Attività di Regione Lombardia per il Green Public Procurement

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Attività di Regione Lombardia per il Green Public Procurement"

Transcript

1 Attività di Regione Lombardia per il Green Public Procurement CONVEGNO Gli acquisti verdi in Lombardia: l azione di monitoraggio presso gli enti locali lombardi Forum CompraVerde-BuyGreen Cremona, 10 ottobre 2008 Debora Dazzi Regione Lombardia Direzione Generale Qualità dell Ambiente

2 Il progetto Appalti verdi in Ob2 Alfabetizzazione sul territorio Assistenza tecnica alla stesura di bandi Disseminazione Tra maggio 2005 e marzo 2006: 9 incontri sul territorio un workshop con i responsabili degli acquisti un workshop con i fornitori helpdesk telefonico e telematico 46 Enti alfabetizzati 22 Enti assistiti 28 imprese partecipanti Accompagnamento di enti locali verso il GPP Destinatari: aree Obiettivo 2 e Sostegno Transitorio Risorse: Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Doc.U.P. Ob.2 Lombardia Misura 3.5 B

3 Iniziative di promozione del GPP euro - 3 Province e 1 Ente Parco finanziati Incentivi per il GPP Progetti di comunicazione del GPP (DocUP Ob , Misura 3.5 A) euro - 8 progetti finanziati - 35 enti locali coinvolti Acquisto di veicoli a basso impatto per i Comuni di euro veicoli acquistati enti finanziati Mobilità sostenibile di Enti Pubblici di euro veicoli acquistati - 86 enti finanziati Bandi di finanziamento per gli enti locali

4 Il GPP nella normativa regionale l.r.24/2006 Norme per la prevenzione e la riduzione delle emissioni in atmosfera a tutela della salute e dell ambiente la Regione promuove programmi e progetti pilota di acquisti verdi per introdurre criteri ecologici negli appalti pubblici di lavori, forniture e servizi (art. 5, comma 3) dotazione esclusiva di veicoli a basso impatto ambientale all atto del rinnovo del parco veicolare della Regione e delle amministrazioni locali (art. 14, comma 2) acquisizione di apparecchiature elettroniche e informatiche per ufficio con requisiti di efficienza energetica da parte delle Amministrazioni regionali, provinciali e locali e degli enti regionali di diritto pubblico (art. 26, comma 1) La legge regionale 24/2006

5 Acquisti verdi di Regione Lombardia Criteri ambientali nel processo di razionalizzazione degli acquisti attraverso l operato della Centrale Regionale Acquisti: noleggio fotocopiatori centro stampa regionale carta in risme prossima iniziativa: divise polizia locale Attuazione del Sistema a rete Consip centrali d acquisto regionali

6 Obiettivi di Regione Lombardia Promuovere l eco-innovazione come elemento di competitività del sistema lombardo Contribuire all attuazione del Piano d Azione Nazionale per il GPP Promuovere modelli di produzione e di consumo sostenibili Consolidare una rete di soggetti che attuano e promuovono il GPP Fornire agli Enti locali strumenti di conoscenza, supporto e accompagnamento all attuazione del GPP Favorire l incontro tra domanda e offerta di beni, servizi e lavori a basso impatto ambientale Monitorare l attuazione del GPP in Lombardia Dare visibilità alle buone pratiche

7 Monitorare l attuazione del GPP in Lombardia rilevare le reali esigenze / aspettative del territorio orientare le future azioni di Regione Lombardia Dare visibilità alle buone pratiche Le iniziative in corso (1/4) Gli acquisti verdi delle P.A. in Lombardia Monitoraggio 2008 in collaborazione con ARPA Lombardia Progetto Consumi sostenibili nella PA

8 Le iniziative in corso (2/4) Promuovere modelli di produzione e di consumo sostenibili Consolidare una rete di soggetti che attuano e promuovono il GPP Fornire agli Enti locali strumenti di conoscenza, supporto e accompagnamento Contribuire all attuazione del PAN GPP Dare visibilità alle buone pratiche Sportello informativo per enti locali e imprese tel / 6952 (lun-ven 9:00-12:00) fax sportellogpp@regione.lombardia.it in collaborazione con ARPA Lombardia Progetto Consumi sostenibili nella PA

9 Le iniziative in corso (3/4) Promuovere modelli di produzione e di consumo sostenibili Promuovere l eco-innovazione come elemento di competitività del sistema lombardo Dare visibilità alle buone pratiche Supporto agli enti locali per la registrazione EMAS Partecipazione alla Rete Cartesio in collaborazione con ARPA Lombardia Progetto Consumi sostenibili nella PA

10 Le iniziative in corso (4/4) Promuovere l eco-innovazione come elemento di competitività del sistema lombardo Promuovere modelli di produzione e di consumo sostenibili Favorire l incontro tra domanda e offerta di beni, servizi e lavori a basso impatto Dare visibilità alle buone pratiche Accordo volontario per la sostenibilità delle catena della fornitura Impegni del Sistema Regionale e del Sistema Camerale - razionalizzare i consumi e adottare il GPP - adeguata informazione e pubblicizzazione ai contenuti verdi dei propri bandi di gara Impegni dei produttori / fornitori - orientare alla sostenibilità i prodotti - adeguata informazione e pubblicizzazione ai propri beni e servizi verdi Accordo di programma fra Regione Lombardia e Sistema Camerale lombardo per lo sviluppo economico e la competitività del sistema lombardo, Asse III, Azione

