Gli Acquisti Pubblici Ecologici nella Regione Sardegna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli Acquisti Pubblici Ecologici nella Regione Sardegna"

Transcript

1 Gli Acquisti Pubblici Ecologici nella Regione Sardegna Servizio della Sostenibilità Ambientale e Valutazione Impatti Luisa Mulas Cremona, 11 maggio 2007 Azioni di sistema per lo sviluppo sostenibile Progetto ASSSO (anno 2006) Temi GPP Agenda 21 Locale Sistemi di Gestione Ambientale Contabilità Ambientale Azioni Informazione e sensibilizzazione dirigenti regionali 5 Percorsi formativi rivolti ai dipendenti Enti Locali Audit tecnici di analisi fabbisogni Workshop territoriali La prima edizione del percorso formativo su GPP è quasi deserta, va un po meglio la seconda

2 Impegno politico Delibera della Giunta Regionale Gennaio 2007 Da input politico di Acquistare carta riciclata a Delibera Promozione dell introduzione di criteri e azioni di eco-efficienza e sostenibilità ambientale nelle procedure di acquisto di beni e servizi dell Amministrazione regionale Impegno politico Delibera della Giunta Regionale IMPEGNI: realizzare un efficiente sistema di raccolta differenziata negli uffici regionali e di sensibilizzare i dipendenti ad un maggior ricorso all uso degli strumenti informatici per gli atti amministrativi raggiungere una quota pari al 50% di acquisti di carta riciclata nel 2007 adottare una politica di Acquisti Pubblici Ecologici quale strumento di orientamento agli acquisti e raggiungere entro il 2008 una quota non inferiore al 30% di acquisti di beni e servizi prodotti con criteri ecologici Predisposizione di un Piano d Azione che valuti come razionalizzare le procedure di acquisto e introdurre il GPP nell Ente Regionale definire un programma di informazione e formazione rivolto anche agli Enti Locali

3 Azioni per l introduzione del GPP nell Ente Regione I primi passi le azioni fatte Primi incontri con Servizio Provveditorato e Servizio Rifiuti Costituzione di un Gruppo di Lavoro interassessoriale, composto da Assessorato Ambiente Servizio Sostenibilità Ambientale e Gestione Rifiuti e Assessorato Enti Locali Servizio Provveditorato e Centro Acquisti Telematico Organizzazione, di concerto con il Comune di Cagliari, di un efficiente sistema di raccolta differenziata della carta di qualità prodotta dai nostri uffici. Elaborazione di un primo schema di Piano d Azione regionale Gara telematica per acquisto di carta in risme: stiamo lavorando al capitolato Azioni per l introduzione del GPP nell Ente Regione I prossimi passi le azioni programmate Percorso formativo rivolto al Gruppo di Lavoro allargato Redazione e approvazione in Giunta del Piano d Azione regionale GPP, integrato con il Piano d Azione Ambientale Incontri con i fornitori Progetto Pilota rivolto all Assessorato Difesa Ambiente Campagna di sensibilizzazione ufficio sostenibile rivolta ai dipendenti regionali Azioni di informazione e coinvolgimento attivo servizio pulizie Help desk per gli acquisti regionali non centralizzati Le azioni saranno realizzate con il supporto tecnico del Formez

4 Azioni per la promozione del GPP negli Enti Locali Promozione dell introduzione dei bandi verdi: fissare obiettivi in termini di percentuale di enti, di spesa complessiva o per tipologie di settori di spesa ritenuti prioritari Introduzione modalità di incentivazione alla realizzazione di bandi verdi (es. finanziamento progetti pilota, azioni di comunicazione, ) Organizzazione percorsi formativi diretti agli Enti locali e costituzione di gruppi di lavoro tematici a livello regionale o sub-provinciale Organizzazione di momenti informativi diretti ai fornitori e produttori per far conoscere i bandi verdi Diffusione di linee guida Iniziative per la valorizzazione delle buone pratiche a livello regionale e scambio di esperienze realizzate a livello nazionale Sistema monitoraggio Schema del Piano d Azione regionale I. Contesto strategico e normativo II. III. IV. Gli acquisti dell Ente Regionale Analisi dell ente (chi acquista e cosa, la politica ambientale) Effetti ambientali dei beni e servizi (aree prioritarie di intervento) Piano dettagliato di interventi (obiettivi, tempi, responsabile) Gli acquisti degli Enti Locali Modalità di promozione e incentivazione Azioni trasversali Informazione e sensibilizzazione Promozione politiche integrate di prodotto e delle certificazioni nelle imprese Introduzione di criteri ecologici come premialità nei bandi per l utilizzo di fondi ordinari, POR, FAS, ecc Monitoraggio

5 Promozione del risparmio e dell efficienza energetica Proposta Delibera Giunta Regionale (maggio 2007) IMPEGNI di dare mandato al Servizio Provveditorato, in accordo con l energy manager della Regione, di stipulare un contratto di fornitura certificata di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili dare mandato agli Assessorati Ambiente, Enti Locali e Industria di individuare gli edifici di proprietà dell Amministrazione regionale da candidare al programma nazionale per la realizzazione di diagnosi energetiche e relativi interventi per aumentare l efficienza energetica degli edifici pubblici (DM 22 dicembre 2006) di procedere all avvio di una campagna di sensibilizzazione rivolta a tutti i dipendenti regionali mirante a incentivare il risparmio energetico nell utilizzo delle apparecchiature e degli impianti che consumano energia. I buoni segnali Sensibilità politica della Giunta verso la tematica Atteggiamento collaborativo del servizio Provveditorato e del Centro di Acquisti Telematico Il CAT sta sperimentando procedure di razionalizzazione degli acquisti, rivolte sia all Ente Regione, a Comuni, all Università e ad Aziende Sanitarie: effetto contaminazione Il GPP costituisce un importante strumento per la politica di efficienza energetica prevista nel Programma Operativo Regionale FESR per il periodo

