Il grado di reazione (ph) del suolo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il grado di reazione (ph) del suolo"

Transcript

1 Il grado di reazione (ph) del suolo Il grado di reazione del terreno rappresenta la misura quantitativa del grado di acidità (o di alcalinità) di un suolo. E espresso dal valore di ph che rappresenta il logaritmo negativo, in base 10, della concentrazione molare di H + nella fase liquida: ph = -log [H + ] Il valore di ph può essere determinato, mediante lettura potenziometrica, in: - una sospensione 1:2.5 (1g/2.5 ml) suolo/acqua, oppure suolo/soluzione CaCl M (acidità reale, o attuale), - oppure in una sospensione 1:2.5 suolo/soluzione KCl 1 M (acidità potenziale). La presenza di ioni K + nella fase liquida induce una reazione di scambio con gli ioni H + e Al 3+ fissati sulle superfici degli scambiatori. Si avrà, conseguentemente: ph (KCl) < ph (H 2 ).

2 Il grado di reazione (ph) del suolo L acidità residua è funzione degli ioni idrossialluminio di spigolo e degli atomi di idrogeno e di alluminio legati in forma non scambiabile alla sostanza organica e ai minerali argillosi.

3 Il grado di reazione (ph) del suolo Pur misurata in condizioni diverse da quelle di pieno campo, la misura del ph in laboratorio è riproducibile e fornisce un dato importante per valutare le proprietà chimiche del sistema suolo.

4 Il grado di reazione (ph) del suolo Processi pedogenetici (soprattutto litologia e clima) e fattori antropici determinano il tipo di reazione di un suolo. Cause naturali Mineralogia del substrato (presenza di carbonati) Reazioni acido-base delle specie dell alluminio e delle HS Reazioni di chemical weathering Mineralizzazione della S.. Regime idrico (dilavamento delle basi di scambio) ssidazione di composti contenenti N, S e ridotti Accumulo di sostanza organica in condizioni anossiche Attività di radici e microbiota Cause antropiche Pratiche agronomiche di concimazione/ammendamento Applicazione di sostanze contenenti S e ridotti Deposizioni acide umide e secche

5 Il grado di reazione (ph) del suolo Il trasferimento di ioni H + risulta funzione di equilibri che si stabiliscono nella pedosfera tra le fasi solida, liquida e gassosa, legati a processi pedogenetici, clima, attività biotica e pratiche colturali.

6 I cationi di scambio ed il ph Il ph di un suolo è la risultante dell impronta pedogenetica che produce la composizione ionica del complesso di scambio.

7 CLASSIFICAZINE DEI TERRENI IN BASE AL GRAD DI REAZINE Scala IUSS Scala USDA Classificazione ph in H 2 Classificazione ph in H 2 Estremamente acidi < 4,5 Peracidi Acidi Subacidi Neutri Subalcalini Alcalini Peralcalini < 5,3 5,4-5,9 6,0-6,7 6,8-7,2 7,3-8,1 8,2 8,8 > 8,8 Molto fortemente acidi Fortemente acidi Moderatamente acidi Debolmente acidi Neutri Debolmente alcalini Moderatamente alcalini Fortemente alcalini 4,5-5,0 5,1-5,5 5,6-6,0 6,1-6,5 6,6-7,3 7,4-7,8 7,9-8,4 8,5-9,0 Molto fortemente alcalini > 9,0

8 Il grado di reazione (ph) del suolo

9 Il grado di reazione (ph) del suolo Il ph del suolo controlla: l abitabilità per le specie vegetali lo sviluppo del biota del terreno l assimilabilità e mobilità dei nutrienti la mobilità delle specie tossiche le caratteristiche chimico-fisiche del sistema

10 Il ph del suolo e le piante Sono definite calciofile le piante che richiedono ricchezza in basi e ph relativamente elevato. ssifile sono le piante rese più competitive dalla maggiore capacità di tollerare condizioni acide.

11

12 Il ph del suolo ed il microbiota Il ph è un importante fattore ecologico che controlla l attività e la composizione delle comunità microbiche del terreno.

13 Il ph del suolo ed i nutrienti

14

15

16

17

18

19

20 I suoli acidi La caratteristica dominante nei terreni acidi (ph <5.5) è la presenza sul complesso di scambio di notevoli quantità di ioni H + e Al 3+, più che di acidi liberi che sono peraltro soggetti a dilavamento. Il complesso di scambio è insaturo (GSB < 50%). L'acidificazione del suolo è un processo naturale in molti contesti pedoclimatici. La fertilità nei terreni acidi è compromessa dalla: tossicità di specie monomeriche solubili di Al ridotta disponibilità di N, Ca, Mg, K, P e Mo alta mobilità e fitotossicità di, Mn, Cu e Zn alterata composizione e attività della componente biotica, con blocco della mineralizzazione della S, della azotofissazione biologica e della nitrificazione.

21 I suoli acidi Il recupero agronomico dei suoli acidi si realizza incorporando nel suolo quantità adeguate di correttivo al fine di modificare la composizione del complesso di scambio (aumentando il GSB) e spostare il ph verso la neutralità. I correttivi più utilizzati (detti anche calce, in gergo agronomico) sono in realtà composti basici del calcio e del magnesio quali: Ca, Mg, Ca(H) 2, CaC 3, MgC 3, CaMg(C 3 ) 2.

