ATTIVITA FISICA, SALUTE E ANZIANI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ATTIVITA FISICA, SALUTE E ANZIANI"

Transcript

1 Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni II Corso integrato di Psicopedagogia lezioneuno ATTIVITA FISICA, SALUTE E ANZIANI Paola Ciddio CeBiSM Centro Interuniversitario di Bioingegneria e Scienze Motorie

2 Programma del corso 1 Attività fisica come determinante della salute 2 Importanza della rilevazione dei dati sull attività fisica 3 I determinanti dell attività fisica negli anziani 4 I modelli teorici di riferimento 5 Implicazioni pratiche dei determinanti 6 Analisi e sviluppo di alcuni determinanti fondamentali

3 Programma della lezione 1 I determinanti della salute 2 Attività fisica come determinante della salute 3 Invecchiamento della popolazione e aspettative di vita 4 Attività fisica e benefici per la salute negli anziani 5 La diffusione della pratica di attività fisica 6 Importanza della rilevazione dei dati sulla pratica di AF 7 Dal macro al micro: insegnante come promotore

4 I determinanti della salute Gamma di fattori individuali, sociali e ambientali che determinano lo stato di salute delle singole persone o delle popolazioni. I fattori che influiscono sulla salute sono molteplici e interattivi. La promozione della salute si occupa di individuare i fattori potenzialmente modificabili, - non solo connessi alle azioni degli individui, come gli stili di vita, ma anche fattori quali il reddito, la posizione sociale, l istruzione, l occupazione, le condizioni di lavoro, l accesso ai servizi sanitari e gli ambienti fisici che, se associati, creano condizioni di vita diverse che si ripercuotono sulla salute.

5 fattori determinanti della salute 1 Reddito e condizione sociale 2 Reti di supporto sociale 3 Istruzione 4 Occupazione e condizioni di lavoro 5 Ambiente fisico

6 fattori determinanti della salute 6 Patrimonio biologico e genetico 7 Pratiche personali correlate alla salute e 7 Capacità di far fronte a problemi sanitari 8 Sano sviluppo del bambino 9 Servizi sanitari

7 attività fisica come fattore determinante della salute l attività motoria ha assunto una posizione centrale nell ambito della prevenzione delle malattie e della promozione della salute [1] [1] Healthy People 2010 U.S.DHHS, 2000

8 benefici dell attività fisica sulla salute RIDUZIONE DEL RISCHIO DI AMMALARSI DI 1 malattie cardio-vascolari 2 ipertensione 3 cancro del colon 4 obesità

9 benefici dell attività fisica sulla salute 5 6 diabete osteoporosi 7 ansia 8 depressione

10 attività fisica come fattore determinante della salute il binomio attività motoria salute risulta altrettanto valido quando si parla di anziani [1] [1] National Blueprint on Physical Activity Among Adults Age 50 and Older. AARP, 2001

11 invecchiamento della popolazione l invecchiamento della popolazione rappresenterà uno dei più importanti fenomeni sociali dei prossimi decenni

12 invecchiamento della popolazione 1 2 tasso di fecondità e di mortalità crescita zero e crescita negativa 3 aumento indice di invecchiamento della popolazione 4 crescita differenziale della popolazione anziana 5 mutamento sociale: diverse vecchiaie

13 aspettative di vita l aumento delle aspettative di vita sarà accompagnato da un sostanziale incremento del numero di individui a rischio per malattie croniche e disabilità [1] [1] Center for Disease Control. Increasing physical activity: a report on recommendations of the task force on community preventive services. MMWR 2001 Atlanta GA

14 aspettative di vita 1 maschi: 73 anni (1993) a 80 anni (2038) 2 femmine: 79 anni (1993) a 90 anni (2038) l allungamento della vita sarà accompagnato da un rallentamento del processo che porta alla disabilità e alla dipendenza?

15 attività fisica e anziani per questi motivi il binomio attività motoria salute risulta altrettanto valido quando si parla di anziani [1] [1] National Blueprint on Physical Activity Among Adults Age 50 and Older. AARP, 2001

16 anziani, attività fisica e salute nonostante i benefici dell attività motoria siano ben chiari a tutti, buona parte delle persone conduce uno stile di vita sedentario al crescere dell età aumenta la percentuale di inattività

17 dati sull inattività fisica in Europa definizione di sedentario - METODO LEE tutti coloro i quali spendono meno del 10% del loro tempo libero in attività con un costo energetico pari ad almeno 4 equivalenti metabolici (MET) Svezia 43,3 Inghilterra 59,4 Grecia 70,0 Irlanda 44,1 Danimarca 61,4 Germania 71,0 Austria 46,8 Olanda 62,0 Spagna 71,0 Finlandia 48,6 Francia 68,5 Belgio 71,7 Lussemburgo 57,5 Italia 69,3 Portogallo 87,8 Varo JJ et. al. Distribution and determinants of sedentary lifestyles in the European Union. International J. of Epidemiology 2003; 32:

18 dati ISTAT attività fisica in Italia costanti saltuari sport attività nessuna attività

19 Indagini ISTAT dagli anni 80 ad oggi 1959 indagine occasionale pre-olimpiadi: sport continuativo 1982 quesiti sullo sport con continuità in altre indagini 1985 quesiti sullo sport con continuità in altre indagini 1988 quesiti sullo sport con continuità in altre indagini 1995 multiscopo cittadini e tempo libero : sezione su AF 1999 multiscopo ricorso servizi sanitari sezione su AF 2000 multiscopo cittadini e tempo libero sezione su AF

20 Il sistema di indagine multiscopo Aspetti della vita quotidiana Viaggi e vacanze Condizioni di salute.. I cittadini e il tempo libero Sicurezza del cittadino Famiglie, infanzia.. Uso del tempo annuale dal 1993 trimestrale dal 1997 quinquennale 94 e 99 quinquennale 95 e 00 quinquennale 1997 quinquennale 1998 quinquennale 1989

21 Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari LA SEZIONE SULL ATTIVITA FISICA (dai 6 anni in su) quesiti per la definizione di attivo Nel suo tempo libero, ha praticato negli ultimi 12 mesi con carattere di continuità una o più attività fisica o sportiva che ha richiesto allenamenti i intensivi? Nel suo tempo libero ha praticato negli ultimi 12 mesi regolarmente una o più attività fisica o motoria fino al punto di sudare un po? Svolge abitualmente una attività fisica e motoria leggera (passeggiate a piedi per almeno un chilometro, salire le scale, ecc.)?

