Form 1 ITALIAN 20012/2013 SEPTEMBER/OCTOBER NOVEMBER DECEMBER UNITÀ INTRODUTTIVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Form 1 ITALIAN 20012/2013 SEPTEMBER/OCTOBER NOVEMBER DECEMBER UNITÀ INTRODUTTIVA"

Transcript

1 Form 1 ITALIAN 20012/2013 Libri di testo: Progetto Italiano Junior 1 I Verbi Italiani Collins Italian Dictionary ELI Magazines Azzurro Teaching Block 1 SEPTEMBER/OCTOBER NOVEMBER DECEMBER UNITÀ INTRODUTTIVA Benvenuti! - Presentazione di alcune parole italiane conosciute all estero - Computazione delle parole - Presentarsi, presentare qualcuno - Salutare/ Rispondere a un saluto - Nazionalità - Chiedere e Dire la nazionalità UNITÀ INTRODUTTIVA - Costruire le prime frasi complete - Numeri cardinali (1-10) - Chiedere e dire il nome - Chiedere e dire l età - Numeri cardinali (11-30) - Brevi frasi di uso comune in classe UNITÀ 1 A scuola - Fare conoscenza - Tenere un blog, un diario - Parlare degli amici - Descrivere gli amici - Salutare(formale e informale) - Rispondere a un saluto GRAMMATICALI - Alfabeto - Pronuncia (c-g) - Sostantivi e aggettivi - Accordo sostantivi e aggettivi - Pronomi personali soggetto - Indicativo presente di essere - Pronuncia (s) - Articolo determinativo - Articolo determinativo - Pronuncia (gn-gl-z) - Indicativo presente di avere - Indicativo presente di chiamarsi (io, tu, lui/lei) - Pronuncia (doppie consonanti) - Le tre coniugazioni dei verbi (-are, -ere, -ire) - Indicativo presente: verbi regolari - Articolo Determinativo - 1 -

2 Civiltà Monumenti Importanti nelle città italiane Monumenti Importanti nelle città italiane La scuola in Italia Block 2 JANUARY FEBRUARY MARCH UNITÀ 1 A Scuola - Chiedere e dare informazione su di sé e gli altri - Rivolgersi a qualcuno dando del Lei - Chiedere come sta una persona - Descrivere l aspetto fisico e il carattere - Le parti del viso e del corpo umano UNITÀ 2 Tempo Libero - Attività più comune del tempo libero - Discutere del tempo libero - Invitare - Accettare o rifiutare un invito - I giorni della settimana - 2 -

3 GRAMMATICALI - Indicativo Presente dei verbi in ire che prendono isc (preferire,finire,spedire,capire) - Forma di Cortesia - Aggettivi in -e - Indicativo presente: verbi irregolari (andare,venire,fare, uscire ecc.) Civilta La scuola in Italia I passatempi più diffusi tra i ragazzi italiani Block 3 APRIL MAY JUNE UNITÀ 2 UNITÀ 3 (Seconda Parte) UNITÀ 5 (Prima Parte) Tempo Libero In Contatto A Tavola - Prendere accordi per un - Localizzare oggetti nello spazio - Esprimere possesso appuntamento - Esprimere possesso - Parlare della famiglia - Chiedere/ Dare l indirizzo - Ringraziare, rispondere ad un - Nomi di parentela - Descrivere l abitazione, le stanze dell appartamento - Numeri cardinali (30-100) ringraziamento - Reimpiego di contenuti attravero alcune abilità (ascoltare, parlare, scrivere) Esame Orale Esame Scritto - 3 -

4 GRAMMATICALI - Indicativo Presente dei verbi modali: potere,volere,dovere) - Preposizioni - Espressioni di luogo - C è, ci sono - Possessivi (mio/a, tuo/a, suo/a) Possessivi Possessivi con i nomi di parentela Esame Orale Esame Scritto Civilta I mezzi di trasporto urbano - Comunicare via computer e cellulare La famiglia The proverbs for Form 1 are the following: chi cerca trova; chi dorme non piglia pesci; chi trova un amico trova un tesoro; chi va piano va sano e va lontano; lontano dagli occhi lontano dal cuore; meglio tardi che mai; non svegliare il cane che dorme; tutto è bene quel che finisce bene. The idioms are: acqua in bocca; avere la testa sulle spalle / fra le nuvole; (non) chiudere un occhio (two meanings); essere come un pesce fuor d acqua; nascere con la camicia; versare lacrime di coccodrillo. Altro Lessico(Project Book) L alfabeto, le Nazionalità, i Colori, la Faccia, I mestieri e le professioni, La famiglia e l albero geneologico, le Feste (Natale, Pasqua), la casa. I giorni, mesi, le stagioni Elementi di Civiltà (apparte quello che troviamo nel libro) Posizione dell Italia nell Europa e nel Mediterraneo I mari che circondano I paesi con cui confina Il fatto che l Italia è divisa in 20 regioni e marcare le regioni di: Lazio (Roma), Sicilia (Palermo), Puglia (Bari), Sardegna (Cagliari), Veneto (Venezia), Toscana (Firenze) e Lombardi (Milano) vedere Unità

