Cosa c è nell unità. Introduzione, Elettromagnetismo ed Elettrotecnica. Grandezze elettriche su un multipolo e leggi di Kirchhoff

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cosa c è nell unità. Introduzione, Elettromagnetismo ed Elettrotecnica. Grandezze elettriche su un multipolo e leggi di Kirchhoff"

Transcript

1 1 2

2 Introduzione, Elettromagnetismo ed Elettrotecnica Cosa c è nell unità Grandezze elettriche su un multipolo e leggi di Kirchhoff 3 Bipoli ideali e circuiti elementari 4

3 Elettromagnetismo ed Elettrotecnica Elettrotecnica studia la tecnica dell Elettromagnetismo Insieme di metodi che consentono di sfruttare in modo scientifico ed ottimale le conoscenze dell Elettromagnetismo 5 Elettromagnetismo ed Elettrotecnica Per quanto riguarda le applicazioni 6

4 Elettromagnetismo ed Elettrotecnica Per quanto riguarda le applicazioni utilizzazioni 7 Elettromagnetismo ed Elettrotecnica Per quanto riguarda le applicazioni utilizzazioni per l Energia dispositivi elettrici (motori elettrici, stufe, lampadine, etc.) 8

5 Elettromagnetismo ed Elettrotecnica Per quanto riguarda le applicazioni utilizzazioni per l Energia dispositivi elettrici (motori elettrici, stufe, lampadine, etc.) per l Informazione dispositivi elettronici (ricevitori radio, computer, telefoni, etc.) 9 Elettromagnetismo ed Elettrotecnica Per quanto riguarda le applicazioni utilizzazioni per l Energia dispositivi elettrici (motori elettrici, stufe, lampadine, etc.) per l Informazione dispositivi elettronici (ricevitori radio, computer, telefoni, etc.) sistemi Elettromagnetici = reti di dispositivi in interazione tra loro sistemi per l Energia sistemi elettrici sistemi per l Informazione sistemi elettronici 10

6 Elettromagnetismo ed Elettrotecnica Elettromagnetismo 11 Elettromagnetismo ed Elettrotecnica Elettromagnetismo Equazioni di Maxwell fenomeni di propagazione ondosa, propagazione della luce; 12

7 Elettromagnetismo ed Elettrotecnica Elettromagnetismo Equazioni di Maxwell fenomeni di propagazione ondosa, propagazione della luce; Semplificazioni Elettrotecnica Modelli circuitali Teoria dei circuiti 13 Introduzione, Elettromagnetismo ed Elettrotecnica 14

8 Teoria dei circuiti I fenomeni saranno descritti da opportune grandezze fisiche - grandezze elettriche 15 Teoria dei circuiti I fenomeni saranno descritti da opportune grandezze fisiche - grandezze elettriche Queste grandezze nel tempo variano, in modo lento oppure rapido a confronto del tempo di transito t 16

9 Teoria dei circuiti Segnale luminoso Il tempo di transito t è quello impiegato da un segnale luminoso, che viaggia alla velocità della luce, a percorrere la distanza d=dimensione caratteristica del dispositivo o dell intero sistema t=d/c Dove c 3 x 10 8 m/sec.=velocità della luce nelvuoto 17 Teoria dei circuiti Nel caso le grandezze elettriche varino neltempo in modo periodico, il periodo T è una buona stima della velocità di variazione di queste grandezze 18

10 Introduzione, Elettromagnetismo ed Elettrotecnica 19 Limiti della teoria dei circuiti Per tempi di transito t confrontabili con T t» T 20

11 Limiti della teoria dei circuiti Per tempi di transito t confrontabili con T t» T occorre risolvere le equazioni di Maxwell 21 Limiti della teoria dei circuiti Per tempi di transito t confrontabili con T t» T occorre risolvere le equazioni di Maxwell problema molto complesso 22

12 Limiti della teoria dei circuiti Per tempi di transito t molto più piccoli di T t << T 23 Limiti della teoria dei circuiti Per tempi di transito t molto più piccoli di T t << T i fenomeni propagativi sono trascurabili 24

13 Limiti della teoria dei circuiti Per tempi di transito t molto più piccoli di T t << T i fenomeni propagativi sono trascurabili non occorre risolvere le equazioni di Maxwell 25 Limiti della teoria dei circuiti Per tempi di transito t molto più piccoli di T t << T i fenomeni propagativi sono trascurabili non occorre risolvere le equazioni di Maxwell il modello del dispositivo o del sistema di dispositivi può essere semplificato 26

14 Limiti della teoria dei circuiti Per tempi di transito t molto più piccoli di T t << T i fenomeni propagativi sono trascurabili non occorre risolvere le equazioni di Maxwell il modello del dispositivo o del sistema di dispositivi può essere semplificato valgono le approssimazioni della teoria dei circuiti 27 Limiti della teoria dei circuiti Nelle applicazioni per l energia le grandezze elettriche variano sinusoidalmente, con frequenza f =50 Hz, e periodo T=1/f =0,02 sec 28

15 Limiti della teoria dei circuiti Nelle applicazioni per l energia le grandezze elettriche variano sinusoidalmente, con frequenza f =50 Hz, e periodo T=1/f =0,02 sec se la dimensione dei dispositivi è dell ordine di 3 metri si ha: t =3/c =10-8 sec=10 nsec << T e tali dispositivi risultano modellabili con circuiti 29 Limiti della teoria dei circuiti Morsetto esterno, Polo o terminale. Dispositivo EM con d t = << T c 30