22 Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari LA SEZIONE SULL ATTIVITA FISICA (13 anni in su) quesiti per la definizione di attivo Svolge lavoro domestico? Se si, quante ore dedica mediamente alla settimana al lavoro domestico e familiare? Se sì, il suo lavoro domestico è prevalentemente caratterizzato da attività fisica scarsa, modesta o pesante (fino al punto di sudare un po )? La sua attività lavorativa è prevalentemente caratterizzata da attività fisica? Se sì, tale attività fisica è prevalentemente scarsa, modesta o pesante (fino al punto di sudare un po )?

23 Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari LA DEFINIZIONE DI ATTIVO chi svolge un attività fisica, sportiva o motoria praticata con regolarità nel corso dell anno in modo intensivo, moderato o leggero attività leggera: camminare per almeno un km, salire le scale chi svolge un attività lavorativa o domestica caratterizzata da un impegno intenso (ossia che faccia sudare un po ) attività domestica: serve per mantenere/migliorare la salute?

24 Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari 1999 dati sull inattività totale genere età territorio lavoro solo il 25,1% della popolazione italiana risulta inattiva, in base all indagine multiscopo del le femmine appaiono più sedentarie rispetto ai maschi, con un 17,3% di inattive a fronte del 24,8% di inattivi Al crescere dell età aumentano le percentuali di inattivi: dal 17,5% tra la classe al 41,9% tra gli over 65 Nord-Est 18,3% - Nord-Ovest 21,4% - Centro 24,7% - Sud 33,1%. Trentino-Alto Adige: solo il 12,4% di inattivi! % maggiori di inattività tra casalinghe e pensionati; minori % di inattività al crescere del grado di istruzione

25 I cittadini e il tempo libero LA SEZIONE SULL ATTIVITA FISICA E SPORTIVA (dai 3 anni in su) DEFINIZIONE DI ATTIVO Nel suo tempo libero pratica con carattere di continuità uno o più sport? Nel suo tempo libero pratica saltuariamente uno o più sport? Nel suo tempo libero pratica qualche attività fisica come passeggiate di almeno 2 chilometri, nuotare, andare in bicicletta o altro..?

26 I cittadini e il tempo libero 2000 dati sulla pratica sportiva genere età territorio lavoro studi maggiore propensione alla pratica sportiva tra i maschi donne prediligono attività fisiche donne più sedentarie classe più sportiva Dai 25 anni in poi continuo calo fino ad occupare spazio residuale tra gli anziani (8%) Nord-Est 38%, Centro 30.7%, meridione 22.5% - Trentino-Alto Adige: il più alto livello di pratica (50%) % > tra studenti/occupati (dirigenti/imprenditori/liberi professionisti) % < tra casalinghe e pensionati maggiore il livello di studio, più elevata la % di sportivi; differenze diminuiscono all aumentare dell età

27 I cittadini e il tempo libero 2000 pratica sportiva e classi d età (%) sport att.fisica no attività ,0 12,6 39,5 42,6 42,3 44, ,1 9,0 42,4 41,2 44,3 49, ,8 5,3 40,0 38,2 51,9 56,2 over 75 2,3 1,3 24,7 20,1 72,8 78,2 totale 30,0 26,6 31,2 35,3 38,4 37,

28 dati ISTAT attività fisica in Italia costanti saltuari sport attività nessuna attività

29 Le ricerche internazionali I sistemi per il monitoraggio e la sorveglianza dei livelli di attività fisica, in ambito europeo e mondiale EUPASS EUROPEAN PHYSICAL ACTIVITY SURVEILLANCE SYSTEM IPAQ INTERNATIONAL QUESTIONNAIRE PHYSICAL ACTIVITY

30 Questionario IPAQ short form Le seguenti domande servono per determinare quanto del suo tempo ha impiegato per fare attività fisica negli ULTIMI 7 GIORNI. Le domande riguardano le attività che svolge al lavoro, per spostarsi da un posto all altro, per i lavori domestici e la cura dell abitazione, ed infine durante il suo tempo libero Nel rispondere alle domande la preghiamo di tenere in considerazione i seguenti criteri: INTENSA attività fisica: attività che richiede uno sforzo fisico elevato e che la costringe a respirare con un ritmo molto più elevato del normale MODERATA attività fisica: attività che richiede uno sforzo fisico moderato o che la costringe a respirare con un ritmo solo moderatamente più elevato del normale Nel rispondere alle domande, tenga conto solo di quelle attività che la hanno impegnata per ALMENO 10 MINUTI ogni volta

31 Questionario IPAQ short form B1a Negli ultimi 7 giorni, per quanti giorni lei ha compiuto attività fisiche INTENSE, come ad esempio sollevare pesi, scavare buche nel terreno, attività aerobiche o corse veloci in bicicletta? giorni alla settimana Nemmeno uno (vada alla domanda B2a) B1b Quanto tempo in totale, normalmente in uno di questi giorni, lei ha trascorso compiendo attività fisiche INTENSE? ore minuti

32 Questionario IPAQ short form B2a Negli ultimi 7 giorni, per quanti giorni lei ha compiuto attività fisiche MODERATE, come ad esempio trasportare pesi leggeri, fare escursioni in bicicletta ad una velocità regolare, giocare una partita di tennis doppio? Non consideri le camminate. giorni alla settimana Nemmeno uno (vada alla domanda B3a) B2b Quanto tempo in totale, normalmente in uno di questi giorni, lei ha trascorso compiendo attività fisiche MODERATE? ore minuti

33 Questionario IPAQ short form B3a Negli ultimi 7 giorni, per quanti giorni lei ha camminato per almeno 10 minuti ogni volta? giorni alla settimana Nemmeno uno (vada alla domanda B4a) B3b Per quanto tempo in totale, in uno di questi giorni, lei ha camminato? ore minuti A che passo, lei ha prevalentemente camminato? B3c INTENSO, ritmo del respiro molto più elevato del normale MODERATO, ritmo del respiro moderatamente più elevato del normale LENTO, non c è stato nessun cambiamento nel suo ritmo di respiro

34 La determinazione dei MET MET - METABOLIC EQUIVALENT TASKS att. intense att. moderate cammino met intense met moderate met cammino MET TOTALI minuti attività * n giorni = totale minuti attività intense minuti attività * n giorni = totale minuti attività moderate minuti attività * n giorni * velocità = totale minuti cammino totale minuti attività intense * 8 = MET att. intense totale minuti attività moderate * 4 = MET att. moderate totale minuti cammino * 3,3-2,5 = MET cammino MET att. Intensa + MET att. Moderata + MET cammino

