IAMP ISTITUTO AVANZATO MULTIPROGETTO IL FUTURO E QUI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IAMP ISTITUTO AVANZATO MULTIPROGETTO IL FUTURO E QUI"

Transcript

1 ISTITUTO AVANZATO MULTIPROGETTO IL FUTURO E QUI E-LEARNING + ON LINE - costi + RISULTATI

2 PROGETTO PRESENTAZIONE GENERALE è un marchio commerciale di Studio Mandelli S.r.l., società specializzata in servizi di consulenza e formazione per imprese e professionisti, piccoli e grandi esercenti, in materia di sicurezza sul lavoro (D. Lgs. 81/08 e smi) e igiene degli alimenti HACCP. Nel 2013 è stato iscritto all Albo della Regione Lombardia degli Operatori Accreditati per la Formazione n. 794 del 17/09/2013 (ai sensi della D.G.R. n del 26/10/2011 e d.a.). eroga corsi formativi in modalità FAD (formazione a distanza) o in modalità BLENDED, ovvero svolti in parte in aula e in parte on line, mediante una piattaforma avanzata, mediante la filosofia pedagogica del costruttivismo sociale, persegue gli obiettivi di efficacia ed efficienza nei riguardi dei soggetti che effettuano i corsi e verso le aziende-partners che li commissionano, al fine di sviluppare il valore della cultura d impresa E-learning DINAMICO il FUTURO è QUI

3 PIATTAFORMA FUNZIONALITA E VANTAGGI OPERATIVI ONLINE MASSIMA AFFIDABILITA WWW utilizza per la formazione a distanza una piattaforma LMS, Learning Management System, considerata il metodo di fruizione di corsi online più diffuso al mondo. Essa è compatibile con gli standard internazionali SCORM, che la rendono un sistema formativo efficace e affidabile nel tempo CHAT TOTALE USABILITA e condivisione La piattaforma e-learning utilizzata da è responsive, ossia usabile da tutti i dispositivi mobili di ultima generazione (Tablet e Smartphone). Inoltre, consente di fruire di un ambiente interattivo attraverso l utilizzo dei social network, nonchè di un ambiente collaborativo tra i docenti e i discenti e tra i discenti stessi, mediante strumenti di chat line virtuale, messaggistica interna, forum, wiki, glossari, sondaggi, compiti, quiz, valutazioni intermedie, workshop, e tanto altro ASSISTENZA TECNICA on demand, a supporto dell attività formativa, fornisce ai discenti l assistenza tecnica necessaria alla corretta ed efficace fruizione dei corsi. Mediante un Tutor specializzato, denominato Mr., è possibile monitorare costantemente l andamento di ciascun corso e gli obiettivi intermedi raggiunti da ciascun discente, al fine di consentire il completamento dell attività proposta. Inoltre, mediante un innovativo servizio di assistenza da remoto, un tecnico potrà accedere direttamente presso il dispositivo in uso al discente al fine di superare eventuali criticità e limiti che dovessero impedire la corretta fruizione del corso, nel pieno rispetto della privacy SOS

4 PIATTAFORMA ATTORI IN AZIONE IL DISCENTE Il discente, previa registrazione e accreditamento alla piattaforma, potrà fruire di un area riservata a sua completa disposizione, ove effettuare un percorso di apprendimento che gli consentirà di partecipare attivamente a tutte le attività formative proposte, in un ambiente dinamico e funzionale IL DOCENTE Ciascun corso proposto da potrà essere fruito mediante il semplice caricamento e utilizzo di slideshow. I docenti di, utilizzeranno modelli formativi costruiti secondo la logiche di apprendimento consolidate. I testi sono snelli ed efficaci, e il linguaggio utilizzato è di facile comprensione, seppure viene mantenuto il rigore didattico dei contenuti, in linea con le esigenze specifiche della committenza e delle normative IL TUTOR Il Tutor virtuale, Mr., è una figura a completa disposizione del discente e garantisce la costante acquisizione dei dati e la raccolta dei bisogni, a volte inespressi, dei discenti, consentendo il monitoraggio costante dell andamento di ciascun corso e il successo di ogni iniziativa. Mr. è presente anche all interno del materiale didattico offerto ai discenti, e introduce (in modo statico e/o dinamico) funzioni e servizi quali wiki, glossari, focus on, brevi excursus sulla materia trattata, video e/o effetti audio, al fine di stimolare l attenzione del discente e agevolare l apprendimento delle nozioni a più livelli c h at CO M MU N I T Y FOCUS ON WIKI G LO S S A R I O FOCUS ON SON DAG G I valuta z i o n i quiz TEST

