1 Espressioni polinomiali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 Espressioni polinomiali"

Transcript

1 1 Espressioni polinomili Un monomio è un espressione letterle in un vribile x che contiene un potenz inter (non negtiv, cioè mggiori o uguli zero) di x moltiplict per un numero rele: x n AD ESEMPIO: sono tutti monomi. In prticolre v osservto che 2x 3, 5x 2, 9 9 = 9x 0 Il grdo del monomio x n è l esponente n quindi il grdo di 2x 3 è 3, il grdo di 5x 2 è 2, il grdo di 9 = 9x 0 è zero. Un espressione letterle in un vribile x è dett polinomile se è somm di monomi e il suo grdo è il grdo mssimo dei suoi monomi: AD ESEMPIO: è un espressione polinomile di grdo 3. 2x 3 + 5x Un equzione tr due espressioni polinomili si dice di grdo 1 o di primo grdo se vi compre un monomio di grdo 1 e i monomi che vi compiono sono l mssimo di grdo 1 (cioè le potenze di x che vi compiono sono l mssimo di esponente 1). AD ESEMPIO: 2x + 1 = 3(x + 1) sono tutte equzioni di primo grdo. 2x + 1 = 3(x + 1) x 2x + 1 = 3(x + 1) x 2 Un equzione tr due espressioni polinomili si dice di grdo 2 o di secondo grdo, se vi compre un monomio di grdo 2 e i monomi che vi compiono sono l mssimo di grdo 2, cioè se le potenze di x che vi compiono sono l mssimo di esponente 2: 2x = 3(x + 1) 2 è un equzione di secondo grdo. In generle, un equzione tr due espressioni polinomili si dice di grdo n, o di grdo n-simo se vi compre un monomio di grdo n e se i monomi che vi compiono sono tutti di grdo l mssimo n, cioè le potenze di x che vi compiono sono l mssimo di esponente n: 2x = 3(x 5 + 1) è un equzione di quinto grdo. UNA SOLUZIONE DI UN EQUAZIONE è un vlore x 0 rele tle che se ponimo x = x 0 le due espressioni sono uguli. AD ESEMPIO ponendo x = 2 in 2x = 3(x + 1) ottenimo 2x = 3(x + 1) per x = 2 SE E SOLO SE = 3(2 + 1) SE E SOLO SE = = 9 e quindi x = 2 è soluzione dell equzione 2x = 3(x + 1).

2 2 Equzioni e disequzioni di primo grdo Un equzione di primo grdo si può sempre ridurre d un espressioe del tipo x + b = 0 AD ESEMPIO: 2x + 1 = 3(x + 1) 2x + 1 = 3x + 3 2x + 1 3x 3 = 3x + 3 3x 3 x 2 = 0 2x + 1 = 3(x + 1) x 2x + 1 = 3x + 3 x 2x + 1 = 2x + 3 2x + 1 2x 3 = 2x + 3 2x 3 2 = 0 2x + 1 = 3(x + 1) x 2 2x + 1 = 3x + 3 x 2 2x + 1 = 2x + 1 2x + 1 2x 1 = 2x + 1 2x 1 0 = 0 Come mostrto dgli esempi precendenti, per un equzione di primo grdo ridott ll form cnonic si possono vere tre situzioni diverse: 0: in questo cso l equzione h un sol soluzione x = b/; = 0, b 0: in questo cso l equzione non h soluzioni e si dice nche che l equzione è impossibile; = 0 b = 0: in questo cso l equzione h infinite soluzioni, inftti qulunque vlore sceglimo per x, questo è soluzione. In questo cco si dice che l equzione è indetermint. Concentrimoci sul cso in cui 0 e b due numeri reli noti, risolvere l equzione di primo grdo x + b = 0 signific trovre, se esistono, i vlori di x reli che soddisfno l precedente uguglinz Ricordndo lcune proprietà dei numeri reli, ossi, d esempio, α, β R (che si legge: per ogni lf e bet che pprtengono ll insieme dei numeri reli) α = β, implic α + γ = β + γ γ R α = β, implic αγ = βγ γ R. Interpretzione grfic: riprendimo gli esempi precedenti, inizindo dll equzione 2x + 1 = 3(x + 1). Possimo disegnre sul pino crtesino il grfico delle due rette y = 2x + 1, e ossi i due sottoinsiemi del pino crtesino y = 3(x + 1) (x,y), tli che y = 2x + 1} (x,y), tli che y = 3(x + 1)} queste due rette si intersecno in un punto (x 0,y 0 ). Per trovre le coordinte del punto (x 0,y 0 ) occorre e bst richiedere che pprteng d entrmbe le rette, ossi che di conseguenz deve necessrimente ccdere che y 0 = 2x e contempornemente y 0 = 3(x 0 + 1) 2x = 3(x 0 + 1) ( = y 0 ) x0 è soluzione dell equzione 2x + 1 = 3(x + 1) QUINDI x 0 = 2 e y 0 = 2x = 2 ( 2) + 1 = 3 IN CONCLUSIONE: risolvere l equzione 2x + 1 = 3(x + 1) signific trovre l sciss del punto in comune lle due rette y = 2x + 1 e y = 3(x + 1).

3 Figur 1: Grfico delle due rette y = 2x + 1 e y = 3(x + 1). Figur 2: Grfico delle due rette y = 2x + 1 e y = 3(x + 1) x (= 2x + 3). Per gli ltri due csi dimo solo l interpretzione grfic: per l equzione 2x + 1 = 3(x + 1) x, in modo del tutto nlogo, osservimo che risolvere l equzione corrisponde cercre l sciss (o le scisse) degli eventuli punti in comune tr le due rette e y = 2x + 1 y = 3(x + 1) x y = 2x + 3. In questo cso le due rette sono prllele e quindi non hnno punti in comune Questo ftto si riflette nel ftto che non ci sono soluzioni ll equzione 2x + 1 = 3(x + 1) x. Anche per l equzione 2x + 1 = 3(x + 1) x 2 osservimo che risolvere l equzione corrisponde cercre l sciss (o le scisse) degli eventuli punti in comune tr le due rette e y = 2x + 1 y = 3(x + 1) x 2 y = 2x + 1. In questo cso le due rette coincidono e quindi hnno tutti i punti in comune. Questo ftto si riflette nel ftto che per qulunque vlore di x vle l uguglinz 2x + 1 = 3(x + 1) x 2. Per le disequzioni di primo grdo, esttmente come prim, si riducono sempre d disequzioni del tipo Ad esempio x + b 0. 2x + 1 3(x + 1) 2x + 1 3x + 3 2x + 1 3x 3 3x + 3 3x 3 x 2 0 2x + 1 3(x + 1) x 2x + 1 3x + 3 x 2x + 1 2x + 3 2x + 1 2x 3 2x + 3 2x x + 1 3(x 1) x 2x + 1 3x 3 x 2x + 1 2x 3 2x + 1 2x + 3 2x 3 2x x + 1 3(x + 1) x 2 2x + 1 3x + 3 x 2 2x + 1 2x + 1 2x + 1 2x 1 2x + 1 2x 1 0 0

