Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "www.wlascuola.4000.it"

Transcript

1 1

2 Cenni di programmazione Risolvere un problema significa trovare un procedimento che consenta di produrre i risultati, a partire dai dati iniziali, attraverso un processo di elaborazione. La metodologia di lavoro prevede due fasi: 1) Analisi del problema. In questa fase occorre definire con precisione i dati che abbiamo a disposizione sui quali basare la soluzione del problema detti dati di ingresso (INPUT INPUT). Inoltre si devono definire i risultati attesi, detti anche dati di uscita (OUTPUT OUTPUT), le risorse a disposizione (es. criteri di calcolo, computer ecc..) e le soluzioni adottate, ovvero il procedimento che permette di passare dai dati iniziali ai risultati. I dati che vengono definiti possono essere VARIABILI (dati che possono assumere valori diversi) o COSTANTI (dati che non cambiano il proprio valore). Possono essere presenti anche variabili necessarie all elaborazione, che non sono né di input né di output e che vengono chiamate variabili di lavoro. 2) Stesura dell algoritmo. La soluzione del problema che scaturisce dall analisi del problema deve essere organizzata e sviluppata in una serie di operazioni da attuare in un ordine ben definito, il procedimento risolutivo di un problema deve essere scomposto in una sequenza di operazioni elementari da seguire per ottenere i risultati attesi e in questo consiste la stesura dell algoritmo. Algoritmo: descrizione di una serie finita di istruzioni che devono essere eseguite per raggiungere il risultato stabilito in precedenza. 2

3 Cos è una variabile Una variabile (in programmazione) è una scatola che contiene un numero (intero o in virgola mobile) a cui è associato un nome. È lo strumento che il computer usa per manipolare i numeri. Differisce dalla variabile matematica per il fatto che, mentre in matematica le variabili compaiono nel contesto di equazioni o disequazioni, ovvero di regole che ne limitano i possibili valori, in informatica una variabile è solo una scatola e non è associata a nessuna regola che ne limiti il valore. Inoltre in matematica una variabile rappresenta sempre un insieme di possibili valori, mentre una variabile in un programma possiede sempre, in ogni particolare istante, un solo valore numerico. Assegnazione di una variabile: per scrivere un valore dentro una variabile si usa l operatore di assegnazione, che è rappresentato dal simbolo =. Quindi, se scrivo a = 12 assegno alla variabile a il valore numerico 12. L assegnazione ha sempre la forma: variabile = espressione; Ad esempio: a = 2*b + c; e si applica da sinistra a destra A differenza di quanto avviene in matematica, la scrittura 2*b + c = a non ha senso. Esempio: Calcolo dell importo totale di una fattura con applicazione dell IVA. Variabili Input Output Lavoro Imponibile X Iva X Imposta X TotaleFattura X Algoritmo: INIZIO Leggi l imponibile Leggi l aliquota iva Calcola l imposta Calcola il Totale Fattura Scrivi il Totale Fattura FINE 3

4 Per verificare che l algoritmo scritto sia appropriato e che produca i risultati attesi si può ricorrere alla tabella di traccia (tracing) per simulare il processo di elaborazione assegnando alle variabili di input dei valori di prova. Si assegna un numero progressivo ad ogni istruzione dell algoritmo, si scelgono le variabili di input e si costruisce la tabella: 1 INIZIO 2 Leggi l imponibile 3 Leggi l aliquota iva 4 Calcola l imposta 5 Calcola il Totale Fattura 6 Scrivi il Totale Fattura 7 FINE Tabella di traccia dell algoritmo n. imponibile aliquota imposta totfattura Input Output istruzione Lettura dati 3 20 Lettura dati

5 Operatori: Una azione fondamentale in un processo eseguito da un calcolatore è l assegnazione di un valore ad una variabile che viene indicato con l operatore di assegnamento. Ad esempio per assegnare alla variabile A il valore 8 scriviamo: A 8 Gli altri operatori sono di tre tipi: aritmetici: + addizione - sottrazione * moltiplicazione / divisione di relazione: = uguale < minore di <= minore o uguale di > maggiore >= maggiore uguale <> diverso logici: AND prodotto logico (congiunzione) OR somma logica (disgiunzione) NOT negazione 5

6 Descrivere un algoritmo Il primo metodo che analizziamo è quello del diagramma a blocchi che consiste in una descrizione grafica dell algoritmo. I diagrammi a blocchi sono formati da simboli di forma diversa ognuno con un proprio significato con all interno un breve testo. Linee orientate con frecce uniscono i vari blocchi indicando il flusso delle operazioni. I simboli utilizzati sono: Elaborazione Operazioni INPUT/OUTPUT Decisione Inizio/Fine Connettori Un altro metodo utilizzato per la descrizione dell algoritmo è la pseudocodifica che si ottiene utilizzando termini e parole del linguaggio comune ma applicando una serie di regole strettamente orientato alla stesura degli algoritmi. 6

7 Programmazione strutturata E la progettazione e la realizzazione di un algoritmo costituito di parti che dipendono l una dall altra secondo un preciso modello organizzativo e si basa sull affermazione che: qualsiasi algoritmo può essere scritto utilizzando soltanto tre strutture di base: sequenziale, alternativa, di ripetizione (Teorema di Jacopini-Bohm). Questi tre modelli organizzativi si chiamano Pseudocodifica SEQUENZA. Istruzione1 Istruzione2 Istruzione3 ALTERNATIVA SE condizione ALLORA Istrizione-a ALRIMENTI Istruzione-b FINE SE RIPETIZIONE ESEGUI Istruzioni RIPETI FINCHE condizione Diagramma a blocchi SEQUENZA ALTERNATIVA RIPETIZIONE Istruzione1 condizione istruzioni Istruzione2 istruzioneb istruzionea condizione Istruzione3 7

8 LA SEQUENZA Si rappresenta con una sequenza di istruzioni: istruzione istruzione istruzione LA STRUTTURA ALTERNATIVA Si rappresenta con la struttura: IF condizione THEN istruzione istruzione ELSE istruzione istruzione END IF Verranno eseguite le istruzioni che seguono THEN se la condizione risulta vera. Se la condizione risulta falsa verranno eseguite le istruzioni che seguono ELSE. LA RIPETIZIONE POST CONDIZIONALE Si rappresenta con la struttura: ESEGUI Istruzioni RIPETI FINCHE condizione L istruzione o le istruzioni comprese tra ESEGUI e RIPETI FINCHE vengono eseguite tante volte, fino a quando la condizione diventa vera. 8

