nel Nuovo Testamento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "nel Nuovo Testamento"

Transcript

1 Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna L uomo nel Nuovo Testamento appunti per gli studenti a cura del prof. don Gianni Passarella anno 2015/2016 II LEZIONE

2 Sommario: - L uomo a immagine dell Uomo - L uomocheaccoglieocherifiuta - Dall uomo vecchio all uomo nuovo - L uomo agapico - L uomo santo

3 II LEZIONE L uomo che accoglie o che rifiuta Tra le pagine del Vangelo secondo Giovanni

4 Abbiamo già visto che nei Sinottici è solamente di Gesù che si indicano determinati tratti individuali: amore, collera, tristezza, capacità attrattiva, interesse e misericordia, e infine angoscia. Lui, in definitiva, è l Uomo che ci presentano i Vangeli.

5 E la Parola si fece carne e pose la sua tenda tra di noi. (Gv 1,14)

6 Nell ambito della dinamica giovannea del logos (LA PAROLA) è possibile tracciare il profilo dell uomo in base alla sua accoglienza e all interiorizzazione, o meno, della Parola, la quale rivela Gesù, il vero Uomo

7 Giovanni ancora più spiccatamente dei Sinottici ci indica sin dal prologo che l umanità di Gesù rivela il volto di Dio: è Gesù la vera immagine di Dio, dunque egli è il vero uomo!

8 Dio nessuno l ha mai visto: proprio il Figlio unigenito, che è nel seno del Padre, è lui che lo ha rivelato. (Gv 1,18)

9 Cosa si dice in Giovanni sugli uomini?

10 La divinizzazione dell uomo ANZI la sua umanizzazione

11 L essere umano nella pagine di Giovanni è visto in rapporto alla sua accoglienza di Gesù mediante la Sua Parola che lo rende discepolo e autenticamente simil al Verbo incarnato

12 Accoglienza della Parola/Gesù

13 4 Or doveva passare per la Samaria. 5 Giunse dunque a una città della Samaria, chiamata Sicar, vicina al podere che Giacobbe aveva dato a suo figlio Giuseppe; 6 e là c'era il pozzo di Giacobbe. Gesù dunque, stanco del cammino, stava così a sedere presso il pozzo. Era circa l'ora sesta. 7 Una Samaritana venne ad attingere l'acqua. Gesù le disse: «Dammi da bere». 8 i suoi discepoli erano andati in città a comprar da mangiare.) 9 La Samaritana allora gli disse: «Come mai tu che sei Giudeo chiedi da bere a me, che sono una donna samaritana?» Infatti i Giudei non hanno relazioni con i Samaritani. 10 Gesù le rispose: «Se tu conoscessi il dono di Dio e chi è che ti dice: "Dammi da bere", tu stessa gliene avresti chiesto, ed egli ti avrebbe dato dell'acqua viva». 11 La donna gli disse: «Signore, tu non hai nulla per attingere, e il pozzo è profondo; da dove avresti dunque quest' acqua viva? 12 Sei tu più grande di Giacobbe, nostro padre, che ci diede questo pozzo e ne bevve egli stesso con i suoi figli e il suo bestiame?» 13 Gesù le rispose: «Chiunque beve di quest'acqua avrà sete di nuovo; 14 ma chi beve dell' acqua che io gli darò, non avrà mai più sete; anzi, l'acqua che io gli darò diventerà in lui una fonte d' acqua che scaturisce in vita eterna». 15 La donna gli disse: «Signore, dammi di quest' acqua, affinché io non abbia più sete e non venga più fin qui ad attingere». 16 Gesù le disse: «Va' a chiamar tuo marito e vieni qua». 17 La donna gli rispose: «Non ho marito». E Gesù: «Hai detto bene: "Non ho marito"; 18 perché hai avuto cinque mariti; e quello che hai ora, non è tuo marito; in questo hai detto la verità». 19 La donna gli disse: «Signore, vedo che tu sei un profeta. 20 I nostri padri hanno adorato su questo monte, ma voi dite che a Gerusalemme è il luogo dove bisogna adorare». 21 Gesù le disse: «Donna, credimi; l'ora viene che né su questo monte né a Gerusalemme adorerete il Padre. 22 Voi adorate quel che non conoscete; noi adoriamo quel che conosciamo, perché la salvezza viene dai Giudei. 23 Ma l'ora viene, anzi è già venuta, che i veri adoratori adoreranno il Padre in spirito e verità; poiché il Padre cerca tali adoratori. 24 Dio è Spirito; e quelli che l'adorano, bisogna che l'adorino in spirito e verità». 25 La donna gli disse: «Io so che il Messia deve venire; quando sarà venuto ci annunzierà ogni cosa». 26 Gesù le disse: «Io sono, colui che ti sta parlando!». (Gv 4,4-26)

14 Viene prima lo Spirito o prima l accoglienza della parola di Gesù? Le cose nel Quarto Vangelo accadono contemporaneamente, l una illumina l altra!

