Ricerca Scientifica e Progresso Umano. Dr. Antonio Francesco Di Naro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ricerca Scientifica e Progresso Umano. Dr. Antonio Francesco Di Naro"

Transcript

1 Ricerca Scientifica e Progresso Umano Dr. Antonio Francesco Di Naro

2 Una premessa

3 Ricerca Scientifica Una definizione La ricerca scientifica è un'attività umana avente lo scopo di scoprire, interpretare e revisionare fatti, eventi, comportamenti o teorie, relative alla natura usando i metodi scientifici, cioè basati sul metodo scientifico. La ricerca scientifica è la metodologia usata per accrescere La conoscenza all'interno della scienza ed è ritenuta, in ambito economico, uno dei fattori chiave per la crescita economica e lo sviluppo economico della società nel medio-lungo periodo in virtù della sua potenziale capacità di fornire innovazione attraverso l'applicazione tecnologica delle scoperte scientifiche favorendo così il progresso della società noto come progresso tecnico e scientifico. La ricerca scientifica è portata avanti dalla comunità scientifica secondo sue proprie metodologie di valutazione della ricerca.

4 Progresso Una definizione In senso assoluto, lo sviluppo verso forme di vita più elevate e più complesse, perseguito attraverso l avanzamento della cultura, delle conoscenze scientifiche e tecnologiche, dell organizzazione sociale, il raggiungimento delle libertà politiche e del benessere economico, al fine di procurare all umanità un miglioramento generale del tenore di vita e un grado maggiore di liberazione dai disagi.

5 Quale il legame tra Ricerca Scientifica e Progresso Umano?

6 Fu l lluminismo ad estendere il concetto di progresso dall ambito conoscitivo a quello etico e sociale. Il progresso realizzato nell ambito scientifico e filosofico deve estendersi anche all organizzazione della società umana ed ai modi del comportamento morale, purché si sia capaci di rimuovere quegli ostacoli che frenano lo sviluppo della ragione

7 I due Conflitti Mondiali d inizio XX secolo hanno però spazzato via il sogno del Positivismo, rimarcando, in modo indelebile per l umanità, il bisogno di un etica superiore che coordini la spensierata corsa allo sviluppo.

8 A fronte della crisi della vecchia idea di progresso si invoca da molte parti la necessità di individuarne una nuova (di far progredire l idea di progresso), così come si invoca la necessità di camminare verso un nuovo umanesimo, salvo registrare notevoli differenze in ordine alla direzione in cui tale umanesimo dovrebbe trovarsi.

9 Qualche dato concreto Ricerca: chi, dove e come

10 L'82% della spesa mondiale per la ricerca è concentrata in tre sole aree geografiche: Stati Uniti, Giappone ed Unione Europea. I 50 paesi più ricchi del pianeta portano avanti il 98% della ricerca mondiale. L'80% della ricerca europea si svolge nelle zone di Londra, Rotterdam, Île de France, Berlino, Francoforte, Stoccarda, Monaco, Lione, Grenoble, Torino, Milano.

11 I meccanismi di attribuzione delle risorse umane e materiali tendono a esaltare questi squilibri, perché le aree più ricche sono in grado di presentare progetti migliori, referenze più credibili, maggiori attrattive per i ricercatori. La concentrazione geografica della ricerca aumenta con un processo che, se non controllato, può condurre a vere e proprie isole scientifiche immerse in un deserto in cui la ricerca è del tutto assente.

12 La crescita del sistema scientifico-tecnologico, il ruolo della tecnologia nello sviluppo industriale e bellico e la centralità della scienza nello sviluppo tecnologico hanno spinto i governi dei paesi industrializzati a intervenire in modo sempre crescente nel campo della ricerca scientifica e tecnologica. Nel corso del XX secolo, il nodo centrale emerso nel governo della ricerca è quello che vede contrapporsi libertà e autonomia da un lato, finalizzazione ed esigenze della collettività dall'altro.

13 Negli Stati Uniti l'intervento si attua soprattutto attraverso le commesse che il governo federale assegna ai centri di ricerca, dunque in una forma meno diretta e vincolante.

14 Il ministero dell'industria giapponese esercita un controllo stringente sulle iniziative di ricerca non solo pubbliche ma anche private, indirizzando, accorpando e dislocando risorse ed elaborando in forma centralizzata ampi progetti di ricerca.

15 Nei paesi dell'europa occidentale il governo della ricerca è esercitato attraverso il quadro normativo, l'assegnazione di risorse agli enti pubblici e di incentivi per i centri privati. I governi svolgono anche un'opera di indirizzo che ha assunto carattere prioritario nell'europa comunitaria.

16 Libertà ed autonomia vs esigenze della collettività La Scienza chiede di essere finanziata nel rispetto della sua libertà e autonomia; l'applicazione totale di questo principio porterebbe all'assegnazione di risorse non finalizzate che la comunità scientifica stessa dovrebbe gestire in totale autonomia. Lo Stato chiede che i suoi investimenti fruttino in termini di maggior sviluppo economico e sociale e che, quindi, gli scienziati svolgano quelle ricerche che la società stessa giudica più adeguate ai suoi fini. Questo conflitto tra libertà e finalizzazione della scienza è stato affrontato in modi diversi.

17 La comunità scientifica americana privilegia l'ideale dello scienziato che collabora con il sistema industriale rispetto a quello dello scienziato che coltiva la scienza per il gusto del sapere; perciò gli scienziati americani hanno facilmente accettato di partecipare a progetti fortemente finalizzati, spesso facendosene promotori. Occorre anche aggiungere che spesso lo scienziato americano ha un ritorno personale, in termini economici o di carriera, dalla sua partecipazione a ricerche finalizzate, e questo rappresenta un indubbio incentivo.

