Fondazione Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fondazione Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita"

Transcript

1 Manager of: Fondazione Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita Dr. Angelo Carenzi 20 ottobre 2014

2 Manager of: La Storia Nasce nel 1987 come Centro Ricerche del Gruppo Lepetit, azienda che ha rappresentato per anni l eccellenza a livello mondiale nella ricerca farmaceutica e precisamente nella ricerca e sviluppo di antibiotici. Nel dicembre 1996, fa il suo ingresso nel Centro Ricerche di Gerenzano la Biosearch Italia s.p.a., che si distinguerà per un attività di ricerca con grandi risultati, attraverso lo sviluppo della Ramoplanina e succesivamente, dopo la fusione con la società americana Versicor Inc, da cui nascerà Vicuron Pharmaceuticals, della Dalbavancina, entrambe molecole antiinfettive. Pfizer fa il suo ingresso acquisendo i brevetti delle molecole scoperte ed il Centro Ricerche, operando a Gerenzano dal 2005 al 2006, anno in cui donerà le strutture alla Provincia di Varese, grazie alla quale è stato inaugurato Insubrias BioPark nel 2007

3 Manager of:

4 Manager of:

5 Manager of I Fondatori Provincia di Varese Università degli Studi dell Insubria Governo del Canton Ticino Città di Busto Arsizio Regio Insubrica Fondazione Cardiocentro Ticino Lugano Gruppo Ospedaliero San Donato Foundation

6 Manager of: Gli Scopi a) promuovere e sostenere la ricerca medico-scientifica e biotecnologica b) realizzare programmi di ricerca in settori specifici c) gestire l Insubrias BioPark d) partecipare a programmi di ricerca e formazione e) operare attività di trasferimento tecnologico

7 Manager of I Progetti di Ricerca Nuovi Antibiotici - Nuovi antibiotici attività su micro-organismi resistenti -Identificazione di nuove attività antibatteriche tramite isolamento di specie microbiche rare e sviluppo di processi fermentativi per l induzione di vie metaboliche dormienti» Antitumorali - Nuovi bersagli molecolari e cellulari per lo sviluppo di terapie antitumorali innovative Celiachia -Nuove proteasi capaci di idrolizzare i peptidi e le proteine del glutine a phacido New Pilot -Nuovo Impianto Pilota per la produzione di sostanze naturali da microrganismi

8 Manager of Le aziende del BioParco(1) Actygea-Studio di processi di fermentazione per l ottimizzazione di processi industriali Areta International Produzione in GMP linee per terapia cellulare, anticorpi monoclonali e proteine ricombinanti Chorisis- Chimica analitica, sintesi chimica, metodi di purificazione industriale D-namic - Consulenza alle imprese per elaborazione e presentazione di progetti call regionali, ministeriali, europee DASP Ricerca dello sviluppo e della creazione di turn-keysolutionnei settori Environmental& FoodSafety e Clinical& Toxicology Diasorin Opera nel settore della diagnostica in vitro, in particolare nell immunodiagnostica Dr.Milanese Studio di processi di sintesi per l ottimizzazione della produzione industriale GexNano-studio dei potenziali effetti tossici dei nanomateriali(citotossicità, genotossicità, immunotossicità, cancerogenesi)

9 Manager of Le aziende del BioParco(2) GS Foundation/IRCCS Galeazzi- Ricerche sullo Zebrafish per lo studio di tecniche di ricostruzione ossea e cartilaginea I.S.B.IonSource and Biotechnologies Sviluppo di strategie innovative applicate alla spettrometria di massa ISBN -sviluppo e produzione di kit certificati (CE-IVD), basati in particolare sulla spettrometria di massa, per il dosaggio di analiti di interesse clinico Life Science - società scientifica con competenze in campo farmaceutico Kialab-società di consulenza, specializzata nei seguenti mercati B2B: ingredienti cosmetici, detergenza, ingredienti integratori alimentari, eccipienti farmaceutici New Service grazie a tecnologie esclusive brevettate e know-how scientifico multidisciplinare, con riferimento alle biotecnologie ed alle tecniche analitiche basate sulla spettrometria di massa, offre servizi e prodotti nel settore R&D e nel campo della routine industriale True Blue supporto alle attività di marketing e vendita delle Industrie Farmaceutiche e all implementazione dei processi organizzativi ottimizzando gli applicativi ICT

10 Manager of Grazie per l attenzione Fondazione Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita Via Roberto Lepetit, Gerenzano (VA) -Italia info@ricercaperlavita.it

Le biotecnologie all Università dell Insubria. Loredano Pollegioni Professore di Biochimica & Biotecnologo

Le biotecnologie all Università dell Insubria. Loredano Pollegioni Professore di Biochimica & Biotecnologo Le biotecnologie all Università dell Insubria Loredano Pollegioni Professore di Biochimica & Biotecnologo 1 Il sistema universitario è cambiato ( sta cambiando) - Le Università sono in competizione per

