Configurazione Zimbra mail per accedere alla propria casella di posta tramite il browser.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Configurazione Zimbra mail per accedere alla propria casella di posta tramite il browser."

Transcript

1 Configurazione Zimbra mail per accedere alla propria casella di posta tramite il browser. Se vogliamo accedere alla nostra casella di posta elettronica unipg.it senza usare un client di posta (eudora, thunderbird, outlook ecc..) possiamo farlo digitando in un browser (Internet explorer, Firefox, Chrome, Safari) il seguente indirizzo: posta.unipg.it Accederemo ad un'applicazione di posta e collaborazione completa che offre affidabili e potenti funzionalità per la posta elettronica, la gestione di rubriche, agende ed elenchi di impegni e la creazione di documenti Web. Per poter usare Client Web Zimbra, è necessario eseguire l'accesso, che consente l'autenticazione dell'utente. Sono disponibili due versioni di Client Web Zimbra: avanzata e standard. La versione avanzata offre la serie completa di funzioni di collaborazione web basate su Ajax ed è particolarmente adatta all'uso con browser aggiornati e connessioni Internet veloci. La versione standard rappresenta una valida scelta quando le connessioni Internet sono lente o gli utenti preferiscono la visualizzazione dei messaggi Pagina n. 1

2 in formato HTML per muoversi all'interno della propria casella di posta. Per entrare Apri una finestra del browser e inserisci l'url posta.unipg.it Quando viene visualizzata la schermata di accesso, digita il tuo nome utente nel formato nome.cognome@unipg.it e la password nel campo sottostante. Se volete evitare di dover ripetere più volte l'immissione del nome utente e della password prima della scadenza della sessione o dell'uscita, seleziona Ricorda nome utente e password. (Se selezioni questa opzione, non dovrai effettuare l'accesso ogni volta che riavvii il browser nel corso di una giornata. Se l'opzione è selezionata e non esci dall'applicazione, la sessione resta attiva fino a quando non scade ) Se non vuoi usare il tipo di client predefinito, cambia la versione visualizzata tramite l'apposita finestrella. Clicca sul pulsante Entra. Apparirà la seguente finestra Per uscire: Selezionare in altro a destra nella finestra il pulsante Esci per chiudere la sessione Pagina n. 2

3 Zimbra. Impostazione del tipo di client Web predefinito per l'accesso Ogni volta che accedi, puoi scegliere la versione del client web che desideri usare: predefinito, avanzato o standard L'impostazione predefinita è il tipo di client configurato nella pagina Preferenze > Generali. Sono disponibili due versioni: avanzato e standard. Il client web avanzato offre la serie completa di funzioni di collaborazione web basate su Ajax. ed è particolarmente adatta all'uso con browser aggiornati e connessioni Internet veloci. Il client web standard rappresenta una valida scelta quando le connessioni Internet sono lente o gli utenti preferiscono una visualizzazione dei messaggi in formato HTML per muoversi all'interno della propria casella di posta. Per impostare il client Web predefinito : Clicca sulla scheda Preferenze. Nel riquadro Panoramica, clicca Generali e nel campo Entra usando il client seleziona Avanzate o Standard. Clicca su Salva All'accesso successivo, la tua selezione rappresenterà l'impostazione predefinita. Configurazione e modifica Account di posta Selezionare l'etichetta Preferenze presente nella pagina principale di zimbra mail Pagina n. 3

4 Ora apparirà una finestra come la seguente: dove possiamo modificare i parametri del nostro indirizzo oppure aggiungere altri account di posta esterni. Pagina n. 4

5 Il pulsante Aggiungi account esterno presente nel riquadro della finestra consente di identificare gli account POP/IMAP esterni per far sì che questo client web possa ricevere i messaggi da altri account. Puoi anche impostare l'uso dell'indirizzo POP/IMAP corrispondente nelle risposte a questi messaggi. Inoltre possiamo associare a questo account una nuova Personalità creandola tramite l'apposito pulsante posto accanto al precedente (Aggiungi account esterno). (Per personalità si intende l'identità di posta usata nel campo Da dei messaggi inviati. La creazione di diverse identità di posta consente di usare più indirizzi dalla tua casella di posta. Questa operazione risulta utile per gestire diversi ruoli nel lavoro e nella vita privata da un singolo account di posta. Il nome account predefinito viene definito nell'identità principale. ) Accesso agli account esterni Anziché entrare in ciascuno degli account di posta esterni, puoi ricevere i messaggi indirizzati a tali account direttamente in Client Web Zimbra. Quando imposti il tuo account esterno su ZWC, puoi specificare dove salvare i messaggi e creare una personalità da usare per rispondere o inoltrare un messaggio ricevuto da tale account. Pagina n. 5

6 Informazioni necessarie per impostare l'account esterno Per impostare il tuo account esterno, devi conoscere i dettagli indicati di seguito. Se necessario, richiedili al tuo provider di posta. Tipo di account. Questo è il tipo di utilizzato dal provider di servizi, POP o IMAP. Nome utente dell'account. Nome utente associato all'account di posta. Talvolta il nome utente è la parte dell'indirizzo che precede il e in altri casi è l'indirizzo completo. Server di posta. Nome del server dell'account esterno. Impostazioni avanzate. Le informazioni sull'uso della porta IMAP (143) o POP (110) standard devono essere fornite dal provider. Attiva Usa una connessione criptata ( SSL) quando accedi a questo server per stabilire una connessione protetta al server esterno. In questo caso, i numeri di porta sono diversi. Ricezione dei messaggi nell'account Quando ricevi i messaggi esterni, essi vengono salvati, insieme agli eventuali allegati, nella cartella specificata durante la configurazione delle informazioni sull'account. La ricezione NON AVVIENE automaticamente nell'account di Client Web Zimbra. Se hai configurato In arrivo come cartella in cui salvare i messaggi dell'account esterno, clicca su Ricevi posta nella barra degli strumenti. La cartella In arrivo viene aggiornata con tutti i nuovi messaggi, inclusi quelli degli account esterni. Se hai configurato un'altra cartella per gli account esterni, selezionala e clicca sul pulsante Ricevi posta nella barra degli strumenti. I messaggi verranno recapitati nella cartella scelta. Clicca su Aggiorna per vedere i messaggi più recenti. Pagina n. 6