16 Limiti della teoria dei circuiti Morsetto esterno, Polo o terminale. d Dispositivo EM con t = << T c I dispositivi modellabili come circuiti sono generalmente provvisti di morsetti, che sono le zone terminali difili o piste che penetrano all interno del dispositivo 31 Limiti della teoria dei circuiti Morsetto esterno, Polo o terminale. d Dispositivo EM con t = << T c I dispositivi modellabili come circuiti sono generalmente provvisti di morsetti, che sono le zone terminali difili o piste che penetrano all interno del dispositivo Tali morsetti sichiamano poli o terminali 32

17 Limiti della teoria dei circuiti Morsetto esterno, Polo o terminale. Dispositivo EM con d t = << T c Se la massima dimensione geometrica d porge tempi di transito trascurabili rispetto alle variazioni temporali deicampi elettromagnetici che interessano il dispositivo, il dispositivo viene detto circuito ad n -poli o multipolo 33 Limiti della teoria dei circuiti Esempio: Filo di materiale conduttore lunghezza 0,6 m tempo di transito t=2 nsec 34

18 Limiti della teoria dei circuiti Esempio: Filo di materiale conduttore lunghezza 0,6 m tempo di transito t=2 nsec È un circuito a due morsetti, cioé un bipolo, se le variazioni avvengono con T=0,02 sec (corrispondenti alla frequenza f=50 Hz) 35 Limiti della teoria dei circuiti Esempio: Filo di materiale conduttore lunghezza 0,6 m tempo di transito t=2 nsec È un circuito a due morsetti, cioé un bipolo, se le variazioni avvengono con T=0,02 sec (corrispondenti alla frequenza f=50 Hz) Alla frequenza f=100 MHz (dove T=10 nsec) il filo non è modellabile come circuito: per queste variazioni molto più rapide il filo non è modellabile come circuito (a queste frequenze si comporta infatti come un antenna) 36

19 Limiti della teoria dei circuiti Se i tempi di transito sono trascurabili, le dimensioni deidispositivie dei sistemi hanno importanza nulla 37 Limiti della teoria dei circuiti Se i tempi di transito sono trascurabili, le dimensioni deidispositivie dei sistemi hanno importanza nulla Questo significa che nei limiti di validità della teoria deicircuiti i dispositivied i sistemi sono a tutti gli effetti considerati come puntiformi 38

20 Limiti della teoria dei circuiti Se i tempi di transito sono trascurabili, le dimensioni deidispositivie dei sistemi hanno importanza nulla Questo significa che nei limiti di validità della teoria deicircuiti i dispositivied i sistemi sono a tutti gli effetti considerati come puntiformi E per questo motivo la teoria che svilupperemo viene denominata: Teoria dei circuiti a parametri concentrati 39 Limiti della teoria dei circuiti La connessione di più multipoli attraverso morsetti costituisce una rete elettrica, schematizzabile come nell esempio di figura 40

21 Limiti della teoria dei circuiti L Elettrotecnica considera la metodologia di studio delle reti elettriche, indipendentemente dall applicazione 41 Limiti della teoria dei circuiti Con l obiettivo anche di formare l allievo ingegnere con una mentalità circuitale che risulta molto utile nella soluzione di problemidi tipo anche non elettromagnetico 42

22 Bipoli ideali e circuiti elementari 43 Grandezze elettriche su un multipolo e leggi Kirchhoff 44

23 Grandezze elettriche su un multipolo I fenomeni elettrici nascono dalla presenza di cariche elettriche La carica elettrica totale che nell unità di tempo entra nel morsetto M attraverso il filo prende il nome di corrente elettrica entrante nel morsetto M 45 Grandezze elettriche su un multipolo La corrente elettrica si misura in ampere [A] 46

24 Grandezze elettriche su un multipolo La corrente elettrica si misura in ampere [A] Questa unità, accanto al metro, al chilogrammo massa ed al secondo, costituisce la quarta unità fondamentale nel Sistema Internazionale 47 Grandezze elettriche su un multipolo La corrente elettrica si misura in ampere [A] Questa unità, accanto al metro, al chilogrammo massa ed al secondo, costituisce la quarta unità fondamentale nel Sistema Internazionale La corrente che interessa un dato morsetto è una quantità algebrica, perché le cariche possono essere positive o negative, e possono entrare oppure uscire dal morsetto Se chiamiamo i e la corrente entrante in un dato morsetto, per la corrente uscente i u avremo: i e =-i u 48

25 Grandezze elettriche su un multipolo Per evitare di dover sempre utilizzare pedici, conviene introdurre una convenzione di segno indicando con una freccia il verso convenzionale della corrente sul morsetto 49 Grandezze elettriche su un multipolo Secondo la convenzione della figura a sinistra i è la corrente entrante nel morsetto M Secondo la convenzione della figura a destra i è la corrente uscente dal morsetto M 50

26 Grandezze elettriche su un multipolo e leggi Kirchhoff 51 Legge di Kirchhoff delle correnti (KCL) Considerata una superficie chiusa S c che taglia più morsetti, la somma delle correnti entranti in S c è nulla i 1 +i 2 +i 3 +i 4 +i 5 +i 6 =0 S c 52

27 Corollario della KCL Considerando una superficie chiusa S c che racchiude solo un polo, si ha come corollario: La somma delle correnti entranti od uscenti in un nodo è nulla i 1 +i 2 +i 3 +i 4 +i 5 =0 53 Grandezze elettriche su un multipolo e leggi Kirchhoff 54