Dettagli

Le biotecnologie a Varese

Le biotecnologie a Varese Le biotecnologie a Varese Cosa sono le biotecnologie? L applicazione di organismi, di sistemi o di processi biologici alla produzione industriale di beni e servizi Sostanzialmente la biotecnologia consiste

Dettagli

CATEGORIA DATA ARTICOLO TITOLO PAGINA

CATEGORIA DATA ARTICOLO TITOLO PAGINA INDICE CATEGORIA DATA ARTICOLO TITOLO PAGINA La Prealpina Al microscopio pensando in grande La Prealpina Kialab, ultima arrivata sul fronte della ricerca La Provincia ed. Varese A lezione di biotech. Contro

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Farmacia

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Farmacia FARMACIA (Classe LM 13) FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA E CHEMIOTERAPIA 8,3 58 CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA 2 8,3 52 TERAPIE INNOVATIVE 8,2 11 ANALISI MEDICINALI 3 E 4 8,2 53 FARMACOLOGIA GENERALE

Dettagli

Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie per l innovazione di processi e prodotti A.A. 2011/12

Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie per l innovazione di processi e prodotti A.A. 2011/12 Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie per l innovazione di processi e prodotti A.A. 2011/12 Titolo insegnamento: Biotecnologie delle fermentazioni (Prof. Luigi Palmieri) integrato

Dettagli

Curriculum Farmaceutico Afferisce alla. Facoltà di Scienze del Farmaco

Curriculum Farmaceutico Afferisce alla. Facoltà di Scienze del Farmaco Corso di Laurea in Biotecnologia Curriculum Farmaceutico Afferisce alla Facoltà di Scienze del Farmaco http://www.scienzedelfarmaco.unimi.it/ Dipartimenti: - Scienze Farmacologiche e Biomolecolari (DiSFeB)

Dettagli

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE ***

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE *** DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE *** LE BIOTECNOLOGIE CHE COSA SONO LE BIOTECNOLOGIE? Le biotecnologie

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Molecolari e Industriali

Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Molecolari e Industriali Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Molecolari e Industriali SAPERE, SAPER FARE e SAPER ESSERE Durata biennale (120 CFU), Classe delle lauree Magistrali in Biotecnologie (LM8) Perché le biotecnologie?

Dettagli

Le proposte nel campo degli alimenti e della salute. Marisa Porrini DiSTAM Facoltà di Agraria

Le proposte nel campo degli alimenti e della salute. Marisa Porrini DiSTAM Facoltà di Agraria Le proposte nel campo degli alimenti e della salute Marisa Porrini DiSTAM Facoltà di Agraria Alimentazione Salute Alimenti funzionali che forniscono benefici alla salute al di là della capacità di base

Dettagli

Il percorso formativo biotecnologico all Insubria

Il percorso formativo biotecnologico all Insubria Il percorso formativo biotecnologico all Insubria Il nostro motto è: SAPERE, SAPER FARE e SAPER ESSERE 27 settembre 2016 Varese Perché le biotecnologie? Utilizzando organismi e loro componenti POSSIAMO

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE PRESENTAZIONE Lo sviluppo scientifico in campo biomedico ha subito un accelerazione senza precedenti dalla scoperta

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Massimo Clementi Presidente del Corso

Dettagli

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE Chi siamo POLITECNICO INNOVAZIONE è un consorzio della Fondazione Politecnico di Milano partecipato da: Associazioni imprenditoriali Enti pubblici

Dettagli

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica A. OBIETTIVI GENERALI DEL NETWORK ATTIVITÀ I. Stabilire una rete di risorse per le applicazioni cliniche della ricerca oncologica II. Fornire supporto

Dettagli

Toscana Life Sciences Foundation Via Fiorentina, Siena ITALY

Toscana Life Sciences Foundation Via Fiorentina, Siena ITALY Toscana Life Sciences Foundation Via Fiorentina, 1-53100 Siena ITALY www.toscanalifesciences.org FONDAZIONE Toscana Life Sciences: - un iniziativa regionale pubblico-privato (no profit) per lo sviluppo

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE MOLECOLARI E CELLULARI

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE MOLECOLARI E CELLULARI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE MOLECOLARI E CELLULARI PRESENTAZIONE Il Corso assicura il necessario collegamento culturale fra la formazione triennale

Dettagli

Laurea Triennale in Biotecnologia

Laurea Triennale in Biotecnologia Laurea Triennale in Biotecnologia Curriculum biologico-industriale Prof. Paolo Landini paolo.landini@unimi.it CDD in Biotecnologie Industriali e Ambientali Dipartimento di Bioscienze LT in Biotecnologia

Dettagli

14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (SCIENZA Nome del corso

14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (SCIENZA Nome del corso Università Università degli Studi di Trieste Classe 14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (SCIENZA Nome del corso DEL FARMACO) Modifica

Dettagli

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (CTF) FARMACIA. Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Farmacia

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (CTF) FARMACIA. Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Farmacia CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (CTF) FARMACIA Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Farmacia Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) Farmacia CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Chimica e Tecnologia

Dettagli

Scheda A4.a. Obiettivi formativi specifici del corso di studi in. Biotecnologie per la Diagnostica Medica, Farmaceutica e Veterinaria.