35 Livelli di attività fisica e salute Quale è la quantità minima di attività fisica per avere effetti sulla salute? fino a 699 met da 700 a 2519 met oltre i 2520 met non sufficientemente attivi sufficientemente attivi molto attivi 700 met 2520 met 30 min.* 7 gg.* 3 1 ora * 7 gg.* 6

36 dati sull inattività fisica in Europa definizione di sedentario - METODO LEE tutti coloro i quali spendono meno del 10% del loro tempo libero in attività con un costo energetico pari ad almeno 4 equivalenti metabolici (MET) Svezia 43,3 Inghilterra 59,4 Grecia 70,0 Irlanda 44,1 Danimarca 61,4 Germania 71,0 Austria 46,8 Olanda 62,0 Spagna 71,0 Finlandia 48,6 Francia 68,5 Belgio 71,7 Lussemburgo 57,5 Italia 69,3 Portogallo 87,8 Varo JJ et. al. Distribution and determinants of sedentary lifestyles in the European Union. International J. of Epidemiology 2003; 32:

37 attività motoria come comportamento cosa impedisce al desiderio di muoversi di più di trasformarsi in un comportamento?

38 attività motoria come comportamento si sta cercando di comprendere l insieme di tutti i fattori determinanti che possono facilitare od ostacolare la pratica di attività motoria

39 Conclusioni quali sono i vantaggi di conoscere i determinanti dell attività fisica? insegnante come promotore di attività fisica passaggio da un ambito macro ad un ambito micro la spendibilità pratica dei determinanti

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI ATTIVITA FISICA DI PARTENZA

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI ATTIVITA FISICA DI PARTENZA Anamnesi Sportiva, Analisi e Monitoraggio del Dispendio Energetico Dott. Michele Galli U.O. Medicina dello Sport USL 3 Pistoia 10 Dicembre 2012 U.O. Medicina dello Sport VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI ATTIVITA

Dettagli

ATTIVITA FISICA e benessere

ATTIVITA FISICA e benessere CASSANO MAGNAGO 17 marzo 2015 ATTIVITA FISICA e benessere Dr. RAFFAELE PACCHETTI ASL della PROVINCIA DI VARESE DIREZIONE SANITARIA DIPARTIM. PREVENZIONE MEDICO U.O.C. Prevenzione e Promozione della salute

Dettagli

UNA ATTIVITA FISICA PER LA SALUTE CONVEGNO: ALIMENTAZIONE E ATTIVITA FISICA PER PREVENIRE LE MALATTIE MODERNE

UNA ATTIVITA FISICA PER LA SALUTE CONVEGNO: ALIMENTAZIONE E ATTIVITA FISICA PER PREVENIRE LE MALATTIE MODERNE Dr. Maurizio GOTTIN Dipartimento Prevenzione SSD Medicina Sportiva Referente attivitàfisica Asl To4 Coord. Rete Attività fisica Piemonte UNA ATTIVITA FISICA PER LA SALUTE CONVEGNO: ALIMENTAZIONE E ATTIVITA

Dettagli

AUDIT CLINICO UOS Vigilanza attività sportiva Protocollo Operativo

AUDIT CLINICO UOS Vigilanza attività sportiva Protocollo Operativo AUDIT CLINICO UOS Vigilanza attività sportiva Protocollo Operativo Roma 24 novembre 2012 Ospedale G. Eastman Dott.ssa Paola Abetti SEDENTARI IN ITALIA In Italia in media il 34% degli uomini e il 46% delle

Dettagli

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG Dott. Antonio Verginelli MMG Obiettivi generali: Imparare a conoscere e distinguere le tipologie dell attività fisica, Imparare a conoscere i reali benefici dell esercizio fisico a tutte le età, Imparare

Dettagli

IL FITWALKING:UNA RISORSA VINCENTE PER TUTTI

IL FITWALKING:UNA RISORSA VINCENTE PER TUTTI MANGIAR SANO, MUOVERSI DI PIU, COMBATTERE LO STRESS: GLI INGREDIENTI PER UNA RICETTA DI BENESSERE 14 MAGGIO 2015 IL FITWALKING:UNA RISORSA VINCENTE PER TUTTI DEBORA BARAVETTO, DIETISTA-ISTRUTTORE FITWALKING

Dettagli

In Italia la percentuale di persone con un lavoro regolare è in media del 60%, con un evidente gradiente nord-sud [figura 1].

In Italia la percentuale di persone con un lavoro regolare è in media del 60%, con un evidente gradiente nord-sud [figura 1]. Il lavoro Il lavoro e il tempo libero dovrebbero essere una fonte di salute per le persone. Il modo in cui la società organizza il lavoro dovrebbe contribuire a creare una società sana. La promozione della

Dettagli

L ESERCIZIO FISICO NEL PAZIENTE DiabetICO ESPERIENZE DELL ULSS 13

L ESERCIZIO FISICO NEL PAZIENTE DiabetICO ESPERIENZE DELL ULSS 13 L ESERCIZIO FISICO NEL PAZIENTE DiabetICO ESPERIENZE DELL ULSS 13 L INATTIVITÀ E LA SEDENTARIETÀ SONO CAUSA DI MALATTIA E AUMENTANO IL RISCHIO DI: Obesità; Dislipidemie e ipertensione arteriosa; MalaCa

Dettagli

L'attivitàfisica nella prevenzione delle malattie cronico degenerative. Venezia, settembre e 7-9 ottobre 2014 Dr.

