di Livorno Il mercato turistico in provincia di Livorno Anno 2013

Osservatorio Turistico di Destinazione (NECSTOUR) 2013 2014 Provincia di Livorno Il mercato turistico in provincia di Livorno Anno 2013 Osservatorio Turistico di Destinazione (NECSTOUR) 2013 2014 Provincia di Livorno Il mercato turistico in provincia di Livorno Anno 2013 aprile 2014 1. Sintesi dei risultati Il mercato turistico in provincia

Dettagli

PANORAMA TURISMO ANALISI E TENDENZE DELLA RIVIERA ADRIATICA DELL EMILIA ROMAGNA. realizzato da

PANORAMA TURISMO ANALISI E TENDENZE DELLA RIVIERA ADRIATICA DELL EMILIA ROMAGNA. realizzato da PANORAMA TURISMO ANALISI E TENDENZE DELLA RIVIERA ADRIATICA DELL EMILIA ROMAGNA realizzato da Panorama Turismo Analisi e Tendenze della Riviera Adriatica dell Emilia Romagna è stato realizzato per l Unione

Dettagli

I prezzi delle case italiane aumentano dello 0,3% a gennaio, ma calano a Roma

I prezzi delle case italiane aumentano dello 0,3% a gennaio, ma calano a Roma I prezzi delle case italiane aumentano dello 0,3% a gennaio, ma calano a Roma Dopo la modesta accelerazione di gennaio, il prezzo medio delle case di seconda mano si attesta a 1.979 euro/m 2 Rispetto allo

Dettagli

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013) Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Redditi Irpef e nel 2014 (anno d imposta 2013) SINTESI Redditi Irpef e nel 2014 La seguente presentazione offre una

Dettagli

MOVIMENTO TURISTICO NELLA PROVINCIA DI CATANIA ANNO 2014

MOVIMENTO TURISTICO NELLA PROVINCIA DI CATANIA ANNO 2014 CITTA METROPOLITANA DI CATANIA MOVIMENTO TURISTICO NELLA PROVINCIA DI CATANIA ANNO 2014 RELAZIONE E ANALISI Legenda Arrivi: E il numero di clienti, italiani e stranieri, ospitati negli esercizi ricettivi

Dettagli

Il censimento della popolazione straniera

Il censimento della popolazione straniera 19 dicembre 2012 Il censimento della popolazione straniera Nel corso dell ultimo decennio la popolazione straniera residente in Italia è triplicata: da poco più di 1 milione e 300 mila persone nel 2001

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE 11 settembre 2013 II Trimestre 2013 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel secondo trimestre del 2013, la crescita congiunturale del complesso delle esportazioni dell Italia dello (+0,4%) è la sintesi

Dettagli

La spesa media turistica pro capite in Campania Il caso degli stranieri (giugno 2008)

La spesa media turistica pro capite in Campania Il caso degli stranieri (giugno 2008) La spesa media turistica pro capite in Campania Il caso degli stranieri (giugno 2008) Codice Prodotto- OSPN12-R01-D01 Copyright 2008 Osservatorio del Turismo della Campania Tutti i diritti riservati Osservatorio

Dettagli

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Flussi Turistici di Milano e Provincia 2013 in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità

Dettagli

INDAGINE CNA BALNEATORI

INDAGINE CNA BALNEATORI INDAGINE CNA BALNEATORI Estate 2016. Aumentano i turisti stranieri sotto l ombrellone: +5,4%. Ad attirarli la ricchezza dell offerta e la qualità del servizio. Solo al terzo posto la tranquillità rispetto

Dettagli

Case, indice dei prezzi ancora su a novembre

Case, indice dei prezzi ancora su a novembre Case, indice dei prezzi ancora su a novembre Lieve rialzo (+0,1%) per le case di seconda mano in Italia, il prezzo medio si attesta a 2.000 euro/m 2 La caduta accumulata dal mattone italiano è del 3,5%

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE 11 giugno 2013 I Trimestre 2013 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel primo trimestre 2013, rispetto al trimestre precedente, le vendite di beni sui mercati esteri risultano in diminuzione per le