7 Esempio di come accedere il nostro vecchio account di posta elettronica webmail sui server unipg. I dati che dobbiamo conoscere per configurare il nostro account unipg.it sono: Tipo di account: IMAP Server di posta: imap.unipg.it Casella di posta elettronica: attuale nome utente (nome.cognome@unipg.it) Password: attuale password (password associata a nome.cognome@unipg.it) Per accedere il nostro vecchio indirizzo di posta unipg (che resterà attivo fino al 31 Dicembre 2013) dobbiamo selezionare: Aprire la pagina Preferenze selezionare Account e cliccare Aggiungi account esterno. Un nuovo account esterno viene aggiunto all'elenco degli account. A questo punto è necessario configurarlo. Nella sezione delle impostazioni dell'account esterno, nel campo Nome account immettere un nome per identificare questo account. (in questo caso inserito vedi in figura vecchia webmail) Il nuovo account esterno viene modificato con questo nome. Questo nome di account può essere selezionato dall'elenco di indirizzi Da quando scrivi i nuovi messaggi . Pagina n. 7

8 Nel campo Indirizzo inserisci l'indirizzo dell'account esterno. (ad esempio il vostro vecchio indirizzo unipg) Ora dobbiamo configurare le impostazioni dell'account appena inserito: Seleziona il tipo di account, POP o IMAP. Nome utente dell'account. Inserisci il nome di questo account di posta. (vecchia webmail come da immagine sopra) Server di posta. Inserisci il nome host del server di posta. Password. Inserisci la password da usare per entrare in questo account esterno. Per verificare che la password digitata sia corretta, seleziona Mostra password. Opzioni avanzate Se il tuo provider di servizi usa una porta diversa da quella predefinita, selezionane un'altra adesso. Se usi una connessione protetta, attiva Usa una connessione criptata ( SSL) quando accedi a questo server. Pagina n. 8

9 Nella sezione Scarica i messaggi in, seleziona il percorso in cui salvare i messaggi. L'impostazione predefinita prevede la creazione di una nuova cartella in cui ricevere i messaggi. Se invece vuoi che i messaggi vengano scaricati nella cartella In arrivo, seleziona In arrivo. Attiva Elimina i messaggi dal server dopo averli scaricati, se desideri che il messaggio venga eliminato dall'account esterno quando viene inviato all'account di Zimbra Web Mail. Nel box al di sotto del campo Da: digita il nome da visualizzare nel campo Da dei messaggi in uscita (ad esempio, Orietta). Questo nome rappresenta il nome descrittivo che appare prima del tuo indirizzo . Seleziona l'indirizzo corretto da utilizzare con questo nome. Se vuoi che le risposte vengano inviate a un nome e a un indirizzo diverso da quello configurato nel campo Da, seleziona Rispondi a. Inserire il nome e l'indirizzo di destinazione delle risposte per questa identità. Ad esempio, le risposte di Orietta ai messaggi relativi alla pubblicazione devono essere inviate a Pubblicazioni Web all'indirizzo pubblicazioni.web@unipg.it. Se vogliamo utilizzare una firma per questa personalità, dobbiamo cliccare la voce Gestitsci firme E per finire Clicca su Salva per impostare l'account esterno Ricezione dei messaggi nell'account Pagina n. 9

10 Pagina n. 10

Manuale di istruzioni per la configurazione delle caselle PEC

Manuale di istruzioni per la configurazione delle caselle PEC Manuale di istruzioni per la configurazione delle caselle PEC Posta Elettronica Certificata Il presente documento illustra i possibili metodi di accesso alle caselle di Posta Elettronica Certificata, successivamente

Dettagli

Guida al servizio dis.email

Guida al servizio dis.email Guida al servizio dis.email Introduzione In questo documento troverai le informazioni necessarie per: configurare il servizio di posta dis.email sul tuo client di posta accedere alla tua casella email

Dettagli

Configurazione Outlook 2010. Aprire Outlook 2010. Fare clic sul menu 'File' e selezionare 'Aggiungi Account...'

Configurazione Outlook 2010. Aprire Outlook 2010. Fare clic sul menu 'File' e selezionare 'Aggiungi Account...' Configurazione Outlook 2010 1. 2. 3. 4. Aprire Outlook 2010. Fare clic sul menu 'File' e selezionare 'Aggiungi Account...' Selezionare 'Configura manualmente le impostazioni del server o tipi di server

Dettagli

BlackBerry Internet Service Uso dell'applicazione di configurazione della posta elettronica dello smartphone BlackBerry Versione: 2.

BlackBerry Internet Service Uso dell'applicazione di configurazione della posta elettronica dello smartphone BlackBerry Versione: 2. BlackBerry Internet Service Uso dell'applicazione di configurazione della posta elettronica dello smartphone BlackBerry Versione: 2.6 Manuale dell'utente SWDT229221-613076-0127040357-004 Indice Guida introduttiva...

