L alternativa Rifiuti Zero

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L alternativa Rifiuti Zero"

Transcript

1 L alternativa Rifiuti Zero Dr Paul Connett Professore di Chimica St Lawrence University, Canton, NY Milano, 23 marzo 2006 fluoridealert.org burn.org

2 Il contesto generale

3

4

5 All età di 1 6 anni i ragazzi di oggi hanno già guardato oltre spot pubblicitari. Paul Hawken The Ecology of Commerce

6 Viviamo su questo pianeta com e se ne avessimo un altro su cui trasferirci Non possiamo continuare a vivere in una società usa e getta su un pianeta finito Con le discariche non facciam o altro che SOTTERRARE le prove Gli inceneritori non fanno che BRUCIARE le prove Dobbiamo affrontare il vero problema

7 Il problema non è: come eliminare i rifiuti, ma piuttosto come NON produrli

8 I rifiuti non sono un problem a tecnologico sono un problem a di progettazione industriale

9 Un approccio m igliore: RIFIUTI ZERO 2020

10 E T S A W O R E Z SPOSTARSI A VALLE NO ALL INCENERIMENTO NO ALLE DISCARICHE RIFIUTI ZERO NO ALLA SOCIETA USA E GETTA ATTRAVERS O Progettare i rifiuti all esterno del ciclo produttivo SÌ A UNA SOCIETA SOSTENIBILE

11 Per ottenere Zero Rifiuti Occorrono tre cose 2)RESPONSABILITA INDUSTRIALE (a monte) 3)RESPONSABILITA della COMUNITA (a valle) 3)Una BUONA LEADERSHIP POLITICA (per saldare insieme entrambe)

12 VIDEOS Verso l Opzione Rifiuti Zero Parte Parte Parte Parte 1: Nuova Scozia, Canada 2:, Verm ont, US 3: Canberra Burlington, Australia. 4: San Francisco Bay Area Rifiuti Zero Raccolta 1: Leadership e Creatività

13 RESPONSABILITA INDUSTRIALE 1) Migliore progettazione di prodotti e imballaggi 2) Estendere la responsabilità del Produttore Richiedere alle aziende di ritirare materiali durevoli e imballaggi dopo l uso. 3) Clean Production (Produzione pulita) ridurre l uso di sostanze tossiche in prodotti e processi.

14 RESPONSABILITA INDUSTRIALE IN AZIONE XEROX CORPORATION EUROPE Recupero di vecchie macchine fotocopiatrici da oltre 16 paesi Raccolte in enormi depositi in Olanda, dove vengono smontate Oltre il 95% dei materiali viene riutilizzato o riciclato! Con un risparmio di $76 milioni nel 2000!!

15 RESPONSABILITA della COMUNITA Comincia con iniziative di prevenzione dei rifiuti Oggetti riutilizzabili in Centri di Re- impiego e Riciclaggio. Raccolta porta a porta di: 1) rifiuti compostabili (+ compostaggio domestico), 2) rifiuti riciclabili e 3) residui (frutto di cattiva progettazione industriale) 4) Prodotti domestici tossici (vernici, solventi, batterie)

16 Esem pi di iniziative di prevenzione dei rifiuti Un pizzico di creatività a valle può far risparm iare m ilioni a m onte

17 Tasm ania, Australia Nel 2003, Cole s Bay, in Tasm ania, ha vietato i sacchetti di plastica. Da allora altre 80 città hanno fatto lo stesso.

18 Irlanda Nel 2003 l Irlanda ha introdotto una tassa di 15 centesimi sui sacchetti di plastica: L uso dei sacchetti di plastica è diminuito del 92% Nel 2003 il restante 8% ha generato oltre 12,7 milioni di euro Ora in Irlanda nel 90 % dei casi si utilizzano borse di plastica riutilizzabili. Rif: Consumi e Produzione Sostenibile nell Unione Europea, 2004.

19 Italia In alcuni superm ercati Coop vicino a Firenze i clienti possono riem pire i propri contenitori di sham poo, detergenti ecc.

20 Alcune iniziative italiane per la riduzione

21 Germania

22 Ontario, Canada L industria della birra usa bottiglie di vetro riutilizzabili da oltre 5 0 anni! Recupero del 9 8 % (in media usa i recipienti 1 8 volte) Risultato: un risparmio netto per l industria posti di lavoro (raccolta, pulizia, ecc.) Nessun costo per le amministrazioni locali

23 Altre caratteristiche della responsabilità delle com unità 1. Raccolta porta a porta 2. Particolare attenzione al com postaggio 3. Attento uso degli incentivi econom ici (per esem pio pago il m io sacchetto) 4. Strutture apposite per la frazione residua

24 San Francisco Popolazione = Carenza di spazio Educazione in tre lingue Oltre 50% raccolta differenziata entro il % raccolta differenziata entro il % raccolta differenziata entro il 2010 (obiettivo) 100% entro il 2020 Zero Rifiuti

25 I Fantastici 3

26 CARTELLONE SULLA FERMATA DEL BUS

27 VEICOLI SPECIALI PER LA RACCOLTA DELL UMIDO

28 Im pianto di Com postaggio

29 UN RICCO COMPOST, PRONTO PER LA VENDITA

30 I PRODOTTI BIOLOGICI TORNANO SUI MERCATI E NEI RISTROANTI DI SAN FRANCISCO

31 VEICOLI SPECIALI PER LA RACCOLTA DIFERENZIATA DEI RIFIUTI

32 Centrale di Molo 96

33

34 Riciclare non basta Ove possibile, cercare un azienda locale Catturare il valore aggiunto E così che si creano posti di lavoro e opportunità econom iche.

35

36 Nuova Scozia 50% dei rifiuti sottratto alle discariche in 5 anni (Halifax ~ 60%) 1000 posti di lavoro creati dall aprile 1996 Altri 2000 posti di lavoro creati in industrie che usano i m ateriali separati Analisi GPI disponibili su Internet

37 Gran parte dei materiali sono riutilizzati dalle industrie della stessa Nuova Scozia 100% del cartone 100% della carta 100% delle vernici 100% del materiale organico 100% del vetro 100% dei pneumatici La maggior parte dei contenitori di plastica Solo l acciaio va in Quebec

38

39

40 Canberra, Australia Att ualm ente in costruzione un Parco di Recupero delle Risorse per la ricollocazione di tutte le aziende del set tore del re- im piego, riciclaggio e ri- produzione da rifiuti e m ateriali di scarto, rifiuti organici ed edifici decostruiti.