Scheda A4.a. Obiettivi formativi specifici del corso di studi in. Biotecnologie per la Diagnostica Medica, Farmaceutica e Veterinaria. Scheda A4.a Obiettivi formativi specifici del corso di studi in Biotecnologie per la Diagnostica Medica, Farmaceutica e Veterinaria classe LM9 Università degli studi della Basilicata Introduzione alle

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA IN BIOTECNOLOGIA (Classe L-2) Immatricolati dall'a.a.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA IN BIOTECNOLOGIA (Classe L-2) Immatricolati dall'a.a. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA IN BIOTECNOLOGIA (Classe L-2) Immatricolati dall'a.a. 2014/2015 GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza: L-2 BIOTECNOLOGIE

Dettagli

Allegato A) REGIONE: SICILIA Area scientifica: Profilo: n posti: Linea strategica: Tematica di lavoro: Titolo di studio (vecchio ordinamento):

Allegato A) REGIONE: SICILIA Area scientifica: Profilo: n posti: Linea strategica: Tematica di lavoro: Titolo di studio (vecchio ordinamento): Area scientifica: (A.2) Scienze informatiche e Ingegneria dell'informazione Linea strategica: ICT per il settore marittimo-marino Tematica di lavoro: Tecnologie ICT e sensoristica per l'ambiente marittimo

Dettagli

supporto ALLIANCE HEALTHCARE ITALIA

supporto ALLIANCE HEALTHCARE ITALIA supporto ALLIANCE HEALTHCARE ITALIA CHI SIAMO Alliance Healthcare è un marchio leader a livello internazionale nel wholesaling farmaceutico. Offre servizi innovativi e di valore aggiunto a farmacisti indipendenti

Dettagli

CONOSCENZE / COMPETENZE STRUMENTI E METODI LABORATORIO COLLEGAMENTI VERIFICHE ORE

CONOSCENZE / COMPETENZE STRUMENTI E METODI LABORATORIO COLLEGAMENTI VERIFICHE ORE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI BIOLOGIA,MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO CLASSE 5 D ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Proff ELENA ZACCHIA, RAFFAELE FIORINI MODULI MODULO 1 Modulo di raccordo

Dettagli

Activities Report

Activities Report Activities Report 2007-2011 1 Introduzione Activities Report 2007-2011 A. Carenzi Presidente Fondazione Istituto Insubrico Ricerca per la Vita 6 A. Gambini Direttore Fondazione Istituto Insubrico Ricerca

Dettagli

Activities Report 2007-2012 1

Activities Report 2007-2012 1 Activities Report 2007-2012 1 La Fondazione Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita è stata voluta dalla Provincia di Varese alla fine del 2006, quale soggetto preposto a promuovere la ricerca medico

Dettagli

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari identificativo scheda: 34-001 stato scheda: Validata Descrizione sintetica La figura professionale ha competenze nel campo della produzione, della conservazione, del controllo di qualità, nonché della

Dettagli

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia FULLPRINT

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia  FULLPRINT Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) Farmacia FARMACIA e CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE FARMACIA e CHIMICA E

Dettagli

BONUS RICERCA 2015/2020

BONUS RICERCA 2015/2020 Organismi di Ricerca Imprese Risorse Interne Beni Strumentali Ricerca Contrattuale Metodologie Credito d imposta Patent Box Brevetti BONUS RICERCA 2015/2020 Progettiamo il futuro dei nostri clienti Nati

Dettagli

Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Offerta formativa (www.unife.it/farmacia/lm.ctf) CTF Delegato Orientamento: Prof. Mauro Marastoni(mru@unife.it) Manager Didattico: Dott.ssa Agnese

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Concorso Dottorati di Ricerca XXXII ciclo BORSE DI STUDIO E POSTI LIBERI IN AGGIUNTA A QUELLI PUBBLICATI SUI BANDI DI CONCORSO (aggiornato al 8 settembre 2016) SCUOLA DI

Dettagli

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Biotecnologie Sanitarie Settore Tecnologico

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Biotecnologie Sanitarie Settore Tecnologico Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Biotecnologie Sanitarie Settore Tecnologico - Laboratori di chimica e microbiologia, di nuovissima istituzione, dotati di attrezzature di avanguardia. - Progetti

Dettagli

ARETA e IL SUO VALORE

ARETA e IL SUO VALORE ARETA e IL SUO VALORE Dr. Maria Luisa Nolli C.E.O. Areta International www.aretaint.com 1 ARETA INTERNATIONAL Areta è una società di biotecnologie nel settore delle colture cellulari per lo sviluppo di

Dettagli

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) Farmacia FARMACIA

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) Farmacia FARMACIA Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) Farmacia FARMACIA FARMACIA CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Farmacia Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA Tel.