4 3 Equzioni e disequzioni di secondo grdo Sino 0, b e c tre numeri reli noti, risolvere un equzione di secondo grdo signific trovre, se esistono, i vlori di x reli per i quli vle x 2 + bx + c = 0 ESEMPIO 1 Osservndo che x 2 x 2 = 0 x 2 x 2 = (x + 1)(x 2) [inftti (x + 1)(x 2) = x 2 + x 2x 2 = x 2 x 2] si vede fcilmente che le soluzioni sono x = 1 e x = 2 (inftti per due numeri reli α e β si h αβ = 0 se e solo se α = 0 oppure β = 0) ESEMPIO 2 Le soluzioni sono + 2 e 2 ESEMPIO 3 x 2 2 = 0 x = 0 non mmette soluzioni reli in qunto per ogni x rele si h x 2 0 per cui x ESEMPIO 4 x 2 2x + 1 = 0 Osservndo che x 2 2x + 1 = (x 1) 2 si vede fcilmente che solo x = 1 soddisf l equzione x 2 2x + 1 = 0. Sino 0, b e c tre numeri reli noti, risolvere un disequzione di secondo grdo signific trovre, se esistono, i vlori di x reli per i quli vle x 2 + bx + c 0 (oppure x 2 + bx + c 0) ESEMPIO 1 BIS x 2 x 2 0 Osservndo che x 2 x 2 = (x + 1)(x 2) e ricordndo che, per ogni α e β numeri reli, αβ 0 [ α 0 oppure β 0 ] α 0 β 0 si vede fcilmente che le soluzioni sono dte d x x 2 0 oppure x x 2 0 Ossi x 2 oppure x 1 GRAFICAMENTE si può usre il metodo illustrto nell Figur 3: si studino i segni di ciscuno dei due fttori (x + 1) e (x 2) e si ottiene il segno del prodotto utilizzndo le regole + per + = +, + per - = - e - per - = +.

5 Figur 3: Studio del segno di (x + 1)(x 2) ESEMPIO 2 BIS x Le soluzioni dell equzione corrispondente sono + 2 e 2 e quindi le soluzioni sono dte dl sistem x x x oppure 2 0 x 2 0 ossi x 2 oppure x 2. ESEMPIO 3 BIS x L equzione corrispondente non mmette soluzioni reli, in qunto per ogni x rele si h x 2 0 per cui x Quindi ogni x rele soddisf l disequzione, e l insieme delle soluzioni è tutt l rett rele. ESEMPIO 4 BIS x 2 2x Osservndo che x 2 2x + 1 = (x 1) 2 si vede fcilmente che solo x = 1 soddisf l disequzione x 2 2x ATTENZIONE: Definizione di rdice qudrt di un numero positivo. Se α 0 llor α è definito come quel numero β MAGGIORE O UGUALE A ZERO, β 0, tle che β 2 = α. QUINDI LA RADICE QUADRATA DI UN NUMERO MAGGIORE O UGUALE A ZERO È SEMPRE MAGGIORE O UGUALE A ZERO!!! Ad esempio 4 = 2 MENTRE SCRIVERE 4 = ±2 È UN ERRORE!! Invece le soluzioni dell equzione x 2 = 4 sono effettivmente ± 4 = ±2. L confusione potrebbe derivre dl ftto che volte le soluzioni di un equzione di secondo grdo sono dette rdici dell equzione.

6 COME ARRIVARE ALLA SOLUZIONE GENERALE DELL EQUAZIONE x 2 + c = 0 (ossi il cso b = 0, e, come sempre, 0) x 2 + c = 0 x 2 + c c = 0 c x 2 = c 1 x2 = 1 ( c) x2 = c D questi semplici pssggi ottenimo che vnno distinti due csi, second del segno di c i c 0 In questo cso ci sono due soluzioni o più sinteticmente c c x 1 = + x 2 =, c x 1,2 = ±. ATTENZIONE: ovvimente se c = 0 in reltà x 1 = x 2 = 0: in questo sottocso si dice che ci sono due soluzioni coincidenti. ii c < 0 In questo cso non ci sono soluzioni reli, in qunto, qulunque si x rele, x 2 0 e quindi è impossibile che x 2 = c NOTA: Ovvimente stimo prlndo di soluzioni reli, perché se si sercno INVECE soluzioni complesse, ricordndo che il numero immginrio i = 1,, per il qule i 2 = ( i) 2 = 1, potremmo dire che ci sono due soluzioni complesse z 1,2 = ±i COME ARRIVARE ALLA SOLUZIONE GENERALE DELL EQUAZIONE x 2 + bx + c = 0 ( 0) L ide è riuscire riscrivere [ ( x 2 + bx + c = x + b ) ] 2 b2 4c () 2 in modo d trsformre l equzione nell equzione x 2 + bx + c = 0 c. [ ( x + b ) ] 2 b2 4c () 2 = 0 d cui si ottiene (trscurndo il fttore 0) in modo del tutto simile l cso precedente x 2 + bx + c = 0 ( x + b ) 2 = b2 4c () 2 Trlscindo, per or, il motivo per cui vle quest uguglinz, osservimo che vnno distinti due csi, second del segno di b2 4c, ossi di () 2 := b 2 4c ( è un letter miuscol e si legge delt) i b 2 4c () 2 0 := b 2 4c 0 In questo cso ci sono due soluzioni x 1,2 = b ± b 2 4c, ovvero x 1 = b b 2 4c, x 2 = b + b 2 4c, (1) ATTENZIONE: ovvimente se b 2 4c = 0 in reltà x 1 = x 2 == b : in questo sottocso si dice che ci sono due soluzioni coincidenti. ( ) 2 Per l verific di (1) bst osservre che x + b = b 2 4c vle se e solo se () 2 x 1,2 + b = ± b 2 4c () 2, ossi x 1,2 = b ± b 2 4c () 2. Per ottenere l form usule bst notre che ± b 2 4c b () 2 = ± 2 4c = ± b 2 4c se > 0 = b 2 4c se < 0 ± b 2 4c

7 e quindi nel cso in cui < 0, l insieme delle soluzioni rimne lo stesso del cso in cui > 0. IMPORTANTE: Abbimo usto il ftto che, il ftto che per un numero rele α si h che α 2 = α, dove il simbolo α è il suo vlore ssoluto, nche detto il suo modulo, ossi α se α 0 α = α se α < 0 d esempio 3 = 3 mentre 3 = 3. Ricordndo che l rdice qudrt di un numero è sempre mggiore o ugule zero, si vede fcilmente che α 2 = α, Inftti α 2 α se α 0 = α se α < 0 (inftti ( α) 2 = α 2 e α > 0) d esempio 3 2 = 3, e ( 3) 2 = 3 = ( 3) ii b 2 4c () 2 < 0 := b 2 4c < 0 In questo cso non ci sono soluzioni reli, in qunto, per ogni numero y rele, y 2 0 e quindi è impossibile che (x+ b )2 = b2 4c () 2 (< 0). NOTA: Ovvimente stimo prlndo di soluzioni reli, perché se si cercno INVECE soluzioni complesse, ricordndo che il numero immginrio i = 1, potremmo dire che ci sono due soluzioni complesse z 1 = b + i b 2 + 4c = b b + i 2 + 4c = b + i, b 2 + 4c z 2 = b i b 2 + 4c = b + i = b i