22 I suoli acidi A parità di grado di amminutamento (superficie attiva) il potere correttivo di tali composti viene convenzionalmente riferito a quantità equivalenti di CaC 3. Sostanza Potere correttivo CaC 3 1,000 Ca 1,786 Ca(H) 2 1,351 MgC 3 1,190 Mg 2,500 CaMg(C 3 ) 2 1,089

23 I suoli acidi

24 I suoli acidi

25 I suoli acidi Il FC (quantità di correttivo necessaria per portare l'acidità a valori agronomicamente accettabili) varia in funzione: del ph H2 del suolo (soil ph) del ph H2 desiderato (target ph) della tessitura e del contenuto in sostanza organica del suolo. Normalmente per determinare il FC necessario per la correzione di un suolo acido si ricorre ad analisi di laboratorio ed all'impiego di valori tabellati del fattore di correzione (lime factor), secondo la formula: FC (t/ha) = (target ph - soil ph) x lime factor (t/ha) E' consigliabile aumentare di 0,2 unità il valore del ph desiderato per garantire una maggiore e più durevole efficacia della calcitazione. Inoltre, poiché l'efficacia dell'azione correttiva si protrae solo per un limitato periodo di tempo è opportuno prevedere interventi periodici di correzione.

26 I suoli acidi

27 I suoli acidi Quantità di correttivo (lime factor) (t/ha) necessario per innalzare il ph di una unità (da Giardini, Agronomia generale, 1992, modificato). Tipo di suolo Ca Ca(H) 2 CaMg(C 3 ) 2 CaC 3 Sabbioso 1,0-2,0 1,3-2,6 1,6-3,3 1,8-3,6 Limoso (10-20% argilla) 2,0-3,0 2,6-3,9 3,3-4,9 3,6-5,4 Argilloso o organico 3,0-5,0 3,9-6,6 4,9-8,2 5,4-9,0

28 I suoli acidi Quantità di correttivo (lime factor) (CaC3 t/ha) necessario per innalzare il ph di una unità in suoli agrari ad una profondità di 20 cm secondo l'agenzia Inglese di Supporto allo Sviluppo in Agricoltura (da Ashman and Puri, Essential Soil Science, 2002, modificato). Tipo di suolo ph target ph di correzione Lime factor Sabbioso (> 70% sabbia) 6,5 6,7 6 Limoso (10-20% argilla) 6,5 6,7 7 Franco argilloso e argilloso 6,5 6,7 8 rganico (> 10% SM) 6,2 6,4 10 Torboso (> 25% SM) 5,8 6,0 16

29 La capacità di scambio anionico (CSA) La capacità di scambio anionico (CSA) di uno scambiatore (suolo) è espressa come la somma degli anioni scambiabili per unità di massa, ovvero in meq 100 g -1 di suolo o, più correttamente secondo il SI, come cmol (-) kg -1 di suolo. La CSA è dovuta alla presenza pedogenetica nel suolo di siti di scambio ph-dipendenti, costituiti essenzialmente da ossidi idrati di 3+ e di Al 3+, che caricati positivamente in condizioni di acidità, possono adsorbire anioni e scambiarli con altri presenti nella soluzione del suolo. E un meccanismo di ritenzione quantitativamente meno importante della CSC.

30 La capacità di scambio anionico (CSA) Composizione del complesso di scambio anionico S 4 2-, H 2 P 4-, Mo 4 2-, Si 4 4-, Cl -, F -, N 3-, HC 3 - Se 4 2-, B(H) 4 - Meccanismi di adsorbimento anionico non specifico (interazioni di natura elettrostatica) specifico (formazione di complessi a sfera interna)

31 La capacità di scambio anionico (CSA) Meccanismi di adsorbimento anionico non specifico (interazioni di natura elettrostatica) I siti di scambio ph -dipendenti, caricati positivamente a valori di concentrazione idrogenionica elevata, possono adsorbire anioni in modo non specifico e scambiarli con altri presenti in fase liquida. Tutti gli anioni, teoricamente, sono adsorbibili in modo non specifico. Tuttavia, alcuni anioni come N 3-, HC 3-, Cl - risultano tanto debolmente fissati da essere considerati praticamente liberi e, conseguentemente, allontanabili dal sistema suolo. L adsorbimento anionico non specifico può interessare anche molecole organiche debolmente acide.

32 La capacità di scambio anionico (CSA) Meccanismi di adsorbimento anionico specifico (formazione di complessi a sfera interna) L adsorbimento anionico specifico porta all inserimento dell anione come legante nella sfera di coordinazione di uno ione metallico con spostamento di gruppi H -, H 2 + o di altri anioni presenti sulle superfici degli scambiatori. Gli anioni possono risultare fortemente fissati in modo specifico anche con legami di coordinazione che, in alcuni casi, coinvolgono cationi polivalenti.

33 La capacità di scambio anionico (CSA) Meccanismi di adsorbimento anionico specifico (formazione di complessi a sfera interna) Gli ossianioni fosfato, solfato, silicato, molibdato, borato sono fissati con adsorbimento anionico specifico. In ogni caso, l anione adsorbito in modo specifico non viene rimosso dalle superfici per scambio con un anione fissato in modo non specifico. La specie adsorbita entra a far parte della superficie solida e ne modifica le proprietà.