Dettagli

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso 10.00 13.00 L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso 10.00 13.00 L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi 05.02.16 9.00 9.30 9.30 10.00 Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia Master di II Livello in Tecnologie Farmaceutiche Industriali A.A. 2015-2016 Unità Didattica

Dettagli

Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 18/09/2001 didattico

Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 18/09/2001 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' "Ca' Foscari" di VENEZIA Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico Data del DR di emanazione del ordinamento

Dettagli

Activities Report 2007-2012 1

Activities Report 2007-2012 1 Activities Report 2007-2012 1 La Fondazione Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita è stata voluta dalla Provincia di Varese alla fine del 2006, quale soggetto preposto a promuovere la ricerca medico

Dettagli

BIOTECNOLOGIA. Università degli Studi di Milano. Nuova Laurea Triennale in. Anno Accademico 2014/2015. Corsi di Laurea in Biotecnologie

BIOTECNOLOGIA. Università degli Studi di Milano. Nuova Laurea Triennale in. Anno Accademico 2014/2015. Corsi di Laurea in Biotecnologie Università degli Studi di Milano Nuova Laurea Triennale in Anno Accademico 2014/2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Corsi di Laurea in Biotecnologie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Corso di Laurea in

Dettagli

L ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE LUIGI DI MAGGIO di San Giovanni Rotondo è costituito dall'aggregazione del "Tecnico" ITIS Di Maggio e della "Ragioneria" ITC Amaduzzi. Nell ambito della Riforma

Dettagli

TUTTOCHIMICA CEPRA srl Cepra srl CEPRA srl

TUTTOCHIMICA CEPRA srl Cepra srl CEPRA srl TUTTOCHIMICA La società CEPRA srl (Centro Protezione Ambientale) con sede a Bologna dal 1979 si occupa di chimica applicata, fornendo consulenza e analisi chimiche all industria. Cepra srl offre un servizio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA SETTORE ORIENTAMENTO - Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA SETTORE ORIENTAMENTO - Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN. VARESE Biotecnologie Corso di laurea in: BIOTECNOLOGIE - triennale (Classe n. 1 Biotecnologie) BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI E BIOCATALISI - specialistica (Classe n. 8/S Biotecnologie

Dettagli

La Chimica incontra la Biologia e la Bioingegneria

La Chimica incontra la Biologia e la Bioingegneria Le Biotecnologie comprendono un gruppo di tecnologie che condividono due caratteristiche comuni: lavorare con cellule viventi e con le molecole (sostanze naturali) che esse producono. Biotecnologie Industriali:

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche

Classe delle lauree magistrali in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche Classe delle lauree magistrali in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono:

Dettagli

Biotecnologie Uno sguardo alla realtà Varesina. Le Biotecnologie oggi una sfida per il futuro Università degli studi dell Insubria 6/10/2014

Biotecnologie Uno sguardo alla realtà Varesina. Le Biotecnologie oggi una sfida per il futuro Università degli studi dell Insubria 6/10/2014 Biotecnologie Uno sguardo alla realtà Varesina Le Biotecnologie oggi una sfida per il futuro Università degli studi dell Insubria 6/10/2014 Uno sguardo al passato: ricerca-azione La Camera di Commercio

Dettagli

1.4 BDO DALLO ZUCCHERO: LA SFIDA DI MATER-BIOTECH (GRUPPO NOVAMONT)

1.4 BDO DALLO ZUCCHERO: LA SFIDA DI MATER-BIOTECH (GRUPPO NOVAMONT) 1 1.4 BDO DALLO ZUCCHERO: LA SFIDA DI MATER-BIOTECH (GRUPPO NOVAMONT) STEFANO DESSÌ FORUM RIFIUTI VENETO 21.11.2016 BIOECONOMIA COME RIGENERAZIONE TERRITORIALE I PILASTRI DEL NOSTRO MODELLO DI SVILUPPO

Dettagli

5B BIO classe partecipante al progetto Generazione Web

5B BIO classe partecipante al progetto Generazione Web 1 Anno scolastico 2014-15 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE (Articolazione: Biotecnologie sanitarie) PERCORSO FORMATIVO MATERIA Biologia, Microbiologia e

Dettagli

Corso di Laurea triennale in BIOTECNOLOGIE AA

Corso di Laurea triennale in BIOTECNOLOGIE AA Corso di Laurea triennale in BIOTECNOLOGIE AA. 2015-16 http://biotecnologie.biologia.unipd.it BIOTECNOLOGIA? BIOS + TECHNE + LOGOS Vita Tecnica Studio Discorso Applicazione Utilizzo di organismi viventi

Dettagli

Convegno Europeo sulle Scienze della Vita e le Biotecnologie

Convegno Europeo sulle Scienze della Vita e le Biotecnologie Convegno Europeo sulle Scienze della Vita e le Biotecnologie Presidenza del Consiglio Comitato Nazionale per la BIosicurezza e le Biotecnologie 1 Le Biotecnologie nell UE Libro bianco (1993) Libro verde