5 PIATTAFORMA RISORSE IN USO FORUM F O RU M Ambiente virtuale ove i discenti potranno ricevere automaticamente, via , i messaggi inseriti dagli altri utenti, in modo da rimanere aggiornati sull evoluzione delle discussioni C H AT M E S S AG G I S T I C A E una modalità sincrona di comunicazione on line testuale tra utenti (docente, discenti, Tutor), che può essere programmata in orari determinati e può assolvere a diverse finalità, da quella didattica a quella ricreativa La messaggistica interna permette l interazione e lo scambio di messaggi privati, sempre testuali, tra i vari partecipanti al corso, docenti, discenti e Tutor ISTRUZIONE [i-stru-zió-ne] ant. instruzione s.f. (pl. -ni) VERIFICA E uno degli strumenti didattici più efficaci, utile all assegnazione di compiti che potranno essere eseguiti dai discenti e trasferiti telematicamente al docente, entro una scadenza determinata WIKI W Rappresenta un tipo di attività collaborativa basata sulla creazione a più mani di sezioni dedicate a contenuti didattici che possono essere inseriti e/ o modificati da tutti gli utenti iscritti al corso G LO S S A R I O Consente la creazione di definizioni (dizionario) e, se richiesto, collegamenti automatici a determinati vocaboli o concetti presenti all interno dei contenuti didattici, suddivisi per aree tematiche WO R K S H O P E un attività di condivisione degli elaborati realizzati dai discenti e valutati sia dal docente che dai discenti stessi, al fine di incrementare le performance dei gruppi di lavoro e ottenere maggiori risultati individuali QUIZ/SON DAGGIO Durante le lezioni, o separatamente da esse, è possibile proporre a ciascun disecnte una vasta gamma di quiz e/o sondaggi, in modo tale da rendere i contenuti maggiormente interessanti e coinvolgenti S EMINA R S EMINARIO All interno del corso è possibile sviluppare un modulo integrativo di approfondimento su un determinato argomento di interesse, al fine di superare eventuali limiti derivanti dalla complessità della materia trattata

6 ISTITUTO AVANZATO MULTIPROGETTO NOTE LEGALI Tutte le informazioni contenute all interno del presente documento sono riservate e si intendono tutelate dal Codice italiano sulla Protezione del Dati, D. Lgs. 196/2003 Si prega pertanto di segnalare al mittente eventuali imprecisioni od omissioni Studio Mandelli S.r.l. vanta la proprietà intellettuale di tutte le informazioni pubblicate sul presente documento, che rappresenta l indicazione sommaria e non esaustiva del servizio offerto, pertanto sensibile di modificazioni e adattamenti Ne è vietata la divulgazione e/o comunicazione a qualsiasi altra parte, ed il trasferimento e la disposizione a proprio vantaggio, per qualsiasi ragione o in qualunque modo e un marchio commerciale di Studio Mandelli S.r.l. Sede Legale Via XX Settembre, Legnano (MI) Tel.: (+39) Fax: (+39) Centro Formativo Via Del Lavoro, Arconate (MI) Web: info@studiomandelli.net Accreditamenti Iscritto all Albo della Regione Lombardia Operatori Accreditati per la Formazione n. 794 del 17/09/2013 (ai sensi della D.G.R. n del 26/10/2011 e d.a.) C.F./P.I REA MI Capitale Sociale i.v. Powered by Profit & Loss Milano Studio di Consulenza e Soluzioni Aziendali

Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini. http://minerva.mlib.cnr.

Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini. http://minerva.mlib.cnr. Minerva Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione dr. Augusto Pifferi Istituto di Cristallografia C.N.R. dr. Guido Righini Istituto di Struttura della Materia C.N.R. http://minerva.mlib.cnr.it

Dettagli

C018 Corso di formazione per lavoratori IL RISCHIO ELETTRICO

C018 Corso di formazione per lavoratori IL RISCHIO ELETTRICO C018 Corso di formazione per lavoratori IL RISCHIO ELETTRICO durata 3 ore Artt. 36-37 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 DESTINATARI DEL CORSO Il corso di formazione è destinato

Dettagli

www.formazionepro.it

www.formazionepro.it www.formazionepro.it 2 La piattaforma E-Learning Analist Group presenta la piattaforma dedicata alla Formazione a Distanza FAD (E-Learning). La piattaforma FormazionePro utilizza le più moderne tecnologie

Dettagli

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Regolamento del servizio di tutorato (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1 - L istituto del tutorato... 3 Articolo 2 - Obiettivi generali e specifici... 3 Articolo 3 - I tutor...

Dettagli

Sistema di erogazione didattica Organizzata attraverso Piattaforme L.C.M.S. (Learning Content Management System)

Sistema di erogazione didattica Organizzata attraverso Piattaforme L.C.M.S. (Learning Content Management System) Learning and Management System Sistema di erogazione didattica Organizzata attraverso Piattaforme L.C.M.S. (Learning Content Management System) Linee guida: 1. StartUp sistema videoconferenza in piattaforma

Dettagli

formazione professionale continua a distanza

formazione professionale continua a distanza formazione professionale continua a distanza Piattaforma formativainnovaforma.com Moodle 2.7 Moodle (acronimo di Modular Object-Oriented Dynamic Learning Environment, ambiente per l apprendimento modulare,

Dettagli

indice Blended Learning 1

indice Blended Learning 1 Blended Learning La proposta formativa IAMA Consulting si suddivide in differenti aree: Blended Learning 1 Formazione Manageriale e Comportamentale IAMA accompagna lo sviluppo delle risorse in azienda

Dettagli

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli. Corsi di formazione e informazione in materia di sicurezza destinati alle varie figure aziendali C012 Corso di aggiornamento destinato ai preposti Art. 37 comma 7 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Accordo Stato

Dettagli

Manuale di utilizzo della piattaforma e-learning

Manuale di utilizzo della piattaforma e-learning Manuale di utilizzo della piattaforma e-learning Rivolto ai discenti Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo Di Potenza Sommario 1. Cos è Moodle... 3 1.1. Accesso alla piattaforma Moodle... 4 1.2. Come