41 Com e gestiam o la frazione residua: un m om ento cruciale della filosofia Rifiuti Zero

42 IMPIANTO DI SEPARAZONE della FRAZIONE RESIDUA IMPIANTO di SEPARAZIONE PRESSO DISCARICA CONTROLLATO dalla COMUNITA PIU RICICLABILI FRAZIONE ORGANICA SPORCA PIU COMPONENTI TOSSICI IMBALLAGGI E OGGETTI NON RICICLABILI STABILIZZAZIONE BIOLOGICA DISCARICA TEMPORANEA

43 SEPARAZIONE FRAZIONE RESIDUA, CENTRO DI RICERCA SEPARAZONE DEL RIFIUTO IN DISCARICA IMBALLAGGI E ALTRI RIFIUTI NON RICICLABILI Università locale RICERCA SCIENTIFICA SU NUOVI IMPIEGHI DEI MATERIALI OTTENUTI DA RIFIUTI E MIGLIORE PROGETTAZIONE INDUSTRIALE DISCARICA TEMPORANEA

44 Incenerendo si convertono 3 tonnellate di rifiuti in: 1 tonnellata di ceneri tossiche che nessuno vuole!!!

45 Con la strategia Rifiuti Zero Si convertono TRE tonnellate di rifiuti in: 1 tonnellata di risorse riciclabili 1 tonnellata di risorse com postabili e 1 tonnellata di buon senso!

46 Se non possiamo riutilizzarlo, riciclarlo o compostarlo, l industria non dovrebbe produrlo!!! Abbiamo bisogno di una migliore progettazione industriale per il XXI secolo.

47 Dio ricicla, il diavolo brucia

48 UNA BUONA LEADERSHIP Abbiam o bisogno di leader politici e industriali dotati di grandi visioni im m aginazione e CHE NON SIANO NOIOSI

49 Le persone noiose affrontano i problem i dal lato sbagliato!

50 Chi tenta di risolvere il problema a valle pensa 1. UNA TAZZA 2. UN SECCHIO 3. UNA POMPA A PEDALE 4. UNA POMPA ELETTRICA

51 Chi tenta di risolvere il problema a monte pensa

52 STRATEGIE RIFIUTI ZERO : Maggiore attenzione all organizzazione, rispetto all ingegnerizzazione. Più soluzioni a lungo termine, meno soluzioni a breve termine. Pensare a monte, non a valle. Passare dalla gestione dei rifiuti alla gestione delle risorse Aumentare la responsabilità industriale su prodotti e imballaggi. Incoraggiare il coinvolgimento delle piccole imprese. Creare nuovi posti di lavoro.

53 UNA STRATEGIA RIFIUTI ZERO : Crea centinaia di piccole scatole verdi invece di una grande scatola nera! Recupera invece di distruggere risorse. Risparmia l energia che è stata usata per produrre il benerifiuto (processo primario). Riduce l inquinamento derivante dai processi di produzione primaria. Riduce i rifiuti solidi derivanti dai processi di produzione primaria. Riduce il Riscaldamento Globale derivante dai processi di produzione primaria. Si riallaccia ad altre questioni chiave della sostenibilità. Coinvolge persone entusiaste. Richiede ai politici di lavorare con i cittadini e l industria Gli utili restano nella comunità.

54 Incenerire significa cercare di m igliorare una cattiva soluzione Nel XXI secolo, il nostro com pito NON è trovare nuovi m etodi per distruggere i rifiuti m a piut tosto evitare di produrre im ballaggi e prodot ti destinati ad essere distrutti!

Riciclaggio dei rifiuti

Riciclaggio dei rifiuti Riciclaggio dei rifiuti Per non finire sommersi dalla spazzatura come evitare problemi per noi e per il nostro territorio Viviamo su questo pianeta come se ne avessimo un altro su cui trasferirci Dr Paul

Dettagli

RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI

RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI MERCATO S. SEVERI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI + RICICLI + RISPARMI MERCATO S. SEVERI GENNAIO 0 0 Scegli prodotti durevoli al posto di quelli usa e getta (rasoi, bicchieri, penne ricaricabili, batterie

Dettagli

Luca Boccalatte. Collesano - 9 febbraio 2011

Luca Boccalatte. Collesano - 9 febbraio 2011 Luca Boccalatte Collesano - 9 febbraio 2011 Contesto generale 10 Passi verso Rifiuti Zero 2020 Comuni in Italia Rifiuti Zero Prospettive in Sicilia? Sistemalinearedioggi Gestionedeirifiuti Produzione Commercio

Dettagli

PROGETTO EDUCAZIONE AMBIENTALE. Istituto Comprensivo Diaz. Vaprio D Adda e Pozzo D Adda. Classi prime CONSUMISMO E GESTIONE DEI RIFIUTI

PROGETTO EDUCAZIONE AMBIENTALE. Istituto Comprensivo Diaz. Vaprio D Adda e Pozzo D Adda. Classi prime CONSUMISMO E GESTIONE DEI RIFIUTI PROGETTO EDUCAZIONE AMBIENTALE Istituto Comprensivo Diaz Vaprio D Adda e Pozzo D Adda Classi prime CONSUMISMO E GESTIONE DEI RIFIUTI Relatore: Graziana Covini febbraio 2016 Progetto di Educazione Ambientale

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 17 Aprile 2012 01:54 - Ultimo aggiornamento Martedì 17 Aprile 2012 02:16

Scritto da Administrator Martedì 17 Aprile 2012 01:54 - Ultimo aggiornamento Martedì 17 Aprile 2012 02:16 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Per riciclaggio dei rifiuti si intende l'insieme di strategie volte a recuperare materiali dai rifiuti per riutilizzarli invece di smaltirli. Possono essere riciclate

Dettagli

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA «ZERO WASTE: GESTIONE

Dettagli

Rifiuti Zero: Corso di Formazione per i Futuri Formatori. Capannori 29 Maggio 2011 A cura di Rossano Ercolini

Rifiuti Zero: Corso di Formazione per i Futuri Formatori. Capannori 29 Maggio 2011 A cura di Rossano Ercolini Rifiuti Zero: Corso di Formazione per i Futuri Formatori Capannori 29 Maggio 2011 A cura di Rossano Ercolini Raccolta Differenziata Raccolta Porta a Porta Compostaggio Riciclaggio Centro Riparazione e