Dettagli

CHIMICA FINE E DELLE SPECIALITA

CHIMICA FINE E DELLE SPECIALITA CHIMICA FINE E DELLE SPECIALITA PRODOTTI FITOFARMACI VERNICI ADESIVI - INCHIOSTRI AUSILIARI E INTERMEDI (es: addittivi per polimeri, elastomeri; trattamento e depurazione acque; addittivi e ausiliari per

Dettagli

L Agenzia Italiana del Farmaco nel contesto europeo

L Agenzia Italiana del Farmaco nel contesto europeo L Agenzia Italiana del Farmaco nel contesto europeo Luca Pani @Luca Pani - dg@aifa.gov.it Milano, 18 ottobre 2016 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono

Dettagli

Activities Report 2007-2009 1

Activities Report 2007-2009 1 Activities Report 2007-2009 1 Activities Report 2007-2009 Introduzione A. Carenzi Presidente Fondazione Istituto Insubrico Ricerca per la Vita 6 A. Gambini Direttore Fondazione Istituto Insubrico Ricerca

Dettagli

A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Curriculum Tecnologie Alimentari Sede Viterbo

A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Curriculum Tecnologie Alimentari Sede Viterbo A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Curriculum Tecnologie Alimentari Sede Viterbo Referente del corso Unitus Prof. Maurizio Ruzzi Tel. 0761 357317 ruzzi.maurizio@studenti.unitus.it

Dettagli

Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF Presidente: Prof. Vincenzo Brandolini DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE E FARMCEUTICHE Direttore: Prof. Severo Salvadori Offerta formativa (www.unife.it/farmacia/lm.ctf)

Dettagli

Startup & Formazione in LC-MS: l'importanza di partire con il piede giusto

Startup & Formazione in LC-MS: l'importanza di partire con il piede giusto Startup & Formazione in LC-MS: l'importanza di partire con il piede giusto Samuele Scurati DaSP Solutions for your Science Gli spettrometri di una volta (1900-1950) Thomson 1912 Aston 1930 2 1 I Massisti

Dettagli

I.I.S. L.go Brodolini Pomezia Edizione 1 ALLEGATO SOMMARIO

I.I.S. L.go Brodolini Pomezia Edizione 1 ALLEGATO SOMMARIO Rev.00 13 / 01 /2016 Pagina 1 di 7 SOMMARIO Sommario SOMMARIO... 1 1. CORSI OFFERTI DALL IIS E PROFILI DELLE QUALIFICHE IN USCITA... 2 2. ISTITUTO PROFESSIONALE... 3 2.1. INDIRIZZO Produzioni Industriali

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO. Anno scolastico 2013/2014. Via Marandola snc. Tel Fax

INDIRIZZI DI STUDIO. Anno scolastico 2013/2014. Via Marandola snc. Tel Fax Piano dell Offerta Formativa 2013_14 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO TECNICO STATALE Arturo Bianchini Via Marandola s.n.c.

Dettagli

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni 01.02.13 9.00 09.30 9.30 10.00 Unità Didattica I: IL PRODOTTO FARMACEUTICO (1-2 Febbraio 2013) Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso 10.00 13.00 L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie corso di laurea interfacoltà

Corso di Laurea in Biotecnologie corso di laurea interfacoltà Corso di Laurea in Biotecnologie corso di laurea interfacoltà (Agraria, Farmacia, Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali) Obiettivi formativi generali fornire

Dettagli

Unità Tecnica Sviluppo Sostenibile ed Innovazione del Sistema Agro-industriale - UTAGRI

Unità Tecnica Sviluppo Sostenibile ed Innovazione del Sistema Agro-industriale - UTAGRI Unità Tecnica Sviluppo Sostenibile ed Innovazione del Sistema Agro-industriale - UTAGRI C.R. Casaccia - Roma Laboratori e attività di Coordinamento tecnico scientifico e gestionale Laboratori: Biotecnologie

Dettagli

Ricerca, innovazione tecnologica, crescita imprenditoriale e competitività. Davide Carta Saras Ricerche e Tecnologie SpA

Ricerca, innovazione tecnologica, crescita imprenditoriale e competitività. Davide Carta Saras Ricerche e Tecnologie SpA 1 Ricerca, innovazione tecnologica, crescita imprenditoriale e competitività Davide Carta Saras Ricerche e Tecnologie SpA 2 Saras Ricerche e Tecnologie è una Società per azioni interamente controllata

Dettagli

Manifesto degli Studi a.a

Manifesto degli Studi a.a Manifesto degli Studi a.a. 2014-2015 SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche CORSO DI LAUREA in BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

Dettagli

Dove si trova e quali sono le strutture della Facoltà

Dove si trova e quali sono le strutture della Facoltà http://www.unife.it/farmacia Dove si trova e quali sono le strutture della Facoltà I Corsi di laurea: come orientarsi... Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) Farmacia Classe 14/S Farmacia e Farmacia