> Strategie ed azioni per l implementazione del GPP in Sardegna

> Strategie ed azioni per l implementazione del GPP in Sardegna Ruolo e contributo delle Regioni all attuazione del Piano d Azione Nazionale per il GPP > Strategie ed azioni per l implementazione del GPP in Sardegna Franca Leuzzi Regione Autonoma della Sardegna Servizio

Dettagli

Attività di Regione Lombardia per il Green Public Procurement

Attività di Regione Lombardia per il Green Public Procurement Attività di Regione Lombardia per il Green Public Procurement CONVEGNO Gli acquisti verdi in Lombardia: l azione di monitoraggio presso gli enti locali lombardi Forum CompraVerde-BuyGreen Cremona, 10 ottobre

Dettagli

PIANO DI AZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DEI CONSUMI PUBBLICI IN EMILIA-ROMAGNA

PIANO DI AZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DEI CONSUMI PUBBLICI IN EMILIA-ROMAGNA PIANO DI AZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DEI CONSUMI PUBBLICI IN EMILIA-ROMAGNA 08 novembre 2013 - ECOMONDO Patrizia Bianconi Direzione Generale Ambiente 1 L.R. n. 28/2009 Piano di azione per la

Dettagli

Il Green Public Procurement in Regione Lombardia

Il Green Public Procurement in Regione Lombardia Il Green Public Procurement in Regione Lombardia CONVEGNO Ruolo e contributo delle Regioni all attuazione del Piano d Azione Nazionale per il GPP Forum CompraVerde-BuyGreen Cremona, 9 ottobre 2008 Debora

Dettagli

Il Piano di Azione per la Sostenibilità ambientale dei consumi pubblici in Emilia Romagna Patrizia Bianconi Regione Emilia Romagna

Il Piano di Azione per la Sostenibilità ambientale dei consumi pubblici in Emilia Romagna Patrizia Bianconi Regione Emilia Romagna Workshop L uso strategico degli acquisti pubblici verdi per un economia sostenibile 25 settembre 2014 -Bari Il Piano di Azione per la Sostenibilità ambientale dei consumi pubblici in Emilia Romagna Patrizia

Dettagli

Best practices exchange and strategic tools for GPP Scambio delle migliori pratiche e strumenti strategici per il GPP LIFE14 GIE/IT/000812

Best practices exchange and strategic tools for GPP Scambio delle migliori pratiche e strumenti strategici per il GPP LIFE14 GIE/IT/000812 Best practices exchange and strategic tools for GPP Scambio delle migliori pratiche e strumenti strategici per il GPP GPPbest è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell ambito del programma

Dettagli

Una metodologia per risolvere le criticità Le buone pratiche I gruppi di lavoro di oggi. Istituto Superiore Antincendio 25 Giugno Livia Mazzà

Una metodologia per risolvere le criticità Le buone pratiche I gruppi di lavoro di oggi. Istituto Superiore Antincendio 25 Giugno Livia Mazzà Una metodologia per risolvere le criticità Le buone pratiche I gruppi di lavoro di oggi Istituto Superiore Antincendio 25 Giugno 2015 - Livia Mazzà Il GPP deve essere sistematico Strategia dell ente Revisione

Dettagli

Uso razionale dell energia in sanità: l esperienza della Regione Emilia Romagna

Uso razionale dell energia in sanità: l esperienza della Regione Emilia Romagna Uso razionale dell energia in sanità: l esperienza della Regione Emilia Romagna 1 Ogni modello di sviluppo deve confrontarsi con la propria sostenibilità In questa affermazione un ruolo non secondario

Dettagli

Ecosportello GPP Provincia di Carbonia-Iglesias ACQUISTI PUBBLICI VERDI GREEN PUBLIC PROCUREMENT GPP

Ecosportello GPP Provincia di Carbonia-Iglesias ACQUISTI PUBBLICI VERDI GREEN PUBLIC PROCUREMENT GPP Ecosportello GPP Provincia di Carbonia-Iglesias ACQUISTI PUBBLICI VERDI GREEN PUBLIC PROCUREMENT GPP Ecosportello GPP Provincia di Carbonia-Iglesias 2 Cosa si intende per GPP GPP è l acronimo di Green

Dettagli

Comune di Roma Dipartimento X Politiche Ambientali ed Agricole. Dipartimento X- IV U.O. Sviluppo Sostenibile Arch. Mauro Degli Effetti

Comune di Roma Dipartimento X Politiche Ambientali ed Agricole. Dipartimento X- IV U.O. Sviluppo Sostenibile Arch. Mauro Degli Effetti Il Piano di Azione Ambientale di Roma L obiettivo è la definizione di un programma strategico indirizzato allo sviluppo sostenibile per la città di Roma. - IV U.O. Sviluppo Sostenibile Arch. Mauro Degli

Dettagli

Spending review: opportunita o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement? Ecomondo, 9 novembre Patrizia Bianconi