9 CONTATORI E TOTALIZZATORI Ci sono alcune attività che ricorrono spesso nell organizzazione di un algoritmo: 1) Contare: si realizza con un contatore che è un tipo di variabile numerica cui si assegna un valore iniziale = 0 (azzeramento della variabile) e si incrementa di 1 ogni volta che si verificano le condizioni poste. L espressione usata per incrementare il contatore è: CONTATORE = CONTATORE + 1 2) Totalizzare: operazione analoga al calcolo della spesa effettuata da un cliente in un supermercato dove i prezzi dei prodotti vengono sommati e alla fine si ottiene il totale. L operazione si realizza con un totalizzatore che è una variabile di tipo numerico cui si assegna un valore iniziale = 0 (azzeramento della variabile) incrementando di un valore numerico il totalizzatore ogni volta che si verificano le condizioni poste. L espressione usata per incrementare il totalizzatore è: TOTALE = TOTALE + NUMERO L algoritmo, per essere eseguito da un computer deve essere tradotto in un linguaggio che la macchina sia in grado di comprendere quindi in un linguaggio di programmazione. L algoritmo così tradotto prende il nome di programma e la persona che è in grado di scriverlo si chiama programmatore. Le fasi successive all analisi del problema e alla diagrammazioni sono quindi: Codifica: scrittura del programma nel linguaggio di programmazione scelto che può essere digitato direttamente nel sistema. 9

10 Correzione: (Debugging degli errori) consiste nella prova del programma e nella correzione di eventuali errori di sintassi o logici. Manutenzione: per mutate esigenze potrebbe essere necessario, a distanza di tempo, la modifica del programma. 10

11 VISUAL BASIC.net E un linguaggio di programmazione visuale, il che vuol dire che l attività di sviluppo del software è basato sull uso dell interfaccia grafica (finestre, pulsanti, icone) in modo che il programmatore è supportato da un ambiente di sviluppo grafico. Nella versione più recente il linguaggio Visual Basic fa parte di Visual Studio.NET dove il termine.net (dotnet) rappresenta l infrastruttura software per internet e il web di Microsoft per lo sviluppo di applicazioni e servizi web. La Versione.NET di Visual Basic è a tutti gli effetti un linguaggio OOP (basato sui principi della programmazione ad oggetti). L ambiente di programmazione I programmi VB sono chiamati progetti o soluzioni, per ogni programma viene creata una cartella su disco che contiene: un file di soluzione con estensione.sln e uno o più file di progetto con estensione.vbproj. Nella finestra di apertura di Visual basic (fig.1), possiamo sceglire Crea progetto. Nella finestra che appare (fig.2), selezioniamo Applicazione Windows Form e diamo il nome Esercizio1 al progetto. fig.1 fig.2 11

12 Nella finestra di lavoro principale (fig.3) troviamo, nella parte centrale il primo form del progetto appena creato. Un form è una finestra sulla quale il programmatore inserisce gli oggetti che l utente finale vede. Questi oggetti dell interfaccia grafica vengono chiamati controlli. fig.3 Nella parte superiore della finestra si trova la Barra dei menu, al di sotto la Barra degli strumenti standard ed è possibile inserire altre barre degli strumenti dal menu Visualizza. Nella zona destra è presente il riquadro Esplora soluzioni, che mostra l elenco dei componenti del progetto e la Finestra Proprietà per assegnare le caratteristiche di ogni oggetto. Nella parte sinistra c è la Casella degli strumenti che contiene l elenco dei controlli (fig.3). Se Queste parti non sono presenti possono essere inserite dal menu Visualizza. La programmazione VB si basa su alcuni concetti fondamentali: Oggetti: gli oggetti per la creazione dell interfaccia grafica sono i form (finestra, piattaforma) e i controlli (strumenti disegnati dal programmatore sul form). 12

13 Proprietà: sono le caratteristiche degli oggetti (nome, colore, dimensione ecc..). Ogni oggetto possiede delle proprietà e ogni volta che ci riferiamo alle proprietà di un oggetto scriviamo nomeoggetto.proprietà. Eventi: sono le azioni provocate dall utente sugli oggetti (click, apertura del form ecc..). Codice: per far eseguire delle azioni al programma andiamo ad associare il codice (istruzioni vb) agli eventi. Metodi: Rappresentano le operazioni eseguibili da un oggetto (routine già presenti nel linguaggio VB associate agli oggetti). Creazione di un applicazione Per creare un applicazione dotata di interfaccia grafica, si seguono alcune fasi: Progettazione dell applicazione: si definiscono gli oggetti da inserire nell interfaccia grafica; Disegno dell interfaccia con l inserimento dei controlli: si inseriscono i controlli sul form come previsto dalla progettazione; Definizione delle proprietà degli oggetti: ad ogni controllo, dopo averlo selezionato, si attribuiscono le proprietà necessarie (nome, colore, posizione ecc.) dalla Finestra delle proprietà; Associazione ai controlli del codice di gestione degli eventi: si associano le istruzioni da eseguire al verificarsi di ogni evento; Esecuzione del test dell applicazione: si esegue l applicazione per verificarne il corretto funzionamento. 13

14 Esercitazione 1 (label e button) Progettare un applicazione che, al click del mouse su un button visualizzi un messaggio in una label. In questo progetto utilizzeremo due controlli: label (etichette) e button (pulsanti), il primo ha una duplice funzione, quella di descrivere il contenuto di altri controlli e quella di output di dati. Il button viene detto anche pulsante di comando perché viene utilizzato per provocare l esecuzione di istruzioni. Apriamo un nuovo progetto assegnando il nome Esercizio1. Nel progetto dell interfaccia si prevede l inserimento di due controlli. Disegniamo un button e una label (fig.4). Per disegnare i due oggetti possiamo fare doppio click sul controllo, nella Casella degli strumenti, oppure cliccare sull oggetto nella casella degli strumenti e poi disegnare il controllo con il trascinamento. fig.4 La terza fase consiste nell assegnare le proprietà agli oggetti e per fare ciò visualizziamo le proprietà di un controllo, dopo averlo selezionato, nella Finestra delle proprietà. 14