L'attivitàfisica nella prevenzione delle malattie cronico degenerative. Venezia, settembre e 7-9 ottobre 2014 Dr. L'attivitàfisica nella prevenzione delle malattie cronico degenerative Venezia, 23-30 settembre e 7-9 ottobre 2014 Dr.ssa Federica BOIN INTRODUZIONE L'attività fisica nella prevenzione delle malattie cronico

Dettagli

BRESCIA UNIVERSITY - HEALTH & WEALTH Università degli Studi di Brescia

BRESCIA UNIVERSITY - HEALTH & WEALTH Università degli Studi di Brescia BRESCIA UNIVERSITY - HEALTH & WEALTH Università degli Studi di Brescia Longevità Per Longevità si intende, normalmente, una durata della vita superiore alla media. ISTAT. Evoluzione dell aspettativa di

Dettagli

Stili di vita e obesità infantile in Italia

Stili di vita e obesità infantile in Italia Stili di vita e obesità infantile in Italia Angela Spinelli per il Gruppo OKkio alla SALUTE Istituto Superiore di Sanità - CNESPS Tel 06 49904314 angela.spinelli@iss.it Perché occuparsi di Stili di vita

Dettagli

Attività fisica e pratica sportiva

Attività fisica e pratica sportiva Attività fisica e pratica sportiva Alcuni dati per una riflessione Contributo al convegno «Il Partenariato pubblico privato per gli impianti sportivi» Firenze 20 novembre 2014 1 Alcuni dati sull esercizio

Dettagli

Le donne italiane nel mercato del lavoro

Le donne italiane nel mercato del lavoro Le donne italiane nel mercato del lavoro Silvia Pasqua Università di Torino e ChilD Collegio Carlo Alberto 4 Dicembre 2006 Il problema Le donne italiane lavorano meno delle donne della maggior parte dei

Dettagli

Donne e lavoro: una marcia in più per l economia italiana

Donne e lavoro: una marcia in più per l economia italiana Conferenza stampa Donne e lavoro: una marcia in più per l economia italiana Roma, 5 febbraio 2008 Gli obiettivi di Lisbona e il ritardo italiano Secondo la strategia di Lisbona, una maggiore e migliore

Dettagli

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Giulia Rivellini Facoltà di Scienze Politiche e Sociali Università Cattolica, Milano giulia.rivellini@unicatt.it 1) Evoluzione della popolazione

Dettagli

Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia

Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia Dott. Luca Ronfani Dott.sa Claudia Carletti Dott.sa Paola Pani Epidemiologia Clinica e Ricerca sui

Dettagli

Fondazione Nord Est Settembre 2012

Fondazione Nord Est Settembre 2012 A6. LE PREVISIONI SULLA POPOLAZIONE. LA DINAMICA PER CLASSI D ETÀ SE- CONDO L IPOTESI CENTRALE : IN LEGGERA CRESCITA BAMBINI E ADOLE- SCENTI; IN FORTE CALO I TRENTENNI; IN AUMENTO SOPRATTUTTO CINQUAN-

Dettagli

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce LE INFRASTRUTTURE DIGITALI UNA DOTAZIONE DIFFUSA, MA CON ALCUNI LIMITI TERRITORIALI

Dettagli

La pratica sportiva in Italia

La pratica sportiva in Italia Statistiche in breve del17 maggio 2002 La pratica sportiva in Italia Anno 2000 Nell ambito dell indagine I cittadini e il tempo libero, svolta a dicembre del 2000 su un campione di circa 20mila famiglie,

Dettagli

Progettare una Comunità in salute Rendere facili le scelte salutari. Giuliana Rocca Servizio Medicina Preventiva di Comunità ASL BERGAMO

Progettare una Comunità in salute Rendere facili le scelte salutari. Giuliana Rocca Servizio Medicina Preventiva di Comunità ASL BERGAMO Progettare una Comunità in salute Rendere facili le scelte salutari Giuliana Rocca Servizio Medicina Preventiva di Comunità ASL BERGAMO Cosa è la salute? La salute è uno stato di completo benessere fisico,

Dettagli

L incidenza delle malattie croniche e delle malattie professionali

L incidenza delle malattie croniche e delle malattie professionali @bollettinoadapt, 8 gennaio 2015 L incidenza delle malattie croniche e delle malattie professionali di Francesca Pastorelli Tag: #malattiecroniche #autopercezione #istruzione #malattieprofessionali Le

Dettagli

Cultura e Tempo Libero

Cultura e Tempo Libero Cultura e Tempo Libero Corso in Statistica Sociale Anno Accademico 2012-13 Anna Freni Sterrantino Sommario Definizione e introduzione Le indagini multiscopo Spesa in attività culturali Confronti con i

Dettagli

PROMOZIONE DELLE ATTIVITA MOTORIE ATTRAVERSO I GRUPPI DI CAMMINO: L ESPERIENZA DELL ASL DI MANTOVA

PROMOZIONE DELLE ATTIVITA MOTORIE ATTRAVERSO I GRUPPI DI CAMMINO: L ESPERIENZA DELL ASL DI MANTOVA Gabriele GIANNELLA Elisabetta BACCHI PROMOZIONE DELLE ATTIVITA MOTORIE ATTRAVERSO I GRUPPI DI CAMMINO: L ESPERIENZA DELL ASL DI MANTOVA Convegno Regionale Promozione di Stili di Vita Sani e Prevenzione

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA I DATI E L ANALISI DEL COMPORTAMENTO DEGLI ITALIANI ALLA GUIDA

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA I DATI E L ANALISI DEL COMPORTAMENTO DEGLI ITALIANI ALLA GUIDA LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA I DATI E L ANALISI DEL COMPORTAMENTO DEGLI ITALIANI ALLA GUIDA I numeri dell incidentalità Nel nostro Paese l incidente stradale è la prima causa di morte per i maschi sotto

Dettagli

Francesco Benvenuti UOC Cura e Riabilitazione delle Fragilità Dipartimento Territorio-Fragilità AUSL11 Empoli

Francesco Benvenuti UOC Cura e Riabilitazione delle Fragilità Dipartimento Territorio-Fragilità AUSL11 Empoli Francesco Benvenuti UOC Cura e Riabilitazione delle Fragilità Dipartimento Territorio-Fragilità AUSL11 Empoli Società della Salute Valdarno Inferiore Attività fisica e prevenzione Malattia o Sindrome Prevenzione

Dettagli

L'attività fisica Fasi del cambiamento

L'attività fisica Fasi del cambiamento L'attività fisica Fasi del cambiamento www.lifespan.org Per ciascuna delle seguenti domande, ti invitiamo a cerchiare Sì o No. Per favore assicurati di seguire attentamente le istruzioni. L'attività fisica

Dettagli

Diseguaglianze sociali e stato di salute della popolazione

Diseguaglianze sociali e stato di salute della popolazione Diseguaglianze sociali e stato di salute della popolazione Giuseppe Roma CENSIS Twitter @GiromRoma 5 Convegno Nazionale ANMDO CARD ADDIS L appropriatezza nel Servizio Sanitario Nazionale Napoli 23 giugno

Dettagli

Attività Fisica e Ritardo Mentale

Attività Fisica e Ritardo Mentale Attività fisica Attività Fisica e Ritardo Mentale Stato di salute Nel 1996 U.S. Surgeon General s Report on Physical Activity e Health uno studio sul rapporto tra l attività fisicai e lo stato di salute.