15 27 In quel mentre giunsero i suoi discepoli e si meravigliarono che egli parlasse con una donna; eppure nessuno gli chiese: «Che cerchi?» o: «Perché discorri con lei?» 28 La donna lasciò dunque la sua secchia, se ne andò in città e disse alla gente: 29 «Venite a vedere un uomo che mi ha detto tutto quello che ho fatto; non potrebbe essere lui il Cristo?» 30 La gente uscì dalla città e andò da lui. 31 Intanto i discepoli lo pregavano, dicendo: «Maestro, mangia». 32 Ma egli disse loro: «Io ho un cibo da mangiare che voi non conoscete». 33 Perciò i discepoli si dicevano gli uni gli altri: «Forse qualcuno gli ha portatodamangiare?» 34 Gesùdisseloro:«Ilmiociboèfarlavolontàdicoluichemiha mandato, e compiere l'opera sua. 35 Non dite voi che ci sono ancora quattro mesi e poi viene la mietitura? Ebbene, vi dico: alzate gli occhi e guardate le campagne come già biancheggiano per la mietitura. 36 Il mietitore riceve una ricompensa e raccoglie frutto per la vita eterna, affinché il seminatore e il mietitore si rallegrino insieme. 37 Poiché in questo è vero il detto: "L uno semina e l'altro miete". 38 Io vi ho mandati a mietere là dove voi non avete lavorato; altri hanno faticato, e voi siete subentrati nella loro fatica». 39 Molti Samaritani di quella città credettero in lui a motivo della testimonianza resa da quella donna: «Egli mi ha detto tutto quello che ho fatto». 40 Quando dunque i Samaritani andarono da lui, lo pregarono di rimanere da loro; ed egli rimase là due giorni. 41 E molti di più credettero a motivo della sua parola 42 e dicevano alla donna: «Non è più a motivo di quello che tu ci hai detto, che crediamo; perché noi stessi abbiamo udito e sappiamo che questi è veramente il Salvatore del mondo».(gv 4,27-42)

16 rifiuto della Parola/Gesù

17 37 Sebbene avesse fatto tanti segni miracolosi in loro presenza, non credevano in lui; 38 affinché si adempisse la parola detta dal profeta Isaia: «Signore, chi ha creduto alla nostra predicazione? A chi è stato rivelato il braccio del Signore?» 39 Perciò non potevano credere, per la ragione detta ancora da Isaia: 40 «Egli ha accecato i loro occhi e ha indurito i loro cuori, affinché non vedano con gli occhi, e non comprendano con il cuore, e non si convertano, e io non li guarisca». 41 Queste cose disse Isaia, perché vide la gloria di lui e di lui parlò. 42 Ciò nonostante, molti, anche tra i capi, credettero in lui; ma a causa dei farisei non lo confessavano, per non essere espulsi dalla sinagoga; 43 perché preferirono la gloria degli uomini alla gloria di Dio. 44 Ma Gesù ad alta voce esclamò: «Chi crede in me, crede non in me, ma in colui che mi ha mandato; 45 e chi vede me, vede colui che mi ha mandato. 46 Io son venuto come luce nel mondo, affinché chiunque crede in me, non rimanga nelle tenebre. 47 Se uno ode le mie parole e non le osserva, io non lo giudico; perché io non son venuto a giudicare il mondo, ma a salvare il mondo. 48 Chi mi respinge e non riceve le mie parole, ha chi lo giudica; la parola che ho annunciata è quella che lo giudicherà nell'ultimo giorno. 49 Perché io non ho parlato di mio; ma il Padre, che mi ha mandato, mi ha comandato lui quello che devo dire e di cui devo parlare; 50 e so che il suo comandamento è vita eterna. Le cose dunque che io dico, le dico così come il Padre le ha dette a me». (Gv 12,37-50)

18 I giudei preferiscono respingere la parola di Gesù piuttosto che essere espulsi dalla sinagoga perché essi amano di più la gloria degli uomini rispetto alla gloria di Dio

19 L effetto umanizzante della Parola

20 1 «Io sono la vera vite e il Padre mio è il vignaiolo. 2 Ogni tralcio che in me non dà frutto, lo toglie via; e ogni tralcio che dà frutto, lo pota affinché ne dia di più. 3 Voi siete già puri a causa della parola che vi ho annunciata. 4 Rimanetein me, e io rimarròin voi. Come il tralcio non può da sé dar frutto se nonrimane nella vite, così neppure voi, se non rimanetein me. 5 Io sono la vite, voi siete i tralci. Colui che rimanein me e nel quale io dimoro, porta molto frutto; perché senza di me non potete far nulla. 6 Se uno non rimanein me, è gettato via come il tralcio, e si secca; questi tralci si raccolgono, si gettano nel fuoco e si bruciano. 7 Se rimanetein me e le mie parole rimangonoin voi, domandate quello che volete e vi sarà fatto. 8 In questo è glorificato il Padre mio: che portiate molto frutto, così sarete miei discepoli. 9 Come il Padre mi ha amato, così anch io ho amato voi; rimanete nel mio amore. 10 Se osservate i miei comandamenti, rimarretenel mio amore; come io ho osservato i comandamenti del Padre mio e rimangonel suo amore. 11 Vi ho detto queste cose, affinché la mia gioia dimori in voi e la vostra gioia sia completa. (Gv 15,1-11)

21 Lo stretto rapporto fra la parola di Gesù e la volontà del Padre, che nel racconto della vigna manifesta l unione fra i due si riversa e si realizza nella vita del discepolo, che così diventa immagine del Figlio, cioè immagine di Dio!

22 La gioia che qualifica il rapporto d amore fra il Padre e il Figlio caratterizza anche la vita del discepolo che davvero ama Dio e che vive a sua immagine!

L uomo che accoglie o che rifiuta Tra le pagine del Vangelo secondo Giovanni

L uomo che accoglie o che rifiuta Tra le pagine del Vangelo secondo Giovanni SECONDA LEZIONE L uomo che accoglie o che rifiuta Tra le pagine del Vangelo secondo Giovanni Per questa lezione faremo riferimento soprattutto al testo di GIANNI PASSARELLA, La dinamica del Logos. La Parola

Dettagli

Parrocchia San Marcello, Bari - Servizio della Parola. 27 marzo 2011

Parrocchia San Marcello, Bari - Servizio della Parola. 27 marzo 2011 27 marzo 2011 III DOMENICA DI QUARESIMA PRIMA LETTURA Dacci acqua da bere. Dal libro dell Èsodo 17, 3-7 In quei giorni, il popolo soffriva la sete per mancanza di acqua; il popolo mormorò contro Mosè e