15 Per entrambi i controlli andiamo a modificare due proprietà: Name, per assegnare il nome al controllo e Text per determinare ciò che verrà visualizzato sul controllo. Per ogni controllo utilizziamo una convenzione sui nomi che avranno un prefisso che li identifica. Per le label il prefisso è lbl e per i button è btn. Il name della label sarà lblmessaggio (fig.4) mentre cancelleremo il contenuto della proprietà text. Per il button il name sarà btnmessaggio e nella proprietà text inseriremo il testo Messaggio che apparirà sul bottone. Ora si può associare il codice agli eventi. Ogni oggetto ha associati diversi eventi, noi andremo ad inserire le nostre istruzioni nell evento click del button btnmessaggio. Per aprire la finestra del codice collegato al click del button basta fare doppio click sul bottone btnmessaggio. fig.5 Il cursore sarà all interno della routine btnmessaggio_click dove andremo a scrivere l istruzione di assegnazione: lblmessaggio.text = Messaggio ricevuto (fig.5). Questa istruzione va ad inserire ciò che è contenuto tra le virgolette nella proprietà text della label lblmessaggio in modo che venga visualizzato nel controllo quando verrà cliccato il bottone btnmassaggio. Si può quindi passare a testare il programma per verificarne il funzionamento. 15

16 fig.6 Per avviare l applicazione si clicca Avvia debug sulla barra degli strumenti o dal menu debug della barra dei menu. (fig.6). fig.7 fig.8 Verrà visualizzata la finestra in (fig.7) e cliccando sul pulsante Messaggio, verrà visualizzato il messaggio previsto nella label (fig.8). Possiamo aggiungere due pulsanti: uno per chiudere l applicazione, che chiameremo Esci e uno per cancellare il contenuto della label che chiameremo Cancella (fig.8bis). Modifichiamo le proprietà dei due controlli: Esci Name: btnesci Text: Esci Cancella Name: btncancella Text: Cancella fig.8bis 16

17 Ora possiamo associare il codice all evento click dei due pulsanti: - nel pulsante Cancella inseriamo una istruzione di assegnazione in cui inseriamo il valore vuoto, indicato da alla proprietà text della label lblmessaggio (fig.9); - nel pulsante Esci inseriamo l istruzione end che chiude l applicazione (fig.9). fig.9 Una volta testato il funzionamento dell applicazione possiamo salvare il programma cliccando sul pulsante Salva tutto nella barra degli strumenti o dal menu File, ed indicare il percorso per il salvataggio (fig.10). fig.10 Esercitazione 2 Creare un progetto in cui saranno presenti tre pulsanti ognuno dei quali farà visualizzare lo stesso messaggio in una lingua diversa. Inserire anche i pulsanti Cancella ed Esci. Apriamo un nuovo progetto e diamo il nome Esercizio2. Dopo aver inserito sul form cinque pulsanti e una label (fig.11) andiamo a modificare le proprietà text e name di ogni controllo ottenendo il seguente form. 17

18 fig.11 Il codice inserito nell evento click dei pulsanti (fig.12), permetterà di visualizzare il messaggio in una lingua diversa a seconda del pulsante cliccato. fig.12 Esercitazione 3 (textbox) Creare un progetto che, dato in input il proprio nome, lo visualizzi in una label. Per la realizzazione di questo progetto utilizziamo il controllo textbox. 18

19 Se la label ha anche la funzione di fornire dati in output, la textbox (casella di testo) ha la funzione di ricevere dati in input. Il prefisso che utilizzeremo per il nome delle textbox è txt. Apriamo un nuovo progetto dando il nome Esercizio3. Il nostro form avrà cinque controlli: una label, una textbox e tre pulsanti. Dopo aver creato l interfaccia (fig.13) ed aver modificato le proprietà text e name di ogni controllo (alla proprietà name della textbox assegneremo txtnome mentre a quella della label assegneremo lblnome), possiamo inserire il codice collegato all evento click dei pulsanti. fig.13 Nel pulsante Esegui passeremo il contenuto della textbox nella label. Nel pulsante Cancella cancelleremo il contenuto di entrambi i controlli (fig.14) fig.14 19

20 Avviando l applicazione andremo ad inserire un nome nella textbox e, cliccando sul pulsante Esegui, il nome verrà visualizzato nella label (fig.14bis). fig.14bis Esercitazione 4 (Calcoli) Creare un progetto che, dati in input due numeri, visualizzi il risultato della loro somma. Per effettuate calcoli in visual basic utilizziamo i seguenti operatori aritmetici. + somma _ sottrazione * moltiplicazione / divisione ^ elevamento a potenza. Per effettuare la radice quadrata utilizziamo la funzione Math.sqrt(). Per effettuare dei calcoli con il contenuto delle textbox (testo) dobbiamo utilizzare la funzione Val() che serve a convertire il contenuto in un valore numerico. Inseriamo nel form due textbox per l input dei due numeri, una label per visualizzare l output e un pulsante per eseguire il calcolo (fig.15). 20

21 Le proprietà name dei nuovi controlli inseriti saranno: txtprimo, txtsecondo, lblrisultato, btncalcola. fig.15 Nel pulsante Calcola inseriamo l istruzione che esegue l addizione e visualizza il risultato nella label utilizzando la funzione Val() per convertire il contenuto delle textbox in numerico. Aggiungiamo le istruzioni anche nei pulsanti Cancella ed Esci (fig.16). fig.16 Nell esecuzione del programma, andiamo ad inserire due numeri nelle due textbox, clicchiamo sul pulsante Calcola per visualizzare il risultato della somma nella label (fig.17). Il pulsante Cancella andrà a cancellare il contenuto delle due text e della label. 21

22 fig.17 Se durante l esecuzione del programma andiamo ad usare il pulsante Cancella, abbiamo bisogno di riposizionare il cursore nella textbox del primo numero per effettuare un altra addizione. Per questo utilizziamo il metodo Focus(). Un metodo è una azione compiuta su un oggetto e per riferirsi al metodo scriviamo nomeoggetto.metodo. Per riposizionare il cursore possiamo aggiungere una istruzione al pulsante Cancella indicando su quale controllo deve posizionarsi il cursore dopo aver svuotato le caselle (fig.18). fig.18 22