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Ottobre 2013 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE 13 giugno 2011 I Trimestre 2011 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel primo trimestre 2011 si rileva una crescita congiunturale delle esportazioni per tutte le ripartizioni territoriali, più marcata

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO PROVINCIALE Provincia di Mantova Camera di Commercio di Mantova Comune di Mantova

OSSERVATORIO TURISTICO PROVINCIALE Provincia di Mantova Camera di Commercio di Mantova Comune di Mantova OSSERVATORIO TURISTICO PROVINCIALE Provincia di Mantova Camera di Commercio di Mantova Comune di Mantova Andamento del turismo nella Provincia di Mantova Scenario nazionale e internazionale Il 2009 segna

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

SISTAN. Maggio 2016 IL MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PISTOIA NEL 2015

SISTAN. Maggio 2016 IL MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PISTOIA NEL 2015 SISTAN P r o v i n c i a d i P i s t o i a N O T II Z II A R II O S T A T II S T II C O Maggio 2016 IL MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PISTOIA NEL 2015 Il contesto internazionale e nazionale Su scala

Dettagli

2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere

2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere 2 TRIMESTRE 215: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere Nel secondo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili, femminili e straniere ( * ) risultano

Dettagli

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119

Dettagli

Dimensione socio-demografica. Numerosità e popolazione residente dei comuni italiani, per regione, 2011. N comuni. Pop. residente

Dimensione socio-demografica. Numerosità e popolazione residente dei comuni italiani, per regione, 2011. N comuni. Pop. residente Numerosità e popolazione residente dei comuni italiani, per regione, 2011 Regione N comuni Pop. residente Densità territoriale Piemonte 1.206 4.457.335 175 Valle d Aosta 74 128.230 39 Lombardia 1.544 9.917.714

Dettagli

Le imprese giovanili 1 in Piemonte

Le imprese giovanili 1 in Piemonte Le imprese giovanili 1 in Piemonte A fine 2015, le imprese giovanili registrate in Italia hanno raggiunto quota 623.755 unità, il 10,3% delle imprese complessivamente censite presso i Registri delle Camere

Dettagli

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE 1 Condannati definitivi Per di e per Durata della Pena Residua Situazione al 13/05/2010 Fino a 1 anno Da 1 a 2 Durata della pena residua Da 2 a 3 Da 3 a 5 Da 5 a 10 Da 10 a 20 Da 20 in poi Ergastolo Totale

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati COMUNICATO STAMPA Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati I dati del 5 report settimanale Il primo maggio 2014 è partita ufficialmente la Garanzia Giovani.

Dettagli

PROVINCIA DI RAVENNA

PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Turismo Rapporto mensile Movimento turistico Gennaio 2015 Servizio Turismo - Via della Lirica, 21-48124 Ravenna Tel. 0544 25.85.05 Fax 25.85.02 a retro copertina Riepilogo arrivi mensili - Gennaio

Dettagli

2 novembre I ricavi del turismo internazionale per paesi. I turisti stranieri nelle regioni italiane

2 novembre I ricavi del turismo internazionale per paesi. I turisti stranieri nelle regioni italiane Banca Nazionale del Lavoro Gruppo BNP Paribas Via Vittorio Veneto 119 187 Roma Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 159/22 del 9/4/22 Le opinioni espresse non impegnano la responsabilità della banca.

Dettagli

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE La Liguria sui mercati dell intermediazione internazionale - sintesi Settembre 2010 A cura di La Liguria sui mercati

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE 11 giugno 2014 I Trimestre 2014 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel primo trimestre del 2014, rispetto ai tre mesi precedenti, le vendite di beni sui mercati esteri risultano stazionarie per l Italia

Dettagli

EMBARGO ORE 9.30 DEL 28 MAGGIO

EMBARGO ORE 9.30 DEL 28 MAGGIO EMBARGO ORE 9.30 DEL 28 MAGGIO Turismo e commercio, Osservatorio Confesercenti. Continua la crisi: nei primi 4 mesi dell anno persi 1,8 miliardi di vendite e chiuse 45mila imprese. Crescono solo gli ambulanti

Dettagli

R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 5

R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 5 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 5 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 5 DOCUMENTO RISERVATO