34 La capacità di scambio anionico (CSA) Meccanismi di adsorbimento anionico adsorbimento specifico di fosfato su ossidi di ferro Gli ioni fosfato sono generalmente adsorbiti dai costituenti del suolo con legami tanto forti da esser resi insolubili e difficilmente disponibili per le piante. Questo processo viene definito di ritenzione dei fosfati o di fissazione dei fosfati. E possibile, tuttavia, distinguere tra fosforo ritenuto e fosforo fissato. E ritenuta quella frazione di anioni fosfato che può essere estratta dal suolo con acidi diluiti e che risulta relativamente disponibile per le colture (pool labile). E fissata, invece, quella parte di anioni fosfato non estraibile con acidi diluiti e non prontamente disponibile per le piante (pool non labile).

35 Adsorbimento specifico di H 2 P 4 - su ossidi di La reazione di adsorbimento specifico può avvenire con diverse modalità di interazione tra la superficie adsorbente e anione fosfato adsorbito favorendo la formazione di diversi legami: (+) - - P - H 2 P - 4 P P - P - (-) (+) (-) P P P P b c - - a - H P P Mononucleare: l anione fosfato forma un legame di coordinazione con un ossigeno condiviso con il catione ferro (a); Binucleare: l anione fosfato condivide due ossigeni coordinati con due cationi ferro contigui (b); Bidentato: l anione fosfato è adsorbito con sostituzione di due ossidrili di coordinazione di un solo catione ferro (c).

36 Adsorbimento di composti organici (adsorbimento molecolare) Può essere dovuto alla compartecipazione di diversi meccanismi chimici e fisici di adsorbimento di un composto organico sulle superfici dei colloidi organo-minerali del suolo. Le molecole organiche possono avere comportamento cationico, anionico o provo di carica. Il processo può essere reversibile o irreversibile, e modula la biodisponibilità, la persistenza e la mobilità nel suolo di molecole organiche (amminoacidi, pesticidi) o di biomolecole funzionali (enzimi, tossine) ed informazionali (DNA).

37 Adsorbimento di composti organici (adsorbimento molecolare) L'adsorbimento molecolare viene sperimentalmente studiato e descritto mediante le isoterme di adsorbimento. Le equazioni più utilizzate sono: l'isoterma di Freundlich: C s K f C ( 1/ n) e L'isoterma di Langmuir: C s Kl bc e 1 ( Kl Ce ) La forma delle isoterme dipende dall affinità del soluto con le superfici dell assorbente e dal meccanismo di adsorbimento. Aiutano a capire i meccanismi di adsorbimento ed il destino ambientale di specie molecolari.

38 Adsorbimento di composti organici (adsorbimento molecolare) Isoterme di adsorbimento (secondo Freundlich) del Quinmerac su montmorillonite resa omoionica.

La fertilità chimica

La fertilità chimica La fertilità chimica La fertilità chimica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di fornire gli elementi della nutrizione minerale delle piante in forma disponibile ed in quantità bilanciate Indicatori

Dettagli

PROPRIETA ASSORBENTI DEL SUOLO

PROPRIETA ASSORBENTI DEL SUOLO PRPRIETA ASSRBENTI DEL SUL ADSRBIMENT NN SPECIFIC (FISIC) DEGLI ANINI Interazione non specifica di natura elettrostatica tra lo scambiatore (carico positivamente) e l anione; E un processo chimico fisico

Dettagli

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole ANALISI DEL SUOLO - Conoscere i valori di alcuni parametri chimico-fisici allo scopo di giudicarne l idoneità ai fini di una normale e redditizia crescita dei vegetali - Individuare il tipo e l intensità

Dettagli

Interazione tra le superfici dei minerali del suolo e gli ioni presenti nella fase liquida

Interazione tra le superfici dei minerali del suolo e gli ioni presenti nella fase liquida Interazione tra le superfici dei minerali del suolo e gli ioni presenti nella fase liquida La natura e l entità delle interazioni che si instaurano all interfaccia minerale/soluzione sono funzione della

Dettagli

FATTO! Prossimo Argomento

FATTO! Prossimo Argomento FATTO! Prossimo Argomento Prodotti dell alterazione Prodotti di neoformazione arbonati Fosfati Minerali Ossidi e idrossidi Fe, Mn, Al Solfati argillosi Reticoli cristallini Terreno Fe 2+ Fe 3+ Fe 2+ Nel

Dettagli

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale Paolo Giandon ARPAV - Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti AgrelanWeb: obiettivo La predisposizione di un piano di concimazione a partire

Dettagli

Lo Scambio Ionico nel Suolo

Lo Scambio Ionico nel Suolo Lo Scambio Ionico nel Suolo Le varie fasi del suolo interagiscono fra di loro, principalmente grazie alla carica elettrica e all elevato sviluppo superficiale Scambio cationico: l interscambio tra cationi

Dettagli

La reazione ph del Suolo Mauro Sbaraglia

La reazione ph del Suolo Mauro Sbaraglia La reazione ph del Suolo Mauro Sbaraglia Copyright Mauro Sbaraglia. I diritti di riproduzione totale o parziale sono riservati. Prima Edizione Agosto 2012 PEDONLAB SRL Via Carrara 12/a, Latina Scalo (LT)

Dettagli

Dipartimento di Agraria

Dipartimento di Agraria Dipartimento di Agraria - Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Alimentari (L26) - - Corso integrato Agronomia e colture erbacee e arboree industriali - - Modulo Agronomia e colture erbacee industriali