Dettagli

LETTURA DEL VANGELO SECONDO GIOVANNI (4,5-42)

LETTURA DEL VANGELO SECONDO GIOVANNI (4,5-42) MEDITAZIONE SUL VANGELO DELLA II DOMENICA DI QUARESIMA La Samaritana Gv 4,5-42 DAL SALMO 18 Ti amo, Signore, mia forza, Signore, mia roccia, mia fortezza, mio liberatore, mio Dio, mia rupe, in cui mi rifugio;

Dettagli

====================================================== III DOMENICA DI QUARESIMA (ANNO A) ======================================================

====================================================== III DOMENICA DI QUARESIMA (ANNO A) ====================================================== -------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO www.lachiesa.it/liturgia ====================================================== III DOMENICA DI QUARESIMA (ANNO A) ======================================================

Dettagli

III DOMENICA DI QUARESIMA (ANNO A)

III DOMENICA DI QUARESIMA (ANNO A) III DOMENICA DI QUARESIMA (ANNO A) Una caratteristica importante del Vangelo di Giovanni è quella di mettere in risalto gli incontri di Gesù. Egli incontra persone di diversa estrazione sociale, cultura

Dettagli

SIGNORE E DIO IN TE CONFIDO

SIGNORE E DIO IN TE CONFIDO III DOMENICA DI QUARESIMA Anno A - n. 21 23 marzo 2014 SIGNORE E DIO IN TE CONFIDO 1. Signore e Dio in te confido: tu sei speranza del mio cuor. Nell'ansie mie in te mi affido; vicino a te non ho timor.

Dettagli

in via Roma 149/C - Rivoli - tel Foglio settimanale di informazione 0n 385

in via Roma 149/C - Rivoli - tel Foglio settimanale di informazione 0n 385 PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 19 al 26 marzo 2017 da lunedì a venerdì ore 21.00 in chiesa ESERCIZI SPIRITUALI nella vita corrente DOMENICA 19 III Domenica di QUARESIMA ore 9,00-11,00

Dettagli

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1 Serie: Alberi di Giustizia L uomo nato di Nuovo-2 1 NATO DI SPIRITO 2 Gesù rispose: In verità, in verità ti dico, che chi non nasce di acqua e di Spirito non può entrare nel regno di Dio. Giovanni 3:5

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA

LITURGIA DELLA PAROLA Rito ambrosiano Domenica 21 Febbraio 2016 DOMENICA DELLA SAMARITANA II di Quaresima Cfr. Ap 15, 3; Ef 5, 26; Sal 135 (136), 16 Grandi e mirabili le tue opere, Dio onnipotente, tu che lavi la Chiesa col

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA

LITURGIA DELLA PAROLA Rito romano Domenica 19 Marzo 2017 3.a DOMENICA DI QUARESIMA - A Nostro Signore chiese l acqua per poterne dare; chiese da bere come uno che ha sete, per avere occasione di estinguere la sete. S. Efrem,

Dettagli

II DOMENICA DOPO NATALE

II DOMENICA DOPO NATALE II DOMENICA DOPO NATALE PRIMA LETTURA Dal libro del Siracide (24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria. Nell assemblea

Dettagli

Parrocchia Sacro Cuore A MIA. Sal 63, 2 LITURGIA PENITENZIALE COMUNITARIA

Parrocchia Sacro Cuore A MIA. Sal 63, 2 LITURGIA PENITENZIALE COMUNITARIA Parrocchia Sacro Cuore Sal 63, 2 A MIA LITURGIA PENITENZIALE COMUNITARIA PASQUA 2014 CANTO Tutti Tutti Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Il Dio della speranza, che ci riempie

Dettagli

5 gennaio Liturgia del giorno

5 gennaio Liturgia del giorno 5 gennaio 2014 - Liturgia del giorno Inviato da teresa Sunday 05 January 2014 Ultimo aggiornamento Sunday 05 January 2014 Parrocchia Immacolata Venosa Prima LetturaSir 24,1-4.12-16 (NV) [gr. 24,1-2.8-12]

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. NATALE DEL SIGNORE Alla Messa del giorno PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. Dal libro del profeta Isaìa 52, 7-10 Come sono belli sui monti i piedi del messaggero

Dettagli

Lectio: Domenica, 19 Marzo, L incontro di Gesù con la Samaritana Un dialogo che genera vita nuova Giovanni 4,

Lectio: Domenica, 19 Marzo, L incontro di Gesù con la Samaritana Un dialogo che genera vita nuova Giovanni 4, Lectio: Domenica, 19 Marzo, 2017-09 L incontro di Gesù con la Samaritana Un dialogo che genera vita nuova Giovanni 4,5-42 1. Orazione iniziale Signore Gesù, invia il tuo Spirito, affinché ci aiuti a leggere

Dettagli

Anno A 19 marzo 2017 III Domenica di Quaresima

Anno A 19 marzo 2017 III Domenica di Quaresima Anno A 19 marzo 2017 III Domenica di Quaresima CRISTO CI DÀ L'ACQUA VIVA CHE SODDISFA LA NOSTRA SETE IL Battesimo domina la preparazione quaresimale alla Pasqua. L'episodio della sete del popolo eletto

Dettagli

25 Dicembre -Natale del Signore. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio.

25 Dicembre -Natale del Signore. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio. 25 Dicembre -Natale del Signore Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. Egli era, in principio, presso Dio: tutto è stato fatto per

Dettagli

6 Domenica di Pasqua B. Cristo Salvatore, Andrea del Sarto

6 Domenica di Pasqua B. Cristo Salvatore, Andrea del Sarto 6 Domenica di Pasqua B Cristo Salvatore, Andrea del Sarto Dal vangelo secondo Giovanni In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Come il Padre ha amato me, anche io ho amato voi. Rimanete nel mio amore.