Dettagli

Mattone 3 - Evoluzione del sistema DRG nazionale

Mattone 3 - Evoluzione del sistema DRG nazionale Mattone 3 - Evoluzione del sistema DRG nazionale Portale web e Corso FAD Roma 25 ottobre 2006 MATTONI SSN Nolan, Norton Italia Attività Portale web predisposto nell ambito delle Attività di Manutenzione

Dettagli

Università per Stranieri Siena

Università per Stranieri Siena Università per Stranieri Siena per Stranieri di Siena Piazza Carlo Rosselli, 27/28-53100 Siena Tel. +39 0577.240.249-274 e-mail:fast@unistrasi.it sito:www.unistrasi.it Piazza Carlo Rosselli, 27/28-53100

Dettagli

www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da

www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da Il nuovo servizio multimediale per la formazione e la didattica DESY è un applicazione web, dedicata a docenti e formatori, che consente, in

Dettagli

E-LEARNING PER LA FORMAZIONE

E-LEARNING PER LA FORMAZIONE E-LEARNING PER LA FORMAZIONE LA PIATTAFORMA S-LEARNING AiFOS Frutto di una costante ricerca ed esperienza nel campo della formazione in aula ed in azienda, S-learning è un sistema innovativo integrato

Dettagli

GAP Formativo e FAD con piattaforma e-learning

GAP Formativo e FAD con piattaforma e-learning GAP Formativo e FAD con piattaforma e-learning nelle Strutture Ospedaliere Caso Studio Le esigenze delle Strutture Ospedaliere Disporre di una soluzione tecnologica avanzata per gestire efficientemente

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

E-learning: esperienza nel Progetto STEEL

E-learning: esperienza nel Progetto STEEL Innovazione nella formazione universitaria Firenze, 21 marzo 2012 E-learning: esperienza nel Progetto STEEL Prof. Enrico Del Re Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Il progetto STEEL Progetto

Dettagli

Progetto ESPERTO - E-learning per lo SviluPpo dell E-procuRement del TrentinO

Progetto ESPERTO - E-learning per lo SviluPpo dell E-procuRement del TrentinO Progetto ESPERTO - E-learning per lo SviluPpo dell E-procuRement del TrentinO Contesto promozione dell utilizzo delle metodologie e delle tecnologie di e-learning Obiettivi realizzazione di un sistema

Dettagli

Corso di aggiornamento destinato al Coordinatore per la progettazione e al Coordinatore per l esecuzione dei lavori A002 - PSC e costi della sicurezza

Corso di aggiornamento destinato al Coordinatore per la progettazione e al Coordinatore per l esecuzione dei lavori A002 - PSC e costi della sicurezza Corso di aggiornamento destinato al Coordinatore per la progettazione e al Coordinatore per l esecuzione dei lavori A002 - PSC e costi della sicurezza -Durata 9 ore- DESTINATARI Il corso è destinato ai

Dettagli

TELESKILL PROGETTO E-LEARNING 2.0 PER LA FORMAZIONE E L'AGGIORNAMENTO CONTINUO

TELESKILL PROGETTO E-LEARNING 2.0 PER LA FORMAZIONE E L'AGGIORNAMENTO CONTINUO TELESKILL PROGETTO E-LEARNING 2.0 PER LA FORMAZIONE E L'AGGIORNAMENTO CONTINUO CARATTERISTICHE FUNZIONALI DELLA SOLUZIONE TECNOLOGICA DEDICATA ALLA FORMAZIONE E ALL'AGGIORNAMENTO A DISTANZA

Dettagli

Durata 9 ore DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Durata 9 ore DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI ARTICOLAZIONE DEL CORSO Corso di aggiornamento destinato al Coordinatore per la progettazione e al Coordinatore per l esecuzione dei lavori A003 Il CSE, la Direzione Lavori, le imprese affidatarie ed esecutrici Durata 9 ore DESTINATARI

Dettagli

Corsi di aggiornamento per Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (rif. Art. 32 del D.Lgs 81/2008) B010 Il rischio elettrico

Corsi di aggiornamento per Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (rif. Art. 32 del D.Lgs 81/2008) B010 Il rischio elettrico Corsi di aggiornamento per Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (rif. Art. 32 del D.Lgs 81/2008) B010 Il rischio elettrico -Durata 9 ore- DESTINATARI Il corso è destinato ai Responsabili

Dettagli

Un ambiente di apprendimento e centralità e-tutor

Un ambiente di apprendimento e centralità e-tutor Un ambiente di apprendimento e centralità e-tutor Indire Didattica e formazione Seminario formatori di Lingue 2006 L e-tutor una figura centrale nell intero percorso formativo Per la gestione dei gruppi

Dettagli

Piattaforma ilearn di Hiteco. Presentazione Piattaforma ilearn

Piattaforma ilearn di Hiteco. Presentazione Piattaforma ilearn Presentazione Piattaforma ilearn 1 Sommario 1. Introduzione alla Piattaforma Hiteco ilearn...3 1.1. Che cos è...3 1.2. A chi è rivolta...4 1.3. Vantaggi nell utilizzo...4 2. Caratteristiche della Piattaforma

Dettagli

elearning PLATFORM elearning PLATFORM

elearning PLATFORM elearning PLATFORM SolcomLearn E-Learning L E-Learning è oggi lo standard per la formazione aziendale, in quanto permette di attuare programmi di formazione online, con grande semplicità e dai risultati certi e misurabili.