Dettagli

I terreni alcalini (calcarei, sodici, salino-sodici) e salini

I terreni alcalini (calcarei, sodici, salino-sodici) e salini I terreni alcalini (calcarei, sodici, salino-sodici) e salini Sono suoli che si sviluppano in regioni con regime di umidità aridico, associato a proprietà che tendono a mantenerli asciutti o secchi per

Dettagli

Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea

Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea La pedogenesi Il termine pedogenesi indica l insieme dei processi e dei fattori che sono alla base della formazione e dell evoluzione di un suolo

Dettagli

La reattività superficiale del suolo

La reattività superficiale del suolo La reattività superficiale del suolo Riguarda quel complesso di fenomeni chimico-fisici di superficie che hanno luogo nell'interfaccia tra i colloidi di natura organo-minerale della fase solida del suolo

Dettagli

PROPRIETA ASSORBENTI DEL SUOLO

PROPRIETA ASSORBENTI DEL SUOLO PROPRIETA ASSORBENTI DEL SUOLO PROPRIETA ASSORBENTI DEL SUOLO ADSORBIMENTO PROPRIETA ASSORBENTI del SUOLO Adsorbimento: capacità di un composto (adsorbente) di trattenere e legare acqua, ioni, e altri

Dettagli

- REAZIONE DEL SUOLO - SUOLI CALCAREI - SUOLI ANOMALI - ACQUE DI IRRIGAZIONE

- REAZIONE DEL SUOLO - SUOLI CALCAREI - SUOLI ANOMALI - ACQUE DI IRRIGAZIONE - REAZIONE DEL SUOLO - SUOLI CALCAREI - SUOLI ANOMALI - ACQUE DI IRRIGAZIONE REAZIONE DEL SUOLO I valori si riferiscono a soluzioni 1 M di ioni H 3 O + o OH -. Una soluzione di HCl 10 M ha ph = -1 e poh

Dettagli

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, PROTEZIONE CIVILE E TURISMO Settore Servizi alle Imprese Agricole GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO Laboratorio Regionale Analisi Terreni e Produzioni

Dettagli

LA CAPACITA DI SCAMBIO CATIONICO NELLE ANALISI PEDOLOGICHE. Autori Dott. Mauro Sbaraglia Dott. Lorenzo Sbaraglia

LA CAPACITA DI SCAMBIO CATIONICO NELLE ANALISI PEDOLOGICHE. Autori Dott. Mauro Sbaraglia Dott. Lorenzo Sbaraglia LA CAPACITA DI SCAMBIO CATIONICO NELLE ANALISI PEDOLOGICHE Autori Dott. Mauro Sbaraglia Dott. Lorenzo Sbaraglia Introduzione LA CAPACITA DI SCAMBIO CATIONICO E INSIEME ALLA CAPACITA DI RITENZIONE IDRICA

Dettagli

LE PROPRIETA CHIMICO-FISICHE DEL SUOLO

LE PROPRIETA CHIMICO-FISICHE DEL SUOLO LE PROPRIETA CHIMICO-FISICHE DEL SUOLO LE PROPRIETA CHIMICO-FISICHE DEL SUOLO Potere adsorbente Capacità di scambio cationico ed anionico Reazione Potere tampone Potenziale di ossido-riduzione ADSORBIMENTO

Dettagli

Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn. Chimica Inorganica Biologica Vita ed Energia

Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn. Chimica Inorganica Biologica Vita ed Energia Vita ed Energia I processi chimici alla base della chimica della vita sono due: Uso dell E solare per produrre materia e O 2 da CO 2 e H 2 O Produzione di E mediante ossidazione di materia con formazione

Dettagli

La reattività superficiale del suolo

La reattività superficiale del suolo La reattività superficiale del suolo Le superfici delle particelle organo-minerali della fase solida del suolo sono chimicamente reattive. La reattività superficiale descrive quel complesso di fenomeni

Dettagli

Ciclo del fosforo rocce fosfati (ciclo sedimentario). Il ciclo del fosforo è tipicamente sedimentario rocce fosfatiche

Ciclo del fosforo rocce fosfati (ciclo sedimentario). Il ciclo del fosforo è tipicamente sedimentario rocce fosfatiche Ciclo del Fosforo Ciclo del fosforo Il fosforo è fondamentale per la vita vegetale, [presente negli acidi nucleici (DNA, RNA) nelle membrane cellulari, nei sistemi di trasferimento dell energia ATP, ADP].

Dettagli

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A FORZA DI ACIDI E BASI n La forza di un acido è la misura della tendenza di una sostanza a cedere un protone. n La forza di una base è una misura dell'affinità di un composto ad accettare un protone. n

Dettagli

Progetto cofinanziato dal programma LIFE+ DINAMICA E DISPONIBILITA DI CATIONI, ANIONI E METALLI PESANTI

Progetto cofinanziato dal programma LIFE+ DINAMICA E DISPONIBILITA DI CATIONI, ANIONI E METALLI PESANTI Progetto cofinanziato dal programma LIFE+ DINAMICA E DISPONIBILITA DI CATIONI, ANIONI E METALLI PESANTI Prof. Michele Pisante- Università degli Studi di Teramo I principali fattori che influenzano il comportamento