Dettagli

PROMOZIONE DELL ATTIVITA FISICA SUL LUOGO DI LAVORO. Dott.ssa Francesca Zaffino

PROMOZIONE DELL ATTIVITA FISICA SUL LUOGO DI LAVORO. Dott.ssa Francesca Zaffino PROMOZIONE DELL ATTIVITA FISICA SUL LUOGO DI LAVORO Dott.ssa Francesca Zaffino Ministero In Forma Ministero della Salute 8 marzo 2015 1 Qualche dato La sedentarietà è una condizione che può essere favorita

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 La statistica report su Natalità e fecondità si basa prevalentemente sulla rilevazione degli Iscritti in anagrafe

Dettagli

Le trasformazioni familiari

Le trasformazioni familiari Prosegue il processo di semplificazione delle strutture : diminuiscono le famiglie a due o più generazioni, passando dal 58,8 del 1993-1994 al 53,2 per cento del 2003; all opposto aumentano le famiglie

Dettagli

CAPITOLO 4. Abitudini di lettura nel territorio Italiano 1. Prima di iniziare l analisi specifica del caso particolare di Soriano nel

CAPITOLO 4. Abitudini di lettura nel territorio Italiano 1. Prima di iniziare l analisi specifica del caso particolare di Soriano nel CAPITOLO 4 Abitudini di lettura nel territorio Italiano 1 Prima di iniziare l analisi specifica del caso particolare di Soriano nel Cimino, viene fatto, qui, il quadro della situazione dello stato italiano

Dettagli

Il mercato dei mutui in Italia e il quadro internazionale di riferimento

Il mercato dei mutui in Italia e il quadro internazionale di riferimento Il mercato dei mutui in Italia e il quadro internazionale di riferimento 1 Il quadro italiano e internazionale (1) Il mercato dei mutui ipotecari in Italia mostra di non essere ancora maturo rispetto al

Dettagli

INVECCHIARE IN TRENTINO: AGGIUNGERE ANNI ALLA VITA E VITA AGLI ANNI. Aspetti socio demografici

INVECCHIARE IN TRENTINO: AGGIUNGERE ANNI ALLA VITA E VITA AGLI ANNI. Aspetti socio demografici INVECCHIARE IN TRENTINO: AGGIUNGERE ANNI ALLA VITA E VITA AGLI ANNI Aspetti socio demografici Laura Battisti Pirous Fateh Moghadam, Laura Ferrari Osservatorio per la Salute Provincia autonoma di Trento

Dettagli

La Newsletter di Nuovi Lavori Il mercato del lavoro nel 4 Rapporto sulla Coesione sociale Scritto da Ferruccio Pelos

La Newsletter di Nuovi Lavori Il mercato del lavoro nel 4 Rapporto sulla Coesione sociale Scritto da Ferruccio Pelos Nei giorni scorsi è stato presentato il Rapporto sulla Coesione sociale Anno 2013, giunto alla 4^ edizione, realizzato dal Ministero del Lavoro, dall Inps e dall Istat. Nel capitolo sul Mercato del lavoro

Dettagli

Scaricato da. SENIOR. Milano, 6-7 novembre Ricerca: rs. Indagine sugli italiani oltre 55 anni

Scaricato da.  SENIOR. Milano, 6-7 novembre Ricerca: rs. Indagine sugli italiani oltre 55 anni Scaricato da www.largoconsumo.info Milano, 6-7 novembre 2008 Ricerca: 2008-039rs SENIOR Indagine sugli italiani oltre 55 anni Presentazione Obiettivi dello studio Indagine telefonica su un campione della

Dettagli

PERCHE FARE ATTIVITA FISICA?

PERCHE FARE ATTIVITA FISICA? Prevenzione e Riabilitazione Cardiologica 2 15 PIRAMIDE DELL ATTIVITA FISICA PERCHE FARE ATTIVITA FISICA? Per uno stile di vita più attivo: Ginnastica, nuoto, ballo Per combattere la sedentarietà Ogni

Dettagli

La promozione dell'attività fisica nell'asl 5 "Spezzino"

La promozione dell'attività fisica nell'asl 5 Spezzino La promozione dell'attività fisica nell'asl 5 "Spezzino" Quello che si sta facendo e quello che si potrebbe fare: il progetto Liguria Cammina Roberta Baldi ASL 5 Spezzino Dipartimento di Prevenzione, Epidemiologia

Dettagli

Cominciare a correre: il peso corporeo

Cominciare a correre: il peso corporeo Chi inizia a correre lo fa, spesso, perché ha intenzione di dimagrire. Il principio che anima il neo-podista è corretto: i risultati di una dieta, costata magari sacrifici e rinunce, sono vani se non abbinati

Dettagli

La disoccupazione (soprattutto giovanile) in Italia: le modalità dell istruzione corresponsabili del fenomeno?

La disoccupazione (soprattutto giovanile) in Italia: le modalità dell istruzione corresponsabili del fenomeno? La disoccupazione (soprattutto giovanile) in Italia: le modalità dell istruzione corresponsabili del fenomeno? Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca Éupolis Lombardia 11 dicembre 2014 1 La disoccupazione

Dettagli

Daniela Galeone. Presentazione della STRATEGIA SULL ATTIVITÀ FISICA PER LA REGIONE EUROPEA DELL OMS

Daniela Galeone. Presentazione della STRATEGIA SULL ATTIVITÀ FISICA PER LA REGIONE EUROPEA DELL OMS Daniela Galeone Presentazione della STRATEGIA SULL ATTIVITÀ FISICA PER LA REGIONE EUROPEA DELL OMS 2016-2025 Roma - Camera dei Deputati 6 aprile 2016 Auletta dei gruppi parlamentari Via Campo Marzio 78

Dettagli

UN PROFILO DI SALUTE Dr. Antonio Fanolla Osservatorio Epidemiologico

UN PROFILO DI SALUTE Dr. Antonio Fanolla Osservatorio Epidemiologico GUADAGNARE SALUTE IN PROVINCIA DI BOLZANO UN PROFILO DI SALUTE Dr. Antonio Fanolla Osservatorio Epidemiologico GUADAGNARE SALUTE Promuovere stili di vita in grado di contrastare il peso delle malattie

Dettagli

Emanuela Bedeschi Responsabile Servizio Sanita' Pubblica Direzione Generale Sanita' e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna

Emanuela Bedeschi Responsabile Servizio Sanita' Pubblica Direzione Generale Sanita' e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna Le malattie croniche determinano la parte preponderante del carico di morti premature e di disabilità, incidendo pesantemente sulla qualità della vita dei nostri cittadini. Le persone in posizione di disagio

Dettagli

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica La popolazione straniera e italiana all 1.1.215 in Emilia-Romagna Bologna,

Dettagli

Febbraio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Febbraio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori 31 marzo 2015 Febbraio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori Dopo la crescita del mese di dicembre e la sostanziale stabilità di gennaio, a febbraio 2015 gli occupati diminuiscono dello 0,2% (-44

Dettagli

Immigrati in Toscana: quale cittadinanza economica?