11 Per informazioni

Il Green Public Procurement in Regione Lombardia

Il Green Public Procurement in Regione Lombardia Il Green Public Procurement in Regione Lombardia CONVEGNO Ruolo e contributo delle Regioni all attuazione del Piano d Azione Nazionale per il GPP Forum CompraVerde-BuyGreen Cremona, 9 ottobre 2008 Debora

Dettagli

Gli Acquisti Pubblici Ecologici nella Regione Sardegna

Gli Acquisti Pubblici Ecologici nella Regione Sardegna Gli Acquisti Pubblici Ecologici nella Regione Sardegna Servizio della Sostenibilità Ambientale e Valutazione Impatti Luisa Mulas Cremona, 11 maggio 2007 Azioni di sistema per lo sviluppo sostenibile Progetto

Dettagli

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE Comune di Ferrara PRESENTAZIONE DEL PROGETTO EUROPEO PRO-EE Public Procurement Boosts Energy Efficiency (Gli acquisti verdi promuovono efficienza energetica) 10 ottobre 2008- Cremona Forum Compraverde

Dettagli

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche LA FINESTRA SUL PVC N 143 18.05.2016 Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche I criteri minimi ambientali

Dettagli

CompraVerde BuyGreen Forum internazionale degli acquisti verdi Cremona 10 ottobre 2008

CompraVerde BuyGreen Forum internazionale degli acquisti verdi Cremona 10 ottobre 2008 CompraVerde BuyGreen Forum internazionale degli acquisti verdi Cremona 10 ottobre 2008 Workshop La sostenibilità di produzione e consumi Dall Europa alle Regioni A cura di ARPA Lombardia in collaborazione

Dettagli

ECOSPORTELLO PROVINCIALE GPP: obiettivi, attività e servizi

ECOSPORTELLO PROVINCIALE GPP: obiettivi, attività e servizi Provincia Olbia Tempio ECOSPORTELLO PROVINCIALE GPP: obiettivi, attività e servizi Olbia, Provincia Olbia Tempio Settore 5 Ambiente e Sostenibilità Nodo INFEA Ecosportello GPP OBIETTIVO GENERALE promuovere

Dettagli

Il GPP nella Provincia Olbia Tempio e le attività dell Ecosportello provinciale

Il GPP nella Provincia Olbia Tempio e le attività dell Ecosportello provinciale Il GPP nella Provincia Olbia Tempio e le attività dell Ecosportello provinciale Olbia, Provincia Olbia Tempio Settore 5 Ambiente e Sostenibilità Servizio Educazione e Sostenibilità Ambientale, Valutazione

Dettagli

La Centrale Regionale Acquisti nelle esperienze dei Comuni Lombardi

La Centrale Regionale Acquisti nelle esperienze dei Comuni Lombardi La Centrale Regionale Acquisti nelle esperienze dei Comuni Lombardi Opportunità e prospettive di sviluppo future Milano, 17 Novembre 2009 Dott. Andrea Martino Direttore Centrale Regionale Acquisti Agenda

Dettagli

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE L. n. 296/2006: art. 1, comma 1126: l attuazione e il monitoraggio di un Piano d azione per la sostenibilità ambientale dei consumi della pubblica amministrazione.

Dettagli

Le strategie per la sostenibilità ambientale della Regione Sardegna Il GPP: tra esperienza e visione del futuro Roma, MATTM 23 febbraio 2016

Le strategie per la sostenibilità ambientale della Regione Sardegna Il GPP: tra esperienza e visione del futuro Roma, MATTM 23 febbraio 2016 Le strategie per la sostenibilità ambientale della Regione Sardegna Il GPP: tra esperienza e visione del futuro Roma, MATTM 23 febbraio 2016 ing. Gianluca Cocco Direttore Servizio Sostenibilità Ambientale

Dettagli

FORUM INTERNAZIONALE DEGLI ACQUISTI VERDI IX edizione - 1 e 2 Ottobre 2015 Roma - Acquario Romano - Casa dell Architettura

FORUM INTERNAZIONALE DEGLI ACQUISTI VERDI IX edizione - 1 e 2 Ottobre 2015 Roma - Acquario Romano - Casa dell Architettura FORUM INTERNAZIONALE DEGLI ACQUISTI VERDI IX edizione - 1 e 2 Ottobre 2015 Roma - Acquario Romano - Casa dell Architettura SEMINARI E APPROFONDIMENTI A CURA DEL GDL ACQUISTI VERDI DESCRIZIONE GENERALE

Dettagli

IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT IN PROVINCIA DI BERGAMO

IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT IN PROVINCIA DI BERGAMO IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT IN PROVINCIA DI BERGAMO Dr.ssa AnnaMaria Bentivoglio Dr.ssa Monica Giusto Consulenti Provincia di Bergamo Perugia, 20 settembre 2010 Sommario Applicazione del GPP in Provincia

Dettagli

IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT

IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT IN PROVINCIA DI BERGAMO Dr.ssa AnnaMaria Bentivoglio Dr.ssa Monica Giusto Consulenti Provincia di Bergamo Cremona 10 ottobre 2008 SOMMARIO Applicazione in Provincia di Bergamo

Dettagli

Green Public Procurement (GPP). Vincoli e opportunità per imprese e pubbliche amministrazioni

Green Public Procurement (GPP). Vincoli e opportunità per imprese e pubbliche amministrazioni Green Public Procurement (GPP). Vincoli e opportunità per imprese e pubbliche amministrazioni Referente di progetto: Dott.ssa Anna Bonfante Coordinatore scientifico: Prof. Fabio Pranovi Dicembre 2015 2/12