8 MOTIVO PER CUI VALE ( ) ] 2 x 2 + bx + c = [ x + b b 2 4c () 2 e quindi, SE = b 2 4c 0 [( ) ] [( ) ] x 2 + bx + c = x + b b 2 4c x + b () 2 + b 2 4c = (x x () 2 1 )(x x 2 ) Inftti, essendo 0, possimo scrivere ( x 2 + bx + c = x 2 + b x + c ) ( = x ) b x + c ggiungendo e sottrendo ( b ) 2 e ricordndo che (α + β) 2 = α 2 + 2αβ + β 2, si ottiene llor x 2 + bx + c = = [ x b ( b x+ [ ( x + b ) ] ) 2 ( b Arrivti ll precedente espressione, se 0 bst usre l ben not uguglinz α 2 β 2 = (α β)(α + β) ) ] [ 2 ( + c = x + b ) ] 2 b2 4c 4 2 con α = x + b e β = b 2 4c () 2 Si noti che se := b 2 4c 0 llor h senso clcolre b 2 4c () 2.

9 DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO x 2 + bx + c 0. Inizimo con il considerre il cso in cui ci sono due soluzioni reli e distinte x 1 e x 2, ossi se b 2 4c 0 come bbimo visto quest condizione ci permette di scrivere x 2 + bx + c = (x x 1 )(x x 2 ). Lo studio del segno di tle espressione si riduce llo studio del segno dei singoli fttori, (x x 1 ) e (x x 2 ), come illustrto nell Figur 4, m, come ccennto in seguito, c è un metodo di rppresentzione che permette di ricordre fcilmente lo studio del segno. Figur 4: Studio del segno di (x x 1 )(x x 2 ) Rissumendo: se = b 2 4c 0 e se > 0 llor (x x 1 )(x x 2 ) 0 se e solo se x x 1 oppure x x 2 ovvero per x (,x 1 ] [x 2,+ ) ed EQUIVALENTEMENTE llor (x x 1 )(x x 2 ) 0 se e solo se x x 1 e x x 2 ovvero per x 1 x x 2 ovvero per x [x 1,x 2 ] se = b 2 4c 0 e se < 0 llor (x x 1 )(x x 2 ) 0 se e solo se x x 1 oppure x x 2 ovvero per x (,x 1 ] [x 2,+ ) ed EQUIVALENTEMENTE llor (x x 1 )(x x 2 ) 0 se e solo se x x 1 e x x 2 ovvero per x 1 x x 2 ovvero per x [x 1,x 2 ] Infine osservimo che se b 2 4c = 0, llor x 1 = x 2 e quindi x 2 + bx + c = (x x 1 ) 2 e il segno dipende solo dl segno di. Anche nel cso in cui non ci sono due soluzioni reli, ossi se = b 2 4c < 0 il segno dipende solo d, inftti, poiché, bbimo visto che x 2 + bx + c = ( ) 2 qundo = b 2 4c < 0, si h che nche x + b b 2 4c > 0. () 2 Quindi rissumendo se = b 2 4c < 0 e se > 0 llor x 2 + bx + c > 0 per ogni x se = b 2 4c < 0 e se < 0 llor x 2 + bx + c < 0 per ogni x [ ( x + b ) ] 2 b2 4c () 2

10 PER CAPIRE BENE E MEMORIZZARE, conviene pensre l grfico dell funzione f (x) = x2 + bx + c, ossi ll insieme (x, y) tli che y = x2 + bx + c}, che e un prbol con l concvit rivolt verso l lto o verso il bsso, second del segno di (come in Figur 5). Figur 5: dll Figur 5.4 del testo di Villni, segno delle prbole

11 DISUGUAGLIANZE IRRAZIONALI (con le rdici qudrte) Sino A(x) e B(x) due espressioni polinomili, un disuguglinz irrzionle è un disuguglinz del tipo TIPO I A(x) B(x) TIPO II ESEMPIO 1: A(x) B(x) 2x 1 x 2 4 che è un disuguglinz irrzionle di tipo I, è equivlente l seguente sistem: x x 1 0 (2x 1) 2 x 2 4 INFATTI: Per inizire bisogn ssicurrsi che l espressione x 2 4 bbi senso, ossi che x Si noti che, per x = 1, si h x 2 4 = = 3 e NON HA SENSO scrivere 3. Poi, tenendo conto che x e che 2x 1 x 2 4, bisogn richiedere che l espressione 2x 1 0. Si noti che, per x = 3, si h x 2 4 = ( 3) 2 4 = 5 e 2x 1 = 7, m NON VALE 7 5, mentre vle ( 7) 2 5 2, ossi 49 25!!! Infine, tenendo conto del ftto che x 2 4 0, x e 2x 1 0, l disequzione 2x 1 x 2 4 è equivlente richiedere che (2x 1) 2 ( x 2 4 ) 2, ossi (2x 1) 2 x 2 4. Quindi per risolvere l disequzione rzionle v risolto il seguente sistem: che è equivlente x 2 oppure x 2 2x 1 x 2 4 x x 1 0 (2x 1) 2 x 2 4 x 1 2 4x 2 4x + 1 x 2 4 3x 2 4x che vle per ogni x, in qunto = = 4(4 15) < 0 e quindi l soluzione di 2x 1 x 2 4 è: per ogni x 2 Ricpitolndo: un disuguglinz del tipo I A(x) B(x) equivle l sistem di disuguglinze B(x) 0 A(x) 0 ( ) 2 A(x) B(x)