Immigrati in Toscana: quale cittadinanza economica? I R P E T I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Immigrati in Toscana: quale cittadinanza economica? Teresa Savino Il processo di immigrazione in Toscana: per una nuova cittadinanza

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2015 e Anno 2015

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2015 e Anno 2015 Trento, 10 marzo 2016 Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2015 e Anno 2015 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al 4 trimestre 2015 (da ottobre a dicembre

Dettagli

POPOLAZIONE TOTALE POPOLAZIONE UNDER 65 POPOLAZIONE DI CUI POPOLAZIONE OVER 80

POPOLAZIONE TOTALE POPOLAZIONE UNDER 65 POPOLAZIONE DI CUI POPOLAZIONE OVER 80 NON È UNA STRADA PER VECCHI IN ITALIA GLI ANZIANI CON OLTRE 65 ANNI SONO ORMAI LE PERSONE PIÙ A RISCHIO SULLE STRADE. MENTRE CONTINUANO A DIMINUIRE I PER INCIDENTI NELLE FASCE DI ETÀ INFERIORE, CRESCONO

Dettagli

Sovrappeso ed Obesità in Italia

Sovrappeso ed Obesità in Italia Ministero della Salute Sovrappeso ed Obesità in Italia le dimensioni del problema Dicembre 2007 Che cosa è l Obesità? Un Fattore di rischio: Indice di Massa Corporea (IMC o BMI): sovrappeso 25 kg/m 2 obesità

Dettagli

1. La popolazione residente

1. La popolazione residente 1. La popolazione residente La popolazione residente in Italia al 31/12/2009 è pari a 60.340.328 unità, con un incremento di 295.260 unità (+0,5%) rispetto al 31 dicembre dell anno precedente dovuto prevalentemente

Dettagli

Forum Bike Economy Roma 18 Novembre 2016

Forum Bike Economy Roma 18 Novembre 2016 Forum Bike Economy Roma 18 Novembre 2016 PERCENTUALI PER PAESE DELLA PRODUZIONE DELLE BICICLETTE IN EUROPA (2015) Vendite Francia Paesi Bassi Romania Altri Italia Germania Bulgaria Polonia Portogallo LA

Dettagli

Aumento dell eta dei lavoratori: quali implicazioni sanitarie e preventive

Aumento dell eta dei lavoratori: quali implicazioni sanitarie e preventive Aumento dell eta dei lavoratori: quali implicazioni sanitarie e preventive Pietro Apostoli Ordinario di Medicina del Lavoro,Università degli Studi di Brescia Presidente della Società Italiana di Medicina

Dettagli

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO Soggetto attuatore Gruppo Salute è Benessere Quartiere 4

Dettagli

Risultati dallo studio Ultracinquantenni in Europa

Risultati dallo studio Ultracinquantenni in Europa www.share-project.org Risultati dallo studio Ultracinquantenni in Europa Cosa accadrà in futuro? Il passo successivo dello studio Ultracinquantenni in Europa è aggiungere ai dati esistenti la storia della

Dettagli

Sistemi di welfare 5. I CAMBIAMENTI DEMOGRAFICI E DELLE FAMIGLIE.

Sistemi di welfare 5. I CAMBIAMENTI DEMOGRAFICI E DELLE FAMIGLIE. A.A. 2014-2015 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione Sistemi di welfare 5. I CAMBIAMENTI DEMOGRAFICI E DELLE FAMIGLIE Maria Letizia Pruna SPS/09 Sociologia dei processi economici e

Dettagli

Attività fisica ed esercizio fisico nella prevenzione e terapia del diabete. Alfonso Bellia

Attività fisica ed esercizio fisico nella prevenzione e terapia del diabete. Alfonso Bellia Attività fisica ed esercizio fisico nella prevenzione e terapia del diabete Alfonso Bellia UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Dipartimento di Medicina dei Sistemi POLICLINICO TOR VERGATA Centro di riferimento

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali Aspetti Demografici del Friuli Venezia Giulia Silvia

Dettagli

Confronti internazionali sul costo orario del lavoro operaio manifatturiero. I dati più recenti (anno 2001) Dinamica 1995-2001

Confronti internazionali sul costo orario del lavoro operaio manifatturiero. I dati più recenti (anno 2001) Dinamica 1995-2001 Confronti internazionali sul costo orario del lavoro operaio manifatturiero I dati più recenti (anno 2001) Dinamica 1995-2001 Il Department Of Labor degli Stati Uniti ha reso noto (http://stats.bls.gov/news.release/ichcc.toc.htm)

Dettagli

LAVORO. Giovani e lavoro. A febbraio 2015 sono oltre 868mila i giovani dai 15 ai 24 anni occupati, mentre sono 644mila i disoccupati.

LAVORO. Giovani e lavoro. A febbraio 2015 sono oltre 868mila i giovani dai 15 ai 24 anni occupati, mentre sono 644mila i disoccupati. LAVORO Occupazione. A febbraio 2015, gli occupati in Italia sono 22.2 milioni, mentre i disoccupati sono 3.2 milioni. Lo rivela l'istat nel suo rapporto "Occupati e disoccupati". Il tasso di disoccupazione*

Dettagli

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre LE MALATTIE CARDIO VASCOLARI Le malattie cardiovascolari ogni anno provocano oltre 17 milioni di decessi (7,2

Dettagli

Sistema Informativo Demografico. Scenari e previsioni per il territorio italiano

Sistema Informativo Demografico. Scenari e previsioni per il territorio italiano Sistema Informativo Demografico Scenari e previsioni per il territorio italiano Il risultato di quindici anni di esperienza nella definizione di scenari socio-demografici a supporto della pianificazione

Dettagli

L invecchiamento di successo

L invecchiamento di successo GIORNATA DEL MEDICO Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Padova Palazzo della Ragione L invecchiamento di successo Giuliano Enzi Sabato 12 maggio Durata della vita Longevità: potenzialità speciespecifica