23 Struttura sequenziale. Esercitazione 1: Dati in input tre numeri calcolare la media aritmetica. Vediamo quali sono le variabili da utilizzare: VARIABILI INPUT OUTPUT LAVORO primo secondo terzo X X X media X I passi da eseguire possiamo sintetizzarli con un diagramma a blocchi: 23

24 Andiamo a creare il programma in visual basic progettando l'interfaccia grafica: nel pulsante Calcola inseriamo le istruzioni seguendo il nostro diagramma a blocchi: inseriamo anche il codice nei pulsanti Cancella e Esci: 24

25 Ora possiamo eseguire il programma e controllare il risultato. Struttura alternativa La struttura alternativa viene rappresentata secondo lo schema: SE condizione ALLORA istruzione-a ALTRIMENTI istruzione-b FINE SE Nella struttura di alternativa viene controllata la condizione indicata dopo la parola SE: se la condizione è vera, viene eseguita l' istruzione (o gruppo di istruzioni) scritte sotto la parola ALLORA; se la condizione è falsa viene eseguita le l'istruzione (o gruppo di istruzioni) scritte sotto la parola ALTRIMENTI. Per la struttura alternativa sono possibili due casi: la selezione a due vie e la selezione a una via. Nel primo caso è prevista l'esecuzione di istruzioni sia per l'uscita ALLORA (condizione vera) che per l'uscita ALTRIMENTI 25

26 (condizione falsa). Nel secondo caso è prevista l'esecuzione di istruzioni solo per l'uscita ALLORA (condizione vera). Struttura alternativa a due vie Struttura alternativa a una via In visual basic rappresentiamo la struttura alternativa con la seguente sintassi: alternativa a due vie alternativa a una via if condizione then istruzione-a else istruzione-b end if if condizione then istruzione-a end if 26

27 Esercitazione 1: Scrivere in ordine crescente due numeri dati in input. DATI DI INPUT: due numeri interi a, b DATI DI OUTPUT: i due numeri ordinati DIAGRAMMA A BLOCCHI 27

28 Utilizzando Visual Basic, avremo il seguente form che prevede in Input i due numeri a,b con due textbox e due caselle di testo che rappresentano l'output quindi i due numeri ordine crescente. Nel pulsante Esegui utilizzeremo la struttura alternativa a due vie. 28

29 Esercitazione e 2: Dato in input un numero, dire se è pari o dispari. Visualizzare il risultato in una label. Inseriamo nel form sei controlli: due label, una textbox, tre button. Per sviluppare il programma utilizziamo la struttura alternativa a due vie scrivendo il codice nell'evento click del pulsante Esegui. Inseriamo anche i pulsanti Cancella ed Esci. 29

30 Struttura iterativa (o di ripetizione) La struttura iterativa è la terza struttura di controllo fondamentale della programmazione, e si rappresenta con : L'istruzione o le istruzioni comprese tra RIPETI e FINCHE' vengono ripetute tante volte, fino a quando la condizione scritta dopo FINCHE' diventa vera (si ripetono le istruzioni se la condizione è falsa e si interrompe l'esecuzione quando la condizione diventa vera). 30

31 L'utilizzo delle tre strutture di base della programmazione strutturata, secondo il teorema di Jacopini-Bohm, basta per la soluzione di qualsiasi problema. Tuttavia esistono alcune strutture derivate che possono facilitare la programmazione. In particolari esistono alcune varianti della struttura di ripetizione posticipata per falso: 31

32 1)Esempio :Calcolare il prodotto di due numeri interi diversi da zero utilizzando la sola operazione di somma. INPUT : due numeri interi a, b OUTPUT: il prodotto dei due numeri c Utilizziamo per la soluzione una struttura posticipata per falso. Per effettuare il prodotto con somme successive dobbiamo sommare b volte il valore di a. Per verificare la fine del ciclo diminuiamo b di 1 ad ogni ripetizione finchè non diventa uguale a 0. 32

33 In questo esercizio abbiamo usato un totalizzatore (variabile c) che è un tipo di variabile numerica cui si assegna un valore iniziale = 0 (azzeramento della variabile) e si aggiunge il valore di a ogni volta che si ripete il ciclo. La sua funzione è quella di sommare. L espressione usata per incrementare il totalizzatore è: c = c + a In visual basic inseriamo nel form quattro label, tre come etichette e una per l output, due caselle di testo per l'input e tre pulsanti e dopo aver dichiarato le variabili nel pulsante calcola inseriamo le istruzioni del diagramma a blocchi. 33

34 Oltre al codice nel pulsante Calcola inseriamo le istruzioni per pulire le caselle nel pulsante Cancella e l istruzione End nel pulsante Esci. Il risultato dopo l elaborazione apparirà nel form. 34

Le L z e ione n e d i d V isu s a u l B asi s c Prof.ssa Paola Goi 1

Le L z e ione n e d i d V isu s a u l B asi s c Prof.ssa Paola Goi 1 Lezione di Visual Basic Prof.ssa Paola Goi 1 VISUAL BASIC E un ambiente di programmazione che permette una programmazione: VISUALE AD EVENTI Per creare programmi applicativi nel sistema operativo Windows.

Dettagli

Prof. Giuseppe Chiumeo. Avete già studiato che qualsiasi algoritmo appropriato può essere scritto utilizzando soltanto tre strutture di base:

Prof. Giuseppe Chiumeo. Avete già studiato che qualsiasi algoritmo appropriato può essere scritto utilizzando soltanto tre strutture di base: LA STRUTTURA DI RIPETIZIONE La ripetizione POST-condizionale La ripetizione PRE-condizionale INTRODUZIONE (1/3) Avete già studiato che qualsiasi algoritmo appropriato può essere scritto utilizzando soltanto

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

Raggruppamenti Conti Movimenti

Raggruppamenti Conti Movimenti ESERCITAZIONE PIANO DEI CONTI Vogliamo creare un programma che ci permetta di gestire, in un DB, il Piano dei conti di un azienda. Nel corso della gestione d esercizio, si potranno registrare gli articoli