Dettagli

Toscana Bio-Region: lavori in corso

Toscana Bio-Region: lavori in corso Verso Campania Bio-Region: prospettive e strategie di sviluppo per la creazione di un cluster regionale 23 settembre 2010 Camera di Commercio, Industria, Agricoltura ed Artigianato di Napoli Toscana Bio-Region:

Dettagli

Nome Tombesi Sandra Indirizzo Via S.Orsola 145/C Brescia Telefono Fax

Nome Tombesi Sandra Indirizzo Via S.Orsola 145/C Brescia Telefono Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Tombesi Sandra Indirizzo Via S.Orsola 145/C 25135 Brescia Telefono 030-3366828 Fax 030-9963208 E-mail sandra.tombesi@libero.it

Dettagli

ESAMI DI STATO TECNOLOGO ALIMENTARE I SESSIONE 2000

ESAMI DI STATO TECNOLOGO ALIMENTARE I SESSIONE 2000 ESAMI DI STATO I SESSIONE 2000 1. Il candidato descriva i parametri di processo e le soluzioni impiantistiche più idonee per la realizzazione di un prodotto di qualità di propria scelta. 2. Nel corso delle

Dettagli

Area della Ricerca del CNR - Via Salaria Km 29,300 Montelibretti (RM), 30 giugno Seconda Giornata InFormativa Progetto BioTTasa

Area della Ricerca del CNR - Via Salaria Km 29,300 Montelibretti (RM), 30 giugno Seconda Giornata InFormativa Progetto BioTTasa Seconda Giornata InFormativa Progetto BioTTasa Area della Ricerca del CNR - Via Salaria Km 29,300 Montelibretti (RM), 30 giugno 2014 Marketing della Ricerca al CNR: brevetti e spin off Progetto Finanziato

Dettagli

CALL PER LA PARTECIPAZIONE

CALL PER LA PARTECIPAZIONE CALL PER LA PARTECIPAZIONE 1 a EDIZIONE DELL IRAN-ITALY SCIENCE, TECHNOLOGY AND INNOVATION FORUM 2017 19-20 Aprile 2017 Teheran, Iran Call per la partecipazione alla 1 a EDIZIONE DELL IRAN-ITALY SCIENCE,

Dettagli

Quantum Leap è ideas for sale. Quantum Leap è pearl hunter. Quantum Leap è reality lab. Quantum Leap

Quantum Leap è ideas for sale. Quantum Leap è pearl hunter. Quantum Leap è reality lab. Quantum Leap Company profile idee come valore Quantum Leap è ideas for sale. Quantum Leap si occupa di trovare sbocchi sul mercato ad invenzioni già brevettate o in fase di brevettazione. Troppe invenzioni rimangono

Dettagli

Opportunità per enti no profit- Bandi Cariplo Ricerca

Opportunità per enti no profit- Bandi Cariplo Ricerca RICERCA BIOMEDICA CONDOTTA DA GIOVANI RICERCATORI TEMPISTICA: il bando scade il 13 aprile 2016. progetti di ricerca volti all identificazione e comprensione delle basi molecolari di una patologia umana

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA Dipartimento di Scienze Biomediche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE Anno

Dettagli

Andrea Crisanti Università degli Studi di Perugia

Andrea Crisanti Università degli Studi di Perugia Centro di Genomica e Polo di Innovazione GGB: La ricerca genetica e genomica per l innovazione in agricoltura Andrea Crisanti Università degli Studi di Perugia La genomica Punto di incontro tra biologia

Dettagli

Siamo Rari ma Tanti UN DDL PER IL DIRITTO ALLA SALUTE DEI MALATI RARI. Roma, 25 settembre CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Colonne

Siamo Rari ma Tanti UN DDL PER IL DIRITTO ALLA SALUTE DEI MALATI RARI. Roma, 25 settembre CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Colonne Siamo Rari ma Tanti UN DDL PER IL DIRITTO ALLA SALUTE DEI MALATI RARI Roma, 25 settembre 2013 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Colonne (Le attività della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera)

Dettagli

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2015/2016

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2015/2016 Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2015/2016 Indice CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN FARMACIA (CLASSE LM- 13 FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE) CODICE CORSO 5008... 2 OBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli

Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Biotecnologie e Scienze della Vita

Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Biotecnologie e Scienze della Vita Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Molecolari e industriali Classe di appartenenza: LM-8 Biotecnologie Industriali Sede di svolgimento dell attività didattica: Varese Perché iscriversi a Biotecnologie

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE BIOLOGICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE BIOLOGICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE BIOLOGICO BROCCA Che cos è È un indirizzo a forte connotazione scientifica. Conserva le stesse elevate caratteristiche contenutistiche dei corsi sperimentali di cui il nostro Istituto

Dettagli

Direttore Struttura Complessa Servizio Economico Finanziario. Azienda Ospedaliera G. Brotzu Cagliari

Direttore Struttura Complessa Servizio Economico Finanziario. Azienda Ospedaliera G. Brotzu Cagliari C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GIANLUCA CALABRÒ Telefono 3929413828 E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 31/01/1968 Sesso maschile Via Verdi 24A, 09128, Cagliari