Dettagli

Presentazione dei principali risultati

Presentazione dei principali risultati Presentazione dei principali risultati Permessi validi al 1 gennaio di ogni anno, rapporto di femminilità, percentuale di permessi per motivi di lavoro, per famiglia, percentuali di giovani 18-34 anni,

Dettagli

Una lunga vita per le donne e gli uomini che abitano nella nostra città

Una lunga vita per le donne e gli uomini che abitano nella nostra città Una lunga vita per le donne e gli uomini che abitano nella nostra città Le tavole di mortalità a Bologna nel triennio 2006-2008 April 2009 Luglio 2009 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di

Dettagli

Le trasformazioni del vivere: il lavorare delle donne

Le trasformazioni del vivere: il lavorare delle donne Le trasformazioni del vivere: il lavorare delle donne Alberto Zuliani Presidente dell Istat UNO Il percorso formativo Licenza media si iscrivono al 1 anno delle superiori 133 Qualifica professionale 1.000

Dettagli

L aspettativa di vita dei cittadini bolognesi

L aspettativa di vita dei cittadini bolognesi L aspettativa di vita dei cittadini bolognesi Le tavole di mortalità a Bologna nel triennio 2009-2011 Agosto 2012 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di dirigenti e funzionari del Dipartimento

Dettagli

LABORATORI DEL CAMMINARE E DEL PENSARE Dati generali

LABORATORI DEL CAMMINARE E DEL PENSARE Dati generali Dati generali Responsabile (i) operativo (i) del progetto (Nome, Cognome,formazione prof., funzione) N. tel. del responsabile/persona di riferimento Indirizzo e-mail del responsabile/pers. di riferimento

Dettagli

I dati dei sistemi di sorveglianza sull attività fisica nelle diverse fasce d età

I dati dei sistemi di sorveglianza sull attività fisica nelle diverse fasce d età I dati dei sistemi di sorveglianza sull attività fisica nelle diverse fasce d età Roberta Baldi 1, Rosamaria Cecconi 2 e Federica Pascali 3 - Gruppo regionale PASSI 1 ASL 5 Spezzino Dipartimento di Prevenzione-

Dettagli

I FATTORI DELL EMPLOYABILITY DEI GIOVANI ITALIANI. Indagine fra gli associati Aidp RAPPORTO DI RICERCA. Settembre 2012

I FATTORI DELL EMPLOYABILITY DEI GIOVANI ITALIANI. Indagine fra gli associati Aidp RAPPORTO DI RICERCA. Settembre 2012 I FATTORI DELL EMPLOYABILITY DEI GIOVANI ITALIANI Indagine fra gli associati Aidp RAPPORTO DI RICERCA Settembre 2012 2 INDICE Il giudizio sulla situazione economica italiana 3 I giovani e il mercato del

Dettagli

L esperienza del laboratorio di valutazione del rischio di perdita di autonomia della persona anziana.

L esperienza del laboratorio di valutazione del rischio di perdita di autonomia della persona anziana. La medicina Predittiva nella valutazione del rischio di perdita di autonomia: Gli sviluppi futuri sulla base dei primi risultati Bergamo, 12 novembre 2015 La promozione dell attività fisica in Trentino.

Dettagli

ALLEGATI DELLA CARTELLA DI RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

ALLEGATI DELLA CARTELLA DI RIABILITAZIONE RESPIRATORIA ALLEGATI DELLA CARTELLA DI RIABILITAZIONE RESPIRATORIA ALLEGATO A Body Mass Index (Indice di massa corporea) ALLEGATO B Misurazione MIP e MEP (formula di Bruschi e coll.) ALLEGATO C Scala del Medical Research

Dettagli

STATI UNITI IL SISTEMA SANITARIO PIU GRANDE DEL MONDO - LE DIMENSIONI -

STATI UNITI IL SISTEMA SANITARIO PIU GRANDE DEL MONDO - LE DIMENSIONI - STATI UNITI IL SISTEMA SANITARIO PIU GRANDE DEL MONDO - LE DIMENSIONI - 1 Eleonora Corsalini Milano, 23 Novembre 2009 CONTENUTI Comparazione Paesi OCSE Comparazione Paesi G7 Focus sul Sistema Sanitario

Dettagli

Incidenti stradali in Italia nel 2014

Incidenti stradali in Italia nel 2014 Incidenti stradali in Italia nel 2014 Roberta Crialesi 4 Pescara, 19 novembre 2015 Prefettura di Pescara - Sala 17 marzo Unità d Italia Gli incidenti stradali I principali risultati per l anno 2014 2014

Dettagli

IL CONTINUUM SALUTE-MALATTIA

IL CONTINUUM SALUTE-MALATTIA IL CONTINUUM SALUTE-MALATTIA Il continuum salute-malattia È spesso impossibile tracciare delle linee nette tra salute e malattia. Ogni persona si può collocare all interno di questo continuum in un dato

Dettagli

Laureati in agraria conduttori di aziende agricole

Laureati in agraria conduttori di aziende agricole Laureati in agraria conduttori di aziende agricole Negli ultimi cinque anni, è cresciuta da circa il 2% dei sei anni precedenti ad oltre il 3%, la quota di studenti immatricolati ai corsi di laurea nelle

Dettagli

Confronti internazionali sul costo orario del lavoro operaio manifatturiero

Confronti internazionali sul costo orario del lavoro operaio manifatturiero Rapporti e Sintesi rilascia delle sintesi relative ai temi presidiati dal Centro Studi nella sua attività di monitoraggio dell andamento economico Confronti internazionali sul costo orario del lavoro operaio

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 23 aprile 2009 Istituto Superiore di Sanità Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT Aspetti metodologici Fonte dei

Dettagli

Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050

Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050 Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050 La struttura per sesso ed età E una caratteristica fondamentale delle popolazioni umane poichè ha un impatto considerevole sui processi sanitari,

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto Conferenza stampa La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto Intervento di Gian Primo Quagliano Presidente Econometrica e Centro Studi Promotor Circolo della Stampa - Milano,

Dettagli

Dieta sostenibile salute, nutrizione, protezione sociale

Dieta sostenibile salute, nutrizione, protezione sociale Expo un anno dopo: buone pratiche e buone politiche dalle città Modena, 7 ottobre 2016 Dieta sostenibile salute, nutrizione, protezione sociale Alberto Tripodi U.O. Nutrizione. Servizio Igiene degli Alimenti

Dettagli

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Comunità di Sant Egidio Anziani nel Mondo, Europa e Italia Le regioni europee in cui si vive più a lungo L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Secondo le Nazioni Unite nel 2010 la popolazione

Dettagli

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese modello alimentare ad alto tenore calorico ed uno stile di vita troppo sedentario Incremento sovrappeso e obesità rischio

Dettagli

Forum sulla non autosufficienza. Caterina Pesce. Università degli Studi di Roma Foro Italico.