18 In Europa, dove lo spirito d'indipendenza e di autonomia e l'attrazione per la scienza pura sono ancora forti tra gli scienziati, il governo della ricerca si prefigge l'obiettivo di trovare un punto di mediazione tra esigenze contrastanti. Con riferimento all'articolazione del sistema nelle tre reti - universitaria, pubblica e privata - si tende a riservare la maggiore autonomia alle strutture universitarie, vincolando in qualche misura quelle pubbliche e indirizzando quelle private con una politica di incentivazioni.

19 Quali i campi effettivi della ricerca?

20 Al giorno d oggi, parlare di ricerca scientifico-tecnologica significa NBIC : Nanotechnology Biotechnology Information Technology Cognitive Science

21 Biotechnology Le biotecnologie hanno sostituito le società informatiche nel portafoglio dei titoli tecnologici quotati in borsa (NASDAQ). Dei settori NBIC, è quello biotecnologico a suscitare il maggior dibattito relativo agli aspetti etici del rapporto tra progresso scientifico e progresso umano.

22 Esistono diversi tipi di biotecnologie Red Biotech Biotecnologie applicate al campo della salute umana e delle scienze farmaceutiche. Green Biotech Biotecnologie applicate al campo agro-alimentare. White Biotech Biotecnologie messe a servizio della produzione industriale.

23 In Italia?

24 A fine 2010 sono state individuate, in Italia, 395 imprese Biotech, delle quali solo 221 rientrano nella definizione di Pure Biotech; 246 operano nel settore Red Biotech (185 sono espressamente dedicate); 49 sono le imprese dedicate al Green Biotech; 21 quelle attive nel White Biotech; 79 imprese esplicano la loro attività in più di un settore di applicazione (Multi Core Biotech). Rapporto sulle Biotecnologie in Italia

25 L Italia è il terzo paese in Europa, dopo Germania (403) e Regno Unito (275), per numero di imprese Pure Biotech, con un aumento del 2,8% rispetto al Rapporto Le Biotech italiane sono quindi riuscite a rispondere alla crisi finanziaria in modo estremamente efficace, a differenza di altri quali il Regno Unito che presenta un saldo negativo (-3,2 %), in termini di numero di imprese Pure Biotech, rispetto al Rapporto sulle Biotecnologie in Italia

26 Dall analisi economico-finanziaria del settore emerge come il fatturato complessivo del comparto Biotech in Italia, ammonti a 7,4 miliardi, con un incremento del 6% rispetto all anno precedente. Le imprese del farmaco determinano l 84% del totale con le Pure Biotech al 16%. Il fatturato delle Pure Biotech è di 1,18 miliardi, con una crescita del 12%, rispetto al Rapporto sulle Biotecnologie in Italia

27 La pipeline biotecnologica italiana, nel suo complesso, consta di 237 prodotti per uso terapeutico, dei quali 82 in fase pre-clinica, 30 in Fase I, 67 in Fase II e 58 in Fase III di sviluppo clinico. Il contributo che origina dalle attività di ricerca delle imprese a capitale italiano è di 32 prodotti, la maggior parte dei quali ancora in fase pre-clinica o nelle prime fasi di sviluppo clinico, mentre sono 79 i prodotti latestage presenti nel portafoglio delle aziende a capitale estero. Rapporto sulle Biotecnologie in Italia

28 La qualità della ricerca in Italia?

29 L Italia si posiziona al tredicesimo posto per investimenti in R&S in relazione al PIL (1,2%) e la ricerca italiana ricopre, a livello internazionale, le prime posizioni in termini di qualità, con un trend che evidenzia una costante crescita. L Italia si attesta tra i primi tre paesi al mondo per numero di pubblicazioni per ricercatore e tra i primi dieci in termini di numero di citazioni per articolo scientifico. Entrambi questi parametri permettono di valutare l efficienza dei nostri ricercatori, sia in termini quantitativi che qualitativi. Rapporto sulle Biotecnologie in Italia

30 ADIENNE Pharma & Biotech Bergamo: -ADIENNE opera esclusivamente nel settore dei farmaci orfani, partendo dalla ricerca/brevettazione fino alla commercializzazione mondiale con un suo proprio manufacturing. -ADIENNE possiede il 12,5% dei 32 prodotti elencati nella pipeline biotecnologica italiana. -ADIENNE è l unica Biotech Italiana con il più elevato n di ODD ottenute in EMA e FDA. -ADIENNE è stata la prima Biotech italiana ad aver ottenuto la registrazione per un suo farmaco orfano in procedura centralizzata presso EMA (2010). -ADIENNE è l unica Biotech italiana profittevole da quando è nata (Ott04).

31 GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE ED UN PARTICOLARE RINGRAZIAMENTO AL COLLEGIO S. ALESSANDRO

L industria farmaceutica: le sperimentazioni cliniche

L industria farmaceutica: le sperimentazioni cliniche Comitato etico Regione Liguria: organizzazione, prospettive e potenzialità L industria farmaceutica: le sperimentazioni cliniche Daniel Lapeyre Vice Presidente Farmindustria Genova, 25 novembre 2013 L

Dettagli

Le innovazioni del prossimo futuro TECNOLOGIE PRIORITARIE PER L INDUSTRA. Dr.ssa Maria Luisa Nolli. Farmaceutica e biotecnologie

Le innovazioni del prossimo futuro TECNOLOGIE PRIORITARIE PER L INDUSTRA. Dr.ssa Maria Luisa Nolli. Farmaceutica e biotecnologie Le innovazioni del prossimo futuro TECNOLOGIE PRIORITARIE PER L INDUSTRA Farmaceutica e biotecnologie Milano, 30 gennaio 2013 Dr.ssa Maria Luisa Nolli Assobiotec PROFILO DEL SETTORE Grandezze dell Industria