Spending review: opportunita o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement? Ecomondo, 9 novembre Patrizia Bianconi Piani per gli acquisti verdi: dalla teoria alla pratica Il Piano d azione per la sostenibilità ambientale dei consumi pubblici in Emilia-Romagna ai sensi della L.R. 29/12/2009 n. 28 (introduzione dei criteri

Dettagli

Le strategie per la sostenibilità ambientale della Regione Sardegna Il GPP: tra esperienza e visione del futuro Roma, MATTM 23 febbraio 2016

Le strategie per la sostenibilità ambientale della Regione Sardegna Il GPP: tra esperienza e visione del futuro Roma, MATTM 23 febbraio 2016 Le strategie per la sostenibilità ambientale della Regione Sardegna Il GPP: tra esperienza e visione del futuro Roma, MATTM 23 febbraio 2016 ing. Gianluca Cocco Direttore Servizio Sostenibilità Ambientale

Dettagli

IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT IN PROVINCIA DI BERGAMO

IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT IN PROVINCIA DI BERGAMO IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT IN PROVINCIA DI BERGAMO Dr.ssa AnnaMaria Bentivoglio Dr.ssa Monica Giusto Consulenti Bergamo 10 dicembre 2009 Sommario Applicazione del GPP in Gruppo di lavoro Agenda 21 Gruppo

Dettagli

STRATEGIE REGIONALI VERSO LO SVILUPPO SOSTENIBILE Gli esempi del GPP e dell adattamento ai CC

STRATEGIE REGIONALI VERSO LO SVILUPPO SOSTENIBILE Gli esempi del GPP e dell adattamento ai CC STRATEGIE REGIONALI VERSO LO SVILUPPO SOSTENIBILE Gli esempi del GPP e dell adattamento ai CC Napoli_10_maggio_2018 ing. Gianluca Cocco Direttore Servizio sostenibilità ambientale e sistemi informativi

Dettagli

La Provincia di Roma ha rafforzato in questi ultimi anni la propria azione in materia di sviluppo sostenibile. Nel 2001 ha sottoscritto la Carta di

La Provincia di Roma ha rafforzato in questi ultimi anni la propria azione in materia di sviluppo sostenibile. Nel 2001 ha sottoscritto la Carta di PIANO DI AZIONE GPP GREEN PUBLIC PROCUREMENT ACQUISTI PUBBLICI ECOLOGICI DELLA PROVINCIA DI ROMA DIRITTI,, INN NOVA AZIO ONE E SVILUPPO O SOSTENIBIL LE PIANO DI AZIONE GPP (GREEN PUBLIC PROCUREMENT, ACQUISTI

Dettagli

Presentazione del costituendo Servizio Energia dell ARPAS

Presentazione del costituendo Servizio Energia dell ARPAS AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS Presentazione del costituendo massi a cura di Ignazio Farris Convegno di avvio lavori del Piano Energetico Ambientale della Provincia

Dettagli

FORUM INTERNAZIONALE DEGLI ACQUISTI VERDI IX edizione - 1 e 2 Ottobre 2015 Roma - Acquario Romano - Casa dell Architettura

FORUM INTERNAZIONALE DEGLI ACQUISTI VERDI IX edizione - 1 e 2 Ottobre 2015 Roma - Acquario Romano - Casa dell Architettura FORUM INTERNAZIONALE DEGLI ACQUISTI VERDI IX edizione - 1 e 2 Ottobre 2015 Roma - Acquario Romano - Casa dell Architettura SEMINARI E APPROFONDIMENTI A CURA DEL GDL ACQUISTI VERDI DESCRIZIONE GENERALE

Dettagli

Iniziative e programmi del Forum A21L Alta Umbria sul GPP

Iniziative e programmi del Forum A21L Alta Umbria sul GPP Iniziative e programmi del Forum A21L Alta Umbria sul GPP Federico Ciarabelli, Comune di Umbertide, Agenda 21 Locale Alta Umbria Perugia, Sala del Consiglio provinciale, 24 febbraio 2010 1 Chi siamo 10

Dettagli

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Smart Building Levante Bari, 23 Novembre 2018 Laura Migliorini- ENEA L ENEA L'ENEA è l'agenzia nazionale

Dettagli

Acquisti verdi, per riqualificare la spesa pubblica e rafforzare la Green Economy. NICOLA LOPANE Dirigente Servizio Affari Generali

Acquisti verdi, per riqualificare la spesa pubblica e rafforzare la Green Economy. NICOLA LOPANE Dirigente Servizio Affari Generali Acquisti verdi, per riqualificare la spesa pubblica e rafforzare la Green Economy NICOLA LOPANE Dirigente Servizio Affari Generali Bari, Nuovo Padiglione Fiera del Levante, 2 febbraio 2012 Puglia: il mondo

Dettagli

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali FORUM PA Roma 23 maggio 2018 Susanna Del Bufalo- ENEA L ENEA L'ENEA è l'agenzia nazionale per le nuove tecnologie,

Dettagli

strategico del GPP nei piani regionali: Regione Liguria

strategico del GPP nei piani regionali: Regione Liguria L approccio strategico del GPP nei piani regionali: Regione Liguria Ecomondo 8 novembre 2013 Gaetano Schena Dipartimento Ambiente Green Public Procurement Il GPP (Acquisti Pubblici Verdi) è definito dalla

Dettagli

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE L. n. 296/2006: art. 1, comma 1126: l attuazione e il monitoraggio di un Piano d azione per la sostenibilità ambientale dei consumi della pubblica amministrazione.