Dettagli

DISSOLUZIONE DEI SALI IN ACQUA

DISSOLUZIONE DEI SALI IN ACQUA 1 DISSLUZINE DEI SALI IN ACQUA 1. La dissoluzione di un sale è un equilibrio. 2. Diversi Sali hanno diverse solubilità (K ps ). 3. La solubilità dipende dall energia del reticolo ionico (U) e dall entalpia

Dettagli

ANALISI DEL TERRENO ANALISI DEL TERRENO E FERTILIZZAZIONE DELLE COLTURE

ANALISI DEL TERRENO ANALISI DEL TERRENO E FERTILIZZAZIONE DELLE COLTURE ANALISI DEL TERRENO La concimazione è una pratica fondamentale per la buona riuscita della coltura. Una corretta nutrizione consente lo sviluppo equilibrato della pianta, aumenta la capacità di tollerare

Dettagli

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti inorganici

Dettagli

S T U D I O A G R O N

S T U D I O A G R O N LA CALCITAZIONE DEI TERRICCI di Fiorenzo Pandini dottore agronomo libero professionista Brescia In pieno campo (vivaio, frutteto, orticoltura, cerealicoltura, ecc.) le calcitazioni con carbonato di calcio

Dettagli

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi.

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi. Lo studente scriva sull epoca, modalità, tipo e quantità di concime azotato/fosfatico/potassico che può essere somministrato ad una coltura in relazione : alla specie, al sistema colturale (precessione),

Dettagli

OSSIDI E OSSIDI IDRATI di Fe e di Al

OSSIDI E OSSIDI IDRATI di Fe e di Al OSSIDI E OSSIDI IDRATI di Fe e di Al Colloidi del Suolo Materia organica e inorganica con granulometria molto fine (< 2 m) ed elevata area superficiale per unità di massa Categorie: Silicati a strati cristallini

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DEI SUOLI ACIDI Mauro Sbaraglia

CARATTERIZZAZIONE DEI SUOLI ACIDI Mauro Sbaraglia CARATTERIZZAZIONE DEI SUOLI ACIDI Mauro Sbaraglia Copyright Mauro Sbaraglia. I diritti di riproduzione totale o parziale sono riservati. Prima Edizione Agosto 2012 PEDONLAB SRL Via Carrara 12/a, Latina

Dettagli

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di un solido (polvere) che diverrà il ceramico, con un

Dettagli

Dispersione grossolana. Dispersione colloidale. Soluzione. Diametro delle particelle Numero di atomi o molecole per particella

Dispersione grossolana. Dispersione colloidale. Soluzione. Diametro delle particelle Numero di atomi o molecole per particella Le dispersioni colloidali consistono di un mezzo omogeneo (fase disperdente) in cui sono dispersi i colloidi (fase dispersa), particelle di natura chimica diversa con raggio sferico equivalente

Dettagli

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA.

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA. Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 1 CHIMICA Mod. 2 CHIMICA FISICA Lezione 4 Anno Accademico 2010-2011 Docente: Dimitrios Fessas Si riconoscono così

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 17 Acidi e basi si scambiano protoni 1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 22 Acidi e basi si scambiano protoni 3 Sommario 1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. La forza

Dettagli

CICLO GEOLOGICO E CIBO LA NUTRIZIONE DELLE PIANTE. Vincenzino Siani

CICLO GEOLOGICO E CIBO LA NUTRIZIONE DELLE PIANTE. Vincenzino Siani CICLO GEOLOGICO E CIBO LA NUTRIZIONE DELLE PIANTE Vincenzino Siani ricevuto il 2 ottobre 2007 CICLO GEOLOGICO E CIBO LA NUTRIZIONE DELLE PIANTE Vincenzino Siani Gli elementi minerali contenuti nel suolo

Dettagli

La fase gassosa del terreno

La fase gassosa del terreno La fase gassosa del terreno (o aria tellurica) permea il sistema dei pori del suolo non occupati dall'acqua. Pur essendo costituita da gas presenti anche nell'aria atmosferica, differisce da questa per

Dettagli

Espressioni di concentrazione di una soluzione

Espressioni di concentrazione di una soluzione SOLUZIONI Una soluzione è un sistema fisicamente omogeneo costituito da due o più componenti: il solvente e il soluto (o i soluti. Il solvente è il componente presente, in genere ma non di regola, in maggior

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

Principi di chimica organica e pedologica. Classe 2B

Principi di chimica organica e pedologica. Classe 2B Principi di chimica organica e pedologica Classe 2B OBIETTIVI GENERALI: raggiungere le conoscenze teoriche epratiche che consentano di avere una visione chiara e completa dell enorme varietà dei composti

Dettagli

CHIMICA DEL SUOLO A.A. 2006/07

CHIMICA DEL SUOLO A.A. 2006/07 Tipologia del corso Corso Obbligatorio Docente Alessandra Premoli Obiettivo del corso: Fornire allo studente le conoscenze di base per la comprensione delle proprietà chimico-fisiche che determinano il

Dettagli

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti inorganici

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali 1 Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

Elementi sistemati nella TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI in base al numero atomico crescente O, H, N, C (+ del 96% della materia vivente)

Elementi sistemati nella TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI in base al numero atomico crescente O, H, N, C (+ del 96% della materia vivente) OVERVIEW Atomo: più piccola porzione di un elemento che mantiene le proprietà chimiche dello stesso Teoria atomica e tavola periodica Legami e interazioni degli atomi Acqua e le sue proprietà Acidi e basi

Dettagli

La mobilità degli elementi chimici

La mobilità degli elementi chimici La mobilità degli elementi chimici Gli ioni contenuti nella parte sinistra del diagramma sono quelli che in soluzione si presentano sotto forma di cationi semplici. Gli ioni nella parte centrale del diagramma

Dettagli

Gli equilibri di solubilità

Gli equilibri di solubilità Gli equilibri di solubilità Abbiamo definito la solubilità come la concentrazione della soluzione satura, che è una soluzione il cui il composto in soluzione è in equilibrio con il composto indisciolto.