Dettagli

Introduzione al Quarto Vangelo

Introduzione al Quarto Vangelo Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna Introduzione al Quarto Vangelo a cura del prof. don Gianni Passarella anno accademico 2014/2015 Sommario 2014 Introduzione generale al Quarto Vangelo

Dettagli

Dove sta la fonte dell amore?

Dove sta la fonte dell amore? Dove sta la fonte dell amore? "Dama de la fuente". Fontana del Municipio di Logroño e statua bronzea di Francisco López (1932). Non voi avete scelto me, ma io ho scelto voi Gv 1,16 Non voi avete scelto

Dettagli

Ecco il Vangelo! Schema riassuntivo e domande per i Piccoli Gruppi

Ecco il Vangelo! Schema riassuntivo e domande per i Piccoli Gruppi Ecco il Vangelo! Schema riassuntivo e domande per i Piccoli Gruppi Per vedere il video del messaggio vai a questo link: http://youtu.be/m8i0adwnusq Il Vangelo è una buona... Marco 1:1 Il Vangelo è un...

Dettagli

domenica 19 marzo - III domenica di Quaresima abitare nella casa del Signore tutti i giorni della mia vita, per contemplare la bellezza del Signore e

domenica 19 marzo - III domenica di Quaresima abitare nella casa del Signore tutti i giorni della mia vita, per contemplare la bellezza del Signore e III domenica di Quaresima domenica 19 marzo III settimana di Quaresima - III settimana del salterio Introduzione la preghiera O Dio vieni a salvarmi, Signore vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre

Dettagli

REALIZZAZIONE BIBLIODRAMMA

REALIZZAZIONE BIBLIODRAMMA Associazione Italiana Bibliodramma www.bibliodrama.it Giornata esperienziale di conoscenza di sé e dell altro attraverso le storie bibliche. Con cosa sto riempiendo il Pozzo della mia vita? Cosa desidero?

Dettagli

Il discepolo nel Vangelo di Giovanni

Il discepolo nel Vangelo di Giovanni Il discepolo nel Vangelo di Giovanni Corso di Sacra Scrittura Scuola Diocesana di Formazione Teologico- Pastorale Autore Giovanni figlio di Zebedeo, Discepolo prediletto, testimone oculare, scrive ad Efeso

Dettagli

Esercizio per la terza settimana

Esercizio per la terza settimana Esercizio per la terza settimana Fonte battesimale al centro del Presbiterio Monizione: I Vangeli che scandiscono la terza, la quarta e la quinta domenica di Quaresima, portandoci fino alle soglie della

Dettagli

«Ti sei rivelato a noi e non al mondo?»

«Ti sei rivelato a noi e non al mondo?» «Ti sei rivelato a noi e non al mondo?» di Stefano Tarocchi La VI domenica del Tempo Pasquale introduce il testo del Vangelo di Giovanni peraltro omessa dal libro liturgico con la domanda dell apostolo

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it V DOMENICA DI QUARESIMA PRIMA LETTURA Farò entrare in voi il mio spirito e rivivrete. Dal libro del profeta Ezechièle 37, 12-14 Così dice il Signore Dio: «Ecco, io apro i vostri sepolcri, vi faccio uscire

Dettagli

Gv 4,4-42: Gesù e la Samaritana

Gv 4,4-42: Gesù e la Samaritana Gv 4,4-42: Gesù e la Samaritana 4 Gesù doveva perciò attraversare la Samaria. 5 Giunse pertanto ad una città della Samaria chiamata Sicàr, vicina al terreno che Giacobbe aveva dato a Giuseppe suo figlio:

Dettagli

Preghiera Ecumenica aggregazioni laicali DAMMI UN PÓ D ACQUA DA BERE PREGHIERA DI INVOCAZIONE DELLO SPIRITO SANTO

Preghiera Ecumenica aggregazioni laicali DAMMI UN PÓ D ACQUA DA BERE PREGHIERA DI INVOCAZIONE DELLO SPIRITO SANTO Preghiera Ecumenica aggregazioni laicali DAMMI UN PÓ D ACQUA DA BERE Canto di ingresso PREGHIERA DI INVOCAZIONE DELLO SPIRITO SANTO Benvenuto e introduzione alla preghiera La guida dà il benvenuto alle

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

GIOVANNI BATTISTA YHWH E STATO MISERICORDIOSO

GIOVANNI BATTISTA YHWH E STATO MISERICORDIOSO GIOVANNI BATTISTA YHWH E STATO MISERICORDIOSO MT 3,11 MR 6 LU 1-3 GV 1, 5 FIGLIO DI ZACCARIA ED ELISABETTA DISCENDENTI D ARONNE ZACCARIA ERA SACERDOTE ERANO IN ETA AVANZATA ELISABETTA ERA STERILE DURANTE

Dettagli

il commento al vangelo

il commento al vangelo il commento al vangelo SE IL CHICCO DI GRANO CADUTO IN TERRA MUORE, PRODUCE MOLTO FRUTTO commento al Vangelo della quinta domenica di quaresima (22 marzo 2015) di p. Alberto Maggi: Gv 12,20-33 In quel

Dettagli

I O T I F A C C I O D I S S E T A R E!