Dettagli

CASELLE STANDARD server: pop3s.rossiwebdesign.it oppure pop3s.aruba.it oppure 62.149.128.179. porta: 995 conferma eccezione di sicurezza: SI

CASELLE STANDARD server: pop3s.rossiwebdesign.it oppure pop3s.aruba.it oppure 62.149.128.179. porta: 995 conferma eccezione di sicurezza: SI Configurazione Posta DATI DI CONFIGURAZIONE Nome utente/account l'indirizzo COMPLETO della tua email, tipo Password assegnata dall'amministratore, ad es. abcxyz12 Server posta in arrivo Server posta in

Dettagli

Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta

Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta. Configurazione Account di posta dell Università di Ferrara con il Eudora email Eudora email può

Dettagli

I M P O S T A R E U N A C C O U N T D I P O S T A C O N M O Z I L L A T H U N D E R B I R D

I M P O S T A R E U N A C C O U N T D I P O S T A C O N M O Z I L L A T H U N D E R B I R D I M P O S T A R E U N A C C O U N T D I P O S T A C O N M O Z I L L A T H U N D E R B I R D C O N F I G U R A R E L A M A I L 1) Aperto il programma, cliccare su strumenti > impostazioni account. 2) Si

Dettagli

Manuale Utente PEC e Client di Posta tradizionale

Manuale Utente PEC e Client di Posta tradizionale 1. Manuale di configurazione per l utilizzo della Casella di Posta Certificata PEC tramite il client di posta tradizionale. Per poter accedere alla propria casella mail di Posta Elettronica Certificata

Dettagli

Guida per la configurazione di un account di posta elettronica Midhgard sul programma. Outlook Express

Guida per la configurazione di un account di posta elettronica Midhgard sul programma. Outlook Express Guida per la configurazione di un account di posta elettronica Midhgard sul programma Outlook Express 10149 Torino Italia 1/15 www.midhgard.it - supporto@midhgard.it Prima di Iniziare I parametri necessari

Dettagli

Accesso al Web Client Zimbra

Accesso al Web Client Zimbra Zimbra è il nuovo programma di posta elettronica dell Unione Terred Acqua Accesso al Web Client Zimbra https://webmail.terredacqua.net il nome utente deve essere scritto per esteso, compreso il dominio

Dettagli

BlackBerry Internet Service Uso del browser dello smartphone BlackBerry Versione: 2.6. Manuale dell'utente

BlackBerry Internet Service Uso del browser dello smartphone BlackBerry Versione: 2.6. Manuale dell'utente BlackBerry Internet Service Uso del browser dello smartphone BlackBerry Versione: 2.6 Manuale dell'utente SWDT228826-600991-0122103435-004 Indice Guida introduttiva... 2 Informazioni di base sul sito Web

Dettagli

COME CONFIGURARE UN CLIENT DI POSTA

COME CONFIGURARE UN CLIENT DI POSTA COME CONFIGURARE UN CLIENT DI POSTA Il titolare può accedere al sistema attraverso i più comuni client di posta quali, Outlook Express, Outlook, Thunderbird, Eudora, etc. Al momento dell Attivazione della

Dettagli

Manuale per la configurazione. PECmail. E.R.WEB s.r.l.

Manuale per la configurazione. PECmail. E.R.WEB s.r.l. Pagina: 1 di 65 Manuale per la configurazione PECmail E.R.WEB s.r.l. Pagina: 2 di 65 Indice generale Premessa...3 Outlook Express...4 Windows Mail...17 Outlook 2000/XP...28 Outlook 2002/2003...38 Outlook

Dettagli

Configurazione Microsoft Windows Mail (Vista)

Configurazione Microsoft Windows Mail (Vista) Configurazione Microsoft Windows Mail (Vista) In questa pagina sono riportati i passi necessari a configurare il programma "Microsoft Windows Mail". Indice 1.Configurazione iniziale 1.1.Attivare la funzionalità

Dettagli

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Pag. 1 di 28 Servizio di Posta elettronica Certificata () Manuale Utente Outlook Express Pag. 2 di 28 INDICE 1 Modalità di accesso al servizio...3 2 Client di posta...4 3 Configurazione Client di Posta

Dettagli

Configurazione client di posta elettronica per il nuovo servizio email. Parametri per la Configurazione dei client di posta elettronica

Configurazione client di posta elettronica per il nuovo servizio email. Parametri per la Configurazione dei client di posta elettronica Configurazione client di posta elettronica per il nuovo servizio email Questa guida si prefigge lo scopo di aiutare gli utenti a configurare i propri client di posta elettronica. Sono elencati passi da

Dettagli

Come installare un nuovo account di posta elettronica in Outlook 2010

Come installare un nuovo account di posta elettronica in Outlook 2010 Come installare un nuovo account di posta elettronica in Outlook 2010 La nuova casella di posta elettronica per la parrocchia è fornita con una password di sistema attivata. Se lo si desidera è possibile

Dettagli

Configurazione client di posta elettronica per il nuovo servizio email. Parametri per la Configurazione dei client di posta elettronica

Configurazione client di posta elettronica per il nuovo servizio email. Parametri per la Configurazione dei client di posta elettronica Configurazione client di posta elettronica per il nuovo servizio email Questa guida si prefigge lo scopo di aiutare gli utenti a configurare i propri client di posta elettronica. Sono elencati passi da

Dettagli

Guida rapida alla gestione della webmail Collabra

Guida rapida alla gestione della webmail Collabra Guida rapida alla gestione della webmail Collabra Versione 0.1 Ottobre 2015 Collabra Professional Email è un iniziativa I.NET2 I2 S.R.L. - Via XII Ottobre 2 16121 - Genova Italia T +39 010 59612.1 F +39

Dettagli

Guida configurazione client posta. Mail Mozilla Thunderbird Microsoft Outlook. Outlook Express

Guida configurazione client posta. Mail Mozilla Thunderbird Microsoft Outlook. Outlook Express Guida configurazione client posta Mail Mozilla Thunderbird Microsoft Outlook Outlook Express per nuovo server posta IMAP su infrastruttura sociale.it Prima di procedere con la seguente guida assicurarsi

Dettagli

POSTECERT POSTEMAIL CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL

POSTECERT POSTEMAIL CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL POSTECERT POSTEMAIL CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL Sommario Pagina di accesso... 3 Posta in arrivo... 4 Area Posta... 5 Area Contatti... 8 Area Opzioni... 10 Area Cartelle... 13 La Postemail Certificata