Dettagli

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO 1 DEFINIZIONI SUOLO: Strato superficiale della crosta terrestre formatosi in seguito all alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO NAPOLI. Classificazione dei minerali

LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO NAPOLI. Classificazione dei minerali !1 LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO NAPOLI Classificazione dei minerali I MINERALI Cosa sono i minerali? I minerali sono corpi inorganici, naturali e solidi,con una composizione chimica ben definita

Dettagli

Legame covalente polare

Legame covalente polare Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Il passaggio dal legame covalente al legame ionico è il risultato di una distribuzione elettronica non simmetrica. Il simbolo δ (lettera greca delta

Dettagli

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 5 Maggio 2016

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 5 Maggio 2016 CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE Lezione del 5 Maggio 2016 Sali Acidi o Basici La neutralità acido-base dell acqua può essere alterata anche dal discioglimento di alcuni sali. Prendiamo ad esempio NH 4

Dettagli

poh = -log 10 [OH - ] ph = -log 10 [H 3 O + ] Soluzione neutra Soluzione acida Soluzione basica ph < 7 ph > 7 ph = poh = 7

poh = -log 10 [OH - ] ph = -log 10 [H 3 O + ] Soluzione neutra Soluzione acida Soluzione basica ph < 7 ph > 7 ph = poh = 7 Reazione del suolo ph ph = -log 10 [H 3 O + ] poh = -log 10 [OH - ] Soluzione neutra [H 3 O + ] = [OH - ] = 10-7 ph = poh = 7 Soluzione acida [H 3 O + ] > [OH - ] > 10-7 ph < 7 Soluzione basica [H 3 O

Dettagli

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione La nutrizione minerale Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione Assorbimento degli elementi minerali: riguarda il loro prelievo dal suolo da parte delle

Dettagli

A_Test di valutazione di CHIMICA:

A_Test di valutazione di CHIMICA: COGNOME NOME... C.I./Patente n... MATRICOLA NO SI, n:... Prova di accertamento per la determinazione di eventuali debiti formativi A_Test di valutazione di CHIMICA: Cosa studia in generale la chimica A)

Dettagli

Chimica generale ed inorganica per Scienze Biologiche (corso A)

Chimica generale ed inorganica per Scienze Biologiche (corso A) Chimica generale ed inorganica per Scienze Biologiche (corso A) A.A. 2017-18 LE LEGGI DI COMBINAZIONE DEGLI ELEMENTI CHIMICI E LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI Prof.ssa Elena Ghibaudi Dip. Chimica Via Giuria

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 12 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero

Dettagli

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Paolo Giandon ARPAV - Servizio Suoli Riferimenti normativi Relazione fra pratiche agricole, in particolare fertilizzazione,

Dettagli

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti inorganici

Dettagli

Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2

Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2 Prova scritta CTF del 20Gen2011 1) Il Legame Covalente 2) Bilanciare in ambiente acido la seguente reazione di ossido riduzione: MnO 4 + NO 2 = Mn 2+ + NO 3 3) Applicando la teoria della repulsione delle

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa Alcune immagini sono state prese e modificate da Chimica di Kotz, Treichel & Weaver, Edises 2007, III edizione 1 Ioni in soluzione

Dettagli

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo il morso di una formica; L acido citrico: è contenuto

Dettagli

La composizione chimica del terreno

La composizione chimica del terreno Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Viticole ed Enologiche AGRONOMIA Docente: Marino Perelli Cenni di chimica del terreno La sostanza organica nel terreno La composizione chimica del terreno Dipende

Dettagli

Il Fosforo. Eutrofizzazione

Il Fosforo. Eutrofizzazione Il Fosforo Il naturale rifornimento di P nei suoli è basso, come anche la sua disponibilità Input dall atmosfera e dalle piogge sono trascurabili Le perdite sono basse L apporto di P è strettamente legato

Dettagli

La Concentrazione. C i = m i / M,

La Concentrazione. C i = m i / M, La Concentrazione La concentrazione, C i, di un composto chimico i all interno di un sistema a più componenti, definisce il rapporto C i = m i / M, dove m i è la massa di i e M = ( i m i ) è la massa totale

Dettagli

Tesi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Tesi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e della Scienze di Base Tesi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della

Dettagli

ACIDI E BASI LA TEORIA DI ARRHENIUS

ACIDI E BASI LA TEORIA DI ARRHENIUS ACIDI E BASI LA TEORIA DI ARRHENIUS Il chimico svedese Arrhenius nel 1887 diede la prima definizione di acido e base, basata sulla capacità di queste sostanze di condurre la corrente elettrica. Secondo

Dettagli

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2 Chimica generale Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2 1 Molecole, moli, equazioni chimiche, bilanciamento delle