Dettagli

L esperienza della Regione Emilia Romagna

L esperienza della Regione Emilia Romagna Dal Green Procurement al Circular Green Procurement L esperienza della Regione Emilia Romagna Bologna, 01 giugno 2016 Patrizia Bianconi 1 Il Piano di Azione della Regione Emilia Romagna per lo sviluppo

Dettagli

PIANO DI AZIONE NAZIONALE SUGLI ACQUISTI PUBBLICI VERDI ED I CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER L EDILIZIA SOSTENIBILE

PIANO DI AZIONE NAZIONALE SUGLI ACQUISTI PUBBLICI VERDI ED I CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER L EDILIZIA SOSTENIBILE Sicurezza ed efficienza energetica: le Fibre Artificiali Vetrose Presentazione delle Linee Guida sulle misure di prevenzione per la tutela della salute nell utilizzo delle Fibre Artificiali Vetrose Il

Dettagli

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia GIOVEDI 5 MAGGIO 2015 l POSTO SALA CITTA Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l

Dettagli

Arch. Giulia Moraschi. dirigente settore gestione del territorio e dell ambiente del Comune di Mantova

Arch. Giulia Moraschi. dirigente settore gestione del territorio e dell ambiente del Comune di Mantova Arch. Giulia Moraschi dirigente settore gestione del territorio e dell ambiente del Comune di Mantova Mantova ente certificato: UNI EN ISO 9001 standard di qualità UNI EN ISO 14001 standard ambientale

Dettagli

GPP ed economia circolare: le novità del collegato ambientale e il ruolo dei criteri ambientali minimi

GPP ed economia circolare: le novità del collegato ambientale e il ruolo dei criteri ambientali minimi DAL GREEN PROCUREMENT AL CIRCULAR GREEN PROCUREMENT GPP ed economia circolare: le novità del collegato ambientale e il ruolo dei criteri ambientali minimi Bologna, 1 giugno 2016 Alessandra Mascioli I CRITERI

Dettagli

Acquisti Green nella PA (pubblica amministrazione)

Acquisti Green nella PA (pubblica amministrazione) Acquisti Green nella PA (pubblica amministrazione) EMOZIONI GREEN - Sintesi da Momenti Green - Mondi, Badia Campoleone 20 aprile 2010 1 giugno 2010 pag. 1 I soggetti sono: CONSIP, ACQUISTI IN RETE PA,

Dettagli

I CAM e l efficienza energetica

I CAM e l efficienza energetica ACQUISTI VERDI E AMMINISTRAZIONI LOCALI: STRUMENTI NORMATIVI PER COLMARE IL DIVARIO TRA DISPOSIZIONI DI LEGGE E PRATICA NEI PICCOLI COMUNI I CAM e l efficienza energetica Milano, 11 novembre 2016 Alessandra

Dettagli

Il Piano di Azione per la Sostenibilità ambientale dei consumi pubblici in Emilia Romagna Patrizia Bianconi Regione Emilia Romagna

Il Piano di Azione per la Sostenibilità ambientale dei consumi pubblici in Emilia Romagna Patrizia Bianconi Regione Emilia Romagna Workshop L uso strategico degli acquisti pubblici verdi per un economia sostenibile 25 settembre 2014 -Bari Il Piano di Azione per la Sostenibilità ambientale dei consumi pubblici in Emilia Romagna Patrizia

Dettagli

Ruolo delle Agenzie per l Ambiente per la diffusione e l applicazione del Piano d Azione Nazionale per il Green Public Procurement (PANGPP)

Ruolo delle Agenzie per l Ambiente per la diffusione e l applicazione del Piano d Azione Nazionale per il Green Public Procurement (PANGPP) Ruolo delle Agenzie per l Ambiente per la diffusione e l applicazione del Piano d Azione Nazionale per il Green Public Procurement (PANGPP) Raffaella Raffaelli Rimini, 9 novembre 2012 ARPAER e il GPP ¾

Dettagli

Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione. Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione. Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Consip S.p.A. Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Roma, 20 maggio 2010 La missione di Consip Consip definisce

Dettagli

Strumenti per lo sviluppo sostenibile: il punto in Lombardia. Anelisa Ricci

Strumenti per lo sviluppo sostenibile: il punto in Lombardia. Anelisa Ricci Strumenti per lo sviluppo sostenibile: il punto in Lombardia Anelisa Ricci Regione Lombardia, Qualità dell Ambiente Struttura Azioni per lo sviluppo sostenibile La dimensione regionale per lo sviluppo

Dettagli

Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia sostenibile

Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia sostenibile Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia sostenibile Sergio Saporetti Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Clima ed Energia Divisione II,

Dettagli

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP)

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP) Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP) La Politica integrata di prodotto e il GPP come strumenti fondamentali della SCP La Strategia europea La rinnovata strategia

Dettagli

Il Programma di razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

Il Programma di razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Il Programma di razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Stefano Tremolanti Direttore Acquisti della Pubblica Amministrazione Consip S.p.a. Roma, 1 luglio 2010 La missione di Consip Consip definisce

Dettagli

Strategie e risultati delle centrali di acquisto regionali: il ruolo di Intercent-ER in Emilia-Romagna Roma, 20 maggio 2010

Strategie e risultati delle centrali di acquisto regionali: il ruolo di Intercent-ER in Emilia-Romagna Roma, 20 maggio 2010 Strategie e risultati delle centrali di acquisto regionali: il ruolo di Intercent-ER in Emilia-Romagna Roma, 20 maggio 2010 9 11 2009 2 LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI COINVOLTE Regione ed enti regionali

Dettagli

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017 1 Informativa dell Autorità Ambientale L Autorità Ambientale È istituita nella programmazione 2000-2006; nel 2014 il ruolo dell AA è riconosciuto in una legge nazionale: «Ai fini dell'accelerazione della