Dettagli

Guida per la configurazione di un account di posta elettronica Midhgard sul programma. Mozilla Thunderbird

Guida per la configurazione di un account di posta elettronica Midhgard sul programma. Mozilla Thunderbird Guida per la configurazione di un account di posta elettronica Midhgard sul programma Mozilla Thunderbird 10149 Torino Italia 1/20 www.midhgard.it - supporto@midhgard.it Prima di Iniziare I parametri necessari

Dettagli

LEGGERE MAIL DA INTERNET TRAMITE WEBMAIL

LEGGERE MAIL DA INTERNET TRAMITE WEBMAIL LEGGERE MAIL DA INTERNET TRAMITE WEBMAIL Per accedere alla WEBMAIL della UILTRASPORTI aprite il vostro browser e digitate il seguente indirizzo: webmail.uiltrasporti.it Come potrete notare la connessione

Dettagli

GUIDA ALLA POSTA ELETTRONICA @JULIATECNOPOLIS.IT @JTMAIL.IT. Rel. 4.2 SOMMARIO. 5) Aggiornamento Configurazione Mail Preesistente Pag.

GUIDA ALLA POSTA ELETTRONICA @JULIATECNOPOLIS.IT @JTMAIL.IT. Rel. 4.2 SOMMARIO. 5) Aggiornamento Configurazione Mail Preesistente Pag. GUIDA ALLA POSTA ELETTRONICA @JULIATECNOPOLIS.IT @JTMAIL.IT Rel. 4.2 SOMMARIO 1) Webmail Pag. 2 2) Programmi per la gestione delle caselle di posta Pag. 3 3) Configurazione di Outlook Express su PC Pag.

Dettagli

Manuale per la configurazione della posta elettronica E.R.WEB s.r.l.

Manuale per la configurazione della posta elettronica E.R.WEB s.r.l. Pagina: 1 di 84 Manuale per la configurazione della posta elettronica E.R.WEB s.r.l. Pagina: 2 di 84 Indice generale WebMail...3 Outlook Express...9 Outlook 2000/XP...21 Outlook 2002/2003...31 Outlook

Dettagli

Configurazione IMAP di una casella@nomedominio.xxx mediante il client Mozilla Thunderbird

Configurazione IMAP di una casella@nomedominio.xxx mediante il client Mozilla Thunderbird Configurazione IMAP di una casella@nomedominio.xxx mediante il client Mozilla Thunderbird Avviare il client di posta Mozilla Thunderbird Dalla barra del menu, clic su Strumenti e selezionare la sottovoce

Dettagli

Manuale servizio Webmail. Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8

Manuale servizio Webmail. Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8 Manuale servizio Webmail Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8 Introduzione alle Webmail Una Webmail è un sistema molto comodo per consultare la

Dettagli

Service Unavailable. Come Faccio a... Entrare nella mail o nella pagina di accesso alla mail. Evitare di ricevere alcuni messaggi

Service Unavailable. Come Faccio a... Entrare nella mail o nella pagina di accesso alla mail. Evitare di ricevere alcuni messaggi Come Faccio a... Entrare nella mail o nella pagina di accesso alla mail Evitare di ricevere alcuni messaggi Sbloccare alcuni messaggi Inviare email regolarmente Inviare email con allegati Scegliere il

Dettagli

Configurazione Microsoft Outlook

Configurazione Microsoft Outlook In questa pagina sono riportati i passi necessari a configurare il programma "Microsoft Outlook". Indice 1.Configurazione iniziale 1.1.Attivare la funzionalità POP3/IMAP4 nel proprio account 1.2.Entra

Dettagli

INFN Sezione di Perugia Servizio di Calcolo e Reti Fabrizio Gentile Enrico Becchetti

INFN Sezione di Perugia Servizio di Calcolo e Reti Fabrizio Gentile Enrico Becchetti INFN Sezione di Perugia Servizio di Calcolo e Reti Fabrizio Gentile Enrico Becchetti Configurazione del client per l uso dei nuovi sistemi di posta Introduzione; p. 2 Server SMTP; p. 2 Server IMAP/POP;

Dettagli

BlackBerry Internet Service Uso del browser dello smartphone BlackBerry Versione: 2.8. Manuale dell'utente

BlackBerry Internet Service Uso del browser dello smartphone BlackBerry Versione: 2.8. Manuale dell'utente BlackBerry Internet Service Uso del browser dello smartphone BlackBerry Versione: 2.8 Manuale dell'utente SWDT653811-793266-0827030425-004 Indice Guida introduttiva... 2 Informazioni sui piani di servizi

Dettagli

Guida alla configurazione delle caselle e-mail

Guida alla configurazione delle caselle e-mail Guida alla configurazione delle caselle e-mail La presente guida ha lo scopo di aiutare gli utenti ad effettuare le necessarie variazioni di configurazione sulle caselle email registrate con il provider

Dettagli

Guida per la configurazione di un account di posta elettronica Midhgard sul programma. Microsoft Outlook 2003

Guida per la configurazione di un account di posta elettronica Midhgard sul programma. Microsoft Outlook 2003 Guida per la configurazione di un account di posta elettronica Midhgard sul programma Microsoft Outlook 2003 10149 Torino Italia 1/14 www.midhgard.it - supporto@midhgard.it Prima di Iniziare I parametri

Dettagli

1. Manuale d uso per l utilizzo della WebMail PEC e del client di posta tradizionale

1. Manuale d uso per l utilizzo della WebMail PEC e del client di posta tradizionale 1. Manuale d uso per l utilizzo della WebMail PEC e del client di posta tradizionale Per poter accedere alla propria casella mail di Posta Elettronica Certificata è possibile utilizzare, oltre all'interfaccia

Dettagli

Configurazione di Windows Mail in modalita sicura

Configurazione di Windows Mail in modalita sicura Configurazione di Windows Mail in modalita sicura La procedura descritta permetterà all utente di accedere alla propria casella di posta dell Ateneo utilizzando il client di posta elettronica Microsoft