Dettagli

2 Circolo di Genzano di Roma Scuola C. Marchesi

2 Circolo di Genzano di Roma Scuola C. Marchesi 2 Circolo di Genzano di Roma Scuola C. Marchesi Classi 4ª A e 4ª B A.S. 2007/2008 Il riciclaggio dei rifiuti Il Compost L ABC dei rifiuti Considerazioni Miglioriamo l ambiente Il RICICLAGGIO DEI RIFIUTI

Dettagli

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012 RELAZIONE GERBRANDY 24 maggio 2012 LA COMMISSIONE EUROPEA INTRODUCE UNA NUOVA TABELLA DI MARCIA VERSO UN EUROPA EFFICIENTE NELL IMPIEGO DELLE RISORSE ( IMPORTAZIONE MATERIE PRIME PER USO ENERGETICO ) 1

Dettagli

ZERO WASTE 2020: A key step towards a sustainable future

ZERO WASTE 2020: A key step towards a sustainable future ZERO WASTE 2020: A key step towards a sustainable future Capannori, Feb, 2007 Dr Paul Connett Professor Emeritus of Chemistry St Lawrence University, Canton, NY Paul@American AmericanHealthStudies. Studies.org

Dettagli

PLASTICHE SCONOSCIUTA. La vita delle materie. Perché oggi molti prodotti sono confezionati con materiali plastici?

PLASTICHE SCONOSCIUTA. La vita delle materie. Perché oggi molti prodotti sono confezionati con materiali plastici? La vita delle materie SCONOSCIUTA PLASTICHE Perché oggi molti prodotti sono confezionati con materiali plastici? E che fine fa l imballaggio quando diventa rifiuto? LE MATERIE PLASTICHE SONO PREZIOSE Durante

Dettagli

Lo Sviluppo Sostenibile. una vita sostenibile. 1 INCONTRO Parte B. l informazione e la formazione degli studenti

Lo Sviluppo Sostenibile. una vita sostenibile. 1 INCONTRO Parte B. l informazione e la formazione degli studenti REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO POLITICHE DELL AMBIENTE UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA Incontri di educazione ambientale per la sensibilizzazione, l informazione e la formazione degli studenti

Dettagli

Composizione media dei rifiuti

Composizione media dei rifiuti Composizione media dei rifiuti vetro 6% metalli 3% plastica 10 % organico sfalci potature 35% carta e cartone 22% legno 2% tessuti 2% residuo secco (non riciclabile) 20% I perché di una scelta Diminuiscono

Dettagli

Perchè continuare la Raccolta Differenziata?

Perchè continuare la Raccolta Differenziata? Perchè continuare la Raccolta Differenziata? L aumento dei consumi e la crescente urbanizzazione hanno determinato sia un diffuso incremento della produzione dei rifiuti (ogni giorno, in Italia, produciamo

Dettagli

L economia circolare: definizione, politiche e principi economici

L economia circolare: definizione, politiche e principi economici L economia circolare: definizione, politiche e principi economici Giovanni Marin IRCrES-CNR giovanni.marin@ircres.cnr.it Regional Discussion Forum 2016 L economia Circolare: cos è e a cosa serve. E perché

Dettagli

Il nuovo pacchetto europeo sull economia circolare

Il nuovo pacchetto europeo sull economia circolare Il nuovo pacchetto europeo sull economia circolare di Edo Ronchi Presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile Ferrara, 21 settembre 2016 Il cambiamento verso la circular economy A fronte di

Dettagli

RIFIUTI E RESPONSABILITA Ezio Orzes Assessore all Ambiente del Comune di Ponte nelle Alpi

RIFIUTI E RESPONSABILITA Ezio Orzes Assessore all Ambiente del Comune di Ponte nelle Alpi RIFIUTI E RESPONSABILITA Ezio Orzes Assessore all Ambiente del Comune di Ponte nelle Alpi Responsabilità è Pensare Lontano Scegliere con responsabilità è necessaria una forte volontà politica che rinunci

Dettagli

IL LABORATORIO.CLASSE 3

IL LABORATORIO.CLASSE 3 IL LABORATORIO.CLASSE 3 Il problema dello smaltimento dei rifiuti urbani è quanto mai attuale. Ogni famiglia in media produce 3 kg di immondizia al giorno (quasi 10 quintali di rifiuti l anno) con gravi

Dettagli

RIFIUTI & RESPONSABILITA

RIFIUTI & RESPONSABILITA RIFIUTI & RESPONSABILITA L esperienza del Comune di Ponte nelle Alpi Ass. all'ambiente Ezio Orzes Responsabilità istituzionale Superare l approccio delle istituzioni che saltando la raccolta si concentrano

Dettagli

RIFIUTI 2014 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

RIFIUTI 2014 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD) RIFIUTI 2014 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Percentuali di Raccolta Differenziata Obiettivo Verificare il raggiungimento

Dettagli

ELENCO RIFIUTI CONFERIBILI PRESSO IL CENTRO DI RACCOLTA

ELENCO RIFIUTI CONFERIBILI PRESSO IL CENTRO DI RACCOLTA ELENCO RIFIUTI CONFERIBILI PRESSO IL CENTRO DI RACCOLTA (ai sensi degli artt. 4 e 5 del Regolamento Centro di Raccolta approvato con delibera C.C. 24 del 31.03.2009) Imballaggi in Plastica (CER 150102)

Dettagli

RIDUCO RIUSO RICICLO

RIDUCO RIUSO RICICLO RIDUCO RIUSO RICICLO MO(N)DO VIVIAMO? IN CHE È UN MONDO MOLTO SVILUPPATO E MOLTO CONSUMISTA :-( RIFIUTI E SPRECO QUANTO CI METTE A DEGRADARSI? GOMMA DA MASTICARE: 5 ANNI LATTINA: 10-100 ANNI CICCA DI SIGARETTA:

Dettagli

Differenzio per il futuro mio e dei miei figli

Differenzio per il futuro mio e dei miei figli La bolletta dei rifiuti è cara! Dove finiscono i rifiuti che separo? Differenzio per il futuro mio e dei miei figli Tanto buttano tutto assieme Dove getto questo materiale? RAGIONI AMBIENTALI Media territorio

Dettagli

RACCOLTA DEI RIFIUTI: PIATTAFORMA E CONTENITORI

RACCOLTA DEI RIFIUTI: PIATTAFORMA E CONTENITORI RIFIUTI SOLIDI: FASE DELLA RACCOLTA E DEL TRASPORTO DEI RIFIUTI PROF. ANTONIO PANICO Indice 1 RACCOLTA DEI RIFIUTI --------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

L importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organica. Fiera del Levante 19 Settembre 2014

L importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organica. Fiera del Levante 19 Settembre 2014 L importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organica Fiera del Levante 19 Settembre 2014 La raccolta differenziata dei rifiuti organici in Italia. Le caratteristiche di una bioplastica.