Dettagli

PREMESSA R&S Dati statistici R&S Dati statistici sommario cliccando allegati definizioni fonti sigle SOMMARIO 1 - Spesa per R&S

PREMESSA R&S Dati statistici R&S Dati statistici sommario cliccando allegati definizioni fonti sigle SOMMARIO 1 - Spesa per R&S PREMESSA Nel 1997, l AIRI ha iniziato a raccogliere nella pubblicazione R&S Dati statistici. le principali informazioni disponibili sulla ricerca e sviluppo, per Italia, per principali Paesi europei (Francia,

Dettagli

A cura di Guido Palche/ WI- Roma

A cura di Guido Palche/ WI- Roma A cura di Guido Palche/ WI- Roma La ricerca scientifica è un'attività umana avente lo scopo di scoprire, interpretare e revisionare fatti, eventi, comportamenti e teorie relative a qualunque ambito della

Dettagli

Il sistema della conoscenza

Il sistema della conoscenza Lo sviluppo rurale in Veneto Schede informative 24 Il sistema della conoscenza La ricerca & sperimentazione in agricoltura La ricerca & sviluppo Con l entrata in vigore della Decisione (CE) 1608/23 del

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLE CURE TRA IL FARE E IL NON FARE

APPROPRIATEZZA DELLE CURE TRA IL FARE E IL NON FARE APPROPRIATEZZA DELLE CURE TRA IL FARE E IL NON FARE ALBERTO SCANNI LO SCENARIO Spesa sanitaria Anni 80/ 00: del 570%, superiore a quello del PIL (la spesa sanitaria cresce con ritmo più sostenuto rispetto

Dettagli

Contenuti corso. Parte teorica: Parte applicata:

Contenuti corso. Parte teorica: Parte applicata: Contenuti corso Parte teorica: che cos è l innovazione Le fonti dell innovazione Fallimento del mercato e della conoscenza, proprietà intellettuale, open science Apprendimento e path dependency Reti e

Dettagli

Ricerca e sviluppo. Fonte: World Bank, World Development Indicators. Russia. Cina Giappone Germania Corea del Sud Francia. Brasile. India.

Ricerca e sviluppo. Fonte: World Bank, World Development Indicators. Russia. Cina Giappone Germania Corea del Sud Francia. Brasile. India. Secondo gli ultimi dati disponibili, gli investimenti in ricerca e sviluppo (R&D) nel mondo hanno sfiorato i 1500 miliardi di dollari (a parità di potere d acquisto), una cifra pari all 1,7% del PIL del

Dettagli

Il principio di sussidiarietà nell UE:

Il principio di sussidiarietà nell UE: IL BILANCIO EUROPEO Il Bilancio annuale dell Unione europea (UE) equivale a circa l 1 % della ricchezza nazionale dell UE, un importo pro capite per cittadino UE pari all incirca a 244 euro. Gli interventi

Dettagli

Biotecnologia: la salute nel portafoglio

Biotecnologia: la salute nel portafoglio Biotecnologia: la salute nel portafoglio 2000 - Il genoma umano La decodificazione del DNA ha segnato l inizio dell era più importante nella storia della civiltà umana. Siamo passati dalla rivoluzione

Dettagli

Dott. Giorgio Foresti Presidente Assogenerici. Roma,

Dott. Giorgio Foresti Presidente Assogenerici. Roma, 2008 LE PROSPETTIVE PER IL SETTORE FARMACEUTICO IN ITALIA OVVERO LO STATO DELLA RICERCA FARMACEUTICA, LE NECESSITÀ PER LO SVILUPPO E I BENEFICI DEGLI EQUIVALENTI Roma, 25.09.2008 Dott. Giorgio Foresti

Dettagli

CAP 1 Introduzione. Gestione dell innovazione. Prof.ssa Laura Ramaciotti

CAP 1 Introduzione. Gestione dell innovazione. Prof.ssa Laura Ramaciotti CAP 1 Introduzione Gestione dell innovazione Prof.ssa Laura Ramaciotti 1 L importanza dell innovazione tecnologica In molti settori l IT è diventata fattore imprescindibile per il successo competitivo:

Dettagli

L internazionalizzazione delle imprese della provincia di Roma

L internazionalizzazione delle imprese della provincia di Roma L internazionalizzazione delle imprese della provincia di Roma Esportazioni della provincia di Roma Nel 2012 il valore delle esportazioni della provincia di Roma è stato pari a 9.159,28 milioni di euro

Dettagli

Scheda riassuntiva Francia.

Scheda riassuntiva Francia. Scheda riassuntiva Francia. Quadro generale. Totale importazioni 2006 533.972 (milioni di dollari) Totale esportazioni 2006 488.884 (milioni di dollari) Totale importazioni dall'italia 33.688 (milioni

Dettagli

Convegno SICUREZZA E ROBOT COLLABORATIVI. Domenico Appendino Presidente SIRI Milano, 6 ottobre 2016

Convegno SICUREZZA E ROBOT COLLABORATIVI. Domenico Appendino Presidente SIRI Milano, 6 ottobre 2016 Convegno SICUREZZA E ROBOT COLLABORATIVI Domenico Appendino Presidente SIRI Milano, 6 ottobre 2016 Da Leonardo a oggi 1) Un robot non può recar danno ad un essere umano né può permettere che, a causa del

Dettagli

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Fare impresa nel turismo a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Il tavolo ha l obiettivo di identificare le strategie e gli strumenti per accrescere la competitività, qualità e produttività del

Dettagli

L evoluzione dei bisogni di salute. Umberto Boccioni Uomo in movimento

L evoluzione dei bisogni di salute. Umberto Boccioni Uomo in movimento Sergio Dompé Corso di Sperimentazione Clinica Scuola Superiore di Neurologia SIN Genova, 16 settembre 2014 Il futuro dei farmaci in neurologia. Il punto di vista dell industria L evoluzione dei bisogni

Dettagli

PRODUTTIVITÀ, COMPETITIVITÀ, RICERCA, INNOVAZIONE L Italia è un Paese poco attraente?