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

DAL DIAGRAMMA AL CODICE

DAL DIAGRAMMA AL CODICE DAL DIAGRAMMA AL CODICE Un diagramma di flusso Appare, come un insieme di blocchi di forme diverse che contengono le istruzioni da eseguire, collegati fra loro da linee orientate che specificano la sequenza

Dettagli

Olga Scotti. Basi di Informatica. File e cartelle

Olga Scotti. Basi di Informatica. File e cartelle Basi di Informatica File e cartelle I file Tutte le informazioni contenute nel disco fisso (memoria permanente del computer che non si perde neanche quando togliamo la corrente) del computer sono raccolte

Dettagli

Risolvere un problema significa individuare un procedimento che permetta di arrivare al risultato partendo dai dati

Risolvere un problema significa individuare un procedimento che permetta di arrivare al risultato partendo dai dati Algoritmi Algoritmi Risolvere un problema significa individuare un procedimento che permetta di arrivare al risultato partendo dai dati Il procedimento (chiamato algoritmo) è composto da passi elementari

Dettagli

Lezione 8. La macchina universale

Lezione 8. La macchina universale Lezione 8 Algoritmi La macchina universale Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni su i dati digitale= l informazione

Dettagli

Per realizzare un programma in VB

Per realizzare un programma in VB Per realizzare un programma in VB E necessario eseguire nell ordine i seguenti passi: 1) Dato un problema, disegnare la tabella delle variabili 2) Determinare l algoritmo risolutivo con la pseudocodifica

Dettagli

IL LINGUAGGIO Visual Basic

IL LINGUAGGIO Visual Basic Caratteristiche del linguaggio VB Linguaggio basato sugli eventi IL LINGUAGGI Visual Basic I programmi non sono procedurali, poiche non seguono una sequenza operativa. gni programma si basa infatti su

Dettagli

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro,

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro, EXCEL PER WINDOWS95 1.Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area

Dettagli

Descrizione di un algoritmo

Descrizione di un algoritmo Descrizione di un algoritmo Un algoritmo descrive due tipi fondamentali di oper: calcoli ottenibili tramite le oper primitive su tipi di dato (valutazione di espressioni) che consistono nella modifica

Dettagli

Modulo. Programmiamo in Pascal. Unità didattiche COSA IMPAREREMO...

Modulo. Programmiamo in Pascal. Unità didattiche COSA IMPAREREMO... Modulo A Programmiamo in Pascal Unità didattiche 1. Installiamo il Dev-Pascal 2. Il programma e le variabili 3. Input dei dati 4. Utilizziamo gli operatori matematici e commentiamo il codice COSA IMPAREREMO...

Dettagli

DI D AGRA R MM M I M A BLOCC C H C I TEORI R A E D D E SERC R I C ZI 1 1

DI D AGRA R MM M I M A BLOCC C H C I TEORI R A E D D E SERC R I C ZI 1 1 DIAGRAMMI A BLOCCHI TEORIA ED ESERCIZI 1 1 Il linguaggio dei diagrammi a blocchi è un possibile formalismo per la descrizione di algoritmi Il diagramma a blocchi, o flowchart, è una rappresentazione grafica

Dettagli

Cenni su algoritmi, diagrammi di flusso, strutture di controllo

Cenni su algoritmi, diagrammi di flusso, strutture di controllo Cenni su algoritmi, diagrammi di flusso, strutture di controllo Algoritmo Spesso, nel nostro vivere quotidiano, ci troviamo nella necessità di risolvere problemi. La descrizione della successione di operazioni

Dettagli

Esercizio data base "Biblioteca"

Esercizio data base Biblioteca Rocco Sergi Esercizio data base "Biblioteca" Database 2: Biblioteca Testo dell esercizio Si vuole realizzare una base dati per la gestione di una biblioteca. La base dati conterrà tutte le informazioni

Dettagli

Fasi di creazione di un programma

Fasi di creazione di un programma Fasi di creazione di un programma 1. Studio Preliminare 2. Analisi del Sistema 6. Manutenzione e Test 3. Progettazione 5. Implementazione 4. Sviluppo 41 Sviluppo di programmi Per la costruzione di un programma

Dettagli

MODULO STAMPA BOLLETTINO PDF

MODULO STAMPA BOLLETTINO PDF MODULO STAMPA BOLLETTINO PDF MODULO STAMPA BOLLETTINO PDF pagina 2 di 7 INTRODUZIONE Il modulo STAMPA BOLLETTINO PDF è una applicazione stand-alone, sviluppata in linguaggio Java, che permette di produrre

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

Appunti di Sistemi Elettronici

Appunti di Sistemi Elettronici Prof.ssa Maria Rosa Malizia 1 LA PROGRAMMAZIONE La programmazione costituisce una parte fondamentale dell informatica. Infatti solo attraverso di essa si apprende la logica che ci permette di comunicare

Dettagli

Esame di Informatica CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Facoltà di Scienze Motorie

Esame di Informatica CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Facoltà di Scienze Motorie Facoltà di Scienze Motorie CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO Una tabella che contiene parole e numeri che possono essere elaborati applicando formule matematiche e funzioni statistiche. Esame di Informatica

Dettagli

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014)

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Il software per gli esami ICON può essere eseguito su qualunque computer dotato di Java Virtual Machine aggiornata.

Dettagli

FORMULE: Operatori matematici

FORMULE: Operatori matematici Formule e funzioni FORMULE Le formule sono necessarie per eseguire calcoli utilizzando i valori presenti nelle celle di un foglio di lavoro. Una formula inizia col segno uguale (=). La formula deve essere

Dettagli

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI Prima di riuscire a scrivere un programma, abbiamo bisogno di conoscere un metodo risolutivo, cioè un metodo che a partire dai dati di ingresso fornisce i risultati attesi.