Dettagli

La spesa turistica nelle regioni italiane 2000-2014

La spesa turistica nelle regioni italiane 2000-2014 La spesa turistica nelle regioni italiane 2000- Andrea Alivernini XVI Conferenza CISET L Italia e il turismo internazionale Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2015 dai dati Banca d Italia

Dettagli

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario Direzione Studi e Ricerche Milano, 30 Marzo 2016 Agenda 1 Importanza e specificità dell agroalimentare italiano 2 Il lattiero caseario

Dettagli

IL TURISMO A ROMA. Offerta, domanda e occupazione nelle strutture ricettive di Roma

IL TURISMO A ROMA. Offerta, domanda e occupazione nelle strutture ricettive di Roma IL TURISMO A ROMA Offerta, domanda e occupazione nelle strutture ricettive di Roma Indice L offerta ricettiva... 3 Esercizi ricettivi... 3 Esercizi ricettivi alberghieri... 4 Esercizi ricettivi complementari...

Dettagli

AUMENTANO LE IMPRESE STRANIERE: BOOM DI CINESI

AUMENTANO LE IMPRESE STRANIERE: BOOM DI CINESI AUMENTANO LE IMPRESE STRANIERE: BOOM DI CINESI In Italia le imprese guidate da stranieri (*) continuano ad aumentare. Tra il 2013 e il 2014 sono cresciute del 4,1 per cento, superando, in valore assoluto,

Dettagli

I NUMERI DEL TURISMO A VENEZIA

I NUMERI DEL TURISMO A VENEZIA I NUMERI DEL TURISMO A VENEZIA I NUMERI DEL TURISMO A VENEZIA NOTA AL DOCUMENTO - Definizione di arrivi (visitatori): il numero di clienti, italiani e stranieri, ospitati negli esercizi ricettivi (alberghieri

Dettagli

La produzione di uva e di vino Anno 2004

La produzione di uva e di vino Anno 2004 3 febbraio 2005 La produzione di uva e di vino Anno 2004 L Istat presenta i principali risultati provvisori 1 della vendemmia 2004, ottenuti mediante stime regionali. Dopo gli anomali andamenti climatici

Dettagli

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE La Liguria sui mercati dell intermediazione internazionale SINTESI Settembre 2011 A cura di Sommario Premessa... 3 Osservazioni

Dettagli

STUDIO COMPLETO OSSERVATORIO SUICIDI PER CRISI ECONOMICA, LINK LAB ANALISI DEL 1 TRIMESTRE 2014

STUDIO COMPLETO OSSERVATORIO SUICIDI PER CRISI ECONOMICA, LINK LAB ANALISI DEL 1 TRIMESTRE 2014 STUDIO COMPLETO OSSERVATORIO SUICIDI PER CRISI ECONOMICA, LINK LAB ANALISI DEL TRIMESTRE 0 Nei primi tre mesi del 0 sono già le persone che si sono tolte la vita per motivazioni economiche, rispetto ai

Dettagli

Scuola infanzia e primaria

Scuola infanzia e primaria Scuola infanzia e primaria Definizione della disponibilità per i corsi di laurea magistrale a ciclo unico in scienze della formazione primaria La tabella 1) che segue calcola le cessazioni dal servizio

Dettagli

Osservatorio Nazionale Nota trimestrale novembre 2008

Osservatorio Nazionale Nota trimestrale novembre 2008 Nota trimestrale novembre 2008 Il lavoro in somministrazione nel terzo trimestre 2008: analisi dei dati degli archivi INAIL e INPS. Occupati, giornate retribuite e missioni avviate nel terzo trimestre

Dettagli

TOSCANA 2020. Le prospettive del mercato turistico 2016-2020. Alessandro Tortelli Centro Studi Turistici

TOSCANA 2020. Le prospettive del mercato turistico 2016-2020. Alessandro Tortelli Centro Studi Turistici TOSCANA 2020 Le prospettive del mercato turistico 2016-2020 Alessandro Tortelli Centro Studi Turistici Tendenze e prospettive 2016-2020 Tendenze e prospettive 2016-2020 Secondo l European Travel Commission

Dettagli

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Introduzione Gli incidenti stradali costituiscono un problema prioritario di sanità pubblica per la loro numerosità e per le conseguenze in termini di mortalità,