Dettagli

Agevolazioni per investimenti Industria 4.0. Agevolazioni nazionali

Agevolazioni per investimenti Industria 4.0. Agevolazioni nazionali Agevolazioni per investimenti Industria 4.0 Agevolazioni nazionali Incentivi per l acquisto/leasing di beni strumentali Nuova Legge Sabatini" (Art. 2 comma 2 D.L. n. 69/2013) Credito d imposta per spese

Dettagli

Problemi emergenti di vaccinologia veterinaria

Problemi emergenti di vaccinologia veterinaria Problemi emergenti di vaccinologia veterinaria Francesco Meliota Fatro S.p.A. Roma, 18 dicembre 2007 Il mercato mondiale dei vaccini veterinari circa il 25% del mercato dei farmaci veterinari, ma: prodotti

Dettagli

Innovazione e Brevetti Opportunità di Finanziamento e Collaborazioni con Centri di Ricerca e Università

Innovazione e Brevetti Opportunità di Finanziamento e Collaborazioni con Centri di Ricerca e Università Innovazione e Brevetti Opportunità di Finanziamento e Collaborazioni con Centri di Ricerca e Università Carlo Tacconi Sito: www.tecnologie-salute.unibo.it Contatti: laura.calza@unibo.it; lorenzo.chiari@unibo.it;

Dettagli

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi 07.02.14 9.00 9.30 9.30 10.00 Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia Master di II Livello in Tecnologie Farmaceutiche Industriali A.A. 2013-2014 Unità Didattica

Dettagli

Prof. Laura Bonati, Dott. Domenico Fraccalvieri. DISAT, Ed. U1

Prof. Laura Bonati, Dott. Domenico Fraccalvieri. DISAT, Ed. U1 MODELLISTICA MOLECOLARE DI STRUTTURA, PROPRIETA' E INTERAZIONI DI PROTEINE Prof. Laura Bonati, Dott. Domenico Fraccalvieri DISAT, Ed. U1 laura.bonati@unimib.it AMBITI di RICERCA Predizione i di struttura

Dettagli

Centro Clinico ad alta specializzazione. neuromuscolari.

Centro Clinico ad alta specializzazione. neuromuscolari. Presentazione di sintesi i Centro Clinico ad alta specializzazione per le distrofie muscolari e le patologie neuromuscolari. Ospedale Niguarda Milano L IDEA LIDEA NeMo. La missione di un progetto Quello

Dettagli

Le innovazioni del prossimo futuro TECNOLOGIE PRIORITARIE PER L INDUSTRA. Dr.ssa Maria Luisa Nolli. Farmaceutica e biotecnologie

Le innovazioni del prossimo futuro TECNOLOGIE PRIORITARIE PER L INDUSTRA. Dr.ssa Maria Luisa Nolli. Farmaceutica e biotecnologie Le innovazioni del prossimo futuro TECNOLOGIE PRIORITARIE PER L INDUSTRA Farmaceutica e biotecnologie Milano, 30 gennaio 2013 Dr.ssa Maria Luisa Nolli Assobiotec PROFILO DEL SETTORE Grandezze dell Industria

Dettagli

Dai FORMA al tuo FUTURO!!!

Dai FORMA al tuo FUTURO!!! TECNICO SUPERIORE SPECIALIZZATO NEI PROCESSI di TRASFORMAZIONE, GESTIONE e VALORIZZAZIONE DELLA FILIERA LATTIERO CASEARIA Dai FORMA al tuo FUTURO!!! Biennio 2016 2018 INDICE 1. La Fondazione ITS Agrorisorse

Dettagli

fondata nel 1952 SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE 14 aprile 2015

fondata nel 1952 SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE 14 aprile 2015 Corso residenziale nazionale a cura Dell Area scientifico- culturale SIFO Biotecnologie farmaceutiche e nanotecnologie FARMACI INNOVATIVI, BIOTECNOLOGICI E TERAPIE STAMINALI: FARMACOLOGIA, FARMACOTERAPIA

Dettagli

ALLEGATO 3. ALLA DGR N. SCHEMA TIPO DI MODULISTICA ELETTRONICA PER PROPOSTE DI VALUTAZIONE DI TECNOLOGIE SANITARIE.