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell Ambiente. Deliberazione del 22.12.2003, n. 47/13

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell Ambiente. Deliberazione del 22.12.2003, n. 47/13 Deliberazione del 22.12.2003, n. 47/13 Oggetto: Adesione della Regione Sardegna alla Campagna UE per il decollo delle Fonti Energetiche Rinnovabili. Programmazione delle attività U.P.B.S05.075 Capitolo

Dettagli

ATTIVITÀ PAES COMUNE DI PARMA

ATTIVITÀ PAES COMUNE DI PARMA ATTIVITÀ PAES Bologna, 19 Febbraio 2016 PATTO DEI SINDACI - PR IL HA ADERITO NEL MAGGIO 2013 AL PATTO DEI SINDACI. PAES: STRUMENTO PRIVILEGIATO PER PORTARE LA CITTÀ DI PARMA A TRAGUARDARE GLI OBIETTIVI

Dettagli

ECOSPORTELLO PROVINCIALE GPP: obiettivi, attività e servizi

ECOSPORTELLO PROVINCIALE GPP: obiettivi, attività e servizi Provincia Olbia Tempio ECOSPORTELLO PROVINCIALE GPP: obiettivi, attività e servizi Olbia, Provincia Olbia Tempio Settore 5 Ambiente e Sostenibilità Nodo INFEA Ecosportello GPP OBIETTIVO GENERALE promuovere

Dettagli

LE INIZIATIVE FUTURE DELLA SOCIETA DI COMMITTENZA DELLA REGIONE PIEMONTE

LE INIZIATIVE FUTURE DELLA SOCIETA DI COMMITTENZA DELLA REGIONE PIEMONTE 8 ottobre 2009 Torino Esposizioni LE INIZIATIVE FUTURE DELLA SOCIETA DI COMMITTENZA DELLA REGIONE PIEMONTE Magda Zanoni AGENDA S.C.R. PIEMONTE S.P.A. IL PIEMONTE E GLI ACQUISTI SOSTENIBILI LA S.C.R. E

Dettagli

GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA

GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA Provincia di Reggio Calabria - Assessorato all Ambiente Corso di Energy Manager, 6 giugno 2009 Reggio Calabria GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA arch. Consuelo NAVA DA EMERGENZA A OPPORTUNITA

Dettagli

Muoviamoci Insieme. Percorso partecipativo per la mobilità sostenibile. Convegno: La Mobilità Sostenibile in Sardegna

Muoviamoci Insieme. Percorso partecipativo per la mobilità sostenibile. Convegno: La Mobilità Sostenibile in Sardegna Convegno: La Mobilità Sostenibile in Sardegna Muoviamoci Insieme Percorso partecipativo per la mobilità sostenibile Cagliari, 8 novembre 2010 Sala Anfiteatro Via Roma, 253 Il territorio I Partner Comune

Dettagli

L esperienza della Provincia di Bergamo

L esperienza della Provincia di Bergamo Provincia di Bergamo 10 giugno 2015 PALAZZO PIRELLI Strumenti per l efficientamento energetico a supporto degli enti locali dello spazio alpino L esperienza della Provincia di Bergamo Denis Flaccadori

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

Le strategie per la sostenibilità ambientale della Regione Sardegna Cagliari, Uni_CA 15 aprile 2016

Le strategie per la sostenibilità ambientale della Regione Sardegna Cagliari, Uni_CA 15 aprile 2016 Le strategie per la sostenibilità ambientale della Regione Sardegna Cagliari, Uni_CA 15 aprile 2016 ing. Gianluca Cocco Direttore Servizio Sostenibilità Ambientale e Sistemi Informativi (SASI) Assessorato

Dettagli

LA DOMANDA DI ECO-PRODOTTI

LA DOMANDA DI ECO-PRODOTTI LA DOMANDA DI ECO-PRODOTTI Marco Glisoni, Enrico Degiorgis Produrre e consumare sostenibile. L Ecolabel Europeo e gli Appalti verdi in Piemonte Torino, 20 ottobre 2008 DEFINIZIONE DI APPALTI PUBBLICI ECOLOGI

Dettagli

IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT

IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT IN PROVINCIA DI BERGAMO Dr.ssa AnnaMaria Bentivoglio Dr.ssa Monica Giusto Consulenti Provincia di Bergamo Cremona 10 ottobre 2008 SOMMARIO Applicazione in Provincia di Bergamo

Dettagli

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA IL PUNTO DI VISTA DI ASSOLOMBARDA Vittorio Biondi Direttore Settore Territorio Ambiente Energia Assolombarda 1. Chi è Assolombarda? ASSOLOMBARDA è l Associazione

Dettagli

Il GPP e Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

Il GPP e Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Il GPP e Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. 1 2 Indice - Cosa è il Green Public Procurement(GPP) - Gli eco obiettivi del programma - Il GPP e l evoluzione verso il SPP - Il

Dettagli

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017 1 Informativa dell Autorità Ambientale L Autorità Ambientale È istituita nella programmazione 2000-2006; nel 2014 il ruolo dell AA è riconosciuto in una legge nazionale: «Ai fini dell'accelerazione della

Dettagli

L esperienza di ARPA Toscana nell attuazione, supporto tecnico e promozione del GPP: punti di forza e criticità

L esperienza di ARPA Toscana nell attuazione, supporto tecnico e promozione del GPP: punti di forza e criticità Cremona, 9 ottobre 2008 L esperienza di ARPA Toscana nell attuazione, supporto tecnico e promozione del GPP: punti di forza e criticità Simone Ricotta ARPAT AF Educazione Ambientale Sommario L attuazione

Dettagli

Le strategie di comunicazione a supporto delle politiche ambientali realizzate a livello nazionale attraverso la rete Achab Group

Le strategie di comunicazione a supporto delle politiche ambientali realizzate a livello nazionale attraverso la rete Achab Group Le strategie di comunicazione a supporto delle politiche ambientali realizzate a livello nazionale attraverso la rete Achab Group Gianfranco Sghedoni Direttore tecnico-commerciale La Lumaca soc. coop.