Dettagli

Le esportazioni del vino veneto Maria Teresa Coronella Regione del Veneto Direzione Sistema Statistico Regionale

Le esportazioni del vino veneto Maria Teresa Coronella Regione del Veneto Direzione Sistema Statistico Regionale Le esportazioni del vino veneto Regione del Veneto Direzione Sistema Statistico Regionale Vino veneto Strumenti per la competitività I contenuti della trattazione Il contesto socio-economico Le esportazioni

Dettagli

Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso

Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso BOOK 2014 DELLA MEDIAZIONE E DEL CONTENZIOSO (IMPOSTE SUI REDDITI, IVA, IRAP, IMPOSTA DI REGISTRO ED ALTRI TRIBUTI INDIRETTI) FLUSSO ISTANZE DI MEDIAZIONE - Settore entrate Periodo di riferimento: 2013-2014

Dettagli

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà ALFID Associazione Laica Famiglie in Difficoltà Separazione e Divorzio: alcuni dati a confronto sui principali recenti cambiamenti in Provincia di Trento e nel resto d Italia a cura di Marco Brusegan Il

Dettagli

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Dicembre 2009 Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Terzo trimestre 2009 I concordati aperti nei primi nove mesi del 2009 hanno già superato quelli aperti in tutto il 2008 Secondo gli archivi

Dettagli

Gli stranieri nei comuni italiani A Baranzate (MI) il 30% della popolazione è straniero

Gli stranieri nei comuni italiani A Baranzate (MI) il 30% della popolazione è straniero Gli stranieri nei comuni italiani A Baranzate (MI) il 30% della popolazione è straniero Al 31 Dicembre 2013 la popolazione straniera in Italia rappresenta l 8,1% della popolazione nazionale, superando

Dettagli

L IMPRESA FEMMINILE IN LIGURIA

L IMPRESA FEMMINILE IN LIGURIA L IMPRESA FEMMINILE IN LIGURIA L imprenditoria femminile in Liguria conta 36.170 imprese a fine 2014 e il suo peso sull intero tessuto imprenditoriale è pari al 22,1%, superiore di mezzo punto percentuale

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE 11 dicembre 2014 III Trimestre 2014 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel terzo trimestre del 2014, rispetto ai tre mesi precedenti, le vendite di beni sui mercati esteri sono in aumento sia per le

Dettagli

Il rapporto completo APRILE - SETTEMBRE 2012

Il rapporto completo APRILE - SETTEMBRE 2012 MERCATO DEL LAVORO IN ITALIA: CRESCE L OFFERTA NEI SETTORI TELECOMUNICAZIONI E SERVIZI INFORMATICI Nel periodo aprile-settembre 2012 i comparti Internet & Servizi Informatici e Telecomunicazioni registrano

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO G ENNAIO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma Proseguono anche nel mese di Gennaio nella provincia di Roma i segnali di ripresa della domanda turistica, che ha registrato

Dettagli

Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010

Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010 Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010 Nel 2010 la richiesta di energia elettrica sulla rete in Italia è risultata pari a 330,5 TWh, circa il 3% in più rispetto all anno precedente.

Dettagli

L OCCUPAZIONE AUTUNNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE LIGURI E LE PRENOTAZIONI PER L INVERNO

L OCCUPAZIONE AUTUNNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE LIGURI E LE PRENOTAZIONI PER L INVERNO L OCCUPAZIONE AUTUNNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE LIGURI E LE PRENOTAZIONI PER L INVERNO Occupazione camere netta ottobre-dicembre 2010-2011 2010 Ottobre Novembre Dicembre* Hotel 41,9 30,8 17,5 1 e 2 stelle

Dettagli

ADDIZIONALI REGIONALI IRPEF a cura del Servizio Politiche Territoriali della UIL

ADDIZIONALI REGIONALI IRPEF a cura del Servizio Politiche Territoriali della UIL ADDIZIONALI REGIONALI IRPEF a cura del Servizio Politiche Territoriali della UIL ADDIZIONALI REGIONALI IRPEF: NEL 2014 BUSTE PAGA PIÚ LEGGERE DI 58 EURO MEDI PER 7,2 MILIONI DI CONTRIBUENTI UN AUMENTO