Forum sulla non autosufficienza. Caterina Pesce. Università degli Studi di Roma Foro Italico. Muoversi per invecchiare bene : le attività motorie preventive Forum sulla non autosufficienza Caterina Pesce Università degli Studi di Roma Foro Italico caterina.pesce@uniroma4.it Bologna, 3 Novembre

Dettagli

Progetto Azioni: contesto e attese. Paolo D Argenio Parma, 23 Maggio 2011

Progetto Azioni: contesto e attese. Paolo D Argenio Parma, 23 Maggio 2011 Progetto Azioni: contesto e attese Paolo D Argenio Parma, 23 Maggio 2011 L attività fisica serve! Riduce il rischio di malattie cardiache e di morte prematura per infarto e malattie cardiache Riduce il

Dettagli

La pratica sportiva in Italia

La pratica sportiva in Italia La pratica sportiva in Italia Giorgio Alleva Presidente dell Istituto Nazionale di Statistica Istituto comprensivo A. De Curtis Roma, 19 Febbraio 2016 Outline LA PRATICA SPORTIVA IN ITALIA. LE TENDENZE

Dettagli

11 MEETING ITALIANO CITTA SANE. Comunicazione e partecipazione per la promozione della salute Anno europeo dei cittadini

11 MEETING ITALIANO CITTA SANE. Comunicazione e partecipazione per la promozione della salute Anno europeo dei cittadini 11 MEETING ITALIANO CITTA SANE Comunicazione e partecipazione per la promozione della salute 2013 Anno europeo dei cittadini ASL E COMUNE DI MILANO PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE Laura Agalbato Servizio

Dettagli

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI 1. POPOLAZIONE Fonte : WORLD BANK Banca World Development Indicators 1. Densità della popolazione 2. Tasso di crescita della popolazione (%)

Dettagli

L IMPORTANZA DEL MOVIMENTO E DELL ALIMENTAZIONE SANA PER LA SALUTE FISICA E PSICOLOGICA DEI BAMBINI, DEGLI ADOLESCENTI E DEI GIOVANI

L IMPORTANZA DEL MOVIMENTO E DELL ALIMENTAZIONE SANA PER LA SALUTE FISICA E PSICOLOGICA DEI BAMBINI, DEGLI ADOLESCENTI E DEI GIOVANI UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO Direzione Generale PROMOZIONE DELL ATTIVITA FISICA TRA SCUOLA E TERRITORIO SEMINARIO PER DOCENTI DELLE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I E II GRADO L IMPORTANZA

Dettagli

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Introduzione Crédit Agricole Consumer Finance ha pubblicato, per il sesto anno consecutivo, la propria ricerca annuale sul mercato del credito ai consumatori

Dettagli

QUALITA della VITA. MALATTIE REUMATICHE siamo tutti disabili (?) Invalidità e disabilità: e il punto di vista del reumatologo.

QUALITA della VITA. MALATTIE REUMATICHE siamo tutti disabili (?) Invalidità e disabilità: e il punto di vista del reumatologo. VICENZA, 26 ottobre 2013 Aula Magna Ignazio Onza QUALITA della VITA Invalidità e disabilità: e il punto di vista del reumatologo MALATTIE REUMATICHE siamo tutti disabili (?) GIOVANNI PERONATO Giovanni

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Il cuore: quando allarmarsi? Dai fattori di rischio all insorgenza dei sintomi. Relatori: Dott. A. Bonso Dott. G. Bilardo Dott. C. Piergentili 12 febbraio

Dettagli

Natalità e mortalità delle imprese italiane

Natalità e mortalità delle imprese italiane Natalità e mortalità delle imprese italiane Nel 2007 si sono iscritte al Registro delle Imprese gestito dalle Camere di Commercio 436.025 nuove imprese (record assoluto dal 1993) a fronte di 390.209 cancellazioni,

Dettagli

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Forze di lavoro in provincia di Brescia Forze di lavoro in provincia di Brescia 2004-2014 (abstract) Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Istat. 1 INDICE 1. Forze lavoro - Tasso

Dettagli

I costi degli interventi per le prestazioni sanitarie e la riabilitazione sono spesso cinque volte più importanti dei costi legati alla prevenzione

I costi degli interventi per le prestazioni sanitarie e la riabilitazione sono spesso cinque volte più importanti dei costi legati alla prevenzione I costi degli interventi per le prestazioni sanitarie e la riabilitazione sono spesso cinque volte più importanti dei costi legati alla prevenzione (fonte: Raccomandazione del Consiglio Europeo 31 Maggio

Dettagli

La prescrizione dell esercizio fisico

La prescrizione dell esercizio fisico La prescrizione dell esercizio fisico Giuseppe Parodi Responsabile S.S. Medicina dello Sport/Centro di Esercizio-Terapia ASL TO1 Secondo l OMS, l inattività fisica è il quarto fattore di rischio globale

Dettagli

Silvia Bruzzone Istat

Silvia Bruzzone Istat Incidenti stradali in Italia nel 2014 Silvia Bruzzone Istat 5 a Giornata Regionale della Sicurezza Stradale Auditorium G. Testori Palazzo Lombardia Milano 24 novembre 2015 A che punto siamo? Gli incidenti

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007 I primati di nel mercato del lavoro nel 2007 Maggio 2008 Direttore: Gianluigi Bovini Coordinamento tecnico: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti Le elaborazioni

Dettagli

Incidenza della pratica sportiva sul benessere individuale. Uno studio esplorativo

Incidenza della pratica sportiva sul benessere individuale. Uno studio esplorativo Incidenza della pratica sportiva sul benessere individuale. Uno studio esplorativo Giuseppe Torre, direttore G&G Associated stile di vita sport benessere salute prevenzione 18 marzo 2016 Studio Obiettivi

Dettagli

Lotta alla sedentarietà e promozione dell attività fisica

Lotta alla sedentarietà e promozione dell attività fisica Lotta alla sedentarietà e promozione dell attività fisica Maria Angela Guzzardi 23 Ottobre 2012 I BENEFICI DELL ATTIVITA FISICA La mancanza di attività fisica e responsabile del 6% delle morti a livello

Dettagli