Dettagli

1. Le macro in Access 2000/2003

1. Le macro in Access 2000/2003 LIBRERIA WEB 1. Le macro in Access 2000/2003 Per creare una macro, si deve aprire l elenco delle macro dalla finestra principale del database: facendo clic su Nuovo, si presenta la griglia che permette

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI ORDINAMENTO DEI DATI Quando si ordina un elenco (ovvero una serie di righe contenenti dati correlati), le righe sono ridisposte in base al contenuto di una colonna specificata. Distinguiamo due tipi di

Dettagli

Struttura logica di un programma

Struttura logica di un programma Struttura logica di un programma Tutti i programmi per computer prevedono tre operazioni principali: l input di dati (cioè l inserimento delle informazioni da elaborare) il calcolo dei risultati cercati

Dettagli

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08 CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08 Microsoft Windows Funzionalità di un S.O. Gestione dei file Gestione dei dispositivi di ingresso/uscita Comandi per l attivazione e la gestione di programmi

Dettagli

SendMedMalattia v. 1.0. Manuale d uso

SendMedMalattia v. 1.0. Manuale d uso 2 SendMedMalattia v. 1.0 Pagina 1 di 25 I n d i c e 1) Introduzione...3 2) Installazione...4 3) Prima dell avvio di SendMedMalattia...9 4) Primo Avvio: Inserimento dei dati del Medico di famiglia...11

Dettagli

Gli algoritmi: definizioni e proprietà

Gli algoritmi: definizioni e proprietà Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Gli algoritmi: definizioni e proprietà La presente dispensa e da

Dettagli

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database Microsoft Access Introduzione alle basi di dati Access E un programma di gestione di database (DBMS) Access offre: un supporto transazionale limitato Meccanismi di sicurezza, protezione di dati e gestione

Dettagli

Software standard Alpi Label Ver. 2.2.0.0

Software standard Alpi Label Ver. 2.2.0.0 Pag. 1 di 16 Manuale utente Software standard Alpi Label Ver. 2.2.0.0 Pag. 2 di 16 1 SOMMARIO Sommario 1 Sommario... 2 2 Specifiche Tecniche... 3 3 Maschera Principale... 4 4 Funzioni menù... 7 Pag. 3

Dettagli

Introduzione a Visual Basic Lezione 1 Concetti base e istruzioni condizionali

Introduzione a Visual Basic Lezione 1 Concetti base e istruzioni condizionali a Visual Basic Lezione 1 Concetti base e istruzioni condizionali Mario Alviano Introduzione all informatica Università della Calabria http://alviano.net/introinfo A.A. 2008/09 Introduzione Un esempio:

Dettagli

Matematica in laboratorio

Matematica in laboratorio Unità 1 Attività guidate Attività 1 Foglio elettronico Divisibilità tra numeri naturali Costruisci un foglio di lavoro per determinare se a è divisibile per b, essendo a e b due numeri naturali, con a

Dettagli

4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO

4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO 4.1 PER INIZIARE 4.1.1 PRIMI PASSI COL FOGLIO ELETTRONICO 4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO L icona del vostro programma Excel può trovarsi sul desktop come in figura. In questo caso basta

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera WORD per WINDOWS95 1.Introduzione Un word processor e` come una macchina da scrivere ma con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera ed appare sullo schermo. Per scrivere delle maiuscole

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

2 Fortino Lugi. Figura Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato.-3 -- Finestra attiva o nuovo documento

2 Fortino Lugi. Figura Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato.-3 -- Finestra attiva o nuovo documento 1 Fortino Lugi STAMPA UNIONE OFFICE 2000 Vi sarà capitato sicuramente di ricevere lettere pubblicitarie indirizzate personalmente a voi; ovviamente quelle missive non sono state scritte a mano, ma utilizzando

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL 1 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Per l analisi dati con Excel si fa riferimento alla versione 2007 di Office, le versioni successive non differiscono

Dettagli

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice

Dettagli

3 - Generazione di un disegno CAD partendo dal file in formato Pregeo

3 - Generazione di un disegno CAD partendo dal file in formato Pregeo 3 - Generazione di un disegno CAD partendo dal file in formato Pregeo E la funzione base di tutte le elaborazioni topografiche catastali. Vediamo come inserire un file dal libretto di Pregeo nel programma

Dettagli

Statistica 4038 (ver. 1.2)

Statistica 4038 (ver. 1.2) Statistica 4038 (ver. 1.2) Software didattico per l insegnamento della Statistica SERGIO VENTURINI, MAURIZIO POLI i Il presente software è utilizzato come supporto alla didattica nel corso di Statistica

Dettagli

RISOLUTORE AUTOMATICO PER SUDOKU

RISOLUTORE AUTOMATICO PER SUDOKU RISOLUTORE AUTOMATICO PER SUDOKU Progetto Prolog - Pierluigi Tresoldi 609618 INDICE 1.STORIA DEL SUDOKU 2.REGOLE DEL GIOCO 3.PROGRAMMAZIONE CON VINCOLI 4.COMANDI DEL PROGRAMMA 5.ESEMPI 1. STORIA DEL SUDOKU

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record 5.3 TABELLE In un sistema di database relazionali le tabelle rappresentano la struttura di partenza, che resta poi fondamentale per tutte le fasi del lavoro di creazione e di gestione del database. 5.3.1

Dettagli

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali PowerPoint Come costruire una presentazione PowerPoint 1 Introduzione! PowerPoint è uno degli strumenti presenti nella suite Office di Microsoft! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEGLI ALGORITMI

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEGLI ALGORITMI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEGLI ALGORITMI Diagramma di flusso L algoritmo può essere rappresentato in vari modi, grafici o testuali. Uno dei metodi grafici più usati e conosciuti è il cosiddetto diagramma

Dettagli

E possibile modificare la lingua dei testi dell interfaccia utente, se in inglese o in italiano, dal menu [Tools

E possibile modificare la lingua dei testi dell interfaccia utente, se in inglese o in italiano, dal menu [Tools Una breve introduzione operativa a STGraph Luca Mari, versione 5.3.11 STGraph è un sistema software per creare, modificare ed eseguire modelli di sistemi dinamici descritti secondo l approccio agli stati

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo Creazione di moduli Creazione di moduli Che cos'è un modulo? Un elenco di domande accompagnato da aree in cui è possibile scrivere le risposte, selezionare opzioni. Il modulo di un sito Web viene utilizzato

Dettagli

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.5 Stampa unione

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.5 Stampa unione Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.5 Stampa unione Maria Maddalena Fornari Stampa Unione Processo che permette di unire dati provenienti da tipi