Dettagli

Piano triennale per l applicazione del GPP in Regione Emilia-Romagna Patrizia Bianconi

Piano triennale per l applicazione del GPP in Regione Emilia-Romagna Patrizia Bianconi Piano triennale per l applicazione del GPP in Regione Emilia-Romagna Patrizia Bianconi Ecomondo, 4 Novembre 2015 1 Il Piano di Azione della Regione Emilia Romagna per lo sviluppo del Green Public Procurement

Dettagli

E-Procurement: risultati e prospettive

E-Procurement: risultati e prospettive EVENTO Presentazione S.C.R. - Piemonte Biella, 13 novembre 2008 Seminario di studio E-Procurement: risultati e prospettive 0 COSTITUZIONE SCR-PIEMONTE L. R. 19, 6 AGOSTO 2007 OBIETTIVI: RAZIONALIZZARE

Dettagli

L esperienza della Regione Emilia Romagna

L esperienza della Regione Emilia Romagna Dal Green Procurement al Circular Green Procurement L esperienza della Regione Emilia Romagna Bologna, 01 giugno 2016 Patrizia Bianconi 1 Il Piano di Azione della Regione Emilia Romagna per lo sviluppo

Dettagli

Green Public Procurement: strumento e prospettive

Green Public Procurement: strumento e prospettive La politica integrata di prodotto: gli strumenti e le sinergie per la tutela ambientale Rastignano (BO), 19 dicembre 2006 Green Public Procurement: strumento e prospettive Simone Ricotta ARPAT Agenzia

Dettagli

Le azioni e le buone pratiche della Regione del Veneto per l attuazione del Piano d azione regionale

Le azioni e le buone pratiche della Regione del Veneto per l attuazione del Piano d azione regionale Le azioni e le buone pratiche della Regione del Veneto per l attuazione del Piano d azione regionale 2016-2018 Relatore: Avv. Laura Salvatore Dirigente Staff Acquisti Verdi IL PIANO D AZIONE REGIONALE

Dettagli

Al servizio degli Enti

Al servizio degli Enti Al servizio degli Enti Consorzio CEV INDICE DEI SERVIZI 4. 6. ACQUISTI EFFICIENZA ENERGETICA ACQUISTI CENTRALIZZATI E MERCATO ELETTRONICO (MEC) CONVENZIONI ENERGIA ELETTRICA E GAS EFFICIENTAMENTO DEGLI

Dettagli

Regione Calabria Dipartimento Politiche dell Ambiente,

Regione Calabria Dipartimento Politiche dell Ambiente, Il Rapporto di Monitoraggio è stato realizzato nel 2009 dal Gruppo di Lavoro della Fondazione FIELD coordinato da: Dr. Salvatore Barresi e composto da: Ing. Francesca Diano, Arch. Francesca Ferraro, Ing.

Dettagli

Ruolo delle Agenzie per l Ambiente per la diffusione e l applicazione del Piano d Azione Nazionale per il Green Public Procurement (PANGPP)

Ruolo delle Agenzie per l Ambiente per la diffusione e l applicazione del Piano d Azione Nazionale per il Green Public Procurement (PANGPP) Ruolo delle Agenzie per l Ambiente per la diffusione e l applicazione del Piano d Azione Nazionale per il Green Public Procurement (PANGPP) Raffaella Raffaelli Rimini, 9 novembre 2012 ARPAER e il GPP ¾

Dettagli

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia GIOVEDI 5 MAGGIO 2015 l POSTO SALA CITTA Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l

Dettagli

LA RETE DI PUNTI ENERGIA

LA RETE DI PUNTI ENERGIA 19 settembre 2003 LA RETE DI PUNTI ENERGIA dalla promozione dell efficienza energetica e delle fonti rinnovabili allo sviluppo sostenibile Le agenzie La Rete si compone di 6 agenzie provinciali e di un

Dettagli

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale PROGRAMMA DI SOSTEGNO ALLA COOPERAZIONE REGIONALE APQ Paesi della sponda sud del Mediterraneo Programma Operativo di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo Priorità 2: Promozione della sostenibilità

Dettagli

L Agenda strategica ed i servizi per le imprese del Polo CLEVER

L Agenda strategica ed i servizi per le imprese del Polo CLEVER L Agenda strategica ed i servizi per le imprese del Polo CLEVER Davide Vidotto Responsabile Consorzio Univer Soggetto Gestore Polo di Innovazione CLEVER Vercelli, 17 maggio 2018 CLEVER: La storia Programmazione

Dettagli

Comune di Follo Pagina 1 di 5. Risorse Doc.di riferimento. Parametri/ Indicatori di prestazione. Controllo Stato di avanzamento Data- esito(*)

Comune di Follo Pagina 1 di 5. Risorse Doc.di riferimento. Parametri/ Indicatori di prestazione. Controllo Stato di avanzamento Data- esito(*) Documento degli Obiettivi e traguardi ambientali N.1 CONSUMI ENERGIA OBIETTIVO: ottimizzare i consumi e KW di energia razionalizzare l uso di risorse non rinnovabili (3% consumato nell anno rispetto al