Dettagli

Tutela e Gestione del Territorio e del Paesaggio Agro-Forestale (TUGEST) Crediti formativi 9. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail

Tutela e Gestione del Territorio e del Paesaggio Agro-Forestale (TUGEST) Crediti formativi 9. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Chimica del Suolo e Pedologia Corso di studio Tutela e Gestione del Territorio e del Paesaggio Agro-Forestale (TUGEST) Crediti formativi 9

Dettagli

La Reazione del suolo

La Reazione del suolo La Reazione del suolo Claudio Marzadori e Claudio Ciavatta Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali Alma Mater Studiorum Università di Bologna claudio.marzadori@unibo.it 1. Introduzione 1.1

Dettagli

DESTINO DEI FITOFARMACI NELL AMBIENTE

DESTINO DEI FITOFARMACI NELL AMBIENTE DESTINO DEI FITOFARMACI NELL AMBIENTE Un fitofarmaco una volta introdotto nell ambiente può andare incontro a fenomeni diversi e di diversa natura interagendo con i componenti del suolo e con gli organismi

Dettagli

ACIDI E BASI ORGANICI: pka e ph

ACIDI E BASI ORGANICI: pka e ph Soluzione ph NaOH, 0,1 M Candeggina domestica Ammoniaca domestica ACIDI E BASI ORGANICI: pka e ph Magnesia Borace Bicarbonato Acqua di mare, albume Sangue, lacrime Latte Saliva Pioggia Caffè Pomodori Vino

Dettagli

ph del suolo Il ph del suolo è una proprietà fondamentale in grado di influenzare molti processi fisici, chimici e biologici.

ph del suolo Il ph del suolo è una proprietà fondamentale in grado di influenzare molti processi fisici, chimici e biologici. Il ph del suolo ph del suolo Il ph del suolo è una proprietà fondamentale in grado di influenzare molti processi fisici, chimici e biologici. Range ph del suolo 4-9 ph del suolo Il ph influenza la solubilità

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 16 Classificazione e nomenclatura dei composti 3 Sommario 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere

Dettagli

ARÈ franco-grossolana su scheletrico-sabbiosa, fase tipica ARE1

ARÈ franco-grossolana su scheletrico-sabbiosa, fase tipica ARE1 ARÈ franco-grossolana su scheletrico-sabbiosa, fase tipica ARE1 Distribuzione geografica e pedoambiente Suolo tipico degli antichi conoidi ghiaiosi e sabbiosi, ormai da migliaia di anni non più interessati

Dettagli

Acidi e Basi. Capitolo 15

Acidi e Basi. Capitolo 15 Acidi e Basi Capitolo 15 Acidi Hanno un sapore agro. L aceto deve il suo sapore all acido acetico Gli agrumi contengono acido citrico. Provocano il cambio di colore nei coloranti vegetali. Reagiscono con

Dettagli

ph (ph = - log a H+ )

ph (ph = - log a H+ ) ph (ph = - log a H+ ) ph in acqua (ph attuale) stima concentrazione ioni H+ nella soluzione circolante del suolo ph in KCl (ph potenziale) stima ioni H+ nella soluzione circolante e adsorbiti sul complesso

Dettagli

CHIMICA DEL SUOLO SUOLO fattori fisici fattori chimici fattori biologici

CHIMICA DEL SUOLO SUOLO fattori fisici fattori chimici fattori biologici CHIMICA DEL SUOLO SUOLO è la parte più esterna della superficie terrestre, è il risultato delle trasformazioni delle rocce da parte di: fattori fisici legati al clima (azione erosiva degli agenti atmosferici,

Dettagli

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi )

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi ) Ruolo dell azoto L'azoto è l'elemento più abbondante nella nostra atmosfera ed è presente per natura in varie forme, nell'aria, nel suolo, nell'acqua e in tutti gli esseri viventi. L azoto è: Costituente

Dettagli

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015 Lavori di metà marzo Muggia, 16 marzo 2015 Partiamo a metà strada. 4 grandi temi: 1) Preparazione del terreno 2) La concimazione 3) Realizzazione impianti vigneto e frutteto 4) Potatura delle piante da

Dettagli

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE Classificazione della materia MATERIA spazio massa Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (Volume e forma propri) LIQUIDO (Volume definito e forma indefinita) GASSOSO

Dettagli

La fertirrigazione in serra

La fertirrigazione in serra Workshop La gestione della nutrizione minerale nelle colture in serra Comiso, 20 Settembre 2013 La fertirrigazione in serra F. Giuffrida 1, C. Leonardi 1 & F. D Anna 2 1 DISPA Università degli Studi di

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì Particelle costituenti l'atomo: l'elettrone e il protone, Da Lavoisier a Mendeleev Atomo di Thomson e Rutherford, scoperta del protone, elettrone e neutrone Addì 11-10-2004 Addì 12-10-2004 L'atomo di Bohr,

Dettagli

Biocarbonato. Carbonato di calcio di defecazione - tipo 22 All.3 D.Lgs.75/2010

Biocarbonato. Carbonato di calcio di defecazione - tipo 22 All.3 D.Lgs.75/2010 Biocarbonato Carbonato di calcio di defecazione - tipo 22 All.3 D.Lgs.75/2010 Imballo: BIG BAGS kg 500 / SFUSO CONTIENE AMMINOACIDI CONTIENE MAGNESIO AZIONI: CORREGGE I SUOLI ACIDI; APPORTA SOSTANZA ORGANICA,