Dettagli

L INDAGINE SULLA NUOVA VITA DEI RIFIUTI

L INDAGINE SULLA NUOVA VITA DEI RIFIUTI L INDAGINE SULLA NUOVA VITA DEI RIFIUTI 1 CHI LI HA VISTI? UN AVVINCENTE STORIA DI RECUPERO FINO ALL ULTIMO GRAMMO CHI LI HA VISTI? Non perderli di vista su E-R Ambiente CHI LI HA VISTI? 2 Cosa accade

Dettagli

Rifiuti: che fare? Progetto di educazione ambientale Ecolandia

Rifiuti: che fare? Progetto di educazione ambientale Ecolandia Rifiuti: che fare? ogni anno muoiono in Italia tra le 30.000 e le 40.000 persone a causa dell inquinamento atmosferico (OMS 2005) CO2 in era pre industriale 280 ppm, 1990 353 ppm, 1999 368 ppm, 2004 374

Dettagli

COMUNE DI RACCUJA CALENDARIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA -DOMESTICO

COMUNE DI RACCUJA CALENDARIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA -DOMESTICO CALENDARIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA -DOMESTICO GENNAIO 2016 1 Venerdì 2 Sabato Umido ed organico 3 DOMENICA 4 Lunedì Umido ed organico 5 Martedì Secco indifferenziato carta e cartone 6 Mercoledì

Dettagli

BComE Biodegradabile

BComE Biodegradabile A amido L amido è una materia prima di origine vegetale che si può estrarre da diverse colture come il mais. È utilizzato da decenni nelle produzioni industriali, ad esempio nella produzione della carta,

Dettagli

PROTEGGERE L AMBIENTE, COME? PERCHE?

PROTEGGERE L AMBIENTE, COME? PERCHE? PROTEGGERE L AMBIENTE, COME? PERCHE? Rifiuti: una crescita inarrestabile Rifiuti: è possibile una politica per ridurli? AZIONI SUL PACKAGING COOP: la prevenzione DAL 1996 COOP IMPLEMENTA INTERVENTI SUL

Dettagli

Sistema di Raccolta Differenziata Integrata dei rifiuti "Porta a Porta"

Sistema di Raccolta Differenziata Integrata dei rifiuti Porta a Porta Sistema di Raccolta Differenziata Integrata dei rifiuti "Porta a Porta" La S.O.G.E.S.I. Srl è in grado raccolta di predisporre differenziata progetti integrata, grado esecutivi dei di rispettare rifiuti

Dettagli

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II parte La riduzione dei rifiuti La strategia Rifiuti Zero cerca di combinare riciclaggio, e dunque raccolta differenziata spinta, con politiche

Dettagli

Montemurlo, Marzo Benvenuti!

Montemurlo, Marzo Benvenuti! Benvenuti! Le motivazioni ambientali per sostenere la raccolta differenziata Contrastare l effetto serra riducendo le emissioni di CO 2 e metano Ridurre il rischio desertificazione Ottimizzare l uso delle

Dettagli

Liceo Classico G.Leopardi Macerata Classe I D

Liceo Classico G.Leopardi Macerata Classe I D Liceo Classico G.Leopardi Macerata Classe I D Perché i rifiuti sono un problema? Fasi di realizzazione del progetto: Cosa si intende col termine rifiuto ; l evoluzione della società e i rifiuti; classificazione

Dettagli

Cosa sono i rifiuti?

Cosa sono i rifiuti? Obiettivi Fornire conoscenze di Scienze Ecologiche Stimolare il senso di responsabilità ambientale Ragionare sulle azioni che quotidianamente hanno impatto sul nostro ecosistema mondo Cosa sono i rifiuti?

Dettagli

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA Che cos è la raccolta porta a porta dei rifiuti? E un particolare sistema che prevede il periodico ritiro a domicilio dei rifiuti organizzando le raccolte

Dettagli

guida per le utenze non domestiche

guida per le utenze non domestiche guida per le utenze non domestiche Raccolta Differenziata Una soluzione ad un grande problema dei nostri tempi. La produzione di rifiuti è in continuo aumento e deve essere gestita in modo da rispettare

Dettagli

DAL 1 FEBBRAIO 2015 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI: NOVITA

DAL 1 FEBBRAIO 2015 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI: NOVITA DAL 1 FEBBRAIO 2015 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI: NOVITA Comune di Gonzaga il porta a porta rifiuti: perché fa bene all ambiente riduce la quantità di rifiuti da destinare in discarica e aumenta la

Dettagli

Comitato Ecologico Inceneritore ed Ambiente BORSANO. Incenerire per Sempre? La questione Inceneritore di Busto in 5 minuti

Comitato Ecologico Inceneritore ed Ambiente BORSANO. Incenerire per Sempre? La questione Inceneritore di Busto in 5 minuti Comitato Ecologico Inceneritore ed Ambiente BORSANO Incenerire per Sempre? La questione Inceneritore di Busto in 5 minuti 1 Di cosa parliamo? Da quasi 40 anni al confine tra Busto Arsizio, Magnago e Arconate

Dettagli

G U I D A A U NA VIT A CO N M ENO RIF I UTI SPAZIO PER LOGO PARTNER

G U I D A A U NA VIT A CO N M ENO RIF I UTI SPAZIO PER LOGO PARTNER G U I D A A U NA VIT A CO N M ENO RIF I UTI SPAZIO PER LOGO PARTNER brochure_zerowaste_ita.indd IL PROGETTO ZEROWASTE PRO IL TEMA DEI RIFIUTI Il tema dei rifiuti riguarda tutti noi. Stiamo producendo una

Dettagli

Fase 1: Individuazione Quartieri.