Dettagli

ITALIANO L2.0. Gli strumenti e le potenzialità del web 2.0 nella didattica dell italiano L2/LS

ITALIANO L2.0. Gli strumenti e le potenzialità del web 2.0 nella didattica dell italiano L2/LS ITALIANO L2.0. Gli strumenti e le potenzialità del web 2.0 nella didattica dell italiano L2/LS L utilizzo dei social network nelle attività di progetto in classe XXVIII Corso PLIDA di aggiornamento per

Dettagli

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Introduzione La piattaforma utilizzata per le attività a distanza è Moodle, un software per la gestione di corsi on-line. Per chi accede come studente, essa

Dettagli

E-LEARNING ACADEMY GUIDA OPERATIVA

E-LEARNING ACADEMY GUIDA OPERATIVA E-LEARNING ACADEMY INDICE PREMESSA 3 1. FUNZIONALITÀ DELLA PIATTAFORMA E-LEARNING ACADEMY 4 2. REGISTRATI 5 2.1 COME EFFETTUARE LA REGISTRAZIONE 5 3. PERCORSI 8 3.1 COME FRUIRE DEI CONTENUTI FORMATIVI

Dettagli

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Introduzione La piattaforma utilizzata per le attività a distanza è Moodle, un software per la gestione di corsi on-line. Per chi accede come studente, essa

Dettagli

C024 Corso di formazione per lavoratori Il rischio biologico

C024 Corso di formazione per lavoratori Il rischio biologico Corso di formazione e-learning in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro destinato alle varie figure aziendali C024 Corso di formazione per lavoratori Il rischio biologico DURATA 3 ORE Artt.

Dettagli

Durata 6 ore DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

Durata 6 ore DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli. Corsi di formazione e informazione in materia di sicurezza destinati alle varie figure aziendali C008 Corso di aggiornamento per Datori di Lavoro che svolgono direttamente i compiti di prevenzione e protezione

Dettagli

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli. Corsi di formazione e informazione in materia di sicurezza destinati alle varie figure aziendali C011 Corso di aggiornamento destinato ai dirigenti Art. 37 comma 7 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Accordo Stato

Dettagli

successo professionale Perfeziona o apprendi una lingua straniera con un metodo veloce e di successo

successo professionale Perfeziona o apprendi una lingua straniera con un metodo veloce e di successo La formazione linguistica per il tuo successo professionale Perfeziona o apprendi una lingua straniera con un metodo veloce e di successo Corsi di gruppo, individuali, intensivi, in presenza e a distanza.

Dettagli

FORM098 - O.S.S. Formazione Complementare ( Operatore Socio Sanitario Specializzato O.S.S.S.)

FORM098 - O.S.S. Formazione Complementare ( Operatore Socio Sanitario Specializzato O.S.S.S.) CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE FORM098 - O.S.S. Formazione Complementare ( Operatore Socio Sanitario Specializzato O.S.S.S.) 400 ore Anno Accademico 2014/2015 FORM098 www.unipegaso.it Titolo FORM098 -

Dettagli

ILMS. Integrated Learning Management System

ILMS. Integrated Learning Management System ILMS Integrated Learning Management System ILMS ILMS è una piattaforma applicativa web che integra tutte funzionalità, gli strumenti e i controlli necessari alla gestione di tutti i processi legati alla

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Roma, 15 aprile 2003 (ver. 1.0) Indice IL CONTESTO DI RIFERIMENTO DELL AGENZIA CRITICITA ED ESIGENZE DELL AGENZIA I PROGETTI AVVIATI IL MOADEM

Dettagli

ALFO063 - Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro) - I edizione

ALFO063 - Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro) - I edizione ALTA FORMAZIONE ALFO063 - Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro) - I edizione 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 ALFO063 www.unipegaso.it Titolo ALFO063 - Esperto

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

MASTER di I Livello MA337 - EVOLUZIONE E SVILUPPO DELLE SCIENZE PEDAGOGICHE I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA337

MASTER di I Livello MA337 - EVOLUZIONE E SVILUPPO DELLE SCIENZE PEDAGOGICHE I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA337 MASTER di I Livello MA337 - EVOLUZIONE E SVILUPPO DELLE SCIENZE PEDAGOGICHE I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA337 www.unipegaso.it Titolo MA337 - EVOLUZIONE E SVILUPPO DELLE SCIENZE

Dettagli

FORM075 - CORSO DI RIQUALIFICAZIONE DA OSA/OTA A OSS (OPERATORE SOCIO SANITARIO)

FORM075 - CORSO DI RIQUALIFICAZIONE DA OSA/OTA A OSS (OPERATORE SOCIO SANITARIO) CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE FORM075 - CORSO DI RIQUALIFICAZIONE DA OSA/OTA A OSS (OPERATORE SOCIO SANITARIO) 400 ore Anno Accademico 2013/2014 FORM075 www.unipegaso.it Titolo FORM075 - CORSO DI RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

E-LEARNING. Durata 9 ore

E-LEARNING. Durata 9 ore E-LEARNING Corso di aggiornamento destinato al Coordinatore per la progettazione e al Coordinatore per l esecuzione dei lavori A3 - Il CSE, la Direzione Lavori, le imprese affidatarie ed esecutrici Durata