12 Pssimo or invece d un esempio di disuguglinz irrzionle di tipo II 2x 1 x 2 4 Quest disuguglinz è equivlente i seguenti sistemi: x x 1 0 oppure x x 1 0 (2x 1) 2 x 2 4 l soluzione dell disequzione è dt dll unione delle soluzioni dei due sistemi. INFATTI: Per inizire bisogn ssicurrsi che l espressione x 2 4 bbi senso, ossi che x COME PRIMA: Si noti che, per x = 1, si h x 2 4 = = 3 e NON HA SENSO scrivere 3. Poi, vnno distinti i csi in cui l espressione 2x 1 0 e il cso in cui 2x 1 > 0: qundo 2x 1 0 bst richiedere che x e bbimo finito, Si noti che ogni numero negtivo o nullo è minore o ugule un rdice qudrt in qunto un rdice qudrt è sempre positiv o null: d esempio 3 5 qundo 2x 1 > 0 tenendo conto del ftto che x 2 4 0, x e 2x 1 > 0, l disequzione 2x 1 x 2 4 è equivlente richiedere che (2x 1) 2 ( x 2 4 ) 2, ossi (2x 1) 2 x 2 4. Quindi per risolvere l disequzione irrzionle 2x 1 x 2 4 vnno risolti i seguenti sistemi: primo sistem x x 1 0 che è equivlente x 2 oppure x 2 x 1 2 l cui soluzione è: x tli che x 2}; ovvero x 2 ovvero x (, 2] secondo sistem x x 1 0 (2x 1) 2 x 2 4 che è equivlente x 2 oppure x 2 x 1 2 4x 2 4x + 1 x 2 4 3x 2 4x che non vle mi, in qunto = < 0 e quindi 2x 1 x 2 4 è soddisftt per x (,2] /0 = x (,2]. Ricpitolndo: risolvere un disuguglinz del tipo II A(x) B(x) equivle risolvere il problem dto d due sistemi di disuguglinze: B(x) 0 B(x) 0 oppure A(x) 0 A(x) 0 ( ) 2 A(x) B(x) l soluzione dell disequzione è dt dll unione delle soluzioni dei due sistemi. OSSERVAZIONE 1: v notto che i vlori di x per i quli A(x) = B(x) = 0 soddisfno si il primo sistem che il secondo sistem. Non è molto elegnte, m non è sbglito. OSSERVAZIONE 2: v notto che l condizione B(x) 0 nel secondo sistem è sovrbbondnte, in qunto utomticmente soddisftt se vle nche ( A(x) ) 2 B(x) in qunto 0 ( A(x) ) 2 B(x): è poco elegnte, m è bene ricordre subito che l rdice qudrt h senso solo per numeri mggiori o uguli zero.

13 Bisogn poi stre ttenti l cso delle disuguglinze strette, d esempio A(x) < B(x) equivle risolvere il problem dto d due sistemi di disuguglinze: B(x) 0 B(x) 0 oppure A(x) 0 A(x) < 0 ( ) 2 A(x) < B(x) l soluzione dell disequzione è dt dll unione delle soluzioni dei due sistemi. ESEMPIO 2 vle se e solo se x x 1 0 x 1 x 2 1 oppure ( ) Il primo sistem è soddisftto per x (, 1] [1,+ ) x 1 oppure x 1 Il secondo sistem è equivlente x 1 x 2 2x + 1 x 2 1 x x 1 0 ( ) 2 x 1 x 2 1 (,1] ossi per x (, 1] 1}. che su volt equivle e che soddisftto per x 1. L soluzione è quindi: l disequzione irrzionle x 1 x 2 1 è soddiftt per x (, 1] [1,+ ). x 1 2x 2 ESEMPIO 2 BIS vle se e solo se x x 1 < 0 x 1 < x 2 1 oppure ( ) Il primo sistem è soddisftto per x (, 1] [1,+ ) x 1 oppure x 1 Il secondo sistem è equivlente x 1 x 2 2x + 1 < x 2 1 x x 1 0 ( ) 2 x 1 < x 2 1 (,1) ossi per x (, 1]. che su volt equivle x 1 e che soddisftto per x > 1. L soluzione è quindi: l disequzione irrzionle x 1 < x 2 1 è soddiftt per x (, 1] (1,+ ). 2x < 2 DISUGUAGLIANZE IRRAZIONALI (con le rdici cubiche) Sino A(x) e B(x) due espressioni polinomili, un disuguglinz irrzionle (con rdici cubiche) è un disuguglinz del tipo TIPO I A(x) 3 B(x) TIPO II A(x) 3 B(x) Qui l trttzione è più semplice: inftti l rdice cubic di un numero h sempre senso, si per numeri positivi che negtivi, quindi semplicemente i due problemi sono equivlenti TIPO I TIPO II A(x) 3 B(x) A(x) 3 B(x) Le considerzioni ftte si generlizzno fcilmente l cso di rdici n sime distinguendo tr n pri, che si trttno in modo del tutto simile l cso delle rdici qudrte, ed n dispri, che si trttno in modo del tutto simile l cso delle rdici cubiche.

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi Equzioni di grdo Definizioni Equzioni incomplete Equzione complet Relzioni tr i coefficienti dell equzione e le sue soluzioni Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Un equzione è: Un uguglinz

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi Equzioni grdo Definizioni Clssificzione Risoluzione Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Prendimo in esme le due espressioni numeriche 8 entrmbe sono uguli 7, e l scrittur si chim uguglinz

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Esponenzili e ritmi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se > 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se < 0, per tutti e soli gli Z Sono definite: ( ) ( ) ( ) 7 7 Non sono definite:

Dettagli

Le equazioni di grado superiore al secondo

Le equazioni di grado superiore al secondo Le equzioni di grdo superiore l secondo ITIS Feltrinelli nno scolstico 007-008 R. Folgieri 007-008 1 Teorem fondmentle dell lger Ogni equzione lgeric di grdo n h sempre n soluzioni, che possono essere

Dettagli

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b Integrle Improprio In queste lezioni riprendimo l teori dell integrzione in un vribile, l ide è di estendere l integrle definito nche in csi in cui l funzione integrnd o l intervllo di integrzione non

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO ALGEBRA

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO ALGEBRA Liceo Scientifico G. Slvemini Corso di preprzione per l gr provincile delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO ALGEBRA PROPRIETA DELLE POTENZE PRODOTTI NOTEVOLI QUESITO SUGGERIMENTO y è un espressione non

Dettagli

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco.

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco. Cpitolo II Limiti delle funzioni di un vribile Esercizi svolti Limiti Prof. Chirizzi rco www.elettrone.ltervist.org 1) Verificre che risult: = Dobbimo provre che per ogni ε positivo, rbitrrimente piccolo,

Dettagli

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0 Equzioni letterli di II grdo Un equzione letterle di II grdo è un equzione che contiene, oltre l letter che rppresent l incognit dell equzione, ltre lettere, dette prmetri, che rppresentno numeri ben determinti,

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI E LOGARITMI RICHIAMI DI TEORIA dom f Im f grfico Funzioni esponenzili y=^ con > Funzioni esponenzili y=^ con

Dettagli

La parabola con asse parallelo all ady

La parabola con asse parallelo all ady L prbol con sse prllelo ll dy I Prbol con vertice nell origine degli ssi crtesini I disegni degli esercizi dll 1 l 3 dell sched di lbortorio, sono i seguenti: Quindi il segno del coefficiente di x determin

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

Geometria analitica. punti, rette, circonferenza, ellisse, iperbole, parabola. ITIS Feltrinelli anno scolastico Il piano cartesiano

Geometria analitica. punti, rette, circonferenza, ellisse, iperbole, parabola. ITIS Feltrinelli anno scolastico Il piano cartesiano Geometri nlitic punti, rette, circonferenz, ellisse, iperbole, prbol ITIS Feltrinelli nno scolstico 007-008 Il pino crtesino Si dice pino crtesino un sistem formto d due rette perpendicolri che si intersecno

Dettagli

Esercitazione di Matematica sulle equazioni di secondo grado (o ad esse riconducibili) nel campo reale

Esercitazione di Matematica sulle equazioni di secondo grado (o ad esse riconducibili) nel campo reale Esercitzione di Mtemtic sulle equzioni di secondo grdo (o d esse riconducibili) nel cmpo rele 1. Risolvere, nel cmpo rele, le seguenti equzioni di secondo grdo: () 81x 0; (b) (x 1) 7x ; (c) 7x x 0; (d)

Dettagli

Equazioni parametriche di primo grado

Equazioni parametriche di primo grado Polo Sivigli Equzioni prmetriche di primo grdo Premess Come si s dll lgebr elementre, si chim equzione un uguglinz fr due espressioni letterli che si verific soltnto ttribuendo prticolri vlori lle lettere,

Dettagli

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A.