Dettagli

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio Guida installare account in Outlook Express Introduzione Questa guida riguarda di sicuro uno dei programmi maggiormente usati oggi: il client di posta elettronica. Tutti, ormai, siamo abituati a ricevere

Dettagli

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Pag. 1 di 23 Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Manuale Utente MICROSOFT Pag. 2 di 23 INDICE 1 Modalità di accesso al servizio...3 2 Client di posta...4 3 Configurazione Client di Posta Microsoft

Dettagli

BlackBerry Internet Service Versione: 3.1. Manuale dell'utente

BlackBerry Internet Service Versione: 3.1. Manuale dell'utente BlackBerry Internet Service Versione: 3.1 Manuale dell'utente SWDT987396-1026956-0512110918-004 Indice Guida introduttiva... 2 Informazioni sui piani di servizi di messaggistica di BlackBerry Internet

Dettagli

GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DELLA POSTA THUNDERBIRD. (v. 1.0.0 Maggio 2014)

GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DELLA POSTA THUNDERBIRD. (v. 1.0.0 Maggio 2014) GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DELLA POSTA THUNDERBIRD (v. 1.0.0 Maggio 2014) Benvenuto alla guida di configurazione della posta elettronica per chi usa il programma Mozilla Thunderbird. Prima di proseguire

Dettagli

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Pag. 1 di 25 Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Manuale Utente MICROSOFT Pag. 2 di 25 INDICE 1. MODALITÀ DI ACCESSO AL SERVIZIO...3 2. CLIENT DI POSTA...4 3. CONFIGURAZIONE CLIENT DI POSTA

Dettagli

Istruzioni di accesso alla propria casella di posta elettronica tramite Zimbra Web Mail

Istruzioni di accesso alla propria casella di posta elettronica tramite Zimbra Web Mail Servizio Sistema Informativo Istruzioni di accesso alla propria casella di posta elettronica tramite Zimbra Web Mail 1 Aprire il browser utilizzato per il collegamento ad Internet - Se si vuole accedere

Dettagli

Configurazione gestore di posta elettronica Configurazione OUTLOOK EXPRESS POP3

Configurazione gestore di posta elettronica  Configurazione OUTLOOK EXPRESS POP3 Per un miglior funzionamento della protocollazione automatica delle e-mail nell account di posta elettronica si consiglia di impostare l IMAP come server della posta in arrivo (ove disponibile). Per verificare

Dettagli

CONFIGURAZIONE DI OUTLOOK 2013

CONFIGURAZIONE DI OUTLOOK 2013 CONFIGURAZIONE DI OUTLOOK 2013 Primi passi Una volta avviato Outlook clicchiamo sul pulsante File nell'angolo in alto a sinistra. Si aprirà la seguente schermata. Clicchiamo su Aggiungi account. Si aprirà

Dettagli

Guida Mozilla Thundebird

Guida Mozilla Thundebird Guida Mozilla Thundebird Thunderbird è un client per la gestione delle e-mail gratuito ed open-source realizzato da Mozilla. Se il programma non è installato sul computer si potrà scaricare gratuitamente

Dettagli

Il tuo manuale d'uso. BLACKBERRY INTERNET SERVICE http://it.yourpdfguides.com/dref/1117397

Il tuo manuale d'uso. BLACKBERRY INTERNET SERVICE http://it.yourpdfguides.com/dref/1117397 Può anche leggere le raccomandazioni fatte nel manuale d uso, nel manuale tecnico o nella guida di installazione di. Troverà le risposte a tutte sue domande sul manuale d'uso BLACKBERRY INTERNET SERVICE

Dettagli

Centro Servizi Informatici

Centro Servizi Informatici Centro Servizi Informatici Guida all attivazione del nuovo indirizzo di posta istituzionale La presente guida ha la finalità di fornire le indicazioni per: Attivazione automatica di una casella di posta

Dettagli

Opuscolo Outlook Express

Opuscolo Outlook Express L indirizzo di posta elettronica... pag. 2 Outlook Express... pag. 2 La finestra di outlook express... pag. 3 Barra dei menu e degli strumenti... pag. 3 Le cartelle di outlook... pag. 4 Scrivere un nuovo

Dettagli

Configurazione client di posta elettronica per il nuovo servizio email

Configurazione client di posta elettronica per il nuovo servizio email Configurazione client di posta elettronica per il nuovo servizio email Questa guida si prefigge lo scopo di aiutare gli utenti a configurare i propri client di posta elettronica. Sono elencati passi da

Dettagli

3. nella pagina che verrà visualizzata digitare l indirizzo e-mail che si vuole consultare e la relativa password (come da comunicazione)

3. nella pagina che verrà visualizzata digitare l indirizzo e-mail che si vuole consultare e la relativa password (come da comunicazione) CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA La consultazione della casella di posta elettronica predisposta all interno del dominio patronatosias.it può essere effettuata attraverso l utilizzo dei

Dettagli

Mail da Web. Caratteristiche generali di Virgilio Mail. Funzionalità di Virgilio Mail. Leggere la posta. Come scrivere un email.

Mail da Web. Caratteristiche generali di Virgilio Mail. Funzionalità di Virgilio Mail. Leggere la posta. Come scrivere un email. Mail da Web Caratteristiche generali di Virgilio Mail Funzionalità di Virgilio Mail Leggere la posta Come scrivere un email Giga Allegati Contatti Opzioni Caratteristiche generali di Virgilio Mail Virgilio

Dettagli

Configurazione del client di posta per l utilizzo della Posta Elettronica Certificata

Configurazione del client di posta per l utilizzo della Posta Elettronica Certificata del client di posta per l utilizzo della Posta Elettronica Certificata Postecom S.p.A. Pagina 1 di 26 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. CONFIGURAZIONE TRAMITE MICROSOFT OUTLOOK EXPRESS... 4 3. CONFIGURAZIONE

Dettagli

La presente guida illustra i passaggi fondamentali per gestire l account posta elettronica certificata (PEC) sui dispositivi Apple ipad.