Fase 1: Individuazione Quartieri. Risultati sperimentazione Raccolta Differenziata nel Comune di Chieti Progettazione e Realizzazione della Raccolta Differenziata in tre quartieri del Comune di Chieti, dalla raccolta tramite isole ecologiche

Dettagli

Dalla carta alla carta senza sprechi: l ottimizzazione degli imballaggi cellulosici

Dalla carta alla carta senza sprechi: l ottimizzazione degli imballaggi cellulosici Dalla carta alla carta senza sprechi: l ottimizzazione degli imballaggi cellulosici ELIANA FAROTTO Responsabile Ricerca e Sviluppo Comieco KyotoClub, 21 novembre 2016 Dalla carta alla carta senza sprechi:

Dettagli

DAL 1 FEBBRAIO 2015 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI: NOVITA

DAL 1 FEBBRAIO 2015 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI: NOVITA DAL 1 FEBBRAIO 2015 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI: NOVITA Comune di Marmirolo il porta a porta rifiuti: perché fa bene all ambiente riduce la quantità di rifiuti da destinare in discarica e aumenta la

Dettagli

Il Piano regionale Rifiuti della Regione Emilia-Romagna

Il Piano regionale Rifiuti della Regione Emilia-Romagna Il Piano regionale Rifiuti della Regione Emilia-Romagna Sabrina Freda Assessore Ambiente, Riqualificazione urbana 1 Il Sistema Emilia-Romagna: demografia regionale 2 A partire dalla metà degli anni novanta

Dettagli

GIORNATE DELLA SOSTENIBILITA

GIORNATE DELLA SOSTENIBILITA GIORNATE DELLA SOSTENIBILITA La raccolta differenziata fa la differenza: l importanza dei comportamenti per dare nuova vita a materiali ancora potenzialmente utili 20 Novembre 2013 Il riciclo e la sostenibilità

Dettagli

I RIFIUTI IN VENETO: alcune cifre

I RIFIUTI IN VENETO: alcune cifre I RIFIUTI IN VENETO: alcune cifre Anno 29 Convegno Produrre meno rifiuti: esperienze a confronto 25 novembre 21 - Treviso PRODUZIONE RIFIUTI URBANI ITALIA VENETO VENETO Indice Unità di misura 28 28 29

Dettagli

Più di 550 kg di rifiuti in un anno a persona

Più di 550 kg di rifiuti in un anno a persona Un sacchetto della spazzatura da circa 15 litri (1,5 kg circa) di rifiuti contiene mediamente: scarti di cucina, avanzi di cibo, tovaglioli da carta, fazzoletti di carta, scarti di verdura e frutta, fondi

Dettagli

Elaborazione attuali flussi rifiuti SRR PALERMO EST

Elaborazione attuali flussi rifiuti SRR PALERMO EST C.E.R. Peso[Kg] %Peso Descrizione CER 080318 105 0,00% TONER PER STAMPA ESAURITI, DIVERSI DA QUELLI DI CUI ALLA VOCE 08 03 17 150101 1251940 2,51% IMBALLAGGI IN CARTA E CARTONE 150102 200730 0,40% IMBALLAGGI

Dettagli

Campus di Savona, mercoledì 07 giugno Gestione sostenibile dei rifiuti: l esperienza del Campus di Savona

Campus di Savona, mercoledì 07 giugno Gestione sostenibile dei rifiuti: l esperienza del Campus di Savona Campus di Savona, mercoledì 07 giugno 2017 Gestione sostenibile dei rifiuti: l esperienza del Campus di Savona 31 agosto 2016: sottoscrizione accordo attuativo tra (Multiservizi a capitale pubblico) e

Dettagli

Rifiuti: imprese riciclo, mancano sbocchi per gli scarti

Rifiuti: imprese riciclo, mancano sbocchi per gli scarti Rifiuti: imprese riciclo, mancano sbocchi per gli scarti Redazione ANSA ROMA 19 ottobre 201719:43 ANSA Assorecuperi e Fise Unire (Associazioni delle imprese del settore del riciclo) evidenziano "gravi

Dettagli

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2009

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2009 RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2009 Risultati di riciclo e recupero dei rifiuti di imballaggio Accordo quadro ANCI-CONAI per lo sviluppo della raccolta differenziata e dell avvio

Dettagli

GENNAIO LUN 17 MER 2 MAR 3 MER 4 GIO 5 VEN 18 GIO 19 VEN 20 SAB 21 DOM 6 SAB 22 LUN 7 DOM 23 MAR 8 LUN 9 MAR 10 MER 11 GIO 12 VEN 13 SAB

GENNAIO LUN 17 MER 2 MAR 3 MER 4 GIO 5 VEN 18 GIO 19 VEN 20 SAB 21 DOM 6 SAB 22 LUN 7 DOM 23 MAR 8 LUN 9 MAR 10 MER 11 GIO 12 VEN 13 SAB 1 LUN 17 MER 2 MAR 3 MER 4 GIO 5 VEN 18 GIO 19 VEN 20 SAB 21 DOM 6 SAB 22 LUN 7 DOM 23 MAR 8 LUN 9 MAR 10 MER 11 GIO 12 VEN 13 SAB 24 MER 25 GIO 26 VEN 27 SAB 28 DOM 29 LUN 14 DOM 30 MAR 15 LUN 16 MAR

Dettagli

INIZIATIVA EVENTO ECOSOSTENIBILE VALPE AMBIENTE. Guida per gli organizzatori

INIZIATIVA EVENTO ECOSOSTENIBILE VALPE AMBIENTE. Guida per gli organizzatori INIZIATIVA EVENTO ECOSOSTENIBILE VALPE AMBIENTE Guida per gli organizzatori aggiornata al 04/03/2016 OBIETTIVI Adottare sistemi per la prevenzione/riduzione dei rifiuti Ridurre la produzione di rifiuti

Dettagli

Alla scoperta dei Rifiuti

Alla scoperta dei Rifiuti Alla scoperta dei Rifiuti e di come possono rappresentare una ricchezza Ing. Giuliana Barulli Referente Gestione Ambiente AASS A.A.S.S. nasce il 25 Maggio 1981 la proprietà è al 100% dello Stato l incarico

Dettagli

Il recepimento della direttiva 2008/98 possibili scenari. Agata MILONE. Torino 22 novembre 2010