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A. 88 Roberto Turso - Anlisi 2 Osservimo che per trovre le costnti A e B possimo nche rgionre così: se moltiplichimo l equzione + ( + 2)( + 3) = A + 2 + B + 3 per + 2, dopo ver semplificto, ottenimo + + 3

Dettagli

Il dominio della funzione, cioè l'insieme dei valori che si possono attribuire a x è tutto R ;

Il dominio della funzione, cioè l'insieme dei valori che si possono attribuire a x è tutto R ; CAPITOLO ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI Teori in sintesi Potenze con esponente rele L potenz è definit: se > 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se < 0, per tutti e soli gli Z. + Sono definite:

Dettagli

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO EQUAZIONI DI ECONDO GRADO Riepilogo delle soluzioni in bse l segno di < φ : b > : b b Prof I voi, EQUAZIONI DI ECONDO GRADO EQUAZIONI PURE DI ECONDO GRADO : EEMPI ) ) ) 7 7 ) > φ (impossibile) ) impossibil

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele Esponenzili e ritmi L potenz è definit: se, per ogni R se, per tutti e soli gli R se, per tutti e soli gli Z. Sono definite: 7 7. Non sono definite:.

Dettagli

Sezione Esercizi ; ; ; 1 4. f ) 13 + g ) , 100, 125; f ) 216; 8 27 ; ; e ) g ) 0; h )

Sezione Esercizi ; ; ; 1 4. f ) 13 + g ) , 100, 125; f ) 216; 8 27 ; ; e ) g ) 0; h ) Sezione Esercizi Esercizi Esercizi dei singoli prgrfi - Rdici Determin le seguenti rdici qudrte rzionli (qundo è possiile clcolrle) 00 l ) m ) n ) o ) 0,0 0,0 0,000 0, Determin le seguenti rdici qudrte

Dettagli

RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI

RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI PROPRIETÀ DEI NUMERI INTERI, SCOMPOSIZIONI, ECC.. Se A è ugule e B è ugule, qunto vlgono m.c.m. ed M.C.D. dei numeri A e B? 0 e. Se si moltiplicno due numeri

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Prof Emnuele ANDRISANI Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se 0, per tutti e soli gli Z Esponenzili e ritmi Sono definite:

Dettagli

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE.

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE. L prol In figur è trccito il grfico di un prol con sse di simmetri verticle. Si vede suito dl grfico ce: l curv è simmetric rispetto l suo sse di simmetri il suo punto più in sso è il vertice il vertice

Dettagli

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio Scomposizione di un polinomio in fttori Scomporre in fttori primi un polinomio signific esprimerlo come il prodotto di due più polinomi non più scomponibili Ad esempio 9 = ( 3) fttore 1 ( + 3) fttore +

Dettagli

Nome.Cognome. 18 Dicembre 2008 Classe 4G. VERIFICA di MATEMATICA

Nome.Cognome. 18 Dicembre 2008 Classe 4G. VERIFICA di MATEMATICA Nome.Cognome. 8 Dicembre 008 Clsse G VERIFICA di MATEMATICA A) Risolvi le seguenti disequzioni goniometriche sin ) sin + ) 0 6 tn cos + sin ) 0 (punti:0,5) ) tn + tn > 0 sin 5) sin > cos (punti: ) 6) sin

Dettagli

0x3 0x5 2 R. Sistemi di disequazioni. Esercizio no.1. Esercizio no.2. Esercizio no.3. Esercizio no.4. Esercizio no.5. Esercizio no.6. Esercizio no.

0x3 0x5 2 R. Sistemi di disequazioni. Esercizio no.1. Esercizio no.2. Esercizio no.3. Esercizio no.4. Esercizio no.5. Esercizio no.6. Esercizio no. Edutecnic.it Sistemi di disequzioni Sistemi di disequzioni Esercizio no. Esercizio no. Esercizio no. ) ) Esercizio no. ) ) 9 ) Soluzione pg. [ ] Soluzione pg. [ ] Soluzione pg. 9 Soluzione pg. Esercizio

Dettagli

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni Sistemi di equzioni Definizione Un sistem è un insieme di equzioni che devono essere verificte contempornemente, cioè devono vere contempornemente le stesse soluzioni. Definimo grdo di un sistem il prodotto

Dettagli

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi SUGLI INSIEMI 1.Insiemi e operzioni su di essi Il concetto di insieme è primitivo ed è sinonimo di clsse, totlità. Si A un insieme di elementi qulunque. Per indicre che è un elemento di A scriveremo A.

Dettagli

Equazioni e disequazioni

Equazioni e disequazioni Cpitolo Equzioni e disequzioni.1 Princìpi di equivlenz 1. Sommndo o sottrendo l stess quntità d entrmbi i membri di un equzione o di un disequzione ess non cmbi, ovvero: A(x) B(x) A(x) k(x) B(x) k(x).

Dettagli

Anno 2. Potenze di un radicale e razionalizzazione

Anno 2. Potenze di un radicale e razionalizzazione Anno Potenze di un rdicle e rzionlizzzione Introduzione In quest lezione impreri utilizzre le ultime due tipologie di operzioni sui rdicli, cioè l potenz di un rdicle e l rdice di un rdicle. Successivmente

Dettagli

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a.

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a. Prof. Mrgherit Fochi Esercizi per il precorso.- Esercizi sui polinomi Semplificre le seguenti espressioni utilizzndo i prodotti notevoli:. ) ) ) ) ) 8 [ ] 8. ) ) ) ) ] [. ) ) ) [ ] { } y y y y y [ ] 8

Dettagli

Lezione 14. Risoluzione delle equazioni algebriche.

Lezione 14. Risoluzione delle equazioni algebriche. Lezione Prerequisiti: Lezioni 8,. Risoluzione delle equzioni lgebriche. Si F un cmpo, e si K un chiusur lgebric di F. Si f ( ) F[ ] non costnte. Studimo i metodi di risoluzione per l equzione f ( ) = 0,

Dettagli

1 COORDINATE CARTESIANE

1 COORDINATE CARTESIANE 1 COORDINATE CARTESIANE In un sistem di ssi crtesini (,) un punto P è identificto dll su sciss e dll su ordint : Asciss : distnz di P dll sse delle ordinte Ordint :distnz di P dll sse delle scisse P(-4,4)

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma INTEGRALI IMPROPRI. Integrli impropri su intervlli itti Dt un funzione f() continu in [, b), ponimo ε f() = f() ε + qundo il ite esiste. Se tle ite esiste finito, l integrle improprio si dice convergente

Dettagli

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le Sched Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI L funzione esponenzile Assegnto un numero rele >0, si dice funzione esponenzile in bse l funzione Grfici dell funzione esponenzile Se = l funzione esponenzile è costnte:

Dettagli

Erasmo Modica. : K K K

Erasmo Modica.  : K K K L insieme dei numeri reli L INSIEME DEI NUMERI REALI Ersmo Modic helthinsurnce@tin.it www.glois.it Per introdurre l insieme dei numeri reli si hnno disposizione diversi modi. Generlmente l iennio si preferisce

Dettagli

I radicali. Cos è un radicale? ESERCIZIO 2.1. Determina le C.E. dei seguenti radicali e delle seguenti espressioni contenenti radicali.