Dettagli

NOTA Le assunzioni a tempo indeterminato. Le tendenze nazionali 2014-2015

NOTA Le assunzioni a tempo indeterminato. Le tendenze nazionali 2014-2015 Fvg prima regione per crescita di assunzioni a (+110%). Voucher boom: ne sono stati venduti 5 milioni nel 2015 Elaborazione Ires Fvg Nel 2015 il Friuli Venezia Giulia è la regione in cui si è registrata

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino Chiusura anno 2015 Trimestre invernale: dicembre 2015 - febbraio 2016 Contenuti La sintesi dell Osservatorio del Turismo 3 Analisi per regioni

Dettagli

3.14 PIEMONTE e VALLE D AOSTA

3.14 PIEMONTE e VALLE D AOSTA 3.14 PIEMONTE e VALLE D AOSTA Il Piemonte, dopo un 2004 in crescita su tutti i settori registra nel 2005 un ulteriore incremento del numero di NTN su tre dei quattro settori, mentre la Val d Aosta dopo

Dettagli

ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2005

ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2005 L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2005 Risultati e tendenze per incoming e outgoing Venezia, 11 aprile 2006 ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2005 Mara Manente CISET - Università Ca Foscari LE PRINCIPALI

Dettagli

La Lombardia è la regione con il numero maggiore di imprese attive (circa 803.000): la metà sono imprese individuali, ¼ sono società di capitale e ¼

La Lombardia è la regione con il numero maggiore di imprese attive (circa 803.000): la metà sono imprese individuali, ¼ sono società di capitale e ¼ Analisi di settore Questo documento è un analisi sintetica sulle caratteristiche delle imprese italiane suddivise nei principali settori merceologici. L analisi è realizzata da CRIBIS.it con l ausilio

Dettagli

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento AA.SS. 2010/2011 e 2011/12

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento AA.SS. 2010/2011 e 2011/12 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione

Dettagli

Statistiche essenziali sul movimento turistico nazionale ed internazionale

Statistiche essenziali sul movimento turistico nazionale ed internazionale MemoTurismo2003 1 MEMOTURISMO2003 Statistiche essenziali sul movimento turistico nazionale ed internazionale Via Toscana 1 00187 Roma Tel 06 42741151 Fax 06 42871197 info@federalberghi.it 2 MemoTurismo2003

Dettagli

Censimento delle abitazioni

Censimento delle abitazioni 23 dicembre 2013 Censimento delle abitazioni L Istat diffonde oggi un primo insieme di dati sulle abitazioni e sugli altri tipi di alloggio (baracche, roulotte, cantine, eccetera) occupati da persone.

Dettagli

MERCATO E SCENARI EVOLUTIVI PER I VINI ITALIANI

MERCATO E SCENARI EVOLUTIVI PER I VINI ITALIANI 5 giugno 2015 MERCATO E SCENARI EVOLUTIVI PER I VINI ITALIANI DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare Nomisma Responsabile Wine Monitor Outline PARTE 1 Mercato Italia Produzioni, consumi, export di

Dettagli

4.8 4.6 4.4 4.2. Relazione sullo Stato dell Ambiente della Regione Emilia-Romagna

4.8 4.6 4.4 4.2. Relazione sullo Stato dell Ambiente della Regione Emilia-Romagna Turismo QUALITÀ TURISMODELL ARIA Il movimento turistico Il bilancio della stagione turistica emiliano-romagnola per il 2008 si chiude in modo decisamente molto positivo poiché sono stati registrati circa

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE FRA LE IMPRESE EDILI DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D'AOSTA. Torino, 10 marzo 2010

INDAGINE CONGIUNTURALE FRA LE IMPRESE EDILI DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D'AOSTA. Torino, 10 marzo 2010 INDAGINE CONGIUNTURALE FRA LE IMPRESE EDILI DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D'AOSTA Torino, 10 marzo 2010 L indagine congiunturale dell ANCE Piemonte, avviata a giugno del 2002 e svolta con cadenza semestrale,