5 - 5 -

Libri di testo: Progetto Italiano Junior 1 I Verbi Italiani Collins Italian Dictionary ELI Magazines Azzurro

Libri di testo: Progetto Italiano Junior 1 I Verbi Italiani Collins Italian Dictionary ELI Magazines Azzurro Form 1 ITALIAN 20014/2015 Libri di testo: Progetto Italiano Junior 1 I Verbi Italiani Collins Italian Dictionary ELI Magazines Azzurro FIRST TERM Teaching Block 1 SEPTEMBER/OCTOBER NOVEMBER DECEMBER COMUNICATIVI

Dettagli

1/5. ΚΡΑΤΙΚΑ ΙΝΣΤΙΤΟΥΤΑ ΕΠΙΜΟΡΦΩΣΗΣ ΥΛΗ Sillabo dei corsi di Italiano Anni 1-5 Livelli A1-B2. Anno 1. Livello: A1

1/5. ΚΡΑΤΙΚΑ ΙΝΣΤΙΤΟΥΤΑ ΕΠΙΜΟΡΦΩΣΗΣ ΥΛΗ Sillabo dei corsi di Italiano Anni 1-5 Livelli A1-B2. Anno 1. Livello: A1 Anno 1 ΚΡΑΤΙΚΑ ΙΝΣΤΙΤΟΥΤΑ ΕΠΙΜΟΡΦΩΣΗΣ ΥΛΗ Sillabo dei corsi di Italiano Anni 1-5 Livelli A1-B2 ELEMENTI COMUNICATIVI E LESSICALI ELEMENTI GRAMMATICALI Livello: A1 1/5 Presentarsi, presentare Salutare e

Dettagli

Indice. Ciao, come stai? Studi o lavori? Eserciziario pag 2. Eserciziario pag 8 UNITÀ UNITÀ. pag 8. pag 22. La pronuncia e la grafia

Indice. Ciao, come stai? Studi o lavori? Eserciziario pag 2. Eserciziario pag 8 UNITÀ UNITÀ. pag 8. pag 22. La pronuncia e la grafia Indice 1 iao, come stai? pag 8 hiedere hi è? e hiedere he cosa è? e Salutare. hiedere a una persona come sta Presentare una persona in modo informale. hiedere la nazionalità. Dire la nazionalità. Dire

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CURRICOLO DELLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA CLASSE I - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RICEZIONE ORALE (ASCOLTO) Comprendere frasi semplici, brevi registrazioni trattanti argomenti con significati molto

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: Seconda lingua comunitaria - spagnolo Classi: prime NUCLEI ESSENZIALI ASCOLTO E COMPRENSIONE DI MESSAGGI ORALI PARLATO (PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE) TRAGUARDI

Dettagli

CURRICOLO DI FRANCESE

CURRICOLO DI FRANCESE ASCOLTO (comprensione orale A1) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L allievo/a comprende semplici espressioni e frasi di uso quotidiano e identifica il tema generale di un discorso in cui si

Dettagli

Corso di italiano. Livello A.1 principiante. Obiettivi del corso e descrizione del livello

Corso di italiano. Livello A.1 principiante. Obiettivi del corso e descrizione del livello A l l e g r a m e n t e! Corso di italiano Livello A.1 principiante Obiettivi del corso e descrizione del livello Al termine del corso lei «riuscirà a comprendere espressioni familiari di uso quotidiano

Dettagli

Ripetere e scrivere parole e frasi per la comunicazione in classe.

Ripetere e scrivere parole e frasi per la comunicazione in classe. tavola dei contenuti Unità Comunicazione Grammatica 0 Benvenuti! p. 10 Ripetere e scrivere parole e frasi per la comunicazione in classe. L alfabeto. 1 Primo giorno p. 14 di scuola 2 Tanti auguri! p. 26

Dettagli

QUI SUIS-JE? CLASSE: 1^A Tempi:Ott/nov Anno Scolastico 2015/2016

QUI SUIS-JE? CLASSE: 1^A Tempi:Ott/nov Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE: 1^A Tempi:Ott/nov Anno Scolastico 2015/2016 CONOSCENZE FONETICA: Grafemi e fonemi CAMPI: Relativi all identità e alle persone che si frequentano.. FUNZIONI: Salutare Chiedere e dire come va. Presentare

Dettagli

LINGUE EUROPEE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA / CLASSE SECONDA COMPETENZE ABILITA / CAPACITA CONOSCENZE

LINGUE EUROPEE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA / CLASSE SECONDA COMPETENZE ABILITA / CAPACITA CONOSCENZE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA / CLASSE SECONDA Saper ascoltare e comprendere semplici messaggi riguardanti il proprio vissuto - Salutare e congedarsi nei vari momenti della giornata - Riconoscere i principali