I O T I F A C C I O D I S S E T A R E! B E L L A N O T I Z I A a cura di Antonio Di Lieto Insegnante di Religione dell' "Istituto Comprensivo Mater Domini di Catanzaro Questa è una rielaborazione sulle letture della Messa della TERZA DOMENICA

Dettagli

Dal racconto trascritto nella Bibbia interconfessionale si comprende il motivo per il quale Gesù decide di lasciare la

Dal racconto trascritto nella Bibbia interconfessionale si comprende il motivo per il quale Gesù decide di lasciare la Gesù e la Samaritana ( Gv. 4, 1-28) All amico Liberato Ceriale 1. L episodio dell incontro tra Gesù e la Samaritana presso il pozzo di Giacobbe nel territorio della Samaria è inventato di sana pianta dai

Dettagli

Veniva nel mondo la luce vera

Veniva nel mondo la luce vera IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO Veniva nel mondo la luce vera Domenica 14 Dicembre 2014 DIOCESI DI MILANO SERVIZIO PER LA FAMIGLIA DECANATO SAN SIRO Centro Rosetum Via Pisanello n. 1 h. 16.30

Dettagli

Incontrare l amore che salva. Gesù e la Samaritana

Incontrare l amore che salva. Gesù e la Samaritana Incontrare l amore che salva. Gesù e la Samaritana Quest incontro di preghiera si svolge su vari livelli e segni. Ci si introduce pian piano al tema e solo in un secondo momento si passa all adorazione

Dettagli

PARROCCHIA S. FRANCESCO D ASSISI RAGUSA

PARROCCHIA S. FRANCESCO D ASSISI RAGUSA PARROCCHIA S. FRANCESCO D ASSISI RAGUSA ADORAZIONE EUCARISTICA DEL PRIMO V ENERDÌ DE L MESE VENITE IN DISPARTE, IN UN LUOGO SOLITARIO, E RIPOSATEVI UN PO» (MC 6,31) Canto di esposizione DAVANTI AL RE Davanti

Dettagli

Giovanni 4, Se tu conoscessi il dono di Dio

Giovanni 4, Se tu conoscessi il dono di Dio 18 dicembre 2000 Giovanni 4, 19-42 Se tu conoscessi il dono di Dio 19 20 21 22 23 Il dono di Dio è Dio stesso che si dona. La fede è l incontro tra la sete di Dio e quella dell uomo. Dio, essendo amore,

Dettagli

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA INTRODUZIONE Nei Vangeli Sinottici la passione viene predetta tre volte da Gesù, egli non si limita solo ad annunciarla ma ne indica

Dettagli

fr. Marco Vianelli ofm INCONTRO DIOCESI DI POZZUOLI

fr. Marco Vianelli ofm INCONTRO DIOCESI DI POZZUOLI INCONTRO DIOCESI DI POZZUOLI Famiglie in situazione difficile o irregolare : la famiglia nella società contemporanea. Salmo 25 Salmo di confessione, di supplica individuale con attestazione di fiducia;

Dettagli

il commento di p. Maggi al vangelo di natale

il commento di p. Maggi al vangelo di natale il commento di p. Maggi al vangelo di natale IL VERBO SI FECE CARNE E VENNE AD ABITARE IN MEZZO A NOI commento al vangelo del giorno di natale (25 dicembre 2016) di p. Alberto Maggi: Gv 1,1-18 In principio

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it IV DOMENICA DI QUARESIMA PRIMA LETTURA Davide è consacrato con l unzione re d Israele. Dal primo libro di Samuele 16, 1b.4.6-7.10-13 In quei giorni, il Signore disse a Samuele: «Riempi d olio il tuo corno

Dettagli

SCUOLA DELLA PAROLA OPERA GIOVANNEA

SCUOLA DELLA PAROLA OPERA GIOVANNEA SCUOLA DELLA PAROLA OPERA GIOVANNEA IL VANGELO DI GIOVANNI Un vangelo particolare / non sinottico Una narrazione con lunghi dialoghi/discorsi Trama episodica del racconto, ma ben strutturata PRINCIPALI

Dettagli

Canti Cresime INGRESSO

Canti Cresime INGRESSO Canti Cresime INGRESSO Spirito Del Dio Vivente Spirito del Dio vivente accresci in noi l'amore pace, gioia, forza nella tua dolce presenza (2V). Fonte d'acqua viva purifica i cuori sole della vita ravviva

Dettagli

1 - Saluto e caldo benvenuto.( 5) Breve presentazione dell équipe e delle coppie che partecipano. Es.: Nome, anni di matrimonio, figli

1 - Saluto e caldo benvenuto.( 5) Breve presentazione dell équipe e delle coppie che partecipano. Es.: Nome, anni di matrimonio, figli Diocesi di Adria-Rovigo Ufficio famiglia Diocesano LA FAMIGLIA IN ASCOLTO DELLE PARABOLE NUZIALI Il dono (La sorpresa) dell incontro 1 - Saluto e caldo benvenuto.( 5) Breve presentazione dell équipe e

Dettagli

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica il commento di p. Maggi al vangelo della domenica LA MIA CARNE E VERO CIBO E IL MIO SANGUE VERA BEVANDA commento al vangelo della domenica del corpus domini 18 giugno 2017) di p. Alberto Maggi : Gv 6,51-58

Dettagli

Ho vissuto oggi la Parola di tuo Figlio Gesù? L ho annunziata al mondo che non la conosce? L ho ricordata al mondo che l ha dimenticata?

Ho vissuto oggi la Parola di tuo Figlio Gesù? L ho annunziata al mondo che non la conosce? L ho ricordata al mondo che l ha dimenticata? Con Maria ricordiamo la Parola di Gesù È maggio: il mese che il cuore di ogni credente da sempre dedica alla Vergine Maria, Madre di Dio e Madre nostra. In questo mese, affidiamo a lei, ogni giorno, il

Dettagli

DAR DA BERE AGLI ASSETATI CONSIGLIARE I DUBBIOSI PERCORSO DI RISCOPERTA DELLE OPERE DI MISERICORDIA

DAR DA BERE AGLI ASSETATI CONSIGLIARE I DUBBIOSI PERCORSO DI RISCOPERTA DELLE OPERE DI MISERICORDIA DAR DA BERE AGLI ASSETATI CONSIGLIARE I DUBBIOSI PERCORSO DI RISCOPERTA DELLE OPERE DI MISERICORDIA 2 DAR DA BERE AGLI ASSETATI CONSIGLIARE I DUBBIOSI Spunti di riflessione per un dibattito sull opera

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA

LITURGIA DELLA PAROLA TUTTI I SANTI LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (Ap 7,2-4.9-14) Dopo queste cose vidi: ecco, una moltitudine immensa, che nessuno poteva contare, di ogni nazione, tribù, popolo e lingua. Dal libro dell

Dettagli

Incontro del 14 gennaio Lode! Lode! Lode! Amen! Alleluia! Gloria al Signore, sempre!