La presente guida illustra i passaggi fondamentali per gestire l account posta elettronica certificata (PEC) sui dispositivi Apple ipad. La presente guida illustra i passaggi fondamentali per gestire l account posta elettronica certificata (PEC) sui dispositivi Apple ipad. OPERAZIONI PRELIMINARI Dal menu impostazioni andate su E-mail, Contatti,

Dettagli

Guida per la configurazione di un account di posta elettronica Midhgard sul programma. Microsoft Outlook 2007

Guida per la configurazione di un account di posta elettronica Midhgard sul programma. Microsoft Outlook 2007 Guida per la configurazione di un account di posta elettronica Midhgard sul programma Microsoft Outlook 2007 10149 Torino Italia 1/15 www.midhgard.it - supporto@midhgard.it Prima di Iniziare I parametri

Dettagli

Guida in linea di Websense Secure Messaging

Guida in linea di Websense Secure Messaging Guida in linea di Websense Secure Messaging Benvenuti in Websense Secure Messaging, uno strumento che offre un portale sicuro per la trasmissione e la visualizzazione di dati riservati contenuti nelle

Dettagli

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Pag. 1 di 18 Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Manuale Utente Pag. 2 di 18 INDICE 1Modalità di accesso al servizio...3 2Client di posta...4 3Configurazione Client di Posta Mozilla Thunderbird

Dettagli

senza alcun limite di spazio

senza alcun limite di spazio Settore gestione Reti, Hardware e Software Guida per l'utente Utilizzo del servizio Tutto il personale in servizio presso l'università degli Studi di Palermo (docenti, ricercatori, personale TAB) ha a

Dettagli

Configurazione Outlook Express 6 in modalità sicura

Configurazione Outlook Express 6 in modalità sicura Configurazione Outlook Express 6 in modalità sicura La procedura descritta permetterà all utente di accedere alla propria casella di posta dell Ateneo utilizzando il client di posta elettronica Microsoft

Dettagli

Configurazione di un nuovo account di posta in Outlook Express

Configurazione di un nuovo account di posta in Outlook Express Configurazione di un nuovo account di posta in Outlook Express Passo 1 Aprire il programma Outlook Express, dal menù Strumenti cliccare sulla voce Account... Passo 2 Si aprirà una finestra popup etichettata

Dettagli

BlackBerry Internet Service. Versione: 4.5.1. Manuale utente

BlackBerry Internet Service. Versione: 4.5.1. Manuale utente BlackBerry Internet Service Versione: 4.5.1 Manuale utente Pubblicato: 08/01/2014 SWD-20140108162104132 Contenuti 1 Guida introduttiva... 7 Informazioni sui piani dei servizi di messaggistica di BlackBerry

Dettagli

Configurazione di Outlook Express

Configurazione di Outlook Express OUTLOOK Outlook Express è il client di posta elettronica sviluppato da Microsoft, preinstallato su sistemi operativi Windows a partire da Windows 98 fino all'uscita di Windows XP. Con l'arrivo di Windows

Dettagli

Istruzioni per il cambio della password della casella di posta

Istruzioni per il cambio della password della casella di posta Istruzioni per il cambio della password della casella di posta La password generata e fornita al cliente in fase di creazione della casella di posta è una password temporanea, il cliente è tenuto a modificarla.

Dettagli

Introduzione. Configurazione Applicazione. Logo Netscape

Introduzione. Configurazione Applicazione. Logo Netscape Tecnologie informatiche CONFIGURARE NETSCAPE Introduzione Logo Netscape (Nota 12). In ambito Browser Internet Netscape Navigator costituisce, unitamente ad Eudora, uno degli storici rivali di Internet

Dettagli

Proprietà 1. Apri Outlook Express e seleziona dal menù principale la voce "Strumenti" 2. Dal menù "Strumenti" clicca su "Account."

Proprietà 1. Apri Outlook Express e seleziona dal menù principale la voce Strumenti 2. Dal menù Strumenti clicca su Account. Parametri per la configurazione delle caselle mail sul Client di Posta Configurare Outlook Express (POP3) Nome del dominio: tuodominio.it Indirizzo Email: info@tuodominio.it Nome utente o nome account:

Dettagli

MANUALE PER LA CONFIGURAZIONE DI MAIL SU ipad E SU iphone

MANUALE PER LA CONFIGURAZIONE DI MAIL SU ipad E SU iphone MANUALE PER LA CONFIGURAZIONE DI MAIL SU ipad E SU iphone PRIMI PASSI Se è la prima volta che aprite l'applicazione MAIL vi verrà chiesto di impostare o creare il vostro account di posta e le gli step

Dettagli

PROCEDURE PER L UTILIZZO DELLA P.E.C.

PROCEDURE PER L UTILIZZO DELLA P.E.C. PROCEDURE PER L UTILIZZO DELLA P.E.C. Gent.ma Dottoressa, Egr. Dottore, è stata attivata la Sua casella di Posta Elettronica Certificata (P.E.C.). Di seguito troverà le istruzioni per utilizzare il nuovo

Dettagli

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Pag. 1 di 22 Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Manuale Utente MICROSOFT Pag. 2 di 22 INDICE 1 Modalità di accesso al servizio...3 2 Client di posta...4 3 Configurazione Client di Posta Microsoft

Dettagli

Guida all interfaccia di amministrazione account Collabra

Guida all interfaccia di amministrazione account Collabra Guida all interfaccia di amministrazione account Collabra Versione 0.1 Ottobre 2015 Collabra Professional Email è un iniziativa I.NET2 I2 S.R.L. - Via XII Ottobre 2 16121 - Genova Italia T +39 010 59612.1

Dettagli

Programma Servizi Centralizzati s.r.l.