Dettagli

Nomenclatura chimica

Nomenclatura chimica Nomenclatura chimica Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione

Dettagli

L equilibrio dell acqua

L equilibrio dell acqua L equilibrio dell acqua Il ph e la reazione di autoprotolisi dell acqua Corpaci Ivana La molecola dell acqua H O H! L acqua è un composto molecolare covalente! La sua molecola è polare per la differenza

Dettagli

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo turbo root WG rigenera la fertilità del suolo ACIDI UMICI Miglioramento integrale della fertilità del suolo MIGLIORAMENTI BIOLOGICI: SVILUPPO RADICALE Grazie ai miglioramenti fisici-chimici, si ha un conseguente

Dettagli

EQUILIBRI DI SOLUBILITA

EQUILIBRI DI SOLUBILITA EQUILIBRI DI SOLUBILITA Solubilità In generale solo una quantità finita di un solido si scioglie in un dato volume di solvente dando luogo ad una soluzione satura, cioè una soluzione in equilibrio con

Dettagli

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Massa atomica Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Il peso atomico, o più correttamente la massa atomica dei vari elementi si riporta sotto forma di una media ponderata tra i vari isotopi

Dettagli

Cap. 4b - IL TERRENO (chimica) Gli elementi indispensabili alla vita dei vegetali si dividono invece in:

Cap. 4b - IL TERRENO (chimica) Gli elementi indispensabili alla vita dei vegetali si dividono invece in: Cap. 4b - IL TERRENO (chimica) La nutrizione minerale delle piante I tessuti vegetali sono composti per 85-90% da acqua L analisi delle ceneri dimostra la presenza di un gran numero di elementi che però

Dettagli

Effetti del biochar come ammendante organico permanente

Effetti del biochar come ammendante organico permanente Biochar un alleato alla lotta ai cambiamenti climatici 13 Febbraio 2016 Roma Effetti del biochar come ammendante organico permanente Giustino Tonon Facoltà di Scienze e Tecnologia Libera Università di

Dettagli

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Il passaggio dal legame covalente al legame ionico è il risultato di una distribuzione elettronica non simmetrica. Il simbolo δ (lettera greca delta

Dettagli

Determinazione Complessometriche EDTA

Determinazione Complessometriche EDTA Determinazione Complessometriche EDTA Complessometria l La complessometria è l'analisi volumetrica che sfrutta le reazioni di formazione di complessi stabili e stechiometricamente definiti. l Un complesso

Dettagli

Biosensori Sensori Chimici. Alessandro Tognetti

Biosensori Sensori Chimici. Alessandro Tognetti Biosensori Sensori Chimici Alessandro Tognetti Principali applicazioni dei Sensori chimici Ruolo fondamentale degli ioni nella maggior parte dei processi biologici Sensori elettrochimici per la misura

Dettagli

Cos è un trasformazione chimica?

Cos è un trasformazione chimica? Chimica Lezione 1 Cos è un trasformazione chimica? Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui uno o più reagenti iniziali modificano

Dettagli

Cenni di orticoltura biologica

Cenni di orticoltura biologica Cenni di orticoltura biologica Coltivare: effettuare tutti i lavori necessari perché le piante diano buon frutto La coltivazione può avvenire in pieno campo, oppure con altri metodi fuori suolo, quali

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A. MATERIA CHIMICA CLASSE 2 INDIRIZZO AFM / TUR DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: LA MATERIA Aver acquisito la capacità di osservare, descrivere ed analizzare i fenomeni legati alle trasformazioni

Dettagli

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di Unità 19 Acidi e basi si scambiano protoni 1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di soluzioni acide e

Dettagli

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l).

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l). Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico-elettronico: H 2 2 (aq) + Mn 2 (s) + H + (aq) Mn 2+ (aq) + 2 (g) + H 2 (l). Calcolare la massa di Mn 2 (s) necessaria per

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

L acqua nel suolo. Gassosa (vapore acqueo, solitamente meno di 5 g/kg Solida (ghiaccio) Liquida Non è mai pura Si può definire soluzione circolante

L acqua nel suolo. Gassosa (vapore acqueo, solitamente meno di 5 g/kg Solida (ghiaccio) Liquida Non è mai pura Si può definire soluzione circolante La fase liquida L acqua nel suolo Gassosa (vapore acqueo, solitamente meno di 5 g/kg Solida (ghiaccio) Liquida Non è mai pura Si può definire soluzione circolante La fase liquida è composta dalla soluzione

Dettagli

Mezzo nutritivo per la pianta. Materiale eterogeneo costituito da tre fasi:

Mezzo nutritivo per la pianta. Materiale eterogeneo costituito da tre fasi: SUOLO Mezzo nutritivo per la pianta Materiale eterogeneo costituito da tre fasi: 1. Fase solida = principale riserva nutritiva - sostanze organiche da spoglie animali e vegetali - sostanze inorganiche

Dettagli

Nel sec. XIX nasce la chimica agraria

Nel sec. XIX nasce la chimica agraria Nel sec. XIX nasce la chimica agraria Kaliapparat Liebig esplorò per primo, e con basi scientifiche, i meccanismi con cui le piante si nutrono Liebig formalizzò la legge del minimo La crescita della pianta

Dettagli