28 ESEMPIO 1 - KCL Calcolare i x ed i y per la rete di figura, sapendo che i 1 = 1A, i 2 = 2A, i 3 = -3A, i 4 = 2A 55 ESEMPIO 1 - KCL Calcolare i x ed i y per la rete di figura, sapendo che i 1 = 1A, i 2 = 2A, i 3 = -3A, i 4 = 2A Risposta: i x =i 1 +i 2 +i 3 = 0A i y =i 1 -i x -i 4 = -1A 56

29 Grandezze elettriche su un multipolo e leggi Kirchhoff 57 Tensione elettrica La tensione è una grandezza elettrica relativa ad una coppia di morsetti 58

30 Tensione elettrica La tensione è una grandezza elettrica relativa ad una coppia di morsetti L unità di misura della tensione elettrica è il volt [V], così definito 1watt 1volt = 1ampere 59 Tensione elettrica La tensione elettrica tra il morsetto M ed il morsetto N consente di quantificare il lavoro compiuto dalle sorgenti elettromagnetiche nello spostare una carica q positiva dal morsetto M al morsetto N Il lavoro è positivo se v MN è positiva, negativo in caso contrario L e = qv MN 60

31 Lavoro per unità di tempo = potenza Tensione elettrica Corrente X tensione = potenza elettrica p p = iv MN 61 Tensione elettrica Onde evitare di dover sempre utilizzare due pediciquando si indica una tensione, conviene riportare nello schema circuitale il simbolo + sul morsetto + convenzionale di modo che la tensione v AB tra i morsetti A e B vale v se il morsetto + convenzionale è fissato sul morsetto A 62

32 Tensione elettrica La stessa tensione v viene più comodamente indicata da una freccia, con la punta rivolta verso il morsetto + convenzionale v = v AB v = v AB 63 Grandezze elettriche su un multipolo e leggi Kirchhoff 64

33 Legge di Kirchhoff per le tensioni (KVL) 1/5 Si riferisce sempre ad un percorso chiuso ed orientato: 65 Legge di Kirchhoff per le tensioni (KVL) 2/5 Si riferisce sempre ad un percorso chiuso ed orientato: 1. percorso parto da un nodo e ritorno al medesimo nodo 66

34 Legge di Kirchhoff per le tensioni (KVL) 3/5 Si riferisce sempre ad un percorso chiuso ed orientato: 1. percorso parto da un nodo e ritorno al medesimo nodo 2. orientato scelgo un verso positivo di percorrenza (orario od antiorario) del percorso 67 Legge di Kirchhoff per le tensioni (KVL) 4/5 Legge: La somma algebrica delle tensioni su una linea chiusa passante per i poli di una rete elettrica è nulla v AC + v CF + v FA = 0 68

35 Legge di Kirchhoff per le tensioni (KVL) 5/5 Legge: La somma algebrica delle tensioni su una linea chiusa passante per i poli di una rete elettrica è nulla V 1 = v AC V 2 = v CF V 3 = v FA v AC + v CF + v FA = 0 v 1 + v 2 + v 3 = 0 69 Corollario della KVL Con riferimento alla figura a fianco, risulta v AB =-v BA 70

36 Grandezze elettriche su un multipolo e leggi Kirchhoff 71 ESEMPIO 2 - KVL Calcolare v x, v y, v w, v z per la rete di figura, sapendo che v 1 = -1V, v 2 = 4V, v 3 = -2V, v 4 = 3V, v 5 = 2V 72

37 ESEMPIO 2 - KVL Calcolare v x, v y, v w, v z per la rete di figura, sapendo che v 1 = -1V, v 2 = 4V, v 3 = -2V, v 4 = 3V, v 5 = 2V Risposta: v x =v 4 v 5 =1V v y =v 2 +v 3 v x =1V v w =v 1 +v y =0V v z =v w v 5 =-2V 73

Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff

Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff alentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica Bipoli lineari;

Dettagli

Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo

Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 603 Crema email:

Dettagli

Elettronica I Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensione-corrente; nodi e maglie di un circuito

Elettronica I Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensione-corrente; nodi e maglie di un circuito Elettronica Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensionecorrente; nodi e maglie di un circuito alentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell nformazione Università di Milano, 603 Crema email:

Dettagli

Circuiti elettrici. Introduzione. (versione del ) Circuiti elettrici

Circuiti elettrici. Introduzione.  (versione del ) Circuiti elettrici Circuiti elettrici Introduzione www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 26-2-2011) Circuiti elettrici Un circuito elettrico è un sistema elettromagnetico costituito dal collegamento

Dettagli

Esercizio. Risolvere poi lo stesso quesito utilizzando la legge di Kirchhoff alle maglie.

Esercizio. Risolvere poi lo stesso quesito utilizzando la legge di Kirchhoff alle maglie. Esercizio Classe ª Elettronici Materia Elettrotecnica Argomento Reti elettriche Nel circuito di figura, utilizzando il teorema di Thevenin attraverso riduzioni successive, determinare la tensione ai capi

Dettagli

Reti elettriche: definizioni

Reti elettriche: definizioni TEORIA DEI CIRCUITI Reti elettriche: definizioni La teoria dei circuiti è basata sul concetto di modello. Si analizza un sistema fisico complesso in termini di interconnessione di elementi idealizzati.