Dettagli

www.filoweb.it STAMPA UNIONE DI WORD

www.filoweb.it STAMPA UNIONE DI WORD STAMPA UNIONE DI WORD Molte volte abbiamo bisogno di stampare più volte lo stesso documento cambiando solo alcuni dati. Potremmo farlo manualmente e perdere un sacco di tempo, oppure possiamo ricorrere

Dettagli

ShellExcel. Una domanda contiene i riferimenti (#A, #B, #C) alle celle che contengono i dati numerici del

ShellExcel. Una domanda contiene i riferimenti (#A, #B, #C) alle celle che contengono i dati numerici del Progetto Software to Fit - ShellExcel Pagina 1 Manuale d'uso ShellExcel ShellExcel è una interfaccia per disabili che permette ad un alunno con difficoltà di apprendimento di esercitarsi ripetitivamente

Dettagli

Le query di raggruppamento

Le query di raggruppamento Le query di raggruppamento Le "Query di raggruppamento" sono delle Query di selezione che fanno uso delle "Funzioni di aggregazione" come la Somma, il Conteggio, il Massimo, il Minimo o la Media, per visualizzare

Dettagli

Cos è ACCESS? E un programma di gestione di database (DBMS) Access offre: un ambiente user frendly da usare (ambiente grafico)

Cos è ACCESS? E un programma di gestione di database (DBMS) Access offre: un ambiente user frendly da usare (ambiente grafico) Cos è ACCESS? E un programma di gestione di database (DBMS) Access offre: un ambiente user frendly da usare (ambiente grafico) 1 Aprire Access Appare una finestra di dialogo Microsoft Access 2 Aprire un

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

tommaso.iacomino@gmail.com INTERNET EXPLORER Guida introduttiva CAPITOLO 1 Fig. 1

tommaso.iacomino@gmail.com INTERNET EXPLORER Guida introduttiva CAPITOLO 1 Fig. 1 INTERNET EXPLORER Guida introduttiva CAPITOLO 1 Fig. 1 IMPORTANTE: forse non visualizzate questa barra, se così fosse usiamo questa procedura: posizioniamo il cursore sulla parte vuota tasto destro del

Dettagli

3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione.

3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione. Elaborazione testi 133 3.5 Stampa unione 3.5.1 Preparazione 3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione. Abbiamo visto, parlando della gestione

Dettagli

(A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA (B) CONOSCENZA E COMPETENZA

(A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA (B) CONOSCENZA E COMPETENZA (A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA Dare una breve descrizione dei termini introdotti: Condivisione locale Condivisione di rete Condivisione web Pulitura disco Riquadro delle attività (B) CONOSCENZA E COMPETENZA

Dettagli

Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011

Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011 Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011 (CLASSI NON CAMPIONE) Prova nazionale 2010 11 1 A.S. 2010 11 Pubblicato

Dettagli

Test Excel conoscenze di Base

Test Excel conoscenze di Base Test Excel conoscenze di Base 1)Che tipo di barra ha un foglio di calcolo, che un elaboratore testi non ha? a. La barra dei menu b. La barra della formula c. La barra del titolo d. La barra della formattazione

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Database 3 affitto veicoli. Testo del quesito

Database 3 affitto veicoli. Testo del quesito Database 3 affitto veicoli Testo del quesito La società salento trasporti dispone di diversi tipi di veicoli (moto, auto, furgoni, camion, ) che affitta ai propri clienti. La società vuole informatizzare

Dettagli

8.9 CREARE UNA TABELLA PIVOT

8.9 CREARE UNA TABELLA PIVOT 8.9 CREARE UNA TABELLA PIVOT Utilizziamo la tabella del foglio di Excel Consumo di energia elettrica in Italia del progetto Aggiungere subtotali a una tabella di dati, per creare una Tabella pivot: essa

Dettagli

Dall Algoritmo al Programma. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Dall Algoritmo al Programma. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Dall Algoritmo al Programma Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni IL PROGRAMMA Gli algoritmi sono modelli di descrizione astratti e per controllarne il funzionamento devono essere

Dettagli

Aggiornamento programma da INTERNET

Aggiornamento programma da INTERNET Aggiornamento programma da INTERNET In questo documento sono riportate, nell ordine, tutte le operazioni da seguire per il corretto aggiornamento del ns. programma Metodo. Nel caso si debba aggiornare

Dettagli

MODULO 4: FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL)

MODULO 4: FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL) MODULO 4: FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL) 1. Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei Personal computer. Essi

Dettagli

Introduzione al Foglio Elettronico

Introduzione al Foglio Elettronico Microsoft Excel Introduzione al Foglio Elettronico Il Foglio Elettronico Si presenta come una grande tabella su un foglio di carta Le celle contengono differenti dati Numeri Testo Date Ecc I dati possono

Dettagli

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa.

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa. La finestra di Excel è molto complessa e al primo posto avvio potrebbe disorientare l utente. Analizziamone i componenti dall alto verso il basso. La prima barra è la barra del titolo, dove troviamo indicato

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente (Giugno 2014) Hub-PA è la porta d ingresso al servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione (PA) a disposizione di ogni fornitore. Questo manuale

Dettagli

+ / operatori di confronto (espressioni logiche/predicati) / + 5 3 9 = > < Pseudo codice. Pseudo codice

+ / operatori di confronto (espressioni logiche/predicati) / + 5 3 9 = > < Pseudo codice. Pseudo codice Pseudo codice Pseudo codice Paolo Bison Fondamenti di Informatica A.A. 2006/07 Università di Padova linguaggio testuale mix di linguaggio naturale ed elementi linguistici con sintassi ben definita e semantica

Dettagli

On-line Corsi d Informatica sul web

On-line Corsi d Informatica sul web On-line Corsi d Informatica sul web Corso base di FrontPage Università degli Studi della Repubblica di San Marino Capitolo1 CREARE UN NUOVO SITO INTERNET Aprire Microsoft FrontPage facendo clic su Start/Avvio

Dettagli

USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI

USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI In queste lezioni impareremo ad usare i fogli di calcolo EXCEL per l elaborazione statistica dei dati, per esempio, di un esperienza di laboratorio. Verrà nel seguito spiegato:

Dettagli

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO Capittol lo 5 File 5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO In Word è possibile creare documenti completamente nuovi oppure risparmiare tempo utilizzando autocomposizioni o modelli, che consentono di creare

Dettagli

MANUALE D USO PIATTAFORMA FRULIO3000NET GESTIONE PREVENTIVI

MANUALE D USO PIATTAFORMA FRULIO3000NET GESTIONE PREVENTIVI MANUALE D USO PIATTAFORMA FRULIO3000NET GESTIONE PREVENTIVI 1 Sommario GESTIONE PREVENTIVI... 3 INSERIMENTO PREVENTIVO... 5 SPECIFICA... 11 FUNZIONI VARIE... 12 Elenchi:... 13 ElenchiPREVD:... 18 STAMPE:...