ALLEGATO 3. ALLA DGR N. SCHEMA TIPO DI MODULISTICA ELETTRONICA PER PROPOSTE DI VALUTAZIONE DI TECNOLOGIE SANITARIE. ALLEGATO 3. ALLA DGR N. SCHEMA TIPO DI MODULISTICA ELETTRONICA PER PROPOSTE DI VALUTAZIONE DI TECNOLOGIE SANITARIE. A) PROPOSTA DI VALUTAZIONE DI TECNOLOGIA INNOVATIVA IN AMBITO SANITARIO Denominazione

Dettagli

La ricerca fa bene alla salute

La ricerca fa bene alla salute Conferenza stampa La ricerca fa bene alla salute 8 aprile 2015 Principali tappe del percorso di sostegno e valorizzazione della ricerca biomedica in Regione Toscana (2010-2015) Bando POR CReO FESR 2007-2013:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE CLASSE 9 (D.M.n.270/2004) Anno acc. 2010/11 1 Art.1 - Denominazione

Dettagli

Supplemento al Certificato Europass (*)

Supplemento al Certificato Europass (*) Supplemento al Certificato Europass (*) BOZZA ( riguarda un percorso quinquennale che arriverà all esame di Stato dall a.s. 2014/2015) 1. Denominazione del certificato (1) Diploma di Istruzione Tecnica

Dettagli

` Ç áàxüé wxää:\áàüâé ÉÇx? wxää:hç äxüá àõ x wxäät e vxüvt hyy v É fvéätáà vé exz ÉÇtÄx ÑxÜ Ät VtÅÑtÇ t W Üxé ÉÇx ZxÇxÜtÄx

` Ç áàxüé wxää:\áàüâé ÉÇx? wxää:hç äxüá àõ x wxäät e vxüvt hyy v É fvéätáà vé exz ÉÇtÄx ÑxÜ Ät VtÅÑtÇ t W Üxé ÉÇx ZxÇxÜtÄx Ai Dirigenti Scolastici delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado della regione Campania Loro sedi Oggetto: Scuole in Piazza, call for proposals per la partecipazione delle scuole di ogni ordine

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO DI BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO

PERCORSO FORMATIVO DI BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO Anno Scolastico 2015/16 PERCORSO FORMATIVO DI BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO CLASSE 5C BIO Docente: Dincao Federica Alderuccio Cesare Ore settimanali: 4 (1 + 3 lab) Ore annuali

Dettagli

l sottoscritt, nato a il e residente in CAP via/p.zza n. tel. cellulare Codice Fiscale Matricola n. Recapito per eventuali comunicazioni:

l sottoscritt, nato a il e residente in CAP via/p.zza n. tel. cellulare  Codice Fiscale Matricola n. Recapito per eventuali comunicazioni: ALL. 1 DOMANDA DI AMMISSIONE PER GLI ISCRITTI ALLE LAUREE SPECIALISTICHE, LAUREE SPECIALISTICHE A CICLO UNICO, Al Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Area Orientamento allo Studio e al Lavoro

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 19/12/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/01/2004 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 19/12/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/01/2004 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 19/12/2003 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 19/01/2004

Dettagli

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE PO FESR 2014-2020 OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE Università degli Studi di Catania e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Dipartimento di Fisica Nucleare e la Sezione di Catania dell

Dettagli

Sistema informativo sulle professioni dell Isfol: prime evidenze sulla figura del Tecnologo Alimentare

Sistema informativo sulle professioni dell Isfol: prime evidenze sulla figura del Tecnologo Alimentare Sistema informativo sulle professioni dell Isfol: prime evidenze sulla figura del Tecnologo Alimentare convegno Tecnologi Alimentari a 20 anni dalla legge istitutiva. Garantire competenze e formazione

Dettagli

14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale Nome del corso

14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale Nome del corso Farmacia Modifica di Farmacia (codice=5405) Denominazione inglese

Dettagli

RESPONSABILE MARKETING DI PRODOTTO

RESPONSABILE MARKETING DI PRODOTTO Altavilla Vicentina, 2 luglio 2015 FILA INDUSTRIA CHIMICA S.P.A., azienda leader nelle soluzioni per il trattamento, la manutenzione e la protezione delle superfici, ricerca la seguente figura professionale:

Dettagli

Presidente: Prof. Paolo Miccoli Via Tavoleria n Pisa. La Fondazione Area nel ambito del Progetto di ricerca Valutazione degli effetti di

Presidente: Prof. Paolo Miccoli Via Tavoleria n Pisa. La Fondazione Area nel ambito del Progetto di ricerca Valutazione degli effetti di Pisa 25 ottobre 2016 Presidente: Prof. Paolo Miccoli 56126 Pisa La Fondazione Area nel ambito del Progetto di ricerca Valutazione degli effetti di nuovi farmaci antitumorali in vivo e in vitro (sulle colture

Dettagli

Responsabile tecnico dei processi di distillazione di oli essenziali e preparazione di derivati e profumi

Responsabile tecnico dei processi di distillazione di oli essenziali e preparazione di derivati e profumi Responsabile tecnico dei processi di distillazione di oli essenziali e preparazione di derivati e profumi identificativo scheda: 01-003 stato scheda: Validata Descrizione sintetica La figura opera sia

Dettagli

Parco Scientifico e Tecnologico del Molise

Parco Scientifico e Tecnologico del Molise Parco Scientifico e Tecnologico del Molise 1 PERCHÈ E QUANDO NASCE Moliseinnovazione nasce dall esigenza di creare un Soggetto a capitale misto, pubblico-privato, che funga da interfaccia tra il mondo

Dettagli