PRODUTTIVITÀ, COMPETITIVITÀ, RICERCA, INNOVAZIONE L Italia è un Paese poco attraente? PRODUTTIVITÀ, COMPETITIVITÀ, RICERCA, INNOVAZIONE L Italia è un Paese poco attraente? Intervento di Marco Fortis (Fondazione Edison) ASSEMBLEA DI FARMINDUSTRIA 2016 Fondazione Edison 1 PRODUTTIVITÀ: UN

Dettagli

ARGOMENTI DELL INCONTRO:

ARGOMENTI DELL INCONTRO: ARGOMENTI DELL INCONTRO: Cenni storici: l origine dell economia classica L economia della formazione moderna L oggetto dell economia della formazione Trasformazioni nell organizzazione economica della

Dettagli

Tavola rotonda La legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutuare

Tavola rotonda La legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutuare Tavola rotonda La legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutuare Eugenio Aringhieri, Presidente Gruppo Biotecnologie Farmindustria Roma 10 maggio 2012 Malattie rare: la necessità di

Dettagli

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini Il settore farmaceutico in Italia: Posizionamento e fattori di crescita Guido Corbetta Irene Dagnino Mario Minoja Giovanni Valentini Centro di Ricerca Imprenditorialità e Imprenditori (EntER) Università

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati azionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio Andamento delle quotazioni azionarie. Alla fine del 2014 l indice generale della

Dettagli

Dizionario di Bioetica

Dizionario di Bioetica Dizionario di Bioetica Nuovi termini : Clonazione Embrioni chimera Etica primati Eugenetica Fisiognomica Gemelli siamesi Ricerca Roboetica Xenotrapianto Embrioni chimera, cibridi Per embrione chimera si

Dettagli

Relazione Finanziaria Annuale. Terna S.p.A. e Gruppo Terna

Relazione Finanziaria Annuale. Terna S.p.A. e Gruppo Terna 2008 Relazione Finanziaria Annuale Terna S.p.A. e Gruppo Terna Terna gestisce la trasmissione di energia in Italia e ne garantisce la sicurezza, la qualità e l economicità nel tempo. Assicura parità di

Dettagli

Edilizia, peggiorano i tempi di pagamento: solo il 41,3% delle imprese è puntuale

Edilizia, peggiorano i tempi di pagamento: solo il 41,3% delle imprese è puntuale Edilizia, peggiorano i tempi di pagamento: solo il 41,3% delle imprese è puntuale Nel confronto internazionale, nel 2011 l'italia mostra il peggioramento più significativo nel rispetto dei tempi di pagamento

Dettagli

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE ***

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE *** DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE *** LE BIOTECNOLOGIE CHE COSA SONO LE BIOTECNOLOGIE? Le biotecnologie

Dettagli

Centro Studi FederSalus

Centro Studi FederSalus Centro Studi FederSalus Indagine di settore 2016 La filiera italiana degli integratori alimentari Executive Summary Anticipazione dei risultati Fatturato, occupazione e struttura dell offerta Il comparto

Dettagli

Progresso tecnologico e crescita

Progresso tecnologico e crescita Lezione 14 (BAG cap. 13) Progresso tecnologico e crescita Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Progresso tecnologico e tasso di crescita Il progresso tecnologico può manifestarsi

Dettagli

Osservatorio sulle principali imprese marchigiane I risultati 2012 delle società marchigiane quotate

Osservatorio sulle principali imprese marchigiane I risultati 2012 delle società marchigiane quotate Osservatorio sulle principali imprese marchigiane I risultati 2012 delle società marchigiane quotate Focus 1/2013 a cura di Donato Iacobucci Fondazione Aristide Merloni Osservatorio sulle principali imprese

Dettagli

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO 8. TESSILE ABBIGLIAMENTO I NUMERI DEL TESSILE ABBIGLIAMENTO AL 31/12/2015 Imprese 2.459 di cui artigiane 1.573 Localizzazioni 2.814 dati Registro Imprese Il settore tessileabbigliamento della provincia

Dettagli

CONVEGNO Investimento e gestione Quale rapporto nel Real Estate. Introduzione. Oliviero Tronconi. 5 maggio 2016 Politecnico di Milano Aula Rogers

CONVEGNO Investimento e gestione Quale rapporto nel Real Estate. Introduzione. Oliviero Tronconi. 5 maggio 2016 Politecnico di Milano Aula Rogers CONVEGNO Investimento e gestione Quale rapporto nel Real Estate Introduzione Oliviero Tronconi 5 maggio 2016 Politecnico di Milano Aula Rogers E noto come negli ultimi decenni il sapere sia divenuto la

Dettagli

ITIS Montani Fermo Tel fax

ITIS Montani Fermo Tel fax ITIS Montani Fermo Tel.0734 622632-fax.0734 622912 w w w.istitutomontani.it PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO+ 5 ANNO 1 Anno 2 Anno L indirizzo si sceglie all atto dell iscrizione al primo MECCANICA, MECCATRONICA

Dettagli

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE Disciplina: GEOGRAFIA Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE 1. Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie

Dettagli

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014 Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014 L'edizione 2014 dell'annuario statistico realizzato dall'istat e l'ice fornisce un quadro aggiornato sulla struttura e la dinamica dell'interscambio

Dettagli

Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali Sanna-Randaccio Lezione 29

Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali Sanna-Randaccio Lezione 29 Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali Sanna-Randaccio Lezione 29 Effetti del IDE sul paese d origine Effetti del IDE sul paese ospitante: il ruolo della capacità di assorbimento delle