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE AUDITORIUM COMUNE DI GENOVA VIA DI FRANCIA, 1 VENERDÌ, 10 APRILE 2014 GREEN & BLUE ECONOMY: dalla teoria alla pratica

Dettagli

Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto

Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto Regione Lombardia U.O. Riduzione Emissioni in atmosfera e Sostenibilità Ambientale Arch. Anelisa Ricci IX ASSEMBLEA DEL COORDINAMENTO AGENDE 21 LOCALI

Dettagli

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti) A L T A F O R M A Z I O N E C O R S O E N E R G Y M A N A G E R A R T. 1 9 L E G G E N 1 0 / 9 - U N I C E I 1 1 3 3 9 - U N I C E N 1 6 0 0 1 d e s t i n a t a r i Professionisti, con i seguenti indirizzi

Dettagli

Il GPP nella Provincia Olbia Tempio e le attività dell Ecosportello provinciale

Il GPP nella Provincia Olbia Tempio e le attività dell Ecosportello provinciale Il GPP nella Provincia Olbia Tempio e le attività dell Ecosportello provinciale Olbia, Provincia Olbia Tempio Settore 5 Ambiente e Sostenibilità Servizio Educazione e Sostenibilità Ambientale, Valutazione

Dettagli

PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP

PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP GRUPPO DI LAVORO PER LA DEFINIZIONE DEI CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM) PER LA COSTRUZIONE E LA MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI INCONTRO 0 ROMA 8 MAGGIO 2012 Scopo dell

Dettagli

Sostenibilità ambientale e risparmio energetico nella regione Sardegna: azioni realizzate e future

Sostenibilità ambientale e risparmio energetico nella regione Sardegna: azioni realizzate e future Sostenibilità ambientale e risparmio energetico nella regione Sardegna: azioni realizzate e future Cagliari - 4 dicembre 2014 ing. Gianluca Cocco Direttore Servizio Sostenibilità Ambientale, Valutazione

Dettagli

OBIETTIVI DI PEG 2014

OBIETTIVI DI PEG 2014 C O M U N E D I P U T I F I G A R I PROVINCIA DI SASSARI OBIETTIVI DI PEG 2014 OBIETTIVI SEGRETERIA COMUNALE RESPONSABILE DI RIFERIMENTO: Dott.ssa Marta Bacciu 1 Risultato Riorganizzazione degli uffici

Dettagli

Relatori: ing. Arduino Freschi ing. Nicola Savella

Relatori: ing. Arduino Freschi ing. Nicola Savella 1 Relatori: ing. Arduino Freschi ing. Nicola Savella Richiamo ai contenuti del PER: 1. Definizione del quadro energetico regionale attuale. 2. Definizione degli obiettivi di Piano e delle scelte strategiche

Dettagli

Stato di attuazione del programma al 31 dicembre Area della programmazione regionale Servizio programmazione comunitaria

Stato di attuazione del programma al 31 dicembre Area della programmazione regionale Servizio programmazione comunitaria Stato di attuazione del programma al 31 dicembre 2010 Area della programmazione regionale Servizio programmazione comunitaria Il presente documento è stato elaborato al fine di informare i colleghi della

Dettagli

S.C.R. - Piemonte S.p.A. La centrale di committenza regionale

S.C.R. - Piemonte S.p.A. La centrale di committenza regionale S.C.R. - Piemonte S.p.A. La centrale di committenza regionale XIX CONGRESSO NAZIONALE FARE CROWNE PLAZA VERONA 12-13-14 ottobre 2017 GLI STAKEHOLDER Regione Piemonte Regione ed Enti regionali Regime di

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA Ravenna, 21 marzo 2013 Morena Diazzi Direttore Generale Attività Produttive, Commercio, Turismo Regione Emilia-Romagna Responsabilità Sociale d Impresa 25 ottobre 2011

Dettagli

IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT IN PROVINCIA DI BERGAMO

IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT IN PROVINCIA DI BERGAMO IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT IN PROVINCIA DI BERGAMO Dr.ssa AnnaMaria Bentivoglio Dr.ssa Monica Giusto Consulenti Provincia di Bergamo Perugia, 20 settembre 2010 Sommario Applicazione del GPP in Provincia

Dettagli

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI POLITICHE DI INCENTIVAZIONE AL RISPARMIO ENERGETICO ED ALL UTILIZZO DELLE ENERGIE RINNOVABILI PER GLI IMPIANTI SPORTIVI: AMBITO NORMATIVO ED ITER

Dettagli

ECO-RISTORAZIONE TRENTINO

ECO-RISTORAZIONE TRENTINO ECO-RISTORAZIONE TRENTINO Acquisti verdi e riduzione dei rifiuti: gli aggiornamenti nazionali, regionali e le buone pratiche sul territorio Seminario promosso dal progetto Marittimo RESMAR Azione D Modello

Dettagli

Le opportunità della Centrale Regionale Acquisti per gli enti locali lombardi

Le opportunità della Centrale Regionale Acquisti per gli enti locali lombardi Le opportunità della per gli enti locali lombardi Relatore: Promozione strumenti innovativi d acquisto dott. Alessandro Tammaccaro Cremona, 10 ottobre 2008 L approccio di Regione Lombardia al procurement