Il recepimento della direttiva 2008/98 possibili scenari. Agata MILONE. Torino 22 novembre 2010 Il recepimento della direttiva 2008/98 possibili scenari Agata MILONE Torino 22 novembre 2010 Iter di approvazione del Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani Nel 2005 è stato avviato l aggiornamento

Dettagli

METTIAMO TUTTO IL NOSTRO IMPEGNO PER AIUTARE IL MONDO A RISTABILIRE L EQUILIBRIO TRA L UMANITà e la natura

METTIAMO TUTTO IL NOSTRO IMPEGNO PER AIUTARE IL MONDO A RISTABILIRE L EQUILIBRIO TRA L UMANITà e la natura METTIAMO TUTTO IL NOSTRO IMPEGNO PER AIUTARE IL MONDO A RISTABILIRE L EQUILIBRIO TRA L UMANITà e la natura LAVORIAMO SULL innovazione per migliorare la vita delle persone rendendo il mondo un posto migliore

Dettagli

CALENDARIO DI RACCOLTA

CALENDARIO DI RACCOLTA CALENDARIO DI RACCOLTA LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI SABATO Umido Vetro Carta e cartone Plastica e metalli Umido Secco residuo Umido REGOLE PRINCIPALI Le utenze domestiche e commerciali devono

Dettagli

La raccolta differenziata nei nostri territori ha dato risultati davvero ottimi, grazie soprattutto all impegno dimostrato da tutti voi cittadini.

La raccolta differenziata nei nostri territori ha dato risultati davvero ottimi, grazie soprattutto all impegno dimostrato da tutti voi cittadini. I RIFIUT I: SIAMO STAT I BRAVI A DIFFERENZIARLI. ORA PROVIAMO A RIDURLI. La raccolta differenziata nei nostri territori ha dato risultati davvero ottimi, grazie soprattutto all impegno dimostrato da tutti

Dettagli

Redatto da Cooperativa Sociale La Ringhiera via Mazzini 158, Albino (BG), Tel. Fax

Redatto da Cooperativa Sociale La Ringhiera via Mazzini 158, Albino (BG), Tel. Fax COMUNE DI MOZZO La raccolta differenziata I nuovi servizi MOZZO 29 NOVEMBRE 2013 IN COLLABORAZIONE CON SERVIZI COMUNALI ECOSVILUPPO COOP. SOCIALE Redatto da Cooperativa Sociale La Ringhiera via Mazzini

Dettagli

RIFIUTI. La raccolta differenziata è un sistema di raccolta che permette di differenziare ogni tipologia di rifiuti. LA RACCOLTA DIFFERENZIATA

RIFIUTI. La raccolta differenziata è un sistema di raccolta che permette di differenziare ogni tipologia di rifiuti. LA RACCOLTA DIFFERENZIATA Premessa Il dibattito a livello mondiale sulla difesa dell ambiente, sui cambiamenti climatici, sui problemi energetici e sui recenti impegni assunti in sede internazionale testimonia come l educazione

Dettagli

Packaging per il futuro: vetro O-I

Packaging per il futuro: vetro O-I Packaging per il futuro: vetro O-I Ottobre 2013 www.o-i.com Owens-Illinois, Inc. Leader di mercato in tutte le are in cui operiamo Nord America America Latina Europa Asia Pacifico Packaged for the Future

Dettagli

I cassonetti da utilizzare sono quelli di colore marrone

I cassonetti da utilizzare sono quelli di colore marrone SI' SCARTI DI CUCINA FREDDI, FONDI DI CAFFE', FILTRI DEL TE' ALIMENTI AVARIATI SENZA CONFEZIONE AVANZI ALIMENTARI, GUSCI D'UOVO SCARTI DI FRUTTA E VERDURA SCARTI DI PIANTE O FIORI D'APPARTAMENTO TOVAGLIOLINI

Dettagli

ECONOMIA CIRCOLARE E GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI NELLE MARCHE. Francesca Damiani REGIONE MARCHE Dirigente PF Ciclo rifiuti

ECONOMIA CIRCOLARE E GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI NELLE MARCHE. Francesca Damiani REGIONE MARCHE Dirigente PF Ciclo rifiuti ECONOMIA CIRCOLARE E GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI NELLE MARCHE Francesca Damiani Dirigente PF Ciclo rifiuti 27 gennaio 2017 UNICAM- Grandinetti srl Progetto LIFE ECO-TILES Civitanova Marche ECONOMIA

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI. Prof. Ing.. Gaspare Viviani

LA GESTIONE DEI RIFIUTI. Prof. Ing.. Gaspare Viviani LA GESTIONE DEI RIFIUTI Prof. Ing.. Gaspare Viviani LA GESTIONE DEI RIFIUTI NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO (PVS) LA PRODUZIONE DEI RIFIUTI Aumento considerevole della produzione di RSU nei Paesi dell OCSE

Dettagli

Vademecum sulla raccolta differenziata dei rifiuti. Campagna di sensibilizzazione

Vademecum sulla raccolta differenziata dei rifiuti. Campagna di sensibilizzazione Vademecum sulla raccolta differenziata dei rifiuti Campagna di sensibilizzazione Notizie utili per comprendere il corretto comportamento e contribuire ad aumentare la percentuale di raccolta differenziata

Dettagli

Comune di Albairate 9 Progetti

Comune di Albairate 9 Progetti Comune di Albairate 9 Progetti Scheda di progetto 1/9 Ufficio TECNICO Nome del progetto PISTA CICLABILE ALBAIRATE / ABBIATEGRASSO Destinatari del progetto abitanti dei Comuni limitrofi Descrizione del

Dettagli

La Raccolta Differenziata bussa alla tua. porta!