Dettagli

LIFE LAIPP LABORATORIO GPP:

LIFE LAIPP LABORATORIO GPP: LIFE LAIPP LABORATORIO GPP: formazione, indagine, prospettive Antonio Mezzino Direttore Area Pianificazione Ambiente Pesaro 30.3.2007 Laboratorio GPP Perché: gli enti locali sono i primi potenziali acquirenti

Dettagli

Valeria Veglia Città metropolitana di Torino IL GPP E I PROGETTI A.P.E., SPP REGIONS, GREEN PROCA

Valeria Veglia Città metropolitana di Torino IL GPP E I PROGETTI A.P.E., SPP REGIONS, GREEN PROCA Valeria Veglia Città metropolitana di Torino IL GPP E I PROGETTI A.P.E., SPP REGIONS, GREEN PROCA IL GPP Criteri di qualificazione ambientale nelle ordinarie procedure di acquisto di beni e servizi La

Dettagli

Politica integrata di Prodotto (IPP) e Green Public Procurement (GPP)

Politica integrata di Prodotto (IPP) e Green Public Procurement (GPP) Ministero dell ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Politica integrata di Prodotto (IPP) e Green Public Procurement (GPP) Attività e programma di lavoro del Ministero dell Ambiente e della

Dettagli

Formazione e informazione Il progetto Buy Smart+

Formazione e informazione Il progetto Buy Smart+ Liceo Scientifico Oppido M. Classi IV e V Formazione e informazione Il progetto Buy Smart+ Milena Presutto/Patrizia Pistochini ENEA Ispra, 06 maggio 2013 Contenuto Il progetto Buy-Smart+ Gli Acquisti Verdi

Dettagli

COMPRARE VERDE! Workshop sul Green Public procurement in Italia

COMPRARE VERDE! Workshop sul Green Public procurement in Italia COMPRARE VERDE! Workshop sul Green Public procurement in Italia Bologna, 29 novembre 2006 Valeria Nardo (Servizio acquisti) - Alberto Croce (Mobility manager) Comune di Ferrara Veicoli a risparmio energetico

Dettagli

La Politica ed il Piano di Azione per il Green Procurement della Provincia di Modena

La Politica ed il Piano di Azione per il Green Procurement della Provincia di Modena maggio 009 La Politica ed il Piano di Azione per il Green Procurement della Provincia di Modena Dott. Zacchi Giovanna Ufficio Agenda /Certificazioni ambientali IL GPP IN PROVINCIA DI MODENA LE ATTIVITÀ

Dettagli

GLI ACQUISTI VERDI stato dell arte e prospettive

GLI ACQUISTI VERDI stato dell arte e prospettive GLI ACQUISTI VERDI stato dell arte e prospettive Anna Pacilli Fondazione per lo sviluppo sostenibile NH Milano Fiera, 9 novembre 2016 GLI ACQUISTI DELLA PA La Pubblica amministrazione è il più grande consumatore

Dettagli

Verso un turismo sostenibile Il marchio Ecolabel UE applicato alle strutture ricettive. Promozione delle certificazioni ambientali in Emilia-Romagna

Verso un turismo sostenibile Il marchio Ecolabel UE applicato alle strutture ricettive. Promozione delle certificazioni ambientali in Emilia-Romagna Verso un turismo sostenibile Il marchio Ecolabel UE applicato alle strutture ricettive Promozione delle certificazioni ambientali in Emilia-Romagna Patrizia Bianconi Servizio valutazione impatto e promozione

Dettagli

L etichettatura energetica comunitaria e il green procurement

L etichettatura energetica comunitaria e il green procurement ANIE, Comitato Ambiente GdL Ecodesign e Etichettatura Energetica L etichettatura energetica comunitaria e il green procurement dr.ssa Milena Presutto UTEE - Unità Tecnica Efficienza Energetica Agenzia

Dettagli

ACQUISTI PUBBLICI Gli acquisti pubblici agiscono su un mercato di ampie dimensioni e visibilità

ACQUISTI PUBBLICI Gli acquisti pubblici agiscono su un mercato di ampie dimensioni e visibilità ACQUISTI PUBBLICI Gli acquisti pubblici agiscono su un mercato di ampie dimensioni e visibilità Nel 2008 secondo ISTAT la spesa delle amministrazioni centrali e locali, solo per acquisti di beni e servizi,

Dettagli

Gentile Rup acquisti verdi Codice dei contratti pubblici

Gentile Rup acquisti verdi Codice dei contratti pubblici Gentile Rup, il 2 febbraio è entrato in vigore il cosiddetto Collegato ambientale alla legge di stabilità per l anno 2016, la Legge 28 dicembre 2015 n. 221 recante Disposizioni in materia ambientale per

Dettagli

Il GPP e Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

Il GPP e Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. 1 Il GPP e Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Roma 18-04-2016 2 Indice 1. Cosa è il Green Public Procurement (GPP) 2. Gli eco obiettivi del programma 3. Il GPP e l evoluzione

Dettagli

Iniziative e programmi del Forum A21L Alta Umbria sul GPP

Iniziative e programmi del Forum A21L Alta Umbria sul GPP Iniziative e programmi del Forum A21L Alta Umbria sul GPP Federico Ciarabelli, Comune di Umbertide, Agenda 21 Locale Alta Umbria Perugia, Sala del Consiglio provinciale, 24 febbraio 2010 1 Chi siamo 10