Dettagli

A R R I V O I N I T A L I A

A R R I V O I N I T A L I A CORSO DI LINGUA ITALIANA PER STUDENTI STRANIERI DI LIVELLO A1-A2 3 MariaTeresa Frattegiani Rosella Baldelli SOMMAR I O PREMESSA 07 INTRODUZIONE 08 L ALFABETO ITALIANO 08-09 LE SILLABE 10-11 I NUMERI 11

Dettagli

SECONDA LINGUA COMUNITARIA (francese)

SECONDA LINGUA COMUNITARIA (francese) ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLAFRANCA SCUOLA MEDIA DI TAGGI SECONDA LINGUA COMUNITARIA (francese) PROF. MARCELLA PASCALI A.S. 2010-2011 TRAGUARDI per lo sviluppo delle Competenze attesa al termine della

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO PER UNITA DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMA SVOLTO PER UNITA DI APPRENDIMENTO CLASSI IIE PROGRAMMA SVOLTO PER UNITA DI APPRENDIMENTO STARTER UNITA INTRODUTTIVA Chiedere e dare informazioni personali Parlare di nazionalità Capire l inglese in classe Verbo be (1): he, she, it Verbo

Dettagli

Nuovo Progetto Italiano Video Indice dei contenuti. DVD 1 Episodi

Nuovo Progetto Italiano Video Indice dei contenuti. DVD 1 Episodi DVD 1 Episodi Il tempo indicato dopo il segno + è relativo alla durata dell approfondimento delle funzioni comunicative presente dopo ogni episodio. Un nuovo lavoro (durata: 2 16 + 13 ) Argomento: lavoro

Dettagli

FRANCESE. CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze

FRANCESE. CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze FRANCESE CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti

Dettagli

Indice. Gioco, Caffè culturale, Bilancio. Facciamo il punto (I) pagg

Indice. Gioco, Caffè culturale, Bilancio. Facciamo il punto (I) pagg Indice 1. Primi contatti pagg. 8 15 salutare, chiedere il nome; presentarsi; chiedere e indicare la provenienza; congedarsi i pronomi soggetto: io, tu, Lei; essere, avere, chiamarsi (al singolare); l articolo

Dettagli

Programmazione francese classe I

Programmazione francese classe I Programmazione francese classe I Sezione informativa Nome dell Istituto Scuola secondaria di primo grado P. M. Corradini, Palermo. Anno scolastico 2016-2017 Nome insegnante Classe Disciplina Compiti proposti

Dettagli

Programmi a.s

Programmi a.s Disciplina TEDESCO Docente SEGNA LUISA Classi 1 sezione/i B, D, M, N Programmi a.s. 2014-15 Programma Sono state svolte le unità n.1,2,3 del libro di testo. Unità 1: Schülertreffen Abilità: - usare le

Dettagli

LINGUE COMUNITARIE TEDESCO: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

LINGUE COMUNITARIE TEDESCO: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE LINGUE COMUNITARIE TEDESCO: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Comprendere e ricavare informazioni dall ascolto e dalla visione di brevi testi

Dettagli

Programmazione per competenze I anno lingua francese (section 1 e section 2) a.s. 2015/2016

Programmazione per competenze I anno lingua francese (section 1 e section 2) a.s. 2015/2016 Programmazione per competenze I anno lingua francese (section 1 e section 2) a.s. 2015/2016 Libro di testo Des paroles et des mots, Loecher Editore, vol.1 Section 1 unité 1: Tous ensemble? il tema generale

Dettagli

UNITA di APPRENDIMENTO: THAT S ME! CONOSCENZE

UNITA di APPRENDIMENTO: THAT S ME! CONOSCENZE THAT S ME! Presentarsi Chiedere e dare informazioni personali (età, nazionalità, segno zodiacale, compleanno) Parlare degli orari dei pasti Parlare della data del compleanno Chiedere e dire l ora Capire

Dettagli

SILLABO LIVELLO PRE-A1

SILLABO LIVELLO PRE-A1 C.P.I.A. 4 TORINO ANNO SCOLASTICO 2016/17 SILLABO LIVELLO PRE-A1 COMPETENZE DA SVILUPPARE Comprendere e utilizzare semplici espressioni familiari per soddisfare bisogni immediati e di tipo concreto. Presentare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA STRANIERA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA STRANIERA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA STRANIERA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo

Dettagli

Primo Anno Terza Lingua Tedesco/Spagnolo

Primo Anno Terza Lingua Tedesco/Spagnolo Nuclei Fondanti Primo Anno Terza Lingua Tedesco/Spagnolo Salutare e presentare se stessi e gli altri in modo formale ed informale; Descrivere se stessi, aspetti del carattere e caratteristiche fisiche;

Dettagli

unita 1 : Alloatti, Sara Tracce [2012]- digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek

unita 1 : Alloatti, Sara Tracce [2012]- digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek unita 1 : tu, m) Alloatti, Sara Tracce [2012]- digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek Tavola sinottica Massimo e Karen Massimo dedica una canzone alla radio:

Dettagli

Strutture grammaticali. Insegnante: Paola Piccinato Libri di testo: Venture 1 ed Oxford, Get inside grammar MacMillan MODULO 1

Strutture grammaticali. Insegnante: Paola Piccinato Libri di testo: Venture 1 ed Oxford, Get inside grammar MacMillan MODULO 1 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma (al termine della classe Terza della Scuola Primaria). conosce le principali differenze fonetiche rispetto alla lingua madre e comprende semplici messaggi verbali orali. Ascolto (Listening) CLASSE PRIMA

Dettagli

Seconda Lingua Classe I Scuola Secondaria

Seconda Lingua Classe I Scuola Secondaria Seconda Lingua Classe I Scuola Secondaria Indica -tori Ascolto e comprensione orale Lettura e comprensione Obiettivi di apprendimento al termine della classe I 1. Comprendere testi semplici di contenuto

Dettagli

Trimestre Autunnale (16 settimane ore)

Trimestre Autunnale (16 settimane ore) Trimestre Autunnale (16 settimane - 368 ore) -2017 (io, tu, lui/lei/lei, noi, salutare e fare lo spelling di - le formule di saluto/1 voi,loro) congedarsi; una parola; fare i pronomi soggetto presentarsi

Dettagli

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina. per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina. per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione INFANZIA PRIMARIA I Associare semplici parole e frasi

Dettagli

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale)

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale) ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale) Classe 1^ - FRANCESE (seconda lingua) OBIETTIVI Comprensione orale Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi,

Dettagli

Lo Presti Michelina Lingua Francese 1 A, B, C ) Livelli di partenza della classe rispetto alla disciplina. 2) Obiettivi didattici

Lo Presti Michelina Lingua Francese 1 A, B, C ) Livelli di partenza della classe rispetto alla disciplina. 2) Obiettivi didattici Mod. 102 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA USR-LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LATINA 303 Via Latina, 303 00179 ROMA 17 Distretto Municipio IX - tel. 06 788 00 95 fax 06 783 98

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1

UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 1 Spagnolo Un nuevo entorno Asse dei Linguaggi 20 ore Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi Utilizzare le parole e frasi imparate per

Dettagli

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. IN USCITA DALLA SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO Anno Scolastico Anno di nascita Anno di arrivo in Italia Scuola media frequentata Insegnante facilitatore L alunn

Dettagli

L'ARABO PER TUTTI. Programma modulo I - livello A1.0 Principianti. Docente: Yassar Abbas L'Obiettivo del Corso.

L'ARABO PER TUTTI. Programma modulo I - livello A1.0 Principianti. Docente: Yassar Abbas L'Obiettivo del Corso. Programma modulo I - livello A1.0 Principianti N. Partecipanti : Data di inizio : Lezione : 90 minuti / due volte a settimana Giorni: martedì/ giovedì Mercoledì/ venerdì Sabato/ domenica Orari: da concordare

Dettagli

Tratto dal sito della Zanichelli. Obiettivi e argomenti italiano L2 /LS

Tratto dal sito della Zanichelli. Obiettivi e argomenti italiano L2 /LS Tratto dal sito della Zanichelli Obiettivi e argomenti italiano L2 /LS Livello di partenza: principiante assoluto Livello finale : intermedio B2 Livello A1 Breakthrough: livello introduttivo o di scoperta.

Dettagli

CLASSE PRIMA Competenze Abilità Conoscenze

CLASSE PRIMA Competenze Abilità Conoscenze Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN LINGUA FRANCESE CLASSE PRIMA Competenze Abilità Conoscenze L alunno: ascolta e comprende istruzioni

Dettagli

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari Situazione iniziale della classe PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Susanna Battistini Materia: Spagnolo Classe I Sez. B TSS La classe è formata da 23 alunni di cui una

Dettagli

I.P.S.S.A.R. Pietro d Abano ABANO TERME. PIANO DI LAVORO ANNUALE per le CLASSI PRIME TEDESCO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

I.P.S.S.A.R. Pietro d Abano ABANO TERME. PIANO DI LAVORO ANNUALE per le CLASSI PRIME TEDESCO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 I.P.S.S.A.R. Pietro d Abano ABANO TERME PIANO DI LAVORO ANNUALE per le CLASSI PRIME TEDESCO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Docenti: 1 B Prof.ssa Gilli 1 D Prof.ssa Gilli 1 F Prof.ssa Gilli 1 H Prof.ssa Orlandini

Dettagli

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Lingua Inglese

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Lingua Inglese brevi e relativi ad ambiti familiari o di studio Espone studio contesti familiari e su argomenti noti testi scopo Comprensione orale: Mettere in relazione grafemi e fonemi, associando parole e frasi al

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE I QUADRIMESTRE ITALIANO

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE I QUADRIMESTRE ITALIANO SCHEDA DI AUTO I QUADRIMESTRE ITALIANO Alunno.. Classe Data. SAPERE Conosco le caratteristiche strutturali della favola. Conosco le caratteristiche strutturali della fiaba. Conosco il testo narrativo.