Incontro del 14 gennaio Lode! Lode! Lode! Amen! Alleluia! Gloria al Signore, sempre! 1 Incontro del 14 gennaio 2017 Lode! Lode! Lode! Amen! Alleluia! Gloria al Signore, sempre! Questo è il quarto incontro sulla Preghiera del cuore di questa decima stagione. Sono dieci anni che la Preghiera

Dettagli

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA DIO PADRE UN SOLO CREATORE CREDO IN GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CREDO LA CHIESA UNA CATTOLICA SANTA APOSTOLICA PROFESSO UN SOLO BATTESIMO LA RISURREZIONE DEI MORTI

Dettagli

Prima settimana di Quaresima

Prima settimana di Quaresima Prima settimana di Quaresima Dal Vangelo secondo Giovanni Gesù disse loro: "È venuta l'ora che il Figlio dell'uomo sia glorificato. In verità, in verità io vi dico: se il chicco di grano, caduto in terra,

Dettagli

Parrocchia di S. Bonifacio ADORAZIONE PER GLI SPOSI

Parrocchia di S. Bonifacio ADORAZIONE PER GLI SPOSI Parrocchia di S. Bonifacio ADORAZIONE PER GLI SPOSI 30 novembre 2012 Canto di esposizione: Mio signore e mio Dio Gesù, Gesù, il tuo nome è salvezza, Gesù. Gesù, Gesù, mio Signore e mio Dio sei tu. Mio

Dettagli

4. L INCONTRO DI GESÙ CON LA SAMARITANA

4. L INCONTRO DI GESÙ CON LA SAMARITANA 4. L INCONTRO DI GESÙ CON LA SAMARITANA 1- GIOV. 4, 1-42: IL TESTO 1 Gesù venne a sapere che i farisei avevano sentito dire: Gesù fa più discepoli e battezza più di Giovanni - 2 sebbene non fosse Gesù

Dettagli

Parrocchia San Giovanni Battista - Via Anna Frank, 11 Parma tel. 0521/ Marzo 2017

Parrocchia San Giovanni Battista - Via Anna Frank, 11 Parma tel. 0521/ Marzo 2017 IL DIGIUNO: NON UNA DIETA, MA VITTORIA SUL DEMONIO UNA DELLE TRE REALTÀ MENZIONATE NELLA CELEBRAZIONE DELLE CENERI ALL INIZIO DELLA QUARESIMA È IL DIGIUNO, LE ALTRE SONO LA PREGHIERA E L ELEMOSINA. Tu

Dettagli

Diocesi di Viterbo Azione Cattolica Italiana

Diocesi di Viterbo Azione Cattolica Italiana Diocesi di Viterbo Azione Cattolica Italiana Canto:Rimanete nel mio amore 1. ASCOLTO. (Gv. 15,1-11) G. Gesù è la vera vite e tiene i suoi discepoli uniti a sé, come tralci alla vite. Solo chi è unito a

Dettagli

PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU. Marco 5

PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU. Marco 5 PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU Marco 5 Tre persone Tre storie Tre incontri personali con Gesù Tre miracoli di Gesù v. 1-5 Giunsero all altra riva del mare, nel paese dei Geraseni. Appena Gesù

Dettagli

2 lectio di quaresima

2 lectio di quaresima 2 lectio di quaresima 2014 GESU E LA SAMARITANA Sono qui, conosco il tuo cuore, con acqua viva ti disseterò. sono io, oggi cerco te, cuore a cuore ti parlerò. Nessun male più ti colpirà il tuo Dio non

Dettagli

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) RITI DI INTRODUZIONE CANTO D'INGRESSO La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di

Dettagli

nell Antico Testamento

nell Antico Testamento Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna L uomo nell Antico Testamento appunti per gli studenti a cura del prof. don Gianni Passarella anno 2015/2016 V LEZIONE Sommario: - L uomoaimmaginedidio

Dettagli

Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna. Introduzione

Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna. Introduzione Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna Introduzione alla Sacra Scrittura appunti per gli studenti a cura del prof. don Gianni Passarella anno 2011/2012 II LEZIONE BREVE STORIA DIISRAELE

Dettagli

Istituto Paritario Maria Ausiliatrice Scuola dell Infanzia AVVENTO 2015

Istituto Paritario Maria Ausiliatrice Scuola dell Infanzia AVVENTO 2015 AVVENTO 2015 Istituto Paritario Maria Ausiliatrice Scuola dell Infanzia Tel. 0332/291.711 fax 0332/291.707 email:infanzia@scuolamariausiliatrice.com website: www.scuolamariausiliatrice.com Quando venne

Dettagli

CONSOLARE GLI AFFLITTI

CONSOLARE GLI AFFLITTI CONSOLARE GLI AFFLITTI INTRODUZIONE: Il tema che mi è stato affidato è consolare gli afflitti, il più grande consolatore è lo Spirito Santo, mandato dal Signore dono della Pasqua, quindi prima di iniziare

Dettagli

Gesù e la Samaritana

Gesù e la Samaritana Gesù e la Samaritana Gesù dai Samaritani (Gv 4,1-42) 1 Quando il Signore venne a sapere che i farisei avevan sentito dire: Gesù fa più discepoli e battezza più di Giovanni 2 - sebbene non fosse Gesù in