I radicali. Cos è un radicale? ESERCIZIO 2.1. Determina le C.E. dei seguenti radicali e delle seguenti espressioni contenenti radicali. I rdicli Cos è un rdicle? Il simbolo si chim rdicle e si legge rdice ennesim di. - n si chim indice dell rdice e deve essere un numero nturle mggiore di zero. Qundo l indice si sottintende e il rdicle

Dettagli

CORSO ANALISI MATEMATICA 1 A.A. 2015/2016. Testo consigliato

CORSO ANALISI MATEMATICA 1 A.A. 2015/2016. Testo consigliato Università degli studi di Cgliri CORSO ANALISI MATEMATICA 1 A.A. 2015/2016 Docente: Monic Mrrs 1 Anlisi Mtemtic 1 Testo consiglito con elementi di geometri e lgebr linere. M. Brmnti, C.D. Pgni, S. Sls

Dettagli

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001 Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone Mturità scientific, corso di ordinmento, sessione ordinri 000-001 PROBLEMA 1 Si consideri l seguente relzione tr le vribili reli x, y: 1 1 1 +

Dettagli

COGNOME..NOME CLASSE.DATA

COGNOME..NOME CLASSE.DATA COGNOME..NOME CLASSE.DATA FUNZIONE ESPONENZIALE - VERIFICA OBIETTIVI Sper definire un funzione esponenzile. Sper rppresentre un funzione esponenzile. Sper individure le crtteristiche del grfico di un funzione

Dettagli

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Sintesi delle teoria e guida alla risoluzione di esercizi

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Sintesi delle teoria e guida alla risoluzione di esercizi Equzioni e disequzioni rimiche ed esponenzili Sinesi delle eori e guid ll risoluzione di esercizi Esponenzile Definizione: si definisce funzione esponenzile, con come vlori l qunià elev ll poenz. è l rgomeno

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

Radicali. Definizioni Variazioni di radicali Operazioni Razionalizzazione Radicali doppi Potenze con esponente razionale Esercizi

Radicali. Definizioni Variazioni di radicali Operazioni Razionalizzazione Radicali doppi Potenze con esponente razionale Esercizi Rdicli Definizioni Vrizioni di rdicli Operzioni Rzionlizzzione Rdicli doppi Potenze con esponente rzionle Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni n L espressione è comunemente dett rdice

Dettagli

Seconda prova maturita 2016 soluzione secondo problema di matematica scientifico

Seconda prova maturita 2016 soluzione secondo problema di matematica scientifico Second prov mturit 06 soluzione secondo problem di mtemtic scientifico Skuol.net June, 06 Primo Problem Le tre funzioni proposte sono f () ( ) k f () 6 + 9k + f () cos( π k ). Punto Affinche l funzione

Dettagli

Nome..Cognome.classe 4C 7 Maggio Verifica di Matematica

Nome..Cognome.classe 4C 7 Maggio Verifica di Matematica Noe..Cognoe.clsse 4C 7 Mggio Verific di Mtetic PROBLEMA ( punti In un tringolo ABC il lto BC isur e l ngolo opposto è di. Deterinre in funzione dell piezz di ABC ˆ CH l ndento di f ( essendo CH e bisettrici

Dettagli

Ellisse riferita al centro degli assi

Ellisse riferita al centro degli assi Appunti delle lezioni tenute in clsse: ellisse e iperole Ellisse riferit l centro degli ssi Dti due punti F ed F detti fuochi, l ellisse è il luogo geometrico dei punti P del pino per cui è costnte l somm

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI Esponenzili e logritmi ESPONENZIALI E LOGARITMI Potenze Fino d or si sono definite le potenze d esponenete intero e rzionle (si positivi che negtivi). Ripssimo le definizioni e i concetti che li rigurdno:

Dettagli

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale.

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale. 1 Integrli dipendenti d un prmetro e derivzione sotto il segno di integrle. Considerimo l funzione f(x, t) : A [, b] R definit nel rettngolo A [, b], essendo A un sottoinsieme perto di R e [, b] un intervllo

Dettagli

FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI

FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI Considerimo un funzione f : I R, dove I è un intervllo di R. Si c un punto interno I in cui f è discontinu. Diremo che c è un punto di discontinuità di prim

Dettagli

Teoria in pillole: logaritmi

Teoria in pillole: logaritmi Teori in pillole: logritmi EQUAZIONI ESPONENZIALI Un'equzione si dice esponenzile qundo l'incognit compre soltnto nell'esponente di un o più potenze. L'equzione esponenzile più semplice (elementre) è del

Dettagli

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, }

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, } Lezione 01 Aritmetic Pgin 1 di 1 I numeri nturli I numeri nturli sono: 0,1,,,4,5,6,7,8,,10,11,1, L insieme dei numeri nturli viene indicto col simbolo. } { 0,1,,, 4,5,6,7,8,,10,11,1, } L insieme dei numeri

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è.... Per clcolre il vlore numerico di un espressione letterle isogn...... c. Non si possono ssegnre lle lettere che compiono

Dettagli

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata . Teoremi per eseguire operzioni con i iti in form determint Vedimo dunque i teoremi che consentono il clcolo dei iti, ttrverso i quli si riconducono le situzioni rticolte semplici operzioni lgebriche

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è un scrittur in cui compiono operzioni tr numeri rppresentti, tutti o in prte, d lettere. Per clcolre il vlore numerico di

Dettagli

Antonella Greco, Rosangela Mapelli. E-Matematica. E-Book di Matematica per il triennio. Volume 1

Antonella Greco, Rosangela Mapelli. E-Matematica. E-Book di Matematica per il triennio. Volume 1 Antonell Greco, Rosngel Mpelli E-Mtemtic E-Book di Mtemtic per il triennio Volume COPIA SAGGIO Cmpione grtuito fuori commercio d esclusivo uso dei docenti Grmond 009 Tutti i diritti riservti Vi Tevere,

Dettagli

8 Equazioni parametriche di II grado

8 Equazioni parametriche di II grado Equzioni prmetrihe di II grdo Un equzione he oltre ll inognit (o lle inognite) ontiene ltre lettere (un o più) si die letterri o prmetri e le lettere sono himte, nhe, prmetri; si suppong he l equzione

Dettagli

EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Autore: Enrio Mnfui - 30/04/0 EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Le equzioni di seondo grdo in un inognit sono uguglinze di due polinomi di ui lmeno uno è di seondo grdo e l ltro è di grdo minore o ugule due.