Dettagli

Acquisti pubblici verdi e aggregati riciclati

Acquisti pubblici verdi e aggregati riciclati Acquisti pubblici verdi e aggregati riciclati Una sinergia efficace Sommario cosa sono gli acquisti verdi acquisti verdi dell Ente Pubblico: il contesto normativo la situazione in Trentino: la D.G.P. 885/2010

Dettagli

Qualità e sostenibilità per il mercato pubblico

Qualità e sostenibilità per il mercato pubblico GPP Green Public Procurement e Nuovo Codice degli Appalti Cambia il mondo degli acquisti pubblici Genova 5 Maggio 2016 Il GPP in Liguria e nelle Regioni Italiane: uno studio della Rete Cartesio Liguria

Dettagli

Lo Sportello Appalti Imprese: la visione strategica. Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche

Lo Sportello Appalti Imprese: la visione strategica. Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Lo Appalti Imprese: la visione strategica Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche CHI SIAMO Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa impresa Sardegna Ricerche è l ente regionale per la promozione

Dettagli

CITTA DI AVIGLIANA. CORSO DI FORMAZIONE: ECOGESTIONE NEGLI ENTI PUBBLICI EMAS III nel Comune di Avigliana

CITTA DI AVIGLIANA. CORSO DI FORMAZIONE: ECOGESTIONE NEGLI ENTI PUBBLICI EMAS III nel Comune di Avigliana CITTA DI AVIGLIANA CORSO DI FORMAZIONE: ECOGESTIONE NEGLI ENTI PUBBLICI EMAS III nel Comune di Avigliana Sangano 18 novembre 2013 Avigliana - TO Abitanti 12.575 al 31 dicembre 2012-5448 famiglie Superficie

Dettagli

Turismo e ricettività sostenibili nella programmazione di Regione Lombardia

Turismo e ricettività sostenibili nella programmazione di Regione Lombardia Turismo e ricettività sostenibili nella programmazione di Regione Lombardia Il concetto di sostenibilità nel turismo SOSTENIBILITA Sociale Ambientale Economica Sviluppo attrattività e competitività turistica

Dettagli

Le strategie per la sostenibilità ambientale della Regione Sardegna Cagliari, Uni_CA 15 aprile 2016

Le strategie per la sostenibilità ambientale della Regione Sardegna Cagliari, Uni_CA 15 aprile 2016 Le strategie per la sostenibilità ambientale della Regione Sardegna Cagliari, Uni_CA 15 aprile 2016 ing. Gianluca Cocco Direttore Servizio Sostenibilità Ambientale e Sistemi Informativi (SASI) Assessorato

Dettagli

Appalti e valorizzazione ambientale di prodotto e di processo attraverso le certificazioni

Appalti e valorizzazione ambientale di prodotto e di processo attraverso le certificazioni Appalti e valorizzazione ambientale di prodotto e di processo attraverso le certificazioni Enrico Cancila Osservatorio GreenER ERVET 18 Novembre, 2016 ISO 14001 Trend 2015 2016 confronto Italia Emilia

Dettagli

acquisti sostenibili

acquisti sostenibili SILVANO FALOCCO SIMONE RICOTTA acquisti sostenibili PROMUOVERE LA GREEN ECONOMY NELLE IMPRESE E NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE prefazione per Acquisti Sostenibili La domanda pubblica di lavori, beni e

Dettagli

Acquistare verde per l innovazione e la sostenibilità ambientale

Acquistare verde per l innovazione e la sostenibilità ambientale UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Acquistare verde per l innovazione e la sostenibilità ambientale Opuscolo informativo per la Pubblica Amministrazione Acquistare verde:

Dettagli

Bando PREMIO LOMBARDIA EFFICIENTE 2010

Bando PREMIO LOMBARDIA EFFICIENTE 2010 Bando PREMIO LOMBARDIA EFFICIENTE 2010 Pagina 1 di 8 SOMMARIO Art. 1 Oggetto... 3 Art. 2 Destinatari... 3 Art. 3 Categorie di riconoscimento... 3 Art. 3.1. Il Premio Ufficiale... 4 Art. 3.2. Le Menzioni

Dettagli

Le nuove opportunità dei finanziamenti per i professionisti

Le nuove opportunità dei finanziamenti per i professionisti Convegno Essere professionisti: nuove sfide e opportunità Le nuove opportunità dei finanziamenti per i professionisti Santo Romano - Direttore Area Capitale Umano e Cultura 6 aprile 2017 Le politiche di

Dettagli

PROGETTO LIM SUL MEPA

PROGETTO LIM SUL MEPA PROGETTO LIM SUL MEPA IL PROGETTO LIM (Lavagne Interattive Multimediali) DEL MIUR SUL MERCATO ELETTRONICO DELLA P.A. ex art. 11 DPR 101/02 (MEPA) ANNUALITA 2010 1 Obiettivi Gli obiettivi perseguiti per

Dettagli

I COLORI DELLA PERFORMANCE NEL PUBLIC PROCUREMENT. Prof. Salvatore RUSSO Dipartimento di Management Università Ca Foscari di Venezia

I COLORI DELLA PERFORMANCE NEL PUBLIC PROCUREMENT. Prof. Salvatore RUSSO Dipartimento di Management Università Ca Foscari di Venezia I COLORI DELLA PERFORMANCE NEL PUBLIC PROCUREMENT Prof. Salvatore RUSSO Dipartimento di Management Università Ca Foscari di Venezia 1 Indice Lo sguardo sul web Le novità I colori della performance del

Dettagli

Progetto AmbienteQualità: la rete della sostenibilità ambientale in Provincia di Reggio Emilia. Annalisa Sansone Alfredo Migale