Dettagli

Natale (messa della notte)

Natale (messa della notte) Natale (messa della notte) (Is 9,1-3.5-6; Tt 2,11-14; Lc 2,1-14) Signore, tu che vieni ancora come luce per tutte le genti, salva e libera tutti coloro che attendono nelle tenebre il dono della pace, della

Dettagli

Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna. Introduzione

Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna. Introduzione Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna Introduzione alla Sacra Scrittura appunti per gli studenti a cura del prof. don Gianni Passarella anno 2011/2012 V LEZIONE LO SPIRITO SANTO NELLA

Dettagli

IL SEGRETO DEL POZZO: GENERATI DALL ACQUA E DALLO SPI RITO

IL SEGRETO DEL POZZO: GENERATI DALL ACQUA E DALLO SPI RITO terza domenica di quaresima 3 marzo 2002 IL SEGRETO DEL POZZO: GENERATI DALL ACQUA E DALLO SPI RITO segno battesimale: l acqua impegno: discutere in famiglia, in gruppo, con gli amici, su quali sono le

Dettagli

Vangelo di Giovanni, capitolo 6

Vangelo di Giovanni, capitolo 6 Ciao! Sei giunto/a ad una tappa importante del tuo cammino. Gesù ti ha chiamato/a a fare comunione con Lui. La preparazione alla prima comunione è stata la tua risposta al suo invito. Hai detto sì, e con

Dettagli

PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA

PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA La Guarigione Avviene Per Fede? COS È LA FEDE Ebrei 11:1 Or la fede è la sostanza delle cose che si sperano, la dimostrazione delle cose che non si vedono.

Dettagli

dar da bere agli assetati... 1

dar da bere agli assetati... 1 dar da bere agli assetati... 1 La sacra scrittura Gesù giunse ad una città della Samaria chiamata Sicar, vicina al terreno che Giacobbe aveva dato a Giuseppe suo figlio: qui c era un pozzo di Giacobbe.

Dettagli

Battesimo di Gesù / A

Battesimo di Gesù / A Battesimo di Gesù / A Mt 3,13-17 Tu sei il mio figlio prediletto L attesa è finalmente compiuta e tutto accade al fiume Giordano. È lì che il cielo si apre e si unisce alla terra per generare il nuovo,

Dettagli

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 18.00 10.00 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Chiamati anche oggi da Gesù per celebrare il suo

Dettagli

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016 Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016 La Vocazione Iniziamo il percorso di preghiera 2016-2017 della Fraternità dei Ma.Gi., seguendo il tema delle vocazioni; religiose, sacerdotali, familiari, rispondono

Dettagli

ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA BASISILA CATTEDRALE

ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA BASISILA CATTEDRALE ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA BASISILA CATTEDRALE Tra le benemerenze dell'imperatore Costantino il Grande, va annoverata anche quella d'aver costruito nella città di Albano la Basilica che volle

Dettagli

LA BUONA NOTIZIA. tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio (Romani 3:23)

LA BUONA NOTIZIA. tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio (Romani 3:23) LA BUONA NOTIZIA Passo 1 IL PIANO DI DIO: PACE E VITA Dio ti ama ed è Suo desiderio darti pace e vita abbondante ed eterna. Nella Sua Parola, la Bibbia, troviamo scritto: Giustificati dunque per fede,

Dettagli

Rinnovamento nello Spirito Santo Comunità S. Volto di Gesù Gruppo di Preghiera Madonna di Campagna Sede: Via Refrancore, 86/ Torino - Tel.

Rinnovamento nello Spirito Santo Comunità S. Volto di Gesù Gruppo di Preghiera Madonna di Campagna Sede: Via Refrancore, 86/ Torino - Tel. Rinnovamento nello Spirito Santo Comunità S. Volto di Gesù Gruppo di Preghiera Madonna di Campagna Sede: Via Refrancore, 86/6-10151 Torino - Tel. 011 7395152 www.webalice.it/adecola INSEGNAMENTO DEL 7

Dettagli

"Maestro buono, che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna?" (M c 10,17)

Maestro buono, che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna? (M c 10,17) LA GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTÚ "Maestro buono, che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna?" (M c 10,17) «Ho scritto a voi, giovani, perchè siete forti, e la parola di Dio dimora in voi

Dettagli

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO Si prese cura di lui Domenica 09 febbraio 2014 DIOCESI DI MILANO SERVIZIO PER LA FAMIGLIA DECANATO SAN SIRO Centro Rosetum Via Pisanello n. 1 Introduzione Benvenuti!

Dettagli

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Marina di Carrara, 12 ottobre 2014 BENVENUTO Benvenuto benvenuto, benvenuto a te! (x2) Se guardo nei tuoi occhi, io vedo che... l'amore ci unisce nel Signore. (x2) IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Io ho una gioia

Dettagli

PARROCCHIA SAN PROSDOCIMO

PARROCCHIA SAN PROSDOCIMO PARROCCHIA SAN PROSDOCIMO RIFLESSIONE QUARESIMALE 29 febbraio 2008 INCONTRO Gesù presso un pozzo di Samarìa incontra una donna... Gv 4, 1-42 2 Ogni incontro avviene dopo un cammino, fisico e anche spirituale,

Dettagli

FOCUS : APPROFONDIMENTO GLI INCONTRI DI GESU'

FOCUS : APPROFONDIMENTO GLI INCONTRI DI GESU' FOCUS : APPROFONDIMENTO GLI INCONTRI DI GESU' INCONTRO DI GESU' CON UNA DONNA SAMARITANA al pozzo di Giacobbe vicino alla città di Sicar 1 Gesù attraversa la regione di Samaria Al capitolo 4 del Vangelo