Dettagli

Richiami su grandezze fisiche considerate e convenzioni utilizzate nell analisi di circuiti. Gianluca Susi

Richiami su grandezze fisiche considerate e convenzioni utilizzate nell analisi di circuiti. Gianluca Susi Richiami su grandezze fisiche considerate e convenzioni utilizzate nell analisi di circuiti Gianluca Susi Carica E indicata con q e si misura in Coulomb [C] Principio di conservazione della carica elettrica:

Dettagli

Passività e relazioni costitutive

Passività e relazioni costitutive 1 Cosa c è nell unità 1/3 Passività e relazioni costitutive Potenza entrante Passività Relazioni costitutive Bipoli ideali Resistore ideale Generatori di tensione Generatori ideali di corrente Principio

Dettagli

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni Definizioni e breve richiamo alle principali leggi dei circuiti elettrici Risolvere un circuito elettrico significa determinare i

Dettagli

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

Liberamente tratto da  Prima Legge di Ohm Liberamente tratto da www.openfisica.com Prima Legge di Ohm Agli estremi di due componenti elettrici di un circuito (che si possono chiamare conduttore X ed Y) è applicata una differenza di potenziale

Dettagli

Unità 5. La corrente elettrica continua

Unità 5. La corrente elettrica continua Unità 5 La corrente elettrica continua 1. L'intensità della corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche. In un filo metallico (come il filamento di una lampadina)

Dettagli

Modulo 8 Elettromagnetismo

Modulo 8 Elettromagnetismo Elettromagnetismo 1 Modulo 8 Elettromagnetismo 8.1. Elettrostatica: carica, forza e campo. 8.2. Tensione e corrente elettica 8.3. Conduttori e isolanti 8.4. Circuiti elettrici 8.5. Magnetismo 8.6. Onde

Dettagli

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Parte c Partitori di tensione e di corrente Partitore di tensione: si fa riferimento ad una tensione nota che alimenta una

Dettagli

CIRCUITI ELETTRICI. Le grandezze fondamentali nei circuiti elettrici sono:

CIRCUITI ELETTRICI. Le grandezze fondamentali nei circuiti elettrici sono: CIRCUITI ELETTRICI Riccardo Scannaliato 4H 2015/16 Le grandezze fondamentali nei circuiti elettrici sono: La corrente elettrica: la quantità di carica che attraversa una sezione S di conduttore in un secondo.

Dettagli

L E Z I O N E 1 E L E T T R O T E C N I C A

L E Z I O N E 1 E L E T T R O T E C N I C A L E Z I O N E 1 E L E T T R O T E C N I C A L a p r i m a L e g g e d i O h m Considerando una esistenza R compresa tra i morsetti A e B, la legge di Ohm dice che la differenza di potenziale V AB misurata

Dettagli

Circuiti elettrici. Introduzione. (versione del ) Circuiti elettrici

Circuiti elettrici. Introduzione.  (versione del ) Circuiti elettrici Circuiti elettrici Introduzione www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 23-2-2014) Circuiti elettrici Un circuito elettrico è un sistema elettromagnetico costituito dal collegamento

Dettagli

Definizione di circuito, delle grandezze circuitali e classificazione dei bipoli

Definizione di circuito, delle grandezze circuitali e classificazione dei bipoli Lezione n.1 Definizione di circuito, delle grandezze circuitali e classificazione dei bipoli 1. Definizione di circuito elettrico 2. Bipolo e relazione caratteristica di un bipolo 3. Corrente elettrica

Dettagli

Appunti di Elettronica I Lezione 2 Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensione-corrente; nodi e maglie di un circuito

Appunti di Elettronica I Lezione 2 Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensione-corrente; nodi e maglie di un circuito Appunti di Elettronica Lezione Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensionecorrente; nodi e maglie di un circuito alentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell nformazione Università di Milano,

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 24 12.1.2016 Circuiti elettrici Equazioni per la soluzione dei circuiti Anno Accademico 2015/2016 Forza elettromotrice

Dettagli

LEZIONI DI ELETTROTECNICA

LEZIONI DI ELETTROTECNICA LEZIONI DI ELETTROTECNICA Giovanni Miano Università di Napoli FEDERICO II ii LEZIONI DI ELETTROTECNICA Giovanni Miano Università di Napoli FEDERICO II Nate dalle dispense del Corso di Elettrotecnica, in

Dettagli

Elettronica I Serie e parallelo; cortocircuito e circuito aperto; dualità; stella e triangolo; generatori controllati

Elettronica I Serie e parallelo; cortocircuito e circuito aperto; dualità; stella e triangolo; generatori controllati Elettronica I Serie e parallelo; cortocircuito e circuito aperto; dualità; stella e triangolo; generatori controllati Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano,

Dettagli

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari 7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici Circuiti elementari Gli esercizi proposti in questa sezione hanno lo scopo di introdurre l allievo ad alcune tecniche, semplici e fondamentali,

Dettagli

Circuiti Elettrici. M. Cobal, Università di Udine da slides di P. Giannozzi

Circuiti Elettrici. M. Cobal, Università di Udine da slides di P. Giannozzi Circuiti Elettrici M. Cobal, Università di Udine da slides di P. Giannozzi Corrente elettrica Legge di Ohm Elementi di circuit Leggi di Kirchoff Elementi di circuito: voltmetri, amperometri, condensatori

Dettagli

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Fisica Componenti elementari

Dettagli

FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA Si può asserire con sicurezza che il tecnico di domani, qualunque sia il suo campo di lavoro, dovrà avere un certo bagaglio di conoscenze di elettrotecnica e di elettronica

Dettagli

Teoremi dei circuiti elettrici

Teoremi dei circuiti elettrici Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Teoria dei Circuiti Elettrotecnica Teoremi dei circuiti elettrici Conseguenza di KCL, KVL e della unicità della soluzione di un circuito lineare

Dettagli

Elettronica Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità

Elettronica Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità Elettronica Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica Amplificatore operazionale