La Raccolta Differenziata bussa alla tua. porta! La Raccolta Differenziata bussa alla tua porta! ECOCALENDARIO / AGOSTO Organico N.B. USARE BUSTE COMPOSTABILI Avanzi di cibo crudo e cotto Scarti di frutta e verdura Alimenti avariati Filtri di tè, camomilla

Dettagli

PORTA A PORTA IL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA A PONTE NELLE ALPI

PORTA A PORTA IL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA A PONTE NELLE ALPI PORTA A PORTA IL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA A PONTE NELLE ALPI Come passare del 23% all 85% di raccolta differenziata diminuendo i costi del 15% Un progetto ispirato dal dovere di riconsegnare

Dettagli

Rifiuti urbani, del commercio e dell artigianato, raccolta separata l unione fa la forza

Rifiuti urbani, del commercio e dell artigianato, raccolta separata l unione fa la forza Introduzione (1) Rifiuti urbani, del commercio e dell artigianato, raccolta separata l unione fa la forza Ringrazio innanzitutto l UFAM per aver coinvolto i settori e le associazioni nell elaborazione

Dettagli

Raccolta Differenziata: idee e soluzioni pratiche per ridurre la produzione dei rifiuti e il loro apporto in discarica

Raccolta Differenziata: idee e soluzioni pratiche per ridurre la produzione dei rifiuti e il loro apporto in discarica 24 luglio 2009 Consorzio per lo Sviluppo del Basso Veronese Raccolta Differenziata: idee e soluzioni pratiche per ridurre la produzione dei rifiuti e il loro apporto in discarica Bovolone : situazione

Dettagli

Dott. Ing. Giuseppe Giampaoli DIRETTORE COSMARI

Dott. Ing. Giuseppe Giampaoli DIRETTORE COSMARI Dott. Ing.. Giuseppe Giampaoli DIRETTORE COSMARI Il COSMARI Consorzio Obbligatorio Smaltimento Rifiuti ATO n. 3 Provincia di Macerata è il primo consorzio costituito e operativo nelle Marche nel quadro

Dettagli

Rispetta la natura: stampa su carta da recupero

Rispetta la natura: stampa su carta da recupero 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 ORIZZONTALI 2 Centro nazionale per le ricerche (3) 4 E fonte di energia per l uomo (4) 5 La formula del metano (3) 9 Ragioniere...in breve

Dettagli

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

La Raccolta Differenziata bussa alla tua La Raccolta Differenziata bussa alla tua porta! ECOCALENDARIO Organico N.B. USARE BUSTE COMPOSTABILI Avanzi di cibo crudo e cotto Scarti di frutta e verdura Alimenti avariati Filtri di tè, camomilla e

Dettagli

Potenzialità di recupero di materie prime da

Potenzialità di recupero di materie prime da Industria del riciclo: Tecnologie e approcci per il recupero di raw materials da prodotti complessi a fine vita Potenzialità di recupero di materie prime da prodotti complessi a fine vita Rimini 7 novembre

Dettagli

Il CONAI: dal riciclo alla circular economy

Il CONAI: dal riciclo alla circular economy Il CONAI: dal riciclo alla circular economy Walter Facciotto Direttore Generale CONAI Green Public Procurement A che punto siamo? Milano, 3 aprile 2017 Il Sistema CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi

Dettagli

Dal 19 al 27 novembre 2011

Dal 19 al 27 novembre 2011 Dal 19 al 27 novembre 2011 Dal 19 al 27 novembre 2011 Il Comune di Ravenna aderisce mettendo in campo una serie di iniziative e azioni rivolte alle scuole e alla cittadinanza ispirate ai temi della Settimana

Dettagli

TURISMO E TUTELA DEL TERRITORIO

TURISMO E TUTELA DEL TERRITORIO TURISMO E TUTELA DEL TERRITORIO CROATTI Gabriele ARPA Sezione di Rimini RIFIUTI LA VELOCITÀ DI PRODUZIONE DEI RIFIUTI DEVE ESSERE UGUALE ALLE CAPACITÀ NATURALI DI ASSORBIMENTO DA PARTE DEGLI ECOSISTEMI

Dettagli

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA NELLA PROVINCIA DI LECCO MONTE MARENZO 12 MARZO 2014 SILEA SPA

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA NELLA PROVINCIA DI LECCO MONTE MARENZO 12 MARZO 2014 SILEA SPA LA RACCOLTA DIFFERENZIATA NELLA PROVINCIA DI LECCO MONTE MARENZO 12 MARZO 2014 SILEA SPA NASCE NEL 1972 COME CONSORZIO DI 60 COMUNI SILEA SpA NEL 1995 TRASFORMAZIONE IN SPA 90 COMUNI SOCI DELLA PROVINCIA

Dettagli

RIFIUTI 2013 Raccolta differenziata e imballaggi Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

RIFIUTI 2013 Raccolta differenziata e imballaggi Percentuali di Raccolta Differenziata (RD) RIFIUTI 2013 Raccolta differenziata e imballaggi Percentuali di Raccolta Differenziata (RD) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Percentuali di Raccolta Differenziata Obiettivo Verificare il raggiungimento

Dettagli

Terzo Forum Rifiuti Ricerca Lorien Intervento di Antonio Valente

Terzo Forum Rifiuti Ricerca Lorien Intervento di Antonio Valente Roma, 22 Giugno 2016 Terzo Forum Rifiuti Ricerca Lorien Intervento di Antonio Valente Il sentiment degli italiani e i temi ambientali Italiani preoccupati per disoccupazione, immigrazione e terrorismo

Dettagli

Comune di Ripa Teatina. con la MISURAZIONE PUNTUALE. riduci & risparmi ECOCALENDARIO

Comune di Ripa Teatina. con la MISURAZIONE PUNTUALE. riduci & risparmi ECOCALENDARIO Comune di Ripa Teatina con la MISURAZIONE PUNTUALE riduci & risparmi ECOCALENDARIO 0/0 Organico N.B. USARE BUSTE COMPOSTABILI Avanzi di cibo crudo e cotto scarti di frutta e verdura, alimenti avariati,

Dettagli

CALENDARIO

CALENDARIO CALENDARIO 2014 Lo sai che... PER FARE UNA TONNELLATA DI CARTA DALLA CELLULOSA VERGINE SERVONO 440.000 LITRI D'ACQUA E CHE PER FARE UNA TONNELLATA DI CARTA DA CELLULOSA RICICLATA BASTANO 1.00 LITRI D'ACQUA.