Progetto AmbienteQualità: la rete della sostenibilità ambientale in Provincia di Reggio Emilia. Annalisa Sansone Alfredo Migale Progetto AmbienteQualità: la rete della sostenibilità ambientale in Provincia di Reggio Emilia Reggio Emilia, 17 Aprile 2008 STAFF PROGETTUALE Annalisa Sansone Responsabile progetto (Dirigente Servizio

Dettagli

Acquisti Pubblici Ecologici

Acquisti Pubblici Ecologici Acquisti Pubblici Ecologici Legge sulla green economy L. 28 dicembre 2015 n. 221 Marcella Cusimano - Progetto APE 10 maggio 2016 1 Diventa legge il Collegato Ambientale alla Legge di Stabilità 2014 La

Dettagli

ECO. Metodi e Strumenti per l Ecoinnovazione

ECO. Metodi e Strumenti per l Ecoinnovazione ECO Il Girasole si muove! Consumi e produzioni sostenibili dalle Scuole alle Imprese Metodi e Strumenti per l Ecoinnovazione Dott.ssa Serenella Sala Gruppo di Ricerca sullo Sviluppo Sostenibile Dipartimento

Dettagli

Il Piano Europeo per l Ecoinnovazione

Il Piano Europeo per l Ecoinnovazione Winter School Strumenti per l attuazione della Green Economy per il 2020: infrastrutture verdi ed ecoinnovazione 24 28 febbraio 2014 -BARI Il Piano Europeo per l Ecoinnovazione Alessandro Negrin DG SEC

Dettagli

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione Allegato 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA POR CALABRIA FESR FSE2014-2020 CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione Priorità d'investimento

Dettagli

avanzate e personalizzate per costruire insieme a voi una strategia ambientale vincente basata su:

avanzate e personalizzate per costruire insieme a voi una strategia ambientale vincente basata su: Company profile Chi siamo Ecoinnovazione s.r.l fornisce servizi e soluzioni avanzate e personalizzate per costruire insieme a voi una strategia ambientale vincente basata su: analisi degli impatti ambientali

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE Agevolazioni e semplificazioni per le imprese registrate EMAS o certificate ISO 14001

I SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE Agevolazioni e semplificazioni per le imprese registrate EMAS o certificate ISO 14001 I SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE Agevolazioni e semplificazioni per le imprese registrate EMAS o certificate ISO 14001 Ing. Gabriele MUZIO Responsabile Servizio Tecnico API Torino Contenuti Vantaggi legati

Dettagli

Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa

Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa La promozione della RSI nella Regione Emilia-Romagna Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa Regione Emilia-Romagna @ImprontaEtica «La misura di un impatto»

Dettagli

Elenco Fornitori Telematico di Sintel

Elenco Fornitori Telematico di Sintel Elenco Fornitori Telematico di Sintel Milano, 15 aprile 2011 Centrale Regionale Acquisti Elenco Unico Fornitori di Sintel: IL CONTESTO Situazione al 31 dicembre 2010 Sintel mette a disposizione in piattaforma

Dettagli

il panorama italiano e l esperienza della Centrale Regionale Acquisti lombarda

il panorama italiano e l esperienza della Centrale Regionale Acquisti lombarda Acquisti pubblici sostenibili: il panorama italiano e l esperienza della Centrale Regionale Acquisti lombarda A cura di Laura Carpineti Centrale Regionale Acquisti Responsabile Area spesa comune e acquisti

Dettagli

N U O V I S C E N A R I D E L L A G E S T I O N E A M B I E N T A L E. C E R T I Q U A L I T Y 1 D i c e m b r e

N U O V I S C E N A R I D E L L A G E S T I O N E A M B I E N T A L E. C E R T I Q U A L I T Y 1 D i c e m b r e c e r t i q u a l i t y. i t G e s t i o n e A m b i e n t a l e e I n n o v a z i o n e : s i n e r g i e e s t r u m e n t i p e r l a v a l o r i z z a z i o n e s u l m e r c a t o d e l l e t e c

Dettagli

Il CONAI: dal riciclo alla circular economy

Il CONAI: dal riciclo alla circular economy Il CONAI: dal riciclo alla circular economy Walter Facciotto Direttore Generale CONAI Green Public Procurement A che punto siamo? Milano, 3 aprile 2017 Il Sistema CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi

Dettagli

Le attività dell Ecosportello della Provincia di Oristano

Le attività dell Ecosportello della Provincia di Oristano Le attività dell Ecosportello della Provincia di Oristano 28 Febbraio 2014, Oristano Arch. Alessandra Antonini Ecosportello GPP della Provincia di Oristano - ecosportello@provincia.or.it Cos'è il Green

Dettagli

Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della città, demanio marittimo.

Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della città, demanio marittimo. Certificazione EMAS: le buone pratiche ambientali cambiano il turismo e la città Roberto Cantagalli Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della

Dettagli

La Casa Mediterranea e i CAM (Criteri Ambientali Minimi) per gli appalti verdi

La Casa Mediterranea e i CAM (Criteri Ambientali Minimi) per gli appalti verdi l BOLOGNA, Sala A Pad.26 La Casa Mediterranea e i CAM (Criteri Ambientali Minimi) per gli appalti verdi Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia alla luce del nuovo codice appalti

Dettagli

Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Dott.ssa Giuseppina Galluzzo Olbia, 17 Maggio 2013

Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Dott.ssa Giuseppina Galluzzo Olbia, 17 Maggio 2013 Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Dott.ssa Giuseppina Galluzzo Olbia, 17 Maggio 2013 consip profilo aziendale e attività Consip è una società per azioni creata nel 1997 dal