Dettagli

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Parte b Bipoli elettrici - potenza entrante Tensione e corrente su di un bipolo si possono misurare secondo la convenzione

Dettagli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 2603 Crema email:

Dettagli

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne Elettrodinamica 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici Prof. Giovanni Ianne 1 La corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche. La lampada ad

Dettagli

Capitolo 5. Primo principio della Termodinamica nei sistemi aperti

Capitolo 5. Primo principio della Termodinamica nei sistemi aperti Capitolo 5. Primo principio della Termodinamica nei sistemi aperti 5.1. I sistemi aperti I sistemi aperti sono quei sistemi termodinamici nei quali, oltre allo scambio di lavoro e calore è possibile lo

Dettagli

Elettrotecnica. Elettrotecnica. 1- Concetti fondamentali. Modelli matematici e modelli fisici. Modelli circuitali. Assiomatico

Elettrotecnica. Elettrotecnica. 1- Concetti fondamentali. Modelli matematici e modelli fisici. Modelli circuitali. Assiomatico Modelli matematici e modelli fisici Università di Padova - Facoltà di Ingegneria Massimo Guarnieri Elettrotecnica! Albert: : Sai Henri,, un tempo studiavo matematica, ma la ho lasciata per la fisica! Henri:

Dettagli

Potenza (Watt) R = ρ x L/S. V = R x I. Stabilisce il legame tra le grandezze elettriche fondamentali: tensione, corrente, resistenza elettrica

Potenza (Watt) R = ρ x L/S. V = R x I. Stabilisce il legame tra le grandezze elettriche fondamentali: tensione, corrente, resistenza elettrica PRIMA LEGGE DI OHM SECONDA LEGGE DI OHM Stabilisce il legame tra le grandezze elettriche fondamentali: tensione, corrente, resistenza elettrica V = R x I Definisce la resistenza di un conduttore in funzione

Dettagli

Collegamento generatori di tensione. Collegamento parallelo. Sia dato il sistema di figura 1: Fig. 1 -

Collegamento generatori di tensione. Collegamento parallelo. Sia dato il sistema di figura 1: Fig. 1 - Collegamento generatori di tensione Collegamento parallelo Sia dato il sistema di figura : Fig. - vogliamo trovare il bipolo equivalente al parallelo dei tre generatori di tensione, il bipolo, cioè, che

Dettagli

Elettronica I Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità

Elettronica I Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità Elettronica I Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Parte e Multipoli resistivi I principali multipoli resistivi ideali sono: il trasformatore ideale l amplificatore operazionale

Dettagli

Collegamento di resistenze

Collegamento di resistenze Collegamento di resistenze Resistenze in serie Vogliamo calcolare la resistenza elettrica del circuito ottenuto collegando tra loro più resistenze in serie. Colleghiamo a una pila di forza elettromotrice

Dettagli

Appunti di ELETTRONICA

Appunti di ELETTRONICA Giorgio Porcu Appunti di ELETTRONCA T Elettronica e Telecomunicazioni Classe QUARTA 1. RET ELETTRCHEE COMPONENT ELETTRC D BASE Dispositivi che implementano alcune proprietà fisiche che consentono di controllare

Dettagli

Elettronica Grandezze elettriche e unità di misura

Elettronica Grandezze elettriche e unità di misura Elettronica Grandezze elettriche e unità di misura Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica Grandezze elettriche e unità di misura

Dettagli

Istituto Villa Flaminia 27 Aprile 2015 IV Scientifico Simulazione Prova di Fisica (400)

Istituto Villa Flaminia 27 Aprile 2015 IV Scientifico Simulazione Prova di Fisica (400) Istituto Villa Flaminia 27 Aprile 2015 IV Scientifico Simulazione Prova di Fisica (400) 1 Teoria In questa prima parte le domande teoriche; in una seconda parte troverete un paio di esempi di esercizi.

Dettagli

Antenne e Collegamento Radio

Antenne e Collegamento Radio Antenne e Collegamento Radio Trasmissione irradiata Oltre ad essere guidato attraverso le linee di trasmissione, il campo elettromagnetico si può propagare nello spazio (radiazione) Anche la radiazione

Dettagli

Elettrotecnica Ingegneria Meccanica e Chimica A.A 2016/2017

Elettrotecnica Ingegneria Meccanica e Chimica A.A 2016/2017 Elettrotecnica Ingegneria Meccanica e Chimica A.A 2016/2017 Libri di testo: Circuiti elettrici, Renzo Perfetti, Zanichelli (circuiti) Elettrotecnica e Applicazioni, G. Fabricatore, Liguori editore (macchine)

Dettagli

Formulario Elettromagnetismo

Formulario Elettromagnetismo Formulario Elettromagnetismo. Elettrostatica Legge di Coulomb: F = q q 2 u 4 0 r 2 Forza elettrostatica tra due cariche puntiformi; ε 0 = costante dielettrica del vuoto; q = cariche (in C); r = distanza

Dettagli

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella)

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno 214 Allievo... 1) Calcolare la R eq vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella) 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin) ai

Dettagli

PROGRAMMA FINALE: Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Modulo n 1: STRUTTURA DELLA MATERIA E FENOMENI ELETTRICI

PROGRAMMA FINALE: Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Modulo n 1: STRUTTURA DELLA MATERIA E FENOMENI ELETTRICI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI Via T. Serafin, 15-30014 CAVARZERE (VE) Tel. 0426/51151 - Fax 0426/310911 PROGRAMMA FINALE: Tecnologie Elettrico-Elettroniche