Programma Servizi Centralizzati s.r.l. Via Privata Maria Teresa, 11-20123 Milano Partita IVA 09986990159 Casella di Posta Certificata pecplus.it N.B. si consiglia di cambiare la password iniziale assegnata dal sistema alla creazione della casella

Dettagli

Manuale di configurazione per iphone

Manuale di configurazione per iphone Manuale di configurazione per iphone Notariato.it e.net (Iphone 2G e 3G) 2 PREMESSA Il presente manuale ha lo scopo di fornire le indicazioni per la configurazione del terminale IPhone 2G e 3G per ricevere

Dettagli

Manuale servizio Email

Manuale servizio Email Manuale servizio Email Introduzione ai protocolli di ricezione della posta elettronica... 2 POP3 (Post Office Protocol 3)... 2 IMAP (Internet Mail Access Control)... 2 Quale protocollo utilizzare?... 2

Dettagli

Posta elettronica certificate (PEC)

Posta elettronica certificate (PEC) Posta elettronica certificate (PEC) I parametri da utilizzare per la configurazione delle Caselle di Posta Certificata sono i seguenti: Server pop3 : pop3s.pec.aruba.it (connessione ssl; porta 995) Server

Dettagli

Guida alla configurazione della posta elettronica. bassanonet.com

Guida alla configurazione della posta elettronica. bassanonet.com Guida alla configurazione della posta elettronica bassanonet.com 02 Guida alla configurazione della posta elettronica I programmi di posta elettronica consentono di gestire una o più caselle e-mail in

Dettagli

5. Configurazione Mozilla Thunderbird

5. Configurazione Mozilla Thunderbird 5. Configurazione Mozilla Thunderbird 5.1. Introduzione Mozilla-Thundirbird non è altro che una delle due 'derivazioni' del programma per la consultazione di pagine Web noto come Mozilla, a sua volta basato

Dettagli

Utilizzo Web Mail LUSPIO

Utilizzo Web Mail LUSPIO Utilizzo Web Mail LUSPIO Il sistema di posta dell Ateneo mette a disposizione una interfaccia Web (Microsoft Outlook Web Access) per l accesso alla propria casella di posta elettronica da un qualsiasi

Dettagli

Configurazione caselle di posta

Configurazione caselle di posta Configurazione caselle di posta Per poter utilizzare le funzionalità di gestione delle e-mail è necessario impostare gli account di posta elettronica; i dati da inserire nella procedura si trovano nella

Dettagli

Accesso al sistema di posta elettronica Uniba attraverso l'uso di protocolli di sicurezza (SSL/TLS)

Accesso al sistema di posta elettronica Uniba attraverso l'uso di protocolli di sicurezza (SSL/TLS) Centro Servizi Informatici Accesso al sistema di posta elettronica Uniba attraverso l'uso di protocolli di sicurezza (SSL/TLS) Outlook Express pg.1 Windows Live Mail 2011 pg.5 Outlook 2003 pg.8 Outlook

Dettagli

POSTA ELETTRONICA Per ricevere ed inviare posta occorrono:

POSTA ELETTRONICA Per ricevere ed inviare posta occorrono: Outlook parte 1 POSTA ELETTRONICA La posta elettronica è un innovazione utilissima offerta da Internet. E possibile infatti al costo di una telefonata urbana (cioè del collegamento telefonico al nostro

Dettagli

Configurazione Client di Posta Elettronica

Configurazione Client di Posta Elettronica Configurazione di MS Outlook Express Utilizzando un client di posta (ad esempio Outlook Express), è necessario disporre di: 1. un client di posta installato sulla postazione utente 2. collegamento ad internet

Dettagli

MODALITÀ DI ACCESSO ALLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

MODALITÀ DI ACCESSO ALLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA MODALITÀ DI ACCESSO ALLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA L utente, per poter accedere alla propria casella di posta certificata, ha due possibilità: 1) Accesso tramite webmail utilizzando un browser

Dettagli

GRUPPO CAMBIELLI. Posta elettronica (Webmail) Consigli di utilizzo

GRUPPO CAMBIELLI. Posta elettronica (Webmail) Consigli di utilizzo GRUPPO CAMBIELLI Posta elettronica (Webmail) Consigli di utilizzo Questo sintetico manuale ha lo scopo di chiarire alcuni aspetti basilari per l uso della posta elettronica del gruppo Cambielli. Introduzione

Dettagli

NOME 0 NICKNAME @ PROVIDER DOMINIO giovanni.bilotti @ istruzione.it

NOME 0 NICKNAME @ PROVIDER DOMINIO giovanni.bilotti @ istruzione.it COSA E' LA POSTA ELETTRONICA la posta elettronica è un servizio che permette di inviare ovunque e istantaneamente testi, dati, documenti, immagini, suoni al costo di una telefonata urbana di ricevere messaggi

Dettagli

Manuale di configurazione del client di posta Microsoft Outlook COME LEGGERE LA CASELLA PEC

Manuale di configurazione del client di posta Microsoft Outlook COME LEGGERE LA CASELLA PEC COME LEGGERE LA CASELLA PEC Nelle pagine seguenti si espongono i vari passaggi necessari alla configurazione di una casella POP3 utilizzando come client di posta Microsoft Outlook. E possibile in ogni

Dettagli

Guida alla configurazione dell account di posta Collabra per l invio tramite webmail da indirizzi di spedizione alternativi

Guida alla configurazione dell account di posta Collabra per l invio tramite webmail da indirizzi di spedizione alternativi Guida alla configurazione dell account di posta Collabra per l invio tramite webmail da indirizzi di spedizione alternativi Versione 0.1 Collabra Professional Email è un iniziativa I.NET2 I2 S.R.L. - Via

Dettagli

bla bla Guard Manuale utente

bla bla Guard Manuale utente bla bla Guard Manuale utente Guard Guard: Manuale utente Data di pubblicazione venerdì, 24. luglio 2015 Version 2.0.0 Diritto d'autore 2006-2013 OPEN-XCHANGE Inc., Questo documento è proprietà intellettuale

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO DELLA POSTA CERTIFICATA PEC

ISTRUZIONI PER L USO DELLA POSTA CERTIFICATA PEC ISTRUZIONI PER L USO DELLA POSTA CERTIFICATA PEC Possiamo visionare e scaricare la posta da supporto web tipo internet explorer o mozilla o google chrome, etc al sito : HTTPS://WEBMAIL.PEC.IT Per la gestione

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Padova

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Padova Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Padova Commissione di lavoro: Informatizzazione COME CONFIGURARE LA PEC SU OUTLOOK EXPRESS Lo scopo di questa guida è quello di permettere

Dettagli

Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica.

Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica. Tecnologie informatiche ACCESSO REMOTO CON WINDOWS Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica. Un esempio di tale servizio

Dettagli

1 SOMMARIO... 2 2 OPERAZIONE DI FIRMA DIGITALE... 2

1 SOMMARIO... 2 2 OPERAZIONE DI FIRMA DIGITALE... 2 1 Sommario Università di Pisa 1 SOMMARIO... 2 2 OPERAZIONE DI FIRMA DIGITALE... 2 2.1 POSSIBILI ERRORI IN FASE DI FIRMA... 6 2.1.1 Errore di inserimento della OTP... 6 2.1.2 Scadenza della OTP... 7 3 IMPOSTAZIONI

Dettagli

Mail Cube Guida utente

Mail Cube Guida utente Mail Cube Guida utente Mail Cube è il software esclusivo di 3 che permette di inviare e ricevere le email in tempo reale direttamente dal tuo videofonino e complete di allegati. Mail Cube è disponibile

Dettagli

Manuale per la configurazione di un account di PEC in Mozilla.

Manuale per la configurazione di un account di PEC in Mozilla. Manuale per la configurazione di un account di PEC in Mozilla. 1/21 AVVIO DI MOZILLA E CREAZIONE NUOVO ACCOUNT. 3 IMPOSTAZIONI AVANZATE. 12 SCARICA MESSAGGI. 15 APERTURA DI UN MESSAGGIO DI PEC. 15 RICEVUTA

Dettagli

Configurazione client di posta

Configurazione client di posta 1 di 22 Configurazione client di posta Policlinico Versione Data Revisionato da Note 0.1a 09/05/2015 2 di 22 Sommario 1 Outlook... 3 1.1 POP3... 5 1.2 IMAP... 6 2 THUNDERBIRD... 7 2.1 POP 3... 9 2.2 IMAP...

Dettagli

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo Creazione di moduli Creazione di moduli Che cos'è un modulo? Un elenco di domande accompagnato da aree in cui è possibile scrivere le risposte, selezionare opzioni. Il modulo di un sito Web viene utilizzato

Dettagli

Introduzione. Configurazione Applicazione. Logo Outlook Express

Introduzione. Configurazione Applicazione. Logo Outlook Express Tecnologie informatiche CONFIGURARE MICROSOFT OUTLOOK EXPRESS 6 Introduzione Logo Outlook Express Dopo aver installato il sistema operativo Microsoft Windows (Windows 98/Me/2000/Xp), all'avvio del sistema

Dettagli

Configurare Outlook Express

Configurare Outlook Express Configurare Outlook Express Le funzioni Outlook Express è il programma fornito da Microsoft per la gestione della posta elettronica e dei newsgroup. Esso consente: Gestione di account multipli Lettura

Dettagli

GUIDA PER CREARE, AGGIORNARE E CONFIGURARE LE CASELLE DI POSTA ELETTRONICA

GUIDA PER CREARE, AGGIORNARE E CONFIGURARE LE CASELLE DI POSTA ELETTRONICA GUIDA PER CREARE, AGGIORNARE E CONFIGURARE LE CASELLE DI POSTA ELETTRONICA INDICE CREAZIONE E AGGIORNAMENTO DELLE CASELLE DI POSTA 4 UTILIZZO DELLE CASELLE DI POSTA 9 CONFIGURA SU OUTLOOK 11 CONFIGURA

Dettagli

MANUALE ISTRUZIONI CASELLE MAIL

MANUALE ISTRUZIONI CASELLE MAIL MANUALE ISTRUZIONI CASELLE MAIL Sommario: COME LEGGERE LE MAIL... 2 REGOLE ANTISPAM Su Outlook... 4 COME IMPOSTARE L OPZIONE LASCIA I MESSAGGI SUL SERVER (Outlook)... 11 IPhone problemi con la ricezione

Dettagli

Panservice - Documentazione per i Clienti

Panservice - Documentazione per i Clienti Configurazione del programma Outlook Express Per utilizzare il programma è necessario avviarlo cliccando sull'icona Avvia Outlook Express presente sul Desktop o nel menù Start -> Programmi -> Outlook Express

Dettagli

Sistema bibliotecario intercomunale Area Nordovest

Sistema bibliotecario intercomunale Area Nordovest Sistema bibliotecario intercomunale Area Nordovest Configurazione posta elettronica Ogni indirizzo di posta elettronica associato al dominio sbi.nordovest.bg.it viene fornito di userid e password provvisoria.

Dettagli

4) La Webmail è pronta per l utilizzo.

4) La Webmail è pronta per l utilizzo. Manuale per l utilizzo e la Configurazione della Casella di Posta Elettronica Istituzionale nel Dominio @icmassa6.gov.itt 1) Accedere al Portale dell Istituto Comprensivo Massaa 6 (http://www.icmassa6.gov.it)

Dettagli

PROCEDURA CED ANC ANC PROC3

PROCEDURA CED ANC ANC PROC3 PROCEDURA CED ANC ANC PROC3 CONTROLLO POSTA ELETTRONICA DELLA SEZIONE Accedere ad internet tramite un qualsiasi browser web ( google crome, mozilla firefox, explorer, ecc.), digitare www.sezioni-anc.it

Dettagli