Dettagli

I CAM e l efficienza energetica

I CAM e l efficienza energetica ACQUISTI VERDI E AMMINISTRAZIONI LOCALI: STRUMENTI NORMATIVI PER COLMARE IL DIVARIO TRA DISPOSIZIONI DI LEGGE E PRATICA NEI PICCOLI COMUNI I CAM e l efficienza energetica Milano, 11 novembre 2016 Alessandra

Dettagli

Piano Energetico Provincia di Roma

Piano Energetico Provincia di Roma 2 Seminario AGENDA 21 9 MAGGIO 2006 PROVINCIA DI ROMA Dip. IV Servizi di Tutela Ambientale - Servizio 3 Tutela Aria ed Energia Responsabile del procedimento: Arch. S. Nicoletti Coordinamento generale:

Dettagli

Green Public Procurement (GPP)

Green Public Procurement (GPP) Green Public Procurement (GPP) L introduzione di considerazioni di carattere ambientale nelle procedure di acquisto della Pubblica Amministrazione Acquistare verde significa acquistare un bene/servizio

Dettagli

Dall inventario base. le azioni e gli sviluppi sul territorio

Dall inventario base. le azioni e gli sviluppi sul territorio Dall inventario base delle emissioni comunali le azioni e gli sviluppi sul territorio Il contesto regionale dell incentivazione delle fonti rinnovabili e dell'uso razionale dell'energia ing. Fabio Fior

Dettagli

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008 COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO Dott. Roberto Cariani Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008 1 Introduzione Attraverso le presenti slides si intende presentare il percorso

Dettagli

COMUNE DI CAMPI SALENTINA PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO AMBIENTALE

COMUNE DI CAMPI SALENTINA PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO AMBIENTALE RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE STUDIO CEN.TER - ECO-LOGICA S.R.L. PARSEC 3.26 SRL C/O ING. COSIMO SALVATORE MONTEFUSCO VIA GARIBALDI 2, 73015 SALICE SALENTINO (LE) COMUNE DI CAMPI SALENTINA Provincia

Dettagli

Arch. ERIKA FAVRE. La riqualificazione energetica degli edifici pubblici

Arch. ERIKA FAVRE. La riqualificazione energetica degli edifici pubblici Arch. ERIKA FAVRE La riqualificazione energetica degli edifici pubblici L esperienza della Valle d Aosta nell ambito del POR L esperienza della Valle d Aosta nell ambito del POR-FESR 2007/2013 Approvazione,

Dettagli

PIANO DI AZIONE NAZIONALE SUGLI ACQUISTI PUBBLICI VERDI ED I CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER L EDILIZIA SOSTENIBILE

PIANO DI AZIONE NAZIONALE SUGLI ACQUISTI PUBBLICI VERDI ED I CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER L EDILIZIA SOSTENIBILE Sicurezza ed efficienza energetica: le Fibre Artificiali Vetrose Presentazione delle Linee Guida sulle misure di prevenzione per la tutela della salute nell utilizzo delle Fibre Artificiali Vetrose Il

Dettagli

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma Il Comune di Parma ha aderito nel maggio 2013 al Patto dei Sindaci. PAES: strumento privilegiato per portare la città di Parma a traguardare gli obiettivi definiti

Dettagli

Progetto AmbienteQualità: la rete della sostenibilità ambientale in Provincia di Reggio Emilia. Annalisa Sansone Alfredo Migale

Progetto AmbienteQualità: la rete della sostenibilità ambientale in Provincia di Reggio Emilia. Annalisa Sansone Alfredo Migale Progetto AmbienteQualità: la rete della sostenibilità ambientale in Provincia di Reggio Emilia Reggio Emilia, 17 Aprile 2008 STAFF PROGETTUALE Annalisa Sansone Responsabile progetto (Dirigente Servizio

Dettagli

Resoconto Patto dei sindaci Stato del piano d azione per l energia sostenibile al Comune di Agrate Brianza

Resoconto Patto dei sindaci Stato del piano d azione per l energia sostenibile al Comune di Agrate Brianza Resoconto Patto dei sindaci Stato del piano d azione per l energia sostenibile al 2013 Comune di Agrate Brianza Il patto dei Sindaci Cos è? il principale movimento europeo che vede coinvolte le autorità

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008 OFFERTA FORMATIVA 2007/2008 ECOPROFIT: Guadagnare riducendo gli sprechi energetici Un progetto sulla sostenibilità energetica degli istituti scolastici L Idea Scarsità delle fonti energetiche convenzionali

Dettagli

La strategia regionale per l attuazione della politica degli acquisti pubblici ecologici

La strategia regionale per l attuazione della politica degli acquisti pubblici ecologici La strategia regionale per l attuazione della politica degli acquisti pubblici ecologici Luisa Mulas Servizio Sostenibilità Ambientale, Assessorato della Difesa dell Ambiente, Regione Sardegna Scrivere

Dettagli

Informativa dell Autorità Ambientale: integrazione ambientale e monitoraggio. Milano 24 maggio 2018

Informativa dell Autorità Ambientale: integrazione ambientale e monitoraggio. Milano 24 maggio 2018 1 Informativa dell Autorità Ambientale: integrazione ambientale e monitoraggio Aggiornamento delle attività dell AA Criteri di sostenibilità Ambientale nei Bandi Strumenti attuativi Monitoraggio Elaborazione