Dettagli

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA Italia-Albania-Montenegro

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA Italia-Albania-Montenegro N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA Italia-Albania-Montenegro 2014-2020 Dettagli Il Programma Interreg IPA II Italia Albania Montenegro è il nuovo e unico

Dettagli

La strategia per la sostenibilità ambientale nella regione Sardegna: azioni realizzate e future

La strategia per la sostenibilità ambientale nella regione Sardegna: azioni realizzate e future La strategia per la sostenibilità ambientale nella regione Sardegna: azioni realizzate e future Roma - 25 novembre 2014 ing. Gianluca Cocco Direttore Servizio Sostenibilità Ambientale, Valutazione Impatti

Dettagli

Le implicazioni economiche del Piano d Azione Nazionale per il Green Public Procurement

Le implicazioni economiche del Piano d Azione Nazionale per il Green Public Procurement Le implicazioni economiche del Piano d Azione Nazionale per il Green Public Procurement Francesco Bertolini Cremona, 10 Ottobre 2008 Obiettivo Obiettivo stimare le implicazioni economiche di una politica

Dettagli

Sommario. Il Mercato elettronico di Intercent ER. Alessia Orsi Responsabile Area ICT Agenzia Intercent ER. L Agenzia Intercent ER

Sommario. Il Mercato elettronico di Intercent ER. Alessia Orsi Responsabile Area ICT Agenzia Intercent ER. L Agenzia Intercent ER Il Mercato Elettronico di Intercent ER Alessia Orsi Responsabile Area ICT Agenzia Intercent ER Modena, 3 febbraio 2014 Sommario L Agenzia Intercent ER Spending Review: anche opportunità per le PMI Il Mercato

Dettagli

COMUNE DI FERRARA: GPP E AGENDA21 LOCALE

COMUNE DI FERRARA: GPP E AGENDA21 LOCALE AZIONI CONCRETE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE: IL GPP GREEN PUBLIC PROCUREMENT Corso di formazione organizzato dal Consorzio Provinciale Formazione Ferrara CPF 21 gennaio 2004 COMUNE DI FERRARA: GPP E AGENDA21

Dettagli

PROGETTI E INTERVENTI DI INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA SCHEDA PROGETTO

PROGETTI E INTERVENTI DI INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA SCHEDA PROGETTO PROGETTI E INTERVENTI DI INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE Direzione Sociosanitaria SCHEDA PROGETTO Titolo del Progetto Ente Capofila del Progetto Anno di

Dettagli

Remade in Italy e le aziende dell Economia circolare. A&T Fiera Internazionale per l Industria Manifatturiera 4 maggio 2017 OVAL LINGOTTO TORINO

Remade in Italy e le aziende dell Economia circolare. A&T Fiera Internazionale per l Industria Manifatturiera 4 maggio 2017 OVAL LINGOTTO TORINO Remade in Italy e le aziende dell Economia circolare A&T Fiera Internazionale per l Industria Manifatturiera 4 maggio 2017 OVAL LINGOTTO TORINO ECONOMIA CIRCOLARE L Economia circolare è un economia pensata

Dettagli

Smart Specialisation Strategy Calabria Workshop «The innovation ecosystem in Calabria» BIAT, Rende (CS), 1 marzo 2017

Smart Specialisation Strategy Calabria Workshop «The innovation ecosystem in Calabria» BIAT, Rende (CS), 1 marzo 2017 S3 Smart Specialisation Strategy Calabria 2014-2020 Workshop «The innovation ecosystem in Calabria» BIAT, Rende (CS), 1 marzo 2017 Sommario Smart Specialisation Strategy Un nuovo approccio Nuove iniziative

Dettagli

PROGETTO. Con la collaborazione di:

PROGETTO. Con la collaborazione di: PROGETTO Torino 2006: un territorio per tutti Descrizione del progetto Il progetto ha per obiettivo la riqualificazione e la riprogettazione dei servizi al pubblico (con riguardo ai Pubblici Esercizi ed

Dettagli

Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline

Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline Parco Naturale Regionale -Saline Progetto Progetto Laika - Chi trova un amico trova un tesoro Programma Straordinario di Prevenzione del Randagismo Anno (Delib. CD n. 1 del 14/01/).. Programma di Finanziamento

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE AUDITORIUM COMUNE DI GENOVA VIA DI FRANCIA, 1 VENERDÌ, 10 APRILE 2014 GREEN & BLUE ECONOMY: dalla teoria alla pratica

Dettagli

PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP

PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP GRUPPO DI LAVORO PER LA DEFINIZIONE DEI CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM) PER LA COSTRUZIONE E LA MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI INCONTRO 0 ROMA 8 MAGGIO 2012 Scopo dell

Dettagli

Il Green Public Procurement (acquisti pubblici verdi) Avv. Carlo Luigi Casciaro Collepasso, Via Madonna delle Grazie, 17

Il Green Public Procurement (acquisti pubblici verdi) Avv. Carlo Luigi Casciaro Collepasso, Via Madonna delle Grazie, 17 Il Green Public Procurement (acquisti pubblici verdi) Avv. Carlo Luigi Casciaro www.gppsalento.tk 73040 Collepasso, Via Madonna delle Grazie, 17 Il Green Public Procurement (acquisti pubblici verdi) Secondo

Dettagli

Forum Internazionale degli Acquisti Verdi VIII edizione - Acquario Romano- Casa dell Architettura, Roma 1-2 Ottobre 2014

Forum Internazionale degli Acquisti Verdi VIII edizione - Acquario Romano- Casa dell Architettura, Roma 1-2 Ottobre 2014 Forum Internazionale degli Acquisti Verdi VIII edizione - Acquario Romano- Casa dell Architettura, Roma 1-2 Ottobre 2014 www.forumcompraverde.it Il GPP e il Valore Creato dalle Azioni Verdi di Consip Gli