Dettagli

Pregare nel nome di Gesù

Pregare nel nome di Gesù Domenica, 15 aprile 2012 Pregare nel nome di Gesù Il nome di Gesù rende potenti le nostre preghiere, però non è una formula magica, e non è qualcosa che ci garantisce che Dio ha accettato la nostra preghiera,

Dettagli

veniamo ad incontrarti.

veniamo ad incontrarti. veniamo ad incontrarti. Schema per la visita a Gesù presente nell altare della Reposizione Si propone a tutte le comunità parrocchiali questo Schema di preghiera, al fine di accompagnare la visita a Gesù

Dettagli

all uomo il Mistero, la Storia della Salvezza. La risposta dell uomo è ascolto e docilità. La Lectio Divina ha quindi una sua dinamica: è ascolto,

all uomo il Mistero, la Storia della Salvezza. La risposta dell uomo è ascolto e docilità. La Lectio Divina ha quindi una sua dinamica: è ascolto, Presentazione «Quando, lo scorso anno, mi decisi per un serio cammino spirituale, il mio direttore spirituale mi condusse alla Lectio Divina quotidiana. Ero scettica ma lo feci fedelmente. Oggi posso testimoniare

Dettagli

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA Dal libro del profeta Isaìa (25,6-10a) Preparerà il Signore degli eserciti per tutti i popoli, su questo monte, un banchetto di grasse vivande, un banchetto

Dettagli

Introduzione al Nuovo Testamento

Introduzione al Nuovo Testamento Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna Introduzione al Nuovo Testamento a cura del prof. don Gianni Passarella anno accademico 2012/2013 Sommario 2013 Vangeli sinottici Vangelo secondo

Dettagli

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la rinascita che riguarda il rapporto fra Gesù, lo Spirito Santo

Dettagli

RITIRO VICARIALE DI QUARESIMA 2013 Servizio di Pastorale Giovanile e Centro Missionario Diocesano

RITIRO VICARIALE DI QUARESIMA 2013 Servizio di Pastorale Giovanile e Centro Missionario Diocesano RITIRO VICARIALE DI QUARESIMA 2013 Servizio di Pastorale Giovanile e Centro Missionario Diocesano Il Servizio per la Pastorale Giovanile e il Centro Missionario Diocesano propongono una traccia di ritiro

Dettagli

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi IX Giornata Diocesana per Responsabili dei Gruppi Liturgici 6/11/2010 I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi All ingresso (Cantemus Domino 372) Don Cesare Pavesi Hanno fondato e amato la Chiesa

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XIII DOMENICA PRIMA LETTURA Per l invidia del diavolo la morte è entrata nel mondo. Dal libro della Sapienza 1, 13-15; 2, 23-24 Dio non ha creato la morte e non gode per la rovina dei viventi. Egli infatti

Dettagli

Adorazione Eucaristica - Monastero invisibile

Adorazione Eucaristica - Monastero invisibile Adorazione Eucaristica - Monastero invisibile 2 Canto Presidente: Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Assemblea: Amen. P.: Grazia a voi e pace da Dio Padre nostro e dal Signore Gesù

Dettagli

Prepara nel mio cuore, Signore, un terreno fertile dove la tua Parola possa

Prepara nel mio cuore, Signore, un terreno fertile dove la tua Parola possa JMJ MADRID - Sabato 17 Settembre 2011 San Roberto Bellarmino. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Prepara nel mio cuore, Signore, un terreno fertile dove la tua Parola possa Portare

Dettagli

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto Preghiera di benedizione della casa Benedizione pasquale della casa La benedizione Pasquale è una tradizione molto antica e ha come scopo di far entrare nella famiglia

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it V DOMENICA PRIMA LETTURA Eccomi, manda me! Dal libro del profeta Isaìa 6, 1-2a.3-8 Nell anno in cui morì il re Ozìa, io vidi il Signore seduto su un trono alto ed elevato; i lembi del suo manto riempivano

Dettagli

"Fa' che possiamo condividere la vita divina del tuo Figlio, che oggi. ha voluto assumere la nostra natura umana": è straordinariamente

Fa' che possiamo condividere la vita divina del tuo Figlio, che oggi. ha voluto assumere la nostra natura umana: è straordinariamente NATALE DEL SIGNORE 2015 Messa del giorno "Fa' che possiamo condividere la vita divina del tuo Figlio, che oggi ha voluto assumere la nostra natura umana": è straordinariamente bella la preghiera di Colletta

Dettagli

B. ANTONIO ROSMINI, sacerdote

B. ANTONIO ROSMINI, sacerdote 1 luglio B. ANTONIO ROSMINI, sacerdote memoria facoltativa Nacque a Rovereto nel 1797 e fu ordinato sacerdote nel 1821. Dedicandosi alla preghiera e allo studio della filosofia e della teologia, pubblicò

Dettagli

Credo nello Spirito Santo. ritardo

Credo nello Spirito Santo. ritardo Credo nello Spirito Santo Ottavo articolo del credo Credo nello Spirito Santo, che è Signore e dà la vita, e procede dal Padre e dal Figlio. Con il Padre e il Figlio è adorato e glorificato, e ha parlato

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della quarta domenica di Pasqua. È così grande il dono della Pasqua che la Chiesa ci

Dettagli

(Lc 5,17 6,11) LA PARABOLA DEL VECCHIO E DEL NUOVO 5,36-39

(Lc 5,17 6,11) LA PARABOLA DEL VECCHIO E DEL NUOVO 5,36-39 SEQUENZA B4 I dottori della Legge e lo Sposo della nuova alleanza (Lc 5,17 6,11) GESÙ GUARISCE UN UOMO DAI PIEDI PARALIZZATI 5,17-26 CONTROVERSIA: GESÙ, MEDICO E SPOSO 5,27-35 LA PARABOLA DEL VECCHIO E

Dettagli