Dettagli

ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE - LICEO ECONOMICO SOCIALE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE DISCIPLINA: FRANCESE CLASSE: 1ᵃ

PROGETTAZIONE ANNUALE DISCIPLINA: FRANCESE CLASSE: 1ᵃ PROGETTAZIONE ANNUALE DISCIPLINA: FRANCESE CLASSE: 1ᵃ COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA 1. L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. 2. Comunica oralmente in

Dettagli

TAVOLA SINOTTICA. livello A1 - attività

TAVOLA SINOTTICA. livello A1 - attività TAVOLA SINOTTICA livello A1 - attività 1. La passeggiata dei suoni p. 14 pronunciare i suoni k / ʧ / g / ʤ / ʎ / ɲ / ʃ e le doppie fonetica 2. Pesca al mercato p. 15 usare il lessico per fare la spesa

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE GIUSEPPE CASINI. Anno scolastico

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE GIUSEPPE CASINI. Anno scolastico ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE GIUSEPPE CASINI Anno scolastico 2012 2013 CLASSE PRIMA SERALE Materia Docente PRIMO Francese Bertocci Daniela BIENNIO PROGRAMMA

Dettagli

Lo Presti Michelina. 1) Livelli di partenza della classe rispetto alla disciplina. 2) Obiettivi didattici

Lo Presti Michelina. 1) Livelli di partenza della classe rispetto alla disciplina. 2) Obiettivi didattici Mod. 102 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA USR-LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LATINA 303 Via Latina, 303 00179 ROMA 17 Distretto Municipio IX - tel. 06 788 00 95 fax 06 783 98

Dettagli

Libri di testo: Unità 6 Rete 2. Unità 6 Rete 2. Unità 5 - Rete 2 (edizione maltese) Form 4 ITALIAN 20013/2014

Libri di testo: Unità 6 Rete 2. Unità 6 Rete 2. Unità 5 - Rete 2 (edizione maltese) Form 4 ITALIAN 20013/2014 Form 4 ITALIAN 20013/2014 Libri di testo: Rete 2 (Libro di classe) Edizione Maltese Rete 2 (Libro di casa) Edizione Maltese Civiltà PuntoIt ELI Magazines Tutti Insieme FIRST TERM SEPTEMBER/OCTOBER NOVEMBER

Dettagli

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo INDICE Introduzione 9 1 Essere e Avere 11 Funzioni comunicative 12 Presentarsi 2 I nomi 17 3 Gli articoli determinativi 23 4 Gli articoli indeterminativi 27 5 Gli aggettivi 31 Aggettivi della I classe:

Dettagli

YEAR 7 ITALIAN TIME: 1h 30min. A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti)

YEAR 7 ITALIAN TIME: 1h 30min. A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti) Mark ST NICHOLAS COLLEGE RABAT MIDDLE SCHOOL HALF YEARLY EXAMINATIONS February 2017 YEAR 7 ITALIAN TIME: 1h 30min Name: Class: Register Number: A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti) 1. Scrivi le

Dettagli

Lingua Francese 1 A,B,C,G

Lingua Francese 1 A,B,C,G Mod. 102 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA USR-LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LATINA 303 Via Latina, 303 00179 ROMA 17 Distretto Municipio IX - tel. 06 788 00 95 fax 06 783 98

Dettagli

CURRICOLO SECONDA LINGUA COMUNITARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

CURRICOLO SECONDA LINGUA COMUNITARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Traguardi per lo sviluppo della competenza CURRICOLO SECONDA LINGUA COMUNITARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le

Dettagli

Modulo: III. Il lavoro

Modulo: III. Il lavoro Argomento: 1. Io sono un impiegato Saper dire la professione di una persona Nomi delle professioni Ripasso articolo determinativo e della costruzione del femminile Fotocopie con esercizi Fotocopie del

Dettagli

DOCENTE : BREWER, DELLACA, MANTELLI, PRADOTTO. AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE

DOCENTE : BREWER, DELLACA, MANTELLI, PRADOTTO. AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE MATERIA INGLESE CLASSI I ITIS DOCENTE : BREWER, DELLACA, MANTELLI, PRADOTTO. CODICE N 1 DENOMINAZIONE Grammatica della frase e del testo Funzioni linguistico-comunicative lessico AREA DI RIFERIMENTO LINGUA

Dettagli

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE OBIETTIVI EDUCATIVI 1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera 2-Comprendere ed analizzare la civiltà di altri popoli,

Dettagli

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA 5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSI: PRIME TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI TEMI/CONTENUTI COMPETENZE

OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI TEMI/CONTENUTI COMPETENZE INGLESE CLASSE IV OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI TEMI/CONTENUTI COMPETENZE ASCOLTARE PER: Comprendere (ricezione Arricchire il bagaglio di conoscenze ed esperienze Comprendere e rispondere con

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - LINGUA INGLESE

SCUOLA PRIMARIA - LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA - LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA INGLESE - Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione. 1. Ascoltare e comprendere ed eseguire le consegne.