Dettagli

Portale Didattico Social Learning Environment

Portale Didattico Social Learning Environment Portale Didattico Social Learning Environment Presentazione 11 dicembre 2015 Guastini Andrea Referente Tecnico Piattaforma Uibi Cosè UiBi Social Learning Environment Quindi Ambiente Sociale di Apprendimento

Dettagli

Introduzione e modello EAS

Introduzione e modello EAS Nr. modulo Titolo modulo formativo Descrizione argomenti trattati Competenze professionali in uscita 1 CORSO BASE PER 20 PERSONE DI 10 Lavorare con gli Episodi di Apprendimento Situato in classe. Progettazione,

Dettagli

Università degli Studi ecampus: un servizio progettato «intorno» allo studente

Università degli Studi ecampus: un servizio progettato «intorno» allo studente Università degli Studi ecampus: un servizio progettato «intorno» allo studente Infrastruttura fisica: LE SEDI BARI Infrastruttura virtuale: LA PIATTAFORMA E-LEARNING Bari, p.zza G. Cesare 13 ecampus è

Dettagli

Costruire corsi online con Moodle

Costruire corsi online con Moodle Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione Costruire corsi online con Moodle Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it Destinatari Obiettivi

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

e-learning per l internazionalizzazione delle PMI italiane

e-learning per l internazionalizzazione delle PMI italiane e-learning per l internazionalizzazione delle PMI italiane Il progetto e-learning ICE nasce da un indagine dei fabbisogni formativi delle piccole e medie imprese italiane, interessate a progetti di internazionalizzazione,

Dettagli

Il Sistema Permanente di Formazione on line del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Sistema Permanente di Formazione on line del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Il Sistema Permanente di Formazione on line del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Il progetto SPF on line SPF on line è un progetto nazionale pubblico e gratuito di formazione continua È

Dettagli

3. I Virtual Learning Environment ovvero: le piattaforme

3. I Virtual Learning Environment ovvero: le piattaforme 3.1 3. I Virtual Learning Environment ovvero: le piattaforme 3.2 VLE: un Un ambiente VLE è un integrato ambiente integrato L idea di ambiente include la nozione di integrazione di funzioni e contenuti

Dettagli

L e-learning come strumento aziendale

L e-learning come strumento aziendale L e-learning come strumento aziendale Presentiamoci Serena Martini Associato a Joomla! Lombardia dal 2012 facebook: https://www.facebook.com/luna76mi linkedin: https://it.linkedin.com/in/serenamartini

Dettagli

L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) RUO FSRU Formazione Tecnico-Specialistica e Finanziata

L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) RUO FSRU Formazione Tecnico-Specialistica e Finanziata L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) Indice 2 1. L elearning nell Accordo Stato Regioni: applicabilità e requisiti 2. Sede e strumentazione 3. Programma

Dettagli

AMBIENTI DI APPRENDIMENTO: SPERIMENTAZIONE DI WebCeM COME STRUMENTO DI SUPPORTO ALLO STUDIO E ALLA CREAZIONE DI MATERIALE DIDATTICO

AMBIENTI DI APPRENDIMENTO: SPERIMENTAZIONE DI WebCeM COME STRUMENTO DI SUPPORTO ALLO STUDIO E ALLA CREAZIONE DI MATERIALE DIDATTICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO TESI DI LAUREA TRIENNALE IN COMUNICAZIONE DIGITALE AMBIENTI DI APPRENDIMENTO: SPERIMENTAZIONE DI WebCeM COME STRUMENTO DI SUPPORTO ALLO STUDIO E ALLA CREAZIONE DI MATERIALE

Dettagli

www.sgslweb.it LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO E LO STRUMENTO SOFTWARE PER LA SUA APPLICAZIONE Novembre 2015

www.sgslweb.it LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO E LO STRUMENTO SOFTWARE PER LA SUA APPLICAZIONE Novembre 2015 LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO E LO STRUMENTO SOFTWARE PER LA SUA APPLICAZIONE Novembre 2015 VANTAGGI di un Sistema di gestione della sicurezza sul lavoro (SGSL) Efficacia giuridica alla luce dell art.30

Dettagli

MASTER di I Livello EVOLUZIONE E SVILUPPO DELLE SCIENZE PEDAGOGICHE. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA408

MASTER di I Livello EVOLUZIONE E SVILUPPO DELLE SCIENZE PEDAGOGICHE. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA408 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA408 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area SCUOLA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2015/2016 Durata Durata

Dettagli

Corso di Formazione in modalità blended Interlingua e Analisi degli Errori

Corso di Formazione in modalità blended Interlingua e Analisi degli Errori Corso di Formazione in modalità blended Interlingua e Analisi degli Errori Schema di progettazione corso e-learning in modalità blended Titolo Destinatari numero corsisti Lingue coinvolte Tipo di corso

Dettagli

La piattaforma sicurezza.elis.org permette all'utente registrato di:

La piattaforma sicurezza.elis.org permette all'utente registrato di: Benvenuto nella piattaforma e-learning dedicata alla formazione in tema di Salute e Sicurezza. Nata per soddisfare le esigenze di decentramento delle attività di formazione, l ambiente di apprendimento

Dettagli

Formazione a distanza. La piattaforma Directio

Formazione a distanza. La piattaforma Directio Formazione a distanza La piattaforma Directio Formazione a distanza il modello Directio Personalizzazione, semplicità, efficacia I corsi di Formazione a distanza (FAD) Directio sono la soluzione multimediale

Dettagli

MASTER di I Livello. Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro)

MASTER di I Livello. Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro) MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA398 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area SICUREZZA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2015/2016 Durata

Dettagli

-Durata 4 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

-Durata 4 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI Corsi di formazione e informazione in materia di sicurezza destinati alle varie figure aziendali C006 - Corsi di aggiornamento per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza per aziende da 15 a 50

Dettagli

FORM097 - O.S.S. Integrazione (Operatore Socio Sanitario integrazione da O.S.A.)