Dettagli

Circuiti in corrente continua

Circuiti in corrente continua Domanda Le lampadine mostrate in figura sono le stesse. Con quali collegamenti si ha maggiore luce? Circuiti in corrente continua Ingegneria Energetica Docente: Angelo Carbone Circuito 1 Circuito 2 La

Dettagli

RICHIAMI di TEORIA dei CIRCUITI e LEGAMI con le EQUAZIONI di MAXWELL

RICHIAMI di TEORIA dei CIRCUITI e LEGAMI con le EQUAZIONI di MAXWELL RCHAM di TEORA dei CRCUT e LEGAM con le EUAZON di MAXWELL l concetto di circuito elettrico è senza dubbio ben noto da un punto di vista intuitivo; ciononostante non è ovvio darne una definizione chiara

Dettagli

Elettronica Stella e triangolo; generatori controllati; generatore equivalente; sovrapposizione degli effetti

Elettronica Stella e triangolo; generatori controllati; generatore equivalente; sovrapposizione degli effetti Elettronica Stella e triangolo; generatori controllati; generatore equivalente; sovrapposizione degli effetti Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it

Dettagli

CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA

CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA Elettrostatica L elettrostatica é lo studio dei fenomeni elettrici in presenza di cariche a riposo. Fin dall antichitá sono note alcune proprietá

Dettagli

(corrente di Norton) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, C da tabella)

(corrente di Norton) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, C da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Civile, Pisa, 5 Giugno 2013 1) Calcolare la R eq vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B, C, D da tabella) Allievo... 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin)

Dettagli

0 : costante dielettrica nel vuoto

0 : costante dielettrica nel vuoto 0 : costante dielettrica nel vuoto Φ Flusso del campo elettrico E dφ E E da EdAcosθ Se la superficie è chiusa (superficie gaussiana) il flusso si calcola come integrale chiuso: Φ E dφ E E da v EdAcosθ

Dettagli

Le equazioni di Maxwell

Le equazioni di Maxwell Le equazioni di Maxwell Le Equazioni di Maxwell! Il culmine della teoria dell elettromagnetismo venne raggiunto nel XIX secolo con le ipotesi che le onde elettromagnetiche si potevano propagare nello spazio!

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di Elettrotecnica Corso di Elettrotecnica - Cod. 900 N Diploma Universitario Teledidattico in ngegneria nformatica ed utomatica olo Tecnologico di lessandria cura di Luca FES Scheda N Circuiti in

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Corso di TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA A.A. 20015/2016 Prof. Ing. Giuseppe

Dettagli

La descrizione del moto

La descrizione del moto Professoressa Corona Paola Classe 1 B anno scolastico 2016-2017 La descrizione del moto Il moto di un punto materiale La traiettoria Sistemi di riferimento Distanza percorsa Lo spostamento La legge oraria

Dettagli

Corso di elettrotecnica Materiale didattico: i grafi

Corso di elettrotecnica Materiale didattico: i grafi Corso di elettrotecnica Materiale didattico: i grafi A. Laudani 12 ottobre 2005 I grafi costituiscono uno strumento matematico che permette di descrivere e schematizzare una grande varietà di problemi

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e che implicano grandezze misurabili. - Sono

Dettagli

Inquinamento da Campi Elettromagnetici

Inquinamento da Campi Elettromagnetici Inquinamento da Campi Elettromagnetici Aspetti Tecnici, Sanitari, Normativi A cura di ECORICERCHE s.r.l. Lo Spettro Elettromagnetico ECORICERCHE s.r.l. 2 Elettrosmog: che cos è? E un termine entrato nell

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Concetti Fondamentali

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Concetti Fondamentali Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica Campi Elettromagnetici e Circuiti I Concetti Fondamentali Campi Elettromagnetici

Dettagli

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Parte f Variabili di stato In un dato istante di tempo, l energia immagazzinata nell elemento reattivo (condensatore od induttore)

Dettagli

Elementi di Fisica 2CFU

Elementi di Fisica 2CFU Elementi di Fisica 2CFU III parte - Elettromagnetismo Andrea Susa MAGNETISMO 1 Magnete Alcune sostanze naturali, come ad esempio la magnetite, hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro, e per questo

Dettagli

Grandezza fisica vettoriale che esprime le proprietà dello spazio dovute alla presenza in esso di una o più cariche elettriche.

Grandezza fisica vettoriale che esprime le proprietà dello spazio dovute alla presenza in esso di una o più cariche elettriche. Campo elettrico E Grandezza fisica vettoriale che esprime le proprietà dello spazio dovute alla presenza in esso di una o più cariche elettriche. Il concetto di campo elettrico venne introdotto da Michael

Dettagli

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio).

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio). MAGNETISMO Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio). Le proprietà magnetiche si manifestano alle estremità del magnete, chiamate

Dettagli

Fondamenti di fisica

Fondamenti di fisica Fondamenti di fisica Elettromagnetismo: 6-7 Circuiti in corrente alternata Tensioni e correnti alternate Vettori di fase, valori quadratici medi Potenza media Sicurezza nei circuiti domestici Circuiti

Dettagli

ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI. Circuiti equivalenti della macchina asincrona.

ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI. Circuiti equivalenti della macchina asincrona. ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI Circuiti equivalenti della macchina asincrona. 1. Le prove a vuoto e a rotore bloccato di una macchina asincrona, eseguite in laboratorio, hanno dato i seguenti risultati:

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma la risultante istante

Dettagli

Problema n 1 Sulla risoluzione di circuiti applicando i principi di Kirchhoff

Problema n 1 Sulla risoluzione di circuiti applicando i principi di Kirchhoff Problema n 1 Sulla risoluzione di circuiti applicando i principi di Kirchhoff primo principio di Kirchhoff "principio dei nodi " - la sommatoria di tutte le correnti che confluiscono in un nodo (siano

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Antonino Palumbo Definizione di corrente elettrica La corrente elettrica è un qualsiasi moto ordinato di cariche elettriche, definita

Dettagli

DALLA TEORIA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI AL MODELLO DI CIRCUITO A COSTANTI CONCENTRATE

DALLA TEORIA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI AL MODELLO DI CIRCUITO A COSTANTI CONCENTRATE Università di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica DALLA TEORIA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI AL MODELLO DI CIRCUITO A COSTANTI CONCENTRATE Seminario interdisciplinare del corso di Teoria

Dettagli

Cosa c è nell unità. Matrice di incidenza Teorema di Tellegen

Cosa c è nell unità. Matrice di incidenza Teorema di Tellegen 1 Cosa c è nell unità Introduzione ai metodi generali Prime definizioni della Teoria dei Grafi Definizioni Cammino e grafi connessi Maglie Taglio Albero e coalbero Grafi orientati Metodo del Tableau sparso

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici

Ingegneria dei Sistemi Elettrici Ingegneria dei Sistemi Elettrici Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettrica Facoltà di Ingegneria-Università di Cagliari A.A. 2009/2010 60 ore equivalenti a 6 crediti -II semestre Docente: Prof.ssa

Dettagli

l intensità elettrica (I): si misura in Ampere (A) ed è la quantità di elettroni che attraversa un punto del filo conduttore in un certo tempo.

l intensità elettrica (I): si misura in Ampere (A) ed è la quantità di elettroni che attraversa un punto del filo conduttore in un certo tempo. ELETTRICITA La corrente elettrica è un flusso ordinato di cariche, che viaggiano alla velocità della luce, attraverso un percorso definito (esempio: un filo conduttore). Le cariche sono portate da particelle

Dettagli

Esercizi e problemi su circuiti elettrici elementari

Esercizi e problemi su circuiti elettrici elementari 28/01/10 Esercizi e problemi su circuiti elettrici elementari 1 Esercizi Esercizio (p.480 n.9). La resistenza totale di un circuito è 300Ω. In esso vi sono tre resistenze in serie: la seconda è tripla

Dettagli

TEORIA DEI CIRCUITI 1 (primo modulo)

TEORIA DEI CIRCUITI 1 (primo modulo) Università di Roma La Sapienza - Sede di Latina Facoltà di Ingegneria Corso per Ingegneria dell Informazione TEORIA DEI CIRCUITI 1 (primo modulo) Docente: Fabio Massimo FRATTALE MASCIOLI Dip. INFO-COM

Dettagli

RETI LINEARI R 3 I 3 R 2 I 4

RETI LINEARI R 3 I 3 R 2 I 4 RETI LINERI 1 Leggi di Kirchoff. Metodo delle correnti di maglia R 1 R 3 I 1 I 3 E 1 J 1 J 2 J 3 I 2 I 4 R 4 I 5 R 5 I 6 R 6 J 4 R 7 Il calcolo delle correnti e delle differenze di potenziale in un circuito

Dettagli

LEGGE GENERALE DI OHM

LEGGE GENERALE DI OHM LEGGE GENERALE DI OHM Prendiamo ad esempio il seguente circuito elettrico: La corrente fluisce,anche se ci sono più generatori con azione discorde,in un solo verso che si suppone noto (se non è noto si

Dettagli

Michele Scarpiniti. L'Amplificatore Operazionale

Michele Scarpiniti. L'Amplificatore Operazionale Michele Scarpiniti L'Amplificatore Operazionale MICHELE SCARPINITI L Amplificatore Operazionale Versione 1.0 Dipartimento DIET Università di Roma La Sapienza via Eudossiana 18, 00184 Roma L AMPLIFICATORE

Dettagli

Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione)

Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione) Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione) Esercizio 1 3 3 γv 5 r 1 2 2 4 V 5 3 V 1 β 4 4 1 5 V 2 α 3 4 Con riferimento al circuito di figura si assumano i seguenti valori: 1 = 2 = 3 = 3

Dettagli

Storia delle scoperte del campo magnetico

Storia delle scoperte del campo magnetico Storia delle scoperte del campo magnetico Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia VI secolo a.c. Talete osserva che la magnetite, un minerale composto al 72% di ferro, estratto

Dettagli

SISTEMI ELEMENTARI. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/ Sistemi Elementari CA Prof.

SISTEMI ELEMENTARI. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/ Sistemi Elementari CA Prof. SISTEMI ELEMENTARI Prof. Laura Giarré Laura.Giarre@UNIMORE.IT https://giarre.wordpress.com/ca/ Sistemi Elementari CA 2017 2018 Prof. Laura Giarré 1 Principi di modellistica Problema: determinare il modello

Dettagli

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie RISONANZA Risonanza serie Sia dato il circuito di fig. costituito da tre bipoli R, L, C collegati in serie, alimentati da un generatore sinusoidale a frequenza variabile. Fig. Circuito RLC serie L impedenza

Dettagli

Indice. XI Prefazione. 1 Capitolo 1 METODO CIRCUITALE: COMPONENTI E LEGGI DI KIRCHHOFF Modello circuitale dei fenomeni elettromagnetici

Indice. XI Prefazione. 1 Capitolo 1 METODO CIRCUITALE: COMPONENTI E LEGGI DI KIRCHHOFF Modello circuitale dei fenomeni elettromagnetici XI Prefazione 1 Capitolo 1 METODO CIRCUITALE: COMPONENTI E LEGGI DI KIRCHHOFF 1 1.1 Modello circuitale dei fenomeni elettromagnetici 1.1.1 Modello a parametri concentrati, p. 1-1.1.2 Modello a parametri