Dettagli

Pedagogia sperimentale Prof. Giovanni Arduini

Pedagogia sperimentale Prof. Giovanni Arduini Pedagogia sperimentale Lezione n. 3 A.A. 2015/16 U.D. n.2: Tipi e metodi della ricerca pedagogica dall'età moderna ad oggi 1. Definizione di ricerca pedagogica Con il termine "ricerca" generalmente si

Dettagli

Inoltre: Interscambio commerciale tra due paesi = import + export (contati una sola volta) Bilancia commerciale = (export import) di un paese

Inoltre: Interscambio commerciale tra due paesi = import + export (contati una sola volta) Bilancia commerciale = (export import) di un paese LE STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE 1 Una premessa: la differenza tra esportazioni e IDE Esportazione: trasferimento di beni / servizi attraverso i confini nazionali IDE (investimenti diretti esteri):

Dettagli

Conviene investire in Italia? L esperienza Bosch. Massimo Guarini CEO Robert Bosch Italia. Ministero dell Economia e delle Finanze - 15/12/2005

Conviene investire in Italia? L esperienza Bosch. Massimo Guarini CEO Robert Bosch Italia. Ministero dell Economia e delle Finanze - 15/12/2005 Ministero dell Economia e delle Finanze - 15/12/2005 Conviene investire in Italia? L esperienza Bosch Massimo Guarini CEO Robert Bosch Italia 1 Il Gruppo Bosch Siti produttivi nel mondo* * 1 punto per

Dettagli

Scienza, tecnologia e opinione pubblica in Trentino

Scienza, tecnologia e opinione pubblica in Trentino Scienza, tecnologia e opinione pubblica in Trentino Sintesi dei principali risultati A cura di Lorenzo Beltrame e Massimiano Bucchi Ottobre 2007 I trentini hanno un interesse per la scienza più elevato

Dettagli

Giovanni Floridi Lamberti S.p.A. Federchimica, 10 workshop di R&S Milano, 23/9/2015. Il brevetto: strumento di business o di ricerca?

Giovanni Floridi Lamberti S.p.A. Federchimica, 10 workshop di R&S Milano, 23/9/2015. Il brevetto: strumento di business o di ricerca? Giovanni Floridi Lamberti S.p.A. Federchimica, 10 workshop di R&S Milano, 23/9/2015 Il brevetto: strumento di business o di ricerca? Argomenti L azienda e i brevetti: teoria, pratica e luoghi comuni I

Dettagli

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda 2004. Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda 2004. Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde Ricerca Università Bocconi per Assolombarda 2004 Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde Il problema e gli obiettivi Siamo entrati nella Economia dell Innovazione Progressiva

Dettagli

Università in declino

Università in declino Università in declino Un indagine sugli atenei italiani da Nord a Sud Carlo Trigilia La ricerca della Fondazione RES 2 Università in declino. Un indagine sugli atenei italiani da Nord a Sud Introduzione

Dettagli

Ricerca, qualità e innovazione

Ricerca, qualità e innovazione Ricerca, qualità e innovazione TRADIZIONE E FUTURO Un azienda in costante evoluzione Qualità e sicurezza, una solida tradizione e una forte spinta verso l innovazione e la ricerca L eccellenza nello sviluppo

Dettagli

Le imprese biotech investono in Italia 1190 milioni di euro in R&D, anche su farmaci orfani.

Le imprese biotech investono in Italia 1190 milioni di euro in R&D, anche su farmaci orfani. Dott. LEONARDO VINGIANI Direttore Assobiotec NUOVE POLITICHE PER PROMUOVERE L INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLA SALUTE In Italia ci sono secondo i dati dell ultimo Rapporto sulle Biotecnologie realizzato da

Dettagli

Sviluppo, stagnazione e convergenza

Sviluppo, stagnazione e convergenza CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2014-2015 Sviluppo, stagnazione e convergenza DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it e U. Triulzi 2009 Sviluppo e stagnazione Mentre nel periodo classico

Dettagli

Il settore dei dispositivi medici in Italia

Il settore dei dispositivi medici in Italia Il settore dei dispositivi medici in Italia Giulia Bizzotto Area Imprese e Internazionalizzazione Centro studi Assobiomedica Torino, 17 gennaio 2016 UN TESSUTO INDUSTRIALE ARTICOLATO Molte imprese manifatturiere

Dettagli

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA VOLUME DI MERCATO LANCIO CRESCITA MATURITA OBSOLESCENZA CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA VOLUME DI MERCATO LANCIO CRESCITA MATURITA OBSOLESCENZA INNOVAZIONE TECNOLOGICA PROCESSO

Dettagli

Le forze che ci uniscono Sanità pubblica Impegno sociale Senza confini Radici Spirito pionieristico

Le forze che ci uniscono Sanità pubblica Impegno sociale Senza confini Radici Spirito pionieristico CHI SIAMO L Istituto Mérieux dedica da anni la propria esperienza nella biologia industriale per servire la medicina e con essa migliorare la salute pubblica a livello mondiale. Con l obiettivo di contribuire

Dettagli

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI EUROPA E AMBIENTE LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI n 1957: Trattato di Roma, istitutivo della CEE riferimento indiretto all ambiente nel preambolo (misure di tutela da inserire nell ambito delle azioni

Dettagli

Il turismo incoming e outgoing nel 2016: la bilancia turistica

Il turismo incoming e outgoing nel 2016: la bilancia turistica Il turismo incoming e outgoing nel 2016: la bilancia turistica Simonetta Zappa XVII CONFERENZA CISET L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2016 Venezia,

Dettagli

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O IL MIGLIOR PUNTO D I V I S T A S U L L U N I V E R S O 13 MILIARDI DI ANNI LUCE: la distanza dell oggetto più lontano osservato da un ricercatore INAF. È un record mondiale. È un lampo di raggi gamma prodotto