FORM097 - O.S.S. Integrazione (Operatore Socio Sanitario integrazione da O.S.A.) CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE FORM097 - O.S.S. Integrazione (Operatore Socio Sanitario integrazione da O.S.A.) 400 ore Anno Accademico 2014/2015 FORM097 www.unipegaso.it Titolo FORM097 - O.S.S. Integrazione

Dettagli

La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano

La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano Semplice Efficace Gratuita Molto più di una piattaforma! i-d-e-e.it è in realtà una multipiattaforma didattica, la prima appositamente dedicata

Dettagli

FORM076 - CORSO DI FORMAZIONE PER OSS S COMPLEMENTARE IN ASSISTENZA SANITARIA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO 400 ore Anno Accademico 2013/2014 FORM076

FORM076 - CORSO DI FORMAZIONE PER OSS S COMPLEMENTARE IN ASSISTENZA SANITARIA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO 400 ore Anno Accademico 2013/2014 FORM076 CORSO DI FORMAZIONE FORM076 - CORSO DI FORMAZIONE PER OSS S COMPLEMENTARE IN ASSISTENZA SANITARIA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO 400 ore Anno Accademico 2013/2014 FORM076 www.unipegaso.it Titolo FORM076

Dettagli

La formazione a distanza

La formazione a distanza Diap.: 1 La formazione a distanza Diap.: 2 La formazione a distanza ambiente formativo tecnologico comprensivo di forme di didattica adistanzaediapprendimentoonline Diap.: 3 permette una interazione tra

Dettagli

Alfa Ambiente e-learning. La nostra offerta

Alfa Ambiente e-learning. La nostra offerta Alfa Ambiente e-learning La nostra offerta Alfa Ambiente Consulting S.r.l. S.r.l. Ambiente e e Sicurezza, Innovazione e e Miglioramento Sostenibile Sostenibile www.alfambiente.it Alfa Ambiente L offerta

Dettagli

Guida alla fruizione del percorso di validazione Trad Lab:Struttura la tua idea di BIC Lazio

Guida alla fruizione del percorso di validazione Trad Lab:Struttura la tua idea di BIC Lazio Guida alla fruizione del percorso di validazione Trad Lab:Struttura la tua idea di BIC Lazio Indice OBIETTIVI... 3 REQUISITI TECNICI... 3 ILLUSTRAZIONE DEL PERCORSO... 3 PARTE TEORICA...4 PARTE PRATICA...4

Dettagli

Channel Assicurativo

Channel Assicurativo Intermedia Channel Channel Assicurativo La soluzione per essere protagonisti di una nuova stagione della consulenza assicurativa Il mercato Assicurativo 2007 Il decreto Bersani Nel giro di qualche mese

Dettagli

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

LA COMUNICAZIONE EFFICACE LA COMUNICAZIONE EFFICACE Corso ECM Formazione a Distanza su piattaforma multimediale interattiva web Obiettivo formativo: Comunicazione efficace, privacy ed il consenso informato Ore di formazione previste:

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER OSS S COMPLEMENTARE IN ASSISTENZA SANITARIA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO

CORSO DI FORMAZIONE PER OSS S COMPLEMENTARE IN ASSISTENZA SANITARIA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE CORSO DI FORMAZIONE PER OSS S COMPLEMENTARE IN ASSISTENZA SANITARIA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO 400 ore Anno Accademico 2013/2014 (FORM076) www.unipegaso.it _CORSO DI

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE FORM096 - O.S.S. ( Operatore Socio Sanitario ) 1000 ore Anno Accademico 2014/2015 FORM096

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE FORM096 - O.S.S. ( Operatore Socio Sanitario ) 1000 ore Anno Accademico 2014/2015 FORM096 CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE FORM096 - O.S.S. ( Operatore Socio Sanitario ) 1000 ore Anno Accademico 2014/2015 FORM096 www.unipegaso.it Titolo FORM096 - O.S.S. ( Operatore Socio Sanitario ) Area SANITÀ

Dettagli

OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS)

OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 0 ore Anno Accademico 2013/2014 (FORM074 I edizione) www.unipegaso.it _OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) Titolo _OPERATORE SOCIO SANITARIO

Dettagli

Gianluca Cicognani. La piattaforma FAD Chronos: demo e metodologia formativa

Gianluca Cicognani. La piattaforma FAD Chronos: demo e metodologia formativa Gianluca Cicognani La piattaforma FAD Chronos: demo e metodologia formativa Il progetto Osservatorio RRHH Spin-Off Formazione a distanza Evoluzione FAD Prima generazione: materiale cartaceo inviato per