Dettagli

VALLAURI. ASSE DEI LINGUAGGI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE L2 A.S

VALLAURI.  ASSE DEI LINGUAGGI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE L2 A.S Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri Via B. Peruzzi, 13 41012 CARPI (MO) VALLAURI www.vallauricarpi.it Tel. 059 691573 Fax 059 642074 vallauri@vallauricarpi.it

Dettagli

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCUOLA PRIMARIA L alunno: Utilizza una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi Al termine della CLASSE PRIMA della scuola primaria - Comprendere vocaboli, istruzioni,

Dettagli

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Curricolo di LINGUE STRANIERE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE ALVARO - MODIGLIANI Via Balla, 27 10137 TORINO Tel. 011/3111745 e-mail: alvaro.modigliani@virgilio.it Via Collino, 4 10137 TORINO Tel. 011/3113029 e-mail: nuovamodi@libero.it

Dettagli

Prof. DE BENEDICTIS FRANCESCO a. s Docente di SPAGNOLO Classe I D LL (L2) 1. TITOLO

Prof. DE BENEDICTIS FRANCESCO a. s Docente di SPAGNOLO Classe I D LL (L2) 1. TITOLO Prof. DE BENEDICTIS FRANCESCO a. s. 2011-2012 Docente di SPAGNOLO Classe I D LL (L2) 1. TITOLO Primo modulo: Unidad 0 Empezamos Unidad 1 Bienvenidos a Madrid Unidad 2 Cómo es tu familia Unidad 3 Cómo es

Dettagli

Corso di italiano. Livello B.1 pre-intemedio. Obiettivi del corso e descrizione del livello

Corso di italiano. Livello B.1 pre-intemedio. Obiettivi del corso e descrizione del livello A l l e g r a m e n t e! Corso di italiano Livello B.1 pre-intemedio Obiettivi del corso e descrizione del livello Al termine del corso lei «sarà in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi

Dettagli

Istituzione Superiore Statale G. Mazzini Napoli Liceo Scientifico, Linguistico, Scienze Umane

Istituzione Superiore Statale G. Mazzini Napoli Liceo Scientifico, Linguistico, Scienze Umane Istituzione Superiore Statale G. Mazzini Napoli Liceo Scientifico, Linguistico, Scienze Umane PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO CLASSE DISCIPLINA ASSI CULTURALI 1 Inglese Asse dei Linguaggi COMPETENZE ABILITÀ

Dettagli

Obiettivi didattici e contenuti

Obiettivi didattici e contenuti Anno Scolastico 2013 2014 PROGRAMMAZIONE CLASSI PARALLELE LINGUA SPAGNOLA (prof. Buzzone, prof. Crotti) FINALITÀ GENERALE DEL LAVORO Obiettivi didattici e contenuti L obiettivo finale del lavoro è di rendere

Dettagli

ABILITA. Ascolto. Lettura

ABILITA. Ascolto. Lettura Parlare del tempo atmosferico Parlare dei propri gusti Present simple e Present continuous Present continuous: situazioni temporanee Present simple: verbi di stato Verbi seguiti dalla forma in -ing Le

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA Annoscolastico

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA Annoscolastico CLASSE I CURRICOLO DI LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA Annoscolastico2016-17 Leggere rispettando i suoni e Nucleo1: - Linguaggio inerente: i numeri, i colori, oggetti scolastici, la famiglia, animali domestici.

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE Istituto Comprensivo "E. Fermi " Siliqua Anno Scolastico 2016/2017 Scuola Primaria e Secondaria di I grado Tabelle elaborate in verticale dagli insegnanti sulla base

Dettagli

CORSI DI LINGUA ITALIANA PER STRANIERI - CLA (CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO)

CORSI DI LINGUA ITALIANA PER STRANIERI - CLA (CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO) CORSI DI LINGUA ITALIANA PER STRANIERI - CLA (CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO) I corsi di lingua italiana dell Università del Salento sono riservati agli studenti stranieri regolarmente iscritti ad un corso

Dettagli

Guarda la foto e descrivi la famiglia. Quali relazioni hanno? Osserva la foto e attacca le parole sull'immagine corrispondente.

Guarda la foto e descrivi la famiglia. Quali relazioni hanno? Osserva la foto e attacca le parole sull'immagine corrispondente. Guarda la foto e descrivi la famiglia. Quali relazioni hanno? Osserva la foto e attacca le parole sull'immagine corrispondente. occhiali camicia cravatta vestito capelli biondi capelli grigi capelli castani

Dettagli

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive Unità Per cominciare... Osservate le immagini e discutete: cosa è più bello il primo giorno di scuola? rivedere gli amici ritrovare i professori conoscere nuovi compagni 2 Tra queste materie quale preferite?

Dettagli

No, in treno sono 15 minuti. Mio padre preferisce il treno all auto. Ma è lontano? Ciao, io mi chiamo Paolo. Piacere, Chiara.