Dettagli

IL PIANO D AZIONE NAZIONALE GPP E IL

IL PIANO D AZIONE NAZIONALE GPP E IL IL PIANO D AZIONE NAZIONALE GPP E IL COLLEGATO AMBIENTALE Il ruolo del GPP per le strategie di politica ambientale alla luce della legge 221/2015 Roma 23 febbraio 2016 Auditorium del Ministero Ambiente

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

Criteri Ambientali per la costruzione e la manutenzione delle strade verdi

Criteri Ambientali per la costruzione e la manutenzione delle strade verdi CONVEGNO STRADE VERDI E AGGREGATI RICICLATI Criteri Ambientali per la costruzione e la manutenzione delle strade verdi Contributo alla definizione dei Criteri Ambientali per la selezione dei materiali

Dettagli

Agenda 21locale Gruppo operativo GPP della Provincia di Pesaro e Urbino LABORATORIO COSMOB di PESARO

Agenda 21locale Gruppo operativo GPP della Provincia di Pesaro e Urbino LABORATORIO COSMOB di PESARO Agenda 21locale Gruppo operativo GPP della Provincia di Pesaro e Urbino LABORATORIO COSMOB di PESARO Agenda 21 locale Nel febbraio del 2001, l Amministrazione Provinciale ha aderito alla carta di Aalborg

Dettagli

IL RUOLO CENTRALE DI ARCA LOMBARDIA

IL RUOLO CENTRALE DI ARCA LOMBARDIA IL RUOLO CENTRALE DI ARCA LOMBARDIA Laura Carpineti- Azienda Regionale Centrale Acquisti 17 OTTOBRE 2016 INDICE ARCA S.p.A. Le iniziative più rilevanti in tema di GPP Collegato ambientale obblighi e opportunità

Dettagli

Corrente, il mondo italiano dell energia

Corrente, il mondo italiano dell energia Corrente, il mondo italiano dell energia il GSE - Gestore dei Servizi Energetici su indicazione del MiSE - Ministero dello Sviluppo Economico, ha dato vita all iniziativa CORRENTE. CORRENTE è un portale

Dettagli

AGENZIA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI

AGENZIA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI AGENZIA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI Overview e opportunità per il progetto Macroregione Milano, 11 settembre 2013 Il ruolo istituzionale di ARCA nel procurement lombardo Ottimizza gli acquisti a livello

Dettagli

AOLP: Acquisti On Line Piemonte e Strategie sull eprocurement

AOLP: Acquisti On Line Piemonte e Strategie sull eprocurement AOLP: Acquisti On Line Piemonte e Strategie sull eprocurement Progetto di riuso Evoluzione Strategie sull eprocurement Vania Rostagno Direzione Governo e Gestione Procurement Agenda Stato di avanzamento

Dettagli

La campagna PROMISE e l'impegno della Regione Emilia Romagna per la qualificazione ambientale delle Produzioni e dei Consumi

La campagna PROMISE e l'impegno della Regione Emilia Romagna per la qualificazione ambientale delle Produzioni e dei Consumi La campagna PROMISE e l'impegno della Regione Emilia Romagna per la qualificazione ambientale delle Produzioni e dei Consumi La campagna nasce nell ambito del progetto Life PROMISE (Sostenibilità dei principali

Dettagli

Protocollo d intesa PREMESSO CHE

Protocollo d intesa PREMESSO CHE Protocollo d intesa CARTA DEGLI IMPEGNI PER LA PROMOZIONE DEL GREEN PUBLIC PROCUREMENT TRA LA PROVINCIA DI CAGLIARI E GLI ENTI DEL TERRITORIO PREMESSO CHE Il Green Public Procurement (GPP) è lo strumento

Dettagli

LA LEGGE DI STABILITA 2016: LE DISPOSIZIONI IN TEMA DI APPALTI PUBBLICI. a cura di Fabiano Crovetti

LA LEGGE DI STABILITA 2016: LE DISPOSIZIONI IN TEMA DI APPALTI PUBBLICI. a cura di Fabiano Crovetti LA LEGGE DI STABILITA 2016: LE DISPOSIZIONI IN TEMA DI APPALTI PUBBLICI a cura di Fabiano Crovetti LEGGE DI STABILITÀ 2016: NORME IN TEMA DI APPALTI PUBBLICI In tema di centrali uniche di committenza,

Dettagli

Il mercato elettronico della PA. Franca Murru

Il mercato elettronico della PA. Franca Murru Il mercato elettronico della PA Franca Murru Il Mercato Elettronico della P.A. favorisce l apertura e la trasparenza del mercato. I principali vantaggi sono: Riduzione di costi e tempi di acquisto accessibilità

Dettagli

CARBON MANAGEMENT A CA FOSCARI

CARBON MANAGEMENT A CA FOSCARI CARBON MANAGEMENT A CA FOSCARI www.unive.it/sostenibilita Ing. Alberto Scuttari Direttore Generale Università Ca Foscari Venezia FORUM PA - ROMA 19 maggio 2012 1 La visione strategica L Università Ca Foscari

Dettagli

IL METANO NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ. Carlo Pezzi Comune di Ravenna

IL METANO NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ. Carlo Pezzi Comune di Ravenna IL METANO NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ Carlo Pezzi Comune di Ravenna QUALE PUÒ ESSERE IL RUOLO DEL GAS NATURALE NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ? RUOLO IMPORTANTE PER: DIVERSIFICAZIONE DELLE FONTI

Dettagli