Dettagli

Domotica - Rendi Intelligente le Abitazioni del Futuro 9 ore Online

Domotica - Rendi Intelligente le Abitazioni del Futuro 9 ore Online Domotica - Rendi Intelligente le Abitazioni del Futuro 9 ore Online Crediti formativi rilasciati dal corso Ingegneri - 9CFP Architetti - 9CFP Geometri- 18CFP P. Industriali- 16CFP Descrizione del corso

Dettagli

Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning

Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning CNA FORMERETE COSA È L E-LEARNING è l'insieme delle attività didattiche svolte all'interno di un progetto educativo

Dettagli

ALTA FORMAZIONE. Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro)

ALTA FORMAZIONE. Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro) ALTA FORMAZIONE 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 ALFO088 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area SICUREZZA Categoria ALTA FORMAZIONE Anno accademico 2014/2015 Durata Durata annuale,

Dettagli

Movimentazione a fini non commerciali di animali da compagnia: un confronto competente tra i professionisti del settore.

Movimentazione a fini non commerciali di animali da compagnia: un confronto competente tra i professionisti del settore. Corso ECM blended Movimentazione a fini non commerciali di animali da compagnia: un confronto competente tra i professionisti del settore. Responsabili Scientifici: Luigi Presutti - Ministero della Salute,

Dettagli

e-learning @ scuola giovanni.ragno@scuole.bo.it itcs luxemburg progetto marconi 28 ottobre 2006

e-learning @ scuola giovanni.ragno@scuole.bo.it itcs luxemburg progetto marconi 28 ottobre 2006 e-learning @ scuola giovanni.ragno@scuole.bo.it itcs luxemburg progetto marconi 28 ottobre 2006 e-learning In molti contesti e-learning e formazione a distanza (FAD) sono associate in modo quasi biunivoco.

Dettagli

Apprendimento 2.0: fare e-learning con Moodle

Apprendimento 2.0: fare e-learning con Moodle Apprendimento 2.0: fare e-learning con Moodle I vantaggi dell apprendimento on-line e gli strumenti per attuarlo Apprendere senza barriere ora è possibile E-learning: il futuro dell apprendimento Per e-learning

Dettagli

NUOVI OBBLIGHI FORMATIVI PER DATORI DI LAVORO - RSPP

NUOVI OBBLIGHI FORMATIVI PER DATORI DI LAVORO - RSPP NUOVI OBBLIGHI FORMATIVI PER DATORI DI LAVORO - RSPP CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA STATO REGIONI PROVINCIE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali,

Dettagli

Corso NEOASSUNTI A.S. 2012/13

Corso NEOASSUNTI A.S. 2012/13 Corso NEOASSUNTI A.S. 2012/13 E-tutor ing. Antonio Di Micco Docente di elettronica presso: Istituto Superiore Statale P. Gobetti Scandiano (RE) E-mail: antonio.dimicco@libero.it Programma Riferimenti normativi

Dettagli

Scuola Sicura formazione alla sicurezza negli istituti scolastici toscani. Livorno, 23 aprile 2013

Scuola Sicura formazione alla sicurezza negli istituti scolastici toscani. Livorno, 23 aprile 2013 formazione alla sicurezza negli istituti scolastici toscani Livorno, 23 aprile 2013 2 TRIO è il Sistema di Web Learning della Regione Toscana che mette a disposizione di cittadini, enti pubblici e organizzazioni

Dettagli

NUOVE INDICAZIONI FORMAZIONE NEOASSUNTI 2015. Scuola Polo I.C. L. Settembrini DISTRETTI 9/10/11/39

NUOVE INDICAZIONI FORMAZIONE NEOASSUNTI 2015. Scuola Polo I.C. L. Settembrini DISTRETTI 9/10/11/39 NUOVE INDICAZIONI 2015 Scuola Polo I.C. L. Settembrini DISTRETTI 9/10/11/39 Recenti fonti normative Nota prot. n. A00DGPER6768 del 27 febbraio 2015 della Direzione Generale per il personale scolastico

Dettagli

CORSO AGGIORNAMENTO RSPP RISCHIO BASSO (Datori di lavoro)

CORSO AGGIORNAMENTO RSPP RISCHIO BASSO (Datori di lavoro) CORSO AGGIORNAMENTO RSPP RISCHIO BASSO (Datori di lavoro) PREMESSA L aggiornamento del Corso RSPP per Datori di Lavoro a rischio Basso è predisposto per soddisfare le indicazioni presenti nel nuovo Accordo

Dettagli

IL LO IN VENTICINQUE MOSSE

IL LO IN VENTICINQUE MOSSE ESEMPIO DI EDU LAB IL LO IN VENTICINQUE MOSSE Nel laboratorio "Progettazione didattica per l uso di risorse digitali" si valuta un LO e si costruiscono le istruzioni per il suo utilizzo I sono di tipo:

Dettagli

VIDEO COMUNICAZIONE VIA WEB: LA NOSTRA SOLUZIONE PER LEZIONI IN AULA VIRTUALE, SEMINARI E RIUNIONI A DISTANZA

VIDEO COMUNICAZIONE VIA WEB: LA NOSTRA SOLUZIONE PER LEZIONI IN AULA VIRTUALE, SEMINARI E RIUNIONI A DISTANZA Grifo multimedia Srl Via Bruno Zaccaro, 19 Bari 70126- Italy Tel. +39 080.460 2093 Fax +39 080.548 1762 info@grifomultimedia.it www.grifomultimedia.it VIDEO COMUNICAZIONE VIA WEB: LA NOSTRA SOLUZIONE PER