Dettagli

Blanchard, Macroeconom ia Una prospettiva europea, I l Mulino Crescita: i fatti principali

Blanchard, Macroeconom ia Una prospettiva europea, I l Mulino Crescita: i fatti principali Capitolo XI. Crescita: i fatti principali 1. Come si misura il tenore di vita Ci spostiamo dallo studio delle determinanti della produzione nel breve e nel medio periodo, quando dominano le fluttuazioni,

Dettagli

GRAZIE DEL PENSIERO Bibliografia di riferimento P. Mazzoleni, La comunicazione politica, 2004 P. Natale, Sondopolitica dopo Grillo Matteo Renzi, 2013 F. Pira, La net comunicazione politica, 2012

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Il Ministro dello Sviluppo Economico e Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica 9 febbraio 2001, n. 187 recante Regolamento per la revisione

Dettagli

L internazionalizzazione delle imprese italiane

L internazionalizzazione delle imprese italiane 1 L internazionalizzazione delle imprese italiane Prof. Marco Mutinelli Università di Brescia e Politecnico di Milano DELOCALiZZAZiONE PRODUTTiVA. DA PROBLEMA A OPPORTUNiTÀ Firenze, 27 gennaio 2006 Auditorium

Dettagli

Mercato Mercati nazionali /2014. di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2013

Mercato Mercati nazionali /2014. di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2013 01/2014 Mercato Mercati nazionali 5.1.10 di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2013 Nel 2013, i corsi dei suini grassi sono leggermente cresciuti rispetto al 2012. Alla Borsa Merci di Modena, il listino

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono: possedere una

Dettagli

Comunicazione relativa agli accordi con effetto limitato sul mercato (Comunicazione PMI)

Comunicazione relativa agli accordi con effetto limitato sul mercato (Comunicazione PMI) Comunicazione relativa agli accordi con effetto limitato sul mercato (Comunicazione PMI) Decisione della Commissione della concorrenza del 19 dicembre 2005 Considerando I) che la Commissione della concorrenza

Dettagli

WEATHER RISK MANAGEMENT: FATTI E MISFATTI, ALLOCAZIONE DEI RISCHI E CONTRATTO SOCIALE

WEATHER RISK MANAGEMENT: FATTI E MISFATTI, ALLOCAZIONE DEI RISCHI E CONTRATTO SOCIALE WEATHER RISK MANAGEMENT: FATTI E MISFATTI, ALLOCAZIONE DEI RISCHI E CONTRATTO SOCIALE dr. ing. Alessandro Pezzoli Ricercatore Universitario Confermato Professore Aggregato Weather Risk Management DIST

Dettagli

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ POLITICA DI COESIONE STORIA L Unione europea (UE) comprende 28 Stati membri che costituiscono una comunità e un mercato unico di 503 milioni di cittadini.

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo nelle aziende bergamasche: risultati di una ricerca empirica Prof. Cristiana CATTANEO Bergamo, 21 settembre

Dettagli

Il turismo incoming e outgoing nel 2005: la bilancia turistica

Il turismo incoming e outgoing nel 2005: la bilancia turistica Il turismo incoming e outgoing nel 2005: la bilancia turistica Antonello Biagioli L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2005 Venezia 11 aprile 2006 http://www.uic.it turismo@uic.it L indagine UIC nel

Dettagli

Materiali. Anno accademico

Materiali. Anno accademico Materiali Anno accademico 2010-2011 L industrializzazione si diffonde negli altri paesi Il ritardo è dovuto a vari fattori: Scarsa capacità di spesa (domanda) e di produzione standardizzata nei paesi dell

Dettagli

LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA

LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA LA POPOLAZIONE NEL MONDO L Europa ha una POPOLAZIONE ASSOLUTA piuttosto bassa. A. Osserva la tabella sottostante: quali sono i tre continenti più popolati?

Dettagli

Il dolciario in provincia di Cremona

Il dolciario in provincia di Cremona Il Distretto DOLCE in provincia di Cremona: una realtà dinamica Il dolciario in provincia di Cremona Renato Pieri, Stefano Gonano 21 Novembre 2013 Il dolciario in Europa Un mercato al dettaglio da oltre

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO G ENNAIO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma Proseguono anche nel mese di Gennaio nella provincia di Roma i segnali di ripresa della domanda turistica, che ha registrato

Dettagli

La relazione con il cliente al centro delle strategie aziendali: il caso Reale Mutua

La relazione con il cliente al centro delle strategie aziendali: il caso Reale Mutua La relazione con il cliente al centro delle strategie aziendali: il caso Reale Mutua Milano, 15 aprile 2004 Agenda Presentazione del Gruppo Reale Mutua La prima realizzazione CRM: Banca Reale Gli sviluppi

Dettagli

La nuova era della comunicazione digitale

La nuova era della comunicazione digitale La nuova era della comunicazione digitale I rapporti sociali hanno acquisito la veste della semplificazione e dello snellimento delle procedure e della stessa celerità temporale. Internet è un insieme

Dettagli

TEC STAR S.r.l. Viale Europa, Campogalliano (MO), Italy Tel Fax

TEC STAR S.r.l. Viale Europa, Campogalliano (MO), Italy Tel Fax INTRODUZIONE alle nanotecnologie e nanoparticelle NANOTECNOLOGIA: dove l ho già sentito questo termine? -nasce formalmente alla fine anni 50 con il fisico R.Feynman, ma una definizione normata arriva solo

Dettagli

IL SETTIMO PROGRAMMA QUADRO

IL SETTIMO PROGRAMMA QUADRO IL SETTIMO PROGRAMMA QUADRO I PROGRAMMA DELLA CE IN MATERIA DI RICERCA E SVILUPPO Elementi essenziali, approccio e strategia Marta Visca E.U. Mentis S.a.s.. corso Filippo Turati 25/7 10128 Torino SETTIMO