Dettagli

fiavet Le vacanze per modalità di prenotazione [Digitare il testo]

fiavet Le vacanze per modalità di prenotazione [Digitare il testo] Le vacanze per modalità di prenotazione 2011 Italia All'estero Totale Fai da te 87,9 65,8 83,4 Agenzia di viaggio (pacchetti anche web) 8,1 29,3 12,5 Organizzazione parallela 3,9 4,9 4,1 Totale 100,0 100,0

Dettagli

INDICI ISTAT DEL COSTO DI COSTRUZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE DICEMBRE 2013 E MEDIA 2013

INDICI ISTAT DEL COSTO DI COSTRUZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE DICEMBRE 2013 E MEDIA 2013 Direzione Affari Economici e Centro Studi INDICI ISTAT DEL COSTO DI COSTRUZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE DICEMBRE E MEDIA Dicembre L'indice Istat del costo di costruzione di un fabbricato residenziale

Dettagli

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole FOCUS ECONOMIA 2016 N. 1 L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole Ufficio Studi e Progetti Speciali - CCIAA Sondrio 1 Le imprese femminili 1 in provincia di Sondrio Le imprese femminili

Dettagli

Osservatorio Turistico di Destinazione (NECSTOUR) 2011 2012 Provincia di Livorno Il mercato turistico in provincia di Livorno Anno 2011 maggio 2012

Osservatorio Turistico di Destinazione (NECSTOUR) 2011 2012 Provincia di Livorno Il mercato turistico in provincia di Livorno Anno 2011 maggio 2012 PROVINCIA DI LIVORNO Osservatorio Turistico di Destinazione (NECSTOUR) 2011 2012 Provincia di Livorno Il mercato turistico in provincia di Livorno Anno 2011 maggio 2012 1 1. Sintesi dei risultati Il mercato

Dettagli

TURISMO 2020 IN TOSCANA Consuntivo 2014 e prospettive 2015. A cura di Toscana Promozione e Centro Studi Turistici Firenze

TURISMO 2020 IN TOSCANA Consuntivo 2014 e prospettive 2015. A cura di Toscana Promozione e Centro Studi Turistici Firenze TURISMO 2020 IN TOSCANA Consuntivo 2014 e prospettive 2015 A cura di Toscana Promozione e Centro Studi Turistici Firenze Le stime 2014 per la Toscana La Toscana si conferma tra le regioni più competitive:

Dettagli

Andamento delle procedure di rilascio di immobili ad uso abitativo.

Andamento delle procedure di rilascio di immobili ad uso abitativo. Cod. ISTAT INT 00004 AREA: Amministrazioni pubbliche e Servizi sociali Settore di interesse: Giustizia Andamento delle procedure di rilascio di immobili ad uso abitativo. Titolare: Dipartimento per le

Dettagli

Regione Siciliana. ASSESSORATO TURISMO, SPORT E SPETTACOLO Dipartimento Turismo, Sport e Spettacolo.

Regione Siciliana. ASSESSORATO TURISMO, SPORT E SPETTACOLO Dipartimento Turismo, Sport e Spettacolo. Regione Siciliana ASSESSORATO TURISMO, SPORT E SPETTACOLO Dipartimento Turismo, Sport e Spettacolo. Il turismo in Sicilia Rapporto 2012-2013 A cura dell Osservatorio Turistico della Regione Siciliana Al

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL GIOCO A DISTANZA AL 30 APRILE 2009. ANALISI DEI DATI.

COMUNICATO STAMPA IL GIOCO A DISTANZA AL 30 APRILE 2009. ANALISI DEI DATI. Ministero dell Economia e delle Finanze Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato UFFICIO STAMPA COMUNICATO STAMPA IL GIOCO A DISTANZA AL 3 APRILE 29. ANALISI DEI DATI. Presentiamo in queste pagine

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO APRILE 2016

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO APRILE 2016 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO APRILE 2016 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo aprile 2016 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia Commento

Dettagli

Il movimento turistico in provincia di Pistoia. anno 2013

Il movimento turistico in provincia di Pistoia. anno 2013 Il movimento turistico in provincia di Pistoia anno 2013 Francesco Spinetti Lucia Capecchi Provincia di Pistoia Servizio Sviluppo Economico e Statistica Pistoia 20.5.2014 il notiziario sul turismo Il notiziario

Dettagli