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T3 1-Sottoprogrammi 1 Prerequisiti Tecnica top-down Programmazione elementare 2 1 Introduzione Lo scopo di questa Unità è utilizzare la metodologia di progettazione top-down

Dettagli

7.4 Estrazione di materiale dal web

7.4 Estrazione di materiale dal web 7.4 Estrazione di materiale dal web Salvataggio di file Salvataggio della pagina Una pagina web può essere salvata in locale per poterla consultare anche senza essere collegati alla Rete. Si può scegliere

Dettagli

GESTIONE DI FINESTRE, FILE E CARTELLE con Windows XP

GESTIONE DI FINESTRE, FILE E CARTELLE con Windows XP GESTIONE DI FINESTRE, FILE E CARTELLE con Windows XP Desktop (scrivania) Il Desktop è la prima schermata che appare all accensione del computer. icone Barra delle applicazioni Le piccole immagini che appaiono

Dettagli

Algoritmo. I dati su cui opera un'istruzione sono forniti all'algoritmo dall'esterno oppure sono il risultato di istruzioni eseguite precedentemente.

Algoritmo. I dati su cui opera un'istruzione sono forniti all'algoritmo dall'esterno oppure sono il risultato di istruzioni eseguite precedentemente. Algoritmo Formalmente, per algoritmo si intende una successione finita di passi o istruzioni che definiscono le operazioni da eseguire su dei dati (=istanza del problema): in generale un algoritmo è definito

Dettagli

Capitolo 3. Figura 34. Successione 1,2,3...

Capitolo 3. Figura 34. Successione 1,2,3... Capitolo 3 INSERIMENTO DI UNA SERIE DI DATI Alcuni tipi di dati possono essere immessi in modo automatico evitando operazioni ripetitive o errori e consentendo un risparmio di tempo. Ad esempio per inserire

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

Figura 1 Le Icone dei file di Excel con e senza macro.

Figura 1 Le Icone dei file di Excel con e senza macro. 18 Le macro Le macro rappresentano una soluzione interessante per automatizzare e velocizzare l esecuzione di operazioni ripetitive. Le macro, di fatto, sono porzioni di codice VBA (Visual Basic for Applications)

Dettagli

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori - A.A. 2012/13

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori - A.A. 2012/13 Università di Udine - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Laboratorio di Architettura degli Elaboratori - A.A. 2012/13 Circuiti logici, lezione 1 Sintetizzare

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

Funzioni in C. Violetta Lonati

Funzioni in C. Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica Funzioni - in breve: Funzioni Definizione di funzioni

Dettagli

GUIDA. a cura di Maddalena Dal Degan. - Inserire un pulsante di scelta pag 2. - Analisi di un testo pag 4. - Testo cloze pag 6

GUIDA. a cura di Maddalena Dal Degan. - Inserire un pulsante di scelta pag 2. - Analisi di un testo pag 4. - Testo cloze pag 6 ISTITUTO COMPRENSIVO DI VERONELLA E ZIMELLA Commissione Informatica a.s. 2010-2011 Coordinatore di commissione Maddalena Dal Degan GUIDA a cura di Maddalena Dal Degan - Inserire un pulsante di scelta pag

Dettagli

UTILIZZO DEL MODULO DATA ENTRY PER L IMPORTAZIONE DEI DOCUMENTI (CICLO PASSIVO)

UTILIZZO DEL MODULO DATA ENTRY PER L IMPORTAZIONE DEI DOCUMENTI (CICLO PASSIVO) Codice documento 10091501 Data creazione 15/09/2010 Ultima revisione Software DOCUMATIC Versione 7 UTILIZZO DEL MODULO DATA ENTRY PER L IMPORTAZIONE DEI DOCUMENTI (CICLO PASSIVO) Convenzioni Software gestionale

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

Esercizio sui data base "Gestione conti correnti"

Esercizio sui data base Gestione conti correnti Database "Gestione conto correnti" Testo del quesito La banca XYZ vuole informatizzare le procedure di gestione dei conti correnti creando un archivio dei correntisti (Cognome, Nome, indirizzo, telefono,

Dettagli

Per effettuare la stampa di una cartella di lavoro si accede al comando. Stampa dal menu File o si utilizza il pulsante omonimo sulla barra

Per effettuare la stampa di una cartella di lavoro si accede al comando. Stampa dal menu File o si utilizza il pulsante omonimo sulla barra 4.5 Stampa 4.5.1 Stampare semplici fogli elettronici 4.5.1.1 Usare le opzioni di base della stampa Per effettuare la stampa di una cartella di lavoro si accede al comando Stampa dal menu File o si utilizza

Dettagli

Appunti di: MICROSOFT EXCEL

Appunti di: MICROSOFT EXCEL Appunti di: MICROSOFT EXCEL INDICE PARTE I: IL FOGLIO ELETTRONICO E I SUOI DATI Paragrafo 1.1: Introduzione. 3 Paragrafo 1.2: Inserimento dei Dati....4 Paragrafo 1.3: Ordinamenti e Filtri... 6 PARTE II:

Dettagli

Introduzione al MATLAB c Parte 2

Introduzione al MATLAB c Parte 2 Introduzione al MATLAB c Parte 2 Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica, http://dm.ing.unibs.it/gastaldi/ 18 gennaio 2008 Outline 1 M-file di tipo Script e Function Script Function 2 Costrutti di programmazione

Dettagli

Product Shipping Cost Guida d'installazione ed Utilizzo

Product Shipping Cost Guida d'installazione ed Utilizzo Guida d'installazione ed Utilizzo Installazione Per installare il modulo è sufficiente copiare la cartella app del pacchetto del modulo nella cartella principale dell'installazione di Magento dove è già

Dettagli