Dettagli

Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica CHI È COMIECO

Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica CHI È COMIECO La gestione degli imballaggi cellulosici Eliana Farotto Responsabile Ricerca & Sviluppo Milano, 18 giugno 2009 0 CHI È COMIECO E il Consorzio Nazionale per il recupero e il riciclo degli imballaggi cellulosici

Dettagli

Raccolta porta a porta a tariffa puntuale: L esperienza nel Consiglio di Bacino Priula e la gestione virtuosa di Contarina Spa

Raccolta porta a porta a tariffa puntuale: L esperienza nel Consiglio di Bacino Priula e la gestione virtuosa di Contarina Spa Raccolta porta a porta a tariffa puntuale: L esperienza nel Consiglio di Bacino Priula e la gestione virtuosa di Contarina Spa Paolo Contò Direttore del Consiglio di Bacino Priula 29 Aprile 2016 Milano

Dettagli

U. D. A Ricicliamo con la Testa

U. D. A Ricicliamo con la Testa U. D. A Ricicliamo con la Testa strutturata con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 Anno Scolastico 2015-2016 Scuola Primaria Alda Costa Classe terza tempo pieno

Dettagli

Dalla carta alla carta il modello circolare della filiera cellulosica

Dalla carta alla carta il modello circolare della filiera cellulosica Dalla carta alla carta il modello circolare della filiera cellulosica Roberto Di Molfetta Responsabile Riciclo e Recupero Comieco 20 giugno 2017 1 La produzione cartaria italiana ha sviluppato una propria

Dettagli

INCONTRO PUBBLICO 8 SETTEMBRE 2016 ORE Comune di Sandigliano. in collaborazione con. Società Ecologica Area Biellese Spa

INCONTRO PUBBLICO 8 SETTEMBRE 2016 ORE Comune di Sandigliano. in collaborazione con. Società Ecologica Area Biellese Spa Comune di Sandigliano in collaborazione con INCONTRO PUBBLICO 8 SETTEMBRE 2016 Società Ecologica Area Biellese Spa 1 ORE 20.30 NUOVO SERVIZIO DI RACCOLTA DELLA FRAZIONE ORGANICA 2 3 % DI DIFFERENZIAZIONE

Dettagli

RIDURRE, RECUPERARE, RICICLARE, PER PRODURRE MATERIA PRIMA E RIDURRE GAS NOCIVI IN ATMOSFERA.

RIDURRE, RECUPERARE, RICICLARE, PER PRODURRE MATERIA PRIMA E RIDURRE GAS NOCIVI IN ATMOSFERA. 1 Si cercano energie alternative, risorse per le materie prime; da ogni casa, bar, ufficio, fabbrica, nei rifiuti troviamo le nostre materie prime, Plastica Pet, Alluminio, Vetro, Ferro, Cartone, quante

Dettagli

Quaderno didattico - SCUOLA PRIMARIA CLASSI I E II

Quaderno didattico - SCUOLA PRIMARIA CLASSI I E II RIUSO RIDUZIONE il G i O C O RIDUZIONE RIUSO RICICLO RECUPERO delle 4R Quaderno didattico - SCUOLA PRIMARIA CLASSI I E II OCCHIO ALLO SPRECO! RECUPERO RICICLO 1 La riduzione dei rifiuti I RIFIUTI SONO

Dettagli

Linee guida per l educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile (2009). Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare

Linee guida per l educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile (2009). Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare Insegniamo ai bambini come rispettare l ambiente. La raccolta differenziata inizia in casa, separando i rifiuti secondo le loro caratteristiche (carta, vetro, alluminio, umido) e spiegando che gran parte

Dettagli

Statistica dei rifiuti 2005 e 2006

Statistica dei rifiuti 2005 e 2006 Statistica dei e Nella seguente doppia statistica degli anni e abbiamo sintetizzato per lei i principali dati sui della Val Venosta. Nell ambito della gestione dei gli ultimi due anni hanno portato delle

Dettagli

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

La Raccolta Differenziata bussa alla tua La Raccolta Differenziata bussa alla tua porta! Comune di Fara Filiorum Petri REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a Base Cellulosica ECOCALENDARIO I

Dettagli

Lo spirito di un idea

Lo spirito di un idea ecoverde srl cap int vers 110.000 Via del piano 77-61022 ITALY - Talacchio di Colbordolo (PU) Tel. e fax +39 0721 478469 - P.I. 02058380417 Lo spirito di un idea Email: info@ecoverdesrl.com Sito Web: http://www.ecoverdesrl.com

Dettagli

COMUNE DI DIANO ARETINO RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA 2017

COMUNE DI DIANO ARETINO RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA 2017 COMUNE DI DIANO ARETINO RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA 2017 FACCIAMO LA DIFFERENZA Nel Comune è stato attivato un servizio di igiene urbana che prevede la raccolta differenziata delle seguenti frazioni:

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE INSEGNANTI Alto Vicentino Ambiente. novembre 2013

CORSO DI FORMAZIONE INSEGNANTI Alto Vicentino Ambiente. novembre 2013 CORSO DI FORMAZIONE INSEGNANTI Alto Vicentino Ambiente novembre 2013 IL PROGRAMMA DI OGGI PERCHÉ LA RACCOLTA DIFFERENZIATA? LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DI QUALITÀ COME E PERCHÉ PARLARE DI RIFIUTI A SCUOLA

Dettagli

Hai abbandonato una bottiglia di Vetro sul prato! Ci rimarrà per 4000 anni! Anche tu stai fermo due giri!

Hai abbandonato una bottiglia di Vetro sul prato! Ci rimarrà per 4000 anni! Anche tu stai fermo due giri! Carta AZIONE Hai abbandonato una bottiglia di Vetro sul prato! Ci rimarrà per 4000 anni! Anche tu stai fermo due giri! Carta AZIONE Cosa hai buttato nel cestino questa mattina? Se hai differenziato correttamente

Dettagli

Venezia, 21 giugno 2017 Economia circolare, Green Public Procurement e rifiuti

Venezia, 21 giugno 2017 Economia circolare, Green Public Procurement e rifiuti Venezia, 21 giugno 2017 Economia circolare, Green Public Procurement e rifiuti ARPAV Osservatorio Regionale Rifiuti Stefania Tesser OSSERVATORIO REGIONALE RIFIUTI Linear economy TAKE MAKE DISPOSE Produzione

Dettagli

Educazione Ambientale

Educazione Ambientale Educazione Ambientale SONO OBIETTIVI PRIORITARI DELLA SCUOLA... in coerenza con le linee guida del ministero dell ambiente, e con le nuove esigenze sia culturali che formative, legate a tematiche che

Dettagli

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

La Raccolta Differenziata bussa alla tua La Raccolta Differenziata bussa alla tua porta! Comune di San Martino sulla Marrucina REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a Base Cellulosica ECOCALENDARIO

Dettagli