Dettagli

1 Il problema del calcolo dell area di una regione piana limitata

1 Il problema del calcolo dell area di una regione piana limitata Anlisi Mtemtic 2 1 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 1 INTEGRALI DI FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE 1 Il problem del clcolo dell re di un regione pin limitt Se si consider un

Dettagli

8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei.

8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei. 8. Prodotto sclre, Spzi Euclidei. Ricordimo l definizione di prodotto sclre di due vettori del pino VO 2 (vle in modo del tutto nlogo nche in VO 3 ). Definizione: Sino v, w VO 2 e si θ l ngolo convesso

Dettagli

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Guida alla risoluzione di esercizi

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Guida alla risoluzione di esercizi Equzioni e disequzioni rimiche ed esponenzili Guid ll risoluzione di esercizi Esponenzile Definizione: si definisce funzione esponenzile, con come vlori l qunià elev ll poenz. è l rgomeno dell esponenzile,

Dettagli

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica Nome Cognome cls 5D 18 Mrzo 01 Problem Verific di mtemtic In un sistem di riferimento crtesino Oy, si consideri l funzione: ln f ( > 0 0 e si determini il vlore del prmetro rele in modo tle che l funzione

Dettagli

Proiettività della Retta e del Piano.

Proiettività della Retta e del Piano. Introduzione. In queste note proponimo l clssificzione delle proiettività per l rett proiettiv ed il pino proiettivo su un corpo lgebricmente chiuso. Nel cso dell rett studieremo nche il cso del corpo

Dettagli

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrli Il concetto di integrle nsce per risolvere due clssi di problemi: clcolo delle ree di figure delimitte d curve, clcolo di volumi, clcolo del lvoro di un forz, clcolo dello spzio percorso,... integrle

Dettagli

X X Y 2 1 0,5 0,25 Y 0,25 1 2,25 4. Disegna i grafici delle rette rappresentate dalle seguenti equazioni

X X Y 2 1 0,5 0,25 Y 0,25 1 2,25 4. Disegna i grafici delle rette rappresentate dalle seguenti equazioni Funzioni Consider le seguenti telle e stilisci se e sono direttmente proporzionli, inversmente proporzionli o se vi è un proporzionlità qudrtic. Scrivi l espressione nlitic delle funzioni e rppresentle

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Integrali impropri cap10.pdf 1

INTEGRALI IMPROPRI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Integrali impropri cap10.pdf 1 INTEGRALI IMPROPRI c Pol Gervsio - Anlisi Mtemtic - A.A. 6/7 Integrli impropri cp.pdf Abbimo visto che l integrle di Riemnn è definito per funzioni limitte e su intervlli limitti. Si or I R un intervllo

Dettagli

LEZIONE 20. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione

LEZIONE 20. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione LEZIONE 20 20.1. Prodotti sclri. Definizione 20.1.1. Si V uno spzio vettorile su R. Un prodotto sclre su V è un ppliczione tle che:, : V V R (v 1, v 2 ) v 1, v 2 (PS1) per ogni v 1, v 2 V si h v 1, v 2

Dettagli

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo Integrli ll integrle deinito ll integrle indeinito Indice dell lezione Integrle Deinito Rettngoloide Integrle deinito come re del rettngoloide Esempi e propriet Primitiv Teorem ondmentle del clcolo integrle

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione ordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione ordinaria ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Sessione ordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si rticol il questionrio. PROBLEMA In un pino, riferito d un sistem

Dettagli

Serie di Potenze. Introduciamo il concetto di convergenza puntuale ed uniforme per successioni. { 0 se 1 < x < 1

Serie di Potenze. Introduciamo il concetto di convergenza puntuale ed uniforme per successioni. { 0 se 1 < x < 1 Serie di Potenze Introducimo il concetto di convergenz puntule ed uniforme per successioni di funzioni. Definizione 1 Si I un intervllo di R. Si dt l vrire di n N l funzione f n : I R. Dicimo che l successione

Dettagli

1. Elementi di analisi funzionale Esercizi

1. Elementi di analisi funzionale Esercizi . Elementi di nlisi funzionle Esercizi http://www.cirm.unibo.it/~brozzi/mi/pdf/mi-cp.-ese.pdf.. Spzi vettorili.. Spzi vettorili normti.-. Dimostrre l diseguglinz tringolre in C n reltivmente ll norm (

Dettagli

y = Funzioni Lineari : Funzione quadrato: Modulo Funzione omografica (iperbole): Funzioni Potenza: Funzione Esponenziale Funzione Logaritmica

y = Funzioni Lineari : Funzione quadrato: Modulo Funzione omografica (iperbole): Funzioni Potenza: Funzione Esponenziale Funzione Logaritmica Funzioni Lineri : Funzione qudrto: Modulo Funzione omogrfic (iperbole: Funzioni Elementri 1/ y m + q y + b + y y c + + b d c Funzioni Potenz: y Funzione Esponenzile Funzione Logritmic y y log ( Funzioni

Dettagli

Funzioni 1. 3) una legge che ad un elemento x di X associa al più un unico elemento ( x)

Funzioni 1. 3) una legge che ad un elemento x di X associa al più un unico elemento ( x) Funzioni Un funzione f d X in Y è costituit d un tern di elementi ) un insieme X, detto dominio di f 2) un insiemey, detto codominio di f f di Y. Nel cso, in cui X,Y sino sottinsiemi di R, generlmente

Dettagli

Appunti di matematica 3 Indice

Appunti di matematica 3 Indice Appunti di mtemtic Indice. Ripsso di lgebr e geometri del biennio. Geometri nlitic Il pino crtesino Rett Circonferenz Prbol Ellisse Iperbole Complementi di geometri nlitic. Successioni numeriche. Funzione

Dettagli

INTERVALLI NELL INSIEME R

INTERVALLI NELL INSIEME R INTEVALLI NELL INSIEME Lo studio dell topologi (1) (dl greco "nlysis situs" ossi "studio del luogo") dell'insieme è di fondmentle importnz per gli rgomenti e i prolemi di nlisi infinitesimle. Il "luogo"

Dettagli

1 Funzioni continue: definizioni e prime proprietà. 2 Continuità delle funzioni elementari 2

1 Funzioni continue: definizioni e prime proprietà. 2 Continuità delle funzioni elementari 2 FUNZIONI CONTINUE FUNZIONI CONTINUE: DEFINIZIONI E PRIME PROPRIETÀ Funzioni continue Indice Funzioni continue: definizioni e prime proprietà 2 Continuità delle funzioni elementri 2 3 Funzioni continue

Dettagli

I RADICALI. H La misura di un segmento non eá sempre esprimibile mediante un numero razionale; per esempio, se un

I RADICALI. H La misura di un segmento non eá sempre esprimibile mediante un numero razionale; per esempio, se un I RADICALI Per ricordre H L misur di un segmento non eá semre esrimiile medinte un numero rzionle er esemio, se un qudrto h lto unitrio, l misur dell su digonle, che eá, non eá rzionle. Per misurre occorre