No, in treno sono 15 minuti. Mio padre preferisce il treno all auto. Ma è lontano? Ciao, io mi chiamo Paolo. Piacere, Chiara. Unità1 Unità1 Seconda parte A Di dove sei? 14 15 1 Prima di parlare con Alessia (pag. 16), Chiara conosce Paolo. Ascoltate il dialogo e completate le frasi. 1. Ciao, io mi... Paolo. 4. In uno... qua vicino.

Dettagli

Programmazione per competenze. SPAGNOLO Prof. GIOBBE FABIO. Classe II B 2016/2017

Programmazione per competenze. SPAGNOLO Prof. GIOBBE FABIO. Classe II B 2016/2017 Programmazione per competenze SPAGNOLO Prof. GIOBBE FABIO Classe II B 2016/2017 Unidad 02 Materiale Libro del alumno (LA) y cuaderno vol 1 Guía del profesor, Carpeta de recursos ebook + audio InClasse;

Dettagli

2 Lavorate in coppia. Cercate di mettere in ordine le vignette. Riascoltate per verificare.

2 Lavorate in coppia. Cercate di mettere in ordine le vignette. Riascoltate per verificare. Unità Seconda parte A Di dove sei? 7 Prima di parlare con Alessia (pag. 8), Chiara conosce Paolo. Ascoltate il dialogo e completate le frasi.. Ciao, io mi... Paolo. 4. In uno... qua vicino. 2. Da... tempo

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DELLE DISCIPLINE IV CIRCOLO LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA

CURRICOLO VERTICALE DELLE DISCIPLINE IV CIRCOLO LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA CURRICOLO VERTICALE DELLE DISCIPLINE IV CIRCOLO LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA Listening Ascoltare semplici messaggi Formule di saluto Espressioni per chiedere e dire il nome Semplici istruzioni correlate

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative A.S

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative A.S Progettazione delle attività didattico-educative A.S. 2016-2017 SCUOLA: SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: FRANCESE Competenze Abilità Conoscenze L alunno: ascolta e comprende istruzioni

Dettagli

Abilità Obiettivi d apprendimento Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

Abilità Obiettivi d apprendimento Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari CLASSE Iª Abilità Obiettivi d apprendimento Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari Ascolto (comprensione orale) Lettura (Comprensione scritta) Parlato (produzione e interazione orale)

Dettagli

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale Classe 1^ - FRANCESE (seconda lingua) OBIETTIVI Comprensione orale ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio

Dettagli

L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI 1 L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI CLASSE I ITE Alla fine del primo anno gli allievi devono essere in grado di utilizzare le 4 abilità comunicative nel

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO 2016-17 CLASSE 1 SEZIONE AT DISCIPLINA Lingua straniera DOCENTE Verrone Clementina QUADRO ORARIO (N. 3 ore settimanali nella classe) Scansione

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^

Programmazione annuale docente classi 1^ Programmazione annuale docente classi 1^ Docenti di lingua francese: ABATE MARIA PAOLA (1A AM) PIAZZA RITA (1A TU) Docenti di lingua inglese: BIANCHI GRAZIELLA (1C AM) GIANNI ALESSANDRA (1B TU) GIANNI

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA INGLESE NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 (unit 1 e 2 ) TITOLO DATI IDENTIFICATIVI LEARNING UNIT A' A CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI OBIETTIVI DELLE INDICAZIONI

Dettagli

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA 5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA DISCIPLINA: LINGUA FRANCESE CLASSI: PRIME TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Ascoltare e comprendere in modo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO P. LIOY PROGRAMMAZIONE DI LINGUA E CIVILTA TEDESCA

LICEO SCIENTIFICO P. LIOY PROGRAMMAZIONE DI LINGUA E CIVILTA TEDESCA LICEO SCIENTIFICO P. LIOY PROGRAMMAZIONE DI LINGUA E CIVILTA TEDESCA Anno scolastico 2015-2016 Classe 1 BT Testo in uso : Deutsch leicht 1, Ed. Loescher Insegnante : Patrizia Rigotto Per quanto riguarda

Dettagli

PROGRAMMA PER CANDIDATI PRIVATISTI DISCIPLINA FRANCESE

PROGRAMMA PER CANDIDATI PRIVATISTI DISCIPLINA FRANCESE Istituto Professionale per i Servizi dell Enogastronomia e l Ospitalita Alberghiera Angelo Berti PROGRAMMA PER CANDIDATI PRIVATISTI DISCIPLINA FRANCESE CLASSE PRIMA (Unita 1-2 del testo in adozione R.Boutégège,

Dettagli

KULLEĠĠ SAN BENEDITTU

KULLEĠĠ SAN BENEDITTU KULLEĠĠ SAN BENEDITTU Boys Secondary, Kirkop HALF-YEARLY EXAMINATION 2012/13 Mark Levels 4-6 FORM 1 ITALIAN TIME: 1h 30min + 30 min Name: Class: A. GRAMMATICA / FUNZIONI / LESSICO (14 punti) 1. Sottolinea