Dettagli

Samuele Falcone Condomini sostenibili a Cinisello Balsamo 6 Giugno 2007

Samuele Falcone Condomini sostenibili a Cinisello Balsamo 6 Giugno 2007 PARTECIPAZIONE Condomini sostenibili come collegamento fra PA e cittadino EDUCAZIONE CONCRETA Momento di promozione e sensibilizzazione al vivere sostenibile, toccando con mano materiale e strumenti A

Dettagli

Comune di Bomarzo Allegato I alla Dichiarazione Ambientale

Comune di Bomarzo Allegato I alla Dichiarazione Ambientale Comune di Bomarzo Allegato I alla 10 1 2 Ottenere forniture di beni e servizi ecocompatibili Riduzione dei rifiuti prodotti sul e aumento della raccolta differenziata 01 2006 02 2006 03 02 Raggiungimento:

Dettagli

Amministratore di Condomini eco-sostenibili

Amministratore di Condomini eco-sostenibili identificativo scheda: 31-012 stato scheda: Validata Descrizione sintetica L amministratore di Condomini eco-sostenibili è una figura professionale che unisce alle competenze tradizionali (ai sensi del

Dettagli

PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste Primo aggiornamento

PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste Primo aggiornamento PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste Primo aggiornamento Umberto LAURENI Assessore all Ambiente ed Energia Trieste, 7.4.2016 1 Il punto della situazione Oggi ci proponiamo

Dettagli

Il risparmio energetico e l utilizzo delle fonti rinnovabili

Il risparmio energetico e l utilizzo delle fonti rinnovabili e progettare insieme il nostro futuro Un progetto comune per migliorare il nostro ambiente Agenda 21 Locale Il risparmio energetico e l utilizzo delle fonti rinnovabili Sabato 27 maggio 2006 Lodi Claudia

Dettagli

Le proposte presentate possono rappresentare i primi passi verso un programma di riqualificazione energetica comunale completa.

Le proposte presentate possono rappresentare i primi passi verso un programma di riqualificazione energetica comunale completa. Comune di Sant Angelo in Lizzola Alla c.a. Sindaco Guido Formica Alla c.a. Ass. Ambiente Gambini Franca Alla c.a. Resp. Ufficio Tecnico Giorgi Gabriele Egregio Sindaco Guido Formica, con la presente AzzeroCO

Dettagli

Storie I PROTAGONISTI

Storie I PROTAGONISTI I PROTAGONISTI Il POR FESR SARDEGNA 2014-2020 - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale dispone di oltre 930 milioni di euro per favorire l innovazione e l occupazione, aumentare

Dettagli

KlimaGemeinde-ComuneClima Una certificazione per comuni energeticamente efficienti

KlimaGemeinde-ComuneClima Una certificazione per comuni energeticamente efficienti L Alto Adige verso KlimaLand KlimaGemeinde-ComuneClima Una certificazione per comuni energeticamente efficienti Mariadonata Bancher Agenzia per l`energia Alto Adige-CasaClima Obiettivi del programma ComuneClima

Dettagli

INCONTRO TECNICO. GPP Bandi Compraverde Veneto. Inserimento dati RU - ORSo

INCONTRO TECNICO. GPP Bandi Compraverde Veneto. Inserimento dati RU - ORSo INCONTRO TECNICO GPP Bandi Compraverde Veneto Inserimento dati RU - ORSo Venezia, 12 gennaio 2018 Economia circolare, Green Public Procurement e rifiuti ARPAV Osservatorio Regionale Rifiuti Stefania Tesser

Dettagli

L impegno formativo e informativo della Provincia di Cremona

L impegno formativo e informativo della Provincia di Cremona Edifici a basso consumo: un impegno improrogabile L impegno formativo e informativo della Provincia di Cremona Mara Pesaro Settore Ambiente della Provincia di Cremona Palazzo Cattaneo 17 aprile 2007 Il

Dettagli

Patto dei Sindaci: Attuazione e opportunità Arch. Patrizia Giancotti Città metropolitana di Roma Capitale

Patto dei Sindaci: Attuazione e opportunità Arch. Patrizia Giancotti Città metropolitana di Roma Capitale Patto dei Sindaci: Attuazione e opportunità Arch. Patrizia Giancotti Città metropolitana di Roma Capitale Patto dei Sindaci è il principale movimento europeo che coinvolge le autorità locali e regionali

Dettagli

Il percorso di pianificazione degli acquisti verdi. Dott. Paolo Fabbri

Il percorso di pianificazione degli acquisti verdi. Dott. Paolo Fabbri Il percorso di pianificazione degli acquisti verdi Dott. L.R. n. 28/2009 Definisce alcuni strumenti di supporto alla politica degli acquisti verdi quali: l emanazione di Linee Guida Regionali rivolte agli

Dettagli

La Politica ed il Piano di Azione per il Green Procurement della Provincia di Modena

La Politica ed il Piano di Azione per il Green Procurement della Provincia di Modena maggio 009 La Politica ed il Piano di Azione per il Green Procurement della Provincia di Modena Dott. Zacchi Giovanna Ufficio Agenda /Certificazioni ambientali IL GPP IN PROVINCIA DI MODENA LE ATTIVITÀ

Dettagli

ADDETTI SPORTELLO RISPARMIO ENERGETICO E FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI

ADDETTI SPORTELLO RISPARMIO ENERGETICO E FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI SPORTELLO RISPARMIO ENERGETICO E FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI PROGRAMMA DEL CORSO LEZIONE 1 Giovedì 21 gennaio 2010 9.30-13.30 CONSUMI ENERGETICI PANORAMICA GLOBALE, EUROPEA

Dettagli