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA APRILE 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma

Dettagli

Forum del Legno Arredo Intervento di Alessandro D Oria Direttore Regionale Milano e Provincia

Forum del Legno Arredo Intervento di Alessandro D Oria Direttore Regionale Milano e Provincia Forum del Legno Arredo Intervento di Alessandro D Oria Direttore Regionale Milano e Provincia Milano 7 giugno 2016 Agenda Il settore del Mobile: scenario e prospettive Il posizionamento di Intesa Sanpaolo

Dettagli

La rete dei PST biotech:

La rete dei PST biotech: La rete dei PST biotech: Lavorare assieme per la crescita del settore Bioindustry Park Silvano Fumero Via Ribes, 5 10010 Colleretto Giacosa (TO) Tel. +39 0125 561311 Fax +39 0125 538350 Roberto Ricci ricci@bioindustrypark.it

Dettagli

QUANTO COSTA USCIRE DALL EURO?

QUANTO COSTA USCIRE DALL EURO? a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente QUANTO COSTA USCIRE DALL EURO? 25 gennaio 2017 EXECUTIVE SUMMARY 2 Lo scorso 8 dicembre

Dettagli

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy Milano, 15 novembre 01 EVOLUZIONE DEL COMMERCIO CON L ESTERO PER AREE E SETTORI Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy Presidente Michele Scannavini Export traino per la crescita italiana,0 3,0

Dettagli

INDUSTRIA FARMACEUTICA: VALORE PER IL SISTEMA PAESE

INDUSTRIA FARMACEUTICA: VALORE PER IL SISTEMA PAESE INDUSTRIA FARMACEUTICA: VALORE PER IL SISTEMA PAESE Ai primi posti per competitività, produttività e intensità di Ricerca e Sviluppo Durante la crisi (2007-2012) il PIL è sceso del 7%, mentre la produzione

Dettagli

Dr. Alessandro Drago Regione Lazio Ufficio Europa

Dr. Alessandro Drago Regione Lazio Ufficio Europa Dr. Alessandro Drago Regione Lazio Ufficio Europa Conferenza finale di capitalizzazione dei risultati del PROGETTO PR.I.ME (PRomoting Intergenerational Learning in MEditerranean Countries) Venerdì 11 Dicembre

Dettagli

Gli squilibri finanziari internazionali

Gli squilibri finanziari internazionali Gli squilibri finanziari internazionali Il ruolo degli Usa e della Cina Riccardo Fiorentini Università di Verona 1 I problemi sul tappeto Un continuo e crescente disavanzo commerciale degli Usa Un crescente

Dettagli

Comunicato stampa. BASF: crescita di utili e volumi nel business chimico

Comunicato stampa. BASF: crescita di utili e volumi nel business chimico Comunicato stampa BASF: crescita di utili e volumi nel business chimico Ricavi pari a 14,0 miliardi di euro (-20%) Buona crescita dei volumi, calo dei prezzi, effetti fortemente negativi sul portafoglio

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) L UNIVERSITÀ ITALIANA HA ACCETTATO (E VINTO) LA SFIDA DELLA QUALITÀ DELLA RICERCA

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) L UNIVERSITÀ ITALIANA HA ACCETTATO (E VINTO) LA SFIDA DELLA QUALITÀ DELLA RICERCA Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) 2011-214 L UNIVERSITÀ ITALIANA HA ACCETTATO (E VINTO) LA SFIDA DELLA QUALITÀ DELLA RICERCA I risultati della VQR saranno utilizzati per ripartire tra le università

Dettagli

Sfide ed opportunità per il settore farmaceutico Rimini, 10 Giugno Riccardo Palmisano. Vice Presidente Esecutivo Assobiotec

Sfide ed opportunità per il settore farmaceutico Rimini, 10 Giugno Riccardo Palmisano. Vice Presidente Esecutivo Assobiotec Quali opportunità dalle biotecnologie per il futuro dell'industria farmaceutica? Sfide ed opportunità per il settore farmaceutico Rimini, 10 Giugno 2011 Riccardo Palmisano Vice Presidente Esecutivo Assobiotec

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Farmacia

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Farmacia FARMACIA (Classe LM 13) FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA E CHEMIOTERAPIA 8,3 58 CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA 2 8,3 52 TERAPIE INNOVATIVE 8,2 11 ANALISI MEDICINALI 3 E 4 8,2 53 FARMACOLOGIA GENERALE

Dettagli

Il ruolo strategico del sistema metalmeccanico italiano: DAI METALLI ALLA MECCATRONICA. Accademia Nazionale dei Lincei Fondazione Edison

Il ruolo strategico del sistema metalmeccanico italiano: DAI METALLI ALLA MECCATRONICA. Accademia Nazionale dei Lincei Fondazione Edison IMA 1 Il ruolo strategico del sistema metalmeccanico italiano: DAI METALLI ALLA MECCATRONICA Accademia Nazionale dei Lincei Fondazione Edison 23 ottobre 2014 Roma - Accademia Nazionale dei Lincei IL CASO

Dettagli

LE NECESSITÀ DELL INDUSTRIA

LE NECESSITÀ DELL INDUSTRIA LE NECESSITÀ DELL INDUSTRIA Luigi Boggio Presidente Assobiomedicali Roma, 18 Dicembre 2014 LE IMPRESE DEL SETTORE IN ITALIA 3.025 Imprese nel complesso di cui: 989 Imprese a ciclo completo (manifattura

Dettagli

20th Annual Global CEO Survey Italia. Prepare Your Team: temi di riflessione per la crescita in un futuro «digitale»