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Maria Consolatrice FRANCESE - CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Maria Consolatrice FRANCESE - CLASSE PRIMA ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA FRANCESE A.S. 2014/2015 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Maria Consolatrice FRANCESE - CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITA

Dettagli

INGLESE COMPETENZE. Competenza 1 A. S. CONOSCENZE ABILITA' I

INGLESE COMPETENZE. Competenza 1 A. S. CONOSCENZE ABILITA' I INGLESE COMPETENZE 1. Comprende le informazioni principali e specifiche nell ambito di una conversazione, relative a un contesto noto o sconosciuto. 2. Legge testi relativamente lunghi e individua informazioni

Dettagli

Modulo: I. Mi presento Livello: Alfa

Modulo: I. Mi presento Livello: Alfa 1. Nome, cognome e saluto Scrivere il proprio nome e cognome frasi di apertura: Ciao, io mi chiamo, Buon giorno, io sono, Come ti chiami? Nome, cognome, ciao, buongiorno, buonasera Verbo essere, verbo

Dettagli

3. Una serata speciale 26

3. Una serata speciale 26 3. Una serata speciale 26 1 Guarda i nomi scritti nella tabella Guarda i nomi scritti nella tabella: tutti hanno davanti (sono preceduti da) l articolo indeterminativo. L articolo indeterminativo maschile

Dettagli

Modulo: I. Mi presento Livello: Medio

Modulo: I. Mi presento Livello: Medio 1. Descrizione fisica e caratteriale Sapersi descrivere fisicamente e caratterialmente Aggettivi qualificativi, sostantivi riferiti al corpo e al carattere Ripasso verbi essere e avere, chiamarsi e venire,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO BASIANO Masate (MI) Via Monte Grappa, 16

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO BASIANO Masate (MI) Via Monte Grappa, 16 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO BASIANO 20060 Masate (MI) Via Monte Grappa, 16 Masate, settembre 2015 Competenza chiave Europea: La comunicazione nelle lingue

Dettagli

Programmazione di Lingua e civiltà Francese

Programmazione di Lingua e civiltà Francese & Istituto Statale d Istruzione Superiore G.V. Gravina Crotone Programmazione di Lingua e civiltà Francese - Indirizzo Scienze Umane opzione Economico-Sociale- classe prima A ANALISI DELLA SITUAZIONE DI

Dettagli

SCUOLA ESTIVA DI ITALIANO IL GRATTACIELO ESTATE 2010 PROGRAMMAZIONE ITALIANO L2

SCUOLA ESTIVA DI ITALIANO IL GRATTACIELO ESTATE 2010 PROGRAMMAZIONE ITALIANO L2 SCUOLA ESTIVA DI ITALIANO IL GRATTACIELO ESTATE 2010 PROGRAMMAZIONE ITALIANO L2 Corso di lingua italiana per bambini di origine straniera Corso propedeutico alla Scuola Secondaria di Primo Grado Insegnante

Dettagli

Corso di arabo. Livello A.1 principiante. Obiettivi del corso e descrizione del livello

Corso di arabo. Livello A.1 principiante. Obiettivi del corso e descrizione del livello A l - l i q â Corso di arabo Livello A.1 principiante Obiettivi del corso e descrizione del livello Al termine del corso lei «riuscirà a comprendere espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto

Dettagli

Modulo: VI. Le tradizioni Livello: Basso

Modulo: VI. Le tradizioni Livello: Basso 1. I cibi e la spesa Imparare i principali prodotti per fare una pizza e il loro prezzo I principali prodotti culinari Ripasso di articoli determinativi e indeterminativi, introduzione ai partitivi, verbi

Dettagli

Corso base di Lingua Portoghese

Corso base di Lingua Portoghese Corso base di Lingua Portoghese Lezione 1 L alfabeto I pronomi (io, tu, lui, lei) Il verbo ser parte I Salutare Presentarsi Alfabeto illustrato Variazioni lessicali La lingua portoghese nel mondo Il Brasile

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LASTRA A SIGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LASTRA A SIGNA ISTITUTO COMPRENSIVO DI LASTRA A SIGNA PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE CLASSE 3 A e 3B SCUOLA Milite Ignoto Ins. Susanna Guarducci- Martina Materassi TEMATICA PORTANTE NUCLEI FONDANTI TEMATICA SPECIFICA

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche INGLESE

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche INGLESE Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche INGLESE CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: INGLESE AMBITO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITA' CONOSCENZE

Dettagli

Curricolo Inglese a.s

Curricolo Inglese a.s Curricolo Inglese a.s. 2015-2016 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le

Dettagli

DOCENTE Aparicio Llanes Maria I. CLASSE E SEZIONE 1BK INDIRIZZO Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera

DOCENTE Aparicio Llanes Maria I. CLASSE E SEZIONE 1BK INDIRIZZO Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Istituto d Istruzione Superiore Federico Flora Istituto Tecnico per il Turismo Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Socio Sanitari Via G. Ferraris Tel.

Dettagli