Dettagli

Lezione 1 Insiemi e numeri

Lezione 1 Insiemi e numeri Lezione Insiemi e numeri. Nozione di insieme, sottoinsieme, pprtenenz Con l prol insieme intendimo un collezione di oggetti detti suoi elementi. Ogni insieme è denotto con lettere miuscole e i suoi elementi

Dettagli

PRODOTTI NOTEVOLI. Esempi

PRODOTTI NOTEVOLI. Esempi PRODOTTI NOTEVOLI In lger ci sono delle regole per eseguire in modo più reve e più veloce l moltipliczione tr prticolri polinomi. Queste regole (o meglio formule si chimno prodotti notevoli. Anlizzimo

Dettagli

Richiami sui vettori. A.1 Segmenti orientati e vettori

Richiami sui vettori. A.1 Segmenti orientati e vettori A Richimi sui vettori Richimimo lcune definizioni e proprietà dei vettori, senz ssolutmente pretendere di drne un trttzione mtemticmente complet. Lvoreremo sempre in uno spzio crtesino (euclideo) tre dimensioni,

Dettagli

Il lemma di ricoprimento di Vitali

Il lemma di ricoprimento di Vitali Il lemm di ricoprimento di Vitli Si I = {I} un fmigli di intervlli ciusi contenuti in R. Diremo ce l fmigli I ricopre l insieme E nel senso di Vitli (oppure ce I è un ricoprimento di Vitli di E) se per

Dettagli

1 Integrale delle funzioni a scala

1 Integrale delle funzioni a scala INTEGRALE DELLE FUNZIONI DI UNA VARIABILE Teori di Riemnn 1 Integrle delle funzioni scl (1.1) Definizione Si dice suddivisione di un intervllo chiuso e limitto [, b] un sottoinsieme {,..., n } di [, b]

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 00 Sessione strordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PRBLEMA Con riferimento un sistem monometrico

Dettagli

a è detta PARTE LETTERALE

a è detta PARTE LETTERALE I MONOMI Si die MONOMIO un espressione letterle in ui le unihe operzioni presenti sino il prodotto e l divisione. Esempio è detto COEFFICIENTE del monomio e è dett PARTE LETTERALE Un monomio si die ridotto

Dettagli

SCOMPOSIZIONE IN FATTORI

SCOMPOSIZIONE IN FATTORI Sintesi di Mtemtic cur di Griell Grzino SCOMPOSIZIONE IN FATTORI ) Rccoglimento fttore comune ( Applicile d un polinomio di un numero qulunque di termini purchè i termini presentino lmeno un letter o un

Dettagli

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S Sessione ordinri 996 Liceo di ordinmento Soluzione di De Ros Nicol ) In un pino, riferito d un sistem di ssi crtesini ortogonli (O), sono ssegnte le prbole di equzione:, dove è un numero rele positivo.

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Calcolo integrale

Corso di Analisi Matematica. Calcolo integrale .. 2011/12 Lure triennle in Informtic Corso di Anlisi Mtemtic Clcolo integrle Avvertenz Questi sono ppunti informli delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli studenti. Prte del mterile

Dettagli

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche 1 Le ffinità omologiche 2 Tringoli omologici: Due tringoli si dicono omologici se le rette congiungenti i punti omologhi dei due tringoli si incontrno in un medesimo punto. Principio dei tringoli omologici

Dettagli

Matematica C3, Algebra 2

Matematica C3, Algebra 2 Mtemtic C Algebr Relese 0.0 www.mtemticmente.it Mrch 0 Contents Numeri reli. Di numeri nturli i numeri irrzionli................................. Numeri reli.................................................

Dettagli

Δlessio abelli. Studente di Matematica Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo

Δlessio abelli. Studente di Matematica Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo Δlessio elli Studente di Mtemti Spienz - Università di Rom Diprtimento di Mtemti Guido Cstelnuovo we-site: www.selli87.ltervist.org EQUAZIONI DI II GRADO. DEFINIZIONI Si die equzione di seondo grdo nell

Dettagli

Determinanti. Prodotto vettoriale. Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Determinanti. Prodotto vettoriale. Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milno Corso di Anlisi e Geometri 1 Federico Lstri federico.lstri@polimi.it I erminnti. Il prodotto vettorile. 11 Gennio 2016 Indice 1 Determinnti di mtrici 2 2 2 1.1 Clcolo del erminnte.

Dettagli

II-8 Integrale di Riemann

II-8 Integrale di Riemann II-8 INTEGRALE DI RIEMANN DEFINIZIONE DI INTEGRALE DI RIEMANN II-8 Integrle di Riemnn Indice Definizione di integrle di Riemnn Condizioni di esistenz dell integrle di Riemnn 3 3 Proprietà dell integrle

Dettagli

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune Anno Numeri reli: proprietà e ppliczioni di uso comune Introduzione L insieme dei numeri rzionli è composto d numeri che si ottengono dl rpporto tr due numeri interi. Tle rpporto, o frzione, è sempre ssociile

Dettagli

ACCADEMIA NAVALE. Syllabus POLIGRAFICO ACCADEMIA NAVALE LIVORNO

ACCADEMIA NAVALE. Syllabus POLIGRAFICO ACCADEMIA NAVALE LIVORNO ACCADEMIA NAVALE Sllbus POLIGRAFICO ACCADEMIA NAVALE LIVORNO PREFAZIIONE È noto che in tluni ordini dell scuol medi superiore l'insegnmento dell mtemtic non giunge sino ll'ultimo nno, in ltri, lo svolgimento

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

Rapporti e proporzioni numeriche

Rapporti e proporzioni numeriche Rpporti e proporzioni numeriche Rpporti. Per rpporto tr due numeri e b, di cui il secondo diverso d zero, s intende il quoziente estto dell divisione dei due numeri dti, cioè :b oppure /b. Ad esempio dire

Dettagli

RADICALI. Q (insieme dei razionali relativi) = numeri che possono essere messi sotto forma di frazioni es: 0,+3;

RADICALI. Q (insieme dei razionali relativi) = numeri che possono essere messi sotto forma di frazioni es: 0,+3; RADICALI In quest sched ti vengono riproposti lcuni concetti ed esercizi che ti dovreero essere fmiliri e che sono indispensili per ffrontre con successo gli studi futuri. INSIEMI NUMERICI Ripsso insiemi

Dettagli

1 Definizione di integrale di Riemann 1. 2 Condizioni di esistenza dell integrale di Riemann 3. 3 Proprietà dell integrale di Riemann 4

1 Definizione di integrale di Riemann 1. 2 Condizioni di esistenza dell integrale di Riemann 3. 3 Proprietà dell integrale di Riemann 4 DEFINIZIONE DI INTEGRALE DI RIEMANN Integrle di Riemnn Indice Definizione di integrle di Riemnn Condizioni di esistenz dell integrle di Riemnn 3 3 Proprietà dell integrle di Riemnn 4 4 Clcolo dell integrle

Dettagli