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

G. Rizzoni, Elettrotecnica - Principi e applicazioni Soluzioni ai problemi, Capitolo 3

G. Rizzoni, Elettrotecnica - Principi e applicazioni Soluzioni ai problemi, Capitolo 3 CAPITOLO 3 Analisi delle reti resistive Paragrafi da 3.2 a 3.4: Analisi ai nodi e alle maglie Problema 3.1 Correnti di maglia: Correnti di lato in Fissa una direzione per la corrente in R 1 (ad esempio

Dettagli

ISTITUTI TECNICI VITO SANTE LONGO

ISTITUTI TECNICI VITO SANTE LONGO ISTITUTI TECNICI VITO SANTE LONGO Sede settore Tecnologico: via C. Beccaria, n.c. 70043 Monopoli(BA) - tel. 080802252-080802411/ fax 080802411 Sede settore Economico: via S. Domenico n.18-70043 Monopoli(BA)

Dettagli

TEORIA dei CIRCUITI Ingegneria dell Informazione

TEORIA dei CIRCUITI Ingegneria dell Informazione TEORIA dei CIRCUITI Ingegneria dell Informazione INTRODUZIONE AI CIRCUITI TOPOLOGIA Stefano Pastore Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Teoria dei Circuiti (05IN) a.a. 203-4 Bibliografia

Dettagli

Corrente elettrica. Consideriamo un filo di materiale conduttore ai cui estremi viene applicata una d.d.p V = V A V con V >V.

Corrente elettrica. Consideriamo un filo di materiale conduttore ai cui estremi viene applicata una d.d.p V = V A V con V >V. Corrente elettrica ) Definizione di corrente elettrica Consideriamo un filo di materiale conduttore ai cui estremi viene applicata una d.d.p = con >. Nel filo si stabilisce un campo elettrico che esercita

Dettagli

PROGRAMMA di ELETTRONICA ed ELETTROTECNICA & SCHEDE OPERATIVE PER ALLIEVI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO. Classe TERZA AE A.S.

PROGRAMMA di ELETTRONICA ed ELETTROTECNICA & SCHEDE OPERATIVE PER ALLIEVI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO. Classe TERZA AE A.S. PROGRMM di ELETTRONIC ed ELETTROTECNIC & SCHEDE OPERTIVE PER LLIEVI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO Classe TERZ E.S. 2015/2016 Per il ripasso degli argomenti teorici e lo svolgimento degli esercizi utilizzare

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA Concetti e grandezze fondamentali CAMPO ELETTRICO: è un campo vettoriale di forze,

Dettagli

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I ELETTOTECNICA (0 CFU) CS INGEGNEIA MATEMATICA I prova in itinere 20 Novembre 2009 SOLUZIONI - - D. (punti 4 ) ) Spiegare cosa si intende per DUALITA nello studio dei circuiti elettrici. 2) Scrivere per

Dettagli

Corrente di spostamento ed equazioni di Maxwell

Corrente di spostamento ed equazioni di Maxwell Corrente di spostamento ed equazioni di Maxwell n Corrente di spostamento n Modifica della legge di Ampere n Equazioni di Maxwell n Onde elettromagnetiche Corrente di spostamento n La legge di Ampere e`

Dettagli

Potenze in regime sinusoidale. Lezione 4 1

Potenze in regime sinusoidale. Lezione 4 1 Potenze in regime sinusoidale Lezione 4 1 Definizione di Potenza disponibile Generatore di segnale Z g = Rg + j Xg Potenza disponibile P d V V = = 4R 8R oe om g g Standard industriale = R = 50 Ω Lezione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LICEO SCIENTIFICO LICEO dellescienze UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15 Esercizio 1 (7 punti): Nella regione di spazio compresa tra due cilindri coassiali

Dettagli

Esercizi preparatori

Esercizi preparatori 7 - Esercizi sui circuiti elettrici Esercizi preparatori P1 - La tensione e la corrente ai terminali del bipolo di figura sono nulle per t

Dettagli

Capitolo Sistemi polifasi - sistemi polifasi simmetrici

Capitolo Sistemi polifasi - sistemi polifasi simmetrici Capitolo 2 2.1 Sistemi polifasi - sistemi polifasi simmetrici Si definisce sistema polifase simmetrico ad m fasi, un sistema del tipo: a 1 t A M sin t a 2 t A M sin t 1 m 2... am t A M sin t m 1 m 2 2.

Dettagli

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11 Indice Indice 3 Note di utilizzo 9 Ringraziamenti 10 Introduzione 11 Capitolo 1 Grandezze fisiche e schematizzazione dei sistemi materiali 13 1.1 Grandezze fisiche ed operazione di misura 13 1.2 Riferimento

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Metodi di analisi

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Metodi di analisi Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica Campi Elettromagnetici e Circuiti I Metodi di analisi Campi Elettromagnetici e Circuiti

Dettagli

Sottosistema 1 I 1 I - Z 2 - Z G1 (I 2 +I 1 ) + Z G2. Z G1 Massa

Sottosistema 1 I 1 I - Z 2 - Z G1 (I 2 +I 1 ) + Z G2. Z G1 Massa Appunti di Compatibilità Elettromagnetica COLLEGAMENTI A MASSA Nell accezione convenzionale, con il termine massa (o terra) si intende una superficie equipotenziale ad impedenza nulla, ossia un conduttore

Dettagli