Dettagli

Corso e-learning Formazione generale dei lavoratori

Corso e-learning Formazione generale dei lavoratori Corso e-learning Formazione generale dei lavoratori Premessa L Accordo Conferenza Stato Regioni del 21 dicembre 2011, dando attuazione all articolo 37 del D.Lgs. 81/08, ha definito la durata, i contenuti

Dettagli

C014 Corso di formazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro destinato ai lavoratori Videoterminali

C014 Corso di formazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro destinato ai lavoratori Videoterminali Corso di formazione e-learning in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro destinato alle varie figure aziendali C014 Corso di formazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro

Dettagli

EasyCloud400. Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna. Società del Gruppo Hera

EasyCloud400. Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna. Società del Gruppo Hera EasyCloud400 Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna Società del Gruppo Hera L opportunità Aumentare la flessibilità dell azienda in risposta ai cambiamenti dei mercati.

Dettagli

SOMMARIO. www.trustonline.org. 1. Introduzione 3. 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3. 2.1. Amministrazione degli utenti 5

SOMMARIO. www.trustonline.org. 1. Introduzione 3. 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3. 2.1. Amministrazione degli utenti 5 www.trustonline.org SOMMARIO 1. Introduzione 3 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3 2.1. Amministrazione degli utenti 5 2.2. Caricamento dei corsi 5 2.3. Publishing 6 2.4. Navigazione del corso

Dettagli

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane RISORSE UMANE 1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane Gli obiettivi strategici della proposta L approccio del team coaching alla gestione delle risorse umane si fonda sugli stessi principi

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

Dal sito del Polo Qualità di Napoli http://www.qualitascuola.com. si può accedere a due piattaforme:

Dal sito del Polo Qualità di Napoli http://www.qualitascuola.com. si può accedere a due piattaforme: Dal sito del Polo Qualità di Napoli http://www.qualitascuola.com si può accedere a due piattaforme: T4T Ambiente di lavoro del docente, personale e sociale, da un lato scrivania multimediale e dall altro

Dettagli

PROGETTO OSSERVATORIO DI SERVIZI,

PROGETTO OSSERVATORIO DI SERVIZI, PROGETTO OSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNING QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE * * * * * QUESTIONARIO RIVOLTO AD ENTI CHE OPERANO NEL SETTORE E-LEARNING Data Intervista: Intervistato:

Dettagli

Formazione Generale Lavoratori

Formazione Generale Lavoratori Formazione Generale Lavoratori Accordo Stato Regioni 223 del 21 Dicembre 2011 OBIETTIVI Il corso è finalizzato a fornire le competenze di base in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro come previsto

Dettagli

FORM097 - O.S.S. Integrazione (Operatore Socio Sanitario integrazione da O.S.A.)

FORM097 - O.S.S. Integrazione (Operatore Socio Sanitario integrazione da O.S.A.) CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE FORM097 - O.S.S. Integrazione (Operatore Socio Sanitario integrazione da O.S.A.) 400 ore Anno Accademico 2014/2015 FORM097 www.unipegaso.it Titolo FORM097 - O.S.S. Integrazione

Dettagli

IL PROGETTO E-LEARNING. della Ragioneria Generale dello Stato

IL PROGETTO E-LEARNING. della Ragioneria Generale dello Stato IL PROGETTO E-LEARNING della Ragioneria Generale dello Stato Il Contesto Nel corso degli ultimi anni, al fine di migliorare qualitativamente i servizi resi dalla P.A. e di renderla vicina alle esigenze

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Horizon 2020 Lab: workshop per la costruzione e l analisi di un progetto

Horizon 2020 Lab: workshop per la costruzione e l analisi di un progetto SCUOLA NAZIONALE DELL AMMINISTRAZIONE e FONDAZIONE COLLEGIO EUROPEO DI PARMA SEMINARIO Horizon 2020 Lab: workshop per la costruzione e l analisi di un progetto PARMA, 4-5 giugno 2015 COLLEGIO EUROPEO BORGO

Dettagli

MASTER di I Livello. Psicologia Subliminale e Scienze Pedagogiche. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016

MASTER di I Livello. Psicologia Subliminale e Scienze Pedagogiche. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Facoltà Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche LM-85 Area SCUOLA Categoria MASTER Livello

Dettagli

European Financial Advisor Program

European Financial Advisor Program European Financial Advisor Program certificato EDIZIONE 2015 TESEO, da oltre dieci anni, opera quale ente di ricerca e sviluppo di didattica applicata e quale centro di cultura finanziaria indipendente,

Dettagli

GESTIRE IL SUPPORTO INFORMATIVO E LE NUOVE TECNOLOGIE DI STUDIO

GESTIRE IL SUPPORTO INFORMATIVO E LE NUOVE TECNOLOGIE DI STUDIO Titolo dell'area di formazione: GESTIRE IL SUPPORTO INFORMATIVO E LE NUOVE TECNOLOGIE DI STUDIO (3 Moduli formativi della durata di 8 Ore cadauno. Percorso formativo completo pari a 24 Ore per l organizzazione

Dettagli