20th Annual Global CEO Survey Italia. Prepare Your Team: temi di riflessione per la crescita in un futuro «digitale» www.pwc.com Gennaio 2017 20th Annual Global CEO Survey Italia Prepare Your Team: temi di riflessione per la crescita in un futuro «digitale» Executive Summary 2oth Italian CEO Survey Growth Talent Trust

Dettagli

L industria alimentare

L industria alimentare Il valore aggiunto dell industria alimentare italiana è aumentato del 2,3%, in misura superiore a quanto avvenuto per l insieme del manifatturiero (+0,9%). Nel 2014 il fatturato ha raggiunto un valore

Dettagli

ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza. presentazione aziendale

ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza. presentazione aziendale ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza presentazione aziendale Chi siamo Zetaform è un Ente di formazione, orientamento e consulenza aziendale che opera sul territorio locale e nazionale:

Dettagli

Valutazioni e raccomandazioni

Valutazioni e raccomandazioni Valutazioni e raccomandazioni La sua popolazione è più ricca della media della popolazione italiana, con un PIL pro capite (pari a 32.941 USD) paragonabile a quello di Toronto o Barcellona In confronto

Dettagli

BILANCIO ANNO BORSA MERCI DI MODENA Prezzo medio 156/176 kg: 1,356 /kg (-7,7%)

BILANCIO ANNO BORSA MERCI DI MODENA Prezzo medio 156/176 kg: 1,356 /kg (-7,7%) 01/2016 Mercato Mercati nazionali 5.1.12 di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2015 BORSA MERCI DI MODENA Prezzo medio 156/176 kg: 1,356 /kg (-7,7%) Nel 2015 il prezzo medio dei suini grassi destinati

Dettagli

Fattori produttivi di tipo tradizionale: Terra Capitale Lavoro. Nuovo fattore produttivo strategico: distribuito nello spazio)

Fattori produttivi di tipo tradizionale: Terra Capitale Lavoro. Nuovo fattore produttivo strategico: distribuito nello spazio) Fattori produttivi di tipo tradizionale: Terra Capitale Lavoro Nuovo fattore produttivo strategico: Informazione (non omogeneamente distribuito nello spazio) Cos è l informazione? Istruzione + formazione

Dettagli

Sistemi Elettronici e Sensori Innovativi

Sistemi Elettronici e Sensori Innovativi Sistemi Elettronici e Sensori Innovativi SORTRON: dalle origini ad oggi Sortron nasce nel 2005 dal laboratorio di sensoristica della Seconda Facoltà di Ingegneria sede di Forlì Sistemi multi-sensore Risposta

Dettagli

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016 I numeri dell industria farmaceutica in Italia Giugno 2016 I numeri dell industria farmaceutica in Italia Struttura dell industria farmaceutica in Italia per nazionalità del capitale (% sul totale) 40%

Dettagli

SA 8000:2001 SOCIAL ACCOUNTABILITY RESPONSABILITA SOCIALE

SA 8000:2001 SOCIAL ACCOUNTABILITY RESPONSABILITA SOCIALE SOCIAL ACCOUNTABILITY RESPONSABILITA SOCIALE 1 La Norma SA 8000 rappresenta lo standard internazionale tramite il quale un organizzazione può sottoporre a certificazione di parte terza il proprio Sistema

Dettagli

I numeri della ricerca

I numeri della ricerca I numeri della ricerca Il futuro della ricerca in Italia - CNR 10 febbraio 2016, Roma Luca Carra - Zadig - Gruppo 2003 per la ricerca scientifica scienzainrete.it luca.carra2@gmail.com Le briciole in ricerca

Dettagli

Biotecnologie Uno sguardo alla realtà Varesina. Le Biotecnologie oggi una sfida per il futuro Università degli studi dell Insubria 6/10/2014

Biotecnologie Uno sguardo alla realtà Varesina. Le Biotecnologie oggi una sfida per il futuro Università degli studi dell Insubria 6/10/2014 Biotecnologie Uno sguardo alla realtà Varesina Le Biotecnologie oggi una sfida per il futuro Università degli studi dell Insubria 6/10/2014 Uno sguardo al passato: ricerca-azione La Camera di Commercio

Dettagli

PREZZO DEL BIGLIETTO E PRESENZE: LA SITUAZIONE EUROPEA

PREZZO DEL BIGLIETTO E PRESENZE: LA SITUAZIONE EUROPEA PREZZO DEL BIGLIETTO E PRESENZE: LA SITUAZIONE EUROPEA Il forte calo di presenze registrato nel 2005 in tutti i principali mercati dell Europa Occidentale che ha raggiunto, secondo le prime stime di MEDIA

Dettagli

ETNAVAX Immunoprophylaxis & -therapy

ETNAVAX Immunoprophylaxis & -therapy ETNAVAX Immunoprophylaxis & -therapy ETNABIOTECH Centro di Ricerca dell Ist. BERNA a Catania Etna Biotech L Etna Biotech di Catania: uno spin-off della Berna Biotech. Passato, presente e futuro dell impresa

Dettagli

NOTA METODOLOGICA. Le variabili poste sotto osservazione sono: il fatturato; i prezzi; i flussi di clientela; le aspettative future.

NOTA METODOLOGICA. Le variabili poste sotto osservazione sono: il fatturato; i prezzi; i flussi di clientela; le aspettative future. INDAGINE CONGIUNTURALE DELLA RISTORAZIONE I Quadrimestre 2005 NOTA METODOLOGICA A gennaio 2005 è partito l osservatorio congiunturale Fipe sulla ristorazione. Il campione è basato su imprese del settore

Dettagli

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS BRICS e TICKS sono acronimi, adottati da alcuni fondi internazionali di investimento finanziario, che individuano i principali

Dettagli

Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive

Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive Fatti e domande Fatto: i paesi hanno valori di reddito